Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1"

Transcript

1 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale CIREM Indirizzo Via S.Giorgio 12, Cagliari Telefono: Fax: cirem@unica.it Rappresentante Legale: Prof. Ing. Italo Meloni Referente per il Programma: Prof. Ing. Italo Meloni Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Il CIREM (Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità) dell Università di Cagliari e Sassari è stato istituito nel 2000 dalla collaborazione tra il CRiMM (Centro Ricerche Modelli di Mobilità), il CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord-Sud dell'università di Cagliari) ed il DiESiL (Centro per le Dinamiche 1 Da compilare a cura del Soggetto Proponente il Programma di Tirocini/Stage su carta intestata. La scheda deve essere inviata al Consorzio 21 anche via mail all indirizzo: mailto:masterandbanck.tirocinistage@regione.sardegna.it.

2 Economiche dei Sistemi Locali, dell'università di Sassari), con l'obiettivo di consolidare l'integrazione tra le ricerche trasportistiche, economiche, sociali e di uso del territorio. Il CIREM si articola in due sezioni: il CRiMM per l area della mobilità, con 10 docenti universitari e altri ricercatori esterni e dottorandi e il CRENoS per l area economica che è composto da numerosi ricercatori appartenenti alle due università sarde. Il direttore del CIREM e responsabile del CRiMM è il Prof. Ing. Italo Meloni docente di Fondamenti di Trasporti, Pianificazione dei trasporti e Teoria dei sistemi di trasporto. La sezione del CRiMM promuove la ricerca su trasporti e mobilità nell'ottica dell'integrazione tra sviluppo economico ed uso sostenibile del territorio. L'obiettivo primario del CRiMM è il miglioramento della conoscenza e del controllo dei fenomeni legati alla domanda e all'offerta di trasporto per contribuire all'approfondimento delle problematiche, alla rimozione delle cause che le generano, all'individuazione delle azioni e degli interventi di progettazione funzionale dei sistemi di trasporto. I progetti di ricerca svolti dal CRiMM riguardano l analisi economica dei sistemi di trasporto, la pianificazione integrata del sistema territorio, economia e trasporti, i modelli di domanda e offerta, il trasporto merci, la sicurezza e human factors. La sezione del CRENoS ha per obiettivo quello di coordinare l attività di ricerca degli economisti delle due università sarde (Università di Cagliari e Università di Sassari) interessate all analisi del dualismo territoriale fra Nord e Sud a livello locale, nazionale e internazionale. Le attività del CRENoS e le adesioni di ricercatori e studiosi sono cresciute negli anni. Collaborano con il centro anche otto ricercatori associati fra i quali due di essi appartenenti a università estere (University of Warwick e University of Perth), dodici dottorandi che svolgono la propria attività di ricerca all estero e dieci assistenti di ricerca. Il responsabile della sezione è il il Prof. Raffaele Paci, professore ordinario di Economia Applicata all Università di Cagliari. Il CIREM è attivo anche a livello locale, promuovendo e fornendo le proprie competenze su diversi progetti che concernono aspetti e problematiche dell economia della Sardegna, come il turismo, l ambiente, i trasporti. 1. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna) Ragione Sociale The University of Texas at Austin Indirizzo Department of Civil, Architectural, and Environmental Engineering 1 University Station, C1700 Austin, Texas, Telefono Fax caee@engr.utexas.edu

3 Rappresentante Legale: Gerald E. Speitel Jr., Chairman Referente per il Programma: Prof. Chandra R. Bhat Tipologia Università Centro di Ricerca Pubblico o Privato Impresa Associazione Imprenditoriale o di Categoria Istituzione Pubblica Agenzia di Sviluppo Economico e/o Territoriale Breve Presentazione del Soggetto Ospitante La University of Texas at Austin è la più grande università del Texas ed ha una reputazione leader nella ricerca e formazione ingegneristica. Sia il College of Engineering che il Department of Civil Engineering si sono regolarmente posizionati tra le migliori università nell offerta di ricerca e di formazione ingegneristica degli Stati Uniti. Nel campus sono disponibili numerosi sistemi computerizzati sperimentali ad architettura avanzata. L Università del Texas ad Austin ha una della più vaste biblioteche ospitate dalle istituzioni accademiche nel mondo. La biblioteca di Ingegneria è situata nell edificio del Dipartimento di Ingegneria Civile e consente l accesso alla bibliografia principale, pubblicazioni e servizi di ricerca e recupero di basi dati. Il CTR (Center for Transportation Research) è un organizzazione multidisciplinare sulla ricerca e formazione nelle discipline trasportistiche, istituito all interno del Bureau of Engineering Research del College of Engineering alla University of Texas at Austin. Il budget annuale di ricerca del CTR supera gli 8,1 milioni di dollari, collocandolo al secondo posto dei centri di ricerca universitari degli Stati Uniti. I programmi del CTR sono svolti dai membri docenti full-time e dagli studenti laureati, da uno staff di ricerca competente e da uno staff amministrativo. Il CTR gestisce una biblioteca con approssimativamente 30,000 volumi di materiale legato ai trasporti. La biblioteca contiene copie di reports creati con il programma di ricerca TxDOT così come documenti statali, federali, nazionali e internazionali. La biblioteca del CTR gestisce inoltre un catalogo web situato all indirizzo che include il materiale proprio e i links a websites pertinenti alle problematiche dei trasporti, tra cui TRANSPORT e TRIS. La biblioteca ha due membri full-time e due assistenti laureati part-time che sono disponibili per produrre servizi di riferimento a tutti i visitatori. Tutte le strutture del CTR e dell UT-Austin saranno messe a disposizione. Queste includono componenti hardware e software del computer, laboratori e locali di prove, e vari uffici e sale conferenze normalmente utilizzati per lavoro e incontri. Alcuni degli hardware disponibili durante il progetto includono una varietà di sistemi mini e microcomputer.

4 3. Accordo/Programma di Collaborazione Tipologia dell Accordo/Programma di Collaborazione Sviluppo della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Formazione del Capitale Umano. Cooperazione Economica e Sociale. Descrizione dell Accordo/Programma di Collaborazione Obiettivi La collaborazione tra il CIREM dell Università di Cagliari e l Univesità del Texas ad Austin ha come obiettivo quello di acquisire le competenze necessarie per applicare le tecniche innovative di modellizzazione della domanda di trasporto che in campo internazionale (principalmente statunitense) hanno già da qualche tempo iniziato ad essere utilizzati in casi pratici (San Francisco, Austin, New York ecc.). Le problematiche legate alla mobilità e al traffico in ambito urbano sono ormai da considerarsi centrali e prioritarie in qualsiasi politica di miglioramento della qualità della vita. Se da un lato infatti il sistema dei trasporti rappresenta un elemento fondamentale per il conseguimento del benessere della collettività, dall altro è causa di molte criticità e problemi. In particolare, negli ultimi anni la domanda complessiva di trasporto, in ambito sia urbano che metropolitano non solo è aumentata in maniera rilevante ma, allo stesso tempo ha modificato le sue caratteristiche socio-economiche e la sua struttura spaziale e temporale in modo tale da rendere l auto il mezzo preferenziale per fasce di mercato sempre più vaste. Gli strumenti tradizionalmente utilizzati nel campo dei trasporti per l analisi e la stima della domanda di mobilità, consistono di una struttura generale denominata modello di trasporto risultato delle applicazioni degli anni sessanta ed è rimasta più o meno inalterata nonostante gli importanti miglioramenti che si sono avuti nelle tecniche di modellizzazione durante gli ultimi trent anni. Il modello classico, che si presenta come una sequenza di quattro sub-modelli: generazione dei viaggi, distribuzione, ripartizione modale e assegnazione, tratta lo spostamento come movimento fisico (non considera i non spostamenti), come evento certo e discreto, in modo separato e indipendente da ogni altra circostanza e indipendentemente dalla dimensione temporale. Negli ultimi trent anni sono emerse varie teorie comportamentali e metodologie analitiche con l obiettivo di approfondire l ampio contesto all interno del quale le decisioni di viaggio vengono intraprese, anche sotto la spinta delle richieste dei decisori politici in merito alle nuove politiche di gestione dei fattori ambientali ed energetici. Questi nuovi metodi rientrano principalmente nel cosiddetto activity-based approach secondo cui la domanda di viaggio è derivata dalla necessità e/o dal desiderio, di partecipare ad attività variamente distribuite nello spazio e nel tempo.

5 Gli studi empirici messi a punto per simulare la domanda di mobilità secondo l approccio activity-based, cercano di rappresentare un fenomeno che rispetto all approccio classico viene descritto in termini di elevata complessità, ed è per questo motivo che per la maggior parte focalizzano su un particolare attributo della domanda (modelli di assegnazione del tempo alle attività, modelli di episodi di attività ecc.). Negli ultimi anni tuttavia si sta assistendo a numerosi tentativi di integrare tra loro le ricerche approfondite svolte in diversi settori in un unica struttura che riproduca l intero meccanismo decisionale che soggiace alla partecipazione ad attività e viaggi (modelli microsimulativi). L attività di ricerca svolta fino a questo momento ha consentito di approfondire la conoscenza delle teorie concettuali e delle metodologie esistenti per affrontare questo tipo di problematiche, contribuendo anche a livello internazionale all evolvere delle ricerche, come si può vedere dall elenco che segue di pubblicazioni scientifiche e partecipazione a convegni: 1. Meloni I., Castangia M., Cherchi E., Guala L. (2000), L analisi dei dati di uso del tempo nella modellizzazione della domanda di mobilità in Metodi e tecnologie dell ingegneria dei trasporti - Franco Angeli. 2. Meloni I., Cherchi E. (1997), L activity-based approach: un applicazione alla generazione degli spostamenti, in Amoroso S., Crotti A. (eds) Il trasporto pubblico nei sistemi urbani e metropolitani, Vol.2 - Franco Angeli. 3. Meloni I., Guala L., Loddo A. (2004a), Time allocation to discretionary in home, out of home activities and to trips, in Transportation, Vol 31 No 1, Meloni I., Spissu E. (2003), I dati sulla partecipazione alle attività, analisi e modellizzazione: una nuova generazione di metododologie d pianificazione dei trasporti, Convegno Annuale Di Metodi E Tecnologie Dell ingegneria Dei Trasporti (Reggio Calabria 2003). 5. Meloni I., Spissu E. (2004), L approccio activity-based alla modellizzazione della domanda di mobilità, In Bollino C.A., Diappi L. (eds.), Innovazioni metodologiche nelle scienze regionali - Franco Angeli. 6. Meloni I., Spissu E. (2005), Una nuova generazione di approcci alla modellizzazione della previsione della domanda di viaggio: la microsimulazione, 4a Conferenza Nazionale in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale, Alghero INPUT Meloni I., Spissu E., Bez M. (2004b), A model of the dynamic process of time allocation to discretionary activities, 10th World Conference On Transport Research july 2004 Istanbul, Turkey. 8. Meloni I., Spissu E., Bez M. (2005), A model of the dynamic process of time allocation to discretionary activities Transportation Science (In print) 9. Meloni I., Spissu E., Bez M. (2006), Impact of e-shopping on shopping related travel: an econometric application, 11th International Conference on Travel Behaviour Research - Kyoto, August 16-20, JAPAN (Accepted) Allo stato attuale il prossimo passo è quello di valorizzare le conoscenze acquisite attraverso la messa a punto di procedure applicative generalizzate utili per essere utilizzate in tutti i casi pratici di previsione della domanda di mobilità. Allo stesso tempo, ci sono ancora diverse aree del processo decisionale che necessitano una ricerca approfondita, queste includono l organizzazione delle decisioni degli individui, e le interazioni intra- e inter-familiari nelle decisioni di attività e viaggi. Attività Realizzate e/o Previste

6 Dal 1997 presso il CRiMM, e poi all interno del CIREM, sono stati effettuati numerosi studi riguardanti il comportamento di attività è viaggio dell individuo, attraverso l acquisizione delle informazioni e la costruzione e applicazione di modelli econometrici all interno di progetti di ricerca, che hanno riguardato anche lo svolgimento di quattro tesi di laurea e tre dottorati di ricerca, di cui uno ancora in corso. Alcuni di questi progetti di ricerca si sono avvalsi della collaborazione di centri di ricerca di valenza internazionale (University of South Florida - Tampa, FL; University of Leeds, UK) nei quali due dottorandi hanno svolto parte della loro ricerca. In particolare, di recente (ottobre 2005) il CRiMM in collaborazione con la ESSEMME (società che gestisce il trasporto collettivo nella città di Oristano) ha svolto un ricerca per analizzare la mobilità nella città di Oristano, i servizi di trasporto collettivo e di sosta a pagamento. L indagine, denominata Come si spostano gli oristanesi? compiuta all interno di questo studio è stata finalizzata a rilevare le caratteristiche degli schemi di attività e viaggio degli individui con particolare riferimento all influenza che l utilizzo di tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) ha su di essi. Fino a questo momento, gli strumenti pratici utilizzati al CRiMM per la previsione della domanda di viaggio si basano per lo più sul modello a quattro stadi che fu sviluppato intorno agli anni 60 principalmente per valutare politiche alternative di investimento nelle infrastrutture di trasporto. La necessità di disporre anche di previsioni di lungo periodo richiede però di valutare gli impatti di politiche ambientali, di gestione e regolazione della domanda, di variazione dei prezzi e tariffe, di nuove tecnologie di gestione del traffico e di informazione agli utenti e quindi richiede, da una parte di analisi e dati più precisi e dettagliati e dall'altro strumenti metodologici più accurati nell'esaminare questi contesti e le risposte degli individui. Per questo motivo, le attività previste dal CIREM prevedono la costruzione di un sistema di modelli di previsione di viaggio basato sulle attività che usa come dati di input informazioni socio-demografiche di potenziali viaggiatori, informazioni territoriali unitamente ai programmi di attività e viaggi svolti dalla gente nella loro vita giornaliera. Obiettivo della ricerca sarà quello di fornire l'individuazione della moltitudine di fattori che contribuiscono a comporre il comportamento di viaggio degli individui, i vincoli che governano le scelte, le interazioni interpersonali, le molteplicità degli orizzonti di piano e l'articolato processo di generazione ed organizzazione delle attività e dei viaggi. Risultati Attesi Si vuole utilizzare nella pratica della pianificazione dei trasporti un sistema di modelli di previsione di viaggio basato sulle attività ovvero un sistema che usa come dati di input informazioni socio-demografiche di viaggiatori potenziali, informazioni territoriali unitamente ai programmi di attività e viaggi eseguiti dagli individui nella loro vita giornaliera. I risultati attesi, per un dato giorno, sono una lista (pattern) dettagliata di attività perseguite da ogni membro della famiglia, il tempo speso in ogni attività e le informazioni sui viaggi tra un attività e l altra (inclusi tempo di viaggio, modo utilizzato e così via).

7 In questo modo, una volta che i modelli a livello individuale sono stimati da un campione, essi possono essere utilizzati per esaminare l impatto delle varie politiche nel breve periodo o previsioni degli schemi di attività-viaggi nel lungo periodo. Il metodo richiede dettagliati dati di input a livello disaggregato delle caratteristiche del decisore e di altri attributi del contesto di scelta (dati individuo per individuo, famiglia per famiglia, dati di variabili esogene disaggregate, previsioni disaggregate). Spesse volte tali informazioni non sono disponibili. In diversi casi c è, quindi, la necessità di un meccanismo per generare dati appropriati a livello disaggregato. Piano di Lavoro 1. Trattamento della base di dati proveniente dall indagine di Uso del Tempo svolta dall ISTAT (Indagine Multiscopo sulle Famiglie, 2003) 2. Costruzione dei modelli 3. Stima dei modelli 4. Previsioni Risorse Professionali Impegnate CIREM: Prof. Ing. Italo Meloni, Professore Associato di Pianificazione dei Trasporti, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari; Direttore del CIREM, Coordinatore del CRiMM. Prof. Ing. Paolo Fadda, Professore Ordinario di Progettazione dei Sistemi di Trasporto, Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari. Prof. Raffaele Paci, Professore Ordinario di Economia Applicata presso la facoltà di Scienze Politiche, Università di Cagliari e Direttore del CRENoS. Prof. Stefano Usai, Professore Associato di Economia Politica presso la facoltà di Scienze Politiche, Università di Cagliari; Direttore Operativo del CRENoS; Dott. Ing. Elisabetta Cherchi, Ricercatrice, Università di Cagliari. UT-Austin: Prof. Chandra Bhat, Professor in Transportation Engineering, Fluor Centennial Teaching Fellow in Engineering, Associate Chairman for Administration and Planning, Department of Civil, Architectural & Environmental Engineering, The University of Texas at Austin Prof. Stephen Donald, Professor, Department of Economics, The University of Texas at Austin

8 Prof. C. Michael Walton, Professor in Transportation Engineering, Ernest H. Cockrell Centennial Chair in Engineering, Department of Civil, Architectural & Environmental Engineering, The University of Texas at Austin Prof. S. Travis Waller, Assistant Professor in Transportation Engineering, Department of Civil, Architectural & Environmental Engineering, The University of Texas at Austin PhD students in the Transportation Graduate Program: Abdul Pinjari, Naveen Eluru, Ipek Sener, Rachel Copperman, Jeff LaMondia Risorse Finanziarie Impegnate Nessuna. Modalità di Formalizzazione dell Accordo/Programma di Collaborazione La collaborazione scientifica è formalizzata mediante apposito agreement approvato dai partners e firmato dai relativi rappresentati legali. 4. Piano del Tirocinio/Stage 2 Obiettivi Formativi Acquisizione di competenze tecnico-scientifiche specialistiche e avanzate nell ambito generale dell analisi della domanda di mobilità, con particolare attenzione ai metodi basati sugli approcci activity-based. Obiettivi Professionali Formazione di un analista dei trasporti in grado di utilizzare un modello innovativo di previsione della domanda di viaggio, in alternativa al modello classico. Piano Analitico delle Attività Formative e Professionali (Nel centro di ricerca ospitante) Partecipazione a: formulazione di metodi econometrici per esaminare gli schemi di uso del tempo, le interazioni intre- e inter-familiari, e l organizzazione delle decisioni delle famiglie, e lo sviluppo pratico di modelli per le applicazioni; 2 Sezione da compilare per ciascun Tirocinio/Stage previsto dal Programma

9 Testing e implementazione del microsimulatore di viaggi basato sulle attività dell UT (CEMDAP Comprehensive Econometric Micro-simulator for Daily Activity-travel Patterns ) per l area metropolitana Dallas-Fort Worth. Discussioni con le Metropolitan Planning Organizations (MPOs) riguardo la modellizzazione activitybased e l applicazione di CEMDAP. Inserimento nella revisione dei modelli trasportistici di uso del suolo nel contesto integrato delle organizzazioni economiche e demografiche e formulazione di modelli dei sistemi integrati di uso del suolo e dei trasporti (che includono la comprensione dei legami comportamentali). Requisiti Professionali Richiesti 3 Griglia di valutazione Tipo di Laurea specialistica Laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Trasporti 4 Laurea in Ingegneria Ambientale Indirizzo Pianificazione del Territorio 4 Qualunque altro tipo di laurea in Ingegneria 2 (Max 4 punti) Esperienze di ricerca post-laurea Dottorato di Ricerca in discipline dell Ingegneria dei Trasporti 8 Contratti per attività di ricerca presso università o centri di ricerca pubblici e privati 0,5/mese (Max 4punti) Soggiorno presso università e/o centri di ricerca pubblici e privati in paesi stranieri 1/ mese (Max 5 punti) Frequenza e profitto in corsi di discipline dell ingegneria dei trasporti in università straniere 1/credito (Max 3 punti) Competenze tecnico-scientifiche nel settore della Pianificazione dei Trasporti Pubblicazione su rivista scientifica internazionale Pubblicazione su rivista scientifica (libro) nazionale Presentazione a convegni in ambito internazionale Presentazione a convegni in ambito nazionale Max 5 punti Max 3 punti Max 5 punti Max 3 punti Costi del Tirocinio/Stage 4 una indennità mensile forfetaria pari a 1.200,00 per costi di vitto e alloggio sostenuti nella sede di svolgimento del tirocinio/stage, un contributo ai costi di viaggio fino ad un massimo di 1.000,00 annui. 3 4 Questi requisiti dovranno essere utilizzati per la valutazione dei Soggetti interessati ai tirocini/stage e quindi devono essere esplicitati in maniera puntuale sotto forma di griglia di valutazione Vedasi Paragrafo della presente Guida.

10 Partecipazione Finanziaria degli Organismi Proponenti 5 : Nessuna Piano di Valorizzazione Professionale del Tirocinante/Stagista 6 Il CIREM si impegna formalmente affinché il tirocinante al rientro dal soggiorno presso l UT-Austin possa essere inserito nelle attività di ricerca del CIREM. Data di Presentazione delle Candidature per il Tirocinio/Stage: 9 novembre 2006 Data di Inizio del Tirocinio/Stage: Dicembre 2006 Data di Conclusione del Tirocinio Stage: Novembre Durata del Tirocinio/Stage (mesi): 12 mesi Data, (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente) 5 6 Indicare l importo e le modalità di erogazione. Indicare le modalità attraverso le quali gli Organismi proponenti intendono valorizzare, nei 12 mesi successivi alla conclusione del tirocinio/stage, le competenze e le esperienze acquisite dal Tirocinante/Stagista. La realizzazione del Piano di Valorizzazione costituisce un impegno formale per gli Organismi proponenti.

11 Si autorizza la Regione Autonoma della Sardegna, anche attraverso i Soggetti Attuatori del Programma Master and Back a: pubblicizzare sul sito internet del Programma Master and Back e su altra documentazione specifica la presente scheda relativa al Programma di Tirocinio/Stage per il quale si richiede l erogazione del voucher; fornire i propri riferimenti di posta elettronica ai Soggetti interessati a partecipare al Programma di Tirocini/Stage presentato nella presente scheda. Data,_18/07/06 (Firma Legale Rappresentante del Soggetto Proponente)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI ISTITUTO DI PATOLOGIA SPECIALE E CLINICA MEDICA VETERINARIA 079/229426 - FAX 079/229419 Via Vienna, 2 07100 SASSARI Programma di Tirocini/Stage 1 Acquisizione di nuove tecniche ecocardiografiche nella

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE N. 1- SASSARI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE N. 1- SASSARI Prot. n /DG Sassari, Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale U.O. Territoriale di Neuropsichiatria

Dettagli

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1

Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage 1 Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in

Dettagli

VISERAS. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)... 2. 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna)... 3

VISERAS. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)... 2. 2. Soggetto Ospitante (Operante Fuori dalla Sardegna)... 3 VISERAS Società Cooperativa tel.: 0784 569018 Piazza Europa, 15 fax: 0784 56719 08024 Mamoiada (NU) P.IVA 01128700919 www.museodellemaschere.it Master and Back Programma del tirocinio Sommario 1. Soggetto

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013

BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013 BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Scadenza bando: 30/11/2012 Art. 1 Descrizione 1. La Colgate University è un'istituzione

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE SARDEGNA AZIENDA U.S.L. n. 7 - Carbonia SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Direttore dott.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE SARDEGNA AZIENDA U.S.L. n. 7 - Carbonia SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Direttore dott. Allegato V Modello per la presentazione dei programmi di Tirocinio/Stage Spett.le Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

Aracnofauna della Sardegna

Aracnofauna della Sardegna Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula Programma di Tirocinio: Aracnofauna della Sardegna 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Allegato V Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Diocesi di Nuoro BENI CULTURALI ECCLESIASTICI

Diocesi di Nuoro BENI CULTURALI ECCLESIASTICI Allegato V - Modello per la Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Modificato con D.R. n. 1033 2013 Prot. n 24843 del 10.07.2013 REGOLAMENTO MASTER

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINI ---

REGOLAMENTO TIROCINI --- REGOLAMENTO TIROCINI --- Musei Vaticani giugno 2015 Sommario REGOLAMENTO TIROCINI... 3 COMPETENZE... 6 Direzione dei Musei... 6 Commissione tirocini... 6 Tirocinanti... 6 Tutori... 6 Ufficio Affari del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

1. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI MOBILITA

1. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI MOBILITA BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E BRASILE PER IL PERIODO 2008-2010 Nell

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione La rete LOGINET Descrizione e modalità di adesione Cosa è la Rete LOGINET LOGINET è una Comunità di pratica riservata a quelle istituzioni Scolastiche adottanti al proprio interno il Programma di formazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Allegato V - Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage

Allegato V - Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Allegato V - Presentazione dei Programmi di Tirocini/Stage Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Cosa è il programma OVERWORLD

Cosa è il programma OVERWORLD Cosa è il programma OVERWORLD OVERWORLD è un progetto di Ateneo finalizzato all ampliamento delle opportunità di studio e di mobilità verso gli Atenei non europei (o di Paesi NON eleggibili nell ambito

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE L ente organizzatore è Pharmanutra Srl, in collaborazione con l Università di Pisa- Dipartimento

Dettagli

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali What s APP ER Università degli Studi di Ferrara Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali Testimonianze:

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie I Corsi di laurea delle professioni sanitarie e le prospettive future Prof. Augusto Panà Sassari 20-21 aprile 2007 La ricerca quale

Dettagli

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO Allegato n.1 di 3 pagine al Decreto n.50/2016 Anno Accademico 2015/2016 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA

Dettagli

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior trasparenza possibile da parte delle Organizzazioni nonprofit nei confronti dei Sostenitori, Terzo Valore richiede

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto d Istruzione Superiore Fabio Besta Via Del Campo Sportivo, snc -01028 Orte(Vt) 0761402747 fax

Dettagli