RASSEGNA STAMPA Ragionata
|
|
- Arturo Graziani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RASSEGNA STAMPA Ragionata Yourfuture incontra il Liceo Dante Alighieri di Roma. Dibattito sull orientamento universitario - Liceo Classico Statale Dante Alighieri di Roma - Roma, 12 febbraio Partner:
2 Fonte> - Ufficio Stampa Comunicati Comunicato Stampa Pre Evento Mercoledì 12 febbraio 2014, dalle ore del mattino, presso il Liceo Classico Statale Dante Alighieri di Roma Yourfuture YF incontrerà gli studenti per un confronto tra giovani per promuovere e dibattere, attraverso un dialogo non formale, le dinamiche dell orientamento universitario nell ambito della Settimana dello Studente. Durante l evento interverranno studenti universitari di tre diverse Facoltà (Giurisprudenza, Economia e Medicina) e neolaureati che, partendo dalla loro esperienza personale, illustreranno ai presenti le opportunità e le difficoltà che potranno presentarsi durante il percorso universitario e sul mercato del lavoro. All evento parteciperanno, inoltre, il Coordinatore Generale di Yourfuture Alessandro Cinque (moderatore dell incontro), rappresentanti di YF, studenti universitari e docenti del Liceo Dante Alighieri. L evento rientra in un progetto d incontri, organizzati dall associazione finalizzati all orientamento giovanile. ASSOCIAZIONE YOURFUTURE Yourfuture vuole essere un ponte tra il mondo giovanile e le Istituzioni, ispirandosi ai principi della solidarietà e dell equità sociale. L associazione intende sviluppare, in particolare nei giovani, quelle competenze e quelle capacità utili per l inserimento nella vita sociale e al fine di contribuire al progresso della società civile.
3 Locandina Ufficiale Rassegna Stampa
4 Fonte> - Ufficio Stampa Comunicati Rassegna Stampa Comunicato Post Evento Roma, 12 febbraio 2014, si è svolto stamani, dalle ore alle ore 12.00, il primo incontro di Yourfuture - YF insieme agli studenti del prestigioso liceo romano, finalizzato all orientamento Universitario. In stretta sinergia con i docenti, i rappresentanti di YF (cinque studenti universitari delle Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Medicina) hanno condiviso e ascoltato i dubbi e le curiosità dei loro futuri colleghi universitari, facendo da qui nascere un confronto vivo e coinvolgente su quelle che sono le problematiche e le opportunità del loro avvenire. Partendo dall esperienza diretta, sono state proposte idee, dati e suggerimenti su come affrontare il percorso universitario nell ottica di un accrescimento professionale ed un migliore inserimento nel mondo del lavoro. Hanno partecipato il Coordinatore Generale di YF Alessandro Cinque, in veste di moderatore; Jacopo Colella, Daniele Mancuso, Antonio Agovino, Andrea Tuscano, associati e simpatizzanti YF. L incontro è stato inserito, per la rilevanza delle tematiche trattate, all interno della Settimana dello Studente, programmata dal liceo come percorso extradidattico di notevole importanza. Si ringrazia per la collaborazione l Istituto Dante Alighieri e il D.S. dell Istituto Maria Urso chi si è detta soddisfatta dell iniziativa. Ha partecipato, inoltre, il Presidente del Comitato Scientifico YF Fabio Massimo Gallo che ha dichiarato: Nel delicato momento che il nostro Paese sta attraversando, e che riflette i problemi economici dell'intero pianeta, l'inserimento nel mondo del lavoro assume un rilievo fondamentale nella vita dei giovani. A tal fine è molto importante conoscere i possibili sbocchi dei diversi tipi di studi, secondari ed universitari, da valutare anche alla luce delle tendenze ed attitudini di ciascuno. Scopo di Yourfuture è proprio quello di offrire ai giovani un patrimonio etico, culturale e di esperienza, che li aiuti a trovare la propria via, nell'interesse loro e della società intera.
5 Piena soddisfazione è stata espressa anche da Giovanni Cinque, Presidente di YF, compiaciuto della riuscita dell evento ed estremamente soddisfatto della piena partecipazione degli alunni del Liceo Dante Alighieri. ASSOCIAZIONE YOURFUTURE Yourfuture vuole essere un ponte tra il mondo giovanile e le Istituzioni, ispirandosi ai principi della solidarietà e dell equità sociale. L associazione intende sviluppare, in particolare nei giovani, quelle competenze e quelle capacità utili per l inserimento nella vita sociale e al fine di contribuire al progresso della società civile. Numerose le condivisioni sui social network, tra cui Facebook, Twitter e Youtube. CONDIVIDI LA NOSTRA VIDEO E FOTOGALLERY Lo staff dell'evento insieme al Presidente YF Giovanni Cinque e al Presidente del Comitato Scientifico Fabio Massimo Gallo. Antonio Agovino e Daniele Mancuso.
6 Alessandro Cinque tra gli studenti. Jacopo Colella. Il D.S. Maria Urso e il Presidente del Comitato Scientifico YF Fabio Massimo Gallo. L intervento di Fabio Massimo Gallo.
7 Youarefuture YouAreFuture Yourfuture - YF
RASSEGNA STAMPA Ragionata
RASSEGNA STAMPA Ragionata 100 Europass Mobility agli studenti e docenti dell'ite. Cerimonia ufficiale della 3rd EDITION REACH OUT. Ceccano (Frosinone), 29 maggio 2015 - ore 09:00 Patrocinio: In Breve 1.
RELAZIONE ATTIVITÀ I SEMESTRE A.A. 2014-2015
RELAZIONE ATTIVITÀ I SEMESTRE A.A. 2014-2015 Breve introduzione La Commissione Accompagnamento al Lavoro del Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology), muovendo dalle
Vademecum per organizzare un evento CaffExpo
Vademecum per organizzare un evento CaffExpo 1 - Cosa è CaffExpo Nato da un idea del Centro di Ricerca sull agricoltura sostenibile OPERA e sviluppato grazie al contributo importante di altri centri di
COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio
COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato
RASSEGNA STAMPA Ragionata. Alcol e Droga Quale soluzione?
RASSEGNA STAMPA Ragionata Alcol e Droga Quale soluzione? -Sala Consiliare Comune di Ceprano- Frosinone, 11 aprile 2014 www.youarefuture.it Patrocini: In Breve Ciociaria Oggi - Articolo dell 11 aprile 2014.
INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE
BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO
PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro
Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri
Orientamento scolastico e partnership dei genitori
Orientamento scolastico e partnership dei genitori Progetto di Ricerca per l Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio nelle scuole secondarie di primo grado Prof. Antonio Cocozza Responsabile scientifico
L iniziativa si rivolge agli studenti e vuol far riflettere sui principi basilari a cui si ispira la finanza etica al fine di:
PROGETTO "EticaNONmente" IL 28/2 AL "R. LUXEMBURG" Lunedì 27 Febbraio 2012 09:00 Il giorno 28 febbraio e 21 marzo alle ore 08.30 avrà luogo nei locali dell auditorium della scuola Rosa Luxemburg l incontro
ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo
ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo IL QUADRO DI RIFERIMENTO Dal 2011 si è costituito il Tavolo provinciale dell Orientamento a cura dell
A cura di: AREA FORMAZIONE Istituzione G.F.Minguzzi Provincia di Bologna
A r e a F o r m a z i o n e U n a p r o p o s t a f o r m a t i v a p e r i l t e r z o s e t t o r e C o m e f a r e p r o g e t t a z i o n e A cura di: AREA FORMAZIONE Istituzione G.F.Minguzzi Provincia
PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16
Dr. Giulio Casini Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 - ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Montezemolo Scuole Primarie Padre Lais, Tintoretto, Tre
OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON.
Alla c.a. del Dirigente Scolastico OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON. Gentile Dirigente, come forse saprà da 25 anni la Fondazione Telethon si occupa di finanziare i migliori
CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO e/o in alternativa EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO NELL ULTIMO DECENNIO
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. VOLTA 70032 BITONTO (BA) Via Matteotti n. 197 Distretto scolastico n. 8 Codice Fiscale 80007640727 Indirizzi: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL
1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria
PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la
Regione Emilia-Romagna Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua
VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo Breve presentazione del soggetto concorrente Concorrente Il VIS, VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO, è un Organismo Non Governativo (ONG), senza
Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative
Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Elena Bettini Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati
Accogliere per partecipare
PROGETTO Accogliere per partecipare Una Scuola che accoglie, comunica e interagisce con le Famiglie e il Territorio promuove appartenenza. Da tale senso di appartenenza nasce quel legame che valorizza
Giunta Regionale del a Campania - Ufficio Stampa
Promozione dei percorsi inerenti l educazione alla legalità, alla democrazia, alla cittadinanza responsabile, al contrasto della criminalità organizzata per il triennio 2013-2015 PREMESSO CHE: La Regione
Stage a Bruxelles dal 10 febbraio al 14 Febbraio 2014
Stage a Bruxelles dal 10 febbraio al 14 Febbraio 2014 Un gruppo di trenta alunni del II e III liceo provenienti da tutte le sezioni presenti nel liceo ha partecipato dal 10 febbraio al 14 Febbraio 2014
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.
Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite
Ce.St.In.Geo. Centro Studi InternazionalI Geopolitica
Ce.St.In.Geo. Centro Studi InternazionalI Geopolitica a.s.. 2010/2011 2011 Ce.St.In.Geo. Centro Studi InternazionalI Geopolitica Concettualizzazione del Progetto 1. Perché la geopolitica La Geopolitica
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016
LICEO ECONOMICO SOCIALE CLASSE 5 a ES 1 PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO a. s. 2015/2016 LA DIMENSIONE DEL BISOGNO: COMUNICAZIONE E DIVERSITÀ Motivazione dell idea progettuale Il nostro Istituto
Piano Offerta Formativa
Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola
LIONS CLUB GENOVA INTERNATIONAL Governatore Pier Angelo Moretto Anno Sociale 2014-2015
LIONS CLUB GENOVA INTERNATIONAL Governatore Pier Angelo Moretto Anno Sociale 2014-2015 Progetto Help, Emergenza Lavoro, Ludopatia, usura In collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia
Istituto Comprensivo - Monte Urano Via Vittorio Alfieri 1 - Monte Urano - prov. Ascoli Piceno - cap.63015 telefono 0734/840605 Fax 0734/840880 Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola
"Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni"
"Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni" Mario Melazzini Direttore Scientifico Centro Clinico NeMo, Fondazione Serena, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda, Milano Il punto di partenza
CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it
CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni
Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO
Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di
workshop Creare valore al di là del profitto
workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth
RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014
RASSEGNA STAMPA Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia Venezia, 17 marzo 2014 www.provincia.venezia.it 18 marzo 2014 Trovare lavoro in un mercato che cambia,
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO»
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO» anno scolastico 2012/2013 PROGETTO GIORNALINO DI ISTITUTO DOCENTI REFERENTI DESTINATARI FINALITA' prof.sse Maria-Eleonora De Nisco Claudia Liberatore Alunni di tutte le
MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013 Ai Direttori
Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE
CALENDARIO EVENTI 2014 Scuole Secondarie di secondo Grado
CALENDARIO EVENTI 2014 Scuole Secondarie di secondo Grado ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE Le Scuole si devono iscrivere inviando la scheda di iscrizione ai recapiti indicati per ciascun evento. Se la
STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni
STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni Lo scenario Il rapporto con i media è profondamente cambiato. Il consumo di video su Internet solo nell ultimo anno è aumentato del 19%.
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro
Guida FAL FAVORIRE IL LAVORO
Guida FAL FAVORIRE IL LAVORO A cura di Maurizio d Amato Coordinamento ERASMUS Laurea Ingegneria Triennale e Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi Versione 1.13052014 Chi si Forma non si Ferma 1
CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L I C E O S T A T A L E G a l i l e o G a l i l e i Liceo Scientifico- Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico Via S. Francesco n. 63-24043
IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)
IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria
Piano scolastico di orientamento a.s. 2014/2015
I S T I T U T O O M N I C O M P R E N S I V O SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2-86047 Santa Croce di Magliano (CB) Tel 0874728014 Fax 0874729822
Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA
Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA
LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA
Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona
Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.
Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE IN AMBITO EUROPEO
Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO NATIONALHIGHSCHOOLMODELUNITEDNATIONS201542016 StudentiAmbasciatorialleNazioniUnite ItalianDiplomaticAcademy
LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO
+ DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Coordinamento Cooperazione Universitaria LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO Criteri di orientamento e linee prioritarie per la cooperazione allo sviluppo
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015. Scuola secondaria primo e secondo grado
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015 Scuola secondaria primo e secondo grado ORIENTARE è Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé e progredire con i suoi studi e la sua professione,
TUTTI I COLORI DEL CALCIO
S e t t o r e G i o v a n i l e e S c o l a s t i c o TUTTI I COLORI DEL CALCIO P r o g r a m m a d i s e n s i b i l i z z a z i o n e 2 0 1 5 / 2 0 1 6 p e r l i n t e g r a z i o n e e l a l o t t a
LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti
LA TRASPARENZA E PRIVACY E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti della scuola che riguardano il percorso scolastico e formativo dei propri figli secondo le modalità
Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso
Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti
I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone
I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo
! Scuola di Cittadinanza ATtiva!
s C at! Scuola di Cittadinanza ATtiva! PROGETTO SCAT! scuola di cittadinanza attiva 2013/2014 un progetto ideato da 1 RIME (Responsabilità, Impegno, Memoria, Educazione) è un associazione di promozione
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA (D.P.R. 21 novembre 2007 n 235) IL GENITORE/AFFIDATARIO ED IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI: PRESO ATTO - Il DPR n.249 del 24 giugno 1998 Regolamento recante lo Statuto
le ragioni del progetto
1 2 le ragioni del progetto Il progetto mira a mettere in luce la complessità del mondo della cooperazione allo sviluppo, spesso confusa dall opinione pubblica con più superficiali atteggiamenti solidaristici
Incontriamoci a scuola
a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa
Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail
Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010
Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo
Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini
Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini Giovani e mondo del lavoro: le ricerche ISTUD Dopo la laurea. Rapporto sul lavoro giovanile ad alta qualificazione (2002)
Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015
Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015 Orientare significa mettere l individuo nella condizione di prendere coscienza di sé e di far fronte, per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione,
LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano
LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto
Programma delle attività di orientamento a.a. 2008-2009
Programma delle attività di orientamento a.a. 2008-2009 Depliant informativo per i docenti orientatori delle Scuole Medie Superiori 1. Calendario delle attività di orientamento a.a. 2008-2009 - Descrizione
ASL TERAMO. (Circ.ne Ragusa,1 0861/4291) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE
ASL TERAMO (Circ.ne Ragusa,1 0861/4291) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE (ai sensi della legge 150/2000, del DPR 422/2001, e della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei
ANNO SCOLASTICO 2011 2012. Via DeGasperi 3 27100 Pavia
Comune di VOGHERA Provincia di Titolo del progetto (o, in alternativa, descrizione) Obiettivi PAVIA Progetto di Educazione alla legalità nelle scuole medie cittadine per l anno scolastico 2011-2012 Vedi
CONVENZIONE PREMESSO CHE TRA
CONVENZIONE CONVENZIONE TRA - l Associazione ItaliaCamp, con sede in viale Pola, 12, 00198 Roma (di seguito, ItaliaCamp ), nella persona del Presidente Pier Luigi Celli, nato a Verucchio (Rimini) l 8 luglio
progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA
progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA IT partner NECOBELAC Testi della Unità di Coordinamento dell ISS, revisionati dagli altri partner di progetto. Traduzione italiana di Anna Maria Rossi
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Pubblica ISBN:
LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto
LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE Una scelta che mira in alto SCUOLA E FAMIGLIA ALLEATI PER UN OBIETTIVO COMUNE: UNA COLLABORAZIONE DECISIVA Per aiutare le famiglie e gli studenti ad orientarsi
MASTER. Economia delle relazioni Comunicare le imprese e le istituzioni
MASTER Economia delle relazioni Comunicare le imprese e le istituzioni Economia delle relazioni Comunicare le imprese e le istituzioni PRESENTAZIONE E OBIETTIVI Il Master nasce dalla collaborazione tra
ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO E TECNOLOGICO ENRICO FERMI LANCIANO A.S. 2014-2015
ISTITUTO TECNICO STATALE ECONOMICO E TECNOLOGICO ENRICO FERMI LANCIANO A.S. 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE SCOLASTICA Prof.ssa Mariagrazia Mastrangelo Durante
visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;
Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito
1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in
1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in modo consapevole e responsabile sulla realtà globale e
MIUR Regione Puglia Centro Servizi Volontariato Puglia net. Direzione Generale per gli Affari Internazionali PROTOCOLLO D INTESA 1/9
PROTOCOLLO D INTESA 1/9 PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, Università, Ricerca Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica, con sede a Roma, Viale Trastevere, 76, rappresentato da
PROGETTO GIOVANI CITTA. Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile SCHEDA DI DETTAGLIO DEL
PROGETTO GIOVANI CITTA Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile REALIZZAZIONE DELL AZIONE 2 Promuovere stili di vita sani e modelli positivi di comportamento. Educare alla legalità.
Antenna Europe Direct della Regione Lombardia. europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.
Antenna Europe Direct della Regione Lombardia europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it @ED_Lombardia La rete Europe Direct Europe Direct è la rete ufficiale dei centri di
PIANO GENERALE PER L ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2014-2015
PIANO GENERALE PER L ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2014-2015 REDATTO DA FANTOLI MARIA GIOVANNA PIANO GENERALE DELLA PROGETTAZIONE_ ORIENTAMENTO IN USCITA Premessa L intero progetto trae la sua ispirazione
PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia
PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2015/2016 Docente referente: Franzosi Flavia PREMESSA Motivazione del Progetto La continuità nasce dall'esigenza primaria di garantire il diritto dell'alunno a un percorso
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico
VI RACCONTIAMO LE MAFIE
1 VI RACCONTIAMO LE MAFIE un progetto di Alessandro GALLO con la collaborazione di Alessandro PECORARO, Maria Cristina SARO Da un esperienza con l ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (responsabile
Progetto di cittadinanza attiva
Comune di Sant Antioco Progetto di cittadinanza attiva Il Consiglio Comunale dei ragazzi Il Consiglio Comunale dei ragazzi Nell'ambito del programma dell Amministrazione comunale di Sant Antioco, in particolar
Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr MIUR 22 agosto 2007)
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, GRAFICI, ALBERGHIERI E SOCIALI L. EINAUDI Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr
PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015
AREA SERVIZI ALLO STUDENTE Divisione Orientamento e Diritto allo Studio Ufficio Orientamento e Tutorato PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015 Tutte
ECO ENERGY IN COMMON. Il portale di interazione del GSI
ECO ENERGY IN COMMON Il portale di interazione del GSI 1 ECO- Energy in COmmon Eco-Energy in COmmon" èilnuovoportalewebdicondivisione ed informazione realizzato per i giovani studenti delle scuole secondarie
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
PIANO DI LAVORO RELATIVO ALLA ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DELL TECNOLOGICO E DEL LICEO SCIENTIFICO DELL I.I.S.S. G. Salvemini a.s. 2014-15 L'attività di orientamento ha
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA
A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e
SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione
Progetto di Alternanza Scuola Lavoro ISISS Giuseppe Verdi VALDOBBIADENE. Isiss Giuseppe Verdi Valdobbiadene
Progetto di Alternanza Scuola Lavoro ISISS Giuseppe Verdi VALDOBBIADENE Progetto finanziato dal FSE [Laboratori della Conoscenza Percorsi integrati di Alternanza Scuola Lavoro INVESTIAMO PER IL VOSTRO
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7
Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7 I Dirigenti scolastici de: Istituto Statale d Arte F. Mengaroni Pesaro Liceo Classico T. Mamiani Pesaro Liceo Scientifico G. Marconi
A.L.I.S. APPREDIMENTO LINGUA ITALIANA STRANIERI Anno scolastico 2012-2013
Bando della Regione Marche POR F.S.E. Marche 2007/2013 Asse III O.S.G Percorsi formativi per la diffusione della lingua italiana L2 rivolti agli alunni stranieri A.L.I.S. APPREDIMENTO LINGUA ITALIANA STRANIERI
LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA Classico - Linguistico Musicale VICENZA PROTOCOLLO
LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA Classico - Linguistico Musicale VICENZA PROTOCOLLO per la gestione delle richieste degli studenti che intendono usufruire di periodi di studio all estero e per gli studenti
DivertiScienza. DivertiScienza 1
1 ABSTRACT DEL PROGETTO Il progetto si pone l obiettivo di ridurre la percentuale di insuccesso scolastico e, più in generale, di migliorare il livello di preparazione degli studenti in fisica. Poiché
CESES ONG, Formazione e Sviluppo
CESES ONG, Formazione e Sviluppo LA MISSION CESES nasce nel 1989, da un gruppo di insegnanti, dirigenti scolastici e professori universitari. Da 22 anni, le persone di CESES credono nella formazione come
ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione
Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.
Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA Luigi Oliva Liceo classico C. Colombo Va tenuto in debito conto il fatto che gli studenti con
PROGETTO ORIENTAMENTO DI ATENEO
Direzione Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento allo Studio www.orientamento.unimore.it PROGETTO ORIENTAMENTO DI ATENEO Il Progetto Orientamento di Ateneo (P.O.A.) dell Università degli studi di Modena