ANOMALIE DELLA CORNEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANOMALIE DELLA CORNEA"

Transcript

1 ANOMALIE DELLA CORNEA E. PIOZZI - A. DEL LONGO S.C. Oculistica Pediatrica A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda Milano

2 Cornea Cornea cenni cenni di di anatomia anatomia macroscopica macroscopica Parte Parte anteriore anteriore della della tunica tunica fibrosa fibrosa sclera limbus cristallino cornea

3 Cornea Cornea cenni cenni di di anatomia anatomia macroscopica macroscopica Diametro 12 mm 12 mm Spessore corneale centrale ~ 550 micron 550 µm

4 Cornea Cornea cenni cenni di di anatomia anatomia microscopica microscopica Costituita da 5 strati epitelio m. Bowman 550 µ stroma Descemet endotelio

5 Cornea Cornea cenni cenni di di anatomia anatomia microscopica microscopica Epitelio: squamoso pluristratificato M. di Bowman: lamina acellulare, fibrille collagene Stroma: 90% dello spessore totale, lamelle collagene + cheratociti immersi in sostanza fondamentale mucopolisaccaridica M. di Descemet: acellulare omogenea, fibre collagene Endotelio: monostrato di cellule esagonali

6 Cornea Cornea caratteristiche caratteristiche fisiologiche fisiologiche Lente Lente convesso convesso -- concava concava di di elevato elevato potere potere ((~~ diottrie): diottrie): -- trasparente trasparente -- specchiante specchiante -- avascolare avascolare -- riccamente riccamente innervata innervata (V (V n.c.) n.c.)

7 Cornea Cornea funzione funzione meccanica meccanica ee di di sostegno sostegno ottica ottica :: la sua trasparenza permette ai raggi luminosi, provenienti dagli oggetti esterni di raggiungere la retina dove inizia il processo neurologico che si concretizza successivamente nella visione

8 Cornea Cornea funzione funzione ottica ottica La La funzione funzione ottica ottica èè espletata espletata grazie grazie alla alla perfetta perfetta trasparenza trasparenza ee regolarità regolarità della della superficie superficie di di contatto contatto con con l aria. l aria.

9 La trasparenza è garantita da: assoluta avascolarità disposizione regolare delle fibrille deturgescenza corneale barriera passiva + pompa ionica attiva endot.

10 DIAGNOSI DIAGNOSI Ispezione Ispezione mediante mediante lampada lampada aa fessura fessura per per valutare valutare grazie grazie al al fascio fascio di di luce luce anteriore: anteriore: >> spessore spessore >> trasparenza trasparenza >> irregolarità irregolarità

11 Diagnostica Diagnostica strumentale strumentale Oftalmometria Oftalmometria di di Javal Javal Topografia Topografia corneale corneale Pachimetria Pachimetria corneale corneale Microscopia Microscopia endoteliale endoteliale

12 Oftalmometria Oftalmometria Permette di misurare la curvatura anteriore corneale lungo i meridiani principali e di determinare la presenza, il grado e l asse dell astigmatismo

13 Topografia Topografia corneale corneale Analisi Analisi della della superficie superficie anteriore anteriore corneale corneale mediante mediante proiezione proiezione sulla sulla cornea cornea di di numerosi numerosi anelli anelli luminosi luminosi concentrici. concentrici... L immagine L immagine della della proiezione proiezione viene viene elaborata elaborata da da computer computer ee convertita convertita in in una una mappa mappa aa colori colori

14 Pachimetria Pachimetria Misura lo spessore corneale

15 Microscopia Microscopia endoteliale endoteliale Permette Permette di di studiare studiare lo lo strato strato endoteliale endoteliale (densità (densità ee regolarità regolarità cellulare) cellulare)

16 Anomalie Anomalie congenite congenite presenti presenti alla alla nascita nascita Anomalie manifestazione Anomalie congenite congenite aa manifestazione tardiva tardiva

17 Anomalie Anomalie corneali corneali Raramente Raramente isolate isolate Associate Associate aa malattie malattie oculari oculari Associate Associate aa malattie malattie sistemiche sistemiche

18 ANOMALIE ANOMALIE DELLA DELLA CORNEA CORNEA Disgenesie Disgenesie anomalie anomalie di di sviluppo sviluppo talvolta ereditarie, talvolta ereditarie, malformazioni malformazioni progressive. progressive. uni-bilaterali uni-bilaterali causa di causa di congenite,non congenite,non

19 ANOMALIE ANOMALIE DELLA DELLA CORNEA CORNEA Distrofie Distrofie genetiche,bilaterali genetiche,bilaterali progressive progressive per per lo lo più più ereditarie, ereditarie, che che alterano alterano l attività l attività delle delle cellule cellule corneali corneali ee modificano modificano la la loro loro funzione funzione

20 Embriogenesi(disgenesie) Embriogenesi(disgenesie) Dalla Dalla cresta cresta neurale neurale (componente (componente cefalica) cefalica) derivano derivano stroma stroma endotelio endotelio corneale corneale stroma stroma irideo irideo angolo angolo irido irido - corneale corneale sclera sclera cellule cellule pigmentate pigmentate coroide coroide periciti periciti vasali vasali cellule cellule tessuto tessuto connettivo connettivo

21 L origine L origine comune comune dalla dalla cresta cresta neurale neurale spiega spiega l eziopatogenesi l eziopatogenesi di di sindromi sindromi associate associate occhio occhio ee altre altre strutture strutture distanti distanti ee di di (neurocristopatie) (neurocristopatie) differente differente natura natura

22 II fattori fattori etiologici etiologici agiscono agiscono per per lo lo più più durante durante l organogenesi l organogenesi (4 (4ª-6ªsettimana) ª-6ªsettimana) oo durante durante la la differenziazione differenziazione del del segmento segmento anteriore anteriore (6ª-16ªsettimana) (6ª-16ªsettimana) Più Più precoce precoce l insulto l insulto più più grave grave ilil danno. danno.

23 Classificazione Classificazione clinica clinica Assenza Assenza della della cornea cornea Anomalie Anomalie di di grandezza grandezza Anomalie Anomalie di di forma forma ee curvatura curvatura Anomalie Anomalie di di trasparenza trasparenza Anomalie Anomalie corneali corneali in in sindromi sindromi plurimalformative plurimalformative Anomalie Anomalie corneali corneali in in errori errori congeniti congeniti metabolismo metabolismo

24 Assenza Assenza della della cornea cornea Molto Molto rara rara Sempre Sempre associata associata ad ad agenesia agenesia di di varie varie strutture strutture del del segmento segmento anteriore anteriore Assenza Assenza di di cornea cornea ++ afachia afachia congenita congenita primaria primaria (Manschot) (Manschot) DD. DD. Criptoftalmo Criptoftalmo

25 Anomalie Anomalie di di grandezza grandezza Megalocornea Megalocornea Microcornea Microcornea

26 Megalocornea Megalocornea Diametro Diametro >> mm mm (neonati) (neonati)

27 Megalocornea Megalocornea Può Può essere: essere: semplice, semplice, isolata, isolata, A.D. A.D. associata associata (megaloftalmo), (megaloftalmo), X X legata legata recessiva recessiva associata associata aa glaucoma glaucoma congenito congenito (buftalmo) (buftalmo)

28 Megalocornea Megalocornea diagnosi diagnosi differenziale differenziale Epoca Epoca di di comparsa comparsa Eredità Eredità Sintomi Sintomi Decorso Decorso Trasparenza Trasparenza Tono Tono oculare, oculare, gonioscopia gonioscopia Fundus Fundus Biometria Biometria a-scan a-scan

29 Microscopia Microscopia endoteliale endoteliale Megalocornea: Megalocornea: Cellule Cellule endoteliali endoteliali numericamente numericamente normali normali Glaucoma Glaucoma congenito: congenito: Cellule Cellule corneali corneali endoteliali endoteliali diminuite diminuite

30 Microcornea Microcornea Diametro Diametro corneale corneale <10 <10 mm mm

31 Microcornea Microcornea Diametro Diametro corneale corneale <10 <10 mm mm A.D., A.D., A.R. A.R. Isolata Isolata Associata Associata aa microftalmo microftalmo ee anomalie anomalie segmento segmento anteriore anteriore

32 Anomalie Anomalie di di forma forma ee di di curvatura curvatura Cornea Cornea ovale ovale Cornea Cornea plana plana Stafiloma Stafiloma corneale corneale anteriore anteriore (ectasia) (ectasia) Cheratocono Cheratocono posteriore posteriore Cheratoglobo Cheratoglobo

33 Cornea Cornea plana plana Sporadica Sporadica oo ereditaria ereditaria (A.D.) (A.D.) Associata Associata ad ad altre altre anomalie anomalie oculari oculari Difetti Difetti refrattivi refrattivi elevati elevati Presenza Presenza di di opacità opacità corneali corneali profonde profonde ee leucomi leucomi centrali centrali

34 Cheratoglobo Cheratoglobo Autosomica Autosomica recessiva recessiva Spesso Spesso associata associata S. S. di di Ehlers Ehlers Danlos Danlos Presente Presente fin fin dalla dalla nascita nascita Diagnosi Diagnosi tardiva tardiva

35 Cheratoglobo Cheratoglobo Diffuso Diffuso assottigliamento assottigliamento della della cornea cornea Diametro Diametro aumentato aumentato (( mm) mm) Miopia Miopia elevata elevata Curvatura Curvatura corneale corneale D D

36 Anomalie Anomalie di di trasparenza trasparenza Sclerocornea Sclerocornea Sindrome Sindrome di di clivaggio clivaggio della della camera camera anteriore anteriore (Peters, (Peters, Rieger, Rieger, Axenfeld) Axenfeld) Dermoide Dermoide Opacità Opacità corneali corneali (traumi (traumi intrauterini intrauterini ee perinatali, perinatali, flogosi, flogosi, glaucoma glaucoma congenito) congenito)

37 STUMPED STUMPED classification classification Waring Waring S S T T U U M M PP EE D D sclerocornea sclerocornea tears tears ulcera ulcera metabolica metabolica difetto difetto corneale corneale posteriore posteriore distrofia distrofia endoteliale endoteliale dermoide dermoide

38 Sclerocornea Sclerocornea Sporadica Sporadica autosomica autosomica dominante dominante oo recessiva recessiva Arresto Arresto di di sviluppo sviluppo dopo dopo ilil 4 4 mese mese

39 Sclerocornea Sclerocornea Bilaterale Bilaterale asimmetrica asimmetrica Non Non progressiva progressiva Curvatura Curvatura corneale corneale D D Delimitazione Delimitazione indistinta indistinta del del limbus limbus Refrazione Refrazione ipermetropica ipermetropica Associata Associata ad ad altre altre anomalie anomalie oculari oculari Associata Associata aa patologie patologie sistemiche sistemiche

40 Sclerocornea Sclerocornea classificazione (Waring Rodrigues) Rodrigues) classificazione (Waring Sclerocornea Sclerocornea isolata isolata periferica periferica Sclerocornea Sclerocornea plana plana Sclerocornea Sclerocornea associata associata ad ad anomalia anomalia di di Peters Peters Sclerocornea Sclerocornea totale totale

41 Traumi Traumi intrauterini intrauterini ee perinatali perinatali Rotture verticali Rotture orizzontali Rottura Rottura verticale verticale Descemet Descemet (forcipe) (forcipe) Possibile Possibile regressione regressione Distinte Distinte da da rotture rotture orizzontali orizzontali del del glaucoma glaucoma congenito congenito (strie (strie di di Haab) Haab)

42 Opacità Opacità corneali corneali centrali centrali Anomalia Anomalia di di Peters Peters Bilaterale, Bilaterale, asimmetrica asimmetrica Tipo Tipo II opacità opacità corneali corneali ++ sinechie sinechie iridolenticolari iridolenticolari Tipo Tipo II II opacità opacità corneali corneali ++ sinechie sinechie iridolenticolari iridolenticolari ++ anomalie anomalie lenticolari lenticolari ++ anomalie anomalie sistemiche sistemiche

43 Opacità Opacità corneali corneali periferiche periferiche Embriotoxon Embriotoxon posteriore posteriore Ipertrofia Ipertrofia anello anello di di Schwalbe Schwalbe (limite (limite anteriore anteriore del del trabecolato trabecolato ee posteriore posteriore della della m. m. di di Descemet) Descemet) Linea Linea opaca opaca periferica periferica concentrica concentrica al al limbus limbus Associata Associata ad ad altre altre anomalie anomalie segmento segmento anteriore anteriore

44 Opacità Opacità corneali corneali periferiche periferiche Axenfeld Axenfeld Embriotoxon Embriotoxon posteriore posteriore Aderenze Aderenze periferiche periferiche iridee iridee

45 Opacità Opacità corneali corneali periferiche periferiche Rieger Rieger Embriotoxon Embriotoxon posteriore posteriore Sinechie Sinechie iridee iridee Ipoplasia Ipoplasia iridea iridea Corectopia Corectopia

46 Cisti Cisti dermoide dermoide Formazioni Formazioni amartomatose amartomatose composte composte di di elementi elementi derivati derivati dall ectoderma dall ectoderma rimasti rimasti incarcerati incarcerati durante durante embriogenesi embriogenesi

47 Cisti Cisti dermoide dermoide Localizzazione Localizzazione limbare limbare Interessamento Interessamento cornea cornea variabile variabile Masserella Masserella rilevata, rilevata, roseo roseo giallastra giallastra Diametro Diametro mm mm Deficit Deficit visivo visivo asse asse pupillare) pupillare) (astigmatismo, (astigmatismo, interessamento interessamento Isolata Isolata oo associata associata aa sindromi sindromi

48 Opacità Opacità corneali corneali infettive infettive Rare Rare Virali Virali Herpes, Herpes, Rosolia Rosolia Batteriche Batteriche Neisseria Neisseria Gonorrhoeae Gonorrhoeae Sifilide Sifilide congenita congenita cheratite cheratite interstiziale interstiziale ad ad esordio esordio tardivo tardivo

49 Anomalie Anomalie corneali corneali in in errori errori congeniti congeniti metabolismo metabolismo Mucopolisaccaridosi Mucopolisaccaridosi IH IH IS IS VI-VII) VI-VII) (specie (specie Mucolipidosi I-II-III-IV) Mucolipidosi (tipo (tipo I-II-III-IV) Cistinosi Cistinosi Lipidosi (malattia di Lipidosi (malattia di Fabry) Fabry) Tirosinemia Tirosinemia II II

50 Mucopolisaccaridosi Mucopolisaccaridosi Maroteaux-Lamy Maroteaux-Lamy syndrome syndrome (tipo (tipo VI VI A A ee B) B) Autosomica Autosomica recessiva recessiva Severo Severo edema edema corneale corneale Glaucoma Glaucoma ad ad angolo angolo stretto stretto

51 MPS1-H MPS1-H Deficit Deficit di di -1-iduronidasi -1-iduronidasi Diffuse Diffuse puntate puntate opacità opacità stromali stromali MPS1-S Cornea Cornea ispessita ispessita Edema Edema corneale corneale Progressione Progressione lenta lenta Deficit Deficit visivo visivo 22ªdecade ªdecade di di vita vita

52 Mucopolisaccaridosi Mucopolisaccaridosi MPS MPS II (Hurler (Hurler syndrome) syndrome)

53 Tirosinemia Tirosinemia tipo tipo II II Cheratite Cheratite dendriforme dendriforme Lesioni Lesioni ipercheratosiche ipercheratosiche mani mani ee piedi piedi Ritardo Ritardo mentale mentale

54 Cistinosi Cistinosi

55 Cistinosi Cistinosi Autosomica Autosomica recessiva recessiva Gene Gene CTNS CTNS (cromosoma (cromosoma 17) 17) Accumulo Accumulo di di cistina cistina (difetto (difetto del del trasporto trasporto fuori fuori dai dai lisosomi) lisosomi) 3 3 forme: forme: infantile infantile intermedia intermedia adulto adulto

56 Forma Forma infantile infantile Comparsa Comparsa mesi mesi Poliuria Poliuria Disidratazione Disidratazione Ritardo Ritardo di di crescita crescita Depositi Depositi di di cistina cistina sulla sulla cornea cornea ee congiuntiva congiuntiva

57 Sintomi Sintomi ee segni segni oculari oculari Fotofobia Fotofobia Lacrimazione Lacrimazione Blefarospasmo Blefarospasmo Depigmentazione Depigmentazione periferica periferica della della retina retina

58 Distrofie Distrofie corneali corneali Anomalie Anomalie genetiche genetiche che che modificano modificano l attività l attività delle delle cellule cellule corneali, corneali, con con perdita perdita della della loro loro funzione funzione ee accumulo accumulo di di materiale materiale anomalo anomalo

59 Distrofie Distrofie corneali corneali Classificazione Classificazione tradizionale: tradizionale: anteriori anteriori stromali stromali posteriori posteriori

60 Distrofie Distrofie corneali corneali Epiteliali Epiteliali (giovanile (giovanile di di Meesmann, Meesmann, Cogan, Cogan, giovanile giovanile di di Kraupa) Kraupa) M. M. di di Bowman Bowman (Reis-Bucklers, (Reis-Bucklers, Vogt, Vogt, Koby, Koby, cornea cornea verticillata verticillata di di Fleischer) Fleischer) Stromali Stromali (Groenouw (Groenouw II ee II, II, Lattice, Lattice, cristallina, cristallina, Fleck Fleck dystrophy) dystrophy) Descemet-endoteliali Descemet-endoteliali (cornea (cornea guttata guttata congenita, congenita, Fuchs, Fuchs, endoteliale endoteliale congenita congenita ereditaria) ereditaria) Distrofia Distrofia combinata combinata (cheratocono) (cheratocono)

61 Distrofie Distrofie corneali corneali Nuova Nuova classificazione classificazione basata basata sulla sulla genetica: genetica: comprensione Miglior Miglior comprensione fisiopatologia fisiopatologia della della Nuove Nuove prospettive prospettive terapeutiche terapeutiche (terapia (terapia genica) genica) Klintworth Klintworth

62 Studi genetici molecolari hanno Studi genetici molecolari hanno definito definito cromosomi cromosomi deputati deputati al al mantenimento della trasparenza mantenimento della trasparenza corneale corneale Entro Entro ii cromosomi cromosomi mutazioni mutazioni genetiche genetiche in in 77 geni geni sono sono riconosciute riconosciute in in distrofie distrofie corneali corneali

63 Alcune Alcune distrofie distrofie corneali corneali considerate considerate entità entità clinicopatologiche clinicopatologiche distinte distinte sono sono causate causate da da differenti differenti mutazioni mutazioni dello dello stesso stesso gene gene

64 La La scoperta scoperta del del gene gene BIGH BIGH 33 aa livello livello epitelio epitelio ee ilil suo suo prodotto prodotto la la Keratoepitelina Keratoepitelina ha ha condotto condotto ad ad una una revisione revisione delle delle forme forme stromali stromali classiche classiche in in forme forme epiteliali epiteliali

65 Distrofie Distrofie corneali corneali Mutazione Mutazione BIGH3 BIGH3 oo keratoepitelina: keratoepitelina: distrofia distrofia corneale corneale granulare granulare tipo tipo II distrofia distrofia granulare granulare tipo tipo II II (Avellino) (Avellino) distrofia distrofia corneale corneale tipo tipo III III (Reis-Bucklers) (Reis-Bucklers) distrofia distrofia lattice lattice

66 Meesman Meesman Mutazione Mutazione nei nei geni geni KRT3 KRT3 KRT12 KRT12

67 Reis-B Reis-Bϋϋcklers cklers Bilaterale Bilaterale Protrusioni Protrusioni epiteliali epiteliali più più oo meno meno confluenti (irregolarità di di superficie) superficie) confluenti (irregolarità Dolore, Dolore, fotofobia, fotofobia, lacrimazione lacrimazione

68 Distrofia Distrofia lattice lattice Depositi Depositi di di amiloide amiloide stromali stromali ee sottoepiteliali sottoepiteliali

69 Distrofia Distrofia Avellino Avellino Opacità Opacità corneali corneali tipo tipo snow-flakes snow-flakes

70 Distrofia Distrofia granulare granulare aree aree trasparenti trasparenti opacità opacità granulari granulari stromali stromali anteriori anteriori

71 Distrofia Distrofia endoteliale endoteliale congenita congenita ereditaria ereditaria (CHED) (CHED) Presente Presente alla alla nascita nascita Bilaterale Bilaterale Simil Simil haze haze

72 Diagnosi Diagnosi Anamnesi Anamnesi Familiarità Familiarità Sofferenza Sofferenza perinatale perinatale Prematurità Prematurità Deficit Deficit neurologici neurologici Aborti Aborti spontanei spontanei

73 Diagnosi Diagnosi Esame Esame con con LAF LAF Pachimetria Pachimetria Ecobiometria Ecobiometria Topografia Topografia Microscopia Microscopia confocale confocale UBM UBM

74 Diagnosi Diagnosi Esami Esami di di laboratorio laboratorio RMN RMN TAC TAC Consulenza Consulenza genetica genetica Visita Visita neurologica neurologica Visita Visita dermatologica dermatologica Esame Esame audiologico audiologico Esame Esame dei dei consanguinei consanguinei

75 Diagnosi Diagnosi La La valutazione valutazione completa completa si si avvale avvale anche anche dell esame dell esame in in narcosi narcosi

76 Cenni Cenni di di terapia terapia Dieta Dieta alimentare alimentare (integrazione (integrazione oo esclusione) esclusione) Somministrazione Somministrazione farmaci farmaci nelle nelle malattie malattie da da accumulo accumulo (es. (es. cisteamina cisteamina per per os os oo topica topica in in cistinosi) cistinosi) Trapianto Trapianto midollo midollo osseo osseo (mucopolisaccaridosi) (mucopolisaccaridosi)

77 Cenni Cenni di di terapia terapia Prescrizione Prescrizione della della correzione correzione ottica ottica Trattamento Trattamento dell ambliopia dell ambliopia Trattamento Trattamento della della patologia patologia oculare oculare associata associata

78 CHERATOCONO CHERATOCONO Lenta Lenta evoluzione evoluzione Progressivo Progressivo assottigliamento assottigliamento ee sfiancamento sfiancamento Astigmatismo Astigmatismo irregolare irregolare miopico miopico Insorgenza Insorgenza adolescenziale-giovanile adolescenziale-giovanile Familiarità Familiarità

79 Cheratocono Cheratocono indagini indagini diagnostiche diagnostiche Esame con lampada a fessura Oftalmomentria Topografia corneale Pachimetria

80 Cheratocono Cheratocono Segno di Munsen arcuarsi verso l esterno della palpebra inferiore determinato dall aspetto conico della cornea

81 Cheratocono Cheratocono sintomi sintomi Miopizzazione Calo visivo progressivo Congiuntivite atopica

82 Cheratocono Cheratocono evoluto evoluto L eccessivo sfiancamento può provocare rottura della Descemet e conseguente edemizzazione della cornea (idrope corneale)

83 Cheratocono Cheratocono aspetto aspetto topografico topografico

84 Cheratocono Cheratocono terapia terapia medica medica Lenti a contatto semirigide e rigide

85 Cheratocono Cheratocono terapia terapia parachirurgica parachirurgica ee chirurgica chirurgica Crosslinking con riboflavina + UVA INTACS Cheratoplastica lamellare profonda Cheratoplastica perforante

86 Terapia Terapia chirurgica chirurgica La La cheratoplastica cheratoplastica perforante: perforante: aa scopo scopo tettonico tettonico aa scopo scopo ottico ottico funzionale funzionale

87 Successo Successo Fattori Fattori prognostici prognostici pre-operatori pre-operatori Fattori Fattori prognostici prognostici intra-operatori intra-operatori Fattori Fattori prognostici prognostici post-operatori post-operatori

88 Pre-operatori Pre-operatori Età Età del del paziente paziente Patologia Patologia corneale corneale

89 Intra-operatori Intra-operatori Ridotta Ridotta rigidità rigidità sclerale sclerale Pressione Pressione vitreale vitreale positiva positiva Più Più procedimenti procedimenti chirurgici chirurgici

90 Post-operatori Post-operatori Processi Processi flogistici flogistici Possibilità Possibilità di di rigetto rigetto Ambliopia Ambliopia Difetti Difetti refrattivi refrattivi elevati elevati Ridotta Ridotta compliance compliance

91 Percentuale Percentuale di di successo successo del del lembo: lembo: 55.3% 55.3% in in età età <5 <5 anni anni % % in in età età >5 >5 anni anni Aasuri Aasuri Cornea 2000 Cornea 2000

92 Cornea Cornea opaca opaca alla alla nascita nascita Occhio Occhio piccolo piccolo Occhio Occhio normale normale infezione infezione prenatale prenatale gravi gravi anomalie anomalie di di sviluppo sviluppo microftalmo microftalmo Occhio Occhio grande grande Anomalie Anomalie clivaggio clivaggio CA CA glaucoma glaucoma congenito congenito localizzate localizzate diffuse diffuse lineari lineari forcipe forcipe rotonde rotonde cheratite cheratite anomalia anomalia di di Peters Peters anomalie anomalie clivaggio clivaggio distrofia distrofia endoteliale endoteliale congenita congenita sclerocornea sclerocornea glaucoma glaucoma mucopolisaccaridosi mucopolisaccaridosi mucolipidosi mucolipidosi cheratite cheratite interstiziale interstiziale cheratopatia cheratopatia da da rosolia rosolia

93 Grazie per l attenzione

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL CHERATOCONO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria Cornea Membrana avascolare pluristratificata con peculiari caratteristiche ottico-fisiche di trasparenza e rifrazione

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

ETEROCROMIA DI FUCHS

ETEROCROMIA DI FUCHS ETEROCROMIA DI FUCHS COS E La sindrome di Fuchs, o ciclite eterocromica di Fuchs è un uveite anteriore cronica, non granulomatosa ad esordio insidioso. L eterocromia (differenza di colore dell iride) può

Dettagli

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia dott. Raffaele Potenza Anestesista-Rianimatore A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Medico Coordinamento

Dettagli

Sezione figure 411. FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione. FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS)

Sezione figure 411. FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione. FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS) Sezione figure 411 FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS) FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione di rosa bengala FIG. 4.4 Vascolarizzazione superficiale della cornea

Dettagli

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia.

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia Aspetti clinici Indicazioni Controindicazioni Consenso Aspetti organizzativi Protocolli Procedure Informazione

Dettagli

REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE

REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE 1 st Joint Meeting SIOP-AIS NAPOLI 25-27 ottobre 2018 REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano E. Piozzi Ametropia in cui in condizioni

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi. Unità Operativa Complessa di Oftalmologia

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi. Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Urgenze Chirurgiche: OCCHIO Antonio Marino Traumi oculari Classificazione (Bett,

Dettagli

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16 INDICE Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Ringraziamenti... Collaboratori... V VI VII VIII 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 R. Frezzotti, Struttura e organizzazione

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi

OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi Io sottoscritto/a... Nato/a il.../.../... Nazionalità... Lingua parlata... dichiaro di essere stato/a informato/a dal Dott.... e di avere letto e compreso l informazione

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 2. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 1 Caso clinico n. 1 - Cataratta secondaria ad uveite

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019 Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019 Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA 350,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali VISITA DI CONTROLLO

Dettagli

A. S. L. NO - NOVARA - DIPARTIMENTO CHIRURGICO - S.C. OCULISTICA - Direttore: Dr. Vito Belloli Tel. 0322/848807;

A. S. L. NO - NOVARA - DIPARTIMENTO CHIRURGICO - S.C. OCULISTICA - Direttore: Dr. Vito Belloli Tel. 0322/848807; SCHEDA INFORMATIVA PER L INTERVENTO DI C HERATO PLASTICA E N DOTELIALE PREMESSA La cornea rappresenta la porzione anteriore della tunica fibrosa dell occhio, è posta davanti all iride e ha lo scopo di

Dettagli

MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA

MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA Dott. Nicola Canali Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia, La lezione prosegue con diapositive

Dettagli

La semeiotica strumentale

La semeiotica strumentale La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON

Dettagli

RIPOPOLAMENTO CHERATOCITARIO NELLE CHERATOPLASTICHE LAMELLARI ANTERIORI

RIPOPOLAMENTO CHERATOCITARIO NELLE CHERATOPLASTICHE LAMELLARI ANTERIORI X Corso SIBO 23 Aprile 2016 Napoli RIPOPOLAMENTO CHERATOCITARIO NELLE CHERATOPLASTICHE LAMELLARI ANTERIORI Napoli, 23 Aprile 2016 Paola Bonci Banca delle Cornee di Imola Cheratoplastica lamellare anteriore

Dettagli

Prevenzione, Diagnosi Precoce e Riabilitazione per garantire alle persone ipovedenti un adeguata autonomia e una migliore qualità della vita

Prevenzione, Diagnosi Precoce e Riabilitazione per garantire alle persone ipovedenti un adeguata autonomia e una migliore qualità della vita Prevenzione, Diagnosi Precoce e Riabilitazione per garantire alle persone ipovedenti un adeguata autonomia e una migliore qualità della vita Lorenzo Orazi Medico Oculista I.A.P.B. Polo Nazionale Ipovisione-

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

Cenni di anatomia oculare

Cenni di anatomia oculare Cenni di anatomia oculare Annessi oculari (esterni al bulbo) Orbita Muscoli estrinseci Palpebre Congiuntiva Apparato lacrimale 1 Orbita E composta da SETTE ossa: Mascellare, Zigomatico, Palatino, Frontale,

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA IL CRISTALLINO SUBLUSSATO S.SANTORO C. SANNACE N. LAVERMICOOCCA U.O. DI OCULISTICA OSPEDALE S. MARIA DEGLI ANGELI PUTIGNANO A.U.S.L. BA/5 XXXVII CONVEGNO S.O.M. MATERA 13-14 14 GIUGNO 2003 La diagnosi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz CLINICA DEL GLAUCOMA - II

www.fisiokinesiterapia.biz CLINICA DEL GLAUCOMA - II www.fisiokinesiterapia.biz CLINICA DEL GLAUCOMA - II DANNO GLAUCOMATOSO NERVO OTTICO Escavazione patologica glaucomatosa diminuzione progressiva n fibre atrofia ottica Papilla ottica normale (0.51: orizzontale

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Dott. FEDERICO GARZIONE Spec. in Clinica Oculistica Spec. in Chirurgia Plastica Via Carlo Poma n. 2 00195 ROMA tel. 06-3728555 SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE Approvato dalla Società

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

MODULO 5 Lezione 5 Parte 1 PRK (Cheratectomia fotorefrattiva)

MODULO 5 Lezione 5 Parte 1 PRK (Cheratectomia fotorefrattiva) MODULO 5 Lezione 5 Parte 1 PRK (Cheratectomia fotorefrattiva) Dott. Nicola Canali Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia, La lezione prosegue con diapositive in

Dettagli

Anteprima dell atlante di Eye-Banking

Anteprima dell atlante di Eye-Banking Anteprima dell atlante di Eye-Banking Ceccuzzi, Corneli, Pagani, Vicentini Corso SIBO Napoli, 25 Aprile 2016 Il razionale Creare il primo riferimento pratico per gli operatori delle banche degli occhi,

Dettagli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA

METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA Marika Dello Strologo Elisabetta Santangelo Metodo Delphi La tecnica Delphi è un metodo ampiamente accettato ed utilizzato per raggiungere il consenso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE V - SEZIONE OTTICA - DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare.

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. SEMEIOTICA Lucida Specchiante Trasparente Cornea normale Colorazione

Dettagli

493 (Center) Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE

493 (Center) Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE 584 547 520 493 (Center) 494 496 502 507 529 559 Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE glaucoma cataratte VX130+ IL SUCCESSO DELLE VOSTRE DIAGNOSI Diagnosi di glaucoma e cheratocono Screening der pazienti

Dettagli

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia Daniela Irene Musolino Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia q Secondogenito di genitori consanguinei

Dettagli

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO INTRODUZIONE Il cheratocono è una deformazione della cornea che tende ad assumere la forma di un cono. La genesi è sostanzialmente incerta. Si manifesta

Dettagli

Anatomia e fisiopatologia della membrana di Descemet e dell endotelio corneale

Anatomia e fisiopatologia della membrana di Descemet e dell endotelio corneale Anatomia e fisiopatologia della membrana di Descemet e dell endotelio corneale Dott. Luporini Marco XI Corso Nazionale SIBO Imola, 1 aprile 2017 Centro Conservazione Cornee P.Perelli La membrana di Descemet

Dettagli

Dott. Vincenzo Miglio Responsabile Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia,

Dott. Vincenzo Miglio Responsabile Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia, MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA REFRATTIVA: CASI CLINICI Dott. Vincenzo Miglio Responsabile Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia, CASI CLINICI 1. CASO CLINICO

Dettagli

INDICE. capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Introduzione Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico

INDICE. capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Introduzione Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico INDICE capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico capitolo 2 Farmacologia Federica Maggio, Stefano Pizzirani Farmacocinetica e biofarmaceutica

Dettagli

Valutazione del tessuto corneale prima e dopo trapianto con gli stessi strumenti: è possibile?

Valutazione del tessuto corneale prima e dopo trapianto con gli stessi strumenti: è possibile? Banca degli Occhi di Monza Valutazione del tessuto corneale prima e dopo trapianto con gli stessi strumenti: è possibile? Raffaela Mistò, Banca degli occhi di Monza Genova 21 aprile 2012 Il metodo di riferimento

Dettagli

Recupero funzionale in soggetti con cataratta congenita

Recupero funzionale in soggetti con cataratta congenita Recupero funzionale in soggetti con cataratta congenita Con il termine cataratta congenita si intende un' opacizzazione del cristallino tale da modificarne significativamente la sua trasparenza e da compromettere

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

ilcheratocono la diagnosi

ilcheratocono la diagnosi CHERATOCONO il Cheratocono la diagnosi DIAGNOSTICA SCREENING Roberto VOLPE MONITORAGGIO STADIAZIONE TERAPIA DIAGNOSI PRECOCE DIAGNOSI PRECOCE Rispetto a qualche anno fa è diventata fondamentale! Le recenti

Dettagli

Il mondo della cheratoplastica endoteliale

Il mondo della cheratoplastica endoteliale Il mondo della cheratoplastica endoteliale Davide Camposampiero Società Italiana Banche degli Occhi X Corso di Formazione Napoli, 23 aprile 2016 Un po di storia La prima cheratoplastica lamellare posteriore

Dettagli

POLICLINICO UMBERTO I DAI

POLICLINICO UMBERTO I DAI POLICLINICO UMBERTO I DAI Testa Collo Dir. Prof.ssa Antonella Polimeni Centro di riferimento regionale per la malattie rare della cornea Medico responsabile: Dott. Marco Marenco - marco.marenco@uniroma1.it

Dettagli

DISTROFIE CORNEALI EREDITARIE

DISTROFIE CORNEALI EREDITARIE DISTROFIE CORNEALI EREDITARIE Le distrofie corneali sono un gruppo di disturbi progressivi, solitamente bilaterali, in gran parte geneticamente determinati, di natura non infiammatoria, che causano opacizzazione.

Dettagli

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi.

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. 1 La superficie torica La superficie torica è una superficie

Dettagli

Sviluppo del sistema visivo

Sviluppo del sistema visivo Sviluppo del sistema visivo Elena Piozzi A.O. Niguarda Milano S.C. di Oftalmologia Pediatrica Direttore: Dott.ssa E. Piozzi SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Lo sviluppo delle normali capacità visive è condizionato

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE ( O T RAPIANTO DI CO RNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale

Dettagli

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta G. Addabbo ASL TA P.O. CENTRALE Stabilimento San G. Moscati Struttura Complessa di Oftalmologia La gestione post-operatoria nel paziente

Dettagli

Storia ed evoluzione della

Storia ed evoluzione della Storia ed evoluzione della chirurgia i lamellare ll 1888: PRIMA KL OMOLOGA SU UN UOMO Von Hippel 1 CORRISPONDENZA LEMBO 1. DONATORE--RICEVENTE DONATORE 2 CORRETTO 2. TRASFERIMENTO LEMBO 3 FISSAZIONE TRAPIANTO

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss

Dettagli

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Fiorina Giona ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER Onlus Firenze, 7 ottobre 2017 Tipo 1 Tipo 3 Tipo 2 Asintomatico Malattia scheletrica Malattia viscerale

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare Dott.ssa M. Paola Pilia Dott.ssa Francesca

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Approssimazioni

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Fisiopatologia dell Ipermetropia

Fisiopatologia dell Ipermetropia Fisiopatologia dell Ipermetropia DEFINIZIONE dal greco hypérmetropos che è tradotto in eccede la misura, che passa oltre la misura ; ciò sta ad indicare il punto di focalizzazione delle immagini che si

Dettagli

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO La retinopatia del pretermine è causa ancor oggi di cecità nei paesi industrializzati:

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Clinica Oculistica Direttore : Prof. Teresio Avitabile La trabeculectomia dopo facoemulsificazione in

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli.

L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli. L'intervento ha lo scopo di restaurare la funzione visiva alterata dalla ridotta trasparenza o dalla alterata forma corneale, migliorare l acuità visiva ridotta quando essa non sia più correggibile con

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: BALESTRI PAOLO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO Insegnamento: PEDIATRIA SSD: MED/38 Anno II Carico didattico dell insegnamento: 2 CFU o Conoscere le cause di ipotonia neonatale e le principali

Dettagli

WORKSHOP BIOMETRIA OTTICA

WORKSHOP BIOMETRIA OTTICA WORKSHOP BIOMETRIA OTTICA IOL PREMIUM E NON SOLO MEETING OPI Oculisti Ospedalita Privata Italiana IOL TORICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE Vincenzo Orfeo Napoli 8 marzo 2019 Mediterranea Napoli Vincenzo Orfeo

Dettagli

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK)

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK) INTERVENTO D I DALK ( Ch e ra t oplasti ca L a mellare An t e riore Profonda) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale stromale, leucoma

Dettagli

tologia. Per ogni parametro variato si valutano gli eetti sulla risposta meccanica in termini di spostamento apicale, variazione del prolo corneale,

tologia. Per ogni parametro variato si valutano gli eetti sulla risposta meccanica in termini di spostamento apicale, variazione del prolo corneale, Introduzione Il comportamento meccanico della cornea è un tema di grande interesse per la comunità medica e scientica quale possibile ausilio negli interventi di chirurgia refrattiva laser per segnalare

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica

Dettagli

Filippo Incarbone

Filippo Incarbone www.also.it Filippo Incarbone Christoph h Scheiner 1573-1650 Disco di Placido Fotocheratoscopio Allvar Gullstrand 1862-1930 Il potere diottrico della cornea dipende da: Curvatura della superficie anteriore

Dettagli

CHERATOCONO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di novembre 2012)

CHERATOCONO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di novembre 2012) Az. Usl Roma E - Ospedale Oftalmico Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Terapia del Cheratocono Medico responsabile: Dott. Ciro Tamburelli / Dott.ssa Alessandra Balestrazzi - tel. 06/68352765-2686

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

Lo spessore corneale come indice di valutazione del tono oculare.

Lo spessore corneale come indice di valutazione del tono oculare. Lo spessore corneale come indice di valutazione del tono oculare. Amedeo Lucente La Gestione del Glaucoma Cosenza 25-/03/06 Il The Ocular Hypertension Treatment Study (OHTS) ha individuato come parametri

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011 DIAGNOSI PRENATALE DI PIEDE TORTO CONGENITO : IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna 17-19 Novembre 2011 A. Maiandi,, E. Cariati, A. Novembri, B. Bernocchi, A.

Dettagli

Valutazione morfo- densitometrica del tessuto preparato con tecnica DMABS (Descemet Membrane Air Bubble Separation) per cheratoplastica endoteliale

Valutazione morfo- densitometrica del tessuto preparato con tecnica DMABS (Descemet Membrane Air Bubble Separation) per cheratoplastica endoteliale Valutazione morfo- densitometrica del tessuto preparato con tecnica DMABS (Descemet Membrane Air Bubble Separation) per cheratoplastica endoteliale descemetica (DMEK) P. Pagani, N. Randazzo, D. Venzano

Dettagli

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL NAPOLI 2 3 marzo 2018 LA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL FACULTY A. Balestrazzi, Roma F. Corasaniti, Roma F. Florio, Roma P. Michieletto, Roma V. Orfeo, Napoli C. Ponziani,

Dettagli

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA Matteo Cereda, Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica Ospedale Sacco Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Differenza tra occhio emmetrope ed ametrope; Occhio emmetrope e diottrica oculare; Ametropie asso simmetriche: miopia ed ipermetropia; Ametropie astigmatiche

Dettagli

Riunione annuale prelievo e Trapianto di Tessuti Oculari Torino 11 giugno 2009

Riunione annuale prelievo e Trapianto di Tessuti Oculari Torino 11 giugno 2009 Ordine del Giorno - attività di prelievo e trapianto di cornee 2008; - nuova edizione Resoconto Attività di donazione e trapianto di cornee e membrane amniotiche Anno 2009 - accreditamento regionale centri

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

CENTRO MEDICO OCULISTICO

CENTRO MEDICO OCULISTICO CENTRO MEDICO OCULISTICO Dott. Filippo Tassi Medico Chirurgo Specialista in oftalmologia Piazza Sempione 3, 20145 Milano Tel. 02 3318996-02 3315865 www.filippotassi.it Milano, 7 marzo 2017 Spett.le First

Dettagli

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Scaletta degli argomenti Molecola emoglobinica: Emoglobinopatie

Dettagli

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Campanelli d allarme generali La presenza di uno o più

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) La sua patologia visiva si chiama

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) La sua patologia visiva si chiama SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una delle seguenti patologie corneali: cheratocono, distrofia corneale superficiale,

Dettagli

Biodinamica corneale e chirurgia customizzata

Biodinamica corneale e chirurgia customizzata e chirurgia customizzata Generalità Da un punto di vista strutturale, la cornea si comporta come una micro cupola, soggetta ad una pressione uniforme dall interno verso l esterno. Generalità Per lo studio

Dettagli

Alla nascita riscontro di

Alla nascita riscontro di Maria Scavone Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Antonio: Genitori non consanguinei, gravidanza normodecorsa Parto spontaneo eutocico, 38 W + 1 g APGAR 1 10 5

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012 Allegato B Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOB alla Dgr n. 1178 del 25 giugno 2012 giunta regionale 9^ legislatura Elenco delle prestazioni che possono essere effettuate nelle strutture extraospedaliere di

Dettagli

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA CHERATOCONO SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA COS E Affezione della cornea caratterizzata da un aumento della sua curvatura in regione paracentrale che causa una deformazione a cono cui conseguono

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Direzione Economia Urbana e Lavoro Area Lavoro e Formazione - SEDE DI Via Alex Visconti, 18 FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Corso Laboratorio lenti oftalmiche: montaggio

Dettagli

La cornea: proprietà essenziali per la visione

La cornea: proprietà essenziali per la visione La cornea: proprietà essenziali per la visione trasparenza (regolarità dei costituenti, elevato grado di deidratazione, assenza di vasi) curvatura e spessore fisiologici (superficie corneale anteriore=

Dettagli

Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi

Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi Author: Marco Abbondanza Esperienze, vol. 12, no.

Dettagli