INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO. Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO. Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO"

Transcript

1 INDICE-SOMMARIO Avvertenza alla terza edizione Avvertenza alla seconda edizione Avvertenza VII IX XI INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO 1. Attività finanziarie, diritto bancario e diritto del mercato finanziario Materia bancaria e diritto bancario Moneta bancaria e moneta elettronica bis. L introduzione dell euro Materia bancaria e controlli dei pubblici poteri bis. Storia minima della materia bancaria Diritto bancario quale sistema normativo bis. Diritto bancario, diritti speciali e diritto commerciale Fonti normative della materia bancaria bis. Fonti del diritto e diritto comunitario Materia bancaria e Regioni Capitolo II LA NORMATIVA BANCARIA E FINANZIARIA DELL UNIONE EUROPEA 8. Premessa: verso un sistema bancario europeo Normativa bancaria europea bis. I precedenti delle direttive in materia bancaria Le prime direttive in materia bancaria (segue) La direttiva 12 dicembre 1977, n (segue) La seconda direttiva Le direttive sull adeguatezza patrimoniale La direttiva 2000/12/CE: prima legge bancaria europea? I principi e le raccomandazioni sulla vigilanza prudenziale : direttive comunitarie e comitato di Basilea La rifusione e rielaborazione del banking code (direttive 2006/48/UE e 2006/49/UE)

2 XIV Indice-Sommario 17. Ulteriori direttive e raccomandazioni in materia bancaria: a) Crisi bancarie e garanzia dei depositi bancari (segue) b) Credito ipotecario; c) Credito ai consumatori (segue) d) Commercio elettronico Provvedimenti normativi comunitari rilevanti anche per il sistema bancario: a) Il controllo delle concentrazioni societarie (segue) b) Bonifici transfrontalieri e ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali. Servizi di pagamento (segue) c) Contratti di garanzia finanziaria (segue) d) Principi contabili internazionali (segue) e) Abusi di mercato (segue) f) Riciclaggio Le direttive riguardanti strumenti e prodotti finanziari e servizi d investimento ed accessori bis. La vigilanza europea Capitolo III LA NORMATIVA BANCARIA E FINANZIARIA ITALIANA La nuova legge bancaria 27. Dalla legge bancaria del 1936 al t.u. bancario Il Testo Unico delle norme in materia bancaria Nozione di attività bancaria nel t.u.b (segue) La raccolta del risparmio tra il pubblico (segue) Le operazioni di provvista (segue) Raccolta del risparmio tramite l emissione di obbligazioni e altri strumenti finanziari (segue) L esercizio del credito Le modifiche al t.u.b.: dal d.lgs. 23 luglio 1996, n. 415 alla c.d. legge sul risparmio La nuova vigilanza in materia bancaria e finanziaria: a) La legge per la tutela del risparmio (segue) b) Gli altri provvedimenti del bis. (segue) Le riforme del : un nuovo t.u.b.? I poteri regolamentari integrativi: i provvedimenti del Ministro dell economia e delle finanze, le deliberazioni del CICR, i regolamenti e le istruzioni della Banca d Italia e di altre Autorità Le disposizioni in tema di intermediazione finanziaria 34. Premessa La normativa finanziaria: dalla direttiva SIM al recepimento della direttiva MiFid ed alle norme del Le operazioni con parti correlate Emissione di strumenti finanziari garantiti dallo Stato I titoli di risparmio per l economia meridionale

3 Indice-Sommario XV PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE BANCARIA E FINANZIARIA Capitolo I GLI OPERATORI CREDITIZI E FINANZIARI Le banche 1. La banca e le dipendenze bancarie Evoluzione delle imprese bancarie dall unità d Italia al testo unico bancario (segue) La c.d. banca virtuale (segue) Finanza etica e banca verde La c.d. banca di fatto Le banche cooperative (segue) Casse peote Le fondazioni bancarie 5. Nascita delle fondazioni bancarie Le modifiche normative successive al L intervento della Corte Costituzionale. Gli ulteriori sviluppi Titolo 3 Enti creditizi non assoggettati alla disciplina del t.u.b. 8. Gli enti creditizi e le società finanziarie degli altri paesi comunitari (segue) Il BancoPosta (segue) La Cassa Depositi e Prestiti Titolo 4 Gli intermediari finanziari 9. I soggetti ed il contenuto dell attività di intermediazione finanziaria non riservata alle banche. Gli intermediari finanziari bis. Intermediari finanziari esteri Le SIM e le altre imprese abilitate all esercizio di attività e servizi di investimento aventi per oggetto strumenti finanziari (segue) Gli organismi di investimento collettivo del risparmio (O.I.C.R.) (segue) I CONFIDI (segue) I Microcrediti (segue) Gli Agenti in attività finanziaria. I Mediatori creditizi Gli Istituti di moneta elettronica Gli Istituti di pagamento

4 XVI Indice-Sommario Capitolo II GLI ENTI DI CONTROLLO, DI COORDINAMENTO E DI RAPPRESENTANZA DELL ATTIVITÀ BANCARIA E FINANZIARIA Il Sistema Europeo delle Banche Centrali 12. Il Sistema Europeo delle Banche Centrali. La Banca Centrale Europea Sezione 1. I soggetti. Gli organi centrali italiani 13. Autorità creditizie Il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio Il Ministro dell Economia e delle finanze La Banca d Italia e la Co.N.So.B Sezione 2. Le regole. 17. Il potere regolamentare (le Autorità indipendenti) I poteri della Banca d Italia: le funzioni di controllo (segue) Potere regolamentare, di vigilanza, ispettivo I poteri della Co.N.So.B Segreto d ufficio e segreto bancario Titolo 3 Associazioni degli enti creditizi 22. Premessa A.B.I Assogestioni Le associazioni di banche cooperative Altre associazioni ASSBANK A.C.R.I Altre associazioni Capitolo III LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI PREMESSA 28. L evoluzione nel sistema dei controlli Il controllo quantitativo. I tassi bancari Le riserve obbligatorie La regolamentazione delle condizioni bancarie Il controllo qualitativo (segue) La Centrale dei Rischi (Ce.Ri.)

5 Indice-Sommario XVII La sorveglianza della gestione bancaria 34. Autorizzazione e revoca all esercizio dell attività bancaria Le banche estere in Italia: a) banche comunitarie e loro succursali (segue) b) banche extracomunitarie e loro succursali Requisiti per gli esponenti aziendali, i partecipanti e i c.d. assetti proprietari Le acquisizioni di partecipazioni rilevanti nelle banche: la disciplina generale e gli acquisti mediante offerte pubbliche Controllo e Gruppi bancari (segue) Il controllo di un ente creditizio Capogruppo (nozione) Controlli sulle modifiche statutarie, cessioni, fusioni, scissioni. Premessa (segue) Modificazioni statutarie (segue) Cessione (segue) Fusioni e scissioni Titolo 3 Gli altri controlli esterni ed interni 46. Patrimonio, contenimento dei rischi e organizzazione interna (segue) Adeguatezza del patrimonio e contenimento dei rischi Partecipazioni detenibili Organizzazione amministrativa contabile e controlli interni (segue) Ulteriori adempimenti normativi I bilanci bancari Capitolo IV LA DISCIPLINA DELLE CRISI Le crisi bancarie Sezione 1. Il trattamento degli enti bancari in difficoltà. 52. Le situazioni di crisi della banca (segue) e del Gruppo bancario Provvedimenti per le singole banche e per il gruppo bancario Direttive UE Sezione 2. I provvedimenti straordinari. La gestione provvisoria. L amministrazione straordinaria. 56. Provvedimenti per gli enti creditizi in difficoltà I provvedimenti straordinari La gestione provvisoria L amministrazione straordinaria (segue) L elevato potere discrezionale della Banca d Italia (segue) I poteri ed il funzionamento degli organi straordinari (segue) La sospensione dei pagamenti

6 XVIII Indice-Sommario 63. (segue) La chiusura della procedura (segue) Succursali di banche extracomunitarie (segue) Gruppo bancario Sezione 3. La liquidazione coatta amministrativa. Il concordato di liquidazione. La liquidazione volontaria. 66. La liquidazione coatta amministrativa nel t.u.b (segue) I presupposti soggettivi (segue) I presupposti oggettivi Il provvedimento di liquidazione: contenuto ed effetti (segue) L accertamento giudiziale dello stato di insolvenza Gli organi liquidatori: poteri e funzionamento L accertamento del passivo L opposizione allo stato passivo La liquidazione dell attivo Chiusura della liquidazione. Il concordato di liquidazione Liquidazione coatta e Gruppi bancari Liquidazione volontaria Le crisi degli intermediari finanziari 77. Premessa (segue) Crisi degli intermediari finanziari e misure di intervento delle Autorità di vigilanza: a) i provvedimenti ingiuntivi a carattere inibitorio (segue): b) i provvedimenti sospensivi e la c.d. gestione provvisoria (segue): c) i provvedimenti di crisi Particolari misure di intervento Capitolo V LA TUTELA DEI RISPARMIATORI E DEI DEPOSITANTI I sistemi di garanzia dei depositanti 78. I sistemi di garanzia dei depositanti I sistemi di garanzia dei depositanti operanti in Italia (segue) I poteri della Banca d Italia Gli altri fondi di garanzia e i sistemi di conciliazione 81. Il Fondo per il risparmio tradito. Il fondo di garanzia per i risparmiatori e gli investitori I nuovi sistemi di conciliazione ed arbitrato (segue) L ombudsman-giurì bancario. L Arbitro bancario finanziario (ABF) I c.d. fondi di solidarietà ed i fondi di garanzia per favorire l accesso a crediti particolari: cenni

7 Indice-Sommario XIX Capitolo VI LE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI Le sanzioni amministrative 85. Le sanzioni amministrative pecuniarie La procedura sanzionatoria Le altre sanzioni 87. Premessa Abusivismo bancario e finanziario Abuso di denominazione bancaria La tutela del corretto esercizio dell attività di vigilanza bancaria e finanziaria I reati societari Il mendacio, il falso interno, il ricorso abusivo al credito e l aggiotaggio bancario La partecipazione in banche, in società finanziarie capogruppo ed in intermediari finanziari Le comunicazioni relative alle partecipazioni in banche, in società appartenenti a un gruppo bancario ed in intermediari finanziari Altre sanzioni previste dal t.u.b. per gli intermediari finanziari Le sanzioni dettate dal t.u.f. per gli intermediari finanziari: le misure per gli illeciti amministrativi (cenni) Le misure per gli illeciti penali e le sanzioni per il market abuse previste dal t.u.f. (cenni) PARTE SECONDA ATTIVITÀ BANCARIA E FINANZIARIA Premessa 1. Attività bancaria e finanziaria: contratti di credito, d impresa e di massa Capitolo I STRUTTURA E FUNZIONI DELLE OPERAZIONI CREDITIZIE Operazioni creditizie e contratti di credito Sezione 1. Le operazioni creditizie ed i contratti di credito. 2. I c.d. contratti di credito Le operazioni di raccolta e impiego e i c.d. contratti di credito Mutuo e deposito irregolare

8 XX Indice-Sommario 4. (segue) La posizione del tradens nel deposito irregolare e il credito disponibile (segue) Il deposito irregolare di denaro e di titoli (c.d. comodato bancario) I mutui e gli speciali finanziamenti (segue) I c.d. crediti di smobilizzo Sezione 2. Le garanzie dei crediti bancari. 8. Delimitazione dei temi dell indagine. Le garanzie propriamente bancarie Fideiussioni. Clausole a prima richiesta e in deroga all art c.c. e contratto autonomo di garanzia (segue) Clausola omnibus Cenni sulle deroghe legislative alla disciplina generale delle garanzie Credito su pegno: clausola omnibus e clausola di estensione Il c.d. pegno rotativo Le norme speciali per i contratti di garanzia finanziaria Sezione 3. La disponibilità dei crediti bancari. 15. Deposito bancario di danaro e credito disponibile Apertura di credito (e/o crediti aperti) e credito disponibile Operazioni bancarie in conto corrente e mobilità del credito disponibile Considerazioni di sintesi Sezione 1. Regole contrattuali. Regole speciali 19. La fiducia nei contratti bancari e finanziari Le norme uniformi e gli usi bancari: evoluzione e declino La trasparenza delle attività bancarie e finanziarie (segue) La pubblicità delle condizioni economiche (segue) La forma e il contenuto dei contratti (segue) Jus variandi dell intermediario e diritti dei clienti (segue) Le comunicazioni periodiche alla clientela. L efficacia probatoria (segue) Interessi anatocistici Interessi usurari Sezione 2. Particolari obblighi della banca e degli intermediari finanziari. 28. Status professionale dell impresa e obblighi di protezione (segue) Gli obblighi di informazione (segue) Obblighi di discernimento e concessione abusiva di credito (segue) Obbligo di far credito: obbligo a contrattare e rifiuto ingiustificato di contrattare per le imprese bancarie (segue) Obbligo al recupero Operazioni sospette (c.d. legislazione antimafia e antiriciclaggio) L obbligo degli intermediari creditizi al segreto (segue) Le limitazioni al c.d. segreto bancario

9 Indice-Sommario XXI Sezione 1. Il deposito di fondi in banca. Capitolo II I CONTRATTI BANCARI E FINANZIARI I contratti bancari tipici 34. I depositi bancari di denaro ordinari a risparmio e in conto corrente. I depositi dormienti bis. Il deposito bancario in conto corrente I certificati di deposito ed i buoni fruttiferi I libretti di deposito Depositi bancari a vantaggio di un terzo (segue) Attribuzione mediante libretto di deposito a nome del terzo beneficiario ovvero al portatore (segue) Inquadramento sistematico delle due fattispecie (segue) Ipotesi di attribuzione a vantaggio del terzo (segue) Neutralità del deposito bancario e invalidità del sottostante negozio di attribuzione patrimoniale Il c.d. deposito in funzione di garanzia Sezione 2. Il conto corrente e gli affidamenti bancari. 43. Le operazioni bancarie in conto corrente (segue) L apertura di credito e le altre operazioni bancarie in conto corrente Il conto corrente di corrispondenza o conto corrente bancario Conti correnti bancari e fallimento del correntista Contratti bancari tipici di concessione di una disponibilità monetaria: l apertura di credito (segue) La commissione onnicomprensiva di massimo scoperto (CMS) (segue) L anticipazione bancaria su pegno di titoli o di merci (segue) Lo sconto bancario (segue) Sconto bancario e fallimento del traente scontatario I contratti finanziari e del mercato mobiliare Sezione 1. Strumenti creditizi non tipicamente bancari. 51. I negozi di concessione di credito al pubblico: prestiti e finanziamenti (segue) Istruttoria e garanzie (segue) Regole particolari dei contratti di finanziamento: portabilità, rinegoziazione, estinzione e cancellazione ipotecaria Più recenti strumenti negoziali di concessione di credito: a) il factoring; b) il forfaiting (rinvio) (segue) c) la cartolarizzazione di crediti di impresa (c.d. securitisation) (segue) d) la locazione finanziaria (leasing) (segue) il finanziamento di progetto (project financing) Le concessioni di credito a favore dei consumatori (c.d. credito al consumo). 496

10 XXII Indice-Sommario Sezione 2. Offerte e negoziazione di prodotti finanziari. 59. I prodotti finanziari come oggetto di appello al pubblico risparmio e di negoziazione: a) le offerte al pubblico (segue) b) le attività ed i servizi di investimento e i contratti di borsa Capitolo III I SERVIZI ACCESSORI E DI PAGAMENTO OFFERTI DAGLI OPERATORI BANCARI E FINANZIARI Premessa 61. Premessa: sui servizi offerti dalle banche e dagli altri intermediari abilitati. 521 Sezione 1. Il servizio di cassa. I servizi di cassa e di pagamento 62. Il c.d. servizio di cassa svolto dalle banche e la moneta bancaria Il servizio di incasso o di accettazione di effetti, documenti ed assegni Le stanze di compensazione Il trasferimento elettronico di fondi. I servizi di pagamento I bonifici transfrontalieri Sezione 2. Le carte di credito e di pagamento. 67. Le differenti funzioni delle carte: le carte di debito; le carte di pagamento; le carte di credito Il bancomat (segue) Il servizio Bancomat/A.T.M (segue) Il servizio PagoBancomat I servizi di custodia e amministrazione Sezione 1. Custodia, amministrazione e gestione di titoli. 71. Depositi a custodia: depositi chiusi e depositi di titoli a dossier e in amministrazione (segue) Depositi di strumenti finanziari dematerializzati Gestione individuale di patrimoni mobiliari (c.d. gestione portafogli di investimento) Sezione 2. Il servizio delle cassette di sicurezza. 74. Il dibattito sulla qualificazione giuridica. La custodia-prestazione e la mobilità dei confini con la custodia-criterio di responsabilità La responsabilità per la custodia dei locali e l integrità della cassetta. Risarcimento dovuto

11 Indice-Sommario XXIII 76. (segue) Il caso fortuito Titolo 3 I servizi nelle transazioni commerciali internazionali 77. Il credito documentario (segue) Stand-by letter of credit e contratto autonomo di garanzia Forfaiting Buyer s credit Capitolo IV I FINANZIAMENTI BANCARI PARTICOLARI Premessa 81. Il riassetto del sistema normativo dei crediti speciali. I crediti particolari. 559 Il credito fondiario Sezione 1. Credito e finanziamento fondiario. Concessione e garanzie. 82. Nozione di credito fondiario bis. L evoluzione del credito fondiario Finanziamento fondiario e mutui ipotecari Credito fondiario e credito edilizio Percentuali di costo e valore nel finanziamento fondiario Le garanzie integrative L istruttoria L ipoteca fondiaria. L iscrizione ipotecaria La normativa in tema di contratto preliminare Sezione 2. Il contratto di finanziamento fondiario. 90. Stipulazione del contratto ed erogazione del denaro Indicizzazione Revocatoria fallimentare Revocatoria ordinaria Restrizione e riduzione Suddivisione del finanziamento e frazionamento dell ipoteca (segue) Trascrizioni o notifiche successive all ipoteca, ma antecedenti al frazionamento (segue) Frazionamento correlato alle norme per la concessione di finanziamenti fondiari (segue) Operatività e decisione secondo correttezza e buona fede (segue) Qualificazione giuridica Estinzione anticipata

12 XXIV Indice-Sommario 101. (segue) Tasso soglia e anatocismo. Ulteriori riflessi per finanziamenti e obbligazioni fondiarie (segue) Obbligo di cancellazione dell ipoteca ed estinzione delle obbligazioni Le operazioni di provvista Risoluzione del contratto Sezione 3. L esecuzione nel finanziamento fondiario Il procedimento esecutivo nel credito fondiario. Privilegi sostanziali e processuali (segue) Azione esecutiva individuale (segue) Interessi di mora; esecuzione immobiliare individuale e fallimento Vendita o assegnazione (segue) Aggiudicazione e subentro nel contratto Il decreto di trasferimento Sezione 1. I finanziamenti convenzionati. Titolo 3 i finanziamenti convenzionati 111. Finanziamenti agevolati e/o convenzionati e gestione di fondi pubblici Edilizia residenziale pubblica bis. La rinegoziazione dei tassi Riflessi dell art bis c.c Sezione 2. La garanzia ipotecaria e statale Garanzia primaria dello Stato (segue) La deroga all art c.c Decadenza o revoca della convenzione dopo l iscrizione ipotecaria Clausole di risoluzione e conversione nei contratti di finanziamento convenzionato Sezione 3. L esecuzione Esecuzione in presenza di garanzia statale (segue) Obbligo di dare corso all esecuzione e diritto di partecipare all asta. 601 Titolo 4 I finanziamenti a medio e lungo termine alle imprese 120. Il privilegio convenzionale ex art. 46 t.u.b L attività creditizia a medio e lungo termine a favore delle imprese I finanziamenti a medio e lungo termine alle imprese Credito industriale Credito minerario Credito navale Credito cinematografico

13 Indice-Sommario XXV 127. Credito al commercio e all artigianato Credito alla cooperazione e per gli impianti sportivi Credito alberghiero, turistico e teatrale Titolo 5 Il credito agrario Sezione 1. Gli interventi legislativi per il credito agrario La legge del 5 luglio 1928, n Il credito agrario d esercizio e di miglioramento Il d.lgs. 1 settembre 1993, n (segue) La rilevanza giuridica dello scopo (segue) Residuale rilevanza dello scopo Lo schema operativo Sezione 2. Garanzie tipiche del credito agrario Il privilegio legale agrario all entrata in vigore del t.u.b La situazione attuale La cambiale agraria Il privilegio convenzionale agrario nel testo originario dell art. 44 t.u.b (segue) La ratio legis (segue) La revocatoria fallimentare I problemi con la Conservatoria dei Registri immobiliari Sezione 3. Altre garanzie e aspetti procedurali Procedure di recupero del credito agrario La garanzia dell ipoteca fondiaria Ulteriori garanzie La disciplina del Fondo Interbancario di Garanzia Titolo 6 il credito peschereccio 147. Il credito peschereccio Titolo 7 Le operazioni di credito per opere pubbliche Sezione 1. Il credito per le opere pubbliche Le operazioni di credito per opere pubbliche Le garanzie Sezione 2. Aspetti particolari Rinegoziazione dei tassi Esecuzione forzata nei confronti degli enti locali

14 XXVI Indice-Sommario Titolo 8 Il credito su pegno Sezione 1. I soggetti I soggetti ammessi all esercizio del credito pignoratizio bis. Origini storiche ed evoluzione legislativa del credito su pegno I monti di credito su pegno di seconda categoria che non raccolgono il risparmio tra il pubblico Le agenzie private di prestito su pegno Sezione 2. Aspetti particolari della disciplina Premessa La polizza di pegno Il pegno di cose rubate o smarrite Il pegno di cose sottoposte a sequestro penale La confisca delle cose date in pegno (segue) La confisca doganale bis. (segue) La confisca antimafia La responsabilità del perito estimatore La vendita all asta dei beni costituiti in pegno La responsabilità per la custodia del pegno (segue) Limitazione di responsabilità e perdita del bene per colpa (segue) Responsabilità per furto o rapina (segue) Ammontare del risarcimento e sottovalutazione dell oggetto periziato Garanzia relativa all autenticità e alle condizioni degli oggetti venduti all asta (segue) Oggetti in metallo prezioso, privi di marchio o con marchi non conformi alla legge (segue) Obbligo di accettazione della cosa data in pegno PARTE TERZA GLI ASSEGNI BANCARI Capitolo Unico FUNZIONE DEI TITOLI BANCARI La funzione monetaria dei titoli bancari 1. La funzione monetaria giuridicamente rilevante degli assegni. La c.d. moneta rifiutabile Gli assegni come strumenti di mobilizzazione di moneta bancaria e la intermediazione della banca nel pagamento La funzione monetaria come caratteristica dei titoli bancari di pagamento. 664

15 Indice-Sommario XXVII Sezione 1. L assegno bancario. I titoli bancari come mezzo di pagamento 4. L assegno bancario come ordine e l art. 3 l.a L art. 3, 2 c., l.a., e il c.d. servizio di cassa. La prevalenza del momento di ordine su quello cambiario (segue) L assegno bancario come strumento di utilizzazione del servizio di cassa. Bancarietà dell assegno Assegno bancario, mandato e delegazione di pagamento L assegno bancario come ordine in senso tecnico Requisiti formali e circolazione dell assegno bancario Sezione 2. L assegno circolare e gli altri titoli. 10. Cenni sulla disciplina dell assegno circolare La funzione monetaria dell assegno circolare I titoli speciali della Banca d Italia (segue) e dei Banchi meridionali Titolo 3 La funzione solutoria dei titoli bancari 14. La funzione solutoria degli assegni: il dibattito Assegni e attribuzione patrimoniale a titolo gratuito (segue) Assegni e contratti o rapporti restitutori La funzione solutoria degli assegni: brevi conclusioni Riferimenti bibliografici di careattere generale Indice degli argomenti

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO. Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO. Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO INDICE-SOMMARIO Avvertenza alla seconda edizione... Avvertenza... VII IX INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO 1. Attività finanziarie, diritto bancario e diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO. Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO. Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO 1. Attività finanziarie, diritto bancario e diritto del mercato finanziario... 4 2. Materia bancaria e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO. Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO. Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO INDICE-SOMMARIO Avvertenza... VII INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO 1. Attività finanziarie, diritto bancario e diritto del mercato finanziario.... 4 2.

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti.....................................

Dettagli

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti.....................................

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIX Presentazione alla III edizione...» XXIII Presentazione alla II edizione...» XXVII Presentazione alla I edizione...» XXXI TOMO PRIMO DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 439 Prefazione... p. 7 Capitolo I IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 1. La costituzione delle banche e l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria...» 9 2. L Albo delle banche e dei gruppi bancari...»

Dettagli

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA I.1. Le origini: dalle suggestioni filo-germaniche alla legislazione del 1926... 1 I.2. Le crisi bancarie degli anni 30. La creazione dell

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XXI Presentazione alla IV edizione...» XXV Presentazione alla III edizione...» XXIX Presentazione alla II edizione...» XXXIII Presentazione alla I edizione...» XXXV

Dettagli

Diritto delle banche

Diritto delle banche Antonella Antonucci Diritto delle banche Terza edizione Aggiornata alla "legge risparmio" ed al "decreto Bersani" GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA 1.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

Indice sommario. DECRETO LEGISLATIVO 1º SETTEMBRE 1993, N. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia

Indice sommario. DECRETO LEGISLATIVO 1º SETTEMBRE 1993, N. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia Indice sommario DECRETO LEGISLATIVO 1º SETTEMBRE 1993, N. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia Art. 1 Definizioni.......................................................... pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa...

INDICE SOMMARIO. Premessa... SOMMARIO Premessa... XVII CAPITOLO 1 L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA E LE SOCIETÀ FINANZIARIE 1. Il sistema economico e il ruolo dell intermediazione finanziaria... 2 1.1. Intermediazione finanziaria e teorie

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Abbreviazioni...» XIII PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA CAPITOLO I L ATTIVITÀ BANCARIA DALL ANTICHITÀ ALL ETÀ MODERNA 1. L antichità... pag. 3 2. Il

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Abbreviazioni...» XIII PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA CAPITOLO I L ATTIVITÀ BANCARIA DALL ANTICHITÀ ALL ETÀ MODERNA 1. L antichità... pag. 3 2. Il

Dettagli

INDICE. Capitolo II. digitalisiert durch: IDS Luzern

INDICE. Capitolo II. digitalisiert durch: IDS Luzern INDICE I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA Le origini: suggestioni filo-germaniche legislazione 1926 1 Le crisi bancarie anni '30. La creazione e dell'iri 7 La legge bancaria del 1936-38 11 La Costituzione

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili...............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Titolo II BANCHE. Sezione I. Art. 40-bis Cancellazione delle ipoteche Commento di GIOVANNI FALCONE pag.

INDICE SOMMARIO. Titolo II BANCHE. Sezione I. Art. 40-bis Cancellazione delle ipoteche Commento di GIOVANNI FALCONE pag. INDICE SOMMARIO Titolo II BANCHE Capo VI NORME RELATIVE A PARTICOLARI OPERAZIONI DI CREDITO Sezione I (omissis) CREDITO FONDIARIO E ALLE OPERE PUBBLICHE Art. 40-bis Cancellazione delle ipoteche Commento

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione, di Paolo Sfameni e Andrea Giannelli XIII XVII 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Protocollo sullo statuto del Sistema europeo di banche centrali p. 3

INDICE SOMMARIO. Protocollo sullo statuto del Sistema europeo di banche centrali p. 3 INDICE SOMMARIO I. FONTI COMUNITARIE 1. Protocollo sullo statuto del SEBC e della BCE Protocollo sullo statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea... p. 3 2. Provvedimenti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE 1. I temi trattati................................... 1 2. La complessità del sistema normativo..................... 2 3. Cenni a strumenti finanziari, valori mobiliari,

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17 VII Capitolo I Introduzione 1 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA DELIMITAZIONE DELLA MATERIA E L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA DELIMITAZIONE DELLA MATERIA E L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA DELIMITAZIONE DELLA MATERIA E L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA 1. Il problema definitorio 1 1.1. La nozione di attività finanziaria 3 1.2. La nozione di impresa finanziaria

Dettagli

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Parte I Capitolo 1 - Caratteri dell obbligazione degli interessi 1. Nozione di interessi... 5 2. Caratteri dell obbligazione degli interessi... 8 3. La distinzione tipologica degli interessi corrispettivi,

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE SOMMARIO Prefazione... Presentazione... VII IX PARTE I L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE CAPITOLO 1 IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Introduzione... 3 2. Il pegno utilizzato a titolo di garanzia

Dettagli

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA Premessa... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1. La crisi bancaria nel diritto italiano... 1 1.1. La specialità della liquidazione coatta amministrativa applicabile agli istituti di credito... 2 2. La crisi

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione. Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI. - Art. 1: Definizioni. - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario. - Art.

SOMMARIO. Presentazione. Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI. - Art. 1: Definizioni. - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario. - Art. SOMMARIO Presentazione Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI - Art. 1: Definizioni - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario - Art. 3: Provvedimenti - Art. 4: Collaborazione tra autorità e segreto d'ufficio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI ED ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA SOCIETARIA

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI ED ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA SOCIETARIA INDICE SOMMARIO Avvertenza......................................... Avvertenza alla quindicesima edizione........................... V VII Parte I REATI ED ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA SOCIETARIA

Dettagli

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie: PROGRAMMA Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche da destinare alla Filiale di Trento (lett. A dell art. 1 del bando) PROVA SCRITTA svolgimento di quattro quesiti a

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) (1) Testo coordinato, per finalità esclusivamente informative,

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali... INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Bando di ammissione XIV DIRITTO TRIBUTARIO PARTE PRIMA - PARTE GENERALE I. L attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario. 3 II. Il finanziamento dello Stato: entrate pubbliche e tributi.

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare Indice Capitolo I Introduzione 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI ED ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA SOCIETARIA

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI ED ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA SOCIETARIA INDICE SOMMARIO Avvertenza......................................... V Avvertenza alla quattordicesima edizione......................... VII Parte I REATI ED ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA SOCIETARIA

Dettagli

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1.1. Premessa... 3 1.2. Il fascicolo del bilancio d esercizio... 4 1.2.1 Bilancio d esercizio... 4 1.2.2 Stato patrimoniale... 7 1.2.3 Conto economico...

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una defnizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 6 3. Le segnalazioni interne 9 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Le finalità (originarie ed attuali) dell intervento legislativo.... Pag. 1 2. La mancata diffusione dello strumento, le iniziative di modifica della disciplina e la riforma

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI SOMMARIO V SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI 1. Clausole a tutela dell esatto adempimento... 3 1.1. La normativa... 3 1.2. Brevi cenni sulle clausole a tutela dell adempimento...

Dettagli

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria Indice Presentazione Nota alla quarta edizione 1 L attività bancaria e la banca 1 1.1 La legge bancaria del 1936 e il principio di specializzazione per scadenze 1 1.2 Il rapporto fiduciario tra depositante

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI

INDICE SOMMARIO PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI Presentazione...................................... XIII PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI 1. Il sistema finanziario...............................

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l articolo 25 della legge 19 febbraio 1992, n. 142, concernente l attuazione della direttiva n. 89/646/CEE del Consiglio

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

Corso preparatorio per la prova d'esame OAM

Corso preparatorio per la prova d'esame OAM Corso preparatorio per la prova d'esame OAM Il sistema finanziario e l'intermediazione del credito 1. Sistema finanziario Funzioni Articolazioni 2. Evoluzione dei sistemi bancari Le banche del secolo XIX

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE Indice Introduzione Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano XV Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE 1. La nozione d imprenditore nell evoluzione dell economia e del diritto:

Dettagli

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement A Le questioni in corso e le linee di indirizzo l contesto istituzionale ed economico 1 La crisi dell Area euro, la risposta delle istituzioni e le prospettive 5 1.1 L evoluzione della crisi e i riflessi

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32 SOMMARIO CAPITOLO I IL FALLIMENTO 1 1. Finalità. 1 2. Il presupposto soggettivo: l imprenditore commerciale. 2 2.1. (Segue). L imprenditore agricolo. 4 2.2. (Segue). Acquisto e perdita della qualità di

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi INDICE GENERALE Capitolo 1 - Le imprese industriali: caratteristiche e definizioni...3 1. Definizione di azienda...3 1.1 La definizione giuridico-economica di azienda e l avviamento...5 1.2 Le Piccole

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO SOMMARIO Bando di concorso XIII DIRITTO PRIVATO I. L attività giuridica 3 Sezione I - Il rapporto giuridico 3 Sezione II - La pubblicità dei fatti giuridici 6 Sezione III - La prescrizione e la decadenza

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

INDICE. Premessa... CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE. Premessa... CAPITOLO I INTRODUZIONE Premessa..................................... XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Garanzie reali e cause di prelazione.................. 1 1.1. Le garanzie reali come property rights.............. 1 1.2. L evoluzione

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento INDICE 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento di EDOARDO STAUNOVO POLACCO e TOMMASO IANNACCONE 1. I rapporti giuridici pendenti nel fallimento: caratteri generali..... 1 2. La regola generale.................................

Dettagli

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci... Sommario A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile... 19 A.3 - Soci... 25 A.3.1 - Soci... 25 A.3.2 - Domicilio dei soci...

Dettagli

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 4 3. Le segnalazioni interne 8 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

MANUALE DI DIRITTO BANCARIO GIUFFRE EDITORE

MANUALE DI DIRITTO BANCARIO GIUFFRE EDITORE Francesco GIORGIANNI Carlo-Maria TARDIVO MANUALE DI DIRITTO BANCARIO GIUFFRE EDITORE INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE MERCATO FINANZIARIO E SISTEMA BANCARIO Capitolo I IL DIRITTO BANCARIO 1. Attività finanziarie,

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore Indice sommario Premessa...» pag. 5 Parte I L imprenditore 1. L imprenditore 1.1. Introduzione...» 27 1.2. La nozione di imprenditore...» 28 1.3. Impresa per conto proprio»...» 31 1.4. Impresa illecita»...»

Dettagli

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore 1. L imprenditore 1.1. Introduzione...» 27 1.2. La nozione di imprenditore...» 28 1.3. Impresa per conto proprio...» 31 1.4. Impresa illecita...»

Dettagli

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo Indice Prefazione XIII Capitolo Primo Il sistema finanziario 1. La struttura, le funzioni e l organizzazione 1 1.1. La funzione monetaria 2 1.2. La funzione di intermediazione 2 Il mercato dei finanziamenti

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE. CAPITOLO PRIMO Organizzazione aziendale 3

SOMMARIO PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE. CAPITOLO PRIMO Organizzazione aziendale 3 SOMMARIO SOMMARIO VI PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE Organizzazione aziendale 3 1. L organizzazione nel codice civile (Estratto: artt. 2082; 2083; 2555). 3 1.1. La normativa sul registro

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. di Salvatore Mazzamuto

INDICE INTRODUZIONE. di Salvatore Mazzamuto INDICE INTRODUZIONE di Salvatore Mazzamuto 1. I contratti bancari XIII 2. La normativa sulla trasparenza XIX 3. La disciplina del ius variandi XXIII 4. La Commissione d Istruttoria Veloce XXVI CAPITOLO

Dettagli

Ricordiamo che la massima non deve avere contenuto narrativo, ma esprimere in modo sintetico il principio di diritto applicato al caso concreto

Ricordiamo che la massima non deve avere contenuto narrativo, ma esprimere in modo sintetico il principio di diritto applicato al caso concreto Ricordiamo che la massima non deve avere contenuto narrativo, ma esprimere in modo sintetico il principio di diritto applicato al caso concreto Non formattare il testo con corsivi, sottolineature, grassetto

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute... xi Presentazione... Prefazione alla terza edizione... PARTE PRIMA vii ix L IMPRESA CAPITOLO I L IMPRENDITORE E L IMPRESA 1. L imprenditore e l impresa... 5 1.1. Attività di impresa e tutela dei consumatori

Dettagli

Testo Unico Bancario. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385.

Testo Unico Bancario. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385. Testo Unico Bancario Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia gennaio 2018 Versione aggiornata al decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 218

Dettagli

1. LA DOCUMENTAZIONE ALLA BASE DEL RAPPORTO PMI-BANCA 2. ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE DA PARTE DI BANCHE E ECAI

1. LA DOCUMENTAZIONE ALLA BASE DEL RAPPORTO PMI-BANCA 2. ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE DA PARTE DI BANCHE E ECAI 1. LA DOCUMENTAZIONE ALLA BASE DEL RAPPORTO PMI-BANCA 1.1. Premessa... 3 1.2. Il fascicolo del bilancio d esercizio... 4 1.2.1 Bilancio d esercizio... 4 1.2.2. Stato patrimoniale... 7 1.2.3 Conto economico...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO DELIBERAZIONE 4 MARZO 2003 Disciplina della trasparenza delle condizioni contrattuali delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO VISTI

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE IX INDICE INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE NOTE PER IL LETTORE ELENCO DELLE OPERE GENERALI CITATE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XV XVII XIX XXIII XXV XXIX

Dettagli

Indice sommario. Parte I L impresa assicurativa e riassicurativa. Capitolo I I soggetti e le attività 3 1. Premessa 3 2. I soggetti 3 3.

Indice sommario. Parte I L impresa assicurativa e riassicurativa. Capitolo I I soggetti e le attività 3 1. Premessa 3 2. I soggetti 3 3. Indice sommario Prefazione XI Parte I L impresa assicurativa e riassicurativa Capitolo I I soggetti e le attività 3 1. Premessa 3 2. I soggetti 3 3. Le attività 5 Capitolo II Le condizioni di accesso e

Dettagli

Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia

Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia Testo Unico Bancario Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia giugno 2019 Versione aggiornata al decreto-legge 25 marzo 2019, n. 22, convertito,

Dettagli

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Indice Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Capitolo I Principi generali... 1. Tutela dei diritti e degli interessi legittimi... 2. Onere della prova... 1. Istanza per la cessione

Dettagli

Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa

Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa Indice XI XII XIV XXXVII Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa Lezione I. IL DIRITTO COMMERCIALE 1 1. Introduzione 3 2. La storia del diritto commerciale 6 3. Codice,

Dettagli