Il Fondo Sociale Europeo: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Fondo Sociale Europeo: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale"

Transcript

1 Il Fondo Sociale Europeo: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea

2 Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile dell uso che dovesse essere fatto delle informazioni contenute nella presente pubblicazione.. Europe Direct è un servizio a vostra disposizione per aiutarvi a trovare le risposte ai vostri interrogativi sull Unione europea. Numero verde unico (*) (*) Alcuni gestori di telefonia mobile non consentono l accesso ai numeri o non ne accettano la gratuità. Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa ( Unione europea, 2010 Riproduzione autorizzata con citazione della fonte. Stampato in Belgio STAMPATO SU CARTA BIANCA SENZA CLORO NOTA IMPORTANTE L informazione in questa brochure è estratta da uno studio più estensivo, prodotto da Bernard Brunhes International (BBI, all interno del contratto Rapporti sugli interventi del FSE in UE. Il rapporto FSE: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale è stato scritto da Dominique Danau, Eva Havelkova e Georgios Voudouris ed è disponibile in lingua inglese all indirizzo

3 Uguaglianza di genere: un tema di fondamentale importanza per l Unione Europea La parità tra donne e uomini è un diritto fondamentale, un valore comune dell Unione Europea e una condizione necessaria per il conseguimento degli obiettivi europei di crescita, occupazione e coesione sociale. L uguaglianza di genere rappresenta un principio fondamentale dell Unione Europea fin da quando il trattato di Roma introdusse il principio di parità di retribuzione tra uomini e donne nel Le varie direttive sull uguaglianza di genere adottate dall Unione fin dagli anni 70 hanno garantito ad esempio il trattamento equo in relazione all accesso al lavoro, alla parità di retribuzione, alla previdenza sociale e ai diritti garantiti per il congedo parentale. L Unione Europea ha avuto un ruolo fondamentale nella promozione e nell implementazione dell integrazione di genere, pretendendo l integrazione della dimensione di genere in tutti gli ambiti di intervento e a ogni livello attraverso l utilizzo simultaneo di diversi strumenti. Il piano d azione dell Unione Europea per la parità tra donne e uomini stabilisce le priorità per il periodo Tale programmazione combina iniziative specifiche con l inserimento del tema della parità tra donne e uomini in tutte le politiche e le attività dell Unione Europea. Nel 2010 la Commissione Europea rinnoverà il proprio impegno a favore della promozione dell uguaglianza di genere, adottando una strategia in materia di parità tra i generi volta a rafforzare l attuale piano d azione per la parità tra donne e uomini. Nonostante i progressi significativi registrati negli ultimi decenni, le disuguaglianze esistono ancora. In base ai dati di EUROSTAT per il 2008 la strada da percorrere è ancora lunga. Il divario di retribuzione tra i generi evidenzia che le donne guadagnano in media il 18% in meno rispetto agli uomini per lo stesso lavoro o per una mansione di valore equivalente. Ciò può essere imputato a numerose cause, spesso correlate tra loro: la sottovalutazione del lavoro femminile, la segregazione professionale, le tradizioni, gli stereotipi e le difficoltà a conciliare vita privata e professionale. Nei settori con livelli di retribuzione più bassi, ad esempio sanità e istruzione, la presenza delle donne risulta doppia rispetto a quella degli uomini e solo un esigua percentuale di donne, pari all 11%, fa parte degli organismi con il maggiore potere decisionale delle principali aziende dell Europa a 27. La percentuale di donne che lavora part-time nell Unione Europea è pari inoltre al 31% rispetto all 8% di uomini e il tasso di occupazione delle donne con figli nell Europa a 27 nel corso del 2008 è pari al 67%, mentre sale al 91% per gli uomini che hanno figli. 1

4 Il Fondo Sociale Europeo in sintesi Il Fondo Sociale Europeo si dedica alla promozione dell occupazione nell Unione europea. Il Fondo supporta gli Stati Membri nel fornire alla forza lavoro e alle imprese europee gli strumenti adatti ad affrontare nuove sfide di portata globale. Esso contribuisce a finanziare gli interventi sostenuti da fondi pubblici e privati nazionali. La strategia e il budget del FSE vengono negoziati e approvati tra Stati Membri dell UE rappresentati nel Consiglio dell Unione Europea, Parlamento e Commissione europea. Su tali basi, i Programmi Operativi (OP) settennali sono pianificati dagli Stati Membri e approvati dalla Commissione Europea. Programmi operativi : spesa complessiva richiesta (espressa in milioni di Euro) per Stato Membro aggiornata al 2 Settembre 2008 Stato Membro Spesa Stato Membro Spesa Austria Lussemburgo 47 Belgio Malta 9 Cipro 22 Paesi Bassi Danimarca 779 Polonia Estonia 71 Portogallo Finlandia Regno Unito Francia Repubblica Ceca 297 Germania Slovacchia 241 Grecia Slovenia 60 Irlanda Spagna Italia Svezia Lettonia 115 Ungheria 288 Lituania 166 Gli interventi e le spese presentate non tengono conto dell Iniziativa comunitaria EQUAL, anch essa finanziata dal FSE nel periodo

5 FSE: fatti e cifre La maggior parte delle informazioni contenute nel presente opuscolo fa riferimento al periodo Nel 2000 il FSE era aperto agli allora 15 Stati Membri dell UE. Nel 2004 sono stati avviati dei programmi aggiuntivi per andare incontro alle priorità dei dieci nuovi Stati Membri. Vengono riportati di seguito alcuni dati che illustrano la portata degli interventi del FSE: Per gli oltre 200 Programmi operativi sono stati spesi complessivamente 105 miliardi di Euro (fino a settembre 2008): la metà circa dei contributi (54 miliardi di Euro) è stata erogata dal FSE, mentre il settore pubblico e privato degli Stati Membri ha investito i restanti 51 miliardi di Euro. Le attività del FSE hanno coinvolto oltre 75 milioni di cittadini, pari a circa il 24% della popolazione complessiva dell Unione europea tra i 16 e i 64 anni. Il FSE è impegnato nella promozione delle pari opportunità. Nel complesso, l impegno del FSE è risultato equilibrato, coinvolgendo il 52% di donne e il 48% di uomini. Il FSE aiuta i giovani a trovare un lavoro adeguato: il 37% dei partecipanti ai programmi si colloca nella fascia di età compresa tra i 16 e i 25 anni. Le iniziative volte a mantenere i cittadini nel mondo del lavoro sono fondamentali per il FSE, in particolare per quanto riguarda i lavoratori più anziani: il 7% dei partecipanti alle attività del FSE aveva, infatti, più di 55 anni. In totale, il 54% dei partecipanti è risultato disoccupato, il 38% aveva un posto di lavoro e l 8% è risultato inattivo, ovvero non disponibile immediatamente a entrare e restare nel mondo del lavoro. Le valutazioni ed i monitoraggi rivelano che approssimativamente la metà dei partecipanti ha trovato un impiego nei dodici mesi successivi al completamento dell attività. Il tasso d inserzione di questi ultimi varia dal 40 all 80%. Dal 2007 in poi. dati disponibili sul 75% dei programmi attuali hanno dimostrato che nel 2007 e nel 2008 almeno 6 milioni di cittadini hanno beneficiato degli interventi di sostegno del FSE. Il 13% dei partecipanti apparteneva a gruppi di soggetti vulnerabili quali migranti, minoranze, soggetti diversamente abili, Rom, ecc. 3

6 Definizione dei limiti degli interventi del FSE a favore dell uguaglianza di genere Lo studio alla base del presente opuscolo guarda all uguaglianza di genere da una duplice prospettiva, ovvero da una parte l integrazione di genere come strategia per ottenere l uguaglianza di genere e dall altra gli interventi specifici destinati alle donne per conseguire il medesimo obiettivo. In entrambi gli approcci la conciliazione tra vita privata e professionale rappresenta un percorso importante da intraprendere. Questa condizione è fondamentale per aumentare il tasso di occupazione delle donne e rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo della società Un ulteriore priorità è rappresentata dalle misure volte al miglioramento dell accesso all impiego e all aumento della partecipazione sostenibile delle donne nel mondo del lavoro, al fine di ridurre la segregazione di genere. Lo studio alla base del presente opuscolo considera l uguaglianza di genere sia un obiettivo programmatico generale sia una condizione realizzabile in funzione dei buoni risultati del FSE. Per comprendere le modalità con cui il FSE ha sostenuto la parità, gli interventi sono stati analizzati da due prospettive: l integrazione di genere e le misure specifiche destinate alle donne in altri contesti o ambiti. Ciò che i due approcci hanno in comune è l attenzione verso la conciliazione tra vita privata e professionale, che rappresenta la condizione preliminare per l aumento del tasso di occupazione delle donne e un elemento fondamentale per lo sviluppo della società. Interventi e investimenti del FSE a favore dell uguaglianza di genere Sebbene il miglioramento dell accesso e della partecipazione attiva delle donne nel mercato del lavoro fosse uno dei cinque ambiti di intervento principali del FSE nel periodo e dal momento che le pari opportunità per uomini e donne rappresentavano una priorità orizzontale per tutte le azioni realizzate dal FSE nello stesso periodo di programmazione, tutti i programmi cofinanziati comprendono in una certa misura azioni o indicatori relativi all uguaglianza di genere. Il loro livello di definizione e descrizione è collegato anche allo stato degli affari nazionali e regionali in merito all uguaglianza e all integrazione di genere. Tra il 2000 e il 2006 sono stati investiti in totale 9,3 miliardi di Euro in misure volte a promuovere l uguaglianza di genere, tra cui gli interventi relativi alla conciliazione tra vita privata e professionale. In media il FSE ha contribuito al 48% della spesa totale a favore dell uguaglianza di genere nei 25 Stati Membri. 4

7 RIPARTIZIONE DELLE SPESE COMPLESSIVE PER LE MISURE DI GENERE TRA FSE, ENTI PUBBLICI NAZIONALI E FONTI DI FINANZIAMENTO PRIVATE ( ) 25% 7% 48% 45% FSE Enti pubblici nazionali Sett. privato Fonte: dati raccolti da BBI in base alla situazione del Database dei fondi strutturali della Commissione Europea (SFC) al 02 settembre Quasi il 25% del contributo complessivo del FSE alle misure di genere è stato richiesto dalla Germania; tale quota rappresenta l 11% della spesa del FSE in questo Stato Membro. La spesa del FSE a favore delle attività di genere rispetto alla spesa complessiva del FSE per tutte le misure nel periodo risulta maggiore a Malta (71%) e in Belgio (61%). Per il periodo sono stati stanziati 2,4 miliardi di Euro, ovvero il 3% del budget complessivo del FSE, a favore del tema prioritario del miglioramento dell accesso all impiego e dell aumento della partecipazione e del progresso sostenibile delle donne nel mercato del lavoro, al fine di ridurre la segregazione di genere all interno del mercato del lavoro e conciliare vita privata e professionale. Analogamente a quanto avvenuto nel periodo precedente, tuttavia, gli interventi relativi all uguaglianza di genere non sono stati finanziati esclusivamente nell ambito del tema prioritario corrispondente ma anche in quello di altri temi prioritari pertinenti, quali ad esempio la lotta alla discriminazione nell accesso e nella crescita nel mercato del lavoro e la promozione dell accettazione della diversità sul luogo di lavoro o la riduzione della segregazione di genere dei soggetti nell istruzione e nella formazione; di conseguenza la percentuale del 3% indicata potrebbe essere sottostimata. Nell attuale periodo di programmazione, inoltre, l integrazione di genere viene implementata in misura maggiore in base alla definizione della nozione, ovvero l integrazione dell uguaglianza di genere in tutte le azioni e le priorità programmatiche, fattore che non sempre facilita l identificazione degli interventi relativi all uguaglianza di genere e i budget corrispondenti. Nell ambito degli interventi del FSE sull uguaglianza di genere si possono rilevare alcune sovrapposizioni; gli interventi infatti possono essere destinati contemporaneamente alle donne e alla conciliazione tra vita privata e professionale. L integrazione di genere inoltre non è concepita con un unica strategia ma viene attuata anche a livello di misure, ad esempio definendo e valutando metodologie e strumenti a sostegno di azioni a favore dell uguaglianza di genere (Italia). 5

8 Il sostegno del FSE a favore dell uguaglianza di genere in sintesi Tra il 2000 e il 2006 sono stati investiti complessivamente 9,3 miliardi di Euro in misure di promozione dell uguaglianza di genere, di cui 4,5 miliardi di Euro finanziati dal FSE (quota che corrisponde all 8% del contributo complessivo del FSE all insieme delle misure attuate in tutti gli Stati Membri). Nel periodo ventidue Stati Membri hanno rivendicato una spesa per le misure a favore dell uguaglianza di genere. Gli Stati Membri che non hanno registrato spese per misure di genere hanno affrontato l uguaglianza di genere nell ambito dei Programmi Operativi, come ad esempio la Danimarca. Il 75% della spesa del FSE è stato utilizzato per misure destinate alle donne, il 26% è stato destinato a misure di conciliazione e il 20% a interventi a favore dell integrazione di genere (il totale delle percentuali indicate non corrisponde al 100% a causa delle sovrapposizioni tra le varie misure.) 4,6 milioni di cittadini hanno beneficiato degli interventi del FSE a favore dell uguaglianza di genere. Il 74% dei partecipanti alle attività erano donne, sebbene la distribuzione per genere variasse in modo significativo nei vari Stati Membri. La maggior parte dei partecipanti (52%) è in possesso di un titolo di istruzione primaria; il 32% non supera i 25 anni mentre il 18% supera i 50 anni. Oltre organizzazioni hanno beneficiato degli interventi del FSE a favore dell uguaglianza di genere. Per il periodo sono stati stanziati 2,4 miliardi di Euro, ovvero il 3% del budget complessivo del FSE, a favore del tema prioritario del miglioramento dell accesso all impiego e dell aumento della partecipazione e del progresso sostenibile delle donne nel mercato del lavoro, al fine di ridurre la segregazione di genere all interno del mercato del lavoro e conciliare vita privata e professionale. Venticinque Stati Membri hanno previsto interventi a favore dell uguaglianza di genere per il periodo In Danimarca e Svezia l uguaglianza di genere è considerata prioritaria nell intero Programma Operativo ma non le viene destinato un budget specifico. Nel 2007 e nel 2008 almeno 3 milioni di cittadini hanno partecipato agli interventi finanziati dal FSE a favore dell uguaglianza di genere. Le donne sono la maggioranza (55%), mentre il 41% dei partecipanti è disoccupato e il 30% inattivo. 6

9 Interventi specifici a favore dell integrazione di genere Oltre all approccio strategico all integrazione di genere, alcuni Stati Membri hanno sviluppato misure specifiche in questo ambito. Il Belgio ha sviluppato numerose misure in relazione all integrazione di genere. Nelle Fiandre ad esempio è stato realizzato un sistema di monitoraggio per verificare l integrazione di genere. Nel periodo tredici Stati Membri hanno investito 0,9 miliardi dei fondi del FSE in attività volte a favorire l integrazione di genere. Nell attuale periodo di programmazione diciassette Stati Membri hanno in programma interventi relativi all integrazione di genere. Azioni a sostegno dell uguaglianza di genere destinate nello specifico alle donne Nel periodo di programmazione diciannove Stati Membri hanno sviluppato interventi destinati nello specifico alle donne utilizzando una quota dei finanziamenti del FSE pari a 3,4 miliardi di Euro. Gli obiettivi principali degli interventi destinati alle donne sono: (i) la semplificazione dell accesso delle donne al mercato del lavoro e/o (ii) il miglioramento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro in qualità di dipendenti o imprenditrici. Al fine di conseguire questi obiettivi sono state implementate svariate tipologie di intervento: misure volte all integrazione o al reinserimento delle donne nel mercato del lavoro; promozione della desegregazione orizzontale e verticale del mercato del lavoro; promozione dell imprenditorialità femminile e/o del rilevamento di un attività da parte delle donne Nell ambito di queste misure sono stati sviluppati inoltre interventi destinati alle donne e all integrazione, quali attività di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche di genere nel mercato del lavoro, sviluppo di strumenti di gestione del personale, definizione di strutture e linee guida per conseguire l uguaglianza di genere. Nell attuale periodo di programmazione ventitré Stati Membri mettono in atto interventi dedicati nello specifico alle donne che risultano simili alla tipologia e alla natura degli interventi previsti per il periodo di programmazione precedente. 7

10 Il FSE sostiene la desegregazione orizzontale e verticale del mercato del lavoro Una delle cause del divario nella retribuzione tra i generi, che di norma ha un impatto significativo e costante sui redditi delle donne, è la segregazione del mercato del lavoro. Nel caso della segregazione orizzontale alcuni settori o professioni sono dominati dagli uomini o dalle donne, mentre nel caso della segregazione verticale spesso le donne non sono in grado di accedere a posizioni dirigenziali. Grazie al FSE sono stati finanziati interventi che hanno consentito agli Stati Membri di affrontare questi problemi. Nella maggior parte dei casi ciò è avvenuto attraverso attività di formazione e affiancamento in cui sono state create ed erogate opportunità di formazione per le donne nelle professioni o nei settori non tradizionali, come ad esempio l IT e il settore agricolo. Alcuni interventi hanno affrontato la scarsa rappresentanza di genere piuttosto che il tema della mancata rappresentanza femminile in occupazioni specifiche. Desegregazione orizzontale e verticale del mercato del lavoro in Austria e Germania Un esempio di promozione della desegregazione orizzontale si puo trovare in una misura austriaca (Obiettivo 3) a favore delle donne nel mercato del lavoro. In particolare è stato affrontato nello specifico il ramo dell IT, malgrado la crisi del settore che dal 2000 ha causato una riduzione delle opportunità di impiego. Nonostante ciò nel periodo questa misura ha consentito la formazione di quasi donne. In Turingia, (Obiettivo 1 Germania) sono stati definiti programmi di formazione volti a promuovere la desegregazione verticale. Circa imprese, oltre partecipanti, di cui donne, hanno beneficiato dei finanziamenti del FSE in questo ambito. Il FSE favorisce l integrazione e il reinserimento nel mercato del lavoro e l imprenditorialità femminile Il FSE offre formazione e sostegno specifici per le donne imprenditrici. Circa quattro milioni di partecipanti hanno beneficiato delle misure volte all integrazione e al reinserimento nel mercato del lavoro. Oltre donne hanno partecipato inoltre a misure a favore dell imprenditoria. Circa la metà dei partecipanti a tali misure è situata in Spagna e Francia. In Spagna partecipanti e PMI hanno beneficiato delle misure che promuovono le attività imprenditoriali femminili. In Francia circa donne hanno beneficiato degli interventi relativi allo sviluppo dell imprenditorialità e del sostegno alla creazione di attività da e per le donne. 8

11 Sostegno alla conciliazione tra vita privata e professionale Nel periodo in diciotto Stati Membri sono state implementate misure a sostegno della conciliazione tra vita privata e professionale per un finanziamento complessivo da parte del FSE pari a 1,2 miliardi di Euro. Gli interventi attuati favoriscono: l erogazione di servizi di assistenza per bambini e soggetti a carico e misure di sostegno a favore dei servizi assistenziali diurni; la sensibilizzazione e l informazione in materia di conciliazione;. l incentivazione di forme flessibili di lavoro e impiego. Nell attuale periodo di programmazione sedici Stati Membri hanno previsto interventi a favore della conciliazione. La dimensione di genere negli interventi del FSE nei Paesi Bassi Questo approfondimento analizza l implementazione di uno schema generale di finanziamenti del FSE a favore dei progetti che consentono la sperimentazione di nuove combinazioni tra lavoro e assistenza. La tematica centrale affronta le modalità con cui è possibile organizzare la società al fine di aiutare le persone a conciliare vita privata e professionale. Sono stati individuati quattro ambiti di lavoro: istruzione, cura e svago del bambino, pianificazione del traffico, dei trasporti e dello spazio, conciliazione tra vita privata e professionale e servizi alla persona. Tra il 1999 e il 2003 sono stati finanziati 140 esperimenti relativi alla conciliazione tra vita privata e professionale. Sono stati coinvolti partecipanti e organizzazioni e sono stati presentati circa 400 prodotti che spaziano dal materiale per la formazione ai siti Internet e ai materiali promozionali. L Ufficio per la pianificazione sociale e culturale dei Paesi Bassi (Sociaal en Cultureel Planbureau) è stato coinvolto nella valutazione di questi esperimenti e ha concluso che la maggior parte dei progetti ha conseguito risultati positivi. Nel periodo è stato implementato un programma di sostegno finanziato dall Obiettivo 3 del Fondo Sociale Europeo che prevedeva 177 progetti e nel quale sono stati individuati quattro ambiti di interesse: orario di lavoro flessibile e gestione del personale in sintonia con il ciclo di vita; iniziative locali relative alla gestione del tempo: maggiore sintonia con gli orari di apertura a livello locale; imprenditorialità ed erogazione di servizi alla persona; percorsi di implementazione: diffusione mirata dei risultati e dei prodotti. Anche in questo caso i risultati della valutazione hanno dimostrato che la maggior parte dei progetti ha conseguito gli obiettivi previsti. 9

12 Il FSE favorisce l erogazione dei servizi assistenziali La maggior parte delle misure a favore della conciliazione ha sviluppato attività relative all erogazione di servizi assistenziali per bambini e soggetti a carico e volte alla semplificazione del lavoro e/o alla partecipazione a programmi di istruzione e formazione. Questi interventi hanno fatto il possibile per individuare servizi assistenziali affidabili, accessibili e di qualità per bambini o altri soggetti a carico nei grandi centri urbani e nei centri più piccoli. Erogazione di servizi per l infanzia in Irlanda In Irlanda la metà delle misure di genere ha l obiettivo di migliorare la qualità dei servizi per l infanzia in zone svantaggiate, favorendo progetti comunitari volti a finanziare i costi salariali del personale qualificato per la cura dei bambini. Nell ambito di queste misure i risultati non si sono limitati alla partecipazione dei cittadini ma si sono estesi al numero di reti locali per la cura dell infanzia create (20 partenariati realizzati nella regione Southern and Eastern (regione sudorientale) e 17 nella regione Border, Midland and Western (regione costiera centro-occidentale)) e al numero delle organizzazioni nazionali per l assistenza non obbligatoria dei bambini finanziate (7 nella regione Southern and Eastern e 7 nella regione Border, Midland and Western).. Sensibilizzazione e informazione in merito alla conciliazione tra vita privata e professionale Grazie al FSE sono state sviluppate attività di sensibilizzazione e di informazione a sostegno della conciliazione. Queste attività rappresentano nel contempo anche le condizioni necessarie a sviluppare tale ambito di intervento. In questo settore sono stati sviluppati vari interventi da parte di diversi Stati Membri. Oltre alle attività di sensibilizzazione sul tema della conciliazione tra vita privata e professionale, gli interventi hanno previsto la creazione di servizi informativi sulle tematiche affrontate. 10

13 Sviluppo delle risorse umane in Slovacchia, interventi a favore dell uguaglianza di genere Una delle misure mirava a eliminare gli ostacoli alla parità tra uomini e donne nel mercato del lavoro con un attenzione specifica alla conciliazione tra vita privata e professionale. Sono stati attuati diversi interventi, quali ad esempio servizi di informazione nell ambito dell assistenza all infanzia e ai soggetti a carico dei cittadini occupati, invitando i datori di lavoro a introdurre forme di lavoro flessibili e orientate alla famiglia e creando nuove opportunità di lavoro per le donne. Nel complesso sono stati coinvolti partecipanti e datori di lavoro. Il FSE incoraggia l implementazione di forme flessibili di organizzazione del lavoro I sistemi di lavoro flessibili rappresentano una delle componenti fondamentali della strategia dell Unione Europea a sostegno della conciliazione tra vita privata e professionale. Ciò si riflette anche negli interventi finanziati dal FSE nel periodo in Lussemburgo e nelle Fiandre. Nell attuale periodo di programmazione vengono sviluppati inoltre alcuni interventi volti a stimolare le forme flessibili di organizzazione del lavoro, ad esempio in Germania, Spagna, Italia, Repubblica Ceca e a Malta. Forme di lavoro flessibili nelle Fiandre Nel 2000 è stato lanciato nelle Fiandre il progetto V&AMP (Donne e partecipazione al mercato del lavoro (Vrouwen en Arbeidsmarktparticipatie)) il cui scopo principale era la sperimentazione di forme di lavoro flessibili nelle aziende di Limburg. Il progetto è stato sviluppato con il sostegno del FSE come intervento a favore della conciliazione tra vita privata e professionale. Sono state realizzate varie azioni in diciassette aziende, mentre in altre otto sono state raccolte buone pratiche. 11

14 Fondo Sociale Europeo : investire nelle persone Nell attuale periodo di programmazione , il FSE ha stanziato 76 miliardi di Euro per contribuire a finanziare 117 Programmi Operativi in tutti i 27 Stati Membri. I fondi pubblici e privati nazionali prevedono altri 41 miliardi di Euro di finanziamento. Gli interventi sostenuti si concentrano nei settori seguenti: (i) adattabilità di lavoratori e imprese; (ii) accesso all impiego e inserimento nel mercato del lavoro; (iii) inclusione sociale dei soggetti svantaggiati; (iv) riforme dei sistemi di istruzione e formazione; (v) buona governance, collaborazione e coinvolgimento delle parti sociali. La tabella mostra come il FSE sostenga attività in tutti i 27 Stati Membri in base a due obiettivi. Le ulteriori priorità nelle cosiddette regioni di convergenza sono: (i) apprendimento, ricerca e innovazione permanenti; (ii) rafforzamento delle capacità delle amministrazioni e dei servizi pubblici. Programmi Operativi : budget complessivo (espresso in milioni di Euro) per Stato Membro Stato Membro Budget Stato Membro Budget Austria Lussemburgo 50 Belgio Malta 132 Bulgaria Paesi Bassi Cipro 150 Polonia Danimarca 510 Portogallo Estonia 462 Regno Unito Finlandia Repubblica Ceca Francia Romania Germania Slovacchia Grecia Slovenia 889 Irlanda Spagna Italia Svezia Lettonia 657 Ungheria Lituania

15 ESF Investiamo nel vostro futuro Il livello dei finanziamenti FSE differisce da regione a regione in base alla rispettiva ricchezza relativa. Le regioni dell Unione europea sono divise in quattro categorie in base al PIL regionale pro capite messo a confronto con la media UE (a 27o 15 Stati membri). Regioni Convergenza con un PIL procapite inferiore al 75% della media UE-27 Regioni in phasing-out con un PIL pro capite maggiore del 75% della media UE-27, ma inferiore al 75% della media UE-15 Regioni in phasing-in con un PIL pro capite inferiore al 75% della media UE-15 nel periodo , ma superiore al 75% della media UE-15 nel periodo Regioni Competitivitá e occupazione : tutte le restanti regioni Pozizionne a gennaio 2007 EuroGeographics Association for the administrative boundaries

16 Cosa fa il FSE per te FSE: politiche attive del lavoro e servizi pubblici per l impiego FSE: adattabilità delle imprese e formazione continua dei lavoratori FSE: sviluppo del potenziale umano in materia di ricerca e innovazione FSE e mobilità della manodopera FSE: educazione ed apprendimento durante tutto l arco della vita FSE: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale FSE e Rom FSE: sviluppo sostenibile ed eco-tecnologie FSE: migranti e minoranze FSE: aree urbane e lo sviluppo locale dell occupazione FSE e lavoratori piú anziani FSE e salute FSE ed imprenditorialità FSE e i giovani FSE e disabili FSE e capacità istituzionale FSE e inclusione sociale FSE e le parti sociali FSE e la promozione delle pari opportunità Il supporto del FSE alla costruzione di partenariati FSE e cultura Scopri le ultime novità su queste pubblicazioni sul sito internet

IL FONDO SOCIALE EUROPEO E I GIOVANI

IL FONDO SOCIALE EUROPEO E I GIOVANI IL FONDO SOCIALE EUROPEO E I GIOVANI SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile dell uso che dovesse essere

Dettagli

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA 1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia

Dettagli

Il Fondo Sociale Europeo: politiche attive del

Il Fondo Sociale Europeo: politiche attive del Il Fondo Sociale Europeo: politiche attive del lavoro e servizi pubblici per l impiego SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione

Dettagli

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale Programma INTERREG IV C 2007 2013 Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Con

Dettagli

IL FONDO SOCIALE EUROPEO: SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECO-TECNOLOGIE

IL FONDO SOCIALE EUROPEO: SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECO-TECNOLOGIE IL FONDO SOCIALE EUROPEO: SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECO-TECNOLOGIE SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile

Dettagli

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Seminario transnazionale della Rete Net@work Roma, 29 Novembre 2012 Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Inclusione sociale e contrasto alla povertà: linee strategiche

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

IL FONDO SOCIALE EUROPEO ED IMPRENDITORIALITÀ

IL FONDO SOCIALE EUROPEO ED IMPRENDITORIALITÀ IL FONDO SOCIALE EUROPEO ED IMPRENDITORIALITÀ SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile dell uso che

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO E SALUTE

FONDO SOCIALE EUROPEO E SALUTE FONDO SOCIALE EUROPEO E SALUTE SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile dell uso che dovesse essere

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA PIUE V La distribuzione del sostegno al settore ortofrutticolo

Dettagli

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018)

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018) Presente e futuro dei Fondi europei Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018) I. Stato di avanzamento della spesa dei programmi nazionali e regionali e riprogrammazione di PON e POR II. Il futuro

Dettagli

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione Oltre 200 casi

Dettagli

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura Mariella Volpe, Responsabile Sistema Conti Pubblici Territoriali - Coordinatore NUVEC Agenzia per la coesione territoriale dal 2000 al

Dettagli

Numero 77 del 15 aprile 2013 Numero XX del giorno mese anno

Numero 77 del 15 aprile 2013 Numero XX del giorno mese anno Numero 77 del 15 aprile 2013 Numero XX del giorno mese anno Sommario: 1. Xxxxx 1. Eurostat Xxxxxxx Rapporto sulla spesa pubblica nei 27 Paesi dell Unione Europea Xxxxxxx Rapporto Xxxxxxx sul costo della

Dettagli

Cosa trovate nel rapporto

Cosa trovate nel rapporto 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione I casi aziendali Approfondimenti sulle fonti rinnovabili Approfondimenti sul

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Conferenza stampa Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Roma, 5 febbraio 2008 Gli obiettivi di Lisbona e il ritardo italiano Secondo la strategia di Lisbona, una maggiore e migliore

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2017

GreenItaly. Rapporto 2017 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese, investimenti green e competitività Green economy e prospettive

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini

Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio Fabio Casini Introduzione all Europrogettazione Siena, 31 maggio 2019 Lo sapevate che La maggior parte di ciò che impariamo non proviene dall insegnamento classico, ma deriva da processi di autosviluppo ed esperienza

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA NELLE POLITICHE PER IL LAVORO

LA SPESA PUBBLICA NELLE POLITICHE PER IL LAVORO LA SPESA PUBBLICA NELLE POLITICHE PER IL LAVORO Confronto pre e durante la crisi tra l Italia ed i Paesi europei maggio 2013 P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it

Dettagli

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte   Sito ufficiale dell'unione europea L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte https://europa.eu Sito ufficiale dell'unione europea I PAESI DELL UNIONE EUROPEA L'UE non ha sempre avuto le dimensioni attuali. La collaborazione economica avviata in

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia 16 gennaio 219 Produzione di rifiuti Primi 1 Stati UE per

Dettagli

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Prof.ssa Maria Caterina Baruffi Reti europee tra territori e condivisione di strategie,, Verona 2 dicembre 2009 convegno organizzato da Eurodesk

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Capitolo V. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Il federalismo all insu Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2017 (OR. en) 9046/17 ADD 1 EF 97 ECOFIN 351 AGRIFIN 50 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 8 maggio 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.2.2016 COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di attuazione delle azioni prioritarie

Dettagli

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Salvatore Pirrone Direttore Generale ANPAL Ordine del giorno 27 settembre 2018 I SESSIONE 1. Approvazione ordine del giorno

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018. Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I Edizione in lingua italiana Legislazione 61 o anno 2 luglio 2018 Sommario II Atti non legislativi DECISIONI Decisione (UE) 2018/937 del Consiglio Europeo,

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2016

GreenItaly. Rapporto 2016 GreenItaly. Rapporto 2016 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Eco-investimenti delle imprese Confronti con i principali paesi europei Green economy e prospettive occupazionali

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, ottobre 2013 1 Stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi entro l anno 2013 Position Paper condiviso

Dettagli

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola GREENITALY 2018 GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 La pubblicazione European Business ha lo scopo di fornire informazioni sulle attività industriali e i servizi

Dettagli

A8-0321/78

A8-0321/78 17.10.2018 A8-0321/78 Emendamento 78 Keith Taylor a nome del gruppo Verts/ALE Relazione A8-0321/2018 Andrzej Grzyb Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (COM(2017)0653

Dettagli

Il Programma di Cooperazione Interregionale INTERREG IVC. Incontri Territoriali 2010

Il Programma di Cooperazione Interregionale INTERREG IVC. Incontri Territoriali 2010 Il Programma di Cooperazione Interregionale INTERREG IVC Le Caratteristiche del Programma Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG IVC fa parte dell obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE L 367/16 23.12.2014 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2014 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli

Dettagli

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL DICHIARAZIONE DI DOMENICO PROIETTI, SEGRETARIO CONFEDERALE UIL La separazione della spesa previdenziale da

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE LA FINANZA DELLA CULTURA: LA SPESA, IL FINANZIAMENTO E LA TASSAZIONE Roma, 27 Novembre 2014 I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale Mariella

Dettagli

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana Brevetto Unitario possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana Sommario Cenni storici Scenario attuale Sviluppi futuri Storia dei brevetti in Europa Brevetto comunitario

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE GreenItaly 2018 Presentazione Rapporto MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 ASSOLOMBARDA Sala Camerana Con il patrocinio di In collaborazione con Partner Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna PAPER ECOLÒGIC Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat Cifre della POPOLAZIONE 5 Densità (ab./km ) 3, 9,5 6, Popolazione (.) () 448 46 438 5 53 uomini 49, 49, 48,8 donne 5, 5,9 5, Struttura

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Densità (ab./km 2 ) 233,5 92,5 117,1 Popolazione (1.000) (1) 7 496 46 529 511 5 uomini 49,0 49,1 48,9 donne 51,0 50,9 51,1

Dettagli

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere Innovazione, investimenti e green job: le evidenze del Rapporto GreenItaly ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro

Dettagli

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna. Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 6 a Commissione permanente "Finanze e Tesoro" del Senato della Repubblica Roma, 7 luglio 2016 Francia

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro)

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Vittoria Buratta Direttore della Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione XII Commissione

Dettagli

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+ Titolo Programmi e bandi di gara Erasmus+ Bando 2015 Invito a presentare proposte 2015 - EAC/A04/2014 - Programma Erasmus+ Oggetto Bando 2015 nell ambito del programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell

Dettagli

Acque di balneazione: sintesi della situazione negli Stati membri

Acque di balneazione: sintesi della situazione negli Stati membri MEMO/05/175 Bruxelles, 26 maggio 2005 Acque di balneazione: sintesi della situazione negli Stati membri La direttiva comunitaria sulle acque di balneazione 1 stabilisce due tipi di criteri per la qualità

Dettagli

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano SISTEMI SANITARI EUROPEI MODELLI A CONFRONTO Il sistema sanitario italiano Domenico Iscaro Presidente Nazionale Anaao-Assomed Milano,25 giugno 2015 IN ITALIA PRIMA DEL 1978 Sistema mutualistico (modello

Dettagli

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 21 marzo 2013 I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri L'investimento nell'istruzione si è ridotto in otto dei venticinque Stati membri

Dettagli

Quadro di valutazione del mercato unico

Quadro di valutazione del mercato unico Quadro di valutazione del mercato unico Prestazioni per Stato membro Italia (Periodo di riferimento: 2015) Recepimento del diritto Deficit di recepimento: 0,8% (ultima relazione: 1,6%) - L'Italia ha dimezzato

Dettagli

Il mercato del lavoro in Europa

Il mercato del lavoro in Europa Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione

Dettagli

Politica europea del turismo

Politica europea del turismo Politica europea del turismo Roma, 21 Febbraio 2014 Cinzia De Marzo European Commission, DG Enterprise & Industry Tourism Policy Unit 1. Dati del turismo Presentazione 2. Turismo e Strategia Europa 2020

Dettagli

La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa. Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN

La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa. Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN Le diverse realtà negli Stati membri Principi comuni Prospettive Cenni storici

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro sistema produttivo

Dettagli

* *

* * * * Totale Dipendenti e collaboratori Autonomi Miglioramento della carriera nell'attuale lavoro 46,0 Il lavoro offre buone prospettive di avanzamento di carriera 55,5 Miglioramento della carriera

Dettagli

Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en)

Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en) Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2017/0900 (NLE) 2013/0900 (NLE) EUCO 7/1/18 REV 1 INST 92 POLGEN 23 CO EUR 8 ATTI GIURIDICI Oggetto: DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

L attuazione dell Asse IV in Italia

L attuazione dell Asse IV in Italia Seminario Migliorare l attuazione dell Asse IV Roma 25 febbraio 2010 L attuazione dell Asse IV in Italia Presentazione: Raffaella Di Napoli - Dario Cacace Elaborazione dati e statistiche: Stefano Tomassini

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards. 29 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA SEPA PER LE CARTE DI PAGAMENTO: UN IMPEGNO CHE PROSEGUE PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DEI PAGAMENTI AUTENTICAMENTE EUROPEA La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale EUROSTARS: contributi comunitari per attività di ricerca e sviluppo

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale EUROSTARS: contributi comunitari per attività di ricerca e sviluppo Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 303 14.09.2012 EUROSTARS: contributi comunitari per attività di ricerca e sviluppo Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie A cura di Carlo

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 6-7 novembre 2018 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Alessandro Rizzo Elementi introduttivi LE POLITICHE DI INCLUSIONE Atti, interventi e misure volti a ridurre in modo significativo

Dettagli

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020 Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020 Bruxelles 7 febbraio 2019 Carlos Gonzalez-Finat DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Unità F4 Sviluppo Rurale, Italia e Malta INDICE 1. Contesto generale

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Le statistiche europee e il progetto Esaw ANDAMENTI E STATISTICHE Il quadro europeo 1. Gli infortuni sul lavoro nell Unione europea È noto che le statistiche in genere e in particolare quelle infortunistiche prodotte dai diversi Paesi sono tra

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE) ACP 209 FIN 785 PTOM 44 PROPOSTA Mittente: Commissione europea Data: 26

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna 22 22 2 2 1 1 2 2 2 2 1 1 6 2 2 1 1 1 1 1 1 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 Generalitat de Catalunya Governo della www.idescat.cat 22 22 2 2 2 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2

Dettagli

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018 23.200 23.000 22.800 22.600 22.400 22.200 22.000 Occupazione totale

Dettagli

Nel 1987, studenti di 11 paesi frequentarono un periodo di studio all estero. Nel 2015 sono partiti in 700mila dai 28 paesi dell Unione

Nel 1987, studenti di 11 paesi frequentarono un periodo di studio all estero. Nel 2015 sono partiti in 700mila dai 28 paesi dell Unione Nel 1987, 3.244 studenti di 11 paesi frequentarono un periodo di studio all estero. Nel 2015 sono partiti in 700mila dai 28 paesi dell Unione europea, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Turchia

Dettagli

Progetta il tuo stage in Europa. Euroguidance Italy

Progetta il tuo stage in Europa. Euroguidance Italy Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy La rete Euroguidance La rete Europea dei Centri Risorse riunisce i centri individuati in ogni Stato membro che, lavorando in rete tra loro, favoriscono

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna www.idescat.cat Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE Popolazione (1.000) (1) 7 434 46 508 507 417 uomini 49,1 49,3 48,8 donne 50,9 50,7 51,2 Struttura (%) 0-14 anni 15,9 15,2

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

REGIONE UMBRIA. Unione. Europea. insieme siamo piu forti!

REGIONE UMBRIA. Unione. Europea. insieme siamo piu forti! REGIONE UMBRIA Unione Europea insieme siamo piu forti! Unione Europea insieme piu forti! Un po di storia L Europa è un magnifico continente con una storia affascinante. Ha dato i natali a numerosi tra

Dettagli

Quadro di valutazione del mercato unico

Quadro di valutazione del mercato unico Quadro di valutazione del mercato unico Prestazioni per Stato membro Italia (Periodo di riferimento: 2017) Recepimento del diritto Nel 2016 gli Stati membri erano tenuti a recepire 66 nuove direttive,

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Roma 25 giugno 2014 Il Programma Europa per i Cittadini

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni Percentuale di abitazioni servite da connessione a banda larga (almeno 2 Mbit/s) Persone che hanno usato internet

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia SALONE D ONORE DEL CONI, FORO ITALICO, ROMA ROMA 23 FEBBRAIO 2017 La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Outline 1 La pratica sportiva in Italia. Le tendenze

Dettagli

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 26/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

Dettagli

COMMISSIONE. L 370/82 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

COMMISSIONE. L 370/82 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 370/82 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2004 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 30 novembre 2004 che approva i programmi di eradicazione e di sorveglianza delle TSE di alcuni Stati

Dettagli

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna www.idescat.cat 2013 02013000 20132013 02013000 20132013 Cifre della Generalitat de Catalunya Governo della POPOLAZIONE 2011 Popolazione (1.000) (1) 7 436 46 196 503 680 uomini () 49,3 49,1 48,8 donne

Dettagli

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna I principi della Direttiva 2008/98/CE e la sua attuazione. - La prevenzione; - L effettivo recupero; - La progressiva riduzione dello smaltimento.

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710)

Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710) Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710) Seminario di presentazione Consiglio regionale della Lombardia Milano, 15 dicembre 2017 1 Agenda Policy paper Indice 1. Brexit:

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara

Dettagli