I LARN Revisione 2012: e la ristorazione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I LARN Revisione 2012: e la ristorazione?"

Transcript

1 Società Italiana di Nutrizione Umana Associazione senza fini di lucro I LARN Revisione 2012: e la ristorazione? 1

2 Elaborazione Format Nutrienti macro e micro Elaborazione parte generale GRUPPO DI Coordinamento SINU INRAN Identificazione CLASSI DI ETA Identificazione TERMINOLOGIA di riferimento Identificazione PESI di riferimento Gruppi trasversali GRUPPO DI Coordinamento SINU INRAN Coordinatore di gruppi macro e micro e Appendici Area di lavoro Contatti tra i gruppi e riunioni in plenaria DRAFT revisione LARN Interni Revisori Esterni WHO EFSA SACN DIETARY REFERENCE INTAKES REFERENCE VALUES FOR NUTRIENT INTAKE(D-A-CH) AUSTRALIAN GOVERNMENT-DEPARTMENT OF HEALTH AND AGING-NATIONAL HEALTH AND MEDICAL RESEARCH COUNCIL NORDIC NUTRITION RECOMMENDATIONS 2

3 Disomogeneità per: Fasce di età Raccomandazione Identificazione classi di età Nuovi LARN Anni LARN DRI AUS/NZ WHO/FAO NNR DACH m f m+f m+f m+f m+f m+f Latta nti Bambini/ ragazzi Maschi o femmine Il Gruppo di Coordinamento SINU INRAN ha deliberato di uniformarsi alle indicazioni EFSA, considerando le fasce di età indicate in tabella 0,5 0,99 anni anni ( M ;F) 1 3anni anni ( M ;F) 4 6anni anni ( M ;F) 7 10 anni anni ( M ;F) anni ( M ;F) > 75 anni ( M ;F) Gravidanza: il gruppo trasversale gravidanza ha indicato se (per specifici nutrienti) è necessaria una ulteriore suddivisione nelle classi di età < 18 anni; anni; anni Allattamento: il gruppo trasversale allattamento ha indicato se (per specifici nutrienti) è necessaria una ulteriore suddivisione nelle classi di età < 18 anni; anni; anni 3

4 Più di 100 tra esperti, revisori e collaboratori raccomandati a di riferimento Dal concetto di raccomandazione (Recommended Dietary Intake, RDI) insito nei vecchi LARN espresso da un singolo valore tarato sul limite superiore di fabbisogno nel gruppo di popolazione d interesse si è passati, infatti, a un sistema articolato di valori di riferimento per la dieta: Dietary Reference Values (DRVs) 4

5 Dietary reference values LARN LARN- Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana Average requirement AR Fabbisogno medio Population reference intake PRI Assunzione raccomandata per la popolazione Adequate intake AI Assunzione adeguata Tolerable upper intake level UL Livello massimo tollerabile di assunzione Reference intake range for macronutrients RI Intervallo di riferimento per l assunzione di macronutrienti (compreso fra un limite inferiore e un limite superiore) Suggested dietary targets SDT Obiettivo nutrizionale per la prevenzione LARN AR PRI AI UL RI King JC et al. Food and Nutrition Bulletin

6 La prima fase prevede la valutazione dei fabbisogni a partire dai dati primari disponibili, per la stima di AR del nutriente per uno specifico gruppo di popolazione La seconda fase prevede il calcolo del PRI a partire dall AR che è aumentato del coefficiente di variazione osservato o stimato La terza fase prevede la stima dell AI nei segmenti di popolazione in cui non sono presenti dati sperimentali La quarta fase prevede l estrapolazione nei segmenti di popolazione (1-18 anni) in cui non sono presenti dati disponbili di AR o AI metodo estrapolazione AI oppure AR metodo estrapolazione PRI BAMBINI 0,5 0,99 anni AI 7-12M = AI 0-6M F 1 3 anni AR bamb =AR adulto F 1 PRI= AR CV 4 6 anni AR bamb =AR adulto F 1 PRI= AR CV 7 10 anni AR bamb =AR adulto F 1 PRI= AR CV ADOLESCENTI anni AR bamb = AR adulto F 1 PRI= AR CV anni AR bamb = AR adulto F 1 PRI= AR CV Il coefficiente dove F = (peso 7-12 m / peso 0-6M ) 0,75 F 1 = (peso bamb /peso adulto ) 0,75 (1+ fattore crescita) di variazione (CV) varia tra il 10-20% Fascia età Fattore crescita Fascia età Fattore crescita 7 M - 3 anni 0, anni (M) 0, anni 0, anni (F) 0, anni 0, anni (M) 0, anni (F) 0,01 I fattori di crescita considerati sono stati ricavati per la popolazione italiana 6

7 peso kg maschi femmine 0,5 0,99 anni 8,9 8,2 fonte WHO (Multicentre Growth Reference Study, MGRS 2006) a mesi a9 1 3 anni 14,0 13,4 WHO (MGRS, dati 12 mesi) - Cacciari (2006 -dati 4 anni) a 4 6 anni 20,8 20,5 Cacciari et al. (2006) b 7 10 anni 31,3 31,4 Cacciari et al. (2006) b anni 49,7 50,7 Cacciari et al. (2006) b anni 66,6 55,7 Cacciari et al. (2006) b 18 anni Cacciari et al. (2006)* a I valori del peso fino a 2 anni sono basati sui valori della mediana del peso dei dati WHO b I valori del peso da 2-20 anni sono basati sui dati di una coorte italiana in riferimento al punto centrale dell intervallo d età di interesse. * Per la fascia d età 18 anni il valore del peso è stato calcolato per un Indice di Massa Corporea pari a 22,5 a partire dalla mediana della statura a 20 anni (1,765 m per i maschi e 1,626 m per le femmine); il valore è stato poi arrotondato alla decina più vicina. Tale valore di IMC risulta comunque vicino a quelli misurati (mediana di IMC pari a 22,2 kg/m² per i maschi e a 21,1 kg/m² per le femmine) Fabbisogno medio Average Requirement Il livello di assunzione del nutriente sufficiente a soddisfare il fabbisogno del 50% di soggetti sani in uno specifico gruppo di popolazione. AR UL PRI 7

8 Assunzione raccomandata per la popolazione Population Reference Intake Il livello di assunzione del nutriente sufficiente a soddisfare il fabbisogno di quasi tutti (97,5%) i soggetti sani in uno specifico gruppo di popolazione. AR UL PRI Livello massimo tollerabile di assunzione tolerable Upper intake Level l valore più elevato di assunzione del nutriente che si ritiene non associato a effetti avversi sulla salute nella totalità degli individui di uno specifico gruppo di popolazione. Superato l UL, il rischio potenziale di eventi avversi cresce all aumentare degli apporti AR UL PRI 8

9 Intervallo di riferimento per l assunzione di macronutrienti Reference Intake range for macronutrients L intervallo di assunzione di lipidi e carboidrati (espresso in funzione dell energia) che permette un introduzione adeguata di tutti gli altri micro e macronutrienti. Tiene conto degli effetti sulla salute associati ad apporti o a livelli estremi (bassi o alti) di apporto dello specifico macronutriente. rischio di inadeguatezza rischio di inadeguatezza RI % EN Assunzione Adeguata Adequate Intake Il livello di assunzione del nutriente che si assume adeguato a soddisfare i fabbisogni della popolazione. Si ricava dagli apporti medi osservati in una popolazione apparentemente sana ed esente da carenze manifeste AI apporti.. di popolazione.. sana, esente da carenze.. Fabbisogno 9

10 Obiettivo nutrizionale per la prevenzione SDT Suggested dietary target Indicazioni di riferimento non legate alla copertura del fabbisogno biologico... ma rivolte alla prevenzione di... Sono stati considerati i seguenti aspetti: prevenzione delle sindromi da carenze stato delle riserve corporee funzioni biochimiche e fisiologiche fattori di rischio, mortalità e morbosità possono essere utilizzati in: Nutrizione Umana Dietetica (individui e comunità) 10

11 Pianificazione nutrizionale Assessment dietetico Determinare il probabile stato di inadeguatezza per eccesso o per difetto dei consumi alimentari individui comunità Planning dietetico Sviluppare raccomandazioni relative alla dietetica di comunità per gli obiettivi nutrizionali Pianificazione nutrizionale individui Assessment dietetico Determinare il rischio di inadeguatezza per eccesso o per difetto dei consumi alimentari adeguatezza/inadeguatez za dei consumi individuali Valutazione dello stato nutrizionale Indagini sui consumi Prevalenza di apporti adeguati/non adeguati nei gruppi di popolazione comunità Sorveglianza nutrizionale 11

12 Pianificazione nutrizionale individui Planning dietetico Sviluppare raccomandazioni relative ai consumi alimentari per raggiungere gli obiettivi nutrizionali Target di intakes nell individuo Distribuzione di intakes desiderabili a livello di gruppi di popolazione comunità AR All aumentare della durata dell indagine la distribuzione degli apporti osservati si avvicina alla distribuzione degli apporti abituali. Osservazione breve (1 giorno) : Elevata proporzione di soggetti con un intake inferiore all AR Rischio di sovrastima della percentuale di popolazione con livelli di ingestione in eccesso e in difetto. Più la variabilità intra-individuale degli apporti di un nutriente è elevata, maggiore è il numero di giorni necessari per ottenere una distribuzione degli apporti abituali. 12

13 Pianificazione nutrizionale Planning dietetico Sviluppare raccomandazioni relative alla dietetica di comunità per raggiungere gli obiettivi nutrizionali Bassa % di soggetti a rischio di carenza o di eccessi. Definire la % accettabile comunità Ipotetica distribuzione dei fabbisogni ed effetti avversi in funzione del consumo del nutriente AR Intake individuale UL Assessment di gruppo < AR = > PRI = > AI > UL prevalenza di inadeguatezza ridurre al minimo la % di popolazione non usare per stimare l inadeguatezza; livello di assunzione che va garantito bassa prevalenza di inadeguatezza; pianificare questo livello di introduzione Planning di gruppo rischio di eventi avversi; minimizzare la % del gruppo con introduzione al di sopra dell UL 13

14 USO DEI LARN IN DIETETICA A livello individuale In gruppi di popolazione AR Non utilizzare l AR come obiettivo di introduzione. Questo livello si associa ad una probabilità di inadeguatezza di circa il 50%. PRI Mirare a questo livello di introduzione per minimizzare la probabilità di inadeguatezza. AI Garantire questo livello di introduzione per minimizzare la probabilità di inadeguatezza. Ridurre al minimo la proporzione di popolazione con apporti al di sotto dell AR. In questo caso l apporto medio risulterà probabilmente superiore al PRI. Un ragionevole punto di partenza è considerare i PRI come il livello d assunzione del nutriente che va garantito, anche se nel caso di alcuni nutrienti si possono scegliere livelli più alti del PRI. Pianificare un introduzione mediana pari all AI per ridurre al minimo il rischio d inadeguatezza.* UL Mirare a un apporto abituale al di sotto dell UL per evitare rischi di effetti avversi. Pianificare per minimizzare la proporzione del gruppo con introduzione al di sopra dell UL per minimizzare il rischio di effetti avversi. *L AI presenta un minore livello di affidabilità e va usato con prudenza se non è stato stabilito sulla mediana dell introduzione di un gruppo di popolazione sana ma nella popolazione generale (LARN, 2012) ENERGIA (RI): FABBISOGNI ESEMPLIFICATIVI IN ETÀ EVOLUTIVA NOTE: MB =metabolismo basale LAF =livello di attività fisica pct =percentile Età = età anagrafica, es. 4-6 anni (periodo fra il compimento del quarto e del settimo anno di vita) peso corporeo: valori mediani per età secondo Cacciari et al. (2006). I fabbisogni energetici sono stimati come MB LAF. MB: stimato con l equazione di Schofield et al. (1985) LAF (25 pct, mediana e 75 pct, secondo il documento SACN, 2011) sono pari a: 1,35-1,39-1,43 a <3 anni d età 1,42-1,57-1,69 fra 3 e 9 anni 1,66-1,73-1,85 a >10 anni Fabbisogni: aumentati dell 1% tenendo conto dell energia depositata nei tessuti neoformati durante la crescita. Età (anni) Peso (kg) MB (kcal/die) Fabbisogno energetico (kcal/die) per LAF Maschi 25 pct mediana 75 pct 2 14, , , , , , , , , , , , , , , , Femmine 2 13, , , , , , , , , , , , , , , ,

15 ENERGIA (RI) FABBISOGNI PER L ADULTO: MASCHI (valori ESEMPLIFICATIVI) (LARN, 2012) NOTE MB =metabolismo basale LAF =livello d attività fisica Età: età anagrafica, (18-29 anni = periodo fra compimento diciottesimo e trentesimo anno di vita) Le combinazioni di peso e altezza corrispondono a un IMC di 22,5 Per motivi di omogeneità sono state presi in considerazione i medesimi valori di MB e LAF per tutti i gruppi d età. stime MB e fabbisogni energetici sono arrotondate a 5 kcal/die. I fabbisogni energetici sono calcolati come MB LAF. MB: stimato con l equazione di Schofield et al. (1985). LAF: intervallo compreso fra un profilo sedentario ipocinetico e un profilo a marcato impegno motorio. Altezza (m) Peso (kg) MB (kcal/die) Fabbisogni energetici (kcal/die) per LAF 1,45 1,60 1,75 2, anni 1,50 49, ,60 56, ,70 63, ,80 71, ,90 79, anni 1,50 49, ,60 56, ,70 63, ,80 71, ,90 79, anni 1,50 49, ,60 56, ,70 63, ,80 71, ,90 79, ENERGIA (RI) FABBISOGNI PER L ADULTO: FEMMINE NOTE MB = metabolismo basale LAF = livello d attività fisica Età: età anagrafica (18-29 anni= periodo fra il compimento del diciottesimo e del trentesimo anno di vita) Le combinazioni di peso e altezza corrispondono tutte a un IMC di 22,5 Per motivi di omogeneità sono state presi in considerazione i medesimi valori di MB e LAF per tutti i gruppi d età. Le stime del MB e dei fabbisogni energetici sono arrotondate a 5 kcal/die. Fabbisogni energetici calcolati come MB LAF MB: stimato con l equazione di Schofield et al. (1985) LAF: intervallo compreso fra un profilo sedentario ipocinetico e un profilo a marcato impegno motori. Gravidanza: fabbisogno aggiuntivo di 350 kcal/die per il secondo semestre e di 460 kcal/die per il terzo trimestre Allattamento esclusivo nei primi sei mesi di vita del bambino: fabbisogno aggiuntivo pari a 330 kcal/die Altezza (m) (valori ESEMPLIFICATIVI) Peso (kg) MB (kcal/die) Fabbisogni energetici (kcal/die) per LAF 1,45 1,60 1,75 2, anni (LARN, 2012) 1,50 49, ,60 56, ,70 63, ,80 71, ,90 79, anni 1,50 49, ,60 56, ,70 63, ,80 71, ,90 79, anni 1,50 49, ,60 56, ,70 63, ,80 71, ,90 79,

16 PROTEINE APPORTI GIORNALIERI DI RIFERIMENTO PER LA POPOLAZIONE ITALIANA: AR: FABBISOGNO MEDIO PRI: ASSUNZIONE RACCOMANDATA PER LA POPOLAZIONE NOTE Gli apporti corrispondono al valore medio giornaliero calcolato per un intervallo significativo di tempo. Età: età anagrafica ( 4-6 anni= periodo fra il compimento del quarto e del settimo anno di vita) Peso corporeo indicato: esemplificativo e non rappresenta un valore di riferimento. Stima del fabbisogno di proteine: si applica per tutte le fasce d età, un incremento dell 8% rispetto ai dati di letteratura relativi a diete con proteine a elevata digeribilità e punteggio aminoacidico >100. Donne in gravidanza: fabbisogno calcolato considerando un aumento ponderale complessivo di 12 kg. Donne in allattamento: si considera una produzione di latte pari a 0,78 L/die per il 1 semestre e a 0,56 L/die successivamente. Età evolutiva, gravidanza e allattamento: PRI calcolato aumentando l AR il doppio della deviazione standard; Età adulta: PRI calcolato sulla base dei dati sperimentali di Rand et al. (2003). L evidenza scientifica non consente di definire il livello massimo tollerabile di assunzione (UL) per nessuno dei gruppi di interesse. Età Peso AR PRI anni kg (g/kg die) (g/die) (g/kg die) (g/die) LATTANTI 0,5-0,99 8,6 1,11 9 1,32 11 BAMBINI E ADOLESCENTI Maschi Femmine ADULTI Maschi Femmine (LARN, 2012) ,7 0, , ,6 0, , ,4 0, , ,7 0, , ,6 0, , ,7 0, , ,7 0, , , , , , , , , , , , , , , , , ,90 54 LIPIDI APPORTI GIORNALIERI DI RIFERIMENTO PER LA POPOLAZIONE ITALIANA: SDT = Obiettivo nutrizionali per la prevenzione AI = Livello di assunzione adeguata RI = Intervallo di riferimento per l assunzione di macronutrienti NOTE Gli apporti corrispondono al valore medio giornaliero calcolato per un intervallo significativo di tempo. En = energia totale della dieta. PUFA = acidi grassi polinsaturi. PUFA n-3 = acidi grassi della serie n-3. PUFA n-6 = acidi grassi della serie n-6. LC-PUFA = acidi grassi a lunga catena. DHA = acido docosaesaenoico. (1) I valori più elevati dell intervallo (RI) sono da considerare in caso di diete a basso apporto di carboidrati. Negli altri casi l assunzione di lipidi totali deve essere 30% En. La quantità di acidi grassi monoinsaturi (MUFA) da assumere con la dieta viene calcolata per differenza, considerando l SDT per gli acidi grassi saturi e l RI per i PUFA. L evidenza scientifica non consente di definire il livello massimo tollerabile di assunzione (UL) per nessuno dei gruppi di interesse. LATTANTI BAMBINI E ADOLESCENTI ADULTI E ANZIANI GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO SDT AI RI Lipidi totali 40% En Acidi grassi saturi <10% En PUFA totali 5-10 % En PUFA n % En PUFA n-3 EPA-DHA DHA 100mg 0,5-2,0 % En Lipidi totali 1-3 anni: 35-40% En 4 anni: % En 1 Acidi grassi saturi <10% En PUFA totali 5-10 % En PUFA n % En PUFA n-3 EPA-DHA 250 mg (1-2 anni: DHA 100 mg) 0,5-2,0 % En Lipidi totali 20-35% En 1 Acidi grassi saturi <10% En PUFA totali 5-10 % En PUFA n % En PUFA n-3 EPA-DHA 250 mg 0,5-2,0 % En Lipidi totali % En 1 Acidi grassi saturi <10% En PUFA totali 5-10 % En PUFA n % En PUFA n-3 LC-PUFA 250 mg mg 0,5-2,0 % En Acidi grassi trans Il meno possibile per tutte le età 16

17 CARBOIDRATI E FIBRA ALIMENTARE APPORTI GIORNALIERI DI RIFERIMENTO PER LA POPOLAZIONE ITALIANA: SDT: OBIETTIVI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE AI: ASSUNZIONE ADEGUATA RI: INTERVALLO DI RIFERIMENTO PER L ASSUNZIONE DI MACRONUTRIENTI Note Gli apporti corrispondono al valore medio giornaliero calcolato per un intervallo significativo di tempo. En = Energia *Apporto minimo: 2 g/die di carboidrati disponibili kg di peso corporeo è sufficiente per prevenire la chetosi; Introduzione massima: 65% En accettata in condizioni di elevato dispendio energetico da attività fisica intensa. **zuccheri semplici: quelli naturalmente presenti in latte, frutta e verdura e gli zuccheri aggiunti. UL: evidenza scientifica assente per definire il livello massimo tollerabile di assunzione per nessuno dei gruppi di interesse. Carboidrati totali Zuccheri semplici** Fibra alimentare SDT AI RI Prediligere fonti alimentari amidacee a basso indice glicemico(ig), in particolare quando gli apporti di carboidrati disponibili si avvicinano al limite superiore dell RI. Tuttavia, limitare gli alimenti in cui la riduzione del IG e ottenuta aumentando il contenuto in fruttosio o in lipidi. Limitare il consumo di zuccheri semplici a <15% En. Un apporto totale >25% En (95 percentile di introduzione nella dieta italiana) e da considerare potenzialmente legato a eventi avversi sulla salute. Limitare l uso del fruttosio come dolcificante. Limitare l uso di alimenti e bevande formulati con fruttosio e sciroppi di mais ad alto contenuto di fruttosio. Preferire alimenti naturalmente ricchi in fibra alimentare quali cereali integrali, legumi frutta e verdura. Negli adulti, consumare almeno 25 g/die di fibra alimentare anche in caso di apporti energetici <2000 kcal/die. Eta evolutiva ( 1 anno): 8,4 g/1000 kcal (2 g/mj) 45-60% En* Adulti: 12,6-16,7 g/1000 kcal (3-4 g/mj) VITAMINE APPORTI DI RIFERIMENTO GIORNALIERO PER LA POPOLAZIONE ITALIANA PRI: ASSUNZIONE RACCOMANDATA PER LA POPOLAZIONE (IN GRASSETTO) AI: ASSUNZIONE ADEGUATA (IN CORSIVO-giallo) Età (anni) Vit. C Tiamin a Riboflav ina Niacina (mgne) Ac.panto t Vit B6 Biotin a Folati Vit.B1 2 LATTANTI 0,5-0, ,3 0,4 4 2,0 0, , BAMBINI E ADOLESCENTI ,5 0,6 7 2,0 0, , Maschi Femmine ADULTI Vit A (μg RE) Vit. D Vit. E (mg α-te) ,6 0,7 8 2,5 0, , ,8 1,0 11 3,5 0, , ,1 1,4 16 4,5 1, , ,2 1,6 18 5,0 1, , ,0 1,2 16 4,5 1, , ,1 1,3 18 5,0 1, , ,2 1,6 18 5,0 1, , Maschi ,2 1,6 18 5,0 1, , ,2 1,6 18 5,0 1, , ,2 1,6 18 5,0 1, , ,1 1,3 18 5,0 1, , Femmine ,1 1,3 18 5,0 1, , ,1 1,3 18 5,0 1, , ,1 1,3 18 5,0 1, , GRAVIDANZA 100 1,4 1,7 22 6,0 1, , ALLATTAMENTO 130 1,4 1,8 22 7,0 2, , Vit K 17

18 VITAMINE UL: LIVELLI MASSIMI TOLLERABILI DI ASSUNZIONE PER LA POPOLAZIONE ITALIANA NOTE UL: fanno riferimento all apporto medio giornaliero calcolato per un intervallo significativo di tempo. UL: riferiti alle forme presenti nei supplementi e negli alimenti fortificati e si applicano alla popolazione generale e non agli individui in trattamento farmacologico sotto supervisione medica. Età: anagrafica; ad esempio, 4-6 anni= periodo fra il compimento del quarto e del settimo anno di vita. Niacina: UL espresso come AcN (acido nicotinico) o NA (nicotinammide) Vit. C, tiamina, riboflavina, acido pantotenico, biotina, vit. B12 e vit. K: evidenza scientifica assente per definire UL per i gruppi di interesse. UL: definibile solo per la vit. D nei lattanti Folati; UL indicato per l acido folico sintetico. Vit. A: UL espresso in μg di retinolo equivalenti (1 RE = 1 μg di retinolo = 6 μg di betacarotene = 12 μg di altri carotenoidi pro vitaminici). Vit. E: UL espresso in alfa-tocoferolo equivalenti (1 mg α-te = 1 mg RRR-tocoferolo = 1,5 UI = 2 mg β-tocoferolo = 3 mg γ-tocotrienolo = 10 mg γ- tocoferolo). LATTANTI BAMBINI E ADOLESCENTI Maschi Femmine ADULTI Maschi Eta (anni) Niacina NA AcN Vit. B6 Folati Vit. A (μg RE) Vit. D Vit. E (mg α-te) Femmine GRAVIDANZA ALLATTAMENTO MINERALI APPORTI DI RIFERIMENTO GIORNALIERO PER LA POPOLAZIONE ITALIANA AR: FABBISOGNO MEDIO (da cui ricavare la PRI) NOTE Gli apporti fanno riferimento al valore medio giornaliero calcolato per un intervallo significativo di tempo. Età: si intende età anagrafica; ad esempio, 4-6 anni=il periodo fra il compimento del quarto e del settimo anno di vita. Na, Cl, K, I, Mn e F: evidenza scientifica non consente di definire AR per nessuno dei gruppi di interesse; Fe: AR 7 mg, definibile solo nei lattanti Ca: AR 1000 mg dopo menopausa Fe: AR - 7 mg adolescenti non mestruate - 6 mg donne in menopausa LATTANTI 0,5-25 0, Età (anni) 0,5-0,99 Ca P Mg Fe 7 Zn Cu Se Mo BAMBINI E ADOLESCENTI , , , Maschi , , Femmine , , ADULTI Maschi , , , , Femmine , , , , GRAVIDANZA , ALLATTAMENTO ,

19 MINERALI APPORTI DI RIFERIMENTO GIORNALIERO PER LA POPOLAZIONE ITALIANA PRI: ASSUNZIONE RACCOMANDATA PER LA POPOLAZIONE (GRASSETTO); AI: ASSUNZIONE ADEGUATA (CORSIVO) NOTE Gli apporti fanno riferimento al valore medio giornaliero calcolato per un intervallo significativo di tempo. Età: età anagrafica; ad esempio, 4-6 anni=il periodo fra il compimento del quarto e del settimo anno di vita. PRI: calcolato aumentando l AR del doppio di un coefficiente di variazione compreso tra il 10 ed il 20% a seconda del minerale. Ca: PRI 1200 mg nelle donne in menopausa non in terapia estrogenica Fe: nelle adolescenti non mestruate e nelle donne in menopausa il PRI è 10 mg LATTANTI Età (anni) 0,5-0,99 Ca P Mg Na (g) K (g) Cl (g) Fe Zn Cu Se I Mn Mo Cr ,4 0,7 0, , ,6 3 BAMBINI E ADOLESCENTI ,7 1,9 1, , , , ,9 2,3 1, , , , ,1 2,8 1, , , ,3 Maschi ,5 3,9 2, , , , ,5 3,9 2, , , Femmine ,5 3,9 2, , , ,5 3,9 2, , , ADULTI Maschi ,5 3,9 2, , , ,5 3,9 2, , , ,1 3,9 1, , , ,1 3,9 1, , , Femmine ,5 3,9 2, , , ,5 3,9 2, , , ,1 3,9 1, , , ,1 3,9 1, , , GRAVIDANZA ,5 3,9 2, , , ALLATTAMENTO ,5 3,9 2, , , , 5 F 0,5 MINERALI UL: LIVELLI MASSIMI TOLLERABILI DI ASSUNZIONE PER LA POPOLAZIONE ITALIANA NOTE Gli UL fanno riferimento all apporto medio giornaliero calcolato per un intervallo significativo di tempo. Età: età anagrafica; ad esempio, 4-6 anni=il periodo fra il compimento del quarto e del settimo anno di vita P, K, Fe, Mn e Cr: l evidenza scientifica non consente di definire il livello massimo tollerabile di assunzione (UL) gruppo dei lattanti: UL definibile solo per Ca e Zn Ca e Cl: UL definito in base ai dati IOM (2005 e 2010) Na: UL definito in base agli obiettivi del WHO (2007) Cl: deriva da quello del Na Mg, UL riferito all assunzione da farmaco o in seguito a supplementazione Fe:, non superare la dose di 60 mg/die da supplementi Eta (anni) Ca Mg Na (g) Cl (g) LATTANTI 0,5-0, Zn Cu Se I Mo F BAMBINI E ADOLESCENTI ,0 1, , ,2 1, , ,5 2, ,5 Maschi ,0 3, ,0 3, Femmine ,0 3, ,0 3, ADULTI Maschi ,0 3, ,0 3, ,5 2, ,5 2, Femmine ,0 3, ,0 3, ,5 2, ,5 2, GRAVIDANZA ,0 3, ALLATTAMENTO ,0 3,

20 I valori di AR, PRI e AI sono strumenti da utilizzare con attenzione nella dietetica per comunità (gruppi di popolazione). L obiettivo finale è: minimizzare la % di individui della popolazione con un introduzione di nutrienti inferiore al fabbisogno (in particolare <AR). Un buon punto di partenza è considerare i PRI come il livello d assunzione del nutriente che va garantito (per alcuni nutrienti si scelgono livelli più alti del PRI). Quando non è disponibile un PRI, il rischio d inadeguatezza è ridotto al minimo da un introduzione programmata che prevede l AI come mediana degli apporti nella comunità. 20

21 L apporto energetico è stimato sulla base di: età sesso peso livello di attività fisica che in media possono essere attribuiti a: comunità gruppo di individui d interesse Le indicazioni quantitative e qualitative espresse dagli SDT (obiettivo nutrizionale per la prevenzione) devono essere tenute in debita considerazione al fine di rendere la dieta adeguata in termini di prevenzione del rischio di malattie cronico-degenerative 21

22 Grazie per l attenzione! 22

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

applicazione dei LARN all individuo

applicazione dei LARN all individuo Società Italiana di Nutrizione i Umana Associazione senza fini di lucro Pi Principi i igenerali lidi applicazione dei LARN all individuo Aree di applicazione dei LARN Ricerca Nuovi dati per i fabbisogni

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

Concetto di nutriente e LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia)

Concetto di nutriente e LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) LARN 2012 Concetto di nutriente e LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) Il nutriente o principio nutritivo va messo in relazione all alimento che lo contiene. Sappiamo infatti

Dettagli

Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista LARN: si riferiscono agli apporti raccomandati di energia e nutrienti in funzione della stima dei relativi bisogni a livelli di sicurezza, tenendo conto di specifiche

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione PAT Piramide Alimentazione Toscana Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, 2014 LARN - Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: ENERGIA. Fabbisogno energetico medio (AR) nell'intervallo

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Roberta Situlin Udine 10 giugno Aspetti nutrizionali nell età evolutiva

Roberta Situlin Udine 10 giugno Aspetti nutrizionali nell età evolutiva Roberta Situlin Udine 10 giugno 2013 Aspetti nutrizionali nell età evolutiva FABBISOGNI NUTRIZIONALI IN ETA EVOLUTIVA CRESCERE INCREMENTI DI STATURA E PESO NELL ETA EVOLUTIVA ALTEZZA PESO Velocità incremento

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo Paolo Simonetti University of Milan - DeFENS - Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Division of Human Nutrition Via Celoria, 2-20133 Milano

Dettagli

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN Arborea 16 marzo 2012 ORIENTIAMOCI VERSO UNO STILE DI VITA CORRETTO: Stabilimento Latte Arborea - Strada 14 est - Arborea (OR) Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Chimica degli Alimenti

Chimica degli Alimenti Chimica degli Alimenti Alimentazione e nutrizione ALIMENTO DEFINIZIONE: sostanza che contiene nutrienti utilizzabili dal nostro organismo 1. Si definiscono alimenti primari quelli che devono essere assunti

Dettagli

LARN. Estrapolazione valori di assunzione di riferimento per i lattanti e l età evolutiva

LARN. Estrapolazione valori di assunzione di riferimento per i lattanti e l età evolutiva ALLEGATO N.3 Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana IV Revisione Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza 1 ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO Ictus cerebrale: Linee Guida italiane di prevenzione e trattamento A cura di: Dr. ssa Silvana

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Dieta Senza Glutine:

Dieta Senza Glutine: CONOSCERE LA CELIACHIA NOVITA 2012 Dieta Senza Glutine: errori alimentari, raccomandazioni, novità Dietista Anna Malacarne San Giorgio di Mantova, 4 giugno 2012 dopo la domanda 1 DIETA SENZA GLUTINE (DSG)

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

La dieta nel diabete pregravidico e gestazionale: Impostazione del programma nutrizionale

La dieta nel diabete pregravidico e gestazionale: Impostazione del programma nutrizionale DIABETE GESTAZIONALE, IPOTIROIDISMO ED ANEMIA IN GRAVIDANZA La dieta nel diabete pregravidico e gestazionale: Impostazione del programma nutrizionale COMACCHIO (FE), 1 APRILE 2016 PALAZZO BELLINI Dott.ssa

Dettagli

L utilizzo dei dati sui consumi alimentari nella valutazione dei rischi connessi all'alimentazione: la valutazione del rischio nutrizionale

L utilizzo dei dati sui consumi alimentari nella valutazione dei rischi connessi all'alimentazione: la valutazione del rischio nutrizionale L utilizzo dei dati sui consumi alimentari nella valutazione dei rischi connessi all'alimentazione: la valutazione del rischio nutrizionale Quesito della DGISAN del MinSal richiesta di parere tecnico scientifico

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Esistono problemi di carenza di acido folico oggi in Italia?

Esistono problemi di carenza di acido folico oggi in Italia? Esistono problemi di carenza di acido folico oggi in Italia? Stefania Ruggeri, Emilia Carnovale Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione - Roma Criteri per la valutazione dell adeguatezza

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s COMUNE DI LEGNANO Servizio di Refezione Scolastica CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s. 2014-15 19 febbraio 2015 Il concetto di qualità alimentare: una griglia di lettura per la valutazione

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano ALIMENTAZIONE & ADOLESCENZA L'adolescenza è un periodo di grande accelerazione dello sviluppo fisico ed è

Dettagli

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS 919 Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS Dalla nascita. La risposta ai problemi gastrointestinali minori come coliche e stipsi. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI. Gestazione Allattamento Accrescimento

L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI. Gestazione Allattamento Accrescimento L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI Gestazione Allattamento Accrescimento LARN 1996 GESTAZIONE Il fabbisogno aggiuntivo è in funzione del IMC pre-gravidanza gravidanza. Per un corretto esito della gravidanza,

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un dietologo o da un dietista esperti in terap ia medica nutrizionale ( Tmn ) del diabete e quindi inseriti nel

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Indice. PARTE I Generalità

Indice. PARTE I Generalità Indice Prefazione V PARTE I Generalità Capitolo 1 Nutrizione: sfide moderne per una Scienza antica 3 di Antonello Lorenzini 1.1 Obesità e denutrizione 3 Box 1.1 Nutrizione paleolitica 5 1.2 Organismi geneticamente

Dettagli

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità http://progetti.iss.it/inte/

Dettagli

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3 Contenuto di sodio e potassio nella dieta abituale di bambini e adolescenti italiani: relazione con età, massa corporea e pressione arteriosa. DELLO STUDIO MINISAL-GIRCSI A. Campanozzi 1, S. Avallone 2,

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Glucidi Vitamine Sali minerali Acqua I nutrienti sono le

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Informazione al consumatore sui prodotti alimentari Avv. Dario Dongo Responsabile Politiche Regolative Federalimentare L etichetta (1) E la carta d identità dell alimento. Offre: Informazioni complete

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Confronto dell introito calorico tra un regime

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

CALCOLO DEI FABBISOGNI NUTRIZIONALI

CALCOLO DEI FABBISOGNI NUTRIZIONALI La Malnutrizione: valutazione e risposte CALCOLO DEI FABBISOGNI NUTRIZIONALI San Daniele del Friuli, 30 ottobre 2014 Dietista Sabrina Rampazzo Servizio Dietistico Ospedale di San Vito al Tagliamento (PN)

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano FACOLTA DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano Sicurezza degli alimenti (food

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Le novitàsull etichettatura nutrizionale

Le novitàsull etichettatura nutrizionale Torino 22 novembre 2016 Laura Bersani Le novitàsull etichettatura nutrizionale L'etichettatura nutrizionale è armonizzata in tutta l'unione europea (Reg.UE 1169/2011) attualmente facoltativa DICHIARAZIONE

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto Antonio Pio D Ingianna OBIETTIVO: Impostazione di una dieta ipocalorica ed equilibrata secondo le indicazioni delle LL.GG. dell INRAN. Conoscenza dei passaggi

Dettagli

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena) Dott. Fabrizio Melfa Spec in Scienza dell Alimentazione (Univ di Palermo) Perf in Medicina Estetica (Univ di Pavia) Master in Flebolinfologia (Univ di Siena) Docente Università degli studi di Pavia (Master

Dettagli

Aptamil ProExpert SENSIMIL 2

Aptamil ProExpert SENSIMIL 2 932 Aptamil ProExpert SENSIMIL 2 Dal 6 al 12 mese. Latte in polvere di proseguimento. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per soddisfare i fabbisogni specifici

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Convegno Dalla ristorazione collettiva.. alle scelte in salute Verona, 7 maggio 2009 OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Angela Spinelli per il Gruppo

Dettagli

Accertamento dello stato nutrizionale

Accertamento dello stato nutrizionale Accertamento dello stato nutrizionale ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE (ASN) Obiettivo: predire la probabilità di un outcome in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità di un trattamento nutrizionale

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE COMMISSIONE PERMANENTE AREA NUTRIZIONALE REGIONE CAMPANIA Napoli Hotel Mediterraneo 19 novembre 2011 AGGIORNAMENTO IN NUTRIZIONE UMANA CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE DOTT.SSA

Dettagli

LA DIETA NELL ANZIANO

LA DIETA NELL ANZIANO Aggiornamento dei LARN LA DIETA NELL ANZIANO Dott.ssa Michela Barichella SS Dietetica e Nutrizione Clinica ICP Milano Presidente: Milano, 19 giugno 2013 POPOLAZIONE ITALIANA Negli Negli ultimi ultimi 10

Dettagli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità CULTURA CHE NUTRE Prof.ssa Giovanna Di Dia Prof.ssa Enza Pellegrino Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Il cibo è espressione della

Dettagli

Alimentazione e gravidanza

Alimentazione e gravidanza Alimentazione e gravidanza 17 Ottobre 2015 Dott.ssa O. Capitani Dott.ssa V. Balestra Modificazioni fisiologiche in gravidanza Incremento ponderale Incremento del dispendio energetico Modifiche metaboliche

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale tantissima ai fini del prosieguo della gravidanza; essa rappresenta uno stru- dei prodotti surgelati, dei biscotti...), per la popolazione

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS Sicurezza degli alimenti (food safety) L assicurazione della disponibilità per la popolazione di alimenti

Dettagli

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica Trento, 20-27 ottobre 2012 Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica R. Franceschi, V. Cauvin, A. Di Palma Unità Semplice di Diabetologia Pediatrica Agenda 1) Alimentazione in età

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche Sergio Leo)a UOC Dietologia, Diabetologia e Mala4e Metaboliche Sandro Per:ni- Roma Qualunque sia il tipo di diabete ed il trattamento

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

LARN. Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. Revisione 2012

LARN. Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. Revisione 2012 LARN Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana Revisione 2012 Documento di sintesi per il xxxv Congresso Nazionale sinu Bologna, 22-23 ottobre 2012 LARN Livelli

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma www.cuore.iss.it Alimentazione Mediterranea negli anni 60..la alimentazione

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 2 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Un sistema di riferimento è stato codificato dagli americani con il nome di PIRAMIDE ALIMENTARE : si basa su un rapporto giornaliero tra

Dettagli