CORSO DI FORMAZIONE PER «ADDETTI ANTINCENDIO» (AI SENSI DELD.M. 10 MARZO1998 E DELD.LGS.81/2008 E SMI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FORMAZIONE PER «ADDETTI ANTINCENDIO» (AI SENSI DELD.M. 10 MARZO1998 E DELD.LGS.81/2008 E SMI)"

Transcript

1 CORSO DI FORMAZIONE PER «ADDETTI ANTINCENDIO» (AI SENSI DELD.M. 10 MARZO1998 E DELD.LGS.81/2008 E SMI) ESERCITAZIONI PRATICHE ING. ALESSIO CIRRI

2 CENNI NORMATIVI RICHIAMI TEORICI ARGOMENTI DEL CORSO PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI SPEGNIMENTO PRINCIPALI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ESERCITAZIONI SULL USO DELLE ATTREZZATURE DI SPEGNIMENTO E DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

3 CENNI NORMATIVI

4 CENNI NORMATIVI D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. «TestoUnicoinmateriadisaluteesicurezzaneiluoghidilavoroes.m.i.» Art.18-Obblighideldatoredilavoroedeidirigenti 1.Ildatoredilavoro,cheesercitaleattivitàdicuiall articolo3,eidirigenti,cheorganizzanoedirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: [ ]OMISSIS b) designare preventivamente i lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza; [ ]OMISSIS h) adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa; i) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;

5 CENNI NORMATIVI [ ]OMISSIS t) adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell attività, alle dimensioni dell azienda o dell unità produttiva, e al numero delle persone presenti; [ ]OMISSIS Art. 43- Disposizioni generali relative alla Gestione delle emergenze 1.Aifinidegliadempimentidicuiall articolo18,comma1,letterat),ildatoredilavoro: a) organizza i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell emergenza; b) designa preventivamente i lavoratori di cui all articolo 18, comma 1, lettera b); c) informa tutti i lavoratori che possono essere esposti a un pericolo grave e immediato circa le misure predisposte e i comportamenti da adottare; d) programma gli interventi, prende i provvedimenti e dà istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave e immediato che non può essere evitato, possano cessare la loro attività, o mettersi al sicuro, abbandonando immediatamente il luogo di lavoro;

6 CENNI NORMATIVI e) adotta i provvedimenti necessari affinché qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo grave ed immediato per la propria sicurezza o per quella di altre persone e nell impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, possa prendere le misure adeguate per evitare le conseguenze di tale pericolo, tenendo conto delle sue conoscenze e dei mezzi tecnici disponibili; e-bis) garantisce la presenza di mezzi di estinzione idonei alla classe di incendio ed al livello di rischio presenti sul luogo di lavoro, tenendo anche conto delle particolari condizioni in cui possono essere usati. L obbligo si applica anche agli impianti di estinzione fissi, manuali o automatici, individuati in relazione alla valutazione dei rischi. 2.Aifinidelledesignazionidicuialcomma1,letterab),ildatoredilavorotienecontodelledimensioni dell azienda e dei rischi specifici dell azienda o della unità produttiva secondo i criteri previsti nei decreti di cui all articolo I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione. Essi devono essere formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell azienda o dell unità produttiva. 4. Il datore di lavoro deve, salvo eccezioni debitamente motivate, astenersi dal chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato.

7 Art. 46- Prevenzione incendi CENNI NORMATIVI 1. La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statuale, diretta a conseguire, secondo criteri applicativi uniformi sul territorio nazionale, gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell ambiente. 2. Nei luoghi di lavoro soggetti al presente decreto legislativo devono essere adottate idonee misure per prevenire gli incendi e per tutelare l incolumità dei lavoratori. [ ]OMISSIS 4. Fino all adozione dei decreti di cui al comma 3, continuano ad applicarsi i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro di cui al decreto del Ministro dell interno in data 10 marzo [ ]OMISSIS ALLEGATO IV- Requisiti dei luoghi di lavoro Punto 4- Misure contro l incendio e l esplosione [ ]OMISSIS

8 CENNI NORMATIVI D.M. 10 Marzo 1998 «Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro» Art. 1 -Oggetto -campo di applicazione Art. 2 - Valutazione dei rischi di incendio Art. 3 - Misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio Art. 4 - Controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio Art. 5 - Gestione dell'emergenza in caso di incendio Art. 6 - Designazione degli addetti al servizio antincendio Art. 7 - Formazione degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza [ ]OMISSIS

9 D.P.R. 1 Agosto 2011 n. 151 CENNI NORMATIVI «Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4- quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.» ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VV.FF Le attività elencate nella tabella allegata al D.P.R. 1 Agosto 2011 n. 151 sono soggette al Controllo dei Vigili del Fuoco e in particolare a seconda della categoria (A, B o C) in cui ricadono occorrerà adempiere ai relativi obblighi di legge previsti in materia di prevenzione incendi!!!!

10 RICHIAMI TEORICI

11 TRIANGOLO DEL FUOCO RICHIAMI TEORICI Condizione necessaria affinché possa verificarsi il fenomeno della combustione (ovvero che si inneschi un incendio), è la contemporanea presenza di: - COMBURENTE; - COMBUSTIBILE; - CALORE O TEMPERATURA DI ACCENSIONE. Tale condizione è rappresentata graficamente dal cosiddetto TRIANGOLO DEL FUOCO, per cui l incendio può essere innescato se risultano presenti tutti e tre i lati che compongono il triangolo e se si verificano le seguenti condizioni: - l ossigeno raggiunge un minimo di concentrazione, generalmente noninferioreal15%; -- l energia somministrata è almeno uguale o superiore a quella - minima necessaria per provocare l innesco; - il combustibile risulta entro il proprio campo di infiammabilità.

12 CLASSI DI INCENDIO RICHIAMI TEORICI Gli incendi vengono distinti in 5 classi, secondo le caratteristiche dei materiali combustibili, inaccordoconlanormaunien2:2005. CLASSE A: Fuochi da materiali solidi quali: legno, carta, tessuti, pelli, gomma e derivati, ecc.. la cui combustione genera braci. CLASSE B: Fuochi da liquidi quali: benzine, alcoli, solventi, oli minerali, eteri, ecc.. CLASSE C: Fuochi da gas quali: metano, acetilene, propano, butano, ecc.. CLASSE D: Fuochi da metalli quali: alluminio, magnesio, sodio, ecc.. CLASSE F: Fuochi che interessano mezzi di cottura quali: olio da cucina e grassi vegetali o animali.

13 RICHIAMI TEORICI Ex CLASSE E La norma UNI EN 2:2005 non comprende i fuochi di"impianti ed attrezzature elettriche sotto tensione" (vecchia classe E) in quanto, gli incendi di impianti ed attrezzature elettriche sono riconducibili alle classiaob. In particolare per stabilire se un estintore può essere utilizzato su apparecchiature sotto tensione deve essere effettuata la prova dielettrica prevista dalla norma UNI EN 3-7:2008. Tale prova non è richiesta per gli estintori a CO 2 in quanto l'anidride carbonica non è conduttrice di elettricità, ne è richiesta per quegli estintori per i quali non viene chiesto l'impiego per parti elettriche sotto tensione. Gli estintori che non sono sottoposti a prova dielettrica, o non soddisfano tali requisiti, devono riportare la seguente avvertenza:«non utilizzare su apparecchiature elettriche sotto tensione". Gli estintori portatili che utilizzano altri agenti e gli estintori a base d'acqua conformi alla norma UNI EN 3-7:2008, devono riportare l'indicazione della loro idoneità all'uso su apparecchiature elettriche sotto tensione, per esempio: "Adatto all'uso su apparecchiature elettriche sotto tensione finoa1000vadunadistanzadiunmetro".

14 RICHIAMI TEORICI MECCANISMI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI RAFFREDDAMENTO: abbassamento della temperatura del materiale che brucia, e dei materiali contigui e circostanti, al di sotto della temperatura di accensione del combustibile (onde evitare riaccensioni spontanee successive all azione di spegnimento a seguito del contatto di vapori combustibili con corpi caldi a temperatura superiore a quella di accensione) e, se possibile, al di sotto della temperatura di infiammabilità (ed in tal caso si renderebbe impossibile il mantenimento della combustione). SOFFOCAMENTO: Separazione tra il materiale che brucia e l aria circostante, impedendo in tal modo che l ossigeno atmosferico, miscelandosi con il combustibile, continui ad alimentare la combustione, e quindi eliminando una delle condizioni indispensabili per il mantenimento della combustione. L azione di soffocamento può anche avvenire per diluizione dell ossigeno, cioè riducendo il tenore di ossigeno presente nell atmosfera circostante l incendio al di sotto della concentrazione necessaria per poter sostenere la combustione.

15 RICHIAMI TEORICI SEPARAZIONE: Metodo indiretto di spegnimento, che si attua allontanando o segregando materialmente la sostanza combustibile non ancora interessata dalla combustione da quella già incendiata nella zona dell incendio. Tale metodo si può attuare, ad esempio, mediante intercettazione del flusso di un combustibile liquido o gassoso che fluisce in una condotta, o mediante travaso di un combustibile liquido dal suo contenitore ad un altro sicuro dall incendio, o mediante l interposizione di setti incombustibili o di fasce tagliafuoco. INIBIZIONE CHIMICA(AZIONE ANTICATALITICA): Metodo che sfrutta la capacità di alcune sostanze estinguenti di inibire chimicamente la combustione, in modo tanto efficace da provocarne l arresto. In particolare queste sostanze possiedono la proprietà di interagire chimicamente con gli induttori di reazione, provocando la rottura delle reazioni a catena, e conseguentemente il rallentamento e l arresto della reazione di combustione. L azione di spegnimento di un incendio può ottenersi impiegando uno di tali meccanismi, o anche più meccanismi contemporaneamente, amplificando in tal modo l efficacia dell azione estinguente!!!

16 PRINCIPALI ATTREZZATURE E IMPIANTI

17 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI COPERTA ANTIFIAMMA Le coperte antifiamma sono indicate per l estinzione, mediante soffocamento, di piccoli incendi. In particolare tali attrezzature possono essere indicate: per estinguere piccoli incendi principalmente causati da liquidi infiammabili, laddove l utilizzo dell estintore risulti difficile; per soccorrere le persone i cui vestiti sono stati attaccati dal fuoco; perproteggersidallefiammeincasodifuga. Tali coperte sono in tessuto di fibra di vetro incombustibile, in particolare non bruciano, non lasciano depositi e non sono tossiche. Le medesime sono utilizzabili una sola volta e devono essere impiegate, da uno o 2 addetti contemporaneamente a seconda dei casi, adeguatamente formati e addestrati al loro utilizzo.

18 ESTINTORI PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Classificazione degli estintori (in base al loro peso complessivo): ESTINTORI PORTATILI (D.M. del ) ESTINTORI CARRELLATI (D.M. del ) Estintori concepiti per essere portati e utilizzati a mano e che, prontiall'uso,hannounamassaminoreougualea20kg. Il suddetto parametro nasce dal fatto che l estintore portatile è concepito per essere portato e utilizzato a mano da un singolo operatore. Un eccessivo peso dell estintore comporterebbe naturalmente difficoltà operative nell azione di estinzione. Estintori trasportati su ruote di massa totale maggiore di 20 kg e contenente estinguente fino a 150 kg. Hanno le medesime caratteristiche funzionali degli estintori portatili ma, a causa delle maggiori dimensioni e peso, presentano una minore praticità d uso e maneggevolezza connessa allo spostamento del carrello di supporto (devono essere impiegati in 2 operatori). La loro scelta può essere dettata dalla necessità di disporre di una maggiore capacità estinguente e sono comunque da considerarsi integrativi di quelli portatili.

19 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Classificazione degli estintori (in base all agente estinguente in essi contenuto): ESTINTORI AD ACQUA ESTINTORI A SCHIUMA ESTINTORI A POLVERE ESTINTORI AD ANIDRIDE CARBONICA(CO 2 ) ESTINTORI AD IDROCARBURI ALOGENATI(NON più utilizzabili)

20 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Nella tabella che segue, a scopo indicativo, si riportano le due tipologie di estintori (portatile e carrellato) con le cariche previste a seconda dell agente estinguente in esso contenuto.

21 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Durata di funzionamento degli estintori La durata di funzionamento è il tempo durante il quale si verifica la completa proiezione dell agente estinguente, senza interruzioni, con valvola totalmente aperta e senza tener conto dell emissione del gas ausiliario residuo. L importanza di una durata minima esigibile è fondamentale, infatti una buona durata di funzionamento può determinare l estinzione immediata di un principio d incendio. Tuttavia è importante non superare di molto la durata minima, per non perdere potenza nel getto iniziale fondamentale per l attacco al principio d incendio.

22 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI La seguente tabella indica la durata minima di funzionamento degli estintori portatili: La seguente tabella indica il campo di durata di funzionamento degli estintori carrellati:

23 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Descrizione degli estintori più diffusi Estintore a polvere E' un estintore contenente polvere chimica estinguente composta da varie sostanze chimiche miscelate tra loro con aggiunta di additivi per migliorarne le qualità di fluidità e idrorepellenza. Le polveri possono essere idonee ad incendi di classe: ABC - polvere polivalente valida per lo spegnimento di più tipi di fuoco, realizzata generalmente da solfato e fosfato di ammonio, solfato di bario, etc. BC - specifica per incendi di liquidi e gas infiammabili, costituiti principalmente da bicarbonato di sodio. La polvere, contenuta all interno del serbatoio, viene espulsa a mezzo di un gas propellente. In base alle caratteristiche di funzionamento il propellente può trovarsi direttamente a contatto con la polvere (estintori pressurizzati) o all interno di una bombola che può essere collocata internamente o esternamente al serbatoio.

24 PRINCIPALI ATTREZZATURE E IMPIANTI EstintoreadAnidrideCarbonica(CO 2 ) E' un estintore in cui l agente estinguente è la CO 2. In funzione della temperatura ambiente l anidride carbonica, contenuta all interno della bombola, può trovarsi allo stato liquido o compresso in quanto la temperatura criticadellaco 2 èdicirca31 C. Strutturalmente questo tipo di estintore è diverso dagli altri in quanto costituito da una bombola in acciaio realizzata in unico pezzo di spessore adeguato alle pressioni interne, gruppo valvolare con attacco conico e senza foro per attacco manometro ne valvolino per controllo pressioni. E' idoneo per spegnimenti di fuochi di classe B e C; essendo un gas inerte e dielettrico la normativa di prevenzione incendi ne prescrive l'installazione in prossimità dei quadri elettrici. Al momento dell'azionamento, l'anidride carbonica contenuta nel corpo dell'estintore, spinta dalla pressione propria interna, pari a circa 55/60 bar (a 20 C), raggiunge il cono diffusore dal quale, attraverso il passaggio obbligato in un filtro frangigetto, si espande con una temperatura di circa -79 C sotto forma di:"neve carbonica o ghiaccio secco". La distanza utile del getto dell'anidride carbonica è molto limitata (non più di 2-4metri).

25 Estintore a schiuma PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI GliestintoriaschiumavengonoimpiegatiperlospegnimentodeifuochidiclasseAeB. La particolarità del liquido schiumogeno, nello spegnimento del fuoco, è quella del soffocamento, che avviene per effetto filmante (uno strato di schiuma-film che si espande sul fuoco). Sul mercato vi sono disponibili vari tipi di liquidi schiumogeni in funzione del prodotto che si vuol estinguere, del tipo di incendioedeltipodiinterventochesivuolattuare. Gli estintori a schiuma, in funzione di come viene prodotto l agente estinguente, possono essere di due tipi: Estintore a schiuma meccanica: è un estintore contenente liquidi schiumogeni, miscelati in acqua, che presenta come particolare tecnico costruttivo una lancia di scarica munita di fori per aspirare l'aria necessaria per l'espansione della schiuma. La fuoriuscita dell'agente estinguente avviene per mezzo di un propellente gassoso. Il gas può essere o permanentemente compresso all interno della bombola o fornito da apposita bombolina di pressurizzazione. Estintore a schiuma chimica: è un estintore che sfrutta la reazione di due sostanze, solfato di alluminio e bicarbonato di sodio, che, mescolate al momento dell'impiego, producono una reazione chimica con sviluppo di CO 2 (anidride carbonica), necessaria alla fuoriuscita del prodotto.

26 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Dispositivi di sicurezza sull estintore I dispositivi di sicurezza degli estintori sono generalmente collocati in prossimità degli organi di azionamento, situati sulla parte superiore dell estintore. In particolare, tutti gli estintori sono muniti di una valvola di sicurezza che interviene nel momento in cui la sovrappressione che si può sviluppare all interno degli estintori, per cause legate alla temperatura, superano i limiti indicati: -da 17 a 20 MPa(circa atm) per estintori a CO 2 ; -tutti gli altri estintori per un valore massimo di 2,4 MPa(circa 24 atm). Particolare del gruppo valvolare di un estintore a polvere

27 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Valvola di sicurezza per estintori (escluso estintore a CO2) Comesipuònotarelavalvolaècostituitadaundadoghieraforataalcentro,unamollaaspiraletarata,edun tappo di gomma. L azionamento e l apertura della valvola avviene quando la pressione interna dell estintore, sul tappo di gomma, supera la forza contraria della molla permettendo al gas di fuoriuscire attraverso le spirali della stessa e dal foro sulla ghiera. Valvola di sicurezza per estintori a CO2 La valvola di sicurezza degli estintori a CO 2 è costituito da un dischetto metallico sottilissimo che è investito dalla pressione su una piccolissima superficie, che si perforerà nel momento in cui la sovrappressione supera la forza di taratura del dischetto, perforando lo stesso e procurando la completa scarica dell agente estinguente contenuto. La fuoriuscita del gas avviene attraverso i fori predisposti sul bordo del dado di chiusura. Dispositivo di controllo della pressione indipendente dal manometro Questo dispositivo è presente solamente negli estintori a pressione permanente e si tratta di un sistema di controllo della pressione dell estintore indipendente dal manometro. E installato sul gruppo valvolare ed è costituito da una valvola di ritegno che all interno alloggia un pistoncino trattenuto da una molla, il quale nel momento in cui si inserisce un manometro si ritrae permettendo la pressione di affluire nel manometro e quindi di dare l esatta indicazione dello stato di carica. Questo tipo di dispositivo può essere alloggiato anche nella sede del manometro dell estintore.

28 Il manometro PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Alloggia sul gruppo valvolare degli estintori a pressione permanente, sul quadrante dello stesso devono essere riportate le seguenti indicazioni: una indicazione del punto zero; una zona di colore verde (campo di utilizzo) relativa alle pressioni (P) comprese da P(-20 C) e P(+60 C), oppure nel caso di estintori a base di acqua da P(+5 C) a P(+60 C); due zone di colore rosso al di fuori della zona verde suddetta; l indicazione del valore della pressione a 20 C è obbligatoria; la lunghezza del campo di lettura deve essere all incirca uguale a 1,5 volte la lunghezza tra 0 e P(+60 C). L indicatore rappresenta, approssimativamente, lo stato di pressione dell estintore. Questo dispositivo non è presente negli estintori a CO 2. Dispositivo per evitare funzionamenti accidentali Gli organi d azionamento dell estintore devono essere muniti di una sicura che ne eviti un funzionamento accidentale. La sicura in genere è un dispositivo che blocca la valvola di azionamento, spessositrattadiunocchiellometallicobloccatodaunasagolainplasticaodaunsigillodipiombo. La spina di sicurezza in metallo (a) è inserita nella leva di intercettazione per bloccarne il movimento, alla sua estremità viene introdotto un sigillo di sicurezza (b) che ne impedisce la fuoriuscita casuale.

29 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Contrassegni distintivi dell estintore(etichetta) Sull estintore (sia portatile che carrellato) deve essere apposta un etichetta che deve riportare le seguenti informazioni in sequenza: Prima parte: la parola estintore ; la carica nominale; il tipo di agente estinguente; le classi di incendio sulle quali l estintore può essere utilizzato; la capacità di estinzione. Parte seconda: le istruzioni per l uso che devono contenere uno o più pittogrammi che indichino le modalità di utilizzo dell estintore; i pittogrammi delle classi di fuochi.

30 Parte terza: le avvertenze di pericolo; PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI limitazioni d uso o pericoli associati in particolare a tossicità e rischio elettrico. Parte quarta: istruzioni per la ricarica dopo il funzionamento; istruzioni per la verifica periodica; la definizione dell agente estinguente e, in particolare, la definizione e la percentuale degli additivi per gli agenti a base d acqua; se pertinente, la definizione del gas propellente; il numero di riferimento relativo all omologazione dell estintore; il campo di temperatura di esercizio; un avvertenza contro il rischio di congelamento per gli estintori a base d acqua; un riferimento alla norma UNI EN 3-7. Parte quinta: nome e indirizzo del costruttore e/o del fornitore dell estintore; Inoltre sull estintore deve essere indicato l anno di fabbricazione.

31 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Cartellino di controllo e manutenzione Il cartellino può essere strutturato in modo da poter essere utilizzato per più interventi e per più anni, sullo stesso devono essere obbligatoriamente riportati: numero di matricola o altri estremi identificativi dell estintore; ragione sociale e indirizzo completo e altri estremi di identificazione del manutentore; massa lorda dell estintore; carica effettiva; tipo di fase effettuata; data dell ultimo intervento effettuato (mese/anno formato mm/aa); firma leggibile o punzone identificativo del manutentore.

32 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Modalità di impiego degli estintori portatili Qualunque sia l estintore e contro qualunque fuoco l intervento sia diretto è necessario attenersi alle istruzioni d uso, verificando che l estinguente sia adatto al tipo di fuoco. Dopo aver controllato l etichetta si deve verificare lo stato di idonea pressione del propellente(solo per gli estintori in cui è previsto) mediante lettura del manometro apposto a lato dell impugnatura. La lancetta deve essere posizionata nel campo verde. Prima di avvicinarsi al fuoco togliere la forcella di sicurezza, impugnare saldamente con una mano il tubo erogatore e con l altra la maniglia di azione, e avere la garanzia del buon funzionamento dell estintore. Durante le fasi di avvicinamento al focolaio e le fasi di erogazione dell estinguente mantenere una posizione più bassa (posizione d attacco) per evitare il movimento delle lingue di fuoco e/o sfuggire eventualmente a proiezioni di materiali ardenti.

33 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Azionare l estintore, premendo a fondo la leva di comando impugnando la maniglia di sostegno, alla giusta distanza dalla fiamma per colpire il focolare con la massima efficacia del getto, compatibilmente con l intensità del calore della fiamma. La distanza può variare a seconda della lunghezza del getto consentita dall estintore, compresa tra 3 e 10 metri. Operare a giusta distanza di sicurezza, esaminando quali potrebbero essere gli sviluppi dell incendio ed il percorso di propagazione più probabile delle fiamme, assicurandosi di avereallespalleunaviadifugasicura. Dirigere il getto della sostanza estinguente alla base delle fiamme.

34 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Agire in progressione iniziando a dirigere il getto sulle fiamme più vicine per poi proseguire verso quelle più distanti. Non attraversare con il getto le fiamme, nell intento di aggredire il focolaio più esteso, ma agire progressivamente, cercando di spegnere le fiamme più vicine per aprirsi la strada per un azione in profondità. Durante l erogazione l estintore va mosso leggermente a ventaglio. Non sprecare inutilmente sostanza estinguente, soprattutto con piccoli estintori.

35 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Operare sempre sopravvento rispetto al focolare. Nel caso di incendio all aperto in presenza di vento, operare sopravvento rispetto al fuoco, in modo che il getto di estinguente venga spinto verso la fiamma anziché essere deviato o disperso. Nel caso di incendi di liquidi contenuti in recipienti aperti, operare in modo che il getto non causi proiezione del liquido che brucia al di fuori del recipiente poiché questo potrebbe causare la propagazione dell incendio. In particolare erogare facendo «rimbalzare» l estinguente sul lato interno opposto a quello di erogazione. Spegnendo la fiamma di gas con estintore è necessario erogare il getto in modo che la sostanza estinguente segua la stessa direzione della fiamma. Non tagliare trasversalmente e non colpire di fronte la fiamma.

36 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI In caso di contemporaneo impiego di due o più estintori gli operatori non devono mai operare da posizione contrapposta ma muoversi preferibilmente verso un unica direzione (mantenendo gli estintori affiancati a debita distanza) o operare da posizioni che formino un angolo rispetto al fuoco nonsuperiore a 90 inmodo tale da non proiettare parti calde, fiamme o frammenti del materiale che brucia contro gli altri operatori. Dopo l estinzione di qualsiasi incendio, prima di abbandonare il luogo di intervento, assicurarsi sempre che il focolaio sia effettivamente spento e che sia esclusa la possibilità di una sua riaccensione. Dopo ogni uso parziale o accidentale di un estintore, anche se molto breve, non rimettere mai l estintore al suo posto, ma provvedere invece per la sua immediata ricarica.

37 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI RETE IDRICA ANTINCENDIO A protezione delle attività industriali o civili caratterizzate da un rilevante rischio viene di norma istallata una rete idrica antincendio collegata direttamente, o a mezzo di vasca di disgiunzione, all acquedotto cittadino. La presenza della vasca di disgiunzione è necessaria ogni qualvolta l acquedotto non garantisca continuità di erogazione e sufficiente pressione. In tal caso le caratteristiche idrauliche richieste agli erogatori (idranti UNI 45 oppure UNI70) vengono assicurate in termini di portata e pressione dalla capacità della riserva idrica e dal gruppo di pompaggio. La rete idrica antincendio deve, a garanzia di affidabilità e funzionalità, rispettare i seguenti criteri progettuali: Indipendenza della rete da altre utilizzazioni; Dotazione di valvole di sezionamento; Disponibilità di riserva idrica e di costanza di pressione; Ridondanza del gruppo di pompe; Disposizione della rete ad anello; Protezione della rete dall azione del gelo e dalla corrosione; Caratteristiche idrauliche specifiche(portata-pressione); Idranti (a muro, a colonna, sottosuolo o naspi) collegati con tubazioni flessibili a lance erogatrici che consentono, per numero ed ubicazione, la copertura protettiva dell intera attività.

38 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Per la progettazione, l installazione e l esercizio delle reti di idranti si seguono le indicazioni contenute nella norma tecnica UNI In particolare le reti di idranti comprendono i seguenti componenti principali: Alimentazione idrica; Rete di tubazioni; Valvole di intercettazione; Gruppo di attacco per autopompa; Apparecchi di erogazione. ALIMENTAZIONE IDRICA La rete di idranti antincendio deve prevedere un'alimentazione idrica in grado di assicurare, all impianto antincendio, le richieste caratteristiche di affidabilità e di sicurezza. L alimentazione idrica deve assicurare, come minimo e con continuità, la portata e la pressione richiesta dall impianto, nonché garantire i tempi di erogazione fissati. Le caratteristiche sopra descritte sono riportate in una parte specificatamente, destinata alle alimentazioni idriche, della norma UNI EN La norma UNI EN, oltre a descrivere le caratteristiche che un alimentazione idrica deve avere, definisce anche tutte le possibili tipologie e le caratteristiche costruttive delle alimentazioni idriche ammesse.

39 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI RETE DI TUBAZIONI, VALVOLE DI INTERCETTAZIONE E GRUPPO DI ATTACCO PER AUTOPOMPA A valle della sezione alimentazione troviamo la rete di tubazioni che trasporta l agente estinguente acqua all interno dell attività, fino ai punti di erogazione. La norma UNI prescrive, nel dettaglio, che la rete di tubazioni deve essere permanentemente in pressione, ad uso esclusivo antincendio e preferibilmente del tipo chiuso ad anello al fine di avere, per ogni punto della rete, due direzioni da cui far giungere l'acqua. Lungo la rete di tubazioni sono poi installate, in posizione facilmente accessibile e segnalata, le valvole di intercettazione che devono essere bloccate, mediante apposito dispositivo, nella posizione di normale funzionamento. La norma UNI prescrive, da ultimo, per la rete di tubazioni, la presenza di almeno un attacco di mandata per autopompa per l immissione di acqua in condizioni di emergenza, da installare in posizione facilmente accessibile e segnalata. La segnalazione del gruppo di attacco, secondo la UNI 10779, deve essere effettuata mediante idonei cartelli o iscrizioni recanti specifiche diciture.

40 APPARECCHI DI EROGAZIONE PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Nelle reti di idranti troviamo, come ultimo elemento componente dell impianto, gli apparecchi di erogazione per il prelevamento dell'acqua in pressione dalla rete di alimentazione. Gli attacchi normalizzati, comunemente utilizzati negli apparecchi di erogazione, sono del tipo UNI 45 e UNI 70. La norma UNI prevede l utilizzo di quattro diverse tipologie di apparecchi di erogazione:

41 IDRANTE A MURO PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Gli idranti a muro sono composti essenzialmente da una cassetta, con un portello di protezione, dal supporto della tubazione flessibile, da una valvola manuale di intercettazione, e da una tubazione flessibile completa di raccordi e di lancia erogatrice. Gli idranti a muro, in corretto funzionamento, costituiscono un efficiente mezzo di estinzione incendi erogando un getto d acqua continuo, immediatamente disponibile. Gli idranti DN45 normalmente vengono utilizzati per la protezione interna degli edifici mentre i DN70 per la protezione esterna. Tali attrezzature devono essere impiegate almeno da 2 addetti contemporaneamente, adeguatamente formati e addestrati al loro utilizzo. Le manichette antincendio sono costituite da tubazioni flessibili in fibre sintetiche di lunghezza pari a 20 m e sono dotate ad un estremità di un raccordo filettato maschio (per collegamento alla lancia) e all altra estremità un raccordo femmina(per collegamento alla presa dell idrante). Le manichette antincendio di mandata sono normalmente disponibili nei diametri DN45 o DN70. Le lance erogatrici rappresentano i componenti terminali della rete di idranti e servono per erogare l acqua e dirigerne il getto. Normalmente sono impiegate lance a triplice effetto che consentono, mediante un selettore a 3 posizioni, di regolare il getto di acqua realizzando: - la chiusura getto; - il getto frazionato; -ilgettopieno.

42 PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Per il corretto impiego delle manichette antincendio di mandata si evidenzia quanto segue: le manichette vanno poste all interno delle apposite cassette avvolte in doppio e scollegate dalla lancia e dall idrante; nello stendere le manichette, il raccordo femmina deve essere sempre tenuto verso l idrante, ed il raccordo maschio verso l erogazione; lo stendimento delle manichette deve essere effettuato senza curve strette od avvitamenti, per evitare ostruzioni al passaggio dell acqua o dannose perdite di carico; nell uso si dovrà evitare l appoggio delle manichette su spigoli vivi o taglienti, o superfici molto scabrose per evitare che subiscano tagli, abrasioni, forature, ecc..; dopo l'uso le manichette devono essere lavate internamente con acqua potabile, pulite esternamente con spazzole non metalliche, ed infine messe ad asciugare all'ombra, preferibilmente in posizione verticale; per il loro riavvolgimento si deve procedere piegandole in due, onde avere affiancati i due raccordi maschio e femmina, ed arrotolandole a partire dalla parte opposta a quella dei raccordi.

43 NASPOAMURO PRINCIPALI ATTREZZATURE ED IMPIANTI Il naspo a muro è un'attrezzatura antincendio composta da una bobina con alimentazione idrica assiale, una valvola d intercettazione, una tubazione semirigida, una lancia erogatrice e, quando richiesto, una guida di scorrimento per la tubazione. Latubazionesemirigidaènormalmentelunga 20m conundiametropariadn20odn25. Tale attrezzatura è impiegata per la protezione interna degli edifici e può essere usata individualmente dall operatore. In particolare i naspi antincendio possono essere del tipo: manuale(apparecchiatura dotata di valvola di intercettazione manuale); automatico(apparecchiatura dotata di valvola automatica di intercettazione, con apertura completa dopo non più di 3 giri completi della bobina); fisso(naspochepuòruotaresuunsolopiano); naspo orientabile (naspo che può ruotare su più piani e montato su: braccio snodabile giunto orientabile - portello cernierato).

44 PRINCIPALI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

45 PRINCIPALI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE TIPOLOGIA D.P.I. ANTINCENDIO I dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) per l antincendio consistono in attrezzature destinate ad essere indossate, dal personale addetto alla gestione delle emergenze, allo scopo di proteggerlo: 1) dall esposizione a fiamme e calore; 2) dall esposizione a gas e vapori d incendio; 3)datraumidovutiacaduteedurti,ecc. I D.P.I. principalmente impiegati sono: Indumenti protettivi in materiale ignifugo per la protezione del corpo dagli effetti delle fiamme e del calore; Elmetticonvisiera,perlaprotezionedelcapoedelvisodall impattoedallacadutadioggettiedaglieffetti delcalore; Guanti antiustione, per la protezione delle mani dal contatto di corpi caldi; Attrezzature per la protezione delle vie respiratorie (per la presenza di sostanze tossiche, asfissianti, ovvero per carenza di ossigeno), comprendenti: a) maschera antigas, con relativi filtri, per la protezione delle vie respiratorie in presenza di atmosfere modestamente inquinate e con concentrazioni di ossigeno accettabili(conc. > 17%); b) autorespiratore, per consentire la respirazione in atmosfere assai inquinate e con concentrazioni di ossigeno insufficienti (conc.<17%).

46 PRINCIPALI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Indumenti di protezione UNIEN469 Indumenti di protezione per Vigili del fuoco che proteggono il corpo durante la lotta contro l incendio e attività connesse. UNIENISO11612 Indumenti per la protezione contro il calore e la fiamma.

COSA SONO A COSA SERVONO

COSA SONO A COSA SERVONO 1 MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE? COSA SONO A COSA SERVONO PER UN PRONTO INTERVENTO SU UN PRINCIPIO DI INCENDIO 2 TIPOLOGIE IN RELAZIONE AL PESO COMPLESSIVO ESTINTORE PORTATILE DECRETO 7 gennaio 2005 Norme

Dettagli

Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile

Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile L'ESTINTORE Premessa Questa semplice guida ha come obiettivo quello di fornire tutte le delucidazioni necessarie ai soggetti tenuti ad avere uno o più

Dettagli

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM ESTINTORI A POLVERE La polvere antincendio è composta principalmente da composti salini quali bicarbonato di sodio o potassio con l aggiunta di collante e additivi per migliorarne le qualità di fluidità

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

PREVENZIONE DEGLI INCENDI PREVENZIONE DEGLI INCENDI M.Tedesco Premessa: a ciascuno il suo mestiere: non siamo Vigili del Fuoco Non siamo formati per estinguere grandi incendi. tel. 115 Ma tra il personale ci possono essere delle

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro SOMMARIO Premessa pag. 7 SEZIONE 1 - FONDAMENTI Che cosa è un incendio? pag. 9 Il triangolo del

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o

Dettagli

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o mobili e loro

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICIENZA realizzato da 19 Ottobre 2010 Pagina 1 di 5 1 L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICACIA Il

Dettagli

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 2 Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 3 ESTINZIONE DI UN INCENDIO Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 4 5 6 Come si spegne un incendio 7 8 9 ESTINZIONE DI UN INCENDIO Come si spegne

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Prevenzione incendi nei condomini

Prevenzione incendi nei condomini Prevenzione incendi nei condomini Perché la prevenzione incendi nei condomini? per la nostra incolumità, dei nostri familiari e dei nostri beni perché lo prevede la legge D.P.R. 151/11 - Attività soggette

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 81 La prevenzione incendi Disposizioni generali Restano inalterate, rispetto al D.Lgs. 626/94, le disposizioni sulla prevenzioni incendi La prevenzione incendi è la funzione

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni Massimiliano Malerba 1 La formazione, l informazione e l addestramento sono parte integrante e fondamentale

Dettagli

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20 Intro.. Estintori fasi di un incendio triangolo del fuoco . Estintori il più immediato dispositivo antincendio attivo.. permette di estinguere un incendio (o principio) eliminando un ʺlatoʺ del triangolo

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

La protezione attiva

La protezione attiva LEZIONE 33 La protezione attiva L insieme delle misure di protezione che richiedono l azione di un uomo o l azionamento di un impianto sono quelle finalizzate alla precoce rilevazione dell incendio, alla

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO Bergamo 20 Novembre 2003 Geom. Stefano Fiori LA GESTIONE DELLE EMERGENZE OBBIETTIVI ATTUARE COMPORTAMENTI

Dettagli

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro della Sicurezza Antincendio (cod. 300.41) DIMOSTRATIVO MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Modello di REGISTRO

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

ESTINTORI DI INCENDIO

ESTINTORI DI INCENDIO ESTINTORI DI INCENDIO MINISTERO DELL'INTERNO NORME TECNICHE E PROCEDURALI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ ESTINGUENTE E PER L OMOLOGAZIONE DEGLI ESTINTORI CARRELLATI D INCENDIO D.M. 06/03/1992 Art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO 1) Scopo La presente procedura descrive le modalità operative per eseguire gli interventi di manutenzione periodica dei presidi antincendio presenti

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013)

Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013) Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013) La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata e il

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali Ccpolf - Commissione consultiva in materia di polizia del fuoco c/o Ufficio domande di costruzione, Viale Stefano Franscini 17-6501 Bellinzona Tel. +41 91 814 36 70 Fax. +41 91 814 44 75 E-mail DT-Ccpolf@ti.ch

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

ESTINTORI CARRELLATI OMOLOGATI M.I. UNI 9492

ESTINTORI CARRELLATI OMOLOGATI M.I. UNI 9492 Estintori carrellati a pressione permanente, con manometro di controllo, serbatoio separato dalla struttura portante. Ogni serbatoio viene collaudato idraulicamente secondo la normativa europea PED 97/23.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INCENDI

CLASSIFICAZIONE INCENDI Lucidi lezione "Normativa Antincendio" Conformità edifici civili ed industriali alle norme di prevenzione incendi. Fase progettuale: - Vie di esodo - Autorimesse - Locali per impianti tecnologici (CT,

Dettagli

L obbiettivo vuole essere quello di

L obbiettivo vuole essere quello di ADDETTI ANTINCENDIO CORSO BASE OBIETTIVO L obbiettivo vuole essere quello di informare e formare, tutti coloro che per la prima volta devono conoscere le basi per la lotta antincendio nell emergenza. Imparando

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Il Rischio Sismico. Alessandro Bartalena

Il Rischio Sismico. Alessandro Bartalena Il Rischio Sismico Alessandro Bartalena Stabilità degli edifici Art 63 punto 1.1.1 Allegato IV Dlgs 81/08 Gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro o qualunque altra opera e struttura presente nel luogo

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA Compilare la seguente scheda di valutazione finalizzata alla valutazione delle conoscenze relative alla gestione delle emergenze in una qualsiasi realtà operativa.

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 08 PAGINA 1 di 3 PROCEDURA H Procedura utilizzo gas compressi Le bombole di gas compresso sono costituite

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI)

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) REGISTRO ANTINCENDIO Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) Data 02/07/2009 Elenco attività soggette a controllo VV.FF. Attività Fascicolo Data Estremi Certificato Prevenzione Incendi Fascicolo Data

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A CURA DI Ing. SEBASTIANO MARTIGNANO Via G.Boccaccio, n. 4 73100 LECCE Via Cerreto di Spoleto, n. 29 00181 Roma Tel.: +39 (832) 498023 Fax: +39 (832)

Dettagli

Norma UNI 9994-1 - 2013

Norma UNI 9994-1 - 2013 Norma UNI 9994-1 - 2013 La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico,la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio.

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Sito Web: http://www.gardenale-estintori.it/ UNI 9994-1 /2013 fasi di manutenzione 4 ATTIVITA E PERIODICITA DELLA MANUTENZIONE

Sito Web: http://www.gardenale-estintori.it/ UNI 9994-1 /2013 fasi di manutenzione 4 ATTIVITA E PERIODICITA DELLA MANUTENZIONE Sito Web: http://www.gardenale-estintori.it/ UNI 9994-1 /2013 fasi di manutenzione 4 ATTIVITA E PERIODICITA DELLA MANUTENZIONE 4.1 Generalità La persona responsabile deve predisporre un programma di manutenzione,

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

NORMA UNI 9994-1 APPARECCHIATURE PER ESTINZIONE INCENDI: ESTINTORI DI INCENDIO

NORMA UNI 9994-1 APPARECCHIATURE PER ESTINZIONE INCENDI: ESTINTORI DI INCENDIO NORMA UNI 9994-1 APPARECCHIATURE PER ESTINZIONE INCENDI: ESTINTORI DI INCENDIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La norma UNI 9994-1, in vigore dal 20 Giugno 2013, sostituisce la UNI 9994 del 2003. Essa

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI IL RISCHIO INCENDIO Dopo aver affrontato (in parte) i temi della sicurezza trattati nel Decreto Legislativo 81/2008 affrontiamo adesso uno dei rischi più frequenti e pericolosi che potremmo trovarci di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

di Protezione Individuale

di Protezione Individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO della sicurezza nell uso dei Dispositivi di Protezione Individuale Informazione dei lavoratori ai sensi degli art. 36, 74 e successivi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI SANDRO MARINELLI A B C dell ANTINCENDIO Informazione dei lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 37 Titolo I, Sez. IV, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m., e del D.M. 10 marzo 1998 1 A B C dell INFORMAZIONE

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 UNIVERSITA DI MESSINA REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO Struttura: DATA del Responsabile della struttura PAGINE Totali.

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio PREVENZIONE INCENDI PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio Attiva Passiva PREVENZIONE INCENDI 1. Riduzione al minimo delle occasioni di incendio. Stabilità delle strutture portanti per

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA 1 IL RISCHIO INCENDIO NEL SETTORE CARTARIO Gilberto Giunti, Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lucca 2 IL RISCHIO INCENDIO Che cos è

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO: VALUTAZIONE RISCHI E GESTIONE

ATTREZZATURE DI LAVORO: VALUTAZIONE RISCHI E GESTIONE VALUTAZIONE RISCHI E GESTIONE 1. SCOPO... 1 2. RIFERIMENTI... 1 3. MODALITÀ OPERATIVE... 1 4. ALLEGATI... 2 5. DESTINATARI... 3 1. SCOPO La presente procedura ha come scopo la gestione e la prevenzione

Dettagli

Relatore: Dott. Lazzaro Palumbo Rischio medio 8 ore PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO ANTINCENDIO? Il rischio incendio è uno dei maggiori rischi per i luoghi di lavoro Non esistono attività lavorative a rischio

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

LE SOSTANZE INCENDIARIE

LE SOSTANZE INCENDIARIE LE SOSTANZE INCENDIARIE Le sostanze incendiarie generano una reazione fortemente esotermica e, per alcune di esse, la reazione può avvenire anche in assenza di ossigeno (metalli incendiari). Per i lanciafiamme

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli