Merano WineFestival 2012 testo di Giovanna Moldenhauer foto di David Wehnert e Marco Gianfrancesco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Merano WineFestival 2012 testo di Giovanna Moldenhauer foto di David Wehnert e Marco Gianfrancesco"

Transcript

1 Merano WineFestival 2012 testo di Giovanna Moldenhauer foto di David Wehnert e Marco Gianfrancesco L evento si svolgerà a novembre nella cittadina altoatesina. Sarà un edizione speciale per il folto programma di appuntamenti in calendario nei tre giorni della manifestazione. Il vino interpretato dai produttori presenti al Festival sarà anche protagonista di due importanti iniziative: di diverse degustazioni verticali con etichette rinomate, annate rare, e del Club Excellence che si presenterà per la prima volta al pubblico di professionisti e amatori. BeerPassion, Culinaria, GourmetArena saranno compartecipi della scena. Segue il racconto dell intervista al personaggio che, da 21 anni, organizza la manifestazione dove viene celebrato il meglio della produzione enologica nazionale e internazionale. Il nostro incontro è avvenuto a Milano in occasione della conferenza di presentazione alla stampa

2 A dialogo con Helmut Köcher La prossima edizione è imminente. Qual è il suo stato d animo? Sono molto tranquillo. La fase preliminare è andata abbastanza bene con i soliti momenti critici quando dovevamo arrivare alla selezione finale. Questo vale soprattutto per le aziende italiane perché, in ogni edizione, espongono al Festival solamente 345 espositori nazionali, divisi nelle differenti sezioni. Erano arrivati più di 750 campioni da parte dei produttori. Dopo la valutazione delle commissioni d assaggio ha comunicato, a quelli che non parteciperanno, i risultati motivandolo la scelta per i punteggi dati ai vini, per la mancanza di posto. Sento fin d ora molta tensione e attenzione da parte dei produttori che già adesso, a un mese e mezzo dall evento, prima degli altri anni, vogliono avere informazioni. Sono molto contento della selezione che è stata fatta per i vini, per Culinaria, per gli chef che presenteremo nella GourmetArena. Penso che la ventunesima edizione sarà un grande WineFestival! Il mio principale obiettivo sin dalla prima edizione era ed è tuttora quello di curare in modo molto attento la selezione senza perdere di vista quello che sta succedendo sul mercato. La selezione delle aziende vitivinicole italiane ha seguito nuovamente la suddivisione in regioni. Per la parte internazionale fra gli espositori selezionati ci sarà qualche azienda sudafricana molto interessante. Abbiamo anche un importante ritorno rappresentato da Tenuta San Guido produttore del prestigioso Sassicaia. Ci saranno poi altri nomi illustri in altri ambiti come Roberto Cavalli, Oliviero Toscani. 33

3 Il Merano WineFestival, è considerato un evento importante da operatori, appassionati, giornalisti di settore per quello che, ogni anno, la manifestazione rappresenta. È possibile dare ai nostri lettori qualche anticipazione, svelare qualche sorpresa? Questa edizione sarà ricordata per il calendario delle degustazioni verticali (lo stesso vino in annate diverse, ndr) particolarmente notevoli. Sono state organizzate con il coordinamento di Ian Domenico D Agata (noto giornalista della stampa di settore internazionale, ndr). Con lui abbiamo voluto scegliere solo vini di altissima qualità con nomi di riferimento del mercato italiano e internazionale. Ci sarà il Masseto della Tenuta dell Ornellaia, considerato da molti tra i migliori vini d Italia, ma non solo anche il Sassicaia (entrambe le aziende sono di Castagneto Carducci Bolgheri, ndr), l Amarone di Romano Dal Forno, il Giulio Ferrari di Cantine Ferrari, fra le verticali di vini italiani. Assolutamente unica sarà la degustazione di sei grappe e acquavite d uva di Nonino Distillatori. Per l estero ci saranno ad esempio dei riesling dell azienda Berncasteler della Mosella in Germania, dei vini sudafricani a confronto con vini francesi di Bordeaux. Le degustazioni, con una media di sette annate, sono state pubblicate sul nostro sito all inizio d agosto e, dopo breve tempo, le più prestigiose erano già complete. Nelle altre ci sono ancora, a un mese e mezzo dalla manifestazione, posti limitati. Sono contento di questo perché il ricavato sarà interamente destinato alle popolazioni vittime dei terremoti che hanno colpito L Aquila e l Emilia. Desidero citare anche che Unicef sarà coordinatore di una raccolta fondi che otterremo con una vendita all asta di bottiglie. Il ricavato si aggiungerà a quello ottenuto dalle degustazioni guidate. Il Merano WineFestival quindi in questa prossima edizione avrà quindi un lato sociale importante! Concordo. Un altra anticipazione è rappresentata dal programma curato in modo particolare della GourmetArena che avrà come sponsor tecnico Arca by Inoxpiù, cucina professionale su ruote. Gli chef prepareranno nel corso delle giornate un antipasto, un primo, un secondo, un dolce. Le Tenute di Genagricola abbineranno ai piatti i migliori vini delle loro aziende. Per Culinaria, settore che a mio avviso risente più di altri della crisi, abbiamo trovato nuovi espositori che esporranno le loro prelibatezze. Per quanto riguarda il vino desidero segnalare che ci sarà di nuovo la proposta delle annate vecchie nella giornata di lunedì. L ottanta per cento degli espositori ha aderito all iniziativa, perciò da molti si troveranno gli anni novanta, da altri gli anni ottanta e da Tenuta di Capezzana un vino Villa Capezzana 34 35

4 azienda di soggiorno di merano 36 37

5 Riserva del 1930! Un altra iniziativa organizzata con il mio staff per la 21 edizione, è rappresentata dal fatto che ogni produttore vitivinicolo proporrà, durante le tre giornate dell evento, almeno altre due annate, fino a un massimo di cinque, di un vino selezionato per la manifestazione. In questo modo sarà consentito alle persone che visiteranno il Festival di fare una mini - verticale, di capire l evoluzione nel tempo di quella etichetta. Abbiamo anche cercato di collaborare con il territorio proponendo eventi fuori Festival. Ci sarà, per esempio, una cena in abbinamento con champagne che si terrà in un locale vicino al Kurhaus. Tutti i dettagli saranno sul nostro sito prossimamente. Devo assolutamente parlare anche della collaborazione con il Club Excellence che rappresenta sette tra i più importanti distributori e importatori nazionali di vini e spiriti d eccellenza. Saranno presentati, per la prima volta al pubblico nella giornata di lunedì in uno spazio dedicato all Hotel Terme dove offriranno in degustazione pregiate bottiglie di champagne e vini internazionali per la maggior parte francesi. Diverse aziende internazionali che negli ultimi anni sono state presenti torneranno anche per questa edizione. Tra queste vorrei citare due aziende particolari della Croazia e dell Argentina gestite da Roberto Cipresso (winemaker consulente di aziende vitivinicole in Italia, Croazia e Argentina, ndr). Saranno inserite nella sezione degli Extremis (vini prodotti in condizioni estreme per pendenza e altitudine dei vigneti, ndr) perché le loro produzioni veramente particolari. Vorremo conoscerla come personaggio e sapere da lei quando è nata la passione per il mondo del vino, dei cibi raffinati? Ci può svelare i segreti che fanno del Merano WineFestival una manifestazione di successo? azienda di soggiorno di merano La mia passione è nata alla fine degli anni ottanta durante un viaggio a Bordeaux. Prima ero soprattutto un consumatore di birre. In quel contesto avevo avuto l occasione di degustare grandi vini di cui ricordo ancora due nomi: Mouton Rothschild, Lafitte Rothschild. È stata una rivelazione! Ho scoperto un mondo pieno di storie, culture, profumi, aromi che mi ha incuriosito, stimolato a saperne di più. Rientrato dal viaggio in Francia ho incontrato un amico d infanzia proprietario di una bella cantina. Il vino era il nostro comune denominatore. Con lui abbiamo assaggiato, in quegli anni, delle bottiglie importanti tra cui diverse annate di Petrus, Le Pin, grandi vini bordolesi. In seguito abbiamo deciso di organizzare delle degustazioni, delle cene con altri conoscenti. Emblematica è stata una verticale comparativa tra le aziende Tenuta dell Ornellaia, Tenuta San Guido produttore del Sassicaia, Mouton Rothschild, Lafitte Rothschild dove per ogni azienda c erano in degusta- 38

6 zione le annate 1985, 1986, 1987, 1988, I vini italiani in alcune annate erano superiori, in altre avevano un livello qualitativo di poco inferiore ai bordolesi. Il risultato di quella verticale ci ha portato all inizio degli anni novanta a conoscere più a fondo i vini italiani. Nel 1992, dopo avere coinvolto un altro amico nella nostra squadra, abbiamo pensato di invitare i produttori a Merano realizzando così il 1 Wine Festival. Gli anni successivi hanno avuto degli alti e bassi motivati in parte dalla disponibilità parziale da parte di un componente del nostro team a sostenere l impegno personale ed economico che l organizzazione di un evento del genere comporta. Io ho voluto crederci e ho portato avanti il Festival facendolo crescere gradatamente. All inizio avevamo solo 50 espositori perché in quegli anni il mercato non offriva più di tanto. In seguito la qualità dei vini è aumentata al punto che in questi ultimi anni riceviamo i campioni per la selezione da più di 700 aziende come dicevo in apertura della nostra chiacchierata. Desidero continuare a dedicare, per questa edizione e per il futuro, tutto lo spazio disponibile nell edificio del Kurhaus (edificio in stile secessionista nel centro di Merano, sede dalla 2 edizione del Festival, ndr) alle aziende vitivinicole che espongono nei tre giorni dell evento che quest anno saranno 345 italiane nei tre giorni dell evento e 96 internazionali di cui 26 dell Union Grands Crus de Bordeaux. Il limite massimo della capienza porta ad un cambio degli espositori, di anno in anno, cosa che rende il Festival ancora più interessante. Dopo la conclusione di ogni WineFestival comincio dopo poco a pensare a quali novità potrò proporre l anno successivo. I diversi aspetti che vi ho presentato, a mio avviso, costituiscono il successo della manifestazione unitamente al fatto che non è una fiera dove sono venduti spazi ma è sempre, e lo rimarrà sempre, un evento su invito. Alcune aziende che non fanno parte della prossima edizione ci hanno fatto delle proposte particolari. Questo non ha cambiato lo stato delle cose perché a selezione conclusa, dove i produttori sono stati scelti in base a dei criteri, non intendo per serietà aggiungere altri nomativi. Rispondo personalmente della selezione che è stata fatta dato che ho assaggiato tutti i vini insieme alle commissioni. Un incognita è rappresentata dal fatto che le degustazioni sono fatte nei mesi d aprile e maggio, il WineFestival si svolge a novembre quando i vini sono maggiormente evoluti, diversi. L esperienza acquisita nel corso degli anni ci ha portato a capire come si presenteranno all evento al punto che non sono mai state fatte critiche per questo aspetto. È diventato da tempo l evento dove molti rinomati produttori vogliono essere presenti. Questo sia per aziende italiane che straniere. Il Merano WineFestival è diventato un punto di riferimento per il mercato. A tale riprova sono stati conferiti nel corso degli anni diversi riconoscimenti che costituiscono per noi motivo d orgoglio. Ho guardato, recentemente, quali erano gli intenti che ci eravamo prefissati, con i miei soci fondatori, per la prima edizione. Sin da allora volevamo creare un forum all interno del quale il produttore, l operatore, l appassionato, il giornalista possono scambiarsi reciprocamente le proprie opinioni. Secondo me questo è avvenuto al punto che oggi per un azienda essere selezionata per la manifestazione le permette di avere una posizione di maggior rilievo sia sul mercato nazionale vitivinicolo che su quello internazionale. Vorremmo sapere con quale criterio è effettuata la selezione dei partecipanti? Otto commissioni d assaggio hanno realizzato le degustazioni per la prossima edizione. Noi invitiamo le aziende che sono state valutate bene negli ultimi tre anni a fare pervenire i campioni. Hanno risposto tra Italia ed estero circa in 750. La nostra commissione, come in qualsiasi guida, ha selezionato le etichette secondo la valutazione dei 100 punti. La soglia per essere ammesso era avere un punteggio a minimo di 86/100. Dato il crescente livello che i vini della maggior parte delle aziende hanno raggiunto, abbiamo portato la valutazione a 88 punti in modo da restringere il cerchio. Un altro criterio di cui teniamo conto è la suddivisione in regioni per gli 40 41

7 espositori italiani. Cerco di applicarla in base alla posizione di ognuna di loro sul mercato italiano, tenendo anche conto delle valutazioni di altri esperti. È importante ricordare che Piemonte e Toscana sono le regioni leader conosciute in tutto il mondo. Non dimentichiamo comunque le altre, piccole o grandi che siano, nella nostra selezione. Il WineFestival nel corso degli anni si è evoluto proponendo alle persone che ogni anno visitano la manifestazione le acquaviti, i liquori, le birre, gli artigiani del gusto di Culinaria, senza dimenticare la GourmetArena. Da quanto tempo è stata ampliata la tipologia degli espositori? Per loro vale lo stesso criterio di selezione dei vini? Culinaria è nata nel 1996, le altre negli anni successivi. A suo tempo il punto di riferimento era l olio d oliva. Nel corso degli anni abbiamo aggiunto altri prodotti tipici, seguendo anche in questo caso un criterio di selezione che è stato mantenuto nel corso degli anni. Le valutazioni sono fatte da una commissione d assaggio, con cui collaborano tre chef del territorio, che analizza l azienda e fa la degustazione del prodotto che è stato inviato. Ovviamente non è come per il vino dove la differenza tra due annate può fare la differenza. Per i produttori che intendono nuovamente partecipare è sufficiente comunicare il loro intento senza inviare nuovamente i campioni. La stessa cosa vale per i liquori e per le birre. C è, da parte nostra, un analisi approfondita per gestire, in modo ottimale, lo spazio dedicato a ogni sezione. Desidero ribadire che tutte le aziende di qualsiasi settore vengono comunque invitate

8 La GourmetArena, è nata ormai sei anni fa con Luigi Cremona, che ne è stato in un certo senso il Deus ex machina. Dopo tre edizioni il testimone è stato raccolto da altri esponenti del settore. Carlo Vischi collaborerà alla realizzazione della prossima edizione. A BeerPassion parteciperanno 15 birrifici artigianali provenienti da diverse regioni d Italia: dall Alto Adige Forst e Rienzbräu, dal Friuli Venezia Giulia il Birrificio Cittavecchia e Theresianer Antica Birreria di Trieste 1799, dal Lazio Birra del Borgo e Birradamare, dalle Marche Amarcord, dal Piemonte Selezione Baladin, dal Veneto 32 Via dei Birrai e La Gastaldia, dalla Toscana Brùton, Birra Napoleon, Birrificio del Forte, Birrificio L Olmaia e Birrificio San Quirico. La giornata d apertura è dedicata a Bio&dynamica. Un numero sempre maggiore di produttori scelgono d essere biologici o biodinamici, altri si orientano verso la sostenibilità oppure verso la conversione. Vorremmo conoscere il suo punto di vista a riguardo. Nel corso del tempo ho incontrato produttori che avevano scelto di produrre in regime biologico, biodinamico, ne ho assaggiato i vini. In questo modo ho capito l importanza per questi viticoltori di purificare la terra delle loro vigne dai prodotti chimici, dai diserbanti che sono stati usati per molto tempo. La scelta di aderire al biologico, al biodinamico comporta una maggiore attenzione durante tutte le fasi soprattutto in vigna, completata dal rispetto per i cicli stellari e lunari per alcuni procedimenti. Mi riferisco in particolare ai biodinamici che hanno regole più chiare, severe, rigide. È un settore che mi piace ma che in Italia ha bisogno ancora di tempo, d esperienza. In Francia dove la biodinamica è applicata da molti anni, ci sono tante aziende che fanno vini con una qualità molto alta. Qualche volta sono vini difficili da interpretare. Se degusto un cabernet prodotto e vinificato con metodi convenzionali ha aromi molto diversi da quelli di un vino biodinamico prodotto con lo stesso vitigno. Ritengo che spesso nei vini biologici e biodinamici senti molto di più l uva, la mano del produttore, la natura. Le aziende presenti saranno 59 di cui 5 dall estero. Arrivederci quindi al Kurhaus di Merano dal 9 al 12 novembre prossimi. I preparativi per la prossima edizione fervono. Come per le edizioni precedenti l evento sarà supportato da diversi partner, istituzionali e non tra cui Cucina Gourmet come media partner. Sul nostro sito è possibile consultare il programma dettagliato e visionare gli aggiornamenti. Vi aspetto nella magica cittadina sede dell evento, dove le montagne già innevate faranno da cornice, per un immancabile appuntamento con l eccellenza. 44

9 Le Degustazioni del Merano WineFestival 2012 La 21esima edizione sarà ricordata per il prestigioso calendario di degustazioni che propone terroirs e annate d eccezione. I nomi di molti produttori che partecipano all iniziativa sono noti, importanti, alcuni vini proposti in quest occasione sono rarità introvabili. Il ricavato sarà destinato alle popolazioni vittime del terremoto a L Aquila e in Emilia. Le sedi di svolgimento saranno le sale dell Hotel Terme di Merano a breve distanza dal Kurhaus. Sabato mattina in apertura ci sarà una verticale di Sauvignon Sanct Valentin della cantina San Michele Appiano. Da molti anni è un bianco di alta scuola. Hans Terzer enologo dal 1977 ha creato con molta intuizione e convinzione un vino dalla qualità elevata, frutto di vendemmie perfette e di basse rese per ettaro, entrato di diritto nell elite mondiale. Seguirà la verticale di otto annate dal 1986, 1989, 1991, 1994, 1996, 1999, al 2001 (in formato magnum) di Giulio Ferrari della Cantina Ferrari di Trento alla presenza della proprietà famiglia Lunelli. È uno spumante metodo classico ottenuto con selezionatissime uve chardonnay raccolte nel vigneto di Maso Pianizza, radura situata in mezzo ad un bosco all altezza ideale di metri. Prodotto solo nelle annate in cui la qualità delle uve è ritenuta idonea, durante una recente sfida con il celeberrimo Champagne Dom Perignon si è dimostrato di pari livello. È considerato dagli esperti tra i 10 migliori spumanti del mondo, un cru capace di vincere la sfida contro il tempo

10 Nel primo pomeriggio Luca Gardini, già miglior sommelier del mondo, guiderà la straordinaria verticale di Masseto della Tenuta dell Ornellaia dal 1995, 1998, 2001, 2002, 2006, 2007, 2008, al Vino tra i più quotati al mondo cresce in sette ettari di vigneto su una collina dove, grazie alle particolari condizioni climatiche, il Merlot si esprime in tutta la sua forza. Il terroir con tre aree Masseto Alto, Centrale e Junior, si compone di un mosaico tanto complesso quanto le ricche sfaccettature che riflette nel vino. Sarà la Germania a chiudere la giornata con la degustazione guidata di Berncasteler Doctor Riesling Auslese (le uve provengono da grappoli selezionati e raccolti tardi, ndr) dell azienda vitivinicola W.we Dr. H. Thanisch in Mosella. Data la grande longevità di questo vino le annate proposte saranno dal 1959, 1964, 1971, 1990, 1996, 2001, al Sarà co - guidata da Janna Rjipma, Ian D Agata e dalla proprietaria Barbara Rundquist - Muller. È considerato dai maggiori esperti (H. Johnson, J. Robinson, R. Parker) uno dei 10 Crus più importanti nel mondo. Solo 3,26 ettari tra i più costosi al mondo, insieme a Montrachet, Romanée - Conti e pochissimi altri. La domenica mattina avverrà la straordinaria sboccatura con sciabolata (direttamente in sala) del Dosage Zéro di Cà del Bosco. Si partirà dal 1976, 1983, 1989, 1993, 1998, 2001, al 2008, sette annate di un Franciacorta senza aggiunta di liqueur d expédition (zuccheri aggiunti, ndr). È uno spumante frutto della migliore espressione di uno straordinario terroir. L annata 1976 è la prima annata prodotta dall azienda. Il Dosage Zéro 2008 della Vintage Collection invece è un annata nuova in commercio. Allo stesso orario ci sarà una verticale comparativa di Riesling gran cru Rangen de Thann Clos St. Urbain e Riesling grand cru Brand dell azienda Zind - Humbrecht (Alsazia) delle annate 1989, 1990, 1994, 2001, 2005 e La degustazione, guidata da Olivier Humbrecht, Ian D Agata e Panos Kakaviatos, giornalista di Decanter, proporrà due differenti espressioni di territorio: il vigneto Rangen, il più a Sud in Alsazia, situato tra i 330 e i 480 metri s.l.m. e contraddistinto da un estrema ripidità, affonda le proprie radici in un suolo di origine vulcanica, che dà un carattere d ineguagliabile mineralità ai suoi vini; il Brand sorge invece su un terreno granitico che beneficia di un eccezionale esposizione al sole e si caratterizza per i vini particolarmente eleganti e fruttati, precoci e quindi ottimi già giovani, ma con la capacità di invecchiare in maniera sorprendente. A seguire si terrà un altra verticale comparativa con Chermes - Chambertin e Mazoyères - Chambertin entrambi Gran Cru del Domaine Taupenot - Merme. Panos Kaviakanos e Ian D Agata proporranno le annate 2009, 2008, 2007, 2006, L azienda si trova a Morey Saint Denis nel cuore del terroir prestigioso della Borgogna. Sono vini considerati tra i più grandi della loro tipologia. Nel primo pomeriggio il re della Valpolicella Romano Dal Forno presenzierà la verticale di Amarone nelle annate 1990, 1993, 1996, 2000 e Racconterà un vino che può essere considerato un nettare poiché da 100 chili d uva si ottengono solo 15 litri di Amarone. I maggiori esperti ritengono questi vini la massima espressione di questa tipologia di vino. L assoluta ricerca della qualità è data dalla tradizione in vigna e dalla tecnologia in cantina. Queste bottiglie spesso introvabili sono diventate oggetto di culto. Chiuderà la giornata una degustazione d eccezione. Protagoniste saranno due grappe Monovitigno Merlot, una Riserva 115 Anniversary cuvée di grappe invecchiate da 3 a 19 anni e tre UE acquaviti d uva Monovitigno Riserva Moscato Cru Besenello in Vallagarina, tutte della Nonino Distillatori. Le due riserve Monovitigno Merlot invecchiata 7 anni e la UE Acquavite d uva Monovitigno Riserva Moscato invecchiata 7 anni saranno estratte dalla cantina d invecchiamento padronale per l occasione. Durante la produzione delle grappe e delle acquaviti non sono aggiunti caramello, aromi. Per celebrare i 115 anni di distillazione della famiglia, Cristina Nonino e il sommelier Paolo Lauciani accompagneranno le persone presenti alla degustazione in un esperienza sensoriale con riserve d eccezione, uniche per innovazione e ricerca. Lunedì due territori di grande diversità saranno messi a confronto con vini tutti del Da un lato Lady May etichetta di punta della cantina Glenelly di Stellenbosch, Sudafrica, dall altro sette Grands Crus de Bordeaux classé: Leoville Barton, Cos d Estournel, Pichon - Longueville Comtesse de Lalande, Rauzan - Segla, Malescot - St - Exupery e Domaine de Chevalier. La degustazione sarà guidata da Jörg Pfützner rinomato sommelier. La rinomata scrittrice Jansis Robinson considera Lady May tra uno dei vini più elitari del Sudafrica. A seguire sarà di nuovo la volta del Sudafrica con un Vin de Constance dell azienda Klein con i millesimi 1992, 1996, 2000, 2004, 2006 e Già ai tempi di Napoleone il Vin de Constance, che viene vinificato dalle uve Muscat à Petits Grains, era considerato tra i migliori vini del mondo. È un vino dolce che nelle annate di punta è valutato dai maggiori esperti internazionali con oltre 95 di 100 punti. Successivamente Helmut Köcher guiderà personalmente la verticale di sei annate tra le più quotate degli anni 2000 di Sassicaia della Tenuta San Guido. Ritenuto da molti esperti il più famoso vino italiano, è un vero e proprio mito dell enologia per tutti gli appassionati. La prima vigna di Mario Incisa della Rocchetta è considerata la culla del cabernet italiano. Chiuderà il ciclo delle degustazioni il barolo Monprivato di Giuseppe Mascarello e Figlio di Castiglione Falleto nelle annate 1985, 1989, 1996, 2001 e Luca Gardini, già miglior sommelier del mondo, guiderà anche questa verticale d annate storiche e recenti di questo mitico barolo. L azienda produce un barolo tradizionale, che si esprime con un austera classicità e un alta qualità. Saranno le annate migliori a confermare la longevità di questo Barolo straordinario. I dettagli di tutte le degustazioni sono presenti sul sito nella sezione dedicata

11 Il Club Excellence Lunedì 12 novembre avverrà il debutto sul palcoscenico del Merano WineFestival del club che rappresenta sette tra i più importanti distributori e importatori italiani operatori nel campo della distribuzione vitivinicola di vini e spiriti d eccellenza. Il Club è stato fondato alla fine del mese di giugno con lo scopo di diffondere la cultura del concetto d organizzazione della distribuzione e del commercio di vini e distillati di prestigio, settore che sempre più necessita di trasparenza, correttezza e maggior senso di moralità. Il mercato della distribuzione e importazione rappresentato dai soci fondatori del Club costituisce oggi un importante realtà in Italia: sono circa 800 le aziende rappresentate, distribuite di cui 2/3 estere e 1/3 italiane. Le aziende socio fondatrici del Club Sagna (Massimo Sagna è presidente del Club), Balan, Cuzziol, Marcello Meregalli, Pellegrini, Sarzi Amadè ed Heres sono operative su tutto il territorio nazionale. I vini che saranno proposti durante la giornata di lunedì saranno: - Sagna proporrà lo champagne Louis Roederer Brut Premier in formato Magnun, il Pouilly Fumé Baron de L in formato Magnun, la Grappa Levi Serafino di Romano Levi di Neive; - Meregalli proporrà il Messiio Tenuta Fertuna di Gavorrano, lo champagne Bollinger Grand Année 2002, il Tres Vieux Rhum Clement 10 anni della Martrinica; - Sarzi Amadè proporrà il Pinot - gris Rangen de Thann Clos St. Urbain Grand Cru 2005 del Domaine Zind - Humbrecht di Turckheim, il Clos de Vougeot Gran Cru 2007 del Domaine Méo - Camuzet di Vosne - Romanée, il Barolo Colonnello 2008 Poderi Aldo Conterno di Monforte d Alba; - Pellegrini proporrà lo champagne Jacquesson Grand Cru Avize Champ Caïn 2002, il Riesling Georg Breuer Rüdesheim Berg Schlossberg 2010, il Pinot Noir Clos Henri Marlborough 2008; - Cuzziol proporrà lo champagne Bruno Paillard Brut Assemblage 2002, il Arnouz - Lachaux Vosne Romanée 1er Cru Les Chaume 2009, il Henri Boillot Puligny - Montrachet 1er Cru Clos de Mouchere 2009, il Porto Quinto de La Rosa Vintage 1992; - Heres proporrà lo chardonnay Pol Roger Blanc de Blanc 2002, il Biserno 2009 della Tenuta di Biserno del Marchese Lodovi- co Antinori, il Vecchio Samperi trentennale dell Azienda Marco de Bartoli, il Lambrusco Ancestrale 2011 dell Azienda Francesco Bellei; - Balan proporrà lo champagne Grande Cuvée Alain Thienot 1999, lo Chassagne Montrachet 1er En Virondot 2006 del Domaine Marc Morey, lo Chambolle Musigny 1er Cru 2009 del Domaine Philippe Pacalet. Il Club presenterà questi vini e champagne di grande pregio in uno spazio dedicato presso l Hotel Terme. Sarà un occasione unica, per il pubblico presente al Merano WineFestival, di potere conoscere e degustare, riunite in una sola sede, etichette importanti soprattutto francesi

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO 1. IL PREMIO MERANO WINE AWARD Gourmet s International bandisce la gara internazionale Merano Wine Award, riservata alle aziende produttrici di vino. Il Merano Wine Award è il premio assegnato annualmente

Dettagli

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo.

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo. Enoteche Regionali e Cantine Comunali, il WiMu - Museo del vino a Barolo e il MODA - Palazzo Martinengo Venue ospitano esperienze di degustazione dedicate a esperti e appassionati, con un calendario predefinito

Dettagli

Gourmet s Italia München

Gourmet s Italia München Gourmet s Italia München WINEFESTIVAL & CULINARIA Münchner Künstlerhaus Monaco di Baviera, 11 Maggio 2015 L Evento Gourmet s Italia München Il Gourmet Italia München rappresenta un esclusivo momento di

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA Arte del Vino Pontino Vigneti del Circeo Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA Vini da donare La Cantina Villa Gianna è una realtà vitivinicola di grandi tradizioni che si trova nel Lazio, a pochi passi

Dettagli

Grandi Chateau di Bordeaux

Grandi Chateau di Bordeaux Grandi Chateau di Bordeaux Esperienza di viaggio, assaggio e conoscenza Bordeaux 6-11 Ottobre 2015 Fondazione Italiana Sommelier Umbria, propone un viaggio, aperto a tutti, alla scoperta del territorio

Dettagli

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA BIANCO Rosso e ROSE Festival italiano del vino Rosato Enoteca

Dettagli

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE. Vinibuoni d Italia 2015

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE. Vinibuoni d Italia 2015 GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE Vinibuoni d Italia 2015 Gentilissimo Produttore Con la presentazione alla stampa, Merano 8 Novembre, anche quest anno si sono conclusi i lavori di selezione della guida Vinibuoni

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014 PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014 EXPO 2015, PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY L Esposizione Universale Expo 2015 si terrà a Milano dal 1 maggio al

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO

VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO AD OPERATORI DEL SETTORE VINITALY.COM PIÙ DI 4.000 ESPOSITORI Produttori, importatori, distributori, ristoratori, giornalisti, opinion leaders, provenienti da

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

CORSO PER SOMMELIER. Diventare. Sommelier

CORSO PER SOMMELIER. Diventare. Sommelier Sommelier, nella prestigiosa realtà della Sommellerie di Roma e del Lazio, significa Professionismo nel vino. Chiediamo agli appassionati di essere professionisti del buon bere in maniera concreta, nella

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere CONTENUTI DEL MODULO Gli alunni prima della visita aziendale cercano informazioni sulla loro impresa partner su internet o nella loro cerchia di conoscenze e predispongono su questa base il testo di un

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA'

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA' REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA' 1. Regole di ammissione 2. Missione 3. Attività 4. Produttori SlowCooking Art. 1 REGOLE DI AMMISSIONE 1. Sono soci di SlowCooking tutte le persone fisiche maggiorenni,

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA Per informazioni: Intercultura Trento Via Veneto 24 Trento giov e ven 17.00 19.00 329 350 45 60 invio@interculturatrento.it www.interculturatrento.it www.intercultura.it SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM Biblioteca Interculturale Mobile Nei libri il mondo Classe I - II A docente referente: prof.ssa Patrizia Monetti

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

TESSIAMO SOLUZIONI. Archi-center

TESSIAMO SOLUZIONI. Archi-center Giordano Guarducci vanta oltre 25 anni di esperienza nella progettazione di tessuti per arredamento e collabora con i più prestigiosi studi di architettura G&G Interior Design propone ai propri clienti

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Dove trovo l Italia più buona? QUI DA NOI

Dove trovo l Italia più buona? QUI DA NOI Dove trovo l Italia più buona? QUI DA NOI Educational Tour per blogger e giornalisti alla scoperta di alcune eccellenze piemontesi Si è svolto sabato 8 e domenica 9 giugno l Educational tour dedicato a

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

INFORMATIVA PROGETTO

INFORMATIVA PROGETTO INFORMATIVA PROGETTO WWW.UNMONDOBIOLOGICO.COM PRESENTAZIONE PROGETTO UN MONDO BIOLOGICO AGRICOLTURA E NATURA SI INCONTRANO, PER CREARE SINERGIA! Buongiorno a tutti, chi vi scrive queste righe di presentazione

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

Introduzione. Parte III La classificazione dei vini speciali di qualità, come i vini spumante, i vini muffati, ecc.

Introduzione. Parte III La classificazione dei vini speciali di qualità, come i vini spumante, i vini muffati, ecc. Or di nal o Li br er i alapagi na-t el.0433221717mai l :segr et er i a@l apagi na. ch Introduzione INTRODUZIONE Cari lettori, molti di voi, curiosi, appassionati ed amanti del vino come me, bevono e apprezzano

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

IL MOLISE A ROMA. Eccellenze enogastronomiche d'una regione straordinaria

IL MOLISE A ROMA. Eccellenze enogastronomiche d'una regione straordinaria IL MOLISE A ROMA Eccellenze enogastronomiche d'una regione straordinaria Domenica 28 febbraio 2016 Villa Rinaldo all Acquedotto. Via Appia Nuova, 1267-00178 Roma Dopo le esperienze del Simposio e del Solstizio

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

SORSI DI ECCELLENZA. WINE DAY è l annuale Kermesse enologica ideata da Federico Dini nel 2009 per proporre per la prima volta una rassegna

SORSI DI ECCELLENZA. WINE DAY è l annuale Kermesse enologica ideata da Federico Dini nel 2009 per proporre per la prima volta una rassegna SORSI DI ECCELLENZA WINE DAY è l annuale Kermesse enologica ideata da Federico Dini nel 2009 per proporre per la prima volta una rassegna VILLA ECETRA - PATRICA (FR) Domenica 3 Maggio L EVENTO WINE DAY

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Se offro una buona consulenza e posso mostrare i campioni di prodotto, riesco ad ottenere l ordine. Il carpentiere metallico specializzato Thomas Frühwirth

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Progetto: Questione di etichetta 28 maggio 2013. A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. Progetto: Questione di etichetta 28 maggio 2013. A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Progetto: Questione di etichetta 28 maggio 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano, 29 / 47122 Forlì Tel. (0543)

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi BANDO CONCORSO Vino da Chef 2015 Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina Riservato agli chef calabresi Produttori di vino dal XIX secolo, Le Famiglie Caparra e Siciliani, nel 1963,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

Progetto Da donna a donna

Progetto Da donna a donna Progetto Da donna a donna Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS BNL di Roma in collaborazione con Il circolo BNL Nel cuore La fase

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Dai cereali alla birra agricola, come trasformare un azienda

Dai cereali alla birra agricola, come trasformare un azienda Dai cereali alla birra agricola, come trasformare un azienda Due giovani imprenditori agricoli puntano sull innovazione per rendere la loro azienda più competitiva La Masseria è nata nel 1940 quando i

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

IDEATHON Contest di problem solving creativo

IDEATHON Contest di problem solving creativo BANDO di CONCORSO a favore di Enti o Istituzioni a carattere pubblico con finalità sociali/benefiche svolto in applicazione all art. 6 DPR 430 / 2001 punto 1 comma e) - Esclusioni da Manifestazioni a premio

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli