Evoluzione del progetto dell Architettura: DAL DISEGNO AL MODELLO BIM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione del progetto dell Architettura: DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

Transcript

1 LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE EDILIZIA: MODULO PRODUZIONE Evoluzione del progetto dell Architettura: DAL DISEGNO AL MODELLO BIM 1 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

2 Comunicarel Architettura (l idea) 2

3 ITER PER LA REALIZZAZIONE DI UN OPERA ARCHITETTONICA Fase decisionale PIANO DI FATTIBILITA PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI Faseprogettuale Preliminare Definitivo Esecutivo Validazione del progetto APPALTO FASE ESECUTIVA Gestione della sicurezza Controllo tecnico del costruito 3 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

4 RAPRESENTAZIONE DELLA FASE PROGETTUALE Esigenze da soddisfare- controllo della fattibilità DPP PROGETTO DEL COMMITTENTE Preliminare Definitivo (progetto dell architetto) Esecutivo (progetto dell ingegnere) studi di forma quantità (di massima) Impatto ambientale definizione dell architettura approvazioni (enti di controllo) materiali tecniche costruttive strutture e impianti pianificazione Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" 4

5 COMUNICARE L ARCHITETTURA Preliminare studi di forma Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" 5

6 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" 6

7 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" 7

8 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" 8

9 COMUNICARE L ARCHITETTURA Preliminare Impatto ambientale 9 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

10 Elaborarel Architettura (il progetto) 10

11 ELABORARE L ARCHITETTURA Definitivo Definizione dell architettura 11 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

12 processiemetodi per ilprogettodell Architettura A.A prof. Carlo Argiolas 12 rgiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

13 Produrrel Architettura (Simulare Costruire) 13

14 PRODURRE L ARCHITETTURA Esecutivo Tecniche costruttive Prodotti sul mercato Procedure produttive Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" 14

15 STRUMENTI PER LA FASE PROGETTUALE MODELLO 2D AUTOCAD DISEGNO DI PIANTE, SEZIONI, PROSPETTI MODELLO 3D MODELLO 4D ALLPLAN REVIT EDILUS MODELLO DI EDIFICIO PIANTE, SEZIONI, PROSPETTI MODELLO DI EDIFICIO CON PRODOTTI ELEMENTARI PIANTE, SEZIONI, PROSPETTI, ELEMENTI PER LA PIANIFICAZIONE, LA GESTIONE, IL COMPUTO ED IL CALCOLO STRUTTURALE 15 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

16 MODELLO 2D AUTOCAD DISEGNO DI PIANTE, SEZIONI, PROSPETTI Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" processiemetodi per ilprogettodell Architettura A.A prof. Carlo Argiolas 16

17 MODELLO 3D ALLPLAN MODELLO DI EDIFICIO PIANTE, SEZIONI, PROSPETTI I CAD 3Dmiraronoa supportare la visualizzazionetridimensionale del progettofornendo rendering molto realisticiunitiallapossibilitàdicreareeffettidiluceedombra. 17 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

18 ALLPLAN 18 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

19 -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" ALLPLAN processiemetodi per ilprogettodell Architettura A.A prof. Carlo Argiolas 19

20 ALLPLAN 20 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

21 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" ALLPLAN 21

22 I recenti CAD orientati agli oggetti (OOCAD) hanno sostituito I simboli 2D con oggetti capaci di rappresentare il comportamento degli elementi costruttivi più comuni in quanto visualizzabili secondo viste differenti e dotati anche di attributi non grafici. 22 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

23 o Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" processiemetodi per ilprogettodell Architettura A.A prof. Carlo Argiolas 23

24 24

25 MODELLO 4D REVIT EDILUS MODELLO DI EDIFICIO CON PRODOTTI ELEMENTARI COMPLETI DI DATI OLTRE LE PIANTE, SEZIONI, PROSPETTI.. OTTENGO INFORMAZIONI INDISPENSABILI PER LA PIANIFICAZIONE, LA GESTIONE, IL COMPUTO......IL CALCOLO STRUTTURALE VERFICA TERMICA.VERIFICA ACUSTICA 25 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

26 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" 26

27 D.lgs. 163 del 12 Aprile 2006 Principaliinnovazioni: 27 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

28 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" 28

29 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" 29

30 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" 30

31 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" 31

32 D.lgs. 163 del 12 Aprile 2006 Principaliinnovazioni: 32 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

33 D.lgs. 163 del 12 Aprile 2006 Principaliinnovazioni: 33 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

34 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM" 34

35 35 Carlo Argiolas -laboratorio di produzione "DAL DISEGNO AL MODELLO BIM"

36 Elementi Elementi del modello Elementi di riferimento Elementi specifici della vista Host Componenti del modello Elementi di annotazione Dettagli Muri Pavimenti Tetti Controsoffitti Scale Finestre Porte Arredi Griglie Livelli Piani di riferimento Note di testo Etichette Simboli Quote Linee di dettaglio Campiture Componenti di dettaglio 2D Aspetto Elementi del modello Caratteristiche fisiche Identità 36

37 Gli elementi possono essere classificati in: Categoria Famiglia Tipo Istanza Gli elementi sono gestiti secondo un ben preciso organigramma gerarchico dal quale si evince che le categorie racchiudono più famiglie appartenenti alla stessa radice. Quest ultime a loro volta contengo più tipi che hanno la caratteristica di possedere parametri comuni ma con valori diversi degli stessi. Ogni tipo inserito nel modello costituisce un istanza che ne possiede le medesime proprietà, ma che possono anche essere modificate a piacimento del progettista creando così istanze differenti. È possibile intervenire, simultaneamente, sulle proprietà di istanze appartenenti allo stesso tipo modificando i parametri di quest ultimo. CATEGORIA Pilastri FAMIGLIA Pilastri circolari Pilastri rettangolari TIPO Pilastro circolare 450mm Pilastro circolare 600mm Pilastro rettangolare 450x600 mm Pilastro rettangolare 600x750 mm 37

38 Interoperabilità Flussi di lavoro in una progettazione BIM 5 INIZIO DEL PROGETTO UNICO GRUPPO DI LAVORO PIU GRUPPI DI LAVORO SPECIALIZZATI Workset: Raccoltadielementidi un progetto. Un worksetgeneralmentecorrisponde a un'areafunzionaledistinta, qualegliinterni, gliesterni, la planimetria o iparcheggi. PROGETTAZIONE DEL MODELLO IN UN UNICA MACROFASE PROGETTAZIONE DEL MODELLO SUDDIVISO IN PARTI Quandosiattiva la condivisione del lavoro è possibiledividere un progetto in piùworkset e assegnare a ciascunodiessidiversimembri del team. LAVORO IN TEAM WORKSET CONDIVISIONE DEL LAVORO Il lavoro in team risultaestremamentesincronizzato grazie ad un unico file centralechegestisceglialtriperiferici GESTIONE DELLE RELAZIONI TRA ELEMENTI VERIFICA VINCOLI E CONGRUENZE CREAZIONE DI UN UNICO MODELLO (UNICO DATABASE) 38

39 Creazione di un unico modello Inizio modellazione Impostazioni del progetto Dati (nome cliente, nome progetto, etc ) Posizione (località, latitudine, longit., etc) Fasi di lavoro Creazione superficie Gestione delle relazioni tra elementi - vincoli Gestione delle relazioni tra elementi - vincoli Gestione delle relazioni tra elementi - vincoli Creazione planimetria Studio delle volumetrie Elementi base dell edificio Fine modellazione Topografia Orientamento dell edificio collocato nel contesto (individuazione nord reale) Creazione di una massa Aggiunta di muri, porte, finestre, aperture, tetti, controsoffitti, etc Conversione delle superfici della massa in muri, tetti, etc Aggiunta di livelli e griglie Visualizzazione del progetto Dettagli Produzione della documentazione edilizia Tavole Piante Sezioni Viste 3D Prospetti Del modello Importati Abachi, computi Locali e aree Relazioni energetiche etc Presentazione del progetto Rendering 39 Animazioni

40 fasi Fasi varianti - 6 pianificazione Ciascuna fase costituisce un periodo ben distinto della vita del progetto. Il software BIM consente di tenere traccia delle fasi in cui le viste o gli elementi vengono creati o demoliti e di create fasi e filtri di fase da applicare alle viste per definire l aspetto del progetto nel corso dei relativi stadi. I filtri della fase consentono inoltre di controllare il flusso di dati del modello di edificio nelle viste e negli abachi per creare documentazione di progetto specifica alle fasi, completa di abachi. È possibile applicare le fasi agli abachi. Ad esempio, in un grande progetto di ristrutturazione, l'abaco delle porte elenca solitamente tutte le porte create nel progetto. In un edificio con centinaia di porte, l'abaco può diventare difficile da gestire, poiché le porte demolite vengono elencate insieme alle porte della fase successiva alla ristrutturazione. Anziché lavorare con un abaco nel quale metà delle porte saranno demolite, è possibile creare un abaco per la fase precedente alla demolizione e uno per la fase successiva alla ristrutturazione, applicando a ciascuno la fase adeguata. È possibile creare il numero di fasi desiderato e assegnare a ciascuna fase elementi del modello di edificio. Demolizione parte fatiscente Abaco finestre 10 finestre demolite FASI Ristrutturazione FILTRO Abaco finestre (tot. 50 finestre) Ampliamento nuova edificazione Abaco finestre 60 finestre inserite La finestra demolita diventa un elemento di riempimento È possibile inserire una nuova finestra vicino a quella demolita Vista con filtro che esclude gli elementi demoliti 40

41 fasi Se si demolisce un elemento in una vista, esso viene contrassegnato come demolito in tutte le viste che presentano la stessa fase. Quando si demolisce un elemento, il suo aspetto cambia in base al filtro delle fasi impostato per la vista. Se si costruisce e demolisce un elemento nella stessa fase, esso viene considerato un elemento temporaneo e viene visualizzato nella vista in base al filtro delle fasi impostato per gli elementi temporanei. Nelle immagini a fianco è raffigurata una vista per la quale è impostato un filtro delle fasi nel quale gli elementi esistenti sono visualizzati con linee blu continue e gli elementi demoliti con linee rosse tratteggiate. In blu gli elementi esistenti In blu gli elementi esistenti In rosso gli elementi demoliti 41

42 varianti Dopo avere sviluppato larga parte del progetto BIM, è possibile utilizzare le varianti di progetto per esaminare alternative di progettazione diverse. Le varianti consentono, ad esempio, di adattare il progetto a eventuali cambiamenti avvenuti nell'ambito progettuale, esaminare altre soluzioni o presentare al cliente più alternative. Grazie alle varianti di progetto, un team può sviluppare, valutare e riprogettare componenti e locali di un edificio all'interno di un unico file di progetto. Ciò significa che alcuni membri del team possono lavorare su varianti specifiche di un elemento, ad esempio la copertura di un edificio, mentre gli altri membri continuano a lavorare sul modello principale. È possibile utilizzare le varianti di progetto per esaminare diversi schemi nel corso dello sviluppo del progetto. Esaminare diversi layout per locali o arredi Variante 1 Varianti Sviluppare Confronto immediato alternative e flessibile tra progettuali soluzioni diverse sostenibili Variante 2 42

43 pianificazione La pianificazione e il controllo dei processi produttivi edilizi, sono attuabili attraverso la filosofia organizzativa globale del Project Management che applica alle attività del progetto una gestione associata ad abilità, conoscenze, strumenti e tecniche per il raggiungimento di obiettivi e requisiti. Durante la fase di pianificazione il progetto viene ridotto ai minimi termini per poi analizzarne tutti i dettagli. Elevati standard qualitativi Complessità tecnologica Project management Controllo dei tempi Elevati standard qualitativi Contesti organizzativi strategici La Work Breakdown Structure, WBS, è la scomposizione funzionale delle attività che dovranno essere svolte per la riuscita del progetto al fine di pianificare i tempi, i costi e le risorse. Fase di pianificazione Gestione dei costi Gestione dei tempi Analisi e valutazione dei rischi Contesti organizzativi strategici La progettazione BIM, nell ambito della pianificazione di un processo permette: 1. Ottimizzazione della gestione dei costi 2. Ottimizzazione della gestione dei tempi grazie alla flessibilità del software e alle innumerevoli possibilità di scomporre l edificio in prodotti elementari, identificabili negli elementi del modello. Stima dei costi Controllo WBS Relazioni di dipendenza tra attività Stima risorse delle attività Stima durata attività Sviluppo attività Identificazione degli stessi Analisi dei rischi Conseguenze Azioni alternative per l eliminazione o mitigazione dei richi Controllo 43

44 principali famiglie utilizzate nel modello Creato nell esempio di progettazione plinto a base quadrata pilastro HE trave IPE brise soleil facciata continua muro + sezione pavimento + sezione 44

45 Gestire tridimensionalmente il progetto a partire dal dimensionamento dei 7 volumi Dallo schizzo all idea concettuale virtuale 45

46 Ambiente di progettazione concettuale 8 BIM: dal concetto all'esecuzione La soluzione del Building Information Modeling collega le fasi di progettazione concettuale e dettagliata. Con un sistema BIM, il progettista sviluppa in modo indipendente modelli concettuali e li mappa direttamente nei componenti del modello architettonico. I moduli di costruzione possono essere creati partendo da zero, utilizzando le forme base 3D, o generati tramite estrusione su percorso di profili 2D. In alternativa, gli studi di progettazione concettuale esistenti derivati dal software di modellazione 3D preferito possono essere acquisiti importando i modelli solidi. I moduli possono essere uniti o tolti per creare complesse geometrie di costruzione. 46

47 Durante le fasi di pianificazione iniziali del progetto di un edificio è possibile analizzare la progettazione concettuale per stabilire quanto segue: 1. L'insieme di utilizzi migliore per l'edificio, ad esempio per negozi, alloggi oppure uffici 2. La stima dei costi approssimativa per l'esterno dell'edificio calcolata in base alle quote lineari o all'area della superficie 3. I requisiti per il riscaldamento, ventilazione e aria condizionata per i vari livelli dell'edificio 47

48 9 Studi volumetrici 1. Verifica del massimo volume insediabile 2. Stima della superficie dei pavimenti di massa che permette oltretutto valutazioni di tipo economico se si attribuiscono ad esempio degli usi ad ogni piano 3. Proporzionamento dei volumi 4. Adeguatezza dello skyline 5. Relazioni spaziali tra volumi 6. Percosi principali 48

49 Estensione dei confini del progetto 10 Illuminotecnica Abaco dei dispositivi di illuminazione Carico apparente Conteggio Efficacia Famiglia e tipo Illuminamento Livello Temperatura colore iniziale Wattaggio Bioedilizia 40 VA lm/w M_Luce per controsoffitto - Cubo lineare: V lx 4 Piano Primo 4230 K 1000 W Studi solari 49

50 Applicazioni per il calcolo della classe energetica di un 11 edificio Secondo la Uni En 15217, le prestazioni energetiche dell edificio devono essere espresse mediante un indicatore globale di prestazione energetica (EP), definito come la media di tutte le forme di energia erogata ed esportata per mezzo di vettori energetici, normalizzata in funzione della superficie condizionata Ac, e determinato analiticamente in base all articolo 5 del progetto di norma pren L indicatore globale di prestazione energetica può riferirsi, oltre che all energia primaria (Ep), anche alle emissioni di CO2 (mco2). Dati generali Dati climatici Dati strutture Dati impianto termico Risultati-report tecnico di calcolo 50

51 Esempio di progettazione in ambito BIM 12 Negativo del modello che verrà creato 51

52 Contestualizzazione Inserimento dei dati generali di progetto Inserimento della posizione geografica Posizionamento del nord reale Creazione della planimetria (confini catastali, componenti, ecc ) Creazione di eventuali fasi Creazione di eventuali gruppi di lavoro vista la necessità di costruire due corpi separati 52

53 53

54 Creazione delle masse concettuali Abaco masse Famiglia Volume complessivo Area complessiva superficie Massa m³ m² Massa m³ m² Massa m³ m² Totale generale: m³ m² Attraverso lo studio concettuale e volumetrico si definiscono le masse caratteristiche e si controllano diversi parametri: Creazione di masse e volumi concettuali Controllo flessibile delle istanze Visualizzazione dell idea concettuale in 3D contestualizzata nel suo intorno Controllo delle aree e delle superfici create Controllo del valore in mc. dei volumi creati 54

55 Applicazione di elementi architettonici a masse concettuali Flessibilità dei volumi creati con possibilità di modifiche e varianti in corso d opera estremamente veloci. Le modifiche sui volumi concettuali vengono estese automaticamente agli elementi architettonici a loro relazionati. 1. Volumi concettuali 2. Volumi concettuali + facciate continue 3. Volumi concettuali + facciate continue + copertura 3 4. Volumi concettuali + facciate continue + copertura + muri 5. Volumi concettuali + facciate continue + copertura + muri + pavimento 55

56 Dopo la creazione dei volumi concettuali e l inserimento di elementi del progetto ad essi relazionati (pavimenti, muri, facciate continue, tetti), è necessario introdurre nel progetto una scansione spaziale rigida che collabori con la flessibilità del volume concettuale permettendo il proseguo della modellazione strutturale da parte del progettista con la necessaria razionalità ingegneristica. Intersezione dei volumi concettuali con i livelli e le griglie. I livelli sezionano i volumi secondo piani paralleli alla base degli stessi, mentre le griglie suddividono i piani secondo fasci di rette ortogonali tra loro. 56

57 Creazione di livelli che scandiscono il modello in strati sovrapposti sui quali si inseriranno tutti gli elementi necessari al suo completamento. Creazione di griglie modulari, 5m x 5m, in modo da conferire al modello caratteristiche di economicità e facilità d esecuzione. Ad ogni elemento orizzontale e verticale della griglia viene assegnata un etichetta che individua univocamente le coordinate del graticcio. 57

58 Inserimento degli elementi plinto, parametrici, allineati in modo da far coincidere l asse degli elementi con le intersezione delle maglie delle griglie. Ogni istanza è caratterizzata da diverse proprietà che vengono gestite e memorizzate nel database centrale. Il progettista può costantemente verificare il suo operato tramite viste 3D (fig. in basso a sinistra) o tramite le proprietà delle istanze che inserisce. 58

59 Inserimento degli elementi parametrici pilastro in modo analogo a quello dei plinti. È possibile attribuire ad ogni elemento strutturale diverse proprietà: materiale utilizzato, resistenza caratteristica, tipo di vincolo, ruolo statico primario o secondario ecc Queste proprietà inserite nel database potranno essere ripescate dal software successivamente in fase di dimensionamento e verifica della struttura. Come per i precedenti elementi inseriti, il progettista è sempre in grado di visualizzare in modo selettivo tutte le istanze che inserisce nel modello a favore di un controllo più efficace e completo della sua progettazione. 59

60 La possibilità di attribuire ad ogni elemento inserito un etichetta consente di creare una correlazione bilaterale tra la pianta, e quindi la collocazione spaziale della specifica istanza, e la documentazione edilizia, in questo caso il seguente abaco. Tutto ciò migliora il lavoro e il coordinamento tra la fase progettuale, di fornitura e di costruzione in cantiere. 60

61 Si procede di seguito a completare la modellazione strutturale con l inserimento delle travi e dei controventi con gli stessi criteri utilizzati per le precedenti istanze inserite. Di seguito è possibile apprezzare la visualizzazione delle travi inserite in modo selettivo a seconda del tipo dell elemento. 61

62 Computo dei materiali muro Materiale: Descrizione Materiale: Area Materiale: Volume Utilizzo strutturale Conduttività (W/mK) Muro di base: EC - BLOCCO YTONG EC - Intonaco di calce e gesso m² 7.9 m³ Non portante 0.07 EC - Intonaco di cemento e sabbia m² 7.9 m³ Non portante 1 EC - Isolamento poliestere m² 47.2 m³ Non portante 0.04 EC -BLOCCO YTONG m² m³ Non portante

63 Calcolo statico strutturale (centro di canottaggio) Il sistema BIM, ultimata la modellazione architettonica, permette di gestire le proprietà degli elementi strutturali e di utilizzarle per il calcolo strutturale dell edificio. Così il software estrapola il modello strutturale per permetterne il dimensionamento e la verifica della struttura. In questa fase il progettista può intervenire sui nodi strutturali e sugli elementi per correggere i tipi di vincoli da utilizzare per il calcolo, nel caso fosse necessario, e per controllare che tutti i dati inseriti precedentemente in fase di modellazione siano corretti e congruenti. Pianta piano terra Pianta piano primo +4metri Pianta piano copertura +8metri 63

64 Definizione delle carpenterie (centro di canottaggio) 64

65 Calcolo statico strutturale (centro di canottaggio) Dalla struttura modellata architettonicamente il software riconosce lo schema strutturale e il progettista interviene nella definizione dei carichi e dei vincoli con una serie di parametri Elementi del modello strutturale 65

66 Definizione dei dettagli strutturali I fase di definizione del modello strutturale, prima di procedere al calcolo, il progettista può verificare se i vincoli reali che verranno installati in fase di costruzione dell edificio, siano congruenti con i vincoli ideali utilizzati per il calcolo verificando gli effettivi gradi di libertà, rigidezza, ecc 66

67 Armatura tipo dei plinti Effettuate il dimensionamento delle strutture e le relative verifiche il progettista è in grado in modo veloce e preciso di generare le tavole esecutive; il processo è reversibile e permette di intervenire, per eventuali correzioni o modifiche, in modo efficace e tempestivo. 67

68 68 Telaio tipo (1)

69 69 Telaio tipo (2)

70 Documentazione edilizia Visualizzazione del progetto Pianta centro di canottaggio Ogni modifica apportata al modello in una vista viene estesa, automaticamente, a tutte le viste create del modello. 70

71 Documentazione edilizia Visualizzazione del progetto Sezione 71 Prospetto nord

72 Documentazione edilizia Visualizzazione del progetto Prospetto sud 72 Prospetto est

73 Documentazione edilizia Visualizzazione del progetto 73

74 Documentazione edilizia Visualizzazione del progetto 74

75 Gestione dell involucro Analisi energetiche Abaco dei Locali "centro di canottaggio" N Destinazione d'uso Superficie del Locale Volume Netto (h 4m) 5 corte 54.2 m² m³ 1 hall 19.2 m² 71.6 m³ 4 palestra 86.6 m² m³ 4 servizi 13.8 m² 51.4 m³ 3 spogliatoio 23.0 m² 86.0 m³ m² m³ Definire i locali significa attribuire ad ogni spazio la sua funzione, ma non solo; infatti per ogni locale si definiscono, tra le altre cose, l offset limite e se il locale è riscaldato o meno. Il primo parametro citato determina l altezza del volume del locale riscaldato, ossia permette al software di implementare il calcolo energetico in base all effettivo volume d aria interessato. Il secondo parametro consente al sistema BIM di individuare quali ambienti dovranno considerarsi come riscaldati, permettendo un calcolo corretto che tenga conto delle giuste relazione tra masse riscaldate o meno e delle esatte condizioni psicrometriche. 75

76 Gestione dell involucro Analisi energetiche CASOa A questo punto il sistema BIM, una volta definiti i volumi d aria interessati al calcolo, in base ai dati geografici e alle caratteristiche termiche degli elementi inseriti precedentemente, permette di eseguire il calcolo per la definizione della classe energetica dell edificio. Questo calcolo, possibile grazie all utilizzo di opportune plug-in, può essere espletato in qualunque momento dal progettista; la condizione necessaria è che siano stati definiti i locali e che questi siano delimitati in tutte le direzioni da elementi architettonici. Questo significa che se, ad esempio, il progettista non ha ancora ultimato la progettazione dei dettagli, ma ha definito i locali, pur essendo ancora in fase di progettazione è in grado di monitorare l efficienza energetica dell edificio potendo così tempestivamente effettuare le opportune ed eventuali modifiche. CASOb 76

77 Gestione dell involucro Analisi energetiche CASOa Verranno valutate due diverse varianti dell involucro edilizio del centro di canottaggio in modo da mettere in luce come, già in fase di progettazione, il tecnico nell accorgersi dell inadeguatezza dell involucro dell edificio (caso A), sia in grado di intervenire tempestivamente adeguando il modello in modo da soddisfare i requisiti energetici richiesti dalla legge (caso B). CASOb 77

78 Il sistema, grazie ai dati inseriti preventivamente nell unico database durante le diverse fasi della progettazione, permette di generare dei report tecnici di calcolo suddivisi in : Dati generali Dati climatici Dati strutture Dati impianto termico Risultati Gestione dell involucro Analisi energetiche I primi due punti rimangono invariati perché non dipendono da variabili progettuali ma da precise proprietà geografiche che non variano a meno che non cambi l ubicazione della costruzione. Gli ultimi tre punti possono variare, ad esempio, a seconda dei pacchetti involucro utilizzati o in base al tipo di combustibile utilizzato per la produzione di energia. REPORT TECNICO DI CALCOLO Dati generali Descrizione edificio: Comune: Categoria DPR 412/93: E.6 (3) SANT'ANTIOCO (CI) Edifici adibiti ad attività sportive : servizi di supporto ad attività sportive Temp. interna di progetto: 20 C Apporti interni: 4 W/m² Ricambio d'aria: 0,5 vol/h Tipologia costruttiva: Edificio con pareti leggere o isolati dall interno Caratteristiche dei ponti termici: Struttura isolata Ombreggiamento dell'edificio: Edificio per nulla ombreggiato Caratteristiche componenti finestrati: Triplo vetro con rivestimento selettivo pirolitico 78

79 CASOa risultati Gestione dell involucro Analisi energetiche La cospicua presenza di superfici vetrate di questa prima versione del modello, denominata caso A, non assicura un indice di prestazione energetica adeguato per cui è necessario intervenire sostituendo parte delle facciate continue con un altro tipo di involucro costituito da un paramento murario di tamponamento avente una trasmittanza inferiore. 79

80 Gestione dell involucro Analisi energetiche CASOa Sostituzione di parte delle facciate continue con un paramento murario CASOb 80

81 CASOb risultati Gestione dell involucro Analisi energetiche TABELLA RIASSUNTIVA RELATIVA AL CALCOLO CON 6,23 kwh/m³anno Combustibile Costo unitario Quantità Conversione Costo Avendo modificato le caratteristiche dell involucro i risultati di calcolo, per il caso B, appaiono decisamente soddisfacenti e adeguati rispetto ai limiti di legge. Metano 0,30 /mc 469 mc 141 GPL 0,65 /l 347 kg 0,52 kg/l 433 Gasolio 1,25 /l 373 kg 0,836 kg/l

82 Render diurno del modello creato 82

Corso PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA BIM CON REVIT

Corso PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA BIM CON REVIT AREA FORMAZIONE AREA SICUREZZA Corso PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA BIM CON REVIT PRESENTAZIONE Acronimo di Building Information Modeling, il BIM è il processo di creazione e gestione del modello

Dettagli

PROGETTAZIONE B.I.M.

PROGETTAZIONE B.I.M. PROGETTAZIONE B.I.M. Building Information Modeling INTRODUZIONE: Negli ultimi anni, in architettura, ingegneria e nel mondo delle costruzioni è avvenuto un radicale cambiamento negli strumenti e nei metodi

Dettagli

Progettazione con Revit Architecture

Progettazione con Revit Architecture Corso di formazione Progettazione con Revit Architecture prospetto informativo Descrizione Revit Architecture è sviluppato appositamente per il Building Information Model (BIM), pertanto consente di rappresentare

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

CANALI. Funzionalità. Riduzione dei tempi di lavoro

CANALI. Funzionalità. Riduzione dei tempi di lavoro CANALI Per la progettazione ed il disegno in AutoCAD di canali d'aria, per reti di mandata e ripresa dell aria (per impianti di condizionamento e ventilazione industriale) Frutto di una lunga esperienza

Dettagli

Corso di Autocad Revit Architecture - software BIM 3D di Autodesk

Corso di Autocad Revit Architecture - software BIM 3D di Autodesk Corso di Autocad Revit Architecture - software BIM 3D di Autodesk Il BIM consente di far comunicare fra loro tutte le discipline coinvolte nei processi di progettazione architettonica, offrendo a geometri,

Dettagli

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD.

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD. La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD. Steel&Graphics srl Via Ca Nova Zampieri, 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO Grazie all introduzione del configuratore grafico 3D la soluzione GIOTTO MobilCAD Furniture Solution SILVER consente di progettare in maniera parametrica qualunque tipo di mobile e di elemento di arredo,

Dettagli

Progetti e diagrammi di Gantt con Access

Progetti e diagrammi di Gantt con Access Progetti e diagrammi di Gantt con Access In questo articolo esamineremo un applicazione Access per la pianificazione delle attività dei progetti. L applicazione può essere facilmente utilizzata per soddisfare

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Decorazione Piastrelle

Decorazione Piastrelle Materiali Materiali/Textures: Il programma comprende un'ampia raccolta di materiali suddivisi in diverse categorie ma è possibile incrementare la quantità di materiali tramite il comando di creazione materiale.

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS»

2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS» 2013/ MISURE INTEGRATIVE «COSTRUZIONI PERSONALIZZATE PADIGLIONE 2.1 - HALL OF VISIONS» Misure integrative alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DEGLI ALZATI Per collegare correttamente il rilievo altimetrico di più ambienti sovrapposti in verticale è necessario costruire un riferimento esterno all edificio al quale relazionare le quote

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Sistema Informativo Territoriale (SIT) Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate

Dettagli

MANUALE UTENTE GIS ATC MODULO ENERGIA

MANUALE UTENTE GIS ATC MODULO ENERGIA Energy Strategic Asset Management D12/15.6 User Manual - ITALY MANUALE UTENTE GIS ATC MODULO ENERGIA Sommario DESCRIZIONE... 3 RAGGRUPPAMENTO EDIFICI... 3 RICERCA EDIFICI... 5 INSERIMENTO DATI... 6 CALCOLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

Il file seme o file modello del disegno

Il file seme o file modello del disegno o file modello del disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Comprendere il significato e l utilizzo del file seme. Scegliere tra file seme bidimensionali e tridimensionali. Creare nuovi disegni.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

CAD-CAM and FURNITURE Solution _GOLD

CAD-CAM and FURNITURE Solution _GOLD La soluzione GIOTTO MobilCAD CAD-CAM and FURNITURE Solution _ GOLD è la più completa in quanto consente: - di arredare qualunque tipo di ambiente, avvalendosi di tutte le funzioni CAD del programma e dei

Dettagli

Manuale d uso Sole-Project.com

Manuale d uso Sole-Project.com Manuale d uso Sole-Project.com Versione 02 aprile 2012 Sommario Manuale d uso Sole-Project.com... 1 1. Controllo stato monitoraggio... 2 2. Creazione di un utente e accesso al portale... 2 3. Visualizzazione

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

KANTEA S.C.R.L. CATALOGO CORSI FORMAZIONE CONTINUA 2015. Area tematica: Tecniche di produzione

KANTEA S.C.R.L. CATALOGO CORSI FORMAZIONE CONTINUA 2015. Area tematica: Tecniche di produzione KANTEA S.C.R.L. CATALOGO CORSI FORMAZIONE CONTINUA 2015 Area tematica: Tecniche di produzione Saldatore Con Certificazione Uni En 287 Saldatore Elettrodo Rivestito/Saldatore Filo Animato 150 ore Frequenza

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO CONDUZIONE CANTIERE: gestione tecnico amministrativa

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI UN

RAPPRESENTAZIONE DI UN RAPPRESENTAZIONE DI UN EDIFICIO Rappresentare un edificio è un operazione complessa, in particolare quando si tratta di fornire informazioni molto diverse e dettagliate di un oggetto ancora inesistente.

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE RELATIVO AL PROGETTO PON 2011-2012. Obiettivo G Azione 1 - Codice nazionale G-1-FSE-2011-176

PROGRAMMA DI FORMAZIONE RELATIVO AL PROGETTO PON 2011-2012. Obiettivo G Azione 1 - Codice nazionale G-1-FSE-2011-176 PROGRAMMA DI FORMAZIONE RELATIVO AL PROGETTO PON 2011-2012 Obiettivo G Azione 1 - Codice nazionale G-1-FSE-2011-176 Il CAD per una progettazione sostenibile Docente: Mariano Dileo Bim Manager, AEC Specialist

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

CORSI di ArchiCAD 16 e Artlantis

CORSI di ArchiCAD 16 e Artlantis CORSI di ArchiCAD 16 e Artlantis! Il corso di ArchiCAD si propone di fornire gli strumenti necessari per la gestione completa del progetto architettonico. Partendo dalle nozioni di base, i partecipanti

Dettagli

9 - Illuminazione 266

9 - Illuminazione 266 9 - Illuminazione 266 Sommario 9.1 Illuminazione naturale... 269 9.1.1 Inserisci ambiente... 269 9.1.2 Nuovo ambiente... 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose... 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa...

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. Progettare nei minimi dettagli: le facciate continue sono sempre più richieste nell architettura moderna, ma realizzarle richiede

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

CORSO BASE DI REVIT ARCHITECTURE 2014

CORSO BASE DI REVIT ARCHITECTURE 2014 Corso di Autocad Revit Architecture - software BIM 3D di Autodesk Il BIM consente di far comunicare fra loro tutte le discipline coinvolte nei processi di progettazione architettonica, offrendo a geometri,

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Il programma è articolato su più livelli con approfondimento di tematiche relative a

Il programma è articolato su più livelli con approfondimento di tematiche relative a Programma 2015-2016 Il programma è articolato su più livelli con approfondimento di tematiche relative a Project Management e BIM Caratteri distintivi del progetto Modelli organizzati dello staff di progetto

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità A chi è diretto Può essere utilizzato in diversi settori aziendali da responsabili/addetti a: Formazione Sicurezza

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Il disegno dei materiali

Il disegno dei materiali materiali per l architettura TDM 4 Il disegno dei materiali Il disegno tecnico è quel particolare tipo di disegno in grado di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire

Dettagli

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione

Dettagli