GAL CAPO SANTA MARIA DI LEUCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GAL CAPO SANTA MARIA DI LEUCA"

Transcript

1 GAL CAPO SANTA MARIA DI LEUCA CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE

2 CHI Denominazione GAL CAPO SANTA MARIA DI LEUCA Ambito territoriale Il Piano di Sviluppo Locale interessa l area geografico-amministrativa compresa nella parte meridionale della provincia di Lecce e nel loro insieme definiti come Terra dei due Mari. Questo territorio riassume tutto l insieme di caratteristiche orografiche, pedologiche e dell insediamento umano della penisola salentina: le varie tipologie di costa, i rilievi delle serre salentine, le parti in pianura con i vari gradi di destinazioni colturali e di fertilità dei terreni agricoli, la gamma di comuni di varie dimensioni, tutti situati a breve distanza uno dall'altro e uniti da una fitta rete di viabilità minore. Altrettanto omogeneo è il tipo di produzioni, sia agricole che manifatturiere. Le prime basate sostanzialmente sulla coltura dell olivo, le seconde prevalentemente collocate nel comparto del tessile-abbigliamento. L area è di circa 550 kmq su cui insiste una popolazione di circa abitanti. Anno di inizio attività La società si è costituita nel 1991 e ha attuato i PIC Leader I, Leader II ed, ultimamente, Leader+ ai sensi della Determinazione del Dirigente Area Politiche Comunitarie del 13 settembre 2004, n Nel tempo, nella compagine sociale del GAL, sono uscite e sono entrate diverse Amministrazioni comunali e, comunque, si è sempre allargata la base del partenariato locale. Soggetto gestore/organo La società GAL Capo Santa Maria di Leuca s.r.l. è domiciliata in amministrativo Piazza Pisanelli Palazzo Gallone Tricase (LE). Recapiti Telefono: Fax: gal@galcapodileuca.it La società è gestita da un Consiglio di Amministrazione il cui Presidente è Antonio Ria.

3 CON CHI Amministrazioni comunali Consorzio Comuni Capo di Leuca Acquarica del Capo Cutrofiano Giuggianello Giurdignano Minervino di Lecce Otranto Ruffano Salve Sanarica San Cassiano Santa Cesarea Terme Supersano Tricase Ugento Uggiano La Chiesa Poggiardo Specchia Organizzazioni istituzionali Istituto Professionale Servizi Alberghieri, Ristorazione e Turismo di Otranto Istituto Professionale Servizi Alberghieri e Ristorazione A. Moro di S.Cesarea Terme I.I.S.S. Liceo Scientifico Liceo Classico G. Stampacchia di Tricase I.I.S.S. Polo Professionale di Tricase C.N.R. Istituto di Genetica Vegetale di Bari Organizzazioni di categoria C.I.A. -Confederazione Italiana Agricoltori - Provincia di Lecce Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Lecce Unione Generale Coltivatori CISL di Lecce Unione Provinciale Agricoltori di Lecce U.S.P.A.S. Confartigianato di Lecce A.PR.OL. Associazione produttori olivicoli della Provincia di Lecce ASCOM Confcommercio di Lecce

4 Altri soggetti Associazione ambientalista no-profit Eco Spo di Specchia Associazione culturale ARTAS di Ugento AIAB Associazione Italiana Agricoltura Biologica Italia Nostra Sud Salento Spot Italia s.r.l. Stabilimento balneare La costa degli Dei di Pucci Silvana Tailor s.r.l. Teletika 92 s.n.c. di R. Saccomanno & C. SUDGEST S.c.p.a. di Roma Banca Arditi Galati s.p.a. Banca CARIME s.p.a. Agenzia viaggi di A. Musio Agristudio s.r.l. Agricoltura Geologia - Ambiente Artigel s.r.l. Azienda Agricola Agostinello Elio Azienda Agricola Rizzo Rinaldo Azienda Agricola San Demetrio di Giuseppe M. Ricchiuto Azienda Agricola Sapori del Salento di Stefanicò s.r.l. Azienda Agricola Villani Roberto Azienda Agrituristica Colture Olivicole di Piccinni Teresa Azienda Agrituristica di Paiano Raffaele Azienda Agrituristica Gli Ulivi di Baglivo Cesarea Azienda Agrituristica Il Venticello di Rizzo Maria Rita Azienda Agrituristica Stasi Anna Maria Azienda artigiana di Ciullo Cosimo Azienda artigiana di Coppola Luigi Azienda artigiana di Settembrini Maria Azienda di ristorazione tipica G.A.R.A. s.a.s. Caroli Hotels s.r.l. C.I.BI. Consorzio Italiano per il Biologico S.c.r.l. Hotel Terminal s.r.l. Idaltermo s.r.l. Impresa Pepe s.r.l. Informatica & Tecnologia s.r.l. Massimo Rota & C. s.n.c. Picchio Hotel s.r.l. Skyweb TV s.r.l. Antonazzo Maurizio Giuseppe Bramato Antonio Carluccio Fernando Chiuri Emanuele Ciriolo Antonio Conte Gabriele D Amico Bruno D Ippolito Carlo Lia Antonio Lia Salvatore

5 Liso Eleonora Marsano Tommaso Martella Grazia Monsellato Giacomo Nicolardi Gianfranco Olla Atzeni Giosuè Pacella Coluccia Nicola Petracca Antonio Maria Rizzo Cosimo Antonio Rizzo Raffaele Russo Biagio Giuseppe Spinelli Alberto Zocco Giovanni

6 FA CHE COSA Obiettivi strategici Il tema catalizzatore principale del PSL che il GAL individua è rappresentato dalla "Valorizzazione dei beni naturali e culturali, compresa la valorizzazione dei Siti di Interesse Comunitario Natura 2000". Esso appare quello che, meglio di altri, si adatta ad organizzare e a catalizzare un insieme di processi di sviluppo locale che siano in grado di sostenere una strategia rivolta a: interessare il territorio nella sua globalità secondo processi ad alta valenza ambientale e caratterizzati da una notevole sostenibilità economica; coinvolgere al meglio una pluralità di soggetti, sia pubblici che privati, nel ruolo di attori effettivi del processo di sviluppo locale; consentire l avvio di logiche di sistema locale e di partenariato attivo e duraturo nel tempo. Il tema della valorizzazione dei beni naturali e culturali, in quanto appunto catalizzatore dello sviluppo locale, trova il suo primo e più sostanziale riferimento nella popolazione locale, nel miglioramento del modo di essere delle comunità locali, nell offerta di un modello di crescita che trova anche nelle radici storiche, culturali e ambientali delle comunità locali interessate uno dei suoi pilastri essenziali. Il secondo tema catalizzatore è rappresentato dalla "Creazione di nuove attività produttive e di servizi", inteso come la messa in campo di nuove attività produttive nei settori delle produzioni tipiche, a sostegno e ad integrazione della offerta di turismo storico-culturale-ambientale, nonché e di servizi per realizzare stabili legami fra i due temi catalizzatori. Pertanto gli obiettivi strategici possono essere sintetizzati come segue: organizzare il patrimonio naturale e culturale in sistema come uno dei fattori trainanti dello sviluppo della Terra dei due mari; organizzare l area come sistema unitario e integrato per accrescerne la competitività rispetto ai mercati locali ed esterni; riequilibrare i divari esistenti fra costa e interno attraverso la creazione di collegamenti stabili e duraturi fra le due sotto-aree e l integrazione fra settori e operatori locali, pubblici e privati; coniugare gli obiettivi sopra indicati con il sostegno all imprenditoria locale e alla creazione di nuove attività e nuova occupazione, in particolare per giovani e donne. Le priorità di intervento individuate sono: coniugazione della valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, della tutela e della sostenibilità ambientale con la creazione di occasioni di occupazione e di attività economicamente sostenibili nel tempo; realizzazione di modelli esemplari di tipicità di produzioni, ospitalità e servizi, direttamente a supporto dell offerta costituita dal patrimonio ambientale e culturale dell area, per costruire una combinazione originale e peculiare della Terra dei due Mari; creazione di servizi e conseguente nuova occupazione, legati alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, in diretta connessione con la tipicità locale; creazione di un sistema di competenze locali strettamente collegato con le attività e i servizi promossi, creati e sostenuti dal PSL. Settori di intervento Il Piano di Sviluppo Locale, al fine di perseguire la realizzazione degli obiettivi strategici, interviene nei settori della Agricoltura, del Turismo e dell Artigianato prevedendo, oltre aiuti specifici e finalizzati, anche azioni formative e di cooperazione nazionale e transnazionale.

7 COME Interventi/Attività Il Piano di Sviluppo Locale è organizzato su due Assi che comprendono più misure. ASSE I Misura Assistenza tecnica allo sviluppo rurale Acquisizione di competenze Funzionamento del Gal Attività di animazione, informazione e comunicazione del PSL Sostegno al sistema produttivo Sistema locale della tipicità e del turismo rurale Creazione di nuove attività Valorizzazione delle produzioni agricole locali Valorizzazione delle produzioni artigianali locali Ricettività rurale Creazione di nuovi servizi. Reti locali di servizi al turismo Servizi al sistema produttivo. I servizi del parco rurale Obiettivi Realizzare l attività di acquisizione di competenze, necessaria per la creazione e la condivisione della strategia e dei contenuti del PSL; Garantire il funzionamento e la gestione del PSL per tutta la sua durata; Realizzare un efficace e incisiva attività di informazione, comunicazione e animazione sui contenuti del PSL. Mettere in atto un processo di sensibilizzazione e di animazione dei soggetti singoli o collettivi, pubblici e privati; Realizzare iniziative propedeutiche alla redazione del PSL Garantire il corretto funzionamento del GAL e la gestione del PSL, per tutta la durata del Programma, come previsto nel Complemento di Programmazione. Diffondere la strategia di sviluppo contenuta nel PSL presso i diversi gruppi target; Consentire la massima diffusione degli obiettivi e degli interventi previsti, facilitando l accesso al programma da parte di tutti i potenziali beneficiari; Garantire il massimo grado di trasparenza e la parità di condizioni di accesso alle agevolazioni previste dai bandi; Facilitare l accesso alle risorse esistenti nel PSL e alle altre opportunità di finanziamento previste da altri programmi finanziati da fondi comunitari, nazionali e regionali; Divulgare i risultati ottenuti e trasferire le buone prassi; Coinvolgere gli attori locali favorendo la partecipazione in maniera coordinata al raggiungimento degli obiettivi del Programma; Assicurare i processi di trasferibilità connessi al carattere dimostrativo degli interventi realizzati; Stimolare tutti i soggetti che potenzialmente possono concorrere al conseguimento degli obiettivi del PSL a sviluppare rapporti di complementarietà con altri strumenti di sviluppo regionali e comunitari; Informare sul ruolo dell Unione Europea e della Regione Puglia nell attuazione del Programma LEADER +. Introdurre nell area una serie di nuove attività produttive e di servizi, connesse alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari e artigianali nonché alla ricettività rurale. Creazione di un complesso di nuove attività riguardanti l agricoltura, l artigianato e il turismo rurale, che andranno a costituire il Sistema della tipicità e del turismo rurale, parte integrante del Parco rurale della Terra dei due mari. Valorizzazione dei prodotti agricoli, fortemente legati alla tradizione e alla cultura della Terra dei due mari. Realizzazione di nuove attività legate al recupero e alla valorizzazione delle produzioni artigianali tipiche della Terra dei due mari, che, insieme alle produzioni agricole valorizzate con il precedente Intervento, costituiranno il Sistema della tipicità e del turismo rurale. Realizzazione di nuova ricettività rurale di qualità, al fine di dotare l area di posti letto in ambiti tipici della Terra dei due mari, quali la campagna, i borghi, i centri abitati, ecc. Creazione di nuove attività di servizi al turismo, in particolare a supporto della ricettività rurale creata con il PSL. Inoltre la natura dei servizi dovrà essere tale da collegare i flussi turistici interessati da queste aziende all offerta generale di produzioni tipiche create con la precedente Azione. Realizzare in maniera diretta gli obiettivi specifici del PSL rappresentati da: organizzazione dell area come sistema unitario e integrato per accrescerne la competitività rispetto ai mercati esterni e conseguentemente aumentare le attività e gli occupati;

8 Certificazione ambientale del sistema dei beni culturali e naturali Certificazione ambientale della ricettività La rete degli operatori della Terra dei due mari Il mercato delle tipicità Studio del marketing territoriale Iniziative di marketing territoriale Risorse naturali e culturali. Parco della natura. Parco della cultura Parco della natura Recupero e fruizione delle risorse naturali L educazione ambientale nel Parco della natura Sistema di fruizione del Parco della natura Parco della cultura Recupero e fruizione dei beni culturali Valorizzazione del patrimonio culturale Gestione del patrimonio culturale Sistema di fruizione del Parco della cultura connessione delle aree interne del comprensorio con il turismo presente nelle zone costiere, al fine di attivare una stabile domanda di beni e servizi prodotti dalle nuove imprese e da quelle esistenti nei comuni dell interno; creazione di un sistema unitario d area dei beni ambientali e culturali sul quale basare uno dei vettori principali dello sviluppo del comprensorio interessato dal PLS. Predisposizione di uno studio teso ad individuare un modello riguardante le modalità di recupero, di gestione e di fruizione dei beni naturali e di quelli storico-culturali indicati nella Misura 4 del PSL, a carattere propedeutico agli stessi, in un ottica di ecocompatibilità e di rispetto delle risorse naturali e culturali. Sostenere e di certificare la qualità ambientale del sistema del turismo rurale sotto l aspetto dei turismo sostenibile. Dotare la Terra dei due mari di una serie di servizi al turismo, in grado di consentire una fruizione integrata delle componenti produttive, ambientali e culturali del comprensorio, sia da parte della popolazione locale che dei turisti. Promuovere, attraverso la presentazione dei prodotti e la loro commercializzazione in occasione di particolari eventi, le produzioni tipiche della Terra dei due mari. Realizzare uno studio di marketing territoriale del turismo sostenibile legato alla fruizione integrata delle risorse ambientali, culturali e produttive valorizzate dal PSL. Realizzare un progetto organico di attività di informazione indirizzate ai target e alle aree di mercato individuate nello studio di marketing territoriale. Creazione di un sistema organizzato di beni naturali e culturali, che, in coerenza con le risultanze della diagnosi, sia capace di funzionare da volano dello sviluppo locale, creando direttamente nuove attività e nuova occupazione, contribuendo ad attrarre nuovi visitatori soprattutto nelle aree interne. recupero, salvaguardia, valorizzazione e fruizione dei siti significativi ed emblematici della realtà naturalistica dell area; valorizzazione del paesaggio rurale in quanto elemento caratterizzante l aspetto ambientale del comprensorio; creazione di sistemi di fruizione e promozione dei siti naturali e ambientali, mediante l individuazione di innovative forme di gestione. Valorizzazione e fruizione degli aspetti naturalistici che caratterizzano in maniera peculiare il territorio Creare una serie di strumenti funzionali alla realizzazione di attività nel settore dell educazione ambientale che possano contribuire a valorizzare gli aspetti più significativi del territorio. Messa a sistema dei beni naturali del comprensorio attraverso un programma coordinato di produzione di materiale informativo del Parco della natura, di identificazione dei beni che lo compongono secondo un percorso unitario, di realizzazione di iniziative ed eventi fra loro coordinati e coerenti, funzionali ad una fruizione continua dello stesso Parco. Realizzazione del Parco della cultura della Terra dei due mari, costituito dall insieme dei beni culturali presenti nei comuni dell area, organizzato secondo forme innovative di gestione e di valorizzazione e reso fruibile come sistema unitario di beni. Costituzione di un sistema integrato di fruizione dei beni culturali, organizzati secondo filoni tematici, che contribuiranno a creare nel loro insieme il Parco della cultura della Terra dei due mari. Dotare il sistema dei beni di quelle caratteristiche di spettacolarizzazione e di attrattività, necessarie a superare i punti critici del sistema propri del patrimonio culturale del comprensorio. Promozione e la realizzazione di iniziative culturali innovative che valorizzino il patrimonio culturale e l identità locale, in un quadro di gestione unitaria del patrimonio culturale. Valorizzare il sistema di percorsi tematici, creando un percorso unico che li colleghi fra loro e che consenta la visibilità e la fruibilità globale del Parco della cultura della Terra dei due mari. L individuazione di un percorso unico si configura nella filosofia del PSL come un filo ideale che collega tutti gli ambiti territoriali dell area.

9 Potenziamento e riqualificazione delle risorse umane Formazione per la creazione di imprese di servizi integrati nel turismo Formazione per la creazione e gestione di impresa Ambiente e tradizione nel mondo della scuola ASSE II Misure Cooperazione inter-territoriale Cooperazione trans-nazionale Far fronte ad alcune specifiche esigenze formative, particolarmente legate ad alcune aree strategiche di intervento, rappresentate da: cultura dei servizi e cultura d impresa; diffusione dei valori ambientali nel mondo della scuola. Consentire alle risorse umane locali non occupate, in particolare giovani e donne, una crescita professionale che permetta loro un facile inserimento nel mondo del lavoro in nuove attività di servizi al turismo, in primo luogo quelle previste dal PSL. Sviluppare e acquisire competenze attinenti la gestione di imprese nei settori della tipicità della Terra dei due mari. Sviluppare, in un quadro complessivo di senso di appartenenza all area degli alunni degli Istituti di istruzione elementare e media inferiore, la consapevolezza dei valori ambientali del comprensorio e di quelli alimentari delle produzioni tradizionali locali. Obiettivi L obiettivo generale delle attività di cooperazione previste dal GAL è di valorizzare alcune risorse particolari del territorio della Terra dei due mari, inserendole in un contesto legato ad aree italiane e comunitarie dalle caratteristiche similari, in modo da: proporre modelli dotati di una forte e comune identità locale; raggiungere adeguati livelli di massa critica rispetto ai mercati di riferimento; applicare modelli competitivi di gestione e valorizzazione dei tali risorse. Sarà attuata in partenariato con almeno un altro GAL appartenente ad un altro Stato dell Unione Europea. Le attività di cooperazione inter-territoriale vedono il GAL Capo Santa Maria di Leuca impegnato in due progetti: I Comuni e il paesaggio rurale: fattori di sviluppo : Il progetto intende creare relazioni stabili fra i territori coinvolti e le rispettive aziende di prodotti tipici e turismo rurale mediante la realizzazione di un programma di eventi commerciali e culturali, in ognuna delle aree interessate, che vedrà coinvolte anche le Amministrazioni comunali. Il partenariato vede impegnati: il Gal Le Macine (capofila), il Gal Capo S. Maria di Leuca, il Gal Terre d Arneo, il Gal ALLBA, il Gal Bradanica ed il Gal Cosvel. Terre Mare : Il progetto intende realizzare, lungo la costa centro-meridionale dell Adriatico, una rete finalizzata al rafforzare e integrare i prodotti tipici locali e l offerta turistico ricreativa delle aree rurali, valorizzando la complessità e la ricchezza del territorio e intercettare domande di nuovi flussi turistici. Il partenariato vede impegnati il GAL Capo Santa Maria di Leuca (capofila), il Gal Terra d Arneo, il Gal Terre del Primitivo, il Gal Alto Salento, il Gal Teramano, il Gal Piceno, il Gal Colli Esini, il Gal Montefeltro ed il Gal Luoghi del Mito. I progetti di cooperazione transnazionale cui partecipa il GAL Capo di Santa Maria di Leuca sono: Leadermed : Il progetto intende operare una valorizzazione comune delle aree rurali del mediterraneo attraverso la condivisione di un comune testo normativo relativo alla salvaguardia ambientale, la sicurezza alimentare e il benessere animale e lo sviluppo della complementarietà commerciale dei prodotti tipici. Il partenariato vede impegnati tutti i GAL operanti in Puglia, con il GAL Alto Salento come capofila, il Ministero per gli Affari Rurali e dell'ambiente (Malta), il Ministero dell'agricoltura (Libano), il Ministero dell'agricoltura, Foreste e Gestione dell'acqua, la Direzione provinciale dell'agricoltura di Smirne (Turchia), il Ministero dell'agricoltura e della Riforma Agraria - Direzione della Cooperazione Internazionale (Siria) e l Associazione Amici di Byblos (Libano). Eurovillages plus : Il progetto intende incrementare e arricchire l'offerta turistica regionale, soprattutto ecoturistica, mediante l'offerta di alloggi presenti nella rete Eurovillage, contribuendo in tal modo alla crescita e valorizzazione delle identità locali (valorizzazione degli edifici storici e tradizionali, promozione dei prodotti regionali di qualità). Il partenariato vede attivi il Gal Steirisches Vulkanland (Austria) (capofila), il Gal Capo di Santa Maria di Leuca, il GAL Terre d'arneo, il Gal Parnonas (Grecia), il Gal Northern Peloponnes (Grecia), il Gal Thessaloniki (Grecia), il Gal Achaia (Grecia), il

10 Gal Anaptyxiaki Etireia Parnosas (Grecia), il Gal Florina (Grecia), il Gal Chalkidiki (Grecia), il Gal Etam, (Grecia) ed il Gal Pella (Grecia). Risorse finanziarie (da PIC LEADER+) Contributo pubblico Totale UE Contributo nazionale Assi complessivo Totale (FEOGA) Totale Stato Regione Privati 1= 2+7 2= = I II Totale

GAL GARGANO CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE

GAL GARGANO CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE GAL GARGANO CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE CHI Denominazione Ambito territoriale Anno di inizio attività Soggetto gestore e Organo amministrativo GAL GARGANO www.galgargano.it L area di riferimento

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016 5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA Ulassai 26 febbraio 2016 1 VISION Guidare il territorio Leader nello sviluppo di 4 settori chiave PRODUTTIVITA SOSTENIBILE TURISMO CULTURA

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 sintesi 1 Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 > Il Programma di Sviluppo Rurale costituisce il principale strumento di programmazione ed attuazione della strategia

Dettagli

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI. GRUPPO DI AZIONE LOCALE CAPO SANTA MARIA DI LEUCA s.r.l.

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI. GRUPPO DI AZIONE LOCALE CAPO SANTA MARIA DI LEUCA s.r.l. FEASR Regione Puglia Aggiungi Valore al tuo Territorio FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI GRUPPO DI AZIONE LOCALE CAPO SANTA MARIA DI LEUCA s.r.l. GAL CAPO

Dettagli

PIS n.14 Turismo Cultura e Ambiente nel Sud Salento

PIS n.14 Turismo Cultura e Ambiente nel Sud Salento CHI PIS n.14 Turismo Cultura e Ambiente nel Sud Salento CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE 1 SCHEDA DI INTERVENTO PIS 14 Denominazione soggetto Ambito territoriale Anno di inizio attività Soggetto

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli

L attuazione del Leader in Molise

L attuazione del Leader in Molise Workshop L officina Leader in Molise IL LEADER NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 L attuazione del Leader in Molise Dott. For. Nicola Pavone Servizio di Programmazione e Ricerca Regione Molise - Assessorato

Dettagli

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI L'anno, il giorno La Regione Toscana TRA E Parti sociali. PREMESSO - Che

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROTOCOLLO GENERALE Per l uso dei prodotti agroalimentari del territorio nel servizio somministrazione, vendita ed esposizione Premessa. Il Comune di Castiglione del Lago, nell ambito delle proprie competenze

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA 4.1.3.2 INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo affermare che il Montefeltro mostra ormai di aver realizzato

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 6 Pagina 2 di 6 DISTRETTO

Dettagli

L approccio Leader in Veneto

L approccio Leader in Veneto L approccio LEADER in Veneto Cos è il LEADER Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato un metodo di programmazione locale caratterizzato: da un approccio

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

GAL PIANA DEL TAVOLIERE

GAL PIANA DEL TAVOLIERE GAL PIANA DEL TAVOLIERE CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE CHI Denominazione Ambito territoriale Anno di inizio attività Soggetto gestore e Organo amministrativo GAL PIANA DEL TAVOLIERE www.pianatavoliere.it

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra politiche di sviluppo locale L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti proposti dalla Regione Campania Dario Cacace (INEA) 18 ottobre

Dettagli

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA Inserire logo Gal GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA Trento, 30 Novembre 2015 «6 REGOLE PER ESSERE UN BUON L.E.A.D.E.R.» A cura di Angela Ciliberti Direttore Gal Le Macine Inserire logo

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL -PIANO di SVILUPPO LOCALE Gal «Molise Rurale» ASSEMBLEA SOCI 03/11/2016 ISERNIA 03 NOVEMBRE 2016 1 SI PARTE DALLA SSL APPROVATA in Regione

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio

Dettagli

I Gruppi di Azione Costiera: opportunità, strategie e percorsi di sviluppo delle zone di pesca

I Gruppi di Azione Costiera: opportunità, strategie e percorsi di sviluppo delle zone di pesca I Gruppi di Azione Costiera: opportunità, strategie e percorsi di sviluppo delle zone di pesca Alberto Pili Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche Asse IV - FEP GAC - Gruppi

Dettagli

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e

Dettagli

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE. PSL TERRE DEL PO Un piano per uno sviluppo intelligente Un piano per una crescita sostenibile Capofila partnership territoriale La Struttura del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia,

Dettagli

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale La strategia del Piano di Sviluppo Rurale Identificare gli obiettivi di fondo degli interventi di sviluppo rurale a livello regionale: - in coerenza con le linee indicate nel Piano Agricolo triennale regionale;

Dettagli

Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale

Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale Tolmezzo, 12 febbraio 2013 Asse 4: Leader La base di partenza per una corretta revisione è tenere presente il tema unificante del PSL, ovvero

Dettagli

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI. GRUPPO DI AZIONE LOCALE CAPO SANTA MARIA DI LEUCA s.r.l.

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI. GRUPPO DI AZIONE LOCALE CAPO SANTA MARIA DI LEUCA s.r.l. FEASR Regione Puglia Aggiungi Valore al tuo Territorio FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI GRUPPO DI AZIONE LOCALE CAPO SANTA MARIA DI LEUCA s.r.l. GAL CAPO

Dettagli

https://www.vegal.net/ A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Aspetti socio demografici

Aspetti socio demografici GAL POLESINE ADIGE P.zza Garibaldi, 6-45100 Rovigo (RO) Tel.: 0425 460322 Fax: 0425460356 Sito: www.galadige.it Email: adige@galadige.it Costituito nel 2008, il GAL Polesine Adige, è un Associazione senza

Dettagli

www.galprealpidolomiti.it/ A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL)

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) Che cosa sono i GRUPPI DI AZIONE LOCALE Come nasce e si sviluppa un GAL I Gruppi di Azione Locale (GAL) sono i beneficiari dei contributi previsti dal Programma di iniziativa

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1 Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1.1 MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Articolo

Dettagli

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Definizioni: cosa si intende per politica di sviluppo rurale? Lo sviluppo rurale coincide con lo sviluppo agricolo? L evoluzione della politica strutturale

Dettagli

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER Presentazione della proposta di STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER 2014-2020 dell associazione Gruppo di azione ALTO BELLUNESE Agordo (BL) - Sala Convegni don Tamis - giovedì 4 febbraio 2016, ore 17.30

Dettagli

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale GAL Marghine Fondazione di Partecipazione La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale Bari 15 settembre 2010 1. Il ruolo dell Agenzia LAORE 1^ fase: 30 aprile 2008-30 luglio 2008

Dettagli

http://www.galaltamarca.it A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2017 che riguardano

Dettagli

PortAli e la sua rete Cluster Val di Vara

PortAli e la sua rete Cluster Val di Vara e la sua rete Cluster Val di Vara 1. La logica del progetto Al fine di portare avanti la sperimentazione del progetto elaborato durante la prima fase di Percorsi, intendiamo procedere con la costituzione

Dettagli

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale Filiera Calabria Qualità Incontro informativo Ortofrutta più competitiva con l integrazione di filiera 4-5 Novembre 2011 Hotel Holiday Inn Via Panebianco, 452 - Cosenza Ortofrutta competitiva con l integrazione

Dettagli

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE La misura risulta fondamentale per contribuire attraverso una

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE La misura risulta fondamentale per contribuire attraverso una COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA 4.1.3.6 FORMAZIONE ED INFORMAZIONE La misura risulta fondamentale per contribuire attraverso una formazione mirata a fornire oltre che le conoscenze specifiche

Dettagli

Ai sensi degli artt. 43, 44 e 45 del Regolamento (CE) 1198/2006 e degli artt del Regolamento (CE) n. 498/2007, il FEP può finanziare, con

Ai sensi degli artt. 43, 44 e 45 del Regolamento (CE) 1198/2006 e degli artt del Regolamento (CE) n. 498/2007, il FEP può finanziare, con Ai sensi degli artt. 43, 44 e 45 del Regolamento (CE) 1198/2006 e degli artt. 21-25 del Regolamento (CE) n. 498/2007, il FEP può finanziare, con portata sperimentale, azioni in materia di sviluppo sostenibile

Dettagli

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia 2014-2020 La strategia del GAL Montagna Vicentina per il periodo 2014-2020 è nata dalla necessità di concorrere ad una maggiore coesione territoriale valorizzando

Dettagli

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA

Dettagli

PSR Puglia 2014/2020 misura 19 sostegno allo sviluppo locale LEADER

PSR Puglia 2014/2020 misura 19 sostegno allo sviluppo locale LEADER FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI REPUBBLICA ITALIANA PSR Puglia 2014/2020 misura 19 sostegno allo sviluppo locale LEADER Gal Capo di Leuca 24 ottobre 2018

Dettagli

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00 ALLEGATO A) 1 - TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE 1.1 - SOSTEGNO AD AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE 1.1.1 - SOSTEGNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN LIVORNO, PIAZZA DEL MUNICIPIO

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader: elementi chiave della qualità progettuale

Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader: elementi chiave della qualità progettuale Regione Puglia Task Force Leader Rete Rurale Nazionale Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader: elementi chiave della qualità progettuale 4 Integrazione, complementarità, multisettorialità

Dettagli

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 1. Titolo della misura MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera a) punto i e sottosezione

Dettagli

Varese for Expo 2015

Varese for Expo 2015 Varese for Expo 2015 VARESE for EXPO UN OPPORTUNITÀ DA COGLIERE Una grande vetrina internazionale per promuovere il territorio di Varese Perché è: un occasione unica per organizzare il territorio aggregare

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania 1 Obiettivo tematico 3 Competivita delle imprese, diversificazione: Tra le varie forme di multifunzionalità particolare attenzione

Dettagli

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Alessandro Monteleone, INEA Scenari dell agricoltura e delle aree rurali piemontesi e le prospettive del PSR 2007-2013 Torino,

Dettagli

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Materia paesaggio Strumenti per una strategia di valorizzazione del territorio rurale a cura di Franca

Dettagli

Introduzione ai temi del Programma

Introduzione ai temi del Programma Introduzione ai temi del Programma Milano 21 giugno 2016 Agenda Lo spazio di cooperazione visto da vicino Lo spazio di cooperazione inquadrato nel contesto Perché presentare un progetto sul Programma Italia-Svizzera

Dettagli

Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Assessorato dell Agricoltura e riforma agro-pastorale

Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Assessorato dell Agricoltura e riforma agro-pastorale PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

PSL Da dove si riparte:

PSL Da dove si riparte: PSL 2007-2013 Da dove si riparte: Mis. 311 Diversificazione Mis. 312 Start up microimprese Mis. 313 Turismo rurale Cooperazione GAL Terra dei Trulli e di Barsento Mis. 321 Servizi sociali Mis. 331 Formazioneinformazione

Dettagli

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali Il rapporto tra Unione europea ed enti locali L applicazione di politiche formulate dall Unione europea per il livello locale (comuni o reti di comuni) ha un grande impulso con la riforma dei fondi strutturali

Dettagli

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

Cod.16 Denominazione: Cooperazione Quadro 5.1.4 - Tipologia di intervento - Scheda 32 Ambito tematico Cod.5 Denominazione: Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali; Misura Cod.16 Denominazione: Cooperazione Tipologia

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

CTE, POR FESR E ITINERARI TURISTICI

CTE, POR FESR E ITINERARI TURISTICI CTE, POR FESR E ITINERARI TURISTICI Diego VECCHIATO, Direttore Regione del Veneto Itinerari turistici CTE 2007-2013 Programma N. progetti Budget partner veneti coinvolti Output Interreg IV Italia-Austria

Dettagli

I SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI

I SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI I SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI Sono aggregazioni di risorse ambientali e culturali del territorio (materiali e immateriali), adeguatamente organizzate e gestite in in ragione della capacità di attivare

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 1. Evoluzioni di Leader 1989/93 Leader I 94/99 Leader II 2000/06 Leader+ N. GAL 29 203 132 Estensione territoriale

Dettagli

Piano di Comunicazione

Piano di Comunicazione Piano di Comunicazione 2019 2020 Presentato dal Consorzio BioInnova Veneto, per conto della rappresentata Rete Innovativa Regionale (RIR) denominata Cluster Biologico Veneto 1 OBIETTIVI STRATEGICI Gli

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR GAL LAGHI E MONTI DEL VCO Domodossola, Giovedì 15 Ottobre 2015 ore 21:00 ANIMAZIONE TERRITORIALE AMBITI TEMATICI PRIORITARI Alcuni ambiti tematici proposti dall Accordo di Partenariato si adattano maggiormente

Dettagli

PSR PUGLIA LA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LEADER E RUOLO DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE

PSR PUGLIA LA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LEADER E RUOLO DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE PSR PUGLIA 2014-2020 LA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LEADER E RUOLO DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE Attività di animazione a valere sull avviso pubblico a valere sul PSR Puglia 2014/20 misura 19 «Sostegno

Dettagli

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale Francesca Ossola - ERSAF L'orto scolastico ha una forte valenza educativa, consentendo ai giovani allievi di migliorare il proprio senso

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERRITORIO DEI COMUNI DI Comune di Bitonto Comune di Giovinazzo Comune di Terlizzi GAL FIOR D OLIVI PSL 2007-2013 OBIETTIVI RAGGIUNTI PSR 2007-2013 PSL GAL FIOR D OLIVI Scarl Fondo FEASR Asse IV - Misura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Finanziamenti all agricoltura ed energie verdi verso l EXPO Ripensare l agricoltura come motore di sviluppo Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo

Dettagli

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE Ambito tematico della SSL Obiettivo della SSL Azione Descrizione dell azione BANDO 1. Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali Rafforzare

Dettagli

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO WORKSHOP Gli itinerari turistici ed enogastronomici, una risorsa per il territorio PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA

Dettagli

GAL ALTO SALENTO CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE

GAL ALTO SALENTO CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE GAL ALTO SALENTO CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE CHI Denominazione Ambito territoriale Anno di inizio attività Soggetto gestore e Organo amministrativo GAL ALTO SALENTO Il territorio si presenta

Dettagli

PARAGRAFO 5.3 LE FONTI DI FINANZIAMENTO

PARAGRAFO 5.3 LE FONTI DI FINANZIAMENTO PARAGRAFO 5.3 LE FONTI DI FINANZIAMENTO Le fonti di finanziamento sono state determinate in conformità con quanto previsto nel piano finanziario del Piano Operativo 2000-2006 della Regione Puglia per il

Dettagli

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA GRUPPO DI AZIONE LOCALE ALTO SALENTO INIZIATIVA C0MUNITARIA LEADER PLUS 2000-2006.. Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile

Dettagli

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante Protocollo di intenti tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante La Regione Puglia, con sede a Bari in Lungomare Nazario Sauro 33, in persona del Presidente Michele Emiliano, d ora in poi

Dettagli

Aspetti socio demografici

Aspetti socio demografici GAL ANTICO DOGADO Via C. Colombo, 4 30010 Lova di Campagna Lupia (VE) Tel.: 041 461157 Fax: 041 461157 Sito: www.galdogado.it Email: info@galdogado.it Costituito nel 2002, il GAL Antico Dogado è una Associazione

Dettagli