CERTIFICATI BIANCHI, CERTIFICATI VERDI e QUOTE di EMISSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERTIFICATI BIANCHI, CERTIFICATI VERDI e QUOTE di EMISSIONE"

Transcript

1 L aggiornamento annuale indispensabile! FUNZIONAMENTO, OPPORTUNITÀ e SVILUPPI dei MERCATI di Energy Utilities ETS, JI, Joint Implementation, CDM, Clean Development Mechanism, Green Certificates, TEE; Titoli di Efficienza Energetica Un unico convegno per conoscere opportunità e obblighi e fare chiarezza su tutti questi meccanismi! CERTIFICATI BIANCHI, CERTIFICATI VERDI e QUOTE di EMISSIONE Su quali TECNOLOGIE, INVESTIMENTI e STRUMENTI puntare per sfruttare tutte le OPPORTUNITÀ oggi Con le preziose testimonianze di: MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE IETA, International Emission Trading Association AIGET,Associazione Italiana Grossisti di Energia e Trader I-COM, Istituto per la Competitività AEEG,Autorità per l'energia Elettrica ed il Gas GME, Gestore Del Mercato Elettrico APAT,Agenzia per la Protezione dell'ambiente e per i Servizi Tecnici CESI RICERCA ASSOESCO REF, Ricerche Per L'economia E La Finanza ASSOCARTA ENI GAS & POWER ENIA ENEL FORTIS BANK CENTROGAS ENERGIA LA SPEZIA (GRUPPO ACAM) TUV ITALIA- TUV SUD GROUP EDIPOWER BUZZI UNICEM STUDIO SCIUME ZACCHEO E ASSOCIATI Perché è fondamentale partecipare: Per conoscere lo scenario e le prospettive di questi mercati Per confrontarsi con esponenti istituzionali italiani ed internazionali Per trasformare gli obblighi previsti dal Protocollo di Kyoto in un occasione di sviluppo Per conoscere le prospettive e le criticità del trading Per ottenere chiarimenti su aspetti operativi e normativi Per valutare le strategie attuate dalle aziende più all avanguardia e conoscere le esperienze concrete già maturate Milano, 16 e 17 ottobre Starhotel Ritz Workshop pre-convegno: 15 ottobre 2007 TUTTO sui CERTIFICATI BIANCHI Cosa sono, come funzionano, come adeguarsi alla normativa Un sintetico ripasso con un linguaggio semplice e chiaro, una guida pratica per arrivare preparati ai due giorni di Convegno. A cura di CESI RICERCA Media Partner Chi non deve mancare: Energy Manager Energy Trader Direzione Pianificazione strategica Direttore Generale Direttore Tecnologie e Fonti Rinnovabili Direttore di Produzione Direttore Impianti e Reti Elettriche Direttore Qualità Ricerca e Sviluppo Direttore Tecnico Per iscriversi:tel Fax conferenze@iir-italy.it - Sito:

2 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, CERTIFICATI BIANCHI CERTIFICATI VERDI QUOTE DI EMISSIONE In che misura la Sua azienda è in linea con questi obblighi e sta trasformandoli in opportunità di investimento e di business? Mai come oggi questi tre temi sono così dibattuti. Infatti, dopo anni di discussioni, siamo ora nel momento in cui le aziende stanno passando ai fatti. Sono ancora molte le incertezze e gli interrogativi per chi opera nel mercato, nonostante lo schema del mercato delle Quote di Emissione di Co2 e dei CB sia applicato in Italia da più di un anno, e a fronte della crescente attenzione rivolta alle fonti di energia rinnovabile. Per permetterle di chiarire ogni dubbio e operare con successo in un mercato in costante evoluzione - sia dal punto di vista normativo che operativo e pratico - Istituto Internazionale di Ricerca organizza la 3 edizione di una conferenza che da anni solleva grandissimo interesse. Si tratta dell indispensabile aggiornamento annuale su questi 3 temi congiuntamente, per Conoscere le più recenti novità normative e il nuovo sistema di incentivazione, in modo da essere informato sugli adempimenti previsti per le aziende Ottimizzare le strategie di gestione dell energia prodotta da fonti rinnovabili Individuare le prospettive e le criticità del trading Conoscere e sfruttare le tecnologie più innovative e le iniziative di risparmio energetico adatte a ridurre le emissioni di CO 2 Il panel di relatori è quanto mai ricco; alla conferenza saranno presenti, infatti, i referenti istituzionali di maggior prestigio all interno del mercato energetico italiano e internazionale. Potrà rivolgere i Suoi quesiti direttamente ai rappresentanti di: MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE; AEEG, Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas; GME, Gestore Del Mercato Elettrico; APAT, Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici. Potrà incontrare le aziende e gli operatori che hanno realtà di successo da condividere: ASSOCARTA, ENI GAS & POWER, ENIA, ENEL, FORTIS BANK, CENTROGAS ENERGIA LA SPEZIA (GRUPPO ACAM ), TUV ITALIA-TUV SUD GROUP, EDIPOWER, BUZZI UNICEM. Associazioni e consulenti tra i più prestigiosi porteranno le proprie testimonianze: AIGET, Associazione Italiana Grossisti di Energia e Trader; I-COM, Istituto per la Competitività, CESI RICERCA, ASSOESCO, REF, Ricerche Per L economia E La Finanza, STUDIO SCIUME ZACCHEO E ASSOCIATI, IETA, European Emission Trading Association. Un agenda particolarmente completa e articolata offrirà occasioni esclusive di confronto e aggiornamento. Non prenda impegni per il 16 e 17 Ottobre prossimi! Partecipi ad un convegno unico, che Le offre contenuti specifici e testimonianze concrete: potrà conoscere opportunità e obblighi con un taglio tecnico/operativo, specifico per chi opera in azienda, e fare chiarezza su tutti e tre i temi (CB, CV ed ET)! Si iscriva subito, inviando la scheda di iscrizione via fax al numero oppure visitando il sito In attesa di conoscerla personalmente in convegno, Le invio i miei più cordiali saluti. Dott.ssa Martina Facile Conference Manager Calendario Energy e Utilities: Le segnaliamo le PROSSIME INIZIATIVE della Div. IIR Energy & Utilities dell Istituto Internazionale di Ricerca COGENERAZIONE e Efficienza Energetica: quanto conviene investire? settembre Tutto sulla GEOTERMIA 21 settembre Tutto sul TELERISCALDAMENTO settembre Il Mercato del GAS : prospettive e sviluppi attesi 9-10 ottobre L EFFICIENZA ENERGETICA degli EDIFICI ottobre CERTIFICATI BIANCHI,CERTIFICATI VERDI e QUOTE di EMISSIONE ottobre VENDERE ENERGIA con successo ottobre ACQUISTARE ENERGIA alle migliori condizioni ottobre EMISSION TRADING Il Trading delle Emissioni di CO ottobre ASSISTENTE al manager nel settore ENERGIA 5-6 novembre Tutto sugli ENERGY DERIVATIVES novembre Sviluppi e opportunità per le BIOMASSE novembre Sul tema Energy & Utilities, IIR vanta un ampia ed approfondita esperienza. Da anni realizziamo numerosi Convegni e Corsi di Formazione sulle tematiche dell Efficienza Energetica, Produzione di Energia da Fonti Energy Utilities Rinnovabili, Quote di Emissione, e molti altri, riscuotendo un clamoroso successo. Ecco cosa hanno detto alcuni dei partecipanti all ultima edizione di Certificati Bianchi, Certificati Verdi e Quote di Emissione (Milano, 12 e 13 Dicembre 2006), convegno che ha ottenuto un ottimo afflusso di pubblico e unanimi consensi: Ben organizzata Fonti Rinnovabili- Co2 - Edison Eccellente! Presidente - Carbotrade Gas Iniziativa ben organizzata Asset Mangement - Acea Electrabel Produzione Ritengo il Convegno interessante per gli argomenti trattati e per il profilo di alcuni relatori significativi Assistente di Direzione - IREM

3 16 OTTOBRE 2007 Chairman della 1 a giornata: Marco Andrea Cuel Consiglio Direttivo AIGET,Associazione Italiana Grossisti di Energia e Trader 8.30 Registrazione dei Partecipanti 9.00 Apertura dei lavori a cura del Chairman 9.15 Situazione in Europa e stato dell arte italiano: Prospettive di sviluppo dei Mercati dei Meccanismi Flessibili I Meccanismi Flessibili - Emissions Trading (ET ) - Clean Development Mechanism (CDM) - Joint Implementation (JI) Certificati Bianchi (CB) Certificati Verdi (CV) Assetto e comportamento dei relativi mercati Quali interazioni attuali e future tra i diversi strumenti Quali possibili scenari di cambiamento Stefano da Empoli Presidente I-COM, Istituto per la Competitività 9.45 Certificati Bianchi: La situazione internazionale e l attività di IEA - International Energy Agency- Criticità e soluzioni nei diversi approcci adottati Principi generali sulla tematica dei certificati bianchi Driver di un meccanismo basato sui certificati bianchi Fasi salienti nello sviluppo di uno schema di certificati bianchi Possibili alternative per l implementazione di uno schema: - Tipo di energia risparmiata - Soggetti obbligati ed eleggibili - Criteri per l allocazione degli obblighi - Criteri per l individuazione dei progetti idonei e del risparmio ad essi legato - Regole per il commercio dei certificati - Integrazione con altre politiche di risparmio energetico Panoramica internazionale delle scelte adottate in schemi di Certificati Bianchi relativamente a: Soggetti obbligati ed idonei (aspetti di competizione) Procedure per valutazione dei risparmi energetici (Addizionalità) Costi diretti e costi di transazione Interazione con altre politiche di risparmio energetico Pro e contro di un mercato dei Titoli di Efficienza Energetica extra-nazionale Antonio Capozza Coordinatore IEA / DSM Task White Certificates CESI RICERCA ETS in Europa e nel resto del mondo: confronti e best practices Revisione dello schema dell Emission Trading: - Quali saranno le principali novità - Che cosa aspettarsi dopo il 2012 Analisi di alcuni schemi di Trading non europei: la situazione in Canada, Stati Uniti, Australia Sfide ed opportunità: è possibile collegare i vari schemi emergenti? Sfide e opportunità: come coinvolgere le grandi economie emergenti (Cina, India, Brasile, Sud Africa e Messico) Michela Beltracchi European Policy Coordinator International Emissions Trading Association Coffee break La piattaforma del Gestore del Mercato Elettrico: novità e aggiornamenti nella gestione dei certificati Emission Trading System (EU ETS) Il mercato delle quote di emissione in Europa Il ruolo e il funzionamento dei mercati organizzati delle quote di emissione Il mercato italiano: stato dell arte e prospettive Ruolo di Joint Implementation e Clean Development Mechanism Certificati Bianchi Il meccanismo di incentivazione dell Efficienza Energetica Organizzazione del Registro dei Titoli di Efficienza Energetica, Emissione dei Titoli ed Annullamento Le regole del Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica gestito dal GME I risultati del Mercato Prospettive future Certificati Verdi Situazione attuale e previsioni a medio-lungo termine Quando e in che modo conviene operare sul Mercato dei Certificati Verdi GME, Gestore del Mercato Elettrico In attesa di conferma Aggiornamenti e chiarimenti del quadro NORMATIVO: qualche indicazione sulle scelte politiche future Direttiva 2003/87/CE sullo scambio di quote di emissione dei gas serra Decisione della Commissione C(2004) 130 che istituisce le linee guida per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra Nuovi decreti del Ministero dell Ambiente e tutela del Territorio e del Mare per il rilascio delle quote Decreto Legislativo 4 aprile 2006, n. 216 di recepimento delle Direttive comunitarie 2003/87/CE e 2004/101/CE Situazione del 2006 e risultati ottenuti Allocazioni delle Quote di CO2 previste dal Nuovo Piano Italiano 2008/2012 (PNA 2) - Quali cambiamenti sono previsti e in che termini - Come vengono stabiliti i tetti di emissione: quali sono i meccanismi di assegnazione - Caratteristiche tecniche sui crediti di emissione - Benefici, costi e sanzioni Incentivazioni per gli impianti termoelettrici cogenerativi e non cogenerativi rispetto al meccanismo Certificati Verdi: Novità normative e scenario a medio-lungo termine Sebastiano Serra Direzione Ricerca Ambientale e Sviluppo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Colazione di lavoro Efficienza energetica e certificati bianchi: situazione e prospettive Il quadro di riferimento normativo e regolatorio I risultati del secondo anno di applicazione dei decreti del 20 luglio I soggetti interessati - Gli obiettivi attribuiti - I risparmi energetici certificati - I progetti realizzati - Il mercato dei certificati bianchi Prospettive future - Criticità dell attuale quadro normativo e regolatorio - Il quadro europeo per la promozione dell efficienza energetica negli usi finali - Prospettive future Marcella Pavan Responsabile Unità Gestione e Controllo della domanda di energia. Direzione Consumatori e Qualità del Servizio AEEG La risposta delle imprese alle nuove sfide poste dal Mercato delle Quote di Emissione di CO 2 : la testimonianza di Assocarta Assocarta, l associazione dell industria cartaria rappresentante le imprese produttrici di carta, cartoni e paste per carta in Italia, porta la propria testimonianza nell ambito dell Emission Trading: come assolvere agli adempimenti previsti per le imprese italiane dei settori coinvolti? E qual è l impatto che ha l ET sui settori produttivi? Struttura del settore L Emission Trading per il settore cartario Efficienza energetica e tecnologie pulite Il punto sulle biomasse Prospettive per il futuro Massimo Ramunni Funzionario Area Ambiente e Sicurezza ASSOCARTA I meccanismi flessibili: procedure di verifica e certificazione. Che cosa è necessario sapere Attività di verifica delle Comunicazioni delle Emissioni di Gas Serra (ETS) - Obblighi - Procedura - Problematiche Procedure di validazione, verifica e certificazione di progetti CDM e JI - UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) e DOE (Designated Operational Entity)

4 - Project cycle - Baseline e metodologie di monitoraggio - Validazione e verifica Progetti VER+ e Blue Registry - Cosa sono - Vantaggi e opportunità Luciano Grugni Responsabile Settore Clima, Energia e Ambiente TÜV ITALIA - TÜV SÜD GROUP Tea break Quali sono le tecnologie e le soluzioni più efficienti a disposizione delle aziende per promuovere l efficienza energetica: la testimonianza di Eni Gas & Power La Divisione Gas & Power dell Eni effettua servizi di diagnosi energetica e normativa, riqualificazione completa degli impianti e interventi di ottimizzazione energetica degli impianti, in modo tale da garantire elevati standard di efficienza energetica e economicità. La sua testimonianza. L analisi energetica, primo step per valutare le opportunità di risparmio Le soluzioni individuate: - Cogenerazione - Climatizzazione - Recuperi termici Prospettive per il futuro Mario Gagliardi Direzione Commerciale Business Italia - Responsabile Servizio di Assistenza Tecnica Eni Gas & Power In che modo promuovere l efficienza energetica, la produzione di energia da fonti rinnovabili e la riduzione dell emissione di Gas serra: le strategie di Enia Enia, con circa dipendenti e più di un milione di utenti, si propone come la prima ecoutility italiana. Oltre ad essere impegnata nell ambito dell efficienza energetica e della riduzione di gas serra, l Azienda è anche una produttrice di energia elettrica non convenzionale, attraverso la valorizzazione delle fonti rinnovabili e la cogenerazione. Alcune testimonianze e riflessioni. Progetti ed esperienze - Efficienza energetica: le iniziative intraprese progetti tecnici: impianti di depurazione, acquedotto e teleriscaldamento da cogenerazione e progetti di marketing compravendita sul mercato dei TEE - Emission Trading: la situazione di Enìa ed il contesto territoriale - Produzione di energia da fonti rinnovabili. gli impianti a biogas da discarica Risultati ottenuti Prospettive per il futuro Sara Moretti Divisione Mercato - Area Commerciale Teleriscaldamento, Cogenerazione ed Energy Service ENIA Dibattito Chiusura della 1 a giornata 17 OTTOBRE 2007 Chairman della 2 a giornata: Danilo Tassan Mazzocco Avvocato Studio Sciumè, Zaccheo e Associati 9.00 Ripresa dei lavori a cura del Chairman 9.15 La realizzazione delle procedure di quantificazione del risparmio energetico Principi generali: base line, target line, addizionalità dei risparmi, requisiti dei prodotti Scelta dei parametri chiave La procedura standardizzata La procedura analitica Il metodo a consuntivo Come nasce una scheda standard Walter Grattieri Direttore Tecnico Dipartimento Economia dei Sistemi Elettrici CESI RICERCA Il funzionamento del sistema di registri Nazionali per l Emission Trading Il periodo pre-kyoto e lo schema per l Emissions Trading europeo (EU ETS) Finalità e modalità di funzionamento dei registri Il passaggio al primo periodo di Kyoto: integrazione dei due sistemi Chiara Arcarese Registro Emissioni APAT Coffee Break Il ruolo delle ESCO (Energy Services Company) nell ottenimento dei Certificati Bianchi Quante sono le ESCO in Italia Come funzionano Quali sono i fattori che rendono difficile una più larga diffusione Come scegliere le più efficienti Il ruolo di ASSOESCO nei confronti delle istituzioni Gianfranco Graziotti Presidente ASSOESCO Carbon Banking e Carbon Finance Involvement of banks in carbon markets, reason for their presence The carbon challenge: risks & opportunity on corporate level Making the market work to reduce emissions Project finance, using carbon assets while making GHG reductions Peter De Waal Carbon Banking/Global Markets FORTIS BANK (Intervento in lingua inglese) L Emissions Trading per le aziende: da obbligo ad opportunità. L esperienza di un azienda del settore cementiero Come impatta lo Schema dell ET sull economia di un azienda e quali sono gli strumenti per assolvere gli adempimenti previsti per le imprese italiane dei settori maggiormente coinvolti? L esperienza del gruppo Buzzi Unicem, azienda leader internazionale del settore cemento, nel confrontarsi con gli obblighi e le richieste previsti dal Protocollo di Kyoto. Gli obblighi di legge L impatto sui processi aziendali Strumenti di analisi e previsione Le criticità del settore cemento L approccio del Gruppo Buzzi Unicem Le opportunità da cogliere. Paolo Zelano Emissions Trading Manager BUZZI UNICEM Colazione di lavoro Quali misure sono state adottate per implementare l efficienza energetica: le esperienze di Enel Distribuzione Enel Distribuzione porta la propria testimonianza riguardo al ruolo del distributore e le sue responsabilità per un uso razionale dell energia. Il Ruolo Del Distributore per l Efficienza Energetica Obblighi ed opportunità Criticità e soluzioni adottate Uno sguardo al futuro Anna Brogi Divisione Infrastrutture e reti Resp. Qualità, Sicurezza e Ambiente ENEL Lo schema europeo di Emission Trading come strumento di mercato per affrontare il cambiamento climatico Il disegno del EU ETS: i primi due periodi di trading e la revisione dello schema Il prezzo della CO 2 : - incentivi all abbattimento, - criticità - incertezze Gli impatti economici su produttori e consumatori Il ruolo delle fonti più inquinanti Mario Cirillo Economista Junior REF Su quali Fonti di Energia Rinnovabili è attualmente più conveniente investire alla luce delle novità normative, delle valutazioni economiche e delle esigenze di mercato Le esperienze e la testimonianza di Edipower, società di produzione di energia elettrica da impianti termoelettrici e idroelettrici, nell ambito dell ottenimento dei Certificati Verdi. Quali sono le strade per le aziende per ottenere i Certificati Verdi Opportunità di un più incisivo sviluppo delle Fonti Rinnovabili in Italia

5 Procedure di qualificazione di impianti a fonte rinnovabile Ottenimento e commercializzazione dei CV Qual è il ritorno di investimento Esperienze concrete e case study Alberto Mariotti Direttore Direzione Mercato EDIPOWER Coffee Break L esperienza di Centrogas Energia (Gruppo ACAM) La Spezia nel campo della Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili e ottenimento dei Certificati Verdi In che modo e con quali risultati Centrogas, società del Gruppo Acam che opera a La Spezia e nelle province limitrofe, offrendo la gestione dell energia nella sua globalità (dalla progettazione, realizzazione, riqualificazione di impianti di riscaldamento e condizionamento centralizzati alla gestione degli stessi),ha portato avanti importanti progetti per la produzione di Energia Verde. Progetti da fonti rinnovabili/assimilabili: Idroelettrico - Eolico - Fotovoltaico - Recupero biogas da discarica - Micro-trigenerazione - Biocarburanti Valutazioni da compiere e criteri da tenere presenti: - incentivi e agevolazioni previste dai nuovi sviluppi normativi - valutazione dei costi - ritorno degli investimenti Quali sono i benefici per gli utenti finali Strategie per il futuro Paolo Nardini Direttore Tecnico Centrogas Energia LA SPEZIA Tipologie di Contratti: quali sono i più vantaggiosi e come scegliere i più convenienti I contratti del settore energia Come valutare la tipologia di contratti da stipulare Quali sono le clausole contrattuali a cui prestare più attenzione Quali valutazioni di convenienza effettuare prima di sottoscrivere un contratto Danilo Tassan Mazzocco Avvocato Studio Sciumè, Zaccheo e Associati Dibattito finale e Chiusura del Convegno Conference Manager: Martina Facile L Istituto di Ricerca Internazionale ringrazia tutti i Relatori che hanno collaborato alla realizzazione di questa iniziativa WORKSHOP PRE-CONVEGNO 15 Ottobre 2007 TUTTO sui CERTIFICATI BIANCHI (o TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA) Cosa sono, come funzionano, come adeguarsi alla normativa Curato da CESI RICERCA, un workshop introduttivo pratico e completo, pensato appositamente per chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche e desidera fare chiarezza su normativa di riferimento, meccanismi e modalità di funzionamento, opportunità ed obblighi. Un sintetico ripasso con un linguaggio semplice e chiaro, una guida pratica per arrivare preparati ai due giorni di Convegno Registrazione dei partecipanti Inizio del workshop IL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA: I CERTIFICATI BIANCHI I Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 Presupposti Obiettivi quantitativi nazionali Soggetti obbligati Obiettivi specifici a carico dei singoli soggetti Tipologie di interventi ammissibili Modalità di esecuzione e controllo della attuazione dei progetti Verifica del conseguimento degli obiettivi e sanzioni Le Linee Guida (Delibera AEEG 103/03) Definizioni e concetti base Metodi di valutazione dei risparmi Dimensione minima Modalità e tempistica della certificazione dei risparmi Documentazione da conservare per i controlli a campione Titoli di efficienza: - dimensione - tipologia - validità - bancabilità - negoziazione La procedure di quantificazione Principi generali: base line, addizionalità dei risparmi, requisiti dei prodotti Scelta dei parametri chiave La procedura standardizzata La procedura analitica Il metodo a consuntivo study: Analisi di procedure approvate Termine del workshop A cura di CESI RICERCA UN OPPORTUNITA PER FARSI CONOSCERE: La Conferenza costituisce l occasione ideale per raggiungere nuovi clienti, stabilire preziosi contatti con potenziali partner, acquisire maggiore visibilità sul mercato. Se la Sua Società è interessata a: allestire uno spazio espositivo; acquistare spazi pubblicitari all interno degli Atti del convegno; sponsorizzare coffee break e colazioni; contatti: Marta Di Bernardo al n mdibernardo@iir-italy.it Si unisca alle oltre 400 Aziende che hanno scelto le nostre formule pubblicitarie per promuovere la loro immagine!

6 SI, DESIDERO PARTECIPARE A: CONVEGNO: CERTIFICATI BIANCHI, CERTIFICATI VERDI e QUOTE di EMISSIONE Ottobre 2007 Cod. A 3291 C Workshop TUTTO sui CERTIFICATI BIANCHI pre-convegno 15 Ottobre 2007 Cod. A 3291 W SPECIALE Entro il 27/07/2007 Entro il 05/10/2007 Dopo il 05/10/2007 Risparmi 200 Risparmi 100 Convegno + Workshop * 1.595, , ,00 A3291CW Solo Convegno A3291C 1.295, , , % IVA per partecipante * Il partecipante del workshop può essere diverso da quello del convegno, purché appartenente alla medesima azienda. La quota di iscrizione comprende la documentazione, la colazione e i coffee break. Per circostanze imprevedibili, IIR si riserva il diritto di modificare senza preavviso il programma e le modalità didattiche, e/o cambiare i relatori e i docenti MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento è richiesto a ricevimento fattura e in ogni caso prima della data di inizio dell evento. Copia della fattura/contratto di adesione verrà spedita a stretto giro di posta. versamento sul ns. c/c postale n assegno bancario - assegno circolare bonifico bancario (Banca Popolare di Sondrio Ag. 10 Milano) c/c x07 ABI CAB CIN Z intestato a Istituto Internazionale di Ricerca; IBAN: IT29 Z X07; Swift POSOIT22 indicando il codice prescelto carta di credito: Diners Club EuroCard/MasterCard CartaSi Visa American Express N Scadenza / Titolare:... SCHEDA DI ISCRIZIONE TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVA Si informa il Partecipante ai sensi del D. Lgs. 196/03; (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione ( Dati ) saranno trattati in forma automatizzata dall Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l invio di materiale promozionale di I.I.R. I dati raccolti potranno essere comunicati ai partner di I.I.R. e a società del medesimo Gruppo, nell ambito delle loro attività di comunicazione promozionale; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. Titolare e Responsabile del Trattamento è l Istituto Internazionale di Ricerca, via Forcella 3, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D. Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento). La comunicazione potrà pervenire via: variazioni@iir-italy.it - fax: telefono: DATI DEL PARTECIPANTE: NOME: FUNZIONE: INDIRIZZO: COGNOME: CITTÀ: CAP: PROV.: TEL.: Se rimuove l etichetta, per favore inserisca qui sotto il codice riportato in etichetta. Grazie PRIORITY CODE: WWWA3291 TEL.CELL.: SÌ, DESIDERO RICEVERE INFORMAZIONI SU ALTRI EVENTI VIA (segnalare eventuale preferenza): Firma del Titolare:... MODALITA DI DISDETTA L eventuale disdetta di partecipazione al convegno dovrà essere comunicata in forma scritta all Istituto Internazionale di Ricerca entro e non oltre il 10 giorno lavorativo precedente la data d inizio dell evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l addebito dell intera quota d iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purché il nominativo venga comunicato via fax almeno un giorno prima della data dell evento. DOVE STARHOTEL RITZ Via Spallanzani, 40 - (MM1-Lima o P.ta Venezia) MILANO - Tel Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento IIR si riserva la facoltà di operare eventuali cambiamenti di sede dell evento 5 MODI PER ISCRIVERSI Telefono: Fax: conferenze@iir-italy.it Web: Posta: Istituto Internazionale di Ricerca S.r.l. Via Forcella, Milano FAX: CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA: FUNZIONE: DATI DELL AZIENDA: RAGIONE SOCIALE: SETTORE MERCEOLOGICO: FATTURATO IN EURO: Mil Mil Mil Mil Mil Mil N DIPENDENTI: G 1-10 F E D C B A PARTITA IVA: INDIRIZZO DI FATTURAZIONE: CAP: CITTÀ: PROV.: TEL.: FAX: TIMBRO E FIRMA Stampa n. 144

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

CORSO SULLA NORMA CEI UNI EN ISO 50001:2011 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA

CORSO SULLA NORMA CEI UNI EN ISO 50001:2011 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA DAL 1983 CONSULENTI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE CSE S.r.l. Società ESCo CORSO SULLA NORMA CEI UNI EN ISO 50001:2011 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA Coordinatore: prof.ing. Giovanni Petrecca UNA GIORNATA

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari Bruxelles 4-5 dicembre 2008 Presentazione La Fondazione Confprofessioni

Dettagli

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Strumenti finanziari a supporto dei TEE David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Chi siamo I nostri numeri Electrade S.p.A. rappresenta oggi un operatore qualificato sui principali

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT II

INVENTORY MANAGEMENT II INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Rimini, 22 aprile 2015 - ore 15,15 registrazione dei partecipanti presso la Sala A di Unindustria Rimini (Piazza Cavour 4 - Rimini) La continua evoluzione delle regole

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Green Investor Day 8 Maggio 2014

Green Investor Day 8 Maggio 2014 Green Investor Day 8 Maggio 2014 Via Vittor Pisani 12 20124 Milano Tel. +39 02 36599910 - Fax. - +39 02 36636390 operations@icasco.it trading@icasco.it icasco VEDOGREEN VISIONE del «green» da operatore

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale Tematica Argomento Docente Parte prima: Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale Avv. Alessandra inquadramento generale Emissioni in atmosfera: quadro normativo

Dettagli

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Coordinatore Scientifico: Ing. Con il patrocinio di Milano, 25 26 e 27 ottobre

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Executive Master SECONDA EDIZIONE

Executive Master SECONDA EDIZIONE Executive Master SECONDA EDIZIONE Sviluppo e gestione dei sistemi e di pagamento dei servizi di mobilità Bologna, settembre - dicembre 2007 con il patrocinio di: con la collaborazione scientifica ed il

Dettagli

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel Milano, 3 dicembre 2002 Seminario L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite con il patrocinio di L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE) Il D. Lgs. 102/2014 pone nuovi obblighi a carico di imprese e Pubblica Amministrazione, in un contesto sempre più competitivo dove il mercato richiede competenza e capacità di analisi i corsi EnergyINlink

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Il numero dei posti è limitato, si terrà conto dell ordine di arrivo delle schede di iscrizione

Il numero dei posti è limitato, si terrà conto dell ordine di arrivo delle schede di iscrizione Lo sviluppo manageriale delle relazioni di business Le tecniche di negoziazione commerciale Le capacità negoziali, intese come capacità di gestire rapporti di scambio per la realizzazione di progetti o

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE Roberto Malaman Direttore Area consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE La piattaforma di advertising Google AdWords coniuga velocità di analisi, raggiungimento di consumatori e target e riduzione dei costi. Ma impostare

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5 Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5 Organizzazione Individua un Responsabile didattico il quale coordina, definisce la struttura dei Corsi ed è l'interfaccia con l'organismo di Certificazione Prevede:

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ANCONA SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici

Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici La nuova regolazione Corso di formazione 24 e 25 Febbraio 2016 Milano 09.30 18.00 Il corso Tariffe e separazione contabile sono due pilastri della regolazione

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Milano, 8 maggio 208 60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Anche alla prossima edizione della

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Napoli, mercoledì 26/09/2012 Sede, Hotel Ramada Naples,

Dettagli

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Parma, 11 novembre 2011 Hotel Farnese, Via Reggio n.

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Legislazione Europea, Nazionale

Dettagli

R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione

R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione Seminario operativo R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione Giovedì 14 giugno 2007 dalle ore 14,00 alle ore

Dettagli

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Il mercato delle quote di emissione del GME Stefano Alaimo Milano, 16 marzo 2007 Il mercato delle

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 671 del 24/03/2011 OGGETTO: costituzione dell unità Team Energy Management ESERCIZIO 2011 Comune di Terni Direzione Manutenzioni

Dettagli

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info

Dettagli

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team

Dettagli

AGGIORNAMENTO ON LINE

AGGIORNAMENTO ON LINE AGGIORNAMENTO ON LINE LA GESTIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE PRIMA EDIZIONE 29 ottobre 2013 SECONDA EDIZIONE 13 dicembre 2013 WEB CONFERENCE LEZIONE LIVE IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA La partecipazione è valevole

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Corso: La comunicazione aziendale

Corso: La comunicazione aziendale Corso: La comunicazione aziendale Premessa al corso Ogni giorno le aziende si trovano nella necessità di dover comunicare con diversi pubblici di riferimento, siano essi esterni o interni all azienda.

Dettagli

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO:

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: Seminario PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: l accordo di composizione della crisi; il piano del consumatore; la procedura di liquidazione dei beni del debitore

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale Rimini, 22 aprile 2015 - ore 15,15 registrazione dei partecipanti presso la Sala A di Unindustria Rimini (Piazza Cavour 4 -

Dettagli

Una vera ESCo italiana

Una vera ESCo italiana Una vera ESCo italiana IL GIUSTO PARTNER PER REALIZZARE OGNI OBIETTIVO DI RISPARMIO ENERGETICO www.geet.it LA NOSTRA MISSION GEETIT supporta i propri clienti nell individuazione di obiettivi di risparmio

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

GREEN ENERGY AUDIT. energie rinnovabili ed efficienza energetica. Milano, 29, 30, 31 marzo 1 aprile 2011

GREEN ENERGY AUDIT. energie rinnovabili ed efficienza energetica. Milano, 29, 30, 31 marzo 1 aprile 2011 , 29, 30, 31 marzo 1 aprile In collaborazione con: Docenti: (Coordinatore) Architetto, Professore di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di, esperto in diagnosi

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA:

OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA: SEMINARIO OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEI NEO-IMPRENDITORI NEL SETTORE TURISTICO. LA PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ALL INTERNO DELLA GESTIONE AZIENDALE.

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia

Dettagli

Pure Solutions, Sustainable Energy

Pure Solutions, Sustainable Energy Pure Solutions, Sustainable Energy Puraction supporta le aziende e le amministrazioni pubbliche che, per obbligo normativo o per libera scelta, vogliono ridurre l impatto ambientale delle loro attività,

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE

Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 30 gennaio 2014 Quality Risk Management secondo ICH Q9: valutazioni di rischio e decision-making Finalità La gestione del rischio secondo la linea guida ICH Q9 Quality Risk Management (QRM) è un argomento

Dettagli

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE

PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE ALLEGATO 2 PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE Assessorato al Turismo, Sport, Impianti di Risalita, Pari Opportunità L Assessore Prot. n. Torino, 13 maggio 2008 Agli

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA PRESENTAZIONE BiSTUDIO Via Arona 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663476 e-mail: info@bistudio.it internet: www.bistudio.it Partita Iva Codice Fiscale Iscrizione

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO

IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CONFERENZA DEI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME partner delle Amministrazioni

Dettagli

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015 AGENZIA NAZIONALE: Il nuovo Accordo Economico Collettivo per i rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale nei settori industriali e della cooperazione nonché il regolamento relativo agli artt. 12

Dettagli

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo

Dettagli

CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO

CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO Direttore del corso e responsabile della didattica: Dott.

Dettagli

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

Social Listening 101 EDIZIONE 2015 Social Listening 101 EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il corso Social Listening 101 ha l obiettivo di fornire ai partecipanti elementi utili per definire strategie di social listening finalizzate ad informare

Dettagli

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it 27005594 - rev. 1 12/2013 Formazione Guida al catalogo 2014 www.riello.it Domande e risposte. Guida al catalogo 2014 Questa guida è uno strumento di lavoro costituito da una serie di domande e di risposte

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche

Dettagli

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione Workshop LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione ORARIO 14.00 18.00 Treviso c/o Hotel Ca del Galletto Via

Dettagli

Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016

Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016 Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016 SEMINARIO AGGIORNAMENTO NORMATIVA RIFIUTI Cod. PFB02_2016 Genova, 15 Aprile 2016 9:00 13:00 DATI DEL PARTECIPANTE Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalita Titolo

Dettagli