1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)"

Transcript

1 Page 1 of 11 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Centro Studi Nuove Tecnologie per l'archeologia CSNTArcheo 1.1 PROPONENTE (Ente di Ricerca, Consorzio Universitario, Associazione di scopo pubblico/privato) Associazione di scopo da costituire: - Centro di Ricerca per l'archeometria dell'università degli Studi di Brescia - Istituto di Zootecnica dell'università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza - Dipartimento di Produzioni Animali Università di Viterbo - Laboratorio Elettra della Sincrotrone Trieste S.C.p.A - Musei Civici di Brescia - Museo di Manerbio - Musei Civici di Como - Comune di Manerbio - Fondazione Dominato Leonense - Associazione UMANA DIMORA - Associazione di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell'ambiente - Cora srl (SME) - GEXCEL srl (SME) 1.2 IDENTIFICAZIONE DEL BACINO DI UTENZA (Campo di attivita, dimensione e carattere dell utenza prevalente nazionale/internazionale)per la prima volta si propone un centro che possa offrire un servizio completo per l analisi di reperti archeologici, anche biologici, che provengano dallo stesso sito o dalla stessa fonte, permettendo l efficace/efficiente integrazione delle informazioni. L infrastruttura sarà di riferimento per il coordinamento delle risorse che operano sul territorio regionale, nazionale ed europeo nell ambito delo studio, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e della storia europea. Questo mediante il potenziamento delle attività già esistenti presso l Università di Brescia, l Università Cattolica a Piacenza (Centro del DNA Antico) e degli altri proponenti. In particolare, presso l Università di Brescia è stato recentemente istituito il Centro di Studi per l Archeometria, sponsorizzato dalla BIALETTI S.p.A., importante azienda bresciana, e il Comune di Manerbio, che ha messo a disposizione i locali per i laboratori. Le attività per la caratterizzazione, valorizzazione, sviluppo e divulgazione delle tecnologie avanzate in tema di scienza della conservazione saranno svolte anche grazie alla partecipazione di Università ed enti di ricerca internazionali, musei, soprintendenze, Accademie di Belle Arti, e altri soggetti. Questo permetterà di garantire un costante aggiornamento professionale a ricercatori ed operatori del settore e formare una nuova generazione di addetti alla gestione del patrimonio culturale che integrino nella loro attività professionale le più recenti metodologie scientifiche. Le nuove tecnologie chimiche, fisiche e della genomica saranno sviluppate e integrate per offrire il migliore servizio ai ricercatori e agli enti interessati, e fornire la caratterizzazione e valorizzazione di reperti e la ricostruzione della storia dell uomo, degli animali domestici, delle piante coltivate e dello sviluppo della tecnologia. L infrastruttura potrà essere di supporto sia ad Università/Centri di ricerca sia agli enti gestori del patrimonio artistico. Inoltre potrà fornire servizi a soggetti istituzionali, quali comuni, province, regioni e aziende private operanti nei beni culturali.

2 Page 2 of 11 L infrastruttura di ricerca che verrà collocata nel Comune di Manerbio intende diventare un centro aggregatore e volano per una più efficace tutela e valorizzazione economica del patrimonio culturale del territorio, contribuendo alla riconversione del tessuto economicosociale. Obiettivi del IR sono: - il potenziamento delle strutture e il network fra partners scientifici, enti gestori del patrimonio, realtà imprenditoriali, istituzioni; - la costituzione di un centro servizi per l'archeologia - l'aggiornamento tecnico a ricercatori e operatori del settore; - la creazione di nuove imprese ad elevata tecnologia per la commercializzazione dei sistemi avanzati messi a punto nel centro e per la divulgazione Si ipotizza l utenza di almeno 20 Università/Centri di Ricerca, nazionali ed internazionali, e almeno altrettanti enti pubblici e privati. 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa) Nuova Facility di interesse pan-europeo iscrivibile alla Roadmap ESFRI 2008 con proposta di sito in Italia 3. PROFILO SCIENTIFICO-STRATEGICO 3.1 L IR risponde ad una domanda qualitativamente o quantitativamente nuova di utenza da parte della comunità scientifica/tecnologica/di servizio all industria/di servizio civile? Si, l integrazione di competenze scientifiche e tecnologiche complementari, dall ingegneria alle scienze fisiche, chimiche e biologiche, permetterà all IR di divenire un riferimento unico per la ricerca archeologica a livello internazionale. L analisi del DNA antico permette la ricostruzione della storia evolutiva dell uomo e delle specie domestiche, particolarmente rilevante perché dal neolitico queste sono intimamente connesse alla storia ed alle migrazioni umane. Le nuove tecniche di biologia molecolare permettono di analizzare il DNA antico ad una risoluzione fino ad ora impossibile. L analisi parallela di reperti archeologici, anche biologici, e di campioni moderni può fornire la base per una più corretta interpretazione di fatti storici antichi, per nulla o mal documentati da altre fonti di informazione. Infine, il Centro per l Archeometria dell'università di Brescia è già partner in numerosi progetti di ricerca con Soprintendenze, Musei e Comuni del territorio. L integrazione delle competenze biologiche e le nuove collaborazioni che verranno stabilite sul territorio nazionale ed europeo permetteranno il salto di qualità e di accrescere l utenza dell infrastruttura. 3.2 L IR offre reali prospettive di avanzamento nello sviluppo di nuove metodiche per la produzione di scienza di frontiera di alta qualità? Si. La possibilità di integrazioni di tecniche innovative di analisi offre certamente grandi prospettive di avanzamento della conoscenze in ambito archeologico e storico. L applicazione delle nuove tecnologie per lo studio dei reperti e per l analisi del DNA antico offre opportunità uniche per lo studio del passato, con importanti ricadute sia culturali e storiche (es. la ricostruzione delle antiche migrazioni di specie domestiche ed uomini, lo studio delle antiche tecnologie e della loro evoluzione, lo studio delle culture e della loro evoluzione), che applicative (es. l identificazione di geni che sono stati selezionati dall uomo e hanno progressivamente determinato elevatissimi livelli produttivi nelle specie domestiche moderne, sviluppo di nuove tecnologie per la comunicazione e la catalogazione e tecniche di analisi). Si intendono sviluppare anche servizi di archeometria sperimentale, in modo da offrire agli utenti la possibilità di verificare, grazie ad esperimenti ad hoc, i modelli storici proposti in base all analisi dei reperti.

3 Page 3 of 11 La partecipazione di Elettra garantisce l'accesso alle più moderne tecniche di analisi con luce di sincrotrone. 3.3 Qual è il grado di rilevanza della proposta scientifica (Nazionale, Europeo, Globale) La rilevanza della proposta scientifica è di carattere globale e di particolare interesse nazionale, sia per il consolidamento della rete di collaborazione tra istituti di ricerca, Musei, facilities come il Sincrotrone ecc., sia per l'impatto dei risultati ottenuti. Inoltre, la storia antica del nostro paese è intimamente collegata alla storia dei paesi del bacino del Mediterraneo, del medio oriente in particolare. La rilevanza della proposta ha inoltre carattere nazionale specifico perchè l Italia, per la sua posizione strategica, ha avuto una storia particolarmente articolata sin dai tempi antichi ed è tra i paesi europei il più ricco di reperti archeologici nonché di biodiversità che in misura consistente si è sviluppata nelle varie regioni, contribuendo all attuale distribuzione di risorse genetiche importanti a livello globale. Inoltre l IR potrà diventare riferimento per la ricerca archeologica nell ambito dei siti Longobardi, già oggetto di collaborazione con la Sovrintendenza Archeologica della Lombardia, con la quale il Centro di Ricerca per l Archeometria ha siglato una convenzione. A tal proposito, si sottolinea che il 9 gennaio 2008 è stata siglata presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali l Intesa Istituzionale tra i soggetti promotori della candidatura Italia langobardorum. Non uno ma più beni contemporaneamente. Si tratta della tipologia che l'unesco definisce come sito seriale in quanto, in questo caso il "sito" include le più rilevanti testimonianze longobarde presenti sul territorio italiano. Sul territorio nazionale, infatti, sono presenti testimonianze della civiltà longobarda di valore eccezionale. 4. OPPORTUNITÀ NEL PANORAMA SCIENTIFICO-STRATEGICO 4.1 L IR risponde a reali specifiche necessità nel settore e su quale scala di sviluppo temporale? Si. La enorme potenzialità culturale offerta dalla ricchezza archeologica del nostro Paese rende la IR proposta di immediata e strategica rilevanza. Infatti, il Centro di Ricerca per l Archeometria è già operativo sul territorio e si può prevedere una rapida crescita nei prossimi anni, soprattutto in vista della integrazione con gli altri partners dell IR altri Centri di ricerca nazionali ed esteri affini. I settori interessati sono diversi, l archeologia ha necessità di dati indipendenti per lo studio della storia antica dell uomo e delle sue migrazioni. L IR proposta sarà l unica a nostra conoscenza in grado di integrare competenze scientifiche, tecniche e storiche con competenze biologiche. Infine l archeozoologia ha necessità di riscontri che vadano al di là dei rilievi morfometrici dei reperti ossei, l agricoltura beneficerebbe della ricostruzione della storia delle specie e popolazioni agronomiche, per la valorizzazione delle popolazioni autoctone e dei prodotti tipici. 4.2 L IR permetterà un significativo progresso scientifico in confronto ad altre esistenti infrastrutture dello stesso tipo e quale grado di unicità avrà a livello Nazionale/Europeo/Globale? A nostra conoscenza non esistono IR analoghe, in cui sia integrato lo studio della archeometria e dell archeobiologia. Il centro per struttura e dimensioni risulterà unico a livello globale e permetterà perciò di fornire un servizio esclusivo agli utenti. 4.3 Lo sviluppo dell IR avrà impatto e importanza per stimolare altre esistenti o future installazioni? Si. L interesse sociale, culturale ed economico del nostro Paese relativamente agli studi archeologici e storici è sempre stato significativo, anche se è evidente la carenza di strutture tecnologico-scientifiche che riescano ad integrarsi con gli operatori del settore e siano in grado di fornire un servizio integrato. Importante sottolineare anche la missione didattico-formativa della IR e quindi di promuovere la

4 Page 4 of 11 diffusione delle tecnologie e metodologie sviluppate. 4.4 Qual è il livello di collaborazione che ha portato alla formulazione della proposta (nazionale, europeo, globale)? Il livello di collaborazione è per ora nazionale, ma facilmente implementabile ad europeo e globale, considerato la rilevanza globale dei problemi affrontati, le potenzialità degli approcci molecolari applicati all analisi del DNA antico, lo sviluppo ed integrazione di nuove tecniche di analisi e i contatti e l'esperienza internazionale dei proponenti che hanno coordinato e partecipato a progetti nel V,VI e VII Programma Quadro Europeo. La ricchezza del passato culturale italiano avrà ovviamente una forte attrattività nei confronti di centri di eccellenza mondiale operanti in questo settore. 5. PROSPETTIVE DI SVILUPPO TECNICO E TECNOLOGICO 5.1 Grado di maturità della proposta (barrare la casella che interessa) Fase A: piano scientifico dettagliato; valutazioni preliminari degli aspetti tecnici, della fattibilità e del funzionamento; stima preliminare dei costi. 5.2 La scala temporale per le fasi di progettazione, costruzione e funzionamento è definita? 5.3 L analisi dei rischi e dei vantaggi è sviluppata? 5.4 Il progetto della IR è basato su contenuti fortemente innovativi sul piano strumentale o metodologico? 5.5 E già disponibile personale addestrato per le fasi di sviluppo e funzionamento della IR? 5.6 In caso di IR localizzata all estero e possibile prevedere un forte contributo inkind ad alto contenuto scientifico/tecnico e industriale (parti della infrastruttura principale)? (annulla) 5.7 La IR si interfaccerà/integrerà con e-infrastructures internazionali? (ad. es. Geant, grid, banche dati ). 6.VALUTAZIONE DELL UTENZA 6.1 Quale sarà il bacino di utenza della IR a livello nazionale/europeo/globale?

5 Page 5 of 11 globale 6.2 Quantificare l utenza potenziale L utenza del IR comprenderà gli operatori tecnico-scientifici dell area presa in considerazione e le strutture dirigenziali degli enti operanti nel settore. Le attività del centro coinvolgeranno in particolare i centri di ricerca, le Università, le Soprintendenze, i Comuni e tutte le imprese, aziende, studi tecnici attivi nel campo. Si prevede il coinvolgimento di almeno 200 ricercatori universitari/centri di ricerca e strutture pubbliche e private. 6.3 Qual è il grado di coinvolgimento e di internazionalità dell utenza nell elaborazione del progetto (caso scientifico, proposta, caso tecnico)? proposta Spiegazioni/chiarimenti: Partner di diversi Paesi saranno coinvolti e collaboreranno alla formulazione di una proposta a livello europeo. 6.4 L impiego e l impatto della IR hanno natura multidisciplinare o specifica? multidisciplinare Spiegazioni/chiarimenti: Questa IR si propone come collettore di diverse competenze. Infatti i proponenti provengono da settori della scienza dei materiali (per es. fisica, chimica, metallurgia, etc..), dell'elettronica, della biologia, della bioinformatica, dell agraria, dell'ingegneria civile, ma anche da ambienti storicoletterari e dell antropologia. La multidisciplinarietà è fondamentale per il corretto funzionamento dell IR. Gli esperti di diverse discipline dovranno collaborare per offrire alla comunità scientifica un servizio di alto livello in termini di qualità dei dati prodotti e che se necessario dia indicazioni che vadano dal disegno degli esperimenti all interpretazione dei dati prodotti. 6.5 Ci si attende un utenza più ampia rispetto a quella di riferimento? Spiegazioni/chiarimenti: Sicuramente si, sia in paesi emergenti che nei paesi industrializzati, considerato la crescente consapevolezza della rilevanza degli studi storici ed archeologici nello studio dell origine delle culture e delle popolazioni. Si intende a tale scopo potenziale le capacità di ospitare ricercatori e studenti stranieri nel IR 6.6 Come sono trattati gli aspetti della formazione di nuovi e giovani utenti? La formazione rappresenta un aspetto fondamentale per il successo dell iniziativa, il trasferimento delle nuove tecnologie nell archeologia e la costruzione di nuove generazioni di ricercatori e di operatori di settore. Collegamenti saranno formalizzati con scuole di dottorato in Europa ed extraeuropee. Si prevede di organizzare scuole estive internazionali e corsi specifici. 6.7 La proposta prevede le modalità di open access a tutti i potenziali utenti internazionali sulla sola base della qualità scientifica dei progetti sottomessi? 6.8 Come si valuta (previsione) l impatto che l IR avrà sulla qualità e quantità di progetti nazionali e sulla loro competitività internazionale? L IR avrà un impatto sostanziale sia sui progetti nazionale, che potranno avvalersi di una piattaforma tecnologica facilmente accessibile e che vede coinvolti una massa critica di ricercatori italiani, sia sulla competitività dei gruppi italiani nei progetti internazionali, grazie all esperienza multidisciplinare e multinazionale che potranno acquisire attraverso il IR. La localizzazione della

6 Page 6 of 11 IR in Italia fornirà una potente incentivazione alla partecipazione di gruppi di eccellenza internazionale in ragione della enorme ricchezza storico-culturale-biologica del nostro Paese 6.9 In caso di IR localizzata all estero e previsto un contributo in kind rivolto all utenza scientifica? (strumentazione, stazioni sperimentali, outstations italiane) (annulla) NOTE: 7. ASPETTI SOCIO-ECONOMICI 7.1 La proposta di IR prevede opportunità di addestramento e trasferimento tecnologico verso il territorio? Spiegazioni/commenti: La proposta prevede la creazione di una IR di riferimento e l'implementazione della dotazione dei laboratori/centri di ricerca satelliti, sia in termini di risorse umane che di apparecchiature per le analisi su materiali e campioni biologici, al fine di garantire ai ricercatori e tecnici operanti sul territorio un servizio indispensabile per un corretto e moderno approccio agli studi archeologici e storici. La IR intende anche rappresentare per le aziende del settore un punto di riferimento scientificamente all'avanguardia nello sviluppo di progetti imprenditoriali basati sulle dinamiche dell'offerta e della domanda culturale. 7.2 La proposta prevede partenariati nazionali/internazionali per le diverse fasi di realizzazione e conduzione della IR? Spiegazioni/commenti: L IR nasce dal partenariato di diversi enti pubblici e privati italiani. Già nella fase iniziale si prevedono convenzioni con enti pubblici/privati nazionali, europei ed extraeuropei che possano fornire l iniziale bacino di utenza del IR. Sono stati già sviluppati e brevettati innovativi strumenti di analisi integrati per lo studio dei materiali in collaborazione con il Dipartimento Scientifico del Metropolitan Museum di New York, con il quale il Centro di Ricerca per l Archeometria ha recentemente siglato un accordo di collaborazione. Saranno utilizzate le nuove tecnologie di sequenziamento ed analisi dei polimorfismi del genoma per lo studio del DNA estratto da reperti biologici antichi e storici, sviluppate in collaborazione con il CNRS di Grenoble (F). 7.3 Sono previsti meccanismi di associazione di altri potenziali partner in una fase successiva? Spiegazioni/commenti: Sono già stati contattati enti pubblici e privati che hanno manifestato interesse a partecipare all iniziativa sia come partner che come utenti, in particolare le Soprintendenze Archeologiche della Lombardia e dell Emilia Romagna. I meccanismi di associazione per ulteriori partners saranno definiti nello statuto dell'infrastruttura. 7.4 La IR individua ulteriori obiettivi di tipo socio-economico?

7 Page 7 of 11 Spiegazioni/commenti: Come partner della IR partecipano due piccole imprese ed è probabile il supporto di Fondazioni, quali ad esempio, oltre alla Fondazione Dominato Leonense che ha già dato la sua disponibilità a partecipare in qualità di partner, la Fondazione Credito Agrario Bresciano e la fondazione CARIPLO, particolarmente interessate alla valorizzazione e promozione del territorio. Collegati allo sviluppo dell IR potranno crescere imprese che si facciano carico della commercializzazione degli innovativi sistemi messi a punto per la caratterizzazione, la catalogazione dei reperti e la divulgazione. L'indotto sociale va valutato con riferimento a: - riconversione di parte dell'area industriale dismessa "ex-marzotto" sita nel Comune di Manerbio - valorizzazione del patrimonio culturale - sviluppo turistico - scambi culturali internazionali NOTE: Un progetto è stato presentato alla Fondazione Cariplo per il cofinanziamento della riconversione dell area dismessa "ex-marzotto" e la realizzazione di alcuni laboratori che potrebbero diventare la sede dell IR. Ulteriori obiettivi economici e di ricaduta industriale potranno essere discussi con l'associazione Industriale Bresciana (AIB), che sul territorio promuove la valorizzazione delle attività di innovazione svolte dalle imprese: assistenza nella predisposizione di progetti innovativi (configurazione dell'idea in un progetto operativo, fattibilità tecnica del progetto, piano economico-finanziario), monitoraggio dei livelli di innovazione delle imprese e rapporto con le grandi direttrici dello sviluppo tecnologico, diffusione della cultura di innovazione. 8. ASPETTI FINANZIARI E TERRITORIALI 8.1 Indicare la valutazione dei costi della IR inclusivi di costruzione, funzionamento e decommissioning. Il principale investimento per la creazione del distretto riguarda la ricollocazione dell attività dell IR in spazi idonei rispetto al previsto sviluppo futuro. In concreto si prevede la riconversione di parte dell'area industriale dismessa "ex-marzotto" sita nel Comune di Manerbio, che diverrà la nuova sede delle strutture operative del IR, e la contestuale acquisizione di strumenti e dotazioni per il potenziamento delle strutture dei laboratori. La quantificazione precisa dell'ammontare complessivo dell'investimento sarà oggetto dello studio di fattibilità, andrà anche ad analizzare la forma aggregativa più idonea (consorzio, società mista pubblico-privata, fondazione...) per la costituzione e la successiva gestione del IR. Costruzione 5 M euro Funzionamento 1-1,5 M euro Decommissioning 0,5 M euro 8.2 I costi dichiarati della IR riguardano la configurazione massima oppure un suo sottoinsieme iniziale da incrementare successivamente? (investimento iniziale e successivi costi di sviluppo e completamento) I costi riguardano la configurazione iniziale. Nuove tecnologie emergenti verranno considerate in futuro, sia per quanto riguarda la caratterizzazione e catalogazione dei reperti, sia per lo sviluppo di tecniche molecolari in particolare per il sequenziamento high-throughput. 8.3 La proposta contiene un piano finanziario con copertura realistica delle spese? C è già un piano di supporto finanziario espresso a livello istituzionale? La fattibilità finanziaria del IR comprende:

8 Page 8 of 11 -conto economico e stato patrimoniale previsionale e dettagliato per i primi 5 anni di attività -stime di massima di redditività dal 6 al 10 anno -determinazione del fatturato di pareggio per la copertura dei costi fissi sostenuti -prospetto finanziario previsionale e calcolo dei flussi di cassa generati -stima del costo opportunità del capitale per l'ir -analisi di redditività degli investimenti effettuati con calcolo di indici tipici quali tempo di ritorno e Valore Attuale Netto generato degli investimenti programmati -analisi di sensitività dell analisi economica in base ai parametri sensibili di stima,quali il costo opportunità del capitale e le previsioni di sviluppo e crescita del fatturato. 8.4 Quali fasi del progetto sono eventualmente già finanziate e con quale schema di contribuzione in presenza di più partners? Il piano di copertura del budget di spesa sarà oggetto di approfondimento nello studio di fattibilità. Il Comune di Manerbio metterà a disposizione gli immobili dell'area ex-marzotto, dopo l'acquisizione dei medesimi e si occuperà, concerto con i partners, di promuovere l'iniziativa presso la Regione Lombardia, il Ministero dei Beni Culturali strutture deputate alla tutela e valorizzazione dei beni culturali della Comunità Europea. 8.5 La valorizzazione del sito (per es. IR preesistenti) è rilevante ai fini della realizzazione della nuova IR? 8.6 La dimensione dei costi del progetto merita o necessita di supporto finanziario a livello EU? Se sì, è necessario un approccio Pan-Europeo? Spiegazioni: è necessario un approccio Pan-Europeo per raggiungere la massa critica necessaria. 8.7 Esiste la possibilità di un recupero finanziario se la IR va a sostituirne o a migliorarne una già esistente, della stessa tipologia? NO Spiegazioni: La IR non sostituisce nè migliora una già esistente 8.8 È stata esplorata la possibilità di utilizzare Fondi Strutturali? 8.9 È stata valutata la possibilità di proporre la nuova IR per la roadmap ESFRI (impatto pan-europeo)? 8.10 La IR è già prevista nella strategia di un Ente o Consorzio o ATI italiani o internazionali? NO Se Sì, indicare l'ente o il Consorzio o l'ati: 8.11 È stata esplorata la possibilità di concorso finanziario regionale? 8.12 Valutazione del ritorno socio/economico territoriale della IR

9 Page 9 of 11 Nella articolazione policentrica dell area, la realizzazione dell IR può certamente rappresentare un fattore di sviluppo sociale ed economico per compensare le crescenti difficoltà dei settori tradizionali dell'economia locale. L'intento del progetto è appunto quello di creare le condizioni per una efficace tutela e valorizzazione economica del patrimonio culturale del territorio, mediante l'istituzione di un polo di eccellenza che funga da aggregatore per i soggetti pubblici e privati che operano nel settore, contribuendo in questo modo alla riconversione del tessuto economico-sociale del territorio. Dall analisi preventiva è emerso che l ambito di intervento del presente studio coinvolge anche le aree omogenee delle province limitrofe di Mantova, Cremona, e Piacenza e pertanto si è già provveduto a coinvolgere le locali istituzioni Valutazione del ritorno industriale della IR Il ritorno industriale va valutato con riferimento a: - riconversione di aree industriali dismesse - sviluppo turistico - favorire lo sviluppo delle piccole imprese che parteciperanno all IR - creazione di nuove imprese In particolare partecipano come partner due PMI che vedranno interessanti ricadute tecnologiche nella propria attività. La Cora s.r.l. si occupa da diversi anni dello sviluppo di e-learning e di animazione in 3D e potrà fornire un servizio qualificato all interno del IR. La GEXCEL srl, società compartecipata dall'università degli Studi di Brescia, ha spiccate competenze nel settore della gestione e nel coordinamento di attività nel settore del rilevamento tridimensionale mediante tencologie non a contatto (con particolare attenzione al laser a scansione). GEXCEL prevede come ricaduta sulle proprie attività, la possibilità di fornire servizi innovativi di rilevamento e archiviazione di informazioni metriche tridimensionali e la loro gestione tramite web Valutazione dell impatto formativo di ricercatori/tecnici/ingegneri/gestionali della IR L'attività di valutazione sarà articolata nei seguenti obiettivi specifici: 1. valutazione della qualità della formazione erogata in termini di scuole, seminari, corsi di aggiornamento e workshops 2. valutazione della letteratura scientifica prodotta dai ricercatori dell IR e dagli utenti 3. valutazione delle competenze acquisite dai ricercatori rispetto alle aspettative del mondo del lavoro 4. valutazione della capacità di 'rete' di supportare l utenza 8.15 La proposta prevede la partecipazione a IR localizzate all estero? Sono stati valutati i possibili contributi in-kind, il ritorno industriale, scientifico e formativo? Sono già attivi contatti e collaborazioni con il gruppo del SR-based Archaeological & Cultural Heritage Science del sincrotrone di Daresbury e con l'archaeology and Heritage Interface di Synchrotron SOLEIL e una attiva collaborazione con il Dipartimento Scientifico del Metropolitan Museum di New York, con il quale il Centro di Ricerca per l Archeometria ha recentemente siglato un accordo di collaborazione. Tabella Costi Costi Strategia di finanziamento Costo Fase Preparatoria Costo Fase di Costruzione ,00 Frazione già spesa o impegnata: 0, ,00 In questa fase preliminare, risulta complesso effettuare una stima dei costi previsti per la realizzazione dell'ir: essa sarà oggetto di un approfondito studio di fattibilità. E' possibile comunque stimare in modo qualitativo l'ammontare del

10 Page 10 of 11 budget per la fase di costruzione in questo modo: - INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE: recupero parziale dell'area industriale dismessa ex-marzotto sita in Comune di Manerbio (BS), per un totale di mq 1000 a disposizione per le attività : 2 M - ALLESTIMENTO di LABORATORI ED AREE ATTREZZATE: acquisto di arredi e impianti per la realizzazione della sede del Distretto e dei nuovi Laboratori: 500 K - IMPLEMENTAZIONE DEL LABORATORIO DI MANERBIO E DEI LABORATORI PARTNERS : 2 M - COSTO DEL PERSONALE E FORMAZIONE : 500 K Costo Operatività Annua (incluso supporto utenti) Costo Chiusura e Smantellamento ,00 COSTO DEL PERSONALE : 600 K SPESE GENERALI : 250 K MANUTENZIONE : 150 K POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITA' dei CENTRI di RICERCA: ACQUISTO NUOVA STRUMENTAZIONE 400K ATTIVITA' DI FORMAZIONE: 100 K ,00 Qualora ci fosse la necessità di riconvertire l'ir si possono prevedere costi per il trasferimento della strumentazione. 9. Scala temporale prevista per la progettazione e la costruzione, inizio attività con utenti, periodo di operatività e chiusura/smantellamento Fase Preparatorio Il piano temporale della fase di implementazione dell'ir si articola secondo la flowchart seguente Fase di Costruzione NUOVE INFRASTRUTTURE: Il principale investimento per la creazione dell'ir riguarda la ricollocazione dell attività di ricerca dei Centri in spazi idonei rispetto al previsto sviluppo futuro. In concreto si prevede la riconversione di parte dell'area industriale dismessa "ex-marzotto" sita nel Comune di Manerbio (BS), che diverrà la nuova sede delle strutture operative dell'ir, e la contestuale acquisizione di strumenti e dotazioni per il potenziamento delle strutture dei laboratori di ricerca. Sono state individuati come spazi necessari: -Laboratori ed aree attrezzate per la ricerca (circa 500 mq) -Aule didattiche (circa 250 mq) -Spazi amministrativi e commerciali (circa 250 mq) La quantificazione precisa dell'ammontare complessivo dell'investimento sarà oggetto dello studio di fattibilità INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE ESTENTI E ATTIVITA' DI FORMAZIONE Incremento della dotazione dei laboratori dei centri di ricerca satelliti, sia in termini di risorse umane che di apparecchiature per le analisi sui materiali e dei campioni biologici, al fine di garantire ai professionisti operanti sul territorio un servizio indispensabile per un corretto e moderno approccio alla conservazione dei beni culturali, ma anche di rappresentare per le aziende del settore un punto di riferimento scientificamente all'avanguardia nello sviluppo di progetti imprenditoriali basati sulle dinamiche dell'offerta e della domanda culturale. Periodo di Attività Almeno 10 anni Smantellamento 12 mesi NOTE:

11 Page 11 of Indicare la persona di riferimento del progetto e sue coordinate Cognome DEPERO Nome LAURA ELEONORA Ente di appartenenza Università degli Studi di BRESCIA laura.depero@ing.unibs.it Telefono

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa) Page 1 of 8 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Sardinia Radio

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 8 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Monitoraggio

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 9 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO "Mouse clinic"

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE SERVIZIO RICERCA BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE 1.1 Premesse e definizioni L Università degli Studi di Padova intende favorire l investimento dell Ateneo in Infrastrutture

Dettagli

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO ASSE I RICERCA, INNOVAZONE E SVILUPPO TECNOLOGICO del PO FESR 2014-2020- Azione 1B.1.2.1 ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO AVVISO PUBBLICO Sostegno alla creazione e sviluppo dei

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca MODELLO DI CAPITOLATO TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DI

Dettagli

ALLEGATO B. Sezione A - SCHEDA RIEPILOGATIVA DELL INTERVENTO. Denominazione Soggetto presentatore: Settore: Titolo del corso di dottorato:

ALLEGATO B. Sezione A - SCHEDA RIEPILOGATIVA DELL INTERVENTO. Denominazione Soggetto presentatore: Settore: Titolo del corso di dottorato: ALLEGATO B Formulario Percorsi universitari finalizzati alla incentivazione della ricerca scientifica, dell innovazione e del trasferimento tecnologico tipologia progettuale: dottorati di ricerca in azienda

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione Allegato parte integrante - 1 ALLEGATO 1 Programma Operativo Regionale 2007-2013 Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione Invito a presentare manifestazioni di

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004 DESERTNET Follow-up CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO DA PARTE DELLA UE consolidamento del partenariato obiettivi differenti rispetto al precedente progetto, ma in continuità con esso sviluppo di aspetti

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 9 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Center of Excellence

Dettagli

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI IL PROBLEMA L assenza di visioni programmatiche

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Ricerca@DICAM Prospetto delle attività di ricerca del Dipartimento Alberto Montanari Direttore di Dipartimento Il Ruolo del

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact Progetto Cluster Energia da Biomasse Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact 1 Il Progetto Cluster Energia da Biomasse si articola in tre fasi Fase

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI

INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONI DI ALLEGATO 1 Programma Operativo Regionale 2007-2013 Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione Attività I.1.1 Creazione di tecnopoli per la ricerca industriale e

Dettagli

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA UNO STUDIO DI CASI AZIENDALI Gruppo di lavoro 1 Coordinamento Prof.ssa Claudia Faleri Milano - 15 luglio 2019 Obiettivo 1 STEP INDAGINE DI CARATTERE

Dettagli

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA Il laboratorio di Ricerca Mantova è una struttura creata per supportare l attività di ricerca di base e applicata del Politecnico di Milano Polo di Mantova. L attività di

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 Aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 Modello di Capitolato Tecnico, ai sensi dell art.

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

PROPOSTA TECNICA. Sezione 1: Elementi descrittivi del centro di competenza costituito/costituendo (massimo battute)

PROPOSTA TECNICA. Sezione 1: Elementi descrittivi del centro di competenza costituito/costituendo (massimo battute) Allegato C PROPOSTA TECNICA La proposta tecnica deve contenere tutti gli elementi atti a permettere la valutazione del programma di attività proposto sulla base di quanto stabilito dall art. 3 e 4 del

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Stefania Ghidorzi Resp. Progetto Trend, Cestec spa Milano 23 settembre 2010 Obiettivi Il progetto si colloca nell ambito

Dettagli

Bando Innovazione Didattica 2009

Bando Innovazione Didattica 2009 LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO Invita gli Istituti Scolastici statali della Provincia di Cuneo a presentare proposte di progetti formativi e progetti di laboratorio SOMMARIO Introduzione...

Dettagli

L Ecosistema urbano per l innovazione e l imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d intesa - 29 gen 2019

L Ecosistema urbano per l innovazione e l imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d intesa - 29 gen 2019 L Ecosistema urbano per l innovazione e l imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d intesa - 29 gen 2019 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO Creare condizioni più favorevoli alla ideazione,

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI Tabella 5: Tipologie di azioni della Società dell Informazione, Strategia regionale per la Società dell Informazione Asse I - Infrastruttura a banda larga 1. Ridurre rapidamente il digital divide di prima

Dettagli

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca RICERCA BIOMEDICA CONDOTTA DA GIOVANI RICERCATORI TEMPISTICA: il bando scade il 13 aprile 2016. progetti di ricerca volti all identificazione e comprensione delle basi molecolari di una patologia umana

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: Anna Vagnozzi Bari 20 settembre 2007 Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: 1. Dove siamo? 2. Il sistema della conoscenza per

Dettagli

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali Piano d azione: I beni culturali come volano della crescita economica e sociale del territorio Area ARTE E CULTURA Bando senza scadenza: Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi

Dettagli

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571 LIFE GO PARK Abstract di progetto Progetto LIFE12 INF/IT/000571 1/10 INDICE Contesto e motivazioni pag. 3 Obiettivi del progetto pag. 7 Fasi del progetto Pag. 9 2/10 Contesto e motivazioni del progetto

Dettagli

INTESA, DI CUI ALL ART

INTESA, DI CUI ALL ART INTESA, DI CUI ALL ART. 116 3 DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITAIANA, SOTTOSCRITTA TRA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI GIUSEPPE CONTE E IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA ATTILIO FONTANA

Dettagli

Piano Triennale dell Animatore Digitale. allegato al PTOF redatto da Alessandro Fonti, AD

Piano Triennale dell Animatore Digitale. allegato al PTOF redatto da Alessandro Fonti, AD Piano Triennale dell Animatore Digitale allegato al PTOF 2016-2019 redatto da Alessandro Fonti, AD 1. PREMESSA (con riferimento alla Circ. MIUR Prot. n 17791 del 19/11/2015) Il Piano Nazionale per la Scuola

Dettagli

I l n uovo c ontesto.

I l n uovo c ontesto. Fabbisogni formativi, competenze e figure professionali nella filiera beni culturali tecnologie turismo Il nuovo contesto Il settore dei beni culturali, è stato negli ultimi anni oggetto di un costante

Dettagli

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi Allegato 1 Linee Strategiche 2016-2021 Obiettivi strategici e Operativi FINALITA STRATEGICA DIDATTICA 1.1 Sostenere la formazione elevandone il livello qualitativo in relazione alle esigenze culturali

Dettagli

L Evoluzione industriale

L Evoluzione industriale Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Ufficio Scolastico per la Lombardia Seminario Le figure di sistema nella promozione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto

Dettagli

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI Per rete si intende una struttura non gerarchica di elementi interconnessi tra di loro, in cui l informazione

Dettagli

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE)

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) 1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) Progetto finanziato dalla Regione Puglia per un importo di. 2.410.560

Dettagli

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet Allegato a) Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA Irpet e Università degli studi di Firenze Università degli studi di Pisa Università degli studi di Siena Università per stranieri di Siena Scuola Normale

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica UNIONCAMERE DEL VENETO EUROSPORTELLO Hotel Laguna Palace (Venezia),

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Analisi di impatto economico Milano, 20 Dicembre 2013 Alberto Dell Acqua, Senior Professor SDA Bocconi Giacomo

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Università degli Studi di Catania e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica Nucleare e la Sezione di Catania dell

Dettagli

Il ruolo dei CIRT nel sistema ricerca nazionale e internazionale Contributo Consorzio INSTM Roma, Forum PA, 24 maggio 2017

Il ruolo dei CIRT nel sistema ricerca nazionale e internazionale Contributo Consorzio INSTM Roma, Forum PA, 24 maggio 2017 Il ruolo dei CIRT nel sistema ricerca nazionale e internazionale Contributo Consorzio INSTM Roma, Forum PA, 24 maggio 2017 INSTM in breve Il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 9 SCHEDA PROGETTO n. 9.2 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO GOVERNANCE PER IL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA Pagina 1 di 5 del SVILUPPO DI UNA GOVERNACE PER IL SETTORE

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2016 1. Finalità della Fondazione Alma Mater Ticinensis La proposta di programmazione 2014-2016 prende avvio dalle finalità indicate nello Statuto della Fondazione Alma Mater Ticinensis:

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) Politiche della Qualità per la Ricerca e la Terza Missione 2017 2019 PRINCIPI GENERALI Il presente documento definisce le Politiche

Dettagli

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Matematica per il triennio 2013-2015, si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2013-2015,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione generale per l istruzione post secondaria e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni e degli

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali Obiettivo base 1 - Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società Obiettivo

Dettagli

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA REGIONE MARCHE Servizio Attività normativa e legale e Risorse Strumentali P.F. Sistemi Informativi e Telematici AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA per la raccolta di contributi e indirizzi per lo sviluppo

Dettagli

Sinergie con gli enti di ricerca e agevolazioni in ambito nazionale e regionale. BioEnergy Italy 2014 Venerdì 7 Marzo 2014 Ilaria Massari

Sinergie con gli enti di ricerca e agevolazioni in ambito nazionale e regionale. BioEnergy Italy 2014 Venerdì 7 Marzo 2014 Ilaria Massari Sinergie con gli enti di ricerca e agevolazioni in ambito nazionale e regionale Workshop @ BioEnergy Italy 2014 Venerdì 7 Marzo 2014 Ilaria Massari 1 Sinergie con gli enti di ricerca Benefici Attivazione

Dettagli

(Finalita' e ambito di intervento)

(Finalita' e ambito di intervento) Legge regionale n.18 del 2007 Istituzione della Fondazione per la valorizzazione archeologica, monumentale e urbana di Aquileia e finanziamenti per lo sviluppo turistico dell'area. Art. 1 (Finalita' e

Dettagli

Il modello della Regione del Veneto per la gestione delle crisi

Il modello della Regione del Veneto per la gestione delle crisi Il modello della Regione del Veneto per la gestione delle crisi Il modello della Regione del Veneto per la gestione delle crisi e i dati a cura di Veneto Lavoro: stato attuale e prospettive Mattia Losego

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Rapporto della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica LINEE STRATEGICHE DELLA TERZA MISSIONE Versione 1 9 Gennaio 2018 LA TERZA MISSIONE NEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Processi: Aree e indicatori

Processi: Aree e indicatori Seminario L Autovalutazione delle scuole nell ottica del miglioramento Istituto Professionale Statale Federico II Enna, 9 giugno 2015 Processi: Aree e indicatori Michela Freddano PhD in Valutazione dei

Dettagli

Proposta per un Liceo Scientifico delle Tecnologie Fisiche e dei Materiali. Introduzione

Proposta per un Liceo Scientifico delle Tecnologie Fisiche e dei Materiali. Introduzione Proposta per un Liceo Scientifico delle Tecnologie Fisiche e dei Materiali Introduzione L intento di questa proposta è quello di una profonda integrazione della ricerca avanzata con il mondo della scuola

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(I).0002677.23-04-2018 PROTOCOLLO D INTESA tra I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) e "MATHESIS" - Società Italiana di Scienze

Dettagli

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 1 Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA 2 Saras Ricerche e Tecnologie è una Società per azioni interamente controllata

Dettagli

ALLEGATO F - Programma di R&S

ALLEGATO F - Programma di R&S BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO F - Programma di R&S 1 1. Titolo del

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Servizio pesca Misura 4.1 del Fondo europeo per la pesca 2007-2013 Premessa FINALITA DELL ASSE IV Favorire lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Dettagli

REGOLAMENTO LIGHTHOUSE PLANT E PARTECIPAZIONE LIGHTHOUSE PLANT CLUB

REGOLAMENTO LIGHTHOUSE PLANT E PARTECIPAZIONE LIGHTHOUSE PLANT CLUB REGOLAMENTO LIGHTHOUSE PLANT E PARTECIPAZIONE LIGHTHOUSE PLANT CLUB Introduzione Nell ambito delle attività strategiche avviate dal Cluster Fabbrica Intelligente (CFI), sono stati costituiti i Lighthouse

Dettagli

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE Formaconsult Società Cooperativa Piano formativo FORMA FORMAZIONE AZIENDALE (formazione continua per le risorse umane di aziende calabresi) COD. AVT/46/07 Avviso 1/2007 Il Piano Formativo FORMA - Formazione

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0 Fiorenzo Bellelli Presidente - Warrant Group Srl Bari 5 Ottobre 2016 Warrant Group nasce a Correggio (Reggio Emilia) nel 1995 per

Dettagli

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA Rita Bacchella Area Ricerca e TT Fondazione Cariplo ritabacchella@fondazionecariplo.it Tel. 0039 02 6239 236 Il contesto

Dettagli

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale Ricognizione periodica - Aggiornamento: 21 giugno 2018 Tel. 06 5903718 Mail osservatorio@4manager.org 1 L attività di ricognizione

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

Resilienza e Sviluppo SSN

Resilienza e Sviluppo SSN 2/6 Esperienza pubblicata il: 21/12/2018 Realizzato da Ministero della Salute Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.3 Azione 1.3.2 Ambito tematico Servizi sanitari Data di avvio 02/11/2016 Durata prevista 30

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale 12 giugno 2017 Confronto con gli operatori Le imprese musicali in Emilia-Romagna: 398* Suddivisione delle imprese musicali per tipologia di

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO: SCIENZE NATURALI (CLASSE L-32) LINGUA: Italiana

DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO: SCIENZE NATURALI (CLASSE L-32) LINGUA: Italiana Definizione della domanda di formazione DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO: SCIENZE NATURALI (CLASSE L-32) LINGUA: Italiana A. Presentazione del Corso di Studio Il Corso di Studio in Scienze Naturali proposto

Dettagli

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2018

BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2018 BANDO RESIDENZE D ARTISTA 2018 INDICE 1) INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2) OGGETTO DEL BANDO 3) ENTI AMMISSIBILI 4) TERRITORIO DI RIFERIMENTO 5) MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 6) CRITERI DI

Dettagli

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona Luglio 2001 La Promozione

Dettagli