Composti e. reazioni. F1 Composti e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Composti e. reazioni. F1 Composti e"

Transcript

1 F1 Composti e reazioni

2 Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Abbiamo già avuto modo di osservare che gli elementi chimici sono caratterizzati dalla capacità di combinarsi tra loro per formare composti, rappresentati da formule Nei composti molecolari, la formula chimica indica il rapporto tra gli atomi delle molecole; nei composti ionici, indica i rapporti numerici tra gli ioni. Formule

3 Gli elementi che entrano nel composto vengono indicati nella formula mediante i rispettivi simboli, secondo l ordine proprio del tipo di composto di cui fanno parte. In basso a destra di ogni simbolo si pone l indice, un numero che indica quanti atomi di quell elemento sono presenti nella molecola o negli ioni del composto. Formule

4 Il modo più pratico per ricavare le formule dei composti consiste nel memorizzare il numero di ossidazione di ogni elemento. Il numero di ossidazione (n.o.) di un elemento in un composto può essere definito come la carica elettrica formale che l elemento assumerebbe nel composto, se gli elettroni di ciascun legame venissero attribuiti all atomo più elettronegativo. Formule

5

6 Per attribuire i numeri di ossidazione è sufficiente ricordare che: gli elementi più elettronegativi, in ordine decrescente, sono F, O, N, Cl, Br, S, I; i metalli hanno elettronegatività più bassa dei non metalli; l idrogeno ha un valore di elettronegatività intermedio tra quello dei metalli e quello dei non metalli. Elettronegatività metalli Formule idrogeno non metalli

7 In pratica si assegna a ciascun elemento un numero di ossidazione che è uguale alla somma algebrica delle cariche che esso assume, calcolate attribuendo: carica 1 a ogni legame con atomi meno elettronegativi; carica +1 a ciascun legame con elementi più elettronegativi; +1 carica 0 a ogni legame con sé stesso. 0 Formule 1 0

8 Ci sono delle regole pratiche per attribuire il n.o. agli elementi presenti in un composto: 1. il n.o. degli elementi allo stato elementare (Fe metallico, H2, O2 ecc.) è sempre uguale a 0; 2. il n.o. dell ossigeno nei composti è sempre uguale a 2, a meno delle seguenti eccezioni: a. nei perossidi, dove c è il raggruppamento O O (per esempio nell acqua ossigenata H2O2), ha n.o. = 1; b. nei legami con il fluoro, che è più elettronegativo, ha n.o. = +2; 3. il n.o. dell idrogeno è sempre +1, tranne quando è legato ad atomi meno elettronegativi, come quelli dei metalli, nel qual caso è 1; 4. il n.o. degli ioni monoatomici è uguale alla loro carica (+1per gli ioni dei metalli alcalini, +2 per quelli dei metalli alcalino-terrosi, 1 per gli ioni alogenuro ecc.); 5. Un elemento può assumere differenti n.o. in composti diversi; [ ] Formule

9 6. la somma algebrica dei n.o. di ciascun atomo presente in una molecola è zero; 7. la somma algebrica dei n.o. di ciascun atomo presente in uno ione poliatomico è uguale alla sua carica. Formule

10 Clicca per vedere la soluzione Formule Clicca per vedere la soluzione

11 Clicca per vedere la soluzione Formule

12 Clicca per vedere la soluzione Formule

13 Nomenclatura chimica La nomenclatura chimica è il complesso di regole che consente di attribuire un nome a ogni composto di cui si conosca la formula e, viceversa, di ricavare la formula una volta noto il nome del composto. La nomenclatura chimica è regolamentata dalle regole elaborate dalla IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry). Il nome IUPAC di un composto indica il tipo e il numero di atomi presenti. Ancora oggi viene spesso utilizzata la nomenclatura tradizionale. La nomenclatura tradizionale si basa sui numeri di ossidazione degli elementi. 13

14 I composti chimici possono essere divisi in varie categorie, a seconda dell aspetto che si intende sottolineare. Una prima classificazione può essere basata, per esempio, sul numero di elementi che intervengono nella formazione della loro molecola. Secondo questo criterio, abbiamo pertanto composti: binari, formati da soli due elementi, come NaCl; ternari, formati da tre elementi, come HNO3; quaternari da quattro elementi, come Ca(HCO3)2. I nomi delle sostanze note e utilizzate fin dall antichità derivano spesso dalla loro storia. Formule

15 La IUPAC, dal 1971, ha messo a punto una definitiva nomenclatura razionale (nota come nomenclatura IUPAC), che consente di far corrispondere immediatamente il nome della sostanza alla sua formula, indicando (mediante opportuni prefissi) il numero degli atomi presenti. Per i diversi composti vengono indicate sia la nomenclatura tradizionale, sia la IUPAC. Vi è anche una terza notazione, detta notazione di Stock, della quale ci avvarremo solo per evidenziare il n.o. utilizzato nella nomenclatura IUPAC. Formule

16 La nomenclatura IUPAC classifica i composti in binari e ternari, in base al numero di elementi presenti, e in classi, a seconda del tipo di elementi presenti. 16

17 I composti binari I composti più semplici sono i cosiddetti composti binari. Per esempio: HCl, CO2, C2H6, H2O sono tutti composti binari. I composti binari si possono dividere in: composti contenenti ossigeno; composti contenenti idrogeno; composti che non contengono né idrogeno né ossigeno. Composti binari

18 La formula di un composto binario si può ricavare velocemente assegnando come indice al simbolo di ciascun elemento il numero di ossidazione dell altro privato del segno (+ o ). Questo perché in una qualsiasi molecola neutra la somma algebrica di tutte le cariche deve essere uguale a zero. Nel caso in cui gli indici ottenuti fossero tutti divisibili per uno stesso numero (ad esempio per 2), generalmente si ricava la formula minima semplificandoli. Composti binari

19 Schema riassuntivo dei composti binari. Composti binari

20 Composti binari contenenti ossigeno I composti binari che contengono ossigeno si ottengono dalla reazione diretta tra quest ultimo e un altro elemento; ne sono esempi: Più raramente, si possono ottenere per forte riscaldamento di composti più complessi, come nei casi seguenti : Binari con ossigeno

21 Nella nomenclatura IUPAC, i composti formati da un qualsiasi elemento con l ossigeno vengono chiamati ossidi e si utilizza l espressione: Ossia, per esempio: CaO ossido di calcio Questa notazione, però, si usa soltanto se l indice di ciascuno dei due elementi è 1 e se l elemento interessato non può formare altri composti con l ossigeno. Negli altri casi, si indicano sia il numero di atomi di ossigeno sia quello degli atomi dell altro elemento mediante prefissi, come negli esempi seguenti: Binari con ossigeno

22 Secondo la nomenclatura tradizionale, invece, i composti binari contenenti ossigeno vengono distinti in base alle proprietà metalliche o non metalliche dell elemento a cui esso è legato. Il loro nome è: Se il metallo possiede due numeri di ossidazione, il composto in cui esso si presenta con il n.o. più basso assume il suffisso -oso e quello in cui il n.o. del metallo è più alto, il suffisso -ico : Binari con ossigeno

23 Il loro nome è: Il termine anidride deriva dal greco anídros, senza acqua, a indicare il fatto che alcune anidridi possono essere preparate per disidratazione degli acidi. Se il non metallo forma più anidridi con un diverso numero di ossidazione, si utilizzano le denominazioni indicate nella seguente Tabella. Binari con ossigeno

24 In alcuni casi, la radice cui fa riferimento la nomenclatura è quella del nome latino degli elementi: per esempio, la radice di azoto è nitr- (da nitrum), mentre quella dello zolfo è solfor- (da sulphur).. Clicca per vedere la soluzione Binari con ossigeno

25 In alcuni casi, la radice cui fa riferimento la nomenclatura è quella del nome latino degli elementi: per esempio, la radice di azoto è nitr- (da nitrum), mentre quella dello zolfo è solfor- (da sulphur).. Binari con ossigeno

26 Nella nomenclatura tradizionale, i composti in cui l ossigeno ha n.o. = 1 vengono denominati perossidi. Nei perossidi è presente il raggruppamento O O, in cui ciascun atomo di ossigeno ha un legame con un altro atomo di ossigeno, che quindi vale 0, e un legame con un altro elemento, che vale 1: per cui complessivamente il suo n.o. vale 1. Binari con ossigeno Composti binari

27 Composti binari contenenti idrogeno L idrogeno può assumere numero di ossidazione 1 o +1 a seconda dell elemento con cui è legato. In particolare, quando è legato ad atomi più elettronegativi (non metalli), che è il caso più frequente, il suo n.o. è +1, mentre quando è legato ad atomi meno elettronegativi (metalli), è 1. Gli idruri, in pratica, sono formati dalla reazione tra l idrogeno e l elemento. Binari con idrogeno

28 La formula degli idruri si scrive facendo precedere il simbolo dell elemento al simbolo dell idrogeno. La nomenclatura più semplice per gli idruri è la IUPAC: Il numero di atomi di idrogeno presenti viene sempre indicato; il prefisso mono-,per indicare un solo atomo di idrogeno, si usa solo quando esistono più idruri per quell elemento. Nella nomenclatura tradizionale, si usano i nomi legati alla consuetudine per i composti dell idrogeno con i non metalli e i nomi correlati ai numeri di ossidazione per quelli con i metalli. Binari con idrogeno

29 Anche gli idracidi si possono ottenere per reazione diretta tra elemento e idrogeno: Le formule si scrivono riportando per primo il simbolo dell idrogeno. Secondo la nomenclatura tradizionale, il nome è: Nella nomenclatura IUPAC il nome si forma con: In questo gruppo di composti va considerato anche l acido cianidrico (o cianuro di idrogeno, HCN) che, pur non essendo binario, segue le stesse regole di nomenclatura. Binari con idrogeno Composti binari

30 Composti che non contengono idrogeno né ossigeno Il comune cloruro di sodio è un esempio di composto binario che non rientra in nessuna delle categorie finora esaminate. I sali binari vengono ottenuti dalla reazione tra un metallo e un non metallo: Nella formula, il simbolo del metallo precede quello del non metallo: Sono sali binari anche i sali dello ione ammonio (NH4+), perché esso è considerato come un metallo con numero di ossidazione +1. Per i sali binari in tutte le nomenclature si utilizza il nome: Binari senza H né O

31 Nella nomenclatura tradizionale, si ricorre ai suffissi -ico e -oso per distinguere i sali di metalli con più numeri di ossidazione. Nella nomenclatura IUPAC viene indicato, con il relativo prefisso, il numero degli atomi del metallo e del non metallo presenti. Binari senza H né O

32 Esistono anche composti binari formati esclusivamente da non metalli uniti tra loro da legame covalente. Binari senza H né O

33 fosforo cloro PCl5 pentacloruro di fosforo In pratica, il suffisso -uro viene aggiunto al nome dell elemento che compare dopo nella sequenza. Binari senza H né O Composti binari

34 Composti ternari: formati da atomi di tre elementi diversi I composti ternari sono costituiti da tre elementi e si dividono in: - idrossidi; - acidi ossigenati (o ossiacidi); - sali ossigenati. I composti delle prime due di tali classi, gli idrossidi e gli ossiacidi, vengono spesso confusi perché contengono tutti sia ossigeno sia idrogeno. Negli idrossidi, però, vi è un metallo (legato con un legame ionico), mentre negli acidi ossigenati vi è un non metallo (legato con un forte legame covalente): sono tali legami a determinare il punto in cui il composto si rompe in soluzione acquosa. Composti ternari

35 Idrossidi La formula è costituita dal simbolo del metallo seguito da un numero di gruppi ossidrili uguale al suo numero di ossidazione. Anche in questo caso risulta verificata la regola dell incrocio e lo ione OH si deve considerare come un gruppo unico. In tutte le nomenclature, il loro nome è: Composti ternari Composti ternari (inizio)

36 Acidi ossigenati La formula dell acido si ottiene scrivendo nell ordine i simboli di idrogeno, non metallo e ossigeno e può essere dedotta considerando la reazione tra anidride e acqua, eseguendo la somma degli atomi di ciascun tipo e semplificando eventualmente gli indici. Nella nomenclatura tradizionale, gli acidi si denominano esattamente come le anidridi da cui derivano. Composti ternari

37 Alcune anidridi formano acidi diversi reagendo con una o con più molecole d acqua. In tal caso, gli acidi ottenuti si distinguono utilizzando dei prefissi: meta- per gli acidi formati da anidride e una molecola d acqua; piro- per gli acidi formati da anidride e due molecole d acqua; orto- per gli acidi ottenuti da anidride e tre molecole d acqua. eccezione Composti ternari

38 Nella nomenclatura IUPAC, per tutti gli ossiacidi si utilizza lo stesso schema: Composti ternari

39 Clicca per vedere la soluzione Clicca per vedere la soluzione Composti ternari

40 Clicca per vedere la soluzione Composti ternari

41 Clicca per vedere la soluzione Composti ternari

42 Tutti gli acidi visti, sia gli ossiacidi sia gli idracidi, possono perdere ioni H +: Quando un acido contiene più di uno ione idrogeno, può formare anioni contenenti ancora atomi di idrogeno. I nomi degli anioni derivano direttamente da quelli degli acidi, cambiandone i suffissi nei seguenti modi: Composti ternari

43 Composti ternari Composti ternari (inizio)

44 Sali ossigenati I composti la cui formula è simile a quella degli acidi ossigenati, ma con un metallo al posto dell idrogeno, si dicono sali ossigenati. Molti sali ossigenati sono presenti in natura e assumono l aspetto di cristalli con forme e dimensioni anche spettacolari. Composti ternari

45 Nei sali ossigenati, pertanto, uno o più ioni positivi, incluso l ammonio, sono uniti a uno o più anioni dell acido. Anche in questo caso si può utilizzare la regola dell incrocio tra il n.o. del metallo e la carica dell anione dell acido: In tutte le nomenclature, i nomi dei sali vengono costruiti utilizzando il nome dell anione e facendo riferimento al metallo presente: Composti ternari

46 Nella nomenclatura tradizionale, qualora il metallo abbia più numeri di ossidazione, si usano i suffissi -ico e -oso o se ne indica il n.o. Nella nomenclatura IUPAC, oltre al n.o. del metallo, si usa il nome dell anione indicando sempre quanti gruppi ne sono presenti. Composti ternari Composti ternari (inizio)

47 Composti quaternari: i sali acidi Quando un acido contiene più di uno ione idrogeno, può formare anioni acidi, nei quali sono ancora presenti atomi di idrogeno. Tipico è l esempio dell acido fosforico che, oltre allo ione fosfato PO34 Ğ, può dare anche: oppure: Composti quaternari

48 I nomi degli anioni acidi si ricavano direttamente da quelli degli acidi secondo le regole già viste, ma devono indicare anche la presenza degli atomi di idrogeno rimasti. I composti formati da questi anioni con cationi metallici, incluso l ammonio, sono chiamati sali acidi. Composti quaternari

49 I sali acidi si possono formare anche dagli idracidi contenenti più atomi di idrogeno (come H2S), dando luogo a composti ternari contenenti ione metallico e anione formato da idrogeno e non metallo. Per scrivere la formula di un sale acido, si può fare ricorso alla solita regola dell incrocio tra il numero di ossidazione del metallo e la carica dell anione dell acido: Composti quaternari

50 In tutte le nomenclature, i nomi dei sali acidi vengono costruiti utilizzando quello dell anione e riferendolo al metallo presente: Composti quaternari

51 13.7 Il nome degli ossidi 51

52 TABELLE RIASSUNTIVE DELLA NOMENCLATURA DA IMPARARE A MEMORIA

53 6. La nomenclatura dei composti binari

54 idracidi e degli idruri 54

55 sali binari 55

56 idrossidi 56

57 ossoacidi 57

58 8. La nomenclatura dei composti ternari

59 8. ossiacido sale ipo oso ipo ito La nomenclatura dei composti osoternari oso ico ato per ico per ato

60 radicali acidi 60

61 sali ternari 61

62 Le reazioni chimiche: come si formano i composti Le reazioni chimiche possono essere classificate come reazioni di: sintesi o combinazione; decomposizione; scambio semplice; doppio scambio. La formazione di molteplici composti, quali per esempio gli ossidi, le anidridi, i sali binari, gli idruri e gli idracidi, avviene perché gli elementi che li costituiscono, prima separati, si uniscono. Reazioni chimiche

63 In questa tipologia sono comprese tutte quelle reazioni che portano alla formazione di un composto a partire dai suoi elementi. 2 H2 + O2 2 H2O Il sodio metallico e il cloro gassoso interagiscono in modo violento, con deflagrazione, per dare luogo al cloruro di sodio. Na + Cl2 2 NaCl Reazioni chimiche l idrogeno, se innescato, brucia in presenza di ossigeno formando acqua.

64 Un composto o un elemento si può formare anche in modo esattamente opposto a quanto accade nelle reazioni di sintesi. Sono reazioni di questo tipo le decomposizioni termiche dei carbonati, dell acido carbonico e solforoso, dell idrossido d ammonio e dei sali d ammonio. Grazie a questa loro proprietà, il carbonato e il bicarbonato di ammonio vengono utilizzati per la preparazione di torte e biscotti particolarmente friabili. Reazioni chimiche

65 Alcuni composti possono formarsi a partire da altri sostituendo alcuni dei loro componenti. Tipiche reazioni di scambio semplice sono le formazioni dei sali o degli idrossidi per spostamento dell idrogeno di un acido o dell acqua a opera di un metallo, con liberazione di idrogeno. I metalli possono spostare altri metalli dai loro sali o ossidi attraverso una reazione di scambio semplice. Reazioni chimiche

66 In soluzione acquosa avvengono soprattutto reazioni di doppio scambio. Fanno parte di questa categoria le reazioni di neutralizzazione tra un acido e un idrossido, le reazioni tra due sali e quelle tra un acido e un ossido. Molte reazioni di doppio scambio portano alla formazione di precipitati o di composti gassosi. Il cromato di potassio, per esempio, reagisce con il nitrato di piombo formando un precipitato giallo. Reazioni chimiche

67 Reazioni chimiche

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 8. Classi, formule e nomi dei composti SEGUI LA MAPPA Il numero di stabilire metalli

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

COMPOSTI: formule e nomi

COMPOSTI: formule e nomi COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento Esercitazione Nomenclatura e bilanciamento Nomenclatura dei composti Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed

Dettagli

COMPOSTI. Al +3 S Ca +2 Br Al +3 S -2 formula: Al 2 S 3 +3 (2) -2 (3) Ca +2 Br -1 formula: CaBr 2 +2 (1) -1 (2)

COMPOSTI. Al +3 S Ca +2 Br Al +3 S -2 formula: Al 2 S 3 +3 (2) -2 (3) Ca +2 Br -1 formula: CaBr 2 +2 (1) -1 (2) COMPOSTI Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di simboli che rappresentano

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione. Reazioni chimiche Reazione chimica Tutte le volte che una o più sostanze si trasformano in altre si verifica una reazione chimica. Una reazione chimica è il processo che porta alla rottura di alcuni legami

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Agli albori della chimica non c erano regole di nomenclatura; per individuare i composti si usavano dei nomi comuni che generalmente derivavano da loro proprietà organolettiche

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC NOMENCLATURA Gli elementi chimici possono essere classificati in due grosse categorie: - metalli - non metalli I metalli danno luogo a una serie basica di composti, mentre i non metalli danno luogo a una

Dettagli

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Elementi Composti ionici (forze elettrostatiche, edifici ionici) molecolari (ripetersi periodico di molecole) Simboli C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Formule Indici H 2 SO 4 CO 2 H 2 O N 2 Na 2 CO 3 O 2 Mg(NO 3

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 Diversi tipi di formula per i composti Per un composto molecolare la formula di riferimento è data dalla formula molecolare acqua

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz.

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz. CROMO n. o. +2, +3, +6 n. o +2 CrO, monossido di cromo (IUPAC) o ossido cromoso (tradiz.) ossido basico n. o. +3 Cr2O3, triossido di dicromo (IUPAC) o ossido cromico (tradiz.) ossido anfotero n. o. +6

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

La nomenclatura CHIMICA (seconde)

La nomenclatura CHIMICA (seconde) La nomenclatura CHIMICA (seconde) La denominazione dei principali composti chimici costituisce, di per sé, un argomento articolato e complesso: in realtà ci sono due modalità per definire i nomi dei principali

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA Nomenclatura tradizionale: Nomenclatura ufficiale (o IUPAC): Prevede l uso di prefissi e suffissi, in base al numero di ossidazione dei vari elementi. Noi considereremo

Dettagli

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico.

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico. Nomenclatura dei composti inorganici. ELEMENTI Attorno al simbolo si possono trovare 4 indici numerici (prima lettera Maiuscola e seconda lettera minuscola): 12 6C in alto a sinistra A numero di massa,

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Un po di calcoli N moli = massa [gr] / massa atomica [uma] N atomi = N moli * N A N A = numero di Avogadro Quanti

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

La Formula di un composto

La Formula di un composto La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LE LEGGI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e CHIMICA Gli elementi chimici i i Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e osservati per la prima volta in laboratorio ma la

Dettagli

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI PREMESSA E necessario sapere la differenza tra metalli e non metalli e saperli distinguere in base alla posizione nella tavola periodica e all elettronegatività.

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni 2018 Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici.

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 4.1 LA TEORIA ATOMICA La materia è formata da atomi, a loro volta costituiti da particelle subatomiche; Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero 1. La Materia Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero Atomico e Numero di Massa Gli Isotopi La

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

I composti ternari possono essere: Idrossidi: si ottengono facendo reagire un ossido basico con l acqua. Es CaO + H 2 O Ca(OH) 2 Ossido di calcio +

I composti ternari possono essere: Idrossidi: si ottengono facendo reagire un ossido basico con l acqua. Es CaO + H 2 O Ca(OH) 2 Ossido di calcio + Le formule chimiche Ogni composto può essere rappresentato con una formula che esprime i tipi di atomo ed il loro numero nel composto in esame. Gli atomi sono espressi con simboli universali di una o due

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Nomenclatura chimica. di Giorgio Benedetti Lezioni d'autore

Nomenclatura chimica. di Giorgio Benedetti Lezioni d'autore Nomenclatura chimica di Giorgio Benedetti Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) La nomenclatura chimica è un sistema di classificazione utilizzato dalla chimica per individuare un composto attribuendogli

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione

Dettagli

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi Principali classi di composti inorganici Idruri Idracidi ssidi Idrossidi ssoacidi Sali Perossidi Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi idruri Metalli I e II gruppo

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Composti molecolari e composti ionici

Composti molecolari e composti ionici Composti molecolari e composti ionici Sono più di 12 milioni le sostanze delle quali si conosce l esatta composizione chimica. Le sostanze inorganiche sono state rinvenute nella crosta terrestre oppure

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie I composti chimici e la nomenclatura Dr. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI.

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI SECONDE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Il sistema periodico Questo modulo tratta uno degli argomenti più importanti della chimica, propedeutico per

Dettagli

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà IL LEGAME CHIMICO La regola dell ottetto sebbene una semplificazione rende conto del perchè gli atomi reagiscono. In natura, solo i gas nobili sono presenti come specie monoatomiche. Anche le sostanze

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

In rete: risorse di chimica generale

In rete: risorse di chimica generale Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,

Dettagli