Materiali 1 COMBUSTIBILI COMBUSTIBILI E COMBUSTIONE : GENERALITA. Politecnico di Torino CeTeM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiali 1 COMBUSTIBILI COMBUSTIBILI E COMBUSTIONE : GENERALITA. Politecnico di Torino CeTeM"

Transcript

1 COMBUSTIBILI E COMBUSTIONE : GENERALITA COMBUSTIBILI: Tutte le sostanze che in opportune condizioni sono capaci di combinarsi con un comburente sviluppando notevoli quantità di calore. Le reazioni di combustione sono sempre reazioni di ossidazione, dove il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile, mentre il comburente (generalmente ossigeno) la sostanza ossidante. Non tutte le sostanze classificabili come combustibili da un punto di vista chimico possono essere ritenute tali da un punto di vista industriale. Sono requisiti limitativi: il costo relativamente basso, la facilità di estrazione o preparazione, l elevata velocità di combustione, il fatto di non dare origine a sostanze velenose. Es.: 1) grafite e diamante: - Q sviluppato uguale a Q prodotto da uguale peso di carbone MA: - alto costo - difficoltà di combustione no combustibili industriali 2) Zolfo: - facilità combustione - sviluppo Q MA: - sviluppo di anidride solforosa e solforica, prodotti velenosi no combustibili industriali MECCANISMO DELLA COMBUSTIONE miscelazione pre-combustione combustione reazioni post-fiamma miscelazione: contatto, uniformemente distribuito, tra particelle o molecole del combustibile ed aria di combustione. Politecnico di Torino Pagina 1 di 17

2 pre-combustione: formazione, tra C, di specie instabili (radicali liberi o atomi) estremamente reattive che attivano sensibilmente la velocità delle successive reazioni di ossidazione. combustione: combinazione di radicali liberi con ossigeno e con le molecole del combustibile in una complessa e rapida sequenza di reazioni a catena dando origine a prodotti di ossidazione incompleta (CO, H 2, ), completa (CO 2, H 2 O, ) e ad altri radicali liberi. reazioni post-fiamma: trasmissione di parte del calore di combustione all'esterno da parte dei prodotti (fumi) con T. Ricombinazioni chimiche dei prodotti di combustione (specie dissociate o parzialmente ossidate) per dare i prodotti finali della combustione. COMBUSTIONE COMPLETA La combustione si definisce completa quando gli elementi ossidabili presenti nel combustibile (C, H, S, N) vengono ossidati rispettivamente a CO 2, H 2 O, SO 2 e N 2. COMPONENTI DEI FUMI (combustione completa) C CO 2 H H 2 O S SO 2 N N 2 COMPONENTI DEI FUMI (combustione anomala) C CO 2 + CO H H 2 O + H 2 S SO 2 + SO 3 N N 2 + NO + NO 2 Per la valutazione e l utilizzazione di un combustibile, i dati che maggiormente interessano sono: Il potere calorifico Il quantitativo di aria necessario alla combustione Politecnico di Torino Pagina 2 di 17

3 Volume e composizione dei fumi Limiti di infiammabilità Temperatura teorica di combustione Potenziale termico POTERE CALORIFICO Quantità di calore sviluppata nel corso della combustione completa dell unità di massa nel caso di solidi e liquidi, dell unità di volume in condizioni normali nel caso dei gas. Combustione completa: quella nel corso della quale tutto il carbonio, sotto qualunque forma si trovasse nel combustibile originale, viene trasformato in CO 2, tutto l H in H 2 O, tutto lo zolfo combustibile in SO 2 e tutto l azoto in azoto elementare N 2 (salvo quello del combustibile). Il Potere calorifico viene espresso in [kcal/kg] (combustibili solidi), in [kcal/nm 3 ] (gassosi). Nm 3 : e la quantità di gas che, in condizioni normali (0 C, 1atm), occuperebbe il volume di 1m 3. Due poteri calorifici: Q s = Potere calorifico superiore: quando l acqua presente al termine della combustione (quella già nel combustibile + quella prodotta nella combustione stessa) si trova allo stato liquido. Q i = Potere calorifico inferiore: quando l acqua si trova allo stato vapore. Questo è il caso più comune. La differenza fra Q i e Q s è dunque il calore di vaporizzazione dell'acqua: Q s = Q i + m 600 Dove m = massa di acqua in [kg] e 600 è il n di Kcal necessarie per vaporizzare 1kg di acqua. Politecnico di Torino Pagina 3 di 17

4 Se consideriamo i kj/kg la formula diventa : Q s = Q i + m 2440 N.B.: Q i < Q s perché la vaporizzazione dell'h 2 O è un fenomeno endotermico. Per quei combustibili per cui è nota l'umidità e l'analisi elementare, vale la relazione: Q s = Q i 9H + U dove U= % di acqua (umidità) e H la % in peso di idrogeno (escluso quello contenuto nell'acqua) nel combustibile umido. Esempio: es. n. 1 es. n. 2 DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL POTERE CALORIFICO Determinazioni sperimentali: bomba di Mahler e calorimetro di Junkers. In entrambi i casi: si fa bruciare una quantità definita di combustibile e il calore sviluppato viene determinato per via calorimetrica attraverso l'aumento di T subito da una certa massa di acqua cui tale calore viene ceduto. BOMBA DI MAHLER Recipiente forma cilindrica in acciaio inossidabile, capacità 500cm 3 Chiuso sup. da coperchio a vite con 2 valvole per introduzione O 2 e scarico prodotti gassosi di combustione. 2 asticciole metalliche, una delle quali serve da supporto ad un crogiolino di Pt nel quale e' introdotto il combustibile in quantità nota asticciole collegate da spiralina di ferro introduzione O 2 fino a P = 25atm Bomba immersa in calorimetro con quantità nota di acqua, termometro ed agitatore Politecnico di Torino Pagina 4 di 17

5 Procedura: 1. Si mette in moto l'agitatore e si legge T finche' non diventa costante. 2. Si applica ddp alle due asticciole: la spiralina si arroventa, reagisce con ossigeno e si polverizza, innescando la combustione. 3. Il combustibile brucia in modo completo, il Q sviluppato è trasmesso alla bomba e al sistema calorimetrico. 4. La T del termometro aumenta fino a max e poi diminuisce. 5. Riporto su grafico T in funzione del tempo T( P + A) 1 6. Q s = p Dove: T= aumento T in gradi Celsius P= m acqua in calorimetro in Kg A= equivalente in acqua del calorimetro = quantità di acqua tale che la sua capacità termica sia uguale a quella della bomba, del calorimetro e dell'agitatore. P = quantità di combustibile bruciato in Kg Si ottiene il potere calorifico superiore perché l'aumento di T e' di pochi gradi, quindi l'acqua al termine della combustione e' tutta allo stato liquido. CALORIMETRO DI JUNKERS Il gas in esame proveniente dal contatore viene bruciato nella camera di combustione ; i prodotti di combustione sono fatti circolare in controcorrente all'acqua di raffreddamento ; i gas di combustione escono dopo aver ceduto all'acqua tutto il calore acquistato durante la combustione ; Il flusso dell'acqua e' regolato con rubinetto e ci sono 2 termometri per la misura della T di entrata ed uscita ; Acqua da combustione condensa e viene raccolta ; Politecnico di Torino Pagina 5 di 17

6 Procedura: 1. Si accende il bruciatore e si attende che la differenza di temperatura diventi costante. 2. Si misura un determinato volume di gas e la quantità di acqua che defluisce dal calorimetro. 3. Calcolo: Politecnico di Torino Pagina 6 di 17 Q Q s i G ( t2 t1) 1 = V G ( t = 2 n t ) 1 A 600 G = massa in kg dell'acqua di raffreddamento durante la misura t 2 e t 1 le T [ C] di acqua di uscita ed entrata 1 = calore specifico dell'acqua in [kcal Kg -1 K -1 ] A = massa di acqua di condensa in kg 600 = calore di vaporizzazione dell'acqua in [kcal/kg] V n = volume in m 3 del gas combustibile anidro in c.n. ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE E' il quantitativo di aria necessario per bruciare un combustibile in modo completo. Si esprime di solito in Nm 3 ed e' correlata ad un kg di combustibile liquido o solido o a 1 Nm 3 di combustibile gassoso. I calcoli sono differenti a seconda che si parta da idrocarburi gassosi o solidi e liquidi. GAS Dal principio di Avogadro (V uguali di gas, nelle medesime condizioni di P e T contengono lo stesso n di molecole) esiste proporzionalità diretta fra il n di molecole e il volume. Esempio: metano es. 3 COMBUSTIBILI LIQUIDI O SOLIDI Di solito si conosce l'analisi elementare. Anche in questo caso prendo le reazioni chimiche. Es. carburante es. 4 1 V n

7 TEMPERATURA DI ACCENSIONE E LIMITI DI INFIAMMABILITA' Per temperatura di ignizione od accensione si intende la T minima cui deve essere portata la miscela combustibile-comburente affinché si abbia l'inizio della reazione di combustione. I limiti di infiammabilità rappresentano le % in volume rispettivamente inferiore (L i ) e superiore (L s ) entro le quali la composizione della miscela deve essere compresa affinché la combustione, una volta innescata, si propaghi a tutto il sistema. Es : miscela aria - benzene : L i = 1.4% in volume, L s = 7.1%vol Influenza della Temperatura : T L = L s - L i Influenza della Pressione : P L = L s - L i TEMPERATURA TEORICA DI COMBUSTIONE Per temperatura teorica di combustione o T di fiamma si intende la massima T che potrebbe essere raggiunta nel corso di una combustione se tutto il calore svolto fosse speso unicamente per riscaldare i prodotti della combustione stessa. A causa delle perdite di calore inevitabili, tale T non si raggiunge mai. La sua conoscenza e' pero' fondamentale per giudicare se un combustibile è adatto per un determinato impiego. Se ci riferisce all unita di massa o di volume del combustibile, il calore sviluppato coincide con Q i. Siccome tale quantità di calore serve solo per riscaldare i fumi, essa dovra essere uguale alla somma dei prodotti del calore specifico a P costante (c p ) moltiplicato per il volume V e per il salto termico tra la temperatura teorica di combustione e la temperatura ambiente, relativamente a ciascun componente : Qi = Σ c pivi ( T T0 ) i Politecnico di Torino Pagina 7 di 17

8 Q i = potere calorifico inferiore c p = calore specifico a P costante = quantità di calore necessaria per aumentare di un grado centigrado la temperatura di una massa unitaria della sostanza in esame [J kg -1 K -1 ] V = volumi dei fumi per unita di combustibile T = temperatura teorica di combustione T 0 = temperatura teorica di combustione Ma la precedente e una formula di difficile impiego : c p varia con T ( T c p ) e non si puo utilizzare un valore medio fra T 0 e T in quanto T non e nota. METODO GRAFICO Si calcolano le quantità di calore Q 1, Q 2, Q 3,... necessarie per riscaldare i fumi prodotti dalla combustione di 1[Nm 3 ] di combustibile gassoso o di 1[kg] di combustibile solido o liquido alle temperature T 1, T 2, T 3,... Si riportano quindi i valori su un diagramma di Q in funzione di T, si traccia la curva risultante e si individua la T a cui corrisponde il potere calorifico inferiore Q i. Per calcolare Q 1, Q 2, Q 3,... si usa la tabella dei calori sensibili. Calore sensibile : quantità di calore necessaria per riscaldare, a P = cost., un Nm3 di gas dalla T di 0 C a quella indicata. La curva Q vs. T può essere disegnata per un tratto limitato. Esempio : es. n.5 PERDITA AL CAMINO In qualsiasi processo di combustione, i prodotti gassosi della combustione stessa vengono inviati al camino e dispersi nell atmosfera ad una temperatura molto superiore a quella ambiente. La perdita al camino e la quantita di calore persa dal combustibile a causa della dispersione in atmosfera dei suoi fumi di combustione. Si ottiene cosi : Politecnico di Torino Pagina 8 di 17

9 λ = V C Q i s 100 V = volume dei fumi C s = calore sensibile [kj Nm -3 ] Q i = potere calorifico inferiore Esempio : es. n.6 POTENZIALE TERMICO E la quantità di calore che si sviluppa nella combustione completa e con la formazione di acqua allo stato vapore di 1Nm 3 di miscela di aria teorica di combustione e di combustibile gassoso o vaporizzato (in quantità stechiometriche). Per combustibile gassoso : P t = V c Qi + V AT 3 [ kj Nm ] Q i = potere calorifico inferiore V c = volume del combustibile [Nm 3 ] V AT = volume dell aria teorica [Nm 3 ] C s = calore sensibile [kj Nm -3 ] Per combustibile liquido : P t Qi + Q = V + V c v AT 3 [ kj Nm ] Q i = potere calorifico inferiore Politecnico di Torino Pagina 9 di 17

10 Q v = calore di vaporizzazione per 1kg di combustibile V c = volume occupato da 1kg di combustibile vaporizzato nell ipotesi che il suo volume molare in c.n. sia 22,4l [Nm 3 ] V AT = volume dell aria teorica [Nm 3 ] C s = calore sensibile [kj Nm -3 ] Esempi : es. n. 7 es. n. 8 CLASSIFICAZIONE COMBUSTIBILI Solidi Liquidi NATURALI: già preformati in natura. ARTIFICIALI: derivano dai naturali attraverso una serie di trasformazioni di natura fisica o chimica. Gassosi COMBUSTIBILI SOLIDI A) COMBUSTIBILI SOLIDI NATURALI: Legno e i suoi derivati : B) COMBUSTIBILI SOLIDI ARTIFICIALI: (legno e suoi derivati) Torba Lignite Litantrace Antracite COKE: unico oggigiorno di interesse tecnico Def.: E' una porzione di litantrace che rimane allo stato solido quando questo venga riscaldato per qualche tempo a T = [ C]. Politecnico di Torino Pagina 10 di 17

11 A) COMBUSTIBILI SOLIDI NATURALI: LEGNO E' costituito da Cellulosa + Lignina Cellulosa = polimero del glucosio Lignina = struttura aromatica non ben definita con tenore di C più elevato della cellulosa. E' ormai scarsamente usato come combustibile. Tutti i tipi di legno hanno praticamente la stessa composizione chimica: C = 50-52% H = 6-6.6% O = 40-44% N = 0.5-1% Varia invece la porosità densità apparente diversa. Varia anche il contenuto di acqua: nel legno fresco può essere 50%. Quando il legno e' lasciato all'aria scende fino al 15-20%. L'umidità può essere eliminata scaldando a T = C. Q i legno secco = [kj/kg] Q i legno con umidità al 15-20% = [kj/kg] Siccome contiene già una notevole quantità di ossigeno, il legno necessita di poca aria di combustione temperatura teorica di combustione meno bassa di quanto si aspetti dal Q i. I combustibili fossili solidi rappresentano tutti il risultato di piu o meno profonde trasformazioni subite dai tessuti vegetali sottratti almeno in parte dal contatto con l acqua e sottoposti ad elevate P, ad aumento di temperatura e all azione di funghi e batteri carbogenesi o carbonizzazione. TORBA Il prodotto di formazione più recente. Deriva dalla carbonizzazione di vegetali erbacei e non da piante ad alto fusto. Appena estratta, possiede un umidità dell 80% e per Politecnico di Torino Pagina 11 di 17

12 essiccazione all aria si riduce al 20-25%. Essendo mescolata sempre con terriccio, ha sempre un contenuto di ceneri molto alto. Q i = [kj/kg] Non viene più utilizzata in campo industriale LIGNITE Carbonizzazione piu spinta della torba (da piante ad alto fusto). Le ligniti sono suddivise in : Note Q i Umidita XILOIDI riconoscibile la struttura del legno PICEE più compatta e scura BITUMINOSE più compatta e scura LITANTRACI E il carbon fossile : e duro e compatto, con % di umidità molto bassa (2-3%) e contenuto di ceneri basso (3-7%). CLASSIFICAZIONE DEI LITANTRACI SECONDO GRÜNER In base al potere cokificante e al tenore di sostanze volatili. Potere cokificante : indica l attitudine di un carbone alla formazione di coke. Alcuni litantraci danno un coke compatto e coerente potere cokificante LITANTRACI GRASSI Altri danno un coke polverulento e incoerente potere cokificante LITANTRACI MAGRI. Vi e un ulteriore suddivisione in l. grassi e magri a lunga e corta fiamma e inoltre i l. grassi propriamente detti. La lunghezza della fiamma e in relazione alle sostanze volatili che durante la combustione in parte distillano e poi bruciano originando a seconda della quantità fiamme più o meno lunghe. Politecnico di Torino Pagina 12 di 17

13 I piu pregiati sono i l. grassi a corta fiamma e i l. grassi propriamente detti : da essi si ottiene coke compatto con buona resistenza meccanica alla compressione. Esso e impiegato per la produzione di ghisa, quindi e detto anche coke siderurgico. ANTRACITE Può essere considerato un litantrace magro a cortissima fiamma. La combustione non da quasi origine a fiamma e presenta una grande difficoltà ad innescarsi. E poco usata nell industria, mentre trova ancora applicazione per il riscaldamento domestico. B) COMBUSTIBILI SOLIDI ARTIFICIALI: COKE Si ottengono solitamente per distillazione a seco dei litantraci grassi. Può ottenersi anche da petrolio e ligniti. Il processo determina la formazione di un residuo solido coke una certa quantità di sostanze gassose che condensano durante il raffreddamento (dando origine al catrame di carbon fossile) una certa quantità di sostanze gassose che rimangono gassose anche a T ambiente : esse costituiscono un gas combustibile che, opportunamente purificato, può essere utilizzato per uso domestico (gas illuminante o gas di città). Se interessa soprattutto il coke, si parte da litantraci a corta fiamma (cioè a basso tenore di sostanze volatili) e si opera a T = C. Se interessa soprattutto il gas di città, si parte da litantraci a lunga fiamma (cioè a basso tenore di sostanze volatili) e si opera a T = C. tendenza attuale e di ottenerlo per gassificazione di derivati petroliferi, altrimenti si impiega direttamente gas naturale. ANDAMENTO DELLA DISTILLAZIONE DELLE LITANTRACI T > 100 C perde l umidità assorbita. T = C : rammollimento a causa della fusione di una parte dei costituenti. Inizio dei Politecnico di Torino Pagina 13 di 17

14 fenomeni di decomposizione termica in coke e prodotti gassosi (prosegue fino a 1000 C). T = 500 C : irrigidimento T = C : parziale decomposizione degli idrocarburi (cracking) sviluppati prima con formazione di idrocarburi più semplici, H 2 e C grafitico che si deposita sul coke in formazione (diminuendone la porosità) Tabelle composizionali del coke siderurgico (Q i = 30000kJ/kg). COMBUSTIBILI LIQUIDI Sono per la quasi totalita costituiti da derivati del petrolio. PETROLIO : di origine organica alterazione di grossi animali marini mescolati a piccole quantita di detriti vegetali. Esso e costituito da idrocarburi, composti ossigenati, solforati e azotati, composti metallorganici e composti di composizione non ben definita chiamati composti asfaltici. C = 83-87% H = 11-12% S = % O = % N = % A seconda della natura degli idrocarburi che li costituiscono, i petroli vengono suddivisi in : paraffinici aromatici naftalenici PARAFFINICI : le paraffine sono idrocarburi a legami semplici a catena aperta di formula generale C n H 2n+2 (alcani). Sono presenti sia quelli più semplici (gassosi) fino a quelli a 30 e più atomi di C. NAFTALENICI : i naftaleni sono gli idrocarburi di formula generale C n H 2n a catena chiusa (cicloalcani) AROMATICI : benzene e suoi omologhi. Sono meno comuni. Ricordiamo fra i composti ossigenati gli acidi naftenici (fig.) Politecnico di Torino Pagina 14 di 17

15 I composti solforati costituiscono un gruppo importante, e indesiderato, di costituenti del petrolio grezzo. Tra di essi, ricordiamo i mercaptani R-SH, i solfuri R-S-R e i disolfuri R-S- S-R Tra i composti azotati ricordiamo soprattutto la Piridina e la chinolina (formule) Per ottenere i COMBUSTIBILI LIQUIDI ARTIFICIALI si esegue la raffinazione del petrolio : 1. Distillazione (operazione fisica) 2. Cracking termico (operazione di carattere chimico) Cracking catalitico (come sopra) 3. Reforming (come sopra) 1. DISTILLAZIONE E preceduta da processo di decantazione per separare acqua e fanghiglia. E caratterizzata da una sequenza di evaporazioni e condensazioni in modo da separare quote di liquido con intervalli definiti di T eb. La composizione del vapore ottenibile da una miscela omogenea di composti liquidi e diversa da quella del liquido che l ha generata. (grafico) P = cost. Il grafico rappresenta la temperatura di ebollizione della miscela in funzione della composizione. Per ebollizione della miscela di composizione F a T=T F si ha la formazione di un vapore di composizione G, molto più ricco in A della miscela di partenza. Il liquido, quindi, si impoverisce in A e, continuando a fornire calore, la T eb si sposterà verso valori più alti da T F verso T B. Dopo un certo tempo la composizione del liquido avrà raggiunto la composizione H, e il vapore in equilibrio con esso avrà composizione L. Il vapore raccolto avrà quindi Politecnico di Torino Pagina 15 di 17

16 composizione variabile fra G ed L se si fa condensare si avrà un liquido di composizione intermedia M. Distillando M si ottiene un vapore e per condensazione un liquido di composizione N. Ripetendo più volte l'operazione di vaporizzazione e condensazione si possono separare aliquote di liquido sempre più ricche in A, fino ad aver, al limite, A puro. Industrialmente l'operazione viene condotta in una colonna a piatti: si tratta di una torre con alla base una caldaia dove la miscela iniziale viene portata all'ebollizione. La torre e' fornita di una serie di piatti forati sovrapposti con bordi ripiegati e muniti di una campana (in modo che i vapori che salgono siano costretti a gorgogliare nel liquido contenuto nei piatti). Il livello del liquido nei piatti è regolato da tubi di troppo pieno. La T è via via decrescente dalla caldaia alla cima della torre. In condizioni di regime si creano due flussi continui: i vapori che salgono e il liquido condensato che scende. Il vapore a contatto con ogni piatto cede componenti meno volatili per condensazione e acquista componenti più volatili per evaporazione. A ogni livello della colonna corrisponde una determinata frazione di liquido con un ben determinato intervallo di ebollizione. Nel caso del PETROLIO, data l'enorme complessità della miscela, non è possibile separare i costituenti allo stato puro, ma il grezzo viene separato in 4 frazioni principali: Oli leggeri (distillano fino a C): gas di petrolio, benzene, GPL. Oli lampanti (distillano fino a C): cherosene, petrolio solvente. Oli medi (distillano fino a C): gasolio, oli per diesel. Oli pesanti (distillano a T>320 C): oli combustibili, lubrificanti. Con successivi processi di frazionamento si ottengono i prodotti desiderati. 2. CRACKING TERMICO E CATALITICO Il cracking consiste in una rottura delle molecole degli idrocarburi pesanti con formazione di composti contenenti un numero inferiore di atomi di C. C. TERMICO: metodo quasi abbandonato. Consiste nel riscaldamento degli oli pesanti a T= C e a pressione elevata (P 10atm). Politecnico di Torino Pagina 16 di 17

17 C. CATALITICO: le reazioni di scissione avvengono in presenza di catalizzatori (es. silicati di Al) utilizzo di T e P più basse ottenimento di benzine più pregiate. HYDROCRACKING: avviene in presenza di H 2 con l'uso di catalizzatori (ossidi e sulfuri dispersi sui silicati). Si ottengono maggiori rese in idrocarburi utilizzabili come benzine. 3. REFORMING Trasformazione di idrocarburi paraffinici (alcani) già a basso n di atomi di C (6-10) e a catena lineare in idrocarburi aventi uguale n di atomi di C, ma costituiti da paraffine molto ramificate o addirittura da aromatici (benzene e derivati). Si fa sugli oli leggeri. Catalizzatore: Pt disperso su Al 2 O 3 T=500 C, P=15-40atm Le benzine prodotte in questo modo hanno un elevato n di ottano per la presenza di alte % di composti aromatici. Sottoprodotto di tale processo è l'h 2 derivante dalla deidrogenazione delle cicloparaffine ad aromatici. Esso è utilizzato per l'hydrocracking. Politecnico di Torino Pagina 17 di 17

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti Combustione, carburanti e lubrificanti Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti Richiami di termochimica Reazioni endotermiche ed esotermiche ed entalpia

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Tipologie di carbone In base al potere calorifico: Carbonio (%) Sostanze volatili (%) Potere calorifico kj/kg Legno 50 13.000 Torbe 60 50-65 13.000-19.000

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI Esercizio 3.1 Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore del gas metano che brucia secondo la reazione CH 4 + 2 O 2 CO 2 + 2 H 2 O sapendo che l

Dettagli

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI Risorsa energetica esauribile, è un combustibile fossile 2 3 È la più importante risorsa energetica mondiale. PETROLIO È una miscela di idrocarburi liquidi, gassosi e solidi. È la materia prima di base

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati:

I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati: I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati: Frazione ontenuto in Intervallo di p.e. in Utilizzo Gas naturale 1-4 sotto la t.a. ombustibile (GPL), materia prima Etere di petrolio

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Giampietro Paci, Fare Tecnologia. Petrolio. Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi

Giampietro Paci, Fare Tecnologia. Petrolio. Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi Petrolio Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi 1 Campo petrolifero sulla terraferma Giampietro Paci, Fare Tecnologia Albero di Natale: è il sistema di tubi e di valvole che permette l erogazione

Dettagli

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante. LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica i molto rapida che si manifesta con elevato sviluppo di calore, emissione di luce, fumo, vapori e gas di combustione. Essa avviene tra una sostanza

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani PUNTI DI EBOLLIZIONE DEGLI ALCANI sono regolati dalla entità delle forze di attrazione intermolecolari gli alcani sono composti non polari per cui non entrano

Dettagli

E n e r g i a I COMBUSTIBILI FOSSILI - IL CARBONE. I combustibili fossili

E n e r g i a I COMBUSTIBILI FOSSILI - IL CARBONE. I combustibili fossili E n e r g i a 2 I COMBUSTIBILI FOSSILI - IL CARBONE I combustibili fossili I combustibili fossili sono sostanze in grado di fornire, se bruciate, energia sotto forma di calore. Derivano dalla trasformazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? Parte Prima La Materia e le sue Trasformazioni 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? L'acqua pura: a. ha una definita temperatura di ebollizione

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO 2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO E' noto che la combustione di un combustibile fossile produce anidride carbonica (CO 2 ), rinvenibile dunque nei prodotti della combustione. Nella

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti E2 Energia Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

QUANTITA TOTALE DI ENERGIA SI CONSERVA

QUANTITA TOTALE DI ENERGIA SI CONSERVA TERMOCIMICA LA TERMOCIMICA RIGUARDA GLI SCAMBI DI ENERGIA SOTTO FORMA DI CALORE. A QUINDI A CE FARE, SUL PIANO PRATICO, CON TUTTE LE REAZIONI DI COMBUSTIONE (reazione con ossigeno, O 2, di un COMBUSTIBILE).

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE

COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE La combustione è una reazione chimica di ossidazione, fra un combustibile ed un comburente in genere l ossigeno), con sviluppo di energia termica ovvero è una

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare Processo CORDIS Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata SUPERNOVA Brescia - 2 ottobre 2015 Introduzione I sistemi leganti utilizzati in fonderia per la formatura delle

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

Ing. Enrica Cattaneo

Ing. Enrica Cattaneo Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CALDAIA A CONDENSAZIONE 1 Sistemi di generazione La teoria

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Formulario corso vapore

Formulario corso vapore Formulario corso vapore Producibilita specifica: W s = W/S dove: W in kg/h ed S in m 2 e W s in kg/m 2 h Pressione: Pressione assoluta = pressione letta sul manometro piu 1. Fondoscala manometro: Fondoscala

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido

La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido LA CONDENSAZIONE 1 La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido 2 LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica d ossidazione

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri Il coke si ottiene per distillazione del carbon fossile in impianti detti cokerie. I forni sono costituiti da una serie di celle rivestite internamente da mattoni refrattari silicei. Le celle hanno forma

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu) ENERGIA E CALORE Unità di misura dell'energia: Joule (J), unità troppo piccola; comunemente si usa il suo multiplo, il KJ (Kilojoule). Importante è anche il Kilowattora (KWh), unità usata nella misura

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Richiami di Calorimetria Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Richiami di Calorimetria Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA TECNICA Richiami di Calorimetria Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci Calorimetria Calore Il calore è una forma di energia che si trasferisce tra due corpi, o tra due parti

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea In Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Analisi delle attuali

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO Modulo di Chimica Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO Tel. 011 6707534 Email: giuseppina.cerrato@unito.it Keep calm and love Science Cos è la Chimica? La Chimica è la scienza che studia:

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche

Misure Meccaniche e Termiche Misure Meccaniche e Termiche Ing. Daniele Bonomi a.s. 2010/2011 1 di 61 MISURA RENDIMENTO DI COMBUSTIONE SECONDO NORMA UNI 10389 DPR 26 agosto 1993, n. 412 (G. U. n.96 del 14/10/1993) (REGOLAMENTO RECANTE

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE La formazione delle miscele ESPLOSIVE Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di GAS - VAPORI - POLVERI Atmosfere Esplosive. 8-9 Novembre 2005 Adolfo Buzzoni 1 Definizione: Atmosfera Esplosiva

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione Carbone Petrolio Metano Fissione Fusione A seconda del grado di fossilizzazione (perdita ossigeno, aumento contenuto carbonio) si divide in: Torba: basso grado fossilizzazione brucia male e produce molto

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. pcardillo@alice.it. Dove c è fumo c è fiamma

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. pcardillo@alice.it. Dove c è fumo c è fiamma Flamma fumo est proxima Dove c è fumo c è fiamma Paolo Cardillo pcardillo@alice.it Incendio? Un incendio è una reazione chimica che coinvolge la rapida ossidazione, cioè la combustione, di un combustibile

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 16 Distillazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Distillazione La distillazione è una tecnica di separazione che sfrutta la differenza

Dettagli

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE Massa Atomica Massa Molecolare La mole Massa Molare Composizione percentuale dei composti chimici Formula Minima e Formula Molecolare MASSA ATOMICA Pur essendo ormai note

Dettagli

Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI Classe.. VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA 1. Quale delle seguenti definizioni di energia è più corretta? a. È il calore emesso da un corpo.

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

GLI ALCANI. Michele Kodrič

GLI ALCANI. Michele Kodrič GLI ALCANI Michee Kodrič DEGLI ALCANI VEDREMO: (CARATTERISTICE (NOMENCLATURA (FORMULAZIONE (COMPOSTI PRINCIPALI (REATTIVITA (OTTENIMENTO (ISOMERIA DI CATENA (GRUPPI ALCILICI 1 CARATTERISTICE DEGLI ALCANI

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 20097 San Donato Milanese MI Scheda 1 di 5 PA145AR20.pdf ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Benzina Benzene UNI EN 12177:2000 Composti ossigenati UNI EN 13132:2001 Numero di ottano Motor UNI EN ISO

Dettagli