L impollinazione dell actinidia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impollinazione dell actinidia"

Transcript

1 L impollinazione dell actinidia L actinidia è una specie dioica e di conseguenza l impollinazione incrociata è indispensabile per ottenere frutti di buona pezzatura e qualità. Gli accorgimenti che debbono essere presi per garantire un adeguata impollinazione e quindi conseguire un buon livello qualitativo della produzione sono: 3 Inserire nell impianto un numero adeguato di piante impollinatrici, distribuite in modo da coprire nella maniera più opportuna le piante femminili. Normalmente il rapporto fra piante maschili e femminili è di 1 a 4 disposte su ogni fila e non di rado la presenza dei soggetti staminiferi viene potenziata con l inserimento intermedio di innesti su quelle femminili. Risulta invece controproducente l inserimento delle piante maschili in sovrannumero, in quanto la loro vigoria ben presto sovrasterebbe quelle vicine. 3 Scelta dei migliori impollinatori per contemporaneità di fioritura con la pianta pistillifera, dotati di buona produzione di polline. 3 Effettuare la potatura delle piante maschili in modo da avere fioritura su legno di diversa età e quindi in modo scalare. Potare correttamente le piante femminili asportando i ricacci (succhioni) e favorendo una buona circolazione dell aria e quindi del polline. 3 Utilizzare i pronubi, ricordando che, per ottenere una risposta soddisfacente con l ausilio delle api è necessario disporre di famiglie ben preparate e di un numero di arnie sufficienti (si veda il capitolo dedicato all argomento). Poiché, in certe annate particolari, ciò non sempre avviene, si tende sempre più ad effettuare interventi integrativi volti ad incrementare l impollinazione. Si tratta di una pratica colturale che, mediante mezzi naturali compatibili con l immagine salutistica della coltura, consente di migliorare la qualità delle produzioni incrementando la pezzatura dei frutti. Allo stato attuale è una operazione tecnicamente realizzabile ed economicamente conveniente se effettuata nel rispetto delle modalità applicative indicate. Tale intervento viene alternativamente denominato impollinazione artificiale, di supporto, meccanica, ecc. e consiste fondamentalmente nell apportare polline esterno all impianto e garantirne una distribuzione con metodi manuali o grazie all uso di macchine distributrici. Occorre tuttavia sottolineare che questa operazione non può porre rimedio a deficienze strutturali degli impianti o surrogare carenze nella effettuazione di tecniche colturali quali la potatura, il diradamento dei fiori e dei frutticini, ecc. L attività sperimentale ha, infatti, evidenziato come i risultati economicamente più vantaggiosi sono ottenuti in impianti con forme di allevamento razionali, condotti con tecniche colturali corrette. Le prove hanno altresì evidenziato che, indipendentemente dalla strumentazione impiegata, l intervento di impollinazione integrativa fornisce risultati più marcati con fioriture superiori alla norma. Infatti, produzioni scarse legate a fioriture insufficienti non sono risultate in grado di compensare i costi dell impollinazione integrativa. La pratica più semplice è certo quella della distribuzione manuale fiore a fiore del polline appena raccolto che tuttavia non è praticabile su ampie superfici. Per velocizzare l operazione si possono impiegare macchine a spalla o, spingendosi ad una meccanizzazione più completa, sono disponibili macchine portate dalla trattrice in grado di incrementare decisamente la resa operativa. 247

2 Allo scopo di verificare la reale efficacia di questa tecnica il CReSO, a partire dal 2003, ha avviato una sperimentazione con l impiego delle diverse attrezzature, della quale vengono di seguito riportati sinteticamente i risultati. In breve comunque i risultati più costanti si ottengono con l impollinazione meccanica a secco, tecnica di agevole applicazione sotto l aspetto operativo e probabilmente più definita rispetto all impollinazione in acqua. Infatti, quest ultima tecnica, se pur interessante per il maggior periodo d impiego nell arco della giornata, all evidenza dei fatti presenta risultati meno costanti e con variabili al momento ancora da indagare e definire. Di seguito vengono fornite le indicazioni pratiche per avvicinare queste tecniche. Dal momento che il polline rappresenta la voce di costo maggiore per l intera operazione di impollinazione di supporto è importante sottolineare che l approvvigionamento di polline dai maschi aziendali, anziché attraverso i canali commerciali, costituisce in molti casi l unico motivo di convenienza economica dell operazione. La raccolta del polline risulta conveniente e agevole grazie all evoluzione tecnologica raggiunta dalle macchine. Il materiale ricavato dagli impianti aziendali risulta di qualità adeguata alle operazioni di impollinazione. Le diverse prove sulla germinabilità del polline raccolto con macchine differenti, con le modalità e tempistiche indicate hanno, infatti, evidenziato una vitalità e germinabilità del polline del tutto paragonabile al materiale di qualità certificata reperibile sul mercato. Con l estrazione e l impiego del polline raccolto dagli impianti aziendali è quindi possibile abbattere in modo rilevante i costi della impollinazione meccanica di supporto. Vengono qui di seguito fornite indicazioni pratiche per la raccolta e giusta manipolazione del polline al fine di non pregiudicarne la germinabilità. Impollinazione di supporto Trascurando i sistemi d applicazione che prevedono l impiego di attrezzature manuali (le cosiddette palline che vengono ricoperte di polline e anche le pompe a spalla che consentono una distribuzione mirata) di sicura efficacia ma con limitate potenzialità di lavoro, in questa sede si prendono in considerazione le macchine portate dalla trattrice di più ampia autonomia e che possono venire distinte a seconda che il polline venga distribuito a secco od in acqua (soluzione acquosa). Impollinazione a secco Sono state eseguite prove di impollinazione a secco con le impollinatici Dall Agata (Dall Agata s.r.l. modello Spider, Faenza, Fig. 1), dotata di umidificatore, e Bovo (Az. Agr. F.lli Bovo, Verona, Fig. 2), senza umidificatore, utilizzando la miscela di polline (45%) e licopodio (55%) e con una velocità di avanzamento di 3-4 Km/h. La dose Fig. 1 Impollinatrice a secco con pre-umidificatore (modello Spider, Dall Agata) 248

3 ideale è risultata essere di circa 600 g/ettaro. Si evidenzia che l efficacia dell impollinazione integrata dipende da una serie di condizioni. Innanzitutto l entità della fioritura è fondamentale: quando la fioritura è superiore alla norma il risultato economico è estremamente positivo soprattutto con la modalità di distribuzione con umidificazione. Nelle condizioni di fioritura normale od inferiore alla norma non compaiono invece grosse differenze Fig. 2 Impollinatrice a secco (Bovo) né in relazione al tipo di distribuzione adottato (con o senza umidificazione) né in relazione all esecuzione o meno del diradamento dei frutti. L intensità di fioritura è quindi una variabile agronomica che da sola può giustificare la convenienza economica ad effettuare o meno l impollinazione di supporto. Inoltre fondamentale risulta essere il momento dell esecuzione dell impollinazione di supporto. I migliori risultati si ottengono con interventi eseguiti allo stadio fenologico (95% dei fiori femminili aperti). Eventuali ritardi nell esecuzione anche 1-2 giorni (48 h) possono compromettere i risultati. Gli svantaggi della distribuzione meccanica a secco del polline sono definibili nello stretto margine di tempo all interno del quale è possibile effettuare l intervento (prime ore del giorno). Per ovviare a ciò ormai molti frutticoltori operano nelle ore notturne in modo da veder garantite le migliori condizioni, in termini di umidità relativa dell ambiente e di recettività dello stigma dei fiori femminili. Impollinazione in acqua La possibilità di distribuire il polline in acqua consentirebbe di incrementare in modo significativo le superfici trattate in quanto diventa possibile in teoria l indipendenza dalle condizioni ambientali con particolare riferimento all umidità relativa. Questa operazione però ha dei rischi che risiedono nella possibilità di perdita di vitalità del polline (sospeso in acqua per più di 2-3 ore perde vitalità) e dalle difficoltà di ottenere una sospensione omogenea adatta alla distribuzione meccanica. A motivo di ciò si consiglia di effettuare gli interventi con un quantitativi d acqua di 50 l per consentire l applicazione della miscela entro le 2 ore dalla preparazione su una superficie di 1 ha. La distribuzione si effettua alla velocità di circa 2 Km/h alla pressione di 1bar sia per l acqua che per l aria. La miscela nella quale è stemperato il polline, le cui dosi sono di seguito indicate, è costituita da acqua con 15 ml/l di attivatore e 5 ml/l di marcante biologico. Essa deve essere preventivamente preparata mediante apposito miscelatore. Il momento di intervento ottimale è, come per la distribuzione a secco, quando si raggiunge il 95% di fioritura. Il modello di impollinatrice meccanica impiegato (Fig. 3, Gerbaudo, Villafalletto, CN), ha mostrato una buona funzionalità sia per la movimentazione lungo i filari sia per 249

4 la distribuzione omogenea del polline sui fiori portati sotto la volta della pergoletta doppia. Per quanto attiene le dosi di polline distribuito, le verifiche sino al 2006 avevano individuato nella dose di 600 g/ha la dose ottimale (con un incremento nella PLV di /ha con fioritura intensa, e di 542 con fioritura nella norma). Occorre sottolineare che il dosaggio di polline impiegato per unità di superficie è più elevato a quello della distribuzione a secco. L insuccesso del 2007 con questa dose ci ha però indotti a ipotizzare, nell anno successivo (2008) un dosaggio di 1200 g/ha, ma anche in questo caso il mancato miglioramento produttivo ci ha fatto ritenere che in certe situazioni sfavorevoli non è il dosaggio il punto critico di questo tipo di applicazione bensì altri fattori ancora meglio da chiarire. Allo stato attuale non è possibile interpretare correttamente questa mancata costanza nei risultati. Si sottolinea solamente il fatto che questa metodologia, se pur molto promettente, presenta al momento ancora degli interrogativi e dei forti rischi di insuccesso. Raccolta e gestione del polline Fig. 3 Impollinatrice per la distribuzione del polline in acqua (Gerbaudo) L acquisto del polline rappresenta la voce che più incide sul costo complessivo della tecnica di impollinazione (mediamente l 80%). Di conseguenza, con l obiettivo di ridurre i costi ed aumentare i margini di convenienza economica, alcuni operatori che eseguono da anni l impollinazione di supporto hanno per primi sviluppato tecnologie artigianali per estrarre il polline dai soggetti maschili presenti negli impianti aziendali. L operazione ha un evidente convenienza sia per la distribuzione a secco che per la distribuzione in acqua. A partire dal 2004 imprese professionali, con esperienza nel settore, hanno iniziato a mettere a punto aspiratori meccanici che hanno reso fattibile e molto conveniente l operazione di raccolta. Le macchine raccoglitrici I primi tentativi di estrazione del polline dagli impianti aziendali sono stati condotti da intraprendenti agricoltori che hanno utilizzato aspiratori elettrici di uso domestico adattati estemporaneamente. Trascurate queste apparecchiature per i limiti imposti dal tipo di alimentazione e per le insufficienti condizioni di sicurezza garantite, nel corso delle sperimentazioni è stata valutata la funzionalità di 3 aspiratori professionali che nel tempo si sono resi disponibili in Piemonte a partire dal 2004 e in grado di raccogliere polline di elevata qualità oltre che con tecnologie sicure per gli operatori. Queste sono una macchina allestita con l adattamento di aspiratori elettrici per uso industriale (ditta Rattalino, con 2 postazioni di raccolta) e tre estrattori a turbina (ditta Dall Agata, Fig. 4 e Rattalino, Fig. 5, con 4 postazioni di raccolta ciascuna e dal 2008, non ancora oggetto di prova, il modello della ditta Romani). La prima fra queste, 250

5 pur rappresentando un buon punto di partenza con rese di g/h/ha, non raggiunge la funzionalità dei modelli successivi anche per la qualità del polline valutata in termini di germinabilità (inferiore al 70-75%). I primi due modelli a turbina raggiungono buone rese di raccolta (70-80 g/ora per operatore) con operazioni affidabili sotto l aspetto della sicurezza, manualmente poco faticose ed in grado di non danneggiare irreparabilmente gli organi fiorali alla prima raccolta. Tutti i modelli (quindi anche il modello Romani) mantengono una germinabilità del polline media dell 80% e comunque mai inferiore al 75% e, significativo, quindi confrontabile con il polline di origine neozelandese reperibile sul mercato (germinabilità dell 80-90%). Tenuto conto del rapporto tra costi e prestazioni si può ipotizzare l impiego degli aspiratori a turbina per aziende singole od associate con superfici significative dedicate alla impollinazione di supporto. I tradizionali aspiratori elettrici, resi sicuri nelle più recenti rielaborazioni, possono essere convenientemente utilizzati dalle aziende che effettuano la impollinazione di supporto su superfici limitate. Fig. 4 Aspiratore a turbina (Dall Agata). Fig. 5 Aspiratore a turbina (Rattalino). La tecnica di raccolta Le indagini in campo hanno evidenziato come la raccolta del polline possa essere effettuata a partire dal 50% di fiori aperti sino a completa caduta petali senza che si evidenzino significative differenze nella qualità del materiale raccolto valutata in termini di capacità germinativa dei granuli pollinici. Si consigliano passaggi successivi di raccolta distanziati di almeno 24h al fine di consentire la maturazione dei granuli pollinici tra una raccolta e la successiva. Si ricorda che, onde evitare l incidenza di possibili variabili legate alle condizioni ambientali (temperatura ed umidità relativa), le verifiche sperimentali sono sempre state effettuate nelle ore del mattino comprese tra le 9:00 e le 11:00. Si segnala come particolarmente vantaggioso l allestimento di impianti di sole piante maschili, come già sperimentato con successo da alcuni operatori, per ottimizzare le operazioni di raccolta. 251

6 La manipolazione del polline Le modalità di gestione del polline durante e dopo la raccolta risultano essenziali per garantire la vitalità del polline. Sono state condotte verifiche per definire le modalità di conservazione del materiale tal quale a breve e a lungo periodo a partire dalla raccolta. Innanzitutto durante le operazioni di raccolta con aspiratori a turbina, e quindi a temperatura ambiente, la vitalità del polline tende a diminuire in modo statisticamente significativo dopo 2 ore dall inizio di attività (germinabilità 87,5% ad un ora dalla raccolta, 88,4% dopo 2 ore, 75,3% dopo 3 ore e 68,7% dopo 4 ore). Sempre con riferimento alla germinabilità, la conservazione in frigorifero (+4 C circa) sino a 15 ore dalla raccolta non pregiudica la vitalità del polline (86,8% alla raccolta, 87,2% dopo 5 ore, 85,3% dopo 10 ore, 82,6% dopo 15 ore in frigorifero). Allo stesso modo, con procedure corrette di stivaggio e conservazione, la vitalità del polline può essere conservata sino a 12 mesi dalla raccolta se il materiale viene conservato in comuni freezer a -20 C. Il polline raccolto a giugno 2004 con una germinabilità dell 89,5%, a giugno 2005 dimostrava di mantenere la percentuale di 85,2%. È quindi possibile, qualora le condizioni ambientali dell annata o lo stato vegetativo della coltura non ne richiedano l immediato utilizzo, conservare integro il materiale per l anno successivo. I tempi di sospensione del polline in acqua sono stati correlati con i presumibili tempi d impiego in campo sino a 4 ore, limite considerato accettabile nelle esperienze operative effettuate. I test sono stati effettuati inserendo la sospensione nella pompa mod. Hozelock, utilizzata per le prove di applicazione manuale in campo, e raccogliendo il materiale da sottoporre al test all uscita della canna di distribuzione. Le prove svolte hanno evidenziato una perdita di vitalità del 18% tra le 2 e le 4 ore di sospensione in acqua. Risulta pertanto consigliabile effettuarne la distribuzione entro 2-3 ore dalla preparazione. Per definire l eventuale influenza del tipo di acqua utilizzato per la sospensione, sono stati messi a confronto diversi tipi di acqua valutabili per la loro attitudine a favorire la germinazione del polline in vitro. L acqua con caratteristiche da favorire l osmosi (ph 5,7, conducibilità elettrica 9,8, durezza 0, cloruri 0) è risultata essere significativamente meno adeguata mentre l acqua demineralizzata (ph 7,8, conducibilità elettrica 6,7, durezza 0, cloruri 0) e l acqua potabile (ph 7,8 e altri parametri a norma di legge) hanno fornito una germinabilità soddisfacente. Impollinazione con pronubi Indicazioni per l impollinazione con api Nell effettuare l impollinazione del kiwi attraverso l impiego delle api è opportuno rispettare alcuni criteri affinché tal pratica possa risultare ottimale e contribuire, di conseguenza, in modo significativo a migliorare sia l aspetto qualitativo che quantitativo del prodotto. 3 In primo luogo va ricordato che il numero degli alveari da porre in campo durante la fioritura è di 10 ogni ettaro coltivato. Tale numero è calcolato in base alla capacità pollinifera e nettarifera delle diverse colture e dunque all appetibilità che queste suscitano nelle api. 3 Di grande importanza è la scelta del momento in cui gli alveari verranno posti nel frutteto. Nel caso specifico questo dovrà avvenire quando la fioritura sarà circa al 30% dei fiori femminili aperti. A questo punto le api possono esercitare il loro 252

7 ruolo di insetti pronubi, trasportando i granelli di polline di fiore in fiore grazie alla folta peluria di cui sono ricoperte. Si ricorda che il fiore impollinato tende a sfiorire più rapidamente, mentre il fiore non impollinato dura più a lungo. 3 Le famiglie di api che sono più idonee e produttive per la raccolta di polline sono quelle che giungono in campo dopo aver prodotto miele di acacia, hanno i nidi con molto miele Fig. 6 Ape su fiore di actinidia e poco polline, quando la regina riprende la deposizione e di conseguenza il fabbisogno di polline è più elevato. Per ottenere una maggior resa e per controllare il reale raccolto da parte delle api si possono munire gli alveari con trappole per la raccolta di polline. Mediamente comunque si ottengono 1-3 kg di polline per famiglia. Indicazioni per la tutela delle api Gli interventi chimici non sono consentiti durante la fioritura delle colture salvo espressa autorizzazione da parte del Settore Fitosanitario Regionale sulla base di comprovata necessità e limitatamente all impiego di fungicidi anti-ticchiolatura su melo e antimonilia su albicocco. Dal momento che l actinidia fiorisce in tempi successivi rispetto alle specie che normalmente sono a fianco del actinidieti (meleti, pescheti, ) si potrebbe pensare che le api poste nell actinidia non visitino le colture vicine e quindi non si possano verificare fenomeni di avvelenamento. Negli anni, invece, si è osservato che durante la fioritura del kiwi le api visitano attivamente i pescheti per la raccolta di nettare sui nettarii extrafiorali. Si raccomanda pertanto di evitare durante il servizio di impollinazione in particolare tutti i trattamenti insetticidi su pesco prevedendoli pertanto prima dell introduzione degli alveari od aspettando la loro rimozione. Nel caso siano veramente necessari degli interventi negli impianti limitrofi gli actinidieti, e non è possibile anticiparli o posticiparli rispetto alla fioritura del kiwi, è oltremodo utile attenersi alle seguenti indicazioni al fine di evitare avvelenamenti: 3 Effettuare lo sfalcio negli interfilari degli impianti confinanti dove si prevede di effettuare un intervento per evitare che ci siano api che bottinano sulla flora spontanea; 3 Effettuare tali interventi di preferenza alla sera dopo il tramonto: in quel momento le api si ritirano negli alveari; 3 Impiegare i principi attivi meno tossici, indicati nella tabella riportata di seguito. Si sottolinea tuttavia che l esperienza maturata in campo dagli apicoltori locali ha evidenziato come l unico principio attivo veramente innocuo sulle api sia il Fluvalinate (Mavrik ecc.). Nella seguente tabella, messa a nostra disposizione dal dott. F. Sgolastra dell Università di Bologna, è riportata la tossicità per ingestione e per contatto riscontrata in laboratorio di 49 prodotti commerciali (39 sostanze attive singole o in miscela). Questi dati rappresentano tuttavia solo un indicazione di massima e poco è noto sulla reale tossicità in campo dei diversi principi attivi, soprattutto a lungo termine. 253

8 Dati relativi al prodotto Prove di laboratorio Nome commerciale Dose di campo Sostanza attiva % s.a. Ingestione Contatto indiretto ACTARA 25 WG 30 g/hl THIAMETHOXAM Altamente Altamente AFIDINA ml/hl FENITROTHION Altamente Altamente ALSYSTIN SC 25 ml/hl TRIFLUMURON Non Non APPLAUD 40SC 80 ml/hl BUPROFEZIN Non BASUDIN 200 ml/hl DIAZINON Altamente Altamente BIOROTEN 300 g/hl ROTENONE 4.00 Non CALYPSO 25 ml/hl THIACLOPRID Non CASCADE 50DL 150 ml/hl FLUFENOXURON 4.70 Non Non CONFIDOR 50 ml/hl IMIDACLOPRID Altamente (1) CONTEST 35 g/hl ALPHA-CYPERMETHRIN Altamente DECIS JET 120 ml/hl DELTAMETHRIN 1.63 Notevolmente (1) Non DIPEL HPWP 1000 g/ha BACILLUS THURINGIENSIS 6.40 Non Non DITHANE M45WP 200 g/hl MANCOZEB DURSBAN 75WG 70 g/hl CHLORPYRIFOS-ETHYL Altamente Altamente EPIK 25 g/hl ACETAMIPRID Non ETILFAST 200 ml/hl CHLORPYRIFOS-ETHYL (12a ora) (2) [Altamente (36a ora)] Altamente EUPAREN MULTI 150 g/hl TOLYLFLUANID Non FENITROCAP 300 ml/hl FENITROTHION (12a ora) (2) [Altamente (36a ora)] Altamente FENITROFAST 300 ml/hl FENITROTHION Altamente Altamente GREEN GUARD 330 ml/hl METARHIZIUM ANISOPLIAE Non 254

9 Dati relativi al prodotto Prove di laboratorio Nome commerciale Dose di campo Sostanza attiva % s.a. Ingestione Contatto indiretto IMIDAN 250 g/hl PHOSMET Altamente Altamente KARATE XPRESS 140 ml/hl LAMBDA-CYHALOTHRIN 2.50 (12a ora) Notevolmente KNOX OUT ml/hl DIAZINON Altamente Altamente LASER 30 ml/hl SPINOSAD Altamente Altamente MATACAR FL 20 ml/hl HEXYTHIAZOX MAVRIK 30 g/hl TAU-FLUVALINATE Non Non METOSIP L 250 ml/hl METHOMYL Altamente Altamente MIMIC 80 ml/hl TEBUFENOZIDE Non NOMOLT 50 ml/hl TEFLUBENZURON Non PENNPHOS ml/hl CHLORPYRIFOS-ETHYL Altamente PERFEKTHION 150 ml/hl DIMETHOATE Altamente Altamente PLENUM 40 g/hl PYMETROZINE Non POLISENIO 1,5 kg/hl POLISOLFURO DI CA Non Non POLYRAM DF 200 g/hl METIRAM Non PRODIGY 40 ml/hl METHOXYFENOZIDE Non Non PYRINEX ME 210 ml/hl CHLORPYRIFOS-ETHYL (12a ora) (2) [Notevolmente (36a ora)] Altamente RELDAN ml/hl CHLORPYRIFOS-METHYL Altamente Altamente RIPHOS 300 ml/hl CHLORPYRIFOS-ETHYL Altamente Altamente RUFAST E FLO 100 ml/hl ACRINATHRIN 7.01 SHOW 700 ml/hl ROTENONE e PIRETRO 2,00 e 0,50 Altamente SMART EW 360 ml/hl MALATHION Altamente Non Notevolmente 255

10 Dati relativi al prodotto Prove di laboratorio Nome commerciale Dose di campo Sostanza attiva % s.a. Ingestione STEWARD 16,5 g/hl INDOXACARB Contatto indiretto SUMIT WG 200 g/hl FENITROTHION Altamente Altamente TEPPEKI 14 g/hl FLONICAMID Non TREBON 120 ml/hl ETOFENPROX Altamente Altamente TREBON STAR 100 ml/hl ETOFENPROX Altamente TRIGARD 75 WP 40 g/hl CYROMAZINE Non Non TURBOFEN 35 CS VERTIMEC 1.9 EC 200 ml/hl FENITROTHION Altamente Altamente 75 ml/hl ABAMECTIN 1.84 Altamente Legenda note: (1) Nonostante l alta tossicità rilevata in laboratorio, il prodotto in campo, se utilizzato seguendo le norme tecniche di impiego indicate in etichetta (in particolare l intervento chimico da effettuarsi a non meno di 10 giorni dall inizio dell antesi e in assenza di altre fioriture nelle vicinanze). (2) Il prodotto, essendo un micro-incapsulato, espleta la propria azione più lentamente rispetto ad una normale formulazione. Sarebbe opportuno considerare la mortalità alla 36a ora. 256

TOSSICITÀ VERSO LE API (2)

TOSSICITÀ VERSO LE API (2) TOSSICITÀ VERSO LE API (2) I dati riportati in tabella, che riguardano 49 prodotti commerciali (39 sostanze attive singole o in miscela), sono scaturiti dall attività di ricerca svolta dal gruppo di lavoro

Dettagli

15.2 LE MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO ECO-TOSSICOLOGICO

15.2 LE MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO ECO-TOSSICOLOGICO 15.2 LE MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO ECO-TOSSICOLOGICO Maria Rita Rapagnani (ENEA UTAGRI), Floriano Mazzini e Rossana Rossi, (Servizio Fitosanitario Regione Emilia- Romagna) Le misure di mitigazione

Dettagli

IMPOLLINAZIONE DI SUPPORTO DELL ACTINIDIA

IMPOLLINAZIONE DI SUPPORTO DELL ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 maggio 2016 IMPOLLINAZIONE DI SUPPORTO ACTINIDIA IMPOLLINAZIONE DI SUPPORTO DELL ACTINIDIA La presente nota è dedicata alla gestione del polline

Dettagli

Incontro tecnico frutticolo 30 aprile 2010, Manta (CN)

Incontro tecnico frutticolo 30 aprile 2010, Manta (CN) Impollinazione i di supporto dell actinidia idi Prove 2009 Incontro tecnico frutticolo 30 aprile 2010, Manta (CN) IMPIANTO a pergoletta doppia località: Falicetto, Verzuolo (CN) Cv. Hayward del 2002 sesto

Dettagli

CAC Sementi News "SPECIALE DIFESA COLTURE DA SEME"

CAC Sementi News SPECIALE DIFESA COLTURE DA SEME CAC Sementi News - SOMMARIO - Pag. 2 _Api da difendere a garanzia della migliore resa delle colture da seme Pag. 4 Trattamento Finocchio da seme - Sedano da seme - Prezzemolo da seme - Carota da seme Trattamento

Dettagli

programmi di difesa: pero

programmi di difesa: pero Il pero Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Apertura gemme D Comparsa mazzetti D1 Comparsa mazzetti E Mazzetti divaricati F Fiorirtura G Caduta petali H Allegagione J

Dettagli

Luca Nari Manta 30 Aprile 2010

Luca Nari Manta 30 Aprile 2010 Impollinazione di supporto dell actinidia Luca Nari Manta 30 Aprile 2010 RACCOLTA E DISTRIBUZIONE DEL POLLINE Dall Agata MACCHINE RACCOGLITRICI DI POLLINE MACCHINE DISTRIBUTRICI DI POLLINE IN ACQUA A SECCO

Dettagli

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA Dalcastagnè Michela - Franchini Sergio - Taddia Andrea 9 febbraio 2010 Fattori quali-quantitativi Ambiente Tecnica colturale Allegagione Impollinazione Modalità

Dettagli

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys P.P. Bortolotti, R. Nannini Consorzio Fitosanitario Provinciale Modena L. Casoli Consorzio Fitosanitario

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria di

Dettagli

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale. 288 COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE Nel calcolo del costo per unità prodotta è di fondamentale importanza la produttività del frutteto in quanto è in grado di aumentare o scendere in modo ragguardevole

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

Laura Asteggiano, Graziano Vittone

Laura Asteggiano, Graziano Vittone 92 93 Diradamento del pesco La regolazione del carico produttivo è un operazione indispensabile per ottenere frutti di buona pezzatura e di migliore qualità gustativa, rispondenti alle attese dei consumatori.

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI La corretta applicazione dei prodotti fitosanitari è fondamentale per garantire l efficacia della difesa. Macchine irroratrici poco efficienti o deteriorate e l

Dettagli

CONFRONTO TRA I DIVERSI SISTEMI DI IMPOLLINAZIONE NEL CUNEESE

CONFRONTO TRA I DIVERSI SISTEMI DI IMPOLLINAZIONE NEL CUNEESE Gianni Tacconi Graziano Vittone CONFRONTO TRA I DIVERSI SISTEMI DI IMPOLLINAZIONE NEL CUNEESE Autori: GIANNI TACCONI, LAURA ASTEGGIANO, LUCA GIORDANI, LUCA NARI, ALESSANDRO BEVILACQUA, GRAZIANO VITTONE.

Dettagli

II Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù

II Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù Anno XXII Numero 2 2017 10 aprile II Bollettino Tecnico Varietà FUJI anno 2017 Comitato Tecnico Consorzio MelaPiù DIRADAMENTO CHIMICO La carica ideale, per un frutteto in equilibrio ed in piena produzione,

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO

AGGIORNAMENTO TECNICO Coordinamento Tecnici di base AGGIORNAMENTO TECNICO Cimici e altri insetti: trattare zone albese, alta langa e monregalese Halyomorpha halys: nessuna cattura nelle trappole Principi attivi: formulazioni

Dettagli

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015 Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura Graziano Vittone, 19 settembre 2015 APICOLTURA non come ostacolo alla FRUTTICOLTURA ma come UTILITA MELO PERO Ruolo fondamentale

Dettagli

La difesa delle colture da seme in Emilia- Romagna: possibili interventi e nuove opportunità

La difesa delle colture da seme in Emilia- Romagna: possibili interventi e nuove opportunità Decima 26 gennaio 2018 La difesa delle colture da seme in Emilia- Romagna: possibili interventi e nuove opportunità Massimo Bariselli Loredana Antoniacci (Servizio Fitosanitario - Regione Emilia-Romagna;

Dettagli

ROMANI ROBERTO COSTRUTTORE DI MACCHINE PER L IMPOLLINAZIONE DEL KIWI

ROMANI ROBERTO COSTRUTTORE DI MACCHINE PER L IMPOLLINAZIONE DEL KIWI ROMANI ROBERTO COSTRUTTORE DI MACCHINE PER L IMPOLLINAZIONE DEL KIWI L IMPOLLINAZIONE DEL KIWI SECONDO IL METODO ROMANI OBIETTIVO FAR LAVORARE AL MASSIMO IL POLLINE PRESENTE ESCLUSIVAMENTE NEL VOSTRO IMPIANTO,

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Sabato 12 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 03 POMACEE Melo Ticchiolatura: maturazione pseudoteci Cocciniglia di S. José: programmare la difesa Cacopsylla

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI La corretta applicazione dei prodotti fitosanitari è fondamentale per garantire l efficacia della difesa. Macchine irroratrici poco efficienti o deteriorate e l

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Impollinazione: il giusto stadio fiorale per i migliori risultati

Impollinazione: il giusto stadio fiorale per i migliori risultati 1-3 KIWI GIORNALE DI 48 PAG. COMPLETO copia_layout 1 24/04/13 12:30 Pagina 24 Gianni Tacconi Ottavio Cacioppo Graziano Vittone Lo stadio fiorale per una corretta impollinazione dell actinidia Impollinazione:

Dettagli

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa Alan Pizzinat & Graziano Vittone Monitoraggio 2014 - Campionamenti Coltura Melo Nashi Nettarine (Alitop) Nettarine (Big Haven) Pero Località Verzuolo

Dettagli

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV). La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile

Dettagli

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI IASMA Notizie IASMA Notizie FRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 13 luglio 2011 n.7 IASMA Notizie

Dettagli

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion Linee tecniche per la produzione biologica in Piemonte Graziano Vittone - Fondazione Agrion MELO Superficie della frutticoltura biologica in Piemonte - dati osservatorio regionale al 31/12 (compresi gli

Dettagli

La pezzatura e la forma costituiscono

La pezzatura e la forma costituiscono RACCOLTA E DISTRIBUZIONE DEL POLLINE Conviene impollinare l actinidia, ma occorre farlo bene Integrare l impollinazione naturale con quella di supporto risulta un operazione tecnicamente realizzabile ed

Dettagli

Art. 1 Metodologia di riferimento per il controllo funzionale

Art. 1 Metodologia di riferimento per il controllo funzionale Allegato parte integrante ALLEGATO A) Servizio per il controllo funzionale e la regolazione (taratura) delle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari in provincia di Trento. Procedure e

Dettagli

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 DIRADAMENTO CHIMICO DEL MELO DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 Il diradamento chimico è una pratica indispensabile per ottenere produzioni di qualità con buona pezzatura, garantendo contemporaneamente

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione Alan Pizzinat e Graziano Vittone Origini e diffusione Classificazione: Hemiptera

Dettagli

Indagini bioetologiche sui miridi dannosi per il pesco e definizione di strategie di difesa ecocompatibili

Indagini bioetologiche sui miridi dannosi per il pesco e definizione di strategie di difesa ecocompatibili Indagini bioetologiche sui miridi dannosi per il pesco e definizione di strategie di difesa ecocompatibili Marco Pansa 2, Daniele Demaria 1, Fabrizio Vittone 1, Aldo Galliano 1, Graziano Vittone 1, Luciana

Dettagli

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA Le indicazioni per la difesa in Piemonte Graziano Vittone CReSO Luca Nari CReSO LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PRATICHE AGRONOMICHE CONSIGLIATE E STRATEGIA DI DIFESA PREVENTIVA ACCORGIMENTI AGRONOMICI

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Rapporto Apicoltura ed Agricoltura nel rispetto del ruolo dell ape come impollinatore Fabio Sgolastra

Rapporto Apicoltura ed Agricoltura nel rispetto del ruolo dell ape come impollinatore Fabio Sgolastra Rapporto Apicoltura ed Agricoltura nel rispetto del ruolo dell ape come impollinatore Fabio Sgolastra Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università di Bologna Valutazione economica del

Dettagli

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 In regione è presente una rete di monitoraggio permanente

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Le cicaline verdi del pesco: indagini su bioetologia e metodi di controllo per una difesa ecocompatibile

Le cicaline verdi del pesco: indagini su bioetologia e metodi di controllo per una difesa ecocompatibile Le cicaline verdi del pesco: indagini su bioetologia e metodi di controllo per una difesa ecocompatibile L. Asteggiano, D. Demaria, G. Curetti, M. Allasia, A. Cesano, G. Vittone CReSO, Consorzio di Ricerca

Dettagli

Tecniche di gestione del verde e tutela delle api Roberto Ferrari

Tecniche di gestione del verde e tutela delle api Roberto Ferrari Tecniche di gestione del verde e tutela delle api Roberto Ferrari Centro Agricoltura e Ambiente Crevalcore (BO) rferrari@caa.it Prioritarie strategie alternative a quelle chimiche Tecniche applicabili

Dettagli

Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina

Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina Se.D.I. A.L.S.I.A. A. Caponero, M. Troiano Centro di saggio Metapontum

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO OPERAZIONI COLTURALI

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO OPERAZIONI COLTURALI ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO OPERAZIONI COLTURALI (DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA - L. 4/2011) AZIENDA... (INDICARE LA RAGIONE SOCIALE CON NOME E COGNOME DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Esperienze nell uso di Osmia ssp. per impollinazione, annata

Esperienze nell uso di Osmia ssp. per impollinazione, annata Esperienze nell uso di Osmia ssp. per impollinazione, annata 2003-2004 Tommaso Pantezzi,1 Alessandro Paris1, Andrea Branz1- A. Frontuto, L.Recla2 1 Fem Iasma 2Libero professionista Caldonazzo, 9 febbraio

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Confusione sessuale mediante impiego liquido Attività finanziata dalla Confusione sessuale mediante impiego liquido Coordinamento scientifico: prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Attività in

Dettagli

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

TITOLO PIANO: SOS FRUTTA

TITOLO PIANO: SOS FRUTTA TITOLO PIANO: SOS FRUTTA Strategie di difesa innovative ecocompatibili, gestione miscele residue e aggiornamenti sulle necessità idriche per una frutticoltura sostenibile Presentato dal GRUPPO OPERATIVO:

Dettagli

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili Pisa 5 novembre 2010 La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili Stefano Bianchi Medico Competente Il cantiere edile è un ambiente di lavoro nel quale i rischi

Dettagli

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 [igitare il testo] 2015 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3 IFESA POMACEE MELO rottura gemme (B) punte verdi (C) Ticchiolatura In alcune zone più anticipate (Saluzzo

Dettagli

Ubicazione nel Comune di... Località... Via... Cap...Codice aziendale..

Ubicazione nel Comune di... Località... Via... Cap...Codice aziendale.. QUESTIONARIO DA COMPILARE IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO (con rilevazione di mortalità anomala o spopolamento degli alveari) Questionario elaborato dal DiSTA (Università di Bologna) e dall INA di Bologna,

Dettagli

BUONE PRATICHE AGRICOLE E SALVAGUARDIA DELLE API BARI 29 GENNAIO 2019

BUONE PRATICHE AGRICOLE E SALVAGUARDIA DELLE API BARI 29 GENNAIO 2019 BUONE PRATICHE AGRICOLE E SALVAGUARDIA DELLE API BARI 29 GENNAIO 2019 RUOLO DELLE API E DEI PRONUBI SELVATICI NELL'IMPOLLINAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE BARI 29 GENNAIO 2019 Giorgio Baracani Impollinazione:

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

2016 Nota Tecnica 1. Coordinamento Tecnici di base. Maria Corte Claudio Sonnati Mauro Forneris

2016 Nota Tecnica 1. Coordinamento Tecnici di base. Maria Corte Claudio Sonnati Mauro Forneris Coordinamento Tecnici di base I mesi autunnali (novembre-dicembre) e quelli primaverili, prima della ripresa vegetativa (febbraio-marzo), sono ideali per la realizzazione dei nuovi impianti salvo che le

Dettagli

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione Insetticida per il controllo di lepidotteri, psilla e acari su frutta e orticole in coltura protetta Voliam Targo è un insetticida unico nel suo

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

CICALINA DEL PESCO: PRIMI RISULTATI SULLA BIO-ETOLOGIA E SULLE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO

CICALINA DEL PESCO: PRIMI RISULTATI SULLA BIO-ETOLOGIA E SULLE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO Attività finanziata dalla CICALINA DEL PESCO: PRIMI RISULTATI SULLA BIO-ETOLOGIA E SULLE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO A. Cesano 1, M.G. Pansa 1, D. Demaria 2, G. Vittone 2, L. Tavella 1, A. Alma 1 1 DI.VA.P.R.A.

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

SINTESI PROGETTO La corretta distribuzione degli agrofarmaci in corileto

SINTESI PROGETTO La corretta distribuzione degli agrofarmaci in corileto SINTESI PROGETTO La corretta distribuzione degli agrofarmaci in corileto Finalità del progetto L ottenimento di standard qualitativi elevati nelle produzioni corilicole passa attraverso una adeguata gestione

Dettagli

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi SMART 440 EW Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi Nuova formulazione stabilizzata EW Breve carenza (7 giorni) Flessibile Pratico Sicuro Il prodotto in sintesi SMART 440 EW La nuova

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL 27.03.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2014

CORSO APICOLTURA 2014 PAOLO CHIUSOLE e GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2014 FLORA DI INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE MORI - MARTEDÌ 11/03/2014 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere la

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO

AGGIORNAMENTO TECNICO 15 maggio Coordinamento Tecnici di base AGGIORNAMENTO TECNICO Afidi: situazione e consigli Defogliatori: segnalate infestazioni Necrosi batterica: aggiornamento Cimici: ritrovate le prime ovature 15 maggio

Dettagli

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA Linea Difesa SIPCAM ITALIA Ciliegio Linea Difesa Ciliegio SIPCAM Italia vi propone una linea completa di prodotti per risolvere le principali problematiche fitosanitarie del ciliegio. Gestione dei polloni

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

L INNOVAZIONE NELLA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI NEL NOCCIOLETO. Gianluca Oggero DiSAFA Università di Torino

L INNOVAZIONE NELLA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI NEL NOCCIOLETO. Gianluca Oggero DiSAFA Università di Torino L INNOVAZIONE NELLA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI NEL NOCCIOLETO Gianluca Oggero DiSAFA Università di Torino STATO DELL ARTE (Sperimentazione ex Creso-DiSAFA con finaziamento Regione Piemonte)

Dettagli

Sperimentazione 2009 Barriere fisiche anti-insetto

Sperimentazione 2009 Barriere fisiche anti-insetto Attività finanziata dalla Sperimentazione 29 Barriere fisiche anti-insetto il caso della carpocapsa su melo e dei miridi su pesco G. Vittone M. Allasia, L. Asteggiano, A. Bevilacqua, G. Curetti, D. Demaria,

Dettagli

Biologia fiorale del noce

Biologia fiorale del noce Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura - Caserta Biologia fiorale del noce Dott.ssa Loredana F. Ciarmiello 18 Marzo 2009 Il noce è specie monoica

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus Indagine conoscitiva per formazione "Addetto all'organizzazione e gestione delle attività di segreteria, all'accoglienza e alle informazioni" Indagine conoscitiva per formazione "Addetto all'organizzazione

Dettagli

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Danni all'apicoltura da pesticidi e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Marco Valentini www.bioapi.it Nei campi agricoli si combatte costantemente una guerra Nei campi che accolgono le colture

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

MONITORAGGIO DEI RESIDUI DI FITOFARMACI

MONITORAGGIO DEI RESIDUI DI FITOFARMACI MONITORAGGIO DEI RESIDUI DI FITOFARMACI e verifica dell'applicazione delle norme tecniche di produzione integrata e biologica CURVE DI DEGRADAZIONE RESIDUI A RACCOLTA Marco Morelli - ARPA Emilia-Romagna

Dettagli

AQ 10 WG BIOFUNGICIDA IN GRANULI IDRODISPERDIBILI CONTRO L OIDIO DELLA VITE, DELLA FRAGOLA, DEGLI ORTAGGI E DELLA ROSA

AQ 10 WG BIOFUNGICIDA IN GRANULI IDRODISPERDIBILI CONTRO L OIDIO DELLA VITE, DELLA FRAGOLA, DEGLI ORTAGGI E DELLA ROSA CBC (Europe) S.r.l. Via E. Majorana, 2-20834 Nova Milanese (MB) - Tel. 0362-365079 OFFICINA DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO ECOGEN INC., 2005 Cabot Boulevard West, P.O. Box 3023 - Langhorne PA 19047-3023

Dettagli

Activostim F CONCIME ORGANICO AZOTATO LIQUIDO CONTENENTE AMINOACIDI ED ESTRATTO DI ALGHE BRUNE SPECIFICO PER APPLICAZIONI FOGLIARI UNISCE L ATTIVITA DEGLI AMINOACIDI E DELLE ALGHE BRUNE RAPIDO ASSORBIMENTO

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

Contenuto 100 ml AVVERTENZA: LEGGERE ATTENTAMENTE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO L APPORTO BIOLOGICO ALLA DIFESA INTEGRATA. Rev

Contenuto 100 ml AVVERTENZA: LEGGERE ATTENTAMENTE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO L APPORTO BIOLOGICO ALLA DIFESA INTEGRATA. Rev COMPOSIZIONE: 100 grammi di prodotto contengono: Cydia pomonella Granulosis Virus (Minimo 3 x10 13 granuli/litro)... g 1 Coformulanti q.b. a... g 100 ATTENZIONE MANIPOLARE CON PRUDENZA CONSIGLI DI PRUDENZA:

Dettagli

ATTIVITÀ DI APIS MELLIFERA E DI

ATTIVITÀ DI APIS MELLIFERA E DI Notiziario ERSA 4/2008 Apicoltura Renzo Barbattini Dip. Biologia e Protezione delle Piante, Università degli Studi di Udine Moreno Greatti Laboratorio Apistico Regionale ATTIVITÀ DI APIS MELLIFERA E DI

Dettagli

Foto 1: Impianto di actinidia trattato con fitoregolatori. Epoca Trattamento dalla Fioritura (gg) Date trattamento anno Prodotto commerciale

Foto 1: Impianto di actinidia trattato con fitoregolatori. Epoca Trattamento dalla Fioritura (gg) Date trattamento anno Prodotto commerciale 203 NOTIZIARIO 43 Impiego di fitoregolatori su kiwi: analisi delle produzioni e qualità dei frutti in conservazione Luca Benvenuto Servizio ricerca, sperimentazione, assistenza tecnica Fabrizio Totis Agridinamica

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in frutteto

Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in frutteto Forum Fitoiatrici Contenimento della deriva ed efficacia dei trattamenti fitosanitari Veneto Agricoltura, 5 Dicembre 2013 Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Calabria. Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali - Misura 10.1.1 Agricoltura integrata. Prevenzione Intervento Monitoraggio Utilizzo ottimale delle risorse

Dettagli

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA BOLLETTINO N 04 13/04/2016 COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO (ingrossamento frutti) Per le aziende che non sono ancora riuscite ad intervenire con prodotti specifici, in casi di cultivar sensibili,

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 4 del 21 MARZO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 4 del 21 MARZO 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 4 del 21 MARZO 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente

Dettagli

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi Pisa 28 maggio 2009 da parte del medico competente e gli obblighi informativi Stefano Bianchi Medico Competente Protocollo sanitario: strumento per effettuare la sorveglianza sanitaria Comprende: Visita

Dettagli

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008 CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Brescia, 01 febbraio 2008 SCELTA DEL PRODOTTO Modo d azione della s.a. Caratteristiche del formulato Formulazione Coadiuvanti DISTRIBUZIONE Copertura della

Dettagli