Processo di produzione dell olio d oliva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processo di produzione dell olio d oliva"

Transcript

1 Modulo : gli alimenti del V gruppo UD: L olio d oliva Lezione: Processo di produzione dell olio d oliva Di Elisa Baricchi

2 Ciclo di produzione dell olio Raccolta delle olive; Mondatura, selezione, lavaggio Estrazione dell olio Deoliazione della pasta Separazione dell olio dal mosto Chiarificazione Conservazione e stagionatura Sansa, olio lampante e rettificazione

3 La maturazione delle olive e quindi la raccolta viene fatta in un periodo compreso fra l'estate e l'autunno. I metodi di raccolta delle olive sono diversi e influiscono notevolmente sulla qualità dell'olio, perché più la drupa è integra, migliore è la qualità dell'olio che ne deriva. Raccolta delle olive Questa operazione rappresenta il primo passo verso la preparazione del olio ed è il momento della lavorazione che incide maggiormente sul costo del prodotto finale. Si procede alla raccolta a maturazione industriale, cioè quando la buccia ha assunto un colore rosso vinoso-nero; la colorazione della buccia diviene viola scuro e la polpa bruna quando il frutto ha raggiunto la maturazione fisiologica, ma allora, l'oliva cade spontaneamente.

4 Metodi di raccolta Raccolta a terra o raccattatura Abbacchiatura Pettinatura Raccolta meccanica Brucatura

5 La raccolta a terra o raccattatura consiste nella raccolta delle olive cadute a terra per raggiunta maturazione fisiologica, o a causa di avversità climatiche o parassiti. Poiché al suolo i frutti sono suscettibili all'attacco di parassiti e microrganismi l'olio che si ricava è caratterizzato da un'elevata acidità (3-5 volte maggiore rispetto alla brucatura) e di qualità estremamente scadente (olio di oliva lampante). L'abbacchiatura consiste nel percuotere i rami con lunghi bastoni; e far cadere le olive a terra all'interno di teli o reti. È un sistema da proscrivere in quanto provoca lesioni al frutto e alla pianta. In particolare le lacerazioni nella corteccia favoriscono l'attacco di parassiti animali e vegetali. La pettinatura è un completamento della brucatura e avviene mediante attrezzi dentati, detti pettini, che agiscono sui rami distali.

6 La raccolta meccanica è compiuta con apposite macchine dette scuotitori, collegate al tronco o ai rami principali della pianta, che determinano la caduta delle drupe su un telo a ombrello rovesciato o su un piano inclinato che convoglia le olive cadute direttamente nelle cassette di raccolta. Spesso associato alle scuotitrici è l'uso di aspiratori che raccolgono le olive separandole dagli altri materiali. Un limite di questo sistema è legato alla disposizione delle piante nonché alle caratteristiche del suolo. Va da sé, che le piante devono essere distanziate a sufficienza per consentire il passaggio delle macchine e che il terreno deve essere piano e poco accidentato. La brucatura è il metodo migliore di raccolta delle olive e consiste nella raccolta manuale. I vantaggi legati a questo sistema sono molteplici: le olive sono raccolta al giusto grado di maturazione; le drupe vengono già selezionate evitando la raccolta di elementi malati o danneggiati; si evitano imbrattamenti del frutto a contatto con il suolo; si evitano danneggiamenti della pianta e della drupa.

7 Mondatura, selezione, lavaggio Prima di essere lavorate le olive devono essere mondate di ogni materiale estraneo (rametti, foglie, terra) e suddivise secondo il grado di sanità e dimensioni. Dopo di ciò si procede al lavaggio per allontanare ogni impurità che potrebbe alterare il sapore dell'olio. Esistono macchine lavatrici-risciacquatici che nello stesso tempo effettuano anche da mondatura. Se le olive sono raccolte tramite brucatura non è necessario il lavaggio.

8 Estrazione dell olio A questo punto le olive sono pronte per l'estrazione dell'olio che comprende tre fasi: Molinatura o frangiatura Gramolatura o impastatura Estrazione vera e propria

9 La molinatura consiste nella macinazione delle olive mediante frantoio a martelli o mediante la molazza (la tradizionale macina con due grandi ruote in granito), le cui macine girano lentamente al massimo a 12 giri al minuto. Da quest'operazione si ricava la pasta di olive. Il frantoio deve essere caricato a poco a poco in modo che il motore abbia tempo di adattarsi allo sforzo. Quanto più quest operazione è lunga e tanto più molle diviene la consistenza della pasta, il che fa slittare il frantoio con la conseguenza che non vengono distrutte completamente le pellicole, alle quali resta aderente del tessuto polposo contenente l'olio. Inoltre in tal modo i noccioli sono eccessivamente spezzettati o addirittura polverizzati, e non riescono più esercitare la loro funzione di drenaggio del mosto oleoso. Diventa critico il tempo necessario alla prima fase che in genere dura circa 90 min.

10 L'impastamento è un'operazione della durata di 15 min. Risulta utile dopo la molinatura perché migliora la consistenza della pasta, ne distrugge le emulsioni, ne libera l'olio che uscirà perciò facilmente per effetto della pressione esercitata. La lavorazione classica consiste nell'effettuare due distinte molinature e altretante pressioni alternate. È il sistema che fornisce la maggior resa in olio nonché la migliore qualità; inoltre permette di ricavare due qualità di olio: l'olio di prima spremitura (80-90%), più chiaro, più aromatico, meno acido; l'olio di seconda spremitura (20-10%) più colorato, meno aromatico, più acido, benché pure in buona qualità. La pasta gramolata è inviata a un estrattore che per azione della coclea e della forza centrifuga, libera l'olio emulsionato con acqua da una parte e la sansa dall'altra. Un setaccio elimina eventuali materiali solidi presenti dell'emulsione olio-acqua; questa è infine inviata alle centrifughe per la separazione dell'olio.

11 Deoliazione della pasta La pasta costituita dal mosto liquido e dalle sanse solide, quando è sottoposta alla schiacciatura mediante pressa idraulica fornisce il mosto oleoso. Nella lavorazione frazionata si raggiungono pressioni di 400 bar. Occorre esercitare lentamente la pressione in modo che l'olio defluisca attraverso i canali di sgrondo della pressa.

12 Separazione dell olio dal mosto Per deoliazione della pasta si è ottenuto un miscuglio di acqua e olio (mosto oleoso), dal quale viene liberato l'olio, o per affioramento (ma il metodo è in disuso) o per centrifugazione, a velocità di rotazione di giri/minuto. Si ottengono in questo modo due frazioni: l'olio mosto, che essendo più leggero, esce dalla parte centrale della centrifuga, e l'acqua di vegetazione e le morchie, che essendo più pesanti escono dalla parte periferica della centrifuga. Vi sono centrifughe autopulitrici in cui lo scarico della seconda frazione è automatico.

13 Chiarificazione L olio vergine è posto a riposare nel chiaritoio (a C) entro recipienti metallici interamente stagnati. l'acqua e le eventuali particelle solide presenti nell'olio scendono sul fondo per gravità. La forma tronco conica dei recipienti costringe la morchia a raccogliersi su una superficie piccola. Dopo una settimana si effettua il travaso per separare l'olio dal deposito (morchia). Nelle grandi industrie i recipienti sono sostituiti da grandi vasche parallelepipede in muratura interamente piastrellate e con il fondo inclinato, per consentire lo scarico delle morchie tramite un rubinetto. Se l'olio proviene da affioramento, è utile effettuare un travaso dopo 24 h e poi altri due travasi entro 10 giorni; se deriva da centrifugazione basta un travaso 5-7 giorni, in quanto, è meno ricco di acqua e morchia.

14 Per ottenere una veloce chiarificazione, si può effettuare la filtrazione a C, escludendo il più possibile l'aria al contatto con l'olio; questa operazione si effettuava un tempo in filtri " a tazze", alla barese, con cotone inerte. Oggi sono utilizzati filtripressa con speciali tele di cellulosa. Ai fini chiarificanti si possono utilizzare anche coagulanti quali l'acido citrico, o acetico, o il tannino. L olio è da considerare chiarificato quando risulta del tutto spoglio di materiali morchiosi anche se non è perfettamente trasparente; anzi gli oli migliori, a bassa acidità, restano velati, ambrati, molto lungo. Un'eventuale decolorazione si pratica con l'aggiunta di bentonite o carboni animali. In caso di presenza di trigliceridi solidi si effettua la demargarinazione, refrigerando l'olio a temperatura inferiore a 10 C, il che comporta la solidificazione dei trigliceridi, che sono poi asportati mediante centrifugazione.

15 Conservazione e stagionatura Nell'oliario l'olio è conservato e affinato. L oliario dev'essere fresco (12-15 C) e ben areato. A poco a poco il prodotto acquisisce i caratteri organolettici che gli sono propri. Essendo conservato al riparo dalla luce in recipienti di lamiera stagnata non dovrebbe subire alterazioni significative. Trascorso un periodo di 4-6 mesi si effettua un primo travaso per separare la morchia depositata ed eventualmente si effettua un secondo travaso al termine della stagione calda. Dopo 7-8 mesi di conservazione l'olio è da considerare maturato, e tale resta per altri cinque mesi dopo di che inizia la fase calante.

16 Sansa, olio lampante e rettificazione Durante la lavorazione oltre all'olio vengono prodotte anche altre frazioni non commestibili esse sono: la sansa, le morchie e l'olio lampante cosiddetto perché una volta era utilizzato per le lampade da illuminazione. È possibile mediante un processo di raffinazione che prende anche il nome di rettificazione rendere commestibili anche queste frazioni. Con la rettificazione è possibile anche, comunque, migliorare le qualità organolettiche degli oli già commestibili.

17 Il processo si suddivide in diverse fasi: depurazione e/o demucillaginazione deacidificazione decolorazione deodorazione demargarinazione (o winterizzazione)

18 Depurazione e/o demucillaginazione Questo trattamento è effettuato allo scopo di eliminare mucillagini e impurità grossolane. Deacidificazione È un'operazione necessaria per abbassare l'acidità dell'olio e normalmente viene effettuata con soluzioni di idrossido di sodio. I saponi che si formano vengono allontanati e l'olio residuo subisce ripetuti lavaggi con acqua che verrà poi separata dall'olio mediante trattamento sottovuoto. Decolorazione È un trattamento che serve ad eliminare colorazioni indesiderate ed a rendere chiaro il colore dell'olio. Si effettua facendo passare l'olio a contatto su carbone attivo che trattiene i pigmenti.

19 Deodorazione È un trattamento effettuato allo scopo di eliminare odori sgradevoli. Normalmente si opera per distillazione sottovuoto con l'impiego di una corrente di vapore surriscaldato. Demargarinazione (o winterizzazione) È un'operazione utile per eliminare quelle sostanze che in determinate condizioni di freddo rendono torbido l'olio. Si effettua per raffreddamento dell'olio e successiva eliminazione del precipitato.

20 Flow sheet Raccolta delle olive Mondatura, selezione, lavaggio Frangitura, gramolatura, pressatura sansa Acqua di vegetazione Mosto: olio + acqua di vegetazione centrifugazione Olio vergine grezzo Olio lampante

21 Olio vergine grezzo Olio lampante Chiarificazione, Rettificazione filtrazione, stagionatura, confezionamento Olio rettificato Olio extra vergine olio vergine Olio di oliva Olio vergine

Raccolta delle olive

Raccolta delle olive Olio di oliva L olio d oliva è il grasso alimentare vegetale tipico dei popoli del bacino del Mediterraneo; si estrae dai frutti dell olivo (drupa) del genere Olea. Nella drupa si distinguono: Epicarpo:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1 Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. CE 867/08 1220/11 CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1. OLIO DI OLIVA VERGINI 1. Olio extra vergine di

Dettagli

COSTRUZIONI PER LE INDUSTRIE AGRARIE MACCHINE PER I FRANTOI OLEARI

COSTRUZIONI PER LE INDUSTRIE AGRARIE MACCHINE PER I FRANTOI OLEARI COSTRUZIONI PER LE INDUSTRIE AGRARIE MACCHINE PER I FRANTOI OLEARI Prof. Ing. Francesco Barreca La Raccolta delle olive Il sistema di raccolta delle olive da olio influisce grandemente sulla qualità

Dettagli

Dall olivo all olio. L olivo è coltivato principalmente per l estrazione dell olio e, in minor misura, per la produzione di olive da tavola.

Dall olivo all olio. L olivo è coltivato principalmente per l estrazione dell olio e, in minor misura, per la produzione di olive da tavola. Dall olivo all olio L olivo è una pianta tipica delle regioni mediterranee. L olivo esige un clima mite e cresce ottimamente in tutti quei luoghi dove non ci sono né forti venti né sbalzi eccessivi di

Dettagli

Generalità: olio di oliva

Generalità: olio di oliva Oli e grassi Generalità: olio di oliva È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del frutto dell olivo L olivo è un albero sempreverde, robusto, longevo, tipico dell area mediterranea La qualità dell olio

Dettagli

La qualità dell olio d oliva

La qualità dell olio d oliva IL MIO OLIO 20/11/2015 La qualità dell olio d oliva Gli aspetti principali che caratterizzano la qualità dell olio di oliva sono i caratteri organolettici, la stabilità all ossidazione, l assenza di contaminanti

Dettagli

L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA

L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA 1 1 USCITA SUL TERRITORIO GLI ULIVI E FACILE NEL NOSTRO TERRITORIO VEDERE PIANTE DI ULIVO. GLI ULIVI COMUNALI SONO CIRCA 350 SPARSI IN VARIE ZONE DEL PAESE E NOI CI

Dettagli

Storia della produzione dell olio

Storia della produzione dell olio Scuola Creativa Editrice Anno Scolastico Storia della produzione dell olio A cura di 2 1 la chioma dell albero con un grosso rastrello provocando la caduta delle olive). Altre volte, invece, per far cadere

Dettagli

Produzione Olio Extravergine di Oliva Terra dei Giganti

Produzione Olio Extravergine di Oliva Terra dei Giganti Produzione Olio Extravergine di Oliva Terra dei Giganti Quelle che vedete sono piante di olivo, alcune sono alte addirittura 30 metri. Non siamo né in Puglia, né in Toscana, né in Liguria e non siamo neppure

Dettagli

La Sansa. Istituto d Istruzione Superiore G.Cantoni Treviglio (Bergamo) a.s INDUSTRIE AGRARIE Prof.ssa Eugenia Magarò.

La Sansa. Istituto d Istruzione Superiore G.Cantoni Treviglio (Bergamo) a.s INDUSTRIE AGRARIE Prof.ssa Eugenia Magarò. INDUSTRIE AGRARIE Istituto d Istruzione Superiore G.Cantoni Treviglio (Bergamo) a.s. 2011-2012 Unità Didattica: La Sansa La sansa è il residuo solido (noccioli, pellicole di buccia, parti di polpa) della

Dettagli

VELOCEMENTE IN SOSTANZE TOSSICHE;ESISTONO TUTTA VIA ECCEZIONI,COME L OLIO DI SEMI DI ARACHIDE.

VELOCEMENTE IN SOSTANZE TOSSICHE;ESISTONO TUTTA VIA ECCEZIONI,COME L OLIO DI SEMI DI ARACHIDE. L INDUSTRIA ALIMENTARE:GLI OLI ALIMENTARI CON IL TERMINE OLI SI INTENDONO I LIPIDI ALLO STATO LIQUIDO.GLI OLI COMUNEMENTE UTILIZZATI NELL ALIMENTAZIONE UMANA SONO VEGETALI E POSSONO AVERE DIVERSA ORIGINE.L

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI SANTA TERESA DI RIVA (ME) Plesso di Barracca A.S. 2016/17

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI SANTA TERESA DI RIVA (ME) Plesso di Barracca A.S. 2016/17 DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI SANTA TERESA DI RIVA (ME) Plesso di Barracca A.S. 2016/17 IL CICLO DELL'OLIO: dalle olive all'olio extravergine di oliva Con la collaborazione di: AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

OLIO DI OLIVA. Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae)

OLIO DI OLIVA. Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae) OLIO DI OLIVA Prodotto ottenuto dalla spremitura dei frutti di Olea europea (Fam. Oleaceae) L OLIVA BUCCIA (1,5-3 %): membrana esterna ricoperta da una sostanza cerosa protettiva POLPA (75-85 %) NOCCIOLO

Dettagli

31/05/2013. MOMENTO OTTIMALE: invaiatura

31/05/2013. MOMENTO OTTIMALE: invaiatura Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. CE 867/08 1220/11 EPOCA DI RACCOLTA RACCOLTA, CONSERVAZIONE E QUALITA DELL OLIO DI OLIVA La % di olio aumenta fino ad un

Dettagli

La raccolta. L oliva. olive L OLIVA LOLIVA. La produzione dell olio. Caratteristiche dell olio di oliva

La raccolta. L oliva. olive L OLIVA LOLIVA. La produzione dell olio. Caratteristiche dell olio di oliva L oliva La raccolta delle olive L OLIVA LOLIVA La produzione dell olio Caratteristiche dell olio di oliva L OLIVA L'oliva è il frutto commestibile dell olivo, usato a scopo alimentare sia direttamente

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 162 a pag. 177

Pagine sul libro. da pag. 162 a pag. 177 Oli e grassi Pagine sul libro da pag. 162 a pag. 177 Oli e grassi di origine vegetale La distinzione tra oli e grassi è basata su una loro caratteristica, il punto di fusione: alla temperatura di circa

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di prodotti vegetali Sequenza di processo

Dettagli

Lavorazione Lavorazione Il mondo Pieralisi partitaria non partitaria l unica azienda prodotto chiavi in mano

Lavorazione Lavorazione Il mondo Pieralisi partitaria non partitaria l unica azienda prodotto chiavi in mano Metodo tradizionale È lo stesso che si usava nell antichità. Prima della lavorazione le olive vengono defogliate e lavate, con apposite macchine, per eliminare tutte le impurità eventualmente presenti,

Dettagli

INCONTRIAMO L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

INCONTRIAMO L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA INCONTRIAMO L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CHE COSA E : L olio extravergine di oliva è l olio ottenuto dall oliva, unicamente mediante procedimenti meccanici che non implicano l alterazione dell olio. L

Dettagli

SAN FELICE. OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002

SAN FELICE. OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002 SAN FELICE Area di produzione Altitudine Forma di allevamento Potatura Piante di olivo OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002 oliveti nelle tenute dell

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

OGGETTO: Aliquota IVA applicabile alla cessione di prodotti derivanti dalla coltivazione della canapa

OGGETTO: Aliquota IVA applicabile alla cessione di prodotti derivanti dalla coltivazione della canapa Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 232 OGGETTO: Aliquota IVA applicabile alla cessione di prodotti derivanti dalla coltivazione

Dettagli

Visite didattiche alla scoperta della qualità dell Olio Extra Vergine di Oliva

Visite didattiche alla scoperta della qualità dell Olio Extra Vergine di Oliva Visite didattiche alla scoperta della qualità dell Olio Extra Vergine di Oliva Il PROGETTO Ciao sono un olivo! Spesso mi trovi nei campi, il mio compito è produrre le olive per te! Ma in questa occasione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Lavorazione e produzione di prodotti a base di vegetali Sequenza di

Dettagli

Dalle olive all olio, la frangitura delle olive

Dalle olive all olio, la frangitura delle olive Dalle olive all olio, la frangitura delle olive Categories : Anno 2008, N. 52-15 gennaio 2008 di Francesco Sodi Locali di frangitura (foto Francesco Sodi) Premessa Durante la raccolta e il trasporto si

Dettagli

c l a s s i f i c a z i o n e

c l a s s i f i c a z i o n e Corso FSE - Mis. D3 - Provincia di Grosseto - Matricola : GR20050371 TASTE : Degustazione e Valorizzazione Prodotti Tipici e Locali c l a s s i f i c a z i o n e Storia L'olivicoltura nel territorio di

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

Titolo: DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE BIOLOGICA DI OLI VERGINI DI OLIVA

Titolo: DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE BIOLOGICA DI OLI VERGINI DI OLIVA documento Associazione Italiana per l'agricoltura Biologica DISCIPLINARE Titolo: DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE BIOLOGICA DI OLI VERGINI DI OLIVA PT.06 Rev.02 INDICE 1. Campo di applicazione 2. Considerazioni

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 8 Separazione meccanica - 1 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

San Felice OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA IL VELATO

San Felice OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA IL VELATO San Felice OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA IL VELATO Raccolto 2004 Area di produzione oliveti nella tenuta dell Altitudine Forma di allevamento Potatura Piante di olivo vaso cespugliato ogni due anni Varietà

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore della produzione dell'olio 3 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Agriturismo La Piaggia Il nostro Olio

Agriturismo La Piaggia Il nostro Olio Agriturismo La Piaggia Il nostro Olio La Piaggia possiede ulivi, che le permettono di produrre ogni anno un ottimo olio extra vergine d oliva. L olio extravergine di oliva è l unico olio vegetale ottenuto

Dettagli

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi L OLIO D OLIVA Istituto d Istruzione d Superiore G.Ferraris F.Brunelleschi Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007 Storia dell olio d olivad 8000 anni fa l ulivo l veniva già coltivato

Dettagli

tecnologie tradizionali di estrazione dell olio dalle olive

tecnologie tradizionali di estrazione dell olio dalle olive tecnologie tradizionali di estrazione dell olio dalle olive Tecnologie tradizionali di estrazione degli oli dalle olive Ad es. : Tecnologia tradizionale - Discontinua Olive Olio + Acqua Estrazione Sansa

Dettagli

Generalità degli alimenti

Generalità degli alimenti Alimenti Generalità degli alimenti Sono dei prodotti di cui l uomo fa uso per la sua nutrizione. Le sue caratteristiche sono: Essere commestibile cotti e crudi Contenere almeno un principio nutritivo Caratteristiche

Dettagli

OLIO DI PALMA: LUCI E OMBRE DEL PROCESSO TECNOLOGICO E DEI CONTAMINANTI Centro Congressi Stella Polare, Milano 8 maggio 2017

OLIO DI PALMA: LUCI E OMBRE DEL PROCESSO TECNOLOGICO E DEI CONTAMINANTI Centro Congressi Stella Polare, Milano 8 maggio 2017 OLIO DI PALMA: LUCI E OMBRE DEL PROCESSO TECNOLOGICO E DEI CONTAMINANTI Centro Congressi Stella Polare, Giorgio Antonio Donegani, Consigliere Massimo Artorige Giubilesi, Presidente L olio di palma in breve

Dettagli

La raffinazione degli oli vegetali

La raffinazione degli oli vegetali Oli vegetali direttamente commestibili e non commestibili Processo di estrazione degli oli di semi e di oliva La raffinazione degli oli vegetali Raffinazione degli oli vegetali Modifiche indotte negli

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Le acquaviti e i liquori

Le acquaviti e i liquori Le acquaviti e i liquori PRODUZIONE Per la produzione di qcquaviti distinguiamo: - fase di fermentazione - fase di distillazione - fase di rettificazione - fase di maturazione 1 Fermentazione È la fase

Dettagli

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa - SOAT - Catania L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI. Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA

PERCORSI FORMATIVI. Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA PERCORSI FORMATIVI Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA Dr. Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro c/o A.S.L. Lecce Dipartimento di Prevenzione L'olio d'oliva è un elemento

Dettagli

Che cos è la bactofugazione?

Che cos è la bactofugazione? BACTOFUGAZIONE Univeristà Federico II - Facoltà di Medicina Veterinaria Seminario Tecnica Conserviera degli alimenti di origine animale : Autori: -Maria Francesca Peruzy -Daniela Cherubino -Manuela Cusano

Dettagli

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE OLEARIO

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE OLEARIO OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE OLEARIO NR_BCH_IT_018 R01 02/04/2015 SETTORE OLEARIO L olio d oliva è uno dei prodotti a noi più familiari e di comune utilizzo posto alla base della cucina mediterranea.

Dettagli

Tecnologie di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva

Tecnologie di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva Università degli Studi del Molise Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell Ambiente Tecnologie di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva Prof. ing. Pasquale Catalano CONVEGNO NAZIONALE

Dettagli

La raccolta agevolata

La raccolta agevolata La raccolta manuale La raccolta agevolata 1. pettini vibranti, pettini raccolta pneumatici Sono costituiti da apposite aste di prolunga in alluminio, mossi da aria compressa fornita da un compressore portato

Dettagli

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite Lezione 1: La qualità della materia prima e lo stoccaggio Presentazione Prima Giornata: Durante la prima giornata verrà introdotto dai docenti

Dettagli

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva.

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva. Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva. La molitura, esclusivamente a freddo di olive appena raccolte e la spremitura

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE: le acque di vegetazione

RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE: le acque di vegetazione PROGETTO Misura 124 Cooperazione per lo per sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e quello forestale ECODENS ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione

Dettagli

OLIO di OLIVA. STRUTTURA e COMPOSIZIONE dell OLIVA (drupa)

OLIO di OLIVA. STRUTTURA e COMPOSIZIONE dell OLIVA (drupa) OLIO di OLIVA Si estrae dai frutti della pianta del genere Olea, in particolare della varietà botanica Olea Europea Sativa, coltivata fin dai tempi più remoti nel bacino del Mediterraneo. Tale zona copre

Dettagli

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca Come valorizzare i sottoprodotti dalla raffinazione di oli alimentari Vito Muraca La nostra società, C.M. Bernardini S.r.l., vanta 50 anni di esperienza nel campo degli oli e dei grassi ed ha realizzato

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Industria olearia - Estrazione Introduzione al processo di estrazione Il flusso delle operazioni di estrazione Argomenti Obiettivi del frantoio Olio d oliva e fattori di processo che ne influenzano la

Dettagli

PAG 21 COME SI PREPARA IL PANE

PAG 21 COME SI PREPARA IL PANE PAG 20 PAG 21 COME SI PREPARA IL PANE Mettete in una insalatiera grande 500 grammi di farina, 300 gr di acqua nella quale avrete sciolto 15 gr (2/3 di un panetto da 25 gr) di lievito sbriciolato. Cominciate

Dettagli

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo Allegato 1 Codici C.E.R. ammessi nell impianto Provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale e Autorizzazione Integrata Ambientale per la realizzazione ed esercizio di un impianto per il trattamento

Dettagli

Caratteristiche dell'olio d'oliva e sua produzione

Caratteristiche dell'olio d'oliva e sua produzione Caratteristiche dell'olio d'oliva e sua produzione L'olio d'oliva è il prodotto dell'estrazione per mezzo della spremitura del frutto dell'olivo. L'olivo in Italia rappresenta il primo prodotto dell'agricoltura

Dettagli

bozza_internet_23_10_2017

bozza_internet_23_10_2017 Modello Dati ISA - Indice sintetico di affidabilità Codici attività 10.41.10 - Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria 10.41.20 - Produzione di olio raffinato o grezzo

Dettagli

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI ALLEGATO A Rifiuti in entrata e modalità di gestione degli stessi: RIFIUTI NON PERICOLOSI CER DESCRIZIONE Operaz. gestione Quantità (t/anno) 010413 010413 rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra,

Dettagli

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE MECCANICA 1. Definizione

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE MECCANICA 1. Definizione Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE MECCANICA 1. Definizione Si opera un frazionamento basato su differenze di forma, dimensione o densità per separare o purificare frazioni utili

Dettagli

Gestione delle acque in una raffineria di olio vegetale

Gestione delle acque in una raffineria di olio vegetale UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Chimica DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, CHIMICA INDUSTRIALE E SCIENZA DEI MATERIALI Tesi di Laurea Specialistica

Dettagli

Testi: Antonella Campanella e Claudio Campanella. Fotografie: Nicola Zucconi. Grafica: Gian Luigi Granieri

Testi: Antonella Campanella e Claudio Campanella. Fotografie: Nicola Zucconi. Grafica: Gian Luigi Granieri Testi: Antonella Campanella e Claudio Campanella Fotografie: Nicola Zucconi Grafica: Gian Luigi Granieri IL FRANTOIANO La Bruschetta... se vuoi scoprire il gusto originale della bruschetta, proprio come

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO DANDOLO SEDE COORDINATA DI LONATO DEL GARDA - BRESCIA L INDUSTRIA OLEARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO DANDOLO SEDE COORDINATA DI LONATO DEL GARDA - BRESCIA L INDUSTRIA OLEARIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO DANDOLO SEDE COORDINATA DI LONATO DEL GARDA - BRESCIA L INDUSTRIA OLEARIA Marina Bestiani Classe 5 M Anno scolastico 2013/2014 1 Indice: Premessa storica pagina

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

Dieta mediterranea. Termine coniato dall epidemiologo statunitense Ancel Keys:

Dieta mediterranea. Termine coniato dall epidemiologo statunitense Ancel Keys: Dieta mediterranea Termine coniato dall epidemiologo statunitense Ancel Keys: «How to eat well and stay well: the mediterranean way» (Come mangiar bene e star bene alla maniera mediterranea) Dieta mediterranea

Dettagli

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto INTRODUZIONE In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto un albero sacro e l olio estratto dai suoi frutti veniva utilizzato non solo come alimento ma anche a scopo

Dettagli

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE OLEARIO

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE OLEARIO OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE OLEARIO SETTORE OLEARIO L olio d oliva è uno dei prodotti a noi più familiari e di comune utilizzo posto alla base della cucina mediterranea. Le tecniche di coltivazione

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale 10.41.10 - Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria 10.41.20 - Produzione di olio raffinato o grezzo da semi oleosi o frutti oleosi prevalentemente non di produzione

Dettagli

Omogeneizzatori Miscelatori Estrattori

Omogeneizzatori Miscelatori Estrattori Omogeneizzatori Miscelatori Estrattori 1 Imbiellaggio, pistoni e valvole 2 Schema generale della pompa 3 Monoblocco con gruppo bielle e pistoni - guida 4 Il pistone tuffante tenuta sterile flussata Tipi

Dettagli

Biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di energia

Biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di energia (articolo 1) ALLEGATO 1 Biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di energia 1. Il presente allegato ha ad oggetto le biomasse residuali destinate all impiego per la produzione di biogas

Dettagli

OMBRELLO RACCOLTA OLIVE ALTO

OMBRELLO RACCOLTA OLIVE ALTO Dalla nostra personale esperienza sul campo, essendo noi stessi olivicoltori, abbiamo progettato e realizzato macchinari che possano facilitare e velocizzare la raccolta delle olive. Siamo, inoltre, in

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

Manutenzione dei filtri. Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione

Manutenzione dei filtri. Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione Manutenzione dei filtri Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione 1 Rigenerazione Per mantenere l efficienza dei filtri è necessario un accurato ed efficace lavaggio che riporti la matrice filtrante a

Dettagli

MA OLTRE ALLE VARIETA E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL CICLO VEGETATIVO DELL OLIVO E LA SUA COLTIVAZIONE

MA OLTRE ALLE VARIETA E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL CICLO VEGETATIVO DELL OLIVO E LA SUA COLTIVAZIONE MA OLTRE ALLE VARIETA E MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL CICLO VEGETATIVO DELL OLIVO E LA SUA COLTIVAZIONE IN..PRIMAVERA. LA PRIMAVERA CORRISPONDE AL RISVEGLIO VEGETATIVO DELLA PIANTA DOPO LA PAUSA DEI MESI

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica

Simonetta Klein. Il racconto della chimica Simonetta Klein Il racconto della chimica Capitolo 3 Dai miscugli alle leggi ponderali 3 Sommario 1. La materia è spesso un aggregato di componenti diversi 2. La separazione dei componenti di un miscuglio

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pomodori pelati interi e non interi 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI IL CAMBIO DELL'OLIO È UN'OPERAZIONE ESSENZIALE PER IL VOSTRO VEICOLO PERCHÉ EFFETTUARE IL CAMBIO OLIO? Sostituire regolarmente l'olio del vostro motore

Dettagli

PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO

PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO Stoccaggio CONSERVE VEGETALI PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO PREPARAZIONE Lavaggio, cernita, calibratura, pelatura, snocciolatura, detorsatura PRETRATTAMENTO Riduzione delle dimensioni, scottatura, precottura,

Dettagli

Il Processo Produttivo dell'olio

Il Processo Produttivo dell'olio Estrazione dell'olio d'olival'estrazione dell'olio d'oliva è un processo industriale di trasformazione agro-alimentare, che ha per scopo l'estrazione dell'olio dalle drupe dell'olivo. Tale trasformazione,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti.

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti Grassi alimentari Prof. Gian Carlo Tenore a.a. 2015-16 1 Oleaeuropea (Epicarpo)

Dettagli

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b.

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b. I criteri per la qualità dell olio d oliva sono elencati qui di seguito sotto forma di lista con brevi descrizioni. Alcuni verranno trattati in seguito in modo sintetico. Lista concisa di criteri per la

Dettagli

Oggi 2016: la nostra realtà

Oggi 2016: la nostra realtà Origini: 1957 Oggi 2016: la nostra realtà SVILUPPO E INNOVAZIONE (2012) Co-generatore: Energia elettrica da fonti rinnovabili (OVP) Energia termica RICERCA (2013) PON Ricerca e Competitività 2007/2013

Dettagli

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE La chimica è l arte di separare, pesare e distinguere: sono tre esercizi utili anche a chi si accinge a descrivere fatti o a dare corpo alla propria fantasia... PRIMO

Dettagli

ULIVO una storia che dura da 6000 anni

ULIVO una storia che dura da 6000 anni ULIVO una storia che dura da 6000 anni Simbolo di sacralità e di pace, l olivo ha accompagnato la storia dell uomo dagli albori della civiltà fino ai nostri giorni. La colomba biblica tornò da Noè con

Dettagli

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele? Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini Come nasce il miele? I fiori producono il nettare Il nettare è acqua e zucchero che le api raccolgono con la ligula La melata è prodotta da insetti

Dettagli

FILTRAZIONE. Filtrazione a pressione costante. Filtrazione a portata costante

FILTRAZIONE. Filtrazione a pressione costante. Filtrazione a portata costante FILTRZIONE Filtrazione a pressione costante ns md t P P Filtrazione a portata costante P n Q m Q t s D FILTRZIONE Filtrazione a portata costante con deposito comprimibile: t Q c P t Q P c P n n 0 1 0 n

Dettagli

Impianti di filtrazione PMPO

Impianti di filtrazione PMPO Impianti di filtrazione PMPO ACT CLEAN Evento organizzato da CNA Bologna,ENEA, nell ambito dell iniziativa Borsa della ricerca Le soluzioni per il trattamento delle emulsioni oleose Bologna,19 Maggio 2011

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Il programma normativo CTI sui sottoprodotti mcter FOREST 2017 Antonio Panvini 29/06/2017 Comitato

Dettagli

Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto

Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto Ruggero Petacchi, Susanna Marchi Scuola S.Anna Istituto Scienze della Vita Cetona, 14 ottobre 2017 Progetto Integrato di Filiera (PIF) Un filo d'oro:

Dettagli

Le modalità di preparazione per la conservazione delle proprietà nutrizionali

Le modalità di preparazione per la conservazione delle proprietà nutrizionali Le modalità di preparazione per la conservazione delle proprietà nutrizionali Mariangela Cirillo - Dietista U.O.S. Nutrizione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione AUSL Modena METODI DI COTTURA

Dettagli

Elenco Codici CER autorizzati

Elenco Codici CER autorizzati Allegato A Autorizzazione in via definitiva all esercizio di un impianto mobile di recupero o smaltimento di rifiuti della società ECOTHERM SITE ASSESSMENT S.r.l., con sede legale via Vaccareccia, 43/d

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

AVVISO PUBBLICO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO

AVVISO PUBBLICO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO Dipartimento Tutela Ambientale Direzione Promozione Tutela Ambientale Benessere degli Animali-Aziende Agricole Il Direttore AVVISO PUBBLICO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO Oggetto: Consultazione preliminare

Dettagli

Stappa il tuo business potenziale. Clara 15: un separatore facile da usare per piccole cantine

Stappa il tuo business potenziale. Clara 15: un separatore facile da usare per piccole cantine Stappa il tuo business potenziale Clara 15: un separatore facile da usare per piccole cantine Clara 15 Un piccolo prodotto che dà grandi vantaggi Facile da installare, semplice da usare Ottimizza la qualità

Dettagli

PERIODO DI MONTICAZIONE

PERIODO DI MONTICAZIONE Allegato 2 RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CON INDICAZIONE IN MERITO AL TIPO DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO, ALLO SMALTIMENTO DEI REFLUI ED AL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE

Dettagli

Tecniche di purificazione

Tecniche di purificazione Tecniche di purificazione Definizione Passaggio di stato di una sostanza dalla fase solida alla fase vapore, senza la formazione intermedia della fase liquida. Una sostanza solida sublima solo se la pressione

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Scheda Analitica del prodotto

Scheda Analitica del prodotto Scheda Analitica del prodotto Per visualizzare un titolo di un documento in "Normativa" o in "Bibliografia". passare, senza cliccare, il mouse su un numero: verra' visualizzato il titolo del documento

Dettagli

Definizione di frutta secca e oli vegetali

Definizione di frutta secca e oli vegetali UN PO DI CHIAREZZA SU EFFETTI SULLA SALUTE DI: FRUTTA SECCA OLII VEGETALI (PALMA, CANOLA) Definizione di frutta secca e oli vegetali Pietro Scalera Frutta Secca Sono quei tipi di frutti che, attraverso

Dettagli

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate:

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate: ALLEGATO 10 Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate: - In carattere rosso i nuovi codici CER di cui si fa richiesta autorizzativa

Dettagli

03/03/2019. microscopio

03/03/2019. microscopio I miscugli sono sistemi costituiti da più fasi che talvolta possono mescolarsi così intimamente tra loro da apparire un unica fase. Nel primo caso si parla di miscugli eterogenei, nel secondo caso di miscugli

Dettagli