CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI"

Transcript

1 CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI BAMBINO Versione 8/ a decorrere dalla stagione AI 16/17 timbro del Fornitore data: cognome e nome del firmatario : (in stampatello) qualifica: Legale Rappresentante firma: 1/27

2 INDICE REQUISITI GENERALI E DI PRODUZIONE LISTA DELLE SOSTANZE CHIMICHE TESSILE PELLE SUPERFICI TRATTATE/VERNICIATE STAMPE E POLIMERICI LEGNO METALLI ALL. 1 - CALIFORNIA PROP. 65 ALL. 2 - CHINA GB Il nostro RSL (generalmente basato sui limiti più restrittivi a livello internazionale) è parte integrante dell'impegno del gruppo verso la tutela del consumatore, dei lavoratori e dell'ambiente. Il presente documento copre solo i materiali comunemente utilizzati nei prodotti Armani. Ogni altro materiale non menzionato nelle categorie di questo RSL sarà valutato caso per caso. Ogni metodologia di test deve essere applicata nella propria versione più aggiornata. I parametri richiesti sono da intendersi dove effettivamente applicabili nei materiali forniti. Nella presente versione vengono specificati i parametri Proposition 65 (CALIFORNIA) e GB Standards (CHINA). In rosso le variazioni apportate rispetto alla precedente versione 2/27

3 CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI REQUISITI GENERALI E DI PRODUZIONE I prodotti forniti e i processi ad essi collegati devono essere conformi a tutta la legislazione applicabile, tra le quali: STANDARD/LEGISLAZIONE REQUISITO NOTE Regolamento (CE) n 1907/ Allegato XVII Direttiva 98/8/CE Gli articoli forniti devono essere conformi a tutti i requisiti applicabili del Regolamento (CE) n 1907/ Allegato XVII I biocidi non autorizzati sulla base della Direttiva 98/8/CE non devono essere utilizzati In particolare si ricorda la conformità alle sostanze descritte nell'allegato XVII. Le sostanze presenti in questo allegato che potrebbero essere più frequentemente rintracciate negli articoli tessili, in pelle, negli accessori in materiali metallici, plastici e in legno, sono riportate nelle sezioni relativi ai diversi materiali di questa RSL. Regolamento (UE) 528/2012 Regolamento (CE) 842/2006 Regolamento (CE) n 1907/ Sostanze estremamente problematiche (SVHC) candidate all'autorizzazione Regolamento (CE) 850/2004 relativo agli inquinanti organici persistenti e successive modifiche ed emendamenti Gli articoli forniti devono essere conformi a tutti i requisiti del Regolamento (UE) 528/2012 sui biocidi, inclusi i requisiti relativi all'etichettatura degli "articoli trattati" I gas fluorurati ad effetto serra non devono essere utilizzati per la produzione degli articoli forniti Le sostanze SVHC candidate all autorizzazione non devono essere utilizzate nella produzione degli articoli forniti. Ogni componente del prodotto non deve contenere SVHC candidate all autorizzazione in concentrazione superiore allo 0.1%. Poiché la lista delle SVHC candidate all autorizzazione viene costantemente aggiornata, è compito del fornitore garantire che le condizioni di cui sopra si riferiscano all elenco delle SVHC in vigore al momento della fornitura. Le sostanze elencate nel Regolamento (con particolare riferimento agli Allegati I e II) non devono essere utilizzate nella produzione degli articoli forniti Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'utilizzo dei PFC nella catena di fornitura. Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso delle sostanze SVHC menzionate nella versione più aggiornata della "Candidate List". I fornitori sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo. California Proposition 65 Le sostanze presenti nella lista della California Proposition 65 non devono essere utilizzate nella produzione degli articoli forniti. Ogni componente del prodotto non deve contenere tali sostanze in concentrazione tale da richiedere la notifica della presenza di tale sostanza (ai sensi di quanto specificato dalla legge stessa) ai cittadini della California (es: tramite etichettatura). Per la verifica dei parametri si rimanda all'apposita sezione del presente capitolato. Washington "Children's safe product act" Maine "Toxic Chemicals in Children s Products" Le sostanze identificate come chemicals of high concern (CHCC) non devono essere utilizzate nella produzione degli articoli forniti. Ogni componente del prodotto non deve contenere CHCC in concentrazione superiore al PQL (Practical Quantification Limit). Le sostanze identificate come chemicals of highconcern (CHCs) non devono essere utilizzate nella produzione degli articoli forniti. Ogni componente del prodotto non deve contenere CHCs in concentrazione superiore al PQL (Practical Quantification Limiti), o a 100 ppm se presenti e come contaminante. 3/27

4 Alchilfenoli, Alchilfenoli Etossilati SOSTANZE nonilfenolo octilfenolo nonilfenolo etossilato octilfenolo etossilato LISTA DELLE SOSTANZE CHIMICHE SOTTO RESTRIZIONE L'RSL del Gruppo Armani e il regolamento (CE) n 1907/ Allegato XVII, si riferiscono alla supervisione dei nonilfenoli (NP) e le Octylfenoli (OP), senza distinguere tra i diversi isomeri. L'RSL del Gruppo Armani e il regolamento (CE) n 1907/ Allegato XVII, si riferiscono alla supervisione dei nonilfenoli etossilati (NPEO) e le Octylfenoli etossilati (OPEO), senza distinguere tra i diversi isomeri. Ftalati SOSTANZE DEHP DBP BBP DINP , DIDP , DNOP DIBP DHP DIHP DHNUP DMEP DPP DiPP PiPP DNiPP DCHP Acido-benzendicarbossilico, Diesilftalato, ramificato e lineare Ritardanti di fiamma bromurati e clorurati SOSTANZE Polibromobifenile; Bifenili polibromurati (PBB) Tris (2,3 dibromopropile) fosfato (TDBPP/TRIS) Difenil etere, derivato tetrabromo (TetraBDE) Difenil etere, derivato pentabromato (PentaBDA) Difenil etere, esabromo derivato (HexaBDE) Difenil etere, heptabromo derivato (EptaBDE) Difenil etere, derivato ottabromato (octabde) Decabromodifeniletere (deca-bde) Esabromociclododecano (HBCDD) , ( ) ( ) ( ) Bis (2,3-dibromopropile) fosfato (BBP) Tris (1,3-dicloro-2-propil) fosfato (TDCPP) Tris (2-cloro-1-metil) fosfato (TCPP) Tris (2-cloroetile)fosfato (TCEP) /27

5 LISTA DELLE SOSTANZE CHIMICHE SOTTO RESTRIZIONE Ammine Aromatiche derivanti da coloranti azoici SOSTANZE bifenil-4-ylamine; 4 aminobifenile xenilammina benzidine cloro-o-toluidina naftilammina o-aminoazotoluene; 4-amino-2 ', 3-dimetil azobenzene; 4-o-tolil azo-o-toluidina nitro-o-toluidina cloroanilina metossi-m-fenilendiammina ,4-metilendianilina; 4,4'-diamminodifenilmetano ,3'-diclorobenzidina; 3-3'-dichlorobiphenyl-4-4'-xilendiammina ,3'-dimetossibenzidina; o-dianisidina ,3'-dimetilbenzidina; 4,4'-bi-o-toluidina ,4'-methylenedi-o-toluidina metossi-m-toluidina p-cresidine ,4'-metilene-bis- (2-cloro-anilina); 2,2'-dicloro-4,4'-metilene-dianilina ,4 'ossidianilina ,4'-thiodianiline o-toluidina; 2-aminotoluene metil-m-fenilendiammina ,4,5-trimethylaniline o-anisidina; 2-metossianilina ammino azobenzene ,4-Xylidin ,6-Xylidin Clorobenzeni - Clorotolueni SOSTANZE Diclorobenzeni, tutti gli isomeri Triclorobenzeni, tutti gli isomeri Tetraclorobenzeni ; ; Pentaclorobenzeni Esaclorobenzeni Clorotoluene, tutti gli isomeri Diclorotoluene, tutti gli isomeri Triclorotoluene ; Tetraclorotoluene ; Pentaclorotoluene /27

6 Composti perfluoroclorurati LISTA DELLE SOSTANZE CHIMICHE SOTTO RESTRIZIONE SOSTANZE Perfluorottano sulfonato (PFOS) Acido di Perfluorooctanesulfonic (PFOA) N-Metil-Perfluoroctanesulfonamide (N-Me-FOSA) N-etil-Perfluoroctanesulfonamide (N-Et-FOSA) N-metil-Perfluoroctanesulfonamidoethanol (N-Me-FOSE alcool) N-etil-Perfluoroctanesulfonamidoethanol (N-Et-FOSE alcool) Perfluoroctanesulfonamide (PFOSA) L'acido Perfluorobutanoic (PFBA) L'acido Perfluoropentanoic (PFPeA) L'acido Perfluorohexanoic (PFHxA) L'acido Perfluoroheptanoic (PFHpA) L'acido Perfluorononanoic (PFNA) L'acido perfluorodecanoico (PFDA) L'acido Perfluoroundecanoic (PFUdA) L'acido Perfluorododecanoic (PFDoA) L'acido Perfluorotridecanoic (PFTrDA) L'acido Perfluorotetradecanoic (PFTeDA) Perfluorobutanesulfonate K-sale (L-PFBS) Perfluorohexanesulfonate Na-sale (L-PFHxS) Perfluoroheptanesulfonate Na-sale (L-PFHpS) Perfluordecanesulfonate Na-sale (L-PFD) H, 1H, 2H, 2H-acido Perfluorooctanesulphonic (1H, 1H, 2H, 2H-PFOS9) H, 2H, 3H, 3H-acido Perfluoroundecanoic (4HPFUnA) H, 1H, 2H, 2H-Perfluorohexan-1-olo (4: 2 FTOH) H, 1H, 2H, 2H-perfluoro-1-ottanolo (6: 2 FTOH) H, 1H, 2H, 2H-perfluoro-1-decanolo (8: 2 FTOH) H, 1H, 2H, 2H-Perfluorododecan-1-olo (10: 2 FTOH) H, 1H, 2H, 2H-Perfluorooctylacrylat (6: 2 FTA) H, 1H, 2H, 2H-Perfluorodecylacrylat (8: 2 FTA) H, 1H, 2H, 2H-Perfluorododecylacrylat (10: 2 FTA) Solventi clorurati SOSTANZE 1,1,1-Tricloroetano ,1,2-Tricloroetano ,1,1,2-Tetracloroetano ,1,2,2-Tetracloroetano ,1-Dicloroetilene Tricloroetilene Tetracloroetilene Tetracloruro di carbonio Pentacloroetano Cloroformio /27

7 Clorofenoli LISTA DELLE SOSTANZE CHIMICHE SOTTO RESTRIZIONE SOSTANZE Pentaclorofenolo ,3,5,6-tetraclorofenolo ,3,4,6-tetraclorofenolo ,3,4,5-tetraclorofenolo ,4,6 Triclorofenolo ,3,6 Triclorofenolo ,3,5 Triclorofenolo ,4,5 Triclorofenolo ,3,4 Triclorofenolo ,4,5 Triclorofenolo Composti organostannici SOSTANZE Tributilstagno (TBT) trifenilstagno (TPhT) Dioctyltin (DOT) Dibutyltin (DBT) Monobutyltin (MBT) Tri-n-propil stagno (TPT) Paraffine clorurate a catena corta SOSTANZE Alcani, C 10 -C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) Metalli pesanti SOSTANZE Antimonio Arsenico Piombo Cadmio Cromo Cromo (VI) Cobalto Rame Mercurio Zinco Nickel /27

8 Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) LISTA DELLE SOSTANZE CHIMICHE SOTTO RESTRIZIONE SUBSTANCES Acenaftene Acenaftilene Antracene Benzo [a] antracene Benzo [a] pirene Benzo [e] pirene Benzo [b] fluorantene Benzo [ghi] perilene Benzo [k] fluorantene Benzo [j] fluorantene Crisene Dibenz [a, h] antracene Fluorantene Fluorene Indeno [1,2,3-cd] pirene Naftalene Fenantrene Pirene N-Nitrosammine SUBSTANCES N-nitrosodimetilammina N-nitrosodiethylamine N-nitrosodipropylamine N-nitrosodibutylamine N-nitrosopiperidine N-nitrosopyrrolidine N-nitrosomorpholine N-nitroso-N-metilanilina N-nitroso-N-Etilanilina Biocidi (pesticidi) SUBSTANCES 2,4,5-T ,4-D Azinophosmethyl Azinophosetyl Aldrine Bromofos-Etil Captafol Carbaryl Clordano Clordimeform Clorfenvinfos Coumaphos Ciflutrina Cialotrina /27

9 LISTA DELLE SOSTANZE CHIMICHE SOTTO RESTRIZIONE Cypermethrin Def Deltametrina Ddd , Dde , Ddt , Diazinon Diclorprop Dicrotofos Dieldrine Dimetoato Dinoseb Und Sali A-Endosulfan B- Endosulfan Endrine Esfenvalerat Fenvalerato Eptacloro Eptacloro Epossido Esaclorobenzene A-Esaclorocicloesano B- Esaclorocicloesano D- Esaclorocicloesano Isodrine Kelevane Kapone Lindano (G-Hch) Malathion Mcpa Mcpb Mecroprop Metamidofos Methoxychlor Mirex Monocrotofos Parathion Paration Metile Perthane Phosdrin / Mevinfos Propethamphos Profenophos Chinalfos Strobane Telodrine Toxaphen (Canfeclor) Trifluralin /27

10 FIBRE NATURALI E SINTETICHE ph ph 4,0-7,5 ISO GB/T 7573 Formaldeide Formaldeide 16 mg/kg ISO ; JIS L 1041 ; GB/T ; Metalli pesanti Metalli pesanti estraibili Pb - Piombo (totale) Cd - Cadmio (totale) e suoi composti 40 mg/kg 40 mg/kg California Prop.65 sentenza: 30 ppm solo per abbigliamento disegnato per essere indossato CPSC-CH-E in caso di pioggia e per guanti in PVC Sb Antimonio (estraibile) 30 mg/kg As Arsenico (estraibile) 0,2 mg/kg solo per le fibre naturali Pb Piombo (estraibile) 0,2 mg/kg Cd Cadmio (estraibile) 0,1 mg/kg Cr Cromo (estraibile) 1 mg/kg Cr(VI) - Cromo esavalente (estraibile) 0,5 mg/kg Co Cobalto (estraibile) 1 mg/kg Cu Rame (estraibile) 25 mg/kg Hg Mercurio (estraibile) 0,02 mg/kg solo per le fibre naturali Ni Nickel (estraibile) 1 mg/kg CPSC-CH-E EN 1122 (Microwave digestion ICP-MS/OES) DIN Composti Organostannici Composti organostannici tri-sostituiti (TBT, TPT/TPhT) DBT, DOT, MBT 0,5 mg/kg 1 mg/kg ISO 23161; Solvent extraction analysis with GC-MS or ISO/TS ISO 23161; Solvent extraction analysis with GC-MS or ISO/TS Clorofenoli Somma di : PCP Pentaclorofenolo2,3,5,6-tetraclorofenolo; 2,3,4,6- tetraclorofenolo; 2,3,4,5-tetraclorofenolo, 2,4,6 triclorofenolo, 2,3,6 triclorofenolo, 2,3,5 triclorofenolo, 2,4,5 triclorofenolo, 2,3,4 triclorofenolol, 3,4,5 triclorofenolo 0,05 mg/kg UNI (extraction time 2hrs) US EPA 8081 A KOH inhouse method (extraction time hrs) o-fenilfenolo (OPP) o-fenilfenolo (OPP) 50 mg/kg UNI (extraction time 2hrs) US EPA 8081 A KOH inhouse method (extraction time h) Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossilati (APEOs) Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossilati (APEOs) 100 mg/kg Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'utilizzo degli AP e APEO nella catena di fornitura. APs:Extraction with organic solvent -Analysis by GC-MS. referred to ISO APEOS: ISO DIS textile or LC-MS method 10/27

11 FIBRE NATURALI E SINTETICHE biphenyl-4-ylamine; 4-aminobiphenyl xenylamine benzidine 4-chloro-o-toluidine 2-naphthylamine o-aminoazotoluene; 4-amino-2',3-dimethylazobenzene; 4-o-tolylazo-otoluidine 5-nitro-o-toluidine 4-chloroaniline 4-methoxy-m-phenylenediamine 4,4'-methylenedianiline; 4,4'-diaminodiphenylmethane 3,3'-dichlorobenzidine; 3-3'-dichlorobiphenyl-4-4'-ylenediamine 3,3'-dimethoxybenzidine; o-dianisidine EN Ammine Aromatiche (generate da attività di 3,3'-dimethylbenzidine; 4,4'-bi-o-toluidine EN mg/kg riduzione) 4,4'-methylenedi-o-toluidine GB/T methoxy-m-toluidine p-cresidine GB/T Coloranti Azoici (blu navy) Coloranti Cancerogeni 4,4'-methylene-bis-(2-chloro-aniline); 2,2'-dichloro-4,4'-methylene-dianiline 4,4'-oxydianiline 4,4'-thiodianiline o-toluidine; 2-aminotoluene 4-methyl-m-phenylenediamine 2,4,5-trimethylaniline o-anisidine; 2-methoxyaniline 4-amino azobenzene 2,4-Xylidin 2,6-Xylidin Miscela di: disodio (6-(4-anisidino)-3-sulfonato-2-(3,5-dinitro-2- ossidofenilazo)-1-naftolato)(1-(5-cloro-2-ossidofenilazo)-2- naftolato)cromato(1-);trisodio bis(6-(4-anisidino)-3-solfonato-2-(3,5-dinitro-2- ossidofenilazo)-1-naftolato)cromato(1-) Direct Black 38 Direct Blue 6 Disperse Orange 149 Direct Red 28 Direct Brown 95 Disperse Blue 1 Acid Red 26 Basic Red 9 Basic Violet 14 Disperse Orange 11 Disperse Yellow 3 Direct Black 6 Direct Black 28 Direct Black 3 Disperse Yellow 23 N.D. (5 mg/kg) N.D. (5 mg/kg) In house or DIN ISO F/DIS /27

12 FIBRE NATURALI E SINTETICHE Disperse Blue 1 Disperse Brown 1 Disperse Yellow 3 Disperse Blue 3 Disperse Blue 7 Disperse Blue 26 Disperse Blue 35 Disperse Blue 102 Disperse Blue 106 Coloranti Allergizzanti Disperse Blue 124 N.D. Disperse Orange 1 (50 mg/kg) Disperse Orange 3 DIN Disperse Orange 37 Disperse Orange 76 Disperse Red 1 Disperse Red 11 Disperse Red 17 C.I. Disperse Yellow 1 C.I. Disperse Yellow 9 C.I. Disperse Yellow 39 C.I. Disperse Yellow 49 Triclorobenzeni Diclorobenzeni Triclorobenzeni Tetraclorobenzeni Pentaclorobenzeni Benzeni e tolueni clorurati Esaclorobenzeni Somma<1 mg/kg DIN Clorotolueni Diclorotolueni Triclorotolueni Tetraclorotolueni Pentaclorotolueni 12/27

13 FIBRE NATURALI E SINTETICHE Styrene 0,005 mg/m3 Vinylcyclohexen 0,002 mg/m3 Emissione di composti volatili 4-Phenylcyclohexen 0,03 mg/m3 ISO ; Butadiene 0,002 mg/m3 Applicabile solo agli articoli specifici ISO Vinylchloride 0,002 mg/m3 Aromatic hydrocarbons 0,3 mg/m3 Organic volatiles 0,5 mg/m3 Tris(aziridinyl)phosphinoxide Polybromobiphenyls; Polybromi natedbiphenyls (PBB) Tris (2,3 dibromopropyl)phosphate Diphenylether, octabromo derivative (octabde) Diphenylether, tetrabromo derivative Diphenylether, pentabromo derivative Ritardanti di fiamma Diphenylether, hexabromo derivative Diphenylether, heptabromo derivative Applicabile solo agli articoli specifici GB/T Decabromodiphenylether (decabde) Hexabromocyclododecane (HBCDD) Bis (2,3-dibromopropyl) phosphate Tris[2-chloro-1-(chloromethyl)ethyl] phosphate (TDCP) Tris(2-chloro-1-methylethyl) phosphate (TCPP) Biocidi (Pesticidi) Tris(2-chloroethyl)phosphate (TCEP) Le singole sostanze sono elencate nella "Lista Sostanze" Somma <0,5 mg/kg limite suggerito: 0,2 mg/kg ognuno solo per le fibre naturali US EPA 8081 A; US EPA 8141 A; US EPA 8151 A Alcani, C 10 -C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) Alcani, C 10 -C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) 0,1% ISO/DIS Dimetilfumarato Dimetilfumarato 0,1 mg/kg ISO/TS /27

14 ph ph 3,2-7,5 (ΔpH 0,7) ISO 4045 Formaldeide Formaldeide 16 mg/kg ISO ; ISO ; GB/T PELLE* Pb - Piombo (totale) 40 mg/kg sentenza California Prop.65 : 30 ppm CPSC-CH-E ; solo per abbigliamento disegnato per essere indossato in ISO caso di pioggia e per guanti in PVC Metalli pesanti Cd- Cadmio Totale Cr (VI) 40 mg/kg 3 mg/kg CPSC-CH-E EN 1122 (Microwave digestion ICP-MS/OES) ISO (Invecchiamento 24 H/80 C/20% r.h - N.A. su prodotto finito) Sb Antimonio (estraibile) 30 mg/kg As Arsenico (estraibile) 0,2 mg/kg Metalli pesanti estraibili Pb Piombo (estraibile) 0,8 mg/kg requisito addizionale Cd Cadmio (estraibile) 0,1 mg/kg richiesta a discrezione di GAO Co Cobalto (estraibile) 0,1 mg/kg ISO Hg Mercurio (estraibile) 0,05mg/kg Ni Nickel (estraibile) 0,1 mg/kg Composti organostannici tri-sostituiti (TBT, TPT, TPhT) 0,5 mg/kg ISO/TS 16179; ISO 23161; Composti Organostannici estrazione con solvente mediante GC-MS ISO/TS 16179; DBT, DOT, MBT 1 mg/kg ISO 23161; estrazione con solvente mediante GC-MS Clorofenoli PCP Pentaclorofenolo2,3,5,6-tetraclorofenolo; 2,3,4,6-tetraclorofenolo; 2,3,4,5- tetraclorofenolo, 2,4,6 triclorofenolo, 2,3,6 triclorofenolo, 2,3,5 triclorofenolo, 2,4,5 triclorofenolo, 2,3,4 triclorofenolol, 3,4,5 triclorofenolo 0,5 mg/kg (per singola sostanza) Questo requisito fa riferimento all'uso del metodo GC- MS / MS ISO GC-MS/MS o-fenilfenolo (OPP) o-fenilfenolo (OPP) 50 mg/kg requisito addizionale richiesta a discrezione di GAO ISO /27

15 PELLE* Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossilati (APEOs) Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossilati (APEOs) 100 mg/kg Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'utilizzo degli AP e APEO nella catena di fornitura. ISO DIS leather ISO DIS and LC-MS method biphenyl-4-ylamine; 4-aminobiphenyl xenylamine benzidine 4-chloro-o-toluidine 2-naphthylamine o-aminoazotoluene; 4-amino-2',3-dimethylazobenzene; 4-o-tolylazo-o-toluidine Ammine Aromatiche (generate da attività di riduzione) 5-nitro-o-toluidine 4-chloroaniline 4-methoxy-m-phenylenediamine 4,4'-methylenedianiline; 4,4'-diaminodiphenylmethane 3,3'-dichlorobenzidine; 3-3'-dichlorobiphenyl-4-4'-ylenediamine 3,3'-dimethoxybenzidine; o-dianisidine 3,3'-dimethylbenzidine; 4,4'-bi-o-toluidine 4,4'-methylenedi-o-toluidine 6-methoxy-m-toluidine p-cresidine 30 mg/kg ISO ISO GB/T ,4'-methylene-bis-(2-chloro-aniline); 2,2'-dichloro-4,4'-methylene-dianiline Coloranti Azoici (blu navy) 4,4'-oxydianiline 4,4'-thiodianiline o-toluidine; 2-aminotoluene 4-methyl-m-phenylenediamine 2,4,5-trimethylaniline o-anisidine; 2-methoxyaniline 4-amino azobenzene 2,4-Xylidin 2,6-Xylidin Miscela di: disodio (6-(4-anisidino)-3- sulfonato-2-(3,5-dinitro-2-ossidofenilazo)-1- naftolato)(1-(5-cloro-2-ossidofenilazo)-2-naftolato)cromato(1-); trisodio bis(6-(4-anisidino)-3-solfonato-2-(3,5-dinitro-2-ossidofenilazo)-1- naftolato)cromato(1-) N.D. (5 mg/kg) In house or DIN /27

16 Direct Black 38 Direct Blue 6 Disperse Orange 149 Direct Red 28 Direct Brown 95 Disperse Blue 1 Coloranti Cancerogeni Acid Red 26 N.D. Basic Red 9 (5 mg/kg) Basic Violet 14 ISO F/DIS Disperse Orange 11 Disperse Yellow 3 Direct Black 6 Direct Black 28 Direct Black 3 Disperse Yellow 23 Styrene 0,005 mg/m3 Vinylcyclohexen 0,002 mg/m3 Emissione di composti volatili 4-Phenylcyclohexen 0,03 mg/m3 ISO ; Butadiene 0,002 mg/m3 Applicabile solo agli articoli specifici ISO Vinylchloride 0,002 mg/m3 Aromatic hydrocarbons 0,3 mg/m3 Organic volatiles 0,5 mg/m3 Tris(aziridinyl)phosphinoxide Polybromobiphenyls; Polybromi natedbiphenyls (PBB) Tris (2,3 dibromopropyl)phosphate Diphenylether, octabromo derivative (octabde) Diphenylether, tetrabromo derivative Diphenylether, pentabromo derivative Ritardanti di fiamma Diphenylether, hexabromo derivative Applicabile solo agli articoli specifici GB/T Diphenylether, heptabromo derivative Decabromodiphenylether (decabde) Hexabromocyclododecane (HBCDD) Bis (2,3-dibromopropyl) phosphate Tris[2-chloro-1-(chloromethyl)ethyl] phosphate (TDCP) Tris(2-chloro-1-methylethyl) phosphate (TCPP) Alcani, C 10 -C 13, cloro (paraffine Alcani, C 10 -C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) clorurate a catena corta) (SCCP) 0,1% ISO/DIS PELLE* Dimetilformammide Dimetilformammide 50 mg/kg Il Gruppo Armani intende eliminare l'uso della DMFa. Sulla strada verso questo obiettivo il limite provvisoriamente accettato è 1000 ppm. ISO/TS estrazione con solvente mediante GC-MS Dimetilfumarato Dimetilfumarato 0,1 mg/kg ISO/TS estrazione con solvente mediante GC-MS *Si prega di notare che, in aggiunta a questi requisiti, nel caso in cui la pelle abbia un coating, anche i requisiti applicabili ai surface coatings devono essere soddisfatti. 16/27

17 SURFACE COATINGS Metalli pesanti Pb - Piombo (totale) 40 mg/kg CPSC-CH-E Cd - Cadmio (totale) 40 mg/kg EN 1122; CPSC-CH-E Composti Organostannici Composti organostannici tri-sostituiti (TBT, TPT, TPhT) 0,5 mg/kg ISO/TS ISO 23161; Solvent extraction analysis with GC-MS Composti Perfluoroclorurati Ftalati DBT, DOT, MBT 1 mg/kg Perfluorottano sulfonati(pfos) 1 µg/m2 CEN / TS Acido perfluoroottanoico (PFOA) 1 µg/m2 Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'utilizzo dei CEN / TS PFC nella catena di fornitura. Altri PFC 1 µg/m2 CEN / TS DEHP DBP BBP DINP DIDP DNOP DIBP DHP DIHP DHNUP DMEP DPP DiPP PiPP DNiPP DCHP Acido-benzendicarbossilico, Diesilftalato, ramificato e lineare ND (50 mg/kg) (per singola sostanza) Vietate: DIBP DBP BBP DEHP Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso degli ftalati. Sulla strada verso questo obiettivo il limite provvisoriamente accettato è 500 mg/kg (somma di tutti gli ftalati) ISO/TS ISO 23161; Solvent extraction analysis with GC-MS CPSC-CH-C EN ISO /27

18 SURFACE COATINGS Benzo[a]pyrene (BaP) 1,0 mg/kg Naphthalene Acenaphthylene Acenaphthene Fluorene Phenanthrene Anthracene Somma<10 mg/kg (a condizione che Fluoranthene Benzo[e]pyrene, Benzo(a)anthracene, Pyrene Idrocarburi Policiclici Aromatici Chrysene, Benzo(b)fluoranthene, Benzo(a)anthracene ZEK (IPA) Benzo[j]fluoranthene, Chrysene Benzo(k)fluoranthene, Benzo(b)fluoranthene Dibenzo(a,h)anthracene non eccedano il Benzo(k)fluoranthene limite di 1 mg/kg ciascuno) Benzo(a)pyrene Indeno(1,2,3-cd)pyrene Dibenzo(a,h)anthracene Benzo(g,h,i)perylene Benzo[j]fluoranthene Benzo[e]pyrene Monomero di cloruro di vinile Monomero di cloruro di vinile 5 mg/kg GB 21550, GB/T 4615 Requisiti aggiuntivi per PVC Sostanze volatili Sostanze volatili 20 g/m2 GB 21550, GB/T 2918 Dimetilfumarato Dimetilfumarato 0,1 mg/kg ISO/TS 16186; Solvent extraction analysis with GC-MS Alcani, C 10 -C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) Alcani, C 10 -C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) 0,1% Richiesta quando i materiali hanno sostenuto impermeabilità, resistenza all'acqua e all'antimacchia ISO/DIS /27

19 MATERIALI POLIMERICI E STAMPATI Metalli pesanti Pb - Piombo (totale) 40 mg/kg CPSC-CH-E CPSC-CH-E for polymeric (non-metal) substrate Cd - Cadmio (totale) 40 mg/kg CPSC-CH-E ; CPSC-CH-E EN 1122; Formaldeide Formaldeide 16 mg/kg ISO ; JIS L 1041 Sb Antimonio (estraibile) 30 mg/kg As Arsenico (estraibile) 0,2 mg/kg solo per le fibre naturali Pb Piombo (estraibile) 0,2 mg/kg Cd Cadmio (estraibile) 0,1 mg/kg Cr Cromo (estraibile) 1 mg/kg DIN Cr(VI) - Cromo esavalente (estraibile) 0,5 mg/kg Metalli pesanti estraibili Co Cobalto (estraibile) 1 mg/kg Cu Rame (estraibile) 25 mg/kg Hg Mercurio (estraibile) 0,02 mg/kg solo per le fibre naturali Ni Nickel (estraibile) 1 mg/kg *Pb Piombo (estraibile) 90 mg/kg GB Requisiti aggiuntivi per PVC *Cd Cadmio (estraibile) 75 mg/kg GB Composti Organostannici Composti organostannici tri-sostituiti (TBT, TPT, TPhT) DBT, DOT, MBT 0,5 mg/kg 1 mg/kg ISO / TS 16179; ISO Solvent extraction analysis with GC-MS ISO / TS 16179; ISO Solvent extraction analysis with GC-MS Perfluorottano sulfonati(pfos) 1 µg/m2 CEN / TS Composti Perfluoroclorurati Acido perfluoroottanoico (PFOA) Altri PFC 1 µg/m2 1 µg/m2 Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'utilizzo dei PFC nella catena di fornitura. CEN / TS CEN / TS /27

20 MATERIALI POLIMERICI E STAMPATI Benzo[a]pyrene (BaP) 1,0 mg/kg Naphthalene Acenaphthylene Acenaphthene Fluorene Phenanthrene Anthracene Fluoranthene Somma<10 mg/kg (a condizione che Pyrene Benzo[e]pyrene, Benzo(a)anthracene, Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Benzo(a)anthracene Chrysene, Benzo(b)fluoranthene, ZEK Chrysene Benzo[j]fluoranthene, Benzo(k)fluoranthene, Benzo(b)fluoranthene Dibenzo(a,h)anthracene non eccedano il limite Benzo(k)fluoranthene di 1 mg/kg ciascuno) Benzo(a)pyrene Indeno(1,2,3-cd)pyrene Dibenzo(a,h)anthracene Benzo(g,h,i)perylene Benzo[j]fluoranthene Benzo[e]pyrene DEHP DBP BBP DINP DIDP ND DNOP (50 mg/kg) Ftalati DIBP (per singola sostanza) Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso degli ftalati. DHP Sulla strada verso questo obiettivo il limite CPSC-CH-C DIHP Vietate: provvisoriamente accettato è 500 mg/kg EN ISO DHNUP DIBP (somma di tutti gli ftalati) DMEP DBP DPP BBP DiPP DEHP PiPP DNiPP DCHP Acido-benzendicarbossilico, Diesilftalato, ramificato e lineare 20/27

21 MATERIALI POLIMERICI E STAMPATI Dimetilformammide Dimetilformammide 50 mg/kg Il Gruppo Armani intende eliminare l'uso della DMFa. Sulla strada verso questo obiettivo il limite provvisoriamente accettato è 1000 ppm. ISO/TS Solvent extraction analysis with GC-MS Dimetilfumarato Dimetilfumarato 0,1 mg/kg ISO/TS N-Nitrosammine Le singole sostanze sono elencate nella "Lista Sostanze" 0,5 mg/kg solo per i materiali in gomma e lattice GB/T /27

22 LEGNO Metalli pesanti Pb - Piombo (totale) Cd - Cadmio (totale) 40 mg/kg 40 mg/kg Microwave digestion ; ICP-MS/OES ref: CPSC-CH-E CPSC-CH-E (painted acc.) EN 1122; CPSC-CH-E ; CPSC-CH-E ; Hg - Mercurio (totale) 1 mg/kg Microwave digestion ; ICP-MS As - Arsenico (totale) 1 mg/kg Microwave digestion ; ICP-MS Composti Organostannici Clorofenoli Composti organostannici tri-sostituiti (TBT, TPT, TPhT) DBT, DOT, MBT PCP Pentaclorofenolo2,3,5,6-tetraclorofenolo; 2,3,4,6- tetraclorofenolo; 2,3,4,5-tetraclorofenolo, 2,4,6 triclorofenolo, 2,3,6 triclorofenolo, 2,3,5 triclorofenolo, 2,4,5 triclorofenolo, 2,3,4 triclorofenolol, 3,4,5 triclorofenolo ND 0,5 mg/kg 1 mg/kg 0,5 mg/kg ISO / TS 16179; ISO Solvent extraction analysis with GC-MS ISO / TS 16179; ISO Solvent extraction analysis with GC-MS UNI ISO KOH extraction method Formaldeide Formaldeide 16 mg/kg ISO Dimetilfumarato Dimetilfumarato 0,1 mg/kg ISO/TS /27

23 METALLI Pb - Piombo (totale) Cd - Cadmio (totale) 40 mg/kg 40 mg/kg CPSC-CH-E GB/T Metalli pesanti Hg - Mercurio (totale) As - Arsenic (totale) 1000 mg/kg 1000 mg/kg GB/T GB/T Chromium VI 1000 mg/kg GB/T 28480, GB/T Ni - Nickel parti a contatto diretto e prolungato con la pelle <0.5 μg/cm2/settimana Solo parti accessibili EN 1811; EN ; Metalli pesanti solubili Pb Cd Hg Cr As Se Sb Ba 90 mg/kg 75 mg/kg 60 mg/kg 60 mg/kg 25 mg/kg 500 mg/kg 60 mg/kg 1000 mg/kg children jewelry GB/T 28480, GB/T /27

24 ATTACHED 1 CALIFORNIA PROPOSITION 65 California Court Settlements for fashion products These limits are only for information of the readers. Suppliers must refer to the limits exposed in the previous section of this RSL Substances Products Limits Note Clothing 30 ppm Only for clothing designed to be worn during wet weather or PVC gloves Paints and surface coatings: 90 ppm Belts and footwear PVC components: 200 ppm All accessible components Leather components: 300 ppm in belts and footwear: LEAD (Total Content) Other materials or components: 300 ppm Paints and surface coatings: 90 ppm Bags PVC and neoprene components: 200 ppm Leather components: 300 ppm Other materials or components: 300 ppm 200 ppm All accessible and inaccessible components in wallets, purses, handbags, clutches and totes All accessible PVC or neoprene components in bags Substances (PHTALATES) Products Limits Note DEHP, BBP, DBP Key chains Jewelry Apparel Belts Footwear Children s jackets and raincoats Children s bags, children s shoes and gloves 0,1% (1000 ppm) DEHP, BBP, DBP Bags, coverings, and cases 0,1% (1000 ppm) DnHP vinyl gloves, footwear cases 0,1% (1000 ppm) All accessible components in PVC or other plastic or synthetic leather DEHP 0,1% (1000 ppm) < = 12 years All accessible components in PVC or other plastic or synthetic leather of bags, totes, backpacks wallets, coin or other bill holder 24/27

25 ATTACHED 1 CALIFORNIA PROPOSITION 65 Substances Products Limits (Adults) Limits (Childrens <= 12 years) (*) LEAD (Total Content) Jewellery Class 1: Stainless & surgical steels karat gold sterling silver, platinum group metals, pearl, natural decorative materials not treated in a way that adds lead Cubic Zirconia, crystal, glass, ceramic Not Applicable 300 ppm Class 2: Electroplated metal ppm ( 6%) 100 ppm Un-plated metal ppm ( 1,5%) 100 ppm Plastic, acrylic, rubber, PVC 200 ppm 100 ppm Dyes, surface coatings (paint, enamel, epoxy) 600 ppm 90 ppm Class 3: Not Applicable Not Applicable All other components (not Class 1 or Class 2) (*) Children s Jewelry Items containing >40ppm lead must be labeled with the following warning statement: WARNING: CONTAINS LEAD. MAY BE HARMFUL IF EATEN OR CHEWED. MAY GENERATE DUST CONTAINING LEAD. 600 ppm 200 ppm Substances Products Limits Note Jewellery - Ornaments CADMIUM (Total Content) Ornaments worn by a person Any bead, chain, link, pendent or other component of such an ornament 300 ppm 300 ppm Anklet, arm cuff, bracelet, charm, brooch, chain, crown, cuff link, watch (excluding timepiece itself if removable), decorated hair accessory, earring, necklace, pin, ring Similar clothing or shoe ornaments which are detachable Body piercing jewelry Exemption Cubic zirconia (cubic zirconium, CZ), glass, rhinestones or vitrified ceramics 25/27

26 TEXTILE PRODUCTS GB18401: 2010 ATTACHED 2 CHINA GB STANDARDS These limits are only for information of the readers. Suppliers must refer to the limits exposed in the previous section of this RSL Formaldehyde content (mg/kg) Requirements Category A Category B Category C Children Direct contact No direct contact 0-36 months with skin with skin ph value (a) Colorfastness class (b) Determination of odor Azo dyestuff-produced banned aromatic amines ( c ) 4.0 to to to 9.0 to water (change or staining in color) 3 to to acid perspiration (change or staining in color) 3 to to basic perspiration (change or staining in color) 3 to to dry rubbing to saliva (change or staining in color) None Cannot be used (20 mg/kg) (a) ph value can be only extended to the range of 4.5 to 10.5 when the products should be again treated in wet during the subsequent handling (b) not applicable to the dis colored products in washing (c) list of banned carcinogenic aromatic amine released under reducing conditions given in Annex C in Technical code GB /27

27 LEATHER PRODUCTS GB20400: 2006 CHINA GB STANDARDS Test items Formaldehyde content (mg/kg) GB/T AZO (mg/kg) GB/T Requirement Category A Category B Category C Children 0-24 months Direct contact with skin No direct contact with skin (600 for the white sheep shearing) These limits are only for information of the readers. Suppliers must refer to the limits exposed in the previous section of this RSL JEWELRY GB28480: 2012 Nickel release Pb Cd As/Hg/Cr (VI) Adults' jewelry Items level Method Body-Piercing: 0.2 µg/cm²/week GB 28585, GB/T Direct contacted: 0.5 µg/cm²/week 1000 mg/kg 100 mg/kg GB 28480, GB/T mg/kg Nickel release Pb Cd As/Hg/Cr (VI) Soluble heavy metals Children's jewelry Items level Method Body-Piercing: 0.2 µg/cm²/week GB 28585, GB/T Direct contacted: 0.5 µg/cm²/week 300 mg/kg 100 mg/kg GB 28480, GB/T mg/kg Pb: 90mg/kg Cd: 75mg/kg Hg: 60mg/kg Cr: 60mg/kg GB 28480, GB/T As: 25mg/kg Se: 500mg/kg Sb: 60mg/kg Ba: 1000mg/kg 27/27

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI ADULTO Versione 8/2015 - a decorrere dalla stagione AI 16/17 timbro del Fornitore data: cognome e nome del firmatario : (in stampatello)

Dettagli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di negli articoli La presente tabella è la stessa presente nelle Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento,

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

Rapporto di prova n. 16RA05608

Rapporto di prova n. 16RA05608 Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. Piazza S. Anna, 2 Busto Arsizio (VA) Tel. 0331 696711 Fax 0331 680056 email info@centrocot.it web www.centrocot.it C.F. e P.IVA 01724710122 LAB N 0033 Rapporto

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL)

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL) CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL) BIGIOTTERIA ADULTO G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale: Via Borgonuovo

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI BIMBO Versione 7/2014 01/06/2014 G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio

Dettagli

IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : RAPPORTO DI PROVA N 18/07830 pag. 1 di 7 Spett. Nr. richiesta WEB 202215 Manifattura EMMETEX S.p.A. Nr. accettazione (ingresso) 18/7811 Data accettazione 20/02/18 Via Visiana, 261 Data inizio

Dettagli

BIGIOTTERIA - BAMBINO

BIGIOTTERIA - BAMBINO CAPITOLATO CHIMICHE (RSL) Versione 6/2014 01/05/2014 BIGIOTTERIA BAMBINO G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale:

Dettagli

2) Elenco analitico e numero di prove per le quali viene richiesta la prestazione dalle figure professionali di Tecnico Operatore

2) Elenco analitico e numero di prove per le quali viene richiesta la prestazione dalle figure professionali di Tecnico Operatore ISTITUTO TECNICO STATALE - SETTORE TECNOLOGICO TULLIO BUZZI SISTEMA MODA CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB RAPPORTO DI PROVA N 17/10134 pag. 1 di 6 Spett. PROGETTO LANA s.r.l. Nr. accettazione (ingresso) 17/9854 Materie Prime Tessili Data accettazione 15/03/17 Via G. di Vittorio,

Dettagli

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI *Colore *Odore *Stato fisico RESIDUO A 105 C % *RESIDUO A 600 C % CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO ph ALLUMINIO ANTIMONIO ARSENICO BARIO BERILLIO *BORO CADMIO CALCIO CROMO

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/10337 RAPPORTO DI PROVA N 17/10435 pag. 1 di 7 Spett. MARINI INDUSTRIE SpA Data accettazione 17/03/17 Via Mario Cipriani, 10 Data inizio analisi

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/6451 RAPPORTO DI PROVA N 17/06504 pag. 1 di 7 Spett. Lanificio EUROPA s.a.s. Data accettazione 21/02/17 Via Montalese, 176/c Data inizio analisi

Dettagli

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO CODICE CER F1 CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: è generato regolarmente

Dettagli

Spett. Data accettazione 16/03/17 Via Gramsci, 155

Spett. Data accettazione 16/03/17 Via Gramsci, 155 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/10132 RAPPORTO DI PROVA N 17/11356 pag. 1 di 10 Spett. Data accettazione 16/03/17 Via Gramsci, 155 FILATI BIAGIOLI MODESTO S.p.A. Data inizio

Dettagli

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato in pezza. mercerizzato rimercerizzato

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato in pezza. mercerizzato rimercerizzato LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria 4-05 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 6.000 i.v. R.I. N 064870 R.E.A. N 74074 CF e P.IVA 064870 Tel. 0 66078 Fax 0 67986 e-mail: lt@lt-srl.9.it

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO ORIENTALE Porti di Trieste e Monfalcone (AdSPMAO) Via Karl Ludwig von Bruck, 3 34144 Trieste tel. 040.6731 fax 040.6732406 e-mail: protocollo@porto.trieste.it

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI ADULTO Versione 7/2014 del 01/06/2014 G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio

Dettagli

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n "Norme in materia ambientale"

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n Norme in materia ambientale Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 - Supplemento Ordinario n. 96 PARTE TERZA - ALLEGATO 1 Monitoraggio

Dettagli

Chimica, Moda e Salute

Chimica, Moda e Salute Chimica, Moda e Salute L esperienza della Regione Toscana A cura di Piergiuseppe Calà e Giuseppe Bartolini L Osservatorio - Perchè Nell ambito del Programma Regionale di Sviluppo Regione Toscana ha previsto

Dettagli

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici Confartigianato Cuneo Cuneo - Sala incontri Fondazione CRC Via Roma 17 19-02-2014 Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici valido supporto

Dettagli

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl

Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Laboratorio Nuovo Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli Srl - in breve IISG Srl Sede A - Numero di accreditamento 32 Via Europa 28, 226 Cabiate

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA: b del La presente sezione è parte integrante del RAPPORTO DI PROVA

RAPPORTO DI PROVA: b del La presente sezione è parte integrante del RAPPORTO DI PROVA 15.46812b RAPPORTO DI PROVA: 15.46812b del 3-02-2016 La presente sezione è parte integrante del RAPPORTO DI PROVA 15.46812 IDENTIFICAZIONE DELL ARTICOLO (no. 269230) DATE RICHIEDENTE GEOMAG SACCHETTO IN

Dettagli

1.2 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome del titolare/legale rappresentante indicato nel modulo di domanda unica) IL SOTTOSCRITTO

1.2 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome del titolare/legale rappresentante indicato nel modulo di domanda unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO F-11 Scarichi industriali (annesso al modello A11, da compilarsi per tutti gli scarichi di acque reflue diverse dalle domestiche) 1. Dati generali dell intervento 1.2 Generalità dell interessato

Dettagli

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato. Jacquard tinto filo mercerizzato rimercerizzato

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato. Jacquard tinto filo mercerizzato rimercerizzato LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria - 05 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 6.000 i.v. R.I. N 06870 R.E.A. N 707 CF e P.IVA 06870 Tel. 0 66078 Fax 0 67986 e-mail: lt@lt-srl.9.it

Dettagli

Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di sicurezza chimica

Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di sicurezza chimica Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di sicurezza chimica Bartolini Giuseppe, Franchi Andrea e Dall Anese Riccardo (BuzziLab Prato) 18-19 Luglio 2017 Materiali tessili

Dettagli

Provincia: Indirizzo: N

Provincia: Indirizzo: N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO F-11 Scarichi industriali (annesso al modello A11) 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Riportare contenuto del quadro 2 della

Dettagli

MISURANDO / PROPRIETA' MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA ANNO DI EMISSIONE

MISURANDO / PROPRIETA' MISURATA / DENOMINAZIONE DELLA PROVA ANNO DI EMISSIONE Laboratorio LASER LAB SrL Sede A - Numero di accreditamento 142 Via Custoza 31, 661 Chieti (CH) Prove accreditate con PROVE ACCRETATE NDO / PROPRIETA' TA / DENOMINAZIONE DELLA METODO ED ANNO EMISSIONE

Dettagli

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/19283 RAPPORTO DI PROVA N 16/19798 pag. 1 di 12 Spett. ONGETTA s.r.l. Unipersonale Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Data

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *374419*

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *374419* Campione numero Campione di Data di ricevimento 374419 Richiesta Ufficio ACQUE REFLUE URBANE 11/06/2014 13:20:00 Committente Prelevatore Verbale di prelievo 36-15/ARZ Data di prelievo 11/06/2014 10:45

Dettagli

Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica

Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica Bartolini Giuseppe, Franchi Andrea e Dall Anese Riccardo (BuzziLab Prato) Prato, 6 Ottobre 6 INTRODUZIONE A febbraio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione: Pag n. 1 di n. 8 Prova richiesta da: Matrice: Descrizione del campione: RAPPORTO DI PROVA HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/4-40127 BOLOGNA ACQUA-NATURALE PROFONDA PIATTAFORMA V.DIANA 32 PIEZO B1

Dettagli

PROVE PER PELLE E TESSUTI

PROVE PER PELLE E TESSUTI PROVE PER PELLE E TESSUTI PROVE FISICO MECCANICHE SU PELLE Determinazione della variazione Dimensionale ISO 7130: 2013 Determinazione della resistenza della trazione e allungamento percentuale UNI EN ISO

Dettagli

(concentrazione non aggiustata) Idrocarburi alifatici da C5 a C8 EPA 5021A 2003+EPA 8015D Idrocarburi pesanti C>12 (somma da UNI EN 14039:2005

(concentrazione non aggiustata) Idrocarburi alifatici da C5 a C8 EPA 5021A 2003+EPA 8015D Idrocarburi pesanti C>12 (somma da UNI EN 14039:2005 La tabelle riportano esclusivamente le metodiche riportate nell allegato A. PIANO ANALISI POLO IMPIANTISTICO DI LOVADINA. Per tutti gli altri parametri si richiedere di indicare se il metodo utilizzato

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità Pag.: 1/6 PARADIVI SERVIZI S.R.L. Contrada Bagali, sn 96010 - MELILLI (SR) Cod.fisc.: P.IVA:02681420879 RAPPORTO DI PROVA Numero ord. progressivo Data di ricevimento Denominazione Campione Committente

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua Valutazione della tossicità con Daphnia magna APAT CNR IRSA 8020 Man 29 2003 Acque destinate al consumo umano, Acque di piscina, Acque naturali

Dettagli

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5 Composti Inorganici Alluminio 7429-90-5 - - - - 1,00E+00 23 1.43E-03 23 0,01 2,14E-03 23 Antimonio 7440-36-0 - - - - 4,00E-04 I 4,00E-04 R 0,01 1,09E-03 Argento 7440-22-4 - D - - 5,00E-03 I 5,00E-03 R

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 15/34212 RAPPORTO DI PROVA N 15/35108 pag. 1 di 5 Spett. DAYKEM s.r.l. Data accettazione 14/12/15 Via Galcianese, 21/H -4 Data inizio analisi

Dettagli

CARATTERI FISICI E CHIMICO-FISICI. Parametro Risultati analitici Unità di misura Metodi analitici

CARATTERI FISICI E CHIMICO-FISICI. Parametro Risultati analitici Unità di misura Metodi analitici COMMITTENTE: C.G.S. AVELLINO S.C.a R.L. (SOCIETÀ UNIPERSONALE) Strada Provinciale 185, n 20 Montefredane (AV) 1. DATI RELATIVI AL CAMPIONE Produttore: Luogo del campionamento: Descrizione del Campione:

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 16 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Fili Titolo - Massa per unità di lunghezza (metodo della matassina) UNI EN ISO 2060:1997, ISO 2060:1994 Torsione UNI EN

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico urbane ed industriali Azoto organico sul tal quale e sul filtrato [azoto totale Kjeldahl (TKN), azoto organico disciolto Kjeldahl

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5 Rifiuto Campionamento UNI 10802: 2013 Pacchetto classificazione terre e rocce Rifiuto Residuo secco, sostanza secca UNI EN 14346 2007 Met A Rifiuto Cromo totale UNI EN ISO 13657 2004+ EPA 6010D 2014 Rifiuto

Dettagli

ELENCO DELLE PROVE Matrici Ambientali

ELENCO DELLE PROVE Matrici Ambientali Pag. 1 a 8 ELENCO DELLE Matrici Ambientali Elenco delle prove non esaustivo effettuabili presso i laboratori di Ecoprisma. MATRICI: Acque, Acque di scarico, Acque superficiali, Campioni acquosi, Acque

Dettagli

Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi (mg/kg) 150 (per ciascuna ammina) N. indice

Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi (mg/kg) 150 (per ciascuna ammina) N. indice SCHEDA TECNICA n. 24 TUTELA DELLA SALUTE NEI TESSILI rev. 9 del 29 settembre 2015 n.a. = non applicabile Sostanze CAS N. Note Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi Limiti negli

Dettagli

Mirex. Diuron DDT. Tabella A4. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti nelle acque. (b) Impianti di gassificazione e liquefazione

Mirex. Diuron DDT. Tabella A4. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti nelle acque. (b) Impianti di gassificazione e liquefazione Tabella A4. Sottoliste specifiche per settore: inquinanti nelle acque 12 13 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Nome della sostanza Azoto

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 12 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico Policlorobifenili (PCB): PCB-28, PCB-52,PCB-95, PCB-99, PCB-101, PCB-105, PCB-110, PCB-118, PCB-138, PCB-146, PCB-149, PCB-151, PCB-153,

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5 Rifiuto Campionamento UNI 10802: 2013 Pacchetto classificazione terre e rocce Rifiuto Residuo a 105 C DM 13/09/1999 SO GU n 248 21/10/1999 Met II.2 Rifiuto Cromo totale EPA 3050B 1996+ EPA 6010 C 2007

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5 Acque naturali, potabili e di scarico Campionamento APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Alluminio APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Antimonio APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Antimonio EPA 6020 A 2007 Argento APAT

Dettagli

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore:

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore: Rapporto di prova n : 2019.489-2 Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore: Prodotto dichiarato: Comune di Pisticci, Piazza dei Caduti, 1, 75015 Pisticci (MT) Comune di Pisticci, Piazza dei Caduti,

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB RAPPORTO DI PROVA N 18/49022 pag. 1 di 26 Spett. G.I.D.A. S.p.A. Nr. accettazione (ingresso) 18/47892 Gestione Impianti Depurazione Data accettazione 09/11/18 Via Baciacavallo,

Dettagli

Le materie coloranti per la Filiera Moda: Case Study Fase 2- Focus sulle contaminazioni

Le materie coloranti per la Filiera Moda: Case Study Fase 2- Focus sulle contaminazioni Le materie coloranti per la Filiera Moda: Case Study Fase - Focus sulle contaminazioni Bartolini Giuseppe, Franchi Andrea e Dall Anese Riccardo (BuzziLab Prato) 8 Luglio 7 Maggio - Ottobre 6: Laboratorio

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque Salmonella spp ISO 19250:2010 2 Acque destinate al consumo umano, acque in contenitori acque di piscina Clostridium perfrigens (spore comprese)

Dettagli

Nome e Cognome... Posizione professionale nell impresa... telefono

Nome e Cognome... Posizione professionale nell impresa... telefono DICHIARAZIONE PRTR 2014 (anno di riferimento 2013) PARTE I - Persona di riferimento Scheda I.a Dati identificativi della persona di riferimento Nome e Cognome....................................................

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Bari 19/12/18 Committente: Imp. Locone IP Punto di prelievo: ingresso impianto Indirizzo: Minervino M. 1370 Minervino Murge (BA) Numero campione: 48142 Data prelievo: 10/12/18 Data arrivo campione: Categoria

Dettagli

Acque - Pagina 1 di 11

Acque - Pagina 1 di 11 Acque - Pagina 1 di 11 Matrice Denominazione della prova Metodo di prova ed anno di emissione METALLI Acque sotterranee Alluminio APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Acque sotterranee Antimonio APAT CNR IRSA

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 15/34206 RAPPORTO DI PROVA N 15/35106 pag. 1 di 7 Spett. DAYKEM s.r.l. Data accettazione 14/12/15 Via Galcianese, 21/H -4 Data inizio analisi

Dettagli

Anno 2010 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

Anno 2010 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa E.Canossa Resp. Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2019 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure.

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Migros eco Criteria All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Fase I 1. Ogni produttore deve assicurare

Dettagli

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente RAPPORTO di PROVA 026/H 2 O/51/08/0999B Del 19-12-2008 VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 681/10/08/IN Del 24-10-2008 DATI del COMMITTENTE DITRON S.r.l. C.so Peschiera n. 336/D - 10139 - TORINO (TO) TIPOLOGIA

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Articoli in plastica per bambini e per la loro cura Determinazione Ftalati: Dibutilftalato (DBP), Di(2-etilesil)ftalato (DEHP), Diisodecilftalato (DIDP),

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove PAT/RFS161-01/08/2018-0447719 - Allegato Utente 1 (A01) Pagina 1 di 5 Committente: TRENTO - AG. PER LA Campione ricevuto il : 16/02/2018 - Temperatura di trasporto : T C Ambiente Prelievo eseguito da:

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA

LIMITI DI ACCETTABILITA LIMITI DI ACCETTABILITA Di seguito (tab. 1) vengono riportati i valori limite di concentrazione nell eluato per l accettabilità dei rifiuti in discarica (ai sensi dell art. 8 del D.M. 27/09/2010 e s.m.i.)

Dettagli

Technical Safety Specifications

Technical Safety Specifications Technical Safety Specifications TIMBRO DEL FORNITORE LUOGO E DATA: I Introduzione L impegno di Olimpias Groupquale azienda globalmente responsabile si traduce nella continua ricerca di prodotti e processi

Dettagli

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99)

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) SCARICO IN SCARICO IN NUMERO UNITÀ DI SOSTANZE ACQUE PUBBLICA PARAMETRO MISURA SUPERFICIALI FOGNATURA

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Calzature Adesività dello strato di rifinizione del tomaio UNI EN 13514:2002, ISO 17698:2003 Attitudine al montaggio del tomaio UNI EN ISO 17693:2006

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Articoli metallici/ Metal Products Metalli: piombo/ Metala. Lead (Pb > 0,5 mg/kg) CPSC-CH-E1001-08.3: 2012 Articoli non metallici/ Non metal Products

Dettagli

DICHIARAZIONE. Questo documento è creato elettronicamente ed è valido senza firma.

DICHIARAZIONE. Questo documento è creato elettronicamente ed è valido senza firma. Questo prodotto è conforme alla seguente legislazione: - Regolamento EC 1935/2004 - Regolamento della Commissione EU 10/2011/EC - D.M. 21/03/1973 e successivi aggiornamenti o modifiche A questo prodotto

Dettagli

ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2):

ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2): ALLEGATO 3 MONITORAGGIO PIATTAFORMA DI VALORIZZAZIONE 1. Programma del monitoraggio e determinazione. A) CONTROLLO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA (PUNTI DI CONTROLLO N 2 VASCA ZONA 1, VASCA ZONA 2): PARAMETRI

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Calzature Adesività dello strato di rifinizione del tomaio UNI EN 13514:2002, ISO 17698:2003 Attitudine al montaggio del tomaio UNI EN ISO 17693:2006

Dettagli

V E R B A L E D E I P R E L I E V I E D A N A L I S I A M B I E N TA L E

V E R B A L E D E I P R E L I E V I E D A N A L I S I A M B I E N TA L E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI TRIESTE COMUNE DI TRIESTE Con. Min. Infr. e Trasp. con Decreto n. 0000151 del 19/04/2011 Settore C-Prove in situ su terreni (ai sensi dell'art. 59 del DPR n.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA:

RAPPORTO DI PROVA: 15.46812 RAPPORTO DI PROVA: 15.46812 Questo rapporto è costituito da 16 pagine, di cui: 3 pagine per il Sommario 2 pagine per il Rapporto di Prova 15.46812a 11 pagine per il Rapporto di Prova 15.46812b

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

AICC. Requisiti del manufatto richiesti da normative vigenti e da marchi ecologici in relazione ai prodotti chimici utilizzati nel processo

AICC. Requisiti del manufatto richiesti da normative vigenti e da marchi ecologici in relazione ai prodotti chimici utilizzati nel processo AICC III Convegno Associativo del Distretto Conciario della Toscana 11 Aprile 2008- San Miniato Requisiti del manufatto richiesti da normative vigenti e da marchi ecologici in relazione ai prodotti chimici

Dettagli

nuova domanda Modifica Rinnovo

nuova domanda Modifica Rinnovo D.Lgs. n. 152/06 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O DI ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DA STABILIMENTO INDUSTRIALE (da allegare alla domanda di autorizzazione

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico, superficiali e sotterranee Cloruri (10-2000 mg/l) APAT CNR IRSA 4090 B Man 29 2003 2 Acque naturali e di scarico (urbane e industriali)

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2018 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 18/19921 RAPPORTO DI PROVA N 18/20609 pag. 1 di 18 Spett. SUBLITEX s.r.l. Data accettazione 04/05/18 Via Santa Barbara, 11 Data inizio analisi

Dettagli

ESPERIENZA DEI CONTROLLI ANALITICI SUGLI INCHIOSTRI: DETERMINAZIONE DI AMMINE AROMATICHE, IPA E METALLI IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PIGMENTI

ESPERIENZA DEI CONTROLLI ANALITICI SUGLI INCHIOSTRI: DETERMINAZIONE DI AMMINE AROMATICHE, IPA E METALLI IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PIGMENTI ESPERIENZA DEI CONTROLLI ANALITICI SUGLI INCHIOSTRI: DETERMINAZIONE DI AMMINE AROMATICHE, IPA E METALLI IN DIVERSE TIPOLOGIE DI PIGMENTI Marco FONTANA Manuela AGNELLO Luca D AMBROSIO Flavio CIESA ATTIVITA

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Articoli in plastica per bambini e per la loro cura Determinazione Ftalati: Dibutilftalato (DBP), Di(2-etilesil)ftalato (DEHP), Diisodecilftalato (DIDP),

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua, Depositi, Incrostazioni, Filtri, Tamponi Conta di Legionella Doc. 04/04/2000 GU n 103 05/05/2000 All.2 e All.3 Acque destinate al consumo umano

Dettagli

Tutte le informazioni richieste sono obbligatorie, con la sola eccezione dell indicazione del sito web del complesso.

Tutte le informazioni richieste sono obbligatorie, con la sola eccezione dell indicazione del sito web del complesso. Introduzione Nelle pagine che seguono sono illustrate le schede del questionario che i gestori dei complessi PRTR soggetti all obbligo della dichiarazione PRTR devono compilare. Tutte le informazioni richieste

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA

INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA Le informazioni raccolte sono confidenziali e saranno utilizzate in forma aggregata solo per elaborazioni statistiche. * Required 1. L azienda acconsente

Dettagli

Risultati delle Prove

Risultati delle Prove Rapporto di prova n : Del: 2134778001 21nov17 Spettabile: Ruzzo Reti SpA Via Nicola Dati, 18 64100 TERAMO (TE) Descrizione Camp.: Richiesta: Produttore: Luogo Prelievo: Prelevatore: Rif.Legge/Autoriz.:

Dettagli

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina:

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina: Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

Spettabile: A2A AMBIENTE SPA LOCALITA' CASCINA MAGGIORE GIUSSAGO (PV)

Spettabile: A2A AMBIENTE SPA LOCALITA' CASCINA MAGGIORE GIUSSAGO (PV) Pagina 1 di 9 Rapporto di n EV-16-005361-023020 Spettabile: A2A AMBIENTE SPA LOCALITA' CASCINA MAGGIORE 27010 GIUSSAGO (PV) Identificazione: Data e ora prelievo: P24 27/05/2016 14:10 Data Ricezione: 27/05/2016

Dettagli

nuova domanda Modifica Rinnovo

nuova domanda Modifica Rinnovo D.Lgs. n 152/99 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O DI ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DA STABILIMENTO INDUSTRIALE (da allegare alla domanda di autorizzazione

Dettagli

RIFIUTI LIQUIDI: METODI UTILIZZATI PER SINGOLO PARAMETRO

RIFIUTI LIQUIDI: METODI UTILIZZATI PER SINGOLO PARAMETRO RIFIUTI LIQUIDI: METODI UTILIZZATI PER SINGOLO PARAMETRO Rev. 2 del 08.10.2014 Il criterio di selezione dei metodi segue l ordine di priorità: Autorizzazione vigente (ove esistente) legge vigente metodi

Dettagli

Spett. ACQUA REFLUA INGRESSO DEPURATORE - STABILIMENTO DI GOVONE IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. ACQUA REFLUA INGRESSO DEPURATORE - STABILIMENTO DI GOVONE IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 18/19924 RAPPORTO DI PROVA N 18/20612 pag. 1 di 18 Spett. Stamperia di GOVONE s.r.l. Data accettazione 04/05/18 Via Santa Barbara, 11 Data inizio

Dettagli

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo Data di emissione: 3/1/218 Codice campione: Data accettazione: 18/1/218 Data prelievo: 18/1/218 Luogo e punto di prelievo: Prelevatore: 18GS7155 Comune di Angera - pozzo Zinesco 2 Cliente Ditta: ALFA S.r.l.

Dettagli