AGENDA DELLE INIZIATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGENDA DELLE INIZIATIVE"

Transcript

1 Provincia di Settore Politiche Sociali e Salute NEWSLETTER DICEMBRE 2012 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali I per l infanzia e le famiglie nel territorio provinciale Domenico Belloli Assessore alle Politiche Sociali e Salute Questo numero della newsletter presenta alcuni dati dei circa 230 per l infanzia del territorio provinciale censiti nella Banca Dati Sociale, una piattaforma on line nata per consentire a tutti i soggetti interessati di avere una fotografia aggiornata dell esistente. Tale rilevazione si colloca nell ambito della progettualità provinciale sull infanzia e le famiglie - promossa dal Settore e condivisa con gli Ambiti Territoriali e gli enti titolari e gestori dei che intende contribuire a valorizzare i per l infanzia e il patrimonio di saperi e di esperienze costruito sul territorio. Nel lavoro di questi anni una particolare attenzione è stata dedicata alla conoscenza della realtà e alla sua evoluzione nel tempo. Per realizzare analisi e approfondimenti che consentano la comprensione della situazione, è infatti necessario monitorare i e coglierne i processi trasformativi interni e nel rapporto con il territorio. Il lavoro della Banca Dati Sociale si colloca in strettissima connessione con il Piano della formazione per i per l infanzia e le famiglie anno predisposto insieme dalla Provincia, dai quattordici Ambiti Territoriali e dal Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. Dopo la positiva esperienza realizzata lo scorso anno, l impegno comune è stato quello garantire anche per l anno un offerta formativa sufficientemente ampia, diversificata e, soprattutto, di qualità agli operatori che nei del territorio si prendono cura dei delle loro famiglie. Nel Piano della formazione che è stato inviato agli Enti e Organizzazioni e a tutti i, sono inserite le diverse proposte per l anno educativo , realizzate sia a livello territoriale (quattordici percorsi di Ambito o di sovra Ambito definiti a partire dai bisogni formativi dei diversi contesti) sia a livello provinciale (formazione coordinatori, visite di studio, iniziative per i integrativi di compresenza, seminari aperti) [cfr. la scheda sintetica nella pagina che segue]. Per sostenere le funzioni degli Ambiti Territoriali, la Provincia per l anno mette inoltre a loro disposizione una compartecipazione finanziaria per attività di raccordo dei e di progettualità formative a livello territoriale. Crediamo che questo intreccio di conoscenza dell esistente, di formazione e aggiornamento del personale educativo e di messa a disposizione di risorse economiche mirate possa costituire un contributo concreto alla costruzione di di qualità e alla promozione di cultura e di opportunità per i le famiglie del territorio. AGENDA DELLE INIZIATIVE Mercoledì 23 gennaio 2013 ore Convegno Dentro e fuori la notte sul tema del divertimento sicuro dei giovani, iniziativa promossa dall Asl Commissione prevenzione del Dipartimento Dipendenze Venerdì 25 (ore 16-19) e sabato 26 gennaio (ore ) "E ora che siamo connessi? Identità, fragilità e aspettative nelle reti sociali degli adolescenti", iniziativa promossa dall'osservatorio sulla comunicazione degli adolescenti tra reale e virtuale, OSCARV Mercoledì 6 febbraio 2013 ore Seminario formativo Emozioni difficili. I i ragazzi di fronte alle conflittualità dei genitori Venerdì 1 marzo 2013 ore Seminario formativo Autismo a L incidenza della sindrome nelle scuole del nostro territorio Sabato 2 marzo 2013 ore Seminario formativo Le relazioni tra pari come luogo di crescita Giovedì 14 marzo 2013 Seminario del percorso intreccio di sguardi sulle professioni sociali, educative e sanitarie

2 PIANO DELLA FORMAZIONE PER I SERVIZI PER L INFANZIA E LE FAMIGLIE DEL TERRITORIO PROVINCIALE ANNO EDUCATIVO PERCORSO DI FORMAZIONE/ TUTORING PER I REFERENTI INFANZIA DEGLI UFFICI DI PIANO PROPOSTE FORMATIVE PER RESPONSABILI, COORDINATORI ED EDUCATORI DI SERVIZI PER L INFANZIA E LE FAMIGLIE INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE promosse dalla Provincia di Settore Politiche Sociali e Salute Percorso di supervisione formativa per coordinatori Iniziative aperte (seminari, incontri) sui temi dell infanzia e delle famiglie: Le autonomie dei bambini, tra sicurezza e rischi - 1/12/2012 Le relazioni tra pari come luogo di crescita 2/03/2013 Emozioni difficili. I i ragazzi di fronte alle conflittualità dei genitori periodo gennaio/febbraio 2013 Incontri formativi per i di compresenza (spazi, spazi gioco, ): Laboratorio formativo: La documentazione fotografica Percorso formativo:la relazione tra gli Incontri gruppo di coordinamento Viaggi e visite di studio a di altre realtà del territorio nazionale e di paesi esteri (Torino, Forlì, Scozia e Cles) ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA CULTURA DELL INFANZIA Produzione di documentazione e Newsletter Infanzia, curata dal Centro Incontra per la genitorialità di Comune e Provincia di La banca dati aggiornata dei per l infanzia e le famiglie consultabile on line: INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE promosse da altri soggetti L educatore al nido Promotore: L Allegra Brigata di Ravasio Elena e c. Giornata di presentazione città per le famiglie - 16 febbraio 2013, Casa del Giovane ore Promotore: Visite di studio al nido di Martinengo Promotori: Città di Martinengo e d infanzia comunale INIZIATIVE A LIVELLO TERRITORIALE promosse dagli Ambiti Territoriali Coordinamento territoriale dei per l infanzia in ogni Ambito Proposta formativa territoriale in ogni Ambito 2. approfondimenti dicembre 2012

3 BANCA DATI SOCIALE Il o. L investimento del Settore per la realizzazione di una Banca Dati sui è derivato dalla necessità di dotarsi di uno strumento di conoscenza dell esistente in tempo reale, superando le criticità derivanti dall effettuazione di rilevazioni periodiche. Tale modalità infatti, oltre che essere piuttosto dispendiosa, si era peraltro rivelata estremamente critica in una situazione di profondo e rapido cambiamento del quadro dei, come è quella di questi anni, e in relazione a tipologie di offerta che, per loro natura, sono meno strutturate, facendo parte di quel sistema che viene definito di welfare leggero. Da qui la predisposizione di una piattaforma online - la Banca Dati Sociale quale strumento dinamico, capace di raccogliere le informazioni di una realtà in continuo cambiamento - in grado di offrire la garanzia agli enti titolari e gestori di vedere pubblicati i propri dati su un sito accessibile a tutti, aumentando quindi la propria visibilità, e ai cittadini di fruire di un o informativo completo e tempestivo. Le schede compilate ed accessibili alla consultazione da parte di chiunque sia interessato costituiscono un primo bagaglio di dati e informazioni preziose sia per chi deve scegliere un o (es. genitore, operatore ) sia per quanti definiscono orientamenti e progettualità. Nel corso di ciascun anno educativo verrà effettuato un aggiornamento della fotografia dei, per cui sarà possibile sia inserire nuove schede, sia intervenire a modificare quelle esistenti. La Banca Dati consultabile online contiene le ricognizioni dei Servizi per l infanzia: Nidi, Micronidi, Nidi famiglia, Centri Prima Infanzia Servizi Integrativi per l infanzia: Servizi extrascuola: Interventi di educazione alla salute rivolti agli studenti degli Istituti Scolastici delle valli Seriana e di Scalve dicembre 2012 approfondimenti. 3

4 La banca dati aggiornata dei consultabile on line Per consultare le singole schede dei : Per segnalazioni di nuovi, per informazioni o richieste contattare l Osservatorio Politiche Sociali Tel 035/ osservatorio.politichesociali@provincia.bergamo.it 4. approfondimenti dicembre 2012

5 I DATI RELATIVI AI SERVIZI PER L INFANZIA - ANNO EDUCATIVO Questo documento presenta l analisi dei dati, riferiti all anno educativo , relativi ai 229 censiti nella Banca Dati Sociale al luglio Le 229 schede pubblicate non rappresentano quindi la totalità dei per l infanzia e le famiglie presenti sul territorio provinciale, in quanto esistono che non hanno ancora compilato la scheda online e che l hanno compilata dopo il mese di luglio u.s. Si spera comunque di completare la rilevazione nei prossimi mesi con il contributo di tutti gli enti titolari e gli enti gestori. 1 I 229 censiti comprendono i 156 per l infanzia delle diverse tipologie e i 73 integrativi per l infanzia che hanno compilato la scheda on line. 2 La tabella 1 mostra come il 79% dell offerta si attesta sui Nidi, con una capacità ricettiva che può variare da 11 a 60 bambini accolti; i micronidi costituiscono il 12%, i nidi famiglia il 7% e i centri prima infanzia il 2%. Per quanto riguarda invece i integrativi per l infanzia più del 90% di essi è costituito dagli spazi per, solo una percentuale marginale è rappresentata dalle ludoteche (6%) e da altri integrativi (4%). 1 Nota bene: Si prega di consultare il sito della Banca Dati Sociale ( per un quadro aggiornato della situazione. Nei prossimi mesi nuovi verranno censiti e tutte le informazioni verranno aggiornate al corrente annoo educativo. 2 Servizi per l infanzia: Nidi, Micronidi, Nidi famiglia, Centri Prima Infanzia o Asili nido: o di capacità ricettiva da 11 a 60 bambini/e tra 3 mesi e 3 anni. o Micronidi: o di capacità ricettiva massima di 10 bambini/e tra 3 mesi e 3 anni. o Nidi Famiglia: nido domiciliare per un massimo di 5 bambini/e da 0 a 3 anni, promosso da famiglie utenti associate/associazioni familiari. o Centri Prima infanzia: strutture che offrono un o temporaneo per un massimo di 4 ore consecutive Servizi integrativi per l infanzia o Servizi (ad es. spazi gioco, spazi per bambini, ludoteche,...) che accolgono contemporaneamente i i loro genitori (o altri di riferimento), prevedendo per gli uni e gli altri proposte dedicate e finalizzate. Servizi socio educativi e di sostegno alla genitorialità, offrono ai piccoli proposte di gioco e di socializzazione, mentre per gli di riferimento costituiscono un ambito di incontro, di relazione, di scambio sull esperienza della crescita del bambino. rispondendo alla domanda di molte famiglie di avere contesti di incontro vicini, accessibili, accoglienti e non specialistici. Sono condotti da personale con competenze educative. dicembre 2012 approfondimenti. 5

6 Tabella 1. Ripartizione dei per tipologia e Ambito Servizi per l infanzia Servizi integrativi per l infanzia Ambito Nidi Micronidi Nidi famiglia Centri prima infanzia Spazi per Ludoteche Altri integrativi Seriate Grumello d.monte Valle Cavallina Basso Sebino Alto Sebino Sup. - Scalve 4 10 Valle Brembana Valle Imagna Romano di L.dia TOTALE PROVINCIA L analisi dei dati presenterà considerazioni che riguardano esclusivamente i per l infanzia, esclusivamente i integrativi oppure entrambe le categorie 6. approfondimenti dicembre 2012

7 Dati anagrafici. La tabella 2 ci mostra come dei 156 per l infanzia indagati, il 50% di essi dichiara di essere accreditato, il 19% di essere in fase di accreditamento, il 31% di non essere accreditato. Tabella 2. Ripartizione dei per l infanzia rispetto all accreditamento del o Accreditamento Accreditati 79 In attesa di accreditamento 29 Non accreditati 48 Totale 156 Grafico 1. Ripartizione percentuale dei per l infanzia rispetto all accreditamento del o 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% accreditati in attesa di accreditamento non accreditati La tabella 3 evidenzia la distribuzione dei per l infanzia secondo l anno di apertura. In specifico, gli anni che vanno dal 2003 al 2007 registrano l apertura della maggior parte (43%) di questi 156, e dal 2008 ad oggi assistiamo ad un incremento dell offerta pari al 22%. Emerge quindi il dato che ben 101 su 156 rilevati hanno una esperienza di almeno nove anni ( ) mentre 34 sono i attivi da meno di quattro anni ( ). Tabella 3. Ripartizione dei per l infanzia rispetto all anno di apertura Anno di apertura dicembre 2012 approfondimenti. 7

8 prima del dato mancante 1 Totale 156 Diversi sono gli attori sociali che promuovono e gestiscono i per l infanzia. Nella ricognizione si sono individuati: Enti titolari: soggetti che hanno la responsabilità legale del o; Enti Gestori: soggetti che hanno compiti di gestione del o e, se diversi dall ente titolare, hanno con esso un rapporto formalizzato. La modalità di gestione e affidamento dei per l infanzia si differenzia nettamente da quella dei integrativi: se per i primi nell 87% dei casi si registra una coincidenza tra ente titolare e ente gestore, per i integrativi questo avviene solo nel 40% Tabella 4. Ripartizione dei rispetto alla coincidenza tra ente titolare e ente gestore Enti titolari e enti gestori per l'infanzia integrativi per l'infanzia ente gestore = ente titolare ente gestore ente titolare Totali Grafico 2. Ripartizione percentuale dei rispetto alla coincidenza tra ente titolare e ente gestore 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% ente gestore = ente titolare per l'infanzia ente gestore <> ente titolare integrativi per l'infanzia La tabella 5 mostra la ripartizione dei per l infanzia in base ai soggetti con cui sono stati stipulati accordi o convenzioni. Il 50% dei prevede accordi o convenzioni con i comuni del proprio territorio, il 19% con le aziende e il 21% con altri enti (aziende ospedaliere, parrocchie ); 16 per l infanzia (10%) dichiarano di non aver stipulato accordi o convenzioni. 8. approfondimenti dicembre 2012

9 Tabella 5. dei per l infanzia rispetto ai soggetti con cui sono stati stipulati accordi o convenzioni Soggetti (su 156) Comuni 78 aziende 29 altri enti 33 Grafico 3. Percentuale dei per l infanzia rispetto ai soggetti con cui sono stati stipulati accordi o convenzioni 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% comuni aziende altri enti La tabella 6 e il grafico 4 evidenziano come il telefono e l indirizzo siano adottati da tutti i, mentre circa la metà di essi dispone di un sito web dedicato. Tabella 6. dei rispetto ai recapiti presenti Tipo recapito per l'infanzia (su 156) integrativi per l'infanzia (su 73) telefono fax sito web dicembre 2012 approfondimenti. 9

10 Grafico 4. Percentuale dei rispetto ai recapiti presenti 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% telefono fax sito web per l'infanzia integrativi per l'infanzia I destinatari dei per l infanzia. Alcuni dati rilevati in relazione ai bambini che frequentano i possono aiutare a comprendere le caratteristiche della fisionomia della domanda che arriva ai. La tabella 7 mostra, di fatto, che l 83% dei per l infanzia censiti accoglie bambini nella fascia d età compresa tra i 3 e i 36 mesi, mentre solamente il 6% di essi accoglie bambini a partire dai dodici mesi. Tabella 7. Ripartizione dei per l infanzia rispetto alla fascia di età dei bambini accolti Fascia di età da 3 a 36 mesi 130 da 12 a 36 mesi 10 altro 16 Totale approfondimenti dicembre 2012

11 Grafico 5. Ripartizione percentuale dei per l infanzia rispetto alla fascia di età dei bambini accolti 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% da 3 a 36 mesi da 12 a 36 mesi altro La Tabella 8 evidenzia la ripartizione dei rispetto alla capacità ricettiva, che è ovviamente connessa alla specificità della tipologia di o. Emerge che circa il 44% ha una capacità compresa tra 21 e 40 posti, mentre sono 10 i che presentano una capacità ricettiva di massimo 5 posti. Tabella 8. Ripartizione dei per l infanzia rispetto alla capacità ricettiva posti fino a 5 10 da 6 a da 11 a da 21 a oltre Totale 156 dicembre 2012 approfondimenti. 11

12 Grafico 6. Ripartizione percentuale dei per l infanzia rispetto alla capacità ricettiva 50% 40% 30% 20% 10% 0% fino a 5 posti da 6 a 10 posti da 11 a 20 posti da 21 a 40 posti oltre 40 posti Un altro dato che può aiutare a descrivere il quadro è il numero di che accolgono bambini con disabilità. Secondo i dati raccolti il 72% dei non ha accolto bambini disabili nel corso dell anno educativo appena trascorso, Solamente il 3 % accoglie più di due bambini disabili, mentre circa il 14% dei afferma di accogliergli, ma non ne indica il numero. Tabella 9. Ripartizione dei per l infanzia rispetto al numero di bambini disabili accolti nell anno 2011/2012 Bambini disabili nessuno 112 uno 17 più di due 5 non indicato 22 Totale approfondimenti dicembre 2012

13 I destinatari dei integrativi per l infanzia. La tabella 10 evidenzia che la quasi totalità dei integrativi per l infanzia censiti (circa il 93%) accoglie bambini fino ai 3 anni, mentre solo il 7% dei integrativi accoglie bambini con un età compresa tra i 6 ed i 10 anni. Tabella 10. dei integrativi per l infanzia rispetto alla fascia di età dei bambini accolti Fascia di età (su 73) meno di 3 anni 68 da 3 a 5 anni 12 da 6 a 10 anni 5 Grafico 7. Percentuale dei integrativi per l infanzia rispetto alla fascia di età dei bambini accolti 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% fino a 3 anni da 3 a 5 anni da 6 a 10 anni dicembre 2012 approfondimenti. 13

14 La Tabella 11 evidenzia che nel 55% dei integrativi censiti è possibile la formazione di gruppi dedicati specificatamente a bambini in una fascia d età compresa tra 0 e 12 mesi. Il 23% consente la frequenza a bambini anche senza l adulto di riferimento (cfr. che accolgono bambini fino ai 10 anni). Tabella 11. dei integrativi per l infanzia rispetto alla presenza di piccoli e E prevista la presenza di: (su 73) gruppi di bambini 0-12 mesi 40 bambini senza di riferimento 17 La figura dell adulto di riferimento è rappresentata per la maggior parte (oltre il 90%) dalla mamma o dalla nonna, ma significativa è la partecipazione di altri : la babysitter, il papà e il nonno. Tabella 12. dei integrativi per l infanzia rispetto alla categoria di di riferimento Categoria (su 73) mamma 69 papà 50 nonna 68 nonno 47 babysitter 53 altri approfondimenti dicembre 2012

15 Grafico 8. Percentuale dei integrativi per l infanzia rispetto alla categoria di di riferimento 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% mamma nonna babysitter papà nonno altri dicembre 2012 approfondimenti. 15

16 Accesso al o ( per l infanzia). Al fine di completare il quadro della realtà dei per l infanzia è importante considerarne alcuni aspetti relativi alla dimensione organizzativa. I requisiti prioritari per l ammissione sono l ordine di iscrizione (61%) e l essere residente nel comune sede del o (56%); nel 36% dei censiti anche le caratteristiche del nucleo familiare costituiscono un elemento discriminatorio. Alla voce altro, quali requisiti considerati per l ammissione sono inseriti: segnalazioni dei sociali, avere fratelli frequentanti, tempo pieno, figli di dipendenti. Tabella 13. dei per l infanzia rispetto ai requisiti di priorità per l ammissione Requisito prioritario (su 156) ordine di iscrizione 95 residenza nel comune 88 residenza in comune convenzionato 22 caratteristiche del nucleo familiare 56 altro 35 Grafico 9. Percentuale dei per l infanzia rispetto ai requisiti di priorità per l ammissione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% ordine di iscrizione residenza nel comune caratteristiche del nucleo familiare residenza in comune convenzionato altro 16. approfondimenti dicembre 2012

17 La Tabella 14 mostra che il bacino d utenza dei per l infanzia, in circa il 70% dei, non prevede limitazioni, mentre circa il 20% considera il territorio comunale. Solo il 5% ha come bacini di utenza altri comuni della provincia anche se non convenzionati. Tabella 14. Ripartizione dei per l infanzia rispetto al bacino di utenza Bacino di utenza territorio comunale 31 altri comuni convenzionati 4 altri comuni della provincia anche se non convenzionati 8 nessuna limitazione 109 non indicato 4 Totale 156 Grafico 10. Ripartizione percentuale dei per l infanzia rispetto al bacino di utenza 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% territorio comunale altri comuni convenzionati altri comuni della provincia anche se non convenzionati nessuna limitazione non indicato dicembre 2012 approfondimenti. 17

18 La Tabella 15 riporta le modalità di fruizione dei in relazione ai tempi di funzionamento, che si articolano su diverse fasce orarie. È possibile notare che la quasi totalità dei censiti consente la possibilità di frequentare solo al mattino e l 80% di essi consente la frequenza solo pomeridiana. Il 67% prevede il prolungamento dell orario mentre solo il 45% l anticipo sull ingresso del mattino. La flessibilizzazione delle modalità di funzionamento dei, che regolano la loro offerta su tempi differenziati nell arco della giornata, sembra rappresentare una modalità per rispondere al meglio alle esigenze delle famiglie e dei bambini, nella direzione di una offerta che può facilitare alle famiglie il difficile compito di conciliazione tra i tempi di lavoro e i tempi di cura. Tabella 15. dei per l infanzia rispetto alle modalità di fruizione Modalità di fruizione (su 156) part-time al mattino 150 part-time al pomeriggio 124 orario anticipato 71 orario prolungato 105 Grafico 11. Percentuale dei per l infanzia rispetto alle modalità di fruizione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% part-time al mattino part-time al pomeriggio orario prolungato orario anticipato 18. approfondimenti dicembre 2012

19 Accesso al o ( integrativi per l infanzia). Spostando l attenzione sull architettura organizzativa dei integrativi per l infanzia possiamo descriverne il profilo a partire da alcune caratteristiche relative alla modalità di accesso e all organizzazione. Per quanto riguarda le modalità di accesso al o si rileva che avviene nella quasi totalità dei casi su iscrizione e nell 89% dei casi a pagamento. Il 75% preferisce l organizzazione dei bambini in gruppi fissi e per quanto riguarda invece l articolazione della frequenza settimanale emerge che il 68% consente la partecipazione anche più volte per settimana. Tabella 16. Ripartizione dei integrativi per l infanzia rispetto alle modalità di accesso Modalità di accesso con iscrizione 72 libera 1 Totale 73 Tabella 17. Ripartizione dei integrativi per l infanzia rispetto ai costi d accesso Costi di accesso gratuita 7 a pagamento in alcuni casi 1 a pagamento per tutti 65 Totale 73 Tabella 18. Ripartizione dei integrativi per l infanzia rispetto alle modalità di organizzazione Modalità di organizzazione in gruppi aperti 18 in gruppi fissi 55 Totale 73 Tabella 19. Ripartizione dei integrativi per l infanzia rispetto al tipo di frequenza Tipo di frequenza consentito solo una volta alla settimana 22 anche più volte la settimana 50 non indicato 1 Totale 73 dicembre 2012 approfondimenti. 19

20 Equipe educativa ( per l infanzia). Dalla rilevazione è emerso che la figura del Coordinatore è presente in quasi tutti i, nel 45% dei casi svolge anche funzioni educative e nel 28% coordina più. Solo il 25% dei coordinatori svolge esclusivamente funzioni di coordinamento. Tabella 20. Ripartizione dei per l infanzia rispetto alla presenza di un coordinatore Coordinatore nessun coordinatore 4 coordinatore con funzioni anche educative 70 coordinatore con funzioni di coordinamento su diversi 43 coordinatore con funzioni esclusive di coordinamento 39 Totale 156 Grafico 12. Ripartizione percentuale dei per l infanzia rispetto alla presenza di un coordinatore 50% 40% 30% 20% 10% 0% nessun coordinatore coordinatore con funzioni anche educative coordinatore con funzioni di coordinamento su diversi coordinatore con funzioni esclusive di coordinamento 20. approfondimenti dicembre 2012

21 Il 38% dei censiti si caratterizza per avere un equipe educativa composta da 3-4 educatori, mentre l 8% si caratterizza per avere un equipe numerosa, composta da oltre 8 educatori. Tabella 21. Ripartizione dei per l infanzia rispetto al numero di educatori di educatori da 1 a 2 39 da 3 a 4 59 da 5 a 8 38 oltre 8 13 non indicato 7 Totale 156 Grafico 13. Ripartizione percentuale dei per l infanzia rispetto al numero di educatori 40% 30% 20% 10% 0% da 1 a 2 da 3 a 4 da 5 a 8 oltre 8 non indicato dicembre 2012 approfondimenti. 21

22 Le risorse umane che operano nei per l infanzia e che esercitano le loro funzioni in modo stabile e continuativo sono: i coordinatori, gli educatori e gli ausiliari, cioè figure di supporto che assicurano anche la funzionalità dei locali, e i volontari. Gli ausiliari sono presenti nell 84% dei per l infanzia. Accanto a queste figure è possibile trovare la presenza di cuochi, che provvedono alla preparazione dei pasti, nel 33% dei casi ed anche di leve civiche in circa il 12% della totalità. Tabella 22. dei per l infanzia rispetto alla presenza di altre figure adulte Tipo di figura adulta (su 156) ausiliario 131 cuoco 51 leva civica 18 altra figura 41 Grafico 14. Ripartizione percentuale dei per l infanzia rispetto alla presenza di altre figure adulte 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% ausiliario cuoco leva civica altra figura 22. approfondimenti dicembre 2012

23 Equipe educativa ( integrativi per l infanzia). La Tabella 23 mostra che la figura del Coordinatore è presente in quasi tutti i integrativi per l infanzia, nel 36% dei casi svolge anche funzioni educative e nel 29% coordina più. Solo il 33% svolge quindi esclusivamente funzioni di coordinamento. Tabella 23. Ripartizione dei integrativi per l infanzia rispetto alla presenza di un coordinatore Coordinatore nessun coordinatore 2 coordinatore con funzioni anche educative 26 coordinatore con funzioni di coordinamento su diversi 21 coordinatore con funzioni esclusive di coordinamento 24 Totale 73 Grafico 15. Ripartizione percentuale dei per l infanzia rispetto alla presenza di un coordinatore 40% 30% 20% 10% 0% nessun coordinatore coordinatore con funzioni anche educative coordinatore con funzioni di coordinamento su diversi coordinatore con funzioni esclusive di coordinamento dicembre 2012 approfondimenti. 23

24 Solo nel 12 % dei integrativi gli educatori sono in numero maggiore o uguale a tre. Il 42% dei ha un equipe di due educatori e il 42% vede la presenza di un unica figura educativa. Tabella 24. Ripartizione dei integrativi per l infanzia rispetto al numero di educatori di educatori uno 31 due 31 tre o più 9 non indicato 2 Totale 73 Grafico 16. Ripartizione percentuale dei integrativi per l infanzia rispetto al numero di educatori 50% 40% 30% 20% 10% 0% uno due tre o più non indicato 24. approfondimenti dicembre 2012

25 Collaborazioni ( per l infanzia). Si può affermare che pressoché la totalità dei per l infanzia organizza iniziative rivolte ai genitori dei bambini frequentanti. La maggior parte organizza attività aperte all esterno: l 84% dei presenta iniziative aperte anche ad utenti esterni e al territorio e l 81% organizza attività in connessione con enti, e agenzie del territorio. Tabella 25. dei per l infanzia rispetto al tipo di iniziative e attività esterne Presenza di iniziative / attività (su 156) iniziative rivolte ai genitori frequentanti il o 155 iniziative aperte anche a utenti esterni e al territorio 131 attività in connessione con enti, e agenzie del territorio 127 Grafico 17. Ripartizione percentuale dei per l infanzia rispetto al tipo di iniziative e attività esterne 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% iniziative rivolte ai genitori frequentanti il o iniziative aperte anche a utenti esterni e al territorio attività in connessione con enti, e agenzie del territorio dicembre 2012 approfondimenti. 25

26 Nello specifico diverse sono le categorie di sociosanitari con le quali possono essere instaurate collaborazioni. Infatti, in oltre il 60% dei casi si registra la disponibilità dell equipe educativa alla collaborazione con i sociali, nel 40% con la neuropsichiatria e nel 31% con i pediatri. Tabella 26. dei per l infanzia rispetto alla categoria di sociosanitari con cui si collabora Categoria di (su 156) sociali 98 neuropsichiatria 62 pediatri 49 consultorio 40 altri 29 Grafico 18. Ripartizione percentuale dei per l infanzia rispetto alla categoria di sociosanitari con cui si collabora 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% sociali neuropsichiatria pediatri consultorio altri 26. approfondimenti dicembre 2012

27 Collaborazioni ( integrativi per l infanzia). Come per i per l infanzia, anche per i integrativi sono significativi il coinvolgimento e l apertura al territorio nell ambito delle iniziative proposte: oltre l 80% dei censiti dichiarano di svolgere attività in connessione con enti, e agenzie del territorio. Tabella 27. dei integrativi per l infanzia rispetto al tipo di iniziative e attività esterne Presenza di iniziative / attività (su 73) iniziative rivolte ai genitori frequentanti il o 67 iniziative aperte anche a utenti esterni e al territorio 56 attività in connessione con enti, e agenzie del territorio 63 Grafico 19. Ripartizione percentuale dei integrativi per l infanzia rispetto al tipo di iniziative e attività esterne 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% iniziative rivolte ai genitori frequentanti il o iniziative rivolte al territorio attività in connessione con enti, o agenzie del territorio dicembre 2012 approfondimenti. 27

28 Nei integrativi la collaborazione dell equipe educativa si attua per lo più con i sociali (oltre il 90%) mentre, diventa meno rilevante, rispetto ai per l infanzia, quella con la neuropsichiatria (15%) e con il pediatra (12%). Tabella 28. dei integrativi per l infanzia rispetto alla categoria di sociosanitari con cui si collabora Categoria di (su 73) sociali 68 consultorio 25 neuropsichiatria 11 pediatri 9 altri 17 Grafico 20. Ripartizione percentuale dei integrativi per l infanzia rispetto alla categoria di sociosanitari con cui si collabora 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% sociali consultorio neuropsichiatria pediatri altri 28. approfondimenti dicembre 2012

Costi Materiali ferrosi

Costi Materiali ferrosi Adrara San Martino 1927 37.710 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 19,57 P Adrara San Rocco 804 22.420 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 27,89 P Albano Sant'Alessandro 6955 81.130 - - - - - - - 11,66 P

Dettagli

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute NEWSLETTER DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Progetti di Educazione alla Salute nelle scuole di Val Seriana

Dettagli

RILEVAMENTO DEL TRAFFICO AGGIORNATO AL 31.12.2011. Ufficio Catasto Strade Bergamo, febbraio 2012

RILEVAMENTO DEL TRAFFICO AGGIORNATO AL 31.12.2011. Ufficio Catasto Strade Bergamo, febbraio 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Viabilità e Trasporti RILEVAMENTO DEL TRAFFICO AGGIORNATO AL 31.12.2011 Ufficio Catasto Strade Bergamo, febbraio 2012 TABELLA A SEZIONE DI RILEVAMENTO FISSE TABELLA B TABELLA

Dettagli

Assegni al nucleo familiare: a chi spetta cosa I nuovi livelli di reddito per il calcolo dell importo in vigore fra il luglio 2011 e il giugno 2012

Assegni al nucleo familiare: a chi spetta cosa I nuovi livelli di reddito per il calcolo dell importo in vigore fra il luglio 2011 e il giugno 2012 a cura dell Ufficio Comunicazione della CGIL di Bergamo 3 Luglio 2011 Assegni al nucleo familiare: a chi spetta cosa I nuovi livelli di reddito per il calcolo dell importo in vigore fra il luglio 2011

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 12 ISOLA BERGAMASCA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AMBITO TERRITORIALE N. 12 ISOLA BERGAMASCA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI 1 AMBITO TERRITORIALE N. 12 ISOLA BERGAMASCA Servizi e progetti per l infanzia L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI TIPOLOGIE DI SERVIZI N. 2 Asili nido / Micro Nidi N. 0 Baby Parking N. 1 Nidi

Dettagli

GIOVANISSIMI PROVINCIALI

GIOVANISSIMI PROVINCIALI GIOVANISSIMI PROVINCIALI GIRONE A AURORA SERIATE CALCIO SRL CAROBBIO DEGLI ANGELI CASAZZA CALCIO G.S.O. AURORA TRESCORsq.B ORATORIO BRUSAPORTO PEDRENGO CALCIO VILLONGO CALCIO GIRONE B ALBANO CALCIO BERGAMO

Dettagli

CORSO FORMAZIONE EDUCATORI DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA (NIDO MICRONIDO - NIDO IN FAMIGLIA) Anno 2014-2015

CORSO FORMAZIONE EDUCATORI DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA (NIDO MICRONIDO - NIDO IN FAMIGLIA) Anno 2014-2015 AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE COMUNI DI: AZZANO SAN PAOLO BOLTIERE CISERANO COMUN NUOVO CURNO DALMINE LALLIO LEVATE MOZZO OSIO SOPRA OSIO SOTTO STEZZANO TREVIOLO VERDELLINO VERDELLO URGNANO ZANICA CORSO

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 8 VALLE SERIANA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AMBITO TERRITORIALE N. 8 VALLE SERIANA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI 1 AMBITO TERRITORIALE N. 8 VALLE SERIANA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI Servizi e progetti per l infanzia TIPOLOGIE DI SERVIZI N. 6 Asili nido / Micro Nidi N. 0 Baby Parking N. 0 Nidi

Dettagli

TABELLE DI DETTAGLIO SULLE ALTRE RACCOLTE DIFFERENZIATE

TABELLE DI DETTAGLIO SULLE ALTRE RACCOLTE DIFFERENZIATE TABELLE DI DETTAGLIO SULLE ALTRE RACCOLTE DIFFERENZIATE Altri metalli Olio vegetale Pneumatici Raccolta multimateriale RAEE Stracci e indumenti dismessi Altre raccolte differenziate ALTRI METALLI Comune

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1108/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015

DELIBERAZIONE N. 1108/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015 DELIBERAZIONE N. 1108/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015 OGGETTO: Proroga sino al 31.12.2015 delle convenzioni per il servizio di soccorso sanitario extraospedaliero estemporaneo della provincia di Bergamo.

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA 1 REGIONE AGRARIA 2 Comuni di: AVERARA, BRANZI, CARONA, CASSIGLIO, CUSIO, FOPPOLO, ISOLA DI FONDRA, LENNA, MEZZOLDO, MOIO DE` CALVI, OLMO AL

Dettagli

Newsletter n. 13 - Iniziative dall'1 al 15 gennaio 2012

Newsletter n. 13 - Iniziative dall'1 al 15 gennaio 2012 NEWSLETTER INFANZIA Appuntamenti realizzati sul territorio provinciale rivolti a mamme, papà, bimbi e bimbe, famiglie, operatori della prima infanzia e della famiglia. Newsletter n. 13 - Iniziative dall'1

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: 2002-2003

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: 2002-2003 Comune sede progetto: Bolgare AT n. 4 - Grumello Progetto: Spazio Gioco Cerchio dei Piccoli Sede presso Sala polivalente Tel. fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti X Compiti e proposte

Dettagli

INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI

INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli, 4-24121 Bergamo - C.F. e P.I. 02584740167 INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON

Dettagli

VOLONTARIATO COMUNE DI MADONE 80 CORSO SALVAMENTO SOCIETÀ NAZIONALE DI SALVAMENTO 40 ANIMATRICE CRE 2013 ORATORIO SAN GIORGIO - BONATE SOTTO 150

VOLONTARIATO COMUNE DI MADONE 80 CORSO SALVAMENTO SOCIETÀ NAZIONALE DI SALVAMENTO 40 ANIMATRICE CRE 2013 ORATORIO SAN GIORGIO - BONATE SOTTO 150 ATTIVITÀ STRUTTURA OSPITANTE ore PROGETTO "VIENI A SCUOLA CON ME" ISIS MAMOLI BERGAMO SEDE 42 PROGETTO "VIENI A SCUOLA CON ME" ISIS MAMOLI BERGAMO SEDE 60 PROGETTO "VIENI A SCUOLA CON ME" ISIS MAMOLI BERGAMO

Dettagli

X Nuovo Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

X Nuovo Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Almè AT n. 11 - Valle Imagna e Villa d'almè Progetto: Giochiamo e compitiamo: compiti, giochi e non solo Sede presso Oratorio di Almè Tel. fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PIANO PROVINCIALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI

PIANO PROVINCIALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI PIANO PROVINCIALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI OPERATORI INCONTRO DOMANDA - OFFERTA DISPOSITIVO 3.3 PROVINCIA DI BERGAMO Collocamento Mirato Disabili. Centro per Impiego di Albino e Centro per Impiego

Dettagli

ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE A chi spetta cosa?

ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE A chi spetta cosa? a cura dell Uffi cio Comunicazione CGIL di Bergamo 3 Luglio 2013 ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE A chi spetta cosa? I nuovi livelli di reddito per il calcolo dell importo in vigore fra il luglio 2013 e il

Dettagli

ISTITUTI COMPRENSIVI BGIC81500E 1 IST. COMPR. BERGAMO "CAMOZZI"

ISTITUTI COMPRENSIVI BGIC81500E 1 IST. COMPR. BERGAMO CAMOZZI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ISTITUTI COMPRENSIVI BGIC81500E 1 IST. COMPR. VIA PINETTI, 5 13 BGIC8100P IST. COMPR. "A. DA VIA CODUSSI, 7 1 ROSCIATE" BGIC80700G 3 IST. COMPR. "DE VIA DELLE TOFANE,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1985/2014 ADOTTATA IN DATA 18/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1985/2014 ADOTTATA IN DATA 18/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1985/2014 ADOTTATA IN DATA 18/12/2014 OGGETTO: Proroga sino al 30.06.2015 delle convenzioni per il servizio di soccorso sanitario extraospedaliero estemporaneo della provincia di Bergamo.

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA Approvati dall Assemblea Distrettuale dei Sindaci deliberazione n. 3 del 9.2.2011 Premessa L accreditamento può essere richiesto

Dettagli

SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione

SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione SERVIZIO AFFIDI Ambito di Sesto San Giovanni/Cologno Monzese Denominazione MONDI SOLIDALI Gestione (Comune, Asl, azienda, associazione comuni, etc ) Logo Il nome MONDI SOLIDALI vuole sottolineare l aspetto

Dettagli

Uno strumento per la gestione associata. di un servizio per disabili

Uno strumento per la gestione associata. di un servizio per disabili AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI Comuni di Azzano S.Paolo, Boltiere, Ciserano, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio,

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012 Raffaello Maffi* - Marco Valle** - Giancarlo Malchiodi* - Melania Massaro** Omar Lodovici** * Dipartimento

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE POLITICHE SOCIALI

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE POLITICHE SOCIALI PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE POLITICHE SOCIALI COORDINAMENTO DEGLI SPORTELLI PER L IMMIGRAZIONE PERCORSO DI FORMAZIONE E APPROFONDIMENTO La presenza sul territorio della provincia di Bergamo di un numero

Dettagli

Allegato 2 - QUESTIONARIO

Allegato 2 - QUESTIONARIO Allegato 2 - QUESTIONARIO La Cooperativa Eta Beta segue, per conto della Città di Torino Settore Politiche giovanili, una ricerca il cui obiettivo è la realizzazione di uno studio di fattibilità per la

Dettagli

Dove, quando e per chi

Dove, quando e per chi Comune di Crema Dove, quando e per chi Il nido comunale Sole e Terra si trova a Crema (CR), in via Pesadori al numero 29. È aperto da settembre a luglio, dalle 7.30 alle 18. Accoglie 32 bambini e bambine

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

I progetti extrascuola in provincia di Bergamo

I progetti extrascuola in provincia di Bergamo I progetti extrascuola in provincia di Schede anagrafiche dei progetti per Comune Comune Denominazione progetto Ente titolare A.T. Albano Servizio spazio incontro nel tempo libero Sant Alessandro Comune

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

CONVENZIONE PER L ACQUISTO DI POSTI NELLE UNITA D OFFERTA SOCIO-EDUCATIVE PER LA PRIMA INFANZIA

CONVENZIONE PER L ACQUISTO DI POSTI NELLE UNITA D OFFERTA SOCIO-EDUCATIVE PER LA PRIMA INFANZIA CONVENZIONE PER L ACQUISTO DI POSTI NELLE UNITA D OFFERTA SOCIO-EDUCATIVE PER LA PRIMA INFANZIA L anno 2012, il giorno tre del mese di settembre, negli uffici comunali di Casorate Sempione, via De Amicis,

Dettagli

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino ANNO EDUCATIVO 2015/16 1. REQUISITI PER L AMMISSIONE Al servizio di Asilo Nido sono ammessi i bambini di

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti, Gent.le Dipendente La cooperativa Tempo Libero aderisce al Progetto 8/18: progetto di assegnazione di un contributo a favore dei lavoratori delle imprese dell alleanza locale degli ambiti distrettuali

Dettagli

per tra ANFFAS BERGAMO

per tra ANFFAS BERGAMO PROTOCOLLO D INTESA per L ATTIVAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO WELFARE tra AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO CONSIGLIO DI RAPPRESENTANZA DEI SINDACI E ASSEMBLEE DISTRETTUALI DEI SINDACI

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/2005 - Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 2013

BILANCIO SOCIALE 2013 BILANCIO SOCIALE 2013 DENOMINAZIONE SEDE LEGALE SEDI OPERATIVE CARTA D IDENTITÀ Sguazzi via Matteotti n. 10, Osio Sotto (BG) piscina comunale di Osio Sotto oratorio di Cologno al Serio aula del vivaio

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE Informazioni personali Cognome e nome : SCIARRONE GIUSEPPE Luogo di nascita: Licata (AG) Data di nascita: 19 dicembre 1954 Residenza: Viale Italia, 45/B 24011 - Almè (BG)

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

1782278841 035/0796305 NO Via IV Novembre, 7 24128 Bergamo 035/2811637 035/2811642 SI Via Roma, 43/1 24027 Nembro (BG)

1782278841 035/0796305 NO Via IV Novembre, 7 24128 Bergamo 035/2811637 035/2811642 SI Via Roma, 43/1 24027 Nembro (BG) 01_Bergamo Airone s.a.s. SI Via dei Carpinoni, 8 24126 Bergamo Assistenza domiciliare San Francesco 035/312910 333/4056309 1782278841 035/0796305 NO Via IV Novembre, 7 24128 Bergamo 035/2811637 035/2811642

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: 2000-2001. Il progetto si raccorda a Scuola X Famiglie Territorio

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: 2000-2001. Il progetto si raccorda a Scuola X Famiglie Territorio Comune sede progetto: Bianzano AT n. 5 - Val Cavallina Progetto: Spazio compiti - Spazio giochi - Spazio Medie Sede presso Scuola Primaria Via degli orti Tel. 035 814015 fax 035 816556 e-mail Tipologia

Dettagli

COMUNE DI ARCENE Email: protocollo@pec.comune.arcene.bg.it

COMUNE DI ARCENE Email: protocollo@pec.comune.arcene.bg.it Regione Lombardia - Giunta ASSESSORE A SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE SIMONA BORDONALI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sicurezza@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato

Le organizzazioni di volontariato ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Le organizzazioni di volontariato Requisiti per diventare organizzazione di volontariato...17 Il registro regionale delle organizzazioni di volontariato:...18 Procedura per

Dettagli

Linee guida assistenza domiciliare educativa per disabili

Linee guida assistenza domiciliare educativa per disabili AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI Comuni di Azzano S.Paolo, Boltiere, Ciserano, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio,

Dettagli

SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA

SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA 2 SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA 28 Servizi per la prima infanzia 2 Sono servizi educativi che offrono ai bambini al di sotto dei tre anni uno spazio di gioco ed incontro con altri

Dettagli

***************************************

*************************************** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA E L ISTITUTO FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU DI CREMONA PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO SACRO CUORE DI VIA G. DA CREMONA N. 19 IN CREMONA PER L ANNO SCOLASTICO 2014/2015.

Dettagli

sara.monticelli80@alice.it

sara.monticelli80@alice.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Monticelli Sara Giovanna Indirizzo Via Dante 164 Telefono Fax E-mail sara.monticelli80@alice.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE FONDO ANNO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Al Responsabile dell'ufficio Tecnico di:

Al Responsabile dell'ufficio Tecnico di: Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it

Dettagli

16 ASILI NIDO. Destinatari del servizio Bambini di età compresa tra 6 mesi e 3 anni e le loro famiglie 16.

16 ASILI NIDO. Destinatari del servizio Bambini di età compresa tra 6 mesi e 3 anni e le loro famiglie 16. 16 ASILI NIDO Descrizione del servizio Mission L Asilo Nido è un servizio educativo e sociale, che accoglie durante il giorno le bambine ed i bambini tra 6 mesi e 3 anni, e concorre al pieno sviluppo psico-fisico,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

o v o 4 1 0 -2 3 1 0 2 le a rn e v in rio ra o

o v o 4 1 0 -2 3 1 0 2 le a rn e v in rio ra o nuovo INVERNALE T1 orario invernale 2013-2014 In bici sul TRAM. TUTTI I GIORNI IL NUMERO MASSIMO DI BICICLETTE TRASPORTABILI SULLA TRAMVIA È DI 4 SENZA NECESSITÀ DELLA PRENOTAZIONE. Se alla fermata ci

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

"Coordinamento bergamasco per l'integrazione"

Coordinamento bergamasco per l'integrazione ATTO COSTITUTIVO Osio Sotto 03 dicembre 2005 Considerata la presenza in provincia di Bergamo di numerose associazioni che si impegnano per la promozione delle persone disabili, si è giunti in data odierna

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE Il gioco non è un semplice trastullarsi esso ha una grande serietà e un profondo significato (Froebel)

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO ASSOCIAZIONE MARANATHA ONLUS Indirizzo: Via Ca Nave 63 Cap: 3503 - Comune: Cittadella - Prov. :PD Telefono: 049.5975329 Fax: 049.940920 E-mail:

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

Nati Per Leggere Lombardia organizza dodici corsi di formazione per Volontari lettori di 9 ore distribuite in due incontri di 4 ore e mezza ciascuno.

Nati Per Leggere Lombardia organizza dodici corsi di formazione per Volontari lettori di 9 ore distribuite in due incontri di 4 ore e mezza ciascuno. Corso di formazione per volontari lettori Nati per Leggere Lombardia Il programma nazionale NATI PER LEGGERE, promosso dall Associazione Italiana Biblioteche, dall Associazione Culturale Pediatri e dal

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI DOMANDA DI ADEONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MIRI Per aderire a Isperantzia Onlus Federazione Sarda Comunità per Minori è necessario seguire le indicazioni di seguito riportate: completare

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? Il Progetto Caratteristiche del progetto 1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? L idea è di creare un centro giovani in Parrocchia

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Comune Capofila : VETRALLA

Comune Capofila : VETRALLA PROGETTI DI INTERVENTI E SERVIZI PER LE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI APPARTENENTI AL DISTRETTO SOCIALE VT 4 -Anno 2010- Comune Capofila : VETRALLA Comuni di : Barbarano Romano Villa San Giovanni in Tuscia

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli