REGOLAMENTO (CE) N. 853/2004 ALLEGATO I Prodotti a base di carne: i prodotti trasformati risultanti dalla trasformazione di carne o dall ulteriore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO (CE) N. 853/2004 ALLEGATO I Prodotti a base di carne: i prodotti trasformati risultanti dalla trasformazione di carne o dall ulteriore"

Transcript

1 REGOLAMENTO (CE) N. 853/2004 ALLEGATO I Prodotti a base di carne: i prodotti trasformati risultanti dalla trasformazione di carne o dall ulteriore trasformazione di tali prodotti trasformati in modo tale che la superficie di taglio permette di constatare la scomparsa delle caratteristiche delle carni fresche; 1

2 REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 Trattamento: qualsiasi azione che provoca una modificazione sostanziale del prodotto iniziale, compresi trattamento termico, affumicatura, salagione, stagionatura, essiccazione, marinatura, estrazione, estrusione o una combinazione di tali procedimenti; 2

3 REG. 853 SEZIONE VI: PRODOTTI A BASE DI CARNE 1.Gli operatori del settore alimentare devono garantire che non siano utilizzati per la preparazione di prodotti a base di carne: a) gli organi dell apparato genitale maschile e femminile, ad esclusione dei testicoli; b) gli organi dell apparato urinario, ad esclusione dei reni e della vescica; c) la cartilagine della laringe, della trachea e dei bronchi extralobulari; d) gli occhi e le palpebre; e) il condotto auditivo esterno; f) i tessuti cornei; g) nei volatili, la testa - ad eccezione della cresta e delle orecchie, dei barbigli e della caruncola - l esofago, il gozzo, gli intestini e gli organi dell apparato genitale. 3

4 La qualità dei prodotti a base di carne dipende essenzialmente da tre fattori: la qualità delle materie prime utilizzate; la tipologia e l efficienza del procedimento a cui queste sono sottoposte e quindi il tipo di interazione che si realizza tra materia prima e intervento tecnologico; la corretta conservazione del prodotto finito durante le varie fasi di deposito,trasporto e commercializzazione; 4

5 Le cosce di suino "pesante" con attitudine alla produzione dei crudi tipici, sono le uniche ad avere le caratteristiche per essere trasformate in cotti senza polifosfati di altissima qualità, apprezzati da fasce di consumatori particolarmente esigenti. In generale però i prosciutti con carni che presentano buone caratteristiche qualitative sono idonei alla produzione di cotti con grasso e cotenna e senza polifosfati, di buona qualità. I prosciutti sgrassati o ricostruiti (formati da singoli muscoli della coscia ricompattati in forma unica), generalmente addizionati con polifosfati per contenerne la perdita di acqua durante la cottura, derivano da carni di suini più giovani (circa 9 mesi), quindi meno mature. Alle diverse tipologie della materia prima andrà perciò applicato il più adatto trattamento tecnologico, con l'obiettivo di ottenere prodotti qualitativamente diversi, anche ed ovviamente, in termini di prezzo al consumo. 5

6 Materia prima L origine della materia prima coinvolge i fattori naturali intesi come ambiente geografico fondamentale nel determinismo delle caratteristiche dei prodotti territoriali ed influisce sulla tipicità di quelli tradizionali La tipicità è anche in relazione alla genetica degli animali e alle pratiche di allevamento 6

7 Ambiente climatico È determinante in particolare nelle produzioni ottenute in condizioni ambientali non controllate. La prevalenza nell ambiente produttivo di una flora microbica autoctona utile favorisce l instaurarsi di condizioni ottimali di sviluppo della componente biologica intrinseca responsabile dei processi di maturazione di molti prodotti a base di carne 7

8 NUOVI REGOLAMENTI DI IGIENE( /2004) È inoltre opportuna una certa flessibilità per permettere di continuare ad utilizzare metodi tradizionali in ogni fase della produzione, trasformazione o distribuzione di alimenti e in relazione ai requisiti strutturali degli stabilimenti. La flessibilità è particolarmente importante per le regioni soggette a particolari vincoli geografici. Tuttavia, la flessibilità non dovrebbe compromettere gli obiettivi di igiene alimentare. Inoltre, dato che tutti gli alimenti prodotti conformemente alle norme d'igiene saranno in libera circolazione in tutta la Comunità, la procedura che consente flessibilità agli Stati membri dovrebbe essere pienamente trasparente. 8

9 La qualità del Conciato Romano è influenzata in modo significativo dalla tecnologia di produzione che riproduce processi di caseificazione antichi e che risentono di parametri come la razza, la quantità di latte prodotta, le caratteristiche dell erba erba consumata, la quantità e qualità dell integrazione al pascolo ecc. Al conferimento di queste caratteristiche contribuisce anche la presenza di una particolare microflora che trova nell utilizzo di strutture, attrezzature ed utensili tradizionali un elemento fondamentale di caratterizzazione. La possibilità di utilizzare tali strutture ed attrezzature è legata a specifiche deroghe,, previste dai Regolamenti Comunitari e concesse dal servizio veterinario. 9

10 Le principali caratteristiche che sembrano avere un certo valore per la trasformazione di un prodotto carneo sono: Il colore; la capacità di ritenzione idrica e la capacità di legare l acqua; la consistenza; Il ph; Il contenuto di connettivo e le sue caratteristiche; Il contenuto di grasso e le sue caratteristiche; 10

11 COLORE DELLA CARNE la quantità di mioglobina presente e il suo livello di ossigenazione-ossidazione; fattori alimentari(dieta alimentare degli animali arricchita con sostanze antiossidanti come la vitamina E); rapida glicolisi post mortale; 11

12 CAPACITA DI RITENZIONE IDRICA: capacità che la carne ha di trattenere l acqua che normalmente contiene quando su di essa agisce una qualche forza; CAPACITA DI LEGARE L ACQUA: capacità di un sistema di proteine muscolari di assumere acqua in eccesso e sotto l influenza di una forza esterna, come ad esempio quella determinata dall aggiunta di additivi; 12

13 Fattori che influenzano la capacità di ritenzione idrica: tipo di sezionamento del muscolo; rapporto volume/superficie del pezzo di muscolo; velocità della glicolisi post-mortale e ph finale; grado di raccorciamento del muscolo; metodo impiegato per il confezionamento eventuali trattamenti di congelamento e scongelamento; Trattamenti tecnologici 13

14 CONSISTENZA Composizione (contenuto di H 2 O,proteine, grasso intramuscolare, caratteristiche del connettivo) Struttura del muscolo( con riferimento ai fenomeni post mortali a carico della componente contrattile delle proteine) 14

15 MODIFICAZIONI STRUTTURALI Tutte le situazioni che provocano un eccessivo restringimento del sarcomero sono penalizzanti per la consistenza (< tenerezza) La tenerezza può essere riconducibile a: Distacco dei legami actomiosinici Scissione dei filamenti di connettina frammentazione delle molecole di nebulina proteine del citoscheletro fibrillare 15

16 16

17 PROPRIETA organolettiche e reologiche dei prodotti a base di carne Sono l espressione di una condizione complessiva della carne in cui una o più caratteristiche fisiche possono essere coinvolte carni PSE e DFD; 17

18 I Insaccati freschi Prodotti alimentari di carne stagionati cotti II Non insaccati senza involucro con involucro carne con gelatina III Inscatolati carne macinata e lavorata trippa cotta estratti di carne brodi concentrati IV Derivati dadi per brodo, condimenti per minestre e simili peptoni, albuminose, altri prodotti dietetici e per la prima infanzia duri V Grassi alimentari 18 molli

19 freschi salsiccie Insaccati Non insaccati stagionati cotti (in pasta, affumicati o non) stagionati cotti (in pezzi, affumicati o non) salami prosciutto e spalla pancetta o rigatino bresaola mortadelle zamponi cotechini galantine cappelletti würstel salami cotti sanguinacci prosciutto cotto spalle cotte 19 lingue cotte

20 20

21 Prodotto di salumeria cotto in pezzi Rientra nelle tipologie dei prodotti a base di carne contemplate dal Regolamento 853/

22 22

23 I TAGLI DEL MAIALE Prosciutto di coscia Prosciutto di spalla 1: zampe 2: zampino 3: carrè (culatello) 4: coscia 5: spalla 6: pancetta 7: filetto 8: lombo 9: coppa 10: gola e guanciale 11: testa 12: grasso 13: costine 23

24 Colore rosa caratteristico con sfumature differenziate nei diversi muscoli giusta marezzatura grasso di copertura bianco e solido sapore delicato e caratteristico, senza retrogusti particolari 24

25 PARAMETRI PROSCIUTTI NAZIONALI Umidità % da 64 a 70 Proteine % da 18 a 23 Grasso totale % da 9 a 13 Ceneri % da 2,50 a 2,75 ph da 6,0 a 6,5 Per 100 gr.: 214 K. Calorie = pari a 878 KJ 25

26 Decreto Ministero Attività Produttive PROSCIUTTO COTTO La denominazione "prosciutto cotto" è riservata al prodotto di salumeria ottenuto dalla coscia del suino eventualmente sezionata, disossata, sgrassata, privata dei tendini e della cotenna, con impiego di acqua, sale, nitrito di sodio, nitrito di potassio eventualmente in combinazione fra loro o con nitrato di sodio e nitrato di potassio. Nella produzione del prosciutto cotto possono essere impiegati vino, inclusi i vini aromatizzati e liquorosi, zucchero, destrosio, fruttosio, lattosio, maltodestrine (sciroppo di glucosio), proteine del latte, proteine di soia, amidi e fecole nativi o modificati per via fisica o enzimatica, spezie, gelatine alimentari, aromi, nonché gli additivi consentiti. 26

27 Caratteristiche 1. Il prosciutto cotto DEVE possedere un tasso di umidità su prodotto sgrassato e deadditivato (UPSD) inferiore o uguale a 81,00, dove per UPSD si intende [Umidità % / (100 - Grasso % - F)] x 100 e per F si intende (umidità % + proteine % + grasso % + ceneri %). 27

28 Decreto Ministero Attività Produttive Il prosciutto cotto è commercializzato in confezioni sottovuoto o in atmosfera protettiva, intero, in tranci, affettato o comunque porzionato. 2. L'aggiunta di ingredienti e di alimenti, diversi da quelli di cui al D. L.vo , n. 107, a scopo di aromatizzazione, è segnalata da specifica integrazione della denominazione di vendita. 3. Analoga integrazione è necessaria nel caso in cui il prosciutto cotto viene sottoposto a trattamento di affumicatura. 28

29 D. Lgvo 107/92 Il presente decreto disciplina la produzione, il commercio e la vendita degli "aromi" impiegati o destinati ad essere impiegati nei o sui prodotti alimentari per conferire loro odore, gusto o entrambi e dei materiali di base utilizzati per la produzione degli aromi. Ai fini del presente decreto si intende per: a) aromi: le sostanze aromatizzanti, le preparazioni aromatiche, gli aromatizzanti di trasformazione, gli aromatizzanti di affumicatura e loro miscele; b) sostanza aromatizzante: una determinata sostanza chimica dotata di proprietà aromatizzanti e ottenuta per via chimica e/o fisica: 29

30 Il prosciutto cotto è mantenuto a una temperatura non superiore a + 4 C. 2. Il prosciutto cotto confezionato in tranci, che non ha subito il trattamento di pastorizzazione dopo confezionamento, riporta il termine minimo di conservazione non superiore a giorni sessanta dalla data di confezionamento. 3. Il prosciutto cotto affettato o comunque porzionato riporta il termine minimo di conservazione non superiore a giorni trenta dalla data di confezionamento. 30

31 E' consentito integrare la denominazione "prosciutto cotto" con il termine "scelto" se nella sezione mediana del prodotto, salvo quando utilizzato per la vendita preconfezionato affettato, sono chiaramente identificabili almeno tre dei quattro muscoli principali (semitendinoso, semimembranoso, quadricipite e bicipite femorale) della coscia intera del suino ed il tasso di umidità, su prodotto sgrassato e deadditivato (UPSD), sia inferiore o uguale a 78,5. 2. Nella produzione del prosciutto cotto scelto è consentito utilizzare gli ingredienti impiegati per la produzione del prosciutto cotto. 31

32 Riconoscimento dei muscoli della coscia suina 32

33 E' consentito integrare la denominazione "prosciutto cotto" con i termini "di alta qualità" se nella sezione mediana del prodotto finito, salvo quando il prodotto sia utilizzato per la vendita preconfezionato affettato, sono chiaramente identificabili almeno tre dei quattro muscoli principali (semitendinoso, semimembranoso, quadricipite e bicipite femorale) della coscia intera del suino ed il tasso di umidità su prodotto sgrassato e deadditivato (UPSD) sia inferiore o uguale a 75,5. 33

34 Nel prosciutto cotto di alta qualità è consentito impiegare solo i seguenti ingredienti, oltre gli ingredienti indicati all'art. 1, comma 1: a) vino, inclusi i vini aromatizzati e liquorosi; b) zucchero, destrosio, fruttosio, lattosio alla dose massima dell'1,5% sul prodotto finito; c) aromi, ad esclusione sostanze aromatizzanti ottenute per sintesi chimica, ma non identiche chimicamente ad una sostanza naturalmente presente in un prodotto di origine vegetale o animale; d) spezie e piante aromatiche; e) acido ascorbico ed eritorbico e loro sali sodici - glutammato monosodico - lattato di sodio. 34

35 Il prosciutto cotto di alta qualità presenta, oltre a quanto previsto dall'art. 3, le seguenti caratteristiche: a) il trattamento di cottura dev'essere tale da garantire il raggiungimento di una temperatura a cuore del prodotto di almeno 69 C. b) il prodotto raffreddato e confezionato è sottoposto a pastorizzazione superficiale. 35

36 Prosciutto cotto anatomico: i processi STAMPO METALLICO STAMPO PLASTICO COOK-IN SHIP-IN TRADIZIONALE TRADIZIONALE FRANCESE - PIEMONTESE ITALIANO COOK-IN STRIP-OFF 36

37 Si intende per RESA TECNOLOGICA il valore risultante dall aumento di peso dato dalla salagione e dalle perdite dovute alla cottura: dalla salagione in relazione alla quantità di salamoia iniettata e alla perdita di gocciolamento dalle perdite di cottura dovute alla qualità della carne, durata della salagione, zangolatura, temperatura e condizioni di cottura 37

38 TECNOLOGIA DI PRODUZIONE Scelta del prosciutto Disossatura, sgrassatura,asportazione cotenna (operazione di rifilatura) SIRINGATURA ZANGOLATURA DISAREAZIONE STAMPAGGIO COTTURA RAFFREDDAMENTO PASTORIZZAZIONE CONFEZIONAMENTO 38

39 39

40 40

41 Valutazione della Qualità II prosciutto prodotto da cosce fresche nazionali è riconoscibile (oltre che dai bolli di riconoscimento), dalla cotenna, in genere più spessa e più scura di quelli di provenienza estera e da una maggiore presenza di grasso, che non va comunque ritenuta una caratteristica negativa. II grasso dei prodotti nostrani è di solito più bianco, a riprova di un'alimentazione più curata del suino in allevamento. Inoltre, le masse muscolari sono più compatte ed evidenti e il loro colore risulta meno omogeneo più sul rosso. (11-16 Kg) I prosciutti prodotti con cosce di provenienza estera sono invece tendenzialmente caratterizzati da una cotenna piuttosto chiara, da un rosa pallido delle carni e da una scarsa presenza di grasso. I paesi di origine delle cosce importate per la produzione di prosciutti cotti in Italia sono sopratutto Olanda, Francia, Belgio e Danimarca. (8-10 Kg) 41

42 Ricevimento e controllo delle materie prime Le consegne dei prosciutti e delle spalle avviene in momenti prestabiliti e in giorni precisi. I controlli preliminari riguardano: le condizioni di consegna delle materie prime (integrità e aspetto esteriore della merce), la temperatura delle stesse, le condizioni igieniche e di pulizia dei mezzi di trasporto e delle attrezzature di carico, la conformità della bollatura sanitaria e dell'etichettatura, al fine di verificare le condizioni di acquisto siano rispettate dai fornitori. Se l'igiene, l'aspetto e le caratteristiche della materia prima non corrispondono agli standard richiesti la stessa viene respinta al fornitore (reso). Da tale selezione solo le migliori cosce (carni che presentano perfetti valori organolettici, colore uniforme, una consistenza soda non acquosa, peso adeguato e un idoneo contenuto di 42 grasso) saranno destinate alla realizzazione del prosciutto cotto.

43 43

44 I prosciutti giungono allo stabilimento refrigerati o congelati. La MATERIA PRIMA, viene selezionata secondo il peso (es. da 9 a 9,5 Kg, da 9,5 a 10 Kg etc.) Controlli qualitativi di tipo strumentale e visivo 44

45 I prosciutti freschi estratti dalle celle, vengono condotti a mezzo di guidovia in acciaio (grappoli di prosciutti) alla sala di disosso e toelettatura, condizionata ad una temperatura massima di 12 C. L'operazione di disosso consiste nell'asportazione delle ossa della coscia, della gamba e in parte del bacino, mantenendo il più possibile inalterata l'integrità anatomica della coscia stessa. DISOSSATURA e TOELETTATURA In concomitanza si effettuano anche le operazioni di SCOTENNATURA e SGRASSATURA Prodotto sgrassato o semisgrassato 45

46 46

47 SIRINGATURA In questa fase apposite macchine dette "siringatrici multiaghi", (testate composte da 50 a 100 e più aghi) iniettano singolarmente in ogni pezzo una predeterminata quantità di salamoia precedentemente preparata, che varia a seconda del peso e della consistenza di ogni prosciutto. Ogni prosciutto viene trattato con un'iniezione che arricchisce la carne di acqua, sale, aromi e additivi. 47

48 ZANGOLATURA La carne, dopo essere stata siringata, attraverso un complesso sistema di nastri trasportatori in acciaio viene trasportata nell'attigua cella di zangolatura, dove apposite macchine chiamate appunto "zangole, collegate a computer, imprimono un moto relativo alla carne. Questo massaggio favorisce l'assorbimento della salamoia con distribuzione omogenea in tutta la massa muscolare, e determina l'estrazione delle proteine salino-solubili necessarie per la coesione e la tenuta di "fetta" del prosciutto finito. Ne esce come massa informe. 48

49 Sviluppo microbico durante le fasi di lavorazione: Zangolatura: ufc/g-brochothrix Thermosphacta,Vibrio,Batteri lattici e Micrococchi 16-18h a 10 C Anaerobi, Anaerobi facoltativi quali sporigeni, Stafilococchi e Lattici se eterofermentanti ( ufc/g) 49

50 A large gelatinous cavity is visible (arrow) (Anastasio et al., 2005) 50

51 STAMPAGGIO e DISAEREAZIONE In questo step la carne subisce una seconda leggera sgrassatura, dopodiché viene alloggiata in contenitori in lega di alluminio (detti stampi). Tra prosciutto e stampo viene posto un foglio di carta alimentare microforata per garantire la massima igiene al prodotto, un'interfaccia che verrà tolta all'atto del confezionamento. Ben accomodato negli stampi ancora aperti, il prosciutto entra in un tunnel di disaereazione dove, creato il vuoto, viene tolta l'aria residua dai muscoli. 51

52 STAMPI E FORME PIU' COMUNI A seconda degli stampi utilizzati cambiano le forme in cui i prosciutti si presentano sul mercato. Sono diverse per adattarsi al meglio ai diversi tipi di materia prima ed alle diverse lavorazioni e per ottimizzare l'affettamento del prodotto finito. Non vanno dimenticati i motivi commerciali di differenziazione tra i vari produttori. 52

53 PRESSATURA Quindi si pone sullo stampo il coperchio e si dà avvio alla fase di "pressatura": una forte pressione esercitata meccanicamente che favorisce il compattamento ulteriore della carne. Ogni stampo viene pressato per dare forma, consistenza e compattezza al prosciutto. La pressione esercitata viene valutata a seconda delle condizioni di ogni singolo prosciutto. Lo stampo chiuso, attraverso guidovia, entra nei forni. 53

54 COTTURA A VAPORE Fase tecnologica principale nella lavorazione del prosciutto cotto, la cottura avviene in forni a vapore saturo e ventilazione forzata altamente automatizzati, nei quali il prodotto staziona diverse ore fino al raggiungimento dell'idonea temperatura a cuore (68-70 C, e rilevata con apposite sonde che penetrano al centro del prodotto), necessaria ad inattivare i microrganismi di alterazione, a coagulare le proteine estratte permettendo la coesione di tutte le parti, ad esaltare le caratteristiche organolettiche e sensoriali del prodotto finito. Al termine della cottura lo stampo viene estratto dai forni, ripressato e immesso a riposo in celle di raffreddamento (0 C) per 24 h. 54

55 Forni I forni possono essere ad acqua, a doccia, a vapore statico (barbottage) o a vapore fatto circolare mediante ventilazione forzata (forni ad aria). Il tempo di cottura è pari ad 1 ora - 1 ora e 15' per ogni kg di prodotto, ossia 9-12 ore per prosciutti di 8-10 kg. 55

56 DISTAMPAGGIO E CONFEZIONAMENTO I prosciutti raffreddati vengono dapprima distampati, cioè tolti dagli stampi (i quali immediatamente vengono lavati e disinfettati attraverso un tunnel di lavaggio) e quindi confezionati sottovuoto. Se necessario i prosciutti vengono sottoposti ad una preliminare rifilatura (per una leggera deformazione superficiale dovuta al coperchio) prima dell'imbustamento in speciali sacchi di alluminio, dopodiché passano sotto la campana del vuoto. 56

57 Confezionamento: Reinquinamento Operatori Macchine Micrococcus, Streptococcus, Lattobacillus, Bacillus, Clostridium, Flavobacterium, Pseudomanas, Enterobacteriaceae 57

58 PASTORIZZAZIONE I prosciutti confezionati sottovuoto e riposti su carrelli mobili vengono sottoposti ad un ciclo di pastorizzazione in autoclave, che consiste in un trattamento termico molto rapido e superficiale necessario per prolungare la vita del prodotto stesso. Si tratta di un procedimento tecnico che elimina ogni traccia microbica, peraltro soltanto esterna, dovuta alla manipolazione della carne dal momento dell'apertura degli stampi fino all'inserimento nel sacco alluminato. La temperatura interna della autoclavi è di 90 : il prosciutto vi sosta per 20 minuti prima di passare per le successive 24 h a nuove celle di raffreddamento, le stesse dove il prodotto finito verrà stoccato. 58

59 INCARTONAGGIO Nei bustoni sottovuoto viene dapprima singolarmente pesato, poi etichettato secondo le disposizioni di legge; infatti, sono fissati i termini di scadenza che garantiscono il mantenimento delle caratteristiche organolettiche ottimali. Poi a seconda dell'ordine, il prodotto subisce l'operazione di cartonatura e pesatura, attuata da un'apposita macchina semiautomatica. Il prodotto imballato e pallettizzato viene posto in cella spedizione, pronto per essere venduto. Attraverso un sistema adeguato di movimentazione interna, in relazione agli specifici ordini di volta in volta ricevuti, si provvede a spedire partendo sempre dai lotti (numero indicato sulla confezione, riferito alla partita di merce utilizzata e il giorno di arrivo in stabilimento) più vecchi, seguendo il 59 concetto del FIRST IN - FIRST OUT.

60 60

61 Vacuoli da errori di zangolatura 61

62 Errori di zangolatura e precipitazione di caseina per eccesso di concentrazione nella salamoia inoculata e per uso di caseinato con elevata 62 vischiosità.

63 CONTROLLI Prosciutto cotto, prosciutto cotto scelto, prosciutto cotto di alta qualità. Sul prodotto intero si individua la linea mediana dell'asse più corto, quindi spostandosi 1 cm a destra ed uno a sinistra di detta linea si procede al taglio di una fetta dello spessore di due centimetri. Sul campione ottenuto, dopo completa eliminazione della cotenna e del grasso di copertura, triturazione ed omogeneizzazione, sono effettuate le analisi previste dai disciplinari di produzione. Per prodotti quali tranci ed affettati l'analisi deve essere effettuata sull'intero contenuto della confezione o delle confezioni in modo tale che il campione da sottoporre ad analisi previa eliminazione della cotenna e del grasso di copertura, laddove necessario non sia inferiore a 300 g. 63

64 Piani di campionamento I controlli, in regime di autocontrollo, finalizzati alla verifica dei limiti chimico-analitici imposti nei disciplinari di produzione dei prodotti suddetti sono effettuati: prelevando per ciascuno dei prodotti summenzionati, da uno dei lotti di produzione annua, almeno sei campioni per produzioni inferiori a pezzi, otto campioni per produzioni comprese tra e e 10 per produzioni superiori a pezzi. Per ciascun parametro, la media delle determinazioni chimicoanalitiche eseguite su tutti i campioni prelevati, deve essere conforme ai limiti imposti dal disciplinare. 64

65 Decreto Ministero Attività Produttive Si intende per "salame" il prodotto di salumeria, costituito da carni ottenute da muscolatura striata appartenente alla carcassa di suino con aggiunta di sale ed eventualmente di carni di altre specie animali, macinate e miscelate con grasso suino in proporzioni variabili, ed insaccato in budello naturale o artificiale. 2. La definizione di salame non pregiudica l'uso di denominazioni che si riferiscono a prodotti di natura diversa, purché tali da non confondersi con i prodotti disciplinati dal presente decreto. 3. Il salame è asciugato e stagionato in condizioni climatiche suscettibili di determinare, nel corso di una graduale riduzione di umidità, l'evolversi di fenomeni fermentativi ed enzimatici naturali tali da comportare modificazioni che conferiscono al prodotto le caratteristiche organolettiche tipiche e tali da garantire la conservazione e la salubrità in condizioni normali di temperatura 65 ambiente.

66 Metodologia di produzione 1. Le frazioni muscolari ed adipose sono macinate e impastate con il sale e gli altri ingredienti ed insaccate in budello o in involucro. 2. Il salame è poi sottoposto ad asciugamento e stagionatura, che garantiscono la conservazione e la salubrità in condizioni normali di temperatura ambiente. 3. E' ammesso trattare i budelli o gli involucri in superficie con colture microbiche, farine di cereali, amidi, oli e sostanze grasse alimentari. 66

67 Il prodotto che contiene carni separate meccanicamente non è commerciabile con la denominazione "salame" o con termini similari. Ingredienti 1. Nella preparazione del salame è consentito impiegare vino, pepe, aglio, piante aromatiche, zucchero, destrosio, fruttosio, lattosio, latte magro in polvere, proteine del latte, colture microbiche di avviamento alla fermentazione, spezie, aromi, additivi consentiti ad eccezione dei coloranti. 67

68 68

69 Il salame presenta una carica microbica mesofila superiore a 1 x 10 alla settima unità formanti colonia/grammo con prevalenza di lattobacillacee e coccacee. 2. In commercio il salame deve presentare un ph superiore o uguale

70 pancettone suino preparazione involucri Diagramma di flusso per la produzione di salame selezione carni, mondatura macinazione impasto insacco formulazione concia aggiunta concia Lattosio Destrosio Saccarosio Caseinato di Na Ascorbato di Na Nitrato di K Nitrito di Na Sale Aromi naturali????? affumicamento legatura Temperatura Tempo Umidità rel. prosciugamento C 12-18h 65-70% C 24h 70% essiccamento C 24h 70-75% C 24h 75-80% stagionatura 12 C 80%?gg?gg tolettatura, eventuale confezionamento 70

71 71

72 72

73 PRODOTTI A BASE DI CARNE FERMENTATI (SALAMI) A PESO FISSO (CALO ZERO) Durata processo: 4-10 gg Contenuto H 2 O finale: 20-30% a w finale: 0,80-0,85 es.: salame snack 25 g Tratto da Paparella A. 73

74 IL PROCESSO PRODUTTIVO DEI SALAMI A PESO FISSO Regolazione delle caratteristiche strutturali e della composizione dell impasto Starter microbico Budello sintetico Insacco ad alta precisione Asciugatoi con regolazione elettronica Controllo del processo di fermentazione Arresto del processo (a w finale 0,85) Lavaggio/asciugatura oppure pelatura Confezionamento in atmosfera protettiva Tratto da Paparella A. 74

75 CONCLUSIONI Se è importante la qualità tecnologica della materia prima è fondamentale la conoscenza della tecnologia di lavorazione onde stabilire le cause, il momento dell insorgenza delle alterazioni nonché la presenza di pericoli. 75

CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ

CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ Tecniche di produzione: Per la realizzazione di un buon prosciutto cotto di alta qualità è necessario selezionare un'ottima

Dettagli

Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria. IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria. IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Aggiornato con le modifiche apportate dal Decreto Ministeriale 26 maggio 2016, il quale entra in vigore il 26 settembre 2016, ad esclusione di quelle relative al culatello che si applicano a partire dal

Dettagli

Corso LM WBQ-LM"Biosicurezza e qualità degli alimenti" Dott.ssa Roberta Nuvoloni

Corso LM WBQ-LMBiosicurezza e qualità degli alimenti Dott.ssa Roberta Nuvoloni Corso LM WBQ-LM"Biosicurezza e qualità degli alimenti" Dott.ssa Roberta Nuvoloni PROSCIUTTO COTTO PROSCIUTTO COTTO Classificazione commerciale: prosciutto cotto con aggiunta di polifosfati sgrassato ricostruito

Dettagli

Capo I Prosciutto cotto

Capo I Prosciutto cotto DECRETO 21 Settembre 2005: Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria. (Pubblicato nella G.U. n. 231 del 4 ottobre 2005) IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE e IL MINISTRO

Dettagli

L ITALIANO Materia prima utilizzata per L'Italiano 1930: CARATTERISTICHE:

L ITALIANO Materia prima utilizzata per L'Italiano 1930: CARATTERISTICHE: L ITALIANO 1930 PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ SUINO ITALIANO GARANTITO DESIGN UNICO, GUSTO EQUILIBRATO MA DECISO, VITALE A OGNI MORSO E NEL FINALE INTENSO E PROLUNGATO. Materia prima utilizzata per

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "ZAMPONE MODENA "

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA ZAMPONE MODENA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "ZAMPONE MODENA " Art 1 (Denominazione) L'Indicazione Geografica lyotetta "Zampone Modena" è riservata al prodotto di salumeria che risponde

Dettagli

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Ingredienti : carne di suino- sale- zuccheri: destrosio, fruttosio aromi naturali antiossidante: sodio L ascorbato conservante: sodio nitrito. Metodo produttivo

Dettagli

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino ETICHETTATURA La filiera carne Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino carni rosse carni bianche carni macinate preparazioni di carne prodotti a base di carne ETICHETTATURA OBBLIGATORIA CARNI

Dettagli

Mortadella Bologna - IGP

Mortadella Bologna - IGP REGIONE PIEMONTE BU47 23/11/2017 Direzione Agricoltura, Settore Valorizzazione del Sistema Agroalimentare e Tutela della Qualità Richiesta di modifica del disciplinare di produzione, ai sensi del Reg.

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. SUINITALIA LA TUTELA PER LA SALUMERIA ITALIANA FIERA DI CREMONA, 28 APRILE 2006 Dott. Giorgio Rimoldi Responsabile Ufficio Legislazione Sanitaria ASS.I.CA.

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 26 maggio 2016 Modifiche al decreto 21 settembre 2005 concernente la disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti di salumeria. (16A04808) (GU

Dettagli

SALE E SALAME. Dott.ssa Annalisa Rebecchi e Prof. Giuliano Dallolio

SALE E SALAME. Dott.ssa Annalisa Rebecchi e Prof. Giuliano Dallolio SALE E SALAME Dott.ssa Annalisa Rebecchi e Prof. Giuliano Dallolio Cremona 20 ottobre 2017 1 Piramide della dieta mediterranea moderna (salata) Quanto sale per non eccedere? 5 g di sale (NaCl)/gg = 2 g

Dettagli

Il prosciutto viene considerato il "principe dei salumi". E' prodotto in molte zone d'italia, tra le più note Parma, Modena, San Daniele, Avellino.

Il prosciutto viene considerato il principe dei salumi. E' prodotto in molte zone d'italia, tra le più note Parma, Modena, San Daniele, Avellino. PROSCIUTTO Il prosciutto viene considerato il "principe dei salumi". E' prodotto in molte zone d'italia, tra le più note Parma, Modena, San Daniele, Avellino. Il prosciutto viene rifilato, salato, lasciato

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE 1 PREMESSA ALL UTILIZZO DEL MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATO RI DEL SETTORE Il presente manuale rappresenta la parte specialistica riferita agli OSA

Dettagli

the Italian Talent Fiore Crudo

the Italian Talent Fiore Crudo the Italian Talent Fiore Crudo la migliore tecnologia per linee integrate 01 La coscia fresca viene disossata con una particolare tecnica studiata appositamente. 02 Già in questa fase è evidente il risparmio

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. Insaccati stagionati

PRODOTTI DI QUALITA. Insaccati stagionati PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Insaccati stagionati 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. Insaccati stagionati

PRODOTTI DI QUALITA. Insaccati stagionati PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Insaccati stagionati 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

COMITATO DI FILIERA DEI SALUMI SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI MODENA

COMITATO DI FILIERA DEI SALUMI SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI MODENA REGOLAMENTO SPECIALE SALUMI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 5 del 22 aprile 2009 Aggiornato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 1 del 12 giugno 2014 COMITATO DI FILIERA DEI SALUMI

Dettagli

Decreto 26 maggio 2016 di modifica del DM sulla produzione e la vendita di alcuni prodotti di salumeria

Decreto 26 maggio 2016 di modifica del DM sulla produzione e la vendita di alcuni prodotti di salumeria www.assica.it ASSICA Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria comunicazione riservata alle aziende associate area legale circolare 16/215/MI Milanofiori, 29 giugno 2016

Dettagli

CARNE 2 TRASFORMAZIONE

CARNE 2 TRASFORMAZIONE CARNE 2 TRASFORMAZIONE http://blog.libero.it/profblacksheep/ Definizione Si possono definire salumi preparazioni a base di carne, grasso, frattaglie, sangue in pezzi singoli o sotto forma di miscuglio

Dettagli

Scheda Tecnica CULATELLO

Scheda Tecnica CULATELLO CULATELLO CULATELLO DENOMINAZIONE Culatello Muscolo della coscia di suino adulto SEDE PRODUTTIVA / BOLLO SANITARIO Fontevivo (PR) / IT 9 206 L CE PROVENIENZA DELLA CARNE Italia NATURA DELL'INVOLUCRO Vescica

Dettagli

ALBERO DELLE DECISIONI SUL

ALBERO DELLE DECISIONI SUL Sono Alimenti di Origine Animale per i quali l Allegato III Reg. CE 853/04 prevede requisiti specifici? ALBERO DELLE DECIONI SUL RICOSCIMENTO Es. confezionamento miele Sono prodotti composti di natura

Dettagli

ADA Produzione di pezzi interi di salumeria crudi stagionati e cotti

ADA Produzione di pezzi interi di salumeria crudi stagionati e cotti RA 1: Preparare il pezzo intero alle successive fasi di lavorazione a partire dalla rifilatura, tolettatura e massaggio ed eseguendo i diversi trattamenti di salagione, lavaggio e raffreddamento. 1- Fasi

Dettagli

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO SCHEDA A FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE Data IN ARRIVO OSSERVAZIONI Orario arrivo Ditta fornitrice Tipo prodotto Condizioni di pulizia dell automezzo conforme non conforme Temperatura

Dettagli

Codice prodotto: 355. Descrizione del prodotto ed ingredienti. Rappresentazione fotografica del prodotto

Codice prodotto: 355. Descrizione del prodotto ed ingredienti. Rappresentazione fotografica del prodotto Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Cottura: Descrizione del prodotto ed ingredienti Würstel di suino e bovino (insaccato cotto).

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA Articolo 1 La Giunta comunale di Chiampo, su mandato del Consiglio comunale, intende stimolare e promuovere la produzione della cincionela co la rava

Dettagli

Conserve animali a base di carne Preparazione delle carni

Conserve animali a base di carne Preparazione delle carni Preparazione delle carni 1) Dissanguamento 2) Scuoiamento 3) Eliminazione testa e zampe 4) Suddivisione in mezzene Frigo 0-1 C per 24 ore 5) Divisione in quarti Rigidità cadaverica 6) Frollatura Preparazione

Dettagli

ADA Produzione di insaccati crudi fermentati e non fermentati e cotti

ADA Produzione di insaccati crudi fermentati e non fermentati e cotti Ra1: Effettuare l'insaccatura e le operazioni complementari (es. legatura), a partire dai semilavorati salagionati, controllando preventivamente la qualità delle materie prime, predisponendo gli involucri

Dettagli

VONTAVON SPECK 1/1. Codice prodotto: 506. Descrizione del prodotto ed ingredienti

VONTAVON SPECK 1/1. Codice prodotto: 506. Descrizione del prodotto ed ingredienti Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Asciugatura: Affumicatura: Stagionatura: Descrizione del prodotto ed ingredienti SPECK

Dettagli

Bresaola Punta d Anca I.G.P. Bresaola Punta d Anca J gg. DesCrizione: prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino

Bresaola Punta d Anca I.G.P. Bresaola Punta d Anca J gg. DesCrizione: prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino Salumi Bresaola Punta d Anca I.G.P. prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino adulto successivamente salata, pressata in forma pseudo cilindrica, insaccata in budello e stagionata. Il

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV Pagina 1 di 2 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Affumicatura: Stagionatura: Descrizione del prodotto ed ingredienti Bresaola punta d anca

Dettagli

Zampone e Cotechino per ingannare il tempo in attesa del nuovo anno!

Zampone e Cotechino per ingannare il tempo in attesa del nuovo anno! Zampone e Cotechino per ingannare il tempo in attesa del nuovo anno! La notte di San Silvestro rappresenta il passaggio dal vecchio al nuovo anno e dunque l inizio di una nuova avventura della quale, ovviamente,

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale

Ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale Ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale Modifica del... Il Dipartimento federale dell'interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sulle derrate alimentari di

Dettagli

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Carni avicole Il Regolamento (CE) 543/2008, recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1234/2007 e s.m.i., ha stabilito le norme di commercializzazione per le carni di pollame (pollo, tacchino,

Dettagli

MISSIONE VISIONE. Garantire la disponibilità costante. La Società occidentale mangerà sempre meno ma porrà sempre maggiore attenzione

MISSIONE VISIONE. Garantire la disponibilità costante. La Società occidentale mangerà sempre meno ma porrà sempre maggiore attenzione VISIONE La Società occidentale mangerà sempre meno ma porrà sempre maggiore attenzione alla qualità intrinseca del cibo al suo valore extra-nutrizionale. MISSIONE Garantire la disponibilità costante di

Dettagli

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1 Codice prodotto 964 documento Revisione Data 04/04/2016 Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita Ingredienti Additivi alimentari Alrgeni Altre diciture in etichetta Descrizione del prodotto ed ingredienti

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (UE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pesti e paté vegetali 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

POLPETTONE CON PEPERONI 3 FETTE SV

POLPETTONE CON PEPERONI 3 FETTE SV Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita: Ingredienti: Additivi alimentari: Allergeni: Altre diciture in etichetta: Cottura: Descrizione del prodotto ed ingredienti Polpettone di suino e bovino cotto al

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL'INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA MORTADELLA BOLOGNA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL'INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA MORTADELLA BOLOGNA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL'INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA MORTADELLA BOLOGNA Art. 1 (Denominazione) L'indicazione Geografica Protetta "Mortadella Bologna" è riservata al prodotto di salumeria che

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. meat

CATALOGO PRODOTTI. meat CATALOGO PRODOTTI meat INGREDIENTI Semilavorati funzionali VEGGIE BURG VEGGIEMUL Soluzioni ingredientistiche funzionali complete per prodotti vegetariali e/o vegani a base di fibre e proteine vegetali

Dettagli

Costine alla Griglia

Costine alla Griglia Costine alla Griglia Descrizione prodotto Caratteristiche del prodotto Costine cotte alla griglia su brace di legna dal gusto tradizionale utilizzando ingredienti naturali. Prodotto privo di: glutine,

Dettagli

Prof. Carlo D Ascenzi

Prof. Carlo D Ascenzi VALORIZZAZIONE DELLA SELVAGGINA CACCIATA - UNA SCELTA BUONA, SANA E SOSTENIBILE - DA PROBLEMA A OPPORTUNITA' Le criticità della filiera di produzione dei salumi tradizionali a base di carni di selvaggina

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale

Ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale Ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale Modifica del 25 novembre 2013 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sulle derrate

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. meat

CATALOGO PRODOTTI. meat CATALOGO PRODOTTI meat INGREDIENTI Semilavorati funzionali VEGGIE BURG VEGGIEMUL Soluzioni ingredientistiche funzionali complete per prodotti vegetariani e/o vegani tipo burger, polpette, nugget e salsicce

Dettagli

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI Capocolli Capocollo stagionato ottenuto dalla parte del suino compresa tra la testa e il lombo (o lonza), avvolto in budelli naturali,

Dettagli

ALL. VI Ed. 4 del 12/12/2016 Mod. 721 Rif. PO 7.2/1 Scheda Tecnica prodotti Rev. 3 del 30/06/2008 Pagina 1 di 10

ALL. VI Ed. 4 del 12/12/2016 Mod. 721 Rif. PO 7.2/1 Scheda Tecnica prodotti Rev. 3 del 30/06/2008 Pagina 1 di 10 Pagina 1 di 10 PRODOTTI DI SUINO 1 Maialino da latte da Kg 6/8 Maialino da latte macellato, fresco, con testa, peso variabile da Kg 6 a 8. 2 Maialino da latte da Kg 8/10 Maialino da latte macellato, fresco,

Dettagli

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail: Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it La sicurezza alimentare è definita come "la certezza pratica che dal cibo consumato in modo ragionevole

Dettagli

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I Challenge test per la determinazione del tasso di crescita massimo di ceppi di Listeria monocytogenes di origine diversa (umana e alimentare) in prosciutto cotto tagliato a cubetti PROGETTO: IZS AM 02/12

Dettagli

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La qualità delle carni evolve nel tempo sotto la spinta di numerosi fattori di origine genetica, ambientale e alimentare. Il consumatore, oggi più

Dettagli

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e Confezioni Natalizie Confezioni Natalizie Il Salumificio La Coppa è lieto di presentarvi, per le Vostre idee regalo, alcune proposte comprendenti specialità tipiche piacentine di salumi di nostra produzione

Dettagli

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima Catalogo è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima cura in tutte le fasi del processo di produzione, dalla selezione

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA CULATELLO DI ZIBELLO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA CULATELLO DI ZIBELLO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA CULATELLO DI ZIBELLO Art.l (Denominazione) La denominazione di origine protetta "Culatello di Zibello" è riservata esclusivamente al prodotto

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Saucisson vaudois Registrata quale indicazione geografica

Dettagli

Revisione: 0 SCHEDA TECNICA SALAME CACCIATORE DOP FILZA 200 g-10 pz

Revisione: 0 SCHEDA TECNICA SALAME CACCIATORE DOP FILZA 200 g-10 pz Dati generali Nome in fattura SAL.CACCIATORI DOPx220gr in FILZA-CT 10 pz Codice prodotto 520340 Gtin EAN P.V Nomenclatura doganale 16010091 Descrizione del prodotto Ingredienti Carne di suino, sale, zucchero,

Dettagli

Art. 1. Campo di applicazione. 2. Le norme del presente decreto non si applicano:

Art. 1. Campo di applicazione. 2. Le norme del presente decreto non si applicano: D.Leg. 25 gennaio 1992, n. 107. Attuazione delle direttive 88/388/CEE e 91/71/CEE relative agli aromi destinati ad essere impiegati nei prodotti alimentari ed ai materiali di base per la loro preparazione.

Dettagli

Arrostino di Coppa. alla Brace. la buona Carne Italiana Cotta sulla Brace

Arrostino di Coppa. alla Brace. la buona Carne Italiana Cotta sulla Brace Arrostino di Coppa alla Brace la buona Carne Italiana Cotta sulla Brace Descrizione prodotto Arrostino di Coppa alla Brace Arrostino di coppa di suino speziato, arrotolato e cotto su brace. Saporito e

Dettagli

Questionario di verifica

Questionario di verifica Questionario di verifica 1. Per i batteri termofili il range ottimale di temperatura è: a. 15 20 C b. 25 40 C c. 45 60 C 2. La pastorizzazione è: a. un trattamento termico che elimina le forme patogene

Dettagli

I PRODOTTI A BASE DI CARNE: I PRODOTTI COTTI

I PRODOTTI A BASE DI CARNE: I PRODOTTI COTTI I PRODOTTI A BASE DI CARNE: I PRODOTTI COTTI I PRODOTTI A BASE DI CARNE Prodotti trasformati risultanti dalla trasformazione di carne o dall ulteriore trasformazione di tali prodotti trasformati, in modo

Dettagli

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale UNA STORIA DA RACCONTARE. COTTO 100% Tradizionale Marcello Brivio fonda l azienda nel 1977: nasceva già come specialista nella produzione di Cotti di Gran Pregio. Oggi grazie alle più moderne tecnologie

Dettagli

Provvedimento 23 ottobre 2001.

Provvedimento 23 ottobre 2001. Provvedimento 23 ottobre 2001. Iscrizione della denominazione «Salamini italiani alla cacciatora» nel registro delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette. (pubbl.

Dettagli

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale X UNA STORIA DA RACCONTARE. COTTO 100% Tradizionale Marcello Brivio fonda l azienda nel 1977: nasceva già come specialista nella produzione di Cotti di Gran Pregio. Oggi i figli Nicola e Michele, grazie

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE TECNICO DI PRODUZIONE ARTIGELATO - Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Pag. 1 Disciplinare Tecnico di Produzione di Artigelato Gelato Artigianale Tradizionale Garantito Tipo di prodotto Gelato artigianale. Denominazione

Dettagli

Componente Quantità % Origine Latte 98,371 Italia Sale 1,5 Italia Caglio 0,004 EU Lisozima (proteina dell uovo) 0,025 EU

Componente Quantità % Origine Latte 98,371 Italia Sale 1,5 Italia Caglio 0,004 EU Lisozima (proteina dell uovo) 0,025 EU GRANA PADANO DOP PORZIONATO SV 1/8 60340 Ingredienti: Latte, sale, caglio, conservante: lisozima (da uovo). Origine fornitori / materia prima: il Grana Padano DOP è prodotto in Italia nel territorio definito

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI: PREPARATI PER BRODO E CONDIMENTO A BASE DI GLUTAMMATO Registrazione n 301/U.I./VIVERI

Dettagli

SALUMI.

SALUMI. SALUMI www.fattoriegennargentu.it SALUMI L AZIENDA Fattorie Gennargentu Srl è composta da due distinte aziende, il Salumificio e il Caseificio, che operano sul mercato con il marchio Fattorie Gennargentu

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E ATTIVITÀ CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI

STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E ATTIVITÀ CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ 15.11.1 PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E DI PRODOTTI DELLA MACELLAZIONE ATTIVITÀ 15.11.2 CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI VOLATILI, MEDIANTE CONGELAMENTO E SURGELAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

PROSCIUTTO COTTO, SUCCESSO DI UN

PROSCIUTTO COTTO, SUCCESSO DI UN ALIMENTAZIONE E CULTURA PROSCIUTTO COTTO, SUCCESSO DI UN 13 CAMALEONTE DELLA CUCINA Si ottiene dalle cosce di suino disossate, sottoposte a salagione e quindi cotte. Originario della cucina austroungarica,

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

PROSCIUTTO DI PARMA, PROSCIUTTO DI SAN DANIELE, CRUDO DI CUNEO E PROSCIUTTO VENETO BERICO EUGANEO: QUATTRO DOP A CONFRONTO

PROSCIUTTO DI PARMA, PROSCIUTTO DI SAN DANIELE, CRUDO DI CUNEO E PROSCIUTTO VENETO BERICO EUGANEO: QUATTRO DOP A CONFRONTO PROSCIUTTO DI PARMA, PROSCIUTTO DI SAN DANIELE, CRUDO DI CUNEO E PROSCIUTTO VENETO BERICO EUGANEO: QUATTRO DOP A CONFRONTO Mantova, 4 dicembre 2015 Davide Mondin Denominazione di origine protetta Indicazione

Dettagli

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia Tel. 0521 795 267 Mail: silvana.barbuti@ssica.it Guida Pratica per la sicurezza microbiologica in impianti

Dettagli

IL PROSCIUTTO COTTO: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO

IL PROSCIUTTO COTTO: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO IL PROSCIUTTO COTTO: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO Testi a cura di: Chiara Musella, Stefano Peirone, Alessandro Testa, Valentina Marotta, Bartolomeo Griglio Con la collaborazione di: Giuseppe Sattanino PROSCIUTTO

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER LA QUALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E LA TUTELA DEL CONSUMATORE

IL DIRETTORE GENERALE PER LA QUALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E LA TUTELA DEL CONSUMATORE Decreto 13 novembre 2003. Protezione transitoria accordata a livello nazionale alla denominazione «Salame Cremona» per la quale è stata inviata istanza alla Commissione europea per la registrazione come

Dettagli

Prosciutto cotto artigianale: nove produttori imperdibili fuori dalla banalità

Prosciutto cotto artigianale: nove produttori imperdibili fuori dalla banalità Prosciutto cotto artigianale: nove produttori imperdibili fuori dalla banalità Prosciutto cotto immagine tratta da www.mangiarebuono.it di Marco Contursi Il prosciutto cotto, è sicuramente con mortadella

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO B48I PROSCIUTTO COTTO IL CAMPESTRE IN ALLUMINATO SOTTOVUOTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO B48I PROSCIUTTO COTTO IL CAMPESTRE IN ALLUMINATO SOTTOVUOTO pag.1 di 5 CODICE ARTICOLO Denominazione commerciale Denominazione di vendita Descrizione Peculiarità prodotto Codice GTIN prodotto Codice GTIN imballo Codice INTRASTAT Destinazione d'uso Modalità d'uso

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto

Denominazione Descrizione Unità Foto Denominazione Descrizione Unità Foto 100% manzo italiano. Carni mondatura, refilatura, salamoia, speziaggio, stoccaggio in cella di Bresaola manzo asciugatura e stagionatura per un periodo che varia da

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO Roberta Virgili PROCURED Ottimizzazione della fase di salagione di prosciutti di qualità costante per contenuto di sale, standard e ridotto Parma, 8 settembre

Dettagli

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio Cremona 20/03/2015 federico.cilia@veroni.it F.lli Veroni fu Angelo spa Il claim a tasso ridotto

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01 1. Generalita Cliente Codice articolo Specie e varietà Origine Certificazione Bio Descrizione merceologica Modo d uso Descrizione processo produttivo CONOR srl Solanum tuberosum Italia Ente certificatore

Dettagli

RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE. «Culatello di Zibello» Denominazione di origine protetta registrata con Reg. (UE) n. 1263/96 del 1 luglio 1996.

RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE. «Culatello di Zibello» Denominazione di origine protetta registrata con Reg. (UE) n. 1263/96 del 1 luglio 1996. RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE «Culatello di Zibello» Denominazione di origine protetta registrata con Reg. (UE) n. 1263/96 del 1 luglio 1996. Richiedente Consorzio di tutela del culatello di Zibello

Dettagli

BACON CHICKEN RINGS. Codice EAN: Codice articolo: Peso cartone netto Kg: 3 Peso singolo pezzi: ca 45g

BACON CHICKEN RINGS. Codice EAN: Codice articolo: Peso cartone netto Kg: 3 Peso singolo pezzi: ca 45g BACON CHICKEN RINGS 9,6 g 9,6 g 2,29 g 26,7 g 0,3 g 0,3 g 1,45 g 969 kj / 230 kcal BACON CHICKEN RINGS SURGELATI Preparazione gastronomica a base di carne (spezzettata) di petto di pollo con bacon, con

Dettagli

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO

I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO APPENDICE Schemi di processo dell Industria Alimentare Gli indicatori dell agricoltura sostenibile Temperatura di distribuzione delle varie merceologie I SURGELATI CATENA DEL FREDDO SOTTO ZERO Selezione

Dettagli

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona Progetto MICRO-SALUBER Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona MICRO-SALUBER: sale, salumi e salute. Cremona, 20 Marzo 2015 OBIETTIVO

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 8162 Nome Prodotto SALATINI 6 GUSTI MISTI BUFFET Linea Prodotto Salati - Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269181628

Dettagli

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K linea Salami 1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K 1,0-1,2 4 11 337 ME Salame tipo felino corto

Dettagli

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale Collettività trasporto Il responsabile è l operatore con

Dettagli

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti La Nostra Azienda A Viggianello, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, all'inizio degli anni ottanta abbiamo avviato un allevamento di suini. Da allora nutriamo i nostri animali con alimenti naturali,

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Rusticini di pasta sfoglia 4 gusti assortiti: prosciutto cotto, wurstel, spinaci, speck.

SCHEDA TECNICA. Rusticini di pasta sfoglia 4 gusti assortiti: prosciutto cotto, wurstel, spinaci, speck. Rif. Reg. (UE) 1169/11 Denominazione prodotto: Rusticini di pasta sfoglia 4 gusti assortiti: prosciutto cotto, wurstel, spinaci, speck. a Farina di GRANO tenero tipo 00, acqua, margarina vegetale [oli

Dettagli