n 29 GROTTE GROTTA ANNUNZIATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n 29 GROTTE GROTTA ANNUNZIATA"

Transcript

1 n 29 GROTTA ANNUNZIATA GROTTA ANNUNZIATA (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) La grotta dell Annunziata, ubicata nel foglio di mappa n 33, particella n 24, lungo la fiancata ovest della Lama di fronte all omonima chiesa rurale si presenta con un ampia apertura, androne più ampio in antico, essendo evidenti i segni di crollo, a circa tre metri di altezza rispetto al fondovalle. Essa, verso il lato nord, presenta uno stretto cunicolo, non ancora esplorato, che probabilmente porta in altri ambienti. Detta grotta, scavata naturalmente nel banco calcareo dall azione erosiva dell acqua, fu oggetto di scavo nel 1974, ad opera di soci dell Archeoclub d Italia sede di Rutigliano, durante il quale furono portati alla luce i seguenti reperti: - una perlina vitrea; - frammenti di una coppetta monoansata ad impasto nero; - frammenti di utensile in selce. AREA DI PERTINENZA: part. 24 foglio 33

2

3 NOTE estratto da: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI, REGIONE PUGLIA, COMUNE DI RUTUGLIANO, ARCHEOCLUB D ITALIA, Ambiente archeologia storia Segni della Lama dell Annunziata pp intervento di AURELIA DAMATO, L Annunziata: topografia e storia delle ricerche Le ricerche sull insediamento dell Annunziata hanno avuto inizio nel lontano 1973 quando, a cura del gruppo ARCHEOCLUB D ITALIA sede di Rutigliano, fu avviato un intenso programma di ricerche e studi. Il luogo, naturalmente fortificato, sorge lungo il Lamone in una posizione strategicamente opportuna per le genti che la abitarono nelle diverse età. L odierno toponimo ha origine dalla chiesa della SS. Maria dell Annunziata, ma in passato così come attestato da antichi documenti e da una carta topografica del 1620, aveva il nome di S. Maria del Castello. Nel luogo, in relazione alle caratteristiche geomorfologiche e topografiche e ai dati provenienti dalla raccolta dei reperti, furono individuati due siti archeologici, l uno sul versante destro della lama, L Annunziata propriamente detta, l altra sul versante sinistro, S. Martino. Sulle pareti del versante occidentale della lama, a diverse altezze rispetto all alveo, l azione erosiva delle acque incanalate, abbinata al fenomeno carsico ha prodotto nel calcare delle cavità: una di queste è stata frequentata nel passato e conserva delle stratigrafie molto interessanti come risulta da un breve sondaggio eseguito nel 1973 da Pippo Catamo, ed altri. Si riporta qui di seguito la relazione di scavo: GROTTA 1 ANNUNZIATA Dimensioni apparenti: larghezza m.3 lunghezza m.6 altezza m. 1,50 presenta estese tracce di fumo e di sali di ferro su tutta la volta. La grotta ha avuto origine durante l ultima glaciazione. Secondo il parere di alcuni studiosi, intorno ai anni fa. E sita dove l ala, a nord della Lama Rossa, confluisce, unendosi all ala sud per continuare e biforcarsi qualche chilometro più avanti. La confluenza ha determinato a causa dell erosione un isolotto che nei secoli passati è stato abitato da popoli indigeni. Microliti e schegge di selce, un frammento di ascia neolitica di ossidiana, utensili di arenaria levigata, tra cui un frammento di martello, con occhio tondo, oltre a percussori e d altro materiale litico, testimoniano un insediamento neolitico.

4 Materiale fittile è disseminato su tutta l area, con preferenza ad impasto, con ingabbiatura nera e marrone. Una serie di anse a bugna, lunate ed innumerevoli altre forme, frammenti di vasi di vario tipo, con carenatura del tipo appenninico, fanno pensare ad epoche più recenti, anche per la diffusissima presenza di frammenti fittili del protogeometrico e geometrico, anch esso con anse preminentemente lunate. Presente, ma in piccola parte un tipo di ceramica verniciata nera, opaca, coeva del protogeometrico e raramente qualche frammento di ceramica molto rifinita, ben tornita, grigia, ben depurata. Assente, almeno in superficie qualunque accenno al bronzo e al ferro. Pertanto, la zona presenta caratteristiche tali da meritare un particolare studio, anche perché non è stata ancora sconvolta dall aratro meccanico. In questo contesto, non potevamo sottovalutare l importanza della grotta, che pur presentandosi molto bassa, con la volta affumicata, lasciava pensare che l estrema parte anteriore della volta fosse crollata, a causa dell inarrestabile lavoro del sole e penetrazione dell acqua nelle lesioni della roccia. ( ) con stupefacente sorpresa, il sondaggio di circa un metro per un metro, ha superato ogni pù rosea previsione. Lo avevamo iniziato convinti di non dover andare oltre i 50 cm. ma siamo circa a 2 metri e 10 e non riteniamo di dover più proseguire, perché le attuali tartificazioni cominciano a dare reperti delicatissimi come una perla vitrea dai colori iridescenti ed alcuni frammenti ad impasto che probabilmente testimoniano l influenza micenea nella zona. Il nostro preciso scopo era di sondare se la grotta potesse risalire ad epoche remote. Forse siamo andati oltre le nostre possibilità. perciò ora affidiamo la prosecuzione del sondaggio all archeologi ufficiale, convinti che ogni nostro ulteriore impegno di scavo possa danneggiare i reperti che potrebbero ancora affiorare.

5 n 30 GROTTA LE RENE GROTTA LE RENE (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) La grotta in contrada Le Rene è segnalata e brevemente documentata in un libro di Sebastiano Tarparelli del 1969 ( Necropoli di Azezio ). L accesso alla grotta è costituito attualmente da un foro che si trova alla base di un muretto a secco, ostruito da massi. Una volta scivolati attraverso questo stretto pertugio, ci si trova in una prima stanzetta quasi completamente riempita da massi derivanti dai lavori di trasformazione agricola della zona. AREA DI PERTINENZA: 50 metri dalla localizzazione della grotta

6 Percorso un tunnel, scavato nei massi, si arriva in una sala di notevoli dimensioni in cui sono evidenti i primi segni di antropizzazione della grotta: tracce di allargamento artificiale della grotta stessa, nicchiette per appoggiare lucerne ed una nicchia con parte superiore ad arco alta circa m. 1,5 larga 70 cm. e profonda 30 cm.di fronte all ingresso un imponente cumulo di massi alto fino al soffitto fa pensare ad un secondo ingresso oppure ad un crollo della volta stessa.un foro scavato nella parete di sinistra che chiude il primo salone porta ad un altra sala con segni evidenti della presenza dell uomo in epoca remota.oltre a due sfiatatoi scavati nella volta ed alle consuete nicchiette portalucerne è possibile osservare due elementi importanti: il primo è una specie di giaciglio o mangiatoia per animali direttamente scavato nella roccia; il secondo è un imponente colonna dello stesso materiale in cui è scavata la grotta, lasciata quasi al centro della stanza in fase di scavo della stessa con l evidente compito di sostenere la volta.

7 n 31 GROTTA LE RENE - MARZOVILLA GROTTA LE RENE - MARZOVILLA La contrada Le Reni è attualmente caratterizzata dalla coltivazione intensiva di uva da tavola. In passato erano presenti prevalentemente uliveti e piccoli boschi. Essa si estende sul primo gradino della Murgia. La zona è stata descritta come terra su roccia calcarea del Cretaceo, per gli estesi affioramenti di roccia calcarea di età cretacica, per ampi tratti ricoperta di sedimenti quaternari, che danno luogo a formazioni assai rilevanti paesisticamente e a piccole grotte. Le grotte scavate lungo le lame dall azione meccanica dell acqua venivano poi in tempi remoti ingrandite e modellate dall uomo a seconda delle proprie esigenze di ricovero e rifugio. AREA DI PERTINENZA: 50 metri dalla localizzazione della grotta

8

9 n 32 GROTTA LE RENE - OTTOMANO GROTTA LE RENE - OTTOMANO La contrada Le Reni è attualmente caratterizzata dalla coltivazione intensiva di uva da tavola. In passato erano presenti prevalentemente uliveti e piccoli boschi. Essa si estende sul primo gradino della Murgia. La zona è stata descritta come terra su roccia calcarea del Cretaceo, per gli estesi affioramenti di roccia calcarea di età cretacica, per ampi tratti ricoperta di sedimenti quaternari, che danno luogo a formazioni assai rilevanti paesisticamente e a piccole grotte. Le grotte scavate lungo le lame dall azione meccanica dell acqua venivano poi in tempi remoti ingrandite e modellate dall uomo a seconda delle proprie esigenze di ricovero e rifugio. AREA DI PERTINENZA: 50 metri dalla localizzazione della grotta

10

11 n 33 GROTTA LAMA MOSCA - PETRUSO GROTTA LAMA MOSCA - PETRUSO (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Lungo la strada comunale per Petruso, alla confluenza con la Lama Mosca, a circa 15 mt. da questa, sulla fiancata ovest, si apre la grotta in un unico ambiente scavato dall azione erosiva dell acqua nel banco calcareo, attualmente per la maggior parte riempita da detriti. Essa veniva utilizzata, probabilmente fin dal neolitico come rifugio; mentre più recentemente come deposito per le attrezzature agricole. AREA DI PERTINENZA: 50 metri dalla localizzazione della grotta

12

13 n 34 GROTTA PETRUSO GROTTA PETRUSO (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) La grotta è ubicata sulla fiancata est della Lama Mosca, a poche decine di metri dalla confluenza con la strada comunale per Petruso. In origine, unico ambiente probabilmente fu prodotta dall erosione dell acqua; in tempi recenti nella parte piu profonda fu ricavata un pozzo cisterna la cui imboccatura si trovava a circa 2 metri dal livello di terra. Attualmente è ricoperta da pietrame e folta vegetazione della macchia mediterranea. AREA DI PERTINENZA: 50 metri dalla localizzazione della grotta

14

15 n 35 GROTTA LAMA MOSCA - DIOGUARDI GROTTA LAMA MOSCA DIOGARDI (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Lungo la strada per Torre le Monache e alla confluenza di questa con la Lama Mosca, sulla sinistra dell ex ponte Romano, inserita nella fiancata nord della Lama Mosca si trova la grotta Dioguardi. Essa è costituita da un unico ambiente in parte esplorato il cui materiale di risulta è stato in tempi recenti sistemato all ingresso di quest ultimo. AREA DI PERTINENZA: 50 metri dalla localizzazione della grotta

16 n 36 GROTTA LAMA MOSCA - GALLO GROTTA LAMA MOSCA GALLO (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Lungo la Lama Mosca, sulla fiancata nord, ubicata a sud della zona archeologica di Azetium in proprietà Gallo Giovanni la grotta che da quest ultimo prende nome l ingresso è delimitato da un muro di blocchi di tufo oltre il quale si sviluppa un ampio ambiente scavato dall azione erosiva dell acqua.sulla destra di quest ultimo si incunea uno stretto cunicolo inesplorato; mentre sulla sinistra dell ambiente principale si trova un cunicolo alto circa un metro, che si sviluppa per circa 20 meri terminando in un altro ambiente circolare del diametro di circa 3 metri, alto circa 2 metri. AREA DI PERTINENZA: 50 metri dalla localizzazione della grotta

17

18 n 37 GROTTA LAMA MOSCA - MARZOVILLA GROTTA LAMA MOSCA MARZOVILLA (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Lungo la Lama Mosca, sulla fiancata sinistra, a ovest della zona archeologica di Azetium, ubicata nel foglio di mappa N. 3 part. 61, a circa 5 metri di altezza rispetto al fondo valle, tra querce ed arbusti di fiburnum tinus, si intravede uno stretto passaggio, che conduce alla grotta Marzovilla.Essa è costituita da un ampio ambiente scavato naturalmente nella roccia calcarea; fino a qualche decennio fa verso ovest si sviluppava un lungo corridoio al termine del quale si intravedeva della luce e quindi un probabile ulteriore ingresso;verso sud si innesta uno stretto corridoio scavato artificialmente per circa 20, parallelamente alla lama. Col passare del tempo l altezza dell ambiente principale è andato sempre più abbassandosi, date le continue infiltrazioni di acqua e terra, provenienti dai campi siti a ovest, a ridosso dell ipogeo. AREA DI PERTINENZA: 50 metri dalla localizzazione della grotta

19

20

21 n 38 GROTTA LAMA PARCO SAN NICOLA (GROTTA DEL TRJSCIUNGI) GROTTA DEL TRJSCIUNGI (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Lungo la Lama San Giorgio, si sviluppa la grotta del Trjsciungi costituita da vari ambienti: - uno piu ampio poso sulla fiancata destra della Lama all altezza del fondo valle; questo scavato (come anche l altro) dall azione erosiva dell acqua; -.il secondo ambiente posto a circa 6 metri di altezza dal fondo valle, visto dalla lama, si presenta costituito da vari fori del diametro di circa un metro che probabilmente conducono in un ambiente a cui si accedeva (a detta dei contadini) da un apertura sita nel terreno sovrastante. AREA DI PERTINENZA: 50 metri dalla localizzazione della grotta

22

23 n 39 GROTTA MONTE NUOVO (OLEIFICIO SOCIALE) GIUMMARELLA GROTTA MONTENUOVO OLEIFICIO SOCIALE GIUMMARELLA (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) A Est del Oleificio sociale lungo il tratturo che porta verso Noicattaro, ai confini Nord Ovest del campo di proprietà Giummarella Saverio, si trova l ingresso di un ipogeo scavato nel banco tufaceo completamente coperto da detriti e da rovi. Attualmente non è stato ancora esplorato. AREA DI PERTINENZA: 50 metri dalla localizzazione della grotta

24 n 40 GROTTA VIA NOICATTARO (DI FRONTE SUPER JOLLY) GROTTA VIA NOICATTARO EX SUPER JOLLY ATTUALE SETTANNI (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Lungo la strada per Noicattaro, all altezza dell attuale negozio agronomico Settanni, sul bordo sinistro della strada si sviluppa un ipogeo non molto ampio scavato nel banco tufaceo sovrastato da piante di fico. Attualmente non è stato ancora esplorato. AREA DI PERTINENZA: localizzazione della grotta stessa

25 n 41 LAMANNA MACCHIA PALUMBO GROTTA LAMANNA MACCHIA PALUMBO (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Lungo la circonvallazione per Conversano dopo aver superato Sud carrelli Sollevatori, a poche decine di metri dalla strada si trova la Masseria La Manna, a nord di questa, si sviluppa una grotta usata come cantinadeposito. Nella stessa direzione rispetto alla Masseria a circa 15 metri si evidenziavano degli sprofondamenti del terreno, attualmente ricoperti. Attualmente non è stato ancora esplorata. AREA DI PERTINENZA: 50 metri dalla localizzazione della grotta

n 24 GROTTE GROTTE TROIANO

n 24 GROTTE GROTTE TROIANO n 24 GROTTE GROTTE TROIANO GROTTE TROIANO (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Ubicate nel foglio di mappa, N. 21, particella N. 434, alla profondità di circa 5,00 mt., si snodano da sud

Dettagli

n 43 POZZI E CISTERNE ACQUEDOTTO ROMANO POZZI STRADA VICINALE POZZO CANNELLA

n 43 POZZI E CISTERNE ACQUEDOTTO ROMANO POZZI STRADA VICINALE POZZO CANNELLA n 43 POZZI E CISTERNE ACQUEDOTTO ROMANO POZZI STRADA VICINALE POZZO CANNELLA ACQUEDOTTO ROMANO POZZI STRADA VICINALE POZZO CANNELLA (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Serie di pozzi

Dettagli

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA)

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA) n 100 MASSERIA TURI (DIDONNA) MASSERIA TURI (DIDONNA) (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Attualmente è l unica Masseria Rutiglianese utilizzata ad Agriturismo e bed & breackfast. La

Dettagli

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA MASSERIA SAN NICOLA (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Realizzata nel XVII secolo, si differenzia per il colore azzurro, sicuramente dipinto

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud Nuraghe Li Luzzani Veduta da Sud Il nuraghe Li Luzzani è un edificio complesso, dalla planimetria resa incerta dai crolli e dal notevole interramento esterno; si compone di un mastio centrale, che presenta

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

n 14 ZONE ARCHEOLOGICHE L ANNUNZIATA

n 14 ZONE ARCHEOLOGICHE L ANNUNZIATA n 14 ZONE ARCHEOLOGICHE L ANNUNZIATA ZONA ARCHEOLOGICA L ANNUNZIATA Le indagini effettuate in varie riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia nella contrada L Annunziata hanno consentito l

Dettagli

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT)

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT) PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte si erge a ridosso del centro abitato di Bisceglie (BAT) sulla Lama Paterno (valle di origine fluviale creatasi a causa della

Dettagli

PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT

PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT PERCORSO TURISTICO SAN PIETRO VERNOTICO-TORMARESCA-VALESIO ISTITUTO DE MARCO VALZANI DI SAN PIETRO VERNOTICO CLASSE IV AT IL NOSTRO PERCORSO MAPPA STRADALE MAPPA SATELLITARE PARTENDO DA PASSANDO DA L

Dettagli

PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA)

PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA) PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte si erge su una vallata nel feudo di Cisternino (BA) a circa 3,7 Km in linea d aria del centro abitato. Le coordinate

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 5 Superficie

Dettagli

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

MATERA - MONTESCAGLIOSO La via dei pellegrini tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Itinerario I MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Lunghezza totale del percorso: Km 15 grado di difficoltà: EEA (escursionisti esperti con

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

TERRITORI VINCOLATI DECRETO MINISTERIALE 1 AGOSTO 1985 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO LAMA SAN GIORGIO- LAMA GIOTTA

TERRITORI VINCOLATI DECRETO MINISTERIALE 1 AGOSTO 1985 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO LAMA SAN GIORGIO- LAMA GIOTTA TERRITORI VINCOLATI DECRETO MINISTERIALE 1 AGOSTO 1985 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO LAMA SAN GIORGIO- LAMA GIOTTA Il territorio delle Lame riveste notevole interesse perché è caratterizzato

Dettagli

PONTE SULLA GRAVINA A PALAGIANELLO (TA)

PONTE SULLA GRAVINA A PALAGIANELLO (TA) PONTE SULLA GRAVINA A PALAGIANELLO (TA) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte si erge sulla gravina a ridosso del centro abitato di Palagianello. Le coordinate geografiche del ponte sono: Longitudine

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il presente elaborato di valutazione del rischio archeologico, redatto in ottemperanza alla normativa sulla verifica preventiva del rischio archeologico (D.L. 109\2005 artt.2ter

Dettagli

PONTE GARIBALDI A MASSAFRA (TA)

PONTE GARIBALDI A MASSAFRA (TA) PONTE GARIBALDI A MASSAFRA (TA) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato nel centro abitato del Comune di Massafra (TA). Le coordinate geografiche del ponte sono: Longitudine 17 6'47.20"E,

Dettagli

La Macchia di Gattaceca.

La Macchia di Gattaceca. Volo alto... il bosco che vorrei 2 A.S. 2018/19 La Macchia di Gattaceca. Il gruppo PON che si è dedicato al progetto di valorizzazione del sentiero 437, all interno della Macchia di Gattaceca, ha intrapreso

Dettagli

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75 5. ARCHITETTURA MILITARE 5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500)... 68 5.2 Torre Medioevale... 72 5.3 Torre della masseria Colabaldi... 75 Il parco degli aranci Olio su legno cm. 100 x 70. 67 5.1 Casa

Dettagli

n 83 MASSERIE FORTIFICATE E VILLE MASSERIA PANICELLI

n 83 MASSERIE FORTIFICATE E VILLE MASSERIA PANICELLI n 83 MASSERIE FORTIFICATE E VILLE MASSERIA PANICELLI MASSERIA PANICELLI Interessante testimonianza di architettura fortificata è composta da un sistema di edifici che sono il risultato del progressivo

Dettagli

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale Foto n.1 Accesso autonomo all abitazione singola, accostata ad altro fabbricato, con cortiletto di pertinenza Bastia di Rovolon, via san Francesco, 91 lato Est del fabbricato Foto n.2 Facciata principale

Dettagli

C A S C A T E D E L P E R I N O

C A S C A T E D E L P E R I N O C A S C A T E D E L P E R I N O Itinerari scaricati dal sito Piacenzasera.it, che si ringrazia La Val Perino, solcata dal torrente omonimo, è delimitata a sud dalla cima Liscaro, situata poco lontano dal

Dettagli

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE)

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE) PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato sulla Strada Provinciale 358 in località La Fraula a Santa Cesarea Terme (LE). Le coordinate

Dettagli

PAESAGGI E GIARDINI APERTI Paesaggi e archeologie 13 e 14 aprile 2013. Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio

PAESAGGI E GIARDINI APERTI Paesaggi e archeologie 13 e 14 aprile 2013. Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio Le cave di Pietra Leccese tra Cursi e Melpignano PAESAGGI E GIARDINI APERTI Paesaggi e archeologie 13 e 14 aprile 2013 Una passeggiata alla scoperta

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO PROGETTO DI MANUTENZIONE DELLE FONTI DI BORGO E SARAGIOLO PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA FONTE DI SARAGIOLO FEBB. 2015 REL R2b pag.

Dettagli

PONTE LOCALITA TRE PONTI A BITETTO (BA)

PONTE LOCALITA TRE PONTI A BITETTO (BA) PONTE LOCALITA TRE PONTI A BITETTO (BA) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte si erge in una vallata nel feudo di Bitetto (BA). Le coordinate geografiche del ponte sono: Longitudine 16 43'55.04"E,

Dettagli

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI RELAZIONE ARCHEOLOGICA Committente: Mediterranea delle Acque Referente Scientifico:

Dettagli

Vitriola (Comune di Montefiorino)

Vitriola (Comune di Montefiorino) Vitriola (Comune di Montefiorino) 14 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra il crinale dove è ubicato Montefiorino e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

PONTE SUI LAGHI ALIMINI A OTRANTO (LE)

PONTE SUI LAGHI ALIMINI A OTRANTO (LE) PONTE SUI LAGHI ALIMINI A OTRANTO (LE) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato in prossimità della foce del lago Alimini Grande nel feudo di Otranto (LE). Le coordinate geografiche

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato - Siciliafan Page 1 of 7 Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato La Necropoli di Pantalica è un importante area

Dettagli

ITINERARIO TURISTICO ITINERARIO ESCURSIONISTICO DESCRIZIONE DELL ITINERARIO

ITINERARIO TURISTICO ITINERARIO ESCURSIONISTICO DESCRIZIONE DELL ITINERARIO LUIGI ESPOSITO MURGIA TIMONE E questa una zona ricca di testimonianze umane; chiese rupestri, jazzi e masserie. E la zona del Parco che presenta una vegetazione preminentemente erbacea che caratterizza

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA E OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO: FATTORIA UBICAZIONE: PONTE A CAPPIANO FACILMENTE RAGGIUNGIBILE DA VIA ROMANA

Dettagli

Grotte Naturali di Palermo

Grotte Naturali di Palermo Grotte Naturali di Palermo Tra le Riserve Naturali della Provincia di Palermo vi sono alcune grotte molto particolari, per la loro storia e per la loro conformazione Sono Grotta Conza, Grotta di Carburangeli,

Dettagli

Qui di seguito la descrizione dei siti più significati del periodo preistorico ospitanti necropoli a do mus de janas.

Qui di seguito la descrizione dei siti più significati del periodo preistorico ospitanti necropoli a do mus de janas. Qui di seguito la descrizione dei siti più significati del periodo preistorico ospitanti necropoli a do mus de janas. Testi tratti da La Carta Archeologica del Monte Acuto Oschiri di Paola Basoli, Edes

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Report attività ISPRA del 03 Settembre 2016 Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse 1. Anagrafica sopralluogo Denominazione sito: Comune

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : LA MENCHINA UBICAZIONE : TORRE - VIA DI RIMEDIO. DESCRIZIONE : PODERE COSTITUITO

Dettagli

PONTE DI PORTA NAPOLI A TARANTO

PONTE DI PORTA NAPOLI A TARANTO PONTE DI PORTA NAPOLI A TARANTO UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è posto all interno della città di Taranto. Esso si erge sul canale che separa il Mare Piccolo con il Mare Grande e collega

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE CODICI 0401 Provincia CE Luogo ITA Comune PRESENZANO Riferimenti catastali MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA E OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PODERE LA MANIERA UBICAZIONE : LE VEDUTE LUNGO VIA DI MONTEBUONO, SUL VERSANTE

Dettagli

PONTE A OTRANTO LOCALITA PORTO BADISCO (LE)

PONTE A OTRANTO LOCALITA PORTO BADISCO (LE) PONTE A OTRANTO LOCALITA PORTO BADISCO (LE) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato sulla Strada Provinciale 87 in località Porto Badisco a Otranto (LE). Le coordinate geografiche del

Dettagli

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO CASALE S. LYA MURGIA TIMONE Partendo dal Centro visita del Parco si raggiungono il Villaggio neolitico di Murgia Timone (7000 a.c.) e alcune tombe dell età del bronzo. Poco distante è raggiungibile il

Dettagli

Grotta dell acqua del

Grotta dell acqua del Grotta dell acqua del CARPINO Antonello Binni Nel 1888, l ingegnere Olivieri scavò, per ordine di Papa Leone XIII, le gallerie che compongono il complesso ipogeo della Sorgente del Carpino. Seguendo la

Dettagli

PREMESSA SULLE ZONE ARCHEOLOGICHE (Redazione: Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Delle zone archeologiche dì Rutigliano alcune vanno comprese nei

PREMESSA SULLE ZONE ARCHEOLOGICHE (Redazione: Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Delle zone archeologiche dì Rutigliano alcune vanno comprese nei PREMESSA SULLE ZONE ARCHEOLOGICHE (Redazione: Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Delle zone archeologiche dì Rutigliano alcune vanno comprese nei limiti e confini indicati nelle carte tematiche ufficiali,

Dettagli

Fig Dualchi, Nuraghe Ponte: veduta da SE NURAGHE PONTE

Fig Dualchi, Nuraghe Ponte: veduta da SE NURAGHE PONTE 16 - NURAGHE PONTE Provincia - Nuoro Comune - Comune Località - Ponte Posizione- IGM Foglio 206 I SE Sedilo 40 14 34. 3 35 09 Quota - m 354 s.l.m. Catasto - Foglio 3; Mappale 12 A 300 metri a NE del complesso

Dettagli

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998 ESPLORAZIONI 223 Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998 Rilievo 1998: U. Del Vecchio, A. Lala, M. E. Smaldone 234 UMBERTO DEL VECCHIO GROTTA DI POLLA (CP 4) La Grotta di Polla si trova nel settore

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che II.1 I RITROVAMENTI L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che continua ininterrotta ormai dall epoca dell ultima glacaiazione, quella di Würm, quando era stata abbandonata per depositare

Dettagli

PRIMA RICOGNIZIONE IL CASTELLO ARAGONESE

PRIMA RICOGNIZIONE IL CASTELLO ARAGONESE PRIMA RICOGNIZIONE IL CASTELLO ARAGONESE IL CASTELLO ARAGONESE PRIMA RICOGNIZIONE Il castello sorge sul colle della Pizzuta, La costruzione Aragonese ( U.S.0/U.S. 1) del 1452/54 serviva per difendere la

Dettagli

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE ROGGIA RIALE RENONE PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE TIPOLOGIA COSTRUTTIVA E DIMENSIONI

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PODERE FORMICOLA UBICAZIONE : PONTE A CAPPIANO - VIA ROMANA LUCCHESE, ANGOLO

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PANNOCCHINO UBICAZIONE : MASSARELLA, LOC. CINELLI SI RAGGIUNGE DALLA STRADA

Dettagli

PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI BANARI

PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI BANARI Dott. Giuseppina Manca di Mores Archeologa Studio di consulenza e progettazione sui beni culturali Piazza d'italia, 26-07100 Sassari Tel. 079-200082/Fax 079 235086 C.F. MNCGPP59A60I452N P. IVA 01635680901

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI

31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI LI SV 102 31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI SPM DOLOMIE DI SAN PIETRO DEI MONTI Triassico 150 110 88 19.5-7 26.5 UTM ED50

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

LOTTO 2 FOTO 1 FOTO 2

LOTTO 2 FOTO 1 FOTO 2 LOTTO 2 FOTO 1 L ingresso del complesso agrituristico Il Convento di Vezzano, in Comune di Carezzano, strada comunale del Convento. Siamo praticamente a meta strada tra Villalvernia e Carezzano. FOTO 2

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE REGIONE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE REGIONE villa via S. Rocco villa rustica Villa romana di S. Rocco la villa copre una superficie di circa 4400 m2 dal 100 a.c. al 200 d.c. agli inizi del I sec. a. C. fu costruita una piccola struttura abitativa

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PODERE LE COLMATE UBICAZIONE : IN PROSSIMITA DEL CAPOLUOGO, COMPRESO TRA VIA

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

corrispondenza dell arco di Carbutto. nellis dopo un nubifragio abbattutosi su Cerignola, al passaggio di un

corrispondenza dell arco di Carbutto. nellis dopo un nubifragio abbattutosi su Cerignola, al passaggio di un Cunicolo è il nome dato dai Romani ad una galleria sotterranea, stretta e lunga, simile a quelle scavate dal coniglio selvatico (in latino, appunto, cuniculus). Quelli ai quali ci si riferisce qui non

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

PU_120. Grotta di Leucaspide. Gravina di Leucaspide

PU_120. Grotta di Leucaspide. Gravina di Leucaspide PU_120 Taranto Gravina di Leucaspide 23 51 X X X Arrivare fino alla Masseria di Leucaspide per contattare il proprietario Dott. De Filippis per farsi accompagnare fino alla grotta,in quanto pe bisogna

Dettagli

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi: LE TOMBE DI Mercoledì 11 Marzo, noi della classe VB e VA della scuola A.Frank, insieme alla V A del plesso Silvestri, abbiamo effettuato una visita didattica alla necropoli etrusca di Cerveteri. La prima

Dettagli

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

U43 - Castelliere di Slivia

U43 - Castelliere di Slivia U43 - Castelliere di Slivia LOCALIZZAZIONE Ambito: 11 - carso e costiera occidentale Provincia: Trieste Comune: Duino Aurisina Frazione: Località: Slivia Toponimo: Gradec Identificazione catastale: Rete:

Dettagli

SCHEDA UNITA' TOPOGRAFICA

SCHEDA UNITA' TOPOGRAFICA 41.122314,14,038942 1 Provincia Comune Località rif. catastali proprietario/affittuario Francolise Mass.S.Aniello Anzienda Garofalo Utilizzazione del suolo: seminato 7,6 222722 Pianura mediocre il campo

Dettagli

IL CASTELLO DI LOVERO (SO). RICERCHE IN CORSO

IL CASTELLO DI LOVERO (SO). RICERCHE IN CORSO IL CASTELLO DI LOVERO (SO). RICERCHE IN CORSO Stefano Pruneri 1 Le rovine 2 del castello di Lovero, paese dell alta Valtellina ubicato a oriente di Tirano, si conservano oggi a una quota di 644 m circa

Dettagli

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande Esercizio 1 La carta mostra delle curve di livello solo in una sua parte. (a) Si definisca la scala della carta: (b) Utilizzando i punti quotati si disegnino le curve di livello principali (di 100 in 100

Dettagli

: i terremoti in Abruzzo

: i terremoti in Abruzzo SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Comune di Pereto (AQ) organizzano il Convegno 1915 2009: i terremoti in Abruzzo Sabato 8 agosto 2009 Chiesa di San Giovanni, Pereto (AQ) Giuseppe Gisotti:

Dettagli

9 giugno 2019 PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

9 giugno 2019 PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 9 giugno 2019 PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Anello della Valle dell Orfento Regione: Abruzzo Inizio escursione: Fara San Martino località Passo Lanciano Dislivello: + 1000 m. Durata: 7,00 h. 7,30 h. soste

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Descrizione generale della proprietà

Descrizione generale della proprietà Descrizione generale della proprietà La proprietà si estende su una superficie di 1523m2 in Via al Piano 6 nel Comune di Sementina, ai margini della zona agricola del Piano di Magadino, in un quartiere

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi.

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi. LA TORRE Poche sono le notizie che si hanno sulla Torre Federici di Esine, dal momento che nessuna pubblicazione specifica sull argomento è stata finora realizzata. La torre si erge a sud-est del paese,

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito ricade all interno della Riserva Naturale Selva del Lamone in zona La Roccaccia, nel comune

Dettagli

7. IMMAGINI PANORAMICHE

7. IMMAGINI PANORAMICHE 7 IMMAGINI PANORAMICHE Vengono di seguito riportate immagini fotografiche e panoramiche caratterizzanti alcuni paesaggi del territorio in esame, con l intento di fornire una sensazione seppur limitata,

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane Accesso stradale: da Arco di Trento seguire le indicazioni per Laghel. Seguire la strada fino ad un bivio con una chiesetta bianca: prendere a sinistra la ripida stradina che dopo un po' diviene sterrata.

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA SERVIZIO SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA TITOLO ELAB.: RECUPERO E ALLESTIMENTO

Dettagli

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014 Elaborato n 7 DATA: Giugno 2014 ADOZIONE - dicembre 2015 Vista dell abitato di Valle di Cadore con la dolce conca di Pian de Val; sullo sfondo a destra i versanti occidentali del Monte Zucco Vista dell

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Meloni, Giovanna Maria (2000) La Domus I di Nenaldu Multinu (Padria-SS). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale, 23-28 maggio 1994, Sassari-Oristano,

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA EX OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO : PODERE BIRRA. UBICAZIONE : TORRE, LOC. SAN FREDIANO VIA DI RIMEDIO. DESCRIZIONE

Dettagli

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS) GRUPPO SPELEOLOGICO PALETNOLOGICO GAETANO CHIERICI,, MEMBRO DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA * AFFILIATO ALLA SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Reggio Emilia, 27.3.2017 Parco Nazionale

Dettagli

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke Prot. int. n UFVG2010/30 Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre 2010 Daniele Andronico Boris Behncke In data 8 ottobre è stata svolta una ricognizione nell area sommitale

Dettagli

PONTE GALLUCCI A LUCERA (FG)

PONTE GALLUCCI A LUCERA (FG) PONTE GALLUCCI A LUCERA (FG) UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Il ponte è ubicato sull alveo del fiume Salsola a circa 2 Km dal centro di Lucera (FG). Le coordinate geografiche del ponte sono: Longitudine

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito è situato nel territorio comunale di Bomarzo, a nord-ovest del centro abitato, in località

Dettagli

Forme carsiche epigee (superficiali)

Forme carsiche epigee (superficiali) Forme carsiche epigee (superficiali) CATEGORIA FORME PICCOLE FORME MEDIO- GRANDI Raccolta Vaschette Ruscellamento Karren Doline Infiltrazione Fori di dissoluzione Pozzi, doline di crollo Emergenza Risorgenze

Dettagli