CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI"

Transcript

1 CAPITOLATO CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI BIMBO Versione 7/ /06/2014 G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale: Via Borgonuovo n Milano Capitale sociale Euro ,44 i.v. Registro Imprese Milano, Codice Fiscale e Partita IVA REA MI Sede amministrativa: Via Pietro Giardini n Modena Tel Fax Il nostro RSL (generalmente basato sui limi4 più restri7vi a livello internazionale) è parte integrante dell'impegno del gruppo verso la tutela del consumatore, dei lavoratori e dell'ambiente. Il presente documento copre solo i materiali comunemente u4lizza4 nei prodo7 Armani. Ogni altro materiale non menzionato nelle categorie di questo RSL sarà valutato caso per caso. Ogni metodologia di test deve essere applicata nella propria versione più aggiornata. I parametri richies4 sono da intendersi dove effe7vamente applicabili nei materiali forni4.

2 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST REQUISITI GENERALI E DI PRODUZIONE I prodom fornio e i processi ad essi collegao devono essere conformi a tuha la legislazione applicabile, tra le quali: STANDARD/LEGISLAZIONE REQUISITO NOTE Regolamento (CE) n 1907/2006 Allegato XVII Gli ar4coli forni4 devono essere conformi a tu7 i requisi4 applicabili del Regolamento (CE) n 1907/2006 Allegato XVII In par4colare si ricorda la conformità alle sostanze descri^e nell'allegato XVII. Le sostanze presen4 in questo allegato che potrebbero essere più frequentemente rintracciate negli ar4coli tessili, in pelle, negli accessori in materiali metallici, plas4ci e in legno, sono riportate nelle sezioni rela4vi ai diversi materiali di questa RSL. Dire7va 98/8/CE I biocidi non autorizza4 sulla base della Dire7va 98/8/CE non devono essere u4lizza4 Regolamento (UE) 528/2012 Gli ar4coli forni4 devono essere conformi a tu7 i requisi4 del Regolamento (UE) 528/2012 sui biocidi, inclusi i requisi4 rela4vi all'e4che^atura degli "ar4coli tra^a4" Regolamento (CE) 842/2006 I gas fluorura4 ad effe^o serra non devono essere u4lizza4 per la produzione degli ar4coli forni4 Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'u4lizzo dei PFC nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal 31 dicembre 2015 Regolamento (CE) n 1907/2006 Sostanze estremamente problema4che (SVHC) candidate all'autorizzazione Le sostanze SVHC candidate all autorizzazione non devono essere u4lizzate nella produzione degli ar4coli forni4. Ogni componente del prodo^o non deve contenere SVHC candidate all autorizzazione in concentrazione superiore allo 0.1%. Poiché la lista delle SVHC candidate all autorizzazione viene costantemente aggiornata, è compito del fornitore garan4re che le condizioni di cui sopra si riferiscano all elenco delle SVHC in vigore al momento della fornitura. Regolamento (CE) 850/2004 rela4vo agli inquinan4 organici persisten4 e successive modifiche ed emendamen4 California Proposi4on 65 Le sostanze elencate nel Regolamento (con par4colare riferimento agli Allega4 I e II) non devono essere u4lizzate nella produzione degli ar4coli forni4 Le sostanze presen4 nella lista della California Proposi4on 65 non devono essere u4lizzate nella produzione degli ar4coli forni4. Ogni componente del prodo^o non deve contenere tali sostanze in concentrazione tale da richiedere la no4fica della presenza di tale sostanza (ai sensi di quanto specificato dalla legge stessa) ai ci^adini della California (es: tramite e4che^atura). Washington "Children's safe product act" Maine "Toxic Chemicals in Children s Products" Le sostanze iden4ficate come chemicals of high concern (CHCC) non devono essere u4lizzate nella produzione degli ar4coli forni4. Ogni componente del prodo^o non deve contenere CHCC in concentrazione superiore al PQL (Prac4cal Quan4fica4on Limit). Le sostanze iden4ficate come chemicals of highconcern (CHCs) non devono essere u4lizzate nella produzione degli ar4coli forni4. Ogni componente del prodo^o non deve contenere CHCs in concentrazione superiore al PQL (Prac4cal Quan4fica4on Limi4), o a 100 ppm se presen4e come contaminante. In linea con l'armani COMMITMENT (vedi sito Armani.com) che prevede l'abolizione di 11 gruppi di sostanze chimiche per il 2020, i fornitori e i loro terziso devono, in aggiunta a quanto richiesto dalla legislazione applicabile, essere conformi alle segueno richieste: alchilfenoli, alchilfenoli etossilao PARAMETRO/SOSTANZA REQUISITO DI RIFERIMENTO Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'u4lizzo degli AP e APEO nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal 2015 aalao Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso degli lala4 dal 1 luglio 2015 (min.ril. 50 mg/kg cad). Sulla strada verso questo obie7vo il limite provvisoriamente accehato sul prodoho è di 500 mg/kg (come somma di tum gli aalao). I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo dal 1 luglio 2015 ritardano di fiamma bromurao e clorurao Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso dei ritardan4 fiamma bromura4 e clorura4. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo colorano azoici Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso di coloran4 azoici che, per scissione di uno o più gruppi azoici, possono rilasciare una o più ammine aroma4che. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo composo organostannici Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso di compos4 organostannici. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo composo perfluoroclorurao Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'u4lizzo dei PFC nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal 31 dicembre 2015 clorobenzeni Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso dei clorobenzeni. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo solveno clorurao Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso dei solven4 clorura4 (es: Tricloroetano). I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo clorofenoli Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso dei clorofenoli (es: Pentaclorofenolo). I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo paraffine clorurate a catena corta Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso delle paraffine clorurate a catena corta. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo metalli pesano (es: cadmio, piombo, mercurio, cromo VI) Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso di coloran4, pigmen4 e altre miscele che potrebbero contenere quan4ta4vi pericolosi di metalli pesan4. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo

3 LISTA DELLE CHIMICHE CON RESTRIZIONI nonilfenolo oc4lfenolo nonilfenolo etossilato oc4lfenolo etossilato DEHP DBP BBP DINP DIDP DNOP DIBP DnHP DIHP DHNUP DMEP DNPP DiPP NPiP DNiPP alchilfenoli, alchilfenoli etossilao aalao , , ritardano di fiamma bromurao e clorurao Polybromobiphenyls; Polybrominatedbiphenyls (PBB) Tris (2,3 dibromopropyl)phosphate Diphenylether, tetrabromo deriva4ve Diphenylether, pentabromo deriva4ve Diphenylether, hexabromo deriva4ve Diphenylether, heptabromo deriva4ve Diphenylether, octabromo deriva4ve (octabde) Decabromodiphenylether (decabde) Hexabromocyclododecane (HBCDD) Bis (2,3dibromopropyl) phosphate Tris[2chloro1(chloromethyl)ethyl] phosphate (TDCP) Tris(2chloro1methylethyl) phosphate (TCPP) Tris(2chloroethyl)phosphate (TCEP) , ( ) ( ) ( ) biphenyl4ylamine; 4aminobiphenyl xenylamine benzidine 4chlorootoluidine 2naphthylamine colorano azoici oaminoazotoluene; 4amino2',3dimethylazobenzene; 4otolylazootoluidine 5nitrootoluidine 4chloroaniline 4methoxymphenylenediamine 4,4'methylenedianiline; 4,4'diaminodiphenylmethane 3,3'dichlorobenzidine; 33'dichlorobiphenyl44'ylenediamine 3,3'dimethoxybenzidine; odianisidine 3,3'dimethylbenzidine; 4,4'biotoluidine 4,4'methylenediotoluidine 6methoxymtoluidine pcresidine 4,4'methylenebis(2chloroaniline); 2,2'dichloro4,4'methylenedianiline 4,4'oxydianiline 4,4'thiodianiline otoluidine; 2aminotoluene 4methylmphenylenediamine 2,4,5trimethylaniline oanisidine; 2methoxyaniline 4amino azobenzene 2,4Xylidin 2,6Xylidin Compos4 organostannici trisos4tui4 (Triphenyl4n, Tributyl4n) Dioctyl4n Dibutyl4n Monobutyl4n Perfluorooctane Sulfonate (PFOS) Perfluorooctanesulfonic Acid (PFOA) NMethylPerfluoroctanesulfonamide (NMeFOSA) NEthylPerfluoroctanesulfonamide (NEtFOSA) NMethylPerfluoroctanesulfonamidoethanol (NMeFOSE alcohol) NEthylPerfluoroctanesulfonamidoethanol (NEtFOSE alcohol) Perfluoroctanesulfonamide (PFOSA) Perfluorobutanoic acid (PFBA) Perfluoropentanoic acid (PFPeA) Perfluorohexanoic acid (PFHxA) Perfluoroheptanoic acid (PFHpA) Perfluorononanoic acid (PFNA) Perfluorodecanoic acid (PFDA) Perfluoroundecanoic acid (PFUdA) Perfluorododecanoic acid (PFDoA) Perfluorotridecanoic acid (PFTrDA) Perfluorotetradecanoic acid (PFTeDA) Perfluorobutanesulfonate Ksalt (LPFBS) Perfluorohexanesulfonate Nasalt (LPFHxS) Perfluoroheptanesulfonate Nasalt (LPFHpS) Perfluordecanesulfonate Nasalt (LPFDS) 1H,1H,2H,2HPerfluorooctanesulphonic acid (1H,1H,2H,2HPFOS9) 2H,2H,3H,3HPerfluoroundecanoic acid (4HPFUnA) Triclorobenzeni Diclorobenzeni Triclorobenzeni Tetraclorobenzeni Pentaclorobenzeni Esaclorobenzeni 1,1,1Tricloroetano 1,1,2Tricloroetano 1,1,1,2Tetracloroetano 1,1,2,2Tetracloroetano 1,1Dicloroe4lene Tricloroe4lene Tetracloroe4lene Tetracloruro di carbonio Pentacloroetano Cloroformio composo organostannici composo perfluoroclorurao clorobenzeni solveno clorurao clorofenoli Pentaclorofenolo ,3,5,6tetraclorofenolo ,3,4,6tetraclorofenolo ,3,4,5tetraclorofenolo ,4,6 Triclorofenolo ,3,6 Triclorofenolo ,3,5 Triclorofenolo ,4,5 Triclorofenolo ,3,4 Triclorofenolo ,4,5 Triclorofenolo paraffine clorurate a catena corta Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) metalli pesano An4monio Arsenico Piombo Cadmio Cromo Cromo (VI) Cobalto Rame Mercurio Zinco Nickel

4 TESSILI ph ph 4,07,5 ISO 3071 Formaldeide Formaldeide 16 mg/kg ISO ; JIS L 1041 Pb Piombo (totale) 40 mg/kg California Prop.65 sentenza: 30 ppm solo per abbigliamento disegnato per essere indossato in caso di pioggia e per guan4 in PVC CPSCCHE Cd Cadmio (totale) 40 mg/kg CPSCCHE Sb An4monio (estraibile) 30 mg/kg As Arsenico (estraibile) 0,2 mg/kg Pb Piombo (estraibile) 0,2 mg/kg Cd Cadmio (estraibile) 0, Cr Cromo (estraibile) estraibili Cr(VI) Cromo esavalente (estraibile) 0,5 mg/kg DIN Co Cobalto (estraibile) Cu Rame (estraibile) 25 mg/kg Hg Mercurio (estraibile) 0,02 mg/kg Zn Zinco (estraibile) 50 mg/kg Ni Nickel (estraibile) ComposO Organostannici Clorofenoli Compos4 organostannici trisos4tui4 (TBT, TPT, TPhT) DBT, DOT, MBT PCP Pentaclorofenolo2,3,5,6tetraclorofenolo; 2,3,4,6tetraclorofenolo; 2,3,4,5tetraclorofenolo, 2,4,6 triclorofenolo, 2,3,6 triclorofenolo, 2,3,5 triclorofenolo, 2,4,5 triclorofenolo, 2,3,4 triclorofenolol, 3,4,5 triclorofenolo ND (0,5 ppm) 0,05 mg/kg UNI ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GC MS oppure ISO/TS ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GC MS oppure ISO/TS ofenilfenolo (OPP) ofenilfenolo (OPP) 50 mg/kg UNI Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossilao (APEOs) Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossila4 (APEOs) 100 mg/kg Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'u4lizzo degli AP e APEO nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal 2015 ISO DIS Test Method DRAFT solo per la PELLE. Ammine AromaOche (generao da amvità di riduzione) biphenyl4ylamine; 4aminobiphenyl xenylamine benzidine 4chlorootoluidine 2naphthylamine oaminoazotoluene; 4amino2',3dimethylazobenzene; 4otolylazootoluidine 5nitrootoluidine 4chloroaniline 4methoxymphenylenediamine 4,4'methylenedianiline; 4,4'diaminodiphenylmethane 3,3'dichlorobenzidine; 33'dichlorobiphenyl44'ylenediamine 3,3'dimethoxybenzidine; odianisidine 3,3'dimethylbenzidine; 4,4'biotoluidine 4,4'methylenediotoluidine 6methoxymtoluidine pcresidine 4,4'methylenebis(2chloroaniline); 2,2'dichloro4,4'methylenedianiline 4,4'oxydianiline 4,4'thiodianiline otoluidine; 2aminotoluene 4methylmphenylenediamine 2,4,5trimethylaniline oanisidine; 2methoxyaniline 4amino azobenzene 2,4Xylidin 2,6Xylidin 20 mg/kg EN EN ColoranO Azoici (blue navy) Miscela di: disodio (6 (4anisidino)3 sulfonato2(3,5dinitro 2ossidofenilazo)1 nalolato)(1(5cloro2 ossidofenilazo)2 nalolato)cromato(1); trisodio bis(6(4 anisidino)3solfonato2 (3,5dinitro2 ossidofenilazo)1 nalolato)cromato(1) Non UOlizzo In house or DIN Non abbiamo un metodo di riferimento. MA nel package cononuiamo ad applicare il metodo DIN ColoranO Cancerogeni Direct Black 38 Direct Blue 6 Disperse Orange 149 Direct Red 28 Direct Brown 95 Disperse Blue 1 Acid Red 26 Basic Red 9 Basic Violet 14 Disperse Orange 11 Disperse Yellow 3 Direct Black 6 Direct Black 28 Direct Black 3 Disperse Yellow 23 Disperse Blue 3 Non UOlizzo ISO F/DIS Metodo Draa ISO. Noi applichiamo il DIN nel package. Ma siccome il fornitore (UNIC?) ha promesso che non ci sono. VERIFICARE IL FABRICS SE ABBIAMO CONDIVISO GLI STESSI PARAMETRI ADOTTATI SULLA PELLE Disperse Blue 7 Disperse Blue 26 Disperse Blue 35 Disperse Blue 102 Disperse Blue 106 Disperse Blue 124 Disperse Orange 1 ColoranO AllergizzanO Disperse Orange 3 Disperse Orange 37 Non UOlizzo DIN Disperse Orange 76 Disperse Red 1 Disperse Red 11 Disperse Red 17 C.I. Disperse Yellow 1 C.I. Disperse Yellow 9 C.I. Disperse Yellow 39 C.I. Disperse Yellow 49 Triclorobenzeni Diclorobenzeni Triclorobenzeni Tetraclorobenzeni Pentaclorobenzeni Benzene e tolueni clorurao Esaclorobenzeni Somma<1mg/kg DIN Clorotolueni Diclorotolueni Triclorotolueni Tetraclorotolueni Pentaclorotolueni Styrene 0,005 mg/m3 Vinylcyclohexen 4Phenylcyclohexen 0,03 mg/m3 Emissione di composo volaoli Butadiene ISO ; ISO Vinylchloride Aroma4c hydrocarbons 0,3 mg/m3 Organic vola4les 0,5 mg/m3 Ossido di trisaziridinilfosfina Difenile polibromato; difenile polibromurato (PBB) Fosfato di tri(2,3dibromopropile) Difeniletere, octabromo derivato Difeniletere, tetrabromo derivato RitardanO di fiamma Difeniletere, pentabromo derivato Difeniletere, esabromo derivato Difeniletere, eptabromo derivato Difeniletere, decabromo derivato Applicabile solo agli arocoli specifici anofiamma GB/T Esabromociclododecano (HBCDD) Bis (2,3dibromopropil) fosfato Tris[2chloro1(chloromethyl)ethyl] phosphate (TDCP) Tris(2chloro1methylethyl) phosphate (TCPP) Tris(2chloroethyl)phosphate (TCEP) 2,4,5T; Captafol; Clordimeform; Clorobenzilato; Monocrotophos; Metamidophos; Parathion; Fosfamidone 0,05 ppm PesOcidi Dinoseb e rela4vi sali; Dinoseb; 6(1me4lpropil)2,4dinitrofenolo; 2,4D; Azinophosmethyl; Azinophosethyl; Bromophosethyl; Carbaryl; Chlorfenvinphos; Coumaphos; Cyfluthrin; Cyhalothrin; Cypermethrin; DEF; Deltamethrin; DDD; DDE; DTTB; Diazinon; Dichlorprop; Dicrotophos; Dimethoate; Esfenvalerate; Fenvalerate; Heptachloroepoxide; Hexachlorcyclohexane; Hexachlorcyclohexane; Isodrine; Kelevane; Malathion; MCPA; MCPB; Mecoprop; Methoxychlor;; Parathionmethyl; Phosdrin/ Mevinphos; Perthane; Propethamphos; Profenophos; Quinalphos; Strobane; Telodrine; Trifluralin 0,5 mg/kg US EPA 8081 A; US EPA8141 A; US EPA 8151 A Bifenili policlorura4 (PCB); Esabromobifenile; Endosulfan; DDT; Chlordane; Dieldrine; Endrine; Heptachlor; Hexachlorcyclohexane; Esaclorobenzene; Aldrine; Toxaphene; Kepone; Lindane; Mirex ND Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) 0,1% ISO/DIS DimeOlfumarato DimeOlfumarato 0, Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS or ISO/TS 16186

5 PELLE* ph ph 3,2 7,5 (ΔpH 0,7) ISO 4045 Formaldeide Formaldeide 16 mg/kg ISO ; ISO Pb Piombo (totale) 40 mg/kg California Prop.65 sentenza: 30 ppm solo per abbigliamento disegnato per essere indossato in caso di pioggia e per guan4 in PVC CPSCCHE100208; ISO Cd Cadmio (totale) 40 mg/kg CPSCCHE Cr (VI) 3 mg/kg ISO Sb An4monio (estraibile) 30 mg/kg As Arsenico (estraibile) 0,2 mg/kg Pb Piombo (estraibile) 0,8 mg/kg estraibili Cd Cadmio (estraibile) Co Cobalto (estraibile) 0, 0, requisito addizionale richiesta a discrezione di GAO ISO Hg Mercurio (estraibile) 0,05mg/kg Ni Nickel (estraibile) 0, ComposO Organostannici Compos4 organostannici trisos4tui4 (TBT, TPT, TPhT) DBT, DOT, MBT ND (0,5 ppm) ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS Clorofenoli PCP Pentaclorofenolo2,3,5,6tetraclorofenolo; 2,3,4,6 tetraclorofenolo; 2,3,4,5tetraclorofenolo, 2,4,6 triclorofenolo, 2,3,6 triclorofenolo, 2,3,5 triclorofenolo, 2,4,5 triclorofenolo, 2,3,4 triclorofenolol, 3,4,5 triclorofenolo 0,05 mg/kg ISO ofenilfenolo (OPP) ofenilfenolo (OPP) 50 mg/kg requisito addizionale richiesta a discrezione di GAO ISO Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossilao (APEOs) Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossila4 (APEOs) 100 mg/kg Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'u4lizzo degli AP e APEO nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal 2015 ISO DIS biphenyl4ylamine; 4aminobiphenyl xenylamine benzidine 4chlorootoluidine 2naphthylamine oaminoazotoluene; 4amino2',3dimethylazobenzene; 4otolylazoo- toluidine 5nitrootoluidine 4chloroaniline 4methoxymphenylenediamine 4,4'methylenedianiline; 4,4'diaminodiphenylmethane 3,3'dichlorobenzidine; 33'dichlorobiphenyl44'ylenediamine Ammine AromaOche (generao da amvità di riduzione) ColoranO Azoici (blue navy) 3,3'dimethoxybenzidine; odianisidine 3,3'dimethylbenzidine; 4,4'biotoluidine 4,4'methylenediotoluidine 6methoxymtoluidine pcresidine 4,4'methylenebis(2chloroaniline); 2,2'dichloro4,4'methylene- dianiline 4,4'oxydianiline 4,4'thiodianiline otoluidine; 2aminotoluene 4methylmphenylenediamine 2,4,5trimethylaniline oanisidine; 2methoxyaniline 4amino azobenzene 2,4Xylidin 2,6Xylidin Miscela di: disodio (6 (4anisidino)3 sulfonato2(3,5dinitro 2ossidofenilazo)1 nalolato)(1(5cloro2 ossidofenilazo)2 nalolato)cromato(1); trisodio bis(6(4 anisidino)3solfonato2 (3,5dinitro2 ossidofenilazo)1 nalolato)cromato(1) 30 mg/kg ISO , ISO Non UOlizzo In house or DIN Direct Black 38 Direct Blue 6 Disperse Orange 149 Direct Red 28 Direct Brown 95 Disperse Blue 1 Acid Red 26 ColoranO Cancerogeni Basic Red 9 Non UOlizzo ISO F/DIS Basic Violet 14 Disperse Orange 11 Disperse Yellow 3 Direct Black 6 Direct Black 28 Direct Black 3 Disperse Yellow 23 Disperse Blue 3 Disperse Blue 7 Disperse Blue 26 Disperse Blue 35 Disperse Blue 102 Disperse Blue 106 Disperse Blue 124 Disperse Orange 1 ColoranO AllergizzanO Disperse Orange 3 Disperse Orange 37 Non UOlizzo DIN Disperse Orange 76 Disperse Red 1 Disperse Red 11 Disperse Red 17 C.I. Disperse Yellow 1 C.I. Disperse Yellow 9 C.I. Disperse Yellow 39 C.I. Disperse Yellow 49 Styrene 0,005 mg/m3 Vinylcyclohexen 4Phenylcyclohexen 0,03 mg/m3 Emissione di composo volaoli Butadiene ISO ; ISO Vinylchloride Aroma4c hydrocarbons 0,3 mg/m3 Organic vola4les 0,5 mg/m3 Ossido di trisaziridinilfosfina Difenile polibromato; difenile polibromurato (PBB) Fosfato di tri(2,3dibromopropile) Difeniletere, octabromo derivato Difeniletere, tetrabromo derivato RitardanO di fiamma Difeniletere, pentabromo derivato Difeniletere, esabromo derivato Difeniletere, eptabromo derivato Difeniletere, decabromo derivato Applicabile solo agli arocoli specifici anofiamma GB/T Esabromociclododecano (HBCDD) Bis (2,3dibromopropil) fosfato Tris[2chloro1(chloromethyl)ethyl] phosphate (TDCP) Tris(2chloro1methylethyl) phosphate (TCPP) Tris(2chloroethyl)phosphate (TCEP) 2,4,5T; Captafol; Clordimeform; Clorobenzilato; Monocrotophos; Metamidophos; Parathion; Fosfamidone 0,05 ppm PesOcidi Dinoseb e rela4vi sali; Dinoseb; 6(1me4lpropil)2,4dinitrofenolo; 2,4 D; Azinophosmethyl; Azinophosethyl; Bromophosethyl; Carbaryl; Chlorfenvinphos; Coumaphos; Cyfluthrin; Cyhalothrin; Cypermethrin; DEF; Deltamethrin; DDD; DDE; DTTB; Diazinon; Dichlorprop; Dicrotophos; Dimethoate; Esfenvalerate; Fenvalerate; Heptachloroepoxide; Hexachlorcyclohexane; Hexachlorcyclohexane; Isodrine; Kelevane; Malathion; MCPA; MCPB; Mecoprop; Methoxychlor;; Parathionmethyl; Phosdrin/Mevinphos; Perthane; Propethamphos; Profenophos; Quinalphos; Strobane; Telodrine; Trifluralin 0,5 mg/kg US EPA 8081 A; US EPA8141 A; US EPA 8151 A Bifenili policlorura4 (PCB); Esabromobifenile; Endosulfan; DDT; Chlordane; Dieldrine; Endrine; Heptachlor; Hexachlorcyclohexane; Esaclorobenzene; Aldrine; Toxaphene; Kepone; Lindane; Mirex ND Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) DimeOlformammide Dime4lformammide 50 ppm DimeOlfumarato DimeOlfumarato 0, 0,1% ISO/DIS Il Gruppo Armani intende eliminare l'uso dei DMF dal 1 luglio Sulla strada verso questo obiemvo possiamo accetare provvisoriamente fino a 1000 ppm. *Si prega di notare che, in aggiunta a queso requisio, nel caso in cui la pelle abbia un coaong, anche i requisio applicabili ai surface coaongs devono essere soddisfam. Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS or ISO/TS 16186

6 SURFACE COATINGS Pb Piombo (totale) 40 mg/kg CPSCCHE100208; CPSCCHE Cd Cadmio (totale) 40 mg/kg CPSCCHE100208; EN 1122; CPSCCHE ComposO Organostannici Compos4 organostannici trisos4tui4 (TBT, TPT, TPhT) DBT, DOT, MBT ND (0,5 ppm) ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS ComposO PerfluorocloruraO Perfluoro^ano sulfona4(pfos) ND (0,1 ppm, 1 µg/m2) CEN / TS Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare Acido perfluoroo^anoico (PFOA) ND (0,1 ppm) l'u4lizzo dei PFC nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 CEN / TS a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo a par4re dal 31 dicembre 2015 Altri PFC ND (0,1 ppm) CEN / TS FtalaO Bis (2ethylhexyl) phthalate (DEHP); Dibutyl phthalate (DBP); Benzyl butyl phthalate (BBP); Di isononyl phthalate (DINP); Di isodecyl phthalate (DIDP); Dinoctyl phthalate (DNOP); DIBP; DnHP; DIHP; DHNUP; DMEP; DNPP, DiPP, NPiP, DNiPP e altri lala4 classifica4 come SVHC ND (50 mg/kg ciascuna sostanza) Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso degli lala4 dal 1 luglio 2015 (min.ril. 50 mg/kg cad). Sulla strada verso questo obie7vo il limite provvisoriamente accehato sul prodoho è di 500 mg/ kg (come somma di tum gli aalao). I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo dal 1 luglio 2015 EN CPSCCHC Benzo[a]pyrene (BaP) 1,0 mg/kg Naphthalene Acenaphthylene Acenaphthene Fluorene Phenanthrene Anthracene Fluoranthene Idrocarburi Policiclici AromaOci (IPA) Pyrene Benzo(a)anthracene Chrysene Benzo(b)fluoranthene Somma<10 mg/kg (a condizione che Benzo[e]pyrene, Benzo(a)anthracene, Chrysene, Benzo(b)fluoranthene, Benzo[j]fluoranthene, Benzo(k)fluoranthene, Dibenzo(a,h)anthracene non eccedano il limite di ciascuno) ZEK Benzo(k)fluoranthene Benzo(a)pyrene Indeno(1,2,3cd)pyrene Dibenzo(a,h)anthracene Benzo(g,h,i)perylene Benzo[j]fluoranthene Benzo[e]pyrene DimeOlfumarato DimeOlfumarato 0, Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS or ISO/TS 16186

7 STAMPATI E POLIMERICI Pb Piombo (totale) 40 mg/kg CPSCCHE100208; CPSCCHE Cd Cadmio (totale) 40 mg/kg CPSCCHE100208; EN 1122; CPSCCHE Formaldeide Formaldeide 16 mg/kg ISO ; JIS L 1041 Sb An4monio (estraibile) 30 mg/kg As Arsenico (estraibile) 0,2 mg/kg Pb Piombo (estraibile) 0,2 mg/kg Cd Cadmio (estraibile) 0, Cr Cromo (estraibile) estraibili Cr(VI) Cromo esavalente (estraibile) 0,5 mg/kg DIN Co Cobalto (estraibile) Cu Rame (estraibile) 25 mg/kg Hg Mercurio (estraibile) 0,02 mg/kg Zn Zinco (estraibile) 50 mg/kg Ni Nickel (estraibile) ComposO Organostannici Compos4 organostannici trisos4tui4 (TBT, TPT, TPhT) DBT, DOT, MBT ND (0,5 ppm) ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS ComposO PerfluorocloruraO Perfluoro^ano sulfona4(pfos) ND (0,1 ppm, 1 µg/m2) CEN / TS Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'u4lizzo Acido perfluoroo^anoico (PFOA) ND (0,1 ppm) dei PFC nella catena di fornitura. I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun CEN / TS ar4colo a par4re dal 31 dicembre 2015 Altri PFC ND (0,1 ppm) CEN / TS Benzo[a]pyrene (BaP) 1,0 mg/kg Naphthalene Acenaphthylene Acenaphthene Fluorene Phenanthrene Anthracene Idrocarburi Policiclici AromaOci (IPA) Fluoranthene Pyrene Benzo(a)anthracene Chrysene Benzo(b)fluoranthene Benzo(k)fluoranthene Somma<10 mg/kg (a condizione che Benzo[e]pyrene, Benzo(a)anthracene, Chrysene, Benzo(b)fluoranthene, Benzo[j]fluoranthene, Benzo(k)fluoranthene, Dibenzo(a,h)anthracene non eccedano il limite di ciascuno) ZEK Benzo(a)pyrene Indeno(1,2,3cd)pyrene Dibenzo(a,h)anthracene Benzo(g,h,i)perylene Benzo[j]fluoranthene Benzo[e]pyrene FtalaO Bis (2ethylhexyl) phthalate (DEHP); Dibutyl phthalate (DBP); Benzyl butyl phthalate (BBP); Di isononyl phthalate (DINP); Di isodecyl phthalate (DIDP); Din- octyl phthalate (DNOP); DIBP; DnHP; DIHP; DHNUP; DMEP; DNPP, DiPP, NPiP, DNiPP e altri lala4 classifica4 come SVHC ND (50 mg/kg ciascuna sostanza) Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso degli lala4 dal 1 luglio 2015 (min.ril. 50 mg/kg cad). Sulla strada verso questo obie7vo il limite provvisoriamente accehato sul prodoho è di 500 mg/kg (come somma di tum gli aalao). I fornitori sono tenu4 a garan4re che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun ar4colo dal 1 luglio 2015 EN CPSCCHC DimeOlformammide Dime4lformammide ND Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS DimeOlfumarato DimeOlfumarato 0, Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS or ISO/ TS NNitrosammine NNitrosammine ND (0,5 ppm) GB/T 24153

8 METALLIC PARTS Pb Piombo (totale) 40 mg/kg CPSCCHE Cd Cadmio (totale) 40 mg/kg CPSCCHE Ni Nickel paro a contaho direho e prolungato con la pelle <0.5 μg/cm2/semmana Solo paro accessibili EN 1811 e EN 12472

9 LEGNO Pb Piombo (totale) 40 mg/kg CPSCCHE Cd Cadmio (totale) 40 mg/kg CPSCCHE Hg Mercurio (totale) ND CPSCCHE As Arsenico (totale) ND CPSCCHE ComposO Organostannici Compos4 organostannici trisos4tui4 (TBT, TPT, TPhT) DBT, DOT, MBT ND (0,5 ppm) ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS Clorofenoli PCP Pentaclorofenolo2,3,5,6tetraclorofenolo; 2,3,4,6tetraclorofenolo; 2,3,4,5tetraclorofenolo, 2,4,6 triclorofenolo, 2,3,6 triclorofenolo, 2,3,5 triclorofenolo, 2,4,5 triclorofenolo, 2,3,4 triclorofenolol, 3,4,5 triclorofenolo 0,05 mg/kg UNI DimeOlfumarato DimeOlfumarato 0, Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS or ISO/TS Formaldeide Formaldeide 75 mg/kg ISO EN 7173

10 ALLEGATO 1 CALIFORNIA PROPOSITION 65 SI PREGA DI NOTARE CHE QUESTI LIMITI SONO ESPOSTI AI SOLI FINI INFORMATIVI. I FORNITORI DEVONO FAR RIFERIMENTO AI LIMITI RIPORTATI NELLE APPOSITE SEZIONI DEL PRESENTE CAPITOLATO Limiti di conformità derivanti da procedimenti (settlements) svolti presso le Corti di Giustizia della California Il Safe Drinking Water and Toxic Enforcement Act, comunemente conosciuta come Proposition 65 o Prop. 65, fu introdotta su iniziativa popolare in California nel La legge impone alle aziende, che espongono il pubblico a sostanze chimiche pericolose per la salute, di fornire avvisi su tale esposizione e sui possibili rischi.! La finalità perseguita dalla Prop. 65 è che il consumatore debba essere informato e messo in condizione di decidere autonomamente se limitare l esposizione a sostanze pericolose (Right to know law). Attualmente l elenco è composto da oltre 900 sostanze chimiche; tra queste, quelle che possono avere una rilevanza nei processi produttivi degli articoli della filiera moda sono, ad esempio: piombo, cadmio, ftalati, acrilamide,, solventi, bisfenolo A, etc. Questa lista è soggetta a frequenti revisioni: periodicamente nuove sostanze sono aggiunte all elenco e, occasionalmente, alcune di queste vengono rimosse (ad esempio, la saccarina non è più inclusa nella lista dal 2001).! Quando una nuova sostanza viene aggiunta alla lista, le aziende interessate hanno un anno di tempo per adeguarsi, modificando il proprio prodotto o fornendo un avviso ai consumatori. La eventuale presenza di queste sostanze negli articoli posti in commercio, talvolta anche in concentrazioni appena superiori al loro limite di rivelabilità strumentale, obbliga l azienda che pone in commercio il bene ad applicare, o sul prodotto stesso, oppure in corrispondenza della scaffale dove la merce viene messa a disposizione, l avviso agli utenti del rischio, mediante l apposizione sull articolo di un etichetta di Warning.Per alcune sostanze (es. Piombo, Cadmio, Ftalati, etc.), e per alcune tipologie di prodotti della filiera moda, le Corti della Giustizia della California, si sono pronunciate in merito a contenziosi tra le aziende e l ente di controllo (OEHHA). In questi casi, le sentenze, riferite alle singole sostanze, ed ai loro specifici campi di applicazione, indicano dei limiti di accettabilità che non devono essere superati nei prodotti posti in commercio; questi limiti sono generalmente espressi in concentrazione della sostanza nell articolo (mg/kg ppm, oppure %).! Relativamente agli articolo della filiera moda, in allegato a questo documento, si riportano i Compliance Limits from California Court Settlements. Substances Products Limits Note Clothing 30 ppm Belts and footwear Paints and surface coatings: 90 ppm PVC components: 200 ppm Leather components: 300 ppm Other materials or components: 300 ppm All accessible components in belts and footwear: LEAD (Total Content) Bags Paints and surface coatings: 90 ppm PVC and neoprene components: 200 ppm Leather components: 300 ppm Other materials or components: 300 ppm 200 ppm All accessible and inaccessible components in wallets, purses, handbags, clutches and totes All accessible PVC or neoprene components in bags Substances (PHTALATES) Products Limits Note DEHP, BBP, DBP DEHP Key chains Jewelry Apparel Belts Footwear Children s jackets and raincoats Children s bags, children s shoes and gloves 0,1% (1000 ppm) 0,1% (1000 ppm) All accessible components in PVC or other plastic or synthetic leather DEHP, BBP, DBP Bags, coverings, and cases 0,1% (1000 ppm) All accessible components in PVC or other plastic or synthetic leather of bags, totes, backpacks wallets, coin or other bill holder < = 12 years Substances Products Limits (Adults) Limits (Childrens <= 12 years) (*) Jewellery Class 1: LEAD (Total Content) Stainless & surgical steels karat gold sterling silver, platinum group metals, pearl, natural decorative materials not treated in a way that adds lead Not Applicable Not Applicable Cubic Zirconia, crystal, glass, ceramic Not Applicable 300 ppm Class 2: Electroplated metal ppm ( 6%) 100 ppm Un-plated metal ppm ( 1,5%) 100 ppm Plastic, acrylic, rubber, PVC 200 ppm 100 ppm Dyes, surface coatings (paint, enamel, epoxy) 600 ppm 90 ppm Class 3: All other components (not Class 1 or Class 2) 600 ppm 200 ppm (*) Children s Jewelry Items containing >40ppm lead must be labeled with the following warning statement: WARNING: CONTAINS LEAD. MAY BE HARMFUL IF EATEN OR CHEWED. MAY GENERATE DUST CONTAINING LEAD. Substances Products Limits Note Jewellery - Ornaments CADMIUM (Total Content) Ornaments worn by a person 300 ppm Anklet, arm cuff, bracelet, charm, brooch, chain, crown, cuff link, watch (excluding timepiece itself if removable), decorated hair accessory, earring, necklace, pin, ring Similar clothing or shoe ornaments which are detachable Body piercing jewelry Any bead, chain, link, pendent or other component of such an ornament 300 ppm Exemption Cubic zirconia (cubic zirconium, CZ), glass, rhinestones or vitrified ceramics

11 ALLEGATO 2 CHINA GB STANDARDS SI PREGA DI NOTARE CHE QUESTI LIMITI, DERIVANTI DA SENTENZE DELLA CORTE CALIFORNIANA, SONO ESPOSTI AI SOLI FINI INFORMATIVI. I FORNITORI DEVONO FAR RIFERIMENTO AI LIMITI RIPORTATI NELLE APPOSITE SEZIONI DEL PRESENTE CAPITOLATO TEXTILE PRODUCTS GB18401: 2010 Requirements Category A Category B Category C Children 036 months Direct contact with skin No direct contact with skin Formaldehyde content (mg/kg) ph value (a) 4.0 to to to 9.0 Determina4on of odor Colorfastness class (b) Azo dyestuffproduced banned aroma4c amines ( c ) to water (change or staining in color) 3 to to acid perspira4on (change or staining in color) 3 to to basic perspira4on (change or staining in color) 3 to to dry rubbing to saliva (change or staining in color) 4 None Cannot be used (a) ph value can be only extended to the range of 4.5 to 10.5 when the products should be again treated in wet during the subsequent handling (b) not applicable to the dis colored products in washing (c) list of banned carcinogenic aroma4c amine released under reducing condi4ons given in Annex C in Technical code GB LEATHER PRODUCTS GB20400: 2006 Test items Requirement Category A Category B Category C Children 024 months Direct contact with skin Formaldehyde content (mg/kg) GB/T No direct contact with skin 300 (600 for the white sheep shearing) AZO (mg/kg) GB/T JEWELRY GB28480: 2012 Nickel release Pb Cd As/Hg/Cr (VI) Items BodyPiercing: 0.2 µg/cm²/week Direct contacted: 0.5 µg/cm²/week 1000 mg/kg 100 mg/kg 1000 mg/kg Adults' jewelry level Nickel release Pb Cd As/Hg/Cr (VI) Soluble heavy metals Items BodyPiercing: 0.2 µg/cm²/week Direct contacted: 0.5 µg/cm²/week 300 mg/kg 100 mg/kg 1000 mg/kg Pb: 90mg/kg Cd: 75mg/kg Hg: 60mg/kg Cr: 60mg/kg As: 25mg/kg Se: 500mg/kg Sb: 60mg/kg Ba: 1000mg/kg Children's jewelry level

BIGIOTTERIA - BAMBINO

BIGIOTTERIA - BAMBINO CAPITOLATO CHIMICHE (RSL) Versione 6/2014 01/05/2014 BIGIOTTERIA BAMBINO G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale:

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI ADULTO Versione 7/2014 del 01/06/2014 G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio

Dettagli

Rapporto di prova n. 16RA05608

Rapporto di prova n. 16RA05608 Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. Piazza S. Anna, 2 Busto Arsizio (VA) Tel. 0331 696711 Fax 0331 680056 email info@centrocot.it web www.centrocot.it C.F. e P.IVA 01724710122 LAB N 0033 Rapporto

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL)

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL) CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL) BIGIOTTERIA ADULTO G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale: Via Borgonuovo

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI ADULTO Versione 8/2015 - a decorrere dalla stagione AI 16/17 timbro del Fornitore data: cognome e nome del firmatario : (in stampatello)

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI BAMBINO Versione 8/2015 - a decorrere dalla stagione AI 16/17 timbro del Fornitore data: cognome e nome del firmatario : (in stampatello)

Dettagli

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure.

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Migros eco Criteria All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Fase I 1. Ogni produttore deve assicurare

Dettagli

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A 21010 Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A 21010 Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014 LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria 42-21052 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 16.000 i.v. R.I. N 02642870121 R.E.A. N 274074 CF e P.IVA 02642870121 Tel. 0331 636078 Fax 0331

Dettagli

Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale-

Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale- Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale- La calzatura: i materiali La pelle (leather) Il tessile (textile) PVC (polivinilcloruro) EVA foam Gomme (Rubber) Poliuretano (PU - Polyurethane) TPU

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

CARTELLA COLORI TRATTAMENTI GALVANICI

CARTELLA COLORI TRATTAMENTI GALVANICI VIA MOLINA 10-21100 VARESE - ITALIA TEL. +39 0332 334250 / 0332 334188 FAX +39 0332 332725 info@ambrosettisrl.com www.ambrosettisrl.com SU BASE NICHEL Nichel industriale Nichel lux Oro industriale Oro

Dettagli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di negli articoli La presente tabella è la stessa presente nelle Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento,

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

PROVE CHIMICHE CHEMICAL TESTS

PROVE CHIMICHE CHEMICAL TESTS PROVE CHIMICHE CHEMICAL S 5005 8001 8002 8003 8004 8005 8006 8007 8008 8009 DESCRIPTION Determinazione del ph dell'estratto acquoso Determination of ph of aqueous extract Determinazione della presenza

Dettagli

REACH, Articoli e Sostanze SVHC

REACH, Articoli e Sostanze SVHC REACH, Articoli e Sostanze SVHC Dott. Biagio Naviglio Chimico : Ordine Chimici Campania Ricercatore Senior : Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP)- Napoli 1

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI *Colore *Odore *Stato fisico RESIDUO A 105 C % *RESIDUO A 600 C % CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO ph ALLUMINIO ANTIMONIO ARSENICO BARIO BERILLIO *BORO CADMIO CALCIO CROMO

Dettagli

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato in pezza. mercerizzato rimercerizzato

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato in pezza. mercerizzato rimercerizzato LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria 4-05 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 6.000 i.v. R.I. N 064870 R.E.A. N 74074 CF e P.IVA 064870 Tel. 0 66078 Fax 0 67986 e-mail: lt@lt-srl.9.it

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ACQUISTO DI PRODOTTI TESSILI. Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ACQUISTO DI PRODOTTI TESSILI. Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione Ovvero Piano d Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP) CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER

Dettagli

Informazione al cliente

Informazione al cliente Informazione al cliente OEKO-TEX Standard 100 criteri di prova: Nuovi limiti nel 2016 Zurigo (mh) All'inizio dell'anno, l'associazione OEKO-TEX ha, come sempre, aggiornati i criteri di prova applicabili

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del Mare Direzione Generale Valutazioni Ambientali

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del Mare Direzione Generale Valutazioni Ambientali Direzione Generale Valutazioni Ambientali ALLEGATO 1 Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione ovvero Piano d Azione Nazionale sul Green Public

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

Sostanze/gruppi non ammessi

Sostanze/gruppi non ammessi Lista negativa per tessili e pelle (M-RSL / Manufacturing Restricted Substances List) Versione 2.01 del 15.12.2014 Per lavorare efficacemente agli obiettivi Detox di valgono i seguenti principi: - Input

Dettagli

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici Confartigianato Cuneo Cuneo - Sala incontri Fondazione CRC Via Roma 17 19-02-2014 Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici valido supporto

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

Sostanze chimiche pericolose, REACH, norme e capitolati

Sostanze chimiche pericolose, REACH, norme e capitolati Seminario Formativo AICC Manfredini Michele Sostanze chimiche pericolose, REACH, norme e capitolati Solofra - 11 luglio 2019 Requisiti cogenti requisiti inderogabili derivanti da disposizioni di legge

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1313. Norme in materia dell attività di tatuaggio e piercing

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1313. Norme in materia dell attività di tatuaggio e piercing Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1313 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 GENNAIO 2009 Norme in materia dell attività di tatuaggio e piercing

Dettagli

2) Elenco analitico e numero di prove per le quali viene richiesta la prestazione dalle figure professionali di Tecnico Operatore

2) Elenco analitico e numero di prove per le quali viene richiesta la prestazione dalle figure professionali di Tecnico Operatore ISTITUTO TECNICO STATALE - SETTORE TECNOLOGICO TULLIO BUZZI SISTEMA MODA CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Come impostare e gestire un piano di sostituzione di un sostanza estremamente preoccupante (SVHC)

Come impostare e gestire un piano di sostituzione di un sostanza estremamente preoccupante (SVHC) Come impostare e gestire un piano di sostituzione di un sostanza estremamente preoccupante (SVHC) 24 Aprile 2009 AUTORIZZAZIONE Scopo: garantire il controllo o la sostituzione delle sostanze di high concern.

Dettagli

Criteri UE relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) per i prodotti tessili

Criteri UE relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) per i prodotti tessili Criteri UE relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) per i prodotti tessili Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) sono uno strumento volontario. Il presente documento

Dettagli

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato. Jacquard tinto filo mercerizzato rimercerizzato

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato. Jacquard tinto filo mercerizzato rimercerizzato LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria - 05 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 6.000 i.v. R.I. N 06870 R.E.A. N 707 CF e P.IVA 06870 Tel. 0 66078 Fax 0 67986 e-mail: lt@lt-srl.9.it

Dettagli

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012 NEWS PARCHI GIOCO, n 1/2012 INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. IL FITNESS NELLE AREE VERDI REVISIONE DELLA SERIE DI NORME EN 1176-n GIOCHI GONFIABILI: NECESSARIO CERTIFICATO DI REAZIONE AL FUOCO Attrezzature da

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

CARATTERI FISICI E CHIMICO-FISICI. Parametro Risultati analitici Unità di misura Metodi analitici

CARATTERI FISICI E CHIMICO-FISICI. Parametro Risultati analitici Unità di misura Metodi analitici COMMITTENTE: C.G.S. AVELLINO S.C.a R.L. (SOCIETÀ UNIPERSONALE) Strada Provinciale 185, n 20 Montefredane (AV) 1. DATI RELATIVI AL CAMPIONE Produttore: Luogo del campionamento: Descrizione del Campione:

Dettagli

PLUSTEX - WORKSHOP INAUGURALE

PLUSTEX - WORKSHOP INAUGURALE PLUSTEX - WORKSHOP INAUGURALE Le sfide del tessile europeo: pratiche e politiche Museo del Tessuto di Prato - Via Santa Chiara, 24 Prato 29 th March 2012 Prodotti tessili e della filiera moda: la sicurezza

Dettagli

Sostanze pericolose o presunte tali

Sostanze pericolose o presunte tali S.Croce S/A, 29 marzo 2011 Sostanze soggette a restrizione: obbligo o richiesta del cliente? Gruppo UNIC-Conciaricerca Sostanze pericolose o presunte tali E normale che possano essere presenti? Sostanze

Dettagli

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06.

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06. Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06 Acque sotterranee D.M. 471/99 D.Lgs. 152/06 Sostanze Valori limite (μ/l) Sostanze

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 4 luglio 2005 Recepimento della direttiva 2004/21/CE, recante tredicesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 76/769/CEE del Consiglio del 27 luglio 1976, relativa

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Articoli metallici/ Metal Products Metalli: piombo/ Metala. Lead (Pb > 0,5 mg/kg) CPSC-CH-E1001-08.3: 2012 Articoli non metallici/ Non metal Products

Dettagli

GLOBALIZZAZIONE 3.0 COMO 19 GIUGNO 2014 IN COLLABORAZIONE CON INNOVHUB STAZIONE SPERIMENTALE SETA ISSS

GLOBALIZZAZIONE 3.0 COMO 19 GIUGNO 2014 IN COLLABORAZIONE CON INNOVHUB STAZIONE SPERIMENTALE SETA ISSS OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO COMO 19 GIUGNO 2014 IN COLLABORAZIONE CON INNOVHUB STAZIONE SPERIMENTALE SETA ISSS CAMPAGNA DI ANALISI => PERCHE Verifica della situazione del mercato rispetto ai

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Bari 19/12/18 Committente: Imp. Locone IP Punto di prelievo: ingresso impianto Indirizzo: Minervino M. 1370 Minervino Murge (BA) Numero campione: 48142 Data prelievo: 10/12/18 Data arrivo campione: Categoria

Dettagli

Direttive Europee. Direttive Europee

Direttive Europee. Direttive Europee Direttive Europee Direttive Europee CAMPO DI APPLICAZIONE IN ACCORDO CON LE DIRETTIVE EUROPEE APPLICAZIONE DIRETTIVA 2011/65/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO SULLA RESTRIZIONE D USO DI DETERMINATE SOSTANZE PERICOLOSE

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico Metalli: Alluminio, Arsenico, Boro, Bario, Cromo, Ferro, Manganese, Nichel, Piombo, Rame, Zinco (0,02-20

Dettagli

Istruzioni d'uso. A.D.J. Supply Europe B.V. Junostraat 2 6468 EW Kerkrade Paesi Bassi www.americandj.eu

Istruzioni d'uso. A.D.J. Supply Europe B.V. Junostraat 2 6468 EW Kerkrade Paesi Bassi www.americandj.eu Istruzioni d'uso A.D.J. Supply Europe B.V. Junostraat 2 6468 EW Kerkrade Paesi Bassi www.americandj.eu Indice INTRODUZIONE... 3 STATO DELLA BATTERIA... 3 RICARICA DELLA BATTERIA... 3 SPECIFICHE... 4 ROHS

Dettagli

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo L emissione di formaldeide dai prodotti del settore legnoarredo Metodi di prova per

Dettagli

Convegno Nazionale L applicazione dei regolamenti CLP e REACH in Italia Bologna, 12.6.2009

Convegno Nazionale L applicazione dei regolamenti CLP e REACH in Italia Bologna, 12.6.2009 Convegno Nazionale L applicazione dei regolamenti CLP e REACH in Italia Bologna, 12.6.2009 Attività del Centro Nazionale Sostanze Chimiche nell ambito dell applicazione dei regolamenti REACH e CLP Roberto

Dettagli

Eco Tessili. I tuoi capi sicuri dalla fabbrica al consumatore

Eco Tessili. I tuoi capi sicuri dalla fabbrica al consumatore Eco Tessili I tuoi capi sicuri dalla fabbrica al consumatore Le tue sfide In quanto importatori o produttori di tessile e calzature, la vostra sfida è far sì che le sostanze chimiche nocive siano eliminate

Dettagli

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100 ECOPOINT SRL Via Cavour, 435 Nucleo Ind.le 67051 Avezzano (AQ) P.IVA e Cod. Fisc.: 01556840666 E-mail: info@ecopointsrl.it Web: www.ecopointsrl.it QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio

Dettagli

Chimica, Moda e Salute

Chimica, Moda e Salute Chimica, Moda e Salute L esperienza della Regione Toscana A cura di Piergiuseppe Calà e Giuseppe Bartolini L Osservatorio - Perchè Nell ambito del Programma Regionale di Sviluppo Regione Toscana ha previsto

Dettagli

MO50 STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE Rev 0 del 19.01.2015. Rischio chimico

MO50 STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE Rev 0 del 19.01.2015. Rischio chimico Pagina 1di 5 Data Sopralluogo. Operatori... Ragione sociale, P.IVA, indirizzo (timbro della ditta) Attività svolta. dal. Totale addetti di cui: N... operai in produzione N... impiegati (tecnici/ amministrativi)

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA: b del La presente sezione è parte integrante del RAPPORTO DI PROVA

RAPPORTO DI PROVA: b del La presente sezione è parte integrante del RAPPORTO DI PROVA 15.46812b RAPPORTO DI PROVA: 15.46812b del 3-02-2016 La presente sezione è parte integrante del RAPPORTO DI PROVA 15.46812 IDENTIFICAZIONE DELL ARTICOLO (no. 269230) DATE RICHIEDENTE GEOMAG SACCHETTO IN

Dettagli

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Schede di sicurezza - normativa La Dir. 67/548/CEE e la Dir. 1999/45/CE hanno stabilito l obbligo

Dettagli

GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI

GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI Ermanno Errani Responsabile Area Analitica Alimenti ARPA Emilia-Romagna Sezione Provinciale di Bologna IL QUADRO NORMATIVO NORME UNI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI DIVISE, INDUMENTI DA LAVORO, CALZATURE, BUFFETTERIA - ACCESSORI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI DIVISE, INDUMENTI DA LAVORO, CALZATURE, BUFFETTERIA - ACCESSORI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI DIVISE, INDUMENTI DA LAVORO, CALZATURE, BUFFETTERIA - ACCESSORI E SOMMARIO DISPOSITIVI DI SICUREZZA 1. OGGETTO DELLA FORNITURA... 2 2. DIVISIONE IN LOTTI... 2 3. SPECIFICHE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione: Pag n. 1 di n. 8 Prova richiesta da: Matrice: Descrizione del campione: RAPPORTO DI PROVA HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/4-40127 BOLOGNA ACQUA-NATURALE PROFONDA PIATTAFORMA V.DIANA 32 PIEZO B1

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Bari 11/07/18 Committente: Imp. Fortore IP Punto di prelievo: Ingresso impianto Indirizzo: Loc.tà Finocchito 71034 Castelnuovo della Daunia (FG) Numero campione: 25201 Data prelievo: 27/06/18 Data arrivo

Dettagli

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co. Cliente STEMAPLAST SRL Zona Ind.le P.I.P. 09070 PAULILATINO (OR) c.a. Sig.ra Alessandra PIRAS Report nr. 01/11 Data: Oggetto: Conformità alla legislazione italiana ed europea vigente relativa al contatto

Dettagli

Sintesi dei sistemi di classificazione delle emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno, in vigore in vari ambiti geografici

Sintesi dei sistemi di classificazione delle emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno, in vigore in vari ambiti geografici 22 dicembre 2008 Sintesi dei sistemi di classificazione delle emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno, in vigore in vari ambiti geografici A. Europa La norma europea EN 13986, sui pannelli

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Bari 16/04/18 Committente: Imp. Pertusillo IP Punto di prelievo: Ingresso impianto Indirizzo: SS.598 Km 75.100 1375 Missanello (PZ) Numero campione: 13829 Data prelievo: 05/04/18 Ora prelievo: 8:00 Data

Dettagli

di arredo mobile per le esigenze del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione presso l edificio U14.

di arredo mobile per le esigenze del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione presso l edificio U14. Pubblico Incanto ex D. Lgs. 358/92 e s.m. per l affidamento della fornitura e posa in opera di arredo mobile per le esigenze di didattica di Ateneo presso il II lotto dell edificio U9. Pubblico Incanto

Dettagli

Vigilanza attuata dal Ministero Salute. Sistema RAPEX Azioni dei NAS

Vigilanza attuata dal Ministero Salute. Sistema RAPEX Azioni dei NAS Vigilanza attuata dal Ministero Salute Sistema RAPEX Azioni dei NAS RAPEX Sistema discendente, dalle notifiche indirizzo web europeo http://ec.europa.eu/consumers/dyna/ rapex/rapex_archives_en.cfm RAPEX

Dettagli

Sintesi a cura di Prof.ssa Lidia Sautebin, Dipartimento di Farmacologia Sperimentale, Facoltà di Farmacia, Università di Napoli Federico II

Sintesi a cura di Prof.ssa Lidia Sautebin, Dipartimento di Farmacologia Sperimentale, Facoltà di Farmacia, Università di Napoli Federico II ResAP(2008)1 : LA RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO D EUROPA SUI REQUISITI E CRITERI PER LA SICUREZZA DEI TATUAGGI E DEL TRUCCO PERMENENTE Sintesi a cura di Prof.ssa Lidia Sautebin, Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Nel corso del 7 seminario sulla Protezione dei lavoratori e sostanze chimiche organizzato dall ETUI e tenutosi a Montreuil

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

I nuovi criteri di classificazione dei rifiuti. Rosanna Laraia ISPRA

I nuovi criteri di classificazione dei rifiuti. Rosanna Laraia ISPRA I nuovi criteri di classificazione dei rifiuti Rosanna Laraia ISPRA Quadro normativo Nel dicembre 2014 sono stati emanati tre atti regolamentari comunitari attinenti alla classificazione dei rifiuti: Regolamento

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI N.30 PDF Numero 10 PDF - anno 2012 DIRETTORE RINO PAVANELLO Rivista Ambiente e Lavoro 2012 PDF Manuale Tecnico-giuridico di In-formazione e Documentazione per RSPP, RLS, Giuristi, Operatori, Tecnici e

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Antonella De Pasquale, Ispettore REACH - CLP Capannori, 21 marzo 2013 CLP REACH Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals Scheda

Dettagli

I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO. Bologna, 30 Novembre 2011

I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO. Bologna, 30 Novembre 2011 Il mercato degli acquisti verdi della pubblica amministrazione nell ambito dei manufatti in legno I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO Bologna, 30 Novembre 2011 Patrizia Bianconi I progetti regionali

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 21.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 79/19 REGOLAMENTO (UE) N. 255/2013 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2013 recante modifica, ai fini dell adeguamento al progresso scientifico e tecnico,

Dettagli

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100 ECOPOINT SRL Via Cavour, 435 Nucleo Ind.le 67051 Avezzano (AQ) P.IVA e Cod. Fisc.: 01556840666 E-mail: info@ecopointsrl.it Web: www.ecopointsrl.it QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Proposition 65. Tutto quello che i produttori italiani debbono sapere sulle norme per la protezione ambientale in California

Proposition 65. Tutto quello che i produttori italiani debbono sapere sulle norme per la protezione ambientale in California Proposition 65 Tutto quello che i produttori italiani debbono sapere sulle norme per la protezione ambientale in California Majda Barazzutti Stefano Abbasciano 1 La California è l ottava economia del mondo,

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

ESPERIENZA DEI CONTROLLI ANALITICI SUGLI INCHIOSTRI: DETERMINAZIONE DI AMMINE AROMATICHE, IPA E METALLI IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PIGMENTI

ESPERIENZA DEI CONTROLLI ANALITICI SUGLI INCHIOSTRI: DETERMINAZIONE DI AMMINE AROMATICHE, IPA E METALLI IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PIGMENTI ESPERIENZA DEI CONTROLLI ANALITICI SUGLI INCHIOSTRI: DETERMINAZIONE DI AMMINE AROMATICHE, IPA E METALLI IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PIGMENTI Marco FONTANA Manuela AGNELLO Luca D AMBROSIO Flavio CIESA ATTIVITA

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 757/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 757/2010 DELLA COMMISSIONE 25.8.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/29 REGOLAMENTO (UE) N. 757/2010 DELLA COMMISSIONE del 24 agosto 2010 recante modifica del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del

Dettagli

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi 1,1,1-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1,2-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1-Dicloroetilene Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,2,4-Triclorobenzene Acqua APHA

Dettagli

NUOVA GENERAZIONE DI FUNGICIDI PER LA PROTEZIONE DELLE PELLI: UTILIZZO DI PRINCIPI ATTIVI PROTETTI

NUOVA GENERAZIONE DI FUNGICIDI PER LA PROTEZIONE DELLE PELLI: UTILIZZO DI PRINCIPI ATTIVI PROTETTI NUOVA GENERAZIONE DI FUNGICIDI PER LA PROTEZIONE DELLE PELLI: UTILIZZO DI PRINCIPI ATTIVI PROTETTI Luca Ramadori THOR SPECIALTIES SRL Via Puccini, 30 I-21010 Besnate (VA) ITALY Telefono: +39 0331 279311

Dettagli

Questionario sulla Sicurezza e Protezione Ambientale. Ringraziando per la collaborazione Vi inviamo i nostri migliori saluti.

Questionario sulla Sicurezza e Protezione Ambientale. Ringraziando per la collaborazione Vi inviamo i nostri migliori saluti. Edison Spa Sede Legale Foro Buonaparte, 31 20121 Milano Tel. +39 02 6222.1 Questionario sulla Sicurezza e Protezione Ambientale La sicurezza sul lavoro e la salvaguardia dell ambiente sono ritenuti di

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Legge 3 agosto 2007, n. 123 : Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la

Dettagli

DIRETTIVA 2009/36/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2009/36/CE DELLA COMMISSIONE 17.4.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 98/31 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/36/CE DELLA COMMISSIONE del 16 aprile 2009 che modifica la direttiva 76/768/CEE del Consiglio relativa ai prodotti cosmetici

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA SISTEMA INFORMATIVO LAVORO VENETO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA SISTEMA INFORMATIVO LAVORO VENETO N. 22 DEL 19/05/2015 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA SISTEMA INFORMATIVO LAVORO VENETO OGGETTO: Aggiornamento Sistemi Swyx VoIP. Area Sistema informativo lavoro veneto adotta il provvedimento in oggetto

Dettagli

OBBLIGHI DEI PRODUTTORI: La documentazione e l etichettatura

OBBLIGHI DEI PRODUTTORI: La documentazione e l etichettatura OBBLIGHI DEI PRODUTTORI: La documentazione e l etichettatura Ing. Gabriele MUZIO (Responsabile Servizio Tecnico API Torino Contenuti La documentazione per la vendita, visible fee L etichettatura e la marcatura

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Coop e Greenpeace Impegno per una soluzione «Detox»

Coop e Greenpeace Impegno per una soluzione «Detox» Coop e Greenpeace Impegno per una soluzione «Detox» Gennaio 2013 1. La campagna Detox di Greenpeace Greenpeace esorta tutti i produttori di capi d abbigliamento a impegnarsi a favore di un futuro senza

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Chiediamo, quindi, l aggiornamento dei prezzi da scontare, considerando tale variazione di aliquota.

Chiediamo, quindi, l aggiornamento dei prezzi da scontare, considerando tale variazione di aliquota. 1) Aliquota iva Si rileva che nell offerta economica, riferita ai lotti A e B sono indicati prezzi iva inclusa senza indicazione della relativa aliquota applicata. In riferimento alla Legge 90/2013, a

Dettagli

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011 7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico Milano, 4 ottobre 2011 Luca Costantini - Garzanti Specialties Spa 1 Contenuto - REACH&CLP: responsabilità dei distributori

Dettagli

LISTINO PREZZI 2014 INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DELLE SORGENTI LUMINOSE A SCARICA

LISTINO PREZZI 2014 INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DELLE SORGENTI LUMINOSE A SCARICA ListinoPrezzi 2014 LISTINO PREZZI 2014 INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DELLE SORGENTI LUMINOSE A SCARICA Il contributo RAEE nella misura indicata dal consorzio,

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 18.12.2014 L 363/67 REGOLAMENTO (UE) N. 1342/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 dicembre 2014 recante modifica del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti

Dettagli

Risultati delle Prove

Risultati delle Prove Rapporto di prova n : Del: 2134778001 21nov17 Spettabile: Ruzzo Reti SpA Via Nicola Dati, 18 64100 TERAMO (TE) Descrizione Camp.: Richiesta: Produttore: Luogo Prelievo: Prelevatore: Rif.Legge/Autoriz.:

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

Appendice 1: stime specifiche di esposizione per attività industriali, escluse quelle a bassi livelli o a bassa probabilità.

Appendice 1: stime specifiche di esposizione per attività industriali, escluse quelle a bassi livelli o a bassa probabilità. Appendice 1: stime specifiche di esposizione per attività industriali, escluse quelle a bassi livelli o a bassa probabilità. Agente Tipo di stima Esposti 11 agricoltura e caccia captafol specifico 8000

Dettagli