CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI"

Transcript

1 CAPITOLATO CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI ADULTO Versione 7/2014 del 01/06/2014 G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale: Via Borgonuovo n Milano Capitale sociale Euro ,44 i.v. Registro Imprese Milano, Codice Fiscale e Partita IVA REA MI Sede amministrativa: Via Pietro Giardini n Modena Tel Fax Il nostro RSL (generalmente basato sui limi4 più restri7vi a livello internazionale) è parte integrante dell'impegno del gruppo verso la tutela del consumatore, dei lavoratori e dell'ambiente. Il presente documento copre solo i materiali comunemente u4lizza4 nei prodo7 Armani. Ogni altro materiale non menzionato nelle categorie di questo RSL sarà valutato caso per caso. Ogni metodologia di test deve essere applicata nella propria versione più aggiornata. I parametri richies4 sono da intendersi dove effe7vamente applicabili nei materiali forni4.

2 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST REQUISITI GENERALI E DI PRODUZIONE I prodom fornio e i processi ad essi collegao devono essere conformi a tuja la legislazione applicabile, tra le quali: STANDARD/LEGISLAZIONE REQUISITO NOTE Regolamento (CE) n 1907/2006 Allegato XVII Gli ar4coli forni4 devono essere conformi a tu7 i requisi4 applicabili del Regolamento (CE) n 1907/2006 Allegato XVII In par4colare si ricorda la conformità alle sostanze descri^e nell'allegato XVII. Le sostanze presen4 in questo allegato che potrebbero essere più frequentemente rintracciate negli ar4coli tessili, in pelle, negli accessori in materiali metallici, plas4ci e in legno, sono riportate nelle sezioni rela4vi ai diversi materiali di questa RSL. Dire7va 98/8/CE I biocidi non autorizza4 sulla base della Dire7va 98/8/CE non devono essere u4lizza4 Regolamento (UE) 528/2012 Gli ar4coli forni4 devono essere conformi a tu7 i requisi4 del Regolamento (UE) 528/2012 sui biocidi, inclusi i requisi4 rela4vi all'e4che^atura degli "ar4coli tra^a4" Regolamento (CE) 842/2006 I gas fluorura4 ad effe^o serra non devono essere u4lizza4 per la produzione degli ar4coli forni4 Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'u4lizzo dei PFC nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal 31 dicembre 2015 Regolamento (CE) n 1907/2006 Sostanze estremamente problema4che (SVHC) candidate all'autorizzazione Le sostanze SVHC candidate all autorizzazione non devono essere u4lizzate nella produzione degli ar4coli forni4. Ogni componente del prodo^o non deve contenere SVHC candidate all autorizzazione in concentrazione superiore allo 0.1%. Poiché la lista delle SVHC candidate all autorizzazione viene costantemente aggiornata, è compito del fornitore garan4re che le condizioni di cui sopra si riferiscano all elenco delle SVHC in vigore al momento della fornitura. Regolamento (CE) 850/2004 rela4vo agli inquinan4 organici persisten4 e successive modifiche ed emendamen4 Le sostanze elencate nel Regolamento (con par4colare riferimento agli Allega4 I e II) non devono essere u4lizzate nella produzione degli ar4coli forni4 California Proposi4on 65 Le sostanze presen4 nella lista della California Proposi4on 65 non devono essere u4lizzate nella produzione degli ar4coli forni4. Ogni componente del prodo^o non deve contenere tali sostanze in concentrazione tale da richiedere la no4fica della presenza di tale sostanza (ai sensi di quanto specificato dalla legge stessa) ai ci^adini della California (es: tramite e4che^atura). Per la verifica dei parametri si rimanda all'apposita sezione del presente capitolato. In linea con l'armani COMMITMENT (vedi sito Armani.com) che prevede l'abolizione di 11 gruppi di sostanze chimiche per il 2020, i fornitori e i loro terziso devono, in aggiunta a quanto richiesto dalla legislazione applicabile, essere conformi alle segueno richieste: PARAMETRO/SOSTANZA REQUISITO DI RIFERIMENTO alchilfenoli, alchilfenoli etossilao Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'u4lizzo degli AP e APEO nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal 2015 ]alao Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso degli iala4 dal 1 luglio 2015 (min.ril. 50 mg/kg cad). Sulla strada verso questo obie7vo il limite provvisoriamente accejato sul prodojo è di 500 mg/kg (come somma di tum gli ]alao). I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo dal 1 luglio 2015 ritardano di fiamma bromurao e clorurao Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso dei ritardan4 fiamma bromura4 e clorura4. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo colorano azoici Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso di coloran4 azoici che, per scissione di uno o più gruppi azoici, possono rilasciare una o più ammine aroma4che. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo composo organostannici Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso di compos4 organostannici. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo composo perfluoroclorurao Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'u4lizzo dei PFC nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal 31 dicembre 2015 clorobenzeni Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso dei clorobenzeni. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo solveno clorurao Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso dei solven4 clorura4 (es: Tricloroetano). I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo clorofenoli Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso dei clorofenoli (es: Pentaclorofenolo). I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo paraffine clorurate a catena corta Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso delle paraffine clorurate a catena corta. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo metalli pesano (es: cadmio, piombo, mercurio, cromo VI) Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso di coloran4, pigmen4 e altre miscele che potrebbero contenere quan4ta4vi pericolosi di metalli pesan4. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo

3 nonilfenolo oc4lfenolo nonilfenolo etossilato oc4lfenolo etossilato LISTA DELLE CHIMICHE SOTTO RESTRIZIONE alchilfenoli, alchilfenoli etossilao DEHP DBP BBP DINP DIDP DNOP DIBP DnHP DIHP DHNUP DMEP DNPP DiPP NPiP DNiPP ]alao , , ritardano di fiamma bromurao e clorurao Polybromobiphenyls; Polybrominatedbiphenyls (PBB) Tris (2,3 dibromopropyl)phosphate Diphenylether, tetrabromo deriva4ve Diphenylether, pentabromo deriva4ve Diphenylether, hexabromo deriva4ve Diphenylether, heptabromo deriva4ve Diphenylether, octabromo deriva4ve (octabde) Decabromodiphenylether (decabde) Hexabromocyclododecane (HBCDD) Bis (2,3dibromopropyl) phosphate Tris[2chloro1(chloromethyl)ethyl] phosphate (TDCP) Tris(2chloro1methylethyl) phosphate (TCPP) Tris(2chloroethyl)phosphate (TCEP) , ( ) ( ) ( ) biphenyl4ylamine; 4aminobiphenyl xenylamine benzidine 4chlorootoluidine 2naphthylamine oaminoazotoluene; 4amino2',3dimethylazobenzene; 4otolylazootoluidine 5nitrootoluidine 4chloroaniline 4methoxymphenylenediamine 4,4'methylenedianiline; 4,4'diaminodiphenylmethane 3,3'dichlorobenzidine; 33'dichlorobiphenyl44'ylenediamine 3,3'dimethoxybenzidine; odianisidine 3,3'dimethylbenzidine; 4,4'biotoluidine 4,4'methylenediotoluidine 6methoxymtoluidine pcresidine 4,4'methylenebis(2chloroaniline); 2,2'dichloro4,4'methylenedianiline 4,4'oxydianiline 4,4'thiodianiline otoluidine; 2aminotoluene 4methylmphenylenediamine 2,4,5trimethylaniline oanisidine; 2methoxyaniline 4amino azobenzene 2,4Xylidin 2,6Xylidin Ammine AromaOche derivano da colorano azoici Compos4 organostannici trisos4tui4 (Triphenyl4n, Tributyl4n) Dioctyl4n Dibutyl4n Monobutyl4n composo organostannici Perfluorooctane Sulfonate (PFOS) Perfluorooctanesulfonic Acid (PFOA) NMethylPerfluoroctanesulfonamide (NMeFOSA) NEthylPerfluoroctanesulfonamide (NEtFOSA) NMethylPerfluoroctanesulfonamidoethanol (NMeFOSE alcohol) NEthylPerfluoroctanesulfonamidoethanol (NEtFOSE alcohol) Perfluoroctanesulfonamide (PFOSA) Perfluorobutanoic acid (PFBA) Perfluoropentanoic acid (PFPeA) Perfluorohexanoic acid (PFHxA) Perfluoroheptanoic acid (PFHpA) Perfluorononanoic acid (PFNA) Perfluorodecanoic acid (PFDA) Perfluoroundecanoic acid (PFUdA) Perfluorododecanoic acid (PFDoA) Perfluorotridecanoic acid (PFTrDA) Perfluorotetradecanoic acid (PFTeDA) Perfluorobutanesulfonate Ksalt (LPFBS) Perfluorohexanesulfonate Nasalt (LPFHxS) Perfluoroheptanesulfonate Nasalt (LPFHpS) Perfluordecanesulfonate Nasalt (LPFDS) 1H,1H,2H,2HPerfluorooctanesulphonic acid (1H,1H,2H,2HPFOS9) 2H,2H,3H,3HPerfluoroundecanoic acid (4HPFUnA) composo perfluoroclorurao Triclorobenzeni Diclorobenzeni Triclorobenzeni Tetraclorobenzeni Pentaclorobenzeni Esaclorobenzeni 1,1,1Tricloroetano 1,1,2Tricloroetano 1,1,1,2Tetracloroetano 1,1,2,2Tetracloroetano 1,1Dicloroe4lene Tricloroe4lene Tetracloroe4lene Tetracloruro di carbonio Pentacloroetano Cloroformio clorobenzeni solveno clorurao clorofenoli Pentaclorofenolo ,3,5,6tetraclorofenolo ,3,4,6tetraclorofenolo ,3,4,5tetraclorofenolo ,4,6 Triclorofenolo ,3,6 Triclorofenolo ,3,5 Triclorofenolo ,4,5 Triclorofenolo ,3,4 Triclorofenolo ,4,5 Triclorofenolo Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) paraffine clorurate a catena corta An4monio Arsenico Piombo Cadmio Cromo Cromo (VI) Cobalto Rame Mercurio Zinco Nickel metalli pesano

4 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST FIBRE NATURALI E SINTETICHE ph ph 4,08,5 ISO 3071 Formaldeide Formaldeide 75 mg/kg ISO ; JIS L 1041 Pb Piombo (totale) *Limite piombo substrato: < 90 ppm Limite piombo contenuto totale: <100 ppm California Prop.65 sentenza: 30 ppm solo per abbigliamento disegnato per essere indossato in caso di pioggia e per guan4 in PVC CPSCCHE Cd Cadmio (totale) (materiali polimerici) CPSCCHE Sb An4monio (estraibile) As Arsenico (estraibile) 30 mg/kg 1 mg/kg Pb Piombo (estraibile) 0,8 mg/kg Cd Cadmio (estraibile) 0,1 mg/kg Cr Cromo (estraibile) 2 mg/kg estraibili Cr(VI) Cromo esavalente (estraibile) Co Cobalto (estraibile) 0,5 mg/kg DIN Cu Rame (estraibile) 50 mg/kg Hg Mercurio (estraibile) 0,02 mg/kg Zn Zinco (estraibile) 50 mg/kg Ni Nickel (estraibile) ComposO Organostannici Compos4 organostannici trisos4tui4 (TBT, TPT/TPhT) DBT, DOT, MBT ND (0,5 ppm) 2 ppm ISO / TS 16179; ISO Solvent extrac4on analysis with GCMS ISO / TS 16179; ISO Solvent extrac4on analysis with GCMS Clorofenoli PCP Pentaclorofenolo2,3,5,6tetraclorofenolo; 2,3,4,6tetraclorofenolo; 2,3,4,5tetraclorofenolo, 2,4,6 triclorofenolo, 2,3,6 triclorofenolo, 2,3,5 triclorofenolo, 2,4,5 triclorofenolo, 2,3,4 triclorofenolol, 3,4,5 triclorofenolo 0,05 mg/kg UNI ofenilfenolo (OPP) ofenilfenolo (OPP) UNI Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossilao (APEOs) Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossila4 (APEOs) Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'u4lizzo degli AP e APEO nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal 2015! ISO DIS tex4le Ammine AromaOche (generate da amvità di riduzione) biphenyl4ylamine; 4aminobiphenyl xenylamine benzidine 4chlorootoluidine 2naphthylamine oaminoazotoluene; 4amino2',3dimethylazobenzene; 4otolylazootoluidine 5nitrootoluidine 4chloroaniline 4methoxymphenylenediamine 4,4'methylenedianiline; 4,4'diaminodiphenylmethane 3,3'dichlorobenzidine; 33'dichlorobiphenyl44'ylenediamine 3,3'dimethoxybenzidine; odianisidine 3,3'dimethylbenzidine; 4,4'biotoluidine 4,4'methylenediotoluidine 6methoxymtoluidine pcresidine 4,4'methylenebis(2chloroaniline); 2,2'dichloro4,4'methylenedianiline 4,4'oxydianiline 4,4'thiodianiline otoluidine; 2aminotoluene 4methylmphenylenediamine 2,4,5trimethylaniline oanisidine; 2methoxyaniline 4amino azobenzene 2,4Xylidin 2,6Xylidin 20 mg/kg EN EN ColoranO Azoici (blu navy) Miscela di: disodio (6 (4anisidino)3 sulfonato2(3,5dinitro 2ossidofenilazo)1 naiolato)(1(5cloro2 ossidofenilazo)2 naiolato)cromato(1); trisodio bis(6(4 anisidino)3solfonato2 (3,5dinitro2 ossidofenilazo)1 naiolato)cromato(1) In house or DIN ColoranO Cancerogeni ColoranO AllergizzanO Benzeni e tolueni clorurao Emissione di composo volaoli RitardanO di fiamma Direct Black 38 Direct Blue 6 Disperse Orange 149 Direct Red 28 Direct Brown 95 Disperse Blue 1 Acid Red 26 Basic Red 9 Basic Violet 14 Disperse Orange 11 Disperse Yellow 3 Direct Black 6 Direct Black 28 Direct Black 3 Disperse Yellow 23 Disperse Blue 3 Disperse Blue 7 Disperse Blue 26 Disperse Blue 35 Disperse Blue 102 Disperse Blue 106 Disperse Blue 124 Disperse Orange 1 Disperse Orange 3 Disperse Orange 37 Disperse Orange 76 Disperse Red 1 Disperse Red 11 Disperse Red 17 C.I. Disperse Yellow 1 C.I. Disperse Yellow 9 C.I. Disperse Yellow 39 C.I. Disperse Yellow 49 Triclorobenzeni Diclorobenzeni Triclorobenzeni Tetraclorobenzeni Pentaclorobenzeni Esaclorobenzeni Clorotolueni Diclorotolueni Triclorotolueni Tetraclorotolueni Pentaclorotolueni Styrene Vinylcyclohexen 4Phenylcyclohexen Butadiene Vinylchloride Aroma4c hydrocarbons Organic vola4les Tris(aziridinyl)phosphinoxide Polybromobiphenyls; Polybrominatedbiphenyls (PBB) Tris (2,3 dibromopropyl)phosphate Diphenylether, octabromo deriva4ve (octabde) Diphenylether, tetrabromo deriva4ve Diphenylether, pentabromo deriva4ve Diphenylether, hexabromo deriva4ve Diphenylether, heptabromo deriva4ve Decabromodiphenylether (decabde) Hexabromocyclododecane (HBCDD) Bis (2,3dibromopropyl) phosphate Tris[2chloro1(chloromethyl)ethyl] phosphate (TDCP) Tris(2chloro1methylethyl) phosphate (TCPP) Tris(2chloroethyl)phosphate (TCEP) 2,4,5T; Captafol; Clordimeform; Clorobenzilato; Monocrotophos; Metamidophos; Parathion; Fosfamidone ISO F/DIS DIN Somma<1mg/kg DIN ,005 mg/m3 0,03 mg/m3 0,3 mg/m3 0,5 mg/m3 0,05 ppm Applicabile solo agli arocoli specifici anofiamma ISO ; ISO GB/T PesOcidi Dinoseb e rela4vi sali; Dinoseb; 6(1me4lpropil)2,4dinitrofenolo; 2,4D; Azinophosmethyl; Azinophosethyl; Bromophos- ethyl; Carbaryl; Chlorfenvinphos; Coumaphos; Cyfluthrin; Cyhalothrin; Cypermethrin; DEF; Deltamethrin; DDD; DDE; DTTB; Diazinon; Dichlorprop; Dicrotophos; Dimethoate; Esfenvalerate; Fenvalerate; Heptachloroepoxide; Hexachlorcyclohexane; Hexachlorcyclohexane; Isodrine; Kelevane; Malathion; MCPA; MCPB; Mecoprop; Methoxychlor;; Parathionmethyl; Phosdrin/ Mevinphos; Perthane; Propethamphos; Profenophos; Quinalphos; Strobane; Telodrine; Trifluralin 1,0 mg/kg US EPA 8081 A; US EPA8141 A; US EPA 8151 A Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) Bifenili policlorura4 (PCB); Esabromobifenile; Endosulfan; DDT; Chlordane; Dieldrine; Endrine; Heptachlor; Hexachlorcyclohexane; Esaclorobenzene; Aldrine; Toxaphene; Kepone; Lindane; Mirex Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) ND 0,1% ISO/DIS DimeOlfumarato DimeOlfumarato 0,1 mg/kg Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS oppure ISO/TS 16186

5 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST PELLE* ph ph 3,2 7,5 (ΔpH 0,7) ISO 4045 Formaldeide Formaldeide 75 mg/kg ISO ; ISO Pb Piombo (totale) *Limite piombo substrato: < 90 ppm Limite piombo contenuto totale: <100 ppm California Prop.65 sentenza: 30 ppm solo per abbigliamento disegnato per essere indossato in caso di pioggia e per guan4 in PVC CPSCCHE100208; ISO estraibili ComposO Organostannici Clorofenoli Cr (VI) 3 mg/kg ISO (Aging 24 H/80 C/20% r.h solo per materiali) Sb An4monio (estraibile) As Arsenico (estraibile) Pb Piombo (estraibile) Cd Cadmio (estraibile) Co Cobalto (estraibile) Hg Mercurio (estraibile) Ni Nickel (estraibile) Compos4 organostannici trisos4tui4 (TBT, TPT, TPhT) DBT, DOT, MBT PCP Pentaclorofenolo2,3,5,6tetraclorofenolo; 2,3,4,6tetraclorofenolo; 2,3,4,5tetraclorofenolo, 2,4,6 triclorofenolo, 2,3,6 triclorofenolo, 2,3,5 triclorofenolo, 2,4,5 triclorofenolo, 2,3,4 triclorofenolol, 3,4,5 triclorofenolo 30 mg/kg 1mg/kg 0,8 mg/kg 0,1 mg/kg 0,05mg/kg ND (0,5 ppm) ofenilfenolo (OPP) ofenilfenolo (OPP) 2 ppm requisito addizionale richiesta a discrezione di GAO ISO ,5 mg/kg ISO requisito addizionale richiesta a discrezione di GAO mediante GCMS mediante GCMS ISO Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossilao (APEOs) Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossila4 (APEOs) Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'u4lizzo degli AP e APEO nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal 2015 ISO DIS leather Ammine AromaOche (generate da amvità di riduzione) biphenyl4ylamine; 4aminobiphenyl xenylamine benzidine 4chlorootoluidine 2naphthylamine oaminoazotoluene; 4amino2',3dimethylazobenzene; 4otolylazootoluidine 5nitrootoluidine 4chloroaniline 4methoxymphenylenediamine 4,4'methylenedianiline; 4,4'diaminodiphenylmethane 3,3'dichlorobenzidine; 33'dichlorobiphenyl44'ylenediamine 3,3'dimethoxybenzidine; odianisidine 3,3'dimethylbenzidine; 4,4'biotoluidine 4,4'methylenediotoluidine 6methoxymtoluidine pcresidine 4,4'methylenebis(2chloroaniline); 2,2'dichloro4,4'methylenedianiline 4,4'oxydianiline 4,4'thiodianiline otoluidine; 2aminotoluene 4methylmphenylenediamine 2,4,5trimethylaniline oanisidine; 2methoxyaniline 4amino azobenzene 2,4Xylidin 2,6Xylidin 30 mg/kg ISO ISO ColoranO Azoici (blu navy) Miscela di: disodio (6 (4anisidino)3 sulfonato2(3,5dinitro 2ossidofenilazo)1 naiolato)(1(5cloro2 ossidofenilazo)2 naiolato)cromato(1); trisodio bis(6(4 anisidino)3solfonato2 (3,5dinitro2 ossidofenilazo)1 naiolato)cromato(1) In house or DIN Direct Black 38 Direct Blue 6 Disperse Orange 149 Direct Red 28 Direct Brown 95 Disperse Blue 1 Acid Red 26 ColoranO Cancerogeni Basic Red 9 Basic Violet 14 ISO F/DIS Disperse Orange 11 Disperse Yellow 3 Direct Black 6 Direct Black 28 Direct Black 3 Disperse Yellow 23 Disperse Blue 3 Disperse Blue 7 Disperse Blue 26 Disperse Blue 35 Disperse Blue 102 Disperse Blue 106 Disperse Blue 124 Disperse Orange 1 ColoranO AllergizzanO Disperse Orange 3 Disperse Orange 37 DIN Disperse Orange 76 Disperse Red 1 Disperse Red 11 Disperse Red 17 C.I. Disperse Yellow 1 C.I. Disperse Yellow 9 C.I. Disperse Yellow 39 C.I. Disperse Yellow 49 Styrene Vinylcyclohexen 0,005 mg/m3 Emissione di composo volaoli 4Phenylcyclohexen Butadiene Vinylchloride Aroma4c hydrocarbons 0,03 mg/m3 0,3 mg/m3 ISO ; ISO Organic vola4les 0,5 mg/m3 Tris(aziridinyl)phosphinoxide Polybromobiphenyls; Polybrominatedbiphenyls (PBB) Tris (2,3 dibromopropyl)phosphate Diphenylether, octabromo deriva4ve (octabde) Diphenylether, tetrabromo deriva4ve Diphenylether, pentabromo deriva4ve RitardanO di fiamma Diphenylether, hexabromo deriva4ve Diphenylether, heptabromo deriva4ve Decabromodiphenylether (decabde) Applicabile solo agli arocoli specifici anofiamma GB/T Hexabromocyclododecane (HBCDD) Bis (2,3dibromopropyl) phosphate Tris[2chloro1(chloromethyl)ethyl] phosphate (TDCP) Tris(2chloro1methylethyl) phosphate (TCPP) Tris(2chloroethyl)phosphate (TCEP) 2,4,5T; Captafol; Clordimeform; Clorobenzilato; Monocrotophos; Metamidophos; Parathion; Fosfamidone 0,05 ppm PesOcidi Dinoseb e rela4vi sali; Dinoseb; 6(1me4lpropil)2,4dinitrofenolo; 2,4D; Azinophosmethyl; Azinophosethyl; Bromophosethyl; Carbaryl; Chlorfenvinphos; Coumaphos; Cyfluthrin; Cyhalothrin; Cypermethrin; DEF; Deltamethrin; DDD; DDE; DTTB; Diazinon; Dichlorprop; Dicrotophos; Dimethoate; Esfenvalerate; Fenvalerate; Heptachloroepoxide; Hexachlorcyclohexane; Hexachlorcyclohexane; Isodrine; Kelevane; Malathion; MCPA; MCPB; Mecoprop; Methoxychlor;; Parathionmethyl; Phosdrin/Mevinphos; Perthane; Propethamphos; Profenophos; Quinalphos; Strobane; Telodrine; Trifluralin 1,0 mg/kg US EPA 8081 A; US EPA8141 A; US EPA 8151 A Bifenili policlorura4 (PCB); Esabromobifenile; Endosulfan; DDT; Chlordane; Dieldrine; Endrine; Heptachlor; Hexachlorcyclohexane; Esaclorobenzene; Aldrine; Toxaphene; Kepone; Lindane; Mirex ND Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) DimeOlformammide Dime4lformammide 50 ppm DimeOlfumarato DimeOlfumarato 0,1 mg/kg 0,1% ISO/DIS Il Gruppo Armani intende eliminare l'uso dei DMF dal 1 luglio Sulla strada verso questo obiemvo possiamo accetare provvisoriamente fino a 1000 ppm. Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS oppure ISO/TS *Si prega di notare che, in aggiunta a queso requisio, nel caso in cui la pelle abbia un coaong, anche i requisio applicabili ai surface coaongs devono essere soddisfam.

