DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE. Prof. Antonio FUCCILLO. DIRITTO ECCLESIASTICO (Corso di recupero)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE. Prof. Antonio FUCCILLO. DIRITTO ECCLESIASTICO (Corso di recupero)"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMI D ESAME, OFFERTA FORMATIVA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Prof. Antonio FUCCILLO DIRITTO ECCLESIASTICO (Corso di recupero) DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI DIRITTO PATRIMONIALE ECCLESIASTICO E DELLE ORGANIZZAZIONE NON PROFIT (CdL Scienze dei Servizi Giuridici) Prof. Raffaele SANTORO DIRITTI CONFESSIONALI DIRITTO CANONICO DIRITTO CANONICO AMMINISTRATIVO (CdL Scienze dei Servizi Giuridici) (contiene il modulo di iscrizione al corso ed ai seminari) A CURA DELLA CATTEDRA DI DIRITTO ECCLESIASTICO 1

2 Presentazione del Corso di lezioni Come ogni anno accademico occorre rispondere a tre semplici, ma fondamentali domande: A) Che cosa è il diritto ecclesiastico? Con tale locuzione viene identificato il sistema di regole che riguarda la disciplina giuridica del fenomeno religioso. Le fonti del diritto ecclesiastico sono estremamente complesse, sia per la provenienza, in quanto le norme di diritto ecclesiastico sono composite, cioè unilaterali o pattizie, statuali o confessionali, sia per la collocazione ai vari livelli di gerarchia delle fonti (costituzionale, primario, secondario, ecc.). La disciplina trae le sue norme da tutti i settori dell ordinamento giuridico, di qui la peculiarità di tale sistema di regole e la conseguente necessità che ai tecnici del diritto vengano fornite le informazioni necessarie alla corretta applicazione delle norme che, altrimenti, risulterebbe difficile se non addirittura impossibile. Si tratta di un settore dell ordinamento dello Stato (quindi diritto pubblico e privato), di valenza positiva (cioè diritto vigente). La qualifica come ecclesiastica o religiosa di una norma non deriva dalla fonte da cui questa scaturisce, quanto dall oggetto, dai suoi contenuti materiali, e perciò il predicato ecclesiastico che individua la disciplina è assunto in modo convenzionale, cioè non etimologico. B) Perché devo studiare il diritto ecclesiastico? Il rapporto tra religione e società è da sempre complesso, e di conseguenza sono notevoli le interrelazioni tra le varie fenomenologie di carattere religioso con l esperienza giuridica, in quanto è al mondo del diritto che viene riservata la prevenzione delle possibili liti e la risoluzione dei problemi pratici che l agire quotidiano comporta. Occorre, quindi, sempre più dotarsi di adeguati strumenti giuridici che contribuiscano a conformare standards o modelli di comportamento capaci di realizzare il necessario equilibrio tra pulsioni della società e le esigenze di tenuta dell ordinamento. Per rendersene conto è sufficiente osservare i conflitti di religione che emergono nella contemporanea società multiculturale, legati alle questioni simbologiche, ed alla bioetica, solo per fermarsi ad alcuni esempi ad alto impatto mediatico. 2

3 La peculiarità di tali fattispecie rende urgente e necessaria l elaborazione di categorie giuridiche positive adatte a risolverle, anche perché le fattispecie giuridiche caratterizzate da interessi religiosi non solo sortiscono i loro effetti nel mondo del diritto positivo immediato, ma si rivolgono anche al delicato riequilibrio di valori costituzionali. E, infatti, appena il caso di sottolineare come, quando si tratta di religione, sono sempre in ballo le libertà primarie dell individuo ed i suoi diritti fondamentali. La nostra società appare troppo spesso superficialmente descritta come del tutto secolarizzata e come un mondo ove il sacro e la sacralità rappresentano qualcosa di estraneo o addirittura di irrilevante rispetto all esperienza giuridica. Se mai si riscontra la tendenza, apparentemente progressista, volta a surrogare alle religioni con (o ad utilizzarle per) l affermazione di una sorta di religione civile, basata su di una presunta morale laica ed astratta, volta a colmare il vuoti di valori registrabile nella società tecnocratica e globalizzata di oggi. Non ci si accorge, così operando, che la rimozione delle questioni ecclesiastiche secondo la loro portata più autentica e specifica riguardo, in quanto non sarebbero più attuali, soprattutto riguardo ai problemi dell economia, non aiuta a cogliere la reale evoluzione i valori, i principi e le libertà delle moderne democrazie proprio in una società diversa rispetto a quella in cui si sono sviluppati. C) Tale disciplina mi servirà per la mia futura vita professionale? Le tre figure professionali che si dividono il mercato professionale giuridico (giudici, notai ed avvocati) hanno bisogno che nel loro bagaglio culturale vi sia la conoscenza del diritto ecclesiastico civile. In una società complessa come la nostra, può anche risultare utile crearsi delle nicchie di professionalità spendibili nella propria attività, specializzandosi, ad esempio, nei settori del diritto di famiglia e matrimoniale, o nell amministrazione dei patrimoni ecclesiastici, o nella gestione economico-fiscale degli enti confessionali. Anche il campo dei diritti confessionali e del diritto canonico in particolare può fornire eccellenti possibilità di lavoro (gli avvocati abilitati al patrocinio dinanzi ai Tribunali ecclesiastici sono poche migliaia, e di fronte alla Rota Romana ed alla Segnatura Apostolica addirittura poche centinaia). Sono fortemente convinto che i professionisti del diritto sono chiamati oggi ad applicare (a seguito della loro opera di interpretazione) le regole del sistema fornendo risposte ai bisogni di una società che pone domande di giustizia in settori chiave della vita di ciascuno, fortemente condizionate dalla propria appartenenza religiosa. Anche con riferimento all ambito economico 3

4 è necessaria ed ineludibile una più corretta ed approfondita analisi che aiuti a riflettere su quante scelte sono frutto delle convinzioni religiose di chi le pone in essere, ed inoltre di quali strumenti giuridici di diritto positivo si servono concretamente gli interessi confessionali per raggiungere determinati obiettivi e per stabilire, infine, se questi obiettivi attengono o no all ambito proprio di detti interessi. I professionisti del diritto sono chiamati oggi ad applicare (a seguito della loro opera di interpretazione) le regole del sistema fornendo risposte ai bisogni di una società che pone domande di giustizia in settori chiave della vita di ciascuno fortemente condizionate dalla propria appartenenza religiosa. E stato, infatti, evidenziato che il dilemma che si trova oggi a dovere affrontare il mondo delle culture, e in particolare il mondo occidentale, è quello della competizione tra forme di vita e linguaggi diversi destinati a convivere all interno di un campo di esistenza che pare unificarsi inesorabilmente e sempre più rapidamente. In tale peculiare contesto, le tre grandi professioni giuridiche possono svolgere anche l alto compito di selezionare e formare coloro che sappiano affrontare, ed adeguatamente risolvere, applicando anche in tale guisa gli istituti di diritto positivo, le tensioni religiose della società, e costituire strumenti operativi validi per l attuazione concreta della libertà religiosa dei singoli e dei gruppi, che si ponga quale argine a posizioni di arroccamento culturale che creano un insormontabile ostacolo allo sviluppo di un pacifico multiculturalismo religioso. Il diritto ecclesiastico, quindi, ed in tale prospettiva, assolve pienamente ed ulteriormente alla sua funzione di sapere e sistema di regole nella trasformazione del Paese. Può, cioè, contribuire per un verso alla formazione di tecnici del diritto colti, che affrontino la vita professionale forniti di un bagaglio culturale non solo nozionistico ma che si basi anche su di una sensibilità culturale che consenta una applicazione degli istituti più consona ai tempi. Spero, cari studenti, di avervi preliminarmente chiarito il perché tale disciplina è necessaria nella formazione di un futuro e bravo giurista, che sia colto e pronto per affrontare le sfide di una società multiculturale, multirazziale e multireligiosa. Auguro a tutti voi un felice anno accademico, denso di soddisfazioni, ed il migliore risultato possibile. In bocca al lupo e benvenuti al corso Prof. Antonio Fuccillo 4

5 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CATTEDRA DI DIRITTO ECCLESIASTICO (Prof. Antonio FUCCILLO) CALENDARIO DELLE LEZIONI 1 OTTOBRE Essere soggetti - Agire liberamente. La libertà religiosa (art. 19 Cost.) Seminari Governare le differenze e legiferare (artt. 7-8 Cost.) Seminari Credere e appartenere - Non delinquere Seminari Non discriminare - Concludere contratti Seminari NOVEMBRE Le professioni legali alla prova della multireligiosità interculturale - Gli enti ecclesiastici tra normativa pattizia, diritto comune e diritto vivente (art. 20 Cost.) Seminari Gli edifici di culto nella società multireligiosa - La simbologia e le osservanza religiose. I dati sensibili di interesse religioso Seminari La libertà religiosa, i trattamenti sanitari e il testamento biologico - La tutela positiva della libertà religiosa ed il risarcimento del danno Seminari Gli effetti civili dei matrimoni religioso - L efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale Seminari (gli argomenti sono puramente indicativi) ATTENZIONE: Durante il corso sarà previsto un piano (facoltativo) di ESONERI propedeutici all esame di profitto ed utilizzabili in tale sede a scelta dello studente. SEMINARI 2 1 Le lezioni si svolgeranno il martedì e il mercoledì presso l Aulario. Per l orario si rinvia al sito del Dipartimento. 2 La partecipazione ai seminari è facoltativa ed è soggetta alla preventiva iscrizione degli studenti interessati. 5

6 Gli studenti che intendono approfondire alcune tematiche, possono iscriversi ai seguenti seminari: A) DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI (dott. F. Sorvillo, dott.ssa A. Arcopinto, dott.ssa L. Decimo) B) DIRITTO CANONICO (Prof. R. Santoro, dott. G. Fusco, dott. F. Gravino) C) DIRITTI CONFESSIONALI (dott. P. Rina, dott. G. Crocco, dott.ssa A. Valletta) ATTENZIONE: I SEMINARI SI SVOLGERANNO SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO: GRUPPI A B C: inizio termine Per l orario si rinvia al sito ufficiale del Dipartimento ATTENZIONE: I singoli calendari (anche con eventuali spostamenti di giorno) saranno definiti all interno di ciascun gruppo. ATTENZIONE: La partecipazione ai seminari ed il superamento del relativo esonero finale dispensa dalle parti indicate in seguito. ATTENZIONE: Per iscriversi ai seminari è obbligatorio compilare il modulo allegato e consegnarlo ai docenti entro e non oltre il giorno in maniera tassativa ed inderogabile. N.B. La nostra mail di cattedra è dir.ecclesiasticosun@gmail.com Il nostro sito di cattedra è È inoltre operativo il nostro gruppo su Facebook Amici di diritto ecclesiasticosun, 6

7 INSEGNAMENTI COMPLEMENTARI Il raggruppamento disciplinare Diritto ecclesiastico (IUS 11) ha i seguenti insegnamenti opzionali attivati in Dipartimento: DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI (prof. Antonio FUCCILLO) DIRITTO PATRIMONALE ECCLESIASTICO E DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT C.d.L. Scienze dei Servizi Giuridici (prof. Antonio FUCCILLO) DIRITTI CONFESSIONALI (prof. Raffaele SANTORO) DIRITTO CANONICO (prof. Raffaele SANTORO) DIRITTO CANONICO AMMINISTRATIVO C.d.L. Scienze dei Servizi Giuridici (prof. Raffaele SANTORO) Tutti gli insegnamenti sono attivati nel primo semestre. E possibile (eventualmente) sostenere tutti gli insegnamenti complementari del settore IUS/11. Al fine di facilitare coloro che intendono approfondire la nostra disciplina, sostenendo uno o più esami complementari del settore, e data la concomitanza dei semestri sarà possibile: A) per coloro che optano per il seminario A DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI (dott. F. Sorvillo, dott.ssa A. Arcopinto, dott.ssa L. Decimo) il superamento dell esonero finale del seminario (con frequenza obbligatoria) costituisce esonero per l esame di diritto ecclesiastico dalle seguenti parti: FUCCILLO A., SANTORO R., Giustizia, diritto, religioni. Percorsi nel diritto ecclesiastico civile vivente, Giappichelli, Torino, 2014, capitolo 4 (tutto) e paragrafi 2.4, 2.6, 2.7, 10.4, Per coloro che intendono sostenere anche l esame di Diritto interculturale e delle religioni si veda il relativo programma nella apposita sezione. B) per coloro che optano per il seminario B DIRITTO CANONICO (Prof. R. Santoro, dott. G. Fusco, dott. F. Gravino) il superamento dell esonero finale del seminario (con frequenza obbligatoria) costituisce esonero per l esame di diritto ecclesiastico dalle seguenti parti: FUCCILLO A., SANTORO R., Giustizia, diritto, religioni. Percorsi nel diritto ecclesiastico civile vivente, Giappichelli, Torino, 2014, capitolo 9 (tutto) e capitolo 11 (tutto). 7

8 Per coloro che intendono sostenere anche l esame di Diritto canonico si veda il relativo programma nella apposita sezione. C) per coloro che optano per il seminario C DIRITTI CONFESSIONALI (dott. P. Rina, dott. G. Crocco, dott.ssa A. Valletta) il superamento dell esonero finale del seminario (con frequenza obbligatoria) costituisce esonero per l esame di diritto ecclesiastico dalle seguenti parti: FUCCILLO A., SANTORO R., Giustizia, diritto, religioni. Percorsi nel diritto ecclesiastico civile vivente, Giappichelli, Torino, 2014, capitolo 9 (tutto) e capitolo 10 (tutto). Per coloro che intendono sostenere anche l esame di Diritti confessionali si veda il relativo programma nella apposita sezione. SEMINARIO IN LINGUA INGLESE3 INTERCULTURAL SOCIETY AND LEGAL REACTION Un gruppo limitato di studenti sarà ammesso a partecipare ad un Seminario sperimentale interamente in lingua inglese dal titolo Intercultural society and legal reaction, gestito dal prof. A. Fuccillo e coadiuvato dal dott. F. Sorvillo, in collaborazione con alcuni studenti che hanno dimostrato particolari abilità. Nel seminario saranno trattati anche gli aspetti giuridici della finanza islamica. Il corso si chiuderà con un colloquio in inglese, il cui superamento assegnerà 3 CFU per uno degli insegnamenti afferenti al SSD IUS/11 (Diritto ecclesiastico, Diritto interculturale e delle religioni, Diritto canonico, Diritti confessionali), di cui lo studente potrà usufruire nel modo che riterrà opportuno. Il corso si svolgerà secondo il calendario che sarà appositamente programmato. Per i partecipanti a questo seminario sarà rilasciato un Attestato di partecipazione. ATTENZIONE: Lo studente che abbia frequentato con assiduità e profitto il seminario potrà, a sua scelta: - non sostenere alcun esonero (in tale caso porterà all esame il programma intero); - sostenere l esonero del relativo seminario che consisterà in una discussione orale sui testi oggetto del corso. In tale caso, con il superamento dell esonero, si è esentati da dette parti in sede di esame finale; - sostenere oltre all esonero di cui sopra, e contestualmente allo stesso, l esame complementare relativo al seminario seguito. In tale caso, con una aggiunta di programma specifico che sarà comunicata all interno del seminario, lo studente potrà (in una sola volta) superare sia l esonero che l esame complementare. 8

9 DIRITTOECCLESIASTICO C.D.L.MAGISTRALE PROF.ANTONIOFUCCILLO CorsodiStudio:Magistrale Insegnamento:DirittoecclesiasticoSSD:IUS11 Docente:Prof.AntonioFUCCILLO Annodicorso:Programmatocomecorsodirecuperoperilcorrenteannoaccademico. Periododisvolgimentodelcorso:IsemestreCFU:7 Propedeuticità:Istituzionididirittopubblico OBIETTIVIFORMATIVI L insegnamentomiraadapprofondireinchiaveinterculturaleilcomplessorapportotradirittoereligione attraverso una analisi tecnico pratica non limitata gli istituti tipici del diritto ecclesiastico. Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari per meglio applicare le regole del sistema fornendo risposte ai bisogni di una società che pone domande di giustizia in settori chiave della vita di ciascuno fortemente condizionate dall appartenenza religiosa. Il relativo impianto, affiancato da una serie di seminari di approfondimento, risponde alla necessità di formare giuristi in grado di affrontare, ed adeguatamente risolvere,applicandoancheintaleguisagliistitutididirittopositivo,letensionireligiosedellasocietà,e costituire strumenti operativi validi per l attuazione concreta della libertà religiosa dei singoli e dei gruppi,chesipongaqualeargineaposizionidi arroccamentoculturale checreanouninsormontabile ostacoloallosviluppodiunpacificomulticulturalismoreligioso. PROGRAMMA Introduzioneallalaicitàinterculturale Agireliberamente Governareledifferenzeelegiferare Credere eappartenere Nondelinquere Nondiscriminare Concluderecontratti Leprofessionilegaliallaprova dellamultireligiositàinterculturale Glientiecclesiasticitranormativa pattizia,dirittocomuneediritto vivente Gli edifici di culto nella società multireligiosa La simbologia e le osservanze religiose I dati sensibili di interesse religioso La libertà religiosa, i trattamenti sanitari e il testamento biologico La tutela positiva dellalibertàreligiosaedilrisarcimentodeldanno Glieffetticivilideimatrimonireligiosi L efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale I matrimoni religiosi civilmente riconosciutideglistranieriinitalia Libertàreligiosanellafamiglia,tuteladeiminoriekafalah. TESTICONSIGLIATI PARTEPRIMA RICCAM.,Pantheon.Agendadellalaicitàinterculturale,TorridelVento,Palermo,2012. Cap.1:INTRODUZIONE.LAICITÀINTERCULTURALE,COS È? Laicitàcomeequidistanzaculturale:dapag.18apag.26; Diversità,democraziaesovranitàinterculturale:dapag.29apag.33; Tradizioni,religionievitacomune:dapag.34apag.36; Diseguaglianzaocculteelaicitàasimmetrica:dapag.44apag.51; Ortoprassiculturaliegrammaticadeidiritti:dapag.52apag.57; Rotteepossibiliapprodidellalaicitàinterculturale:dapag.64apag.70; Lessicointerculturale,equiconvivenzaemodernità:dapag.70apag.76. Cap.2:ESSERESOGGETTI Individualitàecittadinanza:dapag.77apag.84; Persona,corpo,capacità:dapag.85apag.92; Cittadinanzapoliticaesoggettivitàculturale:dapag.99apag.102; Isoggetticollettivielapluralitàdegliuniversidisenso:dapag.102apag

10 Cap.3:AGIRELIBERAMENTE Dirittielibertàvs.«libertàgiuridiche»dapag.119apag.133; Libertàreligiosa,storiaediritto.Alcunepietremiliari:dapag.133apag.136; Dallalibertàreligiosaallalibertàdicoscienza:dapag.136apag.141; Imodidellalibertareligiosa:dapag.141apag.149. Cap.4:GOVERNARELEDIFFERENZEELEGIFERARE Dallalegislazionepluralistaallanomoteticainterculturale:dapag.151apag.156; Implicazionidellanomoteticainterculturalesulladinamicaistituzionale:dapag.156apag.161; Fontididerivazioneconcordataria:dapag.163apag.168; Concordato:dapag.168apag.176; Pattilateranensi:dapag.176apag.177; L accordodivillamadama:dapag.177apag.178; Intese:dapag.178apag.184. Cap.5:CREDEREEAPPARTENERE Libertàdiadesioneelibertàdifuoriuscita:dapag.187apag.195; Velienegozidicappelli:dapag.198apag.202. Cap.8:NONDELINQUERE Religioni,cultureeresponsabilitàpenale:dapag.255apag.267; Praticheinterculturaliedirittopenale.Implicazioniteoriche:dapag.268apag.274; Tutelapenaledelsentimentoreligioso:dapag.274apag.279. Cap.9:NONDISCRIMINARE Ildivietodidiscriminazionenell ambitocontrattuale:dapag.281apag.287; Oltreilcontratto,nell oceanodellerelazionisociali:dapag.287apag.292. Cap.13:CONCLUDERECONTRATTI:dapag.323apag.325(parteintroduttivadelcapitolo) Manifestazioneeaccertamentodellavolontànegoziale:dapag.325apag.328; Fiduciaeintersoggettività:dapag.329apag.331; Usofraudolentodeltipocontrattuale:dapag.331apag.334. E facoltativo,tuttaviafortementeconsigliatolostudiodelcapitoloi Introduzione.Laicitàinterculturale: cos è?. PARTESECONDA FUCCILLO A. SANTORO R., Giustizia, diritto, religioni. Percorsi nel diritto ecclesiastico civile vivente, Giappichelli,Torino,2014(tutto). Le professioni legali alla prova della multireligiosità interculturale Gli enti ecclesiastici tra normativa pattizia,dirittocomuneedirittovivente Gliedificidicultonellasocietàmultireligiosa Lasimbologiae leosservanzereligiose Idatisensibilidiinteressereligioso Lalibertàreligiosa,itrattamentisanitarieil testamentobiologico Latutela positiva dellalibertàreligiosaedilrisarcimentodeldanno Glieffetti civili dei matrimoni religiosi L efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale I matrimonireligiosicivilmentericonosciutideglistranieriinitalia Libertàreligiosanellafamiglia,tuteladei minoriekafalah. ATTENZIONE:ILPROGRAMMADIESAMEE COSTITUITODAENTRAMBELEPARTISOPRAINDICATE PerunTOTALEdin.450PAGINE 10

11 DIRITTOECCLESIASTICO V.O. PROF.ANTONIOFUCCILLO CorsodiStudio:VecchioOrdinamento Insegnamento:DirittoecclesiasticoSSD:IUS11 Docente:Prof.AntonioFUCCILLO Annodicorso: Periododisvolgimentodelcorso:Isemestre CFU: Propedeuticità:Istituzionididirittopubblico OBIETTIVIFORMATIVI L insegnamento mira ad approfondire il complesso rapporto tra diritto e religione attraverso una analisi tecnicopratica non limitata gli istituti tipici del diritto ecclesiastico. Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari per meglio applicare le regole del sistema fornendo risposte ai bisogni di una società che pone domande di giustizia in settori chiave della vita di ciascuno fortemente condizionate dall appartenenza religiosa. Il relativo impianto, affiancato da una serie di seminari di approfondimento, risponde alla necessità di formare giuristi in grado di affrontare, ed adeguatamente risolvere, applicando anche in tale guisa gli istituti di diritto positivo, le tensioni religiose della società, e costituire strumenti operativi validi per l attuazione concreta della libertà religiosa dei singoli e dei gruppi, che si ponga quale argine a posizioni di arroccamento culturale che creano un insormontabile ostacolo allo sviluppo di un pacifico multiculturalismo religioso. PROGRAMMA Le fonti Costituzione e fattore religioso Obiezione di coscienza e questioni bioetiche Il lavoro IRC Assistenza spirituale La famiglia I matrimoni celebrati davanti al ministro di culto cattolico I matrimoni celebrati davanti a ministri delle confessioni diverse dalla cattolica La giurisdizione sul matrimonio canonico trascritto Gli enti ecclesiastici L edilizia e gli edifici di culto Il beni culturali Diritto penale e fattore religioso I simboli religiosi La tutela dei dati personali di natura religiosa SCV. TESTICONSIGLIATI TEDESCHI M., Manuale di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, ult. ed. (tutto). Oppure in alternativa G. CASUSCELLI (a cura di), Nozioni di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, ult. ed. (sono esclusi i capitoli XI, XII, XIII, XIX, XXVI). PerunTOTALEdin.320PAGINEcirca. 11

12 DIRITTOECCLESIASTICO C.D.L.SCIENZEGIURIDICHE PROF.ANTONIOFUCCILLO CorsodiStudio:Scienzegiuridiche Insegnamento:DirittoecclesiasticoSSD:IUS11 Docente:Prof.AntonioFUCCILLO Annodicorso:Insegnamentoascelta Periododisvolgimentodelcorso:Isemestre CFU:6 Propedeuticità:Istituzionididirittopubblico OBIETTIVIFORMATIVI L insegnamento mira ad approfondire il complesso rapporto tra diritto e religione attraverso una analisi tecnicopratica non limitata gli istituti tipici del diritto ecclesiastico. Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari per meglio applicare le regole del sistema fornendo risposte ai bisogni di una società che pone domande di giustizia in settori chiave della vita di ciascuno fortemente condizionate dall appartenenza religiosa. Il relativo impianto, affiancato da una serie di seminari di approfondimento, risponde alla necessità di formare giuristi in grado di affrontare, ed adeguatamente risolvere, applicando anche in tale guisa gli istituti di diritto positivo, le tensioni religiose della società, e costituire strumenti operativi validi per l attuazione concreta della libertà religiosa dei singoli e dei gruppi, che si ponga quale argine a posizioni di arroccamento culturale che creano un insormontabile ostacolo allo sviluppo di un pacifico multiculturalismo religioso. PROGRAMMA Le fonti Costituzione e fattore religioso Obiezione di coscienza e questioni bioetiche Il lavoro IRC Assistenza spirituale La famiglia I matrimoni celebrati davanti al ministro di culto cattolico I matrimoni celebrati davanti a ministri delle confessioni diverse dalla cattolica La giurisdizione sul matrimonio canonico trascritto Gli enti ecclesiastici L edilizia e gli edifici di culto Il beni culturali Diritto penale e fattore religioso I simboli religiosi La tutela dei dati personali di natura religiosa SCV. TESTICONSIGLIATI TEDESCHI M., Manuale di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, ult. ed. (tutto). Oppure in alternativa G. CASUSCELLI (a cura di), Nozioni di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, ult. ed. (sono esclusi i capitoli: XI, XII, XIII, XIX, XXVI). PerunTOTALEdin.320PAGINEcirca. 12

13 DIRITTOECCLESIASTICO C.D.L.SERVIZIGIURIDICI PROF.ANTONIOFUCCILLO CorsodiStudio:Servizigiuridici Insegnamento:DirittoecclesiasticoSSD:IUS11 Docente:Prof.AntonioFUCCILLO Annodicorso:Insegnamentoascelta Periododisvolgimentodelcorso:Isemestre CFU:5 Propedeuticità:Istituzionididirittopubblico OBIETTIVIFORMATIVI L insegnamento mira ad approfondire il complesso rapporto tra diritto e religione attraverso una analisi tecnicopratica non limitata gli istituti tipici del diritto ecclesiastico. Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari per meglio applicare le regole del sistema fornendo risposte ai bisogni di una società che pone domande di giustizia in settori chiave della vita di ciascuno fortemente condizionate dall appartenenza religiosa. Il relativo impianto, affiancato da una serie di seminari di approfondimento, risponde alla necessità di formare giuristi in grado di affrontare, ed adeguatamente risolvere, applicando anche in tale guisa gli istituti di diritto positivo, le tensioni religiose della società, e costituire strumenti operativi validi per l attuazione concreta della libertà religiosa dei singoli e dei gruppi, che si ponga quale argine a posizioni di arroccamento culturale che creano un insormontabile ostacolo allo sviluppo di un pacifico multiculturalismo religioso. PROGRAMMA Le fonti Costituzione e fattore religioso Obiezione di coscienza e questioni bioetiche Il lavoro IRC Assistenza spirituale La famiglia I matrimoni celebrati davanti al ministro di culto cattolico I matrimoni celebrati davanti a ministri delle confessioni diverse dalla cattolica La giurisdizione sul matrimonio canonico trascritto Gli enti ecclesiastici L edilizia e gli edifici di culto Il beni culturali Diritto penale e fattore religioso I simboli religiosi La tutela dei dati personali di natura religiosa SCV. TESTICONSIGLIATI TEDESCHI M., Manuale di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, ult. ed. (tutto). Oppure in alternativa G. CASUSCELLI (a cura di), Nozioni di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, ult. ed. (sono esclusi i capitoli: XI, XII, XIII, XIX, XXVI). PerunTOTALEdin.320PAGINEcirca. 13

14 DIRITTOINTERCULTURALEEDELLERELIGIONI C.D.L.MAGISTRALE PROF.ANTONIOFUCCILLO CorsodiStudio:Magistrale Insegnamento:DirittointerculturaleedellereligioniSSD:IUS11 Docente:Prof.AntonioFUCCILLO Annodicorso:Insegnamentoascelta Periododisvolgimentodelcorso:IsemestreCFU:6 Propedeuticità:Dirittoecclesiastico Obiettiviformativi Nella società contemporanea, il diritto è infatti chiamato ad affrontare tutta una serie di fattispecie proposte dal nuovo contesto sociale, contraddistinto dalla rottura dell argine monoconfessionale che l avevaperlungotempocaratterizzata.inquestaprospettiva,ilcorsomiraadapprofondireilcomplesso rapporto tra laicità interculturale e pluralismo religioso, avendo la convivenza tra culture e fedi diverse frazionatolapopolazione,cheapparesemprepiùspintaallaricercadiunaunitàall internodiunsistema giuridico comprensibile e dunque accessibile anche all eterocolto. Ciò alimenta la duplice esigenza di costruireun codiceinterpretativo chesiafruttodiuna tradizionegiuridicainterculturale,dall altrodi costruireunagrigliagiuridico positivaeffettivamentelaicacheconsentadidimensionarecorrettamentein sensogiuridicoleesigenzedellasocietàmultireligiosa. PROGRAMMA Società di capitali, enti religiosi e dinamiche interculturali. Il dialogo interculturale nel diritto regionale. Appartenenzareligiosaesceltelavorativedelledonne:oraetnonlabora?Eco fede.uomo,natura,culture religiose. Profili tributari e fiscali delle confessioni religiose prive di intesa in prospettiva interculturale. Profili interculturali nel diritto delle successioni. I simboli religiosi nel diritto vivente. Diritto, ordine e religionenellatutelapenale.lacondivisionedeiluoghisacri:l istitutodelladestinazionealcultoallaprova dellainterculturalità. MODULOFACOLTATIVOINLINGUAINGLESE Interculturalsocietyandlegalreaction. Durante il corso è prevista l attivazione di un modulo facoltativo in inglese su Intercultural society and legalreaction,all internodelqualesarannotrattatiunaseriediargomentiinerentiildirittointerculturale, traiqualiilrapportotraeconomiaereligioneeglielementidellafinanzaislamica. Alterminedelseminarioèprevistouncolloquioiningleseeilrilasciodiunattestatodipartecipazione. TESTICONSIGLIATI FUCCILLO A.(a cura di), Esercizi di laicità interculturale e pluralismo religioso, Giappichelli, Torino, 2014 (conesclusionediduecapitoliasceltadellostudente). PerunTOTALEdin.220PAGINEcirca. TESTICONSIGLIATIPERILMODULOINLINGUAINGLESE FUCCILLO A., SORVILLO F., Religious freedom and objectives for economic intercultural development, in Stato,Chieseepluralismoconfessionale,Rivistatelematica( 19. FUCCILLOA.,SORVILLOF.,Thedenialofreligiousfreedom:anewapproachtothesystem,inStato,Chiese epluralismoconfessionale,rivistatelematica(

15 DIRITTOPATRIMONIALEECCLESIASTICOEDELLEORGANIZZAZIONINONPROFIT C.D.L.SC.SERV.GIUR. PROF.ANTONIOFUCCILLO CorsodiStudio:Scienzedeiservizigiuridici Curriculum:Assistentinotarili. Insegnamento:Dirittopatrimonialeecclesiasticoedelleorganizzazioninonprofit SSD:IUS11 Docente:Prof.AntonioFUCCILLO Annodicorso:Insegnamentoascelta. Periododisvolgimentodelcorso:Isemestre CFU:6 Propedeuticità:nessuna OBIETTIVIFORMATIVI L insegnamento ha lo scopo di delineare un percorso guidato che vede integrati gli aspetti teorici e la prassi giurisprudenziale inerenti molteplici istituti di interesse per coloro che intendono accedere alla professione di assistente notarile, tra i quali gli enti ecclesiastici, gli edifici di culto, la protezione dei dati sensibili, il rapporto tra trattamenti sanitari e libertà religiosa, il testamento biologico e la rilevanza delle convinzioni religiose sul fine vita. Oltre agli aspetti istituzionali, l insegnamento prevede l approfondimento di taluni profili specifici, quali, ad esempio, il rapporto tra enti ecclesiastici e società commerciali, la condivisione dei luoghi sacri tra diverse confessioni religiose e la tutela del diritto di proprietà in presenza di immissioni originate da attività religiose. PROGRAMMA Diritto vivente e laicità Enti ecclesiastici Edifici di culto Dati sensibili di interesse religioso Trattamenti sanitari e testamento biologico Convinzioni religiose e scelte di fine vita. TESTICONSIGLIATI - FUCCILLO A., Diritto e religioni, Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2011 (con esclusione dei capitoli 4 e 8) PerunTOTALEdin.190PAGINE 15

16 DIRITTICONFESSIONALI C.D.L.MAGISTRALE PROF.RAFFAELESANTORO CorsodiStudio:Magistrale Insegnamento:DiritticonfessionaliSSD:IUS11 Docente:Prof.RaffaeleSANTORO Annodicorso:Esameopzionale Periododisvolgimentodelcorso:Isemestre CFU:6 Propedeuticità:nessuna OBIETTIVI FORMATIVI L insegnamento ha lo scopo di analizzare in chiave comparativa il diritto di tre grandi religioni (ebraismo, islam, induismo), i cui precetti religiosi condizionano in modo significativo la vita dei fedeli anche all interno della coeva società. Ciascuno dei tre ordinamenti giuridico è nato e di è formato all interno di una religione: un imprinting comune che ha lasciato traccia, determinando più o meno profondamente le modalità con cui essi si sono rapportati al problemi emersi nei relativi contesti sociali e politico-culturali. Dopo aver illustrato i criteri che debbono guidare la comparazione tra differenti diritti religiosi, gli autori forniscono una descrizione essenziale dei tre sistemi, dei loro principi fondativi e dei loro principali istituti, contribuendo a delineare problematica legate alla coesione sociale ed alla governante delle differenze. PROGRAMMA 1. Diritto e religioni. 1.1 Religioni e spazio pubblico La «governante» delle religioni e la conoscenza dei loro diritti Tre buone ragioni per studiare il diritto comparato delle religioni Gli studi di diritto comparato delle religioni. Introduzione Il panorama europeo Il panorama italiano Tra diritto comparato e diritto canonico: gli studi più recenti Il diritto comparato delle religioni. Introduzione Che cos è il diritto comparato delle religioni La peculiarità del diritto delle religioni Lo spartiacque tra diritti delle religioni mediterranee e orientali Diritto religiosi e diritti secolari I rapporti tra ordinamenti giuridici Conclusione Il diritto indù. Introduzione Le grandi epoche del diritto indù Le fonti Profili organizzativi e istituzionali Il matrimonio Conclusione Il diritto ebraico. Introduzione Le fonti L organizzazione Il matrimonio Il diritto islamico. Introduzione Il diritto islamico nell epoca contemporanea Le fonti L organizzazione delle comunità Il matrimonio. TESTI CONSIGLIATI FERRARI S. (a cura di), Introduzione al diritto comparato delle religioni. Ebraismo, islam e induismo, Il Mulino, Bologna, 2008 (tutto). Per un TOTALE di n. 220 PAGINE 16

17 DIRITTOCANONICO C.D.L.MAGISTRALE PROF.RAFFAELESANTORO CorsodiStudio:Magistrale Insegnamento:DirittocanonicoSSD:IUS11 Docente:Prof.RaffaeleSANTORO Annodicorso:Esameopzionale Periododisvolgimentodelcorso:Isemestre CFU:6 Propedeuticità:nessuna OBIETTIVIFORMATIVI L insegnamento mira ad approfondire gli elementi strutturali dell ordinamento giuridico della Chiesa Cattolica attraverso l analisi dei seguenti aspetti: le norme generali; le fonti giuridiche; il Popolo di Dio; la Costituzione gerarchica della Chiesa; il rapporto tra Chiesa e comunità politica; i beni temporali; il diritto penale canonico; l organizzazione giudiziaria della Chiesa; il matrimonio canonico; il consenso matrimoniale; la forma di celebrazione; gli impedimenti matrimoniali; i vizi del consenso; diritti e doveri dei coniugi e rapporti con i figli; la separazione personale; il processo di nullità matrimoniale; forme speciali di processo in materia matrimoniale; i casi di scioglimento del matrimonio. L impianto del corso ha lo scopo di fornire allo studente i necessari strumenti per la comprensione teorica e pratica del diritto canonico, con particolare riferimento agli istituti tecnici che assumono rilevanza nell ordinamento statuale. PROGRAMMA Nozioni preliminari e caratteri generali Le fonti giuridiche Il Popolo di Dio I beni temporali La Costituzione gerarchica della Chiesa. Chiesa e comunità politica Gli atti amministrativi Il diritto penale canonico L organizzazione giudiziaria della Chiesa Il matrimonio canonico Il consenso matrimoniale La forma di celebrazione Gli impedimenti matrimoniali I vizi del consenso Diritti e doveri dei coniugi e rapporti con i figli La separazione personale Il processo di nullità matrimoniale Forme speciali di processo in materia matrimoniale I casi di scioglimento del matrimonio. TESTICONSIGLIATI - SABBARESE L., Diritto canonico, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2015 (escluso i capitoli 5, 7, 11). - BERLINGO S., TIGANO M., Lezioni di diritto canonico, Giappichelli, Torino, 2008 (tutto). - DALLA TORRE G., Lezioni di diritto canonico, Giappichelli, Torino, 2014 (escluso capitoli 2, 10). - MUSSELLI L., TEDESCHI M., Manuale di Diritto Canonico, Monduzzi, Bologna, ultima edizione (escluso capitolo Le fonti storiche ). PerunTOTALEdin.250PAGINE(circa) 17

18 DIRITTOCANONICOAMMINISTRATIVO SC.SERV.GIUR. PROF.RAFFAELESANTORO CorsodiStudio:ScienzedeiServiziGiuridici Curriculum:Assistentinotarili Insegnamento:DirittocanonicoamministrativoSSD:IUS11 Docente:Prof.RaffaeleSANTORO Annodicorso:Esameopzionale Periododisvolgimentodelcorso:Isemestre CFU:6 Propedeuticità:nessuna OBIETTIVIFORMATIVI L insegnamento, all interno della potestà di governo esercitata dalla Chiesa Cattolica sulla comunità dei fedeli in funzione della salus animarum, mira ad approfondire la funzione esecutiva, analizzando gli uffici ecclesiastici amministrativi, i soggetti della potestà di governo, la distinzione tra attività amministrativa e attività giudiziaria, l atto amministrativo, il silenzio amministrativo, i ricorsi amministrativi e la giustizia amministrativa. PROGRAMMA Il diritto amministrativo canonico. Amministrazione e diritto amministrativo. Diritto e procedimento amministrativo canonico. Divisioni funzionali e strutturali nel diritto della Chiesa. Limiti interno al diritto amministrativo canonico (principio di legalità, l aequitas canonica, la discrezionalità). Potestà di governo e i suoi soggetti. L atto amministrativo. Il procedimento amministrativo canonico. Sviluppi normativi e procedurali della giustizia amministrativa canonica. Il ricorso gerarchico e il ricorso contenzioso amministrativo presso il Supremo tribunale della Segnatura Apostolica. TESTICONSIGLIATI - BARBERO P., Diritto amministrativo canonico, Eupress, Lugano, 2014 (tutto). - MIRAS J., CANOSA J., BAURA E., Compendio di diritto amministrativo canonico, Edusc, Roma, 2007 (limitatamente alle parti II e III). - PINTO P.V., Diritto amministrativo canonico, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2006 (limitatamente alle parti I e II). PerunTOTALEdin.250PAGINE(circa) 18

19 IMPORTANTE GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO DI DIRITTO ECCLESIASTICO POTRANNO CHIEDERE DI ESSERE AMMESSI AGLI ESAMI DI PROFITTO DEGLI INSEGNAMENTI OPZIONALI DEL RAGGRUPPAMENTO (IUS 11) UTILIZZANDO GLI ESONERI PREVISTI DURANTE IL CORSO DI LEZIONI (secondo quanto innanzi illustrato). RICEVIMENTO STUDENTI (presso l Aulario - STUDIO N. 14) A) DIRITTO ECCLESIASTICO B) DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI C) DIRITTO PATRIMONIALE ECCLESIASTICO E DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT D) DIRITTI CONFESSIONALI E) DIRITTO CANONICO F) DIRITTO CANONICO AMMINISTRATIVO Per gli orari di lezione e ricevimento si consulti il sito ufficiale del Dipartimento o il sito di Cattedra, nelle schede dei singoli collaboratori. ISCRIZIONE AL CORSO ED AI SEMINARI ATTENZIONE: TUTTI GLI STUDENTI CHE INTENDO SEGUIRE ASSIDUAMENTE IL CORSO DI LEZIONI DEVONO, AL FINE DI CONSENTIRE UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DIDATTICO, COMPILARE IL MODULO ALLEGATO E CONSEGNARLO AI DOCENTI E AI COLLABORATORI DURANTE GLI ORARI DI LEZIONE ENTRO IL

20 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CATTEDRA DI DIRITTO ECCLESIASTICO Modulo di iscrizione ai corsi Anno accademico COGNOME : NOME: MATRICOLA: CORSO DI LAUREA: SONO INTERESSATO A SEGUIRE GLI INSEGNAMENTI COMPLEMENTARI: SI - NO Se la risposta è SÍ, quale? : DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI DIRITTO CANONICO DIRITTI CONFESSIONALI SI - NO SI - NO SI - NO SONO INTERESSATO A SEGUIRE I SEMINARI POMERIDIANI: SI - NO Se la risposta è SÍ : quale? : A B C Firma dello studente 20

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE DIRITTO ECCLESIASTICO DIRITTO CANONICO DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE DIRITTO ECCLESIASTICO DIRITTO CANONICO DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMI D ESAME, OFFERTA FORMATIVA ED ATTIVITÀ DIDATTICHE ANNO ACCADEMICO 2012/2013 DIRITTO ECCLESIASTICO DIRITTO CANONICO DIRITTO INTERCULTURALE E DELLE RELIGIONI STORIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico La Facoltà di Giurisprudenza di Foggia conferisce la laurea in Giurisprudenza in conformità alle vigenti disposizioni. Il corso

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Facoltà di GIURISPRUDENZA a.a. 2014/2015 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica Corso biennale magistrale in Legislazione

Dettagli

A.A. 2012/2013 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) COORTE 2012/2013. www.scipol.unito.it

A.A. 2012/2013 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) COORTE 2012/2013. www.scipol.unito.it GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Presentazione del

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044) Master di I livello LAW AND ECONOMICS (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2011/2012 (MA 044) Titolo LAW AND ECONOMICS Finalità Il Master universitario ha lo scopo di creare qualificate

Dettagli

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti L O M B A R D I A Anno Accademico 2007-2008 università progetto Il Congresso per meglio adeguare l organizzazione

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite

Dettagli

21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE

21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE 21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE M154 Master in cerimoniale delle P.A., delle aziende e degli eventi... pag. 2 B318 La disciplina del cerimoniale nelle P.A., nelle aziende, negli eventi... pag. 4

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

1. 2 incluso il titolo è abrogato. 2. 3 incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende

1. 2 incluso il titolo è abrogato. 2. 3 incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende A C C O R D O TRA L UNIVERSITÀ DI INNSBRUCK E L UNIVERSITÀ DI PADOVA SULLA MODIFICA DEL PIANO DI STUDI PER IL CORSO DI LAUREA INTEGRATO IN GIURISPRUDENZA PRESSO L UNIVERSITÀ DI INNSBRUCK IN COMUNE CON

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 28 aprile 2008 Art. 1 Ai sensi e per gli effetti degli articoli specifici dello Statuto dell UISP, è

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2013/2014 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE [DEL PIEMONTE INTERROGAZIONE P 4127"

CONSIGLIO REGIONALE [DEL PIEMONTE INTERROGAZIONE P 4127 Consiglio Regionale P i emont e del O02a320/PG 14/06/2012 CONSIGLIO REGIONALE [DEL PIEMONTE 15:17 14 GIÙ 2012 (101080 08204B INTERROGAZIONE P 4127" ai sensi dell'articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell'articolo

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Obiettivi formativi: Insegnamento di DIRITTO DELLA MEDIAZIONE SSD. CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Avv. Elisabetta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Il Consiglio, premesso - che l Avvocatura italiana è chiamata ad una maggiore e quanto mai sensibile cura della propria competenza, professionalità e

Il Consiglio, premesso - che l Avvocatura italiana è chiamata ad una maggiore e quanto mai sensibile cura della propria competenza, professionalità e Il Consiglio, premesso - che l Avvocatura italiana è chiamata ad una maggiore e quanto mai sensibile cura della propria competenza, professionalità e preparazione, nell interesse della tutela dei più rilevanti

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sulla negoziazione 1. Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l inserimento di sistemi

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Università telematica e-campus

Università telematica e-campus Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti Delibera 25 novembre 2014, n. 1410 Disposizioni concernenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonchè per consulenti Allegato Disposizioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

04100 Latina www.adugi.eu Telefono e fax 0773.180277

04100 Latina www.adugi.eu Telefono e fax 0773.180277 IL DIFENSORE EUROPEO E COMUNITARIO Il primo percorso formativo che ADUGI ONLUS propone è un percorso altamente formativo, e innovativo, e, soprattutto, risponde alle esigenze di numerosi professionisti,

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE

DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE DOMANDE FREQUENTI SULLO STAGE Premessa importante Che differenza c è tra stage e tirocinio? Nell ambito dei Corsi di studio afferenti al Dipartimento DiSSGeA il termine stage si usa per indicare un periodo

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Art. 1 - Corso e partecipanti La Scuola di Alta Formazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma (SAF)

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine

PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine PRENOTAZIONI APPELLI ON LINE tramite SOL-SegreteriaOnLine Guida all uso per i DOCENTI Pag. 1 di 16 AVVISI IMPORTANTI La procedura di formazione del calendario didattico nelle facoltà e nei corsi di laurea

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE

GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE www.cassaddpp.it GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE Procedure standard di codifica, anagrafica e censimento dei beni immobiliari pubblici ed analisi documentale online 2013 Abitanti

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Fabiomassimo Mango TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca - Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Economia e commercio - (corso serale) CFU: 9 ANNO

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli