Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond Studio di Fattibilità Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond Studio di Fattibilità Ambientale"

Transcript

1

2 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 1 1) PREMESSA Il presente, relativo alla realizzazione della seggiovia biposto denominata Pian Alpet Bric Rond (finalizzata a sostituire l attuale sciovia arrivata a scadenza di vita tecnica, seguendo, con una traslazione media verso destra di circa m il tracciato attuale), è stato redatto in base a quanto previsto dalla Deliberazione di Giunta Regionale 5 novembre 2001, n in riferimento all Art. 9 della Legge n. 285/2000 Procedure per l approvazione dei progetti relativi agli Interventi per i Giochi Olimpici Invernali Torino Viene di seguito fornita una descrizione dello stato dei luoghi, del tipo di colture presenti sul terreno oggetto di intervento e delle modificazioni (impatti) previste, analizzando quali siano gli elementi di analisi di impatto ambientale specifici dell impianto proposto; saranno inoltre descritte le opere ed i lavori necessari al recupero ambientale e vegetazionale delle aree di intervento (interventi di recupero e mitigazione ambientale). L impianto, con senso di marcia antiorario, avrà stazione di valle (motrice - tenditrice) ubicata a quota m. s.l.m. e stazione di monte (di rinvio) a quota m. sl.m; sono previsti 12 sostegni di linea, una portata oraria di 1200 sciatori/ora e/o 900 persone /ora; una velocità massima di esercizio per sciatori pari a 2,50 m/sec ed una velocità massima per persone pari a 2,00 metri /sec. La lunghezza orizzontale tra gli assi delle ruote terminali sarà pari a 819,44 metri; quella inclinata pari a 867,59 metri. Il dislivello previsto tra le stazioni è pari a 273,00 metri. I lavori per realizzare la seggiovia consisteranno in movimenti terra (scavi e riporti) per : posizionare le fondazioni dei sostegni di linea ed asportare le vecchie; interrare i cavi di segnalazione; costruire le nuove stazioni di valle e di monte; realizzare le terre rinforzate a consolidamento del terreno di riporto necessario per il posizionamento della stazione di valle; realizzare la pista di ski-weg per collegare la stazione di valle con quella di monte della seggiovia biposto in progetto Malzat - Pian Alpet, modellando morfologicamente l area circostante ad esse.

3 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 2 In seguito ai movimenti terra dovranno essere realizzati adeguati interventi di recupero e mitigazione ambientale (prevalentemente inerbimenti) finalizzati a garantire un ottimale inserimento delle zone interessate dai lavori nell ambiente circostante. Per l individuazione e la caratterizzazione degli interventi di recupero e mitigazione si fa riferimento anche alle norme della Valutazione Ambientale Strategica del Piano degli interventi per i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006 D.G.R. 09/04/01 n , in cui dal sottoparagrafo della Relazione Tecnica (Ambiti vallivi) si evince che gli obiettivi di conservazione e riqualificazione della qualità paesaggistica dovranno trovare attuazione attraverso soluzioni progettuali e modalità realizzative qualificate tali da garantire un adeguato inserimento degli interventi previsti nei rispettivi contesti paesisticoambientali; risultano quindi indispensabili le operazioni di mitigazione degli impatti derivanti dagli interventi che, realizzabili in fase di cantiere, si configurano come interventi puntuali di progetto del paesaggio e che quindi dovranno essere individuati in fase progettuale per l opera prevista. La presente relazione è stata redatta ai sensi della L.R. 45/89 per quanto riguarda il vincolo idrogeologico ed ai sensi del D.Lgs. 490/99 per quanto riguarda i beni ambientali.

4 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 3 Foto 1 : tracciato ( ) che sarà seguito dalla seggiovia in progetto. Foto 2 : visione globale del tracciato della seggiovia in progetto ( ), che, con una traslazione della linea, sarà quasi parallelo a quello dell attuale sciovia.

5 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 4 Foto 3 4 : contesto ambientale globale nel quale risulta inserita la seggiovia in progetto ( ).

6 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet-Bric Rond 5 2.) INQUADRAMENTO AMBIENTALE 2.1.) CLIMA (Inquadramento climatico) Per l inquadramento climatico della zona si fa riferimento ai dati della stazione di Prali tratti da Precipitazioni e Temperature Collana Studi Climatologici in Piemonte Edito da : Regione Piemonte Direzione dei Servizi Tecnici di Prevenzione Settore Meteoidrografico e Reti di monitoraggio; Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze della Terra. Dai dati emerge le seguenti classificazione : -secondo la classificazione di Thornthwaite (relativa alla variazione stagionale di umidità) la zona ricade nel tipo climatico umido, primo microtermico, con concentrazione estiva dell efficienza termica variante tra il 61.6 ed il 68 %; -secondo la classificazione di Bagnouls e Gaussen (relativa all alternarsi delle temperature e delle precipitazioni medie mensili nel corso dell anno) emerge la presenza un clima ascrivibile alla Regione Axerica fredda, Sottoregione mediamente fredda (oroigroterica); -secondo la classificazione della Soil Taxonomy (relativa al regime di umidità e di temperatura dei suoli mediante un bilancio idrico mobile) emerge la presenza di umidità dei suoli tipo Udic (periodi aridi di durata e frequenza limitate e tali da non interferire fortemente con lo sviluppo delle colture) e temperatura dei suoli tipo Pergelic (al di sopra dei 2200 m. s.l.m. con temperature tali da permettere solo lo sviluppo di specie vegetali particolarmente tolleranti). Il clima della zona in questione, se posto in relazione a posizione geografica ed altimetria, è da considerarsi come tipicamente continentale alpino; in base al tipo di copertura vegetale presente siamo nel Clima tipico del distretto endalpico e mesalpico.

7 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet-Bric Rond 6 Ubicazione seggiovia in progetto

8 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet-Bric Rond 7

9 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet-Bric Rond 8 Ubicazione seggiovia in progetto

10 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet-Bric Rond 9

11 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet-Bric Rond 10 Ubicazione seggiovia in progetto

12 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet-Bric Rond ) INQUADRAMENTO PEDOLOGICO - VEGETAZIONALE (Stato dei luoghi, coltura del terreno) La zona in cui risulta ubicata la seggiovia in progetto, in base alla Carta della Capacità d Uso dei Suoli della Regione Piemonte (I.P.L.A., 1982, Torino), ricade nell unità di paesaggio n. 104 (Piano alpino a copertura pascoliva e arbustiva da 2000 a 2500 metri), inclusa nella sesta classe di capacità d uso dei suoli. La classificazione dei suoli in questa unità prevede la presenza di suoli bruni acidi, suoli bruni calcarei, suoli bruni lisciviati, rankers, rendzina (Francia); Dystrochrepts, Eutrochrepts, Hapludalfs, Udorthents, Rendolls (USA); Cambisols, Luvisols, Rankers, Rendzina (FAO/Unesco). Siamo in presenza di suoli con limitazioni molto forti (degradazione del suolo, forti pendenze, superficialità del suolo, pietrosità, rocciosità), il cui uso è limitato al pascolo o al bosco. Le utilizzazioni prevalenti sono rappresentate da pascoli naturali e seminaturali (nardeti, festuceti, cariceti). Le attitudini agricole sono date da pascoli naturali e seminaturali; quelle forestali da arbusteti di protezione (rodoreti, alneti alpini, raramente mugeti) oltre il limite superiore del bosco. Facendo riferimento alla Carta della Vegetazione Naturale Potenziale della Regione Piemonte (Tomaselli, 1970, modificata da Mondino), l area di progetto ricade nel Climax degli arbusti prostrati e delle steppe montane. L area interessata dal tracciato della seggiovia, ubicata oltre il limite superiore del lariceto, è caratterizzata, dal punto di vista della copertura vegetale da zone in cui prevale la copertura erbacea (aree ascrivibili dal punto di vista vegetazionale inferiormente all associazione vegetale del festuceto a festuca rossa -Festucetum rubrae e/o del Leontodeto, a tratti alternato al Nardeto; superiormente al cariceto) alla quale si alternano zone in cui prevale la copertura arbustiva a mirtillo (Vaccinium myrtillus), rododendro (Rhododendron ferrugineum), ginepro (Juniperus nana), frammiste a tratti con pietraie e/o rocce affioranti.

13 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet-Bric Rond 12 Dove prevale il nardo (Nardus stricta) si rinvengono come specie associate Luzula campestris, Carex pallescens, Arnica montana, Gentiana acaulis, Potentilla erecta, Geum montanum, Campanula barbata. Dove prevale invece la brughiera a rododendro la copertura vegetale è data da Juniperus nana, Vaccinium myrtilllus, Vaccinium vitis-idaea, Solidago virg auarea, Homogyne alpina, Luzula sieberi, Deschampsia flexuosa, Calamagrostis villosa. Foto 5 : contesto ecosistemico globale in cui risulta inserito l impianto in progetto ( ); mentre alle quote inferiori prevale la copertura erbacea, a quelle superiore prende il sopravvento quella arbustiva a prevalenza di rododendro, mirtillo e ginepro nano.

14 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet Bric Rond 13 3.) MODIFICAZIONI PREVISTE (soggetti vegetali da eliminare, modificazioni morfologiche del terreno.) In base ai lavori previsti per la realizzazione della seggiovia biposto in progetto si evince quali siano gli elementi sottoposti ad analisi di impatto ambientale, cioè le componenti ecosistemiche che in seguito ai lavori subiranno delle modificazioni e/o impatti. Tali componenti ecosistemiche risultano essere fondamentalmente la copertura vegetale ed il suolo. 3.1.) Copertura vegetale All interno di questa componente ecosistemica vengono analizzate distintamente la copertura erbacea e quella arborea arbustiva ) Copertura erbacea e/o erbacea-arbustiva Saranno asportate porzioni di copertura erbacea e/o erbacea-arbustiva nelle aree interessate dalla costruzione della stazione di valle (circa mq, comprensivi della realizzazione della pista di ski-weg) e di monte (circa mq), dalla posa dei sostegni di linea (circa 918 mq) e dall interramento dei cavi di linea (circa mq) )Soggetti vegetali da eliminare Considerando che il passaggio della seggiovia in progetto è previsto in aree a copertura erbacea e/o erbaceo arbustiva, ubicate a monte del limite superiore del bosco, non sono da prevedersi per la realizzazione dell impianto tagli di soggetti arborei, fatta eccezione per alcuni soggetti sporadici di larice (4, di cui due a doppio fusto), visualizzati nella foto di seguito riportata.

15 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet Bric Rond 14 Foto 6 : soggetti di lariche ( il passaggio della seggiovia ( )che saranno asportati per permettere ) in progetto. 3.2.) Suolo Al riguardo del suolo, i movimenti terra previsti avranno come effetto la parziale modificazione della morfologia della zona, però e comunque limitata solamente ad alcune zone circoscritte. Dopo la realizzazione di scavi e riporti sarà comunque eseguito un raccordo morfologico alle aree circostanti mediante riutilizzo dello strato superficiale di suolo che avrebbe dovuto essere stato accantonato durante le fasi iniziali degli scavi e mantenuto umido al fine di limitarne al minimo l impoverimento dal punto di vista delle caratteristiche chimico-fisiche. Quasto discorso dovrà valere soprattutto per la fase di realizzazione delle terre rinforzate previste per il contenimento del rilevato su cui verrà posizionata la stazione di valle della seggiovia in progetto. Infatti proprio il terreno vegetale derivante dagli scavi per il posizionamento della struttura dovrà essere mantenuto in perfette condizioni chimico-fisiche al fine di

16 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet Bric Rond 15 riutilizzarlo in condizioni ottimali nella fase di rivestimento più esterno della della terra rinforzata; questo terreno infatti sarà quello che, a contato con la biostuoia vegetale, dovrà garantire ottimali condizioni di attecchimento al miscuglio erbaceo che verrà irrorato con idrosemina sul fronte della struttura. Eventuali danni verificabili e possibili interessanti la porzione di suolo sottoposta ad intervento saranno identificabili nella perdita parziale del suolo attuale dopo gli interventi, limitatamente comunque alle sole aree di scavo e riporto; gli interventi di recupero permetteranno invece una ripresa del processo pedogenetico (ringiovanimento del suolo). Foto 7 : zona di ubicazione della terra rinforzata ( ).

17 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 16 4.) RECUPERO AMBIENTALE (Opere e lavori necessari al recupero ambientale e vegetazionale delle aree di intervento). Per gli interventi di recupero ambientale si fa riferimento agli elaborati grafici allegati e di seguito elencati : Planimetria Recupero Ambientale Stazione di Valle, Planimetria Recupero Ambientale Stazione di Monte, Sezione Recupero Ambientale Stazione di Valle, Sezione Recupero Ambientale area fondazioni Sostegni di linea. Tali elaborati fanno riferimento a quelli progettuali. Gli interventi di recupero ambientale dovranno garantire il ripristino della copertura erbacea che sarà asportata nei tratti in cui sono previsti movimenti terra per la posa delle fondazioni dei sostegni di linea (compreso l asporto delle vecchie) e dei cavi di linea, per la realizzazione della stazioni di valle e di monte, e per l apertura della pista di ski-weg di collegamento tra la stazione di valle della seggiovia e la stazione di monte della seggiovia biposto in progetto Malzat - Pian dell Alpet. Nelle aree in cui si prevedono degli impiantamenti dovranno essere adottate corrette tecniche di rivegetazione arborea ed arbustiva. Oltre agli interventi di recupero, al riguardo dei fabbricati delle stazioni di valle e di monte in progetto dovranno essere adottate tipologie costruttive consone all ambiente al fine di ottenerne un ottimale inserimento nel contesto ecosistemico circostante. Durante i lavori di realizzazione dell impianto l Impresa esecutrice dovrà adottare una serie di accorgimenti e eseguire delle operazioni, di seguito riassunte, finalizzate a ridurre al minimo gli impatti negativi correlati alla realizzazione degli interventi. Il tutto dovrà fare anche riferimento alle prescrizioni generali ed alle azioni di contenimento e mitigazione indicate nel capitolo 5 del volume II dello Studio di Compatibilità Ambientale proposto dal Toroc ed esaminato in sede della Valutazione Ambientale Strategica del Piano degli interventi per i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006 D.G.R. 09/04/01 n Le opportune cautele progettuali ed esecutive sono così riassumibili :

18 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 17 -I movimenti di terra dovranno essere eseguiti preferibilmente nel periodo estivo-autunnale, con suoli in condizioni non idromorfe e dovranno essere il più possibilmente limitati alle aree di intervento strettamente necessarie; sarà quindi importante lavorare previa una delimitazione delle zone limitrofe non interessate direttamente dai lavori. -Nell esecuzione degli scavi dovranno essere impiegati mezzi meccanici il più possibilmente leggeri, non sovradimensionati per i lavori al fine di ridurre l entità e l intensità del calpestamento con conseguente diminuzione di compattamento del suolo. -Le porzioni di suolo superficiale che saranno asportate dovranno essere accumulate nei pressi dei siti di intervento, possibilmente in linea trattandosi per la maggior parte di un lavoro sviluppato in lunghezza, per essere riposizionati nel più breve tempo possibile nel sito originario. Il terreno dovrà essere conservato in condizioni tali da permetterne il mantenimento della componente microbiologica e della porzione organica, elementi basilari ed indispensabili per il ripristino ecologico, funzionale ed estetico della copertura vegetale. -La risistemazione del suolo in seguito a sbancamenti e riporti di terreno, dovrà essere eseguita nel più breve tempo possibile; si dovrà quindi preferibilmente operare per brevi tratti successivi tali da essere risistemati e ripristinati rapidamente. -Nei punti in cui si interverrà su superfici con copertura erbacea naturale continua si dovrà prevedere l asportazione della cotica erbosa (ponendo la massima attenzione allo strato radicale), la sua conservazione in ambiente idoneo (situazione di bilancio idrico ottimale mantenuto con eventuali irrigazioni se necessarie), la risistemazione subito dopo il rimodellamento del soprasuolo ed in condizioni climatiche favorevoli. -Prima delle operazioni di semina per l inerbimento (in particolare nel caso specifico di semina con coltre protettiva di paglia tipo mulch) dovrà essere eliminato lo scheletro grossolano dal suolo. -Nel caso in cui nulle aree interessate da movimento terra ed in cui il suolo vegetale risistemato e/o riportato non appaia sufficiente, bisognerà

19 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 18 eventualmente eseguire un aggiunta di terreno microbiologicamente ricco prelevato da aree a quote inferiori. -L inerbimento dovrà essere eseguito preferibilmente sempre nel periodo autunnale; durante la semina (idrosemina) dovrà essere utilizzata una idonea quantità d acqua, abbinando ad essa una miscela adeguata di seme, collante non sintetico e fertilizzante inorganico. -Per quanto riguarda i miscugli erbacei, dovranno essere utilizzati miscugli adeguati alla quota, all esposizione ed al substrato, con, alle quote inferiori, composizione e valore pastorale adatti all alimentazione della fauna selvatica. Per un ottimizzazione del tipo di miscuglio sarebbe importante eseguire eventuali analisi floristiche sulla composizione delle cotiche adiacenti in modo da individuarne la composizione prevalente. Il miscuglio dovrà comunque avere una presenza equilibrata di graminacee (con funzione protettiva e costitutiva della comunità vegetale) e dicotiledoni, tra cui in particolare le leguminose. -Gli obbiettivi da raggiungere con l inerbimento saranno quelli di : consolidare rapidamente gli strati superficiali del suolo mediante una copertura erbacea continua, diffusa, con apparati radicali idonei; facilitare l insediamento di specie spontanee al fine di accelerare il dinamismo naturale della vegetazione e raggiungere quindi in tempi ragionevoli un popolamento vegetale erbaceo simile a quello presente naturalmente, l unico che possa garantire un autosufficienza funzionale ed una buona durata e resistenza al calpestamento da parte di ungulati. -Al termine dei lavori dovranno essere eliminate eventuali piste di cantiere che non risultino indispensabili alla manutenzione dell impianto.

20 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 19 Riassumendo, le fasi che dovranno garantire il recupero ambientale (riferimento planimetrie e sezioni di seguito riportate) saranno rappresentate da: -Riporto di terreno vegetale: Nei punti in cui, in seguito ai movimenti terra, dovrà essere eseguito il riporto di terreno vegetale per consentire il successivo inerbimento delle superfici, dovrà essere possibilmente riutilizzato lo strato superficiale di terreno che avrebbe dovuto essere stato accantonato durante le fasi iniziali degli scavi e mantenuto umido al fine di limitarne al minimo l impoverimento dal punto di vista delle caratteristiche chimico-fisiche. In caso di mancanza di terreno vegetale reperibile in zona, quello reperito altrove dovrà comunque avere un contenuto in humus adeguato per lo scambio gassoso tra radici delle piante e atmosfera, corrette granulometria e tessitura, un adeguata frazione di scheletro. Nel caso particolare della realizzazione della terra rinforzata prevista per il contenimento del rilevato su cui verrà posizionata la stazione di valle della seggiovia in progetto, particolare cura dovrà essere mantenuta nel riporto dello strato di terreno vegetale (derivante dall accantonamento dello scotico) che, adeguatamente compattato, dovrà aderire alla biostuoia in fibra vegetale inserita sul fronte della struttura. -Livellamento delle zone di scavo e di riporto: Le aree interessate da movimenti terra dovranno essere adeguatamente ed opportunamente livellate, eliminando possibilmente eventuali frazioni grossolane dal terreno in modo da garantire una buona germinazione del miscuglio erbaceo che verrà messo a dimora; questo discorso vale in particolare per la realizzazione della pista di ski-weg, prevista con interventi di scavo e riporto. In seguito al livellamento dovrà essere eseguito il riposizionamento di eventuali porzioni di copertura erbacea (zolle) accantonate ad inizio scavi.

21 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 20 Per quanto riguarda il materiale in eccesso derivante dagli scavi per la realizzazione dei plinti di fondazione dei sostegni, questo dovrà essere sistemato e/o spalmato sul terreno, in aree a pendenza non elevata o in avvallamenti del terreno. Tale materiale, in seguito a livellamento, dovrà essere eventualmente consolidato e successivamente inerbito. Inoltre, particolare cura dovrà essere posta nella realizzazione e nel modellamento dei tratti di canaletta in terra previsti per lo smaltimento delle acque lungo il lato monte della pista di ski-weg. Eventuale consolidamento scarpate mediante posa di rete in geojuta : Le superfici delle scarpate che si creeranno durante i lavori (scarpate a monte ed a valle della pista di ski-weg, scarpata a monte della stazione di partenza, scarpate a monte ed a valle della stazione di arrivo) dovranno essere in parte consolidate in maniera ottimale mediante la posa di reti di geojuta (costituite da intreccio di fibre naturali di cocco, non trattate, totalmente biodegradabili, aventi adeguata resistenza meccanica ed opportunamente fissate al suolo mediante picchetti), che potranno contemporaneamente assicurare migliori condizioni microclimatiche germinative al miscuglio erbaceo seminato con idrosemina o a spaglio. Particolare cura dovrà essere posta, durante la realizzazione della terra rinforzata (finalizzata a contenere il rilevato su cui verrà realizzato il tratto terminale della pista di ski weg e posizionata la stazione di valle della seggiovia in progetto) all inserimento della biostuoia in fibra vegetale, durante la realizzazione per strati, all interno della struttura, per garantirne un corretto contatto con il terreno vegetale posto a tergo di essa. -Inerbimento La messa a dimora del miscuglio erbaceo dovrà essere abbinata ad una giusta concimazione del substrato con l apporto, mediante idrosemina, di prodotti complessi all interno di un miscuglio avente una composizione media di seguito riportata, riferita a due trattamenti per ettaro (distanziati di un anno, per avere maggiori garanzie di un buon risultato finale); qualora

22 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 21 la semina avvenisse a secco, il prodotto di seguito riportato va considerato senza acqua, fissatori del seme e condizionatori del suolo. Composizione media miscuglio idrosemina -Contenuto in acqua : litri -Fissatori (a base di cellulosa) : kg -Condizionatori (prodotti a base di silicati ed acido fosforico) : kg -Concime organico (lignine, cellulosa, acidi umici, ecc.) : kg -Concime minerale : kg -Miscuglio erbaceo : kg L obbiettivo del prodotto apportato sarà quello di favorire il radicamento, indispensabile per un ottimale sviluppo delle piante e fornire alla copertura erbacea che via via si andrà affermando un regolare apporto di sostanze nutritive nel corso dell anno. La composizione del miscuglio che andrà a formare il cotico erboso, con particolare a quello seminato sulla pista di ski-weg e sul fronte della terra rinforzata potrà indicativamente essere la seguente : Festuca rubra (25%), Festuca ovina (10%), Agrostis tenuis (5%), Phleum alpinum (10 %), Poa alpina (10%), Trifolium hybridum (15%), Lotus corniculatus (10 %), Trifolium alpinum (5%), Achillea millefolium (5 %), Plantago alpina (5%). Per quanto riguarda la semina da eseguire nella parte alta del tracciato o lungo la linea, alcune specie del miscuglio potranno essere sostituite da specie maggiormente rupicole, quali, ad esempio quelle dei generi Carex sp, Sedum sp, Saxifraga sp., Polygonum sp. La semina dovrà essere eseguita preferibilmente in autunno e nell anno seguente, qualora i risultati di inerbimento raggiunti non fossero giudicati soddisfacenti, si dovrà procedere ad un nuovo intervento di semina. Qualora si optasse per l inerbimento mediante semina con coltre protettiva di paglia (mulch), alla distribuzione di un miscuglio di sementi (eseguita con idrosemina od a spaglio) dovrà seguire una distribuzione di paglia

23 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 22 trinciata e concime organico. Il miscuglio di sementi dovrà privilegiare sempre specie più rustiche e con apparato radicale non superficiale. L inerbimento con coltre protettiva di paglia (mulch) dovrà essere attuata mediante : -preparazione del letto di semina attraverso l eliminazione, con rastrellatura, di eventuali ciottoli; -distribuzione del miscuglio di sementi (a spaglio o con idrosemina) impiegando g/mq di seme; -distribuzione, con l impiego di motopompe fissate su mezzo mobile, di una miscela composta da paglia trinciata (mediamente 0,6 0,9 kg/mq) e da concime organico ( g/mq). Il vantaggio di questo tipo di inerbimento consiste nel fatto che esso può essere eseguito durante tutto il periodo vegetativo, anche se i risultati migliori si ottengono certamente nelle stagioni umide. -Messa a dimora di soggetti arborei ed arbustivi In seguito alla realizzazione della terra rinforzata, finalizzata a contenere il rilevato su cui sarà costruita la stazione di valle della seggiovia, si prevede, come indicato nella planimetria di riferimento, la messa a dimora di soggetti arborei alla base della struttura e di soggetti arbustivi di bassa taglia sul gradone intermedio che interrompe il fronte della terra rinforzata. Al fine di utilizzare specie consone all ambiente e già presenti in zona si ipotizza la messa a dimora soggetti di larice e/o di pino cembro in basso; la messa a dimora sul gradone di specie arbustive (Juniperus nana, Rhododendron ferrugineum, Vaccinium mirtyllus) o arboree a portamento strisciante (Pinus mugo), questo al fine di non gravare troppo sulla struttura con il peso delle piante e danneggiarla con gli apparati radicali. I soggetti arborei utilizzati (indicativamente esemplari) dovranno avere altezze medie di almeno 2,5 metri (per attuare anche se in mimina parte un azione schermante nei confronti della base della struttura), ma non dimensioni più elevate per evitare crisi di trapianto; potranno essere forniti direttamente dai vivai forestali regionali. I trapianti, una volta messi a dimora, dovranno essere forniti di adeguati supporti di sostegno e protezioni individuali in rete metallica a maglia fine o in materiale plastico

24 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 23 tubolare di altezza superiore al metro; questo al fine di evitare danneggiamenti da parte di animali (danni da morsicamento e/o scortecciamento), in quanto i primi anni sono fondamentali per l affermazione dei soggetti impiantati. Anche i soggetti arbustivi (indicativamente esemplari) messi a dimora sul gradone intermedio della terra rinforzata dovranno essere forniti di protezioni individuali per evitare danni da animali selvatici Sarà importante l anno seguente a quello dell impianto la sostituzione delle eventuali fallanze con nuovi trapianti. Per quanto riguarda le talee di salice da inserire eventualmente negli strati delle terre rinforzate si potranno utilizzare specie quali Salix foetida, Salix helvetica, Salix glaucosericea., Salix herbacea. -Per quanto riguarda le opere previste dal progetto, al fine di ottimizzarne in maniera adeguata l inserimento nell ambiente circostante, dovranno essere adottate le seguenti modalità realizzative : -Le infrastrutture di fondazione dovranno essere interrate o comunque emergenti in modo limitato dal piano campagna; -Le strutture metalliche presenti nelle stazioni e lungo la linea dovranno essere salvaguardate con vernice colore verde, ed eccezione di strutture ed organi in movimento, maggiormente soggetti a deterioramento causa intemperie e quindi protette con zincatura; -I fabbricati delle stazioni dovranno avere rivestimenti e coperture compatibili con l ambiente; in particolare il muro in c.a della cabina di controllo delle stazioni dovrà avere la parte basale rivestita in pietra; superiormente le pareti esterne dovranno essere rivestite con tavoloni di abete trattati al naturale, mentre il tetto avrà copertura in scandole e lattoneria in rame. La stazione di vale sarà circondata da barriera in legno al naturale. -L interramento di linee di comunicazione e segnalazione (inserite in tubi di protezione) tra le due stazioni lungo il tracciato dell impianto, se eseguito su terreno, dovrà essere seguito da inerbimento; qualora non fosse

25 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 24 possibile l interramento dei cavi (in caso di attraversamento di una zona a pietraia), dovrà essere eseguita una copertura dei cavi, intubati in tubi metallici rigidi verniciati con colore idoneo, mediante movimentazione di pietre o massi in modo da mascherarne la presenza. Inoltre le strutture costituenti l attuale sciovia (stazione di valle, stazione di monte, sostegni, cavi) dovranno essere smantellate; le strutture elettromeccaniche rottamate, le opere di fondazione in c.a. demolite e trasportate in discariche autorizzate.

26 Comune di Prali Seggiovia Biposto Pian Alpet- Bric Rond 25 5.) PROGRAMMA DI RECUPERO E importante programmare gli interventi di recupero per avere le massime garanzie di riuscita. Ipotizzando che i lavori inizino nell estate dell anno X, ne deriva il seguente calendario: Estate anno X : dovranno essere eseguiti i lavori di scavo per realizzazione stazioni di valle (comprensiva dela terra rinforzata) e di monte, per posa fondazioni sostegni di linea, per interramento cavi di linea, per realizzazione pista di ski-weg. In seguito agli scavi ed ai successivi riporti, dovrà essere eseguito il riposizionamento del terreno vegetale (in parte precedentemente accantonato), il livellamento delle superfici di intervento, il riposizionamento delle porzioni di copertura erbacea (zolle), in parte accantonate all inizio dei lavori, la posa di reti di geojuta ove necessario. Fine estate - Autunno anno X : dovrà essere eseguita la messa a dimora di soggetti arborei ed arbustivi ed il primo intervento di idrosemina sulle aree interessate dai lavori. Tarda Primavera Estate anno X + 1 : dovrà essere eseguito il controllo e la verifica del grado di sviluppo della copertura erbacea seminata ed il grado di attecchimento dei soggetti arborei ed arbustivi messi a dimora. Autunno anno X + 1 : in base al controllo estivo, per un ottimale riuscita del recupero, si dovrà procedere ad un eventuale ed ulteriore intervento di idrosemina ed alla sostituzione dei soggetti arborei ed arbustivi morti o che denotano marcate crisi di attecchimento.

27

28

29

30

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

Comune di Prali Seggiovia Biposto Malzat Pian Alpet Studio di Fattibilità Ambientale

Comune di Prali Seggiovia Biposto Malzat Pian Alpet Studio di Fattibilità Ambientale 1 1) PREMESSA Il presente, relativo alla realizzazione della seggiovia biposto denominata Malzat-Pian Alpet (finalizzata a sostituire l attuale seggiovia monoposto arrivata a scadenza di vita tecnica,

Dettagli

Progetto preliminare seggiovia biposto PIAN BELFE PUNTA KARFEN Ala di Stura (TO) Relazione Illustrativa

Progetto preliminare seggiovia biposto PIAN BELFE PUNTA KARFEN Ala di Stura (TO) Relazione Illustrativa Premessa Il Comune di Ala di Stura ha da tempo avviato una attività di concertazione con la Regione Piemonte volta all identificazione delle misure di sostegno necessarie a rafforzare la competitività

Dettagli

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA Si richiede ai proponenti di fornire tabelle riepilogative indicanti la quantificazione degli interventi di recupero

Dettagli

Inerbimenti idonei al sito su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi. Uso della vegetazione esistente

Inerbimenti idonei al sito su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi. Uso della vegetazione esistente Inerbimenti idonei su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi Dr. Wilhelm GRAISS Department for Vegetation Management in Alpine Regions 14 e 15 giugno 2007 Relaisfranciacorta - Colombaro

Dettagli

Aggiornamento Piano di Pascolo Alpe Straolgio PSR 2007/2013 Regione Piemonte - Misura 323 azione 1 tipologia b Anno 2013

Aggiornamento Piano di Pascolo Alpe Straolgio PSR 2007/2013 Regione Piemonte - Misura 323 azione 1 tipologia b Anno 2013 Aggiornamento Piano di Pascolo Alpe Straolgio PSR 2007/2013 Regione Piemonte - Misura 323 azione 1 tipologia b Anno 2013 1. Premessa... 1 2. Vegetazione pascoliva... 1 3. Calcolo dei carichi potenziali

Dettagli

SOMMARIO. 2.1 Conservazione del terreno proveniente dallo scotico Preparazione del substrato Siepi-cespuglio...

SOMMARIO. 2.1 Conservazione del terreno proveniente dallo scotico Preparazione del substrato Siepi-cespuglio... SOMMARIO 1 IMPOSTAZIONI DEL RECUPERO AMBIENTALE... 2 2 LAVORI PREPARATORI AL RIUSO FINALE... 3 2.1 Conservazione del terreno proveniente dallo scotico... 3 2.2 Preparazione del substrato... 3 3 INTERVENTI

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. 2145/am

Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. 2145/am PERIZIA DI VARIANTE Anas SpA Direzione Centrale Progettazione 2145/am Corografia degli interventi su ortofoto 1 SCOGLIERA DI PROTEZIONE SPONDALE ALVEO TORRENTE Innesto di talee LEGENDA Q.tà ogliera in

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2015 - Terzo anno

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle norme secondo prefissati parametri di interpretazione

MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle norme secondo prefissati parametri di interpretazione MURI DI SOSTEGNO Passaggio 4 (P4) Lettura delle secondo prefissati parametri di interpretazione PIANO PAESISTICO NORME TECNICHE PARAMETRI di INTERPRETAZIONE TIPO di NORME TIPO di IMPATTO TIPO di INTERESSE

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi Geol. Massimo Amodio Disciplina tecnico-naturalistica che utilizza: tecniche di rinaturazione finalizzate alla realizzazione di ambienti idonei a specie

Dettagli

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1 Sommario 1. Premessa... 1 2. Manuale e programma di manutenzione... 1 2.1. Corpo d opera... 1 2.1.1. Unità tecnologiche... 1 2.2. Unità tecnologica: 01) Rilevato arginale... 2 2.2.1. Requisiti e prestazioni...

Dettagli

1. INTRODUZIONE... 2

1. INTRODUZIONE... 2 Seggiovia Delle Cotaline S O M M A R I O 1. INTRODUZIONE... 2 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO IN PROGETTO... 3 2.1 Stazione di valle tipo motrice tensionamento... 3 2.2 Stazione di monte tipo rinvio ancoraggio...

Dettagli

SOMMARIO 1. STAZIONE DI VALLE Contesto Locale Tipologia realizzativa. 2. SISTEMAZIONI ESTERNE STAZIONE DI VALLE 3.

SOMMARIO 1. STAZIONE DI VALLE Contesto Locale Tipologia realizzativa. 2. SISTEMAZIONI ESTERNE STAZIONE DI VALLE 3. SOMMARIO 1. STAZIONE DI VALLE 1.1. Contesto Locale 1.2. Tipologia realizzativa. 2. SISTEMAZIONI ESTERNE STAZIONE DI VALLE 3. STAZIONE DI MONTE 3.1 Contesto Locale 3.2 Tipologie Edilizie e Materiali 4.

Dettagli

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico Prato Gioco Prato calpestabile rustico Miscela a pronto effetto per la velocità di germinazione e spunto di partenza delle specie inserite. Rusticità garantita grazie alla scelta varietale che vede inserire

Dettagli

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 Sotto l Alta Vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri LOCALIZZAZIONE P09 - PISTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE GARE DI FREESTYLE MOGULS, AERIALS

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMMESSA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO VALLE PO OGGETTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE IDRAULICA FORESTALE SUI TORRENTI - RII MINORI - VERSANTI INCARICO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMMESSA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO VALLE PO OGGETTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE IDRAULICA FORESTALE SUI TORRENTI - RII MINORI - VERSANTI INCARICO ELABORATO INTERVENTO RIO MERDARELLO - COMUNE DI

Dettagli

Numero d ordine Nr. 1 24.A10.B02 INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI RIPRISTINO MANTO ERBOSO LAVORI EDILI DEMOLIZIONI - Demolizione di opere in conglomerato cementizio semplice od armato, compreso

Dettagli

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche Dottore Forestale Marco Alberti Imperia, 22 gennaio 2015 Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche COS E L INGEGNERIA

Dettagli

Intervento di riduzione del rischio settori rocciosi strapiombanti esistenti a monte della strada comunale Martinetti Pilone della Garda. pag.

Intervento di riduzione del rischio settori rocciosi strapiombanti esistenti a monte della strada comunale Martinetti Pilone della Garda. pag. pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Intervento "A" (SpCat 1) 1 Demolizione di masse rocciose intere ed a porzioni, realizzata mediante 18.A05.A05. l'impiego di tecniche di perforazione, anche senza l'uso

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

COMUNE INTERESSATO DALL'INTERVENTO Canischio TOTALE SCHEDA ,00 BACINO

COMUNE INTERESSATO DALL'INTERVENTO Canischio TOTALE SCHEDA ,00 BACINO SCHEDA A1)10_002GA COMUNE INTERESSATO DALL'INTERVENTO Canischio TOTALE SCHEDA 17.100,00 BACINO Torrente Gallenca TIPOLOGIA INTERVENTO ATO A1) 10 TIPOLOGIA AFFIDAMENTO Manutenzioni PRIORITA' 1 Tipologia

Dettagli

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Portico e San Benedetto. Località: Cà della Via. Elaborato cartografico di riferimento: Tav. 265 NO Premilcuore. Tipo

Dettagli

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale Foto 65 - Muro a nicchie cellulari in terra armata con piantagione di arbusti (Autostrada dei Trafori Foto G. Sauli 1990) Foto 66 - idem 15 anni dopo Foto 67 Svincolo SS 231 SP 134 CN (Foto R. Santero

Dettagli

PROGETTO ARCHITETTONICO

PROGETTO ARCHITETTONICO Regione: Marche Provincia di: Pesaro Urbino Comune di: Frontone PROGETTO ARCHITETTONICO - SOSTITUZIONE SCIOV IA OS36 CON SEGGIOV IA Relazione tecnica Progettista Ditta costruttrice Esercente Dott. Michele

Dettagli

STUDIO TECNICO ASSOCIATO GEOL.M.LAMBERTINI ING.S.MONTI Via L. Da Vinci, San Piero in Bagno (FC)

STUDIO TECNICO ASSOCIATO GEOL.M.LAMBERTINI ING.S.MONTI Via L. Da Vinci, San Piero in Bagno (FC) STUDIO.exe STUDIO TECNICO ASSOCIATO GEOL.M.LAMBERTINI ING.S.MONTI Via L. Da Vinci, 28 47021 San Piero in Bagno (FC) COMMITTENTE Emporio della Pietra di Giovanetti Lino SEDE LEGALE: Via Para, 21/A Verghereto

Dettagli

ALLEGATO C. COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze REGOLAMENTO MANUFATTI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA VENATORIA

ALLEGATO C. COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze REGOLAMENTO MANUFATTI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA VENATORIA ALLEGATO C COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze REGOLAMENTO MANUFATTI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA VENATORIA APPROVAZIONE - Del. C.C. n. 49 del 29/09/2015 / MODIFICA - Del. C.C. n. 46 del

Dettagli

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA Comune di Ferrara Provincia di Ferrara pag. 1 QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA OGGETTO: Messa in sicurezza Quadrante Est: primo intervento per la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Ente di diritto pubblico - Legge Regionale 29 giugno 2009 n. 19 n. 105 del 29/04/2019 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE: di impegno di spesa

Dettagli

Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013

Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013 Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013 Trasformare con gli ecosistemi naturali: coperture verdi, fitodepurazione, ingegneria naturalistica Dottore Forestale - Cristian Guidi - libero professionista

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Ferrara Provincia di Ferrara pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Messa in sicurezza Quadrante Est: primo intervento per la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato Progetto

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

COMUNE DI VALLI DEL PASUB COMUNE DI VALLI DEL PASUB PROVINCIA DI VICENZA Via Bruno Brandellero n. 46-36030 Valli del Pasubio Area Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI RIPRISTINO E SALVAGUARDIA DI INFRASTRUTTURE PER

Dettagli

Il sistema colturale agro-zootecnico

Il sistema colturale agro-zootecnico Il sistema colturale agro-zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Contenuti Contents 1 Sistema 1 2 Sistema foraggeri 2 3 Elementi 3 4 Obiettivi 5 5 Domande di riepilogo

Dettagli

Seggiovia Ortigaretta- Costabella. Sciovia Baby 2. Baito Turri deposito provvisorio. Partenza cestovia deposito di cantiere Bidonvia Prada-Ortigaretta

Seggiovia Ortigaretta- Costabella. Sciovia Baby 2. Baito Turri deposito provvisorio. Partenza cestovia deposito di cantiere Bidonvia Prada-Ortigaretta Il progetto prevede la demolizione della seggiovia monoposto denominata Ortigaretta-Costabella e della bidonvia Prada-Ortigaretta, le quali saranno sostituite da nuovi impianti sullo stesso tracciato.

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Lavori di smobilizzo degli aerogeneratori N.P.1 compreso: -manodopera specializzata; -nolo di autocarri e gru; -trasporto del materiale di risulta in idonei impianti

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba Prati pascoli Le bestie e l erba 1 I foraggi: Prodotti vegetali non utilizzabili per l alimentazione dell uomo né per uso industriali Adatti all alimentazione di animali domestici erbivori 2 Superfici

Dettagli

Sessione Suoli. Giuliano Sauli Presidente AIPIN

Sessione Suoli. Giuliano Sauli Presidente AIPIN Sessione Suoli Giuliano Sauli Presidente AIPIN AIPIN - Linee guida per capitolati speciali per interventi di Ingegneria Naturalistica pagg.160 (revisione ediz. 2006 - MATTM AIPIN - Linee guida per capitolati

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 17 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI I seguenti prezzi risultano desunti dal prezziario

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE Simona Casavecchia, Edoardo Biondi & Marco Galié Dip. di Scienze Ambientali

Dettagli

Ambito estrattivo 20S - La Para 2

Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Comune di: Sarsina Località: La Para Area inserita nel PAE Comunale con sigla: 20S Stato di fatto: Area già inserita L Area è inserita nel PIAE vigente?: Area inserita

Dettagli

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V.

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. POTENZIAMENTO S.S. 26 DIR. Dal km 0+850 al km 1+888 (in Comune di Courmayeur) PROGETTO DEFINITIVO BONIFICA DA

Dettagli

Il taglio raso. Taglio raso

Il taglio raso. Taglio raso Il taglio raso Tipo di trattamento mediante il quale vengono utilizzate contemporaneamente tutte le piante del soprassuolo giunto alla maturità economica. La rinnovazione potrà essere naturale o artificiale.

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. Strada Comba e Strada Cuccia

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. Strada Comba e Strada Cuccia COMMITTENTE: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: OGGETTO: COMUNE DI BRICHERASIO Geom. Sara CATALIN Manutenzione e ripristino opere di sostegno e drenaggio superficiale e reti di scolo in località Comba -

Dettagli

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE Robecco sul

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 67/7 DEL

DELIBERAZIONE N. 67/7 DEL Oggetto: Coltivazione e ripristino di una cava di inerti in località "Ussei", comune di Busachi (OR). Proponente: PMC Granulati Marrubiu S.r.l.. Procedura di Verifica di assoggettabilità alla VIA. D.Lgs.

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE L amministrazione comunale di La Thuile intende provvedere alla sistemazione dell area sterrata adibita a parcheggio sita nei pressi del

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la l.r. 8 agosto 1998, n.14, inerente a Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la l.r. 8 agosto 1998, n.14, inerente a Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava ; Deliberazione Giunta Regionale 16 aprile 2004 N. 7/17130 Individuazione dei soggetti competenti e dei criteri per l espressione dei pareri preventivi relativamente agli interventi estrattivi in fondi agricoli,

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

realizzazione di canalette in terra per evitare fenomeni di dilavamento da parte delle acque meteoriche.

realizzazione di canalette in terra per evitare fenomeni di dilavamento da parte delle acque meteoriche. L'Assessore della Difesa dell'ambiente, con la proposta n. 911 del 2016, riferisce che la Società Sarda di Bentonite s.r.l. ha presentato, ad aprile 2016, l istanza di Verifica di assoggettabilità alla

Dettagli

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018 Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna Viale della Fiera 8, 40127 Bologna tel. 051.527.6080/6094 fax 051.527.6957 e-mail: segrprn@regione.emilia-romagna.it e-mail certificata: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Piano di Manutenzione dell'opera PROGETTO ESECUTIVO

Piano di Manutenzione dell'opera PROGETTO ESECUTIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE Area Territorio e Ambiente e dell'ambiente COMUNE DI RESIUTTA LAVORI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO _ FORESTALE

Dettagli

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Area inserita nel PAE Comunale con sigla: No Stato di fatto: Area di nuovo inserimento L Area è inserita nel PIAE vigente?: Area

Dettagli

MANDATARIA MANDANTI. ARCHITETTURA E CITTA' STUDIO ASSOCIATO architettura e paesaggio CERTIFICATION ITALIA APAVE

MANDATARIA MANDANTI. ARCHITETTURA E CITTA' STUDIO ASSOCIATO architettura e paesaggio CERTIFICATION ITALIA APAVE MANDATARIA MANDANTI ARCHITETTURA E CITTA' STUDIO ASSOCIATO architettura e paesaggio CERTIFICATION APAVE ITALIA I A F 3 4 S C 0 6-6 4 7 U N I E N I S O 9 0 0 1 S i s t e m a C e r t i f i c a t o I N D

Dettagli

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO COMUNE DI SAUZE D OULX (Provincia di Torino) SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

1 Settembre 2018 PARCO DELL ADAMELLO AMMODERNAMENTO DEI RIFUGI ALPINI: GESTIONE DELLE ACQUE E FITODEPURAZIONE

1 Settembre 2018 PARCO DELL ADAMELLO AMMODERNAMENTO DEI RIFUGI ALPINI: GESTIONE DELLE ACQUE E FITODEPURAZIONE 1 Settembre 2018 PARCO DELL ADAMELLO AMMODERNAMENTO DEI RIFUGI ALPINI: GESTIONE DELLE ACQUE E FITODEPURAZIONE SPETTI TECNICI E LEZIONI APPRESE DAGLI IMPIANTI REALIZZATI Ing. Beniamino Barenghi Blu Progetti

Dettagli

Paesaggi vitivinicoli e fragilità dei versanti

Paesaggi vitivinicoli e fragilità dei versanti CATAP (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana Convegno Paesaggi del vino. Valori, esperienze,

Dettagli

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica STUDIO TECNICO DOTT. FOR. EDOARDO VITI DOTT. FOR. ANDREA SANTI ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO Relazione Tecnica Il Tecnico incaricato Dr. For. Edoardo

Dettagli

Lo sviluppo rurale per la conservazione della natura

Lo sviluppo rurale per la conservazione della natura Lo sviluppo rurale per la conservazione della natura Progetti pilota in alcune Aree Protette per la salvaguardia dei prati-pascoli Dott. Massimiliano Scotti, Dott. Valerio Ballerini Le aree protette delle

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA Il materiale delle sponde si trova, in genere, in condizioni di stabilità molto + precaria rispetto al fondo dell alveo Necessità di rivestimenti e protezioni Tipologie fondamentali

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA REALIZZAZIONEE DI RECINZIONI A PROTEZIONE DEI DANNI. (Allegato alla Deliberazione. Comm. n. 08 del 08/03/2018)

DISCIPLINARE TECNICO PER LA REALIZZAZIONEE DI RECINZIONI A PROTEZIONE DEI DANNI. (Allegato alla Deliberazione. Comm. n. 08 del 08/03/2018) PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO DISCIPLINARE TECNICO PER LA REALIZZAZIONEE DI RECINZIONI A PROTEZIONE DEI DANNI CAUSATI DA ANIMALI PROTETTI ALLE COLTIVAZIONI AGRICOLE E FORESTALI (Allegato alla

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA 1 Decespugliamento meccanico eseguito su terreni 620.3.3.1a fortemente invasi (copertura arbustiva > 60%) con allontanamento e sistemazione dei materiali di risulta

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 45 DEL 11/11/2010

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 45 DEL 11/11/2010 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 45 DEL 11/11/2010 Codice DB1100 D.D. 27 settembre 2010, n. 1035 Approvazione delle Linee guida per il monitoraggio del suolo su superfici agricole destinate ad

Dettagli

La sede del previsto campo sportivo insiste su un area relativamente pianeggiante circoscritta in una zona caratterizzata da forte pendenza.

La sede del previsto campo sportivo insiste su un area relativamente pianeggiante circoscritta in una zona caratterizzata da forte pendenza. 1) CONSIDERAZIONI GENERALI Il sito individuato per la realizzazione del nuovo campo da calcio e strutture annesse, si trova nel Comune di Stresa in località Motta del Santo nelle vicinanze della via per

Dettagli

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI Proprietà : Azienda Agricola Piva SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Dettagli

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I)

I. INTRODUZIONE II. CONTENUTI. CAPITOLO I la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti (scheda I) PREMESSA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed

Dettagli

RISANAMENTO AMBIENTALE DELLA MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO: APPROCCIO PROGETTUALE E PRINCIPALI INTERVENTI

RISANAMENTO AMBIENTALE DELLA MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO: APPROCCIO PROGETTUALE E PRINCIPALI INTERVENTI RISANAMENTO AMBIENTALE DELLA MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO: APPROCCIO PROGETTUALE E PRINCIPALI INTERVENTI R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Vernacchia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SO - Cusercoli. Tipo di materiale di cui

Dettagli

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tav. 266 SO Alfero Area inserita nel PAE

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Comunità Montana Feltrina PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 IT 3230022 MASSICCIO DEL GRAPPA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Foto 1. Laghi eutrofici naturali (3150) con

Dettagli

L.R. 6/2008, art. 10, c. 2, lett. b) (B.U.R. 28/1/2009, n. 4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 gennaio 2009, n. 013/Pres.

L.R. 6/2008, art. 10, c. 2, lett. b) (B.U.R. 28/1/2009, n. 4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 gennaio 2009, n. 013/Pres. L.R. 6/2008, art. 10, c. 2, lett. b) (B.U.R. 28/1/2009, n. 4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 gennaio 2009, n. 013/Pres. Regolamento recante criteri per la concessione da parte delle Province,

Dettagli

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI Prof.ssa Rosanna Bellarosa DAFNE-Unitus PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti Impianti protettivi / Impianti produttivi Arboricoltura da legno Definizione delle

Dettagli

COMUNE PIZZOLI Provincia di l Aquila

COMUNE PIZZOLI Provincia di l Aquila Pagina 1 di 7 COMUNE PIZZOLI Provincia di l Aquila PROGETTO per la variante relativa al risanamento ambientale della cava di inerti in località Casalecchie per il recupero finale dei luoghi. Ditta richiedente:

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39 SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39 INDIVIDUAZIONE CAVA Regione: TOSCANA Provincia: AREZZO Comune: LATERINA Località o denominazione

Dettagli

Piano straordinario di. interventi di ripristino del territorio percorso dagli incendi boschivi dell autunno 2017

Piano straordinario di. interventi di ripristino del territorio percorso dagli incendi boschivi dell autunno 2017 Piano straordinario di 26/03/2019 interventi di ripristino del territorio percorso dagli incendi boschivi dell autunno 2017 ai sensi dell art. 17 della L.R. 4/2009 ALLEGATO I Relazione per la Valutazione

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli