GLOSSARIO Accesso al mercato Accordo di Cotonou Accordo sull agricoltura Acp Aiuti alimentari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOSSARIO Accesso al mercato Accordo di Cotonou Accordo sull agricoltura Acp Aiuti alimentari"

Transcript

1 GLOSSARIO Accesso al mercato: esprime il grado di apertura di un paese alle importazioni. L apertura di un mercato è determinata sia dalle tariffe applicate sui prodotti importati sia da misure non tariffarie, come quote, prelievi variabili, o regolamenti sanitari e fitosanitari. Accordo di Cotonou: accordo di partenariato tra i membri del gruppo degli Stati dell'africa, dei Caraibi e del Pacifico (Acp), da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro, firmato a Cotonou il 23 giugno 2000 con l obiettivo di creare un nuovo quadro per la cooperazione tra i paesi aderenti. Con esso si intende accelerare lo sviluppo economico, sociale e culturale degli Stati Acp, contribuire alla pace e alla sicurezza e promuovere un clima politico stabile e democratico. Accordo sull agricoltura: è uno degli accordi sottoscritti a Marrakech nell aprile del 1994 a conclusione dell Uruguay round del Gatt. Con l Accordo sull agricoltura si è introdotta per la prima volta in ambito Gatt una disciplina sugli strumenti di sostegno e protezione applicati in agricoltura. Acp (African, Caribbean and Pacific Group of States): acronimo che indica un nutrito gruppo di paesi africani, caraibici e del Pacifico, per la maggior parte ex colonie europee, che godono di relazioni commerciali preferenziali con l Ue. Aiuti alimentari: sono compresi in questa voce gli aiuti di emergenza alle vittime di guerre e disastri naturali, gli aiuti distribuiti in sostegno a progetti di sviluppo e gli aiuti, concessi a seguito di accordi bilaterali o multilaterali tra governi, che vengono venduti sui mercati locali e il cui ricavato viene destinato al perseguimento di obiettivi di sicurezza alimentare, salute pubblica e istruzione. 259

2 Asean (Association of South East Asian Nations): associazione di Stati fondata nel 1967 allo scopo di favorire la cooperazione tra i paesi del Sud-est asiatico per il raggiungimento della pace, della stabilità e dello sviluppo. È composta da Birmania, Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Filippine, Singapore, Tailandia e Vietnam. Fra questi paesi, sette sono membri Wto (Birmania, Brunei, Indonesia, Filippine, Malesia, Singapore, Tailandia). Barriere non tariffarie (Bnt): misure di protezione diverse dalle tariffe, che hanno lo scopo di ridurre le importazioni. Possono consistere in restrizioni quantitative o in regole, applicate in modo tale da rendere impossibile, difficile o particolarmente costoso il loro recepimento da parte dei produttori stranieri. Esempi: embarghi, quote all importazione, restrizioni quantitative (quote), licenze, barriere tecniche al commercio (regolamentazioni tecniche riferite al confezionamento, ai marchi, all etichettatura, alle procedure di valutazione della conformità del prodotto, agli standard per i processi e i metodi di produzione, ecc.). Binding overhang (margine tariffario): è la differenza tra il livello di tariffa consolidata in ambito Wto e quello effettivamente applicato. Tale margine tariffario è dovuto a due possibili componenti: la prima, corrispondente alla cosiddetta acqua nelle tariffe, è pari alla differenza tra dazio consolidato e dazio effettivamente applicato nei confronti di tutti i paesi membri del Wto; la seconda componente è costituita dal margine di preferenza di cui beneficiano alcuni paesi a seguito di accordi bilaterali (ad esempio la creazione di una zona di libero scambio) o di iniziative unilaterali nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Il margine di preferenza è pari alla differenza tra il dazio in vigore a livello multilaterale e quello effettivamente applicato negli scambi bilaterali. Caricom (Caribbean Community and Common Market): la comunità e il mercato comune dei Caraibi sono stati fondati con il Trattato di Chaguaramas siglato il 4 luglio 1973, sottoscritto da quattro paesi dell area: Barbados, Giamaica, Guyana e Trinidad e Tobago, ed entrato in vigore nell agosto del Successivamente, altri paesi hanno aderito al Caricom come membri effettivi (16 paesi in totale) o come paesi osservatori (11 paesi). Obiettivo principale del Caricom è l integrazione delle economie e dei mercati dei 260

3 paesi membri, con lo scopo di promuovere il miglioramento delle condizioni economiche e sociali dell area caraibica. Cbi (Caribbean Basin Iniziative): è un programma di sviluppo economico realizzato tramite l iniziativa privata in America Centrale e nei Paesi caraibici. L obiettivo principale è quello di estendere gli investimenti esteri e nazionali in settori non tradizionali, puntando alla diversificazione delle economie dei paesi aderenti. Nasce dal Caribbean Basin Economic Recovery Act (Cbera) del 1983, rivisto nel 1990, e dal Caribbean Basin Trade Partnership Act (Cbtpa) del Da tali accordi derivano la possibilità di esportare merci verso gli Stati Uniti senza tariffe doganali e altri benefici commerciali simili a quelli di cui gode il Messico nell ambito del Nafta. Clausola de minimis: è una sorta di franchigia nell applicazione dell impegno di riduzione del sostegno interno previsto dall Accordo sull agricoltura. Essa consente di non conteggiare nella Mas le misure di sostegno direttamente attribuibili a un prodotto, se il loro valore non supera una determinata percentuale del valore della produzione di quel prodotto; oppure, nel caso di sostegno non direttamente imputabile a uno specifico prodotto, se il suo valore è inferiore a una determinata percentuale del valore della produzione agricola totale di un paese. L Accordo sull agricoltura dell Uruguay round ha fissato tali percentuali al 5% per i paesi sviluppati e al 10% per i Pvs. Clausola della nazione più favorita (Npf): principio di base che regola la riduzione della protezione commerciale su base multilaterale. La clausola Npf garantisce l automatica estensione a tutti i paesi membri Wto di qualunque concessione commerciale accordata da un paese: «tutti i vantaggi, benefici, privilegi o immunità accordati da una parte contraente ad un prodotto originario o destinato a qualsiasi altro paese saranno, immediatamente e senza condizioni, estesi a tutti i prodotti similari o destinati al territorio di tutte le altre parti contraenti» (art. I, Gatt). Clausola del trattamento nazionale: vedi Trattamento nazionale. Clausola di pace: si tratta dell impegno, sancito dall articolo 13 dell Accordo sull agricoltura dell Uruguay round, a non sollevare per nove anni, a par- 261

4 tire dal 1 gennaio 1995, dispute relative alle misure legittime sulla base dell Accordo stesso ma non conformi alle regole generali Wto (per esempio, i sussidi all esportazione). Clausola speciale di salvaguardia: tale clausola, prevista dall Accordo sull agricoltura e quindi applicabile ai soli prodotti agricoli, consente di imporre dazi aggiuntivi nel caso in cui si verifichi una riduzione dei prezzi all importazione o un aumento delle quantità importate al di là di soglie prefissate. Tale clausola è applicabile ai prodotti le cui restrizioni commerciali sono state convertite in tariffe sulla base dell Accordo del Crediti all esportazione: i programmi di credito alle esportazioni assumono diverse forme, dalle agevolazioni sugli interessi e sulle garanzie per la concessione del credito stesso, ai programmi assicurativi pubblici e all intervento delle agenzie pubbliche nelle transazioni legate alla concessione del credito. Tali agevolazioni sono concesse ai paesi importatori, ma ne possono beneficiare anche le imprese esportatrici del paese che concede il credito. I crediti alle esportazioni rappresentano una comune pratica commerciale e non sono, di per sé, distorsivi degli scambi: essi possono incrementare la domanda di esportazioni, poiché riducono i vincoli finanziari a carico del paese importatore e i rischi legati alla fluttuazione delle valute. Il problema emerge quando tale credito viene concesso a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato, poiché in tal modo si riduce il costo delle importazioni provenienti dal paese che concede il credito con effetti simili a quelli di una politica di sussidio diretto delle esportazioni. Dazi compensativi: dazi all importazione che possono essere applicati, da parte di un paese danneggiato, per compensare gli effetti di sussidi distorsivi del commercio o di pratiche di dumping posti in essere da un paese esportatore. L articolo VI del Gatt consente l applicazione di dazi anti-dumping, nel caso in cui le maggiori importazioni di prodotti soggetti a dumping provochino effettivamente un danno ai produttori del paese importatore. Dazio: tassa applicata da un paese sulle importazioni di un determinato prodotto, normalmente nel momento in cui le merci attraversano la frontiera. Dal punto di vista economico, il dazio è uno strumento di politica commer- 262

5 ciale usato per proteggere il mercato interno dalla concorrenza estera; il suo effetto è quello di mantenere un prezzo interno maggiore di quello internazionale e, conseguentemente, di ridurre le quantità importate. Il tipo di dazio più utilizzato è quello ad valorem: esso viene espresso in percentuale del prezzo all importazione e produce un aumento del prezzo del bene in misura pari all aliquota del dazio stesso. Esistono anche i dazi specifici, stabiliti in misura fissa a prescindere dal prezzo del bene e i dazi misti, una combinazione di dazi specifici e dazi ad valorem. Una categoria particolare è quella dei dazi compensativi che è possibile introdurre come misura di ritorsione o di difesa contro pratiche che violano le regole del commercio internazionale, come le vendite sottocosto (dazi anti-dumping). Denominazioni di origine dei vini: si tratta del nome geografico di una zona vinicola particolarmente vocata, utilizzato per designare un vino di qualità, le cui caratteristiche sono connesse all ambiente naturale e a fattori umani presenti in una data area. Nella normativa Ue, esse si distinguono in Denominazione di origine controllata e garantita (Docg), Denominazione di origine controllata (Doc) e Indicazione geografica tipica (Igt). Diritti di proprietà intellettuale: diritti di proprietà su brevetti, design industriale, design di circuiti integrati, indicazioni geografiche e marchi di fabbrica, e su copyright e segreti industriali. Il commercio di questi diritti è stato oggetto di un accordo specifico (Trips) nell ambito dell Uruguay round. Doha Development Agenda (Dda): è l agenda dei lavori sottoscritta con la Dichiarazione approvata nella quarta Conferenza ministeriale del Wto, tenutasi a Doha in Qatar nel novembre La definizione development agenda deriva dal fatto che il testo pone grande enfasi sui temi dello sviluppo e sulle esigenze dei Pvs. La Dichiarazione comprende 21 diverse tematiche sulle quali aprire negoziati: dall agricoltura ai servizi, dal commercio di prodotti non agricoli (Nama) alle misure anti-dumping. Doha round: è il round negoziale che ha preso avvio nel novembre 2001 in occasione della Conferenza di Doha. Il termine round è stato mantenuto in analogia con la denominazione delle negoziazioni che si svolgevano precedentemente nell ambito del Gatt. 263

6 Dop (Denominazione di origine protetta): marchio di origine di cui possono fregiarsi i prodotti comunitari e non, una volta registrati presso l Ue, le cui qualità o le cui caratteristiche siano dovute, essenzialmente o esclusivamente, all ambiente geografico di provenienza e la cui produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano nell area geografica delimitata. Downpayment: è l impegno, proposto nell accordo-quadro del luglio 2004, a ridurre il sostegno interno di almeno il 20% rispetto al suo livello consolidato già nel primo anno di applicazione dell accordo e indipendentemente dagli impegni previsti per gli anni successivi. Dumping: operazione commerciale con cui un impresa vende all estero i propri prodotti ad un prezzo inferiore a quello praticato sul mercato nazionale. Poiché la pratica del dumping viene posta in essere da imprenditori privati e non da governi, essa non è regolamentata in ambito Wto. Tuttavia, le norme anti-dumping permettono ai paesi di reagire a tale pratica, innalzando le proprie barriere tariffarie. Eba (Everything But Arms): iniziativa dell Unione Europea (Reg. (Ce) n. 2501/2001) che concede ai 49 paesi meno avanzati (Pma) di esportare qualsiasi prodotto verso l Ue, senza limitazioni quantitative e senza dover pagare alcuna tariffa, eccezion fatta per le armi e le munizioni. Per i prodotti sensibili, quali riso, zucchero e banane, è prevista un applicazione graduale dell accordo in questione. Efta (European Free Trade Agreement): area di libero scambio stabilita nel 1958 con l obiettivo, a lungo termine, di eliminare o ridurre le tariffe applicate ai beni commercializzati tra i paesi membri. Fanno attualmente parte dell Efta: l Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Svizzera. Enabling Clause: la clausola, ufficialmente denominata Decisione sul trattamento speciale e più favorevole, reciprocità e maggiore partecipazione dei Pvs (Decision on differential and more favourable treatment, reciprocity and fuller participation of developing countries) fu adottata nel 1979 nell ambito del Gatt e permette ai paesi più sviluppati di applicare un trattamento differenziato e più favorevole nei confronti dei Pvs. Rappresenta la 264

7 base legale per il Sistema generalizzato delle preferenze (Sgp) e per gli accordi regionali tra Pvs. Equivalenti ad valorem (Ave): è il risultato della conversione in dazi ad valorem, espressi come percentuale del prezzo all importazione, dei dazi specifici (espressi come ammontare monetario per quantità importata) e di quelli misti (combinazione di dazi specifici e dazi ad valorem). Tale conversione è resa necessaria dall esigenza di classificare i dazi per fasce (definite, appunto, in termini ad valorem), cui corrisponderanno impegni di riduzione differenziati. Erosione delle preferenze: progressiva riduzione dei vantaggi commerciali garantiti ai Pvs dal sistema delle preferenze loro accordate da parte dei paesi ricchi, a causa del processo di liberalizzazione del commercio su base multilaterale. Con la progressiva riduzione delle tariffe e il miglioramento dell accesso al mercato, infatti, si riduce il margine dei trattamenti preferenziali, in termini di sgravi tariffari di cui possono godere i Pvs, con possibili conseguenze negative per le loro economie. Fast Track Authority (anche Trade Promotion Authority): provvedimento di delega con cui il Congresso degli Stati Uniti autorizza il Presidente a sottoscrivere accordi commerciali internazionali da sottoporre a successiva ratifica da parte del Congresso nella loro interezza, ovvero senza la possibilità di introdurre emendamenti al testo da parte del Congresso stesso. Fip (Five Interested Parties): gruppo costituito da Australia, Brasile, Ue, India e Usa. È stato creato per facilitare il raggiungimento di un accordo con il G20, includendo due dei maggiori attori appartenenti a tale gruppo, ossia Brasile e India. Formula svizzera: formula di riduzione tariffaria che si propone sia di abbassare il livello delle tariffe sia di ridurne la variabilità. È congegnata in modo da assicurare un ridimensionamento delle tariffe, prodotto per prodotto, proporzionale al valore iniziale delle tariffe stesse. Definendo Nt la nuova tariffa e t la tariffa di partenza (espresse in termini percentuali, ovvero come tariffe ad valorem) e individuata una costante a compresa tra 265

8 zero ed 1 (tanto più vicina a zero quanto maggiore è la riduzione che si vuole ottenere), la formula svizzera è definita nel seguente modo: Nt = at/(a+t). Front loading: secondo la terminologia utilizzata nei negoziati dell Uruguay round, è la possibilità di allentare il vincolo sulla riduzione annuale delle esportazioni sussidiate, nei primi anni di applicazione dell Accordo sull agricoltura del 1994, fermi restando i valori massimi consentiti per la spesa e per il volume delle esportazioni sussidiate nell ultimo anno del periodo di implementazione. Si trattava, cioè, della possibilità di ridurre progressivamente la spesa in sussidi e la quantità di esportazioni sussidiate, a partire non dai loro valori nel periodo base ( ) ma da quelli, eventualmente più alti, degli anni o, in qualche caso, dalla media di quelli del periodo base e degli anni Nel negoziato agricolo del Doha round con lo stesso termine si indica, invece, l impegno a ridurre in misura sostanziale i sussidi all esportazione già nei primi anni di implementazione dell accordo. G10: gruppo formato sia da paesi ad elevata industrializzazione che in via di sviluppo, caratterizzati da una forte dipendenza dalle importazioni di prodotti alimentari, con interessi negoziali orientati alla conservazione delle attuali politiche commerciali protezioniste. G20: gruppo di paesi in via di sviluppo, guidati da Brasile, India e Cina, costituitosi alla vigilia della Conferenza di Cancun con la presentazione di una proposta alternativa a quella di Usa e Ue come base per i negoziati. Il gruppo è stato denominato inizialmente come G22 in base al numero di paesi aderenti, che nel corso dei successivi negoziati si è modificato più volte, fino a stabilizzarsi su un numero pari a 19 membri. G33: gruppo di paesi in via di sviluppo guidati dall Indonesia, con posizione negoziale difensiva, soprattutto in relazione al loro status di paesi che risultano importatori netti di prodotti alimentari e sono caratterizzati da un settore agricolo basato su piccole aziende familiari. Nel corso del negoziato il G33 ha posto più volte la questione di identificare alcuni prodotti speciali e un Meccanismo speciale di salvaguardia (Mss) ad uso esclusivo dei Pvs. 266

9 G90: coalizione molto eterogenea formata da paesi in via di sviluppo appartenenti a Unione Africana, Acp e Pma, con interessi negoziali difensivi in quanto raggruppa i paesi più svantaggiati e quindi più deboli nell ambito del negoziato. Gats (General Agreement on Trade in Services): acronimo inglese dell Accordo che disciplina il commercio internazionale dei servizi, siglato nel corso dell Uruguay round. Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade): acronimo inglese dell Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, firmato a Ginevra nel 1947 e rimasto in vigore fino al L obiettivo principale del Gatt era ampliare il commercio internazionale attraverso la progressiva riduzione delle tariffe e delle altre barriere al commercio. Gruppo di Cairns: gruppo di paesi che prende il nome dalla località (Cairns, in Australia) dove fu costituito nel Comprende 17 paesi forti esportatori di prodotti agricoli (Argentina, Australia, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Guatemala, Indonesia, Filippine, Malesia, Nuova Zelanda, Uruguay, Tailandia, Paraguay e Sudafrica), uniti dal comune interesse a promuovere la liberalizzazione commerciale. Igp (Indicazione geografica protetta): marchio di origine di cui possono fregiarsi i prodotti comunitari e non, una volta registrati presso l Ue, le cui qualità, reputazione o caratteristiche possano essere attribuite ad una determinata provenienza geografica. A differenza della Dop, l Igp può essere concessa anche a prodotti frutto di trasformazione o elaborazione di materie prime non strettamente provenienti dall area geografica di riferimento. Imprese commerciali di Stato (State trading enterprises - Ste): imprese commerciali, per lo più di proprietà statale, cui sono accordati diritti esclusivi o speciali nella gestione del commercio internazionale di un paese e, a volte, anche nella gestione del mercato interno per determinati prodotti. I potenziali effetti distorsivi delle Ste sul commercio internazionale sono particolarmente evidenti per quanto riguarda le esportazioni. Infatti, nell acquistare sul mercato interno prodotti da destinare alle esportazioni, le Ste si tro- 267

10 vano spesso in una posizione di monopolio, beneficiano di speciali provvigioni governative e non hanno obiettivi commerciali. Ciò può far sì che, in termini di sostegno dei prezzi interni del paese dove esse operano, la loro azione abbia effetti analoghi a quelli dei sussidi alle esportazioni. Per questa ragione, le Ste sono oggetto di negoziato in ambito Wto e rientrano nel capitolo riguardante i sussidi alle esportazioni. Indicazioni geografiche (Ig): definite dall art dell Accordo Trips, identificano un prodotto originario del territorio di un paese membro, di una regione o località, le cui qualità, reputazione o altre caratteristiche sono attribuibili, essenzialmente, alla sua origine geografica. Si tratta di una definizione molto ampia, che comprende sia le denominazioni di origine sia le indicazioni di origine, che, secondo i regolamenti comunitari, rappresentano prodotti con livelli di specificità territoriali assai diversi. Lldc, Ldc: acronimi inglesi per indicare, rispettivamente, i Least developed countries o Paesi meno avanzati (Pma), e i Less developed countries o Paesi in via di sviluppo (Pvs). Mas (Misura aggregata di sostegno): indicatore che misura il sostegno concesso da un determinato paese al settore agricolo, attraverso le politiche distorsive classificate nella scatola gialla. La Mas, che è soggetta a vincoli multilaterali, comprende alcuni tipi di pagamenti diretti agli agricoltori, i sussidi ai mezzi di produzione, le agevolazioni finanziarie, nonché il valore stimato dei trasferimenti di reddito dai consumatori agli agricoltori, dovuti all applicazione di politiche che provocano un aumento dei prezzi di mercato dei prodotti agricoli. Mercosur: Mercato Comune dell America Latina, creato con il Trattato di Asunción e siglato da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay nel 1991; Cile e Bolivia sono membri associati, rispettivamente, dal 1996 e dal Misure di salvaguardia (Safeguards Agreement): accordo, sottoscritto durante l Uruguay round, che permette ai produttori nazionali di richiedere al proprio governo l adozione di misure di salvaguardia, nel caso in cui un improvviso aumento delle importazioni produca un serio danno all indu- 268

11 stria nazionale. Le misure di salvaguardia fanno anche parte dell Accordo Gatt: l art. XIX permette infatti ai paesi membri di «limitare temporaneamente l importazione di un prodotto, nel caso in cui l industria nazionale sia seriamente lesa o minacciata da una improvvisa crescita delle quantità importate». Modalities: insieme di regole e parametri in base alle quali quantificare gli impegni di ciascun paese nell ambito degli accordi multilaterali. Multifibre, Accordo: accordo applicato fra il 1974 e il 1994, in base al quale un paese importatore di tessili e abbigliamento poteva negoziare l introduzione di vincoli quantitativi. Nel 1995, con la ratifica dell Uruguay round, l Accordo multifibre è stato superato dall Accordo sui tessili e l abbigliamento, che elimina le quote e le discriminazioni tra gli esportatori. Multifunzionalità: termine che fa riferimento alle numerose funzioni che svolge l agricoltura, oltre alla produzione di alimenti e fibre, quali la salvaguardia dell ambiente, il sostegno all occupazione, il mantenimento di attività economiche nelle zone a basso insediamento, lo sviluppo rurale, la sicurezza alimentare. Alcuni paesi ritengono che la multifunzionalità dell agricoltura giustifichi il mantenimento di misure di sostegno e protezione a favore del settore, per evitare la perdita delle esternalità positive e dei beni pubblici associati all attività agricola. Nafta (North American Free Trade Agreement): accordo commerciale di libero scambio tra Canada, Messico e Usa in vigore dal 1994, con un periodo di transizione di 15 anni. In campo agricolo le disposizioni più rilevanti del Nafta comprendono la trasformazione delle barriere non tariffarie in quote e la loro progressiva eliminazione, la definizione delle regole di origine e la graduale eliminazione delle tariffe. Nama (Non Agricultural Market Access): tema negoziale che riguarda l accesso al mercato di tutti i prodotti che non rientrano nell Accordo sull agricoltura. Include, quindi, prodotti manifatturieri, carburanti, prodotti minerari, pesca, silvicoltura. Il termine Nama viene a volte sostituito da prodotti industriali o beni manifatturieri. 269

12 Nfidc (Net food-importing developing countries): sono i Pvs importatori netti di prodotti alimentari. All interno della Commissione per l Agricoltura del Wto sono stati riconosciuti con tale status 19 paesi, secondo un processo di autodichiarazione soggetto a verifica da parte della Commissione stessa, in base ai parametri che la Fao ha evidenziato come indicatori della sicurezza alimentare. Nell accezione Wto quest ultima è intesa come la capacità di un paese di disporre di un offerta adeguata di prodotti alimentari. Poiché la liberalizzazione commerciale potrebbe incrementare il prezzo mondiale di alcuni prodotti agricoli, essa è vista come minaccia da parte dei paesi per i quali la maggior parte dell offerta di alimenti proviene dalle importazioni. Non-trade concerns: con questo termine si indicano alcuni aspetti legati alla salvaguardia dei ruoli non direttamente commerciali dell agricoltura. Questa dizione, menzionata per la prima volta nell articolo 20 dell Accordo sull agricoltura del 1994, è stata il risultato di un compromesso. Da un lato, vi erano le richieste di Corea, Giappone, Norvegia e Ue, che avrebbero voluto salvaguardare e valorizzare la multifunzionalità dell agricoltura, per giustificare l uso di alcuni strumenti di sostegno altrimenti considerati distorsivi del commercio. Dall altro, l opposizione della maggioranza degli altri paesi (segnatamente Usa e Gruppo di Cairns) che ha fatto saltare qualsiasi riferimento alla multifunzionalità, sostituendola con il più generico riferimento a preoccupazioni di natura non commerciale (i non-trade concerns, appunto), quali sicurezza alimentare, salubrità, protezione dell ambiente ed esigenze di sviluppo rurale, ritenute meno ambigue e comunque gradite anche ad alcuni Pvs. Notifica: procedura attraverso la quale i paesi membri comunicano periodicamente al Wto informazioni sul rispetto degli impegni assunti, eventuali cambiamenti nelle politiche, regolamenti o leggi specifiche, nonché questioni rilevanti correlate agli altri accordi in vigore. Ocm (Organizzazione comune di mercato): insieme di regolamenti che disciplinano il funzionamento e l organizzazione dei mercati agricoli nell Ue, compresi il sistema di aiuti alla produzione o al consumo, il regime degli scambi con i paesi terzi, la gestione degli interventi di mercato e gli organi di controllo comunitari. 270

13 Ocse (o Oecd o Ocde): Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, fondata nel 1961 al fine di promuovere la crescita economica e l occupazione, migliorare lo standard di vita e la stabilità finanziaria, assistere la crescita economica dei paesi membri e dei Pvs non membri, espandere il commercio mondiale. I paesi membri sono: Australia, Austria, Belgio, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Giappone, Lussemburgo, Messico, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti. Ogm (Organismi geneticamente modificati): detti anche transgenici, sono organismi prodotti con tecniche d ingegneria genetica, attraverso il trasferimento di geni funzionali da un organismo all altro, o da una specie all altra. Nella direttiva 2001/18/Ce, che stabilisce l obbligo di etichettare i prodotti transgenici, un Ogm è così definito: «un organismo, diverso da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale». Organo per la risoluzione delle dispute (Dispute Settlement Body - Dsb): è l Organo deputato a dirimere le controversie tra paesi ed è composto dall insieme degli Stati membri del Wto. Ha la responsabilità di tutti gli accordi sottoscritti a livello multilaterale. Le regole in materia di risoluzione delle dispute prevedono che il Consiglio, sulla base del rapporto predisposto da un collegio giudicante (panel), possa richiedere al paese chiamato in causa di modificare le proprie politiche, se non conformi ai principi generali del Wto. Inoltre, è istituito un Organo di appello permanente (Appellate Body - Ab), al quale ciascun paese può ricorrere se non condivide il rapporto predisposto dal panel. Si prevede, infine, la possibilità, per lo stato danneggiato, di attuare misure compensative nei confronti dei paesi che non si adeguino alle decisioni ratificate dal Dsb. Otds (Overall Trade-distorting Domestic Support): acronimo inglese utilizzato in ambito Wto per indicare l insieme del sostegno interno distorsivo. L Otds include le misure della scatola gialla, quelle della scatola blu e i sussidi che rientrano nella cosiddetta clausola de minimis. 271

14 Paesi in via di sviluppo (Pvs): non vi è una definizione ufficiale di Pvs, per cui essi sono in linea di massima tali per autoselezione. Si tratta, in genere, dei paesi dell Africa, Asia (escluso il Giappone), America Latina, Caraibi, Melanesia, Micronesia e Polinesia. Paesi meno avanzati (Pma): sono i Pvs più poveri, definiti come tali dall Assemblea generale delle Nazioni Unite su proposta della Commissione per le Politiche di sviluppo in una lista soggetta a revisione triennale (ultima modifica nel 2003). Attualmente i Pma sono 49, di cui 32 sono membri del Wto. I parametri utilizzati per la loro selezione sono: il reddito pro capite, la quota di reddito prodotta dal settore manifatturiero, il tasso di istruzione, un indice composito di qualità della vita, un indice di diversificazione economica e la popolazione. Panel: collegio giudicante nel meccanismo di soluzione delle controversie del Wto. Esso è composto da tre - eccezionalmente 5 - esperti indipendenti e viene nominato dal Dispute Settlement Body al fine di esaminare la controversia e di redigere un rapporto che può essere disatteso solamente a seguito di un voto unanime del Dsb. Picchi tariffari: dazi proibitivi, o comunque estremamente alti (spesso superiori al 100%) applicati da numerosi paesi su alcuni prodotti. Politiche accoppiate: misure di sostegno i cui benefici sono legati, direttamente o indirettamente, alla quantità prodotta o consumata di un determinato prodotto. Poiché gli effetti di queste politiche sulla produzione o sul consumo del paese concorrono a determinare l ammontare delle sue importazioni e delle sue esportazioni, la loro applicazione è soggetta ai vincoli sul sostegno interno stabiliti dall Accordo sull agricoltura. Politiche disaccoppiate: misure che determinano un sostegno dei redditi dei produttori agricoli non legato a quanto essi producono, e che non hanno effetti sulle decisioni circa quanto produrre. In virtù di tale caratteristica, esse non hanno effetti sulla produzione e sui prezzi, né sulla quantità utilizzata e sui prezzi dei mezzi di produzione e non determinano variazioni delle importazioni o delle esportazioni del paese. Per questa ragione sono considerate legittime dal punto di vista Wto e classificate all interno della scatola verde. 272

15 Prelievo variabile: tariffa all importazione che cambia al variare del prezzo sul mercato mondiale; essa è pari alla differenza tra il prezzo minimo d importazione (prezzo soglia o prezzo di entrata), fissato dal paese importatore, e il prezzo di importazione (alla frontiera) che riflette l andamento dei mercati internazionali. È la barriera non tariffaria più efficace per proteggere i produttori di un paese dalla competizione dei produttori stranieri e allo stesso tempo stabilizzare il prezzo sul mercato interno. Prezzo di entrata: prezzo di riferimento o prezzo minimo d importazione, fissato dal paese importatore in base all andamento del mercato interno, al fine di calcolare il prelievo variabile all importazione. È utilizzato quasi esclusivamente dall Ue nei regimi degli scambi di cereali e ortofrutticoli freschi con i paesi terzi. Per i primi il prezzo di entrata (prezzo d importazione aumentato dalla tariffa) non può eccedere il 155% del prezzo d intervento comunitario. Questo meccanismo consente di aggiustare le tariffe applicate in base all andamento dei prezzi mondiali. Nel caso degli ortofrutticoli freschi, il valore del prezzo di entrata varia nell arco dell anno in relazione alla campagna di commercializzazione del prodotto comunitario e va confrontato con il prezzo d importazione (alla frontiera). Quando quest ultimo è inferiore al prezzo di entrata, alla partita importata viene applicato un dazio compensativo aggiuntivo alla tariffa in vigore. Principio di precauzione: nella proposta di regolamento che istituisce l Autorità alimentare dell Ue, il principio di precauzione è così definito: «qualora, a seguito di una valutazione delle informazioni pertinenti disponibili, venga individuato un rischio per la salute, ma permanga l incertezza scientifica a riguardo, possono essere adottate misure preventive di gestione del rischio necessarie per garantire il livello elevato di tutela della salute che la Comunità persegue, in attesa di ulteriori informazioni scientifiche per una valutazione più esauriente del rischio». Il principio di precauzione pone l accento sulla razionalità di una politica preventiva piuttosto che reattiva. Ha oggi sempre più vasta applicazione negli accordi internazionali, in particolare nel Protocollo sulla biosicurezza. Prodotti sensibili e prodotti speciali : in base all accordo-quadro del luglio 2004 per la definizione delle Modalities del negoziato agricolo, le 273

16 linee tariffarie di alcuni prodotti sensibili possono essere sottratte alla riduzione prevista dalla formula generale e possono godere di una certa flessibilità nell applicazione degli obblighi di riduzione dei dazi. Solo per i Pvs, l accordo-quadro introduce ulteriori elementi di flessibilità per i prodotti speciali con riferimento agli obiettivi della sicurezza alimentare e della sussistenza o alle necessità dello sviluppo rurale dei Pvs stessi. Prospetti (schedules): documenti contenenti la descrizione dettagliata degli impegni specifici assunti da ciascun paese membro del Wto. L insieme dei prospetti dei paesi firmatari costituisce parte integrante degli accordi, nel senso che, con la sottoscrizione di questi ultimi, il contenuto dei prospetti viene accettato dai paesi firmatari come legittima applicazione da parte degli altri paesi del testo letterale degli accordi stessi. Quad: acronimo per Quadrilateral; si riferisce ai quattro paesi che gestiscono la maggior quota del commercio internazionale (Canada, Giappone, Unione Europea, Stati Uniti). Quote di importazione a tariffa ridotta (Qtr): ciascun paese, con l Accordo sull agricoltura del 1994, si è impegnato a concedere quote a tariffa ridotta per quei prodotti le cui importazioni costituivano (prima dell applicazione dell Accordo stesso) meno del 3% del proprio consumo interno. L Accordo sull agricoltura ha anche riconosciuto molte quote di accesso preferenziale preesistenti, cioè soggette ad un regime tariffario differenziato sulla base del paese di provenienza delle stesse. Le quote preesistenti sono chiamate quote di accesso corrente, mentre quelle introdotte con l Accordo del 1994 sono dette quote di accesso minimo. Le Qtr non costituiscono per il paese che le concede un obbligo ad importare, ma solo ad applicare, alle importazioni entro le quote, tariffe inferiori a quelle applicate sulle (eventuali) importazioni al di là delle quote. Regole di origine: leggi, regolamenti e procedure amministrative per determinare il paese di origine dei prodotti. Il più importante riferimento è l Accordo multilaterale sulle regole di origine, sottoscritto nell Uruguay round. Restrizioni quantitative: si tratta di vincoli posti sulla quantità scambiata. 274

17 Le più frequenti sono le quote all importazione e le restrizioni volontarie delle esportazioni. Queste ultime derivano, in genere, da accordi bilaterali, in base ai quali un paese esportatore accetta di ridurre o vincolare le proprie esportazioni, senza che il paese importatore debba ricorrere a quote, tariffe o altri controlli sulle importazioni. Round negoziali: cicli di negoziati multilaterali realizzati nell ambito del Gatt (e poi del Wto) il cui proposito è quello di ridurre le tariffe e le altre barriere al commercio. I round negoziali del Gatt sono stati quelli di Ginevra (1947), Annecy (1949), Torquay (1951), Ginevra ( ), seguiti dal Dillon round ( ), Kennedy round ( ), Tokyo round ( ) e dall Uruguay round ( ). Dal 2001 è in corso il Doha round del Wto. Scatola blu (Blue box): comprende alcune politiche parzialmente disaccoppiate che, pur garantendo forme di sostegno legate alla produzione (che incentivano, quindi, un aumento delle esportazioni o una riduzione delle importazioni), sono considerate meno distorsive e sono pertanto esenti dagli obblighi di riduzione del sostegno previsti dall Accordo sull agricoltura del La definizione delle politiche contenute nella scatola blu, così come riportata nell Accordo, è scritta in maniera tale da farle coincidere con i pagamenti diretti alle imprese, introdotti dall Ue nel 1992 con la riforma Mac Sharry della Pac, e con i pagamenti alle imprese sotto forma di integrazioni di prezzo esistenti in quegli anni negli Stati Uniti. La scatola blu è stata frutto dell Accordo di Blair House, del novembre 1992, tra Usa e Ue, e rappresenta un esenzione ad hoc, che ha consentito di porre al riparo da obblighi di riduzione parti cospicue del sostegno concesso ai produttori agricoli dei due paesi. Scatola gialla (Amber box): contiene le misure di sostegno interno non ammesse nelle scatole verde e blu, in quanto si tratta di politiche accoppiate che determinano un aumento della produzione e, quindi, a seconda della posizione commerciale netta del paese, una riduzione delle sue importazioni o un aumento delle sue esportazioni. Scatola verde (Green box): contiene le politiche il cui sostegno è esente dagli impegni di riduzione (la luce verde del semaforo indica il via libera ). 275

18 Queste politiche non hanno effetti distorsivi o hanno effetti distorsivi minimi sul commercio internazionale. Tra le politiche che ricadono nella scatola verde troviamo, ad esempio, quelle a sostegno delle attività di ricerca, di formazione e di assistenza tecnica; gli investimenti in infrastrutture rurali; i pagamenti per la compensazione di danni derivanti da calamità naturali; le politiche a sostegno dell aggiustamento strutturale delle imprese (come gli incentivi al prepensionamento o agli investimenti aziendali); i programmi di protezione ambientale; le politiche di sviluppo rurale. Sids (Small Islands Developing States): gruppo che comprende 43 piccoli Stati insulari del Pacifico, dell area caraibica, dell Oceano Atlantico, dell Oceano Indiano, del Mar Mediterraneo e dell Africa. Single undertaking: è il meccanismo secondo il quale tutti gli accordi relativi ai diversi temi dell agenda negoziale devono essere sottoscritti nell ambito di un unico maxi-accordo, senza la possibilità, per i paesi membri Wto, di sottoscrivere solo alcuni di essi. Lo scopo è quello di favorire l emergere di un consenso su un pacchetto complessivo, alzando il costo del rifiuto a sottoscrivere un singolo accordo e favorendo il trade off tra i vari temi in agenda. Gli svantaggi dell approccio del single undertaking sono che esso porta a negoziati molto complessi e difficili da gestire, li rende più vulnerabili alla pratica dei veti incrociati e sacrifica il raggiungimento di un accordo sui temi dove esso sarebbe invece possibile. Sistema armonizzato (Harmonized System - Hs): standard internazionale di classificazione dei prodotti che si basa su un numero progressivo di cifre, che aumenta al crescere del livello di dettaglio merceologico. Sistema generalizzato delle preferenze (Sgp): si tratta di una deroga al principio di non discriminazione, istituita tramite una decisione delle parti contraenti del 1971; con essa si è resa possibile la concessione generalizzata di preferenze, senza reciprocità né discriminazione, a vantaggio dei Pvs, per garantire loro un accesso agevolato ai mercati dei paesi ricchi. Obiettivo ultimo del sistema delle preferenze è contribuire alla crescita economica dei Pvs, favorendo l aumento delle loro esportazioni - in volume e in valore - e garantendo al tempo stesso prezzi alti e stabilità dei flussi commerciali con i paesi sviluppati. 276

19 Sostegno interno: comprende l insieme di misure di politica agraria interna (prezzi minimi garantiti, sussidi, incentivi, sgravi fiscali, pagamenti diretti) applicate con l obiettivo di sostenere i ricavi dei produttori. L introduzione di un impegno per la riduzione del sostegno interno di cui beneficia il settore agricolo è stata una delle novità più rilevanti dell Accordo sull agricoltura dell Uruguay round, in quanto i negoziati precedenti si erano sempre limitati alle sole politiche commerciali. Sps (Sanitary and Phyto-Sanitary Measures): Accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie, sottoscritto nell ambito dell Uruguay round, volto a regolare gli strumenti per la difesa della vita e della salute dell uomo, delle piante e degli animali. In base a tale Accordo, le misure sanitarie e fitosanitarie devono essere definite secondo standard riconosciuti a livello internazionale, quali il Codex alimentarius per i prodotti alimentari o l Ufficio internazionale di epizootica per i prodotti zootecnici. Sono ammessi standard più restrittivi solo se giustificati da un adeguata base scientifica, per limitare la possibilità che venga utilizzata una definizione strumentale degli standard finalizzata a proteggere i produttori nazionali. Standstill: principio in base al quale un paese che in un dato periodo non abbia utilizzato uno strumento di politica commerciale o un agevolazione contrari ai principi generali del Wto, ma consentiti in base ad uno specifico accordo, perda definitivamente la possibilità di ricorrere al loro uso. Le proposte di ricorso a questo principio riguardano, ad esempio, i sussidi alle esportazioni e la clausola speciale di salvaguardia. Sussidi alle esportazioni: sono aiuti concessi dai governi per incoraggiare le esportazioni e sono utilizzati prevalentemente dall Ue. Esistono anche forme implicite di sussidio quali i crediti agevolati alle esportazioni, le misure a sostegno delle imprese commerciali di Stato (Ste) e alcune pratiche di aiuto alimentare. Un sussidio all esportazione - diretto o implicito - ha l effetto di fare aumentare il prezzo nel paese esportatore e, di ridurre il prezzo di acquisto per il paese importatore, rispetto a quello che si avrebbe in assenza del sussidio. L effetto dei sussidi all esportazione, per gli altri paesi esportatori, è una riduzione della loro competitività sui mercati internazionali, a vantaggio di quella dei paesi che ricorrono a questo strumento di politica commerciale. 277

20 Sussidi e misure compensative: si tratta di un accordo siglato durante l Uruguay round, che disciplina l uso dei sussidi e delle azioni che i paesi membri possono intraprendere per controbilanciarne gli effetti. I prodotti agricoli sono esclusi da questa regolamentazione, dal momento che l Accordo sull agricoltura prevede una regolamentazione specifica per i sussidi interni e all esportazione. Tariff escalation: struttura tariffaria per cui il livello dei dazi lungo la filiera produttiva aumenta al crescere del grado di trasformazione dei prodotti, con l obiettivo, da parte dei paesi che la adottano, di massimizzare la protezione sul valore aggiunto rispetto a quella sulla materia prima. Tariffa: seguendo l uso anglosassone, il termine tariffa viene generalmente usato come sinonimo di dazio. Tuttavia, in senso stretto, la tariffa doganale è l elenco delle merci che un paese importa dall estero, con l indicazione del dazio doganale applicabile a ciascuna di esse. Tariffe consolidate: tariffe i cui valori massimi sono stati concordati (consolidati) nel corso dei negoziati e incorporati nei prospetti (schedules) dei paesi firmatari degli accordi commerciali. Il consolidamento sta ad indicare che tali tariffe possono essere innalzate solo con il consenso di tutti i paesi membri del Wto. Tarifficazione: la tarifficazione (dall inglese tariffication) delle barriere non tariffarie alle importazioni è la loro sostituzione con tariffe ad esse equivalenti in termini di volume d importazioni. Le barriere non tariffarie che l Accordo sull agricoltura ha reso soggette alla tarifficazione sono: le restrizioni quantitative sulle importazioni, i prelievi variabili, i prezzi minimi all importazione, le limitazioni delle importazioni attraverso l allocazione discrezionale di licenze, le misure non tariffarie poste in essere attraverso agenzie pubbliche d importazione e le restrizioni volontarie delle importazioni. Temi di Singapore (Singapore issues): temi negoziali introdotti per la prima volta nella Conferenza ministeriale di Singapore (1996); essi riguardano gli investimenti, le politiche della concorrenza, la trasparenza negli appalti pubblici e l agevolazione del commercio. Promotori della discussione sono stati 278

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Giovanni Anania Università della Calabria Il commercio agroalimentare mondiale e il ruolo del Made in Italy Milano Expo 2015

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Equilibrio Economico Generale Dazio e curve di domanda-offerta internazionale Caso di paese grande: effetti ambigui In assenza di ritorsioni: dazio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il commercio internazionale. I vantaggi del libero scambio

Il commercio internazionale. I vantaggi del libero scambio Il commercio I vantaggi del libero scambio Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali Vi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il commercio internazionale (cap. 12)

Il commercio internazionale (cap. 12) Il commercio internazionale (cap. 12) Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali I vantaggi

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87.

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Delibera 92 del CIPE approvata il 6 novembre 2009 Premesse Visto l articolo

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it INDICAZIONI GEOGRAFICHE E MARCHI COLLETTIVI : AMBITI DI PROTEZIONE E RAPPORTI RECIPROCI Avv. Nicoletta Amadei COS E UN MARCHIO Art. 7. dlgs.30/2005 Oggetto della registrazione 1. Possono costituire oggetto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003

Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003 Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003 Overview Agricultural Policies in OECD Countries: Monitoring and Evaluation 2003 Politiche agricole nei paesi Ocse : Monitoraggio

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

BANCA D ITALIA US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 E U R O S I S T E M A

BANCA D ITALIA US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 E U R O S I S T E M A BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 TTIP Outline della presentazione Rilevanza degli scambi

Dettagli

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA

Dettagli

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Un paese di riferimento: il Regno Unito Mercati & Banche 2013 Repubblica di San Marino Filippo Cavazzoni Il mercato dell arte: alcuni dati Il mercato dell arte: alcuni dati Esportazioni

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I - ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I - MARINA MURAT murat.marina@unimore.it ricevimento: venerdì 17-19 Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003 Slide 1-1 Capitolo 1 Introduzione Preparato da Iordanis

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Diverse misure di politica commerciale Dazi Effetti di un dazio su: Consumatori Imprese Volume del commercio Effetti complessivi di un dazio sul benessere

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Proposta di legge n.192/9^ di iniziativa del Consigliere Imbalzano recante: Misure a favore dei Consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura"

Proposta di legge n.192/9^ di iniziativa del Consigliere Imbalzano recante: Misure a favore dei Consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura Consiglio regionale della Calabria Seconda Commissione Proposta di legge n.192/9^ di iniziativa del Consigliere Imbalzano recante: Misure a favore dei Consorzi di garanzia collettiva fidi in agricoltura"

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping (Protezione amministrata)

LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping (Protezione amministrata) LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping (Protezione amministrata) In alcuni casi il protezionismo assume delle forme poco trasparenti ed è difficile stabilire se una misura abbia o meno natura protezionistica

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Registrato il 20.8.2003 Reg. 3 Fog. 185 N. 332/AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTO il Regolamento per l'amministrazione, la Finanza e la Contabilità; VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli