I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA"

Transcript

1 1 Ottobre 2012 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA I movimenti di flessione, di estensione e di rotazione della testa sono dati da muscoli del collo e della parte superiore del dorso. Questi muscoli sono lo sternocleidomastoideo, lo splenio della testa, il semispinale della testa e il lunghissimo della testa. Il muscolo sternocleidomastoideo è un muscolo che si trova nella parte laterale del collo (origine: sterno, clavicola; inserzione processo mastoideo dell'osso occipitale). La contrazione del muscolo permette la rotazione della testa verso il lato opposto a quello del muscolo che si contrae. La contrazione di entrambi i muscoli provoca la flessione della testa sul torace. La contrazione degli sternocleidomastoidei avviene nell'inspirazione forzata. Appartiene al gruppo dei muscoli scheletrici della testa. È innervato dal nervo accessorio, undicesimo nervo encefalico. Il muscolo splenio della testa è un muscolo largo, nastriforme, che si trova nella parte posteriore del collo e che, dalle vertebre cervicali e toraciche superiori si porta fino alla base del cranio. La contrazione del singolo muscolo ruota la testa e la inclina da un lato; la contrazione di entrambi permette il mantenimento della posizione eretta della testa. Appartiene al gruppo dei muscoli spino-dorsali. È innervato dal nervo grande occipitale, ramo posteriore del 2 nervo cervicale. Il muscolo semispinale della testa è un muscolo ampio, simile a una lamina, che si estende dalle vertebre cervicali e toraciche fino all'osso occipitale. La sua azione consiste nell'estendere la testa, nel reclinarla da un lato o nel farla ruotare. Appartiene al gruppo dei muscoli spino-dorsali. È innervato dai rami posteriori dei primi quattro nervi cervicali. Il muscolo lunghissimo della testa è uno stretto nastro che si estende dalle vertebre cervicali e toraciche all'osso temporale. La sua azione è identica a quella del semispinale della testa. Appartiene al gruppo dei muscoli spino-dorsali. È innervato dai rami posteriori dei nervi cervicali, toracici e lombari. I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DEL CINGOLO SCAPOLARE Il muscolo trapezio è un muscolo di notevoli dimensioni che si trova nella parte superiore del torace e appare costituito da tre fasci di fibre, superiore (discendente), medio (trasverso) ed inferiore (ascendente). Si estende dalla base cranica fino alle vertebre cervicali e toraciche e

2 2 s inserisce sulla scapola. La contrazione del muscolo, nell'insieme, provoca la rotazione della scapola. Se la scapola viene mantenuta in posizione dalla contrazione di altri muscoli, il trapezio determina la flessione della testa verso l'indietro o lateralmente. La contrazione della sola parte superiore provoca il sollevamento della scapola. La contrazione del fascio medio avvicina la scapola alla colonna vertebrale. Infine, la contrazione del fascio inferiore provoca l'abbassamento della scapola e della spalla. Appartiene al gruppo dei muscoli spino- appendicolari. È innervato dal nervo accessorio, undicesimo nervo encefalico. Il muscolo romboide è posto tra le vertebre toraciche superiori e la scapola. La sua contrazione determina il sollevamento e l'adduzione (avvicinamento alla linea mediana) della scapola. Appartiene al gruppo dei muscoli spino-appendicolari. È innervato dal nervo del muscolo romboide, ramo del plesso brachiale. Il muscolo elevatore della scapola è un muscolo che si porta dalle vertebre cervicali alla scapola, con un decorso pressoché verticale; determina l'elevazione della scapola. Appartiene al gruppo dei muscoli spino-appendicolari. È innervato dal nervo del muscolo elevatore della scapola, ramo del plesso brachiale. Il muscolo dentato anteriore è un muscolo costituito da più fasci carnosi situati nella parete laterale del torace e che dalle coste superiori si estendono fino alla faccia anteriore (o costale) della scapola. Permette lo spostamento della scapola in basso e in avanti. Appartiene al gruppo dei muscoli toraco-appendicolari. È innervato del nervo toracico lungo, ramo del plesso brachiale. Il muscolo piccolo pettorale si trova sotto al grande pettorale e si estende dalle prime coste fino alla scapola. La sua contrazione determina lo spostamento della scapola in alto e in avanti. Se la scapola viene mantenuta in posizione dalla contrazione di altri muscoli, il piccolo pettorale può sollevare le coste (es. nell'inspirazione forzata). Appartiene al gruppo dei muscoli toracoappendicolari. È innervato dal nervo del muscolo piccolo pettorale, ramo del plesso brachiale. I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DEL BRACCIO Questi muscoli si estendono dal cingolo scapolare, dalle coste e dalla colonna vertebrale all'omero e si distinguono in base alla loro azione in: flessori (coraco-brachiale e grande pettorale), abduttori (sopraspinato e deltoide), estensori (grande rotondo e gran dorsale) e rotatori (sottoscapolare, sottospinato e piccolo rotondo). II muscolo coraco-brachiale è un muscolo del gruppo anteriore del braccio; si estende dalla scapola all'omero (diafisi) e determina i movimenti di flessione e di adduzione del braccio. Appartiene al gruppo anteriore dei muscoli del braccio. Il muscolo grande pettorale è posto nella parte anteriore e superiore del torace e si estende dalla clavicola, dallo sterno e dalle prime sei cartilagini costali fino all'omero. La sua contrazione determina lo spostamento in avanti, l'intrarotazione e l'adduzione del braccio. Appartiene al

3 3 gruppo dei muscoli toraco-appendicolari. È innervato dal nervo muscolocutaneo, ramo del plesso brachiale. MUSCOLI ESTENSORI II muscolo grande rotondo si estende dalla scapola all'omero e la sua contrazione consente l'estensione, l'adduzione e l'intrarotazione del braccio. Appartiene al gruppo dei muscoli della spalla. È innervato da uno dei nervi sottoscapolari, rami del plesso brachiale. Il muscolo grande dorsale è un grande muscolo di forma triangolare e si estende dai processi spinosi delle ultime sei vertebre toraciche, dalla cresta iliaca e dalle ultime quattro coste fino all'omero. Permette l'estensione, l'adduzione e l'intrarotazione del braccio. Appartiene al gruppo dei muscoli toraco- appendicolari. È innervato dal nervo del muscolo grande dorsale, ramo del plesso brachiale. MUSCOLI ABDUTTORI II muscolo sopraspinato si trova nella fossa sopraspinata della scapola. Si estende dalla scapola all'omero (grande tuberosità) e con la sua azione consente di abdurre il braccio. Appartiene al gruppo dei muscoli della spalla. È innervato dal nervo sottoscapolare, ramo del plesso brachiale. Il muscolo deltoide è posto al di sopra dell'articolazione della spalla e si estende dalla clavicola e dalla scapola fino all'omero. La sua contrazione, nell'insieme, permette l'abduzione del braccio, mentre quella della sua parte anteriore consente la flessione del braccio ed infine con quella della sua porzione posteriore è possibile l'estensione del braccio. Appartiene al gruppo dei muscoli della spalla. È innervato dal nervo ascellare, ramo terminale del plesso brachiale. MUSCOLI ROTATORI II muscolo sottoscapolare è posto sulla faccia anteriore della scapola e raggiunge l'omero; permette l'intrarotazione del braccio. Appartiene al gruppo dei muscoli della spalla. È innervato dai nervi sottoscapolari, rami del plesso brachiale. Il muscolo sottospinato si trova nella fossa sottospinata della scapola e si estende fino all'omero; permette l'extrarotazione del braccio. Appartiene al gruppo dei muscoli della spalla. È innervato dal nervo sottospinato, ramo del plesso brachiale. Il muscolo piccolo rotondo si porta dal margine laterale della scapola all'omero e consente l'extrarotazione del braccio. Appartiene al gruppo dei muscoli della spalla. È innervato dal nervo ascellare, ramo terminale del plesso brachiale.

4 4 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELL'AVAMBRACCIO II muscolo bicipite brachiale è un muscolo del gruppo anteriore del braccio; si estende dalla scapola al radio e la sua contrazione permette la flessione dell'avambraccio sul braccio e il movimento di supinazione. Il muscolo brachiale è anch'esso del gruppo anteriore del braccio ed è posto sotto al bicipite brachiale; si estende dall'omero (diafisi) all'ulna ed è il più potente flessore dell'avambraccio sul braccio. Il muscolo brachioradiale appartiene al gruppo laterale dell'avambraccio e si porta dall'omero fino al radio; agisce flettendo l'avambraccio sul braccio. Questi tre muscoli sono innervati dal nervo muscolo-cutaneo, ramo terminale del plesso brachiale. MUSCOLO ESTENSORE II muscolo tricipite brachiale è uno dei due (l'altro è l'anconèo) muscoli posteriori del braccio. Ha tre capi e si estende dall''omero (due capi) e dalla scapola (un capo) fino all'ulna (olecrano) ed è il più potente estensore dell'avambraccio sul braccio. È innervato dal nervo radiale, ramo terminale del plesso brachiale. MUSCOLI ROTATORI II muscolo supinatore si porta dall'ulna e dall''epicondilo laterale dell'omero al radio; contribuisce, insieme al muscolo bicipite al movimento di supinazione dell'avambraccio. É uno dei muscoli posteriori dell'avambraccio. È innervato dal nervo radiale, ramo terminale del plesso brachiale. Il muscolo pronatore rotondo si estende dalle estremità dell'omero e dell'ulna al radio e, con la sua contrazione, determina il movimento di pronazione, ovvero l'intrarotazione dell'avambraccio. É uno dei muscoli anteriori dell'avambraccio. È innervato dal nervo mediano, ramo terminale del plesso brachiale. Il muscolo pronatore quadrato decorre, invece, dall'estremità distale dell'ulna e quella del radio; concorre con il pronatore rotondo all'intrarotazione dell'avambraccio. É uno dei muscoli anteriori dell'avambraccio. È innervato dal nervo mediano, ramo terminale del plesso brachiale. I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DEL POLSO, DELLA MANO E DELLE DITA Questi muscoli vengono suddivisi in due gruppi principali: il gruppo flessore, costituito da muscoli che si trovano nella loggia anteriore dell'avambraccio, e il gruppo estensore, formato dai

5 5 muscoli che occupano la loggia posteriore, e in parte quella laterale, dell'avambraccio. Del primo gruppo sono i muscoli: flessore radiale del carpo, flessore ulnare del carpo, palmare lungo, flessore profondo delle dita e flessore superficiale delle dita; al secondo appartengo i muscoli: estensore radiale lungo del carpo, estensore radiale breve del carpo, estensore ulnare del carpo ed estensore delle dita. II muscolo flessore radiale del carpo, oltre al movimento di flessione della mano sull'avambraccio, consente in parte anche l'abduzione e la pronazione della mano stessa. È innervato dal nervo mediano, ramo terminale del plesso brachiale. Il muscolo flessore ulnare del carpo consente la flessione della mano sull'avambraccio e l'adduzione della stessa. Il muscolo palmare lungo permette la sola flessione della mano dell'avambraccio. È innervato dal nervo ulnare, ramo terminale del plesso brachiale. Il flessore superficiale delle dita determina, con la sua contrazione, la flessione della seconda falange delle ultime quattro dita sulla prima falange. Non aiuta in maniera significativa il movimento di flessione delle dita sulla mano, poiché tale movimento spetta in maniera molto più evidente ai muscoli interossei, che rappresentano parte della muscolatura intrinseca della mano. È innervato dal nervo mediano, ramo terminale del plesso brachiale. Il muscolo flessore profondo delle dita determina, con la sua contrazione, la flessione della terza falange sulla seconda e la flessione della seconda falange sulla prima. Come il precedente non contribuisce in maniera significativa alla flessione delle dita sulla mano, che, come detto, spetta piuttosto ai muscoli interossei. È innervato, nella parte laterale, dal nervo mediano e, per la parte mediale, dal nervo ulnare, entrambi rami terminale del plesso brachiale. MUSCOLI ESTENSORI II muscolo estensore radiale lungo del carpo permette l'estensione della mano sull'avambraccio e anche contribuisce all'abduzione della mano. Il muscolo estensore radiale breve del carpo agisce come il precedente, ma partecipa in minima parte al movimento di abduzione della mano. Il muscolo estensore ulnare del carpo, con la sua contrazione, determina il movimento di estensione della mano sull'avambraccio e contribuisce alla sua adduzione. Il muscolo estensore comune delle dita, con la sua contrazione, permette il movimento di estensione delle prime falangi, e secondariamente delle altre due, delle prime quattro dita; può, in misura minima, abdurre l'indice e addurre l'anulare e il mignolo. Questi quattro muscoli sono innervati dal ramo profondo del nervo radiale, ramo terminale del plesso brachiale. I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA COSCIA Si distinguono in muscoli dell'anca, del gruppo anteriore, del gruppo posteriore e del gruppo mediale della coscia. Muscoli dell'anca: muscolo ilio-psoas (dato dall'unione del grande psoas con l'iliaco), muscolo piccolo psoas, muscoli grande, medio e piccolo gluteo.

6 6 II muscolo grande psoas, che si porta dalle vertebre lombari al femore, e il muscolo iliaco, che si porta dalla cresta iliaca al femore, si uniscono tra loro formando il muscolo ileo-psoas che rappresenta il principale muscolo flessore della coscia sul tronco. A quest azione di flessione, come detto più avanti, partecipa anche il muscolo quadricipite femorale. Il muscolo ileo-psoas è innervato da rami muscolari collaterali del plesso lombare e del nervo femorale. Il muscolo tensore della fascia lata, che si estende dall'ileo alla fascia della coscia, consente l'abduzione, la flessione e il movimento di intrarotazione della coscia. È innervato dal nervo gluteo superiore, ramo terminale del plesso sacrale. MUSCOLI ESTENSORI II muscolo grande gluteo si porta dall'ileo, dal sacro e dal coccige al femore, ed è estensore della coscia sul tronco. È innervato dal nervo gluteo inferiore, ramo terminale del plesso sacrale. I muscoli medio gluteo e piccolo gluteo si portano dall'osso iliaco al femore; la loro contrazione provoca il movimento di abduzione e di intrarotazione della coscia. Sono innervati dal nervo gluteo superiore, ramo terminale del plesso sacrale. MUSCOLI ADDUTTORI Il muscolo pettineo origina dall'osso pubico e si inerisce sul femore. È un muscolo adduttore che però determina anche un movimento di flessione e di extrarotazione della coscia. È innervato dal nervo femorale (n. muscolo-cutaneo mediale), ramo terminale del plesso lombare. Il muscolo adduttore lungo e adduttore breve, sono muscoli del gruppo mediale della coscia e si portano dall'osso pubico fino al femore e la loro contrazione determina il movimento di adduzione e, in parte, di flessione e di extrarotazione della coscia. Sono innervati dal nervo otturatore, ramo terminale del plesso lombare. Il muscolo grande adduttore è anch'esso del gruppo mediale della coscia e si estende dall'ischio fino al femore. La sua azione consente l'adduzione della coscia e, in parte, anche i movimenti di estensione e di intrarotazione (se la gamba è ruota all'esterna e flessa). È innervato in parte dal nervo otturatore e in parte dal nervo ischiatico, rispettivamente rami terminali dei plessi lombare e sacrale. Il muscolo gracile è un muscolo che si porta dall'osso pubico alla tibia. Appartiene al gruppo mediale e determina il movimento di adduzione della coscia e la flessione della gamba. Sono innervati dal nervo otturatore, ramo terminale del plesso lombare. I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA GAMBA Il muscolo bicipite femorale è un muscolo del gruppo posteriore della coscia ed origina dall'osso ischiatico e dal femore e si porta sulle estremità prossimali del perone e della tibia. La sua contrazione determina la flessione e l'extrarotazione della gamba sulla coscia; inoltre, permette l'estensione della coscia sul tronco. È innervato da rami del nervo sacrale, ramo terminale del plesso sacrale.

7 7 Il muscolo semitendinoso è anch'esso un muscolo del gruppo posteriore della coscia. Si estende dall'ischio all''estremità prossimale della tibia. Consente la flessione e l'intrarotazione della gamba, oltre a partecipare all'estensione della coscia sul tronco. È innervato da rami del nervo ischiatico, ramo terminale del plesso sacrale. Il muscolo semimembranoso è un muscolo posteriore della coscia; si estende dall'osso ischiatico alla tibia e la sua contrazione provoca la flessione e l'intrarotazione della coscia, oltre a partecipare all estensione della coscia sul tronco. Il muscolo sartorio appartiene al gruppo anteriore di muscoli della coscia. Si porta dalla spina iliaca anteriore superiore fino alla superficie mediale del ginocchio. Permette la flessione della gamba e della coscia, oltre a consentire il movimento di abduzione e di extrarotazione della coscia. È innervato da rami del nervo sacrale, ramo terminale del plesso sacrale. MUSCOLO ESTENSORE II muscolo quadricipite femorale appartiene al gruppo anteriore della coscia ed è formato da quattro ventri muscolari (il retto del femore, il vasto laterale, il vasto mediale e il vasto intermedio) che si riuniscono formare il tendine rotuleo, il quale va ad inserirsi al davanti del ginocchio (tuberosità tibiale). É il principale estensore della gamba sulla coscia e partecipa alla flessione della coscia sul tronco (m. retto del femore). È innervato dal nervo femorale (n. per il muscolo quadricipite), ramo terminale del plesso lombare. I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA CAVIGLIA, DEL PIEDE E DELLE DITA Questi muscoli si estendono dal femore, dalla tibia e dal perone (o fibula) a varie ossa del piede e, con la loro contrazione determinano la flessione dorsale (flessione verso l'alto), la flessione plantare (flessione verso il basso), l'inversione (rotazione della pianta del piede verso l'interno) o l'eversione (rotazione della pianta del piede verso verso l'esterno). I muscoli della gamba si distinguono in muscoli del gruppo anteriore (m. tibiale anteriore, m. estensore lungo delle dita, m. estensore lungo dell'alluce, m. peroniero anteriore), del gruppo posteriore (m. tricipite surale, m. plantare, m. popliteo, m. flessore lungo delle dita, m. flessore lungo dell'alluce) e del gruppo laterale (m. peroniero lungo, m. peroniero breve). DORSALI II muscolo tibiale anteriore è un muscolo del gruppo anteriore della gamba, origina dal condilo laterale e dalla metà superiore della faccia laterale della tibia e va ad inserire sulle ossa della caviglia e del piede. La contrazione

8 8 di questo muscolo determina la flessione dorsale e l'inversione del piede. È innervato dal nervo peroniero profondo, ramo del nervo peroniero comune. Quest ultimo è uno dei due rami di divisione terminale, insieme al nervo tibiale, del nervo ischiatico. Il muscolo estensore lungo delle dita è un muscolo del gruppo anteriore della gamba; origina dall'estremità prossimale della tibia e dalla diafisi della fibula e, sul dorso del piede, il suo tendine si suddivide in quattro tendini secondari che si vanno ad inserire sulle quattro dita laterali. La contrazione di questo muscolo provoca la dorsiflessione e l'eversione del piede e, inoltre, l'estensione delle dita. È innervato dal nervo peroniero profondo. Il muscolo peroniero anteriore è un muscolo del gruppo anteriore della gamba; si porta dal perone alla parte laterale del piede e determina il movimento di flessione dorsale e di eversione del piede. È innervato dal nervo peroniero profondo. PLANTARI II muscolo gastrocnemio è uno dei muscoli posteriori della gamba. Origina con due capi dal femore e si inserisce con il suo tendine (tendine di Achille) sul calcagno. Questo muscolo determina, con la sua contrazione, il movimento di flessione plantare del piede e contribuisce alla flessione della gamba sulla coscia. Il muscolo sòleo è anch'esso uno dei muscoli posteriori della gamba. Esso origina dalla tibia e dal perone e s inserisce sul calcagno mediante il tendine di Achille. È innervato dal nervo tibiale. Il muscolo sòleo si unisce al muscolo gastrocnemio per andare a formare il muscolo tricipite surale e contribuisce al movimento di flessione plantare del piede. Il muscolo plantare, uno dei muscoli posteriori della gamba, origina sopra all'origine del muscolo gemello laterale e col suo tendine si fonde con il tendine d'achille, oppure si inserisce medialmente ad esso; condivide la funzione del muscolo gastrocnemio. È innervato dal nervo tibiale. Il muscolo popliteo, altro muscolo posteriore della gamba, origina dall'epicondilo laterale del femore e s inserisce sulla tibia. É un flessore della gamba sulla coscia e ne determina anche un modesto movimento di intrarotazione. È innervato dal nervo tibiale. Il muscolo flessore lungo delle dita è uno dei muscoli posteriori della gamba e si porta dalla superficie posteriore della tibia fino al piede. Il suo tendine passa dietro al malleolo mediale e si porta sulla superficie plantare del piede per poi andare ad inserirsi, con quattro diramazioni, alle falangi distali delle quattro dita laterali. L'azione di questo muscolo provoca i movimenti di flessione plantare del piede, flessione delle quattro dita laterali e, infine, di inversione del piede. È innervato dal nervo tibiale.

9 9 Il muscolo flessore lungo dell'alluce è un muscolo del gruppo posteriore della gamba; prende origine dalla fibula e dalla membrana interossea e si va ad inserire sulla falange distale del primo dito del piede. Il suo tendine circonda dall'indietro in avanti il malleolo mediale. Permette la flessione plantare dell'alluce e la flessione plantare del piede. È innervato dal nervo tibiale. II muscolo tibiale posteriore è il più profondo dei muscoli del gruppo posteriore della gamba. Si estende dalla tibia e dalla fibula, con un tendine che circonda all'indietro il malleolo mediale, fino alla pianta del piede. Questo muscolo contribuisce alla flessione plantare e all inversione del piede. È innervato dal nervo tibiale. È innervato dal nervo peroniero superficiale, ramo del nervo peroniero comune. II muscolo peroniero lungo e il muscolo peroniero breve si estendono dalla fibula fino all osso del piede, tramite due tendini distinti che circondano dall'indietro in avanti il malleolo laterale. Contribuiscono ai movimenti di flessione plantare, di abduzione e di eversione del piede. Sono innervati dal nervo peroniero superficiale, ramo del nervo peroniero comune.

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA Deltoide Antepone (fasci anteriori) (a) e retropone la spalla (fasci posteriori) (b). Abduce (fino a 90 ) (c) e antepone (fino a 60, fasci anteriori) il braccio (d). Retropone

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

Indice delle aree muscolari

Indice delle aree muscolari Indice delle aree muscolari 41 Muscoli del viso 42 Massetere 44 Temporale 46 Pterigoideo esterno 48 Pterigoideo interno 51 Muscoli del collo 52 Cervicali posteriori 57 Suboccipatali 60 Scaleni anteriore

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014 ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER Clippinger 1998 & 2014 Please respect copyright laws and do not reproduce any of these materials in any form without express written permission from Karen Clippinger

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale ANATOMIA TRONCO Muscolo brachiale Muscolo corcaobrachiale Muscolo deltoide Muscolo elevatore della scapola Muscolo grande pettorale Muscolo grande rotondo Muscolo grande dorsale Muscolo grande dentato

Dettagli

osso ioide come sopra, e inoltre retrae l'osso ioide mento

osso ioide come sopra, e inoltre retrae l'osso ioide mento Muscoli (origine, inserzione, azione) Le seguenti tabelle riportano origine, inserzione e azione dei principali muscoli per quanto riguarda la muscolatura assile (fondamentale per testa e colonna vertebrale)

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

ANATOMIA ARTO SUPERIORE

ANATOMIA ARTO SUPERIORE ANATOMIA ARTO SUPERIORE anconeo bicipite brachiale brachiale corcaobrachiale deltoide piccolo pettorale tricipite gran dentato pronatore rotondo brachioradiale flessore radiale del carpo flessore superficiale

Dettagli

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria TRIGGER POINT Trattamento manuale Prepared by: Educazione Sanitaria 01 Trigger point Si definisce Trigger Point un punto iper irritabile all'interno di una banda di muscolo scheletrico, individuabile nel

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? ARTO SUPERIORE Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere le epifisi prossimali e distali delle ossa del braccio ed avambraccio Avere informazioni generali su ossa di polso e mano Descrivere le

Dettagli

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

ATLANTE MUSCOLARE.  MUSCOLI DELLA TESTA ATLANTE MUSCOLARE Scuola Metodo www.scuolaginnasticaposturale.it il sig. Roberto D Elia (Cod. Fisc.:DLERRT82D20D390S) nato a Eboli (SA) il 20/04/1982 e ivi residente alla via S. Cataldo n. 5 è titolare

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Muscoli dell'avambraccio

Muscoli dell'avambraccio Muscoli dell'avambraccio I muscoli dell'avambraccio si distinguono in anteriori, laterali e posteriori. 1. I muscoli anteriori dell avambraccio sono otto e si dispongono in quattro strati sovrapposti.

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7 PIANO DELL OPERA CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1 SEZIONE I: Basi 7 CAPITOLO 1: COMPONENTI DELLA STRUTTURA: OSSA E STRUTTURE DI REPERE 8 CAPITOLO 2: ANALISI STRUTTURALE

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare Articolazione della spalla Articolazione del gomito

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Anatomia arto superiore

Anatomia arto superiore Anatomia arto superiore Anatomia umana Gli arti superiori nell'uomo, al contrario di quelli inferiori, non svolgono in sostanza una funzione locomotoria, ma sono utilizzati principalmente per le funzioni

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare??

Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Descrivere le estremità prox e dist di femore tibia e fibula Avere una visione di insieme delle ossa del piede Descrivere l articolazione coxo-femorale, ginocchio

Dettagli

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare della spalla del gomito Torace Colonna vertebrale

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

I muscoli della spalla

I muscoli della spalla I muscoli della spalla I muscoli che prendono parte alla costituzione e al movimento della spalla, prendono tutti origine dalle ossa della cintura toracica e prendono inserzione sull omero; essi sono,

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

L apparato muscolare

L apparato muscolare L apparato muscolare Il 43% del peso corporeo di un uomo è dato dai muscoli Un muscolo può essere formato da tessuto striato o liscio. I muscoli scheletrici sono formati da tessuto striato, al loro interno

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

Muscoli dell arto inferiore. Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG

Muscoli dell arto inferiore. Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG Muscoli dell arto inferiore Ottavia Laudanna, Camillo Pellizzari, Giulio Pignatti, Francesca Pinghella Cl. IIG SUDDIVISIONE I muscoli dell arto inferiore si suddividono in quattro gruppi: muscoli della

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

ARTO SUPERIORE Scheletro della Mano Carpo: 8 ossa brevi (serie Prox e Dist) Metacarpo: 5 ossa lunghe Dita: Falangi ossa lunghe Radio-Carpica: condilartrosi Medio-carpale: lat. Artrodia med.

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

Pronatore rotondo (Pronator teres)

Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Origine (1) Capo omerale: epicondilo mediale dell omero Capo ulnare: processo coronoideo dell ulna Pronatore rotondo (Pronator teres)

Dettagli

VALUTAZIONE POSTURALE

VALUTAZIONE POSTURALE www.fisiokinesiterapia.biz VALUTAZIONE POSTURALE Osservazione e Valutazione dei passaggi posturali Osservazione e Valutazione piramidale dell equilibrio equilibrio Valutazione delle lunghezze muscolari

Dettagli

Materia medica Popolare

Materia medica Popolare Materia medica Popolare Anatomia & Fisiologia secondo THIBODEAU e PATTON Volume 1 da 3 Relatore: Peter Forster AF2. Sostegno e movimento 2.10 Anatomia muscolare AF 2.10 Anatomia muscolare INDICE: 1.0 Anatomia

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Italiani Dir. Scuola di Osteopa8a OSCE TIRO ALLA FUNE

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 1 LEZIONE anno accademico 2016/2017 2 APPARATO LOCOMOTORE Composto

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON PRIMA LEZIONE INTRODUZIONE - Condivisione della lettura del libro ed eventuale panoramica del sistema fascia - Regole del trattamento - Fisiologia del pompage - Tecniche del

Dettagli

1 La gamba 1.1 Introduzione

1 La gamba 1.1 Introduzione 1 La gamba 1.1 Introduzione La gamba è una regione anatomica del corpo umano che costituisce un segmento dell arto inferiore. È la porzione compresa fra il ginocchio e il collo del piede. Il suo scheletro

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari ICOLLO COLLO Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari denominate triangolo anteriore e posteriore. Il triangolo anteriore è delimitato dalla mandibola, dallo sterno e dal

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

ALLENAMENTO ALLA FORZA

ALLENAMENTO ALLA FORZA ALLENAMENTO ALLA FORZA Prof. Rocca Marcello L'obiettivo è lo sviluppo della forza nelle tre direzioni; FORZA GENERALE DI BASE FORZA ESPLOSIVA MANTENIMENTO E' importante conoscere le principali qualità

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Ernia femorale AAI AAE

Ernia femorale AAI AAE Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE È composto da una parte attiva (sistema muscolare) e una passiva (sistema scheletrico). 1. Sistema scheletrico Forma l'impalcatura di sostegno e la parte passiva del sistema locomotore.

Dettagli

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

La kinesiologia dell attacco Seconda parte L'angolo della tecnica A cura di Massimo Moglio La kinesiologia dell attacco Seconda parte L attacco La fase di attacco si compone di due momenti distinti in cui il primo schema di movimento consiste nell'armare

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche del muscolo Quadricipite femorale - Esercizi di localizzazione del lavoro sul muscolo Quadricipite femorale - Alcuni

Dettagli

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC)

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Aspetto e individuazione del meridiano attraverso il metodo Masunaga e differenza

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli