Tema della ricerca: Ricerche di petrografia applicata relative alla caratterizzazione di pietre ornamentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tema della ricerca: Ricerche di petrografia applicata relative alla caratterizzazione di pietre ornamentali"

Transcript

1 Ambito della ricerca: GEO/07 e GEO/09 Petrografia applicata Tema della ricerca: Ricerche di petrografia applicata relative alla caratterizzazione di pietre ornamentali Componenti: Alessandro Borghi, Daniele Castelli, Anna D Atri, Giovanna Dino, Lorenzo Mariano Gallo (MRSN), Luca Martire, Gloria Vaggelli (CNR) Descrizione della ricerca: Questo tema di ricerca è rivolto al censimento e alla caratterizzazione delle numerose pietre ornamentali estratte sul territorio piemontese, con particolare riguardo a quelle provenienti dal settore alpino. Tale studio ha lo scopo di determinare la composizione, provenienza e stato di conservazione di pietre ornamentali impiegate nella realizzazione di importanti edifici di carattere storico, con particolare riguardo ai marmi bianchi per i quali mancano dati scientifici di dettaglio. In particolare si prevede la realizzazione di una banca dati completa sulle rocce piemontesi utilizzate negli edifici storici e contemporanei più significativi della città di Torino, completa di nome della roccia (commerciale e scientifico), ubicazione del sito estrattivo di provenienza, principali impieghi in edifici e monumenti, descrizione macroscopica e microscopica, illustrata da ampio corredo iconografico. La seconda parte della ricerca è rivolta alla caratterizzazione petrografica e la valorizzazione scientifica di reperti lapidei provenienti dalle collezioni esposte presso il Museo delle Antichità Egizie di Torino, confrontandole con campioni di roccia prelevati negli antichi siti di cava in Egitto. Questo ha portato ad una aggiornata e corretta attribuzione petrografica dei reperti lapidei conservati presso i locali dello Statuario del Museo di Torino In particolare è stata caratterizzata dal punto di vista petrografico e minerochimico la statua del Faraone Ramesse II, simbolo del Museo, che è risultata essere costituta da una tonalite mesocrata. Il confronto con campioni di cava ha permesso di definire con una buona attendibilità l area di provenienza di questa roccia, corrispondente alle antiche cave situate a Sud di Assuan. E stata inoltre svolto uno studio minero-petrografico della Pietra Bechken, una delle varietà di roccia ornamentale più pregiate utilizzate nell Antico Egitto, le cui cave storiche sono situate lungo lo Wadi Hammamat. Laboratori del DST utilizzati: Microscopia ottica, microscopia elettronica con annessa microanalisi. Prodotti della ricerca: BORGHI A., CALLEGARI E., CASTELLI D., D AMICONE E., FIORA L., VAGGELLI G. & VIGNA L. (2006): Le belle pietre d Egitto. In: Riflessi di Pietra, l Antico Egitto illuminato da Dante Ferretti. 151 pp, Skirà ed., Milano. BORGHI A., VAGGELLI G., D AMICONE E., FIORA L., MASCHALI O., SHALABY BAND & VIGNA L. (2007): Bekhen stone artifacts in the egyptian Antiquity Museum of Turin (Italy): a minero-petrographic study. Bull. Tethys Geol. Soc., 2, Cairo University, Giza, Egipt

2 BORGHI A. (2010): Bacini estrattivi italiani di interesse storico: i materiali lapidei delle Alpi Occidentali. Atti della Scuola estiva I materiali lapidei: tra georisorse e Beni Culturali. Letture di Georisorse, II, M. SERRA, A. BORGHI, E. D AMICONE, L. VIGNA, G. VAGGELLI (2010): Black and Red Granites in the Egyptian Antiquity Museum of Turin: a minero-petrographic and provenance study, Archaeometry, 52, A. BORGHI, E. D AMICONE, M. SERRA, G. VAGGELLI, L. VIGNA (2011): Ramses II In Majesty, Symbol Of The Egyptian Antiquity Museum Of Turin, Italy: A MineroPetrographic Study. In: Memmi Turbanti (ed): Proceedings of the 37th International Symposium on Arcaeometry, Springer Verlag, Berlin Heidelberg A. BORGHI, A. D ATRI, L. MARTIRE, D. CASTELLI, E. COSTA, G. DINO, S.E. FAVERO LONGO, S. FERRANDO, L.M. GALLO, M. GIARDINO, C. GROPPO, R. PIERVITTORI, F. ROLFO, P. ROSSETTI, G. VAGGELLI (2013) Fragments of the Western Alpine chain as historic ornamental stones in Turin (Italy): a new geotouristic approach for the enhancement of urban geological heritage. Geoheritage, 6, BORGHI A. (2014) Caratterizzazione petrografica e valorizzazione del costruito storico e contemporaneo di Torino. Geologia dell ambiente, suppl. 1, G PORETTI, A. BORGHI, A. D ATRI, G. DINO, L. MARTIRE, S. E. FAVERO LONGO, R. PIERVITTORI (2014): The stone bridge on the Po river at Turin (NW Italy): a scientific dissemination approach for the development of urban geological heritage. In: Proceedings of the IAEG XII Congress, G. Lollino et al. (eds.), Engineering Geology for Society and Territory Volume 8, Springer International Publishing Switzerland 2015 V. BERRA, A. BORGHI, A. D ATRI, G.A. DINO, L.M. GALLO, E. GIACOBINO, L. MARTIRE, G. MASSARO, G. VAGGELLI, C. BERTOK, D. CASTELLI, E. COSTA, S. FERRANDO, C. GROPPO, F. ROLFO. (2013): Stone materials employed for monumental buildings in the historical centre of Turin (NW Italy): architectonical survey and petrographic characterization of Via Roma. Pereira, D., Marker, B. R., Kramar, S., Cooper, B. J. & Schouenborg, B. E. (eds) Global Heritage Stone: Towards International Recognition of Building and Ornamental Stones. Geological Society, London, Special Publications, 407, Referente del gruppo: prof. Alessandro Borghi

3 Schema geologico dell Egitto, con indicazione dei principali siti di cava storici Microfotografia mediante microscopio ottico a luce polarizzata in modalità a solo polarizzatore (in alto) e a polarizzatori incrociati (in basso) della tonalite egiziana in cui è scolpita la statua di Ramesse II conservata presso il Museo delle Antichità Egizie di Torino. QTZ = quarzo, PL = plagioclasio, BT = biotite, ANF = anfibolo

4 Schema geologico e siti di estrazione delle pietre ornamentali utilizzate nella costruzione della nuova Via Roma provenienti delle Alpi Occidentali (da Fiora et al., 2002, modificato). LEGENDA: 1) Depositi pleistocenici e quaternari della Pianura Padana; 2) Bacino Terziario Piemontese; 3) Appennino settentrionale; 4) Dominio Sudalpino; 5) Zona del Canavese; 6) Dominio Austro-Alpino; 7) Falda Piemontese Esterna; 8) Falda Piemontese Interna; 9) Unità pennidiche superiori ( Massicci Cristallini Interni del Monte Rosa, Gran Paradiso e Dora Maira); 10) Zona Brianzonese; 11) Unità Pennidiche Inferiori dell OssolaTicino; 12) Dominio Elvetico; 13) Linee tettoniche: LC = Linea del Canavese; LCE = Linea del Canavese Esterna; LCI = Linea del Canavese Interna; FP = Fronte Pennidico; LS = Linea del Sempione; VV = Linea Villalvernia-Varzi; RF = Linea di Rio Freddo; SV = Linea Sestri-Voltaggio. BACINI ESTRATTIVI: A) Serizzo Antigorio; B) Granito nero di Anzola; C) Graniti dei Laghi (Alzo, Baveno, Montorfano, Mottarone, Roccapietra); D) Sienite della Balma; E) Diorite di Vico Canavese; F) Verde Cesana; G) Pietra di Malanaggio; H) Pietra di Luserna; I) Quarzite di Barge; L) Bardiglio di Moncervetto; M) Verde Roja; N) Pietra di Finale.

5 Rilievo architettonico e caratterizzazione petrografica dell isolato Sant Emanuele di Via Roma a Torino. Ambito della ricerca: GEO/07 e GEO/09 Petrografia applicata Tema della ricerca: Ricerche microanalitiche multistrumentali per la determinazione degli elementi in tracce in minerali: applicazioni ai Beni Culturali Componenti: Alessandro Borghi, Debora Angelici, Roberto Cossio, Gloria Vaggelli (CNR), Alessandro Lo Giudice (Dip. Fisica), Alessandro Re (Dip. Fisica) Descrizione della ricerca: Questo tema di ricerca comporta un approccio microanalitico multistrumentale (SEM) (EPMA) - (PIXE) e (CL) per confrontare ed interpretare la distribuzione tra elementi maggiori, minori ed in tracce in singoli cristalli di fasi mineralogiche allo scopo di risolvere alcuni problemi di petrografia applicata al campo delle pietre ornamentali In particolare, la micro-pixe (Proton Induced X-ray Emission) combina l opportunità di produrre analisi quantitative di elementi presenti in basse concentrazioni (< 10 ppm) con una risoluzione

6 spaziale elevata (10 micron). Questa tecnica ha, quindi, grandi potenzialità nel campo delle Scienze della Terra, sebbene fino ad ora sia stata poco applicata. La prima parte di questo tema di ricerca è rivolto al censimento e alla caratterizzazione delle numerose pietre ornamentali estratte sul territorio italiano, con particolare riguardo ai marmi bianchi provenienti dal settore alpino che ha permesso di produrre un data base completo dei marmi bianchi piemontesi, utile per definire la varietà di marmo utilizzata in reperti archeologici ed architettonici. Tale studio ha quindi permesso di determinare la composizione, provenienza e stato di conservazione di pietre ornamentali impiegate nella realizzazione di importanti edifici di carattere storico, come ad esempio la Porta Praetoria di Aosta e le stele megalitiche di età preistorica del sito archeologico di Saint-Martin-de Corléans (Aosta). Recentemente si è iniziato anche ad applicare le stesse metodologie per la caratterizzazione e discriminazione di reperti archeologici in lapis lazuli provenienti da collezioni museali. In particolare la diversa concentrazione di alcuni elementi in traccia (Ni, Cu, Se) contenuti all interno della pirite, un minerale accessorio del lapis lazuli, che hanno permesso di discriminare tra le diverse zone di provenienza del lapis lazuli (Afghanistan, Cile, Pamir, Siberia). Altri parametri discriminativi sono risultano essere i tenori in Ti, V, Cr e Mn nel diopside e del Ba nel K-feldspato Laboratori del DST utilizzati: Microscopia ottica, microscopia elettronica con annessa microanalisi, micro-fluorescenza, catodoluminenscenza Prodotti della ricerca: VAGGELLI G., BORGHI A., COSSIO R., FEDI M., FIORA L., GIUNTINI L., MASSI M. & OLMI F., (2005): Combined micro-pixe facility and monochromatic Cathodoluminescence spectroscopy to coloured minerals of Natural Stones : an example from amazonite. X-ray Spectrometr., 34, Chichester VAGGELLI G., BORGHI A, CALUSI S., COSSIO R., GIUNTINI L. & MASSI M. (2008): Micro-PIXE Determination of Zr in Rutile: An application to geothermometry of high-p rocks from the Western Alps (Italy). X- Ray Spectrometry, 37, Chichester BORGHI A., FIORA L., MARCON C. & VAGGELLI G. (2009): The Piedmont white marbles used in Antiquity: An archaeometric distinction inferred by a mineropetrographic and C-O stable isotope study. Archaeometry, 51, SERRA M., APPOLONIA L., BORGHI A., DE LEO S., (2012) A petrographic study of the antropomorphic stelae from the Megalithic Area of Saint-Martin-de Corléans (Aosta, Northern Italy), In: Historical Technology, Materials and Conservation: SEM and Microanalysis, Meeks N., Cartwright C., Meek A., Mongiatti A. (Eds), Archetype publications, 224 pp D. ANGELICI, A. LO GIUDICE, A. RE, E. MAUPAS, A. BORGHI, S. CALUSI, N. GELLI, L. GIUNTINI, M. MASSI, G. PRATESI (2012) Petrographic characterisation of lapis lazuli for a provenance study and first measurements on a few artworks belonging to the Collezione Medicea Atti III Congresso Nazionale di Archeometria ISBN A. RE, D. ANGELICI, A. LO GIUDICE, E. MAUPAS, A. BORGHI, S.CALUSI, N. GELLI, L. GIUNTINI, M. MASSI, G. PRATESI, L.M. GALLO (2013) New markers to identify the provenance of lapis lazuli: trace elements in pyrite by means of micropixe. Applied Physics A, 111, 69-74

7 APPOLONIA L., FRAMARIN P., BORGHI A., DA PRA V. (2013) Caratterizzazione minero-petrografica di marmi policromi provenienti da contesti urbani di Augusta Praetoria. Bollettino della Soprintendenza per i beni e le attività culturali, Regione autonoma della Valle d Aosta, 9, VAGGELLI G., SERRA M., COSSIO R., BORGHI A. (2014) Italian white marbles: inferences from trace elements for provenance determination of archaeological finds. International journal mineralogy, Volume 2014, 11 PP, Article ID RUBINETTO V., APPOLONIA L., DE LEO S., SERRA M., BORGHI A. (2014) A petrographic study of the anthropomorphic stelae from the Megalithic Area of Saint-Martinde-Corléans (Aosta, Northern Italy), Archaeometry, 56, MARENGO A., BORGHI A., CADOPPI P., COSTA E. (2014) The Busca Onyx: an historical ornamental stone from Piedmont. ). In: Research and preservation of ancient mining area IES Yearbook, Silvertant ed., Valkenburg Referente del gruppo : Alessandro Borghi Contenuto degli elementi in traccia in cristalli di pirite misurato misurato mediante il sistema micro-pixe AN2000 installato i laboratori LNL di Legnaro (in nero) e la linea di microfascio del laboratorio LABEC di sesto fiorentino (in bianco). I punti rappresentano singole misurazioni (± 1 deviazione standard); le colonne colorate forniscono un'idea della dispersione sperimentale dei punti

8 Immagini a elettroni retro diffusi ottenute mediante microscopia elettronica che mostrano gli aspetti tipici della microstruttura dei marmi piemontesi: (A) Ornavasso; (B) Crevola, (C), Pont Canavese, (D) Foresto, (E) Chianocco, (F), Prali, (G) Brossasco, (H) Garessio. Bar = 1 mm per tutti i campioni ad eccezione di Garessio. Documentazione fotografica della stele antropologiche provenienti dall'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans (Valle d'aosta, Italia settentrionale). A: esempio di stele antica (Stele n 13, marmo impuro lamellare.); B: esempio di stele evoluta (Stele n 30, in marmo massiccio a livelli di silicati).

9 Schema geologico del settore centrale della Valle d'aosta con i siti di cava presunti da cui provengono i materiali utilizzati per la realizzazione delle stele antropomorfe di di SaintMartin-de-Corléans (Valle d'aosta) (modificato da Elter, 1987; Malusa, 2004; De Giusti et al, 2004.). Legenda: A) depositi quaternari; B) Dominio Austroalpino: 1. Zona di Roisan, 2. Falda Dent Blanche, 3. Falda del Mont Mary, 4. Falde del Mont Emilius e Aguilles Rouge; C) falda del Gran Paradiso, D) Fascio di Cogne, E) Zona Piemontese derivante dalla chiusura dell'oceano mesozoico: 1. Zona Zermatt-Saas, composto da frammenti di litosfera oceanica eclogitizzata, 2. Zona del Combin, costituita da unità ofiolitiche in facies scisti blu e sottili unità di copertura, denominata Zona Aouilletta nella zona a ovest di Aosta, 3. Corpi principali di metabasiti in facies scisti verdi (prasiniti), anfiboliti e eclogiti, F) Falda del sistema Medio Penninico del Gran San Bernardo (Brianzonese): 1. Zona Brianzonese Esterna, 2. Zona Brianzonese Interna; G) Unità Houillère permo-carbonifera; H) Zona Sion Courmayeur.

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza A. Brancia (*), I. Ammoscato (**), P.P. Capone (**), M. Del Giudice ice (*), F. Anastasio

Dettagli

Successione Dora Maira

Successione Dora Maira Foglio Susa Si riconoscono i tre settori nei quali la linea TAV attraversa rocce amiantifere, e cioè la tratta di Mompantero (MO), la tratta di Condove (CO) e Monte Musinè (MU). Si intuisce l alto strutturale

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio FRATINI

Dettagli

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni

TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni TecnArt S.r.l. è uno Spin off Accademico dell'università degli Studi di Torino che opera nel settore della diagnostica scientifica applicata ai Beni Culturali, attività nata e sviluppata in stretto contatto

Dettagli

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI 5160000 5140000 5120000 5100000 5080000 5060000 12 11.5 11 10.5 10

Dettagli

COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI?

COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI? COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE ESIGENZA DI CONSERVARE E VALORIZZARE LE PRESENTI

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE In data 17/12/2012, all INGV di Palermo, è stato consegnato un oggetto rinvenuto nei giorni precedenti in località Brancaccio, a Palermo.

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

ANGELICI DEBORA (+39) (ufficio) (+39) (ufficio)

ANGELICI DEBORA (+39) (ufficio) (+39) (ufficio) CURRICULUM VITAE - F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Fax E-mail ANGELICI DEBORA (+39) 011.670.7918 (ufficio) (+39) 011.670.7020 (ufficio) debora.angelici@unito.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Comitato Scientifico:

Comitato Scientifico: restauro tecnologie museografia rilievo conservazione diagnostica recupero paleontologia catalogazione gestione architettura materiali patrimonio culturale valorizzazione exhibition design archeologia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione delle azioni

Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione delle azioni Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione delle azioni Disfor Dipartimento di Scienze della Formazione di Genova Anna Federico - Indire Maglie (LE) 18 Aprile 2015 Quadro

Dettagli

PIGMENTI E COLORANTI

PIGMENTI E COLORANTI I materiali colorati utilizzati per realizzare un film pittorico vengono definiti pigmenti e sono ben differenziati dai coloranti. I pigmenti sono costituti da polveri più o meno fini, colorate, insolubili

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei.

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei. REGIONE PIEMONTE BU32 07/08/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 21 luglio 2014, n. 32-151 Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei. A

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA _

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA _ 1.1 Definizione delle problematiche connesse allo scavo in rocce potenzialmente amiantifere 1.2 Premessa Il tracciato del Tunnel di Base (alternativa D) determina la necessità di indagare il settore d

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive

Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive T e r z o e d i z i o n e D N A I t a l i a, I n c o n t r a r e l a f i l i e r a d e l l a c u l t u r a To r i n o, 1 8-1 9 a p r i l e 2 0 1 3 Le superfici nobili dell'architettura: Pulitura e trattamento

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico Roma, 14 ottobre 2015 Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio

Dettagli

Scheda coordinamento dei corsi GEOMATERIALI Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: Geomaterials Corso di studio:

Scheda coordinamento dei corsi GEOMATERIALI Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: Geomaterials Corso di studio: Pag. 1 GEOMATERIALI Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: Geomaterials Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: GEO/09 Codice insegnamento:

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO Federica Rossi Università degli Studi di Torino 13 Aprile 2013 Patologie asbesto correlate: attualità in tema di

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Componenti: Domenico De Luca, Manuela Lasagna, Paolo Clemente, Elisa Franchino, Giovanna Dino

Componenti: Domenico De Luca, Manuela Lasagna, Paolo Clemente, Elisa Franchino, Giovanna Dino Ambito della ricerca: Contaminazione delle acque sotterranee Tema della ricerca: Identificazione delle condizioni di stress delle risorse idriche sotterranee connesse a contaminazioni diffuse, in particolar

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino Allegato 1 Analisi dei corsi d'acqua provinciali e delle Attività Estrattive nelle

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

Caratterizzazione minero-petrografica e geochimica di materiali lapidei

Caratterizzazione minero-petrografica e geochimica di materiali lapidei Caratterizzazione minero-petrografica e geochimica di materiali lapidei RIUNIONE TECNICA PER LA DEFINIZIONE DEI PROTOCOLLI Firenze 30 MARZO 2005 Relatore: Alessandro Borghi Dip. Scienze Mineralogiche e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

Terre della Badia S.p.A. DOCUMENTO SULLA REGIONALITA SECONDO I CRITERI LEED e GBC UNA FILIERA PRODUTTIVA MADE IN ITALY: TERRE DELLA BADIA

Terre della Badia S.p.A. DOCUMENTO SULLA REGIONALITA SECONDO I CRITERI LEED e GBC UNA FILIERA PRODUTTIVA MADE IN ITALY: TERRE DELLA BADIA DOCUMENTO SULLA REGIONALITA SECONDO I CRITERI LEED e GBC UNA FILIERA PRODUTTIVA MADE IN ITALY: TERRE DELLA BADIA Documento sulla regionalita secondo i criteri LEED e GBC Data di emissione 11-02-2013 Revisione

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

STUDIO DI PROVENIENZA DI OGGETTI IN LAPISLAZZULI: IL CASO DELLA COLLEZIONE MEDICEA

STUDIO DI PROVENIENZA DI OGGETTI IN LAPISLAZZULI: IL CASO DELLA COLLEZIONE MEDICEA L Aquila 26-30 settembre 2011 STUDIO DI PROVENIENZA DI OGGETTI IN LAPISLAZZULI: IL CASO DELLA COLLEZIONE MEDICEA Alessandro Lo Giudice 1,2, Debora Angelici 1,2, Silvia Calusi 3, Nicla Gelli 3, Lorenzo

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO SPECIALE RECUPERO AMBIENTALE E URBANISTICO DELLE AREE INDUSTRIALI SITO DI INTERESSE NAZIONALE TRENTO NORD Programma nazionale di bonifica D.M. 468/01 Mappa della città

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Le cave "continue": caratterizzazione merceologica delle rocce ornamentali laziali dal passato al presente

Le cave continue: caratterizzazione merceologica delle rocce ornamentali laziali dal passato al presente Le cave "continue": caratterizzazione merceologica delle rocce ornamentali laziali dal passato al presente Unità di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Caratterizzazione e Studi di Provenienza su Alcuni

Dettagli

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico Premessa: le esigenze Per il settore cosmetico è importante che il consumatore finale riceva messaggi

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale LA CARTA GEOLOGICA DEL BASSO VERSANTE ORIENTALE DEL M. ETNA (SCALA 1:10.000): NUOVI VINCOLI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI PER LA RICOSTRUZIONE DEL SOTTOSUOLO Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

La radioattività dei materiali da costruzione

La radioattività dei materiali da costruzione Paolo Randaccio Università di Cagliari Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Cagliari La radioattività dei materiali da costruzione Obiettivo del progetto Tutti i materiali

Dettagli

La Regione germanica

La Regione germanica La Regione germanica PAESI BASSI GERMANIA OV La Regione germanica si trova nell Europa centrale. È formata da 5 Stati: Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Liechtenstein. SVIZZERA LIECHTENSTEIN AUSTRIA

Dettagli

3 Dicembre 2014. OPIFICIO DELLE PIETRE DURE Sala Conferenze Via Alfani, 78 Firenze. 4 Dicembre 2014

3 Dicembre 2014. OPIFICIO DELLE PIETRE DURE Sala Conferenze Via Alfani, 78 Firenze. 4 Dicembre 2014 DALL ANTICO EGITTO A FIRENZE Il Tempo e le Misure dell Arte 1914-2014 Nel Centenario di un restauro toscano Fabrizio Lucarini e le pitture dell antico Egitto 3 Dicembre 2014 OPIFICIO DELLE PIETRE DURE

Dettagli

4.5.5 Risultati analisi XRPD

4.5.5 Risultati analisi XRPD 4.5.5 Risultati analisi XRPD CAMPIONE N.11 Campione abbastanza massivo, di colore biancastro-verde pallido, costituito da cristalli da aciculari a fibrosi, tendenzialmente isorientati. - XRPD: diopside

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

LUXOR 17/21 APRILE 2013

LUXOR 17/21 APRILE 2013 fiavet LUXOR 17/21 APRILE 2013 Egitto Cittàdi Luxor A proposito di.. Luxor è una città dell Egitto, capoluogo del governatorato omonimo. Si trova a sud del Cairo e a nord di Assuan, nella Valle del Nilo,

Dettagli

Analisi SEM/EDS di schiume AFS

Analisi SEM/EDS di schiume AFS Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Analisi SEM/EDS di schiume AFS A. Rinaldi, L. Pilloni Report RdS/2011/199 ANALISI SEM/EDS

Dettagli

Introduzione al monitoraggio degli edifici

Introduzione al monitoraggio degli edifici Introduzione al monitoraggio degli edifici ing. Lorenzo Balsamelli Onleco s.r.l. balsamelli@onleco.com _Profilo ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e

Dettagli

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione Dr Giuliano Angella Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano Schema ottico della colonna di un TEM Sorgente elettronica e sistema di accelerazione

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF Mauro Belardi, Dario Ottonello e Giorgio Baldizzone Convegno Internazionale La gestione di rete Natura 2000: esperienze a

Dettagli

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Dr.ssa Mariaconcetta Giunta IAM-STA, APAT Roma, 13 Maggio 2005 Che cos è l Annuario? L Annuario è

Dettagli

ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE

ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE Fornitura ed installazione delle apparecchiature elettromeccaniche delle stazioni di trasferimento dei rifiuti urbani ubicate nei comuni di La Thuile e Villeneuve 1 FASE

Dettagli

Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato

Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato Milano (+67%), Bologna (+50%) e Verona (+43%) il nuovo ha un prezzo decisamente più alto rispetto all usato. A

Dettagli

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO Progetto generale di arredo urbano del centro storico di Roncade capoluogo lungo via Roma, da villa Ziliotto alla chiesa, comprendente piazza I Maggio, piazzale e

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

CONSOLIDAMENTO E RESTAURO NELL INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8] A POMPEI. DAL RILIEVO ALL ANALISI STRUTTURALE

CONSOLIDAMENTO E RESTAURO NELL INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8] A POMPEI. DAL RILIEVO ALL ANALISI STRUTTURALE CONSOLIDAMENTO E RESTAURO NELL INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8] A POMPEI. DAL RILIEVO ALL ANALISI STRUTTURALE A. CUSTODI, L. SCIORTINO Università degli Studi di Bologna, DISTART Viale del Risorgimento 2,

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DI LUIGI VIGNA ATTINENTE LE ATTIVITÀ DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI.

CURRICULUM PROFESSIONALE DI LUIGI VIGNA ATTINENTE LE ATTIVITÀ DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI. CURRICULUM PROFESSIONALE DI LUIGI VIGNA ATTINENTE LE ATTIVITÀ DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Nome: Luigi Vigna Luogo e data di nascita: Villafranca Piemonte (TO) Italia, il 21/01/1952.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SORGENTE SGR, 240 MLN INVESTITI NEL SUD ITALIA E NUOVE INIZIATIVE IN CANTIERE IN SICILIA E PUGLIA

COMUNICATO STAMPA SORGENTE SGR, 240 MLN INVESTITI NEL SUD ITALIA E NUOVE INIZIATIVE IN CANTIERE IN SICILIA E PUGLIA COMUNICATO STAMPA SGR, 240 MLN INVESTITI NEL SUD ITALIA E NUOVE INIZIATIVE IN CANTIERE IN SICILIA E PUGLIA Il Direttore Generale, Giovanni Cerrone, ha esposto le strategie al Forum del Sud, organizzato

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto 2008

Conferenza Regionale Amianto 2008 Conferenza Regionale Amianto 2008 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anni 2007-2008 Relatore: Dr.ssa Anna Somigliana 1 Il

Dettagli

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto Vacanze a Ca Baldo Tre ampi appartamenti, arredati con gusto, invitano a rilassarsi, a curiosare negli splendidi dintorni, a godersi la vita o anche a lavorare con grande concentrazione. IL nostro casolare

Dettagli

Provincia di Piacenza. Comune San Giorgio Piacentino

Provincia di Piacenza. Comune San Giorgio Piacentino Provincia di Piacenza Comune San Giorgio Piacentino Progettista - Coordinatore Gruppo di lavoro arch. Stefano Tamengo Ufficio Tecnico Comunale Firma.. Collaboratori interni geom. Marco Silvotti geom. Valerio

Dettagli

- che il sottoscritto Leonardo Serafino iscritto all Albo degli Architetti di Roma e Provincia al

- che il sottoscritto Leonardo Serafino iscritto all Albo degli Architetti di Roma e Provincia al Dott. Arch. Leonardo Serafino Via R.Grazioli Lante, 5 00195 - Roma Tel./fax 06. 3723602 E-Mail: leonardoserafino@virgilio.it www.leonardoserafino.it PROPRIETA ANNI VERDI PERIZIA DI STIMA RELATIVA A VIA

Dettagli

COMUNE DI CONEGLIANO. Pagina1. www.comune.conegliano.it/wifizone Progetto donato dal Rotary Club Conegliano con la partecipazione di: SPONSOR

COMUNE DI CONEGLIANO. Pagina1. www.comune.conegliano.it/wifizone Progetto donato dal Rotary Club Conegliano con la partecipazione di: SPONSOR Progetto WiFi nel Comune di Conegliano Committente: Rotary International club Conegliano COMUNE DI CONEGLIANO Sponsor del progetto WiFi: Banca della Marca Credito Cooperativo; Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 Piano di Sviluppo Locale Coulture di Langa AZIONE 3.2. Interventi di tutela e valorizzazione architettonica e paesaggistica Intervento a)1 Piani e programmi per il recupero di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UK29U ATTIVITÀ 71.12.50 ATTIVITÀ DI STUDIO GEOLOGICO E DI PROSPEZIONE GEOGNOSTICA E MINERARIA ATTIVITÀ 72.19.01 RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE NEL CAMPO DELLA GEOLOGIA Maggio 2011 Documento

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Il campanile del Duomo di San Pietro Apostolo in Alessandria. Studi per la conservazione

Dettagli

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2 Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2 Localizzazione Situata in Piemonte, nel Verbano Cusio Ossola, sul corridoio 24 Genova -Rotterdam, a sud del traforo Loetschberg - Sempione a ridosso del confine elvetico

Dettagli

LE PIETRE VERDI IN ITALIA

LE PIETRE VERDI IN ITALIA LE PIETRE VERDI IN ITALIA Generalità Nella Legge 257/92 era previsto (art.10) che le Regioni realizzassero il censimento dei siti interessati dalle attività di estrazione dell amianto. Nelle successive

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it PICCOLE IMPRESE E GREEN ECONOMY Indagine sulla riduzione dell impatto ambientale delle piccole imprese in Italia Fondazione Impresa www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it 18/7/2011 2 Piccole

Dettagli

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento - PROVINCIA DI IMPERIA - PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ZONA DI IMPERIA - Lotto funzionale relativo all Istituto Statale d Arte, Via Agnesi, Imperia - Relazione

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

>> DI STORIA IN STORIA

>> DI STORIA IN STORIA >> DI STORIA IN STORIA Progetti didattici per le Scuole > Territorio > Storia > Arte > Cultura > Archeologia > Tradizioni di Polita Chiara ARTEFLUSSI di POLITA CHIARA Via N.Sauro, 182 30027 San Donà di

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Milano, 11 dicembre 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di ottobre 2015 Nel mese di ottobre sono stati rilevati 29.5 milioni di utenti unici totali, il 53,4% degli italiani

Dettagli

La struttura del Master all Università di Palermo

La struttura del Master all Università di Palermo Percorso Formativo MISSB Quali competenze, quali conoscenze? Didattica laboratoriale e progettazione di situazioni di apprendimento in classe tra Matematica e Fisica Università degli Studi Palermo Piazza

Dettagli

LA SALA VIRTUALE DELL INDUSTRIA LECCHESE

LA SALA VIRTUALE DELL INDUSTRIA LECCHESE Rotary Club Lecco Comune di Lecco Musei Civici LA SALA VIRTUALE DELL INDUSTRIA LECCHESE Inaugurazione ufficiale Sabato 19 Gennaio 2008 ore 11,00 Museo Storico - Palazzo Belgiojoso Lecco 2 1. Gli Obiettivi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Il marmo e la pietra. Marmo 1. Tipologie dei marmi. www.archeologiametodologie.com

Il marmo e la pietra. Marmo 1. Tipologie dei marmi. www.archeologiametodologie.com Il marmo e la pietra Marmo 1. Tipologie dei marmi Pavonazzetto (marmor synnadicum o phrigium) Marmo brecciato, con elementi calcarei bianchi in una base violacea. Proveniva da Docimia, presso Synnada,

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

silpa esegue rilievi topo-fotogrammetrici con tecnologia iscan, riconoscimento e misurazione automatica con notevole risparmio di tempo.

silpa esegue rilievi topo-fotogrammetrici con tecnologia iscan, riconoscimento e misurazione automatica con notevole risparmio di tempo. La silpa è una società che opera dal 1986 nei settori dell ingegneria civile e ambientale. Possiede attrezzature, strumenti e competenze per la produzione di servizi tecnici all ingegneria dell ambiente

Dettagli