Genere: Pyrus. 1) Azienda Ghetti Domenico e Stefano, Marzeno di Brisighella 1980 circa (RA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Genere: Pyrus. 1) Azienda Ghetti Domenico e Stefano, Marzeno di Brisighella 1980 circa (RA)"

Transcript

1 PERO Famiglia: Rosaceae Genere: Pyrus Specie: Pyrus communis L. Nome comune: VOLPINA Sinonimi accertati: Balocc, Bunatein Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare la località): Rischio di erosione: Elevato Data inserimento nel repertorio: Ultimo aggiornamento scheda: Accessioni valutate per la realizzazione della scheda N. piante presenti Età delle piante ) Azienda Ghetti Domenico e Stefano, Marzeno di Brisighella 0 80 circa (RA) ) ITAS F. Bocchialini, Parma 0 ) Luoghi di conservazione ex situ: Azienda Ghetti Domenico e Stefano, Marzeno di Brisighella (RA) ITAS F. Bocchialini, Parma. Vivaista incaricato della moltiplicazione: Dalmonte vivai, Brisighella (RA), ITAS F. Bocchialini, Parma. Foto fiore Pianta Fiore Foto foglie Foglia Frutto

2 CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE Insieme a Broccolina e Volpona, la Volpina fa parte di un gruppo di pere che si caratterizza per la forma tendenzialmente maliforme del frutto, la presenza di una forte rugginosità sulla buccia e di una elevato numero di sclereidi nella polpa. L origine non è nota, ma nel passato il pero Volpino ebbe una elevata diffusione in Romagna, dove spesso veniva impiegato come tutore vivo nell allestimento delle Piantate, i filari promiscui di vite. In Emilia sono stati sporadicamente segnalati alberi con frutti simili, ma chiamati con nomi differenti. Si tratta di una pianta robusta e produttiva, con la tipica fruttificazione a grappolo, conseguenza di un ottima allegagione. A seguito della elevata presenza di sclereidi e tannini nella polpa, le pere Volpine si utilizzano esclusivamente cotte, meglio se nel Sangiovese piuttosto che in acqua, mentre le varietà Broccolina e Volpona sono eduli anche allo stato fresco. L elevato contenuto di fibra rende la pera Volpina particolarmente adatta ai regimi dietetici dimagranti non solo per il ridotto apporto di calorie. Infatti la fibra non solubile assorbe parte degli zuccheri ingeriti con altre sostanze, aiutando a ridurne l assimilazione. ZONA TIPICA DI PRODUZIONE Romagna BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO AA.VV. () Atti del congresso su Germoplasma frutticolo. Salvaguardia e valorizzazione delle risorse genetiche. Alghero, - settembre. Carlo Delfino Ed., Roma. AA.VV. (4) - Elenco delle cultivar autoctone italiane - CNR - Carlo Delfino Ed. Roma - 4 AA.VV. () Notiziario tecnico ERSO n. 4. Cesena. AA.VV. (00) - La riscoperta e la valorizzazione delle biodiversità (rif. PA 00-08/MO - Delibera Giunta Provinciale n. 8 del /04/00) Barilli P. (8) - Il ciliegio e la sua coltivazione razionale. Casa Ed. Etna, Catania. Biffi S., Pelasgi D. () Indagine agronomico-culturale e di mercato sui frutti dimenticati. ECAP-CGIL Ravenna, Casola Valsenio. Breviglieri N., Solaroli V. (0) Indagine pomologica. Descrizioni e indagini sulle varietà di mele e pere. Atti del III Congresso Nazionale di Frutticoltura e Mostra di Frutta, Ferrara, -6 ottobre 4. Vallecchi Editori, Firenze. CRPV (00) Le antiche varietà di pero, melo e vite in Emilia-Romagna. Schede nell ambito del PSR 00006: gionale/s_asse_/s_misura f/s_azione_/pero.pdf. Ispettorato compartimentale dell agricoltura per l Emilia-Romagna (4) Atti Convegno Ricostruzione agricola e forestale. Tipografia Luigi Parma, Bologna. Majoli C. (0-80) Plantarum Collectio. Manoscritto Tomo XXIV, Forlì. Quadretti R. (00) Varietà da frutto nelle aree protette romagnole. Riv. Fed. It. Parchi e Ris. Nat. n., Febbraio 00. Sansavini S., Ravaglia G.F., Bonora A. () Il germoplasma del pero in Emilia-Romagna. Atti del congresso su Germoplasma frutticolo. Salvaguardia e valorizzazione delle risorse genetiche. Alghero, - settembre. Tassinari G. () Manuale dell agronomo. Ed. REDA, Roma. NOTE Scheda realizzata in collaborazione con il dott. Mauro Carboni.

3 DESCRIZIONE MORFOLOGICA (DESCRITTORI UPOV) PIANTA (Osservazioni possibilmente su più piante) VIGORIA RAMIFICAZIONE PORTAMENTO Scarsa Assente o molto debole Media Debole Eretto Elevata Media (Conference) Semi-eretto Forte (Packham s Triumph) Colonnare (Giovanna d Arco) 4 Intermedio Molto forte (Oliver de Espanso (aperto) Serres) 6 Pendulo RAMO DI ANNO: FORMA DELL APICE DELLA GEMMA 8 RAMO DI ANNO: POSIZIONE DELLA GEMMA VEGETATIVA IN RAPPORTO VEGETATIVA RAMO DI ANNO: DIMENSIONE 0 DELLA BASE DELLA GEMMA SU RAMO DI UN ANNO AL GERMOGLIO Acuto (Conference) Allineata Piccola Ottuso (Passa Crassana) Leggermente divergente Media Rotondo (Giovanna d Arco) FOGLIA: PORTAMENTO RISPETTO AL GERMOGLIO (Passa Crassana) Marcatamente divergente (Conference) FOGLIA: FORMA DELLA BASE Grande 8 Ascendente Acuta Acuto Perpendicolare Ad angolo retto Ad angolo retto - Discendente Ottusa 4 Troncata 0 FOGLIA: FORMA DELL APICE Ottuso 4 Arrotondato Cordata LAMINA FOGLIARE: INCISIONE DEL MARGINE (METÀ SUPERIORE) 4 PICCIOLO: PRESENZA DI Assente Assenti Breve Crenato Presenti Media STIPULE DISTANZA DELLE STIPULE DALLA BASE DEL PICCIOLO A denti ottusi 4 A denti acuti FRUTTO (Osservazioni a maturazione. Media di 0 frutti ben conformati) Grande

4

5 4 AREA RUGGINOSA IN PROSSIMITÀ DELL OCCHIO 0 Assente o molto piccola Piccola Media (Packham s Triumph) LUNGHEZZA DEL PEDUNCOLO Corto (< 0 mm; Butirra d Anjou) Medio (- mm; Butirra Hardy) Lungo (> mm; Curato) GROSSEZZA DEL PEDUNCOLO Sottile Medio (Butirra Hardy) Grosso (Butirra d Anjou, Favorita di Clapp) Grande (Conference) Molto grande (Generale Leclerc) PORTAMENTO DEL PEDUNCOLO IN RAPPORTO ALL ASSE DEL FRUTTO Dritto Obliquo Ad angolo retto (Abate Fetel) 4 8 PROFONDITÀ DELLA CAVITÀ PEDUNCOLARE PORTAMENTO DEI SEPALI A RACCOLTA Assente o poco profonda Convergenti (Conference) Poco profonda Media Profonda (Passa Crassana) Molto profonda (Oliver de Serres) LARGHEZZA DELLA CAVITÀ STILARE Stretta Media (Butirra Hardy) Larga (Passa Crassana) Eretti (Conference, Passa Crassana) Divergenti (Curato) 6 PERIODO DI INIZIO FIORITURA 64 PROFONDITÀ DELLA CAVITÀ STILARE Poco profonda Media (Butirra Hardy) Profonda (Passa Crassana) PERIODO DELLA MATURAZIONE DI CONSUMO Molto precoce Precoce Medio (Packham s Triumph) Tardivo (Giovanna d Arco) Molto precoce (Mirandino rosso) Precoce Medio (Coscia) Tardivo (Giovanna d Arco, Butirra Molto tardivo (Frangipane) Molto tardivo hardy) OSSERVAZIONI E RISCONTRI AGRONOMICI. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) I frutti sono piccoli, tanto che il peso medio può oscillare tra i 40 e gli 80 grammi a seconda del carico produttivo e dell ambiente di coltivazione. Il rapporto tra lunghezza e diametro massimo è prossimo a. Fiorisce dalla II alla III decade di aprile. La produttività è elevata, allega bene e fruttifica prevalentemente su lamburde. Si raccoglie circa 60 giorni dopo William (fine ottobre) e si conserva a lungo anche in fruttaio. OSSERVAZIONI E RISCONTRI SULLA TOLLERANZA/SENSIBILITÀ ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE. Crittogame, acari, insetti, fisio-patologie. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) Pianta molto rustica, poco sensibile alle principali avversità. Prove di inoculazione artificiale con un sospensione di Erwinia amylovora hanno evidenziato una minore suscettibilità al Colpo di fuoco batterico rispetto a Harrow Sweet, un ibrido di Bartlett x Purdue 80- rilasciato dalla Harrow Research Station dell Ontario con la caratteristica di avere una buona resistenza al Colpo di fuoco. (Progetto: Ricerche sul pero finalizzate alla riduzione dell impatto ambientale e alla valorizzazione della qualitàp.r.i.a. ). OSSERVAZIONI E RISCONTRI SULL UTILIZZO. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) I frutti sono poco attraenti, la buccia è quasi completamente rugginosa e la polpa è durissima, granulosa, poco succosa e non molto aromatica, tanto che è utilizzabile solo previa cottura.

1) Azienda Ghetti Domenico e Stefano, Marzeno di Brisighella (RA)

1) Azienda Ghetti Domenico e Stefano, Marzeno di Brisighella (RA) PERO Famiglia: Rosaceae Genere: Pyrus Specie: Pyrus communis L. Nome comune: SCIPIONA Sinonimi accertati: Fiasca, Spadona di Cesena, Pera del Colle Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica Via Nazario Sauro,1-86100 Campobasso-tel.084-4242

Dettagli

PERO Famiglia: Rosaceae

PERO Famiglia: Rosaceae PERO Famiglia: Rosaceae Genere: Pyrus Specie: Pyrus communis L. Nome comune: COVATE Sinonimi accertati: Covata Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare la località): Rischio di erosione:

Dettagli

Allegato D) L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO

Allegato D) L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Allegato D) L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO PERO Famiglia: Rosaceae Genere:

Dettagli

PERO Famiglia: Rosaceae. Genere: Pyrus

PERO Famiglia: Rosaceae. Genere: Pyrus PERO Famiglia: Rosaceae Genere: Pyrus Specie: Pyrus communis L. Nome comune: PERO DI SAN GIOVANNI Sinonimi accertati: Sinonimie errate: Pero Giugno, Giugnolina Denominazioni dialettali locali (indicare

Dettagli

PERO Famiglia: Rosaceae. Genere: Pyrus

PERO Famiglia: Rosaceae. Genere: Pyrus PERO Famiglia: Rosaceae Genere: Pyrus Specie: Pyrus communis L. Nome comune: GIUGNOLA Sinonimi accertati: Pero Giugno Sinonimie errate: Pero di San Giovanni, Pér San Zvàn (Parmense) Denominazioni dialettali

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO (ALLEGATO 9) REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica Via Nazario Sauro,- 8600 Campobasso-tel.084-4949

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica Via Nazario Sauro,- 8600 Campobasso-tel.084-4949

Dettagli

PERO Famiglia: Rosaceae. Genere: Pyrus

PERO Famiglia: Rosaceae. Genere: Pyrus PERO Famiglia: Rosaceae Genere: Pyrus Specie: Pyrus communis L. Nome comune: COCOMERINA D INVERNO Sinonimi accertati: Briaca (tardiva), Sanguigna (tardiva) Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO AVALLO RER V0 PERO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO EUGENIA RER V042 PERO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO SBURDACION RER V04 PERO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato L.R. N. 1/008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO COSTA Famiglia: Oleaceae Genere:

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO BIANCHETTO RER V044 PERO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO CARLETTO RER V04 PERO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO DUCALE RER V02 PERO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

PERO Famiglia: Rosaceae. Genere: Pyrus

PERO Famiglia: Rosaceae. Genere: Pyrus PERO Famiglia: Rosaceae Genere: Pyrus Specie: Pyrus communis L. Nome comune: COCOMERINA (PRECOCE) Sinonimi accertati: Briaca (precoce), Sanguigna, Cocomero, Anguria Sinonimie errate: Denominazioni dialettali

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato 1 L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO MUSONA RER V055 MELO Famiglia:

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO BIANCHINO RER V04 PERO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO SPALER RER V0 PERO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi Spina Carpi Pianta molto rustica, raccolta a inizio ottobre, si conserva fino a febbraio/marzo. LA polpa è fortemente aromatica. La varietà si presta a essere consumata cotta o al forno. Varietà molto

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO LIMONE RER V046 PERO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO NOBILE RER V0 PERO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO BUTIRRA ESTIVA RER V04 PERO Famiglia:

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO BUTIRRA RUGGINE RER V048 PERO Famiglia:

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia MELONE Famiglia: Cucurbitaceae Genere: Cucumis Specie: Cucumis melo L. Nome comune: Melone ramparino Sinonimi accertati: Retino Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare la località):

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia MELONE Famiglia: Cucurbitaceae Genere: Cucumis Specie: Cucumis melo L. Nome comune: Melone Rospa Sinonimi accertati: Rospo, Zatta, Satta, Satra, melone rognoso Sinonimie errate: Denominazioni dialettali

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC) OLIVO Famiglia: Oleaceae Genere: Olea Specie: Olea europaea Nome comune: QUARANTOLETO Sinonimi accertati: nessuno Sinonimie errate: nessuna Denominazioni dialettali locali (indicare la località): nessuna

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO RUGGINE D AUTUNNO RER V04 PERO Famiglia:

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO FARINACCIA RER V04 PERO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus Nome comune: Modenese Codice iscrizione Registro nazionale: Sinonimi accertati: pollo Modenese, Gallina Modenese, Fulva di Modena Sinonimie errate:

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato 1 L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO TONDA DI TOSSIGNANO RER V079

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee

PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee ORIGINI: La sua origine non è del tutto nota, ma può venire localizzata con una certa sicurezza nella regione compresa tra l Anatolia, il Caucaso, la Transcaucasia

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

PERO Famiglia: Rosaceae. Genere: Pyrus

PERO Famiglia: Rosaceae. Genere: Pyrus PERO Famiglia: Rosaceae Genere: Pyrus Specie: Pyrus communis L. Nome comune: VIRGOLOSA Sinonimi accertati: Virgolata, Vergolosa, Poire Virgouleuse (Mayer, Pomona Franconica) Sinonimie errate: Denominazioni

Dettagli

Pera dell?emilia Romagna Igp, dolce frutto dalla tradizione millenaria

Pera dell?emilia Romagna Igp, dolce frutto dalla tradizione millenaria Published on Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 18 Ottobre 2018 Cooperativa Agrintesa Pera dell?emilia Romagna Igp, dolce frutto dalla tradizione millenaria Coltivata nelle province di Reggio

Dettagli

CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE

CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE SUSINO EUROPEO Famiglia: Rosaceae Genere: Prunus Specie: Prunus domestica L. Nome comune: ZUCCHELLA Sinonimi accertati: Mischina, Collenghina, Pollenghina, Mischina Sinonimie errate: Denominazioni dialettali

Dettagli

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm MANDORLO Don Carlo PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell apice medio-elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: Medio-grande (10,5

Dettagli

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Impollinazione: Autosterile (William e Decana del Comizio) Produttività: Medio-elevata Pezzatura: Grossa

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi Spina di Modena / Carpi Varietà molto vigorosa mediamente produttiva, con fioritura tardiva il frutto è medio, turbinato e appiattito con buccia liscia, sottile e resistente, verde chiara, leggermente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 130 Anno 42 16 dicembre 2011 N. 185 DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1 PA6UNIBO Marysa Origine: ottenuta e selezionata presso il Dipartimento di Colture Arboree dell Università di Bologna da S. Lugli, R. Correale e Mi. Grandi. Parentali sconosciuti. Il semenzale originario,

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO AMARENA PIACENTINA RER V0 CILIEGIO ACIDO

Dettagli

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato ) L.R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO GROSSA DI PARMA Famiglia: Oleaceae

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) G. Pallotti BOHEME* Ex Sel. 80.57.83 Costitutore: Rivalta ISF Roma Sez. Forlì Editore: CRPV Incrocio: Conference

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia COCOMERO Famiglia: Cucurbitaceae Genere: Citrullus Specie: Citrullus lanatus L. (Thunb.) Matsum. et Nakai Nome comune: Anguria di Santa Vittoria Sinonimi accertati: Nostrana di Santa Vittoria, Cinquantina

Dettagli

Specie : Mais (Zea mays L.)

Specie : Mais (Zea mays L.) A.R.S.I.A. (Agenzia regionale sviluppo e innovazione in agricoltura) E.N.S.E (Ente Nazionale Sementi Elette) Specie : Mais (Zea mays L.) Carattere Prima foglia : pigmentazione antocianica guaina Prima

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica Via Nazario Sauro,- 800 Campobasso-tel.08-99 fax

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Luoghi di conservazione ex situ:

Luoghi di conservazione ex situ: SUSINO EUROPEO [E DAMASCHINE (Prunus insititia)] Famiglia: Rosaceae Genere: Prunus Specie: Prunus domestica L. Nome comune: Occhio di Pernice Sinonimi accertati: Sinonimie errate: Denominazioni dialettali

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA REGIONE LIGURIA RR ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA SCHEDA DESCRITTIVA Progetto Dimostrativo Ortofrutticoltura biologica : conservazione delle biodiversità in situ e valorizzazione delle produzioni tipiche

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO OCCHIO DI PERNICE RER V04 SUSINO EUROPEO

Dettagli

CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE

CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE MELO Famiglia: Rosaceae Genere: Malus Specie: Malus domestica Borkh. Nome comune: LAVINA Sinonimi accertati: Lavin Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare la località): Rischio di erosione:

Dettagli

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GIUGNO 2003, N. 12 E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Agenzia per i Servizi

Dettagli

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI 1 of 8 27/08/2018 15:17 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Sel. FC 30.8 Alba-NF311* (1) Sugar Lia-Lia* (2) Romina

Dettagli

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato 1) L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO CASTAGNO Famiglia: Fagaceae

Dettagli

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze Scheda Tecnica Prodotto PERE BIO Revisione 24/05/2017 Approvvigionamento: Aspetti Generali 1. Prodotto BIO: produzioni ottenute in conformità al Reg. EU 834/07 e successive modifiche ed integrazioni Stabilimenti

Dettagli

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO Dipartimento di Colture Arboree Universita degli Studi di Bologna Responsabile scientifico: Prof. Daniele Bassi Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Coltivazioni

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Dalmonte viviai, Brisighella (RA)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Dalmonte viviai, Brisighella (RA) MELO Famiglia: Rosaceae Genere: Malus Specie: Malus domestica Borkh. Nome comune: ABBONDANZA Sinonimi accertati: Belfort (Veneto), Pella (Grecia) Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare

Dettagli

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.) Rif. CPVO TP/184/1 22 - CARCIOFO (Cynara scolymus L.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola.

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO MORA PIACENTINA RER V06 CILIEGIO DOLCE

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Foto pianta intera Foto fiore

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Foto pianta intera Foto fiore MELO Famiglia: Rosaceae Genere: Malus Specie: Malus domestica Borkh. Nome comune: DURELLO DI FERRARA Sinonimi accertati: Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare la località): Rischio

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 ALBICOCCHE Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 Le valutazioni descritte derivano solamente da osservazioni effettuate in Francia. Newplant ha inserito queste varietà e selezioni in diversi campi

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Indice di precocità Sel. Bun008 05/06/2013 Alba-NF311*

Dettagli

MORAIOLO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: limitata assurgente mediamente densa

MORAIOLO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: limitata assurgente mediamente densa Area di diffusione: principali areali olivicoli delle Regioni del centro Italia. In Umbria è la cultivar più diffusa ed è presente in tutte le zone olivicole. 8 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero

Dettagli

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa Area di diffusione: principali areali olivicoli italiani e mondiali. In Umbria è presente in tutte le zone olivicole, soprattutto nei nuovi impianti. 6 CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI Albero Vigoria:

Dettagli

La maggior parte delle nuove cultivar

La maggior parte delle nuove cultivar pag 20-25-Nicotra 3-06-2003 21:02 Pagina 20 DAL MIGLIORAMENTO GENETICO Nuove tipologie di frutto per il mercato delle pesche: nascono le serie Ufo e Ghiaccio ANTONINO NICOTRA - LUIGI CONTE Istituto Sperimentale

Dettagli

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA ALLEGATO A - SEZ. 4 FACSIMILE DI DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REGISTRO VOLONTARIO REGIONALE DELLE RISORSE GENETICHE AUTOCTONE VEGETALI E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO GIAMBELLA RER V08 CILIEGIO DOLCE Famiglia:

Dettagli

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia E IL LORO RETROGUSTO 16 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute all insorgere

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO SERIANA RER V09 MELO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO CAVICCHIO RER V0 MELO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

schede di aggiornamento 2010 LA SELEZIONE GENETICO-SANITARIA DELLE PIANTE DA FRUTTO

schede di aggiornamento 2010 LA SELEZIONE GENETICO-SANITARIA DELLE PIANTE DA FRUTTO schede di aggiornamento 2010 LA SELEZIONE GENETICO-SANITARIA DELLE PIANTE DA FRUTTO PESCO Autori: - Luigino Schiavon, Settore Ricerca Agraria - Simone Serra, Centro Sperimentale Pradon di Porto Tolle (RO)

Dettagli

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1 BLACK STAR F1 Zucchino ibrido multi virus di colore verde medio/ scuro brillante. Pianta vigorosa con portamento aperto ed autoreggente che consente una raccolta dei frutti facile e prolungata. Ciclo precoce.

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Poire à Botzi Registrata

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

La biodiversità locale

La biodiversità locale Scuola Malva di Bibiana Sperimentazione, formazione e divulgazione in agricoltura La biodiversità locale Recupero e conservazione Ricerca e caratterizzazione valorizzazione Le associazioni dei produttori

Dettagli

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA CILIEGIO Il ciliegio è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell Europa e in alcune zone montane fredde dell Asia minore. In Italia e presente naturalmente dalle zone altocollinari

Dettagli

OLIVO. Ogliarola Garganica

OLIVO. Ogliarola Garganica OLIVO Ogliarola Garganica PIANTA: di medio-elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, gemme di dimensioni medie,conico-appuntite. FOGLIA: Medio-grande, ellittico-lanceolata,

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO CUCUMERO RER V00 MELO Famiglia: Rosaceae

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO BIRICOCCOLO O ALBICOCCO NERO DEL PAPA

Dettagli