Step A. Materiali da analizzare. Aspetti epidemiologici. In Italia. Proposte operative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Step A. Materiali da analizzare. Aspetti epidemiologici. In Italia. Proposte operative"

Transcript

1 Step A Materiali da analizzare 1. Aspetti epidemiologici (Fonte EPICENTRO, Il portale dell epidemiologia per la sanità pubblica, a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute) Gli incidenti stradali sono un problema di salute pubblica molto importante, ma ancora troppo trascurato. Per l Oms sono la nona causa di morte nel mondo fra gli adulti, la prima fra i giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni e la seconda per i ragazzi dai 10 ai 14 e dai 20 ai 24 anni. Si stima, inoltre, che senza adeguate contromisure, entro il 2020 rappresenteranno la terza causa globale di morte e disabilità. Il peso di questo problema non è distribuito in maniera uniforme ed è fonte di una crescente disuguaglianza tra i diversi Paesi, con svantaggi socio-economici delle categorie di persone più a rischio. In Italia Secondo il rapporto Istat-Aci 2010 relativo agli incidenti stradali avvenuti in Italia nel 2009, si sono verificati incidenti stradali, che hanno causato oltre 300 mila infortuni e più di 4 mila decessi. Rispetto al 2008, tuttavia, si segnala un miglioramento: gli incidenti sono diminuiti dell 1,6%, i decessi del 10,3% e i feriti dell 1,1%. A fronte di un aumento del parco veicolare di circa il 18% (+0,2% tra il 2008 e il 2009), tra il 2001 e il 2009 gli incidenti con lesioni a persone sono passati da a (-18,1%), i decessi da a (-40,3%) e i feriti da a (-17,7%). Sono le città i luoghi in cui avviene la maggior parte degli incidenti in Italia. Nel 2009, infatti, il 76% degli incidenti si è verificato su strade urbane, causando oltre 223 mila feriti (il 72,6% del totale) e quasi 2 mila morti (44,7% del totale). Con oltre 21 mila incidenti, il mese di Luglio è stato quello più colpito e con la media giornaliera maggiore (705 incidenti al giorno). Nel mese di Agosto è stato invece rilevato un più alto indice di mortalità (2,5 morti ogni 100 incidenti), livello connesso al maggior tasso di utilizzo dei veicoli in occasione degli esodi estivi. In generale il giovedì e il venerdì sono i giorni della settimana in cui si concentrano il maggior numero di incidenti ( e , 15,5% del totale per entrambi i giorni) e di feriti ( e , 15% del totale per entrambi i giorni), mentre il sabato presenta la frequenza più elevata, in valore assoluto, di decessi (708, pari al 16,7% del totale). Le persone maggiormente colpite sono i conducenti dei veicoli coinvolti (il 69,2% dei morti e il 69,4% dei feriti). I passeggeri trasportati rappresentano il 15% dei morti e il 24% dei feriti, mentre per i pedoni i dati sono più bassi (6,6% di feriti e 15,7% dei morti). Il dato più allarmante si conferma anche in Italia: sono i giovani tra 20 e 24 anni la categoria più colpita dalle conseguenze degli incidenti stradali, ma valori molto elevati si riscontrano anche tra le classi di età e

2 Prova esperta Alcol e guida Il consumo di alcol influenza sia il rischio di incidenti da traffico, sia la gravità delle conseguenze che questi provocano. Secondo i dati 2010 del sistema di sorveglianza Passi, il 9,8% degli intervistati dichiara di aver guidato sotto l effetto di alcol e il 6,6 di essere stato passeggero in una macchina con conducente sotto l effetto di alcolici. L abitudine a guidare poco dopo aver bevuto è più frequente negli uomini e nei giovani della fascia di età anni. Si osservano differenze statisticamente significative nel confronto interregionale, con frequenze di guida sotto l effetto dell alcol più alte al Nord che al Centro e al Sud. Dei circa intervistati che dichiarano di essere andati in auto o in moto negli ultimi 12 mesi, il 34% ha riferito di aver subito un controllo da parte delle forze dell ordine, in veste di guidatore o di passeggero. Solo l 11% degli intervistati fermati dalle forze dell ordine riferisce che il guidatore è stato sottoposto anche all etilotest. Per i dettagli visita le pagine del rapporto nazionale Passi 2010 dedicate ad alcol e guida. Inoltre, come riportato nella pubblicazione dell Osservatorio nazionale alcol Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia, secondo il XVII rapporto Aci-Censis, per i giovani di anni, la guida sotto l influsso di alcol e droghe rappresenta il più grande problema (61,6%), seguito dall eccesso di velocità (57%). I dati mostrano che il 37,9% di soggetti di età inferiore a 30 anni, rispetto a una media totale del 36,9%, sceglie responsabilmente di limitare il consumo di alcolici (il valore più basso si registra nella classe di età anni). Il 47,1% degli intervistati afferma di non preoccuparsi del problema della guida dopo il consumo di alcol perché non è un bevitore abituale, e la percentuale si abbassa notevolmente nella fascia d età (36,6%). Preoccupante risulta la percentuale di giovani (3,4% rispetto allo 0,7% di chi ha più di 30 anni) che pur sapendo di doversi mettere alla guida sceglie di non limitare il consumo di alcol. In Europa Secondo il rapporto 2009 European status report on road safety. Towards safer roads and healthier tran sport dell Oms Europa, ogni anno circa 120 mila persone muoiono a causa di incidenti stradali nella Regione europea dell Oms, mentre 2,4 milioni rimangono infortunate. Pedoni, ciclisti e motociclisti costituiscono circa il 39% delle vittime della strada e, mediamente, i Paesi a basso e medio reddito hanno un numero complessivo di incidenti pari al doppio di quello dei Paesi industrializzati. Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte nei giovani di età compresa tra i 5 e i 29 anni e hanno un impatto sulle economie dei singoli Paesi superiore al 3% del prodotto interno lordo. Il 70% degli incidenti mortali avviene nei Paesi più poveri e, all interno dei Paesi dell ex Unione sovietica, il tasso di mortalità è circa quattro volte superiore a quello dei Paesi nordici. I Paesi dell Est europeo sono quelli con la più alta proporzione di incidenti mortali per i pedoni, mentre Italia, Grecia, Malta, Cipro e Francia sono gli Stati con il più elevato numero di decessi per incidenti mortali in moto. Significativi anche i dati sulle cinture di sicurezza: indossarle riduce il rischio di morte del 40-65% per chi sta nei sedili anteriori e del 25-75% per chi sta nei sedili posteriori. Fondamentale anche l uso del casco: abbassa del 40% il rischio di morte e del 70% il rischio di danni gravi alla testa. Inoltre secondo l Osservatorio nazionale alcol, in Europa un incidente su quattro (il 25%) è correlato all alcol. Negli incidenti causati da guida in stato di ubriachezza il 96% delle persone coinvolte è rappresentato da individui di sesso maschile, di cui il 33% giovani o giovani adulti di età compresa tra i 15 e i 34 anni. 2

3 Nel mondo Secondo le stime pubblicate nel 2009 dall Oms nel Global status report on road safety, ogni anno i morti sulle strade sono circa 1,3 milioni e le persone che subiscono incidenti non mortali sono tra i 20 e i 50 milioni. Nel 2004 gli incidenti stradali si collocavano al quarto posto nella classifica delle cause più importanti di morte della popolazione mondiale, ma per il 2030 si prevede che raggiungano la quinta posizione. I Paesi a basso e medio reddito hanno un tasso di incidenti mortali maggiore rispetto ai Paesi più ricchi: rispettivamente 21,5; 19,5; 10,3 ogni 100 mila persone. Pur avendo solo il 48% del totale dei veicoli registrati, nei Paesi più poveri si verifica il 90% degli incidenti globali. Malgrado nei Paesi industrializzati negli ultimi anni il tasso di mortalità per incidente stradale sia diminuito, l incidente stradale rimane una delle più importanti cause di morte e disabilità. Solo il 29% dei Paesi analizzati ha adottato i criteri minimi di base per ridurre la velocità nelle aree urbane e meno del 10% dei Paesi ha limiti di velocità effettivi. Quasi il 90% dei Paesi ha delle leggi che regolano il consumo di alcol in relazione alla guida, ma solo il 49% ha un limite di concentrazione alcolica nel sangue inferiore o uguale a 0,05 grammi per decilitro, come raccomandato. Solo il 40% dei Paesi ha leggi che prevedono l obbligo del casco per motocicli con caratteristiche specifiche sia per chi guida sia per i passeggeri. Per quanto riguarda il trasporto di bambini, il 90% dei Paesi industrializzati prevede l obbligo di misure di sicurezza, contro il 20% dei Paesi più poveri. 2. OMS Europa: il rapporto 2009 sulla sicurezza stradale Fonte: EPICENTRO, Il portale dell epidemiologia per la sanità pubblica, a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute 3 Dicembre In Europa, gli incidenti e le morti violente sono responsabili di circa 800 mila decessi all anno (il 10% di tutti i decessi) e del 14% dei Daly (anni di vita persi a causa della disabilità). Strumento indispensabile per portare avanti in modo efficace le azioni per il controllo degli incidenti stradali è il documento pubblicato nel Novembre 2009 dall Oms Europa European status report on road safety. Towards safer roads and healthier transport. L indagine, che ha coinvolto 49 Paesi membri su 53, copre circa il 99% della popolazione europea e costituisce la prima fotografia completa sulla sicurezza stradale in Europa, è stata condotta attraverso i sondaggi elaborati dalle istituzioni dei singoli Paesi e dalle organizzazioni non governative. I dati che emergono dal rapporto sono allarmanti: ogni anno, in Europa, in seguito agli incidenti stradali muoiono circa 120 mila persone e circa 2,4 milioni rimangono infortunate. Pedoni, ciclisti e motociclisti costituiscono circa il 39% delle vittime della strada e, mediamente, i Paesi a basso e medio reddito hanno un numero complessivo di incidenti pari al doppio di quello dei Paesi industrializzati. Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte nei giovani di età compresa tra i 5 e i 29 anni e hanno un impatto sulle economie dei singoli Paesi superiore al 3% del prodotto interno lordo. Il ruolo dell Oms Europa Nel 2004 Oms e Banca mondiale hanno prodotto il Rapporto mondiale sulla prevenzione degli incidenti stradali, con l obiettivo di mettere in evidenza l enorme impatto che gli incidenti 3

4 Prova esperta hanno a livello sociale ed economico e di fornire ai Paesi membri raccomandazioni relative all adozione di opportune strategie di prevenzione. Per affrontare il problema della sicurezza stradale, l Oms Europa ha adottato un approccio multisettoriale che prevede di fornire sostegno agli Stati membri attraverso: la raccolta di dati sull impatto degli incidenti, la somministrazione di aiuti destinati alla prevenzione e incentivi alla condivisione delle strategie preventive che si sono dimostrate efficaci. Le strategie nazionali e la normativa vigente Il 70% degli incidenti mortali avviene nei Paesi più poveri e, all interno dei Paesi dell ex Unione sovietica, il tasso di mortalità è circa quattro volte superiore a quello dei Paesi nordici. I Paesi dell Est europeo sono quelli con la più alta proporzione di incidenti mortali per i pedoni, mentre Italia, Grecia, Malta, Cipro e Francia sono gli Stati con il più elevato numero di decessi per incidenti mortali in moto. Circa un terzo dei Paesi che ha preso parte al sondaggio non possiede una strategia nazionale multisettoriale sulla sicurezza stradale e anche i Paesi che hanno un piano strategico di prevenzione non sono sempre in grado di gestirlo. Dal rapporto emerge l inadeguatezza delle leggi di alcuni Paesi in materia di sicurezza stradale. In particolare, ciò è vero per la normativa relativa a: il controllo della velocità nelle aree urbane, la guida in stato di ebbrezza e l uso di caschi, cinture e seggiolini per i bambini. Dove presenti, le leggi sulla sicurezza stradale non sono abbastanza efficaci. Un esempio interessante che mette in luce l importanza delle misure di sicurezza stradale e, nello specifico, del controllo della velocità, sono i dati sul tasso di sopravvivenza dei pedoni coinvolti in incidenti: se investiti da mezzi che viaggiano a velocità inferiori a 30 km/h, i pedoni hanno una probabilità del 90% di sopravvivere; se investiti a velocità superiore ai 45 km/h, la loro probabilità di sopravvivenza scende drasticamente al 50%. Significativi anche i dati sulle cinture di sicurezza: indossarle riduce il rischio di morte del 40-65% per chi sta nei sedili anteriori e del 25-75% per chi sta nei sedili posteriori. Fondamentale anche l uso del casco: abbassa del 40% il rischio di morte e del 70% il rischio di danni gravi alla testa. La mancata incentivazione dei mezzi alternativi Per quanto riguarda la promozione di trasporti e di stili di vita più sani, come ad esempio l uso della bicicletta o gli spostamenti a piedi, le strategie sono piuttosto scarse: solo un terzo dei Paesi ha, infatti, implementato le proprie politiche in tal senso. Si tratta di una mancanza molto grave, soprattutto perché un aumento degli spostamenti a piedi e in bicicletta avrebbe molteplici vantaggi, tra cui la riduzione degli incidenti, la diminuzione delle malattie respiratorie e la prevenzione di alcune patologie legate all inattività fisica. I punti su cui lavorare Per fare fronte al problema degli incidenti stradali, l Oms raccomanda: una maggiore attenzione al problema degli incidenti stradali nei Paesi a minor reddito; una maggiore protezione delle categorie più vulnerabili (pedoni, ciclisti e motociclisti); la creazione di gruppi d azione multisettoriali specializzati nella sicurezza stradale; il miglioramento della legislazione in materia di sicurezza stradale e della sua attuazione; il potenziamento dei trasporti sostenibili. 4

5 3. Incidenti stradali Fonte: ISTAT, Nel 2010 sono stati registrati in Italia incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti è stato pari a 4 090, quello dei feriti ammonta a Rispetto al 2009, si riscontra una leggera diminuzione del numero degli incidenti (-1,9%) e dei feriti (-1,5%) e un calo più consistente del numero dei morti (-3,5%). Rispetto all obiettivo fissato dall UE nel Libro Bianco del 2001, che prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010, l Italia ha raggiunto una diminuzione del 42,4% del numero dei morti, valore in linea con la media europea UE27, pari a -42,8%. L indice di mortalità si mantiene superiore alla media giornaliera (1,9 decessi ogni 100 incidenti) per tutto l arco di tempo che va dalle 20 alle 7 del mattino, raggiungendo il valore massimo intorno alle 4 di notte (5,7 decessi ogni 100 incidenti). La domenica è il giorno nel quale si registra il livello più elevato dell indice di mortalità (3,1 morti per 100 incidenti). Nel 69,4% dei casi a morire sono i conducenti di veicoli, nel 15% i passeggeri trasportati e nel 15,6% i pedoni. Tra i conducenti deceduti (2 837 in totale) a seguito di incidente stradale, i più colpiti sono i giovani, in particolare quelli compresi nella fascia di età tra i 20 e i 24 anni (282 morti e feriti). La categoria di veicolo più coinvolta in incidente stradale è costituita dalle autovetture (67,8%); seguono i motocicli (13,2%), i ciclomotori (5,6%) e le biciclette (3,9%). 5

6 Prova esperta Produzione di un verbale della discussione da parte di ogni gruppo Traccia di VERBALE - STEP A Il giorno, nell aula alle ore si è riunita la classe per discutere il seguente ordine del giorno: discussione e confronto di idee, conoscenze ed esperienze in merito alla tematica della prova e alla natura della prova stessa Fase preliminare: assegnazione dei ruoli Il docente incaricato comunica i nomi degli studenti che coprono i ruoli previsti (spiegandone le funzioni) per lo step A: 1. leader coordinatore del gruppo 2. custode dei tempi e dei materiali 3. osservatore partecipante 4. segretario Prima parte: discussione introduttiva sulla tematica della prova Clima e interazione: Decisioni assunte: Seconda parte: visione dei materiali forniti - evidenziazione dei passi salienti - confronto tra i materiali proposti Clima e interazione: Decisioni assunte: Alle ore la riunione si chiude con la lettura e l approvazione del presente verbale. Il segretario del gruppo di lavoro: 6

7 Step B1 Focus linguistico Compiti/ prodotti 1. Effetti dell alcol sulla guida4 L alcol è una sostanza psicoattiva, ossia in grado di interferire con le funzioni neuropsichiche dell individuo. Le sostanze psicoattive in generale influenzano la capacità di attenzione, di concentrazione e i tempi di reazione agli stimoli. La stretta e progressiva correlazione fra concentrazioni ematiche di alcol (Blood Alcohol Concentration - BAC) e gli effetti tossici e comportamentali sull individuo, la disabilità e i sinistri stradali è ormai confermata da numerosi studi epidemiologici e di interazione uomo-macchina. Per questo motivo mettersi alla guida di un veicolo dopo aver assunto bevande alcoliche è estremamente rischioso. Gli effetti dell alcol sulle funzioni sensitivo motorie e comportamentali riguardano in particolar modo: il campo visivo; i tempi di reazione; la capacità di concentrazione; la capacità di giudizio. Il campo visivo è lo spazio fisico normalmente percepito da un individuo, con un angolazione pari a circa 180. A seguito di assunzione di sostanze alcoliche insorgono disturbi alla vista a causa della riduzione della visione laterale (visione a tunnel) e di una ridotta capacità di adattamento alla visione notturna. Il tempo di reazione è l intervallo di tempo che intercorre tra l esposizione allo stimolo e l emissione della risposta. I tempi di reazione variano individualmente e sono influenzati da diversi fattori. L alcol rende difficoltosa la coordinazione dei movimenti e aumenta i tempi di reazione; i movimenti e gli ostacoli sono percepiti con notevole ritardo. L alcol crea un senso di benessere, di sicurezza ed euforia che porta a sopravvalutare le proprie capacità e ad affrontare rischi che in situazioni normali non sarebbero mai corsi, oltre a ridurre la capacità di impatto con nuovi problemi ed emergenze. L assunzione di bevande alcoliche compromette inoltre le capacità di vigilanza e induce sonnolenza. Il rischio di incidente stradale aumenta in modo esponenziale all aumentare della concentrazione di alcol etilico nel sangue (alcolemia). Posto pari a uno il rischio di incidente stradale in condizioni di sobrietà diventa 11 volte superiore con un alcolemia compresa tra 0,5 g/l e 0,9 g/l. 4 Regione del Veneto Azienda ULSS 20. Dipartimento delle Dipendenze. 7

8 Prova esperta Un altro fattore che aumenta il rischio di incidente stradale è determinato dall età: il rischio di incidenti gravi o mortali dovuti all alcol è più alto nei giovani, probabilmente anche a causa dell inesperienza. Con un tasso alcolemico elevato, ad esempio 1 g/l, automobilisti di anni incorrono in un rischio di incidente 3-4 volte più elevato di un conducente sobrio; per la fascia d età anni il rischio sale a 6-7 volte, per quella di anni arriva a 15. Infine, la diffusione tra i giovani del binge drinking, ossia l abitudine di consumare grandi quantità di alcol in una sola occasione, aumenta il rischio di incorrere in incidenti stradali, specie nel fine settimana. Infatti, la probabilità di incidente nelle ore notturne del fine settimana per soggetti con alcolemia superiore a 1,5 g/l è 380 volte maggiore rispetto ai soggetti in condizioni di sobrietà. Classificazione Alcolemia g/l Effetti Stato infraclinico 0,2 0,4 Tendenza a guidare l automobile in modo più rischioso Rallentamento delle capacità di elaborazione mentale delle percezioni Euforia 0,5 0,7 Riduzione della facoltà visiva laterale e difficiltà a vedere i segnali stradali, le luci di frenata e dei semafori Forte prolungamento dei tempi di relazione da 0,75 s a 1,5 s Stato di ebbrezza 0,8 0,9 1-1,5 Incapacità di adattamento all oscurità Compromissione della valutazione di percezioni visive simultanee Chiari segni clinici: iniziali disturbi psicomotori nella maggior parte delle persone Stato di ubriachezza 1,5-2 Incoerenza, mancanza di autocritica e di coordinazione motoria, evidenti nell 80% delle persone Ubriachezza profonda 2-3 Insensibilità al dolore, visione doppia, rallentamento grave dei riflessi, distrurbi dell equilibrio, confusione mentale, vomito, incontinenza sfinterica Alcolemia mortale 3-5 Soglia variabile da individuo a individuo; mancanza di sensibilità e dei riflessi, stato di incoscienza, pericolo di morte per paralisi respiratoria Alcuni dati relativi all alcol L alcol costituisce il terzo più importante fattore di rischio per la salute, dopo il tabacco e l ipertensione; oltre a essere una sostanza psicotropa che può dare dipendenza, è causa di molte patologie, oltre a traumi gravi, incidenti, turbe mentali e del comportamento. L Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato le tre principali cause di incidenti stradali mortali: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza; 3. l uso di bevande alcoliche del conducente. Nonostante le raccomandazioni della Commissione di adottare un provvedimento comune relativamente al limite massimo della concentrazione di alcol nel sangue consentita per 8

9 poter guidare (0,5 g/l), a tutt oggi non esiste un unico tasso alcolemico legalmente valido in tutti gli Stati Membri dell Unione europea. Secondo la relazione dell Istat, la quota di persone di 14 anni e più che bevono alcolici, stabile intorno al 70% negli ultimi 10 anni, nel 2010 è scesa al 67,6% (ISTAT 2011). L elevato numero di consumatori comporta un esposizione della popolazione ai rischi dell alcol, anche in caso di consumi moderati (cirrosi epatiche, alcoldipendenze, psicosi alcoliche, incidenti, altre morti alcolcorrelate). Secondo la relazione del Ministero della Salute sugli interventi realizzati in materia di alcol e problemi alcolcorrelati, in Italia l uso di alcol è causa dell elevata mortalità per incidente stradale che oscilla tra il % dei casi. L Istituto Superiore di Sanità-Osservatorio Nazionale Alcol stima complessivamente che in Italia siano almeno le morti causate dall alcol, la prima causa di morte tra i giovani fino ai 24 anni di età, in relazione principalmente agli incidenti stradali. L ebbrezza da alcol ha rappresentato nel 2008 il 2,12% del totale di tutte le cause accertate o presunte di incidente stradale (percentuale in aumento rispetto al 2,09% registrato nel 2007), con casi rilevati (6124 nel 2007). Fonti: - ISTAT, L uso e l abuso di alcol in Italia. Anno 2010, Roma Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati in materia di alcol e problemi alcolcorrelati. Anni , Roma Dipartimento Politiche Antidroga, Relazione annuale al Parlamento 2011 sull uso di sostanze stupefacenti e sulle tossicodipendenze in Italia, ISTAT, Incidenti Stradali. Anno 2009, Roma World Health Organization, World Report on road traffic injury prevention, Geneva Alcol e guida La guida in stato di ebbrezza costituisce reato, sanzionato dall art. 186 del Decreto Legislativo n. 285 del 1992 del Codice della Strada e successive modificazioni. Il tasso alcolemico massimo nel sangue consentito dalla legge è pari a 0,5 grammi per litro (g/l). L art. 186 del Codice della Strada stabilisce che è VIETATO guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell uso di bevande alcoliche. Le sanzioni previste per la guida in stato di ebbrezza, elencate nel comma 2 art. 186, sono state recentemente aggiornate dalla Legge del 29 Luglio 2010 recante nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale. Tali sanzioni si distinguono a seconda dei livelli di alcolemia riscontrati nel sangue: tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l ma inferiore a 0,8 g/l: è prevista un ammenda da 500 a 2 000, e la sospensione della patente da tre a sei mesi; tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l ma inferiore a 1,5 g/l: è prevista un ammenda da 800 a 3 200, l arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente da sei a dodici mesi; tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: è prevista un ammenda da 1500 a 6000, l arresto da sei mesi a un anno e la sospensione della patente da 1 a 2 anni. È prevista inoltre la confisca del veicolo di proprietà del conducente che ha commesso il reato di guida in stato di ebbrezza. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata. 9

10 Prova esperta Alla sospensione della patente segue l obbligo da parte del conducente di sottoporsi a visita medica entro 60 giorni, scaduti i quali il prefetto può disporre la sospensione fino all esito della visita medica. Tale provvedimento è sempre previsto se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro. NEOPATENTATI: TASSO ALCOLEMICO = 0 È vietato guidare dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l influenza di queste ai conducenti di età inferiore ai 21 anni e ai neopatentati nei primi 3 anni dal conseguimento della patente di guida. Con riferimento al brano, rispondere alle seguenti domande. a. Quali sono i principali fattori che aumentano il rischio di incidenti stradali? b. Quali sono i principali effetti dell alcol sulle funzioni sensitive e motorie? 2. What causes car accidents? Fonte: The dictionary defines accident as an unexpected and undesirable event, a mishap unforeseen and without apparent cause. Strictly speaking, most accidents are not accidents at all: they are collisions that could and should have been avoided. So, what causes them, and how can you avoid them? Four factors contribute to the vast majority of collisions. In ascending order they are: Equipment Failure Roadway Design Poor Roadway Maintenance Driver Behavior Over 95% of motor vehicle accidents (MVAs, in the USA, or Road Traffic Accidents, RTAs, in Europe) involve some degree of driver behavior combined with one of the other three factors. Drivers always try to blame road conditions, equipment failure, or other drivers for those accidents. When the facts are truthfully presented, however, the behavior of the implicated driver is usually the primary cause. Most are caused by excessive speed or aggressive driver behavior. Equipment Failure - Manufacturers are required by law to design and engineer cars that meet a minimum safety standard. Computers, combined with companies extensive research and development, have produced safe vehicles that are easy and safe to drive. The most cited types of equipment failure are loss of brakes, tire blowouts or tread separation, and steering/suspension failure. With the exception of the recent rash of Firestone light-truck tire failures, combined totals for all reported equipment failure accounts for less than 5% of all motor vehicle accidents. 10

11 Brakes - Modern dual-circuit brake systems have made total brake failure an unlikely event. If one side of the circuit fails, the other side is usually sufficient to stop a vehicle. Disc brakes, found on the front wheels of virtually every modern vehicle, are significantly more effective than the older drum braking systems, which can fade when hot. ABS (Anti Blockier System) or anti-lock brakes prevent the wheels from locking up during emergency braking maneuvers, allowing modern vehicles to avoid many accidents that previously would have occurred. (...) With regular component inspections by trained individuals, equipment failures can be virtually eliminated. (...) Behavioral Control Devices - Built-in obstacles that limit the ability of a vehicle to travel, including crash barrels, speed bumps, pedestrian islands, raised medians, high curbing, guard rails, and concrete barriers. Traffic Flow - Interstate highways remain the safest roads because their flow of traffic is in one direction. One-way streets ease traffic congestion in city centers as well. Rural two-lane roadways are statistically the most dangerous because of a high incidence of deadly head-on collisions and the difficulty impatient drivers face while overtaking slower vehicles. Roadway Identification Signs - enable someone without a detailed map to travel from one place to another. They give advance notice of intersections, destinations, hazards, route numbers, mileage estimates, street names, and points of interest. Weather - inclement conditions can aggravate existing hazards and sometimes create new road surfaces (ice & snow). Poor Maintenance - Roadway maintenance contributes to some motor vehicle accidents, but not to the extent that drivers use it as an excuse. Unfortunately maintenance schedules and procedures vary greatly from city to city and state to state, so nationwide standards don t exist. Below we outline some potential roadway maintenance shortcomings that you should be aware of. Debris on the roadway can be a problem, and is the responsibility of local highway departments. Faded road signs, and signs obscured by foliage, occasionally contribute to accidents. If you know of any offending signs, contact your local police department to see if they can get the problem remedied. Con riferimento al brano, rispondere alle domande e svolgere quanto richiesto attenendosi alle consegne. 1. Come definiresti un incidente stradale? 2. Quali sono le maggiori cause di incidenti stradali? 3. Quali sono gli agenti atmosferici che causano maggiormente gli incidenti? 4. Evidenzia nel testo quali sono le principali cause di collisione e quali accorgimenti possono evitare gli incidenti. 11

12 Prova esperta 3. Road safety: eu road fatalities fall by 11% in 2010 Fonte: European Commission Brussels, 05 July The European Commission has today published new statistics showing that EU road fatalities decreased by 11% in However, country by country statistics, show that the number of deaths still varies greatly across the EU. Most countries achieved double-digit reductions in the number of road deaths over the past year, the best ones being Luxembourg (33%), Malta (29%) Sweden (26%) and Slovakia (26%). However there is still a lot of work to be done. Omissis EU road safety action plan In July 2010 the Commission adopted challenging plans to reduce the number of road deaths on Europe s roads by half in the next 10 years. Initiatives proposed in the European Road Safety Policy Orientations range from setting higher standards for vehicle safety, to improving the training of road users, and increasing the enforcement of road rules. The Commission is working closely with Member States to implement this programme. Road safety action programme The Road Safety action programme sets out a mix of initiatives focussing on making improvements to vehicles, infrastructure and road users behaviour. There are seven strategic objectives: Improved safety measures for trucks and cars Building safer roads Developing intelligent vehicles Strengthening licensing and training Better enforcement targeting injuries A new focus on motorcyclists Con riferimento al brano, rispondere alle seguenti domande. a. Quali strategie dovranno essere adottate per migliorare il comportamento di chi conduce un veicolo? b. In quali Paesi si sono ridotti i morti per incidenti? (Costruire anche la relativa tabella statistica) 4. Rapporto nazionale passi 2010: alcol e guida Fonte: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia, passi/r2010alcolguida.asp 7 Aprile Nella maggior parte dei Paesi che sorvegliano il fenomeno, in circa uno su cinque dei conducenti deceduti a seguito di un incidente stradale si rileva un eccesso di al- 12

13 col nel sangue, misurato in termini di concentrazione ematica di alcol (BAC: Blood Alcohol Concentration) superiore al limite legale, che in Italia, come nella maggioranza degli altri Paesi, è pari a 0,5 grammi per litro. Passi rileva i dati relativi alla frequenza di guida sotto l effetto dell alcol riferiti dagli intervistati che hanno viaggiato in auto, nel periodo di riferimento sia come conducenti sia come persone trasportate. Alcol e guida - pool di Asl 2010 Guida sotto effetto dell alcol* Trasportato da un conducente sotto effetto dell alcol** % (IC95%) 9,8 (9,3-10,3) 6,6 (6,32-6,9) * Aver guidato negli ultimi 30 giorni entro un ora dall aver bevuto 2 unità di bevanda alcolica; percentuale calcolata sulla popolazione che, negli ultimi 30 giorni, dichiara di aver bevuto almeno un unità alcolica e aver guidato. ** tra le persone che negli ultimi 30 giorni hanno riferito di essere guidatori non astemi, quelle che hanno dichiarato di essersi messe alla guida di auto/moto entro un ora dopo aver bevuto due o più unità di bevanda alcolica. tra coloro che hanno consumato alcolici nei 30 giorni precedenti all intervista, un intervistato su dieci ha dichiarato di aver guidato un auto o una moto nell ora successiva all aver bevuto almeno due unità alcoliche. L abitudine a guidare sotto l effetto dell alcol è più frequente negli uomini e nei giovani della fascia di età anni. Analizzando insieme tutte queste caratteristiche con un analisi multivariata, si conferma una forte associazione tra guida sotto l influenza dell alcol e il sesso, così come si conferma anche l associazione con l età, mentre ciò non avviene né con l istruzione né con le difficoltà economiche. Guida sotto effetto dell alcol pool Asl - Passi 2010 (%) La mappa riporta la situazione della guida sotto l effetto dell alcol, nelle regioni e Asl che nel 2010 hanno raccolto un campione rappresentativo. Guida sotto effetto dell alcol pool Asl Passi 2010 (%) Si osservano differenze statisticamente significative nel confronto interregionale, con frequenze di guida sotto l effetto dell alcol più alte al Nord che al Centro e al Sud. 13

14 Prova esperta I controlli delle forze dell ordine Nel 2010, dei circa intervistati che dichiarano di essere andati in auto o in moto negli ultimi 12 mesi, il 34% ha riferito di aver subito un controllo da parte delle forze dell ordine, in veste di guidatore o di passeggero. Tra le persone che sono state fermate, come guidatori o passeggeri, questo controllo è capitato in media più di due volte. Dal confronto tra le Regioni emergono differenze statisticamente significative. Il range varia dal 21% della Campania al 49% della Valle d Aosta. Controlli forze dell ordine pool Asl Passi 2010 (%) Alcol e guida - pool di Asl 2010 Controlli delle forze dell ordine Fermato dalle forze dell ordine per un controllo Effettuato l etilotest* % (IC95) 34,0 (33,4-34,6) 11,3 (10,7-12,0) * Percentuale calcolata su chi ha riferito di essere stato fermato per un controllo dalle forze dell ordine. Il ricorso all etilotest Solo l 11% degli intervistati fermati dalle forze dell ordine riferisce che il guidatore è stato sottoposto anche all etilotest. Una percentuale che diminuisce all aumentare dell età: dal 22% dei 18-24enni al 5% dei 50-69enni. La percentuale più bassa di controlli con etilotest si registra nel Lazio (7%) e nella P.A. di Bolzano (7%), mentre la più alta si registra in Piemonte (16%). Controllo con etilotest pool Asl Passi 2010 (%) 14

15 Conclusioni Una minoranza (il 10% dei guidatori non astemi), piccola ma consistente, mette ancora a rischio la vita propria e quella degli altri guidando anche quando è sotto l effetto dell alcol. I controlli sistematici con etilotest sono uno strumento di provata efficacia per la riduzione della mortalità dovuta agli incidenti stradali, ma risultano ancora poco diffusi: rimane pertanto ampio il margine di miglioramento nelle pratiche di prevenzione e di contrasto. Sebbene i comportamenti personali rappresentino fattori di primaria importanza, per migliorare la sicurezza stradale, sono indispensabili anche interventi strutturali e ambientali. Occorre infine sottolineare come, in una prospettiva di lungo periodo, le politiche per la riduzione dell uso di auto e moto, a favore del trasporto pubblico e del trasferimento attivo (andare a piedi o in bicicletta, in condizioni che garantiscano la sicurezza), creano sinergie positive: riducono gli incidenti stradali, promuovono l attività fisica e migliorano la qualità dell aria. Con riferimento alla figura 1 relativa a Guida sotto effetto dell alcol, illustrare di che tipo di grafico si tratta: è un e si costruisce La diversa colorazione delle zone geografiche sta a significare che: Durata: 2 ore Valutazione: punteggio massimo 20 punti 15

16 Prova esperta Step B2 Focus matematico 1. È data la seguente tabella estratta da Insieme di dati: Morti e feriti in incidenti stradali, Fonte ISTAT, che si riferisce ai feriti in incidenti stradali in età compresa tra 15 e 17 anni: Territorio Veneto Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Con riferimento alla tabella rispondere alle domande e svolgere quanto richiesto. a. Di che tipo di distribuzione statistica si tratta? b. Qual è il grafico più appropriato per rappresentare questa distribuzione di dati? c. Rappresentare graficamente sul piano cartesiano i dati. d. Formulare un breve commento sull andamento del fenomeno nel tempo. (max 5 righe) 16

17 2. Dal punto 4 della sezione precendente (Focus linguistico) è stato estratto questo passaggio che rappresenta l esito dell indagine relativa alla frequenza di guida sotto l effetto dell alcol. Guida sotto effetto dell alcol pool Asl Passi 2010 (n = 19724) Totale: 9,8 (IC 95%: 9,3%-10,3%) età % 9% 10% 12% sesso uomini donne 3% 14% istruzione nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea difficoltà economiche molte qualche nessuna 9% 10% 10% 10% 9% 9% 10% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% Con riferimento alla rappresentazione grafica rispondere alle domande e svolgere quanto richiesto. a. Di che tipo di distribuzione statistica si tratta? b. Quali sono i caratteri statistici rilevati? c. Si tratta di caratteri qualitativi? (scrivere quali) E/o quantitativi? d. Di quale tipo di grafico statistico si tratta? e. Formulare un breve commento sull andamento del fenomeno in relazione ai caratteri rilevati nell indagine. (max 5 righe) 17

18 Prova esperta Step C Focus pratico 1. Utilizzando i materiali forniti negli Step A e B, scrivere un articolo di giornale per il giornalino scolastico che informi i lettori sui comportamenti e sulle cause che provocano gli incidenti stradali. 2. Ideare un intervista, in lingua straniera, da sottoporre a un amico che vive all estero per avere informazioni sulle modalità di conseguimento di una licenza di guida nel suo Paese. 3. Risolvere i seguenti problemi relativi a comportamenti diversi alla guida: a. Un auto che sta viaggiando alla velocità di 125 km/h inizia a frenare. Durante la frenata il moto sia uniformemente ritardato con decelerazione pari a = 5 m/s 2. Stabilire quanto tempo impiegherà a fermarsi. b. Un auto viaggia alla velocità di 75 km/h. L automobilista preme il pedale dell acceleratore aumentando la velocità con accelerazione costante di 4 m/s 2 fino a 120 km/h. Determinare in quanto tempo si è verificata la variazione di velocità da 75 km/h a 120 km/h. c. Un automobile si muove alla velocità di 110 km/h improvvisamente si presenta un ostacolo alla distanza di 75 m. Il guidatore, azionando i freni, riesce a ottenere istantaneamente un moto uniformemente ritardato con decelerazione uguale a 10 m/s 2. Stabilire se l automobile riesce o meno a evitare l ostacolo. 4. Analizzare la seguente tabella che si riferisce ai Motociclisti infortunati rispetto agli altri utenti della strada per sesso ed età - Anno 2009, Fonte ACI Automobile Club Italia, Report sulla sicurezza stradale in moto Motociclisti infortunati maschi femmine fino a 5 anni e oltre

19 Con riferimento alla tabella rispondere alle domande e svolgere quanto richiesto. a. Di che tipo di distribuzione statistica si tratta? b. Quali sono i caratteri statistici rilevati? c. Si tratta di caratteri qualitativi? (scrivere quali) E/o quantitativi? d. Costruire il grafico statistico più appropriato. e. Calcolare la media, la moda e la mediana della distribuzione. f. Calcolare la varianza e lo scarto quadratico medio e commentare i risultati ottenuti. Step D Focus riflessivo Stesura di una relazione individuale che riporti osservazioni riguardanti: 1. operazioni attivate per la soluzione della prova; 2. problemi incontrati; 3. scelte fatte con adeguate motivazioni; 4. valutazione sulla prova stessa. 19

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 35 Sicurezza stradale Gli incidenti stradali sono la principale causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto i 40 anni. Secondi i dati Istat

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alcol e Guida Sistema

Dettagli

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol? Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol? Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI - PASSI

ASL 8 - CAGLIARI - PASSI Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

Alcol e Guida I dati del sistema di sorveglianza PASSI Distretto di Mirano-Dolo (ex AULSS 13)

Alcol e Guida I dati del sistema di sorveglianza PASSI Distretto di Mirano-Dolo (ex AULSS 13) Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Alcol e Guida I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2013-16 Distretto di Mirano-Dolo (ex AULSS 13) Rapporto a cura di: Antonella Dal Pra, Federica

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza Sicurezza stradale L obiettivo dell Unione Europea è dimezzare nel 1 il numero di morti da incidente stradale rispetto al. Gli incidenti stradali rappresentano infatti la principale causa di morte e di

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Alcol e guida Sardegna Quadriennio 2009-2012 1 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Dr. Francesco

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza Regione - Sicurezza stradale L obiettivo dell Unione Europea è dimezzare nel 21 il numero di morti da incidente stradale rispetto al 2. Gli incidenti stradali rappresentano infatti la principale causa

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto aziendale 2012-2015 ASL Milano: Alcol e guida Hanno contribuito alla realizzazione dello studio PASSI (2012-2015):

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. REPORT PASSI ASL Latina SICUREZZA STRADALE

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. REPORT PASSI ASL Latina SICUREZZA STRADALE Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011 SICUREZZA STRADALE ALCOL E GUIDA USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA 1 ALCOL e GUIDA Nei paesi che sorvegliano il

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Alcol e guida Sardegna Quadriennio 2010-2013 1 A cura del coordinatore regionale del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano Valori assoluti 2005 2006 Variazioni percentuali 2005/2004 Incidenti 240.011 238.124-0,8 Morti 5.818 5.669-2,6 Feriti

Dettagli

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Incidenti stradali in Italia nel 2014 Incidenti stradali in Italia nel 2014 Roberta Crialesi 4 Pescara, 19 novembre 2015 Prefettura di Pescara - Sala 17 marzo Unità d Italia Gli incidenti stradali I principali risultati per l anno 2014 2014

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché CONSUMO DI ALCOL Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, diabete

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

CAPITOLO 22. SICUREZZA STRADALE

CAPITOLO 22. SICUREZZA STRADALE Sicurezza stradale CAPITOLO 22. SICUREZZA STRADALE Sintesi. L indagine ISTMO ha rilevato sia la frequenza dell uso dei dispositivi di sicurezza in auto e moto sia la guida sotto effetto dell alcol. Nei

Dettagli

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015 INFORTUNI STRADALI Camera di Commercio di Lodi Lodi 6 novembre 2015 Ogni anno nel mondo sono oltre 1.000.000 le vittime per gli incidenti stradali. Lo segnala l ultimo «Global Status Report on road safety»

Dettagli

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE 21 gennaio 2013 Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE A seguito della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali 1, l Istat fornisce per la prima volta un approfondimento sul

Dettagli

INCIDENTALITÀ STRADALE

INCIDENTALITÀ STRADALE INCIDENTALITÀ STRADALE Analisi sintetica del fenomeno in Piemonte con focus sulla relativa incidenza giovanile Domenico NIGRO DIREZIONE Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Abitudine al fumo periodo 2010-2013 Valle d Aosta L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori

Dettagli

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION (traduzione italiana ) Numero di morti (in milioni) LA RISOLUZIONE DELLE NAZIONI UNITE GA54/255 DEL 2010 UN DECENNIO DI

Dettagli

Alcol e guida Anni Sistema di sorveglianza PASSI

Alcol e guida Anni Sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Alcol e guida Anni 2007-2010 Sistema di sorveglianza PASSI ASL NO Novara A cura di: Edoardo Moia* (Coordinatore Aziendale PASSI ASL NO) Fabio Contarino

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I numeri dell incidentalità Nel nostro Paese l incidente stradale è la prima causa di morte per i maschi sotto

Dettagli

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI Il consumo di alcol nel 11: risultati della sorveglianza PASSI a cura di M. Chiara Antoniotti, Fabio Contarino, Andrea Nucera Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SSEPI) ASL NO PASSI (Progressi delle

Dettagli

Oltre le marce cambia lo stile!

Oltre le marce cambia lo stile! Oltre le marce cambia lo stile! Cosa è l alcol e come entra in circolo L alcol etilico è prodotto dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta, nei cereali, in alcuni semi e tuberi. Gli effetti

Dettagli

Quanti sono i bevitori a rischio?

Quanti sono i bevitori a rischio? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Gli incidenti stradali nella Regione Lazio e nella Provincia di Viterbo

Gli incidenti stradali nella Regione Lazio e nella Provincia di Viterbo Gli incidenti stradali nella Regione Lazio e nella Provincia di Viterbo Anno 2013 Pubblicazione realizzata da AUSL Viterbo Dipartimento di Prevenzione UOC Servizio Igiene e Sanità Pubblica A cura di Oretta

Dettagli

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada 2016 I dati 2012-2015 A cura di Maria Teresa

Dettagli

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 51 Percezione dello stato di salute La percezione dello stato di salute testimonia il benessere (o malessere) psicofisico vissuto dalla persona.

Dettagli

Incidenti stradali 2016

Incidenti stradali 2016 PROVINCIA DI PARMA Incidenti stradali 2016 In collaborazione con: Regione Emilia-Romagna, Carabinieri, Polizie Municipali, Polizia Stradale, Polizia Provinciale Dati provvisori diffusi in base all'art.

Dettagli

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio?

Quanti sono i consumatori di alcol a rischio? Consumo di alcol L alcol contribuisce a determinare molteplici problemi sanitari e sociali (dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile - dai

Dettagli

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO CONSUMO DI ALCOL L alcol determina molteplici problemi sanitari e sociali: dalla sindrome feto-alcolica nei neonati agli incidenti stradali - prima causa di morte in età giovanile

Dettagli

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 2012-2015] Il fumo di tabacco è tra i principali

Dettagli

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del LAVORI PREPARATORI XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto n. 2966 Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del 17.2.2012 L atto n. S 2966 recante Norme sull educazione agli effetti

Dettagli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare SITUAZIONE NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Conferenza Stampa Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Quale la più corretta delle prevenzioni? Luci ed ombre Il pronto soccorso come punto di riferimento per giovani e adolescenti.

Dettagli

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE 1 L incidentalità stradale in Sardegna Le strade, le persone e un confronto storico Premessa Le statistiche sugli incidenti stradali sono costruite dall Istat a

Dettagli

I DATI PASSI PER SUPPORTARE LE POLITICHE PER LA SICUREZZA STRADALE NELLA REGIONE TOSCANA

I DATI PASSI PER SUPPORTARE LE POLITICHE PER LA SICUREZZA STRADALE NELLA REGIONE TOSCANA I DATI PASSI PER SUPPORTARE LE POLITICHE PER LA SICUREZZA STRADALE NELLA REGIONE TOSCANA Dott. Giorgio Garofalo Roma 20 Dicembre 2013 Giovani e sicurezza stradale: il rapporto OMS Nel mondo ogni giorno

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Uso dei dispositivi di sicurezza Sardegna Quadriennio 2009-2012 1 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Stato nutrizionale e abitudini alimentari periodo 2010-2013 Valle d Aosta Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dettagli

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione Consumo di alcol Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all accettazione sociale del bere si

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

Cosa prevede il Codice della strada

Cosa prevede il Codice della strada Cosa prevede il Codice della strada La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada. E' un reato di competenza del Tribunale. Con il nuovo decreto-legge del 23 maggio

Dettagli

Silvia Bruzzone Istat

Silvia Bruzzone Istat Incidenti stradali in Italia nel 2014 Silvia Bruzzone Istat 5 a Giornata Regionale della Sicurezza Stradale Auditorium G. Testori Palazzo Lombardia Milano 24 novembre 2015 A che punto siamo? Gli incidenti

Dettagli

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada 2018 I dati

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada 2018 I dati La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada 2018 I dati 2014-2017 A cura di Maria Teresa Puglisi e Federica Gallo (Settore Epidemiologia staff Direzione

Dettagli

Stili di vita e sicurezza stradale Sorveglianza PASSI Toscana 2010 Ulisse 2010

Stili di vita e sicurezza stradale Sorveglianza PASSI Toscana 2010 Ulisse 2010 Stili di vita e sicurezza stradale Sorveglianza PASSI Toscana 2010 Ulisse 2010 A cura del Coordinamento regionale PASSI Giorgio Garofalo, Franca Mazzoli, Rossella Cecconi I Risultati della 3ª indagine

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012)

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012) NOME COGNOME CLASSE MATERIA Italiano SETTORE SCOLASTICO APPLICABILITÀ Triennio A CURA DI Stefano Cigognani ARGOMENTO Laboratorio di scrittura: il saggio breve OBIETTIVI DIDATTICI/FORMATIVI Potenziamento

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il L abitudine al fumo In Italia il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e

Dettagli

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 1263 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del deputato NASTRI Introduzione degli articoli 186-ter, 186-quater e 186-quinquies del codice della strada,

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE La sicurezza stradale in Italia Lucia Pennisi ACI Area Professionale Statistica Roma - 11 dicembre 2018 Gli incidenti stradali nell anno

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche (dati della sorveglianza raccolti negli anni 2013-2016) Nell ambito della promozione di stili

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia Gli incidenti stradali

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica?

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica? Consumo di alcol Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all accettazione sociale del bere si

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Treviso,

CONFERENZA STAMPA. Treviso, CONFERENZA STAMPA Treviso, 12.10.2018 INCIDENTALITÀ STRADALE DATI ACI-ISTAT 2017 Incidenti, morti e feriti per regione - Totale Italia - Anno 2017 REGIONE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti M orti Feriti

Dettagli

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Percezione dello stato di salute BENESSERE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO BENESSERE Nella definizione di salute dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) viene evidenziato come allo stato di benessere psicofisico concorrano una componente oggettiva

Dettagli

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo

Dettagli

Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia

Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia La Torre Giuseppe Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica Istituto di Igiene Università Cattolica

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

GLI ASPETTI SOCIALI. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

GLI ASPETTI SOCIALI. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva GLI ASPETTI SOCIALI Il parco veicolare Il numero di veicoli in circolazione è aumentato nel corso degli anni in maniera esponenziale. L EUROPA Nel 2017 il parco veicolare ha È L ISOLA DEL DIESEL. raggiunto

Dettagli

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

Materiali e metodi.  2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008 Il consumo di alcol: informazioni dal sistema di sorveglianza PASSI A cura di: M. Chiara Antoniotti, Andrea Nucera, Daniela Sarasino Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL di Novara Materiali e metodi

Dettagli

Percentuale di rilevazione oragani di rilevazione. Agente di Pubblica Sicurezza Carabinieri Polizia Stradale 40%

Percentuale di rilevazione oragani di rilevazione. Agente di Pubblica Sicurezza Carabinieri Polizia Stradale 40% Area Trasporti Gli incidenti stradali sono rilevati da quattro organi di rilevazione: la Polizia Municipale, la Polizia Stradale, i Carabinieri e l Agente di Pubblica Sicurezza e riguardano gli anni dal

Dettagli

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano

«Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano «Problematiche Legate all uso di alcol e droghe» «Guidare senza sostanze» il protocollo di valutazione di idoneità alla guida ASL di Milano Milano, 30/9/2015 Codice della strada D.lgs. 285/1992 «Problematiche

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Laura Marinaro Annelisa Guasti S.S.D. Epidemiologia ASLCN2 Torino, 26 settembre 2008 Passi e gli ambiti

Dettagli

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale Dr. Carlo Alberto Goldoni Direttore del Servizio di Epidemiologia e Comunicazione del rischio, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Convegno

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Varese Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 17 aprile 2008 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime CNESPS I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime Francesco Sconza U.O. Epidemiologia - Dipartimento di Prevenzione ASL 4 Cosenza Roma, 7 ottobre 2005 Obiettivo generale:

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Se ogni tanto ci fermassimo per guardarci alle spalle, saremmo più consapevoli di dove

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia Antonio Lentini Dirigente Coordinamento della funzione statistica antonio.vincenzo.lentini@eupolislombardia.it Numero morti per milione d'abitanti 2001 2002

Dettagli