6 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST SURFACE COATINGS Pb Piombo (totale) *Limite piombo substrato: < 90 ppm Limite piombo contenuto totale: <100 ppm CPSCCHE100208; CPSCCHE Cd Cadmio (totale) Pb Piombo (estraibile) 90 mg/kg GB Cd Cadmio (estraibile) 75 mg/kg GB CPSCCHE100208; EN 1122; CPSCCH E ComposO Organostannici Compos4 organostannici trisos4tui4 (TBT, TPT, TPhT) ND (0,5 ppm) ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS DBT, DOT, MBT 2 ppm ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS ComposO PerfluorocloruraO Perfluoro^ano sulfona4(pfos) ND (0,1 ppm, 1 µg/m2) CEN / TS Acido perfluoroo^anoico (PFOA) ND (0,1 ppm) Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'u4lizzo dei PFC nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal CEN / TS dicembre 2015 Altri PFC ND (0,1 ppm) CEN / TS FtalaO Bis (2ethylhexyl) phthalate (DEHP); Dibutyl phthalate (DBP); Benzyl butyl phthalate (BBP); Di isononyl phthalate (DINP); Di isodecyl phthalate (DIDP); Dinoctyl phthalate (DNOP); DIBP; DnHP; DIHP; DHNUP; DMEP; DNPP, DiPP, NPiP, DNiPP e altri iala4 classifica4 come SVHC ND (50 mg/kg ciascuna sostanza) Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso degli iala4 dal 1 luglio 2015 (min.ril. 50 mg/kg cad). Sulla strada verso questo obie7vo il limite provvisoriamente accejato sul prodojo è di 500 mg/kg (come somma di tum gli ]alao). I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo dal 1 luglio 2015 EN CPSCCHC Benzo[a]pyrene (BaP) 1,0 mg/kg Idrocarburi Policiclici AromaOci (IPA) Monomero di cloruro di vinile Naphthalene Acenaphthylene Acenaphthene Fluorene Phenanthrene Anthracene Fluoranthene Pyrene Benzo(a)anthracene Chrysene Benzo(b)fluoranthene Benzo(k)fluoranthene Benzo(a)pyrene Indeno(1,2,3cd)pyrene Dibenzo(a,h)anthracene Benzo(g,h,i)perylene Benzo[j]fluoranthene Benzo[e]pyrene Somma<10 mg/kg (a condizione che Benzo[e]pyrene, Benzo(a)anthracene, Chrysene, Benzo(b)fluoranthene, Benzo[j]fluoranthene, Benzo(k)fluoranthene, Dibenzo(a,h)anthracene non eccedano il limite di 1 mg/kg ciascuno) ZEK Monomero di cloruro di vinile 5 mg/kg GB 21550, GB/T 4615 Sostanze volaoli Sostanze vola4li 20 g/m2 GB 21550, GB/T 2918 DimeOlfumarato DimeOlfumarato 0,1 mg/kg Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS oppure ISO/TS 16186

7 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST MATERIALI POLIMERICI E STAMPATI Pb Piombo (totale) *Limite piombo substrato: < 90 ppm Limite piombo contenuto totale: <100 ppm CPSCCHE100208; CPSCCHE Cd Cadmio (totale) CPSCCHE100208; EN 1122; CPSCCHE Formaldeide Formaldeide 75 mg/kg ISO ; JIS L 1041 Sb An4monio (estraibile) As Arsenico (estraibile) Pb Piombo (estraibile) 30 mg/kg 1 mg/kg 0,8 mg/kg Cd Cadmio (estraibile) 0,1 mg/kg estraibili Cr Cromo (estraibile) Cr(VI) Cromo esavalente (estraibile) 2 mg/kg 0,5 mg/kg DIN Co Cobalto (estraibile) Cu Rame (estraibile) 50 mg/kg Hg Mercurio (estraibile) 0,02 mg/kg Zn Zinco (estraibile) 50 mg/kg Ni Nickel (estraibile) Compos4 organostannici trisos4tui4 (TBT, TPT, TPhT) ND (0,5 ppm) mediante GCMS ComposO Organostannici DBT, DOT, MBT 2 ppm mediante GCMS ComposO PerfluorocloruraO Perfluoro^ano sulfona4(pfos) ND (0,1 ppm, 1 µg/m2) Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare CEN / TS Acido perfluoroo^anoico (PFOA) ND (0,1 ppm) l'u4lizzo dei PFC nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate CEN / TS nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal 31 dicembre 2015 Altri PFC ND (0,1 ppm) CEN / TS Benzo[a]pyrene (BaP) 1,0 mg/kg Naphthalene Acenaphthylene Acenaphthene Fluorene Phenanthrene Anthracene Idrocarburi Policiclici AromaOci (IPA) Fluoranthene Pyrene Benzo(a)anthracene Chrysene Benzo(b)fluoranthene Benzo(k)fluoranthene Somma<10 mg/kg (a condizione che Benzo[e]pyrene, Benzo(a)anthracene, Chrysene, Benzo(b)fluoranthene, Benzo[j]fluoranthene, Benzo(k)fluoranthene, Dibenzo(a,h)anthracene non eccedano il limite di 1 mg/kg ciascuno) ZEK Benzo(a)pyrene Indeno(1,2,3cd)pyrene Dibenzo(a,h)anthracene Benzo(g,h,i)perylene Benzo[j]fluoranthene Benzo[e]pyrene FtalaO Bis (2ethylhexyl) phthalate (DEHP); Dibutyl phthalate (DBP); Benzyl butyl phthalate (BBP); Di isononyl phthalate (DINP); Di isodecyl phthalate (DIDP); Dinoctyl phthalate (DNOP); DIBP; DnHP; DIHP; DHNUP; DMEP; DNPP, DiPP, NPiP, DNiPP e altri iala4 classifica4 come SVHC ND (50 mg/kg ciascuna sostanza) Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso degli iala4 dal 1 luglio 2015 (min.ril. 50 mg/kg cad). Sulla strada verso questo obie7vo il limite provvisoriamente accejato sul prodojo è di 500 mg/kg (come somma di tum gli ]alao). I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo dal 1 luglio 2015 EN CPSCCHC DimeOlformammide Dime4lformammide 50 ppm DimeOlfumarato DimeOlfumarato 0,1 mg/kg Il Gruppo Armani intende eliminare l'uso dei DMF dal 1 luglio Sulla strada verso questo obiemvo possiamo accetare provvisoriamente fino a 1000 ppm. NNitrosammine NNitrosammine ND (0,5 ppm) GB/T Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS oppure ISO/TS 16186

8 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST LEGNO Pb Piombo (totale) *Limite piombo substrato: < 90 ppm Limite piombo contenuto totale: <100 ppm CPSCCHE Hg Mercurio (totale) ND CPSCCHE As Arsenico (totale) ND CPSCCHE ComposO Organostannici Compos4 organostannici trisos4tui4 (TBT, TPT, TPhT) DBT, DOT, MBT ND (0,5 ppm) 2 ppm mediante GCMS mediante GCMS Clorofenoli PCP Pentaclorofenolo2,3,5,6 tetraclorofenolo; 2,3,4,6tetraclorofenolo; 2,3,4,5tetraclorofenolo, 2,4,6 triclorofenolo, 2,3,6 triclorofenolo, 2,3,5 triclorofenolo, 2,4,5 triclorofenolo, 2,3,4 triclorofenolol, 3,4,5 triclorofenolo 0,05 mg/kg UNI Formaldeide Formaldeide 75 mg/kg ISO EN 7173 DimeOlfumarato DimeOlfumarato 0,1 mg/kg Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS oppure ISO/TS 16186

9 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST METALLI *Limite piombo substrato: < 90 ppm Limite piombo contenuto totale: <100 ppm RIFERIMENTI NORMATIVI: 100 ppm: Danimarca 300 ppm: Adulto USA: California (non federale) ProposiOon 65 Pb Piombo (totale) 1000 ppm: China GB 28480: ppm: bambino / Adulto: USA Federale CPSIA (materiali verniciao) ObieMvo del gruppo Armani è quello di garanore che solo le formulazioni chimiche non conteneno piombo siano uolizzate in relazione ai nostri prodom entro il 31 Dicembre Eventuali materiali in cui il livello del piombo sia superiore al requisito saranno valutao caso per caso in funzione dell'uolizzo finale CPSCCHE Cd Cadmio (totale) CPSCCHE Ni Nickel paro a contajo direjo e prolungato con la pelle <0.5 μg/ cm2/semmana Solo paro accessibili EN 1811 and EN 12472

10 ALLEGATO 1 CALIFORNIA PROPOSITION 65 Limiti di conformità derivanti da procedimenti (settlements) svolti presso le Corti di Giustizia della California SI PREGA DI NOTARE CHE QUESTI LIMITI, DERIVANTI DA SENTENZE DELLA CORTE CALIFORNIANA, SONO ESPOSTI AI SOLI FINI INFORMATIVI. I FORNITORI DEVONO FAR RIFERIMENTO AI LIMITI RIPORTATI NELLE APPOSITE SEZIONI DEL PRESENTE CAPITOLATO Substances Products Limits Note solo per abbigliamento disegnato per essere indossato in caso di Clothing 30 ppm pioggia e per guanti in PVC LEAD (Total Content) Belts and footwear Paints and surface coatings: 90 ppm PVC components: 200 ppm Leather components: 300 ppm Other materials or components: 300 ppm All accessible components in belts and footwear: Bags Paints and surface coatings: 90 ppm PVC and neoprene components: 200 ppm Leather components: 300 ppm Other materials or components: 300 ppm 200 ppm All accessible and inaccessible components in wallets, purses, handbags, clutches and totes All accessible PVC or neoprene components in bags Substances (PHTALATES) Products Limits Note DEHP, BBP, DBP DEHP Key chains Jewelry Apparel Belts Footwear Children s jackets and raincoats Children s bags, children s shoes and gloves 0,1% (1000 ppm) 0,1% (1000 ppm) DEHP, BBP, DBP Bags, coverings, and cases 0,1% (1000 ppm) All accessible components in PVC or other plastic or synthetic leather < = 12 years All accessible components in PVC or other plastic or synthetic leather of bags, totes, backpacks wallets, coin or other bill holder Substances Products Limits (Adults) Limits (Childrens <= 12 years) (*) Jewellery Class 1: LEAD (Total Content) Stainless & surgical steels karat gold sterling silver, platinum group metals, pearl, natural decorative materials not treated in a way that adds lead Not Applicable Not Applicable Cubic Zirconia, crystal, glass, ceramic Not Applicable 300 ppm Class 2: Electroplated metal ppm ( 6%) 100 ppm Un-plated metal ppm ( 1,5%) 100 ppm Plastic, acrylic, rubber, PVC 200 ppm 100 ppm Dyes, surface coatings (paint, enamel, epoxy) 600 ppm 90 ppm Class 3: All other components (not Class 1 or Class 2) 600 ppm 200 ppm (*) Children s Jewelry Items containing >40ppm lead must be labeled with the following warning statement: WARNING: CONTAINS LEAD. MAY BE HARMFUL IF EATEN OR CHEWED. MAY GENERATE DUST CONTAINING LEAD. Substances Products Limits Note Jewellery - Ornaments Ornaments worn by a person 300 ppm Anklet, arm cuff, bracelet, charm, brooch, chain, crown, cuff link, watch (excluding timepiece itself if removable), decorated hair accessory, earring, necklace, pin, ring CADMIUM (Total Content) Similar clothing or shoe ornaments which are detachable Body piercing jewelry Any bead, chain, link, pendent or other component of such an ornament 300 ppm Exemption Cubic zirconia (cubic zirconium, CZ), glass, rhinestones or vitrified ceramics

11 ALLEGATO 2 CHINA GB STANDARDS SI PREGA DI NOTARE CHE QUESTI LIMITI SONO ESPOSTI AI SOLI FINI INFORMATIVI. I FORNITORI DEVONO FAR RIFERIMENTO AI LIMITI RIPORTATI NELLE APPOSITE SEZIONI DEL PRESENTE CAPITOLATO TEXTILE PRODUCTS GB18401: 2010 Requirements Category A Category B Category C Children 036 months Direct contact with skin No direct contact with skin Formaldehyde content (mg/kg) ph value (a) 4.0 to to to 9.0 Determina4on of odor Colorfastness class (b) Azo dyestuffproduced banned aroma4c amines ( c ) to water (change or staining in color) 3 to to acid perspira4on (change or staining in color) 3 to to basic perspira4on (change or staining in color) 3 to to dry rubbing to saliva (change or staining in color) 4 None Cannot be used (a) ph value can be only extended to the range of 4.5 to 10.5 when the products should be again treated in wet during the subsequent handling (b) not applicable to the dis colored products in washing (c) list of banned carcinogenic aroma4c amine released under reducing condi4ons given in Annex C in Technical code GB LEATHER PRODUCTS GB20400: 2006 Test items Requirement Category A Category B Category C Children 024 months Direct contact with skin No direct contact with skin Formaldehyde content (mg/kg) GB/T (600 for the white sheep shearing) AZO (mg/kg) GB/T JEWELRY GB28480: 2012 Nickel release Pb Cd As/Hg/Cr (VI) Items Adults' jewelry level BodyPiercing: 0.2 µg/cm²/week Direct contacted: 0.5 µg/cm²/week 1000 mg/kg 1000 mg/kg Nickel release Pb Cd As/Hg/Cr (VI) Soluble heavy metals Items Children's jewelry level BodyPiercing: 0.2 µg/cm²/week Direct contacted: 0.5 µg/cm²/week 300 mg/kg 1000 mg/kg Pb: 90mg/kg Cd: 75mg/kg Hg: 60mg/kg Cr: 60mg/kg As: 25mg/kg Se: 500mg/kg Sb: 60mg/kg Ba: 1000mg/kg

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL)

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL) CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL) BIGIOTTERIA ADULTO G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale: Via Borgonuovo

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI BIMBO Versione 7/2014 01/06/2014 G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio

Dettagli

BIGIOTTERIA - BAMBINO

BIGIOTTERIA - BAMBINO CAPITOLATO CHIMICHE (RSL) Versione 6/2014 01/05/2014 BIGIOTTERIA BAMBINO G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale:

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI ADULTO Versione 8/2015 - a decorrere dalla stagione AI 16/17 timbro del Fornitore data: cognome e nome del firmatario : (in stampatello)

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI BAMBINO Versione 8/2015 - a decorrere dalla stagione AI 16/17 timbro del Fornitore data: cognome e nome del firmatario : (in stampatello)

Dettagli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di negli articoli La presente tabella è la stessa presente nelle Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento,

Dettagli

Rapporto di prova n. 16RA05608

Rapporto di prova n. 16RA05608 Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. Piazza S. Anna, 2 Busto Arsizio (VA) Tel. 0331 696711 Fax 0331 680056 email info@centrocot.it web www.centrocot.it C.F. e P.IVA 01724710122 LAB N 0033 Rapporto

Dettagli

REACH, Articoli e Sostanze SVHC

REACH, Articoli e Sostanze SVHC REACH, Articoli e Sostanze SVHC Dott. Biagio Naviglio Chimico : Ordine Chimici Campania Ricercatore Senior : Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP)- Napoli 1

Dettagli

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI *Colore *Odore *Stato fisico RESIDUO A 105 C % *RESIDUO A 600 C % CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO ph ALLUMINIO ANTIMONIO ARSENICO BARIO BERILLIO *BORO CADMIO CALCIO CROMO

Dettagli

PROVE CHIMICHE CHEMICAL TESTS

PROVE CHIMICHE CHEMICAL TESTS PROVE CHIMICHE CHEMICAL S 5005 8001 8002 8003 8004 8005 8006 8007 8008 8009 DESCRIPTION Determinazione del ph dell'estratto acquoso Determination of ph of aqueous extract Determinazione della presenza

Dettagli

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato in pezza. mercerizzato rimercerizzato

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato in pezza. mercerizzato rimercerizzato LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria 4-05 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 6.000 i.v. R.I. N 064870 R.E.A. N 74074 CF e P.IVA 064870 Tel. 0 66078 Fax 0 67986 e-mail: lt@lt-srl.9.it

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato. Jacquard tinto filo mercerizzato rimercerizzato

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato. Jacquard tinto filo mercerizzato rimercerizzato LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria - 05 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 6.000 i.v. R.I. N 06870 R.E.A. N 707 CF e P.IVA 06870 Tel. 0 66078 Fax 0 67986 e-mail: lt@lt-srl.9.it

Dettagli

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici Confartigianato Cuneo Cuneo - Sala incontri Fondazione CRC Via Roma 17 19-02-2014 Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici valido supporto

Dettagli

Chimica, Moda e Salute

Chimica, Moda e Salute Chimica, Moda e Salute L esperienza della Regione Toscana A cura di Piergiuseppe Calà e Giuseppe Bartolini L Osservatorio - Perchè Nell ambito del Programma Regionale di Sviluppo Regione Toscana ha previsto

Dettagli

Rapporto di Prova n PC6263 del 14/08/2019

Rapporto di Prova n PC6263 del 14/08/2019 Questo documento è stato firmato digitalmente ESTIONE ACQUA S.P.A. Regione Scrivia 15063 Cassano Spinola AL Campionato da: Cliente Ricevuto da: Personale IrenLab Data inizio analisi: 13/06/2019 Consegnato

Dettagli

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A 21010 Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A 21010 Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014 LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria 42-21052 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 16.000 i.v. R.I. N 02642870121 R.E.A. N 274074 CF e P.IVA 02642870121 Tel. 0331 636078 Fax 0331

Dettagli

2) Elenco analitico e numero di prove per le quali viene richiesta la prestazione dalle figure professionali di Tecnico Operatore

2) Elenco analitico e numero di prove per le quali viene richiesta la prestazione dalle figure professionali di Tecnico Operatore ISTITUTO TECNICO STATALE - SETTORE TECNOLOGICO TULLIO BUZZI SISTEMA MODA CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure.

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Migros eco Criteria All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Fase I 1. Ogni produttore deve assicurare

Dettagli

CARATTERI FISICI E CHIMICO-FISICI. Parametro Risultati analitici Unità di misura Metodi analitici

CARATTERI FISICI E CHIMICO-FISICI. Parametro Risultati analitici Unità di misura Metodi analitici COMMITTENTE: C.G.S. AVELLINO S.C.a R.L. (SOCIETÀ UNIPERSONALE) Strada Provinciale 185, n 20 Montefredane (AV) 1. DATI RELATIVI AL CAMPIONE Produttore: Luogo del campionamento: Descrizione del Campione:

Dettagli

Sostanze chimiche pericolose, REACH, norme e capitolati

Sostanze chimiche pericolose, REACH, norme e capitolati Seminario Formativo AICC Manfredini Michele Sostanze chimiche pericolose, REACH, norme e capitolati Solofra - 11 luglio 2019 Requisiti cogenti requisiti inderogabili derivanti da disposizioni di legge

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *374419*

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *374419* Campione numero Campione di Data di ricevimento 374419 Richiesta Ufficio ACQUE REFLUE URBANE 11/06/2014 13:20:00 Committente Prelevatore Verbale di prelievo 36-15/ARZ Data di prelievo 11/06/2014 10:45

Dettagli

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO CODICE CER F1 CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: è generato regolarmente

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Articoli metallici/ Metal Products Metalli: piombo/ Metala. Lead (Pb > 0,5 mg/kg) CPSC-CH-E1001-08.3: 2012 Articoli non metallici/ Non metal Products

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione: Pag n. 1 di n. 8 Prova richiesta da: Matrice: Descrizione del campione: RAPPORTO DI PROVA HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/4-40127 BOLOGNA ACQUA-NATURALE PROFONDA PIATTAFORMA V.DIANA 32 PIEZO B1

Dettagli

Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi (mg/kg) 150 (per ciascuna ammina) N. indice

Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi (mg/kg) 150 (per ciascuna ammina) N. indice SCHEDA TECNICA n. 24 TUTELA DELLA SALUTE NEI TESSILI rev. 9 del 29 settembre 2015 n.a. = non applicabile Sostanze CAS N. Note Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi Limiti negli

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Bari 19/12/18 Committente: Imp. Locone IP Punto di prelievo: ingresso impianto Indirizzo: Minervino M. 1370 Minervino Murge (BA) Numero campione: 48142 Data prelievo: 10/12/18 Data arrivo campione: Categoria

Dettagli

La sostenibilità per il consumatore. Agos4no Macrì Unione Nazionale Consumatori

La sostenibilità per il consumatore. Agos4no Macrì Unione Nazionale Consumatori La sostenibilità per il consumatore Agos4no Macrì Unione Nazionale Consumatori Percezione del consumatore Siamo a

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico Metalli: Alluminio, Arsenico, Boro, Bario, Cromo, Ferro, Manganese, Nichel, Piombo, Rame, Zinco (0,02-20

Dettagli

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare A B Siti ad uso Verde pubblico Siti ad uso e Commerciale

Dettagli

IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : RAPPORTO DI PROVA N 18/07830 pag. 1 di 7 Spett. Nr. richiesta WEB 202215 Manifattura EMMETEX S.p.A. Nr. accettazione (ingresso) 18/7811 Data accettazione 20/02/18 Via Visiana, 261 Data inizio

Dettagli

Concia, Cuoio e sostanze SVHC

Concia, Cuoio e sostanze SVHC Concia, Cuoio e sostanze SVHC Biagio Naviglio, Gianluigi Calvanese, Daniela Caracciolo Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale 39 - Napoli Contenuti

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Bari 11/07/18 Committente: Imp. Fortore IP Punto di prelievo: Ingresso impianto Indirizzo: Loc.tà Finocchito 71034 Castelnuovo della Daunia (FG) Numero campione: 25201 Data prelievo: 27/06/18 Data arrivo

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO ORIENTALE Porti di Trieste e Monfalcone (AdSPMAO) Via Karl Ludwig von Bruck, 3 34144 Trieste tel. 040.6731 fax 040.6732406 e-mail: protocollo@porto.trieste.it

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA: b del La presente sezione è parte integrante del RAPPORTO DI PROVA

RAPPORTO DI PROVA: b del La presente sezione è parte integrante del RAPPORTO DI PROVA 15.46812b RAPPORTO DI PROVA: 15.46812b del 3-02-2016 La presente sezione è parte integrante del RAPPORTO DI PROVA 15.46812 IDENTIFICAZIONE DELL ARTICOLO (no. 269230) DATE RICHIEDENTE GEOMAG SACCHETTO IN

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Bari 16/04/18 Committente: Imp. Pertusillo IP Punto di prelievo: Ingresso impianto Indirizzo: SS.598 Km 75.100 1375 Missanello (PZ) Numero campione: 13829 Data prelievo: 05/04/18 Ora prelievo: 8:00 Data

Dettagli

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100 ECOPOINT SRL Via Cavour, 435 Nucleo Ind.le 67051 Avezzano (AQ) P.IVA e Cod. Fisc.: 01556840666 E-mail: info@ecopointsrl.it Web: www.ecopointsrl.it QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio

Dettagli

Sostanze/gruppi non ammessi

Sostanze/gruppi non ammessi Lista negativa per tessili e pelle (M-RSL / Manufacturing Restricted Substances List) Versione 2.01 del 15.12.2014 Per lavorare efficacemente agli obiettivi Detox di valgono i seguenti principi: - Input

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB RAPPORTO DI PROVA N 17/10134 pag. 1 di 6 Spett. PROGETTO LANA s.r.l. Nr. accettazione (ingresso) 17/9854 Materie Prime Tessili Data accettazione 15/03/17 Via G. di Vittorio,

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/10337 RAPPORTO DI PROVA N 17/10435 pag. 1 di 7 Spett. MARINI INDUSTRIE SpA Data accettazione 17/03/17 Via Mario Cipriani, 10 Data inizio analisi

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5 Composti Inorganici Alluminio 7429-90-5 - - - - 1,00E+00 23 1.43E-03 23 0,01 2,14E-03 23 Antimonio 7440-36-0 - - - - 4,00E-04 I 4,00E-04 R 0,01 1,09E-03 Argento 7440-22-4 - D - - 5,00E-03 I 5,00E-03 R

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/6451 RAPPORTO DI PROVA N 17/06504 pag. 1 di 7 Spett. Lanificio EUROPA s.a.s. Data accettazione 21/02/17 Via Montalese, 176/c Data inizio analisi

Dettagli

Spett. Data accettazione 16/03/17 Via Gramsci, 155

Spett. Data accettazione 16/03/17 Via Gramsci, 155 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/10132 RAPPORTO DI PROVA N 17/11356 pag. 1 di 10 Spett. Data accettazione 16/03/17 Via Gramsci, 155 FILATI BIAGIOLI MODESTO S.p.A. Data inizio

Dettagli

Nome e Cognome... Posizione professionale nell impresa... telefono

Nome e Cognome... Posizione professionale nell impresa... telefono DICHIARAZIONE PRTR 2014 (anno di riferimento 2013) PARTE I - Persona di riferimento Scheda I.a Dati identificativi della persona di riferimento Nome e Cognome....................................................

Dettagli

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore:

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore: Rapporto di prova n : 2019.489-2 Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore: Prodotto dichiarato: Comune di Pisticci, Piazza dei Caduti, 1, 75015 Pisticci (MT) Comune di Pisticci, Piazza dei Caduti,

Dettagli

D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 2A SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CONTENENTI SOSTANZE PERICOLOSE DIVERSE (ART. 108) (Da compilare nel caso di presenza nel processo produttivo

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : RAPPORTO DI PROVA N 18/09504 pag. 1 di 9 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 18/8882 Spett. Data accettazione 26/02/18 Via Gramsci, 155 FILATI BIAGIOLI MODESTO S.p.A. Data inizio

Dettagli

Mirex. Diuron DDT. Tabella A4. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti nelle acque. (b) Impianti di gassificazione e liquefazione

Mirex. Diuron DDT. Tabella A4. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti nelle acque. (b) Impianti di gassificazione e liquefazione Tabella A4. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti nelle acque 12 13 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Nome della sostanza Azoto

Dettagli

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/19283 RAPPORTO DI PROVA N 16/19798 pag. 1 di 12 Spett. ONGETTA s.r.l. Unipersonale Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Data

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Bari 11/07/18 Committente: Imp. Sinni IP Punto di prelievo: uscita impianto prima del serb. Indirizzo: Masseria del panettiere 1379 Laterza (TA) Numero campione: 25666 Data prelievo: 02/07/18 Data arrivo

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Bari 12/07/18 Committente: Imp. Pertusillo IP Punto di prelievo: Uscita impianto prima del serb. Indirizzo: SS.598 Km 75.100 1375 Missanello (PZ) Numero campione: 25656 Data prelievo: 02/07/18 Ora prelievo:

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA

LIMITI DI ACCETTABILITA LIMITI DI ACCETTABILITA Di seguito (tab. 1) vengono riportati i valori limite di concentrazione nell eluato per l accettabilità dei rifiuti in discarica (ai sensi dell art. 8 del D.M. 27/09/2010 e s.m.i.)

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Bari 19/12/18 Committente: Imp. Locone IP Punto di prelievo: uscita impianto Indirizzo: Minervino M. 1370 Minervino Murge (BA) Numero campione: 48144 Data prelievo: 10/12/18 Data arrivo campione: Categoria

Dettagli

I NOSTRI TEST COLORANTI AZOICI FORMALDEIDE CROMO ESAVALENTE FTALATI NICHEL CADMIO SOLIDITÀ DEL COLORE

I NOSTRI TEST COLORANTI AZOICI FORMALDEIDE CROMO ESAVALENTE FTALATI NICHEL CADMIO SOLIDITÀ DEL COLORE teniamo nuovi pro upport teniamo nuovi new progetti project e nuov support new projects and new teniamo nuovi progetti e nuove vision support new projects and new vision I NOSTRI TEST ASTUCCI per occhiali

Dettagli

INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA

INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA Le informazioni raccolte sono confidenziali e saranno utilizzate in forma aggregata solo per elaborazioni statistiche. * Required 1. L azienda acconsente

Dettagli

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100 ECOPOINT SRL Via Cavour, 435 Nucleo Ind.le 67051 Avezzano (AQ) P.IVA e Cod. Fisc.: 01556840666 E-mail: info@ecopointsrl.it Web: www.ecopointsrl.it QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio

Dettagli

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/19277 RAPPORTO DI PROVA N 16/19799 pag. 1 di 11 Spett. ONGETTA s.r.l. Unipersonale Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Data

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità Pag.: 1/6 PARADIVI SERVIZI S.R.L. Contrada Bagali, sn 96010 - MELILLI (SR) Cod.fisc.: P.IVA:02681420879 RAPPORTO DI PROVA Numero ord. progressivo Data di ricevimento Denominazione Campione Committente

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA:

RAPPORTO DI PROVA: 15.46812 RAPPORTO DI PROVA: 15.46812 Questo rapporto è costituito da 16 pagine, di cui: 3 pagine per il Sommario 2 pagine per il Rapporto di Prova 15.46812a 11 pagine per il Rapporto di Prova 15.46812b

Dettagli

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n "Norme in materia ambientale"

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n Norme in materia ambientale Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 - Supplemento Ordinario n. 96 PARTE TERZA - ALLEGATO 1 Monitoraggio

Dettagli

Risultati delle Prove

Risultati delle Prove Rapporto di prova n : Del: 2134778001 21nov17 Spettabile: Ruzzo Reti SpA Via Nicola Dati, 18 64100 TERAMO (TE) Descrizione Camp.: Richiesta: Produttore: Luogo Prelievo: Prelevatore: Rif.Legge/Autoriz.:

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB RAPPORTO DI PROVA N 18/49022 pag. 1 di 26 Spett. G.I.D.A. S.p.A. Nr. accettazione (ingresso) 18/47892 Gestione Impianti Depurazione Data accettazione 09/11/18 Via Baciacavallo,

Dettagli

Risultati delle Prove

Risultati delle Prove Rapporto di prova n : Del: 2145144001 19ott18 Spettabile: Ruzzo Reti SpA Via Nicola Dati, 18 64100 TERAMO (TE) Descrizione Camp.: Richiesta: Produttore: Luogo Prelievo: Prelevatore: Rif.Legge/Autoriz.:

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua, Depositi, Incrostazioni, Filtri, Tamponi Conta di Legionella Doc. 04/04/2000 GU n 103 05/05/2000 All.2 e All.3 Acque destinate al consumo umano

Dettagli

AICC. Requisiti del manufatto richiesti da normative vigenti e da marchi ecologici in relazione ai prodotti chimici utilizzati nel processo

AICC. Requisiti del manufatto richiesti da normative vigenti e da marchi ecologici in relazione ai prodotti chimici utilizzati nel processo AICC III Convegno Associativo del Distretto Conciario della Toscana 11 Aprile 2008- San Miniato Requisiti del manufatto richiesti da normative vigenti e da marchi ecologici in relazione ai prodotti chimici

Dettagli

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99)

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) SCARICO IN SCARICO IN NUMERO UNITÀ DI SOSTANZE ACQUE PUBBLICA PARAMETRO MISURA SUPERFICIALI FOGNATURA

Dettagli

Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi (mg/kg) 250 (somma) 500 (somma) 200 (somma) carrier clorurati. 150 (per ciascuna ammina)

Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi (mg/kg) 250 (somma) 500 (somma) 200 (somma) carrier clorurati. 150 (per ciascuna ammina) SCHEDA TECNICA n. 24 TUTELA DELLA SALUTE NEI TESSILI n.a. = non applicabile Sostanze CAS N. Note Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi Limiti negli articoli tessili Metodi analitici

Dettagli

17RI01679 del 26/07/2017

17RI01679 del 26/07/2017 Certificato di analisi n : 17RI01679 del 26/07/2017 Dati relativi al campione Categoria merceologica: Rifiuto Liquido Spett. AMIU S.p.A. Via Barletta 161 76125 Trani (BT) Campione dichiarato: C.E.R. 19.13.08-rifiuti

Dettagli

Tutte le informazioni richieste sono obbligatorie, con la sola eccezione dell indicazione del sito web del complesso.

Tutte le informazioni richieste sono obbligatorie, con la sola eccezione dell indicazione del sito web del complesso. Introduzione Nelle pagine che seguono sono illustrate le schede del questionario che i gestori dei complessi PRTR soggetti all obbligo della dichiarazione PRTR devono compilare. Tutte le informazioni richieste

Dettagli

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina:

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina: Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (COMO) ITALY

SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (COMO) ITALY SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (COMO) ITALY Rsl - Elenco delle sostanze con restrizione - documento di propietà Canepa S.p.a Vietata diffusione e 0 L'impegno di Canepa prevede di raggiungere alla progressiva

Dettagli

1.2 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome del titolare/legale rappresentante indicato nel modulo di domanda unica) IL SOTTOSCRITTO

1.2 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome del titolare/legale rappresentante indicato nel modulo di domanda unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO F-11 Scarichi industriali (annesso al modello A11, da compilarsi per tutti gli scarichi di acque reflue diverse dalle domestiche) 1. Dati generali dell intervento 1.2 Generalità dell interessato

Dettagli

(concentrazione non aggiustata) Idrocarburi alifatici da C5 a C8 EPA 5021A 2003+EPA 8015D Idrocarburi pesanti C>12 (somma da UNI EN 14039:2005

(concentrazione non aggiustata) Idrocarburi alifatici da C5 a C8 EPA 5021A 2003+EPA 8015D Idrocarburi pesanti C>12 (somma da UNI EN 14039:2005 La tabelle riportano esclusivamente le metodiche riportate nell allegato A. PIANO ANALISI POLO IMPIANTISTICO DI LOVADINA. Per tutti gli altri parametri si richiedere di indicare se il metodo utilizzato

Dettagli

Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite

Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite Biagio Naviglio,Gianluigi Calvanese Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale

Dettagli

(Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica del 10 maggio 2005

(Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica del 10 maggio 2005 Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua minerale, Acqua potabile, Acqua reflua, Acqua sotterranea, Acqua superficiale, Rifiuto liquido Alifatici alogenati

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL CUOIO: REQUISITI, METODI DI PROVA E LIMITI DI RILEVABILITÀ

CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL CUOIO: REQUISITI, METODI DI PROVA E LIMITI DI RILEVABILITÀ Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Organismo di Ricerca delle Camere di Commercio di Napoli, Pisa e Vicenza CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL CUOIO: REQUISITI, METODI

Dettagli

ALLEGATO. del. REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del XXX

ALLEGATO. del. REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX D055248/03 [ ](2018) XXX draft ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica l allegato XVII del n. 1907/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

PROVE PER PELLE E TESSUTI

PROVE PER PELLE E TESSUTI PROVE PER PELLE E TESSUTI PROVE FISICO MECCANICHE SU PELLE Determinazione della variazione Dimensionale ISO 7130: 2013 Determinazione della resistenza della trazione e allungamento percentuale UNI EN ISO

Dettagli

Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite

Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite Biagio Naviglio,Gianluigi Calvanese Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale

Dettagli

I requisiti tecnici in vigore sui principali mercati internazionali per il settore Tessile Abbigliamento Moda

I requisiti tecnici in vigore sui principali mercati internazionali per il settore Tessile Abbigliamento Moda I requisiti tecnici in vigore sui principali mercati internazionali per il settore Tessile Abbigliamento Moda Dott.ssa Marta Lualdi Resp. Area Internazionale Centrocot Spa Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Dettagli

Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale-

Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale- Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale- La calzatura: i materiali La pelle (leather) Il tessile (textile) PVC (polivinilcloruro) EVA foam Gomme (Rubber) Poliuretano (PU - Polyurethane) TPU

Dettagli

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano)

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Ordinanza del DFI sugli oggetti che vengono a contatto con le mucose, la pelle e i capelli nonché sulle candele, sui fiammiferi, sugli accendini e sugli articoli per scherzi (Ordinanza sugli oggetti che

Dettagli

ESPERIENZA DEI CONTROLLI ANALITICI SUGLI INCHIOSTRI: DETERMINAZIONE DI AMMINE AROMATICHE, IPA E METALLI IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PIGMENTI

ESPERIENZA DEI CONTROLLI ANALITICI SUGLI INCHIOSTRI: DETERMINAZIONE DI AMMINE AROMATICHE, IPA E METALLI IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PIGMENTI ESPERIENZA DEI CONTROLLI ANALITICI SUGLI INCHIOSTRI: DETERMINAZIONE DI AMMINE AROMATICHE, IPA E METALLI IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PIGMENTI Marco FONTANA Manuela AGNELLO Luca D AMBROSIO Flavio CIESA ATTIVITA

Dettagli

ALLEGATO. del. REGOLAMENTO (UE).../... DELLA COMMISSIONE del XXX

ALLEGATO. del. REGOLAMENTO (UE).../... DELLA COMMISSIONE del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.10.2018 C(2018) 6521 final ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO (UE).../... DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica l allegato XVII del n. 1907/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Anno 2010 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

Anno 2010 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

DICHIARAZIONE. Questo documento è creato elettronicamente ed è valido senza firma.

DICHIARAZIONE. Questo documento è creato elettronicamente ed è valido senza firma. Questo prodotto è conforme alla seguente legislazione: - Regolamento EC 1935/2004 - Regolamento della Commissione EU 10/2011/EC - D.M. 21/03/1973 e successivi aggiornamenti o modifiche A questo prodotto

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D055248/04 ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D055248/04 ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2018 (OR. en) 8976/18 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 8 maggio 2018 Destinatario: COMPET 313 ENV 302 CHIMIE 24 MI 348 ENT 87 SAN 148 CONSOM

Dettagli