1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)"

Transcript

1 Page 1 of 11 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Network of Italian Data Archives for the Social Sciences IDA-NET 1.1 PROPONENTE (Ente di Ricerca, Consorzio Universitario, Associazione di scopo pubblico/privato) (persone di riferimento tra parentesi) a) Univ. di Trento, Dip. Sociologia e Ricerca Sociale (prof. C. Buzzi); b) Univ. Bocconi, Centro Dondena per la Ricerca sulle Dinamiche Sociali (prof. F. Billari); c) Univ. di Milano, Dip. Studi Sociali e Politici (prof. M. Maraffi); d) Univ. di Bologna, Dip. di Scienze dell'educazione (proff. M. Barbagli e P. Corbetta); e) Univ. di Modena, C. Analisi Politiche Pubbliche del Dip. di Economia Politica (prof. P. Bosi); f) Univ. di Roma La Sapienza, Dip. di Scienze Demografiche (prof. G. Sgritta); g) Univ. di Siena, Dip. di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali (prof. P. Bellucci); h) Fond. Rodolfo Debenedetti, Milano (prof. T. Boeri); i) Fond. di Ricerca Carlo Cattaneo, Bologna (proff. G. Gasperoni e R. Catanzaro) l) Fond. Ermanno Gorrieri per gli studi sociali, Modena (prof. L. Guerzoni) La forma organizzativa del network (consorzio, associazione di scopo,...) è in fase di definizione. 1.2 IDENTIFICAZIONE DEL BACI DI UTENZA (Campo di attivita, dimensione e carattere dell utenza prevalente nazionale/internazionale)l obiettivo generale del progetto è la costruzione di un sistema nazionale di archiviazione dati in grado di garantire che i dati esistenti nel campo delle ricerche nelle scienze sociali, politiche, economiche e demografiche -d'ora in poi, per semplicità, scienze sociali- possano essere conservati, preservati, documentati, indicizzati, catalogati ed infine distribuiti alla comunità scientifica nazionale ed internazionale sul modello degli archivi attivi in altri paesi (ad esempio l UK Data Archive, oppure il Zentralarchiv für Empiriche Sozialforschung tedesco). Questo sia allo scopo di preservare nel tempo l'informazione statistica raccolta attraverso costose indagini campionarie, sia con l'obiettivo di facilitare l'utilizzo di tali dati per analisi secondarie, ricerche metodologiche e indagini che prevedono la validazione di indicatori e stime facendo ricorso a più fonti e metodi. La costruzione di tale sistema di archiviazione avverrà attraverso l adozione degli standard e delle migliori pratiche diffusi a livello internazionale, utilizzando tutte le

2 Page 2 of 11 soluzioni tecnologiche in grado di semplificare al massimo l'accesso ai dati e alla relativa documentazione. Il coordinamento dei partner, le attività del progetto, i rapporti con gli utenti ed i depositors -e, in generale, con le comunità scientifiche di riferimento- verranno gestite adottando soluzioni organizzative ed informatiche orientate al lavoro cooperativo online. Tali modalità saranno oggetto di periodica analisi e valutazione. Il bacino di utenza è rappresentato dai ricercatori italiani nell'ambito delle scienze sociali che svolgono ricerca empirica e dai ricercatori stranieri, in queste stesse discipline, che svolgono ricerca sul nostro paese. Esso è complessivamente stimabile in almeno 3mila unità. L'infrastruttura proposta è inoltre in grado di svolgere un ruolo di supporto alla didattica nelle università italiane, in particolare per quanto riguarda i corsi di studi avanzati e di formazione alla ricerca (dottorati). Accanto all'attività di archiviazione e disseminazione dei dati, e di promozione dell'archivio, verranno infatti organizzate specifiche attività di formazione sia sulle fonti più rilevanti, sia su metodi e tecniche di analisi dei dati. L'IR proposta rappresenta infine una potenziale risorsa di grande rilevanza ai fini della valutazione delle politiche pubbliche. TA PER QUANTO RIGUARDA LA DESCRIZIONE GENERALE (infra): Tra le possibili risposte non è previsto "REALIZZAZIONE DI NUOVA IR". Il nostro caso rientrerebbe in quest'ultima categoria, con tre precisazioni: (a) in parte viene prevista la possibilità di mettere in rete le limitate attività in materia di archiviazione dati esistenti in Italia; (b) in larga misura l'accesso all'ir da parte dell'utenza avverrà in forma telematica; da questo punto di vista si propone una e-infrastructure; (c) in un secondo tempo si prevede per IDA-NET un raccordo con il CESSDA, che è un'ir di carattere paneuropeo. 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa) Realizzazione di nuova IR mettendo in rete e/o aprendo all'utenza strutture esistenti 3. PROFILO SCIENTIFICO-STRATEGICO 3.1 L IR risponde ad una domanda qualitativamente o quantitativamente nuova di utenza da parte della comunità scientifica/tecnologica/di servizio all industria/di servizio civile? L'IR proposta risponde ad una crescente domanda, da parte della comunità scientifica, di dati da utilizzarsi in analisi secondarie (ricerche su dati già esistenti ma orientate a nuovi interrogativi di ricerca) orientate ad interessi di ricerca sostantivi nonché a studi metodologici. L'IR si propone inoltre come punto di riferimento per la formazione avanzata nell'analisi dei dati per le scienze sociali. Essa offre inoltre accesso a dati di livello microsociale/economico ai fini della programmazione e della valutazione delle politiche pubbliche.

3 Page 3 of L IR offre reali prospettive di avanzamento nello sviluppo di nuove metodiche per la produzione di scienza di frontiera di alta qualità? L'IR offrirebbe più fonti dati alla comunità scientifica e supporterebbe -in particolarenuove attività di ricerca orientate allo studio dei cambiamenti nel tempo, alla comparazione e alla validazione di indicatori e stime. Le attività di formazione su metodi e tecniche di analisi dei dati, nonché sulle fonti più rilevanti, contribuirebbero ad un ulteriore avanzamento della ricerca in ambito scienze sociali. 3.3 Qual è il grado di rilevanza della proposta scientifica (Nazionale, Europeo, Globale) La realizzazione dell'infrastruttura proposta colmerebbe a livello nazionale una grave lacuna legata all'assenza di un archivio dati per la ricerca nell'ambito delle scienze sociali nel nostro paese. La mancanza di dati, o quanto meno la difficoltà nell'accedervi, ha ripercussioni sulla ricerca italiana ma anche, a livello comparativo ed internazionale, per gli studiosi che si occupano del nostro paese. L'IR proposta ha quindi rilevanza sia per il sistema italiano della ricerca, sia a livello Europeo e globale. 4. OPPORTUNITÀ NEL PARAMA SCIENTIFICO-STRATEGICO 4.1 L IR risponde a reali specifiche necessità nel settore e su quale scala di sviluppo temporale? Schematizzando, l'ir risponde a tre esigenze nelle scienze sociali: (a) la necessità di preservare nel tempo l'informazione sulla società italiana ottenuta da indagini campionarie e dalla raccolta/produzione di altri dati statistici o, in subordine, di altro tipo (documenti, interviste audio, ad esempio); (b) la necessità di fornire ai ricercatori un accesso a tali dati, e alla relativa documentazione, semplice e immediato; (c) la necessità di una maggiore formazione su metodi e tecniche per l'analisi dei dati in queste discipline. Da un punto di vista temporale, il progetto propone la realizzazione di una IR con carattere permanente, visti gli obiettivi sopra elencati. 4.2 L IR permetterà un significativo progresso scientifico in confronto ad altre esistenti infrastrutture dello stesso tipo e quale grado di unicità avrà a livello Nazionale/Europeo/Globale? A livello nazionale, non esistono strutture di questo tipo. Ad oggi le esperienze più avanzate di archiviazione dati per le scienze sociali in Italia, incluse quelle meglio collegate alla rete delle istituzioni internazionali attive in questo settore, rappresentano poco più che degli archivi interni a singole strutture di ricerca (dipartimenti, ). Esse si limitano a conservare e distribuire data sets di fonte istituzionale (le indagini Istat più recenti, ad esempio) e a facilitare l accesso agli archivi dati stranieri da parte di studiosi italiani. Si tratta ovviamente di una funzione meritoria. Viene tuttavia eluso il problema della conservazione dei dati prodotti dagli studiosi italiani nelle loro numerose ricerche e del promuoverne e facilitarne l utilizzo in ulteriori studi. Da questo punto di vista, è peraltro utile osservare come spesso presso questi archivi non siano conservati nella loro completezza neppure i data sets prodotti all interno delle strutture di ricerca dove essi sono ospitati. La realizzazione dell'ir proposta, alla quale le limitate esperienze di archiviazione dati

4 Page 4 of 11 esistenti saranno chiamate a contribuire, rappresenterebbe quindi un significativo progresso nella dotazione di infrastrutture per la ricerca sociale in Italia. A livello europeo e globale, l'ir offrirebbe al sistema degli archivi esistenti un contributo per quanto riguarda l'accesso ai dati relativi all'italia. 4.3 Lo sviluppo dell IR avrà impatto e importanza per stimolare altre esistenti o future installazioni? Uno degli obiettivi dell'ir è la messa in rete delle limitate esperienze di archiviazione dati oggi esistenti presso alcuni enti di ricerca, sviluppandone tutto il potenziale. L'IR proposta intende inoltre collaborare attivamente all'interno dei principali organismi internazionali di collegamento tra i diversi archivi dati. 4.4 Qual è il livello di collaborazione che ha portato alla formulazione della proposta (nazionale, europeo, globale)? La proposta è stata sviluppata grazie alla collaborazione tra gli enti proponenti a livello nazionale. Il progetto complessivo è stato sviluppato grazie anche alla collaborazione di alcuni archivi dati europei già esistenti. 5. PROSPETTIVE DI SVILUPPO TECNICO E TECLOGICO 5.1 Grado di maturità della proposta (barrare la casella che interessa) Fase A: piano scientifico dettagliato; valutazioni preliminari degli aspetti tecnici, della fattibilità e del funzionamento; stima preliminare dei costi. 5.2 La scala temporale per le fasi di progettazione, costruzione e funzionamento è definita? 5.3 L analisi dei rischi e dei vantaggi è sviluppata? 5.4 Il progetto della IR è basato su contenuti fortemente innovativi sul piano strumentale o metodologico? 5.5 E già disponibile personale addestrato per le fasi di sviluppo e funzionamento della IR? 5.6 In caso di IR localizzata all estero e possibile prevedere un forte contributo in-kind ad alto contenuto scientifico/tecnico e industriale (parti della infrastruttura principale)? (annulla)

5 Page 5 of La IR si interfaccerà/integrerà con e-infrastructures internazionali? (ad. es. Geant, grid, banche dati ). 6.VALUTAZIONE DELL UTENZA 6.1 Quale sarà il bacino di utenza della IR a livello nazionale/europeo/globale? globale 6.2 Quantificare l utenza potenziale L'utenza potenziale, considerando complessivamente quella nazionale e quella straniera, è stimabile in almeno 3mila utenti, per quanto riguarda la comunità scientifica. 6.3 Qual è il grado di coinvolgimento e di internazionalità dell utenza nell elaborazione del progetto (caso scientifico, proposta, caso tecnico)? caso scientifico Spiegazioni/chiarimenti: Il progetto è stato elaborato a partire da una forte domanda della comunità scientifica, nazionale ed internazionale, nelle scienze sociali. L'IR sarà dotata di un comitato scientifico nazionale e di un International Scientific Advisory Board, composto da esperti di chiara fama nell'ambito delle scienze sociali e/o nell'ambito dell'archiviazione dati in questo settore. 6.4 L impiego e l impatto della IR hanno natura multidisciplinare o specifica? multidisciplinare Spiegazioni/chiarimenti: Si prevede che l'ir proposta possa avere un impatto sulle scienze sociali e politiche, su economia e demografia. Essa potrà inoltre avere, almeno potenzialmente, un impatto positivo sulle scienze storiche e sulla psicologia. 6.5 Ci si attende un utenza più ampia rispetto a quella di riferimento? Spiegazioni/chiarimenti: Oltre che per la ricerca, l'ir proposta può rappresentare un valido strumento di supporto alla didattica universitaria ed alla formazione alla ricerca. Essa può inoltre rappresentare uno strumento utile alle amministrazioni pubbliche non immediatamente collegate alla ricerca, sia per quanto riguarda il reperimento di dati utili per la programmazione e la valutazione delle politiche pubbliche, sia per quanto riguarda la disseminazione di eventuali dati prodotti da tali enti. 6.6 Come sono trattati gli aspetti della formazione di nuovi e giovani utenti? La formazione a metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca sociale rappresenta un obiettivo di rilievo per il progetto proposto, a fianco dell'attività di archiviazione e

6 Page 6 of 11 disseminazione dei dati. Tale obiettivo verrà perseguito con attività ad hoc. Per quanto riguarda, l'attività di archiviazione, il sito web ed il catalogo per la ricerca dei dati conterranno tutte le informazioni utili per chi intende consultare il catalogo, esplorare ed utilizzare i dati, oltre che per chi intende depositarli. Verrà inoltre predisposto un servizio di helpdesk e supporto utenti. Il progetto prevede inoltre delle azioni specifiche di promozione dell'ir che includono la realizzazione di pubblicazioni e attività formative sulle modalità di utilizzo dell'ir e sui dati archiviati. 6.7 La proposta prevede le modalità di open access a tutti i potenziali utenti internazionali sulla sola base della qualità scientifica dei progetti sottomessi? 6.8 Come si valuta (previsione) l impatto che l IR avrà sulla qualità e quantità di progetti nazionali e sulla loro competitività internazionale? L'IR consentirà ai progetti di ricerca italiani di attingere al patrimonio conoscitivo contenuto in anni di indagini campionarie svolte in ambito accademico, da enti pubblici e privati. La maggiore disponibilità di dati, ed il loro più facile accesso, consentiranno inoltre di utilizzare più campioni nelle ricerche, tecniche di analisi più sofisticate, e di lavorare su più fonti. 6.9 In caso di IR localizzata all estero e previsto un contributo in kind rivolto all utenza scientifica? (strumentazione, stazioni sperimentali, outstations italiane) (annulla) TE: 7. ASPETTI SOCIO-ECOMICI 7.1 La proposta di IR prevede opportunità di addestramento e trasferimento tecnologico verso il territorio? Spiegazioni/commenti: E' prevista la possibilità di supportare enti pubblici e privati nella loro attività di disseminazione di dati statistici. L'IR rappresenta inoltre un'importante risorsa ai fini della programmazione e valutazione delle politiche pubbliche, nazionali e locali. 7.2 La proposta prevede partenariati nazionali/internazionali per le diverse fasi di realizzazione e conduzione della IR? Spiegazioni/commenti: Il progetto è il frutto di una collaborazione tra diversi enti e studiosi italiani, attivi in differenti discipline. La realizzazione dell'ir avverrà grazie alla collaborazione tra gli enti di ricerca all'interno dei quali questi studiosi operano. Per quanto riguarda le collaborazioni internazionali, ve ne sono alcune già in corso, in

7 Page 7 of 11 particolare con l'uk Data Archive, per quanto riguarda scambi di esperienze e la discussione di standard e pratiche di archiviazione. Si prevede inoltre di richiedere al più presto l'adesione al Council of European Social Science Data Archive (CESSDA), individuato a livello ESFRI come uno dei 35 pilastri della politica delle infrastrutture all'interno della Roadmap europea della ricerca. 7.3 Sono previsti meccanismi di associazione di altri potenziali partner in una fase successiva? Spiegazioni/commenti: Il progetto si propone come IR a servizio delle comunità scientifiche nell'ambito delle scienze sociali, intese in senso lato, nel nostro paese e all'estero. Verranno previste opportune forme di coinvolgimento di altri partner, pubblici e privati, in grado contribuire al progetto. 7.4 La IR individua ulteriori obiettivi di tipo socio-economico? Spiegazioni/commenti: TE: 8. ASPETTI FINANZIARI E TERRITORIALI 8.1 Indicare la valutazione dei costi della IR inclusivi di costruzione, funzionamento e decommissioning. COSTRUZIONE: I costi per questa fase ( euro), includono gli investimenti per l'ir -ipotesi di struttura indipendente da quelle dei promotori- e le spese di operatività dei primi 3 anni. Questi i criteri più rilevanti adottati: 9 persone a tempo pieno; 300 mq in affitto (uffici, piccola sala riunioni, sala server, archivio e locali di servizio); sala server sicura, dotata di strumentazione di controllo accessi e monitoraggio ambientale, impianto antincendio; alcuni armadi ignifughi; server ridondati per attività di produzione (archiviazione e produzione metadati), gestione catalogo e utenti, database management system; web server; storage clusterizzato e unità di backup; salvaguardata la possibilità di ulteriore espansione del sistema; convegno di presentazione, networking nazionale e internazionale, completamento formazione staff; formazione utenti. FUNZIONAMENTO ( euro): operatività, manutenzione e ammodernamento della IR sopra definita. DECOMMISONING:non rilevante 8.2 I costi dichiarati della IR riguardano la configurazione massima oppure un suo sotto-insieme iniziale da incrementare successivamente? (investimento iniziale e

8 Page 8 of 11 successivi costi di sviluppo e completamento) I costi dichiarati riguardano realisticamente una configurazione di base dell'ir, suscettibile di ulteriori sviluppi ma comunque già in grado di operare ad un buon livello di attività e qualità 8.3 La proposta contiene un piano finanziario con copertura realistica delle spese? C è già un piano di supporto finanziario espresso a livello istituzionale? Un piano finanziario non è stato ancora definito. Non è stato ancora possibile trovare supporto finanziario a livello istituzionale. 8.4 Quali fasi del progetto sono eventualmente già finanziate e con quale schema di contribuzione in presenza di più partners? I partners stanno contribuendo alla fase preparatoria del progetto prevalentemente con risorse in-kind. 8.5 La valorizzazione del sito (per es. IR preesistenti) è rilevante ai fini della realizzazione della nuova IR? 8.6 La dimensione dei costi del progetto merita o necessita di supporto finanziario a livello EU? Se sì, è necessario un approccio Pan-Europeo? Spiegazioni: Per quanto riguarda i soli aspetti di coordinamento, networking e ulteriore sviluppo di un sistema europeo degli archivi dati, è previsto che l'ir richieda di diventare membro del CESSDA, uno dei 35 pilastri della roadmap europea della ricerca (ESFRI). 8.7 Esiste la possibilità di un recupero finanziario se la IR va a sostituirne o a migliorarne una già esistente, della stessa tipologia? Spiegazioni: Il progetto non va a sostituire/migliorare infrastrutture esistenti. 8.8 È stata esplorata la possibilità di utilizzare Fondi Strutturali? 8.9 È stata valutata la possibilità di proporre la nuova IR per la roadmap ESFRI (impatto pan-europeo)? 8.10 La IR è già prevista nella strategia di un Ente o Consorzio o ATI italiani o internazionali? Se Sì, indicare l'ente o il Consorzio o l'ati:

9 Page 9 of È stata esplorata la possibilità di concorso finanziario regionale? 8.12 Valutazione del ritorno socio/economico territoriale della IR Si prevede la possibilità di un ritorno socio/economico sul territorio in termini di disponibilità a supportare le amministrazioni regionali/provinciali nella disseminazione di dati e ai fini della valutazione delle politiche pubbliche. In questa prospettiva si sta esplorando la possibilità di un concorso finanziario regionale/provinciale, limitatamente a tali aspetti Valutazione del ritorno industriale della IR L'IR non prevede un ritorno industriale Valutazione dell impatto formativo di ricercatori/tecnici/ingegneri/gestionali della IR L'IR avrà un impatto formativo diretto sugli utenti, in particolare quelli più giovani, grazie ad iniziative ad hoc di formazione sulle modalità di utilizzo dell'infrastruttura e sui principali dati archiviati, nonché in considerazione delle iniziative che si intende attivare per la formazione nell'ambito dei metodi e delle tecniche di analisi dei dati. L'IR avrà un impatto formativo indiretto sul sistema universitario italiano, mettendo a disposizione dati statistici utilizzabili per laboratori didattici, per lo svolgimenti di lavori di tesi, predisponendo appositi data sets per esigenze didattiche, anche specifiche La proposta prevede la partecipazione a IR localizzate all estero? Sono stati valutati i possibili contributi in-kind, il ritorno industriale, scientifico e formativo? Si prevede che l'ir proposta richieda l'adesione al Council of European Social Science Data Archives (CESSDA), infrastruttura di livello pan-europeo, per opportune forme di collaborazione scientifica, tecnologica e formativa. Tabella Costi Costi Strategia di finanziamento Costo Fase Preparatoria Costo Fase di Costruzione ,00 Frazione già spesa o impegnata: , ,00 [Nota per "Costo fase preparatoria" (sopra): ai costi indicati vanno aggiunte le risorse in kind offerte dai partner, che hanno un valore pari ad almeno 2-3 volte la quota finanziaria indicata; nella voce "Frazione già spesa o impegnata" sono stati "contabilizzati" anche i principali contributi in kind dei partner.] La somma indicata per il costo della fase di costruzione include i principali investimenti per l'ir e i costi legati all'operatività nei primi 3 anni di attività (per i dettagli si rimanda al punto 8.1). Per quanto riguarda la strategia di finanziamento, non si esclude la possibilità di richiedere ulteriori contributi a partner attuali e

10 Page 10 of 11 futuri, nonché di prevedere forme di contribuzione da parte degli utenti e di altre amministrazioni pubbliche (in considerazione del ruolo di risorsa per la programmazione e la valutazione delle politiche pubbliche). Tuttavia, la realizzazione dell'ir non può che essere legata al suo riconoscimento come infrastruttura rilevante per il sistema nazionale della ricerca dotata di finanziamenti ad hoc del MIUR. Costo Operatività Annua (incluso supporto utenti) Costo Chiusura e Smantellamento ,00 La somma indicata per l'operatività annua include gli oneri di funzionamento, nonché una quota per manutenzione e ammodernamento delle strutture per le quali si è investito nella fase di costruzione. Anche in questo caso si ritiene che tali costi debbano essere coperti da finanziamenti ad hoc del MIUR, in considerazione della rilevanza dell'ir proposta per il sistema nazionale della ricerca. 0,00 VOCE N RILEVANTE: N PREVEDE CHIUSURA E SMANTELLAMENTO 9. Scala temporale prevista per la progettazione e la costruzione, inizio attività con utenti, periodo di operatività e chiusura/smantellamento Fase Preparatorio 1 anno - in questo periodo si completerà la progettazione e dell'ir e verranno avviate alcune attività pilota, prevalentemente mettendo in rete risorse disponibili all'interno degli enti promotori Fase di Costruzione successivi 3 anni - in questo periodo verrà costruita l'ir come struttura autonoma, la si doterà di risorse (umane e tecnologiche) dedicate. Verranno avviate e portate a regime le attività dell'ir. Periodo di Attività Periodo successivo (prospettiva perpetua) - verranno mantenute attività e strutture avviate nella fase di costruzione. Si valuteranno eventuali ulteriori sviluppi. Smantellamento Non è previsto lo smantellamento dell'ir proposta. TE: 10. Indicare la persona di riferimento del progetto e sue coordinate Cognome BUZZI Nome CARLO Ente di appartenenza Università degli Studi di TRENTO

11 Page 11 of 11 Telefono

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa) Page 1 of 8 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Sardinia Radio

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 8 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Monitoraggio

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 9 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO "Mouse clinic"

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 9 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Centro Interdipartimentale

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 8 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Piattaforma

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE Ergonomics for Industrial Safety AMRAMIS BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety Il presente bando nasce dal Progetto di Formazione AMRAMIS, collegato al Progetto di ricerca AMRAMIS,

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 11 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Seconda Generazione

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Seminario di Formazione

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 13 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Istituto Superiore

Dettagli

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong Maria Sticchi Damiani www.bolognaprocess.it 1 L apprendimento permanente in Europa L apprendimento permanente costituisce uno degli obiettivi

Dettagli

Bando MiUR - Direttori di Dipartimento - Aula Crociera 10 ottobre 2012. Smart Cities and Communities

Bando MiUR - Direttori di Dipartimento - Aula Crociera 10 ottobre 2012. Smart Cities and Communities Bando MiUR - Direttori di Dipartimento - Aula Crociera 10 ottobre 2012 Smart Cities and Communities Obiettivi Sviluppare modelli innovativi finalizzati a dare soluzione a problemi di scala urbana, metropolitana

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FONDO DI ATENO PER LA RICERCA ANNO 2014 BANDO PER FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA CON IMPORTO MASSIMO DI EURO 30.000 VISTA la delibera del CdA del 23 dicembre 2013 che nel bilancio di previsione 2014

Dettagli

Prot. n. (DPA/03/11821)

Prot. n. (DPA/03/11821) Prot. n. (DPA/03/11821) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste: - la legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 1 c.1 che prevede la costituzione, presso le amministrazioni centrali dello stato e presso

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 8 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Infrastruttura

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 11 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Centro Studi

Dettagli

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio dei docenti di un congruo

Dettagli

BANDO INTERNO RIVOLTO AL PERSONALE DELL UNIVERSITÀ DI TORINO

BANDO INTERNO RIVOLTO AL PERSONALE DELL UNIVERSITÀ DI TORINO Prot. 914 del 22/05/2015 Data scadenza presentazione domanda: 03/06/2015 - h. 12.00 Bando interno n. R10/INT/2015 BANDO INTERNO RIVOLTO AL PERSONALE DELL UNIVERSITÀ DI TORINO Ai sensi dell art. 7 comma

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 11 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO High Altitude

Dettagli

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE SERVIZIO RICERCA BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE 1.1 Premesse e definizioni L Università degli Studi di Padova intende favorire l investimento dell Ateneo in Infrastrutture

Dettagli

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO URP Art.

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità: L azienda, i dati, le informazioni e la statistica Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità: saper formulare in termini statistici quesiti posti in linguaggio naturale;

Dettagli

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore,

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore, Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore, la statistica ufficiale è una risorsa fondamentale per la conoscenza della realtà economica e sociale di un paese ed uno strumento indispensabile per comprendere i

Dettagli

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA REGIONE MARCHE Servizio Attività normativa e legale e Risorse Strumentali P.F. Sistemi Informativi e Telematici AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA per la raccolta di contributi e indirizzi per lo sviluppo

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE LABORATORI DI RICERCA INDUSTRIALE

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE LABORATORI DI RICERCA INDUSTRIALE DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE LABORATORI DI RICERCA INDUSTRIALE Regione Emilia-Romagna Segreteria del Comitato di Accreditamento c/o KIWA CERMET ITALIA SPA Via Cadriano 23 40057 Cadriano di Granarolo

Dettagli

Questionario di rilevazione: Il comunicatore pubblico

Questionario di rilevazione: Il comunicatore pubblico Questionario di rilevazione: Il comunicatore pubblico Dati strutturali Amministrazione di appartenenza Amministrazione centrale Regione Amministrazione provinciale Comune Area geografica in cui si trova

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 9 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Center of Excellence

Dettagli

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Incontro con la Regione Siciliana Francesco Pirastu Direzione Commerciale Nazionale Torino, 18/05/2012 Il CSI Piemonte 18/05/2012 2 CSI-Piemonte

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 13 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Centro di Genomica

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

28 maggio 2019 Camera di commercio di Cagliari,

28 maggio 2019 Camera di commercio di Cagliari, 28 maggio 2019 Camera di commercio di Cagliari, DATI E INFORMAZIONI ECONOMICHE PER STRATEGIE DI SVILUPPO A MISURA DI IMPRESA. IL PROGETTO # S I S P R I N T Il Progetto 1 OBIETTIVO Politiche di sviluppo

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle. ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli indicatori di output, si chiarisce che la

Dettagli

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO ASSE I RICERCA, INNOVAZONE E SVILUPPO TECNOLOGICO del PO FESR 2014-2020- Azione 1B.1.2.1 ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO AVVISO PUBBLICO Sostegno alla creazione e sviluppo dei

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Arturo Toscanini Via Amburgo, 5-04011 Aprilia 0692731641 - Fax 0692854970 Cod.fisc.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELL IMPEGNO DIDATTICO DEI DOCENTI DEL POLITECNICO DI BARI

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELL IMPEGNO DIDATTICO DEI DOCENTI DEL POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELL IMPEGNO DIDATTICO DEI DOCENTI DEL POLITECNICO DI BARI Decreto di emanazione D.R. n. 322 del 20/07/2001 D.R. n. 322 VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTO VISTA

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati Elenco delle schede: Scuola di Dottorato / Dottorato di ricerca Con borsa Senza borsa In soprannumero Scheda numero

Dettagli

Classificazione dei costi di progetto

Classificazione dei costi di progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 Classificazione dei costi di progetto Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it Classificazione dei costi di progetto

Dettagli

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione GIORNATA NAZIONALE SUL DOTTORATO DI RICERCA Brescia 12 Giugno 2019 Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione Paolo Miccoli Marco Malgarini ANVUR I requisiti per l accreditamento del

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 11 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Sistema Design

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca MODELLO DI CAPITOLATO TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DI

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

CAPO I PARTE GENERALE

CAPO I PARTE GENERALE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Matematica per il triennio 2013-2015, si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2013-2015,

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N. scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N. Tavolo benessere e coesione sociale 2 AVVERTENZA La compilazione di questa Scheda è necessaria al fine di

Dettagli

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE I.1.1 Titolo ed acronimo (Per l acronimo del progetto si prega di usare

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Promulga

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Promulga REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2016 Legge regionale 30 giugno 2016, n. 13. Nuove disposizioni per l erogazione di contributi regionali ad enti, istituti, fondazioni e associazioni di rilievo regionale. Abrogazione

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica) PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-PSI/07 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DI IDEE E PROGETTI INNOVATIVI CALL FOR PROPOSALS CONNECTIONS FUEL INNOVATION. Premessa

BANDO PER LA SELEZIONE DI IDEE E PROGETTI INNOVATIVI CALL FOR PROPOSALS CONNECTIONS FUEL INNOVATION. Premessa BANDO PER LA SELEZIONE DI IDEE E PROGETTI INNOVATIVI CALL FOR PROPOSALS CONNECTIONS FUEL INNOVATION Ente proponente: Centro Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente Indirizzo sede legale

Dettagli

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014 I risultati dei focus group Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014 Outline Obiettivi dei focus group; Struttura del campione;

Dettagli

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti. L Europrogettazione, rappresenta il volano per lo sviluppo dei territori. Nel contesto attuale, caratterizzato da una forte contrazione delle fonti di finanziamento, i fondi europei rappresentano un imprescindibile

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento aggregazione 2^ edizione

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento aggregazione 2^ edizione ALLEGATO B.1 Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I.1 DESCRIZIONE I.1.1

Dettagli

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI Per rete si intende una struttura non gerarchica di elementi interconnessi tra di loro, in cui l informazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 14 dicembre 2016 Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale Dati aggiornati

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA

REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA SENATO ACCADEMICO 26.09.2011; 19.01.2012; 18.06.2013 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 30.09.2011; 27.01.2012; 25.06.2013 DECRETO

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 10 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO CENTRO EUROPEO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE Art. 1 Istituzione La Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) dell Università

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS) CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS) ORGANIZZAZIONE L Area Pianificazione e Programmazione Strategica presidia le attività che riguardano i diversi aspetti legati al

Dettagli

DECRETO RETTORALE N. 5868. Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N. 5868. Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 5868 Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE Visto visto visto vista lo Statuto dell Università Cattolica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO VISTO lo Statuto dell Università. VISTO l art 4 della legge 16 giugno 1998, n. 191. VISTO VISTO il DPR 8 marzo 1999, n. 70, relativo

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3899 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO Disposizioni in materia di attività professionali dei laureati

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2018 Spett.le INPS Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Indirizzo Via Putignani, 108-70122 BARI PEC: direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it;

Dettagli

POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007. Estratto

POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007. Estratto REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SARDEGNA UNIONE EUROPEA POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007 Estratto Giugno 2008 5. INFORMAZIONE E PUBBLICITA Nel corso del 2007 è stata

Dettagli

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005 Pagina 1 di 5 PIANO ESECUTIVO INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005 AZIENDA CAPOFILA:Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Tipologia progetto: AREA VASTA _ INTERPROVINCIALE _x PROVINCIALE _ AZIENDALE

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DI IDEE E PROGETTI INNOVATIVI CALL FOR PROPOSALS WORKING INTELLIGENCE, SPREADING KNOWLEDGE

BANDO PER LA SELEZIONE DI IDEE E PROGETTI INNOVATIVI CALL FOR PROPOSALS WORKING INTELLIGENCE, SPREADING KNOWLEDGE BANDO PER LA SELEZIONE DI IDEE E PROGETTI INNOVATIVI CALL FOR PROPOSALS WORKING INTELLIGENCE, SPREADING KNOWLEDGE Ente proponente: Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia Indirizzo sede legale

Dettagli

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini Premessa La presente procedura rappresenta un modello organizzativo di sintesi, a carattere

Dettagli

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia L agenda L atto di aggiornamento catastale : contenuti e

Dettagli

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC - PUNTEGGIO TOTALE CALCOLATO IN MODO AUTOMATICO SULLA BASE DELLE VALUTAZIONI E PESI (MAX) =, Cap.1 - Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione della domanda di mercato (Qual è l oggetto della

Dettagli

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica (approvato nel ccl/cclm del 29 febbraio 2012, aggiornamento intestazione del dicembre 2013) 1. Premessa Il regolamento è composto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC )

Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC ) Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC ) Art. 1 Istituzione È istituito il Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK23U ATTIVITÀ 71.12.20 SERVIZI DI PROGETTAZIONE DI INGEGNERIA INTEGRATA Luglio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK23U Servizi di ingegneria

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA La nostra scuola pone da tempo molta attenzione ai bisogni espressi dagli alunni in situazione

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Istituto Statale Polispecialistico San Paolo.

Istituto Statale Polispecialistico San Paolo. Istituto Statale Polispecialistico San Paolo www.isusanpaolo.it PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 - Obiettivo Convergenza - Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E Prot. 4923/T-1 Sorrento,

Dettagli

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE ALLEGATO B1 intervento aggregazione FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE I.1.1 Titolo ed acronimo (Per l acronimo del progetto si

Dettagli

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat StatCities Il futuro della statistica passa dalle città. Censimenti permanenti, archivi amministrativi, prezzi al consumo, diffusione delle informazioni statistiche La funzione statistica e la riforma

Dettagli

Resilienza e Sviluppo SSN

Resilienza e Sviluppo SSN 2/6 Esperienza pubblicata il: 21/12/2018 Realizzato da Ministero della Salute Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.3 Azione 1.3.2 Ambito tematico Servizi sanitari Data di avvio 02/11/2016 Durata prevista 30

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR

Dettagli

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale Obiettivo generale Sviluppare un polo di ricerca interdisciplinare Tema: comunicazione digitale e analisi digitale 1. Elaborazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI "VISITING PROFESSOR"

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI VISITING PROFESSOR REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI "VISITING PROFESSOR" INDICE Art. 1 Finalità del regolamento... 2 Capo I:

Dettagli

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare Pag 1 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/E1 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE ALLEGATO B1 intervento lettera a:aggregazione FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE I.1.1 Titolo ed acronimo (Per l acronimo del

Dettagli