Curriculum Vitae di SERGIO OREFICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae di SERGIO OREFICE"

Transcript

1 Curriculum Vitae di SERGIO OREFICE INFORMAZIONI GENERALI Dati personali: Sergio Orefice é nato a Torre del Greco (Napoli) il 8/9/1965 ed è residente a L Aquila in via Federico Trecco n sergio.orefice@univaq.it Pagina Web personale: Educazione scolastica e universitaria: Ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico "A. Nobel" di Torre del Greco nell'anno scolastico 1983/84 con voto 60/60. Si é laureato con lode in Scienze dell'informazione presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'università di Salerno nella seduta del 21/11/1989 discutendo una tesi dal titolo "Programmazione Logica a 3-valori e tipi di dato", di cui é stato relatore il Prof. G. Pacini. ESPERIENZE PROFESSIONALI Da Novembre 1990 a Luglio 1991 ha collaborato in qualità di consulente con il CRIAI (Consorzio Campano di Ricerca per l'informatica e l'automazione Industriale) di Portici (Napoli) ad un progetto di ricerca su interfacce visuali per banche dati. In particolare, ha progettato e implementato un prototipo di interfaccia iconica per la banca dati Cerved contenente le informazioni relative all'anagrafe Camerale delle imprese italiane. Da Agosto 1991 a Giugno 1992 é stato titolare di una borsa di studio dell'università di Salerno per il perfezionamento all'estero della quale ha usufruito negli Stati Uniti presso il Dipartimento di Computer Science dell'università di Pittsburgh. Durante questo periodo ha seguito alcuni corsi appartenenti al regolare programma di Ph.D. in Computer Science ed ha svolto attività di ricerca sotto la direzione del Prof. S.K. Chang in qualità di Visiting Researcher. Da Giugno 1992 a Maggio 1993 è stato titolare di una borsa di studio del C.N.R. ed ha svolto la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Informatica ed Applicazioni dell'università di Salerno sotto la direzione del Prof. G. Pacini e della Prof.ssa G. Tortora. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica Applicata ed Informatica, elaborando una tesi dal titolo "Generazione automatica di compilatori per linguaggi visuali". Da Gennaio 1995 a Ottobre 2000 ha ricoperto il ruolo di ricercatore presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'università di L'Aquila. Dal 1 Novembre 2000 é professore associato presso l'università di L'Aquila per il raggruppamento INF/01 (Informatica), ed afferisce

2 attualmente al Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell Informazione e Matematica. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali fra cui membro della Commissione Biblioteca della Facoltà di Scienze e coordinatore dei Laboratori didattici del corso di Laurea in Informatica e del Dipartimento di Informatica. Ha contribuito all'organizzazione di varie edizioni del Workshop IEEE su Linguaggi Visuali in qualità di recensore. Ha recensito articoli per diverse riviste internazionali fra cui "Journal of Visual Languages and Computing" Elsevier, e "International Journal of Software Engineering and Knowledge Engineering" World Scientific. ATTIVITA' DIDATTICA Anno accademico : - 15 ore di lezioni nell'ambito del corso di "Sistemi per l Elaborazione dell Informazione I" del Corso di Laurea in Scienze dell Informazione, con partecipazione alla relativa commissione di esame ore di lezioni nell'ambito del corso di "Linguaggi Formali e Compilatori" del Corso di Laurea in Scienze dell Informazione, con partecipazione alla relativa commissione di esame. Anno accademico : - 25 ore di lezioni nell'ambito del corso di "Algoritmi e Strutture Dati" del Corso di Laurea in - 45 ore di lezioni nell'ambito del corso di "Linguaggi Formali e Compilatori" del Corso di Laurea in Scienze dell Informazione, con partecipazione alla relativa commissione di esame. Anno accademico : - 45 ore di lezioni nell'ambito del corso di "Linguaggi Formali e Compilatori" del Corso di Laurea in Scienze dell Informazione, con partecipazione alla relativa commissione di esame. Anno accademico : - 45 ore di lezioni nell'ambito del corso di "Linguaggi di Programmazione: Compilatori" del Corso di Laurea in Anno accademico : - E' stato titolare del corso di "Linguaggi di Programmazione: Compilatori" del Corso di Laurea in Anno accademico : - E' stato titolare del corso di "Linguaggi di Programmazione: Compilatori" del Corso di Laurea in - E' stato titolare del corso di "Sistemi per l'elaborazione dell'informazione" del Corso di Laurea in Scienze Ambientali, con partecipazione alla relativa commissione di esame. Anno accademico : - E' stato titolare del corso di "Linguaggi di Programmazione: Compilatori" del Corso di Laurea in

3 - E' stato titolare del corso di "Sistemi per l'elaborazione dell'informazione" del Corso di Laurea in Scienze Ambientali, con partecipazione alla relativa commissione di esame. - E' stato titolare del corso di "Calcolo Numerico e Programmazione" dei Diplomi di Laurea in Chimica, Biotecnologie Agroindustriali e Scienza dei Materiali, con partecipazione alla relativa commissione di esame. Anno accademico : - E' stato titolare del corso di "Laboratorio di Informatica" dei Corsi di Laurea in Chimica, Biotecnologie, Scienza dei Materiali e Scienze Ambientali, con partecipazione alla relativa commissione di esame. Anno accademico : - E' stato titolare del corso di "Laboratorio di Informatica" del Corso di Laurea in Scienze Ambientali, con partecipazione alla relativa commissione di esame. Anno accademico : - E' stato titolare del corso di "Laboratorio Informatico" del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente, con partecipazione alla relativa commissione di esame. - E' stato titolare del corso di "Laboratorio di Informatica I" del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali, con partecipazione alla relativa commissione di esame Anno accademico : - E' stato titolare della parte di informatica del corso di "Metodologie Statistiche per Analisi Dati Ambientali" del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente, con partecipazione alla relativa commissione di esame. - E' stato titolare del corso di "Laboratorio di Informatica I" del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali, con partecipazione alla relativa commissione di esame Anno accademico : - E' stato titolare della parte di informatica del corso di "Metodologie Statistiche per Analisi Dati Ambientali" del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente, con partecipazione alla relativa commissione di esame. - E' stato titolare del corso di "Laboratorio di Informatica I" del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali, con partecipazione alla relativa commissione di esame.

4 - E' stato titolare del corso di "Informatica per le scienze sociali" del Corso di Laurea internazionale della Facoltà di Economia, con partecipazione alla relativa commissione di esame. Anni accademici , : - E' stato titolare della parte di informatica del corso di "Metodologie Statistiche per Analisi Dati Ambientali" del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente, con partecipazione alla relativa commissione di esame. - E' stato titolare del corso di "Laboratorio di Informatica I" del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali, con partecipazione alla relativa commissione di esame. - E' stato titolare del corso di "Informatica per le scienze sociali" del Corso di Laurea internazionale della Facoltà di Economia, con partecipazione alla relativa commissione di esame. - E' stato titolare del corso di "Laboratorio di Informatica II" del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali, con partecipazione alla relativa commissione di esame. Anno accademico : - E' stato titolare della parte di informatica del corso di "Metodologie Statistiche per l Ambiente" del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente, con partecipazione alla relativa commissione di esame. - E' stato titolare del corso di "Laboratorio di Informatica II" del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali, con partecipazione alla relativa commissione di esame. Anni accademici , , , : - E' stato titolare del corso di "Fondamenti dell informatica II" del Corso di Laurea Magistrale in Nel corso di tali anni accademici ha seguito lo sviluppo di progetti didattici - nell'ambito dei corsi di "Linguaggi Formali e Compilatori", di "Linguaggi di Programmazione: Compilatori" e di "Linguaggi di Programmazione e Compilatori" - riguardanti la costruzione di compilatori per linguaggi simbolici bidimensionali attraverso l'uso del tool Yacc. Ha inoltre fatto parte delle commissioni di esami di Laurea in Scienze dell'informazione e Informatica, e ha seguito lo svolgimento di numerose tesi e tesine. ATTIVITA' SCIENTIFICA I suoi interessi di ricerca includono la programmazione logica, i linguaggi visuali e tecnologie di parsing per linguaggi formali multidimensional, e l'ingegneria del software.

5 1. Programmazione Logica Nell'area della programmazione logica, i risultati raggiunti nel proseguimento del lavoro della tesi di laurea sono stati raccolti in [2, 28] (cfr. elenco delle pubblicazioni). Essi hanno riguardato la definizione di una logica a 3-valori dove il terzo valore segnala l'inaccettabilità di una sentenza logica. Il risultato centrale raggiunto é stato la dimostrazione della consistenza dell'uso dell'algoritmo tradizionale di risoluzione SLD per la classe di programmi logici a 3-valori legali. L'implicazione pratica di questo risultato é che la valutazione di un goal può essere effettuata attraverso un convenzionale esecutore Prolog. Come applicazione, il concetto di legalità é stato studiato relativamente ad esempi concernenti domande mal poste a basi di dati e goals di tipo scorretto in programmi logici tipati. In [1] é stata svolta una ricerca riguardante il raffinamento di specifiche logiche. E' pratica abbastanza comune nella fase di specifica del ciclo di vita del software dare la descrizione di un sistema complesso in passi successivi, partendo da informazione generale e aggiungendo dettagli livello per livello. La logica del primo ordine risulta essere un modello adeguatamente formale e naturale per essere proposto come base per linguaggi di specifica. Nel lavoro si é usata l'implicazione logica dal livello di specifica più basso a quello più alto per dare una definizione formale di raffinamento fra differenti livelli di specifica (descritti attraverso teorie generali del primo ordine). 2. Linguaggi Visuali e Multidimensionali Il recente sviluppo della tecnologia hardware e la disponibilità di terminali grafici avanzati a basso costo hanno motivato una crescente domanda per una interazione uomo-macchina ad alto livello. Da questa esigenza sono nati i linguaggi visuali con i quali le rappresentazioni grafiche e le immagini entrano in gioco nel processo di programmazione rompendo la struttura unidimensionale e testuale dei tradizionali linguaggi di programmazione. La ricerca svolta ha riguardato aspetti relativi alla sintassi e alla semantica di questi linguaggi, a tecniche per la loro progettazione e implementazione, ed al loro uso per migliorare l'interazione uomo-macchina. Allo scopo di facilitare ulteriormente l'uso di linguaggi visuali, in [6] è stato sviluppato un generatore di interfacce grafiche interattive che aiutano l'utente a formulare sentenze iconiche corrette. Una sentenza iconica é un programma visuale scritto mediante disposizione spaziale di icone. Il generatore si basa su una tecnica di parsing sottostante che estende l'algoritmo classico per grammatiche LR al caso bidimensionale, utilizzando tavole di parsing modificate in modo da specificare la posizione del simbolo "look-ahead", [16]. Successivi studi sono stati focalizzati sulle grammatiche posizionali come modello per la specifica della sintassi di linguaggi visuali (e più in generale di linguaggi multidimensionali), e sulle relative tecniche di parsing. Una grammatica posizionale è una grammatica context free in cui le relazioni

6 fra i suoi simboli vengono chiaramente esplicitate. In [19] é stata caratterizzata una famiglia di grammatiche posizionali (extended plalr grammars) che possono essere automaticamente tradotte in grammatiche context free con azioni posizionali. Un'azione posizionale é una chiamata di procedura che implementa una relazione spaziale. Poiché la grammatica context free prodotta dalla traduzione é in formato Yacc, la generazione del parser per il linguaggio bidimensionale corrispondente può essere ottenuta automaticamente tramite un tool noto alla maggioranza degli implementatori di linguaggi. In [5] é stata definita una metodologia di analisi sintattica deterministica LR-like (chiamata plr parsing) per linguaggi visuali generati da grammatiche posizionali. Analogamente alla tradizionale tecnica LR, la metodologia plr consiste di algoritmi attraverso i quali una grammatica posizionale viene precompilata in una parsing table plr, e poi, all'effettivo tempo di parsing, viene realizzata un'analisi sintattica shift-reduce dell'input guidata deterministicamente dalla parsing table. In [21, 22] la tecnica di parsing plr é stata estesa in modo da poter essere applicata ad una classe di data-flow graphs con strutture condivise. L'estensione si basa su un nuovo meccanismo di derivazione che permette riferimenti multipli a terminali e a nonterminali durante la generazione di sentenze da parte di una grammatica posizionale. Una completa descrizione dell'evoluzione del modello delle grammatiche posizionali e della corrispondente metodologia di parsing é presentata in [15]. Il modello posizionale é stato usato come formalismo sottostante al sistema software VLCC (Visual Language Compiler-Compiler) presentato in [4]. Il VLCC é un sistema grafico per la generazione automatica di ambienti di programmazione visuale. Esso supporta l implementazione di un linguaggio visuale assistendo il progettista durante la definizione degli oggetti grafici, della sintassi e della semantica del linguaggio. Il risultato finale del processo di generazione consiste in un ambiente integrato che include un editore e un compilatore per il linguaggio visuale specificato. VLCC permette la creazione di ambienti per linguaggi visuali particolarmente significativi come flow-charts strutturati, espressioni aritmetiche bidimensionali, layouts di documenti, data-flow graphs, diagrammi logici, circuiti elettrici, etc., e, grazie alla natura object-oriented e quindi scalabile dell'implementazione, è possibile aggiungere al sistema altri tipi di linguaggi visuali. In particolare, un approfondito studio sulle caratteristiche sintattiche dei linguaggi che possono essere implementati attraverso il VLCC e sulla loro progettazione é presentato in [8, 23]. Per quanto riguarda la ricerca nel campo della semantica dei linguaggi visuali, in [3, 17] é stata formalizzata una metodologia per la progettazione di linguaggi visuali iconici basata sul principio di compattamento della semantica. La principale idea del compattamento della semantica é usare icone ambigue per rappresentare concetti. In tal modo molti concetti possono essere rappresentati usando poche icone. L'ambiguità é risolta quando più icone sono combinate in una sentenza iconica. Questa ricerca ha preso spunto dallo studio del Minspeak system un terminale iconico largamente diffuso negli Stati Uniti che permette ad utenti disabili di comunicare componendo sentenze iconiche che sono automaticamente translate in voce da un sintetizzatore vocale il quale produce il messaggio prememorizzato associato alla sentenza. A partire da un vocabolario di "parole" P in

7 input (che può essere un sottinsieme di un linguaggio naturale come nel caso del Minspeak o un insieme di comandi ed entità ammissibili in un certo dominio di applicazione), la metodologia finale permette di individuare un insieme limitato I di icone tale che ogni parola di P possa essere codificata attraverso una sentenza iconica (formata da icone in I e di lunghezza non superiore ad un parametro predefinito) che evochi intuitivamente il significato della parola. Per realizzare tale codifica é stato usato un modello di interpretazione incrementale della semantica di sentenze iconiche, proposto in [18, 20], su cui é stata realizzata una funzione in grado di calcolare la similarità concettuale fra parole, icone e sentenze iconiche. In [7] é stata presentata una metodologia per la descrizione formale e l'implementazione di applicazioni grafiche. In genere, le specifiche utente di tali applicazioni sono implementate ad-hoc usando un ambiente di programmazione visuale come Visual Basic o Visual C. Di conseguenza, quando l'applicazione deve essere estesa o modificata, ciò non può essere fatto senza una massiccia riprogrammazione. Utilizzando la metodologia proposta, le specifiche sono formalizzate attraverso un diagramma stati-transizioni (chiamato Automa Visuale) che descrive l'interfaccia utente e il comportamento dell'applicazione. Gli Automi Visuali sono direttamente eseguibili all'interno del tool software IVAG (Interactive Visual Application code Generator) che permette di generare automaticamente il codice dell'applicazione visuale a partire dalla sua specifica formale. L architettura software del tool e una serie di casi di studio (in particolare applicazioni web-based e applicazioni per giochi su scacchiera) attraverso i quali IVAG è stato sperimentato sono descritti in [10]. Dalla sperimentazione risulta che IVAG riduce significativamente i tempi e gli sforzi nello sviluppo del codice e della documentazione di queste applicazioni, e limita il tipico problema dell esplosione degli stati degli approcci basati su diagrammi stati-transizioni. Linguaggi e tecniche visuali sono stati studiati anche nel contesto dell Information Extraction. In [13] è stato presentato il tool SRQ (Spatial Relation Query), un sistema grafico per l estrazione di informazioni da pagine web basato sull apparenza visuale dell informazione, cioè il suo rendering attraverso un web browser. Il tool è provvisto di un editor grafico che permette di definire e gestire una libreria di relazioni spaziali, e di comporre ed eseguire query (in un semplice linguaggio SQLlike) basate sull arrangiamento spaziale degli elementi nel documento. Il formalismo di relazioni spaziali sottostante la tecnica di estrazione visuale delle informazioni è stato esteso in [14, 26, 27] e l applicazione è stata arricchita di nuovi plugin per eseguire interrogazioni su diverse sorgenti dati permettendo di applicare SRQ anche a dati geospaziali e documenti PDF. 3. Ingegneria del software La ricerca svolta nell area dell ingegneria del software ha come obiettivo quello di usare le tecnologie XML per rappresentare, manipolare e permettere il riuso delle specifiche software. Un approccio comunemente usato nella fase di requirements engineering per analizzare, comprendere e rappresentare le specifiche software è l approccio basato su scenari, dove per scenario si intende una sequenza di interazioni fra un utente e il sistema. La nozione di scenario fa parte anche di UML,

8 una notazione ormai divenuta standard per metodologie object-oriented di software engineering. In [9, 24] è stato presentato il formalismo SDML (Scenario Description Markup Language), un linguaggio XML-like per la descrizione formale e la manipolazione degli scenari. La sintassi di SDML è stata formalmente definita attraverso uno Schema XML e permette di rappresentare nozioni quali sequenze, alternative, iterazione e concorrenza, dipendenze tra scenari, decomposizione gerarchica, etc. Il linguaggio SDML è stato usato come formalismo sottostante la metodologia SMDP (Scenario Model Development Process), [12, 25], grazie alla quale è possibile gestire un insieme di scenari, sia semplici che composti, in un singolo modello chiamato scenario model che fornisce una potente notazione per documentare scenari e comprenderne le interrelazioni. SMDP è un processo composto da cinque fasi: definizione (la descrizione e la formalizzazione in scenari dei requisiti software), raffinamento (l elaborazione di scenari più dettagliati), composizione (la fase di composizione dove differenti scenari sono composti), trasformazione (la fase di derivazione dove altre forme di specifica sono derivate dagli scenari) e validazione (la verifica di consistenza, completezza e correttezza sugli scenari). Come controparte automatica della metodologia è stato sviluppato l ambiente software SME (Scenario Model Environment), la cui architettura software è descritta in [11]. Il tool SME è stato sperimentato su un ampia classe di casi di studio che hanno permesso di migliorare il tool e raffinare il sottostante linguaggio SDML.

9 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI OREFICE SERGIO Lavori pubblicati su riviste internazionali [1] F. Ferrucci, G. Nota, S. Orefice, G. Pacini, G. Tortora, "On the Refinement of Logic Specifications", in International Journal of Software Engineering and Knowledge Engineering, vol. 2, n. 3, pp , Settembre [2] G. Nota, S. Orefice, G. Pacini, F. Ruggiero, G. Tortora, "Legality Concepts for Three-valued Logic Programs", in Theoretical Computer Science, vol. 120, pp , Novembre [3] S. Orefice, G. Polese, M. Tucci, S.K. Chang, "A Methodology and Interactive Environment for Iconic Language Design", in International Journal of Human-Computer Studies, vol. 41, pp , Novembre [4] G. Costagliola, A. De Lucia, S. Orefice, G. Tortora, "Automatic Generation of Visual Programming Environments", in IEEE Computer, vol. 28, n. 3, pp , Marzo [5] G. Costagliola, A. De Lucia, S. Orefice, G. Tortora, "A Parsing Methodology for the Implementation of Visual Systems", in IEEE Transactions on Software Engineering, vol. 23, n. 12, pp , Dicembre [6] G. Costagliola, S. Orefice, G. Polese, M. Tucci, G. Tortora, "On the Generation of Interactive Iconic Environments", in International Journal of Human-Computer Studies, vol. 50, pp , Maggio [7] G. Della Penna, B. Intrigila, S. Orefice, "Generating Graphical Applications from State- Transition Visual Specifications", in International Journal of Human-Computer Studies, vol. 55 n. 6, pp , Dicembre [8] G. Costagliola, A. De Lucia, S. Orefice, G. Polese, "A Classification Framework to Support the Design of Visual Languages", in Journal of Visual Languages and Computing, vol. 13 n. 6, pp , Dicembre [9] G. Della Penna, B. Intrigila, A. Laurenzi, S. Orefice, "An XML Definition Language to Support Scenario-Based Requirements Engineering", in International Journal of Software Engineering and Knowledge Engineering, vol. 13 n. 3, pp , Giugno [10] G. Della Penna, B. Intrigila, S. Orefice, "An Environment for the Design and Implementation of Visual Applications", in Journal of Visual Languages and Computing, vol. 15 n. 6, pp , Dicembre [11] G. Della Penna, B. Intrigila, A. Laurenzi, S. Orefice, "An XML Environment for Scenario- Based Requirements Engineering", in Journal of Systems and Software, vol. 79 n. 3, pp , Marzo [12] G. Della Penna, B. Intrigila, A. Laurenzi, S. Orefice, "An XML Based Methodology to Model and Use Scenarios in the Software Development Process", in International Journal of Software Engineering and Knowledge Engineering, vol. 18 n. 6, pp , Settembre 2008.

10 [13] G. Della Penna, D. Magazzeni, S. Orefice, "Visual Extraction of Information from Web Pages", in Journal of Visual Languages and Computing, vol. 21 n. 1, pp , Febbraio [14] G. Della Penna, D. Magazzeni, S. Orefice, "A Spatial Relation based Framework to Perform Visual Information Extraction", in Knowledge and Information Systems, vol. 30 n. 3, pp , Lavori pubblicati su libri [15] G. Costagliola, A. De Lucia, S. Orefice, G. Tortora, "Positional Grammars: a Formalism for LR-like Parsing of Visual Languages", in Theory of Visual Languages, Springer-Verlag ed., pp , Lavori pubblicati su atti di convegni internazionali [16] S. Orefice, G. Polese, M. Tucci, G. Tortora, G. Costagliola, S.K. Chang, "A 2D Interactive Parser for Iconic Languages", in Proceedings of 1992 IEEE Workshop on Visual Languages, pp , Seattle, Washington, USA, 15/18 Settembre [17] S.K. Chang, G. Costagliola, S. Orefice, G. Polese, B.R. Baker, "A Methodology for Iconic Language Design with application to Augmentative Communication", in Proceedings of 1992 IEEE Workshop on Visual Languages, pp , Seattle, Washington, USA, 15/18 Settembre [18] S.K. Chang, S. Orefice, G. Polese, J.M. Hoover, "Towards a Formal Theory of Icon Semantics with application to Augmentative Communication", in Proceedings of 1993 RESNA Conference, Las Vegas, Nevada, USA, 12/17 Giugno [19] G. Costagliola, S. Orefice, G. Polese, G. Tortora, M. Tucci, "Automatic Parser Generation for Pictorial Languages", in Proceedings of 1993 IEEE/CS Symposium on Visual Languages, pp , Bergen, Norvegia, 24/27 Agosto [20] S.K. Chang, S. Orefice, G. Polese, B.R. Baker, "Deriving the Meaning of Iconic Sentences for Augmentative Communication", in Proceedings of 1993 IEEE/CS Symposium on Visual Languages, pp , Bergen, Norvegia, 24/27 Agosto [21] G. Costagliola, A. De Lucia, S. Orefice, "Toward Efficient Parsing of Diagrammatic Languages", in Proceedings of Advanced Visual Interfaces 1994, ACM press, pp , Bari, 1/4 Giugno [22] G. Costagliola, A. De Lucia, S. Orefice, G. Tortora, "Efficient Parsing of Data-Flow Graphs", in Proceedings of SEKE '95, Seventh International Conference on Software Engineering and Knowledge Engineering, pp , Rockville, Maryland, USA, 22/24 Giugno [23] G. Costagliola, A. De Lucia, S. Orefice, G. Tortora, "A Framework of Syntactic Models for the Implementation of Visual Languages", in Proceedings of 1997 IEEE Symposium on Visual Languages, pp , Capri, 23/26 Settembre [24] G. Della Penna, B. Intrigila, A. Laurenzi, S. Orefice, "An XML Definition Language for Software System Specification", in Proceedings of SCI '02, Sixth World Multiconference on Systemics, Cybernetics and Informatics, Orlando, USA, 14/18 Luglio 2002.

11 [25] G. Della Penna, B. Intrigila, A. Laurenzi, S. Orefice, "A Methodology for Scenario Development", in Proceedings of SEKE '04, Sixteenth International Conference on Software Engineering and Knowledge Engineering, pp. 7-12, Banff, Canada, 22/24 Giugno [26] G. Della Penna, D. Magazzeni, S. Orefice, "A Graphical Tool to Support Visual Information Extraction", in Proceedings of DMS '09, Fifteenth International Conference on Distributed Multimedia Systems (VLC workshop), pp , San Francisco, USA, 10/12 Settembre [27] G. Della Penna, D. Magazzeni, S. Orefice, "Supporting Visual Information Extraction from Geospatial Data", in Proceedings of DMS '11, Seventeenth International Conference on Distributed Multimedia Systems (VLC workshop), Firenze, 18/20 Agosto Lavori pubblicati su atti di convegni nazionali [28] G. Nota, S. Orefice, G. Pacini, G. Tortora, "Notes on Legality Concepts for Logic Programs using Three-valued Logic ", in Atti del GULP 91, 6 convegno sulla Programmazione Logica, pp , Pisa 12/14 Giugno 1991.

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale La Sicurezza Funzionale del Software Prof. Riccardo Sisto Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dipartimento di Automatica e Informatica Sicurezza Funzionale del Vari Aspetti Sicurezza

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Cenni sull ingegneria del software e sulla qualità dei programmi

Cenni sull ingegneria del software e sulla qualità dei programmi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Cenni sull ingegneria del software e sulla qualità dei programmi 2003 Pier Luca Montessoro (vedere

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Sviluppo di processi per l automatizzazione del testing per applicazioni Android

Sviluppo di processi per l automatizzazione del testing per applicazioni Android tesi di laurea Sviluppo di processi per l automatizzazione del testing per applicazioni Anno Accademico 2011/2012 relatori Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Enrico Solimeo Matr. 534002361 Contesto:

Dettagli

Dispensa 3. 1.1 YACC: generalità

Dispensa 3. 1.1 YACC: generalità Dispensa 3 1.1 YACC: generalità Il tool Yacc (acronimo per Yet Another Compiler Compiler) è uno strumento software che a partire da una specifica grammaticale context free di un linguaggio scritta in un

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini I Problemi e la loro Soluzione Problema: classe

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, art. ELETTRONICA MATERIA:

Dettagli

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1 Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09 Casi di Studio Traccia n 1 Si vuole realizzare un portale web per la gestione della rete di vendita di un'azienda

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Fondamenti di Informatica Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Finalità: Fornire gli elementi di base dei concetti che sono di fondamento all'informatica Informazioni Pratiche ORARIO:

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi Tommaso Agnoloni, Pierluigi Spinosa http://www.ittig.cnr.it/xmleges agnoloni@ittig.cnr.it ITTIG-CNR Istituto di Teorie e Tecniche

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Metodologie di programmazione in Fortran 90

Metodologie di programmazione in Fortran 90 Metodologie di programmazione in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2007/2008 Fortran 90: Metodologie di programmazione DIS - Dipartimento di

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Programma Orientamento Università degli Studi L Aquila 12-14 febbraio 2008 Open days Panoramica 1 Cos è la Matematica La disciplina Che cosa fanno i matematici Studiare Matematica

Dettagli

9. Architetture di Dominio

9. Architetture di Dominio 9. Architetture di Dominio imparare dall esperienza comune Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 9. Architetture di Dominio 1 / 20 Sommario 1 Architetture

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 335636806 Università degli studi di Tor Vergata

Dettagli

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' VincenzoGaldi,ènatoaSalerno,doverisiede,il03Marzo1967.ÈsposatoconMariaRosaria. Formazione' Nel 1994 ha conseguito con Lode la laurea in Ingegneria

Dettagli

Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari Il presente documento descrive gli obiettivi disciplinari

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso Informazioni generali Docente: Prof.ssa Dora Giammarresi: giammarr@mat.uniroma2.it Tutor:??? Informazioni generali

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: 1 I Disciplina: Tecnologia dell Informazi one e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Processo parte VII. Strumenti. Maggiore integrazione. Sviluppo tecnologico

Processo parte VII. Strumenti. Maggiore integrazione. Sviluppo tecnologico Strumenti Processo parte VII Leggere Cap. 9 Ghezzi et al. Strumenti software che assistono gli ingegneri del software in tutte le fasi del progetto; in particolare progettazione codifica test Evoluzione

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE MODELLO D SCHEDA DI TRASPARENZA Da compilare, stampare e allegare alla richiesta di affidamento. In caso di affidamento deliberato dal Consiglio di Facoltà, il docente è tenuto a compilare la scheda online

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco Nozione di algoritmo Gabriella Trucco Programmazione Attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari informazioni (dati), allo scopo di risolvere

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

Sistemi per l apprendimento orientato al problem solving con valutazione automatica di risposte aperte

Sistemi per l apprendimento orientato al problem solving con valutazione automatica di risposte aperte 24-25 25 Maggio 2007 21 Convegno Nazionale di Information Sistems Auditing Accademia Navale - Livorno Sistemi per l apprendimento l orientato al problem solving con valutazione automatica di risposte aperte

Dettagli

Introduzione. Informatica B. Daniele Loiacono

Introduzione. Informatica B. Daniele Loiacono Introduzione Informatica B Perchè studiare l informatica? Perchè ha a che fare con quasi tutto quello con cui abbiamo a che fare ogni giorno Perché è uno strumento fondamentale per progettare l innovazione

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Principi dell ingegneria del software Relazioni fra

Principi dell ingegneria del software Relazioni fra Sommario Principi dell ingegneria del software Leggere Cap. 3 Ghezzi et al. Principi dell ingegneria del software Relazioni fra Principi Metodi e tecniche Metodologie Strumenti Descrizione dei principi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze 48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

Informatica. Scopo della lezione

Informatica. Scopo della lezione 1 Informatica per laurea diarea non informatica LEZIONE 1 - Cos è l informatica 2 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare

Dettagli

Ingegneria del Software 12. Progettazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 12. Progettazione. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 12. Progettazione Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 progettare prima di produrre Tipico della produzione industriale sul tavolo da disegno si usa la gomma,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli