RISCHIO BIOLOGICO e PREVENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHIO BIOLOGICO e PREVENZIONE"

Transcript

1 RISCHIO BIOLOGICO e PREVENZIONE

2 ARGOMENTI Introduzione (patogeni, modalità di trasmissione, difese) Epatiti virali, meningite, TBC, HIV- AIDS Presidi Guanti Mascherine Camici Occhiali Manipolazione Pulizia Ambulanza Lavaggio mani Oggetti taglienti Rifiuti pericolosi Biancheria

3 MICRORGANISMI E OSPITE Saprofiti, commensali Microrganismi ospitati dall uomo senza che si sviluppi malattia Ruolo Esempio: aiuto digestione, produzione vitamina K, competizione patogeni Opportunisti Convivono con l uomo, ma se le difese immunitarie calano malattia (es. candidosi) PATOGENI possono causare malattia anche in soggetti SANI MALATTIA alterazione dello stato fisiologico e psicologico dell organismo che porta a ridurre o modificare le funzionalità normali del corpo

4 PATOGENO OSPITE - AMBIENTE Agente infettante RISERVA degli AGENTI INFETTIVI malato UOMO portatore ANIMALE (es. salmonella) AMBIENTE (es. tetano, tifo)

5 COME SI POSSONO TRASMETTERE LE MALATTIE INFETTIVE? CONTATTO DIRETTO: cute non integra (ferite, screpolature, macerazione) ferita con oggetti taglienti (aghi) contatto pelle pelle con un sogg. portatore es. scabbia Epatite HIV CONTATTO INDIRETTO: alimenti contaminati (es. salmonella, epatite A ed E) oggetti contaminati superfici contaminate (es. papilloma virus della verruca) N.B. Insetti e roditori = vettori Contaminazione alimenti o trasmissione diretta (es. Plasmodio)

6 COME SI POSSONO TRASMETTERE LE MALATTIE INFETTIVE? VIA AEREA 1) Goccioline piccole (aerosol): microbi nelle cavità nasali e orale vengono emessi nell ambiente tramite starnuto, tosse e microgoccioline nel parlare Restano sospese nell aria anche per ore, si possono spostare negli ambienti ed essere inalate Es. morbillo, varicella, tubercolosi 2) Goccioline grosse (> 5 micron): da cavità nasali o faringe NON restano sospese NON superano il metro di distanza dopo emissione Es. Meningite e virus influenza

7 LE NOSTRE DIFESE Barriere naturali cute mucose (muco ed enzimi anti-batterici) sudore (ph acido) Sistema immunitario macrofagi natural killer cells anticorpi

8 EPATITI VIRALI Con il termine epatiti virali si intendono una serie di forme infettive di origine virale che colpiscono il fegato. Numerosi sono i virus in grado di provocare danni a livello epatico, ma alcuni virus hanno un tropismo elettivo per il fegato. Suddividiamo i virus in: virus epatitici a trasmissione oro-fecale: EPATITE A (HAV) EPATITE E (HEV) virus epatitici a trasmissione parenterale (e sessuale): EPATITE B (HBV) EPATITE C (HCV) EPATITE delta (HDV)

9 EPATITE A Il virus HAV penetra per via orale, raggiunge l intestino e da qui il fegato. - L infezione per via orale può essere diretta interumana oppure indiretta attraverso veicoli l acqua e gli alimenti (soprattutto frutti di mare e verdure consumati crudi) La malattia acuta si risolve in 4-6 settimane; pochi casi (5-10%) sono a durata protratta (2-4 mesi). La malattia non cronicizza mai. VACCINO ANTI-EPATITE A Somministrazione: - almeno 2 settimane prima dell'eventuale esposizione; - iniezione per via intramuscolare. 2 Dosi:- 1^ dose al tempo 0-2^ dose dopo 6 mesi Protezione: - il vaccino risulta efficace in circa il 100% dei casi; - la protezione ha una durata di anni

10 EPATITE B L infezione é diffusa in tutto il mondo, specie nelle zone tropicali e subtropicali; in correlazione con professioni, condizioni o abitudini a rischio (dentisti, chirurghi, politrasfusi, tossicodipendenti, promiscuità sessuale). In Italia la malattia rappresenta circa il 40% delle epatiti notificate Unica sorgente di infezione é l uomo, malato o portatore. Incubazione: giorni in media TRASMISSIONE: via parenterale. L HBV presente in: sangue, urina, saliva, lacrime, bile, latte materno Contatto diretto: contatto con sangue di sogg. portatori, ferite con ogg. Contaminati, schizzi materiale infetto nelle mucose, per via sessuale Trasmissione verticale: madre-neonato. 90% dei neonati da madri portatrici di HBV diventa portatore cronico

11 HBV Contagiosità: da varie settimane prima della comparsa dei sintomi, permane durante tutta la malattia Altamente infettante: 100 volte più dell HIV Resiste nell ambiente (più di 7 giorni) Inattivato a 100 C per 15 Se cronicizza Cirrosi epatica Epatocarcinoma Sintomi: febbre, mal di testa, nausea, vomito, urine scure, ittero Vaccinazione: obbligatoria in Italia per i nuovi nati dal 1991, efficacia del 95% circa, protezione per 5-10 anni. La vaccinazione va fatta anche a soggetti a rischio (conviventi di malati, politrasfusi, personale sanitario, detenuti, addetti ai rifiuti etc.).

12 EPATITE C L agente causale e un virus (HCV) che ha un notevole grado di variabilità strutturale, e, probabilmente, in questo modo elude la risposta immune dell ospite. Il contagio avviene per via parenterale. La malattia é diffusa in tutto il mondo. In Italia la malattia da HCV rappresenta il 15-18% di tutte le epatiti: sono a rischio i tossicodipendenti per via e.v., i politrasfusi, gli emodializzati e gli operatori sanitari. Il 70% dei casi cronicizza: rischio di cirrosi epatica e epatocarcinoma

13 MENINGITE MENINGITE VIRALE Generalmente benigna, raramente fatale. Enterovirus: circa 80% dei casi; altri virus, specie del gruppo Herpes Virus, rappresentano la quota rimanente. Nella maggior parte dei casi non occorre trattamento specifico guarigione senza terapia in 3-8 giorni. Le forme erpetiche richiedono terapia antivirale sistemica ed hanno durata maggiore e prognosi peggiore rispetto a quelle da Enterovirus. MENINGITE BATTERICA E l'infezione più comune e rilevante del Sistema Nervoso Centrale, che può progredire rapidamente e portare a morte o disabilità permanente. - Nel neonato: streptococco =βemolitico gruppob; Lysteria monocytogenes; bacilli gram negativi (E. coli, Proteus, altri) - Dopo il periodo neonatale: Haemophilus influenzae tipo b (Hib); Streptococcus pneumoniae (pneumococco); Neisseria meningitidis (meningococco)

14 TIPI DI BATTERI COINVOLTI In Europa la meningite è: 1 da Pneumococco; 2 da Neisseria meningitidis; 3 da Haemophilus Influentiae In Italia le forme da meningococco (Neisseria M.) rappresentano circa 200 casi all anno Esistono 13 sierogruppi classificati in base alla reattività anticorpale della capsula. Di essi, solo una parte (5) sono responsabili per la maggior parte delle meningiti: i ceppi A, B, C, Y e W-135. Il Ceppo B è la causa del 75 % dei casi di meningite meningococcica e presenta il più alto tasso di mortalità.

15 Neisseria meningitidis scarsa resistenza nell ambiente e ai disinfettanti Fonte: uomo sia malato che portatore Trasmissione: contatto diretto con goccioline grosse nasali / faringee Incubazione: 3-4 giorni in media Sintomi: febbre, cefalea, letargia, rigidità nucale Di solito causa solo una nasofaringite Polmonite Colonizzazione naso-faringea Otite Disseminazione ematogena Sepsi Meningite purulenta

16 VACCINI ANTI MENINGOCOCCO Il vaccino contro il meningococco C è attivo e ben tollerato. Gli effetti collaterali nel 3-5% dei casi sono dolore, astenia, rossore nella zona di iniezione, febbricola. L immunità compare a 8-15 giorni dall iniezione. Non esiste vaccino per il sierotipo B.

17 TBC Agente eziologico: Micobacterium tubercolosis Fonte: malato TBC aperta / NB il pz con TBC in atto NON aperta NON è pericoloso Modalità di trasmissione: le goccioline cariche di bacilli, emesse dal paziente affetto da TBC contagiosa, tramite starnuti, espettorazione. Le goccioline rimangono sospese nell aria per ore, possono spostarsi tra gli ambienti ed essere inalate. Trasmissibilità stato di immunitario ospite, tempo di esposizione, infettività del pz. Incubazione: 2-12 settimane, rischio di tubercolosi polmonare progressiva entro il 1 anno dall infezione; l infezione latente resta tutta la vita Sintomatologia : cefalea, malessere, astenia, febbricola, sudorazione e dimagramento

18 Cenni clinici: l infezione da primo impianto del micobatterio nell organismo ospite non significa necessariamente malattia tubercolare. La maggior parte degli individui, infatti, viene infettata in modo del tutto asintomatica I segni dell avvenuta infezione sono di carattere radiologico (calcificazioni apprezzabili solo quando raggiungono dimensioni di una certa entità) e biologico (positività mantoux). Circa il 90 % -95 % di questi soggetti con infezione iniziale entrano in una fase di latenza per cui per tutta la vita vi e il rischio di riattivazione La tubercolosi polmonare progressiva ha origine da reinfezione esogena (da bacilli introdotti dall esterno) o da riattivazione endogena di un focolaio latente che e residuato da un infezione iniziale. Il completamento di una chemioterapia appropriata quasi sempre porta a guarigione, anche nelle persone con HIV. Se non trattata, circa la metà dei pazienti muore nell arco di 5 anni,una maggioranza di questi nel giro di 18 mesi.

19 HIV - AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E uno stato patologico in cui si ha la riduzione delle funzioni del sistema immunitario la cui causa non è congenita ma dipende da cause esterne. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita Barriere anatomiche Risposta infiammatoria Interferon Risposta Immunitaria Linfociti B Linfociti T Macrofagi Un soggetto positivo al test anti-hiv si definisce caso di AIDS se presenta una o più tra le patologie seguenti:

20 Vie di trasmissione Rapporto sessuale non protetto con un partner sieropositivo Trasmissione verticale (da madre a figlio) - in utero; - durante il parto; - durante l allattamento Uso di droghe per endovena (ormai raro in Occidente: sangue o derivati di sangue infetto) La maggior parti dei fluidi corporei delle persone sieropositive contengono una quantità di virus sufficiente a trasmettere l infezione ad altre persone. Questi fluidi corporei includono il sangue, le secrezioni vaginali, lo sperma e il latte materno. Anche le lacrime e la saliva sarebbero teoricamente in grado di trasmettere il virus. Tuttavia, non sono mai stati segnalati casi di trasmissione dell HIV attraverso questi fluidi. Trasfusioni sanguigne: in occidente, l infezione tramite trasfusione è ora estremamente rara grazie agli eccellenti controlli delle banche del sangue.

21 Trasmissione per via parenterale Rischio d infezione professionale è % rispetto al 20-25% del rischio per l epatite B La malattia però è molto seria DPI fondamentali. Considerare ogni sogg. potenzialmente infetto da HIV

22 PRECAUZIONE STANDARD E DPI Insieme di norme e dispositivi finalizzati ad evitare il diffondersi delle infezioni e a prevenire / ridurre il rischio di infortuni caratterizzati dall esposizione parenterale o della mucosa o della cute non integra a liquidi biologici Misure di controllo DPI CORRETTO LAVAGGIO delle MANI CORRETTA GESTIONE MATERIALE POTENZIALMENTE INFETTO

23 DPI: guanti, occhiali protettivi e visiere, mascherine e filtri facciali, camice Guanti da indossare SEMPRE, prima del contatto col pz. o liquidi biologici da cambiare tra 1 pz. e l altro da cambiare prima di iniziare la sistemazione dell ambulanza lavare le mani dopo aver tolto i guanti scegliere la misura adeguata tenere un paio di scorta in tasca in situazione ad alto rischio usare 2 paia NON proteggono da tagli o punture da ago verificare che siano sempre INTEGRI

24 LAVAGGIO DELLE MANI 1) Lavaggio SEMPLICE 2) Lavaggio ASETTICO Utilizzare sapone e acqua corrente, strofinare le mani ed i polsi per almeno 20 Utilizzare un appropriato antisettico o soluzione alcoolica e acqua corrente, strofinare le mani ed i polsi per circa 1 minuto Il lavaggio va fatto: Prima dell inizio del servizio Dopo aver controllato ambulanza e zaino Mani visibilmente sporche Mani a contatto con oggetti o superfici a rischio A termine servizio Dopo aver tossito o soffiato il naso Dopo aver tolto i guanti (sterili e non)

25 Lavaggio semplice delle mani con detergente 8. Risciacquare con acqua corrente accertandosi che non vi siano residui di sapone 9. Asciugare le mani

26 DOPO IL LAVAGGIO Importante ASCIUGARE BENE le mani Prevenire screpolature Prevenire proliferazione di germi NON usare asciugamani di stoffa: meglio MONOUSO o carta Sulla stoffa i germi proliferano facilmente Utilizzare un panno monouso per chiudere il rubinetto e poi gettare il panno

27 Igiene delle mani con utilizzo di un GEL disinfettante 1. Togliere anelli, bracciali, orologio - Versare il gel 2. Strofinare i palmi 3. Strofinare intrecciando le dita 4. Strofinare tutta la superficie delle mani 5. Strofinare ciascun pollice, chiudendolo nella mano opposta 6. Strofinare i palmi con la punta delle dita Continuare i vari passaggi (2-6) fino a che le mani sono ben asciutte Tempo minimo 15 secondi NON usare un panno per asciugare le mani NON usare acqua mentre si strofina Se le mani sono visibilmente sporche lavaggio sapone e acqua Dopo circa 7 applicazioni di gel lavare con acqua e sapone

28 OCCHIALI E VISIERE PREVENIRE l esposizione delle MUCOSE di bocca e occhi Da indossare quando si eseguono procedure che possono determinare l emissione di: schizzi di sangue schizzi di liquidi biologici frammenti ossei Occhialini e visiere vanno PULITI e DISINFETTATI dopo l uso!

29 MASCHERINE E FILTRI FACCIALI Mascherina chirurgica: protegge l ambiente dai microrganismi che, presenti nel cavo orale, possono essere emessi dal soggetto. blocca/ limita la trasmissione di goccioline di grandi dimensioni (5 micron) che vengono emesse a brevi distanze e non si propagano Chi la indossa? Come si indossa? Operatore a tutela del malato (es. sala operatoria; paz con AIDS) Paziente infetto o potenzialmente infetto a protezione dell esterno 1) Fissare i lacci o gli elastici posizionando quello superiore dietro la testa e sopra le orecchie e quello inferiore dietro al collo 2) Adatta la striscia flessibile alla radice del naso

30 Filtri facciali Proteggono da goccioline di ridotte dimensioni e che possono persistere nell aria ed essere trasportate anche in diversi ambienti, lontano dal malato infetto - Costituiti da strati sovrapposti di materiale filtrante (polipropilene) - Senza valvola o con valvola espirazione migliore, ridotta umidità del filtro, non si appannano gli occhiali Chi la indossa? Operatore: deve proteggersi dagli agenti infettivi trasmessi dal paziente per via area Dicitura CE e EN 149 FFP2: protezione medio alta. OK nel caso di paz con TBC, meningite FFP3: protezione alta. Da utilizzare ad es con paz affetti da SARS

31 Come si indossa? 1. appoggiare il filtro facciale sul volto e posizionare lo stringinaso verso l alto e modellarlo 2. Prendere con una mano il filtro e con l altra l elastico 3. Appoggiare il lembo inferiore del filtro sotto il mento e tirare gli elastici dietro la nuca (1 per volta) 4. Verificare la tenuta del filtro inspirando ed espirando: se attorno ai bordi del respiratore passa dell aria riposizionare il filtro aiutandosi con entrambe le mani ed aggiustare la posizione degli elastici Con la respirazione il filtro si inumidisce e perde nel tempo la sua efficacia Non usarlo per più di 6 ore Se la respirazione diventa faticosa cambiare il filtro facciale

32 CAMICE Per proteggere cute la divisa da imbrattamento (sangue, liquidi biologici) Tipologie 1. Impermeabilizzato: camice chirurgico, condizione asepsi 2. Con rinforzi impermeabili (maniche): manovre a rischio emissione di liquidi biologici 3. Monouso: durante l assistenza a malati ad es. con scabbia o pediculosi Rimozione del camice: - aprire tutti i lacci - rimuoverlo dal collo e dalle spalle toccando la parte interna - rovesciare il camice - piegarlo/ arrotolarlo ed eliminarlo nei rifiuti speciali Cambiare i guanti prima di rimuovere il camice Dopo aver rimosso il camice LAVARE le MANI per non contaminare la divisa

33 GESTIONE MATERIALE PERICOLOSO O POTENZIALMENTE INFETTO Oggetti taglienti: maneggiare con attenzione non re-incappucciare gli aghi e non rimuoverli dalle siringhe non indirizzare gli oggetti taglienti verso parti del corpo non piegare o rompere lame e aghi riposti nei contenitori appositi i contenitori devono avere posizione sicura e devono essere correttamente chiusi Biancheria contaminata da materiale biologico: maneggiare utilizzando i guanti riporre nei sacchi idonei evitare la contaminazione della divisa

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria Le epatiti virali Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE Con il termine epatiti virali si intendono una serie di forme infettive

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

E almeno uno dei seguenti sintomi:

E almeno uno dei seguenti sintomi: In relazione al verificarsi di epidemie da Virus Ebola presso gli Stati Africani, la nostra Azienda Ospedaliera ritiene opportuno informare i cittadini sulle procedure operative messe in atto per la gestione

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Riepilogo Il nostro organismo

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

Rischi del soccorritore

Rischi del soccorritore Rischi del soccorritore Presidi di autoprotezione Istruttore PSTI e Monitore VDS Rita Damignani Istruttore PSTI e Monitore VDS Carlo Fagioli Obiettivi Informare il volontario dei rischi inerenti all attività

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE GARANZIA SODDISFACIMENTO REQUISITI DI SALUTE E SICUREZZA Esempi di pittogrammi Rischi d'impatto Rischi meccanici Calore o fuoco Rischi microbiologici Elettricità

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI...

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI... INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI... 2 AGENTE INFETTANTE:... 2 FONTI D INFEZIONE... 3 VIE DI PENETRAZIONE... 3 VEICOLI e VETTORI... 3 3. PERSONALE

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE

Dettagli

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 134 elenco prodotti detergenti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 LILLIMAN Lavamani delicato profumato pag 140 Igienizzanti LILLIGEN Lavamani igienizzante

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3.

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tattoo e piercing La protezione dell operatore Parma 18 marzo 2013 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili

Dettagli

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri 1 Introduzione Le infezioni possono trasmettersi: per contatto diretto operatore/cliente (e viceversa) per contatto indiretto con gli strumenti, le attrezzature

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! L Epatite C può essere trasmessa attraverso: L uso comune di aghi e siringhe L uso comune di filtri, cucchiai e acqua al momento del consumo di droghe

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

Aspetti di igiene. Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana

Aspetti di igiene. Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana Aspetti di igiene Inf. Roberta Baldessari gruppo CRI Pergine Valsugana Igiene complesso di regole e di pratiche che prevengono la comparsa delle malattie, migliorando le condizioni di vita Infezione ingresso

Dettagli

IGIENE E PREVENZIONE NELL'ASSISTENZA AI PAZIENTI PRECAUZIONI STANDARD

IGIENE E PREVENZIONE NELL'ASSISTENZA AI PAZIENTI PRECAUZIONI STANDARD IGIENE E PREVENZIONE NELL'ASSISTENZA AI PAZIENTI a cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell'università Statale di Padova PRECAUZIONI STANDARD A chi si applicano: Le Precauzioni Standard si applicano

Dettagli

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Approccio al paziente in Emergenza

Approccio al paziente in Emergenza Approccio al paziente in Emergenza Come Proteggersi, Come Comportarsi, Come Relazionarsi Luca Golinelli, Infermiere specialista U.O. Pronto Soccorso / 118 Ospedale B. Ramazzini - Carpi Autoprotezione e

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

m.valeria.torregrossa@unipa.it RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA

m.valeria.torregrossa@unipa.it RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA DSP U.O. Prevenzione e Sorveglianza delle Infezioni ospedaliere (85.02.3) Responsabile Prof. M.Valeria Torregrossa Tel. 0916555214 / 0916553609 / Tel.-Fax 0916555226 e-mail: m.valeria.torregrossa@unipa.it

Dettagli

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS)

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS) MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS) COSA SONO? Sono malattie provocate da virus, batteri, parassiti o funghi; l infezione viene trasmessa attraverso i rapporti sessuali con persone malate o portatrici

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1

GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1 I.T.I. OMAR GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1 Procedure igienico sanitarie OTTOBRE 2009 REVISIONE 01 SOMMARIO La sindrome influenzale da virus A/H1N1 3 Misure di prevenzione 3 Come lavare

Dettagli

Corso di Livello Base

Corso di Livello Base Corso di Livello Base A CURA DEL GRUPPO DI FORMAZIONE FRATELLANZA POPOLARE VALLE DEL MUGNONE Elementi di Autoprotezione Nel servizio sanitario extraospedaliero Obiettivo della lezione: Fornire conoscenze

Dettagli

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008 TITOLO X D.Lgs 81/2008 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Uso deliberato (laboratori microbiologici) Rischio potenziale

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità Le malattie infettive - definizione - rapporto tra microrganismi e uomo - modalità di trasmissione delle infezioni - le basi della prevenzione - il ruolo dell ambiente domestico Malattie infettive: forme

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare

Dettagli

Igiene e prevenzione delle malattie infettive

Igiene e prevenzione delle malattie infettive CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Igiene e prevenzione delle malattie infettive A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore PSTI Obiettivi : Identificare i principali

Dettagli

RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA {Informazione ai sensi dell'art. 78 DLgs 626194 e dell'art.

RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA {Informazione ai sensi dell'art. 78 DLgs 626194 e dell'art. DiPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DfREZfONE CENTRALE DI SANITÀ Osservatorio Cenirak per la Tutela della Salute e, detla Siuurezza nei Luoghi di Lavoro RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI

Dettagli

TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza

TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza Corso di Formazione TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza - Principali agenti infettivi - Modalità di trasmissione degli agenti infettivi, con particolare riguardo alla trasmissione per contatto e parenterale

Dettagli

Generalmente le epatiti sono causate da sostanze tossiche per il fegato, come alcol, farmaci o alcune sostanze chimiche; talvolta sono la conseguenza

Generalmente le epatiti sono causate da sostanze tossiche per il fegato, come alcol, farmaci o alcune sostanze chimiche; talvolta sono la conseguenza Generalmente le epatiti sono causate da sostanze tossiche per il fegato, come alcol, farmaci o alcune sostanze chimiche; talvolta sono la conseguenza di malattie particolari, come le malattie autoimmuni

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009 CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA Modena 29 giugno 2009 CENNI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA PARENTERALE Epatite B Epatite

Dettagli

Concetti base sulle comuni infezioni batteriche e virali

Concetti base sulle comuni infezioni batteriche e virali Concetti base sulle comuni infezioni batteriche e virali 1 Elementi dell infezione La comparsa della malattia mette in gioco le caratteristiche di tre diversi elementi Agente Ospite Ambiente numerosi organismi

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Sanità Pubblica Definizione: Dal punto di vista etimologico, Epidemiologia è una parola composita (epi-demio-logia) di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Lo

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI (Ministero della Salute - http://www.salute.gov.it) INTRODUZIONE Le mani sono un ricettacolo di germi; circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni,

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS in 2 parole... HIV = virus che causa l infezione Human Immunodeficiency Virus AIDS = Malattia in atto Acquired Immuno Deficency Syndrome 2 SIEROPOSITIVO SIGNIFICA AVERE

Dettagli

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1) Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori debbono abbandonare

Dettagli

27/04/2009. La meningite INQUADRAMENTO MENINGI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

27/04/2009. La meningite INQUADRAMENTO MENINGI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria La meningite Prof. P. Cavallo 1 INQUADRAMENTO Le meningiti sono un gruppo di infezioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC).

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS1001.03 FABBRICATORE DI GHIACCIO MC 15-45 CONTENITORE B 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Cacciavite

Dettagli

Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome).

Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). IL VIRUS HIV L AIDS Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). L Aids è causato dal virus Hiv (Virus

Dettagli

Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI

Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI Le infezioni nelle organizzazioni sanitarie Ospedali. Ambulatori medici. R.S.A. / Lunghe Degenze / Case

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA AEREA E PER CONTATTO

NORME DI COMPORTAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA AEREA E PER CONTATTO Azienda ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi C a t a n i a Direttore Generale: Dr. A. Pellicanò NORME DI COMPORTAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI TRASMISSIBILI PER

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

LAVORARE IN SICUREZZA..

LAVORARE IN SICUREZZA.. LAVORARE IN SICUREZZA.. Non è un concetto assoluto. è la modalità per gestire il rischio: > conoscendolo > prevenendolo > intervenendo prontamente, quando capita l incidente E NECESSARIO AVERE UN METODO,

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE TRASMISSIBILI NELL'ATTIVITA' DI ESTETICA DELLA PERSONA Seconda parte

MALATTIE INFETTIVE TRASMISSIBILI NELL'ATTIVITA' DI ESTETICA DELLA PERSONA Seconda parte MALATTIE INFETTIVE TRASMISSIBILI NELL'ATTIVITA' DI ESTETICA DELLA PERSONA Seconda parte Dr.ssa Giovanna Mattei Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Distretto di Reggio Centro 02/08/2005

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NEL RISCHIO BIOLOGICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE M.O. SORVEGLIANZA SANITARIA MEDICO COMPETENTE DR. GUIDO TONETTO SICUREZZA OPERATORE E PAZIENTE RACCOMANDAZIONI/PRECAUZIONI

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

Il rischio biologico in ambiente ospedaliero

Il rischio biologico in ambiente ospedaliero Il rischio biologico in ambiente ospedaliero AGENTI BIOLOGICI - Titolo VIII d.lgs.626/94 AGENTI BIOLOGICI - Titolo VIII d.lgs.626/94 Il D.Lgs.626/94 ha classificato gli agenti biologici in 4 gruppi ART.75

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

RISCHIO INFETTIVO, LE MALATTIE INFETTIVE E LE NORME DI PREVENZIONE, AUTOPROTEZIONE E RISCHI EVOLUTIVI. LA DISINFEZIONE.

RISCHIO INFETTIVO, LE MALATTIE INFETTIVE E LE NORME DI PREVENZIONE, AUTOPROTEZIONE E RISCHI EVOLUTIVI. LA DISINFEZIONE. RISCHIO INFETTIVO, LE MALATTIE INFETTIVE E LE NORME DI PREVENZIONE, AUTOPROTEZIONE E RISCHI EVOLUTIVI. LA DISINFEZIONE. OBIETTIVI Modalità di trasmissione e di prevenzione delle malattie infettive Cenni

Dettagli

LE MALATTIE INFETTIVE

LE MALATTIE INFETTIVE LE MALATTIE In base alla loro eziologia (cioè alle loro cause) le malattie possono essere distinte in e NON. Le malattie infettive sono causate da microrganismi, specialmente batteri e virus. Le malattie

Dettagli