Dott. Ing. Andrea Bianchi Acciaieria ISP di Cremona Gruppo ARVEDI L ACCIAIO PER L AUTOMOBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Ing. Andrea Bianchi Acciaieria ISP di Cremona Gruppo ARVEDI L ACCIAIO PER L AUTOMOBILE"

Transcript

1 Corso Steelmaster 2003 Dott. Ing. Andrea Bianchi Acciaieria ISP di Cremona Gruppo ARVEDI Arvedi Acciaieria ISP di Cremona L ACCIAIO PER L AUTOMOBILE Relatore: Dott. Ing. Ettore Anelli CSM Roma Correlatore: Dott. Ing. Giorgio Porcu CSM - Roma

2 SOMMARIO 1. Introduzione L auto come industria trainante Il mercato negli USA Il mercato Europeo L acciaio come materiale automobilistico L acciaio contro l alluminio: aspetti basilari e differenze L acciaio contro l alluminio: confronto dei costi Ottimizzazione del progetto del veicolo con l acciaio Tendenze dell industria automobilistica UltraLight Steel Auto Body (ULSAB) UltraLight Steel Auto Closures (ULSAC) UltraLight Steel Auto Suspensions (ULSAS) ULSAB AVC (Advance Vehicle Concepts) Light Truck Structure (LTS) IMPACT Famiglie di acciai specifiche per l automobile Acciai da stampaggio DQ (Drawing Quality), DDQ (Deep DQ) e UDDQ (Ultra DDQ) Acciai HSS convenzionali (secondo ULSAB-AVC) Bake Hardening LC Low Carbon e ULC Ultra LC Rifosforati LC Low Carbon e HSIF High Strength Interstitial Free High Strength Low Alloyed (HSLA) IS Isotropic Acciai AHSS Advanced HSS (secondo ULSAB-AVC) Modalità di produzione degli acciai AHSS Principi Generali nella scelta degli acciai AHSS -Advanced High Strength Steels Dual Phase (DP) Complex Phase (CP) Transformation Induced Plasticity (TRIP)... 43

3 Martensitici (MART) Acciai inossidabili austenitici Twinning Induced Plasticity (TWIP) Il processo ISP ed ECR per gli acciai per l automobile I rivestimenti anticorrosivi Le lavorazioni L integrazione per linee verticali dell industria siderurgica Conclusioni Riferimenti bibliografici... 64

4 1. Introduzione Durante gli ultimi 70 anni, l'acciaio ha mantenuto la sua posizione preminente di materiale per l'automobile in quanto dotato di proprietà meccaniche che assicurano un ottima resistenza al crash, alta formabilità e saldabilità, caratteristiche essenziali per una progettazione ottimale delle carrozzerie. Per questa tipologia costruttiva, il settore dei prodotti siderurgici più significativo è sempre stato quello dei laminati piani. In questo documento, per prima cosa si analizzeranno alcuni aspetti storici del legame trainante tra l industria automobilistica e quella siderurgica e saranno dati alcuni cenni sui due più importanti mercati in cui tale rapporto si esplica: gli Stati Uniti e l Europa. Successivamente, si passerà ad analizzare più dettagliatamente le caratteristiche dell acciaio come materiale da costruzione d interesse per l industria automobilistica e si effettuerà un confronto diretto tra l acciaio ed un materiale concorrente come l alluminio. Negli ultimi 10 anni è stato fatto un grande sforzo per rilanciare l acciaio come materiale principe per l auto, venendo incontro alle mutate esigenze. Notevoli investimenti e un approccio creativo, nonché l alleanza tra l industria siderurgica e quella automobilistica hanno portato a criteri innovativi di progettazione ottimizzata delle carrozzerie d automobile in acciaio, a nuovi materiali, a nuove tecnologie di processo. Un esempio è dato dall iniziativa UltraLight Steel Auto Body (ULSAB), che sarà discussa insieme con altre. Saranno analizzate nel dettaglio le caratteristiche delle principali famiglie di acciai d interesse applicativo per l auto, le loro modalità di produzione e le loro prestazioni tecnologiche valutate con prove specialistiche. In particolare, l ultimo progetto denominato ULSAB-AVC (Advance Vehicle Concept), terminato nel 2002 ha posto l enfasi sugli acciai altoresistenziali più avanzati (AHSS- Advanced High Strength Steels) che offrono oltre ad elevati livelli di resistenza meccanica anche interessanti combinazioni di duttilità e deformabilità a freddo, nonché di capacità di incrudimento. 1

5 Partendo dall analisi dei risultati attuali, tra cui la produzione di laminati a caldo sottili e lo sviluppo di acciai Dual Phase, si valuterà la possibilità per il processo ARVEDI ISP (In-line Strip Production) che si realizza tra gli altri nel Mini-mill di Cremona ed il suo sviluppo ISP-ECR (Endless Casting Rolling) di proporsi come una tra le soluzione più promettenti per la produzione a basso costo di laminati piani in acciaio per l auto. Le finiture superficiali ed i processi innovativi di lavorazione dell acciaio costituiscono altri due importanti capitoli del rapporto tra l acciaio e l automobile. Una forte integrazione verticale con i processi a valle è una tendenza sempre più evidente nel rapporto tra l industria siderurgica ed automobilistica: i produttori siderurgici tendono sempre di più ad avvicinare i loro prodotti/servizi alle linee di montaggio, anche con lo scopo di recuperare competitività. Il progetto ISP-ECR si inserisce in questa prospettiva. 2. L auto come industria trainante Il potente connubio tra l industria dell automobile e l industria siderurgica nasce negli Stati Uniti d America tra le due guerre mondiali con la motorizzazione di massa. I prodotti piani sottili laminati a freddo (lamiere, coils, ecc.) erano molto adatti allo stampaggio profondo e quindi molto richiesti dall industria automobilistica. Risale agli anni Trenta l introduzione delle prime carrozzerie per auto interamente metalliche ottenute per stampaggio (General Motors 1935). 1 Il treno di laminazione a caldo di nastri larghi per la produzione di coils da cui si ricavano i laminati a freddo è stata un importante innovazione tecnologica che ha avuto uno sviluppo enorme negli Stati Uniti proprio nel periodo fra le due guerre. I primi treni continui per nastri sono introdotti ad Ashland nel Kentucky nel 1923 e all Armco nel La motorizzazione di massa in Europa verrà soltanto dopo la 2 a guerra mondiale. Da allora, l automobile è divenuta un elemento ancora più decisivo 2

6 per l industria siderurgica, cioè da quando si è ridotta l importanza strategicomilitare per questo tipo di industria. Dal 1990, il contenuto medio di acciaio nei veicoli leggeri (autocarri e auto per passeggeri) è rimasto essenzialmente costante, pari a circa 55% 2. Negli ultimi decenni non sono mancate le sfide: il contenuto di acciaio è diminuito del 5 % dal 1978 al 1985, quando i veicoli sono stati drasticamente ridimensionati in risposta alla crisi energetica degli anni 70. Inoltre, le sempre più stringenti richieste in termini di sicurezza, riduzione dei pesi e dei consumi, esigenze estetiche e produttive, aumento delle prestazioni hanno favorito l introduzione di altri materiali in competizione con l acciaio. Non può essere sfuggito a nessuno come le vetture sportive di Formula 1 non siano ormai più costruite in acciaio, mentre vetture ad alte prestazioni come l AUDI A8 o la NSX ACURA abbiano il telaio in alluminio. 3 L'industria automobilistica rimane comunque un mercato chiave per i prodotti in acciaio Il mercato negli USA Con riferimento ai prodotti piani in acciaio, negli Stati Uniti 2 : - Circa il 16 % delle spedizioni sono dirette all'industria automobilistica (tonnellate supplementari sono fornite indirettamente attraverso i centri di servizio) - Le spedizioni dirette erano 16,77 milioni di tonnellate e 16,06 milioni di tonnellate nel 1999 e nel 2000, rispettivamente. Con oltre 16 milioni di tonnellate all'anno di acciaio fornite al mercato automobilistico in America del Nord, l industria siderurgica rimane una delle basi di fornitura più critiche per i quasi 18 milioni di veicoli prodotti all'anno per le Americhe. In ogni modo, gli Stati Uniti non sono autosufficienti per quanto riguarda alcune famiglie di acciai per impiego in campo automobilistico, in particolare per gli acciai Dual Phase, tanto che ci sono state pressioni sul governo degli Stati Uniti per escluderli dalle recenti barriere doganali (Section 201). 4 3

7 2.2. Il mercato Europeo La produzione di veicoli a motore nel 2002 in Europa Occidentale è stata di 16,9 milioni di unità di cui 14,8 milioni erano auto per passeggeri (Fonte ACEA 5 i cui membri sono BMW, DAF, Daymler Crysler, Fiat, Ford Europa, GM Europa, MAN, Porsche, PSA, Renault, Scania, Volkswagen, Volvo) Consumo di acciaio apparente in Europa: 135 Mt/a Uso finale dell acciaio nell industria automobilistica 6 : +-25% (33,8 Mt/a) Nel settore auto, un terzo delle automobili prodotte in Europa ha la carrozzeria made in Arcelor. 7, ma altri produttori fortemente impegnati nel settore sono i gruppi Thyssen-Krupp e Salzgitter. Le previsioni per il futuro prossimo dicono 8 che l'introduzione di nuovi modelli dovrebbe spingere la produzione nei prossimi quadrimestri. Le esportazioni dalla UE verso terzi sono forti, ma i produttori potrebbero dovere affrontare una pressione supplementare se il dollaro continua a declinare. Nonostante i bassi livelli di investimento, la produzione di veicoli industriali è stata alta e la prospettiva sia per il 2003 sia per il 2004 è ragionevolmente positiva. Figura 1. Figura 1: indice di attività UE per i veicoli a motore 3. L acciaio come materiale automobilistico Molti sono i vantaggi dell acciaio come materiale da impiegare in campo automobilistico 2 : + Capacità di aumentare la sicurezza 4

8 La resistenza meccanica degli acciai combinata con progettazioni ottimizzate può condurre a: - Riduzione del danneggiamento delle strutture anteriori e posteriori dovute ad urti ( crash ) a bassa velocità e minimizzazione dell ammaccatura dei pannelli esposti della carrozzeria. - Efficace gestione dell energia di crash, con maggiore sicurezza degli occupanti negli arresti ad alta velocità 9. Figura 2 Figura 2: Veicolo Dodge Intrepid (SX) contro veicolo ULSAB (DX) + Sostenibilità dell acciaio La produzione d'acciaio nei moderni impianti a grande capacità, accoppiata con livelli di qualità altamente riproducibili lo rendono economico e largamente disponibile. + Alta resistenza meccanica dell acciaio La versatilità metallurgica dell acciaio permette di realizzare numerose combinazioni di resistenza meccanica e duttilità che possono essere sfruttate per arrivare nelle progettazioni dei veicoli ad una sensibile ed economica riduzione di peso. + Prevedibilità dell acciaio I laminati piani sottili in acciaio sono prodotti con processi altamente riproducibili, mirando a raggiungere proprietà comprese in un ristretto intervallo di variabilità, secondo esigenti specifiche automobilistiche, per cui i progettisti di automobili possono fare affidamento su materiali con proprietà ben definite e praticamente costanti. 5

9 + Produttività L eccellente duttilità ed il controllo della composizione degli acciai automobilistici sono ideali per gli alti ritmi di produzione e di montaggio di tecnologie come lo stampaggio e la saldatura usati nell'industria automobilistica. + Compatibilità ambientale dell acciaio Esiste un'infrastruttura efficiente di recupero e di riciclaggio del rottame che risulta in: Completa riciclabilità (nessun declassamento o applicazione alternativa è richiesta per l'acciaio riciclato) Alto tasso di riciclaggio dell acciaio presente nelle automobili, di poco superiore al 95 %. Ulteriormente, i bassi costi energetici durante il ciclo di vita per le parti automobilistiche in acciaio rendono l acciaio un basso utente di energia rispetto ad altri materiali. Esiste però la competizione con altri materiali ad es. l alluminio 3 : l'industria della lavorazione dell'alluminio, capitalizzando sugli obiettivi di riduzione di peso dei produttori, ha posto temporanei ostacoli all acciaio facendo proprie alcune applicazioni nelle chiusure delle carrozzerie, normalmente prodotte con acciai tradizionali L acciaio contro l alluminio: aspetti basilari e differenze Modulo elastico: l acciaio presenta un valore del modulo elastico pari a 210 GPa, ossia tre volte quello dell'alluminio (70 GPa). In relazione alle prestazioni in stampaggio, l'alluminio possederà un ritorno elastico ( springback ) più alto di quello degli acciai dolci. Anche confrontato con gli acciai ad elevata resistenza, a pari livello di resistenza meccanica, l alluminio avrà uno springback più alto. Vantaggio: per l acciaio Densità: l'alluminio ha all incirca 1/3 della densità dell acciaio, 2,72 kg/dm 3 contro 7,85 kg/dm 3 dell'acciaio. 6

10 Criterio Relazione di Rigidità Note L acciaio con un valore di rigidezza specifica di 26,75 contro i 25,64 Rigidezza dell alluminio ha un leggero vantaggio per specifica di strutture come front crash rails, b-pillars, sezioni cave ecc., o virtualmente qualunque sezione cava. Questa relazione è di pertinenza di superfici come il cofano ed altre applicazioni esterne. Rigidezza L alluminio avrebbe un vantaggio se specifica alla fossero considerate solo le proprietà piega per elastiche. Quando si considerano gli effetti sezioni piane dinamici del materiale, l acciaio spesso mostra un vantaggio. Vantaggio: dipende dalla applicazione Tabella 1 Sensibilità alla velocità di deformazione: L'acciaio è sensibile alla velocità di deformazione, mentre molti gradi strutturali di alluminio non lo sono. È ben noto come l'acciaio mostri prestazioni di resistenza migliorate al crescere della velocità di deformazione. Conseguentemente, alle alte velocità di deformazione, tipicamente associate con eventi di crash, l'acciaio mostra un più alto assorbimento di energia per una data massa del componente. Vantaggio: per l acciaio Fatica: La resistenza alla fatica dell alluminio è in genere inferiore a quella dell acciaio (meno della metà). Ciò costituisce un fattore di successo per l acciaio in termini di durata della vita del veicolo. Mentre i vari gradi d'acciaio utilizzati in campo automobilistico possiedono un limite di resistenza a fatica, i vari gradi di alluminio per applicazioni strutturali (serie 5XXX) non 7

11 raggiungono un limite di fatica, ma continuamente degradano all aumentare del numero di cicli. Figura 3. Vantaggio: per l acciaio Figura 3: Steel Vs Al: confronto dei limiti di fatica Formabilità: La formabilità dell'alluminio è circa 2/3 di quella dell acciaio (spettro di formatura inferiore). Ciò è un vantaggio molto importante per l acciaio per lo styling del veicolo e la robustezza generale. Vantaggio: per l acciaio Durezza: la durezza dell'alluminio è più bassa di quella dell'acciaio. Piccole pietre possono danneggiare le superfici e la qualità originaria della superficie è più difficile da mantenere durante la vita del veicolo. Vantaggio: per l acciaio Smorzamento: smorzamento di rumore, vibrazione e ruvidità (NVH- Noise Vibration Harshness). La capacità di qualunque materiale di attenuare il rumore propagato dall aria è direttamente proporzionale alla sua densità. Per quanto riguarda il rumore propagato dall'aria, l'acciaio presenta chiaramente un vantaggio nella maggior parte dei casi. Vantaggio: per l acciaio Magnetismo: l'acciaio è riciclato più facilmente per le sue proprietà magnetiche contrariamente agli altri materiali non ferrosi come piombo, rame, 8

12 zinco ed alluminio. L'acciaio quindi si separa in modo estremamente efficientemente, mentre lo scarto non ferroso ingloberà anche tutti i materiali residui non desiderati (polimeri, vetro, adesivi, ceramica, ecc.). Vantaggio: per l acciaio Potenziale galvanico: il potenziale galvanico dell'alluminio è più alto di quello dell'acciaio. Su un corpo auto, quando l'alluminio e l'acciaio sono in contatto diretto, la corrosione è accelerata. Esistono delle barriere di isolamento da introdurre quando si accoppiano metalli a diverso potenziale, ma con aggravio dei costi. Vantaggio: per l acciaio 3.2. L acciaio contro l alluminio: confronto dei costi La Figura 4 mostra sulla sinistra vari gradi di acciai e leghe di alluminio dopo pre-deformazione del 2% e ciclo termico tipico di cottura della vernice, con i corrispettivi indici di costo mostrati sulla destra. Figura 4: Steel vs Al: confronto di proprietà meccaniche e di costi dei materiali grezzi Un confronto dei costi legati alla produzione del veicolo, dominati dal tempo di ciclo, utilizzo degli impianti, investimento di capitale, e costi dei materiali grezzi, è riportato in Tabella 2 per materiali in acciaio e in alluminio, secondo MIT di Boston: 9

13 Material costs Low production (less than 20,000/yr.) Medium Volume (approximately 100,000) Volume of 300,000 (common to most platforms in North America) Higher Volumes (300,000 to 1,500,000/yr.) Steel Unibody Aluminum Aluminum Space Frame Unibody $5,800 $4,500 $7,200 $2,500 $2,800 $3,600 $1,400 $2,400 $2,000 Steel becomes even more cost effective when compared to the space frame aluminum and unibody concepts Tabella 2: Steel vs Al: costi di materiale Se consideriamo tutti gli altri fattori quale la riciclabilità, scarto dovuto alla minore formabilità dell alluminio, la superiore saldabilità dell acciaio, i vantaggi di costo per l acciaio sarebbero ancora più grandi. Figura 5: Steel vs Al: confronto di costi di materiale e confronto di costi di assemblaggio delle scocche complete 10

14 Con riferimento ai costi di assemblaggio delle scocche, uno studio del MIT che ha confrontato l AUDI A2 tutta in alluminio, una VW Lupo standard in acciaio ed una Lupo a materiale ibrido è riportato nella Figura 5. I due grafici rappresentano il differenziale di costo dei materiali fra la VW Lupo (acciaio), Lupo ibrida (portellone di Magnesio/SMC Sheet Moulding Composite per i pannelli esterni della carrozzeria) e AUDI A2 tutta d alluminio. Come indicato, sia per il costo della materia prima che per le spese di assemblaggio, l'acciaio per tutti i volumi, è molto più economico (più di $1000/veicolo in meno). 4. Ottimizzazione del progetto del veicolo con l acciaio L'industria siderurgica si è sempre impegnata a soddisfare le esigenze dell'industria auto, ma di fatto, nelle ultime due decadi, l'impegno dell industria siderurgica è aumentato significativamente. I nuovi approcci, massicciamente creativi si sono cimentati in iniziative di progettazione del veicolo e sono stati stabiliti nuovi programmi cooperativi con l'industria dell auto. Inoltre, l'industria siderurgica nordamericana, rappresentata da AISI 10 (American Iron and Steel Institute), ha fornito la leadership per sviluppare un consorzio globale degli steel-makers per ottimizzare la progettazione e la produzione, ridurre i costi e introdurre nuovi materiali per le automobili future. Le vaste sfide automobilistiche possono essere affrontate tramite gli sviluppi tecnici specifici nelle aree chiave: - sviluppo di nuovi prodotti d'acciaio che migliorano le prestazioni dell'automobile (particolarmente sicurezza e peso) e la produttività. - caratterizzazione di nuovi prodotti d'acciaio per facilitare una veloce acquisizione da parte della comunità dell ingegneria automobilistica. - progettazione ottimizzata e tecnologie predittive delle prestazioni che utilizzano modelli ed analisi computerizzate e tecniche di convalida. - applicazione di nuove promettenti tecnologie di produzione. - riduzione del costo. 11

15 4.1. Tendenze dell industria automobilistica Negli ultimi anni, le pressioni governative crescenti e le aumentate aspettative come consumatori d acciaio dei produttori d automobili hanno fornito parecchie linee guida per il cambiamento dell'industria automobilistica 2. I drivers per il cambiamento rientrano in quattro categorie principali e rappresentano i punti chiave e le sfide, non soltanto per l'industria automobilistica, ma anche per l'industria siderurgica: Drivers per il cambiamento nella industria automobilistica: Questioni ambientali e di regolamentazione Linee guida sulle emissioni Economia di combustibile Riciclabilità Sicurezza Soddisfazione del cliente Rumore, vibrazione e ruvidezza (NVH-Noise Vibration Harshness) Riduzione di NVH Prezzo/prestazione Garanzia/Assistenza durante la vita del veicolo Sostenibilità del costo Materiali Processo di produzione Globalizzazione Ingegneria Sourcing Sviluppo del mercato Concorrenza Politiche commerciali 12

16 4.2. UltraLight Steel Auto Body (ULSAB) Nel 1980, il valore crescente dei consumi di energia ha spinto gli automakers a migliorare il rendimento dei veicoli. Negli Stati Uniti il miglioramento dell efficienza è stato ordinato dal Governo Federale e di conseguenza sono stati stabiliti i parametri Corporate Average Fuel Economy (CAFE). Per assistere gli automakers, l'industria siderurgica ha intrapreso parecchi programmi d ottimizzazione di progetto del veicolo in cui la riduzione di peso del veicolo (per il migliore rendimento del combustibile) era un obiettivo chiave. Il costo complessivo per questi progetti ha ecceduto i 40 milioni di US$. Inoltre, aspetti quali le prestazioni (come la resistenza al crash, il modo di simularla e di trattarla) ed il costo devono essere ottimizzate. L'ottimizzazione è stata permessa dai nuovi materiali in acciaio ad alta resistenza (HSS) e dalle nuove tecnologie di produzione (idroformatura, pezzi con saldatura sartoriali ). Questa ottimizzazione è stata facilitata impiegando una filosofia di disegno sistemico in cui l'effetto di innovative soluzioni e materiali è stato valutato sulla struttura totale del corpo del veicolo e non soltanto sulle diversi parti o sotto-insiemi. Il consorzio Ultra Light Steel Auto Body (ULSAB), rappresentante 35 produttori d'acciaio da diciotto paesi, è stato organizzato da AISI nel 1994 per rispondere alla sfida dei costruttori di automobili nel mondo, vale a dire ridurre il peso delle strutture d'acciaio del corpo delle auto mantenendo le loro prestazioni e sostenibilità. Il consorzio ULSAB ha stipulato un contratto con Porsche Engineering Services, Inc. per fornire ingegneria e gestione della realizzazione per il progetto ULSAB ed ha lavorato con questa società per definire gli obiettivi del progetto. E stato applicato un metodo in due fasi: 1- La fase di concetto ha compreso un disegno dal foglio bianco di una struttura leggera d'acciaio per auto (Figura 6) 13

17 Figura 6: il veicolo ULSAB 2- Una fase di convalida ha verificato il disegno attraverso la realizzazione di strutture ULSAB. Come risultato, è stata sviluppata una struttura d'acciaio del corpo auto leggera, che ha realizzato prestazioni migliori delle medie tenute come riferimento e costa lo stesso, o di meno, pronta per essere costruita. Figura 7 Figura 7: Uni-body ULSAB Risultati dello studio ULSAB (terminato nel 1998) Peso del corpo auto più basso che per i veicoli presi come riferimento: 203 chilogrammi di peso di finale 36% meno del più pesante benchmark Prestazioni migliorate rispetto ai veicoli presi a riferimento: miglioramento del 80% nella torsione miglioramento del 52% nella piegatura miglioramento del 58% nella vibrazione (primo modo della struttura) Ha ecceduto i requisiti di sicurezza in caso di crash: 14

18 ha ecceduto i requisiti obbligatori di crash (sono state scelte le più alte velocità) sono stati messe in atto richieste anticipate efficacia sui costi: stessi costi, o inferiori che le strutture del corpo auto nella stessa classe E stato possibile: aumentato impiego di acciaio ad alta resistenza (HSS) (210 a 550 MPa) 90% della struttura del corpo era HSS nuovi materiali materiali in sandwich d acciaio per due parti Uso di nuove tecnologie di produzione pezzi tranciati saldati sartorialmente idroformatura Il consorzio ULSAB ha diretto la sua attenzione alla ottimizzazione la progettazione in acciaio in due aree specifiche: le chiusure ed i sistemi di sospensione UltraLight Steel Auto Closures (ULSAC) Il consorzio ULSAC11 e Porsche Engineering hanno sviluppato progetti innovativi per portiere leggere, cofani, tettucci, e portelloni. E seguita una fase di convalida, che ha messo a fuoco la produzione di una portiera senza telaio usando vari HSS12. Figura 8 Figura 8: portiera ULSAC senza telaio 15

19 L'uso di un acciaio Dual Phase 600 dello spessore di 0,6 millimetri ha permesso una riduzione del 46 % del peso rispetto alla portiera senza telaio di riferimento. Ulteriormente, l'idroformatura del foglio ha fornito uniforme deformazione del pannello esterno della portiera, il che ha condotto ad una resistenza migliorata all'ammaccatura (resistenza all impronta) ed eliminazione dell oil canning (distorsione circolare). Figura 9. Figura 9: pannello esterno porta ULSAC 4.4. UltraLight Steel Auto Suspensions (ULSAS) Il consorzio ULSAS 13 ha lavorato con Lotus Engineering per prendere a riferimento sistemi differenti di sospensione e sviluppare quindi nuovi progetti leggeri e a basso costo per cinque sistemi differenti, massimizzando l'uso degli HSS. Figura 10. Figura 10: Sospensione tipo puntone & collegamenti 16

20 4.5. ULSAB AVC (Advance Vehicle Concepts) Questo studio di aggiornamento del programma ULSAB ( ) è stato iniziato nel 1998 per realizzare l'obiettivo più impegnativo di generare una piattaforma strutturale per realizzare quanto segue: - Requisiti di sicurezza al crash previsti per il Migliorato rendimento del combustibile. - Prestazioni ambientali ottimizzate. - Producibilità nell alto volume. Completato nel mese di gennaio del 2002, il progetto ULSAB-AVC 14 condurrà ad un uso maggiore da parte degli automakers dei nuovi gradi avanzati di acciai ad alta resistenza (AHSS Advanced High Strenght Steel) che forniranno un livello elevato senza precedenti di prestazioni di sicurezza in caso di crash senza nessun aumento di costo. Allo stesso tempo, l'uso di questi acciai permetterà di ridurre l'impatto ambientale dei veicoli attraverso il raddoppio del risparmio di combustibile, riduzione dell intensità energetica per la produzione di quell acciaio, e facilità propria degli acciai al riciclaggio, come dimostrano i risultati dello studio. I nuovi gradi AHSS 15 guadagnano le loro proprietà di resistenza ad alto snervamento e formabilità comprendendo microstrutture multifasi, che contengono martensite, bainite e/o austenite residua in quantità sufficienti per produrre le combinazioni uniche di resistenza meccanica e deformabilità a freddo. Le microstrutture specifiche derivano da un controllo preciso della chimica e del trattamento termo-meccanico/termico di questi nuovi acciai. Figura 11. I gradi AHSS sono eccellenti per gestire l energia di crash. Come gli acciai convenzionali ad alta resistenza, gli AHSS promuovono la riduzione di peso ma esibiscono una superiore combinazione di resistenza meccanica, energia di crash, formabilità e resistenza all improntabilità. Questi gradi d'acciaio hightech offrono ai progettisti del veicolo la più ampia libertà su come risolvere la resistenza al crash, l aspetto esteriore, lo stile e la riduzione di massa. 17

21 Figura 11: relazioni resistenza-deformabilità per acciai dolci, HSS convenzionali e Advanced HSS Figura 12: confronto dei materiali tra ULSAB e ULSAB-AVC classe PNGV Gli acciai AHSS costituiscono più dell 80 per cento delle strutture del corpo auto ULSAB-AVC, con altri gradi ad alta resistenza per il rimanente 20 per cento. Figura 12. Il vasto uso di questi gradi avanzati, accoppiati con un 18

22 efficiente disegno, risulta in un significativo consolidamento. Le strutture del corpo contengono appena 81 parti principali, il che contribuisce ad una migliore efficienza strutturale a costi più bassi. Figura 13. Figura 13: esploso del concetto ULSAB-AVC per classe C con la selezione del tipo di acciaio per ciascuna parte Le simulazioni al calcolatore affermano che i progetti riceverebbero le Cinque Stelle nelle prove negli Stati Uniti NCAP e SINCAP di sicurezza al crash, il più alto punteggio possibile negli Stati Uniti. Ulteriormente, le caratteristiche del veicolo ULSAB-AVC riceverebbero la massima valutazione secondo gli standars dell Insurance Institute for Highway Safety (IIHS) statunitense. Riceverebbero pure un punteggio di Cinque Stelle nelle nuove prove europee del programma di valutazione dell'automobile (Euro-NCAP). Figura 14 19

23 Figura 14: Potenziale di classifica di sicurezza, sostenibilità dei costi ed efficienza energetica per ULSAB-AVC Lo studio indica che costruire secondo i concetti ULSAB-AVC non costerebbero di più rispetto a criteri più convenzionali, permettendo prezzi al consumo dei veicoli competitivi. Figura 15: Classe PNGV di ULSAB-AVC 20

24 Le valutazioni della potenziale economia nei consumi di carburante di ULSAB-AVC per il veicolo del PNGV (Partnership for a New Generation of Vehicles) a quattro porte prevedono quanto segue (Figura 15): La versione con motore a benzina realizzerebbe un consumo, secondo i cicli di test Europei, di 4,5 l/100 km La versione diesel realizzerebbe un consumo di 3,4 l/100 km Una classe C (Codice europeo di categoria) a due porte, un veicolo un po' più piccolo che è particolarmente importante in Europa, raggiungerebbe un economia di combustibile leggermente migliore. ULSAB-AVC comprende i numerosi avanzamenti di disegno, compreso un approccio a piattaforma modulare, una struttura del corpo altamente efficiente con un innovativo modulo frontale, una trasmissione altamente economica e sistemi di sospensione anteriore e posteriore efficaci. (Figura 16, Figura 17). C-Class Body Structure PNGV-Class Body Structure Figura 16: strutture del corpo ULSAB-AVC per classe C e classe PNGV 21

25 Figura 17: struttura frontale sotto-scocca ULSAB AVC ULSAB-AVC inoltre caratterizza uno spettro completo delle più recenti tecnologie dell acciaio, compresi i tranciati ed i tubi sartoriali, assiemi saldati al laser e l'idroformatura del foglio. I tranciati sartoriali rappresentano quasi il 40 % delle strutture del corpo, i materiali idroformati sono più del 20 % ed i tubi sartoriali comprendono il 6 %. Lo stampaggio è il metodo predominante di formatura dell'acciaio in ULSAB- AVC, con più del 70 % delle strutture del corpo e delle parti delle chiusure che utilizzano questo processo Light Truck Structure (LTS) Il logico passo successivo a ULSAB era una progettazione ottimizzata per l acciaio per un veicolo da trasporto leggero. Questa iniziativa, che ha coinvolto AISI e Porsche Engineering, ha preso come riferimento undici tra SUVs- Sport Utility Vagons e furgoni tra il 1995 ed il E stato utilizzato un concetto di sotto telaio strutturale che è servito per il subframe anteriore per tutte le varianti del veicolo (veicoli standard, cabinati allungati e SUV) e per il sub-frame posteriore per il SUV IMPACT Questa iniziativa, patrocinata, in parte, dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e condotta da Ford Motor Company ha puntato a sviluppare strategie per la riduzione del peso del veicolo, l'aumento delle prestazioni e 22

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

L ACCIAIO INOSSIDABILE NEI MEZZI DI TRASPORTO

L ACCIAIO INOSSIDABILE NEI MEZZI DI TRASPORTO Articolo pubblicato su Rivista di meccanica Oggi n.35, ottobre 2000 L ACCIAIO INOSSIDABILE NEI MEZZI DI TRASPORTO M. Boniardi* V. Boneschi** *Politecnico di Milano, **Centro Inox, Milano Introduzione Quando

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Generalità KeyLos Plus è un nuovo acciaio dedicato allo stampaggio delle materie plastiche che Lucchini RS propone ai clienti

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Valutare

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Lavorazione lamiera III

Lavorazione lamiera III Lavorazione lamiera III Imbutitura (deep drawing) Deformabilità delle lamiere Macchinari per la formatura delle lamiere Progettazione Considerazioni economiche Imbutitura (Deep Drawing) Nata nel 1700 non

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO SICUREZZA ESPERIENZA DI GUIDA EFFICIENZA TECNOLOGIA PREMIUM Pirelli è da sempre identificata in tutto il mondo con alcuni valori di fondo: la prestazione, innanzitutto,

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità Generalità KeyLos 2312 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole e medie dimensioni. KeyLos 2312 rappresenta la scelta ideale

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli