Benetton Restricted Substances List

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benetton Restricted Substances List"

Transcript

1 Benetton Group srl è severamente proibita. Copyright Benetton Group srl. Tutti i diritti riservati. 1

2 2

3 Indice dei Contenuti 1. Introduzione 4 2. RSL Prodotto 8 LEGENDA RSL Processo Lista delle Sostanze 12 ALCHILFENOLI + ALCHILFENOLI ETOSSILATI 12 ASBESTO E I SUOI COMPOSTI 12 BENZENI E TOLUENI CLORURATI 12 COLORANTI 13 DISSOCIABILI IN ARILAMMINE / ARILAMMINE (AZO) 13 COLORANTI CANCEROGENI 13 COLORANTI ALLERGENICI 14 ALTRI COLORANTI PROIBITI 14 RITARDANTI DI FIAMMA (sostanze usate principalmente come ritardanti di fiamma ma non solo) 15 N-NITROSAMMINE 15 OLI 16 COMPOSTI ORGANOSTANNICI 16 PESTICIDI 17 PFC 19 IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI 20 FENOLI 20 FTALATI 21 SOLVENTI 21 REACH E SVHCS 22 3

4 1. Introduzione BENETTON GROUP RSL (RESTRICTED SUBSTANCES LIST) Benetton Group è un azienda impegnata nel mantenimento di pratiche di business corrette e sostenibili. L azienda richiede a tutti i suoi business partner, compresi fornitori e sub-fornitori, di firmare e implementare il Codice di Condotta di Benetton Group, che include i seguenti punti: - Standard lavorativi internazionalmente riconosciuti e luoghi di lavoro sicuri - Tutela dell ambiente - Trasparenza - Catena di fornitura e conformità. Con il suo impegno per la sostenibilità, Benetton Group si sforza di assicurare i più elevati standard di sicurezza sul prodotto finito ed a minimizzare l impatto di tutte le attività produttive, ad esso riconducibili, sull ambiente. A tutti i fornitori e sub-fornitori di Benetton Group viene fornito un documento chiamato Capitolato Tecnico Sicurezza, che include l RSL (). A tutti i fornitori e sub-fornitori viene richiesto di esaminare attentamente, capire e comunicare il contenuto del documento ai propri enti interni di approvvigionamento e produzione. SICUREZZA PRODOTTO Nell ottica di raggiungere un elevata qualità dei processi produttivi e un efficiente prevenzione delle possibili non-conformità, risulta fondamentale conoscere l intera catena di fornitura, ivi compresa quella dei fornitori di Benetton Group. Viene perciò richiesto a tutti i fornitori di rendere note le informazioni relative agli impianti di lavanderia e tintoria nonchè di tutte le fonti di materiali e componenti utilizzate per la produzione dei capi Benetton. É obbligatorio che ciascun ordine venga consegnato in conformità con la RSL aziendale. Benetton Group esegue un numero considerevole di test chimici in modo da eliminare o minimizzare ogni possibile rischio ed assicurare che i parametri obbligatori siano rispettati, al fine di immettere sul mercato solo prodotti sicuri. 4

5 I test possono essere condotti solo presso laboratori accreditati, in accordo con la RSL e sulla base di campionamenti stagionali sviluppati su tre livelli: - Base - Avanzato - Critico Il piano di campionamento Base permette di valutare l affidabilità di ogni fornitore e sub-fornitore. Il piano di campionamento Avanzato si riferisce a materiali, fornitori, processi e sostanze altamente problematiche, selezionate sulla base di una valutazione del rischio e di conoscenze tecniche. Questo piano prende in considerazione anche la frequenza d uso e la quantità utilizzata per ogni singolo materiale, componente e processo. Il piano di campionamento Critico si focalizza sui fornitori e sui processi per i quali il raggiungimento della conformità sulla base dell RSL si è dimostrato critico nelle stagioni precedenti. Le fonti di approvvigionamento critiche (fornitori, materiali, processi ecc.) vengono sottoposte a test preventivi ed approfonditi prima e durante la produzione, in modo da monitorare i miglioramenti ed assicurare la completa conformità all RSL. AMBIENTE Benetton Group ha maturato una considerevole esperienza in termini di responsabilità ambientale e sta investendo significative risorse e passione sui propri programmi ambientali, con l obiettivo di ridurre al minimo l impatto di tutte le attività e preservare le risorse naturali per le generazioni presenti e future. Un Comitato Interno sulla Sostenibilità, che opera sotto la supervisione del CEO, si rende garante e sovrintende i progressi del programma ambientale, stabilendo le risorse e misurando i risultati in accordo con il Codice di Condotta di Benetton Group. Il Codice di Condotta include provvedimenti di natura generale relativi all implementazione di principi precauzionali e di coscienziosità, prevedendo anche clausole dedicate al trattamento di sostanze chimiche potenzialmente pericolose ed alla gestione delle acque. 5

6 L RSL di Benetton Group mette in pratica i provvedimenti generali sull ambiente inclusi nel Codice di Condotta. L RSL è applicabile a tutti i processi industriali coinvolti durante la produzione. AUDIT AMBIENTALI & ANALISI SULLE ACQUE In relazione alle unità manifatturiere/fornitori per le quali si suppone venga fatto un uso intensivo di sostanze chimiche, vengono predisposti degli audit eseguiti da enti terzi incaricati da Benetton Group, tenendo in considerazione le migliori procedure disponibili ed i migliori standard adottati. Gli audit hanno lo scopo di evidenziare qualsiasi rischio chimico esistente o potenziale, in accordo ai seguenti criteri di gestione : - Sistema di Gestione Ambientale - Permessi Ambientali e Requisiti di Legge - Emissioni - Utilizzo di Risorse Sostenibili (Energia, Acque, ecc.) - Pratiche di Gestione delle Sostanze Chimiche - Gestione del Magazzino - Formazione & Pratiche Lavorative Gli Audit Ambientali vengono eseguiti per fornire degli strumenti di valutazione altamente pragmatici e di rafforzamento delle risorse, che agevolino gli sforzi eseguiti dai fornitori atti a migliorare le loro performance ambientali. Le analisi sulle acque si basano sugli 11 gruppi prioritari di sostanze e sono anch esse eseguite da Laboratori esterni indipendenti. Le acque in ingresso e le acque reflue in uscita, non trattate e trattate, vengono analizzate utilizzando i metodi più avanzati. Applicando questa procedura e sforzandosi di azzerare l uso di sostanze pericolose entro il 2020, Benetton Group ha deciso di adottare limiti più restrittivi rispetto a quelli stabiliti dalle legislazioni locali, compresi quelli dei paesi denominati come Global North. L eliminazione delle sostanze pericolose verrà raggiunto focalizzandosi inizialmente su pochi gruppi, progressivamente includendo i rimanenti ed abbassando i limiti. 6

7 L esclusione dalla Catena di Fornitura dei fornitori inadempienti contribuirà all eliminazione delle sostanze pericolose dai processi produttivi. L RSL di Benetton Group verrà regolarmente aggiornata con informazioni sulle sostanze che man mano verranno ritenute pericolose, utilizzando un principio precauzionale, ed includendo qualsivoglia sostanza definita pericolosa dalle più autorevoli fonti di valutazione del rischio chimico come per esempio European Chemicals Agency, OECD, Chem Portal, KEMI Prio, ESIS, ecc. 7

8 8 2. RSL prodotto Valore Limite Categorie Dettaglio Valore Limite Limite Materiali Riciclati (rif. capitolo 1.2 per la lista (rif. capitolo 1.2 per la lista delle Metodi Rilevabilità 0-14 anni oltre 14 anni 0-14 anni oltre 14 anni delle sostanze) sostanze) [mg/kg] [mg/kg] [mg/kg] [mg/kg] [mg/kg] Alchilfenoli NP, OP 100 at Estrazione con solventi ed analisi LC-MS-MS MS/GC-MS 3 Alchilfenoli Etossilati NPEs, OPEs <100 at EN 18254; EN ISO (Pelle) 3 Asbesto Asbesto e i suoi composti Esame tramite SEM Biocidi Benzeni e Tolueni Clorurati Fenoli Coloranti Con riferimento a 98/8/EC, 2008/809/EC, 1451/2007/EC Tolueni Clorurati, Monoclorobenzene, Diclorobenzene Triclorobenzene, Tetraclorobenzene, Pentaclorobenzene, Esaclorobenzene PCP e i suoi Sali Ciascun TeCP Ciascun TCP Estrazione con solventi ed analisi GC-MS DCPs SOMMA < 0.5 SOMMA < 3 SOMMA < 0.5 SOMMA < 3 MCPs SOMMA < 0.5 SOMMA < 3 SOMMA < 0.5 SOMMA < 3 OPP Dissociabili in Arilammine/Arilammine (Azo) Cancerogeni (< 10) 30 at 50 at Allergenici (< 10) 30 at 50 at 20 at 30 at EN e 3; ISO e 2 (Pelle) Altri (< 10) 30 at 50 at Dimetil Fumarato DMFu 0,1 0,1 ISO/ TS Ritardanti di Fiamma (Sostanze usate principalmente come ritardanti di fiamma ma non solo) PBBs, TBPP, TEPA, TCEP, PBDE (tetra/penta/esa/epta/octa/ deca), HBCDD, o-tcp, BIS-BP, TDCPP, BBMP, TBBPA, TCEP, TXP, HB, BTO, DTB, TBHO Paraffine clorurate a catena corta (SCCP) Paraffine clorurate a catena media (MCCP) Formaldeide Formaldeide (< 16) Metalli Pesanti Metalli Pesanti (Estraibili) Attività Microbiologica d Pb (Totale e Coating) Hg As (nel legno) Cd (Totale e Coating) Cr(VI) 75 (300 no contatto pelle) (< 16) 75 (300 no contatto pelle) Japan Law 112: JIS L 1041; ISO or -2 (pelle); EN (legno) EN ; ISO 17075:2008 (pelle) Cr 1.0 g 2.0 g 1.0 g 2.0 g 0,1 As ,05 Pb 0.2 at ; 0.8 at pelle SOMMA 2 at (< 0.05) 20 at 90 at 40 at (< 0.5; < 3 at pelle) 1.0 at 0.2 at ; 0.8 at pelle SOMMA 100 at (< 0.05) 90 at 100 at < 3 at 1.0 at DIN DIN GB/T o estrazione con solventi e analisi GC-MS o LC-MS; TEPA: digestione con KOH o NaOH + GC-MS headspace analisi per etilen-diammina; EN ISO EN ISO (pelle) CPSC-CH-E (Coatings); CPSC-CH-E ; CPSC-CH-E Cd 1.0 at 1.0 at EN ; 0,02 ISO (pelle) Sb Co ,1 Cu 25 a 50 a 25 a 50 a 5 Ni ,2 Hg 0.02 at c ; 0.05 at pelle 0.02 at c ; 0.05 at pelle 0,01 Numero indice di ossigeno < 20 < 20 EN & EN ,1 Conta batteri aerobici mesofili < 10 6 CFU/g < 10 6 CFU/g < 100 Conta streptococchi fecali < 10 2 CFU/g < 10 2 CFU/g EN & EN 1884 Metodo per < 100 mezzo selettivo e conteggio su Conta clostridi solfito-riduttori < 10 2 CFU/g < 10 2 CFU/g piastra < 100 Presenza di salmonella assente in 20 g assente in 20 g 1 Nickel N-Nitrosammine f Ni Rilascio 0.5 µg/cm 2 /week 0.5 µg/cm 2 /week EN 12472:2005 & EN 1811 Ni Rilascio 0.2 µg/cm 2 /week 0.2 µg/cm 2 /week + A1: 2015 (piercing) N-Nitrosammine (< 0.5) (< 0.5) GB/T ; N-Nitrosammine, per giocattoli e (< 0.05) (< 0.05) EN ,05 0,05 Estrazione con KOH + BVL B ; Estrazione con KOH + ISO (Pelle) 0,1 0,1 0, ,5 0,1

9 Valore Limite Categorie Dettaglio Valore Limite Materiali Riciclati (rif. capitolo 1.2 per la lista (rif. capitolo 1.2 per la lista delle Metodi 0-14 anni oltre 14 anni 0-14 anni oltre 14 anni delle sostanze) sostanze) [mg/kg] [mg/kg] [mg/kg] [mg/kg] Oli Oli (legno) EN Composti Organostannici PFC ph TBT TPhT DBT DOT MBT TeBT TCyHT TOT TPT DMT MT MOT TMT Altri ph 1 at 1 at (Pelle) (Pelle) DPT Pesticidi Somma EPA e ,05 1 at µg/m 2 1 at µg/m 2 PFOS, PFOA 1 at µg/m 2 1 at µg/m b b b b ISO 17353; ISO/TS (Pelle) CEN/TS 15968, Estrazione con solventi e analisi GC-MS/LC-MS ISO 3071; ISO 4045 (Pelle) Limite Rilevabilità [mg/kg] 0,025 0,5 0,1 DEHP, DBP, BBP, DIBP Somma Somma Ftalati Idrocarburi Policiclici Aromatici DINP, DIDP, DNOP DIHP, DHNUP, DMEP, DIPP, DnHP, npip, DnPP, DPP, DMP, DEP, DCHP, DHxP, DIHxP, Di-C6-10 Alchil ftalati BaA; BaP; BbFA; BeP; BjFA; BkFA; CHR; DBAhA Altri PAH Cd, Pb, Hg Somma 0,5 1 0,5 1 CPSC-CH-E (Coatings); CPSC-CH-E ; CPSC-CH-E EN ; Cr (VI) (< 0.5; < 3 at < 3 at pelle) Restrizioni per il Packaging ISO (Pelle) 0,5 Formaldeide JIS L Ftalati CPSC-CH-C Odore Privo di odori (< 4) Privo di odori (< 4) SNV Solventi Altri Somma 0.1 Somma 0.1 0,05 Estrazione con solventi e analisi Solventi Clorurati Somma 0.1 at Somma 0.1 at GC-MS 0,05 Cr(VI) 0,2 at 0,2 at 0,1 Cr(III) As at 160 at Pb 10 Metalli Pesanti (Giocattoli) e 17 at N.A. 17 at N.A. EN 71-3 Cd 5 Sb at Somma 1 1 Somma 100 at 94 at Somma 100 at CPSC-CH-C ; EN ISO AfPS GS 2014:01 PAK 0,2 Hg 10 Ba Se

10 LEGENDA ID Descrizione a Nessun requisito per accessori costituiti da materiali inorganici b I prodotti che devono subire trattamenti ad umido, possono avere un valore di ph tra 4.0 e 10.5 c per inchiostri e coloranti Per piuma e piumini devono essere rispettati: -Il D.P.R.(Decreto del Presidente della Repubblica) n.845 prevede che sui manufatti contenenti piuma e piumino o comunque imbottitura di origine animale venga posta un etichetta inamovibile o una scritta indelebile che contenga le seguenti informazioni: 1. Il nome e sede dell azienda produttrice o distributrice del materiale. 2. Dichiarazione che il materiale è stato sottoposto al procedimento di bonifica igienico-sanitario previsto dalla normativa vigente. d -D.M. (Decreto Ministeriale) n.315 stabilisce che piuma e affini destinati all imbottitura devono essere sottoposti durante la lavorazione al seguente procedimento di bonifica: 1. Selezionatura 2. Depolverizzazione 3. Lavaggio a fondo 4. Eliminazione dell acqua in eccesso 5. Asciugatura mediante aspirazione alla temperatura di a 2-3 atmosfere per un tempo non inferiore a 60 minuti. e f g at USO VIET A T O - Non è consentito l utilizzo e/o l acquisto di piume e piumini strappati da animali vivi I giocattoli devono rispettare l EC Type Certification Applicabile a tutte le componenti in gomma vulcanizzata Non si applica alla pelle Allowable Trace: identifica il contenuto in tracce di una sostanza nel capo dovuto a contaminazioni inevitabili e consentito anche se la sostanza in questione è stata proibita. Il divieto di usare una sostanza intenzionalmente durante uno qualunque tra tutte le fasi produttive. L RSL individua in ogni caso una presenza in tracce consentita, perché causata da contaminazioni inevitabili. 10

11 3. RSL processo Categorie (sostanze elencate al capitolo 1.2) Dettaglio (sostanze elencate al capitolo 1.2) Limite di rilevabilità acque µg/l fanghi mg/kg acque Metodi fanghi Limiti Alchilfenoli + Alchilfenoli Etossilati NP, OP 1 0,2 NPEs, OPEs 1 0,2 Riferito a ASTM D7065 Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C & ASTM D7065 Benzeni Clorurati Benzeni Clorurati 0,02 0,1 Riferito a EPA 8260B & EPA 8270D Fenoli Clorurati MCP, DCP, TCP, TeCP, PCP 0,5 0,025 Riferito a EPA 8270D Coloranti Ritardanti di Fiamma Paraffine Clorurate a Catena Corta Metalli Pesanti Dissociabili in Arilammine/Arilammine (Azo) PBBs, pentabde, octabde, DecaBDE, TCEP, TEPA 0,1 0,1 0,05 0,3 BIS-BP, HBCDD, TBPP 0,5 0,25 Paraffine Clorurate a Catena Corta 0,4 0,03 Pb 1 1 Hg 0,05 0,02 Cd 0,1 1 Cr(VI) 1 1 Altri 1 1 Composti Organostannici Composti Organostannici 0,01 0,01 Riferito a DIN & EN & 3 Riferito a EPA 527 & EPA 8321B Riferito a EPA 527 & EPA 8321B Riferito a ISO/PRF Riferito a EPA 3015A & 6020A Riferito a EN ISO17353:2005 PFC PFC 0,01 0,001 LC-MS-MS Ftalati Ftalati 1 0,3 Riferito a EPA 8270D Solventi Solventi Clorurati 1 0,3 Riferito a EPA 8260B Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C, EPA 8260B & EPA 8270D Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C & EPA 8270D Riferito a DIN , EN & 3 Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C, EPA 527 & EPA 8321B Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C, EPA 527 & EPA 8321B Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C & ISO/PRF Riferito a EPA 3051A, 6020A Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C & DS/EN ISO Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C & LC-MS- MS Riferito a ASTM D5369, EPA 3540C & EPA 8270D Riferito a EPA 5021, 8021B & EPA 8260B Alcune best practice sulla gestione delle sostanze chimiche, sono disponibili al seguente link: che vi suggeriamo di visitare regolarmente. Con l impegno preso per ridurre a zero gli scarichi di sostanze pericolose entro il 2020 da tutti i processi industriali che coinvolgono qualsiasi prodotto o materiale, richiediamo a voi ed alla vostra catena di fornitura di utilizzare solo prodotti chimici conformi alla presente ed alla ZDHC MRSL. La lista di cui sopra non sostituisce restrizioni di legge di alcuna natura, siano esse ambientali o di sicurezza sul lavoro. 11

12 1.2. Lista delle Sostanze ALCHILFENOLI + ALCHILFENOLI ETOSSILATI Name CAS-Nr. Abbreviation Nonylphenol ethoxylates Various NPEs [1-20] Nonylphenol Various NP Octylphenol ethoxylates Various OPEs Octylphenol Various OP * Branched and linear alkyl chain ASBESTO E I SUOI COMPOSTI Name CAS-Nr. Actinolite Amosite Anthophyllite Chrysotile ; Crocidolite Tremolite BENZENI E TOLUENI CLORURATI Name CAS-Nr. Monochlorobenzene Dichlorobenzenes ; ; Chlorotoluenes ; ; Dichlorotoluenes ; ; ; ; Hexachlorobenzene Pentachlorobenzene Pentachlorotoluene Tetrachlorobenzenes ; Tetrachlorotoluenes ; ; Trichlorobenzenes ; ; Trichlorotoluenes ;

13 COLORANTI DISSOCIABILI IN ARILAMMINE / ARILAMMINE (AZO) Name CAS-Nr. 4-Aminobiphenyl Benzidine Chloro-o-toluidine Naphthylamine o-aminoazotoluene Amino-4-nitrotoluene p-chloroaniline ,4-Diaminoanisole ,4 -Diaminodiphenylmethane Dichlorobenzidine ,3 -Dimethoxybenzidine ,3 -Dimethylbenzidine ,3 -Dimethyl-4,4 -diaminodiphenylmethane p-cresidine ,4 -Methylenebis(2-chloroaniline) ,4 -Oxydianiline ,4 -Thiodianiline o-toluidine ,4-Toluenediamine ,4,5-Trimethylaniline o-anisidine ,4-Xylidine ,6-Xylidine Aminoazobenzene COLORANTI CANCEROGENI Name Structure Number CAS-Nr. Acid Red 26 C.I Basic Red 9 C.I Basic Violet 14 C.I Direct Black 38 C.I Direct Blue 6 C.I Direct Red 28 C.I Disperse Blue 1 C.I Disperse Orange 11 C.I Disperse Yellow 3 C.I Solvent Yellow Basic Blue Basic Green ; ; Solvent Yellow Basic Violet Basic Violet Acid Violet Direct Brown 95 C.I Solvent Yellow 1 C.I

14 COLORANTI ALLERGENICI Name Structure Number CAS-Nr. Disperse Blue 1 C.I Disperse Blue 3 C.I Disperse Blue 7 C.I Disperse Blue 26 C.I Disperse Blue Disperse Blue Disperse Blue Disperse Blue Disperse Brown Disperse Orange 1 C.I Disperse Orange 3 C.I Disperse Orange 37/76/59 C.I Disperse Red 1 C.I Disperse Red 11 C.I Disperse Red 17 C.I Disperse Yellow 1 C.I Disperse Yellow 3 C.I Disperse Yellow 9 C.I Disperse Yellow Disperse Yellow ALTRI COLORANTI PROIBITI Name Structure Number CAS-Nr. Disperse Orange Disperse Yellow 23 C.I Navy Blue (Blue colorant) Index number Component 1: Component 1: C 39 H 23 ClCrN 7 O 12 S.2Na Component 2: C 46 H 30 CrN 10 O 20 S 2.3Na 14

15 RITARDANTI DI FIAMMA (sostanze usate pricipalmente come ritardanti di fiamma ma non solo) Name CAS-Nr. Abbreviation Polybrominated biphenyls various PBBs Tri-(2,3-dibromopropyl)-phosphate TBPP Tris(aziridinyl)phosphineoxide TEPA Tetrabromodiphenyl ether tetrabde Pentabromodiphenyl ether pentabde Hexabromodiphenyl ether ; ; hexadbe Heptabromodiphenyl ether ; heptadbe Octabromodiphenyl ether octabde Decabromodiphenyl ether decabde Hexabromocyclododecane ; HBCDD Tri-o-cresyl phosphate o-tcp Tris(2-chloroethyl) phosphate TCEP Short Chain Chlorinated Paraffins C10 to C SCCP Medium Chain Chlorinated Paraffins C14 to C MCCP Bis (2,3-dibromopropyl) phosphate BIS-BP Tris(1,3-dichloro-2-propyl) phosphate TDCPP 2,2-Bis(bromomethyl)-1,3-propanediol BBMP Tetrabromobisphenol A TBBPA Boric Acid ; HB Diboron trioxide BTO Disodium tetraborate ; ; DTB Tetraboron disodium heptaoxide, hydrate TBHO Trixylyl phosphate TXP N-NITROSAMMINE Name CAS-Nr. N-nitrosodimethylamine N-nitrosodiethylamine N-nitrosodipropylamine N-nitrosodibutylamine N-nitrosopiperidine N-nitrosopyrrolidine N-nitrosomorpholine N-nitroso-N-methylaniline N-nitroso-N-ethylaniline

16 OLI Name Acenaphthene fractions Alkaline extracts Cresote (wash oil) Cresote (wood) Cresote oil (wash oil) Distillates (coal tar) Distillates (coal tar) upper, Extract residues (coal) heavy anthracene oil Low temperature coal tar alkaline oil Naphthalene oils Tar acids, coal, crude, crude phenols COMPOSTI ORGANOSTANNICI Name CAS-Nr. Abbreviation Monobutyltin Various MBT Dibutyltin DBT Dioctyltin Various DOT Tributyltin TBT Triphenyltin TPhT Tetrabutyl tin TeBT Tricyclohexyltin Various TCyHT Trioctyltin TOT Tripropyltin Various TPT Dimethyltin Various DMT Methyltin MT Monooctyltin Various MOT Trimethyltin TMT Diphenyltin DPT 16

17 PESTICIDI Name CAS-Nr. 2,4,5-T ,4-D Azinphos-methyl Azinphos-ethyl Aldrin Bromophos-ethyl Captafol Carbaryl Chlordane Chlordimeform Chlorfenvinphos Coumaphos Cyfluthrin Cyhalothrin Cypermethrin DEF Deltamethrin DDD , DDE , DDT ; Diazinon Dichlorprop Dicrotophos Dieldrin Dimethoate Dinoseb and salts Various α- Endosulfan β- Endosulfan Hexachlorobenzene Endrin Esfenvalerate Fenvalerate Heptachlor Heptachlorepoxide

18 Name CAS-Nr. α Hexachlorocyclohexane β Hexachlorocyclohexane δ Hexachlorocyclohexane Isodrin Kelevan Kepone Lindane Malathion MCPA MCPB Mecoprop Methamidophos Methoxychlor Mirex Monocrotophos Parathion Parathion-methyl Perthan Mevinphos Propetamphos Profenofos Quinalphos Strobane Telodrin Toxaphene Trifluralin Acetamiprid ; Aldicarb Clothianidin Dinotefuran Imidacloprid ; ; Nitenpyram Thiacloprid Thiamethoxam

19 PFC Name CAS-Nr. Abbreviation Perfluorooctane sulfonate and related substances Various PFOS Perfluorooctanesulfonamide PFOSA N-Methyl-Perfluorooctanesulfonamide N-Me-FOSA N-Ethyl-Perfluorooctanesulfonamide N-Et-FOSA N-Methyl-Perfluorooctanesulfonamidoethanol N-Me-FOSE N-Ethyl-Perfluorooctanesulfonamidoethanol N-Et-FOSE 7H-Dodecafluoroheptanoic acid HPFHpA 2H,2H-Perfluorodecanoic acid H2PFDA Perfluorooctanoic acid PFOA Perfluorobutanoic acid PFBA Perfluoropentanoic acid PFPeA Perfluorohexanoic acid PFHxA Perfluoroheptanoic acid PFHpA Perfluorononanoic acid PFNA Perfluorodecanoic acid PFDA Perfluoroundecanoic acid PFUnA Perfluorododecanoic acid PFDoA Perfluorotridecanoic acid PFTrA Perfluorotetradecanoic acid PFTeA Perfluorobutanesulfonate K-salt L-PFBS Perfluorohexanesulfonate Na-salt L-PFHxS Perfluoroheptanesulfonate Na-salt L-PFHpS Perfluorodecanesulfonate Na-salt L-PFDS Perfluorononanoate Na-salt PFN Perfluorononanoate ammonium salt APFN Perfluorobutane sulfonic acid PFBS Perfluorohexane sulfonic acid PFHxS Perfluoroheptane sulfonic acid PFHpS Perfluorodecane sulfonic acid PFDS Perfluoro-3,7-dimethyloctanoic acid PF-3,7-DMOA 1H,1H,2H,2H-Perfluorooctane sulfonic acid H,1H,2H,2H-PFOS 2H,2H,3H,3H-Perfluoroundecanoic acid H4PFUnA 1H,1H,2H,2H-Perfluorohexane-1-ol :2 FTOH 1H,1H,2H,2H-Perfluoro-1-octanol :2 FTOH 1H,1H,2H,2H-Perfluoro-1-decanol :2 FTOH 1H,1H,2H,2H-Perfluorododecane-1-ol :2 FTOH 1H,1H,2H,2H-Perfluorooctylacrylate :2 FTA 1H,1H,2H,2H-Perfluorodecylacrylate :2 FTA 1H,1H,2H,2H-Perfluorododecylacrylate :2 FTA 19

20 IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI Name CAS-Nr. Benzo[a]anthracene (BaA) Benzo[a]pyrene (BaP) Benzo[b]fluoranthene (BbFA) Benzo[e]pyrene (BeP) Benzo[j]fluoranthene (BjFA) Benzo[k]fluoranthene (BkFA) Chrysene (CHR) Dibenzo[a,h]anthracene (DBAhA) Naphthalene Acenaphthylene Acenaphthene Fluorene Phenanthrene Anthracene Fluoranthene Pyrene Indeno[1,2,3-cd]pyrene Benzo[g,h,i]perylene Cyclopenta(c,d)pyrene Dibenzo(a,e)pyrene Dibenzo(a,h)pyrene Dibenzo(a,i)pyrene Dibenzo(a,l)pyrene Methylpyrene FENOLI Name CAS-Nr. Abbreviation Pentachlorophenol PCP 2,3,5,6-Tetrachlorophenol TeCP 2,3,4,6-Tetrachlorophenol TeCP 2,3,4,5-Tetrachlorophenol TeCP 2,4,6-Trichlorophenol TCP 2,4,5-Trichlorophenol TCP 2,3,4-Trichlorophenol TCP 2,3,5-Trichlorophenol TCP 3,4,5-Trichlorophenol TCP 2,3,6-Trichlorophenol TCP 2,3-Dichlorophenol DCP 2,4-Dichlorophenol DCP 2,5-Dichlorophenol DCP 2,6-Dichlorophenol DCP 3,4-Dichlorophenol DCP 3,5-Dichlorophenol DCP 2-Chlorophenol MCP 3-Chlorophenol MCP 4-Chlorophenol MCP Orthophenylphenol OPP 20

21 FTALATI Name CAS-Nr. Abbreviation Diisononylphtalate ; DINP Dioctylphthalate DNOP Bis(2-ethylhexyl)phthalate DEHP Diisodecylphthalate ; DIDP 1 Benzylbutylphthalate BBP Dibutylphthalate DBP Di-n-hexyl phthalate DnHP Di-iso-butylphthalate DIBP 1,2-Benzenedicarboxylic acid, di-c6-8-branched alkyl esters, C7-rich DIHP 1,2-Benzenedicarboxylic acid, di-c7-11-branched and linear alkyl esters DHNUP Bis(2-methoxyethyl) phthalate DMEP Di-iso-pentylphthalte DIPP N-pentyl-isopentylphthalate npip 1,2-benzenedicarboxylic acid, dipentylester, branched and linear DnPP Dipentyl phthalate DPP Dimethyl phthalate DMP Diethyl phthalate DEP Dicyclohexyl phthalate DCHP Dihexyl phthalate, branched and linear DHxP Diisohexyl phthalate DIHxP Di-C6-10 Alkyl phthalates ; SOLVENTI Name CAS-Nr. Pentachloroethane Carbon tetrachloride ,1,1,2-Tetrachloroethane ,1,2,2-Tetrachloroethane Trichloromethane ,1,2-Trichloroethane ,1-Dichloroethylene ,1,1-Trichloroethane Tetrachloroethylene Trichloroethylene ,2-Dichloroethane Dichloromethane Benzyl chloride Hexachloroethane N,N-Dimethylformamide N,N - Dimethylacetamide Methyl-2-pyrrolidone

22 REACH E SVHCS Si richiede a tutti i fornitori di visitare regolarmente la web page dell European Chemicals Agency (ECHA) e di assicurarsi di essere sempre allineati ai requirements del REACH (reg. EC 1907/2006), alla lista SVHC e alla lista delle potenziali SVHC (Substances of Very High Concern) che vengono aggiornate regolarmente. ECHA homepage: Se non già regolate nel presente Capitolato Tecnico Sicurezza, il fornitore deve immediatamente comunicare a Benetton la presenza di SVHC oltre lo 0,1% di SHVC nei prodotti venduti ed è tenuto a trovare immediatamente dei sostituti non pericolosi. Benetton Group non accetta, nei propri prodotti, sostanze SVHC in concentrazione superiore allo 0.1% in peso. 22

Technical Safety Specifications

Technical Safety Specifications Technical Safety Specifications TIMBRO DEL FORNITORE LUOGO E DATA: I Introduzione L impegno di Olimpias Groupquale azienda globalmente responsabile si traduce nella continua ricerca di prodotti e processi

Dettagli

Sostanze/gruppi non ammessi

Sostanze/gruppi non ammessi Lista negativa per tessili e pelle (M-RSL / Manufacturing Restricted Substances List) Versione 2.01 del 15.12.2014 Per lavorare efficacemente agli obiettivi Detox di valgono i seguenti principi: - Input

Dettagli

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/19283 RAPPORTO DI PROVA N 16/19798 pag. 1 di 12 Spett. ONGETTA s.r.l. Unipersonale Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Data

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/10337 RAPPORTO DI PROVA N 17/10435 pag. 1 di 7 Spett. MARINI INDUSTRIE SpA Data accettazione 17/03/17 Via Mario Cipriani, 10 Data inizio analisi

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/6451 RAPPORTO DI PROVA N 17/06504 pag. 1 di 7 Spett. Lanificio EUROPA s.a.s. Data accettazione 21/02/17 Via Montalese, 176/c Data inizio analisi

Dettagli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di negli articoli La presente tabella è la stessa presente nelle Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento,

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/7296 RAPPORTO DI PROVA N 17/07350 pag. 1 di 25 Spett. F.LLI CIAMPOLINI & C. S.p.A. Data accettazione 27/02/17 Via delle Casenuove, 75 Data

Dettagli

Rapporto di prova n. 16RA05608

Rapporto di prova n. 16RA05608 Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. Piazza S. Anna, 2 Busto Arsizio (VA) Tel. 0331 696711 Fax 0331 680056 email info@centrocot.it web www.centrocot.it C.F. e P.IVA 01724710122 LAB N 0033 Rapporto

Dettagli

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/19277 RAPPORTO DI PROVA N 16/19799 pag. 1 di 11 Spett. ONGETTA s.r.l. Unipersonale Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Data

Dettagli

IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI:

IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI: , LAB N 0529 RAPPORTO DI PROVA N 17/20270 pag. 1 di 23 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/20008 Data accettazione 23/05/17 Data inizio analisi 23/05/17 Data fine analisi 29/05/17 Data emissione

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 15/34833 RAPPORTO DI PROVA N 15/35439 pag. 1 di 16 Spett. F.LLI CIAMPOLINI & C. S.p.A. Data accettazione 21/12/15 Via delle Casenuove, 75 Data

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI BIMBO Versione 7/2014 01/06/2014 G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/15368 RAPPORTO DI PROVA N 16/16288 pag. 1 di 15 Spett. DIENPI s.r.l. Data accettazione 02/05/16 Via Pontida, 7 Data inizio analisi 02/05/16

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI ADULTO Versione 8/2015 - a decorrere dalla stagione AI 16/17 timbro del Fornitore data: cognome e nome del firmatario : (in stampatello)

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI BAMBINO Versione 8/2015 - a decorrere dalla stagione AI 16/17 timbro del Fornitore data: cognome e nome del firmatario : (in stampatello)

Dettagli

Informazione al cliente

Informazione al cliente Informazione al cliente OEKO-TEX Standard 100 criteri di prova: Nuovi limiti nel 2016 Zurigo (mh) All'inizio dell'anno, l'associazione OEKO-TEX ha, come sempre, aggiornati i criteri di prova applicabili

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/7993 RAPPORTO DI PROVA N 16/08603 pag. 1 di 20 Spett. TEXMODA TESSUTI s.r.l. Data accettazione 09/03/16 Via dei Pioppi, 18/22 Data inizio

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/7454 RAPPORTO DI PROVA N 16/07987 pag. 1 di 22 Spett. Lanificio EUROPA s.a.s. Data accettazione 03/03/16 Via Montalese, 176/c Data inizio

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL)

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL) CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL) BIGIOTTERIA ADULTO G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale: Via Borgonuovo

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/7453 RAPPORTO DI PROVA N 16/08202 pag. 1 di 21 Spett. Lanificio EUROPA s.a.s. Data accettazione 03/03/16 Via Montalese, 176/c Data inizio

Dettagli

FTALATI. AICC 01 Dicembre Dott.ssa Serena Matteoli- LABOSTUDIO SRL

FTALATI. AICC 01 Dicembre Dott.ssa Serena Matteoli- LABOSTUDIO SRL FTALATI AICC 01 Dicembre 2016 Dott.ssa Serena Matteoli- LABOSTUDIO SRL FTALATI -COSA SONO E QUALI SONO -LIMITI SECONDO NORMATIVE VIGENTI -LIMITI SECONDO VARI CAPITOLATI -METODI ANALITICI DI DETERMINAZIONE

Dettagli

BIGIOTTERIA - BAMBINO

BIGIOTTERIA - BAMBINO CAPITOLATO CHIMICHE (RSL) Versione 6/2014 01/05/2014 BIGIOTTERIA BAMBINO G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale:

Dettagli

Spett. Data accettazione 11/01/16 Via Mugellese, 115

Spett. Data accettazione 11/01/16 Via Mugellese, 115 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/622 RAPPORTO DI PROVA N 16/01486 pag. 1 di 21 Spett. BE.MI.VA. S.p.A. Data accettazione 11/01/16 Via Mugellese, 115 Data inizio analisi 11/01/16

Dettagli

PROVE PER PELLE E TESSUTI

PROVE PER PELLE E TESSUTI PROVE PER PELLE E TESSUTI PROVE FISICO MECCANICHE SU PELLE Determinazione della variazione Dimensionale ISO 7130: 2013 Determinazione della resistenza della trazione e allungamento percentuale UNI EN ISO

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB RAPPORTO DI PROVA N 17/25238 pag. 1 di 19 Spett. Calzificio EIRE s.r.l. Nr. accettazione (ingresso) 17/25414 a socio unico Data accettazione 30/06/17 Via Europa Unita, 3

Dettagli

Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di sicurezza chimica

Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di sicurezza chimica Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di sicurezza chimica Bartolini Giuseppe, Franchi Andrea e Dall Anese Riccardo (BuzziLab Prato) 18-19 Luglio 2017 Materiali tessili

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/38331 RAPPORTO DI PROVA N 16/38446 pag. 1 di 19 Spett. Attilio IMPERIALI SpA Data accettazione 14/11/16 Via Bulgaro int. 13 Data inizio analisi

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI ADULTO Versione 7/2014 del 01/06/2014 G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio

Dettagli

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure.

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Migros eco Criteria All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Fase I 1. Ogni produttore deve assicurare

Dettagli

Concia, Cuoio e sostanze SVHC

Concia, Cuoio e sostanze SVHC Concia, Cuoio e sostanze SVHC Biagio Naviglio, Gianluigi Calvanese, Daniela Caracciolo Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale 39 - Napoli Contenuti

Dettagli

Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi (mg/kg) 150 (per ciascuna ammina) N. indice

Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi (mg/kg) 150 (per ciascuna ammina) N. indice SCHEDA TECNICA n. 24 TUTELA DELLA SALUTE NEI TESSILI rev. 9 del 29 settembre 2015 n.a. = non applicabile Sostanze CAS N. Note Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi Limiti negli

Dettagli

Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica

Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica Bartolini Giuseppe, Franchi Andrea e Dall Anese Riccardo (BuzziLab Prato) Prato, 6 Ottobre 6 INTRODUZIONE A febbraio

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA

IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA N. 4 siti di misura in Aosta ANNO 26: PRIMA ESPERIENZA Determinazione di metalli,

Dettagli

PFAS IN VENETO: INQUINAMENTO SOTTO CONTROLLO?

PFAS IN VENETO: INQUINAMENTO SOTTO CONTROLLO? PFAS IN VENETO: INQUINAMENTO SOTTO CONTROLLO? Marzo 2017 PFAS IN VENETO: INQUINAMENTO SOTTO CONTROLLO? Marzo 2017 Nel febbraio 2017 Greenpeace ha raccolto campioni di acqua in un area, tra le province

Dettagli

Workshop Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP

Workshop Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA Workshop Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP LORENA BEDOGNI Autorità competente REACH/CLP Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Reggio Emilia REGGIO EMILIA

Dettagli

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione PVC: sicurezza, ambiente, innovazione Utilizzo di Additivi Idonei: I marchi volontari C.Ciotti - Plast 09 1 Il PVC e gli additivi la scelta degli additivi non viene oggi fatta solo sulla base delle prestazioni

Dettagli

Le Etichette nelle Calzature

Le Etichette nelle Calzature Le Etichette nelle Calzature Composti Chimici e materiali tossici nelle calzature Aspetti di Responsabilità Sociale Padova, 28 maggio 2012 SCHEMA INTERVENTO Cenni statistici Descrizione composti chimici

Dettagli

REQUISITI REACH Candidate List Sostanze Altamente Problematiche (SVHC) data pubblicazione

REQUISITI REACH Candidate List Sostanze Altamente Problematiche (SVHC) data pubblicazione REQUISITI REACH Candidate List Sostanze Altamente Problematiche () data pubblicazione 28.10.2008 Nr. Sostanze EC number CAS number Tipo pericolosità - 1 Anthracene 204-371-1 120-12-7 Persistente Bioaccumulabile

Dettagli

BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO

BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO 3 maggio 2017 BIOMONITORAGGIO DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) NELLA REGIONE VENETO Risultati della determinazione della concentrazione di PFAS nel siero di operatori e residenti in aziende agricole

Dettagli

Synthomer Deutschland GmbH Werrastraße Marl Germany Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

Synthomer Deutschland GmbH Werrastraße Marl Germany Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) Regulatory Affairs Synthomer (UK) Limited Central Road, Templefields Harlow, Essex CM20 2BH United Kingdom Tel: +44 (0) 1279 436 211 Fax: +44 (0) 1279 444 025 www.synthomer.com Synthomer Deutschland GmbH

Dettagli

Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate Detox

Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate Detox Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate Detox Convegno Nuove opportunità di certificazione del tessile biologico e rigenerato- Prato- 19 luglio 2017 Scopo del lavoro

Dettagli

LA CHIMICA PER IL CUOIO Milano, 21 novembre Dr. Rinaldo Dell Amico Codyeco S.p.A. Qualità e sicurezza prodotti

LA CHIMICA PER IL CUOIO Milano, 21 novembre Dr. Rinaldo Dell Amico Codyeco S.p.A. Qualità e sicurezza prodotti LA CHIMICA PER IL CUOIO Milano, 21 novembre 2013 Dr. Rinaldo Dell Amico Codyeco S.p.A. Qualità e sicurezza prodotti Codyeco S.p.A - Dal 1976 Arzignano (VI) Santa Croce Sull Arno (PI) Sede centrale, impianti

Dettagli

Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite

Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite Biagio Naviglio,Gianluigi Calvanese Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale

Dettagli

41 CONVEGNO NAZIONALE AICC 22 Giugno 2013, San Miniato (PI) CUOIO : REQUISITI LEGISLATIVI, NORMAZIONE TECNICA E CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI

41 CONVEGNO NAZIONALE AICC 22 Giugno 2013, San Miniato (PI) CUOIO : REQUISITI LEGISLATIVI, NORMAZIONE TECNICA E CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI 41 CONVEGNO NAZIONALE AICC 22 Giugno 2013, San Miniato (PI) CUOIO : REQUISITI LEGISLATIVI, NORMAZIONE TECNICA E CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI 1 Requisiti eco-tossicologici dei cuoi In linea generale si

Dettagli

I NOSTRI TEST COLORANTI AZOICI FORMALDEIDE CROMO ESAVALENTE FTALATI NICHEL CADMIO SOLIDITÀ DEL COLORE

I NOSTRI TEST COLORANTI AZOICI FORMALDEIDE CROMO ESAVALENTE FTALATI NICHEL CADMIO SOLIDITÀ DEL COLORE teniamo nuovi pro upport teniamo nuovi new progetti project e nuov support new projects and new teniamo nuovi progetti e nuove vision support new projects and new vision I NOSTRI TEST ASTUCCI per occhiali

Dettagli

Gestione e stato di avanzamento del progetto Detox. Silvia Tarocchi Area Ambiente Confindustria Toscana Nord

Gestione e stato di avanzamento del progetto Detox. Silvia Tarocchi Area Ambiente Confindustria Toscana Nord Gestione e stato di avanzamento del progetto Detox Silvia Tarocchi Area Ambiente Confindustria Toscana Nord Di cosa parleremo Approccio aziendale al Detox: la gestione degli impegni Detox Il modello organizzativo

Dettagli

Il testing per la determinazione delle sostanze SVHC negli articoli

Il testing per la determinazione delle sostanze SVHC negli articoli Verona, 21 aprile 2009 Il testing per la determinazione delle sostanze SVHC negli articoli Sergio Fasan CHELAB in ITALIA Food 3600 m 2 Brescia Cast. Fiorentino Pharma & Centro di Saggio (GLP-GMP) GMP)

Dettagli

1. PRATO, IL CUORE ITALIANO DELLA RIVOLUZIONE NEL TESSILE

1. PRATO, IL CUORE ITALIANO DELLA RIVOLUZIONE NEL TESSILE APPROCCI A DETOX DUE DIVERSI LIVELLI DI AMBIZIONE Sottoscrivere l impegno Detox è una sfida affascinante che richiede lo sviluppo di sofisticati strumenti tecnici e organizzativi, quindi non è sorprendente

Dettagli

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017)

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017) RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO (Periodo Luglio-Ottobre 2017) 1 Relazione sulle indagini di laboratorio condotte sui campioni

Dettagli

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST Belluno 19 marzo 2009 Sommario Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio

Dettagli

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa 21 ottobre 2013 Fonte dati: Ufficio Risorse Idriche

Dettagli

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6 ALLEGATO 1 Tabella A Valori limite e concentrazioni caratterizzanti i fanghi di alta qualità ed i fanghi idonei avviati all utilizzo in agricoltura (in sostituzione della tabella 5.2 dell Allegato 1 alla

Dettagli

CARTELLA COLORI TRATTAMENTI GALVANICI

CARTELLA COLORI TRATTAMENTI GALVANICI VIA MOLINA 10-21100 VARESE - ITALIA TEL. +39 0332 334250 / 0332 334188 FAX +39 0332 332725 info@ambrosettisrl.com www.ambrosettisrl.com SU BASE NICHEL Nichel industriale Nichel lux Oro industriale Oro

Dettagli

ANNESSO 1 - REQUISITI AMBIENTALI MINIMI

ANNESSO 1 - REQUISITI AMBIENTALI MINIMI ANNESSO 1 - REQUISITI AMBIENTALI MINIMI Ciascun manufatto dovrà essere conforme al disposto dell Allegato 1 del D.M. 22.2.2011 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che

Dettagli

I sistemi di certificazione ambientale Oeko-tex ed Ecolabel. Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013

I sistemi di certificazione ambientale Oeko-tex ed Ecolabel. Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013 I sistemi di certificazione ambientale Oeko-tex ed Ecolabel Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013 I principali marchi ecologici Ecolabel Oeko-Tex Standard 100 Nordic Swan GOTS Oeko-Tex Standard 1000 Blue

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Articoli metallici/ Metal Products Metalli: piombo/ Metala. Lead (Pb > 0,5 mg/kg) CPSC-CH-E1001-08.3: 2012 Articoli non metallici/ Non metal Products

Dettagli

Criteri UE relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) per i prodotti tessili

Criteri UE relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) per i prodotti tessili Criteri UE relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) per i prodotti tessili Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) sono uno strumento volontario. Il presente documento

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/437 RAPPORTO DI PROVA N 16/01001 pag. 1 di 17 Spett. ACHIMO s.r.l. Data accettazione 08/01/16 Via Cellini, 57 Data inizio analisi 08/01/16

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ACQUISTO DI PRODOTTI TESSILI. Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ACQUISTO DI PRODOTTI TESSILI. Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione Ovvero Piano d Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP) CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER

Dettagli

L esperienza di Prato. nell impegno Detox. Gestione della sostenibilità delle imprese della filiera moda

L esperienza di Prato. nell impegno Detox. Gestione della sostenibilità delle imprese della filiera moda L esperienza di Prato nell impegno Detox Gestione della sostenibilità delle imprese della filiera moda Bioclok-Conferenza finale- Prato, 23 febbraio 2017 Prato born sustainable I temi legati alla sostenibilità

Dettagli

Spett. ROCCA FILATO ART. GIADA NM 1/28000 COL. 77 NOCCIOLA P.TA 2462 100%WS IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. ROCCA FILATO ART. GIADA NM 1/28000 COL. 77 NOCCIOLA P.TA 2462 100%WS IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/1529 RAPPORTO DI PROVA N 16/01858 pag. 1 di 21 Spett. Filatura PAPI FABIO S.p.A. Data accettazione 19/01/16 Via Vivalle, 193 - Fraz. SILLA

Dettagli

Aquacheck. Aquacheck Proficiency Testing Scheme. Descrizione dello Schema

Aquacheck. Aquacheck Proficiency Testing Scheme. Descrizione dello Schema Aquacheck Aquacheck Proficiency Testing Scheme Descrizione dello Schema LGC Standards Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury, BL9 0AP UK Tel.: +44 0 161 762 2500 Fax: +44

Dettagli

Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite

Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite Biagio Naviglio,Gianluigi Calvanese Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del Mare Direzione Generale Valutazioni Ambientali

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del Mare Direzione Generale Valutazioni Ambientali Direzione Generale Valutazioni Ambientali ALLEGATO 1 Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione ovvero Piano d Azione Nazionale sul Green Public

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A 21010 Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A 21010 Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014 LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria 42-21052 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 16.000 i.v. R.I. N 02642870121 R.E.A. N 274074 CF e P.IVA 02642870121 Tel. 0331 636078 Fax 0331

Dettagli

Richieste clienti e (in)sostenibilità. GRUPPO UNIC Servizio Ambiente REACh e capitolati S.Croce sull Arno In-sostenibilità

Richieste clienti e (in)sostenibilità. GRUPPO UNIC Servizio Ambiente REACh e capitolati S.Croce sull Arno In-sostenibilità Richieste clienti e (in)sostenibilità GRUPPO UNIC Servizio Ambiente REACh e capitolati S.Croce sull Arno In-sostenibilità Richieste sostenibili Rispetto del REACh in generale: Sì, il REACh è un Regolamento,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI 1. Con la presente si dichiara che l articolo SCATOLA CON LATO INTERNO PE imballaggio alimentare

Dettagli

INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA

INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA INDAGINE SULLA CHIMICA VERDE PER IL TESSILE E LA MODA Le informazioni raccolte sono confidenziali e saranno utilizzate in forma aggregata solo per elaborazioni statistiche. * Required 1. L azienda acconsente

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO CODICE CER F1 CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: è generato regolarmente

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master Universitario di II livello in Master Universitario di II

Dettagli

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro

Dettagli

Vs. Rif. /Your Ref. Data/Date Spett.le Ditta/Company

Vs. Rif. /Your Ref. Data/Date Spett.le Ditta/Company Vs. Rif. /Your Ref. Data/Date Spett.le Ditta/Company RODA SPECIALTY STEEL,INC Ns. Rif./Our Ref. Data/Date SQ/AP/1461 04/05/2015 200 Lexington Drive 60089 BUFFALO GROVE IL (USA) Alla c.a./k.a. Oggetto:

Dettagli

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato. Jacquard tinto filo mercerizzato rimercerizzato

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato. Jacquard tinto filo mercerizzato rimercerizzato LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria - 05 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 6.000 i.v. R.I. N 06870 R.E.A. N 707 CF e P.IVA 06870 Tel. 0 66078 Fax 0 67986 e-mail: lt@lt-srl.9.it

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale-

Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale- Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale- La calzatura: i materiali La pelle (leather) Il tessile (textile) PVC (polivinilcloruro) EVA foam Gomme (Rubber) Poliuretano (PU - Polyurethane) TPU

Dettagli

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Con il patrocinio di Convegno di studio e approfondimento Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Relatori: Alessandro Fregni & Sandra Lazzari MILANO,

Dettagli

Sostanze pericolose o presunte tali

Sostanze pericolose o presunte tali S.Croce S/A, 29 marzo 2011 Sostanze soggette a restrizione: obbligo o richiesta del cliente? Gruppo UNIC-Conciaricerca Sostanze pericolose o presunte tali E normale che possano essere presenti? Sostanze

Dettagli

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5 Composti Inorganici Alluminio 7429-90-5 - - - - 1,00E+00 23 1.43E-03 23 0,01 2,14E-03 23 Antimonio 7440-36-0 - - - - 4,00E-04 I 4,00E-04 R 0,01 1,09E-03 Argento 7440-22-4 - D - - 5,00E-03 I 5,00E-03 R

Dettagli

I requisiti tecnici in vigore sui principali mercati internazionali per il settore Tessile Abbigliamento Moda

I requisiti tecnici in vigore sui principali mercati internazionali per il settore Tessile Abbigliamento Moda I requisiti tecnici in vigore sui principali mercati internazionali per il settore Tessile Abbigliamento Moda Dott.ssa Marta Lualdi Resp. Area Internazionale Centrocot Spa Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Dettagli

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1 ANALISI ACQUE DI SCARICO USCITA FINALE SF1 Det. Dirig. 8353/2009 Provincia di Roma ph 5,5-9,5 8,17 Temperatura C 35 20,0 COD mg/l 15 160 25,60 SO 3 = mg/l * 0,1 1 =< 0,1 (=) SO 4 = mg/l 0,15 1000 83,70

Dettagli

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013 ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA 1 ph 5,5 9,5 4,5 10,5 5,5 9,5 5,5 9,5 4,5 10,5 4,5 10,5 2 Temperatura C 30 40 40 40 40 40 non perc. non perc. non perc. con non perc. con non perc. con non perc. con

Dettagli

ERRE-CI-A S.R.L. VIA NANDO TINTORRI 15/ CONCOREZZO (MI)

ERRE-CI-A S.R.L. VIA NANDO TINTORRI 15/ CONCOREZZO (MI) FOOD PACKAGING MATERIALS FOOD CONTACTS 0223\FPM\FDC\14 17/03/2014 1 ERRE-CI-A S.R.L. VIA NANDO TINTORRI 15/9 20049 CONCOREZZO (MI) D.P.R. 777 del 23 Agosto 1982 e D.L. 108 del 25 Gennaio 1992; D.M. 34

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

Tutte le informazioni richieste sono obbligatorie, con la sola eccezione dell indicazione del sito web del complesso.

Tutte le informazioni richieste sono obbligatorie, con la sola eccezione dell indicazione del sito web del complesso. Introduzione Nelle pagine che seguono sono illustrate le schede del questionario che i gestori dei complessi PRTR soggetti all obbligo della dichiarazione PRTR devono compilare. Tutte le informazioni richieste

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

Corso di aggiornamento per medici del lavoro

Corso di aggiornamento per medici del lavoro Corso di aggiornamento per medici del lavoro 11 dicembre 2015 IL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO Manuela Peruzzi, Mario Gobbi, Katia dalle Molle, Antonio Zedde Spisal ulss20 Verona AGENTI CANCEROGENI D.

Dettagli

Case study: APEO s investigation report

Case study: APEO s investigation report Lanificio Europa sas Case study: APEO s investigation report Prato, August 2016 L impegno Detox delle 27 aziende del distretto di Prato Lanificio Europa sas riconosce l importanza di eliminare le sostanze

Dettagli

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE Fasc. n. 16.05/2006-43 N 19155 di protocollo N 175/A/ECO del 19 maggio 2016 PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE Ditta: SO.GE.IM.E. Srl con sede legale in Comune di

Dettagli

GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI

GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI Ermanno Errani Responsabile Area Analitica Alimenti ARPA Emilia-Romagna Sezione Provinciale di Bologna IL QUADRO NORMATIVO NORME UNI

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 18 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Abbigliamento Apparel Operabilità delle zip. Standard Test Methods for Operability of Zippers Resistenza delle Zip. Standard Test Methods for Strength

Dettagli

La qualità delle acque di riciclo per uso industriale nell Impegno Detox di Greenpeace

La qualità delle acque di riciclo per uso industriale nell Impegno Detox di Greenpeace I.T.S. Tullio Buzzi Prato Classe V Sez. F Spec. Chimica Distretto Industriale di Prato e Sostenibilità La qualità delle acque di riciclo per uso industriale nell Impegno Detox di Greenpeace Confindustria

Dettagli

Convegno Nazionale L applicazione dei regolamenti CLP e REACH in Italia Bologna, 12.6.2009

Convegno Nazionale L applicazione dei regolamenti CLP e REACH in Italia Bologna, 12.6.2009 Convegno Nazionale L applicazione dei regolamenti CLP e REACH in Italia Bologna, 12.6.2009 Attività del Centro Nazionale Sostanze Chimiche nell ambito dell applicazione dei regolamenti REACH e CLP Roberto

Dettagli

CRITICITÀ NELL IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZE SVHC DI CANDIDATE LIST: CAMPIONAMENTO DI MATRICI COMPLESSE E INDAGINI ANALITICHE

CRITICITÀ NELL IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZE SVHC DI CANDIDATE LIST: CAMPIONAMENTO DI MATRICI COMPLESSE E INDAGINI ANALITICHE SEMINARIO REACH e gli Articoli: il quadro attuale alla luce delle ultime interpretazioni giuridiche sulla valutazione del contenuto in sostanze pericolose negli articoli CRITICITÀ NELL IDENTIFICAZIONE

Dettagli

COO SO3. F(CF 2 ) n. I PFAS: Identità chimica. Anfifilici (Solubilità in acqua: PFOS 0,680 g/l, PFOA 9.5 g/l) Resistenti alle alte temperature

COO SO3. F(CF 2 ) n. I PFAS: Identità chimica. Anfifilici (Solubilità in acqua: PFOS 0,680 g/l, PFOA 9.5 g/l) Resistenti alle alte temperature Studio di biomonitoraggio nell ambito della valutazione dell esposizione a PFAS conseguente alla contaminazione di matrici ambientali e della filiera idro-potabile Anna Maria Ingelido e Elena De Felip

Dettagli

SCHEDA DI OMOLOGA PER RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO

SCHEDA DI OMOLOGA PER RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO Compilare in maniera completa tutti campi e barrare con una "X" la/e casella/e di interesse. me o ragione sociale: 1.1 ANAGRAFICA PRODUTTORE / DETENTORE Tipologia richiedente: Titolare autorizzazione Lavori

Dettagli

METODI ANALISI ACQUA DI FALDA

METODI ANALISI ACQUA DI FALDA Data aggiornamento 1/1/212 Accreditato ACCREDIA Parametri determinati in campo anidride carbonica,2 APAT CNR IRSA 41 Man 29 23 conducibilità elettrica a 2 C µs/cm 1 APAT CNR IRSA 23 Man 29 23 ossigeno

Dettagli

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI REACH APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO AI MATERIALI RECUPERATI Marino Lamperti Unionplast CAMPO APPLICATIVO: - Sostanze - Miscele - Articoli LE PARTI

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua, Depositi, Incrostazioni, Filtri, Tamponi Conta di Legionella Doc. 04/04/2000 GU n 103 05/05/2000 All.2 e All.3 Acque destinate al consumo umano

Dettagli