Il Mercato dell energia e del gas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Mercato dell energia e del gas"

Transcript

1 Il Mercato dell energia e del gas 1

2 Introduzione 1. DUE parole su Duferco 2. Conosciamo l Energia Elettrica 3. Conosciamo il Gas Naturale 2

3 DUE parole su Duferco 3

4 Il gruppo Duferco Duferco è un grande gruppo industriale siderurgico fondato nel 1979 che ad oggi conta oltre dipendenti in più di 40 paesi in tutto il mondo. Una delle parole chiave degli ultimi anni è stata diversificazione. In Italia, la strategia del gruppo è stata quella di riorganizzare le attività esistenti e contemporaneamente di sviluppare nuove iniziative industriali e nuovi servizi, con particolare attenzione all energia. Significativi investimenti sono stati fatti nel settore idroelettrico e in quello fotovoltaico e nella commercializzazione, a tutti i livelli, di energia elettrica e gas naturale. 4

5 Il gruppo Duferco Il gruppo Duferco è fortemente convinto delle potenzialità offerte dai mercati del Gas naturale e dell Energia Elettrica. Con un consumo annuo di MWh di energia elettrica e m3 di gas ha sempre prestato molta attenzione al mondo dell energia ed ha vissuto sino dall inizio la liberalizzazione del mercato, maturando un indiscussa esperienza nel settore. Lo sbocco sul mercato retail si configura come naturale evoluzione dei settori in cui il Gruppo Duferco è già operativo. 5

6 Conosciamo l Energia Elettrica 6

7 Alcuni concetti base Potenza W Ogni apparecchiatura elettrica del cliente ha una propria POTENZA che indica la possibilità di effettuare un certo lavoro; anche se l apparecchiatura non consuma energia elettrica mantiene comunque la propria POTENZA. Si misura in Watt (W) Energia Wh indica per QUANTO TEMPO viene utilizzata la potenza. Si misura in Wattora (Wh) 7

8 Alcuni concetti base Può essere messa in analogia con la forza che permette lo scorrere di un liquido all interno di un un tubo con le estremità poste ad altezze differenti. Tensione alimentazione V Questa grandezza permette lo scorrere della CORRENTE ELETTRICA all interno dei conduttori. A seconda del tratto di rete cui è collegato il sito può essere alta (AT), media (MT) o bassa (BT). Si misura in Volt (V) Perdite di Rete Wh Energia generata, ma non consumata dal cliente, a causa della perdita fisiologica di energia elettrica che lungo le linee di rete si trasforma in calore. Rispetto all energia in partenza dalle centrali se ne perde: Il 10,8% in BT, il 5,1% in MT, il 2,9% in AT 8

9 Livelli di tensione AT - Alta Tensione Grandi utilizzatori Trasmissione territorio nazionale e interconnessione con estero (da 35kV a 380kV) MT - Media Tensione Utilizzatori medi e medio-grandi Trasporto periferico (da 1kV a 35kV) BT - Bassa Tensione Piccole utenze, esercizi commerciali, abitazioni Distribuzione fino a 1kV Il passaggio tra diversi livelli di tensione è reso possibile dai trasformatori.

10 Unità di Misura utilizzate nel mercato dell energia TENSIONE Volt 1000 Volt = 1kV POTENZA Watt 1000 Watt = 1kW 1000 kw = 1 MW ENERGIA kwh 1000 kwh = 1 MWh kwh = 1 GWh KWh = 1 TWh 10

11 Caratteristiche dell energia elettrica È UN BENE NON IMMAGAZZINABILE DEVE ESSERE SEMPRE DISPONIBILE: PRODUZIONE E CONSUMO DEVONO SEMPRE COINCIDERE DURANTE IL SUO TRASPORTO SUBISCE DELLE PERDITE 11

12 Fonti di produzione rinnovabili Idroelettrica (spostamento di masse d acqua) Eolica (masse d aria in movimento) Solare (irraggiamento solare) Geotermica (gas e vapori dal sottosuolo) Biomassa (sostanze di origine vegetale non fossile) 12

13 Fonti di produzione non rinnovabili Provengono da risorse energetiche accumulate in giacimenti che non essendo ricostituibili tendono ad esaurirsi con il consumo Termoelettrica (combustione degli idrocarburi) Nucleare (reazioni atomiche di minerali rari) 13

14 FUNZIONAMENTO DEL MERCATO ENERGIA ELETTRICA PRODUTTORI ENERGIA DISTRIBUTORI LOCALI Sono responsabili della rete di distribuzione nei comuni loro assegnati sino ai singoli contatori. Hanno il compito di realizzare ed assicurare il funzionamento della distribuzione, nonché di misurare l energia prelevata dai singoli utenti. DISTRIBUTORI LOCALI GROSSISTI TERNA S.p.A. Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale. E una società quotata in borsa con maggiore azionista (29,99%) la Cassa Depositi e Prestiti. E responsabile della trasmissione e del dispacciamento sulla rete ad alta ed altissima tensione su tutto il territorio nazionale. Ha il compito di assicurare il funzionamento, la continuità e l efficienza dell intero sistema elettrico nazionale. CLIENTI MERCATO LIBERO 14

15 REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO ENERGIA ELETTRICA PRODUTTORI Autorità indipendente di regolazione e promozione della concorrenza e dell efficienza del settore elettrico e del gas GROSSISTI CLIENTI MERCATO LIBERO DISTRIBUTORI LOCALI CLIENTI MERCATO VINCOLATO CONTRATTI BILATERALI GESTIONE FUNZIONAMENTO MERCATO LIBERO GESTIONE FUNZIONAMENTO MERCATO VINCOLATO COLLEGAMENTI PARTECIPATIVI 15

16 Mercato Elettrico: struttura dei costi Prezzo Energia + Trasporto + Dispacciamento = Prezzo finale (escluse imposte) Componente a copertura dei costi di produzione di energia elettrica Dipende dalla tipologia ed efficienza degli impianti Componente a copertura del costo del trasporto dell energia e di manutenzione delle reti. Ha lo stesso valore sia nel mercato libero sia in quello regolamentato Componente a garanzia dell equilibrio tra immesso e prelevato. Può essere diverso tra mercato libero e mercato regolamentato Quanto il cliente corrisponde al suo fornitore 16

17 Le fasi della liberalizzazione del Mercato maggio Luglio Luglio 2007 Soglia per Clienti Individuali 30 GWh/anno 20 GWh/anno 9 GWh/anno 0,1 GWh/anno Tutti i clienti non civili (Partita Iva) Tutti i clienti inclusi i civili Soglia per Componente di Consorzi 2 GWh/anno 1 GWh/anno 1 GWh/anno 1 GWh/anno 17

18 Nuovi assetti del mercato elettrico Tutti i clienti possono scegliere liberamente il fornitore di energia elettrica. Per i clienti che non scelgono, sono istituiti: SERVIZIO di MAGGIOR TUTELA dove confluiscono Clienti domestici Piccole imprese in BT con meno di 50 dipendenti e fatturato < 10 mil SERVIZIO di SALVAGUARDIA dove confluiscono tutti i clienti che non rientrano nel servizio di maggior tutela. Tipicamente, si trovano sul SERVIZIO DI SALVAGUARDIA anche tutti i clienti che sono stati disdettati dal mercato libero, da parte dei loro fornitori, in quanto MOROSI. I fornitori del servizio di salvaguardia, che vengono designati tramite una procedura d asta, sono obbligati a pubblicare i prezzi applicati sui loro siti internet. Le aziende di distribuzione, es. ENEL Distribuzione, sono incaricate di fornire i servizi tecnici e di fornire l energia elettrica ai soli clienti che restano sul SERVIZIO di MAGGIOR TUTELA. La fornitura ai clienti del mercato libero viene effettuata da società diverse dai Distributori. Nel caso del gruppo ENEL, ad esempio, si tratta di ENEL ENERGIA. Quindi un cliente fornito da ENEL ENERGIA è già sul mercato libero. 18

19 Tempi di Recesso MAGGIOR TUTELA e SALVAGUARDIA: 30 giorni MERCATO LIBERO: Domestici: 30 giorni Altri Usi BT: 90 giorni MT: Di norma 180 giorni, ma può essere stabilito un tempo diverso in contratto Le forniture decorrono comunque dal primo giorno del mese, per cui l attivazione del nuovo fornitore sarà possibile a partire dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di recesso (ad esempio, con recesso nel corso del mese di aprile, si potrà attivare la fornitura a partire dal 1 Giugno)

20 Maggior Tutela - tariffe

21 La struttura di costo della maggior tutela vs mercato libero Le tariffe sul Mercato di Maggior Tutela sono composte da differenti componenti, stabilite dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas. Una parte di queste componenti sono applicate anche sul Mercato Libero. MAGGIOR TUTELA PCV PED (include il dispacciamento) PPE Componenti A Componenti UC Distribuzione Trasmissione Misura Imposte MERCATO LIBERO/SALVAGUARDIA PCV Prezzo Energia Dispacciamento, stabilito da Terna Componenti A Componenti UC Distribuzione Trasmissione Misura Imposte

22 Prezzo Energia Maggior Tutela Il prezzo dell energia si chiama PED (Prezzo Energia e Dispacciamento) ed è composto dalla somma dei seguenti elementi: PE copertura costi di acquisto comprensivi di perdite energia (+10,8% in BT; +5,1% in MT) PD copertura costi dispacciamento e sbilanciamento GLI ELEMENTI PE, PD E PED VENGONO AGGIORNATI TRIMESTRALMENTE DALL AEEG IN MODO TALE DA COPRIRE I COSTI STIMATI PER IL PERIODO DI RIFERIMENTO 22

23 Ulteriori componenti e oneri ricadenti sul prezzo energia Oltre al prezzo dell energia (PED) vengono fatturati anche i seguenti oneri: PPE perequazione costi di acquisto energia regime maggior TUTELA (serve per coprire i mancati aggiornamenti della componente PE PCV copertura costi vendita Tali elementi vengono aggiornati periodicamente dall AEEG 23

24 Tariffe di Trasporto Il costo del trasporto si compone dei seguenti parametri: COMPONENTE TRAS Componente a copertura dei costi di trasporto su rete nazionale IN ALTA TENSIONE (TERNA) OPZIONE TARIFFARIA DI TRASPORTO Componente a copertura dei costi di trasporto del Distributore locale Tali elementi vengono aggiornati periodicamente dall AEEG in accordo coi Distributori locali e con TERNA. 24

25 Trasporto: oneri e maggiorazioni Oltre al costo di trasporto vengono addebitate le seguenti componenti: A2 Smantellamento centrali nucleari e combustibili A3 Promozione energia fonti rinnovabili A4 Finanziamento regimi tariffari speciali A5 Finanziamento ricerca e sviluppo A6 Recupero stranded costs, costi di generazione non rimborsabili alle imprese nell ambito della liberalizzazione del mercato UC3 Recupero squilibri costi distribuzione e trasmissione UC4 Integrazioni tariffarie imprese elettriche minori UC6 Onere per il miglioramento della qualità del servizio Tali elementi vengono aggiornati periodicamente dall AEEG. 25

26 Tipologie di tariffe Nel mercato dell energia elettrica esistono due diverse modalità di tariffazione che dipendono dal tipo di CONTATORE installato. Maggiore è il dettaglio di misura, maggiore è il dettaglio possibile dei prezzi Tariffa Monoraria: prevede un prezzo unico per tutti i giorni e le ore dell anno. Tipo di contatore: totalizzatore o elettronico. Tensione: BT Tariffa Multioraria: prevede prezzi diversi in base all orario e ai giorni in cui viene prelevata l energia. Tipo di contatore: elettronico o GME Tensione: BT o MT 26

27 Le fasce orarie F1: ore di punta (picco) Nei giorni dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.00 alle ore F2: ore intermedie (ore intermedie) Nei giorni dal lunedì al venerdì: dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore alle ore Nei giorni di sabato dalle ore 7.00 alle ore F3: ore fuori punta (Ore vuote) Nei giorni dal lunedì al venerdì: dalle ore alle ore 7.00 Nei giorni di domenica e festivi (*): tutte le ore della giornata (*) Si considerano festivi: 1 gennaio; 6 gennaio; lunedì di Pasqua; 25 Aprile; 1 maggio; 2 giugno; 15 agosto; 1 novembre; 8 dicembre; 25 dicembre; 26 dicembre Fasce Biorarie del mercato di Maggior Tutela: F1 (coincidente con la fascia F1 F23 (Coincidente con insieme ore F2 e F3) Ore Peak : tutte le ore comprese tra le e le dei giorni dal lunedì al venerdì Ore Off Peak : i periodi dalle alle e dalle alle dei giorni dal lunedì al venerdì e tutte le ore del sabato e della domenica. 27

28 Fasce orarie delibera 181/06 28

29 Fasce orarie: Picco/Fuori picco Picco / Fuori Picco ore lun FP FP FP FP FP FP FP FP P P P P P P P P P P P P FP FP FP FP mar FP FP FP FP FP FP FP FP P P P P P P P P P P P P FP FP FP FP mer FP FP FP FP FP FP FP FP P P P P P P P P P P P P FP FP FP FP gio FP FP FP FP FP FP FP FP P P P P P P P P P P P P FP FP FP FP ven FP FP FP FP FP FP FP FP P P P P P P P P P P P P FP FP FP FP sab FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP dom * FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP FP 29

30 Conosciamo il Gas Naturale 30

31 CHE COS È IL GAS METANO Il metano è una miscela di idrocarburi (si trova in natura sotto forma di gas) ed è composta principalmente da metano e in misura minore da etano, propano ed idrocarburi superiori. Il gas naturale immesso nelle rete dei metanodotti deve rispettare una specifica di qualità unica per garantire l intercambiabilità del gas transitante. 31

32 CARATTERISTICHE E immagazzinabile (STOCCAGGIO) La domanda è variabile (STAGIONALMENTE) E soggetta a particolari vincoli fisici (es.reti di trasporto) 32

33 PRINCIPALI UNITA DI MISURA BAR Unità di misura della pressione. La pressione atmosferica standard misura 1,01325 bar.. JOULE Il Joule è l unità di misura dell energia. METRO CUBO STANDARD Unità di misura di volume (Smc), usata per i gas, riferita a condizioni fisiche standard, ossia alla pressione di 1,01325 bar (pressione atmosferica standard) ed alla temperatura di 15 C. PCS (Potere Calorifico Superiore) Il PCS è la quantità di energia prodotta dalla combustione completa di una quantità unitaria di gas naturale a determinate condizioni, quando la pressione di reazione è mantenuta costante ed i prodotti della sua combustione vengono riportati alla temperatura iniziale dei reagenti 33

34 GLOSSARIO /1 Rete di trasporto del gas naturale Insieme dei gasdotti, degli impianti di linea, delle Centrali di Compressione e delle infrastrutture, che a carattere Nazionale e Regionale assicurano il trasporto di gas, mediante l interconnessione con le reti di trasporto internazionali, i punti di produzione e di stoccaggio, ai punti di riconsegna finalizzati alla distribuzione edutilizzo. Rigassificazione del GNL Processo industriale con il quale il gas naturale viene riportato dallo stato liquido a quello gassoso. Stoccaggio del gas naturale Processo industriale che consente di iniettare gas in un sistema roccioso (giacimenti esausti, depositi, ecc.), in grado di garantirne l accumulo, e la successiva erogazione. 34

35 GLOSSARIO /2 Anno termico Periodo temporale di riferimento in cui viene suddiviso il periodo di regolazione, la cui durata va dal 1 ottobre al 30 settembre dell anno successivo Bilanciamento Il bilanciamento fisico del sistema indica l insieme delle operazioni mediante le quali Snam Rete Gas, tramite il proprio dispacciamento, controlla in tempo reale i parametri di flusso del gas (portate e pressioni) al fine di garantire in ogni istante la movimentazione dai punti di immissione ai punti di prelievo. Il bilanciamento commerciale indica il sistema di corrispettivi/penali che incentiva gli Utenti a mantenere l uguaglianza tra gas immesso e quello prelevato, con l obiettivo di minimizzare entità e frequenza delle situazioni di sbilanciamento. Codice di rete Documento che stabilisce le norme che regolano i diritti e gli obblighi dei soggetti coinvolti nel processo di erogazione del servizio di trasporto. 35

36 GLOSSARIO /3 Distribuzione Servizio di trasporto di gas naturale attraverso reti di metanodotti locali, in genere a bassa pressione ed in contesti urbani, per la consegna ai consumatori finali. Giorno gas Periodo di 24 ore consecutive con inizio alle ore di ogni giorno e termina alla stessa ora del giorno successivo. Remi Codice identificativo dell impianto di regolazione e misura Punto di entrata RN Ciascuno dei punti o aggregato locale di punti fisici della Rete Nazionale dei Gasdotti in corrispondenza dei quali il gas è consegnato dall Utente al Trasportatore. Punto di riconsegna È il punto fisico della rete o aggregato locale di punti fisici nei quali il Trasportatore riconsegna il gas trasportato all Utente e nel quale avviene la sua misurazione 36

37 GLOSSARIO /4 Punto di scambio virtuale (PSV) Punto virtuale situato tra i Punti di Entrata e i Punti di Uscita della Rete Nazionale di Gasdotti (RN), presso il quale gli Utenti e gli altri soggetti abilitati possono effettuare, su base giornaliera, scambi e cessioni di gas immesso nella RN. Take or pay Clausola inclusa nei contratti di approvvigionamento del gas naturale, ai sensi della quale l acquirente è tenuto a corrispondere comunque, interamente o parzialmente, il prezzo contrattuale di una quantità minima di gas prevista dal contratto, anche nell eventualità che non ritiri il gas. Tariffe di rigassificazione Prezzi unitari applicati al servizio di rigassificazione. Comprendono tariffe di capacità impegnata ( Capacity ) e tariffe per unità di energia trasportata ( Commodity ) connesse rispettivamente alla capacità di rigassificazione richiesta dagli Utenti e ai volumi di gas scaricati dalla navi metaniere. Tariffe di trasporto Prezzi unitari applicati al servizio di trasporto e dispacciamento del gas naturale. Comprendono tariffe di capacita impegnata ( Capacity ), tariffe per unità di energia trasportata ( Commodity ) connesse, rispettivamente, alla capacità di trasporto richiesta dagli Utenti e al volume di gas immesso in rete. 37

38 La liberalizzazione del Mercato Il 1 gennaio 2003 si completa il processo di liberalizzazione del mercato del gas naturale a seguito del D.Lgs. 164/00 Decreto Letta che ha portato: all apertura graduale del mercato nelle fasi in cui la concorrenza fra più imprese è tecnicamente possibile (produzione/importazione e vendita); alla disciplina del libero accesso alle infrastrutture essenziali per le imprese operanti a monte e a valle (trasporto e distribuzione locale e stoccaggio); alla distinzione tra distributore e società di vendita, in quanto un tempo il distributore e la società di vendita erano una entità unica e pertanto l'acquisto da parte dell'utente finale doveva necessariamente avvenire dal distributore operante nella sua zona, ora invece il distributore offre il servizio di distribuzione alle società di vendita che a loro volta vendono il gas ai clienti finali. 38

39 La corretta applicazione del decreto Bersani e delle successive disposizioni è garantita dagli: GLI OPERATORI ISTITUZIONALI DEL MERCATO MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO (MSE) AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS (AEEG) SNAM RETE GAS Gestore dei Mercati Energetici (GME) Detta le linee guida del mercato del gas, nomina i membri del consiglio di presidenza dell AEEG Autorità indipendente con funzioni di regolazione e di controllo dei servizi pubblici nei settori dell'energia elettrica e del gas. Ha compiti specifici attinenti l ambito del mercato libero tra cui quello di fissare le condizioni tecnico-economiche di accesso alla rete di trasmissione nazionale. Stabilisce i prezzi trimestrali dell energia elettrica e del gas nel mercato di tutela. è la società responsabile in Italia della trasmissione e del dispacciamento del GAS. è la società, costituita dal GRTN (GSE), a cui è affidata l organizzazione e la gestione economica della nascente borsa gas 39

40 Mercato libero, di tutela e FUI Dal 1 gennaio 2003, con l apertura totale del mercato, i clienti non sono più definiti vincolati ; da questa data tutti gli utenti che non hanno esercitato la scelta del fornitore del mercato libero, vengono forniti alle condizioni previste dal regime di tutela o, nel caso di cliente senza fornitore dal cosiddetto FUI (fornitore ultima istanza). La tariffa di tutela è aggiornata dall AEEG trimestralmente sulla base di alcune delibere che sostanzialmente corrispondono ad indici di acquisto. La tariffa FUI è definita dalle gare con cui si assegna il servizio al fornitore di ultima istanza, al momento (ottobre 2011-settembre 2012) il servizio è fornito da ENI e da Enel Energia 40

41 FUI Valore del parametro β in Aree di prelievo Ordine di merito Societa termini di variazione di prezzo rispetto alla componente CCI di cui al comma 5.1, lettera a) del TIVG, espresso in euro/gj Quantitativo annuo di gas naturale minimo che si dichiara disponibile a fornire espresso in Smc a P.C.S. 38,1 MJ/Smc A. Valle d Aosta, Piemonte e Liguria B. Lombardia C. Trentino-Alto Adige, Friuli- Venezia Giulia, Veneto, Emilia- Romagna 1 ENI S.p.A. 2, ENEL ENERGIA S.p.A. 4, ENI S.p.A. 2, ENEL ENERGIA S.p.A. 4, ENI S.p.A. 2, D. Toscana, Umbria e Marche 1 ENI S.p.A. 2, E. Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia 1 ENI S.p.A. 3, ENEL ENERGIA S.p.A. 4,

42 Delibera 144/07 Tempi di Recesso Mercato di tutela o FUI: 30 giorni fine mese dalla data della richiesta (es: richiesta 15 marzo inizio fornitura 1 maggio) Mercato libero con contratto in scadenza: medesima tempistica di un Cliente proveniente dai mercati di tutela o FUI Mercato libero con recesso del contratto in corso di fornitura: Cliente domestico 30 giorni fine mese Cliente < smc/anno: 90 giorni fine mese Cliente > smc/anno accordo tra le parti o per consuetudine 180 giorni 42

43 La filiera del gas /1 FORNITORE: è il soggetto che per il tramite di uno shipper, o direttamente, importa, compra e immette nella rete di trasporto il gas necessario per il fabbisogno dei propri clienti finali. TRASPORTO: è la fase attinente il trasporto del gas dai punti di ingresso nel territorio italiano alle rete regionali di distribuzione o in alcuni casi direttamente presso la sede del cliente finale (Snam Rete Gas e società minori) DISTRIBUZIONE: è l estensione capillare sul territorio delle reti di trasporto che portano il gas ai Clienti finali (Enel rete gas, A2A, AES, Italgas, ecc.) 43

44 La filiera del gas /2 44

45 Mercato Gas: struttura dei costi Trasporto e stoccaggio + Distribuzione e misura + Vendita + Oneri di rete Rete Nazionale Rete regionale QVD (Quota Vendita Dettaglio) QOA CCI (Tariffa di vendita) 45

46 Cliente diretto e indiretto Si definisce diretto il cliente allacciato direttamente alla rete del trasportatore (senza cioè il tramite di un distributore) Si definisce indiretto il cliente rete del distributore) allacciato alla Fornitura in alta pressione Non paga costi distribuzione Sostiene costi della cabina remi Dialoga direttamente con il trasportatore Generalmente si tratta di grandi consumatori che necessitano di una portata giornaliera ingente o di clienti che in assenza di rete di distribuzione locale scelgono di allacciarsi direttamente alla rete di trasporto Fornitura in bassa pressione Paga costi distribuzione Non sostiene costi della cabina remi Dialoga con il distributore, anche per il tramite del venditore. Ricadono in questa categoria i clienti domestici, e le imprese diverse da quelle dirette 46

47 Tipologie di tariffe MONOMIA BINOMIA Unico prezzo materia Prezzo Materia prima prima + trasporto RN Trasporto RN Eventualmente tariffa Eventualmente tariffa distribuzione a parte distribuzione a parte 47

48 GRAZIE PER L ATTENZIONE 48

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Appendice 4. Glossario

Appendice 4. Glossario Appendice 4 Glossario Glossario Allacciamento Connessione degli impianti di produzione e distribuzione agli utilizzatori finali. Ampere L unità di misura della corrente elettrica. Cabina Manufatto di varie

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

LA BOLLETTA. dott.ssa Antonella Volante. Movimento Consumatori Verona

LA BOLLETTA. dott.ssa Antonella Volante. Movimento Consumatori Verona LA BOLLETTA dott.ssa Antonella Volante Movimento Consumatori Verona Progetto PTD2 Energia, realizzato dalle Associazioni Consumatori facenti parte del CNCU con il contributo del Fondo Sanzioni dell Autorità

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro

Dettagli

Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori)

Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori) Consumo annuo (kwh) Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall offerta free di eni alla data del 01/02/2011, valida fino alla data del 15/04/2011

Dettagli

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE Prof. Massimo Beccarello Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Strategie, Studi e Documentazione 22 dicembre 2004 Questa presentazione non è un documento

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità

La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Conferenza Europea CECODHAS La liberalizzazione dei mercati dell energia: rischi ed opportunità Guido Bortoni Direttore Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Ancona, 21 aprile

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX Codice: ATEFSF/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Tariffazione dell energia elettrica Classificazione dei costi dell energia elettrica Costi di generazione (oneri finanziari, costi di smantellamento, costi d esercizio,

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

GLOSSARIO. Allegato A

GLOSSARIO. Allegato A Allegato A GLOSSARIO Elettricità Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 luglio 2007 il mercato dell energia è

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE

Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE 4 Le bollette dei vettori energetici appaiono generalmente quasi un documento oscuro, quasi cripticocriptate. Vengono In esse si trovanoinnumerevoliriportate

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei

Dettagli

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas Mauro Antonetti Corso per Energy Manager ANEA Napoli 16 Novembre 2012 Struttura

Dettagli

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012 a cura dell'ufficio Servizi informativi - Energia dell'unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e Affini della Provincia di Milano Numero 10/12 Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia:

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

www.gala.it/bollettatrasparente

www.gala.it/bollettatrasparente GLOSSARIO BOLLETTA ENERGIA ELETTRICA QUADRO SINTETICO: INFORMAZIONI RELATIVE AL CLIENTE FINALE, AL PUNTO DI PRELIEVO E ALLA TIPOLOGIA CONTRATTUALE Mercato Libero. Dal 1 luglio 2007 il mercato dell'energia

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO GLOSSARIO BOLLETTE GAS Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Guida alla lettura della bolletta del gas. L'AEEG (Autorità per l'energia elettrica e il gas), con deliberazione ARG/com 202/09, ha predisposto le nuove modalità di armonizzazione e trasparenza per i documenti di fatturazione del consumo di gas

Dettagli

ESTENERGY ZERO PENSIERI

ESTENERGY ZERO PENSIERI ESTENERGY ZERO PENSIERI OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA A PREZZO FISSO Validità offerta: fino al 10 Gennaio 2013 Denominazione: EstZeroPensieri Codice ee: DOEF101201 Cod.gas: 20 Destinatari offerta

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta per

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Guida alla lettura EnerCity

Guida alla lettura EnerCity Guida alla lettura EnerCity La tabella seguente si applica alle Offerte EnerCity denominate: Energia Casa Monoraria, Energia Casa Bioraria, Energia Casa PUN per Fasce Energia PUN Monoraria, Energia PUN

Dettagli

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 gennaio 2003, i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore

Dettagli

Glossario. Codice di Stoccaggio V16

Glossario. Codice di Stoccaggio V16 GLOSSARIO Allocazione Processo attraverso il quale il Gas, espresso in GJ, misurato giornalmente in Iniezione o Erogazione è contabilmente attribuito all Utente, consentendo anche la determinazione della

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP.

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. COMUNE DI BARONISSI PROVINCIA di SALERNO Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. Allegato C: Spending Review Energia Elettrica Piano Energetico Comunale per il Comune

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) 77 Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) Città di Bellinzona Il Municipio di Bellinzona richiamato il Regolamento per la fornitura di energia elettrica,

Dettagli

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE ENERGY SUPPLIER Codice contratto CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE P 2945 PROCESS CYAN OFFERTA PREZZO FISSO GAS WEB ENERGY SUPPLIER Per la somministrazione del gas naturale ai sensi del Contratto,

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 15 aprile 2014 Denominazione: Codice: ATEE5/2014 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti che desiderano attivare, nel mercato

Dettagli

GLOSSARIO. Allegato A

GLOSSARIO. Allegato A Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili

Dettagli

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero: è il mercato in cui

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA

IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA Il Glossario della bolletta è uno strumento per semplificare e facilitare la comprensione dei termini più utilizzati nelle bollette. E diviso in tre sezioni: il Quadro sintetico;il

Dettagli

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro

Dettagli

Materia prima_cmem+ccr

Materia prima_cmem+ccr Materia prima variazione N delibera C MEM CCR N delibera /GJ /GJ /GJ /GJ ott-13 8,873656 406/2013/R/GAS 8,056789 0,816867 196/2013/R/GAS nov-13 8,873656 8,056789 0,816867 dic-13 8,873656 8,056789 0,816867

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE PI CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE P 2945 PROCESS CYAN OFFERTA Pfor PIVACONDOMINI ENERGY SUPPLIER Per la somministrazione del gas naturale ai sensi del Contratto, il CLIENTE dovrà corrispondere

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

La bolletta elettrica nel mercato libero

La bolletta elettrica nel mercato libero Federico Luiso La bolletta elettrica nel mercato libero Indicazioni utili per la comprensione di una bolletta per la fornitura dell energia elettrica Milano, 12 febbraio 2015 Indice Le voci della bolletta

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

OFFERTA AMMAZZA LA BOLLETTA UTENZE DOMESTICHE Gas e Energia Elettrica verde

OFFERTA AMMAZZA LA BOLLETTA UTENZE DOMESTICHE Gas e Energia Elettrica verde OFFERTA AMMAZZA LA BOLLETTA UTENZE DOMESTICHE Gas e Energia Elettrica verde Valida per adesioni entro il 28/02/2016 REQUISITI PER LA FORNITURA DI GAS KILL THE BILL Domestico Dual è l offerta per i siti

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002 L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A. Agenda

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia Nota metodologica A cura di: Una premessa Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

GUIDA DI ORIENTAMENTO

GUIDA DI ORIENTAMENTO WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI ORIENTAMENTO ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO 1 DEFINIZIONE DI BOLLETTA... 3 2 LE PRINCIPALI VOCI DI COSTO DELLA BOLLETTA... 3 2.1 Servizi

Dettagli

eni3 scheda introduttiva alle Condizioni Economiche

eni3 scheda introduttiva alle Condizioni Economiche eni3 scheda introduttiva alle Condizioni Economiche eni3 è il primo pacchetto integrato gas, luce e carburanti di eni per chi vuole gestire le spese per la casa e avere ulteriori vantaggi per l auto blocchi

Dettagli

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori

Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Andrea Rosazza Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione Mercati UNAE Veneto - Padova 26 settembre

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Energia elettrica e Gas: il mercato è libero

Energia elettrica e Gas: il mercato è libero Energia elettrica e Gas: il mercato è libero Il mercato libero dell energia in Italia parte dai decreti legislativi che hanno introdotto il concetto di vendita dell energia: Bersani per l elettricità,

Dettagli

Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Pag. 1 di 8 Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY STUDIO E S.r.l. - via Gorizia n. 107-47100 FORLI (FC) telefono: 0543-795555 fax: 0543-795523 web: www.studioe.biz e-mail: e info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Nome Cognome ID Lyoness Telefono Email Città Provincia

Nome Cognome ID Lyoness Telefono Email Città Provincia in partnership con Nome Cognome ID Lyoness Telefono Email Città Provincia Modulo richiesta contatto BLUENERGY GROUP S.p.A. Sede Legale ed amministrativa Via Roma 39 33030 Campoformido (UD) Tel.: 0432 632911

Dettagli

Il quadro sintetico della bolletta del gas

Il quadro sintetico della bolletta del gas Il quadro sintetico della bolletta del gas Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Servizio di tutela PDR (Punto di riconsegna) Tipologia

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

GLOSSARIO. Allegato A

GLOSSARIO. Allegato A Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing. IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Ing. Claudio DI MACCO LA FILIERA DEL GAS NATURALE Importazione/produzione nazionale Rigassificazione

Dettagli

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO All. A TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO Le Tariffe del servizio elettrico prestato da Port Utilities S.p.A. per le utenze elettriche allacciate alla rete di proprietà dell Autorità Portuale di Civitavecchia

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata

Dettagli