Ricerca e Sviluppo. Innovazione tecnologica. Come si misura Innovazione: motore di crescita economica Cause:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca e Sviluppo. Innovazione tecnologica. Come si misura Innovazione: motore di crescita economica Cause:"

Transcript

1 Ricerca e Sviluppo 1 Innovazione tecnologica Definizione Come si misura Innovazione: motore di crescita economica Cause: Incentivi di mercato (imprese) Politiche per l innovazione 1

2 Innovazione tecnologica Innovazione nuova combinazione dei fattori produttivi (Schumpeter) successful production, assimilation and exploitation of novelty in the economic and social spheres (Commissione Europea) Come si misura il progresso tecnologico? Main Science and Technology Indicators (OECD) Spesa R&D in %PIL Spesa R&D pro capite in $ ppp Spesa R&D imprese in %PIL industria Spesa R&D per settori (high tech..) h h Ricercatori sul totale dell occupazione BtP e brevetti 2

3 Researchers and Research Spending, 2005 (Table 8.1 ) 8-5 Copyright 2009 Pearson Education, Inc. Publishing as Pearson Addison-Wesley Scienza, tecnologia e innovazione - Spesa per ricerca e sviluppo Spesa per ricerca e sviluppo totale e sostenuta dalle imprese nei paesi Ue Anno 2010 (in percentuale del Pil) Paesi Spesa totale Spesa delle imprese Spesa totale Spesa delle imprese Finlandia 3,90 2,72 2,01 1,24 Svezia 339 3, , , ,24 4,0 Danimarca 3,07 2,09 2,01 1,24 3,5 Germania 2,80 1,88 2,01 1,24 Austria 2,79 1,90 2,01 1,24 3,0 Francia 2,24 1,41 2,01 1,24 Slovenia 2,09 1,42 2,01 1,24 2,5 Belgio 2,01 1,33 2,01 1,24 Ue27 (b) Paesi Bassi 1,85 0,89 2,01 1,24 2,0 Regno Unito 1,80 1,10 2,01 1,24 Irlanda 1,71 1,17 2,01 1,24 1,5 Estonia 1,63 0,82 2,01 1,24 Portogallo 1,59 0,73 2,01 1,24 1,0 Repubblica Ceca 1,55 0,96 2,01 1,24 Lussemburgo 1,48 1,00 2,01 1,24 0,5 Spagna 1,39 0,72 2,01 1,24 ITALIA 126 1, , , ,24 0,0 Ungheria 1,17 0,70 2,01 1,24 Lituania 0,80 0,23 2,01 1,24 Polonia 0,74 0,20 2,01 1,24 Malta 0,67 0,42 2,01 1,24 Slovacchia 0,63 0,27 2,01 1,24 Bulgaria 0,60 0,30 2,01 1,24 Lettonia 0,60 0,22 2,01 1,24 Grecia (a) 0,60 0,17 2,01 1,24 Fonte: Eurostat, Research and development statistics Cipro 0,50 0,09 2,01 1,24 (a) Dato riferito al Romania 0,46 0,18 2,01 1,24 (b) Stima Eurostat. Ue27 (b) 2,01 1,24 3

4 Brevetti per paese: % su totale mondiale (Fonte: Innovazione a cura di Fagerberg et al. Ed. Carocci) Domande di brevetto all Ufficio europeo del brevetto ( ) Francia 6,80 Germania 18,74 Giappone 19,62 Italia 3,16 Olanda 3,96 Regno Unito 3,68 USA 26, Innovazione e crescita Il progresso tecnologico è motore della crescita Innovazione tecnologica decisa dalle imprese spinte dal profitto progresso tecnico è endogeno R&S innovazione Le imprese decidono l ammontare di risorse da investire in R&S (ricerca di base, applicata, sviluppo) Lo Stato contribuisce alle spese in R&S 4

5 L agenda di Lisbona (2000) Obiettivo: fare dell Europa the most dynamical and competitive knowledge based economy in the world Politiche: macro, micro e del lavoro, micro: accrescere il potenziale di crescita europeo aumentando le spese di investimento e in innovazione clima favorevole agli investimenti promuovere l innovazione Innovazione e struttura di mercato Qual è la struttura di mercato che genera il maggior incentivo i ad investire i in R&S, Concorrenza o Monopolio? L effetto rimpiazzo Chi ha maggior incentivo ad investire, un impresa già insediata nel mercato o un potenziale entrante? L effetto efficienza 10 5

6 A Taxonomy of Innovations Innovazione di prodotto: creazione di nuovi beni o servizi[es. DVD, cellular ] Innovazione di Processo : sviluppo di nuove tecnologie per produrre a costi inferiori [robotica, tecnologie CAD/CAM] Le innovazioni i idi processo possono essere drastiche (se il prezzo di monopolio è inferiore al costo medio dei concorrenti l innovatore non teme l entrata di concorrenti) o graduali 11 A Taxonomy of (Process) Innovations Innovazione drastica ha il risparmio di costo è tale da permettere all innovatore di fissure il prezzo di monopolio Innovazione non drastica give da all innovatore un vantaggio di costo ma non il potere di monopolio 12 6

7 Esempio Domanda: P = 120 Q MC=80 Innovazione riduce MC a 20 Verificate che l innovazione è drastica Considerate ora una innovazione che riduce MC a 60 Verificate che è non-drastica 13 Drastic vs. Non-Drastic Innovations 3 Innovazione drastica Innovazione non drastica Innovation is drastic if monopoly output Q M at MR = new marginal c exceeds the competitive output Q C at old marginal cost c $/unit = p $/unit = p c P M P M c c Demand Demand c Q C Q M MR Quantity Q M Q C MR Quantity 14 7

8 Innovazione e struttura di mercato Le imprese investono di più quando la competizione è intensa o quando hanno potere di mercato? Schumpeter (1950) La concorrenza perfetta non solo è impossibile da raggiungere, ma non è neanche la forma di mercato migliore e non ha alcun titolo per essere indicata come il modello ideale di efficienza Arrow (1962): le imprese hanno maggiori iincentivi i i ad innovare quando la competizione è intensa. Ipotesi Schumpeteriana It is not [price] competition which counts, but competition from the new commodity, the new technology, the new source of supply, the new type of organization [Schumpeter, 1942] Competition is dynamic and evolving Competition is a constantly changing landscape in which new products, new ways of marketing, new production processes emerge [M.Porter, 1990] Creative destruction is the essence of capitalism [Schumpeter] 16 8

9 Struttura di mercato e incentivo all innovazione. Il pianificatore sociale Struttura di mercato e incentivo all innovazione. Bertrand 9

10 Struttura di mercato e incentivo all innovazione. Monopolio L effetto di rimpiazzo L incentivo ad innovare è maggiore per le imprese con minor potere di mercato. Innovando un impresa che detiene potere di mercato aumenta un profitto già elevato. Un impresa che non ha potere di mercato passa da zero a profitti positivi. 10

11 Esercizio La domanda di mercato è P=120-Q Inizialmente MC=AC=80 In seguito all innovazione MC=AC=60 Qual è l incentivo ad innovare per una impresa in monopolio? Per un impresa in oligopolio alla Bertrand? Per un impresa in oligopolio alla Cournot Schumpeter vs Arrow? Le posizioni non sono incompatibili imperfezione di mercati dei capitali: venture capitalist, nondisclosure agreement concorrenza ed appropriabilità concorrenza dinamica e distruzione creatrice E id i i l i du i Evidenza empirica: relazione ad U rovesciata tra concorrenza e innovazione 11

12 Incentivi ad innovare Garavaglia es Chi ha maggiore incentivo ad investire, un impresa leader nel mercato o una potenziale entrante? La condizione per cui il monopolista è disposto a pagare più del potenziale entrante è M D D M D D π ( cl) π ( ch, cl) > π ( cl, ch) π ( cl) > π ( ch, cl) > π ( cl, ch) Somma che il monopolista è disposto a pagare Somma che l entrante è disposto a pagare La posizione dominante del monopolista tende a persistere nel tempo 23 L effetto efficienza L incentivo ad innovare è maggiore per l impresa insediata. L innovazione scoraggia l entrata. Il monopolio tende a persistere nel tempo. La struttura di mercato tende a massimizzare i profitti totali dell industria (effetto efficienza). 12

13 Incertezza Garavaglia es Se ρ è la probabilità che il potenziale entrante non faccia un offerta per acquistare il brevetto,la disponibilità a pagare del monopolista è M D M M D π [( 1 ρ ) π + ρπ ] = ( 1 ρ)( π π ) D La disponibilità dell entrante è Se c è incertezza e ρ è sufficientemente elevato, allora il monopolista è disposto a pagare per il brevetto meno del potenziale entrante. Causa: effetto rimpiazzo cannibalizzazione dei profitti di monopolio π Innovazione drastica La disponibilità a pagare del monopolista è: M [ ( 1 ρ ) ρπ ] M π 0 + La disponibilità pagare del potenziale entrante è M π Nel caso di innovazione drastica il monopolista è disposto ad offrire meno di quanto è disposto ad offrire un potenziale entrante (processo di distruzione creatrice) 13

14 Riassumendo il monopolista ha maggior incentivo del potenziale entrante t ad investire in R&S per ottenere innovazioni graduali. Tuttavia se c è incertezza relativamente all entrata o se l innovazione è drastica, allora il potenziale entrante può avere un incentivo ad investire maggiore del monopolista Imprese leader: innovazioni graduali Imprese piccole/nuovi entranti: innovazioni radicali Considerate un mercato in cui la funzione di domanda è data da P = 80 2Q. E disponibile una innovazione di processo che riduce i costi unitari da 60 a 30 Euro. 1.L innovazione considerata è drastica? Spiegate la vostra risposta anche con l ausilio di un grafico. 2.Quale è il valore sociale dell innovazione considerata? 3.Qual è il valore dell innovazione per un monopolista? 4.Qual è il valore dell innovazione per un oligopolista a la Bertrand? 5.Confrontate e commentate le risposte ai punti precedenti anche con l ausilio di un grafico. 14

15 PRN Figura 18.3 Stadio 1: I decide se innovare o meno Stadio 2: E decide se entrare o meno e se I non ha innovato, E decide se innovare o meno Stadio 3: se E è entrata, le due imprese competono alla Cournot (l innovazione NON è drastica) Il modello di Dasgupta e Stiglitz R&S come parte integrante della strategia d impresa N imprese identiche alla Cournot π i = P( q) qi c( xi ) qi xi Scelta ottima della quantità Scelta ottima delle spese in R&S 15

16 La tecnologia come bene pubblico R&D può generare spill over: i benefici arrivano non solo all impresa che innova ma anche alle altre (esternalità positiva) R&D ha natura di bene pubblico Se chi introduce una nuova tecnologia non può appropriarsi interamente dei benefici, l incentivo ad innovare si riduce Accordi(esenzione in blocco dall art. 101) Intervento pubblico 8-31 Politiche per l innovazione Strumenti di sostegno all attività di R&D Tutela legale (brevetti) Tasse, sussidi e sgravi fiscali Ricerca pubblica Domanda pubblica (commesse) Politiche per la diffusione e l adozione di nuove tecnologie. 16

17 I BREVETTI Il brevetto è uno strumento giuridico che conferisce al titolare un monopolio temporaneo per lo sfruttamento dell invenzione. I requisiti di un brevetto Novità, non ovvietà e utilità Il brevetto determina la creazione di una posizione monopolistica, ma incentiva l innovazione. L idea è che in assenza di tutela brevettuale l incentivo ad investire in R&S diminuirebbe i i (ma esistono opinioni i i diverse e.g. Boldrin e Levine) Le politiche in materia di brevetti devono bilanciare le esigenze e dell efficienza dinamica. dell efficienza allocativa DURATA OTTIMALE DEL BREVETTO 1 I brevetti per proteggere chi innova e quindi per rendere l economia efficiente in senso dinamico Creano un potere di monopolio temporaneo (male) Incoraggiano la creazione di nuovi prodotti (bene) Due questioni centrali in materia di brevetti: Quanto dovrebbe durare un brevetto? Che ampiezza di protezione dovrebbe garantire? Durata ottimale del brevetto Il modello classico di Nordhaus (1969) illustra i fattori chiave che determinano la durata ottimale del brevetto 17

18 DURATA OTTIMALE DEL BREVETTO 2 Industria concorrenziale costo unitario costante c Le imprese conducono R&S di intensità x al costo r(x) crescente in x R&S di intensità ità x riduce il costo unitario i a c x /unità = p c c-x A B Domanda Q 0 C Q T C Quantità DURATA OTTIMALE DEL BREVETTO 3 Supponete il brevetto duri T anni. Durante la vita del brevetto, l innovatore guadagna un profitto pari all area A Quando il brevetto scade dopo T anni, i consumatori guadagnano l area A più l area B (che prima rappresentava la perdita secca di monopolio) Bisogna scegliere la durata T che consente ai produttori di avere interesse ad investire in R&S di intensità x e ad avere perciò risparmi i di costo c x, senza però procrastinare oltre il dovuto la realizzazione di B 18

19 DURATA OTTIMALE DEL BREVETTO 4 Incentivi ai produttori La dimensione di A dipende dall intensità x di R&S Il valore attuale di A per T anni è V(x,T) Il costo dell attività di ricerca è r(x) Il guadagno netto da R&S se il brevetto dura T anni è V(x,T) r(x) Le imprese sceglieranno quel livello di investimento in R&S x*(t) ) che massimizza i tale guadagno DURATA OTTIMALE DEL BREVETTO 5 L ufficio brevetti sa che per qualunque T, le imprese sceglieranno ottimamente l intensità x(t) Quando il brevetto scade dopo T, le aree A e B si realizzano per sempre come surplus del consumatore. Il VA di tale CS che inizia tra T anni è CS(x,T). L obiettivo dell ufficio brevetti è la massimizzazione del surplus sociale, riconoscendo però che la scelta di T determina l intensità di R&S x*(t). Perciò, l ufficio brevetti desidera massimizzare: i V[x*(T),T] r[x(t)] + CS[x*(T)] Questa è un equazione in un unica variabile T, pertanto applichiamo le solite procedure di massimizzazione. 19

20 DURATA OTTIMALE DEL BREVETTO 6 La durata ottimale è positiva ma finita Se T = 0, le imprese non investiranno in R&S Al crescere di T Le imprese faranno più R&S Ma l incentivo si riduce perché il costo di produrre R&S r(x) aumenta Al crescere di T la società deve attendere più a lungo prima di appropriarsi del triangolo B. Ad un certo punto, il costo dell attesa domina l incremento di x. T è perciò finito. Esercizio 18.3 (PRN) 20

21 AMPIEZZA OTTIMALE DEL BREVETTO 1 La durata ottimale del brevetto può dipendere da quanto ampia è la protezione offerta dal brevetto Se i brevetti sono ampi, la durata dovrà probabilmente essere limitata poiché garantire brevetti ampi e duraturi concede un potere di monopolio eccessivo Come si dovrebbe bilanciare la durata del brevetto con l ampiezza della sua protezione? Obiettivo generale: Dato che il potere di monopolio derivante dal brevetto provocherà una perdita di benessere sociale, si dovrebbe scegliere quella formulazione che minimizza la perdita di benessere sotto il vincolo che i profitti conseguiti con il brevetto siano sufficienti ad assicurare l incentivo a fare R&S LE GARE PER I BREVETTI 1 L innovazione tecnologica ha una caratteristica di chi vince piglia pg tutto il primo vince il brevetto e il potere di monopolio ad esso associato. Questa caratteristica di chi vince piglia tutto rende la R&S un po come una gara tutto ciò che conta è arrivare primi Quali sono le implicazioni delle gare per i brevetti? 21

22 Se 138,89 K < 250, l equilibrio di Nash è una sola impresa investe nel Se K 250, nessuna LEimpresa GARE PER I BREVETTI laboratorio. Se 5entrambe lo fanno, investe nel laboratorio. Anche un almeno una vuole cambiare la propria monopolista non riesce a La matrice dei pay-off decisione. Il problema qui è quale ripagare i costi del laboratorio impresa farà l investimento BMI Se K < 138,89, No R&S Lab l equilibrio di Nash è entrambe le imprese costruiscono il No R&S Lab laboratorio ECN R&S Lab ( 250 K, 0) R&S Lab (0, 0) (0, 250 K) ( 138,89-K, 138,89-K) LE GARE PER I BREVETTI 7 L investimento in R&S può essere eccessivo a causa l inutile duplicazione. Ciascuna impresa considera solo i propri potenziali guadagni e non considera che, se entrambe dovessero avere successo (cosa che è piuttosto facile accada data una probabilità di successo di 0,8), esse si ridurranno reciprocamente i profitti. Tuttavia, può anche esserci troppo poco investimento Ciò è motivato dal fatto che le imprese non considerano l aumento di surplus del consumatore che la creazione di un nuovo prodotto genererà 22

INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO

INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Università LIUC Christian Garavaglia - Maggio 2004 Finora il corso ha analizzato modelli di concorrenza che assumevano che la struttura dei

Dettagli

Innovazione tecnologica. Innovazione tecnologica. Incentivi ad innovare

Innovazione tecnologica. Innovazione tecnologica. Incentivi ad innovare Innovazione tecnologica efinizione Come si misura ati Innovazione:motore di crescita economica Cause: Incentivi di mercato (imprese) Politiche per l innovazione Innovazione tecnologica Innovazione nuova

Dettagli

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato I Parte Il Quadro Statistico 2 (ex OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2013) Modello di analisi dei dati Ciclo della Conoscenza

Dettagli

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income

La crescita economica Weil Crescita Economica Hoepli. Innovazione e Crescita economica. Figure 1.1 The Parade of World Income Innovazione e Crescita economica L innovazione è motore della crescita economica Teorie della crescita Solow (progresso tecnico esogeno) Teorie della crescita endogena Learning by doing Weil (2005) Romer

Dettagli

Modelli neoclassici post-shumpeteriani

Modelli neoclassici post-shumpeteriani Gli incentivi ad innovare Il monopolista con profitti P 1 deve scegliere se investire un costo fisso F in una nuova tecnologia che permette di ottenere P > P 1. L impresa innova se P -P 1 > F. In un mercato

Dettagli

Politica della Concorrenza e Antitrust

Politica della Concorrenza e Antitrust Competizione, Mercati e Politica Economica Politica della Concorrenza e Antitrust Prof. Matteo Maria Galizzi, MSc, PhD Dipartimento di Economia, LIUC DSE, Università di Brescia Lezione 13: Ricerca e innovazione

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 1 Introduzione L importanza dell innovazione tecnologica L innovazione tecnologica è diventata uno dei fattori determinanti del successo competitivo delle imprese. L INNOVAZIONE DI PRODOTTO consente

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Tipi di accordi commerciali Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Area di libero scambio I paesi che vi aderiscono eliminano tutte le restrizioni al commercio

Dettagli

Lezione 6. I brevetti. Cabral 16. A cura Prof. Stefano Capri

Lezione 6. I brevetti. Cabral 16. A cura Prof. Stefano Capri Lezione 6 A cura Prof. Stefano Capri I brevetti Cabral 16 Le proprietà intellettuali Le proprietà intellettuali (PI) sono : Idee, conoscenze e informazione Risultati della ricerca I diritti legali sulla

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2017

GreenItaly. Rapporto 2017 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese, investimenti green e competitività Green economy e prospettive

Dettagli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara

Dettagli

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere Innovazione, investimenti e green job: le evidenze del Rapporto GreenItaly ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro

Dettagli

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola GREENITALY 2018 GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione

Dettagli

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa) Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Commissione delle Comunità Europee European Innovation

Dettagli

A8-0321/78

A8-0321/78 17.10.2018 A8-0321/78 Emendamento 78 Keith Taylor a nome del gruppo Verts/ALE Relazione A8-0321/2018 Andrzej Grzyb Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (COM(2017)0653

Dettagli

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione Oltre 200 casi

Dettagli

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Massimo Doria Titolare della Divisione Strumenti e servizi di pagamento al dettaglio Banca d Italia SPINning Innovation in Payments

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 17 marzo 2008 17 marzo 2008 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT (2004-2007) Valori in Mld $ e variazioni

Dettagli

Cosa trovate nel rapporto

Cosa trovate nel rapporto 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione I casi aziendali Approfondimenti sulle fonti rinnovabili Approfondimenti sul

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE 22.6.2018 L 159/21 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE del 21 giugno 2018 che istituisce massimali di bilancio per il 2018 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2016

GreenItaly. Rapporto 2016 GreenItaly. Rapporto 2016 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Eco-investimenti delle imprese Confronti con i principali paesi europei Green economy e prospettive occupazionali

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA Presentazione del docente Programma del corso Presidente Unicredito SpA Università degli Studi di Parma Banca e Finanza Prof. Laurea in Economia e commercio Laurea in Scienze economiche e bancarie BNL

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Argomenti Trattati Competizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards. 29 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA SEPA PER LE CARTE DI PAGAMENTO: UN IMPEGNO CHE PROSEGUE PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DEI PAGAMENTI AUTENTICAMENTE EUROPEA La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A ECONOMIA INDUSTRIALE. Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

Università degli Studi di Perugia A.A ECONOMIA INDUSTRIALE. Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE Struttura di Mercato e Innovazione Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia RAPPORTO TRA STRUTTURA

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia 3 Forum Internazionale di Conftrasporto Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 9 ottobre 2017 traccia per una presentazione

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici Fallimenti nel ottenere

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Economia Industriale. Lezione 4

Economia Industriale. Lezione 4 Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 4 Concorrenza perfetta Evidenza empirica Selezione competitiva

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 10 e 11 Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro P Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione P Tasso di

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Il mercato del lavoro in Europa

Il mercato del lavoro in Europa Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2017 (OR. en) 9046/17 ADD 1 EF 97 ECOFIN 351 AGRIFIN 50 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 8 maggio 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE L 367/16 23.12.2014 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2014 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli

Dettagli

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro sistema produttivo

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura Mariella Volpe, Responsabile Sistema Conti Pubblici Territoriali - Coordinatore NUVEC Agenzia per la coesione territoriale dal 2000 al

Dettagli

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana Brevetto Unitario possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana Sommario Cenni storici Scenario attuale Sviluppi futuri Storia dei brevetti in Europa Brevetto comunitario

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

Accumulazione di Capitale Umano e Innovazione. Aspetti empirici

Accumulazione di Capitale Umano e Innovazione. Aspetti empirici MACEOECONOMIA AVANZATA Accumulazione di Capitale Umano e Innovazione. Aspetti empirici Pasquale Tridico Università di Roma Tre tridico@uniroma3.it Dalla TC-Endogena una pluralità di determinanti delle

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia 16 gennaio 219 Produzione di rifiuti Primi 1 Stati UE per

Dettagli

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna. Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 6 a Commissione permanente "Finanze e Tesoro" del Senato della Repubblica Roma, 7 luglio 2016 Francia

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

PRODUZIONE MANIFATTURIERA

PRODUZIONE MANIFATTURIERA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA PRODUZIONE MANIFATTURIERA Anno 2018 20 FEBBRAIO 2019 NEL 2018 LA MANIFATTURA ITALIANA IN CALO

Dettagli

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni Percentuale di abitazioni servite da connessione a banda larga (almeno 2 Mbit/s) Persone che hanno usato internet

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD 31.1.2018 A8-0007/1 1 Paragrafo 7 7. sottolinea che i seggi resisi vacanti dopo il recesso del Regno Unito dall'unione europea faciliteranno l'adozione di una nuova assegnazione dei seggi in seno al Parlamento,

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE GreenItaly 2018 Presentazione Rapporto MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 ASSOLOMBARDA Sala Camerana Con il patrocinio di In collaborazione con Partner Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 7.7.2015 L 176/29 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1089 DELLA COMMISSIONE del 6 luglio 2015 che istituisce massimali di bilancio per il 2015 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria Le prospettive finanziarie dell UE e le implicazioni per l agricoltura italiana della

Dettagli

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL DICHIARAZIONE DI DOMENICO PROIETTI, SEGRETARIO CONFEDERALE UIL La separazione della spesa previdenziale da

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (C. 1334 Governo)

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di Capitolo 2 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare, dove possibile con l ausilio di grafici, tre definizioni diverse del concetto di efficienza. 2. Elencare le

Dettagli

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Oltre il modello di Solow La teoria della crescita

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Conferenza stampa Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Roma, 5 febbraio 2008 Gli obiettivi di Lisbona e il ritardo italiano Secondo la strategia di Lisbona, una maggiore e migliore

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004 La pubblicazione European Business ha lo scopo di fornire informazioni sulle attività industriali e i servizi

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016 Situazione di mercato del riso 28 aprile 2016 MERCATO ITALIANO Vendite Risone (19 aprile 2016) Totale vendite = 993.452 tonnellate, in calo del 12% rispetto alle vendite di un anno fa (1.126.375 t) 600.000

Dettagli

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR 7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Ricerca e Sviluppo. Economia Industriale prof. Gianmaria Martini. Anno accademico 2009/2010

Ricerca e Sviluppo. Economia Industriale prof. Gianmaria Martini. Anno accademico 2009/2010 Ricerca e Sviluppo Economia Industriale prof. Gianmaria Martini Anno accademico 2009/2010 Andrea Guarnieri Stefano Pabellini Luca Pesenti Carlo Savarese 1 CLASSIFICAZIONE DELL INNOVAZIONE RICERCA Di base:

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 21.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 48/23 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

* *

* * * * Totale Dipendenti e collaboratori Autonomi Miglioramento della carriera nell'attuale lavoro 46,0 Il lavoro offre buone prospettive di avanzamento di carriera 55,5 Miglioramento della carriera

Dettagli

I saldi netti degli Stati membri

I saldi netti degli Stati membri Il bilancio dell UE dopo il 2013: le proposte della Commissione I saldi netti degli Stati membri R. Henke, F. Pierangeli, R. Sardone Istituto Nazionale di Economia Agraria Workshop del Gruppo 2013 Roma,

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A. 2017-2018 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA EQUILIBRIO I prezzi hanno la funzione di coordinare il

Dettagli