Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08"

Transcript

1 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 BONIFICA MEDIANTE INCAPSULAMENTO Matera, Dic Tecnico della Prevenzione Per. Ind. Massimo Bocchi 1

2 COS E L AMIANTO AMIANTO (nome commerciale) = ASBESTO = INESTINGUIBILE, INDISTRUTTIBILE, INCORRUTTIBILE E un minerale naturale a struttura fibrosa Si ottiene facilmente dalla roccia madre, in genere in miniere a cielo aperto 2

3 PRODUZIONE NEL XX SECOLO IL MAGGIOR PRODUTTORE MONDIALE DI AMIANTO E STATA L UNIONE SOVIETICA CON IL 50% DELLA PRODUZIONE LA PRODUZIONE DELL ITALIA ERA DEL 2,5% DI QUELLA MONDIALE TONNELLATE NEL 1987 stima di 1 miliardo di mq di lastre poste in opera PRINCIPALI CAVE ITALIANE BALANGERO (PIEMONTE) amianto a fibra corta VAL MALENCO (SONDRIO) amianto a fibra lunga 3

4 TIPI DI AMIANTO Esistono 6 tipi merceologici di amianto questi sono distinguibili solo al microscopio (ingrandimento 150 volte) in base alla differente colorazione e conformazione delle fibre Dal punto di vista mineralogico esistono due grandi gruppi: SERPENTINO CRISOTILO (silicato di magnesio) (amianto bianco) dal greco: fibra d oro è stato il più utilizzato c.a. 80% del totale il relazione alle caratteristiche refrattarie e di resistenza meccanica 4

5 Dalla conformazione della fibra ACTINOLITE dal greco: pietra raggiata TREMOLITE dal nome della Val Tremola (Svizzera) ANFIBOLI (silicati di calcio e magnesio) ANTOFILLITE dal greco: garofano AMOSITE (amianto bruno) Asbestos Mines of South Africa CROCIDOLITE (amianto blu) dal greco: fiocco di lana 5

6 CARATTERISTICHE DELLE FIBRE DI AMINATO La fibrosità FIBRA (DEFINIZIONE): UNA QUALUNQUE PARTICELLA CHE PRESENTA FORMA ALLUNGATA LUNGO UNA DIREZIONE PREFERENZIALE Dal punto di vista mineralogico UNA PARTICELLA SI DEFINISCE A FORMA FIBROSA QUANDO LA SUA LUNGHEZZA E MAGGIORE DI 3 VOLTE LA LARGHEZZA 6

7 LOCALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLE STRUTTURE EDILIZIE Classificazione dei materiali contenenti amianto I materiali contenenti amianto presenti negli edifici possono essere divisi in tre grandi categorie: 1) materiali che rivestono superfici applicati a spruzzo o a cazzuola; 2) rivestimenti isolanti di tubi e caldaie; 3) Utilizzato sottoforma di pannelli ad alta densità (cemento-amianto), e a bassa densità (cartoni) e prodotti tessili. 7

8 UTILIZZATO NELL INDUSTRIA IMPASTATO CON ALTRI MATERIALI: Amianto a spruzzo: - isolante termico nei cicli ad alte temperature (es. centrali termiche, stabilimenti chimici e siderurgici, fonderie, industria ceramica e laterizi ) - isolante termico nei cicli con basse temperature (es. impianti frigoriferi o di condizionamento) - isolante termico e barriera antifiamma nelle condotte per impianti elettrici - nel settore trasporti per coibentare treni, navi, autobus... Per. Ind. Massimo Bocchi 8

9 UTILIZZATO NELL EDILIZIA INTONACI: Con malta tradizionale A spruzzo 9

10 UTILIZZATO NELL INDUSTRIA TESSITURA: corde - nastri - guaine: - fasciare tubazioni calde per evitare ustioni 10

11 Corde di Crisotilo nuove 11

12 Corde di Crisotilo degradate 12

13 UTILIZZATO NELL EDILIZIA ETERNIT CEMENTO-AMIANTO: Canne fumarie 13

14 UTILIZZATO NELL INDUSTRIA ETERNIT : CEMENTO-AMIANTO: Tubi: - acquedotti - fognature Serbatoi 14

15 Cartoni di amianto usate per guarnizioni 15

16 Piastrelle di Vinil-amianto (crisotilo) 16

17 UTILIZZATO NELL INDUSTRIA Nell industria è stato utilizzato come materia prima per produrre innumerevoli oggetti, come isolante termico nei cicli ad alte o basse temperature, barriera antifiamma e materiale fono assorbente 17

18 UTILIZZATO NEL DOMESTICO forni, guanti da forno, caldaie, teli da stiro, vasi 18

19 UTILIZZATO NEI MEZZI DI TRASPORTO Treni, autobus, navi. coibentazione carrozze freni, frizioni, guarnizioni, schermi parafiamma, condotte di riscaldamento, vernici e mastici antirombo 19

20 FORME UTILIZZATE AMIANTO FORTEMENTE AGGLOMERATO AMIANTO DEBOLMENTE AGGLOMERATO AMIANTO ALLO STATO PURO Le fibre di amianto sono inglobate saldamente nel prodotto con un legante. Le fibre di amianto sono inglobate debolmente nel prodotto con un legante. Le fibre di amianto sono inglobate nel prodotto Senza legante. Tenore di amianto < 20 % del peso Tenore di amianto > 40 % del peso Tenore di amianto fino al 100 % del peso 20

21 DEFINIZIONI Friabili: materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale Compatti: materiali duri che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l'impiego di attrezzi meccanici (dischi abrasivi, frese, trapani, ecc.) 21

22 ANALISI DEI MATERIALI PRIMA DEL CAMPIONAMENTO 1) Ricerca e verifica della documentazione tecnica disponibile sull'edificio, per accertarsi dei vari tipi di materiali usati nella sua costruzione. 2) Ispezione diretta sul manufatto e sul materiale per identificare quelli friabili e potenzialmente contenenti fibre di amianto. 3) Verifica dello stato di conservazione dei materiali friabili, per fornire una prima valutazione approssimativa sul potenziale di rilascio di fibre nell'ambiente. 22

23 4) Campionamento dei materiali friabili sospetti, e invio presso un centro attrezzato, per la conferma analitica della presenza e del contenuto di amianto. 5) Mappatura delle zone in cui sono presenti materiali contenenti amianto. 6) Registrazione di tutte le informazioni raccolte in apposite schede da conservare come documentazione e da rilasciare anche ai responsabili dell'edificio come previsto nel D.M. 06/09/94 23

24 ACCERTAMENTO PRESENZA DI AMIANTO Alcuni quesiti che solitamente i proprietari di strutture edilizie rivolgono alle ASL o alle aziende specializzate nella bonifica dell amianto sono: - Sono obbligato a rimuovere l eternit? - Ho una copertura in lastre, dall aspetto esteriore sembra eternit, come posso fare per accertare che si tratti effettivamente di tale materiale? - Ho una canna fumaria e dei serbatoi idrici posti sul terrazzo, vorrei bonificarli, quale trattamento devo applicare? 24

25 Diagramma di flusso del processo di scelta del metodo di bonifica dei manufatti contenenti amianto (D.M. 20/08/1999) 25

26 Principali materiali presenti negli edifici Tabella 1 (DM 06/09/94) 26

27 ACCERTAMENTI PRELIMINARI DELLA PRESENZA DI AMIANTO La normativa a cui si fa riferimento individua due tipi di criteri per la valutazione della potenziale esposizione a fibre di amianto: 1) L esame delle condizioni dell installazione, al fine di stimare il pericolo di un rilascio di fibre del materiale: 2) la misura della concentrazione delle fibre di amianto aerodisperse (monitoraggio ambientale). 27

28 ATTIVITA DA INTRAPRENDERE A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Quando su un elemento non è possibile ridurre significativamente i rischi di danneggiamento si deve eseguire un intervento di bonifica La bonifica la si fa quando il materiale risulta danneggiato, pertanto si attua un provvedimento previsto nel D.M. 06/09/94, il tutto al fine di eliminare il rilascio di fibre di amianto. 1 Attività di restauro consiste nella riparazione delle zone danneggiate di scarsa estensione e ad eliminare le cause potenziali di danneggiamento 28

29 ESITO DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO 2 Se il materiale, contenente amianto friabile o compatto, risulta non integro si rende necessario ed inderogabile un intervento di bonifica INCAPSULAMENTO RIVESTIMENTO RIMOZIONE 29

30 LAVORI IN PRESENZA DI AMIANTO Prima di intervenire in una qualsiasi attività devi capire che i lavori edili relativi all amianto possono essere suddivisi nelle seguenti tipologie di intervento: Lavori di manutenzione SENZA disturbo dell amianto; Lavori di manutenzione CON disturbo dell amianto; - lavorazioni senza disturbo, cioè lavori in prossimità di materiali contenenti amianto; - lavorazioni con disturbo, cioè lavori che comportano manomissione dei materiali contenenti amianto. 30

31 COSA DEVI DISTINGUERE Ricordati che: I categoria: lavorazioni in prossimità di materiali contenenti amianto di cui non ne è previsto il disturbo, in tali casi può essere necessario applicare una segregazione temporanea; II categoria: lavorazioni che comportano perforazione o modifica di materiali contenenti amianto (come le installazioni di impianti idraulici e di condizionamento), in tali casi è necessario adottare misure specifiche di lavorazione e protezione dei lavoratori dalle polveri di amianto. In sostanza si tratta di applicare procedure idonee. 31

32 ATTENZIONE DISTINGUI E RICONOSCI SEMPRE LE DUE CATEGORIE Le lavorazioni senza disturbo sono in effetti meno pericolose, ma è necessario mantenere un livello di controllo molto elevato proprio per verificare costantemente che non degenerino nella seconda categoria (cioè in situazioni che richiedono specifiche procedure di intervento e/o interventi di bonifica vera e propria). Insomma se Tu lavori adottando gli accorgimenti previsti per la prima categoria, ma non ti accorgi che particolari condizioni come: - correnti d aria, - vibrazioni, - infiltrazioni d acqua, - degrado spontaneo, ecc. possono disturbare l amianto, sei di fatto nella seconda categoria. 32

33 LAVORAZIONI IN CUI NON E PREVISTO IL DISTURBO (I CATEGORIA) Nel caso di lavorazioni della I categoria, cioè casi in cui non si prevede il disturbo, il Tuo datore di lavoro ha comunque predisposto gli accorgimenti necessari per consentirti di lavorare in sicurezza. Pertanto Tu lavoratore riceverai, prima di iniziare i lavori, queste informazioni: Ubicazione e tipologia di amianto; Indicazioni per evitare di disturbare l amianto ( per es. mediante la predisposizione di impalcature, idonee schermature temporanee, ecc.); Indicazioni sulle informazioni fornite agli occupanti dell edificio; Indicazioni dei nominativi del Responsabile di cantiere (nominato dal tuo datore di lavoro) e del Responsabile delle attività manutentive (nominato dal proprietario o dall amministratore dell immobile). 33

34 RICORDATI CHE: Per qualsiasi tipo di operazione devi sempre fare riferimento al Tuo Responsabile di cantiere che ha compiti di controllo e coordinamento della varie attività concordate e autorizzate dal Responsabile delle attività manutentive a sua volta nominato dal proprietario dell immobile. COSA NON DEVI FARE: Iniziare i lavori autonomamente senza aver interpellato il tuo Responsabile di cantiere per ricevere le necessarie informazioni. Sottovalutare i materiali contenenti amianto, infatti, anche se si presentano abbastanza integri, possono rilasciare fibre se li sottoponi all azione di disturbo o deterioramento. 34

35 LAVORAZIONI IN PROSSIMITA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO CHE NON NE PREVEDONO IL DISTURBO (I CATEGORIA) In tali lavorazioni può essere necessario installare una barriera a tenuta che separi l amianto dalle aree occupate dell edificio (vedi figura). Tale barriera può essere costituita da fogli in polietilene ricoprenti il materiale con amianto, oppure semplici impalcati di legno tali da proteggere i materiali contenenti amianto da urti da rotture indesiderate. Barriere in polietilene 35

36 LAVORAZIONI IN CUI E PREVISTO IL DISTURBO (II CATEGORIA) Sono lavori che prevedono la perforazione o la modifica di materiali contenenti amianto. È il caso di lavori manutentivi in zone limitate, sui materiali contenenti amianto e quindi anche il disturbo è circoscritto in aree ben delimitate (vedi figura seguente). Nel caso di lavorazioni della II categoria, cioè casi in cui si prevede il disturbo delimitato, Tu lavoratore, per poter lavorare in sicurezza, devi assolutamente ricevere, prima di iniziare i lavori, le importanti informazioni sottoelencate contenute nel PIANO DI LAVORO che il Tuo datore di lavoro ha trasmesso all Azienda USL: 36

37 Nel PIANO DI LAVORO che il Tuo datore di lavoro ha trasmesso all Azienda USL ci deve essere: Ubicazione e tipologia di amianto; Indicazioni sulle informazioni fornite agli occupanti dell edificio; Indicazioni dei nominativi del Responsabile di cantiere e del Responsabile delle attività manutentive; Indicazioni per evitare di disturbare l amianto non soggetto a lavori di manutenzione (per es. mediante la predisposizione di impalcature, idonee schermature temporanee, ecc.); Procedure di lavoro da adottare. 37

38 Come puoi ben notare, essere informato sulle procedure di lavoro da seguire durante il tuo intervento manutentivo differisce dal caso precedente per le lavorazioni senza disturbo, cioè di I categoria. Delimitazione dell area 38

39 LAVORAZIONI IN PROSSIMITA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO CHE NON NE PREVEDONO IL DISTURBO (II CATEGORIA) Tali lavori sono assimilabili ai lavori di manutenzione: -Su impianti tecnologici interni e/o esterni all immobile con rimozione di amianto su aree limitate (per es. su tubazioni, valvole, giunzioni, guarnizioni o su tubazioni rivestite in amianto); - Su pareti murarie e canne fumarie. 39

40 Solitamente le tecniche da utilizzarsi per le lavorazioni di seconda categoria sono riconducibili a quelle di bonifica con e senza rimozione Manutenzione di canna fumaria 40

41 INTERVENTI DI BONIFICA L INCAPSULAMENTO Consiste nel trattare il materiale con prodotti penetranti (incapsulanti) per inglobare le fibre e ripristinare l aderenza al supporto oppure ricoprenti per costituire una pellicola di protezione sulla superficie Evitando quindi l aereodispersione. È il trattamento consigliato dalla normativa per i materiali poco friabili di tipo cementizio. I tempi dell intervento risultano contenuti. Non richiede l applicazione di materiale sostitutivo e non produce rifiuti. Occorre verificare periodicamente l efficacia dell incapsulamento che se danneggiato o deteriorato, va ripetuto. 41

42 INTERVENTI DI BONIFICA L INCAPSULAMENTO Il Decreto Ministeriale 6/9/1994, contenente normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6 comma 3 e dell'art. 12 comma 2 della legge 257/1992 relativa alla cessazione dell'impiego di amianto, descrive in modo chiaro ed esauriente l'incapsulamento. L intervento di incapsulamento consiste nel trattamento dell'amianto con prodotti specifici penetranti o ricoprenti che tendono ad inglobare le fibre di amianto, a ripristinare l'aderenza al supporto, a costituire una pellicola di protezione sulla superficie esposta. 42

43 INCAPSULAMENTO L incapsulamento può richiedere un trattamento preliminare di pulizia del manufatto per garantirne l adesione del prodotto incapsulante al manufatto. Generalmente il trattamento preliminare di pulizia avviene mediante pulitura ad umido, tale da evitare la liberazione di fibre di amianto nell ambiente e consentire il recupero ed il trattamento delle acque di lavaggio. L incapsulante deve essere applicato con apparecchiatura a spruzzo a bassa pressione. 43

44 INCAPSULAMENTO Il trattamento completo può richiedere l applicazione di 2 o 3 strati successivi. Gli strati di prodotto incapsulante devono essere di diverso colore e di diverso strato e descritti nella attestazione di esecuzione dei lavori rilasciata dal Datore di Lavoro. Al termine dell intervento sarà necessario posizionare in vista delle targhette che avvisino gli occupanti ed i manutentori della presenza occulta di materiali contenenti amianto. 44

45 INTERVENTI DI BONIFICA (incapsulamento) QUANDO L ICAPSULAMENTO RISULTA POCO EFFICACE Se abbiamo a che fare con un materiale friabile, non del tutto compatto, sul quale viene cosparso l incapsulante, quest ultimo tende a sgretolarsi, pertanto rende inutile il tentativo di evitare il problema dell aerodispersione delle fibre di amianto, che poi è quello che a noi interessa maggiormente. Inoltre il materiale è sempre presente, e bisogna fare un programma di controllo e manutenzione 45

46 INTERVENTI DI BONIFICA (incapsulamento) QUANDO L ICAPSULAMENTO RISULTA POCO EFFICACE Altro inconveniente è che diventa più complessa l'eventuale rimozione di un materiale di amianto precedentemente incapsulato, per la difficoltà di bagnare il materiale a causa dell'effetto impermeabilizzante del trattamento. Inoltre, l'incapsulamento può alterare le proprietà antifiamma e fonoassorbenti del rivestimento di amianto. 46

47 DESCRIZIONE INTERVENTO DI INCAPSULAMENTO L intervento deve essere eseguito in conformità al Decreto del Ministero della Sanità 20/08/1999, il quale fornisce tutte le indicazioni anche in merito alla preparazione del supporto, alle tipologie dei rivestimenti incapsulanti, alle caratteristiche prestazionali dei rivestimenti incapsulanti. Il Committente deve richiedere alla Ditta specializzata, l attestazione di conformità del prodotto incapsulante e quella di conforme esecuzione dei lavori (spessori, colori degli ultimi strati applicati, garanzia nel tempo) assieme alla durata minima del trattamento. 47

48 TECNICHE DI INCAPSULAMENTO E RIVESTIMENTI Come indicato precedentemente, la scelta del tipo di incapsulante non è a discrezione della ditta esecutrice ma dipendente dalle caratteristiche del rivestimento in amianto e dagli scopi dell'intervento. A causa della variabilità delle situazioni che si possono presentare, prima di essere impiegato, il prodotto deve essere testato direttamente sul materiale da trattare. Se si usano incapsulanti ricoprenti bisogna verificarne l'aderenza al rivestimento; se si usano incapsulanti penetranti bisogna controllarne la capacità di penetrazione e di garantirne l'aderenza al supporto del rivestimento. 48

49 Materiali Per la tipologia di incapsulamento della categoria A, a vista all esterno, si possono individuare ad esempio due ottimi prodotti: Starblock, Amianto, ciclo A (700 g/m2 totali; Prima mano pari a 420 g/m2; Seconda mano di colore contrastante pari a 280 g/m2) applicato con Starblock Primer come consolidante e promotore di adesione; Bituver, Elaver Plus, guaina liquida colorata bianca, grigia e rossa, idonea all incapsulamento del cemento-amianto. Per la tipologia di rivestimento della categoria B, a vista all interno, e C, non a vista. Per la tipologia di rivestimento della categoria D, ausiliario per rimozione o smaltimento. 49

50 PRECAUZIONI ALLA LAVORAZIONE In tutti i casi, preliminarmente la superficie del rivestimento di amianto deve essere aspirata; devono essere rimossi tutti i frammenti pendenti del rivestimento di amianto e le parti distaccate del substrato. L'integrità del rivestimento deve essere restaurata utilizzando materiali senza amianto che presentino una sufficiente affinità con il rivestimento esistente e con il prodotto incapsulante impiegato. 50

51 COSA ABBIAMO APPRESO? 1) Quando un materiale contenente amianto può considerasi friabile? A Un materiale contenente amianto può essere considerato friabile se si deforma sotto la semplice pressione delle dita. B Un materiale contenente amianto può considerarsi friabile solo se con l'impiego di attrezzi meccanici (dischi abrasivi, frese, trapani, ecc.) può essere sbriciolato o ridotto in polvere. 2) Durante una lavorazione, disperdono più fibre i materiali contenenti amianto in matrice compatta oppure i materiali contenenti amianto in matrice friabile? A Normalmente i materiali contenenti amianto in matrice compatta disperdono un numero di fibre inferiore dei materiali contenenti amianto in matrice friabile. B Se i materiali contenenti amianto sono in matrice compatta cementizia, disperdono più fibre rispetto a quelli in matrice friabile per via delle polveri di cemento che si disperdono nell ambiente. 51

52 COSA ABBIAMO APPRESO? 3) Quale è l'obiettivo delle misure di prevenzione da adottarsi durante le lavorazioni su materiali contenenti amianto? A Le misure di prevenzione sono solo cautelative. I DPI alle vie respiratorie sono invece le protezioni che eliminano definitivamente il rischio di contaminazione dalle fibre di amianto. B Le misure di prevenzione necessarie per proteggere la salute del lavoratore devono ridurre al minimo i quantitativi di fibre inalate prendendo in considerazione anche la tipologia di amianto presente 7) Sono necessarie misure di prevenzione più efficaci nella rimozione dell'amianto in matrice friabile o nella rimozione dell'amianto in matrice compatta? A I lavori di bonifica per la rimozione di amianto compatto richiedono misure, atte ad evitare la dispersione di fibre, molto più efficaci di quelle previste per la rimozione di amianto friabile, sono infatti più complesse ed efficaci per via dei numerosi casi di bonifica. B I lavori di bonifica per la rimozione di amianto friabile richiedono misure, atte ad evitare la dispersione di fibre, molto più efficaci di quelle previste per la rimozione di amianto compatto. 52

53 COSA ABBIAMO APPRESO? 13) Che cosa si intende per incapsulamento di materiali contenenti Amianto? A Generalmente si intende una procedura di bonifica da amianto che prevede la rimozione del materiale contenente amianto, il rivestimento e la successiva ricollocazione in sede. Il rischio per i lavoratori è in genere minore rispetto alla rimozione. Occorre verificare periodicamente l'efficacia dell'incapsulamento che se danneggiato o deteriorato va ripetuto.. B È un metodo di bonifica che consiste nel trattamento dell'amianto con prodotti incapsulanti o ricoprenti che tendono ad inglobare le fibre di amianto e costituire una pellicola superficiale di protezione. I tempi dell'intervento risultano contenuti. Non richiede l'applicazione di materiale sostitutivo e non produce rifiuti. Il rischio per i lavoratori è in genere minore rispetto alla rimozione. Occorre verificare periodicamente l'efficacia dell'incapsulamento che se danneggiato o deteriorato va ripetuto. 53

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre AMIANTO : che fare Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre AMIANTO : che fare gli impieghi la pericolosità dei materiali gli interventi possibili DOVE E STATO IMPIEGATO L

Dettagli

Il mio contributo di oggi:

Il mio contributo di oggi: Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità

Dettagli

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza DOCUMENTO D INDIRIZZO CONGIUNTO N. 1 LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Emissione 15 ottobre 2003 SOMMARIO 1. Premessa 2. Gli

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative amiantomianto DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 Novità?? Riferimenti normativi L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06 Tutela dei lavoratori D. Lgs 81/08 L. 1124/65 Norme attuative Disciplinari tecnici

Dettagli

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):

Dettagli

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Se l amianto è COMPATTO non esistono particolari rischi per la salute. Se l amianto è FRIABILE c è il pericolo di inalarne fibre. COMPATTO, materiale

Dettagli

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative

AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative AMIANTO: aggiornamenti normativi AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO? L amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del globo terrestre, e si ottiene

Dettagli

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto VALUTAZIONE del RISCHIO CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto Angelo Rostagnotto Incontro Illustrativo, Torino 19/12/2006 Riferimenti normativi Legge ordinaria del Parlamento n 257

Dettagli

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati

AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati AMIANTO L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati L'amianto resiste al fuoco e al calore, all'azione di agenti biologici, agenti chimici, all abrasione e usura fonoassorbente

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 1.00 IDENTIFICAZIONE DELL IMMOBILE: Comune... Prov...

Dettagli

L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17

L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17 L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17 CHE COSA E L AMIANTO La parola amianto non è un termine scientifico ma commerciale amianto (incorruttibile)

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Sicurezza sul lavoro Cos è l amianto? Il termine «amianto» indica un gruppo di minerali a struttura fibrosa presenti in natura. L amianto è presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

AMIANTO: aggiornamenti normativi e gestione delle segnalazioni

AMIANTO: aggiornamenti normativi e gestione delle segnalazioni AMIANTO: aggiornamenti normativi e gestione delle segnalazioni Modena 22 maggio 2009 Dr.ssa Anna Ricchi Tecnico della Prevenzione Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena COS E L AMIANTO?

Dettagli

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre ESPOSIZIONE AD AMIANTO Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre Corriere della Sera 14/3/2008 Corriere della Sera 13/3/2008 Corriere della Sera 26/5/2008 La Stampa

Dettagli

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano mianto nell edilizia Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano Inquinamento indoor: l amianto nell edilizia 1 Argomenti 1. Cos è l amianto? 2. Come e dove lo possiamo trovare

Dettagli

AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati

AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati DESENZANO DEL GARDA 9 APRILE 2015 Sala Pelèr Palazzo Todeschini AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati Cos è l amianto Con il termine amianto, o asbesto, si intende un gruppo di

Dettagli

Censimento Amianto: perché farlo?

Censimento Amianto: perché farlo? Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Censimento Amianto: perché farlo? MINUS ENERGY NETWORKENERGIA Group Via Meda, 2-20020 Dairago CENSIMENTO AMIANTO: Rif. Normativi Legge 257/92, comma 5:

Dettagli

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO ROVIGO 29 OTTOBRE 2010 Trattazione Dott. Ermanno Sarti Tecnico della Prevenzione AMIANTO ex D.L.gs. n 257/06 ora D.Lgs integrato dal D.L.gs 03/08/2009

Dettagli

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Dipartimento Politiche dell Ambiente Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie A cura di Unità Speciale Amianto (U.S.A.) 2013 Unità Speciale Amianto (U.S.A.) Ing. Salvatore Epifanio Dirigente

Dettagli

La pericolosità dell amianto e quadro normativo

La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dipartimento di Prevenzione S.P.I.S.A.L La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dott. Gianfranco Albertin - Medico del Lavoro Terrassa 10 Aprile 2015 Cos è l amianto Materiale di origine minerale,

Dettagli

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Lezione di Enzo Lo Cascio Amianto: quando è pericoloso? Se l amianto è COMPATTO non esistono particolari rischi per la salute. Se l amianto è

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI Regione Regione Marche Marche Azienda Azienda Sanitaria Sanitaria U.S.L. U.S.L. n.13 n.13 DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DI PREVENZIONE PREVENZIONE Servizio Servizio d Igiene dd Igiene e e Sanità SanitàPubblica

Dettagli

www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto The Italian Association of Asbestos Remediation and Disposal Contractors & Consultants www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Sedi: MILANO - CIVATE (LECCO)

Dettagli

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO Dr.ssa Marinella Natali Dr.ssa Mariella Riefolo Assessorato Sanità REGIONE

Dettagli

Parliamo di.. Componenti in cemento e amianto impiegati negli immobili edificati prima del 1992

Parliamo di.. Componenti in cemento e amianto impiegati negli immobili edificati prima del 1992 CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Parliamo di.. Componenti in cemento e amianto impiegati negli immobili edificati prima del 1992 Gli autori di detto crimine e i proprietari degli immobili,

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008 AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la

Dettagli

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria

dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria amianto L amianto rappresenta un pericolo per la salute umana. Nel corso degli scorsi decenni se ne è fatto un abbondante uso per via dei suoi bassi costi. Proprio per questo occorre conoscere bene le

Dettagli

Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO

Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO La tutela della popolazione dal rischio amianto Dr.ssa Fiorini Cristina SPISAL ULSS 20

Dettagli

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante

Dettagli

La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini

La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini Piacenza, 23 ottobre 2014 A cura di Anna Bosi Referente per Rischio da Amianto negli Ambienti di Vita

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

AMIANTO: RICONOSCERLO CONSERVARLO BONIFICARLO. Scheda tematica per la gestione dei PAVIMENTI IN VINILAMIANTO

AMIANTO: RICONOSCERLO CONSERVARLO BONIFICARLO. Scheda tematica per la gestione dei PAVIMENTI IN VINILAMIANTO Scheda tematica per la gestione dei PAVIMENTI IN VINILAMIANTO AMIANTO: RICONOSCERLO CONSERVARLO BONIFICARLO Questa scheda tematica vuole fornire informazioni utili per l individuazione, la gestione e la

Dettagli

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO A partire da febbraio 2013 sono previste sanzioni da 100,00 a 1.500,00 per i soggetti interessati (proprietari / detentori) di manufatti

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

Un materiale compatto

Un materiale compatto IL PERICOLO AMIANTO Un materiale compatto è meno pericoloso di un materiale friabile Può essere ridotto in polvere solo con l impiego l di attrezzi meccanici La percentuale di amianto presente è minima

Dettagli

DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO

DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO L'amianto o asbesto, è un minerale con struttura microcristallina dall'aspetto fibroso; appartiene alla classe dei silicati, serie mineralogiche del serpentino e anfibolo

Dettagli

DICHIARA. Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia di Como

DICHIARA. Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia di Como Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto registri e sistema informativo Modulo Na/1- NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia

Dettagli

SEZIONE AMIANTO - METODI DI GESTIONE CAMPIONAMENTO

SEZIONE AMIANTO - METODI DI GESTIONE CAMPIONAMENTO CAMPIONAMENTO Per valutare la quantità di fibre aerodisperse nell ambiente circostante i materiali MCA si deve fare ricorso a: Preliminare valutazione visiva delle condizioni generali di friabilità dei

Dettagli

GUIDA INFORMATIVA AMIANTO

GUIDA INFORMATIVA AMIANTO GUIDA INFORMATIVA AMIANTO CHE COS E L AMIANTO L amianto o asbesto è un minerale presente in natura costituito da silicati a struttura cristallina e fibrosa; di esso esistono giacimenti e miniere in numerosi

Dettagli

COMUNE DI ANGOLO TERME AREA A2 DESTINAZIONE URBANISTICA N.T.A.

COMUNE DI ANGOLO TERME AREA A2 DESTINAZIONE URBANISTICA N.T.A. COMUNE DI ANGOLO TERME AREA A2 DESTINAZIONE URBANISTICA N.T.A. 1 INTRODUZIONE Il sito localizzato nel comune di Angolo Terme (BS), in Viale Terme ed adibito a imbottigliamento si estende per una superficie

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Impieghi principali dell amianto Panoramica senza lavorazione, pulizia, con lavorazione, pulizia, rimozione rimozione Pagina Amianto fortemente agglomerato

Dettagli

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI L INAIL, in collaborazione con il Centro Regionale Amianto della Regione Lazio (CRA), il Ministero della Salute e l Istituto Superiore di Sanità (ISS),

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007 AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI L. 257/92, art. 9, 10 Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto. D.M. 06/09/94 Normative e metodologie tecniche di applicazione

Dettagli

IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L AMIANTO

IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L AMIANTO Corso di Igiene Generale e degli Ambienti di Lavoro 2006 IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L Carlo Peruzzo Dipartimento di Scienze Chimiche ed Ambientali Università degli Studi dell Insubria Sede di Como INTRODUZIONE

Dettagli

OBBLIGHI RELATIVI ALLA PRESENZA DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO NEGLI EDIFICI

OBBLIGHI RELATIVI ALLA PRESENZA DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO NEGLI EDIFICI OBBLIGHI RELATIVI ALLA PRESENZA DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO NEGLI EDIFICI INDICE 1 Premessa 2 Normativa di riferimento 3 Localizzazione e caratterizzazione delle strutture edilizie 4 Valutazione del

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Divisione Sicurezza sul lavoro Lucerna Casella postale, 6002 Lucerna Fax 041 419 59 17 (per ordinazioni) www.suva.ch Amianto: come

Dettagli

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Divisione Sicurezza sul lavoro Lucerna Casella postale, 6002 Lucerna Fax 041

Dettagli

Asbesto. Principali materiali contenenti amianto e loro rilascio di fibre di amianto. Elevato

Asbesto. Principali materiali contenenti amianto e loro rilascio di fibre di amianto. Elevato Asbesto Note in materia di valutazione del rischio ed obblighi di legge 1 Definizione... 1 2 Utilizzo... 1 3 Tossicità... 2 4 Valori limite... 2 5 Obblighi... 2 6 Intervento di bonifica... 3 6.1 Valutazione

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio

QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio Appendice QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI Nel presente quadro sinottico sono riportate nelle tabelle le principali informazioni raccolte dalle schede dei siti mappati, utilizzate per il calcolo di punteggi

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013 Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Lombardia: censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che,

Dettagli

MICRORACCOLTA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

MICRORACCOLTA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO MICRORACCOLTA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Questa procedura risponde alla necessità di snellire il procedimento amministrativo in caso di particolari situazioni di rimozione di materiali contenenti

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A )

CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A ) pag. 1 di 2 AMIANTO KO (esterno a vista) Serie 0925 CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A ) Consolidante per l incapsulamento delle fibre di amianto. Per una protezione a vista per esterno secondo la norma

Dettagli

LA BONIFICA DEL TEATRO COMUNALE DI ALESSANDRIA. www.3isrl.it

LA BONIFICA DEL TEATRO COMUNALE DI ALESSANDRIA. www.3isrl.it LA BONIFICA DEL TEATRO COMUNALE DI ALESSANDRIA La bonifica del Teatro di Alessandria 1 ANALISI ARPA del 5 ottobre 2010 e 14 aprile 2011 PALCOSCENICO DA 5 A 10 FF/L PLATEA MAGGIORE DI FF/L PALCO SALA FERRERO

Dettagli

IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA

IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA INDICE 1. OGGETTO... 3 2. MOTIVAZIONE... 3 3. DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ...

Dettagli

ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Documento estratto dal Manuale interno di istruzione per la raccolta e la trasmissione di campioni per analisi di fibre: microscopia ottica ed elettronica. Contarp

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81)

PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81) PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81) 1. Dati identificativi dell'impresa esecutrice: Ditta; Indirizzo; Numero

Dettagli

www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto The Italian Association of Asbestos Remediation and Disposal Contractors & Consultants www.assoamianto.it Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Sedi: MILANO - CIVATE (LECCO)

Dettagli

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice friabile

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice friabile Castello Chiaramonte Favara, 23 Maggio 2014 Seminario di aggiornamento professionale GESTIONE RISCHIO AMIANTO: ADEMPIMENTI E PROCEDURE Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice

Dettagli

La bonifica dei materiali con amianto Incontro rivolto ai Tecnici dei Comuni

La bonifica dei materiali con amianto Incontro rivolto ai Tecnici dei Comuni La bonifica dei materiali con amianto Incontro rivolto ai Tecnici dei Comuni Piacenza, 13 novembre 2014 A cura di Marco De Marzo Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Piacenza La bonifica RIMOZIONE il manufatto

Dettagli

Descrizione prodotto

Descrizione prodotto 1 GUAINA INCAPSULANTE PER CEMENTO AMIANTO Descrizione prodotto ASBESTOP È UN PRODOTTO VERNICIANTE INCAPSULANTE E INERTIZZANTE FORMULATO CON RESINE ELASTOMERICHE IN DISPERSIONE ACQUOSA CHE HANNO COME PRINCIPALE

Dettagli

COSA SI DEVE SAPERE PER LE FASI DI VERIFICA, VALUTAZIONE E BONIFICA DA CEMENTO AMIANTO PRESENTE NEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PRIVATO

COSA SI DEVE SAPERE PER LE FASI DI VERIFICA, VALUTAZIONE E BONIFICA DA CEMENTO AMIANTO PRESENTE NEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PRIVATO COSA SI DEVE SAPERE PER LE FASI DI VERIFICA, VALUTAZIONE E BONIFICA DA CEMENTO AMIANTO PRESENTE NEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PRIVATO 1. DOVE È STATO UTILIZZATO L AMIANTO 2. COSA DEVE FARE UN PROPRIETARIO

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

NOTIFICA INIZIO LAVORI DI MANUTENZIONE (Incapsulamento isolamento) CON RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (ex art. 250, D. Lgs 81/08 e s.m.i.

NOTIFICA INIZIO LAVORI DI MANUTENZIONE (Incapsulamento isolamento) CON RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (ex art. 250, D. Lgs 81/08 e s.m.i. NOTIFICA INIZIO LAVORI DI MANUTENZIONE (Incapsulamento isolamento) CON RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (ex art. 250, D. Lgs 81/08 e s.m.i.) Il sottoscritto/a...nato a... il...e residente in...(..) CAP...alla

Dettagli

AMIANTO rischi e smaltimento

AMIANTO rischi e smaltimento COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 Assessorato all Ambiente e alla Tutela del Territorio AMIANTO rischi e smaltimento Fino

Dettagli

AMIANTO-SCHEDA INFORMATIVA 2 Testi di posizioni per offerte complementari

AMIANTO-SCHEDA INFORMATIVA 2 Testi di posizioni per offerte complementari Scheda informativa AMIANTO-SCHEDA INFORMATIVA 2 Testi di posizioni per offerte complementari Le offerte complementari possono essere presentate se gli accertamenti effettuati secondo la procedura operativa

Dettagli

ANACI Varese Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. Ediltek 2009

ANACI Varese Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. Ediltek 2009 Ediltek 2009 La presenza di AMIANTO in CONDOMINIO: : adempimenti dell'amministratore, anche a tutela della salute dei condomini. 1 - La normativa regionale vigente e il PRAL. 2 - Problematiche di gestione

Dettagli

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA CICLO INCAPSULANTE C Per l incapsulamento, non a vista, a supporto degli interventi di confinamento e di sovracopertura. NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

Dettagli

AMIANTO. il SERPENTINO (silicati di magnesio), il quale comprende: il Crisotilo (amianto bianco).

AMIANTO. il SERPENTINO (silicati di magnesio), il quale comprende: il Crisotilo (amianto bianco). AMIANTO In greco la parola Amianto significa immacolato e incorruttibile e Asbesto, che di fatto è equiparato ad amianto, significa perpetuo e inestinguibile. L'amianto, chiamato perciò anche indifferentemente

Dettagli

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI E LIVELLI DI PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL ASL RM C Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL

Dettagli

AMIANTO. Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni. Mercoledì 6 marzo 2013. In collaborazione con

AMIANTO. Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni. Mercoledì 6 marzo 2013. In collaborazione con AMIANTO Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni 1 Mercoledì 6 marzo 2013 In collaborazione con Ufficio di Sanità Pubblica Bonate Sotto AGENDA 2 L Evoluzione

Dettagli

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO

IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO Dr. Stefano Galavotti Servizio Igiene Pubblica Medolla, 28 febbraio 2015 1 Amianto nelle Scuole 2 Amianto sui giornali 3 EPIDEMIOLOGIA in Italia nei Siti

Dettagli

CORSO INFORMATIVO AMIANTO

CORSO INFORMATIVO AMIANTO Via Stazione 19 CH - 6934 Bioggio www.econs.ch CORSO INFORMATIVO AMIANTO Esempi di prodotti e materiali da costruzione contenenti amianto: presentazione di casi reali (Lista non esaustiva) Gustavo Milani

Dettagli

Tuttavia tale pregio comporta anche la capacità di rilasciare fibre che, suddividendosi, possono essere potenzialmente inalabili.

Tuttavia tale pregio comporta anche la capacità di rilasciare fibre che, suddividendosi, possono essere potenzialmente inalabili. AMIANTO La caratteristica principale che ha visto l asbesto o, come più spesso viene chiamato, l amianto utilizzato in numerosissime produzioni è quella della sua consistenza fibrosa. Tuttavia tale pregio

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTONOTIFICA DEI SITI CON MATERIALI CONTENENTE AMIANTO NELLA REGIONE LAZIO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTONOTIFICA DEI SITI CON MATERIALI CONTENENTE AMIANTO NELLA REGIONE LAZIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTONOTIFICA DEI SITI CON MATERIALI CONTENENTE AMIANTO NELLA REGIONE LAZIO L'acquisizione delle conoscenze relative alle situazioni in cui sono presenti MCA

Dettagli

I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO

I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO NELL AMBIENTE Gabriele Fornaciai AMIANTO: PANDEMIA O BOLLA MEDIATICA? 1 TIPI DI AMIANTO L A. E UN MINERALE COMPOSTO

Dettagli

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC AMIANTO «Il Rischio di un Respiro» Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Classificazione e Identificazione dell Amianto Dove Trovarlo e Pericoli

Dettagli

Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto»

Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto» Amianto Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto» (artt. da 246 a 265). Fermo restando quanto previsto dalla

Dettagli

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca Ponte San Pietro 20-02-2013 Dalzano Dr. Marcello Responsabile Settore di Prevenzione di Bonate Sotto Diparetimento

Dettagli

Amianto D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Viareggio, 15 Gennaio 2013

Amianto D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Viareggio, 15 Gennaio 2013 D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Viareggio, 15 Gennaio 2013 UE e IARC: classe 1 cancerogeno per l uomo Miniera di amianto

Dettagli

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca Ponte San Pietro 20-02-2013 Dalzano Dr. Marcello Responsabile Settore di Prevenzione di Bonate Sotto Diparetimento

Dettagli

Verona, 17 febbraio 2015

Verona, 17 febbraio 2015 Verona, 17 febbraio 2015 La tutela dei lavoratori dal rischio amianto Dr.ssa Fiorini Cristina SPISAL ULSS 20 Verona Obiettivi dell incontro Definire gli obblighi dei datori di lavoro delle imprese che

Dettagli

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Dipartimento Politiche dell Ambiente Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie A cura di Unità Speciale Amianto (U.S.A.) 2013 Unità Speciale Amianto (U.S.A.) Ing. Salvatore Epifanio Dirigente

Dettagli

COPERTURE REALIZZATE CON LASTRE DI CEMENTO AMIANTO OBBLIGHI E DOVERI

COPERTURE REALIZZATE CON LASTRE DI CEMENTO AMIANTO OBBLIGHI E DOVERI COPERTURE REALIZZATE CON LASTRE DI CEMENTO AMIANTO OBBLIGHI E DOVERI di Avv. Rosa Bertuzzi Ai tempi odierni sussiste il problema connesso alle coperture realizzate con lastre di cemento-amianto. Tale problema

Dettagli

CAPITOLO 16 - L AMIANTO

CAPITOLO 16 - L AMIANTO CAPITOLO 16 - L AMIANTO 16.1 IL PROBLEMA AMIANTO Il termine amianto (dal greco amiantos: incorruttibile) viene usato per indicare la forma fibrosa di alcuni minerali che in passato sono stati sfruttati

Dettagli

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione

Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Proprietà dell amianto È ininfiammabile È refrattario sino a 400 0 C, per brevi esposizioni

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER I PIANI DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI EDILIZI IN CEMENTO-AMIANTO E IN VINIL-AMIANTO

NOTA INFORMATIVA PER I PIANI DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI EDILIZI IN CEMENTO-AMIANTO E IN VINIL-AMIANTO NOTA INFORMATIVA PER I PIANI DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI EDILIZI IN CEMENTO-AMIANTO E IN VINIL-AMIANTO In base all art. 256 del D. Lgs. 81/2008, così come modificato dal D. Lgs. 106/2009, i

Dettagli

L AMIANTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

L AMIANTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO L AMIANTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Le lastre piane o ondulate in cemento/amianto utilizzate per copertura in edilizia sono costituite da un impasto cementizio ove l'amianto è presente normalmente in percentuale

Dettagli

abrasi o danneggiati.

abrasi o danneggiati. AMIANTO L amianto è stato messo al bando con una legge del 1992, la numero 257 del 27 marzo. Con questa norma è stata definitivamente sancita la pericolosità di questo materiale di cui è quindi vietata

Dettagli

Attività che comportano un rischio basso

Attività che comportano un rischio basso MODULO INFORMATIVO 1 Cemento-amianto Davanzale Lastre ondulate (tetti e pareti) Lastre per facciate Tubi Pannelli per quadri elettrici Tegole Attività che comportano un rischio basso Salita/discesa di

Dettagli

CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO. I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia

CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO. I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia L'amianto L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo dei silicati,

Dettagli

AMIANTI silicati idrati di magnesio, ferro e altri elementi

AMIANTI silicati idrati di magnesio, ferro e altri elementi Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO AMIANTO 5.23 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 AMIANTI silicati idrati di magnesio,

Dettagli

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l. Dipartimento di Sanità Pubblica U. O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro RELAZIONE per Amm.ne Comunale di Forlì Verifica finale sulla presenza di fibre di amianto eseguita dopo le attività

Dettagli