Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici."

Transcript

1 LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox. I processi energetici cellulari della fotosintesi e della respirazione avvengono mediante serie di reazioni di ossido-riduzione che coinvolgono carbonio e ossigeno. 1) Il processo fotosintetico, che avviene nei cloroplasti delle cellule vegetali può essere riassunto dalla seguente equazione chimica: 6CO 2 + 6H 2 O + Energia solare C 6 H 12 O 6 + 6O 2 2) La respirazione cellulare che avviene nei mitocondri delle cellule eucarioti è sintetizzata dalla seguente espressione chimica: C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O + Energia (ATP) E facile notare che i due processi chimici sono l uno l opposto dell altro, e come tali, dipendenti l uno dall altro. Vale a dire che la fotosintesi fornisce una molecola altamente energetica, il glucosio e quindi l amido che è fatto di glucosio (pensate a pasta, pane, riso, biscotti, etc.), in cui è imprigionata energia solare. La respirazione, utilizza il glucosio ricco di energia, demolendolo in biossido di carbonio e acqua e rendendo l energia disponibile sottoforma di ATP per tutte le funzioni cellulari. Questi due processi, sebbene ben conosciuti, sono tuttavia, allo stato attuale delle nostre conoscenze, ancora impossibili da riprodurre in laboratorio e men che meno per finalità tecnologiche. Analizziamo più da vicino il significato dei termini RIDUZIONE e OSSIDAZIONE. 1) RIDUZIONE: da re-ducere (in latino, riportare). Il termine nasce dalle reazioni nei processi metallurgici, nei quali un metallo sotto forma di ossido metallico (es. Fe 2 O 3 ) veniva riportato allo stato metallico elementare per sottrazione dell ossigeno. 2) OSSIDAZIONE: deriva dalle reazioni in cui partecipa l ossigeno come ossidante (sono queste, reazioni molto comuni) Cosa sono le reazioni di ossido-riduzione? Una reazione è di ossido-riduzione quando in essa variano le distanze medie degli elettroni di legame fra gli atomi coinvolti. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 1

2 In sostanza, in una reazione red-ox (red = reduction, ox = oxidation, in inglese), sono coinvolti atomi di specie chimiche a differente elettronegatività (potere di attrazione di un elemento, degli elettroni di legame). Se ne deduce che un analisi delle reazioni di ossido-riduzione richiede la conoscenza del numero di ossidazione (n.o.) degli elementi coinvolti. Il numero di ossidazione è una carica convenzionale assegnata a ciascun atomo in una molecola o in uno ione poliatomico, attribuendo formalmente gli elettroni di ogni legame all elemento più elettronegativo. In altre parole, ogni legame viene convenzionalmente considerato ionico. Di seguito, a beneficio dello studente, è riportata la tabella riassuntiva delle 7 regole utili al calcolo del numero di ossidazione: Atomi delle sostanze elementari (Fe, Al, O 2, H 2, S 8, etc.) Il n.o. è sempre uguale a 0 Ossigeno nei composti Ha n.o. in genere, uguale a -2, tranne nei perossidi (H 2 O 2, Na 2 O 2 in cui compare un legame O O ) in cui ha valore -1, e nel composto OF 2 in cui ha valore +2 Idrogeno nei composti Ha n.o. in genere, uguale a +1, tranne negli idruri metallici (LiH, CuH) in cui ha valore -1 Ione monoatomico (Na +, Fe 3+, S 2-, etc.) Il n.o. è sempre uguale alla carica dello ione. Na + = +1, Fe 3+ = +3, S 2- = -2 Ione poliatomico (SO 4 2-, NO 3 -, CO 3 2-, etc.) La somma dei n.o. degli atomi componenti lo ione è uguale alla carica complessiva dello ione stesso. 2- Es: CO 3 : il n.o. dell ossigeno è -2, la carica complessiva è 2-. Quindi il n.o. del carbonio deve essere +4. Infatti, indicando con x il n.o. del C, deve essere: x + 3(-2) = - 2, risolvendo: x=+4. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 2

3 Molecola o composto ionico (H 2 O, CO 2, NaCl, etc.) Elettroni di legame in un legame covalente La somma dei n.o. deve essere 0 Es: CO 2 : il n.o. dell ossigeno è -2. Quindi il n.o. del carbonio deve essere +4 perché la somma dei n.o. sia pari a 0. Cioè, indicando con x il n.o. del C: x + 2(-2) = 0. Risolvendo, x = +4 Sono attribuiti formalmente all atomo più elettronegativo. Es : PCl 3. Il Cl è più elettronegativo del P. Quindi, gli elettroni di legame verranno attribuiti formalmente ai 3 atomi di Cl che avranno ognuno n.o. = -1, mentre il P avrà n.o. = +3 E bene ricordare inoltre, la sequenza decrescente di elettonegatività per alcuni non-metalli: Torniamo alle reazioni redox. F > O > N = Cl > Br > S Importanti reazioni ossidoriduttive sono le reazioni di combustione. Sono queste, reazioni chimiche che comportano l ossidazione di un combustibile, da parte di un comburente (che generalmente è rappresentato dall O 2 presente nell aria). Con produzione di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose. Quindi, in una reazione di combustione, il combustibile di ossida e il comburente si riduce. Esempio: 2Mg +O 2 2MgO Questa reazione viene innescata ponendo del magnesio su una fiamma. L ossido di magnesio MgO è un ossido basico, quindi un composto ionico: Mg 2+ O 2-. L anione O 2- presente nel composto dunque, detto ione ossido, ha caratteristiche basiche, perché, come vedremo quando tratteremo gli acidi, in soluzione acquosa è in grado di provocare un aumento della concentrazione di ioni OH - he conferiscono il carattere basico ad una soluzione. Ciò avviene perché lo ione ossido in acqua provoca la seguente reazione: O 2- +H 2 O 2OH- Prof. Fulvio Baldanza Pagina 3

4 E facile verificare il carattere basico della soluzione, mediante un indicatore di ph, come la fenolftaleina. A contatto con la soluzione si ha immediatamente il viraggio dell indicatore che assume un bel colore fucsia intenso. Riassumiamo: 2 atomi di Mg (n.o. = 0) reagiscono con una molecola biatomica O 2 (n.o. = 0) per dare origine a 2 molecole di ossido di magnesio MgO. Il n.o. del magnesio è aumentato passando a +2 (0 +2), mentre il n.o. dell ossigeno è diminuito passando a -2 (0-2), perché durante la reazione, il Mg ha ceduto 2 elettroni (2e - ) all ossigeno. Ci troviamo di fronte ad una reazione redox in base alla definizione, perchè c è stato un trasferimento di elettroni da una specie chimica che si è ossidata (Mg) ad una che si è ridotta (O 2 ) In altri termini il Mg si ossida e il suo n.o. aumenta. L O si riduce e il suo n.o. diminuisce. E chiaro quindi che una reazione chimica è redox, se e solo se in essa avviene un cambiamento di numeri di ossidazione. E importante notare, comunque, che perché abbia luogo una reazione redox, non è necessario che vi sia un vero e proprio trasferimento di elettroni da un atomo all altro, basta soltanto che avvenga uno spostamento della nuvola elettronica di legame verso l elemento più elettronegativo. Come nel caso di legami covalenti polari. Facciamo un esempio: C (s) + O 2(g) CO 2(g) + Energia (I simboli s, g a pedice significano rispettivamente stato solido e stato gassoso) In questa reazione chimica, non si formano legami ionici, ma covalenti, eppure il n.o del carbonio aumenta a +4 e quello dell O a -2, indicando che siamo in presenza di una reazione redox. Anche se non c e stato trasferimento di elettroni dal carbonio all ossigeno, i doppi legami della CO 2 sono polari. Si è quindi avuto uno spostamento delle nuvole elettroniche dei legami di valenza, verso l ossigeno. Il che giustifica l attribuzione delle cariche formali +4 e -2 rispettivamente al carbonio e all ossigeno. Il carbonio si è ossidato e l ossigeno si è ridotto. Nelle reazioni che abbiamo visto finora, il carbonio e il magnesio, ossidandosi, agiscono da agenti riducenti. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 4

5 L ossigeno che si riduce, agisce da agente ossidante. Inoltre, le coppie Mg (0) /Mg (+2) - O (0) /O (-2) - C (0) /C (+4) sono dette coppie coniugate redox. Mg (0), O (-2), C (0) sono dette forma ridotta. Mg (+2), O (0), C (+4) sono le forme ossidate (i numeri di ossidazione sono più elevati). Tipici agenti ossidanti degni di nota sono O 2, Cl 2, MnO 4 - (ione permanganato), Cr 2 O 7 2- (ione dicromato). Si deve tener presente che il concetto di agente ossidante è relativo: infatti, H 2 O 2 (perossido di idrogeno), è un agente generalmente ossidante che produce H 2 O, dove il n.o. dell O passa da -1 a -2 (riduzione). Tuttavia, in presenza di un agente ossidante più forte, come lo ione dicromato (Cr 2 O 7 2- ), l H 2 O 2 si ossida producendo O 2 e fungendo da riducente. E corretto quindi dire, che in una reazione redox è la specie chimica con la maggiore tendenza a ridursi che agisce da ossidante. Tipici agenti riducenti da ricordare sono C (grafite) e CO (monossido di carbonio), molto utilizzati in metallurgia. Ad esempio nella reazione seguente: Fe 2 O 3 + 3CO 2Fe + 3CO 2 Il ferro passa dal n.o. +3 a 0 e si riduce diventando ferro elementare (ricordare re-ducere), mentre il carbonio passa dal n.o. +2 a +4, ossidandosi. Precisiamo inoltre che le redox possono avvenire anche in assenza di ossigeno come ad esempio nella seguente reazione: 2Fe (s) + 3Cl 2(g) 2FeCl 2(s) Di cui è facile verificare che sia una ossidoriduzione. DIPENDENZA DAL ph DI ALCUNE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Il modo in cui avvengono alcune reazioni redox, e di conseguenza il tipo di sostanze prodotte, dipende dal ph. E il caso delle reazioni che coinvolgono lo ione permanganato (MnO 4 - ) che, come abbiamo già visto è un potente agente ossidante. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 5

6 In ambiente acido, quindi ad elevate concentrazioni di ioni H +, il manganese dello ione permanganato si riduce dando origine allo ione manganese Mn 2+ (n.o ) e ciò provoca uno scolorimento della soluzione In ambiente neutro o solo debolmente basico, con una lieve concetrazione di ioni idrossido OH -, il manganese, riducendosi, forma biossido di manganese MnO 2 (n.o ) e conseguente formazione di un precipitato (corpo di fondo) insolubile di colore brunastro. In ambiente basico, a elevata concentrazione di ioni OH - lo ione permanganato produce lo ione manganato MnO 4 2- (n.o. del manganese +7 +6) che conferisce alla soluzione un colore verde. REAZIONI DI DISMUTAZIONE O DISPROPORZIONE Sono reazioni in cui una stessa specie chimica si ossida e si riduce o in altri termini funge da ossidante e riducente allo stesso tempo. Ad esempio: Cl 2(g) + 2OH - (aq) Cl - (aq) + ClO - (aq) + H 2 O Dove (aq) sta per particelle in soluzione acquosa (idratate). In questa reazione, il cloro si riduce (n.o. 0-1) nello ione cloruro Cl - e si ossida (n.o. 0 +1) nello ione ipoclorito (ClO - ). Prof. Fulvio Baldanza Pagina 6

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4.

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4. Unità 20 Le reazioni di ossido-riduzione 1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4. Reazioni redox molto

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO Per reazione chimica si intende una trasformazione della materia in cui alcune sostanze (reagenti) si trasformano in altre (prodotti) attraverso un cambiamento delle interazioni fra gli atomi (legami)

Dettagli

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazione di trasferimento elettronico: + + Riducente: donatore di elettroni. Ossidante: accettore di elettroni. Uno o più elettronivengono trasferiti dalla

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 23 Le reazioni di ossido-riduzione 3 Sommario 1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Ossidazione e riduzione:

Dettagli

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox)

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) numero di ossidazione (n.ox.) : la carica formale fittizia che un elemento o un composto assumono ipotizzando una completa separazione delle cariche di legame es.

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi Principali classi di composti inorganici Idruri Idracidi ssidi Idrossidi ssoacidi Sali Perossidi Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi idruri Metalli I e II gruppo

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Elementi Composti ionici (forze elettrostatiche, edifici ionici) molecolari (ripetersi periodico di molecole) Simboli C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Formule Indici H 2 SO 4 CO 2 H 2 O N 2 Na 2 CO 3 O 2 Mg(NO 3

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX Sono delle reazioni chimiche in cui si ha trasferimento di elettroni da una specie riducente che si ossida ad un altra specie ossidante, che si riduce:

Dettagli

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti VERIFICA FINALE Nome Cognome Classe Sez ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN) Scienziati in erba La prova deve essere consegnata allo scadere del tempo previsto per la sua

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento Esercitazione Nomenclatura e bilanciamento Nomenclatura dei composti Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Agli albori della chimica non c erano regole di nomenclatura; per individuare i composti si usavano dei nomi comuni che generalmente derivavano da loro proprietà organolettiche

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del /1/010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Numeri di ossidazione Bilanciamento

Dettagli

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE http://aliceappunti.altervista.org BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE TESTO: Il permanganato di potassio viene aggiunto ad una soluzione acida contenente perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Lezione 7. Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione. Predire i prodotti delle reazioni

Lezione 7. Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione. Predire i prodotti delle reazioni Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 7 Riconoscere i principali tipi di reazioni chimiche in soluzione Predire i prodotti delle reazioni Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Numeri di Ossidazione

Numeri di Ossidazione Numeri di ssidazione Si definiscono NUMERI o STATI di SSIDAZINE quei numeri che rappresentano lo squilibrio di carica a cui è soggetto un atomo in un composto bi o poliatomico rispetto al suo stato elementare

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Soluzioni 1 A 2 B 3 B 4 E 5 D 6 E 7 B 8 D 9 C 10 B 11 D 12 B 13 E 14 D 15 C 16 C 17 B 18 D 19 A 20 C 21 D 22 C 23 D 24 C 25 E 26 C 27 D 28 C 29 B 30 B 31 D 32 E 33 B 34 C 35 E 36 A 37 D 38 B 39 C 40 D

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 23 Maggio 2016 IL ph DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Le soluzioni acide sono quelle con ph compreso fra 0 e 7. Le soluzioni basiche sono quelle

Dettagli

Composti e. reazioni. F1 Composti e

Composti e. reazioni. F1 Composti e F1 Composti e reazioni Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Abbiamo già avuto modo di osservare che gli elementi chimici sono caratterizzati dalla capacità di combinarsi tra loro per formare

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA Nomenclatura tradizionale: Nomenclatura ufficiale (o IUPAC): Prevede l uso di prefissi e suffissi, in base al numero di ossidazione dei vari elementi. Noi considereremo

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H Negli organismi viventi la maggior parte dell energia libera richiesta per promuovere le reazioni biochimiche deriva dall ossidazione dei substrati organici. L ossigeno, l accettore finale degli elettroni

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi Chimica e chimica della vita Tocca, Oliver diceva, lanciandomi una barretta non c è niente al mondo come il tungsteno sinterizzato Batteva sulle barrette e queste emettevano un tintinnio profondo Il suono

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce Ossido Riduzione 1. Il numero di ossidazione degli atomi in un qualsiasi elemento libero non combinato è zero. 2. Il numero di ossidazione di un elemento in uno ione monoatomico è uguale alla carica dello

Dettagli