fig.1 S7-200 La serie S7-200 della Siemens

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "fig.1 S7-200 La serie S7-200 della Siemens"

Transcript

1 La serie S7-200 della Siemens La serie S7-200 è una linea di controllori programmabili di dimensioni ridotte (Micro PLC), in grado di controllare un ampia varietà di compiti di automazione. La figura 1-1 rappresenta un micro PLC S La compattezza del design, l ampliabilità, i bassi costi ed il vasto set di operazioni fanno dei controllori S7-200 una soluzione ottimale per la gestione di piccoli compiti di automazione. Inoltre, l ampia gamma di modelli di CPU con diverse tensioni di alimentazione garantisce la flessibilità necessaria per affrontare e risolvere i più svariati problemi di automazione. La figura 1-2 illustra un sistema base Micro PLC S7-200, costituito da una CPU S7-200, da un personal computer, dal software di programmazione STEP 7-Micro/WIN 32, versione 3.1 e da un cavo di comunicazione. fig.1 S7-200 Per poter usare un personal computer (PC) si deve disporre di uno dei seguenti set: cavo PC/PPI unità per processore di comunicazione (CP) e cavo per interfaccia multipoint (MPI) scheda per interfaccia multipoint (MPI). La scheda fig.2 configurazione series7-200 viene fornita con l apposito cavo MPI. La serie dispone di differenti CPU ciascuna in grado di soddisfare le esigenze del piccolo controllo. La CPU 224 ad esempio può essere programmata fino a 4096 parole, ha sull unità base 14 ingressi e 10 uscite e può essere espansa fino a 7 moduli aggiuntivi. La Velocità di esecuzione delle operazioni booleane a 33 MHz è di 0,37ms/ operazione. Il registro dell immagine degli I/O contiene 128 Ingressi e 128 Q uscite, i Contatori / temporizzatori sono 256/256. Può eseguire operazioni matematiche con numeri interi (+ - * /) e operazioni matematiche con numeri reali (+ - * /) Funzioni avanzate ÁÁÁÁÁÁÁÁÁÁ Contatore veloce integrato 6 H/W (20 KHz), 2 Potenziometri analogici, 2 Uscite impulsi (20 KHz), gestisce gli Interrupt di comunicazione: 1 in trasmissione/2 in ricezione; due gli Interrupt a tempo (da 1 ms a 255 ms), fino a 4 interrupt di ingresso hardware, possiede un Orologio hardware.

2 Sull unità base del 224 sono presenti i seguenti ingressi ed uscite: I0.0 I0.1 I0.2 I0.3 I0.4 I0.5 I0.6 I0.7 I1.0 I1.1 I1.2 I1.3 I1.4 I1.5 Q0.0 Q0.1 Q0.2 Q0.3 Q0.4 Q0.5 Q0.6 Q0.7 Q1.0 Q1.1 E possibile programmare un certo numero di merker (M)ossia di registri, di leggere di Merker speciali (SM), di attivare dei contatori e dei timer: M SM S T C L AIW 0-30 AQW 0-30 AC 0-3

3 Aree di memoria dell s7-200 Tipo di Tipo di CPU 221 CPU 222 CPU CPU 226XM accesso memoria Bit(byte.bit) V I Q M SM S T C L Byte VB IB QB MB SMB SB LB AC PAROLA VW IW QW MW SMW SW T C LW AC AIW AQW Doppia parola VD ID QD MD SMD SD LD AC HC

4 Accesso allo stesso indirizzo in byte, parola e doppia parola

5 Si riportano alcuni dei merker speciali della CPU 224: SM0.0 Questo bit è sempre ON (impostato su 1). SM0.1 Questo bit è sempre ON per il primo ciclo di scansione. Viene utilizzato, ad esempio, per richiamare un sottoprogramma di inizializzazione. SM0.2 Questo bit è on per 1 ciclo di scansione in caso di perdita dei dati a ritenzione. SM0.3 Questo bit viene attivato per un ciclo se si passa allo stato RUN da una condizione di Avvio. Può essere utilizzato per fornire un tempo di riscaldamento del sistema prima di avviare delle operazioni. SM0.4 Questo bit mette a disposizione un impulso di clock di 60 secondi (on per 30 secondi, off per altri 30). Viene così fornito un ritardo facile da programmare o un impulso di clock di un minuto. SM0.5 Questo bit mette a disposizione un impulso di clock di 1 secondo (on per 0,5 secondi, off per altri 0,5 secondi). Viene così fornito un tempo di ritardo facile da programmare o un impulso di clock di un secondo. SM0.6 Questo bit è un clock di ciclo di scansione che è attivo per un ciclo e disattivato per il ciclo successivo. SM0.7 Questo bit rispecchia la posizione dell interruttore degli stati di funzionamento (off=term; on=run). Se viene utilizzato per attivare il modo freeport quando l interruttore è in RUN, esso consente di abilitare la comunicazione con il PG commutando l interruttore su TERM. S MB28 e SMB29 SMB28 contiene il valore digitale corrispondente alla posizione del potenziometro analogico 0, SMB29 contiene il valore digitale corrispondente alla posizione del potenziometro analogico 1. Il potenziometro analogico ha un campo nominale compreso fra 0 a 255 e una ripetibilità di ± 2 conteggi. Il potenziomentro analogico può essere impostato con un piccolo cacciavite: ruotandolo in senso orario (verso destra) si incrementa il valore, ruotandolo in senso antiorario (verso sinistra) lo si decrementa. Gli altri merker speciali svolgono funzioni particolari e si rimanda al manuale per approfondimenti. Concetti base della programmazione Gli esempi riportati fanno riferimento al set d istruzioni SIMATIC con linguaggio internazionale: L esempio riportato sia in simbologia a contatti che in lista istruzione, attiva l uscita Q0.0 quando è attivo l ingresso cablato all indirizzo I0.0. // se premo il pulsante di marcia = Q0.0 // allora attiva l uscita Nel secondo esempio è riportata una struttura base della programmazione di un PLC, ossia una marcia arresto, si noti inoltre l utilizzo della OR (O) per la messa in parallelo del contatto Q0.0 e la nand per il contatto I0.1 //se premo il pulsante di marcia O Q0.0 // autoritenuta AN I0.1 // finchè non premo lo stop = Q0.0 // attiva l uscita

6 OPERAZIONI SULLO STACK LOGICO stack Reg7 Reg6 Reg5 Reg4 Reg3 Reg2 Reg1 Reg0 Una parte della memoria può essere organizzata a stack ( pila ) ossia in una forma che consente di gestire la memoria in modo LIFO (Last In First Out). L ultimo dato immesso è il primo ad uscire dallo stack. I dati entrano ed escono sempre dal registro 0. Ad ogni operazione di scrittura i bit scorrono verso l alto, verso il basso ad ogni operazione di lettura. ALD e OLD prelevano i bit presenti nel reg0 e nel reg1 e ne fanno la and e la or rispettivamente, il risultato logico è salvato sullo stack nel reg0. 1 Reg7 0 Reg7 0 Reg6 0 Reg6 0 Reg5 0 Reg5 0 Reg4 0 Reg4 0 Reg3 1 Reg3 1 Reg2 0 Reg2 0 Reg1 1 Reg1 1 Reg0 1 Reg0 Effetto di LPS LPS duplica il valore presente nel reg0 nel reg1, tutti gli altri dati scorrono verso l alto, quello presente sulla sommità va perso. LPP preleva il valore dal reg0 il valore presente in reg1 ne prende il posto e cosi via scorrendo verso il basso Reg2 0 Reg2 0 Reg1 1 Reg1 1 Reg0 0 Reg0 Effetto di LPP Il valore 1 esce in lettura dallo stack LRD copia il contenuto del reg1 in reg0 sovrascrivendolo al valore precedentemente contenuto. Non c è alcuna lettura del dato Reg2 1 Reg2 0 Reg1 0 Reg1 1 Reg0 0 Reg0 Esempio NETWORK 1 //TITOLO DEL SEGMENTO LD M0.0 LPS // si duplica il valore di M0.0 A I0.0 = Q0.1 LPP // il valore salvato è assegnato a Q0.2 = Q0.2 //COMMENTI DEL SEGMENTO

7 LD M0.0 LPS // si duplica il valore di M0.0 A I0.0 = Q0.1 LRD //copia il contenuto del reg1 in reg0 = Q0.2 LPP A I0.3 = Q0.5 Uso dello stack in linguaggio a contatti per la descrizione di strutture complesse LD M0.1 A M0.0 OLD // mette in OR I risultati //intermedi salvati sullo stack AN I0.1 A Q0.1 = M0.0 LD Q0.1 ON M0.0 ALD //mette in and i risultati messi sullo stack = M0.0 //il risultato è posto in memoria ne //merker 0.0 NETWORK 1 O M0.0 LD T0 ON M0.1 ALD = Q0.1 L istruzione L o LD carica nello stack del PLC il risultato dell istruzione logica; le successive istruzioni OLD e ALD eseguono la OR e la AND degli ultimi due valori immessi nello stack.

8 Si simuli con simulplc il seguente programma LPS LPS LPP = Q0.0 Uso di set e reset NETWORK 1 S Q0.0, 1 // l istruzione pone a uno il numero di bit indicati a partire dall indirizzo Q0.0 in questo caso un solo bit. NETWORK 2 LD I0.1 R Q0.0, 1 I contatori L'operazione Conta in avanti CTU conta in avanti fino al valore massimo sui fronti di salita dell'ingresso di conteggio in avanti (CU). Quando il valore corrente (Cxxx) è >= al valore preimpostato (PV), il bit di conteggio (Cxxx) viene attivato e tutti i contatti associati al contatore cambiano stato. Il contatore viene resettato quando si attiva l'ingresso di reset (R). Il contatore smette di contare quando raggiunge il PV. Gli indirizzi sono Cxxx=da C0 a C255.

9 esempio NETWORK 1 LD I0.1 CTU C0, +10 NETWORK 2 LD C0 = Q0.0 Il contatore Conta indietro CTD conta all'indietro da un valore predefinito sui fronti di salita dell'ingresso di conteggio all'indietro (CD). Quando il valore corrente diventa uguale a zero, il bit di conteggio (Cxxx) viene attivato. Il contatore resetta il bit di conteggio (Cxxx) e carica il valore corrente con il valore preimpostato (PV) quando l'ingresso di caricamento (LD) diventa attivo. Il contatore si arresta al raggiungimento del valore massimo (32.767). Aree dei contatori: Cxxx=da C0 a C255 L'operazione Conta in avanti/indietro CTUD, conta in avanti sui fronti di salita dell'ingresso di conteggio in avanti (CU) e conta all'indietro sui fronti di salita dell'ingresso di conteggio all'indietro (CD). Quando il valore corrente (Cxxx) è >= al valore preimpostato (PV), il bit di conteggio (Cxxx) viene attivato. Il contatore viene resettato quando si attiva l'ingresso di reset (R). Aree dei contatori: Cxxx=da C0 a C255 Al raggiungimento del valore massimo (32.767), il fronte di salita successivo dell'ingresso di conteggio in avanti farà sì che il valore corrente si raccolga intorno al valore minimo ( ). Il contatore Conta indietro CTD conta all'indietro da un valore predefinito sui fronti di salita dell'ingresso di conteggio all'indietro (CD). LE ISTRUZIONI DI CONFRONTO La serie 200 dispone di una ampia disponibilità di istruzioni di confronto: contatto di byte B uguale, diverso, maggiore o uguale, minore o uguale, maggiore, minore Contatto per il confronto di numeri interi I uguale, diverso, maggiore o uguale, minore o uguale, maggiore, minore

10 Contatto per il confronto di numeri interi D(a 32 bit) Contatto per il confronto di numeri reali R. LDB<= 45, 4 AW<> T5, +4 AD<= +3, +3 AR<= 4.0, 44.0 = Q0.0 L'operazione Confronto di byte consente di confrontare i valori IN1 e IN2. Si possono effettuare i seguenti tipi di confronto: IN1 = IN2, IN1 >= IN2, IN1 <= IN2, IN1 > IN2, IN1 < IN2 o IN1 <> IN2. L'operazione Confronto di numeri interi consente di confrontare due valori: IN1 e IN2. Si possono effettuare i seguenti tipi di confronto: IN1 = IN2, IN1 >= IN2, IN1 <= IN2, IN1 > IN2, IN1 < IN2 o IN1 <> IN2. I confronti di numeri interi non hanno segno (16#7FFF > 16#8000). L'operazione Confronto di doppi numeri interi consente di confrontare due valori: IN1 e IN2. Si possono effettuare i seguenti tipi di confronto: IN1 = IN2, IN1 >= IN2, IN1 <= IN2, IN1 > IN2, IN1 < IN2 o IN1 <> IN2. I confronti di doppi numeri interi non hanno segno (16#7FFFFFFF > 16# ). L'operazione Confronto di numeri reali consente di confrontare due valori: IN1 e IN2. Si possono effettuare i seguenti tipi di confronto: IN1 = IN2, IN1 >= IN2, IN1 <= IN2, IN1 > IN2, IN1 < IN2 o IN1 <> IN2. Il confronto di numeri reali è senza segno. Esempi Esempi Esempi Esempi LDB<= IN1,IN2 LDW<= IN1,IN2 LDD<= IN1,IN2 LDR<= IN1,IN2 AB = IN1,IN2 AW = IN1,IN2 AD = IN1,IN2 AR = IN1,IN2 OB <> IN1,IN2 OW <> IN1,IN2 OD <> IN1,IN2 OR <> IN1,IN2 Riportiamo con un esempio per la realizzazione di un sequenziatore. Storicamente realizzati con motorini che mettevano in rotazione eccentrici che attivando i contatti con un certo ordine, consentivano l inserzione e la disinserzione di carichi in un certo ordine. La realizzazione con plc, prevede la programmazione di un contatore up. Gli stati interni del contatore sono accessibili con le istruzioni di confronto. L uscita Q0.0 si ecciterà al quinto impulso ossia quando il contatore C0 avrà il valore 5 come corrente. La diseccitazione dell uscita avverrà al 20 impulso quando la condizione di disuguaglianza non sarà più verificata. I sequenziatori sono alla base di strutture come i semafori.

11 I timer Esistono tre timer TON, TONR e TOF. La prima è detta temporizzazione come ritardo all inserzione, la seconda temporizzazione come ritardo all inserzione con memoria. Entrambe contano il tempo quando l ingresso di abilitazione è attivo (ON). I contatti del temporizzatore vengono attivati quando il valore corrente (Txxx) diventa maggiore o uguale al tempo preimpostato (PT). Quando l ingresso di abilitazione è disattivato (OFF), il valore corrente del temporizzatore di ritardo all inserzione viene resettato, mentre quello del temporizzatore di ritardo all inserzione con memoria viene mantenuto. Quest ultimo consente di accumulare il tempo per più periodi di attivazione dell ingresso. Il valore corrente del temporizzatore può essere resettato con l operazione Resetta R Sia il temporizzatore di ritardo all inserzione, che il temporizzatore di ritardo all inserzione con memoria continuano a contare una volta raggiunto il valore preimpostato e si arrestano al raggiungimento del valore massimo Il temporizzatore ritardo alla disinserzione consente di ritardare la disattivazione di un uscita per un dato periodo di tempo dopo che l ingresso è stato disattivato. Quando l ingresso di abilitazione si attiva, il bit di temporizzazione viene immediatamente attivato e il valore corrente viene impostato a 0. Alla disattivazione dell ingresso, il temporizzatore conta finché il tempo trascorso diventa pari a quello preimpostato. Una volta raggiunto il tempo preimpostato, il bit di temporizzazione si disattiva e il valore corrente non viene più incrementato. Se l ingresso resta disattivato per un tempo inferiore a quello preimpostato, il bit di temporizzazione resta attivo. Per iniziare il conteggio, l operazione TOF deve rilevare una transizione da attivo a disattivato (ON - OFF). I temporizzatori TON, TONR e TOF sono disponibili in tre risoluzioni indicate dal numero del temporizzatore, come indicato nella tabella 9-1. Ogni conteggio del valore corrente è un multiplo della base di tempo. Ad esempio, un conteggio di 50 in un temporizzatore da 10 ms corrisponde a 500 ms. Tipo TONR ( a ritenzione) TON, TOF (non a ritenzione) Risoluzione in millisecondi (ms) Valore massimo in secondi (s) Numero temporizzatore 1 ms 32,767 s T0, T64 10 ms 327,67 s da T1 a T4, da T65 a T ms 3276,7 s da T5 a T31, da T69 a T95 del 1 ms 32,767 s T32, T96 10 ms 327,67 s da T33 a T36, da T97 a T ms 3276,7 s da T37 a T63, da T101 a T255 Non è possibile utilizzare gli stessi numeri per i TOF e i TON. Ad esempio, non si possono impostare contemporaneamente i temporizzatori TON T32 e TOF T32. Esempio Tof

12 Esempio Il seguente esempio è riferito ad un arresto temporizzato dell uscita Q0.0. // definizione del timer LD Q0.0 TON T38, +100 // marcia arresto temporizzata O Q0.0 AN T38 = Q0.0 Una funzione simile può essere svolta da un timer ritardato alla diseccitazione TOF. Ricorda che se l ingresso va basso prima che il valore di preset venga raggiunto, l uscita rimane alta come mostra il diagramma temporale in figura. TOF T38, +100 LD T38 = Q0.0 I relè di controllo sequenziale forniscono alle applicazioni una tecnica per organizzare delle operazioni macchina o dei passi in segmenti di programma equivalenti. NETWORK 1 AN I0.1 = S0.0 NETWORK 2 LSCR S0.0 // inizio segmento di controllo sequenziale NETWORK 3 LD I0.2 = Q0.0 NETWORK 4 LD I0.3 = Q0.1 NETWORK 5 SCRE // fine segmento di controllo sequenziale Contatti di transizione

13 Il contatto Transizione positiva attiva il flusso di corrente per un ciclo di scansione ad ogni transizione da off a on. Il contatto Transizione negativa attiva il flusso di corrente per un ciclo di scansione ad ogni transizione da on a off. In KOP le operazioni Transizione positiva e Transizione negativa vengono rappresentate mediante contatti. NETWORK 1 LD C0 EU S Q0.0, 1 NETWORK 2 LD I0.1 ED R Q0.0, 1 Le istruzioni matematiche I microprocessori della serie S7-22X possono svolgere alcune delle operazioni di una calcolatrice scientifica in particolare: la funzione sen, cos, tan, ln, exp. Inoltre implementano il calcolo di un regolatore PID. Sono disponibili alcune istruzioni aritmetiche quali somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra interi. Le istruzioni sono gestibili in modo sia immediato che diretto con le variabili della CPU. La serie S7-22X presenta un numero elevato di istruzioni per il controllo del programma, gestione dell interrupt, la comunicazione. Esempio sull uso delle istruzioni di somma e conversione. Si voglia attivare un uscita Q0.0 se il potenziometro 0 piu un offset di 2 è uguale o maggiore di 200. L operazione di somma ha come operando le Word, è necessario convertire il valore del potenziometro contenuto in SMB28 da byte in word ed il risultato è salvato nella variabile VW4. Successivamente a questa si somma la costante 2 e la si salva in VW0. L ultimo segmento attribuisce all uscita Q0.0 il risultato del confronto >=200. Le istruzioni di trasferimento

14 Le istruzioni MOV consentono di trasferire il dato presente in IN all indirizzo OUT. Nell esempio si trasferisce il valore dell ingresso analogico AIW0 all uscita analogica AQW0. APPLICAZIONE SOTTOPROGRAMMI L'operazione Sottoprogramma o l'operazione CALL di AWL trasferiscono il controllo al sottoprogramma(n). L'operazione Sottoprogramma può essere utilizzata con o senza parametri. Note:* Il limite massimo di parametri di I/O per ciascun richiamo di sottoprogramma è 16.

15 Per la definizione dei parametri è necessario entrare nel codice del sottoprogramma ( SBR0) e inserire nella tabella delle variabili locali il nome e il tipo dei parametri. Solo dopo aver definito i parametri inserire nel main il blocco sottoprogramma avendo cura di mantenere la corrispondenza di tipo tra parametri passati e definiti. Non è possibile utilizzare l'operazione END in un sottoprogramma. Le operazioni non condizionali di conclusione dell'unità di programma ( RET per SBR e RETI per INT) vengono inserite automaticamente dagli editor.

16 Interrupt Gli interrupt consentono di reagire rapidamente a particolari eventi interni e esterni. È consigliabile ottimizzare le routine di interrupt per l'esecuzione di task specifici e quindi restituire il controllo al programma principale. Limitando il più possibile le dimensioni e l'azione delle routine di interrupt, è possibile ridurne i tempi di esecuzione a vantaggio di altri processi che in tal modo non resteranno bloccati troppo a lungo. L'operazione Assegna interrupt associa un evento di interrupt (EVNT) al numero di una routine di interrupt (INT) e abilita l'evento. L'operazione Separa evento separa un evento di interrupt (EVNT) dalle routine di interrupt e disabilita l'evento. L'operazione Fine condizionata della routine di interrupt può essere utilizzata per tornare da un interrupt, in base ad una condizione della combinazione logica precedente ENI L'operazione Abilita tutti gli interrupt abilita l'elaborazione di tutti gli eventi di interrupt assegnati. DISI L'operazione Inibisci tutti gli interrupt inibisce l'elaborazione di tutti gli eventi di interrupt. Nella transizione allo stato RUN l'utente disattiva gli interrupt. Una volta nello stato RUN si possono abilitare tutti gli interrupt con l'operazione ENI. L'operazione Inibisci tutti gli interrupt permette di mettere in coda gli interrupt, ma non di richiamare le routine di interrupt.

17 Tabella eventi associabili 0 I0.0 fronte di salita 1 I0.0 Fronte di discesa 2 I0.1 Fronte di salita 3 I0.1 Fronte di discesa 4 I0.2 Fronte di salita 5 I0.2 Fronte di discesa 6 I0.3 Fronte di salita 7 I0.3 Fronte di discesa 8 Porta 0 Ricezione carattere 9 Porta 0 Trasmissione conclusa 10 Interrupt a tempo 0 SMB34 11 Interrupt a tempo 1 SMB35 12 HSC0 CV=PV (valore attuale = valore di preimpostazione) 13 HSC1 CV=PV (valore attuale = valore di preimpostazione) 14 HSC1 Cambiamento di direzione 15 HSC1 Reset esterno 16 HSC2 CV=PV (valore attuale = valore di preimpostazione) 17 HSC2 Cambiamento di direzione 18 HSC2 Reset esterno 19 PLS0 Interrupt di conteggio impulsi PTO completo 20 PLS1 Interrupt di conteggio impulsi PTOcompleto 21 Temporizzatore T32 Interrupt CT = PT 22 Temporizzatore T96 Interrupt CT = PT 23 Porta 0 Ricezione messaggio conclusa 24 Porta 1 Ricezione messaggio conclusa 25 Porta 1 Ricezione carattere 26 Porta 1 Trasmissione conclusa 27 HSC0 Cambiamento di direzione 28 HSC0 Reset esterno 29 HSC4 CV=PV(valore attuale = valore di preimpostazione) 30 HSC4 Cambiamento di direzione 31 HSC4 Reset esterno 32 HSC3 CV=PV(valore attuale = valore dipreimpostazione) 33 HSC5 CV=PV Gli interrupt vengono elaborati uno dopo l'altro in base al rispettivo livello di priorità, per cui in qualsiasi momento può essere attiva una sola routine di interrupt. Se è attivo un interrupt a tempo, esso avrà la priorità sull'eventuale successivo interrupt di bit o di comunicazione. Tali interrupt vengono messi in attesa per essere elaborati in seguito.

18 PROGRAMMA GESTIONE INTERRUPT EVENTO 0 MAIN LD SM0.1 ATCH INT_0, 0 ENI È consigliabile non usare le bobine di uscita negli interrupt ma passare attraverso marker!!! LD I0.1 R M0.0, 1 LD M0.0 = Q0.0 INTERRUPT INT0 RICHIAMATO FRONTE DI SALITA I0.0 LD SM0.0 S M0.0, 1 LD SM0.0 CRETI

19 PROGRAMMA GESTIONE INTERRUPT EVENTO 4 MAIN AWL MAIN ATCH INT_0, 4 ENI LD I0.1 EU DTCH 4 LD SM0.1 MOVW +0, VW0 INT_0 LD SM0.0 INCW VW0

20 PROGRAMMA GESTIONE EVENTO 10 INTERRUPT TEMPORIZZATO MAIN AWL attach int_0 all'evento 10 ossia TEMPORIZZAZIONE SMB34 ATCH INT_0, 10 ENI STACCO L'EVENTO 10 DA INT_0 LD I0.1 EU DTCH 10 INIZIALIZZO LA VARIABILE VW0 IMPOSTO L'INTERVALLO TEMPORALE A 250 ms IL VALORE MAX 255. INTERRUPT A TEMPO > SMB34 LD SM0.1 MOVW +0, VW0 MOVB 250, SMB34 LD SM0.0 INCW VW0

21 PROGRAMMA GESTIONE EVENTO 21 INTERRUPT TEMPORIZZATO T32 ATCH INT_0, 21 S M0.0, 1 ENI LD I0.1 EU DTCH 21 R M0.0, 1 LD SM0.1 MOVW +20, VW0 LD SM0.0 A M0.0 TON T32, LD SM0.0 DECW VW0 R T32, 1 IL T32 DEVE ESSERE RESETTATO per evitare che continui a contare da 1000 in su!

22 Il cablaggio delle uscite e degli ingressi Le uscite in AC sono cablabili in gruppi di tre con tre differenti comuni per ciascun gruppo. Gli ingressi sono invece alimentate a 24 V in c.c. con due distinti comuni come mostrato in figura. Le uscite possono alimentare fino a 2 A.

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win Viene utilizzato per lavorare esclusivamente con i PLC Simatic della serie S7-200. La finestra di progetto riprodotta in figura 1, che fa riferimento alla versione

Dettagli

MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI

MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI MODULO 2 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEL PLC S7 1200 SIEMENS PARTE PRIMA IL LINGUAGGIO A CONTATTI.. 2.1 CONTATTI E BOBINE (KOP) pag. 2 2.2 ISTRUZIONI DI IMPOSTAZIONE E RESET.pag. 3 2.3 LATCH DI BIT CON

Dettagli

MODULO EM 231. Il modulo di espansione EM 231 mette a disposizione 4 ingressi analogici. Schema elettrico 1. Modulo Ingressi Analogici - Modulo EM 231

MODULO EM 231. Il modulo di espansione EM 231 mette a disposizione 4 ingressi analogici. Schema elettrico 1. Modulo Ingressi Analogici - Modulo EM 231 Modulo Ingressi Analogici - Modulo EM 231 MODULO EM 231 Il modulo di espansione EM 231 mette a disposizione 4 ingressi analogici. Schema elettrico 1 Modulo Ingressi Analogici - Modulo EM 231 2 Modulo Ingressi

Dettagli

OPERAZIONI ARITMETICHE

OPERAZIONI ARITMETICHE OPERAZIONI ARITMETICHE Merker speciali: SM1.0 risultato uguale a zero SM1.1 overflow SM1.2 risultato negativo SM1.3 divisione per zero Tabella riassuntiva (codici operativi in IL) INTERI (16 Bit) DOUBLE

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione IEC 1131 Linguaggi di Programmazione Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Diagramma a blocchi funzionali (FBD) Diagramma sequenziale funzionale (SFC) Lista di istruzioni Testo strutturato Ladder Diagram

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1

Reti e Sistemi per l Automazione LADDER LOGIC. Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 LADDER LOGIC Stefano Panzieri Ladder Logic - 1 Linguaggi di Programmazione IEC 1131 Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) Diagramma a blocchi funzionali (FBD) Diagramma sequenziale funzionale (SFC) Lista

Dettagli

USO DEI TEMPORIZZATORI NEI PLC S7 1500

USO DEI TEMPORIZZATORI NEI PLC S7 1500 USO DEI TEMPORIZZATORI NEI PLC S7 1500 Prof. A. Messina Nel PLC ci sono quattro tipi di temporizzatori TON, TOF, TP, TONR che hanno le seguenti caratteristiche 1. Vengono controllati con un singolo elemento

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio AWL istruzioni di base Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL.

PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. PREMESSA In questa lezione analizziamo le diverse modalità di programmazione del PLC, soffermandoci in particolare sulle programmazioni KOP e AWL. MODALITA DI PROGRAMMAZIONE DEI PLC Durante il processo

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 3 PLC - Ladder niversità degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Idea base Il Ladder è un linguaggio a contatti: tra i

Dettagli

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Prima Parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Linguaggio LADDER (linguaggio a contatti ) Introduzione e concetti fondamentali Il LADDER

Dettagli

Guida rapida a S7-200

Guida rapida a S7-200 Guida rapida a S7-200 Il presente capitolo contiene un riepilogo delle seguenti informazioni che risultano così più facilmente reperibili: - merker speciali - descrizione degli eventi di interrupt - aree

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Seconda Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. V Facoltà di Ingegneria. Ladder Diagram. Sistemi ad Eventi Discreti

POLITECNICO DI MILANO. V Facoltà di Ingegneria. Ladder Diagram. Sistemi ad Eventi Discreti POLITECNICO DI MILANO V Facoltà di Ingegneria LD Ladder Diagram Sistemi ad Eventi Discreti Sommario Elementi Base Elementi Dinamici Temporizzazione e Contatori Controllo Programma e Blocchi Funzioni Ladder

Dettagli

Ladder Diagram 16/03/2012. Sommario POLITECNICO DI MILANO. Introduzione. Elementi Base. Elementi Dinamici. Temporizzazione e Contatori

Ladder Diagram 16/03/2012. Sommario POLITECNICO DI MILANO. Introduzione. Elementi Base. Elementi Dinamici. Temporizzazione e Contatori POLITECNICO DI MILANO V Facoltà di Ingegneria LD Ladder Diagram Automazione Industriale A.A. 2011-2012 Sommario Elementi Base Elementi Dinamici Temporizzazione e Contatori Controllo Programma e Blocchi

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 10/01/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione 1) Illustrare brevemente le differenze tra PLC, Soft-PLC e Periferia (3 punti) 2) Dato un Timer TON, illustrare

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 16. Linguaggio a contatti (Ladder Diagram) piroddi@elet.polimi.it Introduzione Il linguaggio a contatti (o diagramma a scala, dall inglese ladder diagram, LD)

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 28/03/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 28/03/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione 1) Illustrare brevemente le differenze tra PLC, Soft-PLC e Periferia (3 punti) 2) Illustrare i vantaggi del PLC rispetto alle logiche a relè (2

Dettagli

Manuale di programmazione dei PLC

Manuale di programmazione dei PLC B i b l i o t e c a T e c n i c a H o e p l i LUCA BERGAMASCHI Manuale di programmazione dei PLC Con particolare riferimento alle CPU Siemens S7-200 e al linguaggio Micro Step 7 HOEPLI LUCA BERGAMASCHI

Dettagli

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock SIMULAZIONE: Tecnica basata su Relazioni I/O Visualizzare nel SIMATIC Manager l «online» Carichiamo OB1 utilizzando uno dei 3 modi: A drag & drop dall offline all online B Menu «Sistema di destinazione»

Dettagli

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse Sistemi Operativi La gestione delle risorse Introduzione Il sistema operativo ha il compito di fornire la gestione dell hardware ai programmi dell utente. Utente utilizza i programmi applicativi Programmi

Dettagli

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO

ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO ESEMPIO QUATTRO: TRAPANO COMPLESSO Tecnica basata sulla macchina a stati Il sistema da analizzare è costituito da un trapano che deve effettuare un foro su un pezzo posizionato alla base del sistema. Il

Dettagli

rea 19 November possibilità di adattare l' impianto alle diverse esigenze produttive, semplicemente modificando o sostituendo il programma.

rea 19 November possibilità di adattare l' impianto alle diverse esigenze produttive, semplicemente modificando o sostituendo il programma. rea PRIMI PASSI CON L' S7-200 19 November 2009 Panoramica Il PLC ha ormai quasi sostituito la tecnologia elettromeccanica, specialmente nel campo industriale. L' utilizzo di questo dispositivo comporta

Dettagli

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP della CPU 31xC Tabella 6-6 della e della CPU e versione Numero di ordinazione 6ES7 314-6BF01-0AB0 6ES7 314-6CF01-0AB0 Versione hardware 01 01 Versione firmware V2.0.0 V2.0.0 Pacchetto di programmazione

Dettagli

Caratteristiche principali. Introduzione. Area Dati e convenzioni tipiche. Elementi di Base. Elementi di Base. Elementi di Base

Caratteristiche principali. Introduzione. Area Dati e convenzioni tipiche. Elementi di Base. Elementi di Base. Elementi di Base Introduzione Caratteristiche principali Ladder Diagram = letteralmente diagrammi a scala, perchè la disposizione grafica dei suoi simboli ricorda una scala in italiano è più usato il termine linguaggio

Dettagli

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Architettura di Von Neumann Modello concettuale di un architettura di computer che permette di rappresentare,

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o Fondamenti di Informatica e Programmazione CPU e Linguag gio Macchina P ro f. G i a n n i D A n g e l o Email: giadangelo@unisa.it A.A. 2018/19 Elaborazione dell Informazione L'elaborazione delle informazioni

Dettagli

Non mancano le aperture verso il mondo della comunicazione mediante interfacce Bus di Campo ed Ethernet, di imminente rilascio.

Non mancano le aperture verso il mondo della comunicazione mediante interfacce Bus di Campo ed Ethernet, di imminente rilascio. Di nuovissima concezione e con formato estremamente compatto utilizza un processore RISC a 32 bit: potenzialità tipiche di grande PLC a prezzo e dimensioni di semplice modulo logico! L espandibilità mediante

Dettagli

STEP7: blocchi. Vi sono diversi tipi di blocchi che possono essere utilizzati all'interno di programmi utente:

STEP7: blocchi. Vi sono diversi tipi di blocchi che possono essere utilizzati all'interno di programmi utente: STEP7: generalità In una CPU sono eseguiti due programmi distinti: Sistema operativo - gestione avviamenti e richiamo OB - gestione immagini di processo di ingresso e di uscita (OB1) - diagnostica e comunicazione

Dettagli

Programmable Logic Controllers - PLC. Lezione 3

Programmable Logic Controllers - PLC. Lezione 3 Programmable Logic Controllers - PLC Lezione 3 PLC- Programmazione Introdurremo nel seguito i fondamenti della programmazione dei PLC Siemens, disponibili in laboratorio Il laboratorio ha 10 postazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 6 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede

Dettagli

ELABORAZIONE DEI SEGNALI ANALOGICI NEL PLC S7-1200

ELABORAZIONE DEI SEGNALI ANALOGICI NEL PLC S7-1200 ELABORAZIONE DEI SEGNALI ANALOGICI NEL PLC S7-1200 Segnali analogici A differenza di un segnale binario, che può assumere solo i due livelli ("tensione presente +24V" stato 1, "tensione non presente 0V"

Dettagli

Automazione e territorio

Automazione e territorio Automazione e territorio ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo - PACHINO LICEO Classico -LICEO Scientifico LICEO delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane I.T.I.S. (Elettronica e Elettrotecnica

Dettagli

Anno scolastico Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante di Elettronica

Anno scolastico Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante di Elettronica A cura dell alunna Martina Covelli della classe IV sez. A Indirizzo Informatica Sperimentazione ABACUS Dell Istituto Tecnico Industriale Statele A. Monaco di Cosenza Supervisore Prof. Giancarlo Fionda

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Controllore a logica programmabile Prof. Antonio Messina

Controllore a logica programmabile Prof. Antonio Messina IL P L C Controllore a logica programmabile Prof. Antonio Messina 1 IL PLC Programmable Logic Controller (Controllore a Logica Programmabile) Apparecchiatura elettronica programmabile per il controllo

Dettagli

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 4/09/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione

SISTEMI PER L INDUSTRIA E PLC 4/09/18 Teoria, 30minuti, Minimo 4 punti su 12 di Programmazione Teoria, 30minuti, 1) Si descriva brevemente il ciclo di scansione di un PLC, specificando se il periodo di esecuzione del programma applicativo è costante o variabile (2 punti) 2) Illustrare le tre tipologie

Dettagli

Istruzioni di trasferimento dati

Istruzioni di trasferimento dati Istruzioni di trasferimento dati Leggere dalla memoria su registro: lw (load word) Scrivere da registro alla memoria: sw (store word) Esempio: Codice C: A[8] += h A è un array di numeri interi Codice Assembler:

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TT 73 TEMPORIZZATORE ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 72x72 mm DIN profondità 96 mm Peso

Dettagli

IL PLC S SIEMENS

IL PLC S SIEMENS ITI E. FERMI DESIO IL PLC S7-1200 SIEMENS SUPPORTO DIDATTICO PER IL LABORATORIO REALIZZATO DAL PROF. SALVATORE PAPOTTO SOMMARIO MODULO 1: ELEMENTI DI HARDWARE DEL PLC S7-1200 SIEMENS MODULO 2: ELEMENTI

Dettagli

Configurazione dell unità di posizionamento

Configurazione dell unità di posizionamento Controllo ad anello aperto con l S7-200 Capitolo 9 Configurazione dell unità di posizionamento Assistente di controllo posizionamento Per fare in modo che l unità di posizionamento controlli la propria

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Amerigo Vespucci N Reg. Prot. Programma Corso di SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE con Plc Hmi - Azionamenti Siemens Introduzione al Plc Fondamenti sul plc Moduli input/output Unità di elaborazione

Dettagli

AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE IN LOGICA PROGRAMMATA Scopo di questa esperienza è avviare un motore asincrono trifase

AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE IN LOGICA PROGRAMMATA Scopo di questa esperienza è avviare un motore asincrono trifase AVVIAMENTO STEA TRIANGOO DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE IN OGICA PROGRAMMATA Scopo di questa esperienza è avviare un motore asincrono trifase grazie all'utilizzo del PC. Il PC è un sistema elettronico

Dettagli

Le Novità di prodotto. MOSAIC versione 3.0

Le Novità di prodotto. MOSAIC versione 3.0 MOSAIC versione 3.0 1 Le altre Novità di MOSAIC HM1 - Pannello operatore Mosaic Pannello operatore Mosaic - Versione con display alfanumerico. Permette la visualizzazione dei messaggi definiti tramite

Dettagli

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 5 e 6 - Concetto di blocco - Controllo del flusso di un programma - Costrutti per la scelta if e switch - Costrutti while e for - Operatori in C Fabio Scotti (2004-2009) Laboratorio di programmazione

Dettagli

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31

Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 Appendice B Note sull utilizzo di ISAGRAF V. 3.31 B.1 Lettura del fronte di salita di una variabile Nel linguaggio Ladder è sufficiente settare il contatore come in figura B.1(A) per leggere il fronte

Dettagli

Nastro trasportatore con ribaltamento cassetta.

Nastro trasportatore con ribaltamento cassetta. Nastro trasportatore con ribaltamento cassetta. Il seguente progetto prevede il controllo di un nastro trasportatore (attraverso un PLC Siemens S71200 o S7-1500 programmato in LAD) in cui è presente un'isola

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 1 8 / 1 9 Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann: l Unità di Elaborazione L Unità di Elaborazione L unità di elaborazione (CPU) contiene

Dettagli

Tutti i dispositivi sopra menzionati sono noti come dispositivi bit. Solitamente questi dispositivi hanno solo due stati; ON o OFF, 1 o 0.

Tutti i dispositivi sopra menzionati sono noti come dispositivi bit. Solitamente questi dispositivi hanno solo due stati; ON o OFF, 1 o 0. 1. Che cos'è un programma? Un programma è una serie collegata di istruzioni scritte in una lingua che il PLC può capire. Ci sono due formati di programmazione ; istruzioni e ladder. I pannelli funzionano

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL PLC /1

LA PROGRAMMAZIONE DEL PLC /1 LA PROGRAMMAZIONE DEL PLC /1 Per programmare correttamente un PLC è necessario... determinare ciò che il sistema deve eseguire ed in quale ordine; determinare il numero e il tipo di I/O (ingressi/uscite)

Dettagli

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Argomenti trattati Cosa è un P.L.C.? Logica cablata (Relé) Logica con il P.L.C. Vantaggi

Dettagli

Assembly (3): le procedure

Assembly (3): le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 13 Assembly (3): le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano (Patterson-Hennessy:

Dettagli

Istruzioni di controllo del flusso

Istruzioni di controllo del flusso Istruzioni di controllo del flusso Il flusso di esecuzione è normalmente sequenziale Le istruzioni di controllo cambiano la prossima istruzione da eseguire Istruzioni di salto condizionato branch if equal

Dettagli

Sequential Functional Chart

Sequential Functional Chart Sequential Functional Chart Nel 1975 nasce il GRAFCET GRAPHe de Coordination Etapes Transitions Nel 1987 è stato adottato come standard internazionale dall IEC (Comitato Elettrotecnico Internazionale)

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI MCP PLUS A VIDEOTERMINALI PROFACE SERIE GP

LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI MCP PLUS A VIDEOTERMINALI PROFACE SERIE GP Introduzione LINEE GUIDA PER LA CONNESSIONE DI MCP PLUS A VIDEOTERMINALI PROFACE SERIE GP Questa nota applicativa fornisce alcuni elementi base per interfacciare il controllore MCP Plus ad un videoterminale

Dettagli

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di: SISTEMI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione d esame: 2013

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Esempio PROGRAMMAZIONE IN LADDER IN AMBIENTE SIMATIC STEP7. Corso su. creato in esclusiva per Associazione PLC Forum

Esempio PROGRAMMAZIONE IN LADDER IN AMBIENTE SIMATIC STEP7. Corso su. creato in esclusiva per Associazione PLC Forum Corso su PROGRAMMAZIONE IN LADDER IN AMBIENTE SIMATIC STEP7 creato in esclusiva per Associazione PLC Forum www.plcforum.it Prof.Ing.Salvatore Cavalieri Università di Catania, Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima Stored Program Istruzioni sono stringhe di bit Programmi: sequenze di istruzioni Programmi (come i dati) memorizzati in memoria La CPU legge le istruzioni dalla memoria (come i dati) Ciclo macchina (ciclo

Dettagli

P. L. C. Marino prof. Mazzoni. (Programmable Logic Controller)

P. L. C. Marino prof. Mazzoni. (Programmable Logic Controller) 1 P. L. C. Marino prof. Mazzoni (Programmable Logic Controller) Il PLC è nato nell anno 1960 concepito dalla General Motors, prima dell avvento del microprocessore. Negli anni 70 il PLC si trasformò da

Dettagli

Sistemi ad Eventi Discreti

Sistemi ad Eventi Discreti Sistemi ad Eventi Discreti a.a. 2014-2015 Prof. Luca Ferrarini Sequential function chart Obiettivi Comprensione e utilizzo del Sequential Function Chart (IEC 61131-3) Sviluppare modelli per realizzare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE S.7

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE S.7 TRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC LGUAGGIO LADDER DESCRIZIONE DELLE PRCIPALI CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE S.7 Introduzione Il PLC (Programmable Logic Controller) ha ormai quasi sostituito la tecnologia

Dettagli

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Prima di poter parlare delle memorie è utile dare un accenno ai circuiti sequenziali. Per circuiti sequenziali intendiamo tutti

Dettagli

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale.

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Campo Codice Operativo Campo Operandi K bit n-k bit n bit 1 Istruzione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Set di istruzioni Z80 (quarta parte) Pagina 1 di 9 ISTRUZIONI DI SALTO

Set di istruzioni Z80 (quarta parte) Pagina 1 di 9 ISTRUZIONI DI SALTO Set di istruzioni Z80 (quarta parte) Pagina 1 di 9 ISTRUZIONI DI SALTO JP pq E un istruzione di salto assoluto incondizionato. Per salto assoluto si intende il fatto che grazie a quest istruzione, il contenuto

Dettagli

Elap CM78N C-01 ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE

Elap CM78N C-01 ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE CM78N CONTATORE ELETTRONICO PROGRAMMABILE A DUE PRESELEZIONI SOFTWARE C-01 ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE Lo strumento può essere configurato dall utente per adattarsi a diversi modi di funzionamento.

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PLC E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

VMB1RY. Modulo relé per sistema VELBUS. Velbus manual VMB1RY edition 1

VMB1RY. Modulo relé per sistema VELBUS. Velbus manual VMB1RY edition 1 VMB1RY Modulo relé per sistema VE 1 Caratteristiche: Contatti relé con soppressore transienti: 5 A / 230 Vac max. Controllo manuale su modulo. ED d indicazione per: Uscita relé. Modalità operative (lampeggio

Dettagli

Assembly (3): le procedure

Assembly (3): le procedure Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 13 Assembly (3): le procedure Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 13 1/23 Chiamata

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

PD51B POLMONE PER BOBINATORE DOPPIO MANUALE ISTRUZIONI

PD51B POLMONE PER BOBINATORE DOPPIO MANUALE ISTRUZIONI Versione : ITALIANO PD51B MANUALE ISTRUZIONI P.D.B.C.M.v1.x Pag. 1 di éá INDICE 1. ISTRUZIONI D'USO PD51B+PD51TE... 3 2. CENNI SUL FUNZIONAMENTO.... 4 3. IMPOSTAZIONI... 5 3.1. IMPOSTAZIONE GUADAGNO PROPORZIONALE

Dettagli

Esercitazione 11. Control-Unit. Data-Path

Esercitazione 11. Control-Unit. Data-Path Esercitazione 11 Sommario Unità di controllo cablate 1. Unità di controllo L architettura interna di una CPU può essere modellata attraverso una struttura costituita da 2 unità interagenti: percorso dati

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind.

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind. LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2017 / 2018 Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind. Disciplina: TPS Articolazione: Elettrotecnica Classe:...5ª BET... 1 Piano di

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche 3 tipi di istruzioni macchina Linguaggio macchina e assembler 1) trasferimento tra RAM e registri di calcolo della CPU 2) operazioni aritmetiche: somma, differenza, moltiplicazione e divisione 3) operazioni

Dettagli

PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC]

PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] PLC_1 [CPU 1214C DC/DC/DC] PLC_1 Generale\Informazioni sul progetto Nome PLC_1 Autore Studente Commento PositionNumber 1 Generale\Informazioni sul catalogo Descrizione sintetica CPU 1214C DC/DC/DC Descrizione

Dettagli

Wincc TIA Portal v14

Wincc TIA Portal v14 Wincc TIA Portal v14 All apertura il programma richiede di creare un nuovo progetto. Impostare il percorso desiderato (desktop) e selezionare CREA Step (1) Creazione di un nuovo dispositivo Una volta creato

Dettagli

Architetture dei Calcolatori

Architetture dei Calcolatori Architetture dei Calcolatori Lezione 8 -- 01/12/2011 Procedure Emiliano Casalicchio emiliano.casalicchio@uniroma2.it Create da: F. Lo Presti Modificate da: E.Casalicchio Le procedure q In ogni linguaggio

Dettagli

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE OWNER s MANUAL MANUALE ISTRUZIONI (per firmware v. 2.0 B) TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE 2018 by Valter Narcisi www.narcisivalter.it A1 PROGRAMMABLE CYCLIC TIMER with PIC16F628A CARATTERISTICHE / FEATURES

Dettagli

Attuatore dimmer universale 1 canale KNX - da guida DIN GW Manuale tecnico

Attuatore dimmer universale 1 canale KNX - da guida DIN GW Manuale tecnico Attuatore dimmer universale 1 canale KNX - da guida DIN GW 90750 Manuale tecnico 1 Sommario 1 Introduzione... 4 2 Applicazione... 4 2.1 Limiti delle associazioni... 4 2.2 Priorità tra le funzioni... 4

Dettagli

ANDROMEDA R8. Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R8.doc

ANDROMEDA R8. Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R8.doc Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R8 Manuale d uso Proservice Elettronica S.r.l. rev1.0 1/6 Generalità In questo manuale sono contenute tutte le informazioni necessarie per comprendere il funzionamento

Dettagli

Il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina Il linguaggio macchina Un istruzione in linguaggio macchina è, sul piano astratto, una tripla strutturata: i = (f, P1, P2) ove: f F insieme dei codici operativi del processore, cioè delle operazioni elementari

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Modalità di utilizzo della SFC (sequential function chart) per realizzare i GRAFCET con ALLEN-BRADLEY PLC serie ROCKWELL Automation

Modalità di utilizzo della SFC (sequential function chart) per realizzare i GRAFCET con ALLEN-BRADLEY PLC serie ROCKWELL Automation Il diagramma funzionale sequenziale o sequential function chart (SFC) è un linguaggio di programmazione grafico per i PLC introdotto e definito dallo standard internazionale IEC 61131-3. Questo linguaggio

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Assembly IV Le procedure

Assembly IV Le procedure rchitettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 14 ssembly IV Le procedure Proff.. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano (Patterson-Hennessy:

Dettagli

Spazio di indirizzamento virtuale

Spazio di indirizzamento virtuale Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 016-01 Spazio di indirizzamento virtuale Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it // The function name says it all int stack_overflow (){

Dettagli

Introduzione al linguaggio macchina. Istruzione l/m

Introduzione al linguaggio macchina. Istruzione l/m Corso di Calcolatori Elettronici I Introduzione al linguaggio macchina Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER TRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC LGUAGGIO LADDER PRCIPALI FUNZIONI DEL SOFTWARE STEP 7 R R R S7-200 E STEP 7 SONO MARCHI R REGISTRATI DI SIEMS CORPORATION Il PLC (Programmable Logic Controller) ha

Dettagli