Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Procedura per la gestione del caso sospetto/probabile di Malattia da Virus Ebola (MVE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Procedura per la gestione del caso sospetto/probabile di Malattia da Virus Ebola (MVE)"

Transcript

1

2 PREMESSA Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Il presente documento si basa sulla situazione epidemiologica internazionale di diffusione della MVE come descritta dall'organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S) alla data del 22 ottobre Tale situazione epidemiologica può mutare nel tempo. Gli aggiornamenti del presente documento terranno in considerazioni gli eventuali mutamenti dello scenario internazionale e, soprattutto, le indicazioni regionali e gli adeguamenti minimi strutturali finalizzati a creare percorsi e spazi idonei per il triage del paziente, per la zona filtro (vestizione e svestizione) e per la zona di confinamento. La presente procedura sarà adottata anche per il pronto soccorso ostetrico ginecologico che, per la sua attuale collocazione, rappresenta una seconda possibilità di accesso all ospedale e deve essere controllato con le stesse modalità indicate per il pronto soccorso polifunzionale (cartellonistica, segnalatori di percorso, DPI, formazione degli operatori, procedure vestizione e svestizione, sanificazione, ecc.). Nell'ambito del pronto soccorso ostetrico ginecologico si è già provveduto all individuazione di un locale adibito al triage di confinamento (stanza TO21), attualmente in fase di allestimento. Altri punti di accesso in ospedale, seppure a minor rischio, sono rappresentati dal poliambulatorio polispecialistico e dagli ambulatori divisionali. Allo stato attuale, nell immediatezza, si provvederà con idonea formazione del personale ed adeguata cartellonistica. Sarà inoltre reso disponibile un dispenser con mascherina e guanti, tenendo presente che già esistono barriere a protezione degli operatori addetti al pubblico. Il paziente proveniente dall estero (criterio epidemiologico) può infine accedere all'ufficio stranieri per tutte le indicazioni utili ad ottenere una prestazione ambulatoriale. Per l'attuale ubicazione dell'ufficio stranieri (androne corpo C) il responsabile URP formulerà disposizioni specifiche tese ad evitare il contatto diretto con l utente che saranno analiticamente descritte nei prossimi aggiornamenti. Gli operatori dell'urp e dell'ufficio stranieri saranno oggetto di formazione e addestramento sulla presente procedura. Gli allegati sono da considerare a tutti gli effetti come parte integrante della presente procedura. Ogni settimana o in urgenza (se necessario) il gruppo di lavoro si riunirà per la verifica dell efficacia e per eventuali aggiornamenti e misure integrative della presente procedura. Pag. 2

3 INTRODUZIONE Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata 1. Brevi cenni generali sul virus Ebola La malattia da Virus Ebola (MVE), precedentemente conosciuta come febbre emorragica virale da Ebola virus, è una malattia grave, spesso fatale, causata da un Filovirus. Se ne conoscono 5 specie, di cui 4 patogene per l uomo. I virus Ebola sono classificati come agenti che necessitano, per la loro manipolazione in laboratorio, di un livello di biosicurezza 4 (BSL-4; gruppo di rischio 4). Il primo di questo gruppo di virus fu scoperto nel 1976 nella Repubblica Democratica del Congo (Zaire). Da allora sono state segnalate all OMS più di 20 epidemie, principalmente in aree remote dell Africa centrale, causando da poche decine ad alcune centinaia di casi, con letalità fino al 90%. Il serbatoio dell infezione è rappresentato con ogni probabilità da alcune specie di pipistrelli. Occasionalmente, l infezione viene trasmessa ad un ospite secondario (l uomo e altri animali), che sviluppa la patologia. L uomo contrae solitamente la malattia attraverso il contatto (caccia, macellazione, consumo alimentare) con carni di animali infetti (più frequentemente scimmie), o, più raramente, attraverso il contatto diretto con i pipistrelli portatori. Una volta contratta, la MVE si trasmette direttamente da uomo a uomo. Il periodo di incubazione è in media di 8-10 giorni con un range di 2-21 giorni. La MVE è altamente trasmissibile attraverso il contatto diretto con sangue infetto, secrezioni, tessuti, organi o altri fluidi corporei, incluse le secrezioni salivari (droplet) di persone infette. Finora non è mai stata documentata trasmissione del virus per via aerea. Il rischio di trasmissione del virus da persona a persona è più alto durante le fasi avanzate della malattia, che sono caratterizzate da vomito, diarrea, shock, e spesso emorragia. Una revisione della letteratura indica un basso rischio di trasmissione nella prima fase della malattia (intorno ai primi sette giorni). La trasmissione dell infezione finora non è mai stata riportata durante il periodo di incubazione (cioè, prima che il paziente diventi sintomatico) così come non è stata riportata alcuna trasmissione senza un contatto diretto o indiretto con oggetti contaminati. Se non vengono osservate le adeguate misure di prevenzione le strutture sanitarie sono considerate ad alto rischio di trasmissione. Il rischio di trasmissione agli operatori sanitari correla con il livello di adesione alle misure di prevenzione comunemente previste (precauzioni standard e per modalità di trasmissione) o specifiche per l assistenza ai pazienti con MVE, alla tipologia delle cure prestate e allo stadio clinico della malattia. Il rischio di trasmissione è considerato maggiore in caso di esecuzione di procedure invasive, per un paziente che manifesti diarrea, vomito o sanguinamenti, o in caso di intensa sintomatologia. 2. Situazione Epidemiologica Attuale Dal Dicembre 2013 la più estesa epidemia di MVE mai registrata si sta verificando nell Africa Occidentale, in Guinea, Liberia, Sierra Leone, e in parte anche in Nigeria. Al 17 Ottobre 2014, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riporta casi e decessi. In particolare sono stati registrati più di 400 casi tra gli operatori sanitari. Pag. 3

4 Al momento della stesura di questa procedura, l epidemia è in rapida espansione in Liberia, continua a causare nuovi casi in Guinea e Sierra Leone. In Nigeria da 42 giorni, tempo doppio rispetto al massimo periodo di incubazione, non si segnalano casi. L OMS ha dichiarato ufficialmente la Nigeria libera da Ebola. Alcune decine di pazienti, sia africani che provenienti da paesi occidentali, sono stati trasferiti in strutture di isolamento negli Stati Uniti e nei paesi europei. Inoltre un paziente di origine liberiana, deceduto dopo alcuni giorni, ha rappresentato il primo caso di Ebola diagnosticato direttamente negli Stati Uniti, mentre due casi secondari nel personale sanitario sono stati registrati rispettivamente in Spagna e Stati Uniti. Parallelamente, un epidemia di MVE, non correlata con quella in corso in Africa occidentale, è stata confermata il 26 Agosto nella Repubblica Democratica del Congo. 3. Manifestazioni cliniche di MVE MVE in genere esordisce bruscamente con una sindrome simil-influenzale (febbre e profonda astenia), spesso accompagnata da artralgie, mialgie, cefalea, anoressia e, talora, singhiozzo. Pag. 4

5 I sintomi più frequenti sono riassunti nella tabella 1. La gravità clinica della malattia può dipendere da molteplici fattori fra i quali si riconoscono soprattutto: presenza di co-morbidità; risposta immune dell individuo; modalità e durata di esposizione; dose infettante; stadio della malattia (fase iniziale o avanzata). I fenomeni emorragici sono in genere tardivi; talora si verificano emorragie interne. Nella fase tardiva la febbre può essere assente, ovvero si può avere un periodo di apiressia seguito da ripresa febbrile (andamento bifasico). I pazienti con MVE possono presentarsi in stato di shock a causa di intensa emorragia (evidente o interna) o per l insorgenza di una sepsi. Un intensa disidratazione è spesso frequente nei pazienti con MVE. Il supporto intensivo è la sola modalità di gestione clinica con impatto positivo sulla prognosi del pazienti. Pag. 5

6 4. Definizione di caso vigente in Italia CM del 06/10/2014 Il Ministero della salute ha recentemente (6 Ottobre 2014) codificato i criteri per la definizione di caso, per la stratificazione del criterio epidemiologico in base al rischio di esposizione e i criteri di classificazione del caso. Di seguito si riportano tali criteri così come formalmente codificati: Pag. 6

7 Pag. 7

8 GESTIONE DEL PAZIENTE PRESSO IL PRONTO SOCCORSO POLIFUNZIONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA Premesso che l Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata non è stata identificata né come struttura idonea e deputata ad accogliere e trattare pazienti affetti da malattie infettive, né come adatta ad accogliere pazienti affetti da agenti biologici di Classe 4, quale è il virus Ebola, dovendo tuttavia rispondere all emergenza Mondiale e Nazionale per l individuazione e il contenimento dei casi di MVE, come da direttive Ministeriali e Regionali, si è individuato il seguente percorso, nelle more degli adeguamenti strutturali minimi individuati dalla Direzione Strategica inerenti la II Sala di Triage e gli spazi attigui. La seconda sala triage è la sala individuata per accogliere i casi sospetti di MVE. Un caso sospetto o probabile di MVE può arrivare al Pronto Soccorso del Presidio San Giovanni, autonomamente. Si escludono, infatti, sulla base delle indicazioni Ministeriali, Regionali e dell ARES 118, altre modalità di accesso, che saranno gestite dalle strutture di riferimento individuate dalle autorità a ciò preposte. PROCEDURA IN CASO DI PAZIENTE PRESENTATOSI SPONTANEAMENTE PRESSO L ACCETTAZIONE (TRIAGE). Accesso separato per pazienti febbrili. Lato destro sala attesa esterna PS: percorso rosso. 1. ZONA ACCESSO: Il paziente che giunge in Pronto Soccorso autonomamente troverà la segnaletica ben visibile e in più lingue, posta all esterno del Pronto Soccorso Polifunzionale (PSP) con l indicazione dei sintomi sospetti e del percorso dedicato da seguire. E stata, infatti, predisposta adeguata cartellonistica nelle aree di ingresso (Percorso Rosso), in grado di guidare i pazienti fino alla porta di accesso sul lato destro della Sala di Attesa, dotata di citofono collegato alla postazione infermiere sala di Triage II. Il citofono sarà sottoposto periodica disinfezione da parte del personale di supporto in ragione di 1 disinfezione /ora della zona citofono e porta accesso (vedi allegato 1 = azioni personale di supporto). Nel materiale didascalico, si invita il paziente ad indossare la mascherina, posta a disposizione negli appositi contenitori L infermiere dovrà valutare, al primo contatto citofonico, se il paziente soddisfa la definizione di caso sospetto, ponendo domande specifiche finalizzate ad evidenziare se sono presenti il criterio clinico e epidemiologico, in particolare dovrà accertare L eventuale provenienza da una zona affetta da MVE entro i 21 giorni precedenti la comparsa dei sintomi (come da carta geografica affissa nella Sala di Triage); La presenza di febbre > 38, La presenza/assenza di cefalea intensa, vomito, diarrea, dolore addominale, emorragie non altrimenti spiegabili. Pag. 8

9 2. ZONA P: E lo spazio situato tra la porta e la sala triage II. La zona P, destinata al paziente, sarà dotata di : una sedia in materiale sanificabile un dispenser mascherine chirurgiche un dispenser guanti un dispenser soluzione idroalcolica La porta di comunicazione tra la zona P e la seconda sala di triage è dotata di una visiva, che consente il controllo del paziente in attesa. Nel caso in cui il paziente soddisfa la definizione di caso sospetto 1. L INFERMIERE: 1. allerta i Colleghi per le azioni di competenza (allegato 2) 2. invita il paziente ad accedere alla zona P. 3. attribuisce un codice di priorità clinica = ROSSO. Tale codice ha esclusivamente funzione di individuazione del percorso clinico prioritario per evitare il rischio infettivo potenziale (percorso Ebola). 4. dà indicazioni al paziente, a mezzo citofono, di: eseguire l igiene delle mani con la soluzione idroalcolica indossare la mascherina chirurgica (se non indossata in precedenza); indossare un paio di guanti; attendere le indicazioni del personale di assistenza prima dell ingresso in sala Triage II. 5. chiama prontamente il Medico di Accettazione capo equipe, (che a partire dal mese di Novembre, sarà appositamente evidenziato sullo schema dei turni di guardia) 6. provvede alla verifica e preparazione della sala con tutto il materiale necessario (vedi allegato 2) 7. provvede a preparare l occorrente per la vestizione di due operatori ( DPI : copriscarpe, calzare al ginocchio, tuta, mascherina, occhiali, doppio paio di guanti). Tali DPI sono presenti nella sala triage II, e devono essere indossati prima dell accoglienza del paziente sospetto (vedi allegato 3). Per consentire all operatore di parlare con il paziente in caso di difficoltà linguistica è necessario acquisire nel minor tempo possibile l interpretariato telefonico. 2. IL MEDICO: Attraverso il citofono (citofono antistante la sala Triage II), interroga il paziente in sosta nello spazio P al fine di: a) approfondire l anamnesi con accuratezza per conoscere in dettaglio la zona di provenienza, gli eventuali contatti noti, la data di comparsa sintomi ed il tipo e periodo di esposizione b) compilare la scheda raccolta dati (vedi allegato 5) Pag. 9

10 c) classificare il caso. ESCLUSIONE DEL CASO SOSPETTO. Se il medico esclude il sospetto di MEV saranno rimosse le misure di isolamento (a meno che non sussistano dubbi sulla presenza di altre patologie trasmissibili) e il paziente sarà gestito secondo le procedure ordinarie di accesso al PS. CONFERMA DEL CASO DI SOSPETTO. 1. Se il medico conferma il caso come caso sospetto: 1.1. contatta il Reparto di Malattie Infettive del Policlinico Umberto I che, in data 16/10/2014, è stato individuato dalla Regione Lazio come Ospedale di riferimento della nostra Azienda Ospedaliera per questa tipologia di pazienti; 1.2. contatta i colleghi della ASL RM/A come da recapiti di Pronta Disponibilità, esposti nella bacheca della stanza della Capo sala/sala medica Se il medico conferma il caso come caso sospetto ad alto rischio: 2.1. contatta prontamente l INMI L. Spallanzani per ricevere ulteriori istruzioni; 2.2. nell evenienza di caso sospetto ad alto rischio il medico di accettazione deve astenersi da qualunque intervento sul paziente, a meno che non sia urgente e indifferibile; 3. Se il medico conferma il caso come caso sospetto a basso rischio: 3.1. dispone il trasporto del paziente alla struttura di malattie infettive di Riferimento Policlinico Umberto I, previa consultazione telefonica dell infettivologo di guardia e comunicazione all ARES 118; 3.2. avvisa la direzione sanitaria del polo ospedaliero che provvede alla comunicazione al Ministero della Salute secondo le indicazioni presenti sul sito: e procede prontamente alla comunicazione alla Regione Lazio via all indirizzo: malattieinfettive@regione.lazio.it Pag. 10

11 Per ogni dubbio clinico o procedurale, il medico del pronto soccorso può contattare telefonicamente tramite centralino i due referenti infettivologi individuati dall Azienda su richiesta della Regione Lazio (Dott. F. Montella e Dott.ssa R. Caccese) Nel caso in cui ne ravvisa la necessità il medico pone indicazione all ingresso del paziente dallo spazio P alla sala triage. In tal caso: Esegue un esame obiettivo essenziale e mirato, fermo restando il principio di limitare al minimo indispensabile sia il personale esposto, sia gli accertamenti di laboratorio, diagnostico-strumentali e le manovre invasive, come da protocollo del Ministero della Salute del e successive integrazioni Qualora il paziente abbia necessità inderogabile di prestazioni cliniche assistenziali indifferibili, lo stesso medico darà indicazione all esecuzione di prelievi ematici, che andranno inviati negli specifici contenitori da trasporto e mai per posta pneumatica, sempre previo contatto telefonico con il Medico di Laboratorio. POICHÉ ATTUALMENTE SIAMO NELL IMPOSSIBILITÀ DI ESEGUIRE GLI ESAMI EMATOCHIMICI INDIFFERIBILI, I CAMPIONI PRELEVATI DOVRANNO ESSERE INVIATI, NEGLI APPOSITI CONTENITORI DI SICUREZZA ALL UOPO ORDINATI, AL LABORATORIO DI VIROLOGIA DELL INMI L. SPALLANZANI: PADIGLIONE BAGLIVI INGRESSO CARRABILE VIA GIACOMO FOLCHI, 6A TELEFONO: 06/ ACCOMPAGNATI DALL ALLEGATA SCHEDA DI RICHIESTA CHE DEVE ESSERE LASCIATA FUORI DALLA CONFEZIONE (VEDI ALLEGATO N.5). PER NESSUN MOTIVO ANDRÀ SPOSTATO IL MALATO DALLA SALA CONFINAMENTO. 4. Il medico di accettazione curerà, di concerto con tutta l equipe sanitaria, tutti gli adeguamenti organizzativi necessari a compensare la chiusura temporanea della sala di triage e la compartimentazione dell ala di pronto soccorso interessata al confinamento del paziente potenzialmente infetto, considerando che, in condizioni di emergenza, tutte le sale possono essere modificate d uso. In particolare, se il Dirigente Medico capo-equipe non era precedentemente destinato alla terza sala visita dell Internista, dovrà essere sostituito nella sua allocazione dal Dirigente Medico della sala medica 3. Allo stesso modo, il CPSI che opera in sala medica 3 andrà a sostituire quello della seconda sala di triage nella collocazione che ad essa sarà estemporaneamente destinata. 5. Il medico di accettazione dovrà inoltre: 5.1. prendere nota, se possibile, delle generalità delle persone che hanno accompagnato il paziente, incluso nome, indirizzo e numero di telefono (vedasi procedura regionale) applicare le procedure per la corretta vestizione e rimozione dei DPI (allegato 4); 5.3. compilare la scheda di denuncia di malattie infettive di Classe 1 sia per il caso sospetto che per il caso probabile, che sarà immediatamente trasmessa alla ASL RMA ed alla DMSO. Pag. 11

12 CASO SOSPETTO IN PRESENZA DI COMORBIDITÀ : Si tratta di casi che, per la loro complessità, dal punto di vista gestionale non devono accedere al nostro PS, e comunque devono essere trasportati il prima possibile alle strutture di riferimento. Una tale evenienza o il mancato trasferimento in tempi rapidissimi configurerebbe il fallimento della intera rete istituita dal Ministero della Salute e dalla Regione Lazio, esponendo l intera collettività (non solo nosocomiale) alla diffusione potenziale del rischio infettivo. 6. Purtuttavia il medico di pronto soccorso, in tale ipotesi, dovrà procedere, nel rispetto del percorso Ebola (codice rosso) ad una valutazione immediata sulla eventuale compromissione delle funzioni vitali attraverso l osservazione di: 6.1. Airway: mantenimento della pervietà delle vie aeree (respirazione rumorosa, stridore inspiratorio, etc.) 6.2. Breathing: respirazione e ventilazione (assente, dispnea) 6.3. Circulation: circolazione e controllo emorragie (cianosi, pallore con sudorazione) in caso di sospette patologie neurovascolari e trauma 6.4. Disability: valutazione dello stato di coscienza (privo di coscienza, confuso, agitato e/o irrequieto, incapacità a mantenere la stazione eretta, etc.), Deficit motori 6.5. Exposure: valutazione neurologia periferica e lesioni distrettuali (ferite, emorragie massive, deformità ), prevenzione ipotermia, e prima rivalutazione dei parametri vitali 7. Ferme restando le raccomandazioni sull uso corretto dei DPI, il medico di accettazione, dopo aver allertato le strutture di riferimento per l immediato trasporto, provvederà a controllare e a stabilizzare i parametri vitali, e ad effettuare esclusivamente quegli esami diagnostici urgenti e non differibili atti a monitorare i parametri vitali e a garantire le prestazioni terapeutiche necessarie a sostenere tali parametri. Pag. 12

13 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI A CURA DELL OPERATORE DURANTE E AL TERMINE DELLA PROCEDURA 1. Tutti i presidi medico chirurgici, i materiali monouso utilizzati e non, presenti all interno della sala di triage II dovranno essere gettati. 2. I taglienti dovranno essere smaltiti nell apposito contenitore (contenitore giallo). Tale contenitore dovrà essere disinfettato esternamente prima di immetterlo nel contenitore nero. 3. Lo smaltimento di tutti i rifiuti (compresi gli effetti letterecci biancheria, contenitore per taglienti), dovrà avvenire all interno della stessa sala gettando tutto nei contenitori per rifiuti ad alto rischio infettivo (contenitore nero rigido per percolanti con chiusura a pressione e all interno doppio sacco). 4. Il riempimento del contenitore (per motivi di sicurezza) non dovrà superare i 2/3 (fino alla scritta materiale infetto). Una volta riempito il contenitore, dovranno essere chiusi i 2 sacchi, poi chiuso il coperchio a scatto. Il contenitore, prima di qualsiasi spostamento dovrà essere nebulizzato con soluzione di ipoclorito allo 0.5%. 5. Una volta chiusi tutti i contenitori si procede alla svestizione degli operatori (allegato 4) MODALITÀ DI DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE Il virus Ebola è sensibile ad una vasta gamma di disinfettanti per la disinfezione di superfici resistenti, non porose. L operatore che esegue la sanificazione dovrà seguire scrupolosamente le modalità per la corretta vestizione (vedi allegato) 1. Alla dimissione del paziente affetto da MVE o dopo la rimozione del corpo a seguito del decesso del paziente la stanza deve essere sottoposta a scrupolosa disinfezione con ipoclorito di sodio allo 0,5%. 2. Tutte le superfici potenzialmente contaminate incluse le apparecchiature ed i dispositivi usati per l assistenza al paziente, devono essere disinfettanti con soluzioni di ipoclorito di sodio allo 0,5%. In caso di estesa contaminazione ambientale con fluidi del paziente l area interessata dovrà essere sottoposta a disinfezione secondo il ciclo a tre tempi: disinfezione/decontaminazione dei fluidi, pulizia/detersione, disinfezione delle superfici e dei materiali venuti a contatto con i fluidi. 3. Per la decontaminazione di spandimenti di sangue ed altri liquidi biologici è da preferire un disinfettante a base di cloro prima di procedere alla detersione: 3.1. piccole macchie di sangue o piccole perdite: prima della detersione procedere alla decontaminazione con ipoclorito allo 0,5% (contatto di 2 minuti); pulire con panni monouso da smaltire in contenitore rigido per percolanti con all interno doppia busta impermeabile e trattato all esterno con ipoclorito allo 0.5% versamenti più grandi: procedere allo spargimento di ipoclorito in granuli o di ipoclorito allo 0,5% tutt intorno alla zona interessata dall esterno verso l interno, attendere 10 minuti Pag. 13

14 raccogliere il materiale con assorbente e smaltirlo nel contenitore rigido per percolanti con all interno doppia busta impermeabile, trattare l esterno del contenitore rigido con ipoclorito di sodio allo 0,5%. 4. Dopo la detersione effettuare una disinfezione finale con ipoclorito allo 0,5%. Per l esecuzione delle suddette manovre l operatore dovrà indossare i guanti in gomma in aggiunta ai prescritti DPI. SI RACCOMANDA DI NON SPRUZZARE DISINFETTANTI DIRETTAMENTE SULLO SPANDIMENTO AL FINE DI EVITARE LA FORMAZIONE DI AREOSOL. GESTIONE DEI CONTATTI PROFESSIONALI I contatti professionali con pazienti ad alto rischio, dovranno necessariamente attendere i risultati del test di laboratorio, effettuato presso lo Spallanzani, onde poter lasciare il servizio in totale sicurezza. Al termine della svestizione, (dopo aver fatto la doccia), saranno invitati ad indossare guanti blu, camice impermeabile e mascherina chirurgica e sostare all interno della sala psichiatrica, senza avere contatti con altri operatori. Ai sensi del protocollo regionale del 16/10/2014, gli operatori che fossero venuti a contatto con paziente rivelatosi poi affetto da MVE, debbono essere considerati contatti a basso rischio e non sono soggetti ad alcun provvedimento contumaciale. Dovranno soltanto darne comunicazione alla Capo sala, rilasciando il proprio numero di telefono. Solo gli operatori, che dovessero aver avuto contatti senza adeguata protezione o presumono di aver commesso errori procedurali e sono pertanto considerati a rischio intermedio, debbono contattare il Medico di Accettazione dell INMI L. Spallanzani e darne comunicazione alla Direzione Medica di Polo Ospedaliero della nostra Azienda. MODALITÀ DI GESTIONE DELLE SALME In caso di decesso del paziente, il corpo deve essere considerato come contagioso, e come tale trattato con la massima cautela, inserito nell apposito sacco impermeabile dedicato agli infettivi e trasferito presso l INMI. Gli operatori devono continuare ad indossare i DPI consigliati, ed applicare tutte le procedure di prevenzione consigliate. Il trasferimento della salma presso l INMI sarà concordato con l Istituto. Per il paziente giunto cadavere sarà trasmessa all ARES 118 una disposizione scritta della DS/DMSO nella quale si specifichi che i cadaveri raccolti in strada senza anamnesi vengano portati direttamente o in medicina legale o nelle strutture identificate idonee ad accogliere pazienti altamente contagiosi in cui si presume vi siano anatomie patologiche e istituti di medicina legale adeguatamente attrezzati. Pag. 14

15 BIBLIOGRAFIA Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata 1. Ministero della Salute. Malattia da Virus Ebola (MVE). Protocollo centrale per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale. 6 ottobre Regione Lazio. Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria. Epidemia da Virus Ebola in Africa Occidentale: indicazioni per la sorveglianza e il controllo. 17 ottobre Ansari AA, Clinical features and pathobiology of Ebolavirus infection, Journal of Autoimmunity (2014), 4. WHO Ebola Response Team, Ebola Virus Disease in West Africa The First 9 Months of the Epidemic and Forward Projections, N Engl J Med 2014;371: DOI: /NEJMoa WHO: EBOLA RESPONSE ROADMAP UPDATE: 17 October Pag. 15

16 ALLEGATI Pag. 16

17 ALLEGATO 1 Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata AZIONI DELL OTA E PERSONALE DI SUPPORTO IN TURNO La CPSE avrà cura di far rispettare le seguenti azioni, che il personale di supporto per la disinfezione (da effettuare con ipoclorito 0,5%, realizzabile, sciogliendo 3 pasticche in 1 l di acqua all interno dell apposito nebulizzatore) dotato dei DPI previsti (guanti-camice verde in TNT- mascherina chirurgica) dovrà compiere: NELLA SALA DI ATTESA (PERCORSO ROSSO): 1. disinfezione citofono; 2. disinfezione porta e maniglia; 3. controllo dispenser e eventuale rifornimento ( mascherine, guanti); 4. disinfezione del dispenser di soluzione idroalcolica affisso a parete. NELLO SPAZIO P (PERCORSO ROSSO) IN ASSENZA DI CASI SOSPETTI: 1. disinfezione citofono 2. disinfezione porta e maniglia 3. disinfezione sedia 4. controllo dispenser e eventuale rifornimento ( mascherine, guanti) 5. disinfezione del dispenser di soluzione idroalcolica affisso a parete tali azioni debbono essere ripetute ogni ora e annotate su modulistica apposita per consentire la verifica da parte della CPSE ( anche a campione). Nell evenienza della conferma del caso sospetto il CPSE darà indicazioni di sanificazione immediata appena il paziente avrà lasciato la stanza di triage/ confinamento. Pag. 17

18 Allegato 2 PROCEDURE DI ALLESTIMENTO DELLA STANZA TRIAGE IN CASO DI SOSPETTO CLINICO Prima dell ingresso del paziente nella sala P, l infermiere in turno nella sala Triage 2 1. dà indicazioni ai colleghi di: 1.1. chiudere tutte le porte di accesso e di comunicazione con le altre sale del PSP e la porta REI in vicinanza della sala della caposala, di procedere a sanificazione straordinaria del citofono esterno; 1.2. allontanare senza creare panico tutti i visitatori e i pazienti in attesa nel corridoio; 1.3. predisporre nello spazio antistante la sala, il nebulizzatore con soluzione di ipoclorito al 0.5% per la disinfezione contenitori per rifiuti ad alto rischio infettivo ; 2. protegge tastiera, schermo, terminalino e mouse con presidi in dotazione; 3. Verifica la presenza in sala di: 3.1. tutti i presidi monouso per l eliminazione di materiale organico (padelle, pappagalli, reniforme.), con relativo supporto rigido ed un kit per la cateterizzazione vescicale; 3.2. confezione di bicchieri monouso; 3.3. termometro ottico a infrarossi o in sua assenza termometro ascellare elettronico che andrà smaltito nel contenitore per rifiuti ad alto rischio infettivo 3.4. fonendoscopio riutilizzabile da ricondizionare con soluzione di ipoclorito di sodio allo 0,5% (se visibilmente sporco e contaminato smaltire nel contenitore per rifiuti ad alto rischio infettivo); 3.5. Contenitore nero per lo smaltimento ad alto rischio infettivo e contenitore per taglienti; 3.6. Modulistica scheda raccolta dati soggetti in P.S. per problemi associati a MVE 3.7. Kit per prelievo ematico e contenitori per trasporto (ordinati), per l invio al laboratorio virologico di riferimento Kit per accesso venoso 3.9. Dotazione minima farmacologica per eventuali interventi di stabilizzazione: Soluzione fisiologica in vari formati, paracetamolo per uso infusivo, adrenalina, antiemetico per uso iniettivo, vitamina K. Pag. 18

19 Allegato 3 PROCEDURA DI VESTIZIONE, SVESTIZIONE ED USO DPI VERIFICATI PRESENTI AL SOPRALLUOGO CONGIUNTO DEL PROCEDURE PER LA VESTIZIONE, NELLA II SALA TRIAGE, PRIMA DELL INGRESSO DEL PAZIENTE Togliere monili ed oggetti personali, in caso di capelli lunghi raccoglierli; Eseguire la vestizione con l ausilio del secondo operatore addestrato ; Controllare l integrità dei dispositivi; non utilizzare dispositivi non integri, non applicare cerotti; Effettuare l'igiene delle mani prima di indossare guanti. QUINDI INDOSSARE NELL ORDINE: 1) Sovrascarpe blu impermeabili 2) Guanti blu 3) Tuta in Tyvek (compreso cappuccio), facendo attenzione a ricoprire la lampo con l apposito riporto 4) Calzari al ginocchio verdi alti 5) Maschera FFP3: stringere gli elastici, conformare lo stringinaso al volto, effettuare le prove di tenuta 6) Occhiali di protezione sopra il copricapo 7) Secondo paio di guanti tipo chirurgico (da indossare sopra quello blu DPI e sopra la tuta e da sostituire sempre in caso di contatto diretto con il paziente sospetto). Pag. 19

20 ALLEGATO 4 PROCEDURE PER LA SVESTIZIONE La svestizione rappresenta un momento cruciale per gli operatori e richiede la massima cautela e precisione. A tale scopo dovranno essere programmati ed effettuati eventi formativi individuali. La svestizione deve riguardare un solo operatore per volta. Rispettare la sequenza indicata con l aiuto di un operatore esterno di supporto (terzo) addestrato, che: a) indossa un camice impermeabile, guanti blu, un secondo guanto (chirurgico), maschera FFP3 e occhiali protettivi; b) si mantiene nel lume della porta, sempre all esterno della sala di triage II, a distanza di almeno 1.5 mt. dall operatore potenzialmente contaminato; c) si appoggia su un telo e spruzza anteriormente e posteriormente l operatore che indossa i DPI con soluzione di ipoclorito allo 0.5%, anche sulle mani guantate ripetendo l operazione ad ogni passaggio (vedi tabella); OGNI OPERATORE POTENZIALMENTE CONTAMINATO DEVE: a) rimuovere il primo paio di guanti, afferrandoli dal bordo esterno vicino al polso, evitando di toccare la zona esterna; b) smaltirli nei rifiuti infetti c) rimuovere gli occhiali monopaziente, afferrandoli dalla zona meno potenzialmente contaminata (cioè la parte posteriore) e gettarli nei rifiuti infetti; d) rimuovere la maschera FFP3 prendendola dalla zona meno contaminata (retro) e smaltirla nel contenitore per rifiuti infetti e) rimuovere la tuta e contemporaneamente i calzari verdi alti, dopo l apertura della cerniera, evitando di toccare la superficie esterna con le mani guantate. f) Liberarsi dell indumento sul quale l operatore esterno spruzzerà soluzione ipoclorito allo 0.5%, dopodiché la tuta verrà riposta dall operatore sanitario che se l è tolta nel contenitore dei rifiuti Infetti g) rimuovere l ultimo paio di guanti e smaltirli nei contenitori per rifiuti infetti h) Lavare le mani con soluzione di ipoclorito allo 0.5% (facendosi spruzzare dall operatore esterno) Successivamente al completamento di tali operazioni l operatore esterno deve spruzzare i copriscarpe, prima anteriormente, poi posteriormente e poi sulle suole con soluzione di ipoclorito allo 0.5%. A questo punto l operatore sanitario può passare nella zona pulita. Pag. 20

21 Sulla soglia della zona pulita, indossa un paio di guanti e rimuove i copriscarpe che vanno lasciati in terra nella zona sporca (l operatore successivo provvederà a smaltirli nel contenitore per rifiuti infetti), rimuove i guanti e pratica igiene delle mani con soluzione idroalcolica. Pag. 21

22 ALLEGATO 5: Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Scheda di valutazione per il caso sospetto in accettazione (Protocollo Regione Lazio 16 ottobre 2014): Pag. 22

23 Pag. 23

24 ALLEGATO 6: Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Pag. 24

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

E almeno uno dei seguenti sintomi:

E almeno uno dei seguenti sintomi: In relazione al verificarsi di epidemie da Virus Ebola presso gli Stati Africani, la nostra Azienda Ospedaliera ritiene opportuno informare i cittadini sulle procedure operative messe in atto per la gestione

Dettagli

5. Istruzione operativa. IOP 21 Gestione della chiamata per utenti a possibile contatto con virus Ebola Rev. 2 del 02.09.

5. Istruzione operativa. IOP 21 Gestione della chiamata per utenti a possibile contatto con virus Ebola Rev. 2 del 02.09. HEPA = High Efficiency Particulate Air MSA/B/I = Mezzo di Soccorso Avanzato/di Base/Intermedio MVE = Malattia da Virus Ebola SOREU = Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza UO = Unità Operativa 5. Istruzione

Dettagli

DPI Rischio Virus Ebola

DPI Rischio Virus Ebola S.U.E.S.118 Ct-Rg-Sr Direttore Responsabile:Dott.ssa I.Bartoli DPI Rischio Virus Ebola L OMS prescrive, i DPI che devono essere utilizzati in caso di soccorso ad un soggetto potenziale affetto da Ebola

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori Organizzazione del percorso all interno dell A.O. di Alessandria Anna Fagiani Congresso Nazionale AcEMC 6-7-8 Maggio 2015 Infezioni

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA IL TRIAGE TELEFONICO LA GESTIONE

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI Ulrico Angeloni Croce Rossa Italiana Direttore Sanitario Nazionale Ulrico.angeloni@cri.it Antonella Fabiano Croce Rossa Italiana Direttore Sanitario Sicilia

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LA GESTIONE DEI CASI DI MALATTIA DA VIRUS EBOLA

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LA GESTIONE DEI CASI DI MALATTIA DA VIRUS EBOLA MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LA GESTIONE DEI CASI DI MALATTIA DA VIRUS EBOLA Servizio di Medicina Preventiva Asl 5 Spezzino Servizio di Prevenzione e Protezione Asl 5 Spezzino Roma, 25 novembre

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III COORDINAMENTO USMAF UFFICIO V MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE

MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO III COORDINAMENTO USMAF UFFICIO V MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE Circolare sulla Malattia da Virus Ebola (MVE) Indicazioni operative di massima per il personale sanitario dipendente e/o volontario addetto ai servizi di ambulanza Il MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1) Se si verificano incidenti che possono provocare la dispersione di un agente biologico appartenente ai gruppi 2, 3 o 4, i lavoratori debbono abbandonare

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

Relazione per la Commissione Igiene e Sanita del Senato del 4 marzo 2015

Relazione per la Commissione Igiene e Sanita del Senato del 4 marzo 2015 Relazione per la Commissione Igiene e Sanita del Senato del 4 marzo 2015 La Malattia da Virus Ebola (MVE) ha interessato nel passato, fin dal 1976, quasi esclusivamente il sudest del continente africano

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

5. Istruzione operativa. IOP 21 Utenti a possibile contatto con virus Ebola Rev. 4 del 10.10.2014 Pagina 2 di 8

5. Istruzione operativa. IOP 21 Utenti a possibile contatto con virus Ebola Rev. 4 del 10.10.2014 Pagina 2 di 8 COEU = Centrale Operativa Emergenza Urgenza DPI = Dispositivo di Protezione Individuale HEPA = High Efficiency Particulate Air MSA/B/I = Mezzo di Soccorso Avanzato/di Base/Intermedio MVE = Malattia da

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3.

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Raccomandazioni per l addestramento del personale sanitario alla gestione dei casi sospetti di MVE.

Raccomandazioni per l addestramento del personale sanitario alla gestione dei casi sospetti di MVE. Raccomandazioni per l addestramento del personale sanitario alla gestione dei casi sospetti di MVE. In seguito alla ricognizione effettuata dal SeREMI dell ASL AL si è potuto constatare come in tutte le

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola Lorena Martini Ripartiamo dalla SARS Esempio drammatico di un duplice ruolo dell assistenza sanitaria:

Dettagli

COMUNE DI PADERNO FRANCIACORTA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PADERNO FRANCIACORTA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PADERNO FRANCIACORTA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 29/10/2013

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato

Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato Allegato A) Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato Scopo La L.R. 5/2005 e s.m. all art. 4 ter Accessibilità degli

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

4. Definizioni e abbreviazioni

4. Definizioni e abbreviazioni 4. Definizioni e abbreviazioni AAT = Articolazione Aziendale Territoriale AO = Azienda Ospedaliera AREU = Azienda Regionale Emergenza Urgenza ASL = Azienda Sanitaria Locale COEU = Centrale Operativa Emergenza

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria La preparazione e la gestione della risposta alle emergenze sanitarie Genova 12-13 dicembre 2006 La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria Sergio Caglieris Dirigente medico

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO Segnalazione e gestione di eventuali casi sospetti di Malattia da Virus Ebola (MVE) Rev.2 del 16.10.2014

PROTOCOLLO OPERATIVO Segnalazione e gestione di eventuali casi sospetti di Malattia da Virus Ebola (MVE) Rev.2 del 16.10.2014 PROTOCOLLO OPERATIVO Segnalazione e gestione di eventuali casi sospetti di Malattia da Virus Ebola (MVE) Rev.2 del 16.10.2014 Con nota n. 365516 del 1/09/2014 la Regione del Veneto ha diffuso il Protocollo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani La malattia da virus Ebola (MVE) è caratterizzata dall insorgere improvviso di febbre e malessere generale, accompagnata

Dettagli

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI EQUIPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI Come si compone un equipaggio in servizi di TRASPORTO ed in

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente. IL PRIMO SOCCORSO Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 mette in capo al Datore di Lavoro l obbligo di prendere i provvedimenti necessari in tema di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO AVVISO URGENTE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO 29 ottobre 2015 Per l apparecchiatura di emodialisi NxStage System One S Catalogo n. NX1000-3 / NX1000-3-A Gentile Dottore, NxStage ha rilevato un errore del software

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Hotel Flaminio- Via Parigi 8 Pesaro 17/18 Aprile 2015 Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio Maria Mattea Gallo

Dettagli

Nell allegato (all.1) si riportano alcune informazioni di base relative alla malattia ed alla epidemia in corso.

Nell allegato (all.1) si riportano alcune informazioni di base relative alla malattia ed alla epidemia in corso. NOTA OPERATIVA GORES : indicazioni per la sorveglianza e gestione nel territorio regionale di eventuali casi sospetti di malattia da Virus Ebola (MVE) collegati con l epidemia in Africa Occidentale L epidemia

Dettagli

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010 L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica Pagina 1 di 8 Azienda USL Centro Risonanza Magnetica n. 2 IMPIANTI RM da 1,5 T e 3 T Relazione Tecnica Preliminare Relativa agli Aspetti di Sicurezza e Protezione per le schermature Magnetiche e di Radiofrequenza

Dettagli

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a:

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a: Alla ASL di Milano Dipartimento di Prevenzione Medico Sc Igiene e Sanità Pubblica SS U.O. Territoriale n... Via Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

Sala operatoria oggi

Sala operatoria oggi Sala operatoria oggi 2 3 1 Campo sterile 1 Lettino operatorio 2 Tavolo servitore 3 Strumentista Il giro dei contenitori per rifiuti speciali in sala operatoria. Entrano dalla zona filtro; transitano dal

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive ALLEGATO 1 Direzione Sanità Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive INDICE INTRODUZIONE...3 REQUISITI E STRUTTURA DEL

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU

PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU Cagliari, 21 Dicembre 2009 Medicina e Chirurgia d Urgenza e Accettazione P.O SS. Trinità Coordinatore Infermieristico Ilenia Piras 1 MASS MEDIA E INFORMAZIONE 2 OMS

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli