SERRAMENTI E SERRATURE Ricerca di analisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERRAMENTI E SERRATURE Ricerca di analisi"

Transcript

1 SERRAMENTI E SERRATURE Ricerca di analisi

2 LegnoLegno Consorzio internazionale del settore del Serramento LegnoLegno è un Consorzio Nazionale di servizi per la valorizzazione delle attività imprenditoriali del settore serramenti e raggruppa attualmente quasi 700 soci tra aziende artigiane e piccolo industriali del settore legno e arredamento; il suo obiettivo è, attraverso la competenza e l esperienza nel settore, di contribuire allo sviluppo qualitativo dei prodotti e della produzione dei suoi associati. LegnoLegno offre un costante aggiornamento sui temi del legno attraverso una collezione editoriale composta da più di 40 manuali tecnici. Il consorzio pubblica inoltre LegnoLegno News, una rivista specializzata trimestrale destinata al serramentista e alla falegnameria, con una diffusione capillare sul territorio italiano e distribuita alle più importanti fiere del settore. Il Consorzio ha inoltre realizzato diversi software e CD utili per il lavoro di serramentisti, progettisti e architetti. Il Centro Formazione Impresa LegnoLegno fornisce alle imprese della filiera del settore serramento le conoscenze e il know-how necessari per migliorare la qualità della loro produzione e la loro immagine, a tal fine realizza corsi che approfondiscono tematiche che spaziano dalla produzione al prodotto fino ad arrivare alle normative e agli obblighi di legge. All interno dell area tecnica che fa capo al Laboratorio vengono svolte le prove per testare porte e finestre: prove ambientali, antieffrazione, acustica, trasmittanza termica.

3 Le associazioni ASSOFERMA SERRATURE Nata nel lontano 1932 come "Gruppo fabbricanti di ferramenta, ottonami ed affini", divenuta nel novembre del 1959 "Unione fabbricanti serrature e ferramenta", dal 2003 Assoferma è l'"associazione Nazionale Fabbricanti Serrature Ferramenta e Maniglie". Fa parte di ANIMA, Federazione delle Associazioni nazionali dell'industria meccanica varia ed affine, aderente a Confindustria. Assoferma, che esclude nella propria attività ogni fine di lucro, ha la funzione istituzionale di promuovere e tutelare gli interessi collettivi della categoria. UNAC SERRAMENTI L'Associazione UNAC, in seno ad ANIMA (Federazione delle Associazioni Nazionali dell'industria Meccanica Varia ed Affine) dal 1986, raggruppa qualificate e prestigiose aziende costruttrici di infissi motorizzati ed automatismi per serramenti, un comparto che occupa oltre addetti e ha fatturato più di 450 milioni di euro nel 2003, con una quota export che supera il 60%

4 INIZIATIVE: MEETING DEL SERRAMENTISTA 19 Gennaio 2008 Giunto ormai alla decima edizione il Meeting del Serramentista rappresenta l appuntamento d eccellenza dedicato a tutti coloro che operano nel settore del serramento. Promosso dall Unione Nazionale CNA Produzione, realizzato e gestito da Consorzio LegnoLegno, l evento ha lo scopo di fornire al serramentista tutte le soluzioni e gli strumenti utili al proprio sviluppo professionale. All interno dello spazio espositivo verrà presentata l intera gamma di macchine e prodotti relativi al settore del serramento: dalle macchine per la lavorazione del serramento al prodotto finito, dal serramento in legno al serramento in alluminio. Il Meeting del serramentista costituisce lo spazio più esclusivo per stabilire nuovi contatti e creare nuove sinergie commerciali. Partecipando a questo evento le aziende potranno godere di una buona visibilità e il cliente avrà la possibilità di toccare con mano tutte le novità commerciali.

5 Distribuzione nel mondo del Serramento Emergono con forza nuovi scenari e nuovi attori nel mondo della distribuzione di porte e finestre. La struttura del mercato sta cambiando rapidamente. Di fronte a questa trasformazione, i produttori e i rivenditori di porte e finestre devono attrezzarsi adeguatamente se non vogliono perire.la modifica della struttura del mercato è ovviamente un fenomeno al quale nessuno può saggiamente opporsi. E non sarà un fenomeno da poco, anche alla luce della frenata che registra un po dappertutto l attività edilizia. Basta fare un elenco delle forze agenti tra produzione e consumo che sono già entrate in campo o lo stanno per fare: le rivendite edili, i rivenditori, gli show room di arredo bagno, gli show room di arredamento, la grande distribuzione specializzata. Non dimentichiamo altri attori come i commercianti e i rivenditori di ferramenta, i commercianti di alluminio e, naturalmente, le rivendite di porte e finestre che rappresentano una realtà oramai consolidata, stabile e in crescita (soprattutto al Sud). Non si trascura nell elenco anche i costruttori di serramenti di ogni materiale che, da un paio di decenni, rivendono in maniera crescente il prodotto finito sotto forma di porte interne, porte di ingresso, chiusure tecniche e sempre di più anche finestre. Il fenomeno dell allargamento della rete distributiva è tale che finestre, porte di ingresso, porte interne e via dicendo le vedremo sempre più spesso anche nei settori dell arredo bagno piuttosto che dell arredamento tout court, nonché presso i rivenditori edili (che, ricordo, da lungo tempo trattano le chiusure tecniche). Sono forze robuste, numerose, ben radicate sul territorio in contatto permanente con i mondi della progettazione, delle imprese di costruzione e dei consumatori.

6 A fronte di un analisi tra offerta e domanda Le osservazioni ai rivenditori: 1 - investono poco in visibilità di prodotto 2 - troppi vendono a catalogo 3 - scarsa qualità nell informazione sul bonus fiscale del 55% 4 - occorre specializzazione 5 - necessità di scegliere i partner giusti 6 - manca la cultura dell imprenditore 7 - occorrono più passione e competenza Le osservazioni ai produttori: 1 - mancano brand forti e qualificati 2 - gli agenti conoscono poco l aspetto tecnico dei prodotti 3 - mancano nella formazione ai posatori 4 - non conoscono bene le esigenze dei privati 5 - non conoscono le esigenze dei professionisti 6 - tante strutture non qualificate che lavorano solo sul prezzo 7 - sono carenti nella formazione del proprio personale

7 IL MERCATO SI DIVIDE IN TRE CATEGORIE Mercato con destinazione di uso domestico Mercato destinato ai luoghi di lavoro e alle strutture pubbliche e ai luoghi che richiedono un grado elevato di sicurezza Mercato destinato a luoghi di transito veloce che richiedono praticità e bassi costi

8 Le novità: Serramento legno-alluminio Il serramento legno-alluminio è il cosiddetto sistema misto cioè un serramento di legno - inteso come struttura portante - rivestito con metallo o pvc. Il contrario avviene nel sistema metallolegno. Il materiale di rivestimento può essere alluminio, bronzo, rame, pvc. Il sistema misto legnoalluminio ha l'obiettivo di soddisfare quella fascia di clientela che desidera sintetizzare in un unico prodotto l'aspetto tradizionale del legno con i vantaggi tecnologici dei nuovi materiali. I materiali accoppiati evidenziano e cumulano i vantaggi e annullano reciprocamente i difetti. E più diffuso negli ultimi anni perché assicura alte prestazioni, sia a livello estetico che a livello pratico e funzionale.

9 Le novità: Serratura Elettronica La serratura elettronica che apre e chiude il vostro portello con le mandate, rimedia alle vostre dimenticanze avvisandovi nel caso in cui rimanga aperta. Studiata per i portoncini d'ingresso degli stabili e costruita nel rispetto di tutte le normative vigenti, ha trovato ottime applicazioni in uffici, negozi, hotel, grazie anche alla versatilità degli accessori che la rendono adatta a qualsiasi utilizzo. Prodotta nella modalità applicata, su meccanica base delle più diffuse e prestigiose marche di serrature elettriche, per un facilissimo montaggio di base con forature universali, può essere fornita con o senza lo scrocco, nelle versioni destra e sinistra con entrate Tra le opzioni, il "FERMO GIORNO" per gli stabili dotati di servizio di portineria ed il "PROGRAMMATORE ORARIO" settimanale, per uffici, stabilimenti, ambulatori ecc. Può supportare qualsiasi cilindro a chiave speciale ed essere comandata dai più svariati dispositivi elettrici ed elettronici: schede, tastiere numeriche, telecomandi, chiavi elettroniche e dagli avveniristici sistemi di domotica.

10 Le Aziende leader nel Settore

11 Analisi di consumo di Serramenti e Serrature 2007 I segnali emersi dal mercato, unitamente alle rilevazioni statistiche, ci orientano ad immaginare un incremento del 2% del fatturato 2007 rispetto a quello dell anno precedente. Riguardo alla produzione, invece, si registra una flessione del 3% rispetto all anno precedente. La sostanziale tenuta del comparto dei serramenti metallici,rispetto al quadro edilizio più generale, è dovuta dalla ricaduta di investimenti in costruzioni ereditati dallo scorso biennio, investimenti frutto di incentivi fiscali sugli investimenti alle imprese. L incremento del fatturato rispetto alla flessione delle unità vendute è stato determinato dalla crescita della domanda di serramenti di alta qualità [e quindi caratterizzati da prezzi superiori]: serramenti con caratteristiche particolari come elevate prestazioni sull isolamento acustico e sulla resistenza alle effrazioni, serramenti di elevato pregio estetico come quelli in alluminio-legno, serramenti caratterizzati da elevate prestazioni energetiche [isolamento termico]. Si può quindi concludere che si confermata la relazione fra incremento del fatturato nel settore e spinta sul mercato di prodotti ad alto livello qualitativo e conseguente alto valore aggiunto. Passando all analisi delle caratteristiche del sistema di offerta, si afferma sempre più la tendenza che vede il nucleo storico del serramentismo metallico italiano orientare le proprie scelte strategiche verso l involucro edilizio inteso come sistema complesso di pelle dell edificio, lasciando spazi di mercato alle imprese artigiane. A sua volta, la piccola e media impresa si confronta con la realtà della distribuzione organizzata, rappresentata dagli showroom, che sta prendendo piede soprattutto nel centro e sud Italia e si rivolge al mercato delle costruzioni residenziali nuove e delle ristrutturazioni edilizie. Lo sviluppo di tale canale distributivo, spesso indipendente dai produttori, costituisce da una parte una opportunità di modernizzazione del sistema del serramento italiano, dall altra aumenta il rischio di spostare la competizione tra i piccoli produttori unicamente sul fattore prezzo

12 MA COSA SERVE PER VENDERE UN SERRAMENTO? Ci vuole un serramento funzionale consegnato come desidera il cliente una buona dose di professionalità di vendita accompagnata da documentazione e certificazioni. Non vanno dimenticati design e marca. Infine viene il prezzo come sintesi del valore del serramento.

13 Le componenti di un buon prodotto serramentistico

14 Fattori di successo dei serramenti per tipologia di cliente

15 Fattori di successo per tipologia del cliente

16 Dai grafici I grafici precedenti mostrano come l impresa edile sia interessata soprattutto al prezzo ed ai tempi della consegna. Insieme queste due componenti dell offerta indirizzano per oltre il 55% la scelta finale. Per contro la rivendita basa la sua scelta su un maggior numero di fattori. Si può affermare che in questa sua scelta si faccia guidare dagli stessi criteri seguiti dal cliente finale:il privato. L artigiano quando acquista serramenti, per arricchire e completare la sua offerta, mostra di ricalcare in larga misura gli stessi criteri seguiti dall impresa edile. Nel serramento acquistato vede soprattutto un costo per l azienda e trascura altri elementi importanti per rivenderlo con facilità, oppure in alternativa è portato a interpretare le esigenze del cliente finale secondo i propri criteri di produttore. I differenti clienti ricercano un mix-prodotto diverso sebbene non cambi la fisicità del prodotto.altra conseguenza pratica: è tempo di rivedere i vecchi ed ora semplicistici criteri di segmentazione seguiti dalla maggioranza degli operatori: a) per tipo di materiale (legno, pvc, alluminio con l aggiunta del misto) b) per tipologia cliente (privato, impresa edile, rivendita). Il grafico 2 propone un modello di distribuzione (canali di vendita) più articolato e, in futuro, l Osservatorio Serramenti dovrà interessarsi anche delle rivendite edili che attivamente si stanno inserendo nella distribuzione dei serramenti. E probabile che i loro criteri di scelta si differenzino, almeno in parte, da quelli seguiti dalle rivendite tradizionali (show room). E interessante rilevare, che la professionalità del venditore è una componente che non può mancare se si desidera vendere bene un serramento. Forse detta professionalità (di vendita) va allargata anche all azienda. Pare potersi dire che sia apprezzata soprattutto da parte del privato, acquirente che non può contare su una specifica e pregressa esperienza d acquisto. Il venditore, in questi casi, deve andare oltre gli aspetti positivi del serramento e porsi come apprezzato consigliere del cliente aiutandolo a mostrare come le caratteristiche del prodotto soddisfino i bisogni della persona che alla fine opererà la scelta.

17 Fattori che influiscono nella scelta del fornitore

18 Dati relativi all anno 2007/08

19 Dati 2007/08 serramenti Il 2007 conferma le previsioni formulate in precedenza, con una leggera flessione del mercato interno compensata da un lieve aumento dell'export. Le attese per il 2008 indicano un andamento del mercato stabile senza apprezzabili incrementi. Il mercato interno è poco ricettivo a causa della contrazione degli investimenti nell'edilizia residenziale e nelle infrastrutture. Non si prevedono aumenti dei consumi, andamento con ripercussioni negative anche nel settore specifico dell' automazione degli infissi, a meno di cambiamenti della situazione politica italiana. Fortunatamente l'esportazione si è attivata da tempo verso paesi che hanno un tasso di crescita di tutto rilievo e che sono orientati al miglioramento del tenore di vita, anche quindi nel sempre maggior utilizzo degli infissi. Prosegue il trend, ormai consolidato, della ricerca di aziende fornitrici del mercato cinese ad un livello di costi convenienti che possano dare fiato al settore con margini accettabili. Per contro, la penetrazione del mercato europeo da parte di produttori di "automazione" dell estremo oriente non è cresciuta nel 2007; quindi è scongiurato, per ora, il pericolo di un confronto su bassi livelli di prezzo. Le aziende europee hanno puntato sulla qualità e sul rispetto delle normative il che ha contribuito a creare una barriera a concorrenti aggressivi per quanto riguarda i prezzi.

20

21 Dati 2007/08 serrature Dopo la crescita relativamente sostenuta del 2006, nei primi dieci mesi del 2007 la congiuntura nel settore, pur rimanendo positiva, ha dato segnali di rallentamento, con un export meno incisivo al di sotto della media nazionale. I paesi emergenti, quali Cina ed India, favoriti anche dal permanere di un clima disteso sui mercati finanziari e dall elevato prezzo delle materie prime, continuano a dare un forte impulso alla crescita mondiale. Nell area euro continua la flessione delle esportazioni che risentono di un rallentamento dell attività produttiva dei rispettivi principali mercati di sbocco. In questi ultimi mesi anche le esportazioni al di fuori dell area euro hanno subito un rallentamento soprattutto verso i paesi dell Est, sempre più invasi dai prodotti cinesi. Alla luce delle riflessioni appena esposte il 2007 pur con qualche difficoltà si attesta sui valori dell ottimo Il settore è stato condizionato dal quadro congiunturale dell'edilizia che si mantiene debole, soprattutto nel comparto delle opere pubbliche. L occupazione è ulteriormente aumentata; vi ha contribuito la marcata crescita nell industria in senso stretto. Gli investimenti si sono mantenuti stabili per le ragioni sopra elencate e anche a causa del continuo aumento dei tassi di interesse. Per il 2008 lo scenario economico-congiunturale nazionale ed internazionale rimane incerto e pieno di incognite; si possono quindi formulare solo stime piuttosto approssimative e comunque al ribasso, anche se secondo le più recenti valutazioni della Banca Centrale Europea, la crescita economica nel 2008 resterebbe prossima a quella potenziale.

22

Relazione annuale Commissione Studi Economici Uncsaal

Relazione annuale Commissione Studi Economici Uncsaal Relazione annuale Commissione Studi Economici Uncsaal Marzo 24 Il mercato dei Serramenti Metallici e delle Facciate Continue in Italia Anno 23 Scenari 24 Presidente Carmine Garzia Docente di Strategia

Dettagli

Indice. Pag. Struttura dell indagine 6 Come leggere l indagine congiunturale Dinamiche congiunturali

Indice. Pag. Struttura dell indagine 6 Come leggere l indagine congiunturale Dinamiche congiunturali Indice Pag. Struttura dell indagine 6 Come leggere l indagine congiunturale Dinamiche congiunturali 7 8 Costruttori di serramenti 15 Aziende specializzate nelle facciate continue 39 Produttori e distributori

Dettagli

Introduzione 3. L andamento del mercato SERRAMENTISTI 4 COSTRUTTORI DI FACCIATE 6 PRODUTTORI DI GAMME E SISTEMI 8 PRODUTTORI DI ACCESSORI 10

Introduzione 3. L andamento del mercato SERRAMENTISTI 4 COSTRUTTORI DI FACCIATE 6 PRODUTTORI DI GAMME E SISTEMI 8 PRODUTTORI DI ACCESSORI 10 INDICE Introduzione 3 L andamento del mercato SERRAMENTISTI 4 COSTRUTTORI DI FACCIATE 6 PRODUTTORI DI GAMME E SISTEMI 8 PRODUTTORI DI ACCESSORI 10 Cambiamenti strutturali L EVOLUZIONE DEL MIX DI PRODOTTI

Dettagli

Comunicato stampa del 17 settembre 2017

Comunicato stampa del 17 settembre 2017 Comunicato stampa del 17 settembre 2017 Il mercato degli infissi e dei serramenti in Sardegna Nell Isola il comparto degli infissi e serramenti consta di 5.500 addetti circa 2.000 unità locali e detiene

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UNICMI: Guerra dei prezzi e tempi di pagamento, principali fattori che possono mettere a rischio la ripresa.

COMUNICATO STAMPA. UNICMI: Guerra dei prezzi e tempi di pagamento, principali fattori che possono mettere a rischio la ripresa. Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Estratto dalla ricerca

Estratto dalla ricerca Estratto dalla ricerca Il settore e stato interessato da un intenso processo di crescita nel periodo 1999-2003. Il tasso di crescita medio e stato superiore a quello del settore cliente (le costruzioni)

Dettagli

Il mercato dei serramenti e delle facciate continue Carmine Garzia

Il mercato dei serramenti e delle facciate continue Carmine Garzia Il mercato dei serramenti e delle facciate continue 2014 Carmine Garzia Luglio 2014 1. Evoluzione del mercato. Il settore delle costruzioni 7,7% 8,0% 7,7% Investimenti nelle costruzioni (2004-2013) Rimbalzo

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 3 trimestre 2013 IN RIPRESA IL MERCATO DELLA MANIFATTURA MODENESE Produzione stazionaria e

Dettagli

Rapporto congiunturale sull Artigianato

Rapporto congiunturale sull Artigianato CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA BIELLA Rapporto congiunturale sull Artigianato 2 semestre 2000 in collaborazione con A CURA DELL UFFICIO STUDI CNA - Biella CONFARTIGIANATO - Biella

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 215 Piacenza, 29 luglio 215 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 218 Piacenza, 27 luglio 218 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Comunicato stampa del 16 Settembre 2016

Comunicato stampa del 16 Settembre 2016 Comunicato stampa del 16 Settembre 2016 Il mercato degli infissi e dei serramenti in Sardegna Nell Isola la filiera degli infissi e serramenti consta di 6.500 addetti e 2.400 unità locali Il settore detiene

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 216 Piacenza, 29 luglio 216 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

Scheda settore cosmesi mondiale

Scheda settore cosmesi mondiale ISTITUTO TUTELA PRODUTTORI ITALIANI Scheda settore cosmesi mondiale L industria cosmetica chiude il 2010 con dinamiche sostenute grazie alla robusta ripresa delle esportazioni, ai trend dei consumi del

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 2 trimestre 2017 Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 2 trimestre 2013 INDUSTRIA MANIFATTURIERA MODENESE: NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 EMERGONO ALCUNI

Dettagli

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Dal suo cuore nasce il nostro benessere Dal suo cuore nasce il nostro benessere ecologic AL Il nome della nuova linea è Ecologic AL : eco come ecologico, logic come logicamente sostenibile, AL come il simbolo dell alluminio della tavola periodica

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania 7 settembre, 1999 Gentili Signore e Signori, nel primo semestre del 1999 le attività del Gruppo KME hanno risentito,

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 28 Piacenza, 29 luglio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie aziende

Dettagli

ARREDO UFFICIO: dati e strumenti per l analisi e la valutazione del mercato Italiano dei mercati internazionali

ARREDO UFFICIO: dati e strumenti per l analisi e la valutazione del mercato Italiano dei mercati internazionali ASSUFFICIO: al servizio degli associati ARREDO UFFICIO: dati e strumenti per l analisi e la valutazione del mercato Italiano dei mercati internazionali naio 20 FORMATO: XLS E PDF 2 Indici di bilancio delle

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI Servizio Studi ANIE L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI NOTA ECONOMICA A CURA DEL SERVIZIO STUDI ECONOMICI ANIE IN COLLABORAZIONE CON ANIE SICUREZZA L industria italiana fornitrice

Dettagli

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Statistiche Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 12 Novembre 2018 I principali risultati

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO Consuntivo 2 semestre 2016 e previsioni 1 semestre 2017 Introduzione La presente relazione trae origine dall indagine condotta dal Centro

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 214 Piacenza, 3 luglio 214 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 3 / 2017 28 marzo 2017 Congiuntura economica in Lombardia. IV trimestre 2016 Con il IV trimestre del 2016 si è chiuso un anno positivo per l economia lombarda. A parte le

Dettagli

Consorzio Nazionale Serramentisti

Consorzio Nazionale Serramentisti Consorzio Nazionale Serramentisti Consorzio Nazionale Serramentisti press Consorzio Nazionale Serramentisti events Consorzio Nazionale Serramentisti lab Consorzio Nazionale Serramentisti training I VALORI

Dettagli

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale Torino, 20 Marzo 2006 Presentazione a cura di Luca Pignatelli e Mauro Zangola dell Ufficio Studi Economici dell Unione Industriale

Dettagli

edileffe impresa totale

edileffe impresa totale / edileffe impresa totale Edileffe SA via Laveggio, 4 - C.P. 610 CH-6855 Stabio Tel. +41(0)91 630 23 66 Fax +41 (0)91 630 23 67 www.edileffe.ch IL GRUPPO EDILEFFE SI PROPONE COME VOSTRO PARTNER GLOBALE

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

Le aziende del comparto dell involucro edilizio SERRAMENTISTI 3. L andamento del mercato 2011 SERRAMENTISTI 5

Le aziende del comparto dell involucro edilizio SERRAMENTISTI 3. L andamento del mercato 2011 SERRAMENTISTI 5 INDICE Le aziende del comparto dell involucro edilizio SERRAMENTISTI 3 o GRAFICO Ripartizione vendite per prodotti o GRAFICO Ripartizione vendite per segmenti COSTRUTTORI DI FACCIATE 4 o GRAFICO Ripartizione

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 1 trimestre 2017 FAVOREVOLE LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018) L'industria metalmeccanica, secondo le analisi dell Ufficio Studi di Confindustria Udine, rappresenta in Provincia di

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Il clima di fiducia delle aziende manifatturiere liguri per il quarto trimestre 2015 risulta complessivamente

Dettagli

Mercato degli infissi e dei serramenti in Sardegna: il report della CNA

Mercato degli infissi e dei serramenti in Sardegna: il report della CNA Mercato degli infissi e dei serramenti in Sardegna: il report della CNA Secondo le previsioni il 2018 porterà una leggera flessione delle installazioni: circa 209 mila contro le 214 mila dello scorso anno

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese 1 4 trimestre 2010 INDUSTRIA MANIFATTURIERA Nel quarto trimestre del 2010 continua la fase di recupero avviata a inizio anno dopo la

Dettagli

L industria automotive in Italia

L industria automotive in Italia L industria automotive in Italia Marisa Saglietto Responsabile Area Studi e Statistiche ANFIA Bologna, 17 ottobre 2018 Componenti Carrozzieri e progettisti Costruttori 300 aziende associate suddivise in

Dettagli

Sintesi della 143 a indagine

Sintesi della 143 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 143 a indagine I risultati dell indagine congiunturale che la Federmeccanica conduce presso un campione d imprese associate confermano per il settore metalmeccanico

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 14 gennaio 219 I principali risultati Secondo l'indagine

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE, ACCESSORI E PRODOTTI SPECIALI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO

L INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE, ACCESSORI E PRODOTTI SPECIALI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO L INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE, ACCESSORI E PRODOTTI SPECIALI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO Contrariamente a quanto accaduto per molti settori della meccanica strumentale, l industria italiana delle

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 8 / 2017 4 ottobre 2017 Congiuntura economica in Lombardia. II trimestre Il secondo trimestre 2017 si conferma come un periodo positivo per l economia lombarda, consolidando

Dettagli

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE (-21,4%) Automotive, metalmeccanica e tessile-abbigliamento sono i protagonisti della crisi del tessuto

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

Pietro Gimelli. Il prodotto Assicurato e la Qualità della Posa: due protagonisti nel futuro del mercato dei serramenti

Pietro Gimelli. Il prodotto Assicurato e la Qualità della Posa: due protagonisti nel futuro del mercato dei serramenti Pietro Gimelli Il prodotto Assicurato e la Qualità della Posa: due protagonisti nel futuro del mercato dei serramenti Valori che determinano l acquisto di un serramento In generale un serramento è acquistato

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO SERVIZIO STUDI ANALISI CONGIUNTURALE DELL INTERSCAMBIO CON L ESTERO DELLA PROVINCIA DI MILANO IV TRIMESTRE Milano, 27 marzo 2007 Il si

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a quello medio mondiale,

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Roma, 12 dicembre 2006 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE NELLE FILIERE E IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare Progettare Realizzare Arredare Chi siamo. Siamo il partner ideale per chi desidera interfacciarsi con un unico referente, in grado di gestire e coordinare tutte le figure professionali necessarie a consegnare

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 3 giugno 2015 Sintesi per la Stampa Nel primo trimestre dell anno in corso l attività produttiva del settore metalmeccanico

Dettagli

DA 50 ANNI, UNA FINESTRA SU VERONA

DA 50 ANNI, UNA FINESTRA SU VERONA DA 50 ANNI, UNA FINESTRA SU VERONA La famiglia Zanini produce porte per interni da oltre 60 anni mentre la famiglia Melchiori vanta un esperienza quarantennale nell ambito della serramentistica. L unione

Dettagli

Flash Costruzioni IV trimestre 2018

Flash Costruzioni IV trimestre 2018 22 febbraio 2019 Flash Costruzioni IV trimestre 2018 Nel quarto trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, è risultato che il fatturato delle imprese di costruzioni ha evidenziato un lieve

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

Flash Costruzioni III trimestre 2018

Flash Costruzioni III trimestre 2018 29 novembre 2018 Flash Costruzioni III trimestre 2018 Nel terzo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha evidenziato una situazione di stazionarietà

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 2003

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 2003 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA III TRIMESTRE 3 RISULTATI GENERALI Per l economia romana nel terzo trimestre del 3 sembra essersi conclusa la fase congiunturale più critica. Gli imprenditori

Dettagli

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA Camera di Commercio IAA di Treviso Progetto LISP- 9 Marzo 2007 L anticipazione del cambiamento come leva essenziale della competitività d impresa testimonianza di Ettore Fantin Falegnameria Fantin srl

Dettagli

BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale

BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale BDS per il mercato Un approccio innovativo per risultati di eccellenza nel processo commerciale Sviluppo Marketing e Commerciale in service Storia Storia BDS nasce nel 2002 come spin-off del Politecnico

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 1 aprile 217 I principali risultati L indagine,

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2017 Imprese 2.164 di cui artigiane 1.461 Localizzazioni 2.497 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Rapporto sul mercato dell involucro edilizio

Rapporto sul mercato dell involucro edilizio Rapporto sul mercato dell involucro edilizio Numeri e prospettive del mercato delle facciate e dei serramenti 2018-2019 Ufficio Studi Economici UNICMI Milano, 28 febbraio 2019 Evoluzione degli investimenti

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 16 ottobre 217 I principali risultati L indagine,

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Cernobbio, 24 marzo 2018 E voce fondamentale dell export e crea nuova occupazione TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Turisti dall estero in costante crescita nel nostro Paese (60

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2014 Sintesi Grafica Novembre 2014 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2014 LE PREVISIONI Le ultime stime disponibili

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Roma, 14 MAGGIO 2007

Roma, 14 MAGGIO 2007 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI OSSERVATORIO ECONOMICO TRIMESTRALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI GENNAIO - MARZO 2007 a cura della FONDAZIONE ARISTEIA ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

L impatto degli incentivi fiscali sull evoluzione del settore dei serramenti. Carmine Garzia Commissione Studi Economici UNCSAAL

L impatto degli incentivi fiscali sull evoluzione del settore dei serramenti. Carmine Garzia Commissione Studi Economici UNCSAAL L impatto degli incentivi fiscali sull evoluzione del settore dei serramenti Carmine Garzia Commissione Studi Economici UNCSAAL 18 ottobre 2012 Gli incentivi fiscali: una componete strutturale della domanda

Dettagli

PRODOTTI. PER LA PRIMA INFANZIA (culle, lettini, seggioloni, fasciatoi, ecc.)

PRODOTTI. PER LA PRIMA INFANZIA (culle, lettini, seggioloni, fasciatoi, ecc.) MOBILI PRODOTTI CAMERE DA LETTO, CAMERETTE, SOGGIORNI PER LA PRIMA INFANZIA (culle, lettini, seggioloni, fasciatoi, ecc.) CUCINE PER IL BAGNO PER ESTERNI (giardini, parchi, ecc.) PER UFFICIO PER COLLETTIVITA

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

INFISSI BELLI, SICURI ED EFFICIENTI NELLE CASE DI TUTTO IL MONDO

INFISSI BELLI, SICURI ED EFFICIENTI NELLE CASE DI TUTTO IL MONDO Company Profile INFISSI BELLI, SICURI ED EFFICIENTI NELLE CASE DI TUTTO IL MONDO MISSION E VISION Chi ha ingegno e maestria produce serramenti. Chi ci aggiunge la passione costruisce porte e finestre.

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE - II TRIMESTRE 2017

ANALISI CONGIUNTURALE - II TRIMESTRE 2017 ANALISI CONGIUNTURALE - TRIMESTRE Nel secondo estre del la produzione industriale pavese subisce una battuta d arresto ma l andamento favorevole degli ordini esteri e del ciclo delle scorte attenuano i

Dettagli

«I trend di scenario e le reazioni utili alle imprese»

«I trend di scenario e le reazioni utili alle imprese» «I trend di scenario e le reazioni utili alle imprese» Il cenacolo dell Impresa Confindustria Verona Relatore Giuseppe Manni 11 aprile 2013 Parco Fieristico di La struttura organizzativa del Gruppo Manni

Dettagli

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine è il punto di riferimento per l industria e le attività a essa integrate. L Associazione assume un ruolo di interlocuzione e proposta

Dettagli

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Un piano di marketing 1. L impresa: IDEA CASA s.r.l. storia struttura missione Fondata nel 1975 a Milano Settore: tendaggi, tappezzerie e relativi accessori Espansione

Dettagli

l unicità della lavorazione su misura

l unicità della lavorazione su misura Portoncini in legno a filo con cerniere a scomparsa e laccatura bicolore. Vetrata vasistas con ferramenta a scomparsa, senza coprifilo, con boiserie e profili di finitura in acciaio inox. Battiscopa a

Dettagli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10

Dettagli

La robotica in Italia nel 2006

La robotica in Italia nel 2006 Mercato APPROFONDIMENTI a cura di Ucimu-Sistemi per Produrre La robotica in Italia nel 2006 L L indagine riguarda i robot (in italiano automi) i cui dati sono stati organizzati per tipo di robot, per tipo

Dettagli

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Milano, 4 dicembre 2008 Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico relatore: Dr. Fabio Franchina Presidente Unipro Gli scenari dell indagine NEL MONDO La crisi finanziaria globale ha condizionato

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 6 RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 6 l attività produttiva nel ha mostrato andamenti settoriali diversificati: crescita nell Industria

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana II quadrimestre 2018 28 Settembre 2018 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE maggio 2006 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2005 1.1 L andamento del settore nel 2005 Dopo un

Dettagli

Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio

Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio ...per l impresa Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio RoverBlok è il monoblocco che si adatta a ogni tipologia di edificio, dalla ristrutturazione alla villetta ai grandi cantieri,

Dettagli

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA COMPANY PROFILE LINK INDUSTRIES S.p.A., costituita nel 1995, produce e commercializza materiali per l edilizia, con una linea completa di prodotti per il drenaggio,

Dettagli

Comunicato stampa dell 11 settembre 2017

Comunicato stampa dell 11 settembre 2017 Comunicato stampa dell 11 settembre 2017 Il mercato degli infissi e dei serramenti in Sardegna Nell Isola il comparto degli infissi e serramenti consta di 6.000 addetti e 2.200 unità locali Nonostante

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2016 Imprese 2.373 di cui artigiane 1.506 Localizzazioni 2.733 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

ANIE: L INDUSTRIA TECNOLOGICA ACCELERATORE ECONOMICO DEL PAESE

ANIE: L INDUSTRIA TECNOLOGICA ACCELERATORE ECONOMICO DEL PAESE ANIE: L INDUSTRIA TECNOLOGICA ACCELERATORE ECONOMICO DEL PAESE NEL 2017 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA CRESCONO DEL 3,8% ELETTRONICA +7,8%, ELETTROTECNICA +2.7% RISPETTO AL 2016 CRESCONO LE TECNOLOGIE ANIE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli