CALCOLO DEI FABBISOGNI NUTRIZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLO DEI FABBISOGNI NUTRIZIONALI"

Transcript

1 La Malnutrizione: valutazione e risposte CALCOLO DEI FABBISOGNI NUTRIZIONALI San Daniele del Friuli, 30 ottobre 2014 Dietista Sabrina Rampazzo Servizio Dietistico Ospedale di San Vito al Tagliamento (PN)

2 Fabbisogno proteico Fabbisogno lipidico Fabbisogno idrico Fabbisogno energetico Fabbisogno glucidico Fabbisogno vitaminico Fabbisogno elettrolitico

3

4 Fabbisogno energetico: definizione Apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporea compatibili con un buono stato di salute a lungo termine. Nel caso di bambini o donne in gravidanza o allattamento, il fabbisogno deve comprendere la quota energetica necessaria per sostenere la deposizione di nuovi tessuti o per la secrezione di latte. (LARN 1996) Il fabbisogno calorico viene espresso in Calorie o Joule

5 I componenti del fabbisogno energetico totale Energia per attività fisica 10-25% Termoregolazione e termogenesi indotta dalla dieta 10% Metabolismo basale 60-75%

6 METABOLISMO BASALE: Quantità di energia utilizzata da un individuo a riposo, a digiuno da ore, in situazione termica neutrale, in condizioni di totale rilassamento psico-fisico AZIONE DINAMICO SPECIFICA DEGLI ALIMENTI: Incremento del dispendio energetico in risposta all assunzione di alimenti ENERGIA PER L ATTIVITA FISICA: strettamente dipendente dal tipo, dalla frequenza e dall intensità delle attività condotte dal soggetto

7 Fattori che influenzano il dispendio energetico Peso Età Sesso Temperatura ambientale Stato ormonale Tensione nervosa, stress Farmaci Febbre (+ 13% per ogni grado sopra 37 C) Condizioni fisiologiche particolari

8 Calcolo del fabbisogno calorico 30 kcal/kg di peso ideale per una vita sedentaria 35 kcal/kg di peso ideale per attività leggera 40 kcal/kg di peso ideale per attività pesante

9 Calcolo del fabbisogno energetico 1- Calcolo del MB Equazioni di Harris-Benedict Uomini: 66 + (13.7 x peso) + (5 x statura) - (6.8 x età) Donne: (9.6 x peso) + (1.9 x statura) (4.7 x età) Sovrastima del fabbisogno di circa 5% Si può considerare il peso reale o quello desiderabile o il peso corretto in base al BMI

10 Calcolo del fabbisogno energetico 1- Calcolo del MB Equazioni di Schofield - LARN ETA (aa) MASCHI FEMMINE x kg x kg xkg x kg x kg x kg da x kg x kg + 624

11 Calcolo del fabbisogno totale con il metodo fattoriale Prevede la definizione del profilo di attività fisica Attribuzione di costo energetico espresso come LAF alle varie attività in base al tempo dedicato a ciascuna Si può utilizzare il LAF giornaliero o il LAF medio per stile di vita Dispendio energetico 24 ore = MB x LAF

12 Multipli del MB Fattore MB FMB (MBR Factor): Costo energetico di una singola attività, svolta a ritmo normale senza pause Tasso di Attività Fisica TAF (Physical Activity Ratio - PAR): Costo energetico di attività complesse Indice Energetico Integrato IEI (Integrated Energy Index IEI): Costo energetico delle svariate attività che costituiscono una specifica occupazione Livello di Attività Fisica LAF (Physical Activity Level PAL): dispendio energetico dell intera giornata derivante dalla somma ponderata dei singoli FMB o degli IEI e include anche il sonno e i periodi di inattività Livello di Attività Fisica Medio (LAF medio): rappresenta il LAF medio di un periodo superiore a un giorno

13 LAF LARN - uomini Classi di età Livello di attività LAF Comprese quote auspicabili* LAF escluse quote auspicabili anni leggero 1,55 1,41 moderato 1,78 1,70 pesante 2,10 2, anni 1,51 1,40 > 75 anni 1,51 1,33 *Per attività auspicabili si intendono le attività consigliate ai soggetti sedentari per il mantenimento del tono muscolare e cardiocircolatorio.

14 LAF LARN - donne Classi di età Livello di attività LAF Comprese quote auspicabili* LAF escluse quote auspicabili anni leggero 1,56 1,42 moderato 1,64 1,56 pesante 1, anni 1,56 1,44 > 75 anni 1,56 1,37 *Per attività auspicabili si intendono le attività consigliate ai soggetti sedentari per il mantenimento del tono muscolare e cardiocircolatorio.

15 Calcolo del fabbisogno energetico nel bambino Fino a 3 anni si calcola sulla base dell assunzione di alimenti osservata in un gruppo di bambini con crescita normale Alla nascita 115 kcal/kg 6-36 mesi 96 kcal/kg 3-5 anni 94 kcal/kg 9 anni 68 kcal/kg Per gli adolescenti si usa il metodo fattoriale basato sul MB

16 Calcolo del fabbisogno energetico in gravidanza e nell allattamento In gravidanza incremento ponderale auspicabile e fabbisogno energetico aggiuntivo dipendono dal BMI pregravidico BMI AUMENTO PONDERALE FABBISOGNO SUPPLEMENTARE < 18,5 Kg 12,5-18 Kcal ,5-25 Kg 11,4-16 Kcal 150 > 25 Kg 7-11,5 Kcal 100 Nell allattamento mediamente si stima un fabbisogno addizionale di 450 kcal nel primo mese e 565 kcal nel primo trimestre

17 L anziano Rischio elevato di malnutrizione: Inadeguatezza degli apporti nutrizionali Inappetenza e precoce sensazione di sazietà Ipo/disosmia Ipo/disgeusia Difficoltà di masticazione e/o deglutizione Multimorbidità, Polifarmacoterapia Isolamento sociale e crisi economica In età avanzata un lieve sovrappeso risulta fisiologicamente protettivo e aumenta l aspettativa di vita

18 Calcolo del fabbisogno energetico nell anziano Il dispendio energetico si riduce con l età (dai anni) come conseguenza della riduzione del MB, sia per riduzione dell attività fisica Il LAF dai 60 ai 90 anni diminuisce di circa 4% per decade I fabbisogni dell anziano vengono calcolati in maniera simile a quelli dell adulto, utilizzando appropriate equazioni di predizione del MB e specifici livelli di attività fisica

19 Fabbisogno proteico Determinato da vari fattori: Perdite di azoto Qualità di proteine Apporto calorico contemporaneo Condizione di stato fisiologico o patologico Adulti, con alimentazione normocalorica e che svolgano un attività fisica media: 0,7g/kg/die (AR) 0,9g/kg/die (PR) Anziani sani e normonutriti: 0,7g/kg/die (AR) 0,9g/kg/die (PR) AR = Fabbisogno medio PR = Assunzione raccomandata

20 Fabbisogno proteico (AR) ETA g/kg/die Lattanti 6-12 mesi 1,11 Bambini 1-3 0, , ,81 Adolescenti maschi , ,79 Adolescenti femmine , ,72 Gravidanza I trimestre II trimestre + 7 III trimestre + 23 Allattamento I semestre + 15 II semestre + 10

21 Fabbisogno di lipidi SDT AI RI Lipidi totali 20-35% En Ac. grassi saturi <10% En PUFA Tot LC-PUFA 250 mg 5-10% En PUFA n-6 4-8% En PUFA n-3 0,5-2,0% En Ac. Grassi trans Il meno possibile SDT: Obiettivo nutrizionale per la prevenzione AI: Livello di assunzione adeguata RI: Intervallo di riferimento per l assunzione di macronutrienti Valori sovrapponibili per le varie fasce d età, ma con 40% En da lipidi nei lattanti e la necessità di DHA 100 mg in lattanti, bambini fino a 3 anni, in gravidanza e allattamento

22 Fabbisogno di carboidrati SDT RI CHO totali Prediligere amidi a basso IG 40-60% En Zuccheri semplici <15% En Limitare il fruttosio Limitare l uso di bevande e alimenti formulate con fruttosio e sciroppi di mais 12,6-16,7 g/1000 kcal Fibra alimentare: 8,4g/1000 kcal età evolutiva SDT: Obiettivo nutrizionale per la prevenzione RI: Intervallo di riferimento per l assunzione di macronutrienti

23 Fabbisogno di acqua ADULTI ETA ml Maschi > Femmine >

24

25

26

27

28

29

30

31 Fattori che influenzano la spesa energetica - Tipo, stadio e durata di malattia - Febbre - Dolore, agitazione psicomotoria, ipertono muscolare - Terapia farmacologica

32 FASI METABOLICHE SUCCESSIVE A TRAUMI E STRESS Giorno Fase Caratteristiche 1-2 Shock Basso metabolismo 2-25 Catabolica Ipermetabolismo Catabolismo proteico molto elevato Sintesi proteica riindirizzata >25 Anabolica Metabolismo rallentato Normalizzazione della sintesi proteica

33 Calcolo del fabbisogno energetico in fase ipercatabolica MB x Coefficiente di ipercatabolismo Ipercatabolismo Descrizione Coefficiente No ipercatabolismo 1.1 Lieve Moderato Severo Flogosi cronica, insufficienza cronica d organo, chirurgia minore, linfoma, Ca gastrointestinale localizzato, Ca epatico Chirurgia maggiore, complicanza postoperatoria maggiore, Ca polmonare, leucemia, Ca disseminato, trauma o ustione minore Sepsi, trauma maggiore, ustione di terzo grado

34 Pazienti malnutriti SALUTE = 100% del patrimonio proteico Diminuzione della massa muscolare Diminuzione delle proteine viscerali e di trasporto Diminuzione della risposta immunitaria Diminuzione della cicatrizzazione e della risposta al trauma Compromissione funzionale di intestino, fegato e cuore Incapacità di adattamento biologico MORTE METABOLICA = perdita del 70% del patrimonio proteico

35 Fabbisogno energetico e proteico Adulti e anziani ricoverati Energia: kcal/kg/die Proteine: 0,8 1 g/kg/die Pazienti malnutriti Energia: MB con algoritmi + surplus energetico graduale fino a max MBx1,7 Proteine: incremento graduale dell apporto proteico da basale fino a 1,7-1,8g/kg/die e monitoraggio della funzionalità renale Valutare con follow-up ravvicinati evoluzione di peso e stato nutrizionale

36 Fabbisogno energetico e proteico Pazienti neoplastici Energia: MB con algoritmi + surplus energetico pari a MB x 1,2-1,4 oppure kcal/kg/die Proteine: 1,2-1,3 g/kg/die Valutare con follow-up ravvicinati evoluzione di peso e stato nutrizionale

37 Fabbisogno energetico e proteico Pazienti critici Energia kcal/kg/die nella fase acuta, kcal/kg/die nel pz stabilizzato Proteine fino a 1,5 g/kg/die nella fase acuta, elevate anche nel pz stabilizzato Valutare con follow-up continui evoluzione del quadro clinico e lo stato nutrizionale

38 Fabbisogno energetico e proteico Sindrome nefrosica Energia: 35 kcal/kg/die se normopeso kcal/kg/die se sovrappeso/obeso kcal/kg/die se malnutrito Proteine: 0,7-8g/kg/die + 1 g per ogni g di proteinuria Insufficienza renale predialitica Energia: > 35 kcal/kg/die Proteine: restrizione a 0,7g/kg/die, più raramente 0,3g/kg/die + miscela di aa

39 Fabbisogno energetico e proteico Insufficienza renale in trattamento dialitico - Emodialisi Energia: 35 kcal/kg/die o se > 60 anni 30kcal/kg/die Proteine: 1-1,2 g/kg/die - Dialisi peritoneale Energia: 35 kcal/kg/die (considerare il glucosio assorbito del dialisato) Proteine: 1,4g/kg/die

40 Fabbisogno energetico e proteico Epatopatia/Insufficienza epatica Energia: kcal/kg/die Proteine: 1,2-1,5 g/kg/die Cirrosi epatica Energia: MB x 1,2-1,3 Proteine: 1-1,2 g/kg/die (fino a 1,5) Cirrosi epatica scompensata con encefolopatia Energia: kcal/kg/die Proteine: 0,6-0,8 g/kg/die solo nella fase acuta, con prevalenza di proteine vegetali e successivamente 1-1,2 g/kg/die

41 Fabbisogno energetico e proteico Paziente ustionato: - Energia: (MB x 1,5-1,7) oppure secondo equazione basata sull estensione superficiale delle ustioni (%BSAB) relativa alla superficie corporea totale (BSA) [(1000 kcal/die/m 2 BSA) + (25BSAB)] - Proteine: 20-30% del fabbisogno proteico, indispensabile la glutammina

42 Fabbisogno idrico ml/kg/die in assenza di perdite patologiche ml/kg/die nell anziano In caso di perdite patologiche, febbre o altri eventi ambientali o particolari situazioni cliniche, potrà essere aumentato o ridotto

43 Fabbisogno in micronutrienti Va calcolato in base ai LARN Attenzione particolare in caso di: - iniziale grave malnutrizione - presumibile incremento per patologie - perdite patologiche - necessità di ridotto apporto energetico - popolazione anziana

44 Feeding, no overfeeding Una valutazione nutrizionale adeguata, l accurato calcolo dei fabbisogni e un idonea somministrazione di nutrienti contribuiscono a Contrastare l ipercatabolismo Mantenere l anabolismo Mantenere la funzione immunitaria Migliorare la prognosi Attenzione all overfeeding che si associa ad un aumentata incidenza di infezioni ematiche, ventilazione meccanica protratta, steatosi,...

45 Conclusioni Tanto il troppo che il troppo poco possono essere dannosi per la salute LARN, Linee Guida, algoritmi, coefficienti di correzione, ci consentono di stimare i fabbisogni individuali, ma solo la continua e attenta osservazione dell individuo e della situazione clinica e il monitoraggio di peso e indici nutrizionali possono confermarci l efficacia del nostro intervento

46 Bibliografia: Linee Guida per una Sana Alimentazione. INRAN 2003 LARN Livelli di Assunzione Raccomandata di energia e Nutrienti per la popolazione italiana. SINU Ed e Ed: 2012 Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera e assistenziale Ministero della Salute Linee Guida SINPE per la Nutrizione Artificiale Ospedaliera 2002 Guarnieri G., Situlin R.,Toigo G. Dietetica e nutrizione clinica. Ed. Biblioteca Medica Masson 2001 Manuale di nutrizione clinica. A cura di Rosalba Mattei. Franco Angeli Editore 2007 Binetti P., Marcelli M., Baisi R. Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate. Società Editrice Universo 2006 Lucchin L. La Malnutrizione ospedaliera in Italia da Aggiornamenti In Nutrizione Clinica. Gentile Mattioli Editore 2009 Grazie per l attenzione

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico corrisponde all energia spesa giornalmente da un individuo e dipende da: metabolismo basale; termogenesi indotta dalla

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO

IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO PER IMPOSTARE UNO SCHEMA DIETETICO È NECESSARIO: 1) VALUTARE LO STATO DI SALUTE E NUTRIZIONALE DEL SOGGETTO L'esame dello stato nutrizionale è propedeutico alla scelta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PIANO NUTRIZIONALE DI RISTORAZIONE COLLETTIVA SCOLASTICA

RELAZIONE TECNICA PIANO NUTRIZIONALE DI RISTORAZIONE COLLETTIVA SCOLASTICA RELAZIONE TECNICA PIANO NUTRIZIONALE DI RISTORAZIONE COLLETTIVA SCOLASTICA 1 INDICE LARN DI RIFERIMENTO pag. 3 FABBISOGNO ENERGETICO MEDIO pag. 4 CARBOIDRATI E FIBRA ALIMENTARE pag. 5 LIPIDI pag. 6 PROTEINE

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Malnutrizione e Catabolismo: inquadramento clinico e nosologico

Dettagli

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO Energia spesa (calore, lavoro, biosintesi ) Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA INTRODOTTA L energia chimica assorbita (assimilata)

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata LARN 2014 La nuova versione dei LARN denominati Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia è stata elaborata dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e pubblicata nella versione

Dettagli

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Dr. Paolo Castaldi NUTRIZIONE ARTIFICIALE procedura terapeutica per nutrire

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO LE EVIDENZE NEL PAZIENTE DIALIZZATO Fabbisogno Proteico

Dettagli

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata LARN 2014 La nuova versione dei LARN denominati Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia è stata elaborata dalla SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e pubblicata nella versione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Fabbisogni in energia, macronutrienti e micronutrienti. Prof. Nicolò Merendino Seconda lezione Istituto alta formazione

Fabbisogni in energia, macronutrienti e micronutrienti. Prof. Nicolò Merendino Seconda lezione Istituto alta formazione Fabbisogni in energia, macronutrienti e micronutrienti Prof. Nicolò Merendino Seconda lezione Istituto alta formazione Valutazione del Fabbisogno di energia Il termine fabbisogno energetico sta a indicare

Dettagli

Fabbisogno energetico. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca

Fabbisogno energetico. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca Fabbisogno energetico Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca Fabbisogno energetico: apporto di energia di origine alimentare necessario

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO:

FABBISOGNO ENERGETICO: FABBISOGNO ENERGETICO: L apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico di un individuo è il livello di introduzione di energia, con gli alimenti, necessario a bilanciare la spesa energetica in un soggetto con struttura, composizione

Dettagli

Bioenergetica. Bioenergetica

Bioenergetica. Bioenergetica Augusto Innocenti Dottore in Biologia Master in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Tutte le attività biologiche richiedono energia e questa energia viene fornita dai

Dettagli

Ipovolemia e prestazione sportiva

Ipovolemia e prestazione sportiva Ipovolemia e prestazione sportiva Una riduzione modesta del volume ematico (

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Glucidi Vitamine Sali minerali Acqua I nutrienti sono le

Dettagli

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino IL PUNTEGGIO M.I.S. (MALNUTRITION INFLAMMATION SCORE) NELLA VALUTAZIONE DELLA MALNUTRIZIONE IN EMODIALISI: DETERMINANTI, VALORE PROGNOSTICO E VARIAZIONI A MEDIO TERMINE D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano,

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Accertamento dello stato nutrizionale

Accertamento dello stato nutrizionale Accertamento dello stato nutrizionale ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE (ASN) Obiettivo: predire la probabilità di un outcome in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità di un trattamento nutrizionale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se Il cibo: Ruolo nutrizionale Coprire il metabolismo basale Assicurare energia

Dettagli

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE ROMA 25 GIUGNO 2008 LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE LUCIA GUIDARELLI MINISTERO DEL LAVORO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione Umana Modulo del corso Integrato di Fisiologia Umana Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Alimentazione e Nutrizione Umana Modulo del corso Integrato di Fisiologia Umana Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Alimentazione e Nutrizione Umana Modulo del corso Integrato di Fisiologia Umana Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Docente: Dipartimento: Indirizzo: Prof. Anna Tagliabue Scienze Sanitarie

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista LARN: si riferiscono agli apporti raccomandati di energia e nutrienti in funzione della stima dei relativi bisogni a livelli di sicurezza, tenendo conto di specifiche

Dettagli

Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P.

Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P. PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, 23-24 Ottobre 2015 Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P. dr Ubaldo Gallo Chimico Nutrizione e Vita Leufelis:

Dettagli

I LARN Revisione 2012: e la ristorazione?

I LARN Revisione 2012: e la ristorazione? Società Italiana di Nutrizione Umana Associazione senza fini di lucro I LARN Revisione 2012: e la ristorazione? 1 Elaborazione Format Nutrienti macro e micro Elaborazione parte generale GRUPPO DI Coordinamento

Dettagli

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi) 1 2 3 LATTI Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi (latti formula " pre0") con peso < 1500 gr. Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi

Dettagli

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

A.R. A cosa serve un nutrizionista? A.R. A cosa serve un nutrizionista? Chi è il biologo nutrizionista? Il biologo nutrizionista può elaborare profili nutrizionali al fine di migliorare lo stato di salute e il benessere dei propri pazienti.

Dettagli

MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO

MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO La misura del dispendio energetico 1 La misura del dispendio energetico 2 3 Predizione del metabolismo basale (BMR) metabolismo basale kcal/die Equazione di Harris-Benedict

Dettagli

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale IN ITALIA I CONTENUTI Intervento nutrizionale 3. Malnutrizione 3. 1 in ambito ospedaliero 3. 2 in ambito extraospedaliero 4. Screening del rischio nutrizionale 5. Terapia nutrizionale 6. Ristorazione

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale L energia introdotta con gli alimenti è utilizzata dall organismo e restituita all ambiente sotto forma di calore (soprattutto)

Dettagli

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE?

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE? PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN PROGRAMMA DIETETICO PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE? NUTRIZIONE E SALUTE Una alimentazione inadeguata ed uno stile di vita sedentario sono fattori di rischio per lo sviluppo

Dettagli

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA LOTTO 1 DIETE ED INTEGRATORI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE E PRODOTTI PER DISFAGIA - ADULTI Q P Rif. Descrizione

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

MaSCHI ETÀ MB MB. a partire dal peso. a partire da peso e statura. <3 59,5 Pc ,167 Pc a ,7 Pc ,59 Pc a + 416

MaSCHI ETÀ MB MB. a partire dal peso. a partire da peso e statura. <3 59,5 Pc ,167 Pc a ,7 Pc ,59 Pc a + 416 Il fabbisogno energetico viene definito come l'apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di fisica sufficiente per

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio??? ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE Da dove comincio??? DOVE VOGLIO ANDARE??? Raccomandazioni pratiche L elaborazione di un piano terapeutico con la NA prevede: 1) L identificazione del soggetto

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Obesità in età evolutiva

Obesità in età evolutiva Obesità in età evolutiva Carla Fontana A.S.L. n.2 ligure "Savonese" Dipartimento Materno - Infantile Centro di Dietologia Pediatrica L obesità essenziale è una condizione clinica caratterizzata da un eccesso

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di Formazione ESERCITAZIONI DIDATTICHE SUL CALCOLO DEI DISPENDI ENERGETICI Sabato 12 settembre 2009 Dipartimento Anatomia e Fisiologia Umana Università

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

La dieta nel diabete pregravidico e gestazionale: Impostazione del programma nutrizionale

La dieta nel diabete pregravidico e gestazionale: Impostazione del programma nutrizionale DIABETE GESTAZIONALE, IPOTIROIDISMO ED ANEMIA IN GRAVIDANZA La dieta nel diabete pregravidico e gestazionale: Impostazione del programma nutrizionale COMACCHIO (FE), 1 APRILE 2016 PALAZZO BELLINI Dott.ssa

Dettagli

DADDY A TAVOLA. Torna l Orsetto Daddy con nuovi giochi online dedicati all educazione alimentare per pediatri, insegnanti e genitori

DADDY A TAVOLA. Torna l Orsetto Daddy con nuovi giochi online dedicati all educazione alimentare per pediatri, insegnanti e genitori DADDY A TAVOLA Torna l Orsetto Daddy con nuovi giochi online dedicati all educazione alimentare per pediatri, insegnanti e genitori Daddy a tavola è un programma di educazione alimentare che nasce dalla

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 7186838E52 Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto Antonio Pio D Ingianna OBIETTIVO: Impostazione di una dieta ipocalorica ed equilibrata secondo le indicazioni delle LL.GG. dell INRAN. Conoscenza dei passaggi

Dettagli

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena) Dott. Fabrizio Melfa Spec in Scienza dell Alimentazione (Univ di Palermo) Perf in Medicina Estetica (Univ di Pavia) Master in Flebolinfologia (Univ di Siena) Docente Università degli studi di Pavia (Master

Dettagli

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE CLINICA

SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE CLINICA Giuseppe Bucciante Annamaria Bernardi SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE CLINICA Opera coperta dal diritto d autore tutti i diritti sono riservati. Questo testo contiene materiale, testi ed immagini,

Dettagli

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE Appropriatezza ed indicazioni delle principali formulazioni per NA Milano, 21 maggio 2014 Livia Gallitelli

Dettagli

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza,

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza, NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza, ALIMENTAZIONE la crescita, lo sviluppo e l integrità dell organismo umano.

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico

Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico F. Protta S.S. DIETETICA e NUTRIZIONE CLINICA ASL TO4 SEDE DI IVREA per gentile concessione D. Boggio Bertinet SCDO Dietetica e Nutrizione Clinica

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi OBESITA E DIABETE EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che più di un altro milione di persone

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER NUTRIZIONE ENTERALE

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER NUTRIZIONE ENTERALE ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER NUTRIZIONE ENTERALE A DIETE COMPLETE POLIMERICHE NORMOCALORICHE A1 A2 DIETA COMPLETA BILANCIATA, Proteine da g 3,8

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi Dieta ipoproteica con utilizzo di prodotti aproteici e norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi Nei vari stadi dell IRC la dieta ipoproteica è considerata, a tutt oggi,

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli