Direzione Provinciale di Taranto. Il DURC INTERNO. Taranto, 13 giugno 2014
|
|
- Niccolina Gattini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il DURC INTERNO Taranto, 13 giugno 2014
2 Il durc interno L articolo 1, comma 1175, della Legge n. 296/2006 ha previsto che per usufruire di PARTICOLARI AGEVOLAZIONI AZIENDALI (agev. per aziende agricole operanti in territori montani/svantaggiati o riduzione contributiva per il settore dell edilizia, o per assumere PERSONALE CON PARTICOLARI AGEVOLAZIONI (ex. 5N, 5Q, 9R, apprendistato, contratto di inserimento) l azienda deve possedere i REQUISITI PREVISTI DALLE SINGOLE NORMATIVE oltre alla così detta REGOLARITA CONTRIBUTIVA
3 I riferimenti Vecchio durc interno Nuovo durc interno - Circ. n. 51 del Mess. Hermes n del Circ. n. 34 del del Ministero del Lavoro - Circ. n. 51 del Mess. N del Mess. Hermes n del Mess. Hermes 5192 del
4 Situazioni di irregolarità irregolarità DM10 non trasmesso F24 non presente F24 Importo minore del dovuto significato Mancato invio del DM10/ Uniemens o della comunicazione sospensione di attività Omesso versamento della contribuzione dovuta Omesso versamento di parte della contribuzione dovuta Attività per regolarizzare inviare flusso uniemens comunicare sospensione di attività tramite procedura telematica/cassetto previdenziale Pagare la contribuzione mensile/richiesta di dilazione Pagare la quota di contribuzione mensile non versata/richiesta di dilazione
5 Situazioni di irregolarità irregolarità Inadempienza aperta Inadempienza aperta iscritta a ruolo non notificata Cartella non riscossa significato Inadempienza aperta al recupero crediti in fase amministrativa Inadempienza aperta al recupero crediti iscritta a ruolo/avviso di addebito e non ancora notificata Inadempienza aperta al recupero crediti iscritta a ruolo/avviso di addebito e notificata Attività per regolarizzare Pagare inadempienza COMPRENSIVA DI SANZIONI PER RITARDATO VERSAMENTO o richiesta di dilazione Pagare inadempienza DIRETTAMENTE IN ESATTORIA o richiesta dilazione Pagare inadempienza DIRETTAMENTE IN ESATTORIA o richiesta di dilazione
6 Nuova irregolarità Il nuovo sistema di durc interno prevede che la regolarità venga valutata su TUTTE LE MATRICOLE NAZIONALI aventi lo STESSO CODICE FISCALE
7 Il vecchio durc interno Regolarità contributiva valutata A POSTERIORI NOTA DI RETTIFICA DA ART. 1, C L. 296/06 è CONTESTAZIONE DELL IRREGOLARITA CONTRIBUTIVA e QUANTIFICAZIONE DELL ADDEBITO CONTRIBUTIVO Regolarizzazione posizione aziendale deve avvenire ENTRO DATA DI SCADENZA DELLA NOTA DI RETTIFICA SEMAFORO ROSSO o VERDE
8 Il vecchio durc interno Il consulente inviava il dm10/flusso uniemens Il sistema valutava la regolarità aziendale Semaforo verde Nessuna ndr emessa Semaforo rosso Emessa ndr azienda regolarizza entro data di scadenza azienda non regolarizza entro data di scadenza operatore FORZA il semaforo e operatore NON PUO FORZARE il RICALCOLA la NDR SEMAFORO NE RICALCOLARE ndr (il beneficio contributivo viene conservato) (il beneficio contributivo è perso definitivamente per il mese in questione)
9 Il nuovo durc interno Regolarità contributiva valutata A PRIORI La PEC contenente il preavviso di DURC interno negativo assolve alla funzione di comunicare che sussistono delle irregolarità incompatibili con il godimento dei benefici NOTA DI RETTIFICA ex ART. 1, C L. 296/06 è atto di accertamento con QUANTIFICAZIONE DELL ADDEBITO CONTRIBUTIVO Regolarizzazione posizione aziendale deve avvenire ENTRO 15 GIORNI PERENTORI dalla NOTIFICA della PEC contenente il preavviso di DURC interno negativo SEMAFORO VERDE, ROSSO, GIALLO
10 Il nuovo durc interno Sistema controlla regolarità aziendale Regolarità Semaforo verde Azienda regolarizza entro 15 giorni da notifica pec Semaforo diventa AUTOMATICAMENTE VERDE Beneficio spetta e non viene emessa ndr irregolarità inviata PEC (preavviso di certificazione negativa) acceso SEMAFORO GIALLO Azienda NON regolarizza entro 15 giorni da notifica pec Semaforo diventa AUTOMATICAMENTE ROSSO beneficio NON spetta e viene EMESSA NDR
11 Il nuovo durc interno validità temporale del semaforo verde e rosso SEMAFORO VERDE VALIDITA QUADRIMESTRALE (maggio/giugno/luglio/agosto) Prossimo controllo della regolarità a settembre SEMAFORO ROSSO VALIDITA MENSILE (maggio) Prossimo controllo della regolarità a giugno
12 Il nuovo Durc interno: il primo controllo effettuato con riferimento al mese di maggio 2014 Nel primo controllo sarà verificata la regolarità anche per i mesi per i quali le note di rettifica non sono state ancora inviate (da dicembre 2012 in avanti). La verifica della regolarità viene fatta considerando i versamenti a partire da gennaio 2008 (entrata in vigore del DURC interno).
13 Il nuovo Durc interno: il primo controllo effettuato con riferimento al mese di maggio 2014 ATTENZIONE: PASSARE CON IL SEMAFORO ROSSO a maggio 2014 può costare caro Mentre nei mesi successivi a maggio 2014, in caso di irregolarità temporanea, si potrà perdere al massimo «una mensilità» di beneficio contributivo, «passando con il rosso» a maggio 2014 si accende il semaforo rosso per tutti i mesi da dicembre 2012 in poi ovvero dal più breve periodo in caso di irregolarità manifestata successivamente. I benefici si perdono non solo per il mese di Maggio 2014 ma anche per tutti i mesi precedenti per i quali le note di rettifica ex art.1 non erano state spedite.
14 Il nuovo durc interno Posizione aziendale regolare a maggio SEMAFORO VERDE per i mesi di maggio/giugno/luglio/agosto e per tutti i mesi dal Prossimo controllo della regolarità aziendale a settembre Posizione aziendale non regolare a maggio SEMAFORO GIALLO INVIO DELLA PEC Azienda regolarizza entro 15 gg da notifica della pec Azienda non regolarizza entro 15 gg da notifica della pec SEMAFORO VERDE per i mesi di maggio/giugno/luglio/agosto e per tutti i mesi dal SEMAFORO ROSSO per il mese di maggio e per tutti i mesi dal Prossimo controllo della regolarità aziendale a settembre Prossimo controllo Della regolarità aziendale A giugno
15 Il nuovo durc interno Posizione aziendale regolare a giugno L azienda non paga i contributi di luglio A ottobre viene fatto nuovo controllo di regolarità E viene individuato il mancato pagamento di luglio Azienda regolarizza entro 15 gg da notifica della pec Azienda non regolarizza entro 15 gg da notifica della pec SEMAFORO VERDE per i mesi di giugno/luglio/agosto/ settembre Irrilevante, comunque semaforo verde fino a settembre SEMAFORO GIALLO INVIO PEC SEMAFORO VERDE per i mesi di ottobre/novembre/dicembre/ gennaio SEMAFORO ROSSO per il mese di ottobre Prossimo controllo della regolarità aziendale a ottobre Prossimo controllo della regolarità aziendale a febbraio Prossimo controllo Della regolarità aziendale A novembre
16 Il nuovo durc interno forzatura del semaforo rosso In presenza di SEMAFORO GIALLO l azienda deve regolarizzare PERENTORIAMENTE ENTRO 15 GIORNI dalla NOTIFICA della PEC Il semaforo giallo verrà trasformato in verde/rosso a seguito di controllo su avvenuta regolarizzazione entro i 15 gg da notifica pec L operatore Inps potrà FORZARE IL SEMAFORO ROSSO in presenza di una regolarizzazione avvenuta entro i 15 gg da notifica della pec MA NON CORRETTAMENTE ACQUISITA DAL SISTEMA. Le segnalazioni dovranno essere RIGOROSAMENTE inviate tramite cassetto previdenziale
17 Il nuovo durc interno la Pec e il semaforo nero Per il momento la pec è stata/sarà inviata alle SOLE AZIENDE ATTIVE e esclusivamente alle aziende per le quali RISULTANO ESSERE STATE EMESSE NDR con dicitura «addebito art. 1 comma 1175 della legge 27 dicembre 2006, n.296» nei mesi precedenti a maggio 2014 Le AZIENDE SOSPESE sono state escluse dalla pec. Su di esse NON E POSSIBILE momentaneamente OPERARE. Previsto SEMAFORO NERO. Nel futuro le pec saranno inviate a TUTTE AZIENDE IRREGOLARI a prescindere dalla presenza di agevolazioni contributive
18 Il nuovo durc interno: la pec agli intermediari Mess del La pec viene inviata all intermediario e all azienda Mess del La pec verrà inviata al SOLO intermediario
19 La notifica delle note di rettifica Ndr 11/2012 a 07/ giugno 2014 Ndr 08/2013 a 05/ settembre 2014 Da 05/2014 Ndr per l. 236/1993 (piccola mobilità) Notifica dopo 60 gg da emissione 15 settembre 2014
20 Le nuove note di rettifica da addebito art. 1, c l. 296/06 Attenzione: le nuove note di rettifica da addebito art. 1, c l.296/06 svolgono ora la sola funzione di atto di accertamento con QUANTIFICAZIONE dell ADDEBITO. Pertanto, ora la regolarizzazione delle inadempienze in essere è possibile solo entro 15 giorni dalla notifica della PEC contenente il preavviso di DURC interno negativo
21 Supporto dell Agenzia flussi contributivi Tutte le comunicazioni inerenti alle note di rettifica e/o il DURC interno devono essere inviate tramite la funzione «contatti» del Cassetto indicando: 1) oggetto «DURC interno» presente all interno della macro area «assunzioni agevolate e sgravi» per problematiche del DURC interno e NDR con causale addebito art.1; 2) oggetto «note rettifica» presente all interno della macro area «uniemens» per tutte le altre tipologie di NDR; Per la consulenza su casi particolari è possibile prenotare un appuntamento tramite la funzione «contatti» del Cassetto scegliendo l oggetto «DURC interno», indicando nel testo «richiesta di appuntamento» ed allegando la scansione della documentazione necessaria per l istruttoria.
22 BEST PRACTICES DELL INTERMEDIARIO Controllo sistematico da parte dell intermediario della posizione aziendale e specificatamente dei semafori in modo da risolvere anticipatamente tutte le anomalie che possono influire sul DURC interno/esterno Controllo ogni mese esito dei dati inviati ed invio dei flussi mancanti In presenza di errate esposizioni di informazioni (giorni, retribuzione, inquadramento lavoratore, ecc.) effettuare la correzione della denuncia individuale del lavoratore interessato: il sistema rielaborerà in automatico le informazioni Inserimento dei codici fiscali dei lavoratori già validati dall Agenzia delle Entrate o acquisiti da documenti ufficiali
23 BEST PRACTICES DELL INTERMEDIARIO Assenza codici autorizzazioni: comunicare le informazioni relative all invio della documentazione, altrimenti provvedere ad inviarla con indicazione dell oggetto competente e successivamente richiedere l annullamento della nota di rettifica Errato inquadramento: comunicare data e canale utilizzato per la richiesta della variazione, altrimenti provvedere ad inviare la richiesta prima della contestazione Addebito ex art. 1: verificare sussistenza della irregolarità che ha scaturito l addebito ed in presenza di difettosità nel cassetto, segnalare con documentazione l errore da correggere Per i pagamenti della contribuzione ordinaria oltre la scadenza (16 del mese successivo) indicare TASSATIVAMENTE nel modello F24 la causale «RC01» e il periodo di riferimento. Se viene indicata la causale errata «DM10», il pagamento non si abbina correttamente e può generare anomalie
Incontro con l INPS Brescia, 17/03/2014. INPS Sede di Brescia - Consalvi R. 1
Incontro con l INPS Brescia, 17/03/2014 INPS Sede di Brescia - Consalvi R. 1 Art. 1 comma 1175 DM 24/10/2007 L articolo 1, comma 1175, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, subordina i benefici normativi
CONSIGLIO PROVINCIALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI CASERTA A CURA DEL CENTRO STUDI LUIGI CAMPI
CONSIGLIO PROVINCIALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI CASERTA A CURA DEL CENTRO STUDI LUIGI CAMPI DURC INTERNO APPROFONDIMENTI E NOTE OPERATIVE LA GENESIANNO 2006 LEGISLAZIONE L articolo 1, comma
- Consulenti del Lavoro - Consiglio Nazionale dell Ordine - DURC INTERNO - CASSETTO PREVIDENZIALE - GESTIONE APPUNTAMENTI CON INPS
- Consulenti del Lavoro - Consiglio Nazionale dell Ordine Roma 24 aprile 2014 Prot.n. 0004262/U/38 Ai Presidenti dei Consigli Provinciali dell Ordine dei Consulenti del Lavoro - DURC INTERNO - CASSETTO
Notizie Lavoro Flash. 1) Gestione Separata Committenti Emissione comunicazione debitoria per anno di competenza 2013
Notizie Lavoro Flash 1) Gestione Separata Committenti Emissione comunicazione debitoria per anno di competenza 2013 Con messaggio n.6859 del 5 settembre 2014 l INPS ha comunicato l avvenuta elaborazione
Oggetto: INPS Procedura regolarità contributiva on-line.
CIRCOLARE N. 179 Bergamo, 19 luglio 2013 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: INPS Procedura regolarità contributiva on-line. Con l allegato messaggio n. 11512 del 17 luglio u.s., l Inps ha comunicato
Sistema dei Canali di Presentazione delle. Domande di Servizio, Comunicazione. elettronica e Confronto Diretto
ALLEGATO 1 Modalità concordate tra la Direzione di area metropolitana di Milano e Ordine provinciale Consulenti del Lavoro e Associazione nazionale Consulenti del lavoro - U.P. di Milano in merito al Sistema
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/04/2015
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/04/2015 Circolare n. 75 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
Sistema dei Canali di Presentazione delle istanze di servizio, Informazione, Comunicazione e Consulenza PRESENTAZIONE DOMANDE
Direzione Sede Provinciale di Brescia Incontro del 17 marzo 2014, tra INPS Direzione Provinciale di Brescia e Aziende associate ad AIB Sistema dei Canali di Presentazione delle istanze di servizio, Informazione,
L istanza di conferma costituisce domanda definitiva di ammissione al beneficio.
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 30-12-2014 Messaggio n. 9956 Allegati n.2 OGGETTO: Incentivo all assunzione di giovani ammessi al Programma Operativo
Comunicare con l INPS
Vademecum Operativo-Comportamentale la Direzione provinciale dell area metropolitana di Milano, rappresentata e diretta pro-tempore dal dott Sebastiano Musco, La Presidenza dell Ordine provinciale dei
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/04/2015
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/04/2015 Circolare n. 75 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali,
2- quando si ravvisa la necessità di fare un quesito urgente non strettamente legato ai cassetti previdenziali, qual è la corretta procedura?
QUESITI INPS Si conferma che il canale di comunicazione privilegiato per le aziende con dipendenti sono i cassetti oramai differenziati e completi della bidirezionalità per datori di lavoro dipendente
Lavori privati soggetti al rilascio di titolo abilitativo / denuncia inizio attività (DIA)
DURC SINTESI DELLE LEGGI E NORMATIVE AGGIORNATO A OTTOBRE 2013 Entrato in vigore il 2 gennaio 2006, il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) è un certificato che, sulla base di un'unica richiesta,
Direzione Centrale Entrate. Roma, 28/09/2012
Direzione Centrale Entrate Roma, 28/09/2012 Circolare n. 118 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 13-02-2015 Messaggio n. 1144 Allegati n.2 OGGETTO: Circolare n. 17/2015
Prot. n 6818/p/cv Roma, 18 giugno 2015. e, p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE. Loro sedi
Prot. n 6818/p/cv Roma, 18 giugno 2015 A tutte le Casse Edili e, p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Comunicazione n. 570 Oggetto: Procedure DURC on line Si forniscono
Circolare n. 2/Enti/2015 Alle Stazioni Appaltanti / Amministrazioni Procedenti
CE/bs Cuneo, 24 giugno 2015 Circolare n. 5/Imprese-Cdl/2015 Alle IMPRESE EDILI Ai CONSULENTI DEL LAVORO Circolare n. 2/Enti/2015 Alle Stazioni Appaltanti / Amministrazioni Procedenti Loro Sedi Oggetto:
A cura di Mario Solazzo e Silvia Solazzo. Direzione Provinciale di Lecce U.O. Anagrafica e Flussi
A cura di Mario Solazzo e Silvia Solazzo Direzione Provinciale di Lecce U.O. Anagrafica e Flussi PREMESSA Competenza gestione dati E-mens La legge del 24 novembre 2003, n. 326, prevede che, a partire dalle
Cos è il Durc. Ambito di applicazione del Durc
Cos è il Durc E il certificato che, sulla base di un unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di una impresa per quanto concerne gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile, verificati sulla
DOCUMENTO UNICO di REGOLARITA CONTRIBUTIVA D.U.R.C. COMPENDIO DELLE NORME E CRITERI DI UTILIZZO
DOCUMENTO UNICO di REGOLARITA CONTRIBUTIVA D.U.R.C. COMPENDIO DELLE NORME E CRITERI DI UTILIZZO OBBLIGATORIETA DEL DURC Circolare del Ministero del Lavoro n. 35 del 08/10/2010 DM 24/10/2007 e Circolari
Circolare n. 100 del 2 settembre 2014. Fondo di solidarietà residuale. Definizione ambito di applicazione e chiarimenti.
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-11-2014 Messaggio n. 8673 Allegati n.1 OGGETTO: Circolare n. 100 del 2 settembre 2014. Fondo di solidarietà residuale.
DURC e Certificazione dei Crediti nei confronti della P.A.
DURC e Certificazione dei Crediti nei confronti della P.A. Art. 13 bis comma 5 d.l. n. 52/ 2012 ART. 13 BIS, COMMA 5, D. L. 7 MAGGIO 2012, N. 52 CONVERTITO DALLA L. N. 94 DEL 6 LUGLIO 2012 «Il documento
Procedure contributi e prestazioni 2012 FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I LAVORATORI DELL ARTIGIANATO SAN.ARTI.
FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I LAVORATORI DELL ARTIGIANATO SAN.ARTI. REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE OPERATIVE RELATIVE ALLA ISCRIZIONE, ALLA CONTRIBUZIONE ED ALLE PRESTAZIONI. Approvato dal
INPS Apprendistato: chiarimenti sui profili contributivi
n 43 del 16 novembre 2012 circolare n 695 del 15 novembre 2012 referente GRANDI/af INPS Apprendistato: chiarimenti sui profili contributivi L INPS, con circolare n.128 del 2 novembre 2012 (allegata alla
Direzione Centrale Entrate. Roma, 18/02/2013
Direzione Centrale Entrate Roma, 18/02/2013 Circolare n. 28 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 30 gennaio 2015. Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC). IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
L'esonero contributivo triennale per l'assunzione. a tempo indeterminato;
MAP L'esonero contributivo triennale per l'assunzione A cura di Luca Furfaro Consulente del lavoro in Torino Analizzeremo l esonero contributivo triennale per le assunzioni a tempo indeterminato, effettuate
24 giugno 2015. Alle Imprese Edili Loro Sedi. Ai Consulenti del Lavoro Loro Sedi. Circolare congiunta n.1/2015
CASSA EDILE DI GORIZIA Via Del Monte Santo 131/42 34170 Gorizia Tel. 0481533825 - fax 0481536406 email: info@cassaedilego.it P.E.C.: GO00@infopec.cassaedile.it sito web: www.cassaedilego.it CASSA EDILE
ODCEC CT - Segreteria
ODCEC CT - Segreteria Oggetto: Gestione del front line dell Area aziende con dipendenti Al Sig. Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Catania Al Sig. Presidente dell
TELEMATIZZAZIONE PROCEDURE DEL SOGGETTO CONTRIBUENTE
TELEMATIZZAZIONE PROCEDURE DEL SOGGETTO CONTRIBUENTE Premessa L evoluzione e il potenziamento dei servizi informatici della Pubblica Amministrazione, come previsto dalla legge 122 del 30 luglio 2010, hanno
La nuova cartella di pagamento. Introduzione
Introduzione A partire dal 1 ottobre 2010 i ruoli consegnati agli Agenti della Riscossione saranno emessi utilizzando il nuovo modello di cartella di pagamento, approvato con Provvedimento dell Agenzia
FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DEL CREDITO: I CHIARIMENTI DELL INPS
INFORMATIVA N. 187 13 MAGGIO 2015 Previdenziale FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE IMPRESE DEL CREDITO: I CHIARIMENTI DELL INPS INPS, Circolare n. 90 del 6 maggio 2015 Con Decreto interministeriale n. 83486 del
ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE SEDE DI TRENTO DELLA PROVINCIA DI TRENTO
ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI TRENTO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE SEDE DI TRENTO 8 LUGLIO 2011 PROTOCOLLO I.N.P.S. - ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI
INPS PORTALE PRESTAZIONI ATIPICHE INTERNET
INPS PORTALE PRESTAZIONI ATIPICHE INTERNET INPS Direzione Generale 29/01/2015 2 AGENDA Portale delle Prestazioni Atipiche Consultazione finanziamento mensile Utilizzo nuovi conti di tesoreria Domanda accesso
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA
REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CATANIA PREMESSA Il presente Regolamento si propone di normare la
REGOLAMENTO. 1.1. le Banche - anche in qualità di capofila di pool di banche con sede nel territorio della Provincia di Rimini;
REGOLAMENTO PARTE I DEFINIZIONI Nelle presenti disposizioni l espressione: Fondo, indica il Fondo di garanzia a favore dei privati cittadini dipendenti delle aziende aventi sede nella Provincia di Rimini
Accreditamento n 706 Regione Lombardia
L INPS ha messo in spedizione le note di rettifica alle aziende che hanno usufruito degli incentivi senza essere in regola con le norme sul Durc interno. L invio interessa le aziende attive a maggio 2015
Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili. Progetto DurcOnLine. Gestione procedure automatiche C.E.
Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili Progetto DurcOnLine Gestione procedure automatiche C.E. Giuseppe Aquilani Resp. Servizi I.T. e BNI CNCE Roma 28 maggio 2015 http://www.cnce.it e-mail:info@cnce.it
Procedura Regolarità contributiva online: criteri di verifica
Procedura Regolarità contributiva online: criteri di verifica Obiettivo della procedura Regolarità contributiva online è determinare, in automatico, il requisito di regolarità contributiva di un soggetto,
Oggetto: Informazioni su obblighi contributivi e previdenziali delle Aziende Agricole
FONDAZIONE E.N.P.A.I.A. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA PER GLI ADDETTI E PER GLI IMPIEGATI IN AGRICOLTURA CIRCOLARE N 1 DEL 4 FEBBRAIO 2008 Oggetto: Informazioni su obblighi contributivi e previdenziali
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
CIRCOLARE N. 36/2013 Roma, 6 settembre 2013 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale per l Attività Ispettiva Prot. 37/0015563 Agli indirizzi in allegato Oggetto: art. 31 del D.L.
Sgravio contributivo triennale L. 190/2014
Sgravio contributivo triennale L. 190/2014 Nuoro 2 aprile 2015 Premessa Con la circolare n. 17 del 29-01-2015 l'inps ha fornito le istruzioni per gestire l'esonero contributivo triennale per le nuove assunzioni
Sommario. Sgravio totale per apprendisti 3
Sommario Sgravio totale per apprendisti 3 Dichiarazione «de minimis» 4 Cosa fare quando si assume un nuovo apprendista 6 Cosa fare per gli apprendisti già assunti nel 2012 7 Come compilare la dichiarazione
Circolare Informativa n 20/2014. Bonus piccola mobilità Al via le istanze all INPS per la fruizione del beneficio
Circolare Informativa n 20/2014 Bonus piccola mobilità Al via le istanze all INPS per la fruizione del beneficio Pagina 1 di 5 INDICE 1) Premessa pag. 3 2) La disciplina del beneficio pag. 3 3) Durata
Il contenzioso fiscale
Il contenzioso fiscale 1. I servizi del Caf Nel caso di ricevimento di cartelle di pagamento che contestano il mancato pagamento, parziale o totale, di imposte o tasse, anche riferite a tributi locali,
Premessa. Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 18-01-2010 Messaggio n. 1715 OGGETTO: Nuovo servizio online per le Aziende e i Consulenti:
Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 24/11/2010 Circolare n. 148 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici
Direzione centrale delle Entrate contributive. Direzione centrale Organizzazione. Direzione centrale Sistemi informativi e telecomunicazioni
Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale Organizzazione Direzione centrale Sistemi informativi e telecomunicazioni Roma, 18 Aprile 2008 Circolare n. 51 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali
PART TIME IN EDILIZIA Riepilogo normativa e regolarizzazione rapporti nel MUT (Aggiornato Aprile 2014)
PART TIME IN EDILIZIA Riepilogo normativa e regolarizzazione rapporti nel MUT (Aggiornato Aprile 2014) CONTRATTI PART TIME ATTIVATI DOPO L 01/01/2011 LIMITI DI ASSUNZIONE Il C.C.N.L. edilizia industria
Roma, 16/10/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 171
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Formazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione
LA TELEMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DEDICATE AL SOGGETTO CONTRIBUENTE
SEDE REGIONALE PIEMONTE Direzione Microsoft LA TELEMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DEDICATE AL SOGGETTO CONTRIBUENTE La Direzione Regionale INPS del Piemonte ha elaborato materiali di ausilio alla trattazione
SEDE REGIONALE PIEMONTE Direzione IL CASSETTO PREVIDENZIALE PER LA GESTIONE SEPARATA
SEDE REGIONALE PIEMONTE Direzione IL CASSETTO PREVIDENZIALE PER LA GESTIONE SEPARATA 1 La Direzione Regionale INPS del Piemonte ha elaborato materiali di ausilio alla trattazione dei servizi rivolti ai
NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.
NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità
Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli
Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 64/2015 Maggio/4/2015 (*) Napoli 8 Maggio 2015 Con la Circolare n. 82 del 23 aprile 2015, l'inps fornisce le istruzioni operative per
NEWS TECNICA Pag 1 di 6. Riduzione contributiva per il settore Edilizia
NEWS TECNICA Pag 1 di 6 Riduzione contributiva per il settore Edilizia L Inps, con Messaggio n. 14113 del 31 agosto 2012, ha ribadito che l art. 29 del DL 244/1995 (convertito nella legge 8.8.1995, n.
La regolarizzazione agevolata della tassa automobilistica
La regolarizzazione agevolata della tassa automobilistica Di cosa si tratta Regione Lombardia con l.r. 8 luglio 2015, n. 20, ha avviato una campagna di definizione agevolata delle posizioni irregolari
DENUNCIA NOMINATIVA DEI LAVORATORI OCCUPATI
Regolamento Cassa Edile Macerata di cui all art 7 dello Statuto del 02.03.2012, approvato dal Comitato di Gestione n 346 del 5 novembre 2014. (In rosso le modifiche apportate) ARTICOLO 1 DENUNCIA NOMINATIVA
COMUNE DI GONZAGA. Provincia di Mantova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
COMUNE DI GONZAGA Provincia di Mantova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Testo coordinato con delibere del Consiglio Comunale: n. 26 del 26/04/2007 n.5 del 12/02/2008 n.
IL NUOVO DURC ON LINE E LA RESPONSABILITA SOLIDALE
Cassa Edile Spezzina IL NUOVO DURC ON LINE E LA RESPONSABILITA SOLIDALE Claudio Battolini Direttore Cassa Edile Spezzina Responsabile Sportello Unico per la Cassa Edile Spezzina La Spezia - Sala Pozzoli
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI DOVUTI DAGLI ISCRITTI ALL ALBO DEI CONSULENTI DEL LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI DOVUTI DAGLI ISCRITTI ALL ALBO DEI CONSULENTI DEL LAVORO Approvato con delibera n. 314 del 25 settembre 2014 Indice
REGOLE DURC PER LE CASSE EDILI
REGOLE DURC PER LE CASSE EDILI 1.Denuncia e Versamento - L impresa è regolare se ha non solo versato ma ha anche presentato la denuncia entro il mese successivo a quello di competenza. - In caso di versamento
f e r d i n a n d o b o c c i a
Circ. n. 10 del 22 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMPENSAZIONE E CESSIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Procedura di certificazione degli stessi 1.
SANITA INTEGRATIVA VENETO SANI.IN.VENETO
SANITA INTEGRATIVA VENETO SANI.IN.VENETO REGOLAMENTO ART. 1) OGGETTO Il presente regolamento disciplina il funzionamento tecnico ed amministrativo del Fondo nonché le modalità di adesione/iscrizione, i
NEWSLETTER LAVORO FEBBRAIO 2014 ULTIME NOVITÀ FISCALI
NEWSLETTER N. 2/2014 NEWSLETTER LAVORO FEBBRAIO 2014 ULTIME NOVITÀ FISCALI ULTIME NOVITA FISCALI GESTIONE SEPARATA INPS: ALIQUOTE VE 2014 CIRCOLARE INPS N. 18 DEL FEBRRAIO 2014 DIFFERIMENTO AUTOLIQUIDAZIONE
Il Durc on line Note esplicative Dal 1 luglio 2015, chiunque vi abbia interesse, compresa la medesima Impresa, verifica con modalità esclusivamente telematiche ed in tempo reale la regolarità contributiva
Artigiani e commercianti e DURC. Documento unico di regolarità contributiva
Artigiani e commercianti e DURC Documento unico di regolarità contributiva Tipologia di richiesta Se l impresa ha dei dipendenti richiesta come Datore di lavoro Se l impresa non ha dipendenti ma si tratta
I servizi web e mobile del Cassetto Previdenziale Aziende Interventi innovativi per le Aziende
I servizi web e mobile del Cassetto Previdenziale Aziende Interventi innovativi per le Aziende INPS - Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Settembre 2014 Obiettivi Aumentare l accessibilità
Note operative per la Gestione Separata
1 NOTE OPERATIVE PER LA GESTIONE SEPARATA. Pagina 1 2 PREMESSA La corretta, completa e tempestiva esecuzione degli adempimenti contributivi è condizione indispensabile per: l accoglimento di eventuali
MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI
MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI Il presente Regolamento composto da n. 44 articoli, è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/07/2003 con atto n. 34. IL SEGRETARIO
LICENZIAMENTO COLLETTIVO E PROCEDURA DI MOBILITA
LICENZIAMENTO COLLETTIVO E PROCEDURA DI MOBILITA Uno degli aspetti più problematici connessi alla crisi dell impresa riguarda la gestione dei rapporti di lavoro. L imprenditore in crisi dispone di diversi
Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. DURC telematico e semplificato: le modifiche del DL 34/2014 di prossima attuazione
News per i Clienti dello studio del 6 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi DURC telematico e semplificato: le modifiche del DL 34/2014 di prossima attuazione Gentile cliente, con la presente desideriamo
Modena e Reggio Emilia 2014/2015
SEDE TERRITORIALE DI Modena e Reggio Emilia 2014/2015 Bando per la concessione di: Borse di studio Servizi residenziali Servizi ristorativi Contributi di mobilità internazionale Interventi straordinari
OGGETTO: Fatturazione elettronica: le novità
Roma, 11 Settembre 2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Fatturazione elettronica: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 15/06/2012 Circolare n. 85 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili
Prot. n 6840/p/cv Roma, 03 luglio 2015. A tutte le Casse Edili. e, p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE.
Prot. n 6840/p/cv Roma, 03 luglio 2015 A tutte le Casse Edili e, p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Lettera Circolare n. 26/2015 TESTO CONGIUNTO INPS INAIL CNCE Oggetto:
Scritto da Lunedì 04 Febbraio 2013 12:11 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Febbraio 2013 13:39
SOMMARIO: - ERRATA CORRIGE BROCHURE ENPAF - Contributi - riscossione 2013 - Prestazioni - invio CUD ERRATA CORRIGE BROCHURE ENPAF Si riportano di seguito le correzioni alla versione della brochure dell'enpaf
SCHEMA DI SINTESI. Requisiti del lavoratore
SCHEMA DI SINTESI L intervento (articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge n. 92 del 28 giugno 2012, così come modificata dalla legge n. 221 del 17 dicembre 2012, di conversione del decreto legge n. 179
Circolare Informativa n 21/2013
Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento
Avvisi di addebito/cartelle di pagamento: domanda di emissione provvedimenti
Avvisi di addebito/cartelle di pagamento: domanda di emissione provvedimenti MANUALE UTENTE Versione procedura 2.0 Avvisi di addebito/cartelle di Pagamento: domanda di emissione provvedimenti: versione
INDICE LE FINALITA E GLI ASPETTI GENERALI IL RAVVEDIMENTO OPEROSO NELLE IMPOSTE DIRETTE:LE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI
INDICE LE FINALITA E GLI ASPETTI GENERALI IL RAVVEDIMENTO OPEROSO NELLE IMPOSTE DIRETTE:LE TIPOLOGIE DI VIOLAZIONI IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E IL MODELLO 770 IL MODELLO F24 E CODICI TRIBUTO MAGGIORMENTE
COMUNICAZIONI SUI CONTROLLI DELLE DICHIARAZIONI E ACCERTAMENTI ESECUTIVI
COMUNICAZIONI SUI CONTROLLI DELLE DICHIARAZIONI E ACCERTAMENTI ESECUTIVI Gli aggiornamenti più recenti rateizzazioni comunicazioni di irregolarità accertamenti esecutivi aggiornamento agosto 2014 CONTROLLO
Regolamento per il condono dei Tributi Locali
Regolamento per il condono dei Tributi Locali TARSU ICI TOSAP ( Approvato con delibera consiliare n. 57 del 21/11/2003) Sezione TARSU Articolo 1 Ambito di applicazione ed esclusioni Il presente regolamento,
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA C.F. 80000810863 Tel. 0935.521111 Fax 0935.500429 SETTORE I Affari Generali DIRIGENTE - Dott. Giuseppa Gatto Tel. 0935 521.215 Fax 0935 521217 Pec: protocollo@provincia.enna.it
ESTRATTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALEI.U.C.
COMUNE DI CASTELBALDO 35040 - PROVINCIA DI PADOVA ESTRATTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALEI.U.C. (Approvato con Deliberazione Consiliare n.20 del29/04/2014.) Imposta Unica Comunale
UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it
UNIEMENS Manuale consultazione DM10 Virtuale e DM10VIG nel sito www.inps.it Dalla home page del sito www.inps.it l utente deve accedere alla voce UniEMens (cerchiata nell immagine) Figura 1 Home page www.inps.it
VERSAMENTI 2016 EBAS Sardegna- FSBA
VERSAMENTI 2016 EBAS Sardegna- FSBA In relazione a quanto stabilito dalle intese fra le Parti in materia di bilateralità e contrattualizzazione del diritto dei lavoratori alle relative prestazioni, tutte
Prot.n 6844/p/fdm Roma, 10 luglio 2015. e p.c. Ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE. Oggetto: invio delibera Comitato bilateralità
Prot.n 6844/p/fdm Roma, 10 luglio 2015 A tutte le Casse Edili e p.c. Ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Lettera circolare n. 29/2015 Oggetto: invio delibera Comitato bilateralità
Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, Circolare n. Allegati n.
Protocollo WEB è il software per la ricezione e il controllo dei flussi
Caratteristiche del software Protocollo WEB è il software per la ricezione e il controllo dei flussi Il software integra; Le regole di elaborazione e controllo codificate nella normativa regionale Il totale
COMUNE DI CELANO. Regolamento per la disciplina del condono fiscale sui tributi locali (art. 13 Legge 27 dicembre 2002 n.289)
COMUNE DI CELANO Regolamento per la disciplina del condono fiscale sui tributi locali (art. 13 Legge 27 dicembre 2002 n.289) CAPO I TRIBUTI CONDONABILI, CONDIZIONI E BENEFICI Art. 1 Oggetto e finalità
Roma, 21-10-2011. Messaggio n. 20065
Roma, 21-10-2011 Messaggio n. 20065 Allegati n.1 OGGETTO: Incentivo per l assunzione a tempo indeterminato dei soggetti iscritti nella Banca dati per l occupazione dei giovani genitori - circolare Inps
Incontro Cassa Edile Provincia di Torino e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Ivrea, Pinerolo e Torino
Incontro Cassa Edile Provincia di Torino e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Ivrea, Pinerolo e Torino IL DURC NELL EDILIZIA Le procedure di richiesta, le semplificazioni e particolari
REGOLAMENTO GENERALE per le gestioni e le prestazioni
REGOLAMENTO GENERALE per le gestioni e le prestazioni ISCRITTI ART. 1 Sono iscritti alla Cassa Edile, a norma del vigente Statuto e delle contrattazioni collettive nazionali di riferimento, tutti i lavoratori
Ministero dell Economia e delle Finanze
Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE SERVIZI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Prot. n. 50 - Ufficio V Data Roma 19 febbraio
Durc: cosa cambia dal 1 luglio Inviato da Giove - 29/06/2015 06:46
Durc: cosa cambia dal 1 luglio Inviato da Giove - 29/06/2015 06:46 Un altro articolo interessante trovato sulla homepage di Sinergie i Scuola. Durc: cosa cambia dal 1 luglio Dal 1 luglio 2015 la verifica
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Posizione Assicurativa Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 22/04/2015 Circolare n. 81 Ai Dirigenti centrali
Incentivi alle assunzioni
Incentivi alle assunzioni Principali incentivi alle assunzioni Esonero contributivo Legge Stabilità 2015 Bonus Garanzia Giovani Incentivo donne e over 50 Incentivo iscritti liste mobilità indennizzata
CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI
Allegato alla Delib.G.R. n. 50/27 del 10.11.2009 CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI L.R.10 gennaio 2001 n.. 2 Titolo T II DIRETTIVE DI
GUIDA ALLA PROCEDURA DI INVIO DELLE COMUNICAZIONI DATI RILEVANTI PER L ACCESSO AL CREDITO D IMPOSTA
GUIDA ALLA PROCEDURA DI INVIO DELLE COMUNICAZIONI DATI RILEVANTI PER L ACCESSO AL CREDITO D IMPOSTA Fasi preliminari alla procedura di invio Per presentare la richiesta di accesso al credito d imposta
Inoltre tale documento di regolarità contributiva deve essere richiesto:
Internet:www.cassaedilesavona.it E-mail: info@cassaedilesavona.it - Codice Fiscale:80005350097 ALLE IMPRESE ISCRITTE Savona, 20/12/2005 Prot. n. 25241/Dir Circolare n.17/2005 Oggetto: DURC Dichiarazione