Technical Safety Specifications

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Technical Safety Specifications"

Transcript

1 Technical Safety Specifications TIMBRO DEL FORNITORE LUOGO E DATA: I

2 Introduzione L impegno di Olimpias Groupquale azienda globalmente responsabile si traduce nella continua ricerca di prodotti e processi rispondenti ai più alti standard di sostenibilità. Questo che traduce in pratica alcuni dei principi del codice di condotta di Olimpias Groupcontiene due Restricted Substances List (RSL), una rivolta ai prodotti (Product RSL) e una rivolta ai processi (Manufacturing RSL). In particolare, la Manufacturing RSL descrive una lista di sostanze chimiche bandite nelle lavorazioni che coinvolgono la produzione di qualsiasi prodotto di Olimpias. Queste liste di sostanze chimiche e i relativi limiti sono soggette ad aggiornamenti in base delle future valutazioni scientifiche di pericolosità e in linea con i principi precauzionali adottati da Olimpias. II

3 Capitolato Tecnico Processo III

4 Categorie (v. capitolo 1.2. per la lista delle sostanze) Alchilfenoli + Alchilfenoli Etossilati Dettaglio (v. capitolo 1.2. per la lista delle sostanze) Limite di rilevabilità acque µg/l fanghi mg/kg NP, OP 1 0,2 NPEs, OPEs 1 0,2 Benzeni Clorurati Benzeni Clorurati 0,02 0,1 acque Riferito a ASTM D7065 Riferito a EPA 8260B & EPA 8270D Metodi fanghi Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C & ASTM D7065 Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C, EPA 8260B & EPA 8270D Limiti Fenoli clorurati PCP 0,5 0,025 TeCP 0,5 0,025 TCP 0,5 0,025 Riferito a EPA 8270D Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C & EPA 8270D Coloranti Dissociabili in Arilammine/Arilammine (Azo) 0,1 0,1 Riferito a DIN and EN & 3 Riferito a DIN , EN & 3 Ritardanti di Fiamma PBBs, pentabde, octabde, DecaBDE, TCEP, TEPA 0,05 0,3 BIS-BP, HBCDD, TBPP 0,5 0,25 Riferito a EPA 527 & EPA 8321B Riferito a EPA 527 & EPA 8321B Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C, EPA 527 & EPA 8321B Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C, EPA 527 & EPA 8321B Paraffine Clorurate a Catena Corta Paraffine Clorurate a Catena Corta 0,4 0,03 Riferito a ISO/PRF Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C & ISO/PRF Pb 1 1 Metalli Pesanti Hg 0,05 0,02 Cd 0,1 1 Riferito a EPA 3015A & 6020A Riferito a EPA 3051A, 6020A Cr(VI) 1 1 TBT 0,01 0,01 TPhT 0,01 0,01 DBT 0,01 0,01 Composti Organostannici DOT 0,01 0,01 Monobutyltin 0,01 0,01 Tetrabutyl tin 0,01 0,01 Riferito a EN ISO17353:2005 Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C & DS/EN ISO Tricyclohexyltin (TCyHT) 0,01 0,01 Trioctyltin (TOT) 0,01 0,01 Tripropyltin (TPT) 0,01 0,01 PFCs PFCs 0,01 0,001 LC-MS-MS Ftalati Ftalati 1 0,3 Riferito a EPA 8270D Solventi Solventi Clorurati 1 0,3 Riferito a EPA 8260B Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C & LC-MS-MS Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C & EPA 8270D Riferito a EPA 5021, 8021B & EPA 8260B m IV

5 Prodotto 1

6 1. Requisiti Chimici 1.1. RSL prodotto 4 LEGENDA Elenco delle Sostanze 7 ALCHILFENOLI + ALCHILFENOLI ETOSSILATI 8 ASBESTO E I SUOI COMPOSTI 8 BENZENI E TOLUENI CLORURATI 8 CLORO FENOLI 8 COLORANTI 9 DISSOCIABILI IN ARILAMMINE/ARILAMMINE 9 COLORANTI CANCEROGENI 9 COLORANTI ALLERGENICI 10 ALTRI COLORANTI PROIBITI 10 RITARDANTI DI FIAMMA (sostanze usate principalmente come ritardanti di fiamma ma non solo) 11 N-NITROSAMMINE 11 OLI 11 COMPOSTI ORGANOSTANNICI 12 PESTICIDI 12 PFCS 14 FTALATI 15 SOLVENTI 15 IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI 16 REACH E SVHC Requisiti Meccanici Legenda Piccole parti, punte pungenti, bordi taglienti Requisiti Abbigliamento 20 BOTTONI 20 ZIP 20 FILI DI CUCITURA, 21 FILI FLOTTANTI, RICAMI, ELEMENTI APPLICATI 21 STRASS, BORCHIE, ED ALTRE APPLICAZIONI A CALDO 21 CAPPUCCI 21 VELCRO 21 2

7 POM POM, NASTRI, FIOCCHI, ETC 22 PAILLETTES 22 GLITTER 22 STONEWASH 22 MAGNETI 22 PUNTE, SPILLE E SIMILI 22 POLSINI ELASTICI 22 LINGUETTE REGOLATRICI, DECORATIVE O FUNZIONALI, ALAMARI, FASCE E FUSCIACCHE 22 PERLINE Requisiti Fisici Infiammabilità pigiami, vestiario da notte, abbigliamento da camera (vestaglie, accappatoi, etc ) e home-wear per bambini Infiammabilità (tutte le Età) Infiammabilità di film plastici e vinilici (tutte le età) Giocattoli Prodotti assimilabili a giocattoli Prodotti assimilabili a prodotti di protezione individuale (guanti da forno, presine, ecc.) Bill of Material (BoM) 28 BILL OF MATERIAL 29 3

8 - Requisiti Chimici - 4

9 Categorie (v. capitolo 1.2. per la lista delle sostanze) Dettaglio (v. capitolo 1.2. per la lista delle sostanze) Valore Limite 0-14 anni [mg/kg] Valore Limite oltre 14 anni [mg/kg] Metodi Alchilfenoli i NP, OP n.d. Estrazione con solventi ed analisi LC-MS-MS GC-MS Alchilfenoli Etossilati i NPEs, OPEs 100 at Estrazione con solventi ed analisi LC-MS-MS GC-MS Asbesto Asbesto e I suoi composti n.d. Esame tramite SEM Biocidi Con riferimento a 98/8/EC, 2008/809/EC, 1451/2007/EC n.d. Estrazione con solventi ed analisi GC-MS Benzeni e Tolueni Clorurati Triclorobenzenes, Tetraclorobenzene Pentaclorobenene, Esaclorobenzene n.d. at DIN 54232:2010 Chlorinated Toluenes Monoclorobenzene, Diclorobenzene, SUM< 2,0. at Cloro Fenoli PCP e i suoi Sali Ciascun TeCP Ciascun TCP n.d.( 0.05) g Estrazione con KOH + BVL B Estrazione con KOH + ISO 17070:2006 (Pelle) Dissociabili in Arilammine/Arilammine (Azo) 20 at EN e 3 :2012; ISO :2012 e 2:2011 (Pelle) Colorants Cancerogeni n.d.( 10) Allergenici n.d.( 10) Altri n.d.( 10) DIN 54231:2005 EN /3 Dimethyl Fumarate DMFu 0,1 ISO/TS 16186:2012 PBBs, TBPP, TEPA, TCEP, pentabde, DecaBDE, HBCDD, o-tcp, BIS-BP n.d. Ritardanti di Fiamma (sostanze usate principalmente come ritardanti di fiamma ma non solo) octabde Paraffine clorurate a catena corta (SCCP) n.d. n.d. l GB/T o Estrazione con solventi ed analisi GC-MS o LC-MS; TEPA: digestione con KOH o NaOH + GC-MS headspace analisi per etilen-diammina Paraffine clorurate a catena media (MCCP) n.d. l Formaldeide Formaldeide n.d.( 16) 75, 300 (non a contatto con la pelle) Japan Law 112: JIS L 1041; ISO o 2 (Pelle); EN (Legno) Pb (Totale e Coating) 90 at Metalli Pesanti Hg As (nel legno) n.d. n.d. CPSC-CH-E (Coating), CPSC-CH-E , CPSC-CH-E Cd (Totale e Coating) 40 at Cr(VI) n.d. (< 0.5; < 3 pelle usando ISO 17075) DIN : 2010 (basata sull ISO 105 E-04); ISO 17075:2008 (Pelle); Metalli Pesanti (Estraibili) Cr 1 h 2.0 h As Pb Cd 0.2; 0.8 pelle 0.1 Sb Co Cu 25 a 50 a Ni DIN : 2010 (basata sull ISO 105 E-04); ISO : 2011 (Pelle) Hg 0.02 c ; 0.05 pelle * riferito al limite del metodo analitico n.d. = non rilevabile 5

10 Categorie (v. capitolo 1.2. per la lista delle sostanze) Metalli Pesanti (Migrazione) Specifici per GIOCATTOLI e Dettaglio (v. capitolo 1.2. per la lista delle sostanze) Valore Limite 0-14 anni [mg/kg] Cr(VI) 0,02 Cr(III) 37,5 As 3,8 Pb Cd 13,5 at 1,9 at Sb 45 Hg 7,5 at Ba 1500 Se 37,5 Valore Limite oltre 14 anni [mg/kg] Metodi N.A. EN Attività Microbiologica d Attività Microbiologica nessuna attività EN 12935:2001 Nickel Ni Rilascio Ni Rilascio (piercing) 0.5 µg/cm 2 /week 0.2 µg/cm 2 /week EN 12472: A1:2009 & EN 1811:2011 N-Nitrosammine f N-Nitrosammine n.d. ( 0.5) GB/T Oli Oli (legno) n.d. EN TBT 10 at TPhT 10 at DBT 10 at DOT 10 at Composti Organostannici MBT 10 at ISO 17353:2004, ISO/TS 16179:2012 TeBT 10 at TCyHT 10 at TOT 10 at TPT 10 at Pesticidi Somma 0.5 EPA e 8151 PFCs ph Solidità Colori PFOS-PFOA Altri PFCs ph 1 µg/m 2 1 µg/m b b (Pelle) CEN/TS : 2010, Estrazione con solventi e analisi GC-MS/LC-MS ISO 3071:2005, ISO 4045:2008 (Pelle) Sudore acido e alcalino 3/4 scala grigi 3 scala grigi ISO 105-E04:2009 Sfregamento a secco 4 scala grigi 3 scala grigi ISO 105-X12:2003 Acqua 3/4 scala grigi 3 scala grigi ISO 105-E01:2010 Somma di DEHP, DBP, BBP, DIBP 1000 at Ftalati Somma di DINP, DIDP, DNOP 1000 at CPSC-CH-C DIHP, DHNUP, DMEP, DIPP, DnHP, npip, DnPP, DPP 1000 at Somma di Cd, Cr (VI), Pb, Hg 100 at CPSC-CH-E (Coating), CPSC-CH- E , CPSC-CH-E Restrizioni per il Packaging Formaldeide 75 JIS L 1041 Somma degli Ftalati 1000 at CPSC-CH-C Odore privo di odori (<4) SNV Solventi Altri (somma) 0.1 Idrocarburi Policiclici Aromatici Solventi Clorurati (Somma) PAHs * riferito La riproduzione al limite di del questo metodo documento, analitico interamente o in parte, senza consenso scritto di Olimpias Group S.r.l. è severamente proibita. Tutti i diritti riservati. n.d. = non rilevabile at m Estrazione con solventi e analisi GC-MS 1 mg/kg Somma <10 mg/kg ZEK

11 ID Descrizione a Nessun requisito per accessori costituiti da materiali inorganici b I prodotti che devono subire trattamenti ad umido, possono avere un valore di ph tra 4.0 e 10.5 c Non rilevabile per inchiostri e coloranti Per piuma e piumini devono essere rispettati: -Il D.P.R.(Decreto del Presidente della Repubblica) n.845 prevede che sui manufatti contenenti piuma e piumino o comunque imbottitura di origine animale venga posta un etichetta inamovibile o una scritta indelebile che contenga le seguenti informazioni: 1. Il nome e sede dell azienda produttrice o distributrice del materiale. 2. Dichiarazione che il materiale è stato sottoposto al procedimento di bonifica igienico-sanitario previsto dalla normativa vigente. d -D.M. (Decreto Ministeriale) n.315 stabilisce che piuma e affini destinati all imbottitura devono essere sottoposti durante la lavorazione al seguente procedimento di bonifica: e f g h i l 1. Selezionatura 2. Depolverizzazione 3. Lavaggio a fondo 4. Eliminazione dell acqua in eccesso 5. Asciugatura mediante aspirazione alla temperatura di a 2-3 atmosfere per un tempo non inferiore a 60 minuti. [vedi - Non è consentito l utilizzo e/o l acquisto di piume e piumini strappati da animali vivi I giocattoli devono rispettare l EC Type Certification Applicabile a tutte le componenti di scarpe di gomma vulcanizzata Non applicabile a materiali riciclati contaminati da PCP per i quali si applica il limite legale dei paesi di destinazione Non si applica alla pelle Non applicabile a materiali riciclati contaminati da AP-APEO per i quali il limite è 100 per gli AP e 1000 per gli APEO Applicabile a tutti i prodotti tessili, inclusi i finissaggi funzionali m Solo se impiegato in impianti a circuito chiuso, il tetracloroetilene in eliminazione entro il 2016 at USO VIETATO Allowable Trace: identifica il contenuto in tracce di una sostanza nel capo dovuto a contaminazioni inevitabili e consentito anche se la sostanza in questione è stata proibita. Il divieto di usare una sostanza intenzionalmente durante uno qualunque tra tutte le fasi produttive. L RSL individua in ogni caso una presenza in tracce consentita, perché causata da contaminazioni inevitabili. 7

12 1.2. Elenco delle Sostanze ALCHILFENOLI + ALCHILFENOLI ETOSSILATI ** Nome CAS-Nr. Abbreviazione Nonylphenol ethoxylates Various NPEs [1-20] Nonylphenol Various NP Octylphenol ethoxylates Various OPEs Octylphenol Various OP ** Catene Alchiliche lineari e ramificate ASBESTO E I SUOI COMPOSTI Nome BENZENI E TOLUENI CLORURATI CAS-Nr. Actinolite Amosite Anthophyllite Chrysotile ; Crocidolite Tremolite Nome CAS-Nr. Monochlorobenzene Dichlorobenzenes ; ; Chlorotoluenes ; ; Dichlorotoluenes ; ; ; ; Hexachlorobenzene Pentachlorobenzene Pentachlorotoluene Tetrachlorobenzenes ; Tetrachlorotoluenes ; ; Trichlorobenzenes ; ; Trichlorotoluenes ; CLORO FENOLI Nome CAS-Nr. Abbreviazione Pentachlorophenol PCP 2,3,5,6-Tetrachlorophenol TeCP 2,3,4,6-Tetrachlorophenol TeCP 2,3,4,5-Tetrachlorophenol TeCP 2,4,6-trichlorophenol TCP 2,4,5-trichlorophenol TCP 2,3,4-trichlorophenol TCP 2,3,5-trichlorophenol TCP 3,4,5-trichlorophenol TCP 2,3,6-trichlorophenol TCP 8

13 COLORANTI Nome CAS-Nr. 4-Aminobiphenyl Benzidine Chloro-o-toluidine Naphthylamine o-aminoazotoluene Amino-4-nitrotoluene p-chloroaniline ,4-Diaminoanisole ,4 -Diaminodiphenylmethane Dichlorobenzidine ,3 -Dimethoxybenzidine ,3 -Dimethylbenzidine ,3 -Dimethyl-4,4 - diaminodiphenylmethane p-cresidine ,4 -Methylenebis(2-chloroaniline) ,4 -Oxydianiline ,4 -Thiodianiline o-toluidine ,4-Toluenediamine ,4,5-Trimethylaniline o-anisidine ,4-Xylidine ,6-Xylidine Aminoazobenzene COLORANTI CANCEROGENI Nome C.I. Nr Struttura CAS-Nr. Acid Red 26 C.I Basic Red 9 C.I Basic Violet 14 C.I Direct Black 38 C.I Direct Blue 6 C.I Direct Red 28 C.I Disperse Blue 1 C.I Disperse Orange 11 C.I Disperse Yellow 3 C.I Solvent Yellow

14 Nome C.I. Nr Struttura CAS-Nr. Solvent Yellow Basic Violet Basic Violet Acid Violet Direct Brown 95 C.I Solvent Yellow 1 C.I COLORANTI ALLERGENICI Nome C.I. Nr Struttura CAS-Nr. Disperse Blue 1 C.I Disperse Blue 3 C.I Disperse Blue 7 C.I Disperse Blue 26 C.I Disperse Blue Disperse Blue Disperse Blue Disperse Blue Disperse Brown Disperse Orange 1 C.I Disperse Orange 3 C.I Disperse Orange 37/76/59 C.I Disperse Red 1 C.I Disperse Red 11 C.I Disperse Red 17 C.I Disperse Yellow 1 C.I Disperse Yellow 3 C.I Disperse Yellow 9 C.I Disperse Yellow Disperse Yellow ALTRI COLORANTI PROIBITI Nome C.I. Nr Struttura CAS-Nr. Disperse Orange Disperse Yellow 23 C.I Navy Blue (Blue colorant) Component 1: C 39H 23ClCrN 7O 12S.2Na Component 2: C 46H 30CrN 10O 20S 2.3Na Index number Component 1:

15 RITARDANTI DI FIAMMA (sostanze usate principalmente come ritardanti di fiamma ma non solo) Nome CAS-Nr. Abbreviazione Polybrominated biphenyls Various PBBs Tri-(2,3-dibromopropyl)-phosphate TBPP Tris(aziridinyl)phosphineoxide TEPA Pentabromodiphenyl ether pentabde Octabromodiphenyl ether octabde Decabromodiphenyl ether decabde Hexabromocyclododecane ; HBCDD Tri-o-cresyl phosphate o-tcp Tris(2-chloroethyl) phosphate TCEP Short Chain Chlorinated Paraffins C10 to C SCCP Bis (2,3-dibromopropyl) phosphate BIS-BP Medium Chain Chlorinated Paraf. C14 to C MCCP Tris (1,3-dichloro-2-propyl) phosphate TDCPP N-NITROSAMMINE Nome Nr.-CAS N-nitrosodimethylamine N-nitrosodiethylamine N-nitrosodipropylamine N-nitrosodibutylamine N-nitrosopiperidine N-nitrosopyrrolidine N-nitrosomorpholine N-nitroso-N-methylaniline N-nitroso-N-ethylaniline OLI Nome Acenaphthene fractions Alkaline extracts Cresote (wash oil) Cresote (wood) Cresote oil (wash oil) Distillates (coal tar) Distillates (coal tar) upper, Extract residues (coal) Heavy anthracene oil Low temperature coal tar alkaline oil Naphthalene oils Tar acids, coal, crude, crude phenols 11

16 COMPOSTI ORGANICI Nome CAS-Nr. Abbreviazione Monobutyltin Various MBT Dibutyltin DBT Dioctyltin Various DOT Tributyltin TBT Triphenyltin TPhT Tetrabutyl tin TeBT Tricyclohexyltin Various TCyHT Trioctyltin TOT Tripropyltin Various TPT PESTICIDI Nome CAS-Nr. 2,4,5-T ,4-D Azinphos-methyl Azinphos-ethyl Aldrin Bromophos-ethyl Captafol Carbaryl Chlordane Chlordimeform Chlorfenvinphos Coumaphos Cyfluthrin Cyhalothrin Cypermethrin DEF Deltamethrin DDD , DDE , DDT ; Diazinon Dichlorprop Dicrotophos Dieldrin Dimethoate Dinoseb and salts Various α- Endosulfan β- Endosulfan

17 Nome CAS-Nr. Hexachlorobenzene Endrin Esfenvalerate Fenvalerate Heptachlor Heptachlorepoxide α Hexachlorocyclohexane β Hexachlorocyclohexane δ Hexachlorocyclohexane Isodrin Kelevan Kepone Lindane Malathion MCPA MCPB Mecoprop Methamidophos Methoxychlor Mirex Monocrotophos Parathion Parathion-methyl Perthan Mevinphos Propetamphos Profenofos Quinalphos Strobane Telodrin Toxaphene Trifluralin

18 PFCS Nome CAS-Nr. Abbreviazione 1H,1H,2H,2H-Perfluoro-1-decanol :2 FTOH 1H,1H,2H,2H-Perfluoro-1-octanol :2 FTOH 1H,1H,2H,2H-Perfluorodecylacrylate :2 FTA 1H,1H,2H,2H-Perfluorododecane-1-ol :2 FTOH 1H,1H,2H,2H-Perfluorododecylacrylate :2 FTA 1H,1H,2H,2H-Perfluorohexane-1-ol :2 FTOH 1H,1H,2H,2H-Perfluorooctanesulphonic acid H,1H,2H,2H-PFOS 1H,1H,2H,2H-Perfluorooctylacrylate :2 FTA 2H,2H- Perfluorodecanoic acid H2PFDA 2H,2H,3H,3H-Perfluoroundecanoic acid H4PFUnA 7H- Dodecanefluoroheptanoic acid HPFHpA N-Ethyl-Perfluorooctanesulfonamide N-Et-FOSA N-Ethyl-Perfluorooctanesulfonamidoethanol N-Et-FOSE N-Methyl-Perfluorooctanesulfonamide N-Me-FOSA N-Methyl-Perfluorooctanesulfonamidoethanol N-Me-FOSE Perfluoro-3,7-dimethyloctanoic PF-3,7-DMOA Perfluorobutane sulfonic acid PFBS Perfluorobutanesulfonate K-salt L-PFBS Perfluorobutanoic acid PFBA Perfluorodecane sulfonic acid PFDS Perfluorodecanesulfonate Na-salt L-PFDS Perfluorodecanoic acid PFDA Perfluorododecanoic acid PFDoA Perfluoroeptane sulfonic acid PFHpS Perfluoroheptanesulfonate Na-salt L-PFHpS Perfluoroheptanoic acid PFHpA Perfluorohexane sulfonic acid PFHxS Perfluorohexanesulfonate Na-salt L-PFHxS Perfluorohexanoic acid PFHxA Perfluorononanoic acid PFNA Perfluorooctane sulfonates and related substances Various PFOS Perfluorooctanesulfonamide PFOSA Perfluorooctanoic acid PFOA Perfluoropentanoic acid PFPeA Perfluorotetradecanoic acid PFTeA Perfluorotridecanoic acid PFTrA Perfluoroundecanoic acid PFUnA 14

19 FTALATI Nome CAS-Nr. Abbreviazione Diisononylphtalate ; DINP Dioctylphthalate DNOP Bis(2-ethylhexyl)phthalate DEHP Diisodecylphthalate ; DIDP Benzylbutylphthalate BBP Dibutylphthalate DBP Di-n-hexyl phthalate DnHP Di-iso-butylphthalate DIBP 1,2-Benzenedicarboxylic acid, di-c6-8- branched alkyl esters, C7-rich DIHP 1,2-Benzenedicarboxylic acid, di-c7-11- branched and linear alkyl esters DHNUP Bis(2-methoxyethyl) phthalate DMEP Di-iso-pentylphthalte DIPP N-pentyl-isopentylphthalate npip 1,2-benzenedicarboxylic acid, dipentylester, branched and linear DnPP Dipentyl phthalate DPP Dimethyl phthalate DMP Diethyl phthalate DEP SOLVENTI Name CAS-Nr. Pentachloroethane Carbon tetrachloride ,1,1,2-Tetrachloroethane ,1,2,2-Tetrachloroethane Trichloromethane ,1,2-Trichloroethane ,1-Dichloroethylene ,1,1-Trichloroethane ,1-Dichloroethylene ,1,1-Trichloroethane Tetrachloroethylene Trichloroethylene Benzyl chloride Hexachloroethane N,N-Dimethylformamide N,N - Dimethylacetamide Methyl-2-pyrrolidone

20 IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI Nome CAS-Nr. Abbreviazione Benzo(a)antracene Benzo(a)pyrene Benzo(b)fluoranthene Benzo(e)pyrene Benzo(j)fluoranthene Benzo(k)fluoranthene Chrysene Dibenz(a,h)antracene Naphthalene Acenaphthylene Acenaphtene Fluorene Phenanthrene Anthracene Fluoranthene Pyrene Indeno(1,2,3-cd)pyrene Benzo(g,h,i)perylene

21 REACH E SVHC Si richiede a tutti i fornitori di visitare regolarmente la web page dell European Chemicals Agency (ECHA) e di assicurarsi di essere sempre allineati ai requirements del REACH (reg. EC 1907/2006), alla lista SVHC e alla lista delle potenziali SVHC (Substances of Very High Concern) che vengono aggiornate regolarmente. ECHA homepage: ECHA SVHC list: ECHA registry of SVHC intentions: Se non già regolate nel presente, il fornitore deve immediatamente comunicare a Olimpias Groupla presenza di SVHC oltre lo 0,1% di SHVC nei prodotti venduti ed è tenuto a trovare immediatamente dei sostituti non pericolosi. Olimpias Groupnon accetta, nei propri prodotti, sostanze SVHC in concentrazione superiore allo 0.1% in peso. 17

22 - Requisiti Meccanici - 18

23 2.1. Legenda ID USA/Canada Descrizione Requisiti restrittivi per i mercati USA/Canada Mondo Requisiti per articoli destinati a tutti i mercati Per bambini di statura inferiore a 82 cm (taglia inferiore alla 82) Per bambini di statura inferiore a 110 cm (taglia inferiore alla XS) 0 14 Per tutti i bambini 4 14 Per bambini di statura uguale o superiore a 110 cm (taglia uguale o superiore alla XS) 2.2. Piccole parti, punte pungenti, bordi taglienti Requisiti Come da BS 7907, piccole parti con dimensione massima: > 6 mm non devono staccarsi se soggette ad una forza di rimozione <70 N; Destinazione Età (anni) > 3 mm e 6 mm non devono staccarsi se soggette ad una forza di rimozione <50 N; Mondo mm non devono staccarsi (cambiamento trascurabile) in seguito a lavaggio aggressivo come da allegato C della BS Non devono essere presenti punte pungenti e bordi taglienti. Mondo 0-14 No piccole parti prima e dopo i test di uso/abuso (HR CFR ). No punte pungenti e bordi taglienti prima e dopo i test di uso/abuso (16 CFR ). USA/Canada 0-3 USA/Canada 0-8 Quanto esposto vale per tutti gli accessori al capo compresi i bottoni e gli accessori di ricambio. 19

24 2.3. Requisiti Abbigliamento Elementi di Rischio Requisiti Destinazione Età (anni) Se necessario rinforzare il tessuto di base; I bottoni vanno cuciti con macchine che eseguono la chiusura doppia sull'ultimo punto cucito. Mondo 0-3 Bottoni Bottoni multi-componente potrebbero presentare rischi di piccole parti staccabili. Non sono permessi bottoni che somiglino a cibo; Bottoni multi-componente potrebbero presentare rischi di Mondo 0-14 punte pungenti/ bordi taglienti. Zip Il tiretto non deve sporgere più di 75 mm in lunghezza a partire dal cursore della zip; Il tiretto non deve pendere al di sotto del bordo dei capi di abbigliamento che arrivano alla caviglia. I pantaloni da bambino devono avere fettucce protettive fissate alla base dalla cerniera e larghe almeno 20 mm per rischio di intrappolamento del pene. In area collo e viso sono raccomandate zip guard e fettucce protettive interne per evitare abrasioni. Mondo

25 Elementi di Requisiti Destinazione Età Rischio (anni) No fili flottanti >10 mm in area mani e piedi in lavorazioni Mondo 0-1 jacquard. No fili flottanti >10 mm interni od esterni in ricami ed appliqué. No fili mono-bava a meno che il contatto con la pelle non venga evitato con fodera o fliselina. Mondo 0-3 Fili di cucitura, fili flottanti, ricami, elementi applicati Assicurarsi che: La densità dei punti non possa consentire il distacco dell elemento; I materiali non si degradino in seguito all esposizione al calore, ai detergenti di lavaggio etc ; La parte posteriore delle cuciture non sfreghi la pelle durante l uso ed utilizzare fliselina o fodere nel caso di rischio di abrasione. No fili liberi >10 mm in area mani e piedi; Le fodere ed i tasselli dei pantaloni e costumi da bagno devono essere fatte di materiale morbido e fori della retina < 1,5 mm. Mondo 0-14 Strass, borchie, ed altre applicazioni a caldo Cappucci NON PERMESSI Mondo 0-3 No cappucci per abbigliamento notturno (pigiami, etc ). Prevenire il rischio di soffocamento con la costruzione del capo e i materiali impiegati (ad esempio utilizzando Mondo 0-1 imbottiture). Utilizzare velcro morbido. Mondo 0-1 Velcro Il velcro deve essere di lunghezza sufficientemente lunga da permettere una chiusura confortevole e non costrittiva; La parte maschio della chiusura non deve essere rivolta verso la pelle, per evitare il rischio di abrasione; Usare velcro con angoli arrotondati per evitare il rischio di abrasione della pelle. Mondo

26 Elementi di Requisiti Destinazione Età Rischio (anni) Non sono permessi pom pom e nappe costituiti da pezzi di Pom pom, nastri, fiocchi, etc filato recisi; Applicazione manuale NON PERMESSA (scarsa riproducibilità); Fissati con almeno due saldine; Mondo 0-3 NON PERMESSE Mondo 0-3 Usare solo paillettes di plastica morbida; Paillettes Assicurarsi che le cuciture non grattino la pelle e usare fodera o fliselina quando c è il rischio di abrasione; Fissate con un numero di punti di cucitura sufficiente a tenerle piatte. Mondo 4-14 Glitter Non è permesso l utilizzo di glitter a caduta. Mondo 0-3 Stonewash Prestare attenzione che pietruzze, pomici o altri residui non rimangano nelle tasche o nelle pieghe dei capi perchè rappresentano un rischio di soffocamento. Mondo 0-3 Magneti NON PERMESSI Mondo 0-14 Punte, spille e simili Polsini elastici Linguette regolatrici, decorative o funzionali, alamari, fasce e fusciacche NON PERMESSI Mondo 0-14 Non devono essere troppo stretti (rischio di riduzione del flusso sanguigno alle mani e ai piedi, specialmente nell abbigliamento Mondo 0-14 per neonati). Impedire sfilacciamenti dei terminali attraverso termosaldatura o travette. Mondo 0-14 NON PERMESSI Mondo 0-3 Perline Vanno applicate con un numero di punti di cucitura sufficienti a tenerle aderenti al capo e fissandole almeno ogni 10 punti di cucitura. Mondo

27 - Requisiti Fisici - 23

28 3.1. Infiammabilità pigiami, vestiario da notte, abbigliamento da camera (vestaglie, accappatoi, etc ) e home-wear per bambini (solo USA 0 14 anni) Requisiti Destinazione Età (anni) Oppure Vestibilità regolare: resistenti al fuoco ed autoestinguenti come specificato dalla 16 CFR 1615 (0-6 anni) e dalla 16 CFR 1616 (7-14 anni); Vestibilità aderenti (Tight-fitting): rispettare i requisiti di vestibilità specifici (vedi la tabella specifica in 16 CFR 1515/1516) e rispettare i USA/Canada 0-14 requisiti di infiammabilità della 16 CFR 1610 e della 16 CFR I TEST DEVONO ESSERE SVOLTI PRESSO LABORATORI ACCREDITATI CPSC 24

29 3.2. Infiammabilità (tutte le età) Requisiti Destinazione Nel caso di tessuti a superficie piana: Appartenere alla Classe 1 di infiammabilità della 16 CFR 1610 Nel caso di tessuti a superficie in rilievo: Appartenere alle Classi 1 e 2 di infiammabilità secondo la 16 CFR 1610 Età (anni) Classe 1 Tessuto a superficie piana 1 Tempo medio di infiammabilità 3,5 secondi 2 Non prevista 3 Tempo medio di infiammabilità < 3,5 secondi Tessuto con superficie in rilievo 2 Tempo medio di infiammabilità > 7,0 secondi o il Tempo medio di infiammabilità è fra i 0 e i 7,0 secondi senza bruciature nel substrato (SFBB) Tempo medio di infiammabilità fra i 4,0 e i 7,0 secondi (inclusi) con bruciature nel substrato (SFBB) Tempo medio di infiammabilità < 4,0 secondi con bruciature nel substrato (SFBB) 1 Tessuto a superficie piana significa: qualsiasi tessuto che non presenta intenzionalmente fibre o superfici di filato sollevate. 2 Tessuto con superficie in rilievo significa: qualsiasi tessuto che presenta intenzionalmente fibre o superfici di filato sollevate come il pile, compreso il pile floccato e tessuti pelosi. NB: la 16 CFR prevede delle esenzioni specifiche: Per composizione: costituiti interamente da una delle seguenti fibre o interamente da una loro combinazione: acrilico, modacrilico, nylon, olefinico, poliestere, lana; Per morfologia della superficie e peso: tessuti a superficie piana e di peso uguale o superiore a 88,2 g/m 2. Pertanto devono essere sottoposti a test i tessuti di composizione non esente: Con peso < 88,2 g/m 2 ; Con superficie in rilievo (indipendentemente dal peso). Mondo Tutte Attenzione: a. Componenti decorativi possono modificare il comportamento del tessuto di base alle fiamme; b. Voile di seta o di viscosa, ciniglia di viscosa, spugne di cotone, garze, pellicce sintetiche e velluti sono tessuti ad alto rischio; c. Felpe a superficie piana (Classe 1) che presentano all interno fibre sollevata sulla superficie (Classe 1 o 2) e possono essere indossate con il lato interno rivolto verso l esterno, devono rispettare la Classe 1; d. Verificare che il peso effettivo sia > g/m 2 (es. cotone). 25

30 Requisiti I TEST PER GLI ARTICOLI DESTINATI AI BAMBINI DEVONO ESSERE SVOLTI PRESSO LABORATORI ACCREDITATI CPSC Destinazione Età (anni) Per gli articoli di abbigliamento tessile da giorno destinati ai bambini, è necessario fornite all importatore tutti gli elementi necessari perché possa rilasciare un Children s Product Certificate. USA/Canada 0-14 Per gli articoli di abbigliamento tessile da giorno destinati agli adulti, è necessario fornite all importatore tutti gli elementi necessari perché possa rilasciare un General Certificate of Conformity. USA/Canada Tutte 3.3. Infiammabilità di film plastici e vinilici (tutte le età) Requisiti Velocità standard di propagazione della fiamma: <3 cm/sec (< 1.2 in/sec). Applicabile a: A) Film plastici e vinilici di spessore mm; B) Tessuti rivestiti o spalmati con un film plastico vinilico: 1. Le due parti devono essere divise: il film plastico deve essere testato secondo la 16 CFR 1611 ed il tessuto di base in accordo con la normale infiammabilità (16 CFR 1610); 2. Se non è possibile separare le due parti, l intero campione deve essere testato in accordo con la 16 CFR Nel caso in cui le procedure di condizionamento richieste dalla 16CFR 1610 possano danneggiare o alterare le caratteristiche fisiche del film, il campione dovrà essere testato in accordo con la 16 CFR Attenzione: Componenti decorativi possono modificare il comportamento del tessuto di base alle fiamme. I TEST DEVONO ESSERE SVOLTI PRESSO LABORATORI ACCREDITATI CPSC Destinazione USA/Canada Età (anni) Tutte 26

31 3.4. Giocattoli Requisiti Destinazione Età (anni) I giocattoli devono essere certificati CE e rispettare tutte le disposizioni previste per i giocattoli (EN 71). Mondo Prodotti assimilabili a giocattoli Requisiti Destinazione Età (anni) I prodotti che non sono giocattoli, ma che possono essere ad essi assimilati, devono rispettare tutte le disposizioni previste per l ottenimento della certificazione CE (EN 71) e darne evidenza tramite test report. Mondo Prodotti assimilabili a prodotti di protezione individuale (guanti da forno, presine, ecc.). Requisiti Per DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) si intende qualsiasi dispositivo o articolo destinato a essere indossato o tenuto da una persona affinché essa sia protetta nei confronti di uno o più rischi che potrebbero metterne in pericolo la salute e la sicurezza Sono soggetti alla Direttiva 89/696/CEE e devono rispettare la norma EN (Art.1 punto 2(a)). Benché articoli Assimilabili ai DPI quali guanti da forno, presine, ecc. siano esentati dall obbligo di certificazione CE, ai sensi dell Allegato I, essi devono comunque soddisfare lo scopo per il quale sono stati progettati e reclamizzati al pubblico: devono cioè assicurare una protezione adeguata contro tutti i rischi collegati all uso (Allegato II). Destinazione Mondo Età (anni) Tutte 27

32 - Bill of Material (BoM) - 28

33 Utilizzando il format in calce, i fornitori si impegnano a comunicare le fonti di approvvigionamento dei materiali utilizzati nei capi venduti a Olimpias. 29

Benetton Restricted Substances List

Benetton Restricted Substances List Benetton Group srl è severamente proibita. Copyright Benetton Group srl. Tutti i diritti riservati. 1 2 Indice dei Contenuti 1. Introduzione 4 2. RSL Prodotto 8 LEGENDA 10 3. RSL Processo 11 4. Lista delle

Dettagli

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/19283 RAPPORTO DI PROVA N 16/19798 pag. 1 di 12 Spett. ONGETTA s.r.l. Unipersonale Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Data

Dettagli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di negli articoli La presente tabella è la stessa presente nelle Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento,

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/10337 RAPPORTO DI PROVA N 17/10435 pag. 1 di 7 Spett. MARINI INDUSTRIE SpA Data accettazione 17/03/17 Via Mario Cipriani, 10 Data inizio analisi

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/6451 RAPPORTO DI PROVA N 17/06504 pag. 1 di 7 Spett. Lanificio EUROPA s.a.s. Data accettazione 21/02/17 Via Montalese, 176/c Data inizio analisi

Dettagli

Sostanze/gruppi non ammessi

Sostanze/gruppi non ammessi Lista negativa per tessili e pelle (M-RSL / Manufacturing Restricted Substances List) Versione 2.01 del 15.12.2014 Per lavorare efficacemente agli obiettivi Detox di valgono i seguenti principi: - Input

Dettagli

Rapporto di prova n. 16RA05608

Rapporto di prova n. 16RA05608 Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. Piazza S. Anna, 2 Busto Arsizio (VA) Tel. 0331 696711 Fax 0331 680056 email info@centrocot.it web www.centrocot.it C.F. e P.IVA 01724710122 LAB N 0033 Rapporto

Dettagli

PROVE PER PELLE E TESSUTI

PROVE PER PELLE E TESSUTI PROVE PER PELLE E TESSUTI PROVE FISICO MECCANICHE SU PELLE Determinazione della variazione Dimensionale ISO 7130: 2013 Determinazione della resistenza della trazione e allungamento percentuale UNI EN ISO

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/7296 RAPPORTO DI PROVA N 17/07350 pag. 1 di 25 Spett. F.LLI CIAMPOLINI & C. S.p.A. Data accettazione 27/02/17 Via delle Casenuove, 75 Data

Dettagli

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/19277 RAPPORTO DI PROVA N 16/19799 pag. 1 di 11 Spett. ONGETTA s.r.l. Unipersonale Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Data

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI BIMBO Versione 7/2014 01/06/2014 G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio

Dettagli

IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI:

IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI: , LAB N 0529 RAPPORTO DI PROVA N 17/20270 pag. 1 di 23 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/20008 Data accettazione 23/05/17 Data inizio analisi 23/05/17 Data fine analisi 29/05/17 Data emissione

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/15368 RAPPORTO DI PROVA N 16/16288 pag. 1 di 15 Spett. DIENPI s.r.l. Data accettazione 02/05/16 Via Pontida, 7 Data inizio analisi 02/05/16

Dettagli

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto Prove su filati Composizione fibrosa Y 01 Microscopia Y 02 Microscopia con foto Y 03 Qualitativa chimica fino a 2 fibre Y 04 Qualitativa chimica oltre a 2 fibre Y 05 Quantitativa 2 fibre / 20-A:2008 10

Dettagli

Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di sicurezza chimica

Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di sicurezza chimica Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di sicurezza chimica Bartolini Giuseppe, Franchi Andrea e Dall Anese Riccardo (BuzziLab Prato) 18-19 Luglio 2017 Materiali tessili

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 15/34833 RAPPORTO DI PROVA N 15/35439 pag. 1 di 16 Spett. F.LLI CIAMPOLINI & C. S.p.A. Data accettazione 21/12/15 Via delle Casenuove, 75 Data

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL)

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL) CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL) BIGIOTTERIA ADULTO G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale: Via Borgonuovo

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI ADULTO Versione 8/2015 - a decorrere dalla stagione AI 16/17 timbro del Fornitore data: cognome e nome del firmatario : (in stampatello)

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI BAMBINO Versione 8/2015 - a decorrere dalla stagione AI 16/17 timbro del Fornitore data: cognome e nome del firmatario : (in stampatello)

Dettagli

FTALATI. AICC 01 Dicembre Dott.ssa Serena Matteoli- LABOSTUDIO SRL

FTALATI. AICC 01 Dicembre Dott.ssa Serena Matteoli- LABOSTUDIO SRL FTALATI AICC 01 Dicembre 2016 Dott.ssa Serena Matteoli- LABOSTUDIO SRL FTALATI -COSA SONO E QUALI SONO -LIMITI SECONDO NORMATIVE VIGENTI -LIMITI SECONDO VARI CAPITOLATI -METODI ANALITICI DI DETERMINAZIONE

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/7993 RAPPORTO DI PROVA N 16/08603 pag. 1 di 20 Spett. TEXMODA TESSUTI s.r.l. Data accettazione 09/03/16 Via dei Pioppi, 18/22 Data inizio

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/7454 RAPPORTO DI PROVA N 16/07987 pag. 1 di 22 Spett. Lanificio EUROPA s.a.s. Data accettazione 03/03/16 Via Montalese, 176/c Data inizio

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/7453 RAPPORTO DI PROVA N 16/08202 pag. 1 di 21 Spett. Lanificio EUROPA s.a.s. Data accettazione 03/03/16 Via Montalese, 176/c Data inizio

Dettagli

Le Etichette nelle Calzature

Le Etichette nelle Calzature Le Etichette nelle Calzature Composti Chimici e materiali tossici nelle calzature Aspetti di Responsabilità Sociale Padova, 28 maggio 2012 SCHEMA INTERVENTO Cenni statistici Descrizione composti chimici

Dettagli

Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate Detox

Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate Detox Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate Detox Convegno Nuove opportunità di certificazione del tessile biologico e rigenerato- Prato- 19 luglio 2017 Scopo del lavoro

Dettagli

I sistemi di certificazione ambientale Oeko-tex ed Ecolabel. Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013

I sistemi di certificazione ambientale Oeko-tex ed Ecolabel. Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013 I sistemi di certificazione ambientale Oeko-tex ed Ecolabel Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013 I principali marchi ecologici Ecolabel Oeko-Tex Standard 100 Nordic Swan GOTS Oeko-Tex Standard 1000 Blue

Dettagli

BIGIOTTERIA - BAMBINO

BIGIOTTERIA - BAMBINO CAPITOLATO CHIMICHE (RSL) Versione 6/2014 01/05/2014 BIGIOTTERIA BAMBINO G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale:

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI ADULTO Versione 7/2014 del 01/06/2014 G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio

Dettagli

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI EN ISO 11611 CENTRO TESSILE ABBIGLIAMENTO S.p.A. EN ISO 11611 INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI SCOPO

Dettagli

Workshop Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP

Workshop Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA Workshop Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP LORENA BEDOGNI Autorità competente REACH/CLP Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Reggio Emilia REGGIO EMILIA

Dettagli

Spett. Data accettazione 11/01/16 Via Mugellese, 115

Spett. Data accettazione 11/01/16 Via Mugellese, 115 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/622 RAPPORTO DI PROVA N 16/01486 pag. 1 di 21 Spett. BE.MI.VA. S.p.A. Data accettazione 11/01/16 Via Mugellese, 115 Data inizio analisi 11/01/16

Dettagli

Concia, Cuoio e sostanze SVHC

Concia, Cuoio e sostanze SVHC Concia, Cuoio e sostanze SVHC Biagio Naviglio, Gianluigi Calvanese, Daniela Caracciolo Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale 39 - Napoli Contenuti

Dettagli

I NOSTRI TEST COLORANTI AZOICI FORMALDEIDE CROMO ESAVALENTE FTALATI NICHEL CADMIO SOLIDITÀ DEL COLORE

I NOSTRI TEST COLORANTI AZOICI FORMALDEIDE CROMO ESAVALENTE FTALATI NICHEL CADMIO SOLIDITÀ DEL COLORE teniamo nuovi pro upport teniamo nuovi new progetti project e nuov support new projects and new teniamo nuovi progetti e nuove vision support new projects and new vision I NOSTRI TEST ASTUCCI per occhiali

Dettagli

CODICE PRODOTTO: Tuta FlamePro1

CODICE PRODOTTO: Tuta FlamePro1 Italia CODICE PRODOTTO: 4111808 Tuta FlamePro1 Visualizza Altri Reference Number 4111808 Presentazione generale Gamma Abbigliamento tecnico da lavoro Line Protezione Fiamma e Calore Marchio Sperian Settore

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB RAPPORTO DI PROVA N 17/25238 pag. 1 di 19 Spett. Calzificio EIRE s.r.l. Nr. accettazione (ingresso) 17/25414 a socio unico Data accettazione 30/06/17 Via Europa Unita, 3

Dettagli

Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica

Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica Bartolini Giuseppe, Franchi Andrea e Dall Anese Riccardo (BuzziLab Prato) Prato, 6 Ottobre 6 INTRODUZIONE A febbraio

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/38331 RAPPORTO DI PROVA N 16/38446 pag. 1 di 19 Spett. Attilio IMPERIALI SpA Data accettazione 14/11/16 Via Bulgaro int. 13 Data inizio analisi

Dettagli

FOUR SEASONS PARKA PARKA SUPER FLUO PARKA FLUO 26 TORNA ALL INDICE. ANTIFREDDO DI SERVIZIO (I Categoria)

FOUR SEASONS PARKA PARKA SUPER FLUO PARKA FLUO 26 TORNA ALL INDICE. ANTIFREDDO DI SERVIZIO (I Categoria) 04610 PARKA FOUR SEASONS 04610 PARKA FOUR SEASONS RISCHI MINIMI (colore 041 blu con bande rifrangenti) Giaccone antifreddo triplo uso completamente impermeabile con applicate bande rifrangenti. ESTERNO:

Dettagli

Giocattoli in sicurezza GRUPPO

Giocattoli in sicurezza GRUPPO Giocattoli in sicurezza Milano, 11 maggio 2011 Procedure di valutazione della conformità (e di controllo interno secondo 768/2008/CE) Testing Analisi rischi Documentazione tecnica specifica. Schede sicurezza

Dettagli

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva I capi di vestiario in oggetto dovranno essere confezionati secondo i modelli di seguito

Dettagli

Leida - parka Descrizione

Leida - parka Descrizione Leida - parka Descrizione SCHEDA PRODOTTO apertura centrale chiusa con zip e snap, con doppia pattina interna ed esterna; tasca interna portacellulare con tessuto E-WARD aperture chiuse da zip YKK con

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Articoli metallici/ Metal Products Metalli: piombo/ Metala. Lead (Pb > 0,5 mg/kg) CPSC-CH-E1001-08.3: 2012 Articoli non metallici/ Non metal Products

Dettagli

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure.

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Migros eco Criteria All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Fase I 1. Ogni produttore deve assicurare

Dettagli

CARTELLA COLORI TRATTAMENTI GALVANICI

CARTELLA COLORI TRATTAMENTI GALVANICI VIA MOLINA 10-21100 VARESE - ITALIA TEL. +39 0332 334250 / 0332 334188 FAX +39 0332 332725 info@ambrosettisrl.com www.ambrosettisrl.com SU BASE NICHEL Nichel industriale Nichel lux Oro industriale Oro

Dettagli

PFAS IN VENETO: INQUINAMENTO SOTTO CONTROLLO?

PFAS IN VENETO: INQUINAMENTO SOTTO CONTROLLO? PFAS IN VENETO: INQUINAMENTO SOTTO CONTROLLO? Marzo 2017 PFAS IN VENETO: INQUINAMENTO SOTTO CONTROLLO? Marzo 2017 Nel febbraio 2017 Greenpeace ha raccolto campioni di acqua in un area, tra le province

Dettagli

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione PVC: sicurezza, ambiente, innovazione Utilizzo di Additivi Idonei: I marchi volontari C.Ciotti - Plast 09 1 Il PVC e gli additivi la scelta degli additivi non viene oggi fatta solo sulla base delle prestazioni

Dettagli

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni TE01 Allungamento a rottura (trama-ordito) UNI EN ISO 13934-1:2013 TE02 Altezza UNI EN 1773:1998 TE06 Armatura UNI 8099:1980 TE09 Filati e tessuti

Dettagli

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa 21 ottobre 2013 Fonte dati: Ufficio Risorse Idriche

Dettagli

N. PROGR. DESCRIZIONE

N. PROGR. DESCRIZIONE VESTIARIO DA LAVORO N PROGR DESCRIZIONE 51 Maglietta cotone blu mezza manica giro collo 52 Maglione poliestere pile blu 53 Camicia cotone jeans blu manica lunga 54 Camicia cotone jeans blu mezza manica

Dettagli

DAI VITA ALLA TUA PASSIONE!

DAI VITA ALLA TUA PASSIONE! DAI VITA ALLA TUA PASSIONE! Mundial Tessuto morbido e traspirante con microfori che favoriscono una rapida evaporazione del sudore. 100% poliestere. 144 g/mq Stampa in transfer digitale Hai anche TU la

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

Rapex settimana 24. Nazione Prodotto Rischio Misure adottate. Categoria: Abbigliamento, Chimico. Misura volontaria Ritiro del prodotto dal mercato.

Rapex settimana 24. Nazione Prodotto Rischio Misure adottate. Categoria: Abbigliamento, Chimico. Misura volontaria Ritiro del prodotto dal mercato. Rapex settimana 24 Questa settimana sono stati segnalati i casi di 18 prodotti per i seguenti motivi: rischio chimico (11 casi), rischio soffocamento (3 casi), rischio lesioni (2 casi), rischio ambientale

Dettagli

BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO

BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO 3 maggio 2017 BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO Risultati della determinazione della concentrazione di PFAS nel siero di operatori e residenti in aziende agricole

Dettagli

TRIVALENTE e IGNIFUGO

TRIVALENTE e IGNIFUGO italian lifestyle italian lifestyle ABBIGLIAMENTO TRIVALENTE e IGNIFUGO IL MASSIMO DELLA SICUREZZA QUANDO IL VOSTRO LAVORO È ALLA PROVA DEL FUOCO. Forniamo ai nostri clienti prodotti di sicurezza personale

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Allegato B5) al Capitolato tecnico: Lotto 5 ARTI SUPERIORI Sommario Note Generali

Dettagli

Criteri UE relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) per i prodotti tessili

Criteri UE relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) per i prodotti tessili Criteri UE relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) per i prodotti tessili Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) sono uno strumento volontario. Il presente documento

Dettagli

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA EN ISO 11612 La finalità della norma è di fornire i requisiti prestazionali minimi per gli indumenti di protezione contro il calore e la fiamma

Dettagli

Norme europee Abbigliamento

Norme europee Abbigliamento www.smao.it Norme europee Abbigliamento 80 SMAO EN ISO 13688 INDUMENTI DI PROTEZIONE. REQUISITI GENERALI E la norma che specifica i requisiti prestazionali generali per ergonomia, innocuità, designazione

Dettagli

Descrizione delle Norme EN per i guanti

Descrizione delle Norme EN per i guanti Descrizione delle Norme EN per i guanti EN 420 - Requisiti generali e metodi di prova La norma definisce i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione

Dettagli

SOFT SHELL, FELPE, PILE E MAGLIONI

SOFT SHELL, FELPE, PILE E MAGLIONI SOFT SHELL, FELPE, PILE E MAGLIONI / 141 FELPE, PILE E MAGLIONI SOFT SHELL, NOVITA 20-21 GIACCA SOFT SHELL SHETLAND Cod. HH620 94% poliestere 6% spandex. Chiusura con cerniera centrale, 2 tasche inferiori

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it - P.le della Marina,4 00196 Roma Specifiche

Dettagli

GUANTI LEGGERI PER LAVORI GENERICI

GUANTI LEGGERI PER LAVORI GENERICI PAS-2 Pag. 1 di 6 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI 8479 RIF. LEGISLATIVI artt. 383 D.P.R. 547/55 Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA I (D.P.R. 475/92) settembre 25

Dettagli

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017)

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017) RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO (Periodo Luglio-Ottobre 2017) 1 Relazione sulle indagini di laboratorio condotte sui campioni

Dettagli

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI Pops Medical 1 INDICE 1. Principi generali pag. 3 1.1 Gruppi di materiali e loro resistenza pag. 4 1.2 Riutilizzabilità pag. 5 2. Prevenzione pag.

Dettagli

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ INDUMENTI IN NON PROPRIETÀ MECCANICHE E DI BARRIERA Peso Colore Resistenza all abrasione (pren 530/2 9kPa) Resistenza allo scoppio Mullen (ISO 2960) Resistenza alla lacerazione

Dettagli

Richieste clienti e (in)sostenibilità. GRUPPO UNIC Servizio Ambiente REACh e capitolati S.Croce sull Arno In-sostenibilità

Richieste clienti e (in)sostenibilità. GRUPPO UNIC Servizio Ambiente REACh e capitolati S.Croce sull Arno In-sostenibilità Richieste clienti e (in)sostenibilità GRUPPO UNIC Servizio Ambiente REACh e capitolati S.Croce sull Arno In-sostenibilità Richieste sostenibili Rispetto del REACh in generale: Sì, il REACh è un Regolamento,

Dettagli

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato. Jacquard tinto filo mercerizzato rimercerizzato

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato. Jacquard tinto filo mercerizzato rimercerizzato LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria - 05 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 6.000 i.v. R.I. N 06870 R.E.A. N 707 CF e P.IVA 06870 Tel. 0 66078 Fax 0 67986 e-mail: lt@lt-srl.9.it

Dettagli

medicale gadgets sport ristorazione stampe ricami MADE IN ITALY

medicale gadgets sport ristorazione stampe ricami MADE IN ITALY medicale gadgets sport ristorazione stampe ricami tel. 0546.46385 - Via Urbania 1 - Faenza (Ra) catalogo medicale 0546.46385 info@pezzieminoccheri.it Pezzi e Minoccheri da oltre 30 anni si occupa di abbigliamento

Dettagli

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Con il patrocinio di Convegno di studio e approfondimento Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Relatori: Alessandro Fregni & Sandra Lazzari MILANO,

Dettagli

Paese notificante. Prodotto Rischi Misure adottate dal paese notificante. No. riferimento

Paese notificante. Prodotto Rischi Misure adottate dal paese notificante. No. riferimento No. riferimento Paese notificante Prodotto Rischi Misure adottate dal paese notificante 40 1296-1211 Estonia Categoria: Cosmetici prodotto: pack cosmetici "CoCo` s brasiliano Keratin Treatment " Marca:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI 1. Con la presente si dichiara che l articolo SCATOLA CON LATO INTERNO PE imballaggio alimentare

Dettagli

Informazione al cliente

Informazione al cliente Informazione al cliente OEKO-TEX Standard 100 criteri di prova: Nuovi limiti nel 2016 Zurigo (mh) All'inizio dell'anno, l'associazione OEKO-TEX ha, come sempre, aggiornati i criteri di prova applicabili

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa Allegato 4) al Capitolato tecnico: Lotto 4 ARTI SUPERIORI Sommario Note Generali

Dettagli

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A 21010 Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A 21010 Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014 LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria 42-21052 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 16.000 i.v. R.I. N 02642870121 R.E.A. N 274074 CF e P.IVA 02642870121 Tel. 0331 636078 Fax 0331

Dettagli

LA CHIMICA PER IL CUOIO Milano, 21 novembre Dr. Rinaldo Dell Amico Codyeco S.p.A. Qualità e sicurezza prodotti

LA CHIMICA PER IL CUOIO Milano, 21 novembre Dr. Rinaldo Dell Amico Codyeco S.p.A. Qualità e sicurezza prodotti LA CHIMICA PER IL CUOIO Milano, 21 novembre 2013 Dr. Rinaldo Dell Amico Codyeco S.p.A. Qualità e sicurezza prodotti Codyeco S.p.A - Dal 1976 Arzignano (VI) Santa Croce Sull Arno (PI) Sede centrale, impianti

Dettagli

Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi (mg/kg) 150 (per ciascuna ammina) N. indice

Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi (mg/kg) 150 (per ciascuna ammina) N. indice SCHEDA TECNICA n. 24 TUTELA DELLA SALUTE NEI TESSILI rev. 9 del 29 settembre 2015 n.a. = non applicabile Sostanze CAS N. Note Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi Limiti negli

Dettagli

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA

GUANTI PER OPERAZIONI DI SALDATURA PAS-6 Pag. 1 di 7 RIFERIMENTI NORMATIVI NORME TECNICHE UNI EN 12477 - UNI EN 42 UNI EN 388 RIF. LEGISLATIVI art. 383 D.P.R. 547/55 Titolo IV del D.Lgs. 626/94 MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA II

Dettagli

I requisiti tecnici in vigore sui principali mercati internazionali per il settore Tessile Abbigliamento Moda

I requisiti tecnici in vigore sui principali mercati internazionali per il settore Tessile Abbigliamento Moda I requisiti tecnici in vigore sui principali mercati internazionali per il settore Tessile Abbigliamento Moda Dott.ssa Marta Lualdi Resp. Area Internazionale Centrocot Spa Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Dettagli

L'etichettatura di composizione dei prodotti tessili

L'etichettatura di composizione dei prodotti tessili L'etichettatura di composizione dei prodotti tessili 1 NORMATIVA Legge 883 del 26 novembre 1973 "Disciplina delle denominazioni e della etichettatura dei prodotti tessili" che sopravvive negli articoli

Dettagli

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA Allegato B5) al Capitolato tecnico FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA Lotto 5 ARTTI SUPERIORI Allegato B5 al Capitolato Speciale Pagina 1 di 9 LOTTO

Dettagli

GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO

GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO Caratteristiche del tessuto: COLORE BLU (vedi schede tessuto allegate) Caratteristiche della confezione Le immagini e i colori sono puramente indicativi Giacca: o giacca

Dettagli

art art. 2300G VISIBILITÀ ALTA VISIBILITÀ

art art. 2300G VISIBILITÀ ALTA VISIBILITÀ SOFTSHELL PILE FELPE GIUBBOTTI PARKA 91 9 ORANGE YELLOW art. 00 DPI ª categoria Oxford 1 EN 4 parka esterno: - retinatura interna - tasche esterne - coulisse in vita giubbetto interno staccabile: - tasche

Dettagli

41 CONVEGNO NAZIONALE AICC 22 Giugno 2013, San Miniato (PI) CUOIO : REQUISITI LEGISLATIVI, NORMAZIONE TECNICA E CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI

41 CONVEGNO NAZIONALE AICC 22 Giugno 2013, San Miniato (PI) CUOIO : REQUISITI LEGISLATIVI, NORMAZIONE TECNICA E CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI 41 CONVEGNO NAZIONALE AICC 22 Giugno 2013, San Miniato (PI) CUOIO : REQUISITI LEGISLATIVI, NORMAZIONE TECNICA E CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI 1 Requisiti eco-tossicologici dei cuoi In linea generale si

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

CODICE PRODOTTO: 1412023 Camice ChemPro

CODICE PRODOTTO: 1412023 Camice ChemPro Italia CODICE PRODOTTO: 1412023 Camice ChemPro Visualizza Altri Reference Number 1412023 Presentazione generale Gamma Abbigliamento tecnico da lavoro Line Protezione Chimica Marchio Sperian Settore Laboratorio

Dettagli

SPAZIO TEMPORARY 2,30 DOLCE CASA DAL 14 GENNAIO ALL 11 FEBBRAIO SOLO IPERCOOP DI MIRANDOLA. GOMITOLI LANA gomitoli Lisa 100% acrilico

SPAZIO TEMPORARY 2,30 DOLCE CASA DAL 14 GENNAIO ALL 11 FEBBRAIO SOLO IPERCOOP DI MIRANDOLA. GOMITOLI LANA gomitoli Lisa 100% acrilico CASA DOLCE CASA VIVI IL COMFORT DELLA TUA CASA RISCALDANDO I MESI PIÙ FREDDI CON STILE E CONVENIENZA DAL 14 GENNAIO ALL 11 FEBBRAIO SOLO IPERCOOP DI MIRANDOLA GOMITOLI LANA gomitoli Lisa 100% acrilico

Dettagli

art art. 2300G ALTA VISIBILITÀ ALTA

art art. 2300G ALTA VISIBILITÀ ALTA OFTHELL PILE FELPE GIUBBOTTI PARKA 91 9 ORANGE YELLOW LOW art. 00 DPI ª categoria 1 EN 4 parka esterno: retinatura interna tasche esterne tasca porta cellulare coulisse in vita giubbetto interno staccabile:

Dettagli

ALLEGATO B SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO B SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO B SPECIFICHE TECNICHE FORNITURA DI MASSA VESTIARIO ESTIVO ED INVERNALE PER GLI OPERATORI UNICI AEROPORTUALI (OUA) DEGLI AEROPORTI DI BARI, BRINDISI, FOGGIA E GROTTAGLIE (TA) 1) CAPO SQUADRA 1a)

Dettagli

FELPE E PILE CAPISPALLA. italian lifestyle. italian lifestyle

FELPE E PILE CAPISPALLA. italian lifestyle. italian lifestyle italian lifestyle italian lifestyle CAPISPALLA FELPE E PILE Sensazioni morbide da vivere addosso. Non ci sono più barriere all unione tra comodità ed eleganza. La linea di felpe e pile presente nel nostro

Dettagli

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO CODICE CER F1 CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: è generato regolarmente

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. per la fornitura di abbigliamento estivo personale guardiania siti museali. ART. 1 Scarpa uomo

CAPITOLATO TECNICO. per la fornitura di abbigliamento estivo personale guardiania siti museali. ART. 1 Scarpa uomo CAPITOLATO TECNICO per la fornitura di abbigliamento estivo personale guardiania siti museali CAP. 1 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA ART. 1 Scarpa uomo Scarpa estiva allacciata in pelle, fondo

Dettagli

Una gamma di prodotti destinati alle applicazioni dove è obbligatorio essere ben visibili per proteggersi da incidenti causati dalla scarsa

Una gamma di prodotti destinati alle applicazioni dove è obbligatorio essere ben visibili per proteggersi da incidenti causati dalla scarsa 114 Una gamma di prodotti destinati alle applicazioni dove è obbligatorio essere ben visibili per proteggersi da incidenti causati dalla scarsa visibilità. I capi di questa linea di prodotti sono certificati

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU89 Calzature Totale norme 115 di cui 53 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/ :13:08.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU89 Calzature Totale norme 115 di cui 53 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/ :13:08. Elenco Norme Abbonamento UNICOU89 Calzature Totale norme 115 di cui 53 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/2017 19:13:08 Norme in Vigore UNI EN ISO 17701:2016 Data Pubblicazione: 30/06/2016 Calzature

Dettagli

CAPITOLATO DI ACQUISTO ACCESSORI LE REGOLE DEL GIOCO TRA FORNITORE E AZIENDA

CAPITOLATO DI ACQUISTO ACCESSORI LE REGOLE DEL GIOCO TRA FORNITORE E AZIENDA ANTIA 4 luglio 2014 Fashion Ground Accademy di Verona CAPITOLATO DI ACQUISTO ACCESSORI LE REGOLE DEL GIOCO TRA FORNITORE E AZIENDA Ing. Vittorio Cianci Pier Paolo Cianci Schede tecniche dei fornitori di

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico, superficiali e sotterranee Cloruri (10-2000 mg/l) APAT CNR IRSA 4090 B Man 29 2003 2 Acque naturali e di scarico (urbane e industriali)

Dettagli

Competenza produttiva e tecnologica

Competenza produttiva e tecnologica competence Competenza produttiva e tecnologica uvex sicurezza e salute industriale il fornitore di sistemi con competenza di produzione a livello mondiale L 80% della nostra intera produzione è realizzata

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI COPERTE IGNIFUGHE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI COPERTE IGNIFUGHE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI Ufficio Staff Capitolati Tecnici Vestiario, Equipaggiamento e Casermaggio

Dettagli

Certificazione della Conformità Generale Consumer Product Safety Commission. Relatore: Primo Brachi

Certificazione della Conformità Generale Consumer Product Safety Commission. Relatore: Primo Brachi Certificazione della Conformità Generale Consumer Product Safety Commission Relatore: Primo Brachi 1 Il Certificato di Conformità Generale E un certificato che attesta che un prodotto è conforme ad una

Dettagli

GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI

GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI Ermanno Errani Responsabile Area Analitica Alimenti ARPA Emilia-Romagna Sezione Provinciale di Bologna IL QUADRO NORMATIVO NORME UNI

Dettagli

Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite

Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite Biagio Naviglio,Gianluigi Calvanese Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale

Dettagli