CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL)"

Transcript

1 CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE (RSL) BIGIOTTERIA ADULTO G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale: Via Borgonuovo n Milano Capitale sociale Euro ,44 i.v. Registro Imprese Milano, Codice Fiscale e Partita IVA REA MI Sede amministrativa: Via Pietro Giardini n Modena Tel Fax IICE REQUISITI GENERALI E DI PRODUZIONE LISTA DELLE SOSTANZE CHIMICHE TESSILI E SINTETICI PELLE SUPERFICI TRATTATE/VERNICIATE LEGNO METALLI VETRO PIETRE PREZIOSE Il nostro RSL (generalmente basato sui limiti più restrittivi a livello internazionale) è parte integrante dell'impegno del gruppo verso la tutela del consumatore, dei lavoratori e dell'ambiente. Il presente documento copre solo i materiali comunemente utilizzati nei prodotti Armani. Ogni altro materiale non menzionato nelle categorie di questo RSL sarà valutato caso per caso. Ogni metodologia di test deve essere applicata nella propria versione più aggiornata. 1/27

2 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST BIJOUX PER ADULTI REQUISITI GENERALI Ai sensi del "California Health And Safety Code Section ", gli articoli di bigiotteria e gioielleria devono essere costituiti dai seguenti materiali: Bigiotteria e gioielleria da inserire nelle parti perforate del corpo umano Altri articoli di bigiotteria e gioielleria Devono essere costituiti interamente da uno o più dei seguenti materiali: Acciaio inossidabile per impianti chirurgici Titanio per impianti chirurgici Niobio (Nb) Oro massiccio, bianco o giallo (nickelfree), almeno 14 carati Platino massiccio Plastica densa a bassa porosità, inclusi (non in modo esclusivo) Tygon o Politetrafluoroetilene (PTFE), a patto che la plastica non contenga piombo intenzionalmente aggiunto. Devono essere costituiti interamente da uno o più dei seguenti materiali: Materiali di classe 1 Materiali di classe 2 Materiali di classe 3 Materiali di classe 1 Materiali di classe 2 Materiali di classe 3 Acciaio inossidabile o chirurgico; karat gold; argento sterling; platino, palladio, iridio, rutenio, rodio, o osmio; Perle naturali o coltivate; Componenti decorativi in vetro, ceramica, o cristallo, inclusi cat s eye, zirconi, diamanti sintetici, e cloisonné; Pietre preziose tagliate e lavorate per scopi ornamentali (esclusi aragonite, bayldonite, boleite, cerussite, crocoite, ekanite, linarite, mimetite, fosgenite, samarskite, vanadinite e wulfenite); Elastico, tessuto, nastro, corda, o stringa (a meno che non contengano piombo aggiunto intenzionalmente e che siano elencati come materiali di classe 2); Tutti i materiali naturali decorativi, inclusi ambra, ossa, corallo, piume, pellicce, corna, cuoio, conchiglie, legno che sono allo stato naturale e che non sono stati sottoposti ad un trattamento che possa apportare piombo, e Adesivi Metallo elettroplaccato: una lega metallica contenente meno del 6% in peso di piombo elettroplaccato con un coating idoneo Metallo non placcato contenente meno del 1.5% piombo e non elencato tra i materiali di classe 1; Plastica o gomma, incluso acriclico, polistirene, perline in plastica, e PVC: <0.02% (200 ppm) di piombo; e Rivestimenti o surface coating contenente meno del 0.06% (600 ppm) di piombo. Qualsiasi porzione di un articolo di bigiotteria o gioielleria che soddisfa entrambi i seguenti criteri: Non è un materiale di classe 1 o classe 2 Contiene <0.06% (600 ppm) di piombo 2/27

3 I fornitori e gli articoli forniti devono essere conformi a tutta la legislazione applicabile, tra le quali: STAARD/LEGISLAZIONE REQUISITO NOTE Regolamento (CE) n 1907/2006 Allegato XVII Direttiva 98/8/CE Regolamento (UE) 528/2012 Regolamento (CE) 842/2006 Regolamento (CE) n 1907/2006 Sostanze estremamente problematiche (SVHC) candidate all'autorizzazione Regolamento (CE) 850/2004 relativo agli inquinanti organici persistenti e successive modifiche ed emendamenti California Proposition 65 Gli articoli forniti devono essere conformi a tutti i requisiti applicabili del Regolamento (CE) n 1907/2006 Allegato XVII. Si veda la tabella sottostante per alcuni esempi di restrizioni elencate nell'allegato XVII I biocidi non autorizzati sulla base della Direttiva 98/8/CE non devono essere utilizzati. Gli articoli forniti devono essere conformi a tutti i requisiti del Regolamento (UE) 528/2012 sui biocidi, inclusi i requisiti relativi all'etichettatura degli "articoli trattati". Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'utilizzo dei PFC nella catena di fornitura. I fornitori sono tenuti a garantire I gas fluorurati ad effetto serra non devono essere utilizzati per la produzione degli articoli forniti. che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo a partire dal 31 dicembre 2015 Le sostanze SVHC candidate all autorizzazione non devono essere utilizzate nella produzione degli articoli forniti. Ogni componente del prodotto non deve contenere SVHC candidate all autorizzazione in concentrazione superiore allo 0.1%. Poiché la lista delle SVHC candidate all autorizzazione viene costantemente aggiornata, è compito del fornitore garantire che le condizioni di cui sopra si riferiscano all elenco delle SVHC in vigore al momento della fornitura. Le sostanze elencate nel Regolamento (con particolare riferimento agli Allegati I e II) non devono essere utilizzate nella produzione degli articoli forniti. Le sostanze presenti nella lista della California Proposition 65 non devono essere utilizzate nella produzione degli articoli forniti. Ogni componente del prodotto non deve contenere tali sostanze in concentrazione tale da richiedere la notifica della presenza di tale sostanza (ai sensi di quanto specificato dalla legge stessa) ai cittadini della California (es: tramite etichettatura). 3/27

4 I fornitori devono, in aggiunta a quanto richiesto dalla legislazione applicabile, essere conformi alle seguenti richieste del Gruppo Armani: PARAMETERO/SOSTANZA REQUISITO SOSTANZE DI RIFERIMENTO Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'utilizzo degli AP e APEO nella catena di fornitura. I lista delle sostanze che potranno essere alchilfenoli, alchilfenoli etossilati fornitori sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo a verificate attraverso test partire dal ftalati ritardanti di fiamma bromurati e clorurati coloranti azoici Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso degli ftalati dal 1 luglio 2015 (min.ril. 50 mg/kg cad). Sulla strada verso questo obiettivo il limite provvisoriamente accettato sul prodotto è di 500 mg/kg (come somma di tutti gli ftalati). I fornitori sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo dal 1 luglio Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso dei ritardanti fiamma bromurati e clorurati. I fornitori sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo. Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso di coloranti azoici che, per scissione di uno o più gruppi azoici, possono rilasciare una o più ammine aromatiche. I fornitori sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo. composti organostannici Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso di composti organostannici. I fornitori sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo. Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'utilizzo dei PFC nella catena di fornitura. I fornitori composti perfluoroclorurati sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo a partire dal 31 dicembre clorobenzeni Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso dei clorobenzeni. I fornitori sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo. solventi clorurati Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso dei solventi clorurati (es: Tricloroetano). I fornitori sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo. clorofenoli Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso dei clorofenoli (es: Pentaclorofenolo). I fornitori sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo. paraffine clorurate a catena corta Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso delle paraffine clorurate a catena corta. I fornitori sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo. Il Gruppo Armani vuole eliminare l'uso di coloranti, pigmenti e altre miscele che potrebbero contenere metalli pesanti (es: cadmio, quantitativi pericolosi di metalli pesanti. I fornitori sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano piombo, mercurio, cromo VI) usate nella produzione di alcun articolo. lista delle sostanze che potranno essere verificate attraverso test lista delle sostanze che potranno essere verificate attraverso test lista delle sostanze che potranno essere verificate attraverso test lista delle sostanze che potranno essere verificate attraverso test lista delle sostanze che potranno essere verificate attraverso test lista delle sostanze che potranno essere verificate attraverso test lista delle sostanze che potranno essere verificate attraverso test lista delle sostanze che potranno essere verificate attraverso test lista delle sostanze che potranno essere verificate attraverso test lista delle sostanze che potranno essere verificate attraverso test 4/27

5 Gli articoli forniti devono essere conformi a tutte le restrizioni applicabili sulla base dell'allegato XVII del Regolamento CE n. 1907/2006 REACH, tra i quali: REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle Fibre d amianto (Crocidolite, Amosite, Antofillite, Actinolite, Tremolite, Crisotilo) Xray diffractometer Diμossidinbutil- stannoidrossiborano/ Idrogenoborato di dibutilstagno (DBB) Diμossidinbutilstannoidrossiborano/ Idrogenoborato di dibutilstagno (DBB) Monometildibromodifenilmetano Monometildibromodifenilmetano Bromobenzilbromotoluene, miscela Bromobenzilbromotoluene, miscela di isomeri (DBBT) di isomeri (DBBT) 0,1% by weight Trifenili policlorurati (PCT) Trifenili policlorurati (PCT) 50 mg/kg Toluene Toluene 0,10% Creosoto; olio di lavaggio; Olio di creosoto; olio di lavaggio; Distillati (catrame di carbone), olii di naftalene; olio naftalenico; Olio di creosoto, frazione di acenaftene; olio di lavaggio; Distillati (catrame di carbone) di testa; olio di antracene; Olio di antracene; Acidi di catrame, carbone, greggio; fenoli grezzi; Creosoto del legno; Olio di catrame a bassa temperatura, estratti alcalini; residui di estrazione (carbone), residui alcalini di catrame di carbone a bassa temperatura Creosoto; olio di lavaggio; Olio di creosoto; olio di lavaggio; Distillati (catrame di carbone), olii di naftalene; olio naftalenico; Olio di creosoto, frazione di acenaftene; olio di lavaggio; Distillati (catrame di carbone) di testa; olio di antracene; Olio di antracene; Acidi di catrame, carbone, greggio; fenoli grezzi; Creosoto del legno; Olio di catrame a bassa temperatura, estratti alcalini; residui di estrazione (carbone), residui alcalini di catrame di carbone a bassa temperatura Dimetilfumarato Dimetilfumarato 0,1 mg/kg Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS 5/27

6 SOSTANZE nonilfenolo octilfenolo nonilfenolo etossilato octilfenolo etossilato LISTA DELLE SOSTANZE alchilfenoli, alchilfenoli etossilati CAS SOSTANZE DEHP DBP BBP DINP DIDP DNOP DIBP DnHP DIHP DHNUP DMEP DNPP DiPP NPiP DNiPP ftalati CAS , , /27

7 SOSTANZE Polybromobiphenyls; Polybrominatedbiphenyls (PBB) Tris (2,3 dibromopropyl)phosphate Diphenylether, tetrabromo derivative Diphenylether, pentabromo derivative Diphenylether, hexabromo derivative Diphenylether, heptabromo derivative Diphenylether, octabromo derivative (octabde) Decabromodiphenylether (decabde) Hexabromocyclododecane (HBCDD) Bis (2,3dibromopropyl) phosphate Tris[2chloro1(chloromethyl)ethyl] phosphate (TDCP) Tris(2chloro1methylethyl) phosphate (TCPP) Tris(2chloroethyl)phosphate (TCEP) LISTA DELLE SOSTANZE ritardanti di fiamma bromurati e clorurati CAS , ( ) ( ) ( ) /27

8 LISTA DELLE SOSTANZE coloranti azoici SOSTANZE CAS biphenyl4ylamine; 4aminobiphenyl xenylamine benzidine chlorootoluidine naphthylamine oaminoazotoluene; 4amino2',3dimethylazobenzene; 4otolylazootoluidine nitrootoluidine chloroaniline ,4'methylenedianiline; 4,4'diaminodiphenylmethane ,3'dichlorobenzidine; 33'dichlorobiphenyl44'ylenediamine ,3'dimethoxybenzidine; odianisidine ,3'dimethylbenzidine; 4,4'biotoluidine ,4'methylenediotoluidine methoxymtoluidine pcresidine ,4'methylenebis(2chloroaniline); 2,2'dichloro4,4'methylenedianiline ,4'oxydianiline ,4'thiodianiline otoluidine; 2aminotoluene methylmphenylenediamine ,4,5trimethylaniline oanisidine; 2methoxyaniline amino azobenzene ,4Xylidin ,6Xylidin /27

9 SOSTANZE Composti organostannici trisostituiti (Triphenyltin, Tributyltin) Dioctyltin Dibutyltin Monobutyltin SOSTANZE Perfluorooctane Sulfonate (PFOS) Perfluorooctanesulfonic Acid (PFOA) NMethylPerfluoroctanesulfonamide (NMeFOSA) NEthylPerfluoroctanesulfonamide (NEtFOSA) NMethylPerfluoroctanesulfonamidoethanol (NMeFOSE alcohol) NEthylPerfluoroctanesulfonamidoethanol (NEtFOSE alcohol) Perfluoroctanesulfonamide (PFOSA) Perfluorobutanoic acid (PFBA) Perfluoropentanoic acid (PFPeA) Perfluorohexanoic acid (PFHxA) Perfluoroheptanoic acid (PFHpA) Perfluorononanoic acid (PFNA) Perfluorodecanoic acid (PFDA) Perfluoroundecanoic acid (PFUdA) Perfluorododecanoic acid (PFDoA) Perfluorotridecanoic acid (PFTrDA) Perfluorotetradecanoic acid (PFTeDA) Perfluorobutanesulfonate Ksalt (LPFBS) Perfluorohexanesulfonate Nasalt (LPFHxS) Perfluoroheptanesulfonate Nasalt (LPFHpS) Perfluordecanesulfonate Nasalt (LPFDS) 1H,1H,2H,2HPerfluorooctanesulphonic acid (1H,1H,2H,2HPFOS9) 2H,2H,3H,3HPerfluoroundecanoic acid (4HPFUnA) SOSTANZE Triclorobenzeni Diclorobenzeni Triclorobenzeni LISTA DELLE SOSTANZE composti organostannici CAS composti perfluoroclorurati clorobenzeni CAS CAS 9/27

10 Tetraclorobenzeni Pentaclorobenzeni Esaclorobenzeni SOSTANZE 1,1,1Tricloroetano 1,1,2Tricloroetano 1,1,1,2Tetracloroetano 1,1,2,2Tetracloroetano 1,1Dicloroetilene Tricloroetilene Tetracloroetilene Tetracloruro di carbonio Pentacloroetano Cloroformio LISTA DELLE SOSTANZE solventi clorurati CAS /27

11 LISTA DELLE SOSTANZE clorofenoli SOSTANZE CAS Pentaclorofenolo ,3,5,6tetraclorofenolo ,3,4,6tetraclorofenolo ,3,4,5tetraclorofenolo ,4,6 Triclorofenolo ,3,6 Triclorofenolo ,3,5 Triclorofenolo ,4,5 Triclorofenolo ,3,4 Triclorofenolo ,4,5 Triclorofenolo SOSTANZE Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) paraffine clorurate a catena corta CAS SOSTANZE Antimonio Arsenico Piombo Cadmio Cromo Cromo (VI) Cobalto Rame Mercurio Zinco Nickel metalli pesanti CAS /27

12 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST BIJOUX PER ADULTI FIBRE NATURALI E SINTETICHE REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle ph ph 4,08,5 ISO 3071 Formaldeide Formaldeide 75 mg/kg ISO ; JIS L 1041 Metalli pesanti Pb Piombo (totale) 100 mg/kg *Limite piombo substrato: < 90 ppm Limite piombo contenuto totale: <100 ppm CPSCCHE Cd Cadmio (totale) 100 mg/kg (materiali polimerici) CPSCCHE Sb Antimonio (estraibile) 30 mg/kg As Arsenico (estraibile) 1 mg/kg Pb Piombo (estraibile) 0,8 mg/kg Cd Cadmio (estraibile) 0,1 mg/kg Cr Cromo (estraibile) 2 mg/kg Metalli pesanti estraibili Cr(VI) Cromo esavalente (estraibile) 0,5 mg/kg DIN Co Cobalto (estraibile) 4 mg/kg Cu Rame (estraibile) 50 mg/kg Hg Mercurio (estraibile) 0,02 mg/kg Zn Zinco (estraibile) 50 mg/kg Ni Nickel (estraibile) 4 mg/kg Composti Organostannici Composti organostannici trisostituiti (TBT, TPT/TPhT) (0,5 ppm) ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS DBT, DOT, MBT 2 ppm ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS Clorofenoli PCP Pentaclorofenolo2,3,5,6tetraclorofenolo; 2,3,4,6 tetraclorofenolo; 2,3,4,5tetraclorofenolo, 2,4,6 triclorofenolo, 2,3,6 triclorofenolo, 2,3,5 triclorofenolo, 2,4,5 triclorofenolo, 2,3,4 0,05 mg/kg UNI triclorofenolol, 3,4,5 triclorofenolo ofenilfenolo (OPP) ofenilfenolo (OPP) 50 mg/kg UNI /27

13 FIBRE NATURALI E SINTETICHE REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossilati (APEOs) Ammine Aromatiche (generate da attività di riduzione) Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossilati (APEOs) biphenyl4ylamine; 4aminobiphenyl xenylamine benzidine 4chlorootoluidine 2naphthylamine oaminoazotoluene; 4amino2',3dimethylazobenzene; 4otolylazoo- toluidine 5nitrootoluidine 4chloroaniline 4methoxymphenylenediamine 4,4'methylenedianiline; 4,4'diaminodiphenylmethane 3,3'dichlorobenzidine; 33'dichlorobiphenyl44'ylenediamine 3,3'dimethoxybenzidine; odianisidine 3,3'dimethylbenzidine; 4,4'biotoluidine 4,4'methylenediotoluidine 6methoxymtoluidine pcresidine 4,4'methylenebis(2chloroaniline); 2,2'dichloro4,4'methylene- dianiline 4,4'oxydianiline 4,4'thiodianiline otoluidine; 2aminotoluene 4methylmphenylenediamine 2,4,5trimethylaniline 4amino azobenzene 2,4Xylidin 2,6Xylidin 100 mg/kg Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'utilizzo degli AP e APEO nella catena di Estrazione mediante solvente e analisi mediante GC- fornitura. I fornitori sono tenuti a garantire che MS queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo a partire dal mg/kg EN EN /27

14 FIBRE NATURALI E SINTETICHE Coloranti Azoici (blu navy) Coloranti Cancerogeni Coloranti Allergizzanti Miscela di: disodio (6(4anisidino)3sulfonato2(3,5dinitro2 ossidofenilazo)1naftolato)(1(5cloro2 ossidofenilazo)2naftolato)cromato(1); trisodio bis(6(4anisidino)3solfonato2 (3,5dinitro2ossidofenilazo)1naftolato)cromato(1) Direct Black 38 Direct Blue 6 Disperse Orange 149 Direct Red 28 Direct Brown 95 Disperse Blue 1 Acid Red 26 Basic Red 9 Basic Violet 14 Disperse Orange 11 Disperse Yellow 3 Direct Black 6 Direct Black 28 Direct Black 3 Disperse Yellow 23 Disperse Blue 3 Disperse Blue 7 Disperse Blue 26 Disperse Blue 35 Disperse Blue 102 Disperse Blue 106 Disperse Blue 124 Disperse Orange 1 Disperse Orange 3 Disperse Orange 37 Disperse Orange 76 Disperse Red 1 Disperse Red 11 Disperse Red 17 C.I. Disperse Yellow 1 C.I. Disperse Yellow 9 C.I. Disperse Yellow 39 C.I. Disperse Yellow 49 REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle 0,10% DIN DIN DIN /27

15 FIBRE NATURALI E SINTETICHE REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle Benzeni e tolueni clorurati Emissione di composti volatili Ritardanti di fiamma Triclorobenzeni Diclorobenzeni Triclorobenzeni Tetraclorobenzeni Pentaclorobenzeni Esaclorobenzeni Clorotolueni Diclorotolueni Triclorotolueni Tetraclorotolueni Pentaclorotolueni Styrene Vinylcyclohexen 4Phenylcyclohexen Butadiene Vinylchloride Aromatic hydrocarbons Organic volatiles Tris(aziridinyl)phosphinoxide Polybromobiphenyls; Polybrominatedbiphenyls (PBB) Tris (2,3 dibromopropyl)phosphate Diphenylether, octabromo derivative (octabde) Diphenylether, tetrabromo derivative Diphenylether, pentabromo derivative Diphenylether, hexabromo derivative Diphenylether, heptabromo derivative Decabromodiphenylether (decabde) Hexabromocyclododecane (HBCDD) Bis (2,3dibromopropyl) phosphate Tris[2chloro1(chloromethyl)ethyl] phosphate (TDCP) Tris(2chloro1methylethyl) phosphate (TCPP) Tris(2chloroethyl)phosphate (TCEP) Somma<1mg/kg 0,005 mg/m3 0,002 mg/m3 0,03 mg/m3 0,002 mg/m3 0,002 mg/m3 0,3 mg/m3 0,5 mg/m3 (10 mg(kg) (10 mg(kg) (10 mg(kg) (10 mg(kg) (10 mg(kg) (10 mg(kg) (10 mg(kg) (10 mg(kg) (10 mg(kg) (10 mg(kg) (10 mg(kg) (10 mg(kg) (10 mg(kg) (10 mg(kg) DIN ISO ; ISO GB/T /27

16 FIBRE NATURALI E SINTETICHE REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle Pesticidi Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) 2,4,5T; Captafol; Clordimeform; Clorobenzilato; Monocrotophos; Metamidophos; Parathion; Fosfamidone Dinoseb e relativi sali; Dinoseb; 6(1metilpropil)2,4dinitrofenolo; 2,4 D; Azinophosmethyl; Azinophosethyl; Bromophosethyl; Carbaryl; Chlorfenvinphos; Coumaphos; Cyfluthrin; Cyhalothrin; Cypermethrin; DEF; Deltamethrin; DDD; DDE; DTTB; Diazinon; Dichlorprop; Dicrotophos; Dimethoate; Esfenvalerate; Fenvalerate; Heptachloroepoxide; Hexachlorcyclohexane; Hexachlorcyclohexane; Isodrine; Kelevane; Malathion; MCPA; MCPB; Mecoprop; Methoxychlor;; Parathionmethyl; Phosdrin/Mevinphos; Perthane; Propethamphos; Profenophos; Quinalphos; Strobane; Telodrine; Trifluralin. Bifenili policlorurati (PCB); Esabromobifenile; Endosulfan; DDT; Chlordane; Dieldrine; Endrine; Heptachlor; Hexachlorcyclohexane; Esaclorobenzene; Aldrine; Toxaphene; Kepone; Lindane; Mirex. 0,05 ppm 1,0 mg/kg Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) 0,1% US EPA 8081 A; US EPA8141 A; US EPA 8151 A Estrazione mediante solvente e analisi mediante GC MS 16/27

17 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST BIJOUX PER ADULTI PELLE REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle ph ph 3,2 7,5 (ΔpH 0,7) ISO 4045 Formaldeide Formaldeide 75 mg/kg ISO ; ISO *Limite piombo substrato: < 90 ppm Pb Piombo (totale) 100 mg/kg Metalli pesanti Limite piombo contenuto totale: <100 ppm CPSCCHE100208; ISO Cr (VI) 3 mg/kg ISO Sb Antimonio (estraibile) 30 mg/kg As Arsenico (estraibile) 1mg/kg Pb Piombo (estraibile) 0,8 mg/kg Metalli pesanti estraibili Cd Cadmio (estraibile) 0,1 mg/kg ISO Co Cobalto (estraibile) 4 mg/kg Hg Mercurio (estraibile) 0,05mg/kg Ni Nickel (estraibile) 4 mg/kg Composti Organostannici Composti organostannici trisostituiti (TBT, TPT, TPhT) (0,5 ppm) ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS DBT, DOT, MBT 2 ppm ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GC-MS Clorofenoli PCP Pentaclorofenolo2,3,5,6tetraclorofenolo; 2,3,4,6tetraclorofenolo; 2,3,4,5tetraclorofenolo, 2,4,6 triclorofenolo, 2,3,6 triclorofenolo, 2,3,5 triclorofenolo, 2,4,5 triclorofenolo, 2,3,4 triclorofenolol, 3,4,5 0,05 mg/kg ISO triclorofenolo ofenilfenolo (OPP) ofenilfenolo (OPP) 50 mg/kg ISO /27

18 PELLE REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossilati (APEOs) Alchilfenoli (APEs); Alchilfenoli etossilati (APEOs) 100 mg/kg Ammine Aromatiche (generate da attività di riduzione) biphenyl4ylamine; 4aminobiphenyl xenylamine benzidine 4chlorootoluidine 2naphthylamine oaminoazotoluene; 4amino2',3dimethylazobenzene; 4otolylazootoluidine 5nitrootoluidine 4chloroaniline 4methoxymphenylenediamine 4,4'methylenedianiline; 4,4'diaminodiphenylmethane 3,3'dichlorobenzidine; 33'dichlorobiphenyl44'ylenediamine 3,3'dimethoxybenzidine; odianisidine 3,3'dimethylbenzidine; 4,4'biotoluidine 4,4'methylenediotoluidine 6methoxymtoluidine pcresidine 4,4'methylenebis(2chloroaniline); 2,2'dichloro4,4'methylenedianiline 4,4'oxydianiline 4,4'thiodianiline otoluidine; 2aminotoluene 4methylmphenylenediamine 2,4,5trimethylaniline oanisidine; 2methoxyaniline 4amino azobenzene 2,4Xylidin 2,6Xylidin 30 mg/kg Il Gruppo Armani intende avviare uno studio per verificare l'utilizzo degli AP e APEO nella catena di fornitura. I fornitori sono tenuti a garantire che queste sostanze non vengano usate nella produzione di alcun articolo a partire dal 2015 Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS ISO ISO /27

19 PELLE REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle Coloranti Azoici (blue navy) Miscela di: disodio (6(4anisidino)3sulfonato2(3,5dinitro2ossidofenilazo)1naftolato)(1(5cloro2 ossidofenilazo)2naftolato)cromato(1); 0,10% DIN trisodio bis(6(4anisidino)3solfonato2(3,5dinitro2ossidofenilazo)1naftolato)cromato(1) Direct Black 38 Direct Blue 6 Disperse Orange 149 Direct Red 28 Direct Brown 95 Disperse Blue 1 Acid Red 26 Coloranti Cancerogeni Basic Red 9 DIN Basic Violet 14 Disperse Orange 11 Disperse Yellow 3 Direct Black 6 Direct Black 28 Direct Black 3 Disperse Yellow 23 Disperse Blue 3 Disperse Blue 7 Disperse Blue 26 Disperse Blue 35 Disperse Blue 102 Disperse Blue 106 Disperse Blue 124 Disperse Orange 1 Coloranti Allergizzanti Disperse Orange 3 Disperse Orange 37 DIN Disperse Orange 76 Disperse Red 1 Disperse Red 11 Disperse Red 17 C.I. Disperse Yellow 1 C.I. Disperse Yellow 9 C.I. Disperse Yellow 39 C.I. Disperse Yellow 49 19/27

20 PELLE REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle Styrene 0,005 mg/m3 Vinylcyclohexen 0,002 mg/m3 4Phenylcyclohexen 0,03 mg/m3 Emissione di composti volatili Butadiene 0,002 mg/m3 ISO ; ISO Vinylchloride 0,002 mg/m3 Aromatic hydrocarbons 0,3 mg/m3 Organic volatiles 0,5 mg/m3 Tris(aziridinyl)phosphinoxide (10 mg(kg) Polybromobiphenyls; Polybrominatedbiphenyls (PBB) (10 mg(kg) Tris (2,3 dibromopropyl)phosphate (10 mg(kg) Diphenylether, octabromo derivative (octabde) (10 mg(kg) Diphenylether, tetrabromo derivative (10 mg(kg) Diphenylether, pentabromo derivative (10 mg(kg) Ritardanti di fiamma Diphenylether, hexabromo derivative (10 mg(kg) Diphenylether, heptabromo derivative (10 mg(kg) GB/T Decabromodiphenylether (decabde) (10 mg(kg) Hexabromocyclododecane (HBCDD) (10 mg(kg) Bis (2,3dibromopropyl) phosphate (10 mg(kg) Tris[2chloro1(chloromethyl)ethyl] phosphate (TDCP) (10 mg(kg) Tris(2chloro1methylethyl) phosphate (TCPP) (10 mg(kg) Tris(2chloroethyl)phosphate (TCEP) (10 mg(kg) 2,4,5T; Captafol; Clordimeform; Clorobenzilato; Monocrotophos; Metamidophos; Parathion; Fosfamidone 0,05 ppm Pesticidi Dinoseb e relativi sali; Dinoseb; 6(1metilpropil)2,4dinitrofenolo; 2,4D; Azinophosmethyl; Azinophosethyl; Bromophosethyl; Carbaryl; Chlorfenvinphos; Coumaphos; Cyfluthrin; Cyhalothrin; Cypermethrin; DEF; Deltamethrin; DDD; DDE; DTTB; Diazinon; Dichlorprop; Dicrotophos; Dimethoate; Esfenvalerate; Fenvalerate; Heptachloroepoxide; Hexachlorcyclohexane; Hexachlorcyclohexane; Isodrine; Kelevane; Malathion; MCPA; MCPB; Mecoprop; Methoxychlor;; Parathionmethyl; Phosdrin/Mevinphos; Perthane; Propethamphos; Profenophos; Quinalphos; Strobane; Telodrine; Trifluralin 1,0 mg/kg US EPA 8081 A; US EPA8141 A; US EPA 8151 A Bifenili policlorurati (PCB); Esabromobifenile; Endosulfan; DDT; Chlordane; Dieldrine; Endrine; Heptachlor; Hexachlorcyclohexane; Esaclorobenzene; Aldrine; Toxaphene; Kepone; Lindane; Mirex Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) Alcani, C 10 C 13, cloro (paraffine clorurate a catena corta) (SCCP) 0,1% Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS Dimetilformammide Dimetilformammide 50 ppm Il Gruppo Armani intende eliminare l'uso dei DMF dal 1 luglio Estrazione mediante solvente e analisi Sulla strada verso questo obiettivo possiamo accetare mediante GCMS provvisoriamente fino a 1000 ppm. 20/27

21 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST BIJOUX PER ADULTI COATINGS* REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle Metalli pesanti Composti Organostannici Pb Piombo (totale) Cd Cadmio (totale) Composti organostannici trisostituiti (TBT, TPT, TPhT) DBT, DOT, MBT 100 mg/kg 100 mg/kg (0,5 ppm) 2 ppm *Limite piombo substrato: < 90 ppm Limite piombo contenuto totale: <100 ppm CPSCCHE100208; CPSC CHE CPSCCHE100208; EN 1122; CPSCCHE ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS Perfluorottano sulfonati(pfos) (0,1 ppm, 1 µg/m2) CEN / TS Composti Perfluoroclorurati Acido perfluoroottanoico (PFOA) (0,1 ppm) CEN / TS /27

22 COATINGS* Ftalati Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Bis (2ethylhexyl) phthalate (DEHP); Dibutyl phthalate (DBP); Benzyl butyl phthalate (BBP); Di isononyl phthalate (DINP); Di isodecyl phthalate (DIDP); Din- octyl phthalate (DNOP); DIBP; DnHP; DIHP; DHNUP; DMEP; DNPP, DiPP, NPiP, DNiPP e altri ftalati classificati come SVHC Benzo[a]pyrene (BaP) Naphthalene Acenaphthylene Acenaphthene Fluorene Phenanthrene Anthracene Fluoranthene Pyrene Benzo(a)anthracene Chrysene Benzo(b)fluoranthene Benzo(k)fluoranthene Benzo(a)pyrene Indeno(1,2,3cd)pyrene Dibenzo(a,h)anthracene Benzo(g,h,i)perylene Benzo[j]fluoranthene Benzo[e]pyrene REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle (50 mg/kg ciascuna sostanza) 1,0 mg/kg Somma<10 mg/kg (a condizione che Benzo[e]pyrene, Benzo(a)anthracene, Chrysene, Benzo(b)fluoranthene, Benzo[j]fluoranthene, Benzo(k)fluoranthene, Dibenzo(a,h)anthracene non eccedano il limite di 1 mg/kg ciascuno) EN CPSCCHC ZEK Monomero di cloruro di vinile Monomero di cloruro di vinile 5 mg/kg GB 21550, GB/T 4615 Sostanze volatili Sostanze volatili 20 g/m2 GB 21550, GB/T 2918 *WARNING: dalla stagione FW14 i test sulle verniciature e sulle superfici trattate saranno comparati alla sola superficie del materiale 22/27

23 Metalli pesanti Composti Organostannici Clorofenoli RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST BIJOUX PER ADULTI Pb Piombo (totale) REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle 100 mg/kg *Limite piombo substrato: < 90 ppm Limite piombo contenuto totale: <100 ppm CPSCCHE Hg Mercurio (totale) CPSCCHE As Arsenico (totale) CPSCCHE ISO 23161; Estrazione Composti organostannici trisostituiti (TBT, (0,5 ppm) mediante solvente e analisi TPT, TPhT) mediante GCMS DBT, DOT, MBT PCP Pentaclorofenolo2,3,5,6 tetraclorofenolo; 2,3,4,6tetraclorofenolo; 2,3,4,5tetraclorofenolo, 2,4,6 triclorofenolo, 2,3,6 triclorofenolo, 2,3,5 triclorofenolo, 2,4,5 triclorofenolo, 2,3,4 triclorofenolol, 3,4,5 triclorofenolo LEGNO 2 ppm ISO 23161; Estrazione mediante solvente e analisi mediante GCMS 0,05 mg/kg UNI /27

24 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST BIJOUX PER ADULTI METALLI REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle Pb Piombo (totale) 500 mg/kg CPSCCHE Metalli pesanti Cd Cadmio (totale) e suoio composti 100 mg/kg CPSCCHE oggetti metallici che vengono inseriti negli orecchi Ni Nickel perforati o in altre parti perforate del corpo umano: <0,2 μg/cm 2/settimana parti a contatto diretto e prolungato con la pelle <0.5 μg/cm2/settimana EN 1811 e EN 12472; GB/T e GB/T Hg Mercurio 0,10% GB/T 28020, GB/T As Arsenico 0,10% GB/T 28020, GB/T CrVI Cromo VI 0,10% GB/T /27

25 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST BIJOUX PER ADULTI VETRO REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle Metalli pesanti Pb Piombo (totale) 100 mg/kg CPSCCHE /27

26 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST BIJOUX PER ADULTI PIETRE PREZIOSE REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle Metalli pesanti Pb Piombo (totale) 100 mg/kg CPSCCHE /27

27 RSL RESTRICTED SUBSTANCES LIST BIJOUX PER ADULTI PIETRE PREZIOSE REQUISITI prodotti a diretto contatto con la pelle Metalli pesanti Pb Piombo (totale) 100 mg/kg CPSCCHE /27

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI BIMBO Versione 7/2014 01/06/2014 G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI ADULTO Versione 7/2014 del 01/06/2014 G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio

Dettagli

BIGIOTTERIA - BAMBINO

BIGIOTTERIA - BAMBINO CAPITOLATO CHIMICHE (RSL) Versione 6/2014 01/05/2014 BIGIOTTERIA BAMBINO G.A. OPERATIONS S.p.A. - Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A. Sede legale:

Dettagli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di negli articoli La presente tabella è la stessa presente nelle Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento,

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI ADULTO Versione 8/2015 - a decorrere dalla stagione AI 16/17 timbro del Fornitore data: cognome e nome del firmatario : (in stampatello)

Dettagli

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI

CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI CAPITOLATO SOSTANZE CHIMICHE GRUPPO ARMANI ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI BAMBINO Versione 8/2015 - a decorrere dalla stagione AI 16/17 timbro del Fornitore data: cognome e nome del firmatario : (in stampatello)

Dettagli

Rapporto di prova n. 16RA05608

Rapporto di prova n. 16RA05608 Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. Piazza S. Anna, 2 Busto Arsizio (VA) Tel. 0331 696711 Fax 0331 680056 email info@centrocot.it web www.centrocot.it C.F. e P.IVA 01724710122 LAB N 0033 Rapporto

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure.

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Migros eco Criteria All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure. Fase I 1. Ogni produttore deve assicurare

Dettagli

Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi (mg/kg) 150 (per ciascuna ammina) N. indice

Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi (mg/kg) 150 (per ciascuna ammina) N. indice SCHEDA TECNICA n. 24 TUTELA DELLA SALUTE NEI TESSILI rev. 9 del 29 settembre 2015 n.a. = non applicabile Sostanze CAS N. Note Limiti nelle miscele/prodotti chimici utilizzati nei processi Limiti negli

Dettagli

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n "Norme in materia ambientale"

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n Norme in materia ambientale Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 - Supplemento Ordinario n. 96 PARTE TERZA - ALLEGATO 1 Monitoraggio

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ACQUISTO DI PRODOTTI TESSILI. Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ACQUISTO DI PRODOTTI TESSILI. Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione Ovvero Piano d Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP) CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del Mare Direzione Generale Valutazioni Ambientali

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del Mare Direzione Generale Valutazioni Ambientali Direzione Generale Valutazioni Ambientali ALLEGATO 1 Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione ovvero Piano d Azione Nazionale sul Green Public

Dettagli

Sostanze/gruppi non ammessi

Sostanze/gruppi non ammessi Lista negativa per tessili e pelle (M-RSL / Manufacturing Restricted Substances List) Versione 2.01 del 15.12.2014 Per lavorare efficacemente agli obiettivi Detox di valgono i seguenti principi: - Input

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua, Depositi, Incrostazioni, Filtri, Tamponi Conta di Legionella Doc. 04/04/2000 GU n 103 05/05/2000 All.2 e All.3 Acque destinate al consumo umano

Dettagli

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI : Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 17/10337 RAPPORTO DI PROVA N 17/10435 pag. 1 di 7 Spett. MARINI INDUSTRIE SpA Data accettazione 17/03/17 Via Mario Cipriani, 10 Data inizio analisi

Dettagli

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5

Spett. Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Nr. richiesta WEB Nr. accettazione (ingresso) 16/19277 RAPPORTO DI PROVA N 16/19799 pag. 1 di 11 Spett. ONGETTA s.r.l. Unipersonale Data accettazione 25/05/16 Via A. Dallla Torre, 5 Data

Dettagli

Criteri UE relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) per i prodotti tessili

Criteri UE relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) per i prodotti tessili Criteri UE relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) per i prodotti tessili Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP) sono uno strumento volontario. Il presente documento

Dettagli

ELENCO DELLE PROVE Matrici Ambientali

ELENCO DELLE PROVE Matrici Ambientali Pag. 1 a 8 ELENCO DELLE Matrici Ambientali Elenco delle prove non esaustivo effettuabili presso i laboratori di Ecoprisma. MATRICI: Acque, Acque di scarico, Acque superficiali, Campioni acquosi, Acque

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 4 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque civili, industriali, reflue, sotterranee e superficiali Fluoruri, bromuri, cloruri, nitrati, nitriti, fosfati, solfati Metalli disciolti: Argento,

Dettagli

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato. Jacquard tinto filo mercerizzato rimercerizzato

Samples selected from customer / Campionamento effettuato dal cliente. mercerizzato rimercerizzato. Jacquard tinto filo mercerizzato rimercerizzato LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria - 05 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 6.000 i.v. R.I. N 06870 R.E.A. N 707 CF e P.IVA 06870 Tel. 0 66078 Fax 0 67986 e-mail: lt@lt-srl.9.it

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI DIVISE, INDUMENTI DA LAVORO, CALZATURE, BUFFETTERIA - ACCESSORI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI DIVISE, INDUMENTI DA LAVORO, CALZATURE, BUFFETTERIA - ACCESSORI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI DIVISE, INDUMENTI DA LAVORO, CALZATURE, BUFFETTERIA - ACCESSORI E SOMMARIO DISPOSITIVI DI SICUREZZA 1. OGGETTO DELLA FORNITURA... 2 2. DIVISIONE IN LOTTI... 2 3. SPECIFICHE

Dettagli

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06.

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06. Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06 Acque sotterranee D.M. 471/99 D.Lgs. 152/06 Sostanze Valori limite (μ/l) Sostanze

Dettagli

I sistemi di certificazione ambientale Oeko-tex ed Ecolabel. Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013

I sistemi di certificazione ambientale Oeko-tex ed Ecolabel. Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013 I sistemi di certificazione ambientale Oeko-tex ed Ecolabel Barbara De Rui Torino, 15 marzo 2013 I principali marchi ecologici Ecolabel Oeko-Tex Standard 100 Nordic Swan GOTS Oeko-Tex Standard 1000 Blue

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Articoli metallici/ Metal Products Metalli: piombo/ Metala. Lead (Pb > 0,5 mg/kg) CPSC-CH-E1001-08.3: 2012 Articoli non metallici/ Non metal Products

Dettagli

Le Etichette nelle Calzature

Le Etichette nelle Calzature Le Etichette nelle Calzature Composti Chimici e materiali tossici nelle calzature Aspetti di Responsabilità Sociale Padova, 28 maggio 2012 SCHEMA INTERVENTO Cenni statistici Descrizione composti chimici

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE 12. 11. 98 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 302/31 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 2 ottobre 1998

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1313. Norme in materia dell attività di tatuaggio e piercing

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1313. Norme in materia dell attività di tatuaggio e piercing Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1313 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 GENNAIO 2009 Norme in materia dell attività di tatuaggio e piercing

Dettagli

Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica

Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica Le materie coloranti per la Filiera Moda: gli attuali livelli di contaminazione chimica Bartolini Giuseppe, Franchi Andrea e Dall Anese Riccardo (BuzziLab Prato) Prato, 6 Ottobre 6 INTRODUZIONE A febbraio

Dettagli

1. Valori di concentrazione limite accettabili nel suolo e nel sottosuolo in relazione alla specifica destinazione d uso del sito

1. Valori di concentrazione limite accettabili nel suolo e nel sottosuolo in relazione alla specifica destinazione d uso del sito ALLEGATO 1 VALORI DI CONCENTRAZIONE LIMITE ACCETTABILI NEL SUOLO, NEL SOTTOSUOLO E NELLE ACQUE SOTTERRANEE IN RELAZIONE ALLA SPECIFICA DESTINAZIONE D'USO DEI SITI, E CRITERI DI ACCETTABILITA PER LE ACQUE

Dettagli

41 CONVEGNO NAZIONALE AICC 22 Giugno 2013, San Miniato (PI) CUOIO : REQUISITI LEGISLATIVI, NORMAZIONE TECNICA E CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI

41 CONVEGNO NAZIONALE AICC 22 Giugno 2013, San Miniato (PI) CUOIO : REQUISITI LEGISLATIVI, NORMAZIONE TECNICA E CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI 41 CONVEGNO NAZIONALE AICC 22 Giugno 2013, San Miniato (PI) CUOIO : REQUISITI LEGISLATIVI, NORMAZIONE TECNICA E CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI 1 Requisiti eco-tossicologici dei cuoi In linea generale si

Dettagli

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi 1,1,1-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1,2-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1-Dicloroetilene Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,2,4-Triclorobenzene Acqua APHA

Dettagli

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO) 1 NUOVA NORMATIVA CLASSIFICAZIONE RIFIUTI Febbraio Giugno 2015 Legge 11 agosto 2014 n. 116 conversione del D.L. 24 giugno 2014, n. 91 Decisione della Commissione n. 2014/955/UE del 18 dicembre 2014 (in

Dettagli

CARTELLA COLORI TRATTAMENTI GALVANICI

CARTELLA COLORI TRATTAMENTI GALVANICI VIA MOLINA 10-21100 VARESE - ITALIA TEL. +39 0332 334250 / 0332 334188 FAX +39 0332 332725 info@ambrosettisrl.com www.ambrosettisrl.com SU BASE NICHEL Nichel industriale Nichel lux Oro industriale Oro

Dettagli

Sintesi a cura di Prof.ssa Lidia Sautebin, Dipartimento di Farmacologia Sperimentale, Facoltà di Farmacia, Università di Napoli Federico II

Sintesi a cura di Prof.ssa Lidia Sautebin, Dipartimento di Farmacologia Sperimentale, Facoltà di Farmacia, Università di Napoli Federico II ResAP(2008)1 : LA RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO D EUROPA SUI REQUISITI E CRITERI PER LA SICUREZZA DEI TATUAGGI E DEL TRUCCO PERMENENTE Sintesi a cura di Prof.ssa Lidia Sautebin, Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE

Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 27-5 Suppl. Straordinario al n. 4 29 gennaio 2010 Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE Si riporta l elenco delle sostanze presenti nella Tabella 3/a e nella

Dettagli

Sostanze pericolose o presunte tali

Sostanze pericolose o presunte tali S.Croce S/A, 29 marzo 2011 Sostanze soggette a restrizione: obbligo o richiesta del cliente? Gruppo UNIC-Conciaricerca Sostanze pericolose o presunte tali E normale che possano essere presenti? Sostanze

Dettagli

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa. C. Milan Resp. Ecosistemi Idrici Dott.ssa S. Bignami

Dettagli

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa. C. Milan Resp. Ecosistemi Idrici Dott.ssa S. Bignami

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 8 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico (domestici ed industriali) Alluminio, Antimonio, Arsenico, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Calcio, Cromo, Cobalto, Rame, Ferro, Piombo,

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di superficie, di falda Torbidità (0,02 < NTU < 5) APAT CNR IRSA 2110 Man 29 2003 Acque destinate al consumo umano,

Dettagli

nuova domanda Modifica Rinnovo

nuova domanda Modifica Rinnovo D.Lgs. n 152/99 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O DI ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DA STABILIMENTO INDUSTRIALE (da allegare alla domanda di autorizzazione

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque potabili, acque di piscina Batteri coliformi e Escherichia coli (conta) UNI EN ISO 9308-1:2014 acque potabili, industriali, naturali e materiali

Dettagli

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Modifica del 13 ottobre 2010

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Modifica del 13 ottobre 2010 Ordinanza del DFI sugli oggetti che vengono a contatto con le mucose, la pelle e i capelli nonché sulle candele, sui fiammiferi, sugli accendini e sugli articoli per scherzi (Ordinanza sugli oggetti che

Dettagli

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A 21010 Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A 21010 Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014 LT S.r.l. Laboratorio analisi tessili V.le dell'industria 42-21052 Busto Arsizio (VA) Capitale Sociale EURO 16.000 i.v. R.I. N 02642870121 R.E.A. N 274074 CF e P.IVA 02642870121 Tel. 0331 636078 Fax 0331

Dettagli

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro

Dettagli

Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite

Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite Le sostanze soggette a restrizioni per le pelli semilavorate e finite Biagio Naviglio,Gianluigi Calvanese Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale

Dettagli

La qualità delle acque di riciclo per uso industriale nell Impegno Detox di Greenpeace

La qualità delle acque di riciclo per uso industriale nell Impegno Detox di Greenpeace I.T.S. Tullio Buzzi Prato Classe V Sez. F Spec. Chimica Distretto Industriale di Prato e Sostenibilità La qualità delle acque di riciclo per uso industriale nell Impegno Detox di Greenpeace Confindustria

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 31.3.2016 L 80/17 REGOLAMENTO (UE) 2016/460 DELLA COMMISSIONE del 30 marzo 2016 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 2 3 Acque potabili, naturali, industriali, di scarico Alluminio, Antimonio, Arsenico, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Calcio, Cobalto, Cromo, Ferro, Magnesio,

Dettagli

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Modifica del... Il Dipartimento federale dell interno (DFI), ordina:

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Modifica del... Il Dipartimento federale dell interno (DFI), ordina: Attenzione: [QR Code] questa[signature] versione è a scopo informativo. È determinante l'ordinanza pubblicata nella Raccolta ufficiale (RU). Ordinanza del DFI sugli oggetti che vengono a contatto con le

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno) 1 Atto n. 806/09 Allegato A facente parte integrante del presente atto GRUPPO OMOGENEO CER TIPOLOGIA Operazioni di recupero Allegati B e C parte IV D. Lgs. 152/06 e s.m.i. CARTA 15 01 01 Imballaggi in

Dettagli

ELENCO AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI (ex 67/548/CEE, XXVIII adeguamento)

ELENCO AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI (ex 67/548/CEE, XXVIII adeguamento) ELENCO AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI (ex 67/548/CEE, XXVIII adeguamento) AGENTI CANCEROGENI E CANCEROGENI MUTAGENI (R45, R46) Nome N. CAS Acido arsenico (e sali) 7778-39-4 Acrilamide 79-06-1 Acrilonitrile

Dettagli

Corso di aggiornamento per medici del lavoro

Corso di aggiornamento per medici del lavoro Corso di aggiornamento per medici del lavoro 11 dicembre 2015 IL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO Manuela Peruzzi, Mario Gobbi, Katia dalle Molle, Antonio Zedde Spisal ulss20 Verona AGENTI CANCEROGENI D.

Dettagli

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni TE01 Allungamento a rottura (trama-ordito) UNI EN ISO 13934-1:2000 TE02 Altezza UNI EN 1773:1998 TE06 Armatura UNI 8099:1980 TE08 e confezioni tessili

Dettagli

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI studio montanari & partners via lusardi, 10 20122 milano t +39.0258317320 f +39.0258313397 studio@smp.mi.it www.smp.mi.it CASSA EDILE DI MILANO Via San Luca, 6 20122 Milano IMMOBILIARE AZZURRA S.r.L. Via

Dettagli

Giocattoli in sicurezza GRUPPO

Giocattoli in sicurezza GRUPPO Giocattoli in sicurezza Milano, 11 maggio 2011 Procedure di valutazione della conformità (e di controllo interno secondo 768/2008/CE) Testing Analisi rischi Documentazione tecnica specifica. Schede sicurezza

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 febbraio 2011. Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire nei bandi gara della

Dettagli

I requisiti tecnici in vigore sui principali mercati internazionali per il settore Tessile Abbigliamento Moda

I requisiti tecnici in vigore sui principali mercati internazionali per il settore Tessile Abbigliamento Moda I requisiti tecnici in vigore sui principali mercati internazionali per il settore Tessile Abbigliamento Moda Dott.ssa Marta Lualdi Resp. Area Internazionale Centrocot Spa Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Dettagli

Workshop Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP

Workshop Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA Workshop Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP LORENA BEDOGNI Autorità competente REACH/CLP Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Reggio Emilia REGGIO EMILIA

Dettagli

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO Influenza dei coloranti da botte e relative problematiche Influenza della rifinizione con pigmenti inorganici UNI EN 15987:2012 3.2.2.3 cuoio senza

Dettagli

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità Naviglio B., Calvanese G., Tortora G., Caracciolo D., Girardi V. Convegno AICC Serino (AV) 15/05/2009 Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 19 marzo 2011 - Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 19 marzo 2011

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 19 marzo 2011 - Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 19 marzo 2011 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 19 marzo 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

ECOLABEL PER MATERASSI DA LETTO MANUALE TECNICO ISPRA

ECOLABEL PER MATERASSI DA LETTO MANUALE TECNICO ISPRA ECOLABEL PER MATERASSI DA LETTO MANUALE TECNICO ISPRA per ulteriori informazioni: ISPRA- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Servizio per le Certificazioni Ambientali- Settore

Dettagli

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie Contaminante Organico Valore guida ( mg/l) Parametro di legge dl 31-2001 ( mg/l ) Tabella sostanze indesiderate Effetti possibili Patologie Origine Trattamento consigliato Atrazina 0,003 Problemi cardiovascolari

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n 1515355 del 07/08/2015

RAPPORTO DI PROVA n 1515355 del 07/08/2015 PAGINA 1 di 7 DENOMINAZIONE Analisi Commissionate da: xxxx Pacchetto: 2_SVILUPPO/INDUSTRIALIZZAZIONE_CALZATURA (FODERA) Articolo: FODERA CAPRETTO Colore: NERO OPACO Tema: N.D. Stagione: N.D. Fornitore:

Dettagli

ANNESSO 1 - REQUISITI AMBIENTALI MINIMI

ANNESSO 1 - REQUISITI AMBIENTALI MINIMI ANNESSO 1 - REQUISITI AMBIENTALI MINIMI Ciascun manufatto dovrà essere conforme al disposto dell Allegato 1 del D.M. 22.2.2011 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che

Dettagli

Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale-

Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale- Intervento del 19/11/2013 -Vesto Naturale e Solidale- La calzatura: i materiali La pelle (leather) Il tessile (textile) PVC (polivinilcloruro) EVA foam Gomme (Rubber) Poliuretano (PU - Polyurethane) TPU

Dettagli

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione PVC: sicurezza, ambiente, innovazione Utilizzo di Additivi Idonei: I marchi volontari C.Ciotti - Plast 09 1 Il PVC e gli additivi la scelta degli additivi non viene oggi fatta solo sulla base delle prestazioni

Dettagli

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni TE01 Allungamento a rottura (trama-ordito) UNI EN ISO 13934-1:2013 TE02 Altezza UNI EN 1773:1998 TE06 Armatura UNI 8099:1980 TE09 Filati e tessuti

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

LA CHIMICA PER IL CUOIO Milano, 21 novembre Dr. Rinaldo Dell Amico Codyeco S.p.A. Qualità e sicurezza prodotti

LA CHIMICA PER IL CUOIO Milano, 21 novembre Dr. Rinaldo Dell Amico Codyeco S.p.A. Qualità e sicurezza prodotti LA CHIMICA PER IL CUOIO Milano, 21 novembre 2013 Dr. Rinaldo Dell Amico Codyeco S.p.A. Qualità e sicurezza prodotti Codyeco S.p.A - Dal 1976 Arzignano (VI) Santa Croce Sull Arno (PI) Sede centrale, impianti

Dettagli

Data aggiornamento: 18/12/2014 CATALOGO DELLE PRESTAZIONI 2014 U.O. LABORATORIO DI MILANO SEDE LABORATORISTICA DI MONZA

Data aggiornamento: 18/12/2014 CATALOGO DELLE PRESTAZIONI 2014 U.O. LABORATORIO DI MILANO SEDE LABORATORISTICA DI MONZA Data aggiornamento: 18/12/2014 CATALOGO DELLE PRESTAZIONI 2014 U.O. LABORATORIO DI MILANO SEDE LABORATORISTICA DI MONZA TITOLAZIONE ACIDO-BASE Idrogenocarbonati - ALCALINITA' MT.MZ.064 rev.01 2008 Titolazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013 ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA 1 ph 5,5 9,5 4,5 10,5 5,5 9,5 5,5 9,5 4,5 10,5 4,5 10,5 2 Temperatura C 30 40 40 40 40 40 non perc. non perc. non perc. con non perc. con non perc. con non perc. con

Dettagli

La sicurezza chimica. dei materiali utilizzati. nel settore legno-arredo

La sicurezza chimica. dei materiali utilizzati. nel settore legno-arredo La sicurezza chimica dei materiali utilizzati nel settore legno-arredo Franco Bulian Sommario Termini Come un prodotto può essere pericoloso Esempi di problematiche legate alla sicurezza chimica dei prodotti

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 sub allegato A2 ELENCO MISCELE (NON IN DEROGA) AUTORIZZATE 161102 161104 161106 Miscela n. 1 : RIFIUTI LITOIDI rivestimenti e materiali refrattari

Dettagli

Campione di prova per verifica efficienza ECAIA ionizer

Campione di prova per verifica efficienza ECAIA ionizer RAPPORTO DI PROVA N 5455/14 Data emissione 10/12/2014 SPETT. SANUSLIFE INTERNATIONAL GMBH/SRL Manötsch 15 39053 KARNEID (BZ) Data inizio prove 05/12/2014 Descrizione campione Campione di prova per verifica

Dettagli

REQUISITI REACH Candidate List Sostanze Altamente Problematiche (SVHC) data pubblicazione

REQUISITI REACH Candidate List Sostanze Altamente Problematiche (SVHC) data pubblicazione REQUISITI REACH Candidate List Sostanze Altamente Problematiche () data pubblicazione 28.10.2008 Nr. Sostanze EC number CAS number Tipo pericolosità - 1 Anthracene 204-371-1 120-12-7 Persistente Bioaccumulabile

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Carica Batterica Totale a 22 C e 36 C MU 956:01 Coliformi fecali MU 953/1:01 Coliformi totali MU 952/1:01 Enterobatteri

Dettagli

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi Pagina 1 di 8 Via Artigianato 9 Ancona 71/2893445 Punto di Prelievo : MMSR 1 Foce di Committente: C.I.I.P. Verifica A Richiesto da : CIIP Geom. Belardinelli Parametri Indicatori Colore (s.pt/co) mg/l Torbidita'

Dettagli

Eco Tessili. I tuoi capi sicuri dalla fabbrica al consumatore

Eco Tessili. I tuoi capi sicuri dalla fabbrica al consumatore Eco Tessili I tuoi capi sicuri dalla fabbrica al consumatore Le tue sfide In quanto importatori o produttori di tessile e calzature, la vostra sfida è far sì che le sostanze chimiche nocive siano eliminate

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

Articoli in cuoio: oltre il REACH

Articoli in cuoio: oltre il REACH Articoli in cuoio: oltre il REACH Dott. Biagio Naviglio Ricercatore Senior Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Srl Via Poggioreale 39 Napoli (Organismo di Ricerca

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI A cura di: Danilo Monarca DEFINIZIONI

Dettagli

Rapex settimana 24. Nazione Prodotto Rischio Misure adottate. Categoria: Abbigliamento, Chimico. Misura volontaria Ritiro del prodotto dal mercato.

Rapex settimana 24. Nazione Prodotto Rischio Misure adottate. Categoria: Abbigliamento, Chimico. Misura volontaria Ritiro del prodotto dal mercato. Rapex settimana 24 Questa settimana sono stati segnalati i casi di 18 prodotti per i seguenti motivi: rischio chimico (11 casi), rischio soffocamento (3 casi), rischio lesioni (2 casi), rischio ambientale

Dettagli

GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI

GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI GIOCATTOLI ED OGGETTI PER L INFANZIA: FTALATI ED ALTRI CONTAMINANTI Ermanno Errani Responsabile Area Analitica Alimenti ARPA Emilia-Romagna Sezione Provinciale di Bologna IL QUADRO NORMATIVO NORME UNI

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

Informazione al cliente

Informazione al cliente Informazione al cliente OEKO-TEX Standard 100 criteri di prova: Nuovi limiti nel 2016 Zurigo (mh) All'inizio dell'anno, l'associazione OEKO-TEX ha, come sempre, aggiornati i criteri di prova applicabili

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N RAPPORTO DI PROVA N 100136-001 Data emissione 18/06/201 SPETT. GEOGOMME SPA Via Torino, 33 0100 FIRENZE (FI) Tipo campione Data ricevimento campione Codice CER dichiarato dal produttore Rifiuto 18/06/201

Dettagli

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia 15 a Conferenza Sicurezza Prodotti "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti Antonietta Covone ATS Brianza - Regione Lombardia

Dettagli

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 17 ottobre 2003 Recepimento delle direttive 2002/45/CE, 2003/2/CE e 2003/3/CE, recanti rispettivamente la ventesima modifica della direttiva 76/769/CE ed il

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI 1. Con la presente si dichiara che l articolo SCATOLA CON LATO INTERNO PE imballaggio alimentare

Dettagli

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 ALLEGATO «Bosnia-Erzegovina Nota: in virtù dell'articolo 1 del presente regolamento, l'articolo 18 del regolamento (CE) n. 1013/2006 si applica

Dettagli

Domande e risposte sulla classificazione dei rifiuti

Domande e risposte sulla classificazione dei rifiuti Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Rifiuti, sostanze, biotecnologia Berna, 09.09.2011 Domande e risposte

Dettagli

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA riduzione dei pezzi anatomici formaldeide inclusione in paraffina preparazione dei vetrini e fissaggio xilene ed etanolo colorazione automatica o manuale FORMALDEIDE

Dettagli