RESISTENZA A FATICA ALLA BASE DEL DENTE DI RUOTE DENTATE SINTERIZZATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESISTENZA A FATICA ALLA BASE DEL DENTE DI RUOTE DENTATE SINTERIZZATE"

Transcript

1 AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI 40 CONVEGNO NAZIONALE, 7-10 SETTEMBRE 2011, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AIAS RESISTENZA A FATICA ALLA BASE DEL DENTE DI RUOTE DENTATE SINTERIZZATE M. Benedetti a, C. Menapace a, A. De Nicolò b a Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e delle Tecnologie Industriali, Via Mesiano 77, Trento, matteo.benedetti@ing.unitn.it b GKN Sinter Metals, Via delle Fabbriche 5, Brunico (BZ), Alessandro.DeNicolo@gknsintermetals.com Sommario In questo lavoro viene studiata la resistenza a fatica alla base del dente di ruote dentate ottenute da Metallurgia delle Polveri. Le ruote dentate utilizzate sono state realizzate con due tipi di polvere d'acciaio basso-legata, commercialmente denominati Distaloy DC e Distaloy DH. Parte di esse è stata assoggettata a un trattamento termico di tempra diretta dopo sinterizzazione ( sintero-tempra ). I risultati ottenuti sono stati infine discussi alla luce di indagini frattografiche, di misure di porosità e di microdurezza. Si è riscontrato che l ottenimento di una microstruttura martensitica conferisce buone prestazioni a fatica, di poco inferiori a quelle di ruote realizzate con acciai basso-legati convenzionali e bonificati. Abstract The present paper is aimed at investigating the bending tooth fatigue resistance of gears obtained by Powder Metallurgy. The gears have been machined using two types of low-alloyed steel powder, commercially termed as Distaloy DC and Distaloy DH. Part of them was subjected to a thermal treatment of direct quenching after sintering ( sinter-hardening ). The obtained results were discussed on the basis of fractographic analyses as well as porosity and microhardness measurements. It has been found that the martensitic microstructure is responsible for good fatigue performances, slightly less than those of gears made with low-alloyed conventional hardened and tempered gears. Parole chiave: Metallurgia delle Polveri, ruote dentate con basso modulo, fatica alla base del dente 1. INTRODUZIONE Negli ultimi decenni la metallurgia delle polveri (Powder Metallurgy, P/M) e quindi i processi di sinterizzazione degli acciai hanno subito un notevole sviluppo, tale da far competere questa tecnologia con le tradizionali tecniche di lavorazione da pieno (Ingot Metallurgy, I/M) come la forgiatura, la formatura per colata in stampo e le varie lavorazioni per asportazione di truciolo. Rispetto a queste ultime, infatti, produrre componenti tramite sinterizzazione presenta importanti vantaggi, tra i quali: (i) la possibilità di ottenere direttamente un pezzo finito con le tolleranze dimensionali e il grado di rugosità richieste (processo near-net shape ); (ii) il basso costo della materia prima e il completo utilizzo di essa senza la produzione di trucioli e altri scarti di lavorazione; (iii) la facilità di automazione dell'intero processo; (iv) la possibilità di tenere sotto controllo le proprietà del materiale; (v) l'ottenimento di buone proprietà di resistenza ai carichi statici in relazione a quelle ottenibili da I/M. Naturalmente, accanto ai sopracitati vantaggi sono da evidenziare anche gli svantaggi che un processo di sinterizzazione in genere presenta rispetto alle convenzionali lavorazioni I/M: (i) la

2 presenza di porosità nel materiale ne riduce le proprietà meccaniche; (ii) la disuniformità di distribuzione della pressione all'interno dello stampo impedisce la produzione di componenti di forma molto complicata; (iii) la costruzione di uno stampo comporta un costo molto elevato, per cui tale spesa deve essere ammortizzata su una produzione di larga scala; (iv) le proprietà di resistenza a fatica del componente ottenuto possono risultare molto inferiori e affette da maggiore dispersione rispetto a un particolare ottenuto da I/M. I produttori di autoveicoli utilizzano componenti prodotti da P/M già da diverso tempo, tanto che l industria automobilistica rappresenta il mercato più importante per l industria P/M. L attuale produzione di parti automobilistiche sinterizzate è tuttavia rivolta solo a componenti soggetti a sollecitazioni basse o medie, prevalentemente di natura statica. Il numero di tali componenti potrebbe aumentare in modo significativo solamente se la tecnologia P/M potesse offrire, a costi sostenibili, prestazioni a fatica equivalenti a quelle dei componenti massivi ottenuti per lavorazione meccanica. Per questo motivo, in tempi recenti, numerosi studi sono stati condotti al fine di caratterizzare e migliorare il comportamento a fatica di componenti ottenuti da sinterizzazione [1,2]. Essi si sono concentrati essenzialmente sull obiettivo di aumentare la densità finale del componente sinterizzato; si è osservato infatti che aumentando la densità relativa oltre il 90%, le proprietà meccaniche, specie quelle a fatica, migliorano radicalmente [3]. Per ottenere questo incremento, diverse tecnologie sono state studiate: (i) processi di compattazione innovativi per migliorare la densità del pezzo stampato, (ii) sinteroforgiatura, (iii) densificazione superficiale mediante rullatura o pallinatura [4]. Questi processi si sono rivelati efficaci nell incrementare le prestazioni a fatica dei componenti sinterizzati, rappresentano tuttavia un aggravio di costo che riduce parzialmente i vantaggi economici offerti dalla P/M. Il presente lavoro si prefigge lo scopo di valutare le prestazioni a fatica alla base del dente di ruote dentate P/M di piccolo modulo (1 mm), che trovano largo impiego nell industria automobilistica. Il margine di guadagno in tali componenti può non essere tale da giustificare trattamenti postsinterizzazione volti ad aumentare la densità finale del pezzo. Per questo motivo è di cruciale importanza definire un processo di sinterizzazione in grado di conferire a questi organi meccanici prestazioni a fatica accettabili. Sono state quindi condotte prove di fatica alla base del dente mediante una macchina elettromagnetica di prova a risonanza. Le ruote dentate utilizzate sono state realizzate con due tipi di polvere d'acciaio basso-legata, commercialmente denominati Distaloy DC e Distaloy DH. Parte di esse è stata assoggettata a un trattamento termico di tempra diretta dopo sinterizzazione ( sintero-tempra o sinter-hardening ). Quest ultima è stata un'interessante innovazione del processo produttivo introdotta negli ultimi vent'anni. Essa consiste nella combinazione nello stesso ciclo termico della fase di sinterizzazione e del trattamento di tempra volto ad incrementare le proprietà meccaniche, in particolare la resistenza a fatica. Come risulta evidente, tale sistema permette di effettuare la tempra raffreddando il pezzo direttamente dalla temperatura di sinterizzazione, alla quale l'acciaio è completamente in fase austenitica, con notevole risparmio di tempo ed energia. I risultati ottenuti sono stati infine discussi alla luce di indagini frattografiche, di misure di porosità e di microdurezza. 2. MATERIALI E PROCEDURE SPERIMENTALI Le ruote campione impiegate nel presente lavoro sono ruote dentate cilindriche a denti diritti di piccolo modulo che trovano applicazione in campo automobilistico come satelliti in riduttori epicicloidali. I principali dati geometrici sono elencati in tabella 1. Le ruote sono state prodotte per sinterizzazione delle polveri Distaloy DC e Distaloy DH. Queste ultime sono ottenute aggiungendo diversi elementi di lega alla stessa polvere di partenza, denominata Astaloy Mo, prodotta atomizzando in acqua la lega Fe e 1.5% Mo. Distaloy DC (DC = Dimension Control, controllo dimensionale) è una polvere basso-legata studiata per ottenere dopo sinterizzazione sia variazioni dimensionali costanti, indipendentemente dalla densità, sia elevata resistenza meccanica [5]. Essa è prodotta mediante diffusione parziale controllata di 2% di Ni sulla Astaloy Mo. Questa tecnica di doppia alligazione assicura buona comprimibilità e modesta dispersione delle variazioni dimensionali. Distaloy DH (DH = Direct Hardening, temprabilità diretta) è una polvere basso-legata prodotta mediante diffusione parziale controllata di 2% di Cu sulla Astaloy Mo in modo da aumentarne la temprabilità.

3 Tabella 1: Dati geometrici principali delle ruote campione Denominazione Simbolo Valore Modulo normale m n [mm] 1 Numero di denti z [-] 19 Angolo di pressione α n [ ] 20 Spessore della ruota b [mm] 10.3 Diametro di testa d a [mm] Diametro di piede d f [mm] Il processo di produzione, condotto presso GKN Sinter Metals, prevede il mescolamento della polvere con grafite e lubrificante. Questa poi è pressata nello stampo fino al raggiungimento di una densità al verde pari a 7 g/cm 3. Un primo trattamento termico provvede all eliminazione del lubrificante dal verde. Il successivo trattamento di sinterizzazione è condotto in campo austenitico in atmosfera endogas. I campioni allo stato sinterizzato vengono raffreddati per convezione naturale fino a temperatura ambiente, mentre quelli sinterotemprati sono raffreddati per convezione forzata mediante ventilatori. Alla tempra segue infine il trattamento di distensione. Sono state quindi prodotte quattro serie di ruote campione: DDC sinterizzate, DDC sinterotemprate, DDH sinterizzate, DDH sinterotemprate. La porosità residua presente nelle varie serie di ruote è stata determinata sia mediante il metodo delle pesate multiple sia attraverso tecniche di analisi d immagine. Figura 1: Apparato utilizzato per le prove di fatica. (a) macchina elettromagnetica a risonanza, (b) particolare degli afferraggi e della ruota campione, (c) parametri geometrici della prova. Per ciascuna serie di ruote campione è stata determinata la curva di Wöhler realizzando delle prove a fatica alla base del dente mediante una macchina di prova elettromagnetica a risonanza avente capacità di carico massima di 20 kn (fig. 1a). Gli afferraggi sono stati realizzati in modo che venga applicato su una coppia di denti un carico pulsante in direzione tangenziale alla circonferenza di base, come schematizzato in fig. 1b e 1c. Durante la prova il carico sinusoidale è applicato con una frequenza pari a circa 140 Hz e con rapporto di carico R = 0.1 necessario per evitare lo scorrimento tra gli afferraggi e la ruota. Le prove sono state eseguite con 2 o 3 ruote campione per ogni serie in modo da considerare le possibili dispersioni all interno di ciascuna variante. Gli esperimenti sono stati condotti a livelli di carico tali da avere rottura entro un intervallo di vita a fatica compreso tra 3x10 4 e 2x10 6 cicli. La curva di fatica a termine corrispondente al 50% di probabilità di rottura, espressa dalla relazione:!!!,!!" =!!!!,!!"!!!/! (1) è stata determinata, come da normativa [6], mediante una regressione ai minimi quadrati in scala bilogaritmica dei risultati di prove condotte su almeno 3 livelli di carico con 3 punti sperimentali per ogni livello. Come valore rappresentativo della banda di dispersione è stato assunto quello fornito

4 dalla regressione, espresso da Tσ = 1:σ P90 /σ P10 in cui P90, P10 indicano rispettivamente 90% e 10% di probabilità di rottura. Il limite a fatica a 2x10 6 di cicli è stato ottenuto mediante una procedura stair case utilizzando 12 punti sperimentali nella zona di vita infinita e gradini di carico di 50 N. La conversione del carico di prova al pulsatore nello sforzo alla base del dente è stata eseguita secondo la normativa DIN 3990 [7]. A questo scopo si suppone che la rottura del dente avvenga alla base propagandosi dal punto di tangenza con la retta inclinata a 30 rispetto alla direzione radiale. Lo sforzo di trazione locale in questa zona raggiunge un massimo e può essere utilizzato come criterio per valutare il pericolo di rottura. La normativa DIN 3990 permette di calcolare lo sforzo massimo alla base del dente σ F tramite l equazione (2) partendo dallo sforzo nominale alla base del dente σ F0.!! =!!!!!!!!!"!!" (2) I fattori di esercizio K i tengono conto di un aumento del carico sotto condizioni reali di esercizio e risultano pari ad 1 nelle prove al pulsatore. Lo sforzo nominale alla base del dente σ F0 si calcola secondo la normativa DIN 3990 con l equazione (2) utilizzando come dati d ingresso la forza tangenziale nominale F t, lo spessore della ruota b, il modulo normale m n e i fattori Y F, Y S e Y β.!!! =!!!!!!!!!!! =!!!"#!!"!!!!!!!!!!"#$%&'() (3) In base ai parametri geometrici α Fn, h Fn, s Fn e ρ F (vedi figura 1c) i fattori Y F, Y S e Y β tengono conto della forma del dente (Y F ), dell effetto d intaglio e dello stato di sforzo multiassiale alla base del dente (Y S ) e dell angolo di inclinazione della dentatura (Y β ). Come schematizzato in Figura 1c nelle prove sperimentali, al posto della forza tangenziale nominale, si utilizza la forza trasmessa dalla macchina di prova F Pn (normale sul fianco e tangente alla circonferenza di base). In tabella 2 sono riportati i parametri geometrici α Fn, h Fn, s Fn e ρ F e dei fattori Y F, Y S che risultano in base alla geometria delle ruote campione ed alle condizioni di prova. Il fattore Y β è pari ad 1 per ruote a denti diritti. Tabella 2: Dati geometrici principali delle prove di fatica Denominazione Simbolo Valore Afferraggio tra n denti n [-] 4 Braccio di flessione h Fn [mm] 1.58 Angolo di azione α Fn [ ] 28.4 Spessore del dente s Fn [mm] 1.96 Raggio di raccordo alla base del dente ρ F [mm] 0.25 Fattore di forma Y F [-] 2.31 Fattore correttivo dello stato tensionale Y S [-] 2.13 Le superfici di frattura sono state osservate al microscopio a scansione elettronica allo scopo di individuare i siti d innesco preferenziale del danneggiamento a fatica. Il percorso di avanzamento della fessura di fatica è stato studiato mediante osservazioni al microscopio condotte su ruote sottoposte a prove di fatica che sono state interrotte prima del cedimento finale del dente. Sono stati infine misurati i profili di microdurezza alla base del dente lungo la direzione di sforzo massimo di flessione, ovvero ortogonalmente al punto di tangenza con la retta inclinata a 30 rispetto alla direzione radiale. Per ogni valore di profondità sono state condotte 5 misure di microdurezza Vickers applicando un carico di 0.5 N. 3. RISULTATI E DISCUSSIONE I risultati dei diversi trattamenti termici sono stati valutati tramite analisi metallografiche eseguite su ogni serie di ruota campione. La figura 2 illustra le microstrutture in superficie delle varianti DDH (2a e 2b) e DDC (2c e 2d), nello stato sinterizzato (2a e 2c) e sinterotemprato (2b e 2d). La microstruttura della serie DDH sinterizzata è costituita prevalentemente da perlite/bainite e da alcune zone martensitiche. Analogamente la microstruttura della variante DDC sinterizzata è primariamente bainitica, con presenza di ampie zone austenitiche ricche in Ni e di aree dove si è formata della

5 XXXX CONVEGNO NAZIONALE PALERMO, 7-10 SETTEMBRE 2011 martensite. Le microstrutture delle due varianti sinterotemprate sono molto simili e sono quasi totalmente martensitiche, con presenza di tracce di bainite inferiore immerse nella martensite, più fini nella variante DDH rispetto a quella DDC. In quest ultima si notano inoltre zone bianche nelle quali è concentrato il Ni; tali zone sono comunque più confinate rispetto a quelle che si trovano nella corrispondente variante sinterizzata. Figura 2: Microstruttura delle varianti considerate in questo studio (attacco con Picral). (a) Distaloy DH sinterizzata (1: perlite/bainite, durezza HV0.5 = 330; 2: martensite, durezza HV0.5 = 620; 3: pori), (b) Distaloy DH sinterotemprata (1: martensite, durezza HV0.5 = 890; 2: pori), (c) Distaloy DC sinterizzata (1: bainite, durezza HV0.5 = 350; 2: zona ricca in Ni, durezza HV0.5 = 210; 3: martensite, durezza HV0.5 = 700; 4: pori), (d) Distaloy DC sinterotemprata (1: martensite, durezza HV0.5 = 970; 2: zona ricca in Ni, durezza HV0.5 = 240; 3: pori). Dopo l'osservazione al microscopio sono state eseguite prove di microdurezza Vickers per valutare le durezze dei vari costituenti microstrutturali, indicate nella didascalia di figura 2. A questo proposito si può notare la marcata differenza di durezza tra i vari costituenti microstrutturali riscontrabili allo stato sinterizzato, differenze che invece vengono considerevolmente ridotte dal trattamento di sinterotempra, efficace nel rendere la microstruttura omogenea e quasi totalmente martensitica. In figura 3 sono riportati i profili di microdurezza di tutte le varianti rilevati alla base del dente. Il lieve calo di microdurezza intuibile nei pressi della superficie è indice di una leggera decarburazione superficiale imputabile al blando effetto decarburante dell'atmosfera di sinterizzazione utilizzata (endogas). Si nota inoltre come il trattamento di sinterotempra delle due varianti DDH e DDC induca un rilevante aumento della durezza e come il profilo di microdurezza si mantenga pressoché costante lungo la profondità. Valori così omogenei delle proprietà meccaniche dei vari strati di materiali sono attribuibili alle dimensioni esigue delle ruote campione che subiscono un raffreddamento uniforme dopo il trattamento di sinterizzazione.

6 Figura 3: Profili di microdurezza misurati alla base del dente. Figura 4: Risultati delle prove di fatica. I campioni run-out sono contrassegnati da una freccia. Le curve di Wöhler con probabilità di rottura pari a 50%, relative alle quattro varianti di ruote campione, sono riportate in figura 4. I parametri rappresentativi dell equazione (1) ed i valori del limite a fatica a 2x10 6 cicli sono elencati in tabella 3. Di ciascuna variante sono riportati il limite a fatica dello sforzo nominale alla base del dente σ F0,P50, la sua deviazione standard, il numero di cicli nel punto di flesso N D, l intercetta σ 0F0,P50, la pendenza k della curva di Wöhler e l indice di dispersione dei dati di fatica a termine Tσ. Dall analisi dei risultati a fatica si apprezza l importanza della microstruttura nell influenzare la risposta a fatica delle ruote dentate. In particolare si nota come, nella regione ad alto numero di cicli, la resistenza a fatica dei due materiali sinterotemprati sia chiaramente migliore di quella dei due sinterizzati. Si può quindi asserire che il raggiungimento di un omogenea microstruttura martensitica sia il presupposto per avere ottime proprietà di resistenza a fatica di un materiale sinterizzato. Questa considerazione è anche confermata dall analisi della risposta a fatica della variante DDH sinterizzata, il cui limite di fatica si colloca a metà tra quelli del DDC sinterizzato e delle due varianti sinterotemprate. Le ottime proprietà di temprabilità di questo materiale, infatti, fanno sì che anche

7 senza processo di sinterotempra, la microstruttura risulti mista tra bainite (comunque prevalente) e martensite. Si conferma quindi il ruolo di quest'ultima nel migliorare le proprietà di resistenza a fatica. Tabella 3: Risultati principali delle prove di fatica Variante σ F0,P50 Dev.St. σ N 0F0,P50 [MPa] [MPa] D [MPa] k Tσ DDH sinterizzata DDH sinterotemprata DDC sinterizzata DDC sinterotemprata I risultati ottenuti in termine di resistenza a fatica alla base del dente si possono considerare soddisfacenti: in particolare, il limite di fatica delle due varianti sinterotemprate è persino maggiore di quello riportato in letteratura per ruote prodotte per via analoga ma di modulo leggermente superiore (m n = 1.5 mm) [8], mentre risulta leggermente inferiore a quello di ruote realizzate con acciai bassolegati convenzionali (ad es. 42CrMo4) e bonificati. Per questo tipo di acciai la norma DIN 3990 indica, infatti, un limite di fatica pari a 760 MPa. Queste prestazioni a fatica sono state raggiunte a dispetto di una certa porosità residua presente in tutte le varianti investigate. La tabella 4 riassume i valori di porosità misurata sia mediante il metodo delle pesate multiple eseguito su denti rotti in seguito alle prove di fatica sia attraverso tecniche di analisi d immagine di sezioni del dente a cuore ed in prossimità della superficie. Tabella 4: Risultati delle misure di porosità Pesate multiple Analisi d'immagine Variante Porosità Porosità aperta totale Superficie Cuore DDH sinterizzata 8.8% 13.2% 12.4% 12.3% DDH sinterotemprata 7.9% 11.5% 12.0% 11.8% DDC sinterizzata 6.7% 10.0% 11.3% 11.0% DDC sinterotemprata 6.5% 9.3% 11.0% 11.2% Si osserva in particolare come (i) la porosità totale, stimata con entrambe le tecniche, si attesti intorno all 11%, (ii) le due varianti DDC hanno porosità leggermente inferiore rispetto alle varianti DDH in virtù della loro maggiore stabilità dimensionale e all assenza, rispetto a queste ultime, di Cu ritenuto responsabile di una certa porosità secondaria, (iii) il trattamento di sinterotempra riduce leggermente la porosità, (iv) la porosità è distribuita uniformemente nello spessore delle ruote, indice questo che i trattamenti di compattazione e sinterizzazione sono stati condotti correttamente. Figura 5: Tipica superficie di frattura che mostra un poro superficiale da cui è nucleata la fessura di fatica. Zona di raccordo alla base del dente di una ruota Distaloy DH sinterizzata. Dall analisi frattografica è emerso come la porosità superficiale in corrispondenza del raccordo alla base del dente funga da sito preferenziale di innesco del danneggiamento a fatica, come evidenziato

8 dalla figura 5, che riporta a titolo d esempio la superficie di frattura della variante DDH sinterizzata. Una volta nucleata, la fessura si accresce tendenzialmente lungo la direzione di massima tensione flessionale (ovvero quella ortogonale al punto di tangenza con la retta inclinata a 30 rispetto alla direzione radiale), attraversando i pori disposti più favorevolmente lungo il percorso di propagazione, come mostrato in figura 6 per la medesima variante. Figura 6: Percorso di avanzamento di una fessura di fatica in una ruota Distaloy DH sinterizzata. 4. CONCLUSIONI I principali risultati ottenuti possono essere riassunti come segue: 1) Il limite di fatica delle ruote sinterotemprate è pari a circa il 93% di quello di ruote realizzate con acciai basso-legati convenzionali e bonificati. 2) La microstruttura martensitica conferisce elevate proprietà di resistenza a fatica. Pertanto l uso di polveri con elevata temprabilità porta a buone prestazioni a fatica anche allo stato sinterizzato. 3) La porosità media delle ruote studiate è di circa l 11%. La porosità superficiale funge da sito d innesco preferenziale del danneggiamento a fatica nella zona del raccordo alla base del dente. BIBLIOGRAFIA [1] P.K. Jones, K. Buckley-Golder, H, David, D. Sarafinchan, R. Shivanath, L. Yao, Fatigue properties of high density powder metal alloy steels for high performance power train applications, Proc PM World Congress, Granada, Spain, (1998). [2] S. Dizdar, P. Johansson, PM Materials for Gear Applications, Proc. EURO PM2007, Toulouse, France (2007). [3] L. Alzati, A. Bergmark, J. Andersson, Fatigue performance of PM steels in as-sintered state, Proc. PMAI 2005, Mumbai, India (2005). [4] M. Asti, D. Bassan, M.F. Pidria, Ingranaggi sinterizzati per uso automobilistico, La metallurgia italiana, 9, (2004). [5] A. Bergmark, Microstructure enhancement for fatigue improvement, Proc. EURO PM2003, Valencia, Spain (2003). [6] ASM Metals Handbook, vol. 2, [7] DIN 3990, Calculation of load capacity of cylindrical gears, Beuth Verlag, Berlin [8] S. Dizdar, P. Skoglund, S. Bengtsson, Process, quality and properties of high-density P/M gears, Adv. Powd. Metall. Particul. Matter, 9, (2003).

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo AIM - 23 CONVEGNO NAZIONALE TRATTAMENTI TERMICI Verona 19-20-21 Ottobre 2011 Testo della memoria Rif. To N 02 Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE STUDIO DEGLI EFFETTI DEI TRATTAMENTI TERMICI SU LEGHE D ALLUMINIO THIXOCOLATE CONTENENTI ARGENTO Relatore: Ing. Annalisa Pola

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA CARATTERIZZAZIONE MICROSTRUTTURALE E MECCANICA DI LEGHE DI ALLUMINIO THIXOCOLATE E COLATE CON PROCESSI TRADIZIONALI

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Viti autobloccanti ad alta resistenza

Viti autobloccanti ad alta resistenza Viti autobloccanti ad alta resistenza La nostra Sede Il sistema autobloccante DURLOK è la soluzione ad uno dei problemi più persistenti nel settore della tecnologia del fissaggio... LA VIBRAZIONE Potere

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

RUGOSITÀ. Introduzione

RUGOSITÀ. Introduzione RUGOSITÀ 299 Introduzione Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarità microgeometriche. Tali irregolarità possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN FORGIATO SPERIMENTALE IN LEGA Ti-3Al-8V-6cr-4Mo-4Zr F.Felli*, P.Lingua**, G.B.Festa*, G.Cammarata*. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Rilievi e Procedure per la Diagnosi dei Principali Difetti Metallurgici

Rilievi e Procedure per la Diagnosi dei Principali Difetti Metallurgici Rilievi e Procedure per la Diagnosi dei Principali Difetti Metallurgici Riferimenti Normativi Il produttore è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto (art. 1 DPR 24/5/1988 n 224),

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE Gli ingranaggi cilindrici e le cremagliere sono gli elementi classici per la trasmissione meccanica dei movimenti di rotazione e di traslazione tra

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione Nell industria dei costruttori di macchine, oltre alle macchine stesse, i produttori esportano verso i mercati globali anche gli standard

Dettagli

EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE

EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE Bulloneria strutturale secondo EN 14399 EN 14399-1 10 UNI EN 14399-1:2005 UNI EN 14399-2:2005 UNI EN 14399-3:2005 UNI EN 14399-4:2005 UNI EN 14399-5:2005

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr. 642686. Saldature

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr. 642686. Saldature Saldature Esercitazione n 4 23 Nelle figure sottostanti sono rappresentate le sette diverse tipologie di strutture saldate; noti i carichi applicati ed alcune dimensioni dei collegamenti, completare il

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Teste regolabili per tornire

Teste regolabili per tornire DREX -TOOLS Teste regolabili per tornire ETA-MEC.SRL REPUBBLICA DI SAN MARINO www.eta-mec.sm - e-mail: info@eta-mec.sm Indice Pag. - Introduzione 1 - Teste GEN-DEX 2 - Teste GEN-DEX - dimensioni 3 - Teste

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Il sistema di riferimento è quello di un componente soggetto a carichi esterni

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

Corrado Patriarchi 1

Corrado Patriarchi 1 CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

MATERIALI SINTERIZZATI

MATERIALI SINTERIZZATI MATERIALI SINTERIZZATI Sono ottenuti con la cosiddetta Metallurgia delle polveri, che consiste nella compattazione e trasformazione di materiali ridotti in polvere in un composto indivisibile. Sono utilizzati

Dettagli

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Funzioni PROGETTAZIONE Specifiche Materie prime / Componenti PRODUZIONE Prodotto DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Progettazione del componente: materiale macro geometria micro geometria

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI

RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI Relatore Prof. Vigilio Fontanari Laureando

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli