2.3. L uscita dal dubbio: il cogito Proprio dal dubbio iperbolico scaturisce la prima verità incontrovertibile, la prima indubitabile certezza: Vi è

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.3. L uscita dal dubbio: il cogito Proprio dal dubbio iperbolico scaturisce la prima verità incontrovertibile, la prima indubitabile certezza: Vi è"

Transcript

1 2.3. L uscita dal dubbio: il cogito Proprio dal dubbio iperbolico scaturisce la prima verità incontrovertibile, la prima indubitabile certezza: Vi è un impostore estremamente potente, estremamente astuto, che si adopera ad ingannarmi sempre. Dunque, non vi è dubbio che anch io esisto, se egli mi inganna; e mi inganni quanto può, tuttavia non sarà mai in grado di far sì che io non sia nulla, finché penserò di essere qualcosa. Di modo che, esaminata attentamente ogni cosa più del dovuto, in definitiva si deve ritenere saldamente che questa proposizione io penso, io esisto è necessariamente vera ogniqualvolta viene da me espressa o concepita con la mente. Io posso dubitare di tutto, non del fatto stesso che io dubiti, cioè del fatto che io possa pensare che una certa cosa è falsa. E se anche io dubitassi di dubitare, questo sarebbe ancora un dubitare. L atto di dubitare, dunque, è indubitabile. Ma dubitare significa pensare, sia pure per mettere in dubbio il contenuto pensato. Di qui, l intuizione di Cartesio: penso, dunque sono, esisto (cogito, ergo sum). Se non altro come pensiero. E questa la prima verità fondamentale. Il mio esistere è lo stesso che il mio pensare; è una presa di coscienza da parte della mente del carattere indubitabile del nesso esistente tra il mio pensare e il mio esistere. Io penso, io esisto sono oggetto di un unico atto di conoscenza (che dunque è intuitiva, simplici mentis intuitu, afferma Cartesio) e di un unica certezza; il fatto di pensare significa immediatamente il fatto di esistere. Il superamento del dubbio universale e la scoperta di una base certissima su cui sia possibile fondare in modo rigoroso il nostro sapere sono rese possibili dall evidenza del cogito, cioè dall immediatezza con cui esso si presenta come un contenuto chiaro e distinto alla mente. L indubitabilità del cogito si basa dunque sulla piena e immediata evidenza (richiamo alla prima regola del Discorso sul metodo) del fatto che per pensare è necessario esistere. In parole semplici: è del tutto evidente che, se io sono qui a pensare, magari anche soltanto a pensare di essere ingannato da un genio maligno, io ci sono, io esisto (e sono consapevole di esserci): sono certo di essere una cosa pensante. Sulla possibilità di estendere la regola generale o principio dell evidenza oltre la certezza dell io pensante grava tuttavia l ipotesi, non ancora dissolta, di un dio ingannatore. Per quanto possa essere tenue la ragione di dubbio che poggia su questa opinione, non potrò essere certo di alcun altra conoscenza se non avrò risposto a questi interrogativi fondamentali: esiste dio? Ammesso che esista, può ingannare e ingannarmi? L indagine su dio e sulla sua esistenza, si inquadra in un contesto più generale di ricerca: esistono fuori di me cosa pensante che ha delle idee, cioè delle rappresentazioni derivanti dalle cose esterne alcune delle cose di cui ho in me le idee?. L affermazione dell esistenza di una realtà esterna all io pensante parte dunque dall esame delle idee. 12

2 Cartesio perverrà alla constatazione dell esistenza di un tipo particolare di idea nel soggetto, ossia l idea di dio, di qui all esistenza di quell ente che l idea di dio esprime (dio stesso) e da qui ancora all esistenza del mondo esterno, di cui dio è garante. Conclusione in sintesi: Cartesio, interrogandosi sulla validità del conoscere umano, sul grado di certezza relativo al conoscere (indagine metafisica), ricerca una prima verità indubitabile. Per fare ciò deve dubitare di tutto fino a trovare qualcosa che resista al dubbio. Con l ipotesi del genio cattivo si arriva a dubitare di tutto ciò che appare indubitabile, cioè non solo dell esistenza del mondo, ma anche della verità delle operazioni matematiche. Il cogito (l io penso) si salva dal dubbio e costituisce la prima certezza, una prima nozione, proprio perché non è qualcosa di esterno al pensiero stesso; posso dubitare del mio corpo e dell esistenza del mondo, ma l attività del pensare appare indubitabile nel momento in cui si dubita della verità del suo contenuto (il mio corpo e il mondo). Tuttavia, sulla possibilità di estendere la regola generale o principio dell evidenza oltre la certezza dell io pensante grava l ipotesi di un dio ingannatore. Non potrò essere certo di alcun altra conoscenza se non avrò risposto a questi interrogativi fondamentali: esiste Dio? Ammesso che esista, può ingannare e ingannarmi? 13

3 3. Dal cogito a Dio e al mondo esterno 3.1. La res cogitans e le idee A questo punto della ricerca cartesiana è possibile affermare soltanto l esistenza dell io come cosa pensante : io esisto (e solo io, per ora), ed esisto solo come pensiero e in quanto pensiero. La certezza del cogito (cioè dell io esisto in quanto pensiero ) non toglie tuttavia il dubbio, che come sappiamo investe tutto ciò che è esterno all io: anche dopo l intuizione del cogito-sum, le cose, il mondo, il mio stesso corpo restano oggetto del dubbio. Questa indipendenza del cogito dal mondo esterno induce Cartesio a porre l io come una sostanza per sé autonoma, che consiste nel pensare: una sostanza pensante (res cogitans). Questa sostanza è l anima, che, per la sua estraneità alla materia e al mondo corporeo, è immortale. La res cogitans (ma anche anima, mente, intelletto e ingegno, insomma: la vis cognoscens nettamente distinta dai sensi) resta però chiusa in se stessa, per così dire assediata dal dubbio che investe tuttora il mondo esterno e la stessa corporeità dell uomo (si ricordi che la facoltà per mezzo della quale conosciamo le cose ossia la res cogitans è puramente spirituale e distinta da tutto il corpo res extensa). Per uscire dal proprio cerchio il pensiero deve trovare un ponte verso la realtà, altrimenti rischia di restare fermo all autoriconoscimento di sé, in un atteggiamento solipsistico, privo di rapporti con la realtà esterna. Potremmo dire che la soggettività, il punto di vista del soggetto sul mondo, è assicurata (cioè esiste un soggetto, io, in quanto pensiero), ma si fa ora problematico, a partire da questa, il recupero dell oggettività (cioè l affermazione dell esistenza del mondo stesso). Cartesio osserva allora che il soggetto è certo non solo della propria esistenza, ma anche dell esistenza delle proprie idee, cioè delle rappresentazioni che egli ha in quanto pensa. Cartesio ne individua tre tipi: le idee innate, cioè le idee che sembrano nate con me e che esprimono le verità raggiungibili attraverso il solo pensiero (l idea di verità ad esempio, o quella di anima); le idee avventizie, che, come dice il loro nome (da ad-venire=sopraggiungere), sembrano provenire dall esterno, come le immagini che si riferiscono agli oggetti (un rumore che occupa per un attimo la mente, il sole, il fuoco); infine le idee fattizie, prodotte dalla stessa mente umana riunendo insieme attributi di cose diverse (come nelle figure dell ippogrifo, della sirena, della montagna dorata). Cartesio individua nell esame delle idee, a parte quelle palesemente formate o inventate dall io, le idee fattizie, la via per indagare se esistono altre cose fuori di me. Vediamo allora se tra le idee è possibile trovare quel principio primo necessario a garantire l esistenza del mondo esterno. Naturalmente, questa funzione non può essere svolta dalle idee fattizie, che, in quanto inventate o comunque formate dalla mente, non hanno alcun corrispettivo nella realtà; né può essere assicurata dalle idee avventizie, perché non è possibile sapere con sicurezza 14

4 se davvero provengono dall esterno o non siano invece il frutto, involontario e inconsapevole, di una capacità rappresentativa del soggetto. Non restano che le idee innate, o almeno un idea innata, quella di Dio. Il passaggio al mondo esterno è mediato appunto dall idea di Dio, l esistenza del quale può essere dimostrata attraverso il ragionamento. Si apre qui una fase della speculazione cartesiana in cui appare evidente il grado di consapevolezza con cui Cartesio utilizza l armamentario filosofico del pensiero scolastico tradizionale, quello imparato nei nove anni di La Flèche. 15

5 3.2. L analisi delle idee e le prove dell esistenza di Dio Cartesio prende quindi a esaminare una serie di idee per vedere se ve n è almeno una di cui la mente finita non possa ritenersi causa in modo assoluto: è questa la sola idea di Dio, ossia l idea di una sostanza infinita, eterna, immutabile, indipendente, onniscente, onnipotente, dalla quale sarei stato creato io stesso come ogni altra cosa, se qualcosa d altro esiste. E tutte queste prerogative sono così grandi ed eminenti, che quanto più accuratamente le considero, tanto meno sembra possibile che siano derivate da me solo. La prima delle prove dell esistenza di dio parte allora dalla: 1) constatazione che io ho in me l idea, o la percezione chiara e distinta, di un essere perfetto; 2) ma tale idea di perfezione somma non può venire da me stesso, che sono imperfetto come indica il mio dubitare né da una qualche realtà del mondo, la cui esistenza è ancora tutta da dimostrare, né essendo l idea qualcosa di reale può venire dal nulla; 3) dunque non può venire che da un essere perfetto, realmente esistente fuori di me, cioè da Dio stesso, come corrispettivo causale dell idea di perfezione che è in me. Si deve quindi concludere da quanto detto che dio esiste necessariamente. L idea di dio è una idea innata che mi si rivela nella esperienza della mia imperfezione e finitezza, quale è attestata dal mio dubitare, quel dubitare da cui è scaturita la prima verità irrefutabile: dubito, ossia, penso, quindi sono. La consapevolezza della mia finitezza e imperfezione, quella mancanza che trovo non appena mi volgo con la mente a pensare me stesso, scoprendomi come cosa dubitante, mi deriva infatti dalla presenza in me dell idea di un essere più perfetto, dal cui confronto vengo a conoscere i miei difetti. La coscienza della mia imperfezione di dà la certezza che vi è qualcosa da cui derivano le idee di perfezione e infinità che ritrovo in me e a cui aspiro: dal dubbio, al cogito, a dio. Essendo perfetto, Dio non può ingannare, egli è anzi la garanzia delle verità conosciute dalla nostra mente. Dio è dunque garante della verità. Vediamo più specificamente di che cosa si fa garante Dio. Innanzitutto, se essa viene esercitata in modo corretto, del buon funzionamento della ragione naturale, per cui l uomo può ritenere come vero ciò che appare alla mente chiaro e distinto. Dio assicura quindi la verità delle idee innate, che egli stesso infonde nella nostra anima al momento della sua creazione. Ancora, garantisce la realtà del mondo esterno, la cui esistenza non è più attribuibile all inganno messo in atto da un cattivo genio, perché il massimo genio, Dio, non è ingannatore. 16

6 4. La sostanza e il dualismo 4.1. Il dualismo metafisico La garanzia di verità fornita da Dio consente di affermare con certezza l esistenza del mondo esterno, cioè di un mondo corporeo, che comprende, oltre al nostro corpo, tutti gli oggetti appartenenti alla realtà naturale. Proprio perché esterno ed estraneo al pensiero, questo mondo ha attributi opposti al pensiero stesso; di fronte alla sostanza pensante, spirituale, priva di divisione e indivisibile, si delinea una sostanza estesa, divisibile in parti. Secondo Cartesio, il termine sostanza in senso stretto designa ciò che non ha bisogno di altro da sé per esistere, propriamente perciò sostanza è solo Dio, perché solo Dio esiste di per sé. Ma in un più largo senso il termine sostanza si addice a tutto ciò che per esistere non ha bisogno di altro all infuori di Dio. All interno della sostanza intesa in quest ultima accezione si collocano la sostanza pensante e la sostanza estesa. La concezione metafisica di Cartesio si presenta perciò come dualistica, in quanto la realtà è composta di due sostanze con caratteristiche fra loro opposte. In altre parole: per Cartesio sussiste una radicale eterogeneità e distinzione tra il mondo corporeo, il mondo della pura materialità identificato con l attributo dell estensione, e il mondo spirituale, il mondo umano della sostanza dotata di pensiero. Come una sorta di filo ininterrotto, il concetto di sostanza attraversa il corso del pensiero filosofico, evidenziando gli elementi di continuità e le svolte più significative nella storia del pensiero. Le sue radici sono nella filosofia antica, in Platone innanzitutto, per il quale sostanza significa il modo di essere di ciò che è realmente, cioè l idea. Con Aristotele la sostanza acquista il significato di fondamento della realtà, che resta in primo piano nella tradizione filosofica-metafisica. Per Cartesio, propriamente parlando, Dio è l unica sostanza, nel senso di ciò che non ha bisogno di altro per esistere e causa sui, unica causa di se stessa. Ma accanto alla sostanza divina, che è unità di essenza e di esistenza, egli affianca le due sostanze derivate del pensiero e della materia: la res cogitans e la res extensa, reciprocamente indipendenti. dizionario di filosofia: dualismo: termine introdotto in età moderna per designare in generale ogni dottrina che fa riferimento a due principi contrapposti di spiegazione della realtà in un qualsiasi campo di indagine (religioso, metafisico, scientifico). 17

7 Dal punto di vista metafisico, il dualismo è una dottrina filosofica, di cui Cartesio è indicato come l iniziatore, che afferma l esistenza di due specie di sostanze, quella corporea e quella spirituale. Il dualismo cartesiano, con la sua netta separazione tra la sostanza pensante e quella estesa, è all origine di notevoli problemi, determinati dalla difficoltà di connettere fra loro realtà così eterogenee e lontane, difficoltà riscontrabile soprattutto nell analisi del rapporto tra l anima (res cogitans) e il corpo (res extensa). Nello stesso tempo il dualismo cartesiano contribuisce a sviluppare una visione della realtà materiale come indipendente da quella spirituale, favorendo così una ricerca più libera e autonoma intorno al corpo umano e ai fenomeni fisici. Nell affermazione dell autonoma dignità della materia e della possibilità di considerarla scientificamente, senza dover ricorrere a un qualche principio di natura spirituale, possiamo vedere lo specifico contributo di Cartesio al processo che si sta sviluppando nella nuova scienza, tesa al superamento di ogni rappresentazione spirituale della natura. Cartesio, come già Galilei, prende le distanze dalla tradizione aristotelica e concepisce un universo costituito unicamente di quantità misurabili: perciò esso non può essere oggetto di una scienza qualitativa, delle essenze. Avendo separato sostanza spirituale e sostanza materiale, avendone fatte due realtà autonome e disgiunte, l universo cartesiano (inteso come res extensa) non ha in sé alcun principio spirituale (che è infatti res cogitans), e quindi è un universo inteso come una macchina (le macchine non hanno un anima, un pensiero, un cogito, una mente, un principio spirituale: obbediscono unicamente alla necessità dei loro ingranaggi), che si muove meccanicamente da sé, secondo le leggi naturali. In tal modo non è più necessario alcun intervento attivo di Dio dopo la creazione. Tutto accade necessariamente, secondo leggi meccaniche, che escludono qualsiasi elemento finalistico, cioè qualsiasi finalità dell universo, qualsiasi visione teologica dell universo, qualsiasi scopo che non sia unicamente quello dato dal suo esistere. I fenomeni naturali sono perciò spiegabili esclusivamente sulla base di un rigido meccanicismo. dizionario di filosofia: meccanicismo: concezione che mira a spiegare la realtà e i suoi fenomeni in base alla materia e al movimento; si oppone al finalismo come concezione che spiega l ordine dell universo e i fenomeni naturali in riferimento a un fine al quale tutti tendono. Il termine meccanicismo può essere ricollegato sia a quello di meccanica, che designa la fisica dei corpi in movimento, sia a quello di macchina (in greco mechane), che designa una realtà artificiale. 18

8 4.2 La filosofia naturale: il meccanicismo cartesiano La concezione cartesiana della natura è dunque una concezione meccanicistica, definibile essenzialmente nella duplice riduzione della materia a estensione e dei fenomeni naturali a movimenti. Essa si inquadra in un vasto orientamento di pensiero che si delinea e si sviluppa nella prima metà del XVII secolo, nell ambito di un diffuso atteggiamento critico-negativo nei riguardi della filosofia naturale e della scolastica di ispirazione aristotelica. Le sensazioni sono il linguaggio della natura, il mezzo con cui si comunica a noi agendo sugli organi sensoriali, ma, come le parole del linguaggio umano rispetto alle cose che significano, non sono in un rapporto di somiglianza con la natura e pertanto non ce la rappresentano quale è in se stessa. La natura quale è in sé non ci è manifestata dalle sensazioni modificazioni soggettive a stimoli esterni, ma dall intuizione dell intelletto, e nell intelletto ci appare come pura estensione divisibile all infinito e suscettibile di movimento locale nelle parti che ne risultano. La materia intesa come pura e semplice estensione ha le stesse proprietà dell estensione: la proprietà essenziale è di essere divisibile all infinito (divisibilità infinita della sostanza corporea) e in conseguenza di assumere tutte le figure che si possono immaginare. Le parti che ne risultano, di per sé inerti, sono suscettibili di movimenti, ossia di disporsi diversamente tra loro nello spazio. Dalla divisione e dalla ricomposizione in atto delle parti estese solide si originano in natura i singoli corpi, i cui rapporti vengono a definirsi in base allo spazio e al luogo. Altra caratteristica fondamentale della concezione meccanicistica cartesiana è la negazione del vuoto, identificato con il nulla, il non-essere. 19

9 4.3. Il dualismo di anima e corpo Nell ordine meccanicistico dell universo, e dunque nel contesto della filosofia naturale che lo spiega, rientra anche il corpo umano, che come tutti i corpi è fatto di materia estesa e perciò sottoposto alle leggi naturali. Alla macchina umana, che è parte della res extensa è congiunta l anima, la res cogitans, infusa direttamente da Dio. Ora, l anima è una sostanza per sé autonoma, indipendente dal corpo, e perciò sottratta al rigido meccanicismo delle leggi naturali; di qui, le sue caratteristiche di libera volontà e di immortalità. L uomo appare dunque un composto dato dalla stretta relazione di due sostanze ontologicamente distinte, ciascuna con attribuzioni specifiche: anima e corpo, spirito e materia, libertà e necessità meccanica, azione (componente attiva) e passione (componente passiva). Ma se anima e corpo appartengono a sfere diverse della realtà, come è possibile che tra di loro intercorrano dei rapporti, di cui pure abbiamo esperienza? Come è possibile che l anima e la sua volontà influiscano sul corpo, per esempio ordinandogli di compiere un determinato gesto? Come è possibile che la disposizione organica del corpo condizioni e influisca sull anima trasmettendole delle sensazioni o suscitando in essa dei sentimenti? Cartesio risponde affermando che, dal punto di vista fisiologico, esiste un luogo fisico di incontro tra l anima (spirituale) e il corpo: questo luogo è la ghiandola pineale (o epifisi, il conarium secondo la terminologia dell epoca), situata al centro del cervello, dove ha sede l anima, la res cogitans. Da qui l anima estende la sua azione in tutto il resto del corpo tramite gli spiriti animali, i nervi e perfino il sangue, che, partecipando alle impressioni degli spiriti, può portarli attraverso le arterie in tutte le membra. 20

10 Conclusione. Il criterio che ho scelto per delineare il programma di questo anno scolastico relativo alle teorie filosofiche di età moderna è stato quello di seguire le avventurose vicende della ragione critica, la sua difficile e contrastata affermazione contro le forze del dogmatismo, della censura, dell autoritarismo politico e religioso. Un capitolo importante all interno di questa storia è rappresentato dalla filosofia di Cartesio, la cui diffusione nelle università dei principali centri culturali europei scatenò la reazione di coloro che vi scorgevano una pericolosa minaccia alle verità della religione cristiana. Per questo motivo vorrei concludere questa unità didattica parlando di ciò che accadde poco prima della morte del filosofo francese, quando il cartesianesimo incontrò l intolleranza del dogmatismo fanatico religioso. Nel 1642 l università olandese di Utrecht, su istigazione del teologo ultraconservatore (e rettore dell università) Gisbertus Voetius, aveva condannato con vigore l insegnamento della filosofia cartesiana. La nuova scienza, sosteneva Voetius, minacciava i princìpi fondamentali della religione cristiana. 21

11 A suo avviso, l idea copernicana (che Cartesio non sostenne mai apertamente, ma appoggiò comunque in modo chiaro) che al centro del sistema planetario e delle orbite stellari vi fosse il sole, e non la terra, entrava in contraddizione con le Scritture. La metodologia di Cartesio, inoltre, conduceva ineluttabilmente allo scetticismo e, di conseguenza, allo smarrimento della fede. La metafisica cartesiana, poi, sembrava contraddire diversi dogmi cristiani; e, soprattutto, essa era incompatibile con la filosofia antica, che costituiva ancora il nucleo dell insegnamento universitario della filosofia. Nel 1646, l università di Leida seguì l esempio, proclamando che solo la filosofia aristotelica sarebbe stata insegnata agli studenti. Il senato accademico proibì dunque ai professori della facoltà di filosofia e di teologia di citare il nome di Cartesio o le sue idee rivoluzionarie a lezione. Il consiglio provinciale, ovvero il superiore organo politico degli Stati d Olanda, dichiarò che tutti i professori di filosofia, per serbare la pace e la concordia, dovevano giurare solennemente di non divulgare più i princìpi filosofici ispirati al pensiero di Cartesio, motivo di scandalo per molti. La ragione per la quale il cartesianesimo aveva scatenato una reazione tanto appassionata era che, agli occhi di alcuni, esso minacciava un intero edificio intellettuale e religioso. Per secoli, infatti, la filosofia e la teologia che si erano insegnate a scuola e all università erano state profondamente impregnate di filosofia aristotelica. La nuova filosofia e la nuova scienza si disfacevano invece di molti concetti e molte categorie del pensiero aristotelico. Per la filosofia di Galilei e Cartesio, il mondo fisico è composto unicamente da materia in movimento e guidata da leggi fisiche. Ogni spiegazione scientifica deve rifarsi dunque solo a fenomeni di natura materiale, la cui forma, grandezza e movimento si può descrivere in termini puramente matematici. Nei corpi non c è nessun potere occulto, o principio spirituale, o essenza, come invece accade nella visione scientifica degli aristotelici. Nel mondo materiale non c è spazio per quegli agenti di tipo spirituale grazie ai quali i professori universitari avevano per lungo tempo interpretato il comportamento degli oggetti fisici. Una divisione così netta tra il regno della materia e il regno dello spirito battezzata in seguito dualismo è la tesi capitale della metafisica di Cartesio. Ma se la visione materialistica cartesiana dell ordine naturale era corretta, allora molti passi della Bibbia (tra cui quelli relativi ai miracoli) 22

12 erano incompatibili con le leggi matematiche e universali della natura, per cui i brani che ne parlavano dovevano essere interpretati in senso figurato. Il celebre metodo cartesiano del dubbio, inoltre, secondo il quale ogni vero filosofare comincia con il dubbio e con l analisi critica di ogni credenza accreditata fino a quel momento, poteva condurre solo allo scetticismo, se non all ateismo e alla perdita della fede. E in questo modo la disputa su Cartesio finì per oltrepassare i confini strettamente accademici. I calvinisti più rigidi presero infatti anch essi posizione, sostenendo che la filosofia di Cartesio era pericolosa e poteva portare alla rovina della religione e della morale comune. Intorno alla metà del Seicento la campagna anticartesiana toccò uno dei suoi più violenti e periodici vertici. 23

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto CARTESIO Filosofo,scienziato e matematico francese, considerato il fondatore della filosofia moderna e del razionalismo. Nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, nella Touraine. Fu educato da gesuiti nel collegio

Dettagli

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: Cartesio Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: 1. Formulare le regole del metodo. 2. Fondare con una ricerca metafisica

Dettagli

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. 1596-1650 Il Problema Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. Questa filosofia deve possedere un metodo unico e semplice che

Dettagli

Cartesio. Il dualismo cartesiano

Cartesio. Il dualismo cartesiano Cartesio Il dualismo cartesiano Res cogitans Dalla prima evidenza, COGITO ERGO SUM, l uomo ha coscienza di essere una sostanza pensante ovvero RES COGITANS, che viene identificata con l anima. Essa ha

Dettagli

IL METODO EVIDENZA ANALISI SINTESI REGOLE DEL METODO SONO : ENUMERAZIONE E REVISIONE

IL METODO EVIDENZA ANALISI SINTESI REGOLE DEL METODO SONO : ENUMERAZIONE E REVISIONE INTRODUZIONE Renè Descartes, meglio conosciuto come Cartesio, segna la svolta decisiva per il passaggio dal Rinascimento all età moderna. Nasce nel 1596 a Tuoraine e viene educato nel collegio dei gesuiti.

Dettagli

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO

CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO CARTESIO E LA NASCITA DEL RAZIONALISMO Nasce a La Haye nel 31 Marzo 1956 e viene educato nel collegio gesuita di La Flèche dal 1604 al 1612. 1619-1630: Scrittura delle Regole per dirigere l ingegno durante

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

Cartesio. René Descartes, 1596-1650

Cartesio. René Descartes, 1596-1650 Cartesio René Descartes, 1596-1650 Il Metodo Cartesio: VS istruzione tradizionale (...per secoli incapace di alcuna conoscenza certa. ) VS retorica VS logica aristotelico-scolastica solo formale La MATEMATICA

Dettagli

René Descartes. Il celebre ritratto di Frans Hals

René Descartes. Il celebre ritratto di Frans Hals René Descartes Il celebre ritratto di Frans Hals Viene educato dai gesuiti nel collegio di La Flèche e nel corso dei suoi studi, approfondì, oltre ai classici, la matematica e la filosofia scolastica.

Dettagli

CARTESIO: FONDATORE DEL RAZIONALISMO NON C'È NULLA INTERAMENTE IN NOSTRO POTERE, SE NON I NOSTRI PENSIERI.

CARTESIO: FONDATORE DEL RAZIONALISMO NON C'È NULLA INTERAMENTE IN NOSTRO POTERE, SE NON I NOSTRI PENSIERI. CARTESIO: FONDATORE DEL RAZIONALISMO NON C'È NULLA INTERAMENTE IN NOSTRO POTERE, SE NON I NOSTRI PENSIERI. BIOGRAFIA Renè Descartes nacque a La Haye nel 1596, filosofo, scienziato e matematico, è considerato

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

René Descartes

René Descartes Queste argomentazioni cartesiane vennero criticate già dai contemporanei e, in effetti, la sua operazione è filosoficamente piuttosto ingenua. Qui, di fatto, al rigore della filosofia Cartesio antepone

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

IL METODO. Per Cartesio occorre trovare un criterio di orientamento unico e semplice che serva all uomo in ogni campo teorico e pratico.

IL METODO. Per Cartesio occorre trovare un criterio di orientamento unico e semplice che serva all uomo in ogni campo teorico e pratico. BIOGRAFIA RENE DESCARTES nasce il 31 Marzo 1596 a La Haye, nella Touraine. Entra nel 1604 nel collegio dei gesuiti di La Flèche. Rimane in collegio fino al 1612. (criticherà gli studi condotti in collegio).

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Il fondatore della filosofia moderna: si entra in un nuovo modo di concepire e di organizzare la filosofia, ancora in atto tutt ora, che si

Il fondatore della filosofia moderna: si entra in un nuovo modo di concepire e di organizzare la filosofia, ancora in atto tutt ora, che si Il fondatore della filosofia moderna: si entra in un nuovo modo di concepire e di organizzare la filosofia, ancora in atto tutt ora, che si differenzia dalla filosofia dei greci e dalla scolastica. Tra

Dettagli

NOZIONI BIBLIOGRAFICHE

NOZIONI BIBLIOGRAFICHE NOZIONI BIBLIOGRAFICHE René Descartes nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, e viene educato nel collegio dei gesuiti di La Flèche, fino al 1612. In ogni caso sottoporrà a critica gli studi condotti in questo

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) Sottotitolo: In cui si dimostrano l esistenza di Dio e la distinzione dell anima dal corpo. I Delle cose che

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

CARTESIO - René Descartes

CARTESIO - René Descartes CARTESIO - René Descartes COGITO ERGO SUM PENSO QUINDI SONO BIOGRAFIA IL METODO Discorso sul metodo, 1637 Meditazioni metafisiche, 1641 PSICOLOGIA Le passioni dell'anima FISICA BIOGRAFIA Nacque a Le Haye,

Dettagli

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) FONTI: ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA FORMAZIONE NOBILE FREQUENTA UN FAMOSO COLLEGIO DI GESUITI UNIVERSITA DI POITIERS DIRITTO CANONICO

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Cartesio: Meditazioni Metafisiche Sintesi dell opera

Cartesio: Meditazioni Metafisiche Sintesi dell opera Cartesio: Meditazioni Metafisiche Sintesi dell opera Prima Meditazione DELLE COSE CHE SI POSSONO REVOCARE IN DUBBIO 1. Necessità del dubbio metodico E necessario, almeno una volta nella vita, dubitare

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

CARTESIO (René DESCARTES) 1596-1650

CARTESIO (René DESCARTES) 1596-1650 CARTESIO (René DESCARTES) 1596-1650 IL CONTESTO: la Francia di Enrico IV (editto di Nantes 1598), di Luigi XIII, Richelieu e Mazzarino. Politica assolutistica I contrasti politico-religiosi, la Guerra

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente LEIBNIZ Ordine del mondo Geometricamente determinato Unico Necessario Spontaneamente organizzato Universale Contingente Spinoza Leibniz Lo spirito conciliazionista Meccanicismo Materialismo Scienza Filosofia

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca

LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca DESTINATARI: studenti al termine del terzo anno di Liceo Artistico PREREQUISITI: i contenuti dei programmi di filosofia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

L ORGANISMO E LA MACCHINA

L ORGANISMO E LA MACCHINA L ORGANISMO E LA MACCHINA L ORGANISMO LA TRADIZIONALE CONCEZIONE ORGANICISTICA DEL MONDO Rinascimento mondo grande organismo vivente immagine che risale a Timeo e che viene riroposta in chiave naturalistica

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Res cogitans e res extensa

Res cogitans e res extensa 1 Res cogitans e res extensa L unico modo per dimostrare l esistenza di una realtà al di fuori dell io penso è individuare un idea che garantisca il criterio dell evidenza: questa idea è Dio. Il Cogito

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. All origine c è il carattere bivalente della dialettica hegeliana,

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

Sintesi sul neoplatonismo

Sintesi sul neoplatonismo Sintesi sul neoplatonismo Tra il II e III secolo d. C in ambiente ellenistico si sviluppa una tendenza a tornare al pensiero pre-cristiano (in particolare platonismo e aristotelismo), prescindendo dalle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

Un corpo molti mo(n)di CORPO & OLTRE

Un corpo molti mo(n)di CORPO & OLTRE Valdagno 23 gennaio 2009 Un corpo molti mo(n)di CORPO & OLTRE PAOLO VIDALI La filosofia e la sua scena La filosofia pone problemi generali per affrontarli razionalmente. E simile alla religione e alla

Dettagli

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? 1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma

Dettagli

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone La Struttura della prima Critica di Kant, dedicata alla sfera conoscitiva della ragione, si articola su due livelli generali. Si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche Le tre scuole filosofiche ellenistiche Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche - Il fine dell uomo è la felicità - Consiste nell eliminazione delle passioni e nell assenza di turbamento.

Dettagli

Plotino : Dall Uno agli individui

Plotino : Dall Uno agli individui Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Docente: prof.ssa Rosalba Romano Programmazione modulare di filosofia Classe IVEs MODULO n. 1 Plotino : Dall Uno agli individui

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

IL CONTESTO:

IL CONTESTO: CARTESIO (René DESCARTES) 1596-1650 IL CONTESTO: la Francia di Enrico IV (editto di Nantes 1598), di Luigi XIII, Richelieu e Mazzarino. Politica assolutistica I contrasti politico-religiosi, la Guerra

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

Religione Linguaggio Conoscenza

Religione Linguaggio Conoscenza Biografia Etica e Politica Metodo e Filosofia Opere Religione Linguaggio Conoscenza Londra Parigi Berlino Firenze Thomas Hobbes nacque a Malmesbury, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Cresciuto

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti) nome ------------------------------ cognome ------------------------------ classe 4C VERIFICA FILOSOFIA ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti) A) Aristotele spiega il divenire

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione; THOMAS HOBBES Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Oltre che della teoria politica si interessò e scrisse di storia, geometria,

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La domanda sull uso puro della ragione porta Kant a compiere un indagine sulla natura, le condizioni e i limiti della conoscenza umana. Caratteri della

Dettagli

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018 Argomenti Classe: 4ª BES LES Stampato il: 7/6/2018, 12:17 Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018 da: Piga Federica Legenda: assegnazioni note riservate Data

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA Che cos è la conoscenza? 1. considerare è conoscere (p. 19) 2. Il valore (della conoscenza) dipende da un GIUDIZIO e non da un fatto. E questo giudizio, espresso ordinariamente in formole come queste «ciò

Dettagli

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski Il mio Panteismo Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio. Durante la creazione Dio non era soltanto l osservatore ma tutto lo

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli