GUIDA PER L A.A. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA PER L A.A. 2015/2016"

Transcript

1 UNIVERSITÀ SAPIENZA FACOLTÀ DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI INSEGNAMENTO DI METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA L-ANT/10 PROF. GLORIA OLCESE GUIDA PER L A.A. 2015/2016 LAUREA TRIENNALE (L-1) Indirizzo gloria.olcese@uniroma1.it Sito internet: Ricevimento: dopo le lezioni e su appuntamento 0

2 CORSI ATTIVI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 INDICE INSEGNAMENTO DI METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA (L-ANT/10) PROF. GLORIA OLCESE LAUREA TRIENNALE (L-1) 1. Lo scavo archeologico, la ricognizione e i reperti: metodi e tecniche di indagine sul campo e in laboratorio, Anno 2 (Codice , CFU 6) pag Lo scavo archeologico, la ricognizione e i reperti: metodi e tecniche di indagine sul campo e in laboratorio (PARTE PRIMA), Anno 2 (Codice , CFU 6)... pag Altre Attività Formative, Anno (Codici: AAF1040, AAF1421, AAF1493, AAF 1494, AAF 1497, AAF 1499, AAF1422)... pag. 8 1

3 1. CORSO DI LAUREA TRIENNALE /2016 OLCESE a.a.: 2015/2016 L1- Codice Scienze Archeologiche - anno di corso: 2 - Semestre II Metodologie della ricerca archeologica e archeometrica Titolo modulo: Lo scavo archeologico, la ricognizione e i reperti: metodi e tecniche di indagine sul campo e in laboratorio Settore L-ANT/10 - CFU 6 PROGRAMMA ITALIANO Il modulo, che comprende una parte teorica e una pratica, si propone di illustrare come l archeologo opera sul campo e in laboratorio. Parte teorica Le metodologie di intervento sono fondamentali per il lavoro dell archeologo; stimolano la riflessione teorica e contribuiscono ad avere una visione completa delle finalità, dei metodi, delle tecniche e degli strumenti della ricerca archeologica che comprende oggi molti settori di indagine. Il modulo, propedeutico agli altri esami di Metodologie della Ricerca Archeologica, si propone di offrire una visione di insieme della ricerca archeologica sul campo, anche di quella subacquea, dando spazio alle moderne metodologie scientifiche (nell ambito delle datazioni, delle prospezioni, delle analisi sugli oggetti antichi). Le lezioni sono articolate in base alle domande che si pone l archeologo nella ricerca sul campo e in laboratorio. Comprendono la ricognizione, lo scavo stratigrafico, che occupa una parte centrale dell indagine archeologica ma anche lo studio dei reperti e il trattamento dei dati. Una parte delle lezioni è dedicata alla presentazione dei metodi archeometrici per la ricerca sul campo e, in particolare, alle prospezioni geofisiche e allo studio in laboratorio dei reperti antichi; sono inoltre previste visite a laboratori e a contesti archeologici oggetto di ricerca nell ambito dell insegnamento ( Brevi esperienze sul campo hanno lo scopo di introdurre lo studente alle attività pratiche e all utilizzo di strumenti di documentazione dei dati archeologici, alla loro rielaborazione ed interpretazione. Parte pratica Prevede l esperienza diretta degli studenti nello studio di contesti e dei reperti da scavi e ricognizioni, con particolare riferimento all Italia tirrenica centro meridionale, in diversi siti oggetto di ricerca (Roma, Ostia, Lipari). Gli studenti apprenderanno ad affrontare lo studio di contesti archeologici e a classificarne reperti con i metodi dell archeologia e dell archeometria; potranno inoltre fare esercitazioni di stratigrafia e pratica di disegno dei reperti. E previsto, come ogni anno, un coinvolgimento degli studenti nelle attività di ricerca legate alla cattedra di Metodologie della Ricerca Archeologica ( e alla preparazione di mostre che documentano le ricerche in corso in diversi contesti dell Italia centro meridionale. 2

4 Attività sul campo, collegate a ricerche in corso a Ostia, Lipari ed Ischia, e all'isola d'elba, aperte agli studenti, saranno presentate nel dettaglio durante le lezioni (si veda a questo proposito la parte relativa alle AAF e ai tirocini). Le lezioni comprendono: visite a contesti archeologici a Roma e ad Ostia, esercitazioni di stratigrafia, elaborazione di schede di documentazione scavo/ricognizione, informazioni sull immagazzinamento dei dati e la creazione di database, partecipazione a una prospezione geofisica, visita a laboratori archeometrici (per la datazione e lo studio dei reperti archeologici), presentazione dei progetti in corso, nonché delle banche dati realizzate nell ambito del progetto Immensa Aequora. PROGRAMMA INGLESE Titolo modulo inglese: Excavations, surveys and finds in archaeological contexts: field and laboratory practice The course will provide an introduction to a wide range of basic themes of archaeological field research including excavation, survey, finds, giving space to the scientific methods (archaeometry) and their application in the archaeological field (dating methods, prospection, determination of origin, technology). The module is preliminary to all other exams of the Methodology of Archaeological Research and will be integrated with practical classes about stratigraphy and documentation/interpretation of archaeological data (Ostia Antica, Castello di Giulio II, Soprintendenza Archeologica di Roma sede di Ostia). The lectures include: tours of archaeological contexts in Rome and Ostia, exercises of stratigraphy, data processing, information about databases, participation in a geophysical prospection, visits of laboratories of Archaeometry, presentation of ongoing archaeometric projects and databases realized within the Immensa Aequora project ( TESTI Il programma d esame completo verrà presentato durante le lezioni - C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia: Teorie, Metodi, Pratica, Zanichelli Editori, Bologna 1995/2006, in particolare i capitoli: 1, 2, 3, 4, 8 e 9; - R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott acqua. Teoria e pratica, 2007 (alcune parti); - Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000, in particolare le voci: Ambientale (Archeologia); Archeometria; Commercio (Archeologia del); Contesto; Cronologia; Cultura Materiale; Datazione; Determinazione d'origine; Diagnostica archeologica; Etnoarcheologia; Geoarcheologia; New Archaeology; Produzione (Archeologia della); Post-processuale (Archeologia); Ricognizione archeologica; Scavo archeologico; Scavo, pratica e documentazione; Seriazione; Sperimentale (archeologia); Subacquea (archeologia); Tecnologie produttive; Urbana (archeologia); - E.C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Nis, 1995 (Le parti 1, 2, 3, 4,5, 6, 9, 10 e le Appendici del volume più alcuni articoli e i testi dei power point mostrati a lezione. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente. 3

5 Frequenza: è previsto un programma non frequentanti per la parte teorica. Metodi didattici: lezioni frontali teoriche ed esperienze pratiche sul campo e in laboratorio, esercitazioni. Metodi di valutazione: esame orale (preceduto da un semplice test effettuato a conclusione del corso, test che consente allo studente di verificare se ha acquisito le conoscenze necessarie per affrontare la prova orale). Per informazioni relative al corso e alle attività pratiche, scrivere a gloria.olcese@uniroma1.it Orario delle lezioni: martedì e mercoledì ore 11-13, giovedì ore 9-11, Aula Archeologia (dal 2 marzo 2016). Data del test scritto: sarà comunicata durante le lezioni. 4

6 2. CORSO DI LAUREA TRIENNALE /2016 OLCESE a.a.: L-1 Codice Scienze Archeologiche - anno di corso: 3 - Semestre II Metodologie della ricerca archeologica e archeometrica I Titolo modulo: Lo scavo archeologico, la ricognizione e i reperti: metodi e tecniche di indagine sul campo e in laboratorio (parte prima) Settore L-ANT/10 - CFU 6 PROGRAMMA ITALIANO Il modulo, che comprende una parte teorica e una pratica, si propone di illustrare come l archeologo opera sul campo e in laboratorio. Parte teorica Le metodologie di intervento sono fondamentali per il lavoro dell archeologo; stimolano la riflessione teorica e contribuiscono ad avere una visione completa delle finalità, dei metodi, delle tecniche e degli strumenti della ricerca archeologica che comprende oggi molti settori di indagine. Il modulo, propedeutico agli altri esami di Metodologie della Ricerca Archeologica, si propone di offrire una visione di insieme della ricerca archeologica sul campo, anche di quella subacquea, dando spazio alle moderne metodologie scientifiche (nell ambito delle datazioni, delle prospezioni, delle analisi sugli oggetti antichi). Le lezioni sono articolate in base alle domande che si pone l archeologo nella ricerca sul campo e in laboratorio. Comprendono la ricognizione, lo scavo stratigrafico, che occupa una parte centrale dell indagine archeologica ma anche lo studio dei reperti e il trattamento dei dati. Una parte delle lezioni è dedicata alla presentazione dei metodi archeometrici per la ricerca sul campo e, in particolare, alle prospezioni geofisiche e allo studio in laboratorio dei reperti antichi; sono inoltre previste visite a laboratori e a contesti archeologici oggetto di ricerca nell ambito dell insegnamento ( Brevi esperienze sul campo hanno lo scopo di introdurre lo studente alle attività pratiche e all utilizzo di strumenti di documentazione dei dati archeologici, alla loro rielaborazione ed interpretazione. Parte pratica Prevede l esperienza diretta degli studenti nello studio di contesti e dei reperti da scavi e ricognizioni, con particolare riferimento all Italia tirrenica centro meridionale, in diversi siti oggetto di ricerca (Roma, Ostia, Lipari). Gli studenti apprenderanno ad affrontare lo studio di contesti archeologici e a classificarne reperti con i metodi dell archeologia e dell archeometria; potranno inoltre fare esercitazioni di stratigrafia e pratica di disegno dei reperti. E previsto, come ogni anno, un coinvolgimento degli studenti nelle attività di ricerca legate alla cattedra di Metodologie della Ricerca Archeologica ( e alla preparazione di mostre che documentano le ricerche in corso in diversi contesti dell Italia centro meridionale. 5

7 Attività sul campo, collegate a ricerche in corso a Ostia, Lipari ed Ischia, e all'isola d'elba, aperte agli studenti, saranno presentate nel dettaglio durante le lezioni (si veda a questo proposito la parte relativa alle AAF e ai tirocini). Le lezioni comprendono: visite a contesti archeologici a Roma e ad Ostia, esercitazioni di stratigrafia, elaborazione di schede di documentazione scavo/ricognizione, informazioni sull immagazzinamento dei dati e la creazione di database, partecipazione a una prospezione geofisica, visita a laboratori archeometrici (per la datazione e lo studio dei reperti archeologici), presentazione dei progetti in corso, nonché delle banche dati realizzate nell ambito del progetto Immensa Aequora. Obiettivi: L obiettivo principale del corso è quello di consentire agli studenti di avere le basi teoriche e pratiche per affrontare l attività archeologica sul campo e in laboratorio. Ulteriore obiettivo è quello di favorire fin dall inizio del corso di studi la conoscenza dei metodi scientifici che consentono oggi un approccio multidisciplinare allo studio del passato. PROGRAMMA INGLESE Titolo modulo inglese: Excavations, surveys and finds in archaeological contexts: field and laboratory practice The course will provide an introduction to a wide range of basic themes of archaeological field research including excavation, survey, finds, giving space to the scientific methods (archaeometry) and their application in the archaeological field (dating methods, prospection, determination of origin, technology). The module is preliminary to all other exams of the Methodology of Archaeological Research and will be integrated with practical classes about stratigraphy and documentation/interpretation of archaeological data (Ostia Antica, Castello di Giulio II, Soprintendenza Archeologica di Roma sede di Ostia). The lectures include: tours of archaeological contexts in Rome and Ostia, exercises of stratigraphy, data processing, information about databases, participation in a geophysical prospection, visits of laboratories of Archaeometry, presentation of ongoing archaeometric projects and databases realized within the Immensa Aequora project ( TESTI - C. Renfrew, P. Bahn, Archeologia: Teorie, Metodi, Pratica, Zanichelli Editori, Bologna 1995/2006, in particolare i capitoli: 1, 2, 3, 4, 8 e 9; - R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott acqua. Teoria e pratica, 2007 (alcune parti); - Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000, in particolare le voci: Ambientale (Archeologia); Archeometria; Commercio (Archeologia del); Contesto; Cronologia; Cultura Materiale; Datazione; Determinazione d'origine; Diagnostica archeologica; Etnoarcheologia; Geoarcheologia; New Archaeology; Produzione (Archeologia della); Post-processuale (Archeologia); Ricognizione archeologica; Scavo archeologico; Scavo, pratica e documentazione; Seriazione; Sperimentale (archeologia); Subacquea (archeologia); Tecnologie produttive; Urbana (archeologia); 6

8 - E.C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Nis, 1995 (Le parti 1, 2, 3, 4,5, 6, 9, 10 e le Appendici del volume più alcuni articoli e i testi dei power point. Il programma d esame completo verrà presentato durante la prima lezione. Frequenza: è previsto un programma non frequentanti per la parte teorica. Metodi didattici: lezioni frontali teoriche ed esperienze pratiche sul campo e in laboratorio, esercitazioni. Metodi di valutazione: esame orale (preceduto da un semplice test che consenta allo studente di verificare se ha acquisito le conoscenze necessarie per affrontare la prova orale). Note: Si suggerisce di consultare il sito che riunisce le ricerche della Cattedra di Metodologia della Ricerca Archeologica della docente, cliccando sulla voce didattica del banner. Tale spazio riservato agli studenti e alle lezioni verrà aggiornato all inizio delle lezioni. Per informazioni relative al corso e alle attività pratiche, scrivere a gloria.olcese@uniroma1.it Orario delle lezioni: martedì e mercoledì ore 11-13, giovedì ore 9-11, Aula Archeologia (dal 2 marzo 2016). Data del test scritto: sarà comunicata durante le lezioni. 7

9 3. ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 OLCESE ATTIVITÀ DI LABORATORIO (AAF) E TIROCINI per conseguimento di CFU (codici AAF1040, AAF1421, AAF1493, AAF 1494, AAF 1497, AAF 1499, AAF1422) a.a. 2015/ Settore L-ANT/10 Metodologie della Ricerca Archeologica TITOLI 1) Laboratorio di ceramica: archeologia e archeometria dei reperti (in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma/Ostia) Primo semestre 2016 (su richiesta attivo anche nel secondo semestre) Grazie a una convenzione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma/Ostia, è attivo un laboratorio per lo studio dei contesti e dei reperti archeologici provenienti dall'area di Ostia e dell'ager Portuensis (responsabile Prof.ssa G. Olcese). Le attività riguardano: seminari di studio sui reperti archeologici; creazione di un GIS su contesti e reperti della zona; applicazione di tecniche archeometriche (analisi mineralogiche e chimiche) allo studio dei reperti ceramici ed apprendimento dei metodi di effettuazione delle analisi e di elaborazione dei dati di laboratorio; come si prepara una pubblicazione; allestimento di piccole mostre sui dati inediti dei contesti studiati. Giorno: giovedì (e/o altri) Attivo già nel primo semestre. 2) Scavo in località Dragoncello-Acilia (in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma/Ostia) Estate/autunno 2016 Grazie a una convenzione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma, si avvieranno i lavori di scavo che interesseranno il settore occidentale della villa rustica denominata A in località Dragoncello-Acilia. Per la sua posizione, questa località, ha rivestito un ruolo importante nell Antichità, in quanto particolarmente favorevole ad operare un controllo della bassa valle del Tevere. Le finalità della ricerca consistono nell approfondimento delle conoscenze sulla più antica villa rustica del territorio ostiense (fine II-inizi I sec. a.c.), che si trova in una zona cuscinetto tra Ostia e Roma di grande importanza per i traffici ed i collegamenti che si svolgevano sul vicino Tevere e lungo l altrettanto vicina Via Ostiense. 3) Studio dei carichi di relitti romani Le attività, continuative, prevedono la partecipazione a seminari organizzati per lo studio dei carichi di relitti di epoca romana in Italia e all estero. A conclusione dei seminari vengono organizzati gruppi di lavoro per la preparazione di piccole mostre sulle attività svolte. Attualmente in corso: * LIPARI (in collaborazione con il Museo Regionale Eoliano L. Bernabò Brea) - Attivo per l anno in corso 2015/2016, la settimana del seminario è fissata dal 15 al 20 maggio * AIX-EN-PROVENCE (in collaborazione con il DRASSM Marseille) 8

10 4) Progetto IMMENSA AEQUORA Produzione e commerci nel Mediterraneo occidentale ( Laboratori permanenti di archeologia, archeometria, database delle ceramiche da diversi siti e relitti del Mediterraneo. Luogo: Laboratorio ex Fototeca a fianco aula di archeologia 5) Studio dei materiali archeologici nel Pozzo Celimontano (linea C della metropolitana) (in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma) Secondo semestre 2016 Grazie a una convenzione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area Archeologica di Roma, si avvieranno i lavori di studio dei materiali archeologici rinvenuti nel Pozzo 3.2 Celimontano (linea C della metropolitana). La tratta T3 della Metro C di Roma collega il Colosseo a San Giovanni in Laterano con un tracciato di circa 3 km e comprende le stazioni Fori Imperiali e Amba Aradam. Tra i cantieri aperti è in corso di realizzazione proprio il Pozzo 3.2 Celimontano, situato in Piazza Celimontana di fronte al Policlinico Militare del Celio. Si tratta di un pozzo circolare di aerazione, del diametro di 34 metri, dove sono in fase di completamento scavi archeologici ad una profondità di circa 12 metri dal piano di calpestio esterno. I materiali archeologici finora recuperati appartengono a molteplici classi e sono databili dall'età moderna alla tarda età repubblicana (ma lo scavo è in corso e vi sono indizi di preesistenze più antiche). Si tratta in gran parte di ceramica, ma sono presenti anche vetro, metallo, osso, avorio, gemme, oltre a materiali architettonici lapidei di varia natura. Luogo: Scavo Metro C - Piazza Celimontana Per informazioni e iscrizioni, scrivere a gloria.olcese@uniroma1.it Per notizie sulle attività di ricerca in corso, 9

GUIDA PER L A.A. 2015/2016

GUIDA PER L A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ SAPIENZA FACOLTÀ DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI INSEGNAMENTO DI METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA L-ANT/10 PROF. GLORIA OLCESE GUIDA PER L

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Lettere e Beni Culturali Insegnamento Metodologia e tecniche della ricerca archeologica Docente prof. Danilo Leone S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA IN Lettere e Beni culturali SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 Insegnamento: Metodologia e tecniche della ricerca archeologica Docente: prof. Danilo Leone S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN scienze della formazione e dell educazione Insegnamento Beni culturali

Dettagli

GUIDA PER L A.A. 2015/2016

GUIDA PER L A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ SAPIENZA FACOLTÀ DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI INSEGNAMENTO DI METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA L-ANT/10 PROF. GLORIA OLCESE GUIDA PER L

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A. 2013/2014

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A. 2013/2014 Denominazione dell attività formativa: Metodologia della ricerca archeologica A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: Methodology of the archaeological research Corso di studio:

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI www.unipa.it/.laurea email:.laurea@unipa.it Classe 12/S delle Lauree in Conservazione e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI www.scienze.uniba.it DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI (classe L-3) Presidente:

Dettagli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Archeologia Anno accademico 2016/2017-1 anno PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PAOLO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE- BENi CULTURALI Insegnamento PALETNOLOGIA Docente GIULIA RECCHIA S.S.D. dell insegnamento L/ANT-01 Anno di Corso 2012/2013 Crediti

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _BENI CULTURALI Insegnamento TOPOGRAFIA DELL ITALIA ANTICA Docente MARIA LUISA MARCHI S.S.D. dell insegnamento L ANT 09 Anno di Corso II

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017)

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2019/20 Ius/01 Diritto privato 6 Diritto civile

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Classe LMR 02 Laurea Abilitante - numero programmato Entrata diretta nel mondo del lavoro BENE CULTURALE Tutto

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche ai beni culturali Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a 1 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI a.a. 2018-19 REGOLAMENTO DIDATTICO 1. OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI La Scuola si propone di formare specialisti nel settore della tutela, gestione

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (8 CFU) (A-L) * (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2017/2018) * Corso

Dettagli

LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. Obiettivi formativi specifici

LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. Obiettivi formativi specifici LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Obiettivi formativi specifici O iettivo del corso è quello di formare laureati capaci di intervenire sui Beni Culturali

Dettagli

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA ATTENZIONE La presente scheda è da compilare obbligatoriamente in tutte le sue parti, in quanto i dati in essa inseriti sono richiesti sia per le esigenze interne

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPS/08 8 Sociologia della famiglia 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITA E BILANCIO A-L Docente: MICHELE MILONE email: michele.milone@unifg.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Il percorso formativo si avvarrà di una metodologia di erogazione della didattica "blended", integrando le modalità di didattica in presenza e di didattica a "distanza". La programmazione triennale del

Dettagli

Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma. Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma

Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma. Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANDREA RAZZA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 1/09-31/10/2015 Contratto di Collab. Coord. e continuativa (vincitore

Dettagli

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Giovanni E. Gigante Presidente dell Area Didattica di Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dell Università di Roma

Dettagli

Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma. Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma

Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma. Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma CURRICULUM VITAE Nome ANDREA RAZZA ESPERIENZA LAVORATIVA 1/09-in corso Contratto di Collab. Coord. e continuativa (vincitore bando 034/2015) con Sapienza - Università di Roma (Dipartimento di Scienze dell

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

II PARTE II ANNO secondo il Decreto Ministeriale 509/1999

II PARTE II ANNO secondo il Decreto Ministeriale 509/1999 II PARTE II ANNO secondo il Decreto Ministeriale 509/1999 Trasformazione del Corso dall ordinamento D.M. 509 al D.M. 270 Per l anno accademico 2008/09, in conformità a quanto deliberato dalla Facoltà di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X CORSO DI LAUREA IN INSEGNAMENTO Docente: email: pagina web: luogo ricevimento: (esempio studio n. xx, piano terra, Palazzo Ex-Ateneo) S.S.D. dell insegnamento Anno di

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Piani di studio Anno Accademico 2017-201 Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe L1) si articola su tre anni di frequenza, comprensivi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SSD SPS/07

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015 LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015 La Sezione di Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà attiva ogni Anno Accademico il Laboratorio di Archeologia (http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/attivitadidattica/laboratori-didattici/laboratorio-di-archeologia-1),

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali Piani di studio Anno Accademico 201-2019 Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (classe L1) si articola su tre anni di frequenza, comprensivi

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Archeologia e storia dell arte greca e romana I A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: Archaeology and Greek and roman Art History I Corso

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO DI arch. COSTRUZIONI Consuelo Nava (12 CFU) A.A. 2008/2009 Corso A (M Z) Discipline Tecnica della costruzioni ICAR 09 (60 ore 4 CFU) Prof. G.Arena Tecnologia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento: Archeologia e storia dell arte romana Docente: Daniela Liberatore S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso Crediti

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Semestre primo Crediti 12 FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento: Storia Moderna Corso di Laurea triennale in Lettere curriculum moderno Corso di Laurea triennale

Dettagli

Università degli Studi di Bari. Manifesto degli Studi A.A

Università degli Studi di Bari. Manifesto degli Studi A.A Università degli Studi di Bari FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI www.scienze.uniba.it Manifesto degli Studi A.A. 2006-07 Classe delle lauree n. 41 Tecnologie per la Conservazione e il

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 IUS/14 8 Diritto

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si distinguono dal ceppo centrale delle tematiche afferenti al campo della

Dettagli

È necessaria una buona conoscenza dei principali documenti archeologici e delle problematiche relative alla ricerca sul campo e in laboratorio.

È necessaria una buona conoscenza dei principali documenti archeologici e delle problematiche relative alla ricerca sul campo e in laboratorio. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI ARCHEOMETRIA TITOLO DEL CORSO: TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: ALTRE ATTIVITÀ DOCENTE: Antonia Serritella e-mail: aserritella

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 Codice settore

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Culturali Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio : Corso di Laurea in Conservazione dei bb.cc.

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI

AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI SANTUARIO ROMANO REPUBBLICANO DI MONTE RINALDO Dal 1 al 26 luglio 2019 in accordo

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO Piano di studio del curriculum archeologico Primo anno CFU LETTERATURA ITALIANA 12 GEOGRAFIA 9 LETTERATURA GRECA 9 ASSIRIOLOGIA E STORIA DEL

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 Aggiornato al 19/04/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INVESTIGATIVE Insegnamento Criminalistica e Digital Forensics Corso avanzato Docente Donatella Curtotti S.S.D. dell

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO: Storia greca Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

Docente Prof. Bernardo de Gennaro   Tel Obiettivi Formativi Corso di Laurea Magistrale: _Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Marketing alimentare (6 CFU) (4,5 CFU Lezioni + 1,5 CFU Esercitazioni) Docente Prof. Bernardo de Gennaro email: bernardocorrado.degennaro@uniba.it

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SSD ICAR/03 Bonifica dei siti contaminati 72 No Classe

Dettagli

Corso di laurea in Filosofia L 5

Corso di laurea in Filosofia L 5 Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Filosofia L 5 Il Corso di studio ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore in Filosofia. Per il conseguimento

Dettagli

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

SCIENZE DEI BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO ALLEGATO B PERCORSI CURRICULUM ARCHEOLOGICO (REVISIONE 24.04.03) LEGENDA TIPOLOGIA DELLE DISCIPLINE B=

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18 Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio di informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Guida del corso di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno

Dettagli

LABORATORI DI ARCHEOLOGIA A.A

LABORATORI DI ARCHEOLOGIA A.A LABORATORI DI ARCHEOLOGIA A.A. 2017-2018 La Sezione di Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà attiva ogni Anno Accademico il Laboratorio di Archeologia (http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/attivitadidattica/laboratori-didattici/laboratorio-di-archeologia-1),

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-Ped/03 Didattica e Pedagogia speciale 9 Nome dell Insegnamento Didattica delle attività

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Insegnamento Diritto romano Docente Giunio Rizzelli S.S.D. dell insegnamento IUS/18 Anno

Dettagli

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Semiotica della traduzione Corso di studio Traduzione specialistica Classe LM-94 Crediti formativi 8 Denominazione inglese Semiotics of translation

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive 12 Teoria, metodologia e didattica dell

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19 Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio Scienze storiche e della Documentazione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 IUS /20 FILOSOFIA

Dettagli

Corso di laurea in Filosofia L 5

Corso di laurea in Filosofia L 5 Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Filosofia L 5 Il Corso di studio ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore in Filosofia. Per il conseguimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014 CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014 PIANI DI STUDIO (OFFERTA DIDATTICA PROGRAMMATA) COORTE 2017 (per prendere visione delle schede informative dei singoli insegnamenti vai a http://www.unipr.it/ugov/degree/3870)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti 6 Semestre

Dettagli

18 a scelta tra. C2 6 e 6

18 a scelta tra. C2 6 e 6 1 1 17e e17 18 tra 19 18 e 19 tra i moduli dei settori elencati L-ANT/01 Preistoria e protostoria I L-ANT/04 Introduzione alla numismatica L-ANT/0 Etruschi e Italici I L-ANT/07 Introduzione all archeologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 IUS/02 IUS/21

Dettagli

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. (  Presidente: Prof. LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA (http://www.archeologia.unifi.it/) Presidente: Prof. ssa GIULIA TORRI Delegato per stages e tirocini e crediti linguistici: Prof.ssa Giulia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Insegnamento Diritto regionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/09 IV Crediti 6 Semestre (dal 201 al 201..)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia è nato dall'unificazione di due corsi di laurea triennali, quello in Storia e quello in Filosofia, già esistenti

Dettagli

Principali informazioni sull insegnam ento Titolo insegnamento Anno Accademico. Laboratorio di Lingua Inglese

Principali informazioni sull insegnam ento Titolo insegnamento Anno Accademico. Laboratorio di Lingua Inglese Principali informazioni sull insegnam ento Titolo insegnamento Anno Accademico Corsi di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di Laboratorio di Lingua Inglese 2018-2019

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Il corso è finalizzato a formare il Restauratore di Beni Culturali (art. 29, co. 6,7,8,9 D. Lgs. 42/04 e successive modificazioni: D.M. 02.03.2011 art.1 co.2) Abilita alla professione: Restauratore di

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. (  Presidente: Prof. LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA (http://www.archeologia.unifi.it/) Presidente: Prof. ssa GIULIA TORRI Delegato per stages e tirocini e crediti linguistici: Prof.ssa Giulia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA Insegnamento: Archeologia del Mediterraneo classico Docente: Riccardo Di Cesare S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GEOMETRIA E ALGEBRA Docente FRANCESCO PAVESE S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

PSYCHOLOGICAL STUDIES

PSYCHOLOGICAL STUDIES Regolamento didattico - parte normativa del Corso di Laurea triennale in SCIENZE PSICOLOGICHE (Classe L-24 - Scienze e tecniche psicologiche) PSYCHOLOGICAL STUDIES Emanato con DR Rep. n. 19 / 2016, prot.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO Storia della Basilicata e dell Italia meridionale in età romana e tardo antica TITOLO DEL CORSO Istituzioni, economia e società dell Italia

Dettagli

Informazioni Corso. Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno , I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale.

Informazioni Corso. Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno , I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale. Informazioni Corso Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno 2017-18, I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale. Informazioni Docente Paolo Malanima. E-mail: malanima@unicz.it. Sito web:

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese (modulo di Lingua e Traduzione Lingua inglese) Anno Accademico 2017-2018 Corso di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO : CUSTOMER SATISFACTION Docente: Barbara Cafarelli email: barbara.cafarelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/barbara-cafarelli/

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli