Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Bocconi a.a. 2009-10 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro"

Transcript

1 Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM La finanza locale Alessandro Santoro

2 Teoria della finanza locale Argomento generale: analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli di governo territoriale (Stato, Regioni, Comuni, ecc.) Principali problemi: 1. Vantaggi del decentramento 2. Costi del decentramento 3. Modalità di finanziamento degli enti decentrati Teoria della Finanza Locale 2

3 Vantaggi del decentramento: le differenze territoriali nelle preferenze fiscali. Differenze territoriali i nelle preferenze fiscali Se le preferenze dei cittadini per il livello e la composizione della spesa pubblica e dell imposizione sono differenziate territorialmente differenti modalità nella fornitura/finanziamento pubblico determinano un guadagno di efficienza. Queste differenti modalità di fornitura/finanziamento possono essere meglio assicurate da governi locali piuttosto che da un governo centrale Sono legate a questa ipotesi: l idea lidea del voto con i piedi di Tiebout (1956): la teoria dei club di Buchanan (1965) il teorema del decentramento di Oates (1972) Teoria della Finanza Locale 3

4 Vantaggi del decentramento: il voto con i piedi e i beni di club. Il voto con i piedi (Tiebout, 1956): in un sistema composto da un elevato numero di comunità, ciascuna delle quali decide sulla base delle preferenze dei propri cittadini è possibile raggiungere, se esiste una perfetta mobilità degli individui e se vi è un perfetta informazione, non solo un livello ottimale di beni pubblici, ma anche un allocazione efficiente dei residenti nel territorio nazionale. Lateoriadeibenidiclub(Buchanan, di 1965): beni caratterizzati dalla non rivalità del consumo e dalla possibilità di esclusione; attraverso la libera aggregazione costituiranno club ottimali, ovvero la cui dimensione è tale per cui il beneficio marginale (derivante dalla riduzione dei costi-procapite) è uguale al costo marginale (derivante dalla congestione). Teoria della Finanza Locale 4

5 Vantaggi del decentramento: il teorema del decentramento t (Oates, 1972). P,MC Perdita di benessere: consumo subottimale MC Perdita di benessere: consumo eccessivo D 2 D 1 q * 1 k q * 2 Teoria della Finanza Locale 5

6 Altri vantaggi del decentramento Maggiore responsabilizzazione dei policy-maker locali (accountability) La maggiore vicinanza tra elettori e policy maker locali incentiva questi ultimi a perseguire maggiormente gli interessi collettivi Federalismo sperimentale La differenziazione può stimolare la sperimentazione nella formulazione ed applicazione delle politiche pubbliche, facendo emergere le soluzioni più adeguate e favorendone la diffusione negli altri territori In sintesi: ad una serie di condizioni, attraverso il decentramento può aumentare l efficienza allocativa nella produzione dei beni e dei servizi pubblici Teoria della Finanza Locale 6

7 Costi del decentramento Non sfruttamento delle economie di scala Se nelle produzioni pubbliche esistono economie di scala, queste possono essere meglio sfruttate dal governo centrale Esternalità territoriali (spillover o effetti di traboccamento) Gli interventi dei governi locali possono determinare esternalità negative sugli altri territori. Se questi costi esterni non sono compensati il livello di fornitura potrà essere eccessivo Costi di duplicazione, costi di coordinamento Il decentramento comporta la duplicazione di strutture amministrative Concorrenza fiscale dannosa Il decentramento può spingere le giurisdizioni locali a ridurre eccessivamente le aliquote per attrarre base imponibile costringendo ad un livello inefficiente di spesa pubblica Teoria della Finanza Locale 7

8 Costi del decentramento Indebolimento della portata della redistribuzione e stabilizzazione Il decentramento può comportare l indebolimento del coordinamento sovra-regionale attuato dallo Stato attraverso le sue politiche redistributive e di stabilizzazione macroeconomica: la stabilizzazione macroeconomica va attuata a livello nazionale o addirittura sovranazionale la redistribuzione richiede di fissare livelli di prestazioni uniformi a livello nazionale; rischi di polarizzazione e segregazione (il costo politico dell efficienza) Teoria della Finanza Locale 8

9 Le modalità di finanziamento degli enti territoriali Tributi propri p con separazione delle fonti con riparto delle fonti compartecipazioni i i sovraimposte addizionali Tariffe trasferimenti intergovernativi correttivi perequativi Teoria della Finanza Locale 9

10 Tributi propri p con separazione delle fonti Imposte istituite dagli (o devolute agli) enti decentrati su basi imponibile esclusive Gli enti decentrati possono amministrare il tributo e, eventualmente t entro limiti iti fissati dall ente di livello ll superiore, possono determinare alcuni importanti parametri (aliquota, minimi imponibili, struttura delle detrazioni, ecc.)

11 Tributi propri con separazione delle fonti Quali tributi propri p possono essere adeguatamente assegnati agli enti territoriali? Criteri 1) Imposte coerenti con la logica della controprestazione 2) Imposte non utilizzabili a fini di concorrenza fiscale 3) Imposte con base imponibile distribuita uniformemente sul territorio i nazionale e in grado di garantire un livello minimo di entrata

12 Tributi propri con separazione delle fonti Le uniche imposte almeno parzialmente coerenti con tutti questi criteri i sono le imposte sugli immobili. Esempio ICI Imposta diretta Presupposto: possesso di fabbricati, aree fabbricabili, terreni fabbricabili situati nel territorio dello Stato e destinati a qualsiasi uso Base imponibile: immobili = 100 x rendita catastale; terreni agricoli = 75 x reddito dominicale; aree fabbricabili = valore di mercato Totale esclusione dell unità immobiliare adibita ad abitazione principale (d.l.93/2008) Aliquota: 4-7 per mille Altre imposte a cui si fa ricorso in alcuni paesi: Imposte sulle attività produttive e professionali Esempio IRAP: aliquota standard 3,9%, variabile in +/- di 0,92 punti percentuali dalle singole regioni Imposte sui consumi (es: retail sales tax negli Stati USA)

13 Tributi propri con riparto delle fonti Imposte attribuite agli enti decentrati su basi imponibile condivise con enti di livello superiore Compartecipazione Una quota del gettito di un tributo di un ente di livello superiore viene ripartita fra gli enti decentrati sulla base di un qualche criterio (es. popolazione, base imponibile ibil locale), l deciso dall ente sovraordinato Esempio compartecipazione all accisa sulla benzina e al gettito IVA Sovrimposta L ente decentrato applica una propria aliquota (generalmente variabile entro limiti prefissati) al gettito di un imposta prelevata da un livello superiore di governo (quindi il gettito dell imposta del governo centrale è la base imponibile per lente l ente locale) Addizionale L ente Lente decentrato applica una propria aliquota (generalmente variabile entro limiti prefissati) alla base imponibile di un imposta prelevata da un livello superiore di governo Esempio addizionale regionale IRPEF (aliquota 0,9%, aumentabile dello 0.5%, per finanziamento sanità)

14 Tariffe Prezzo pagato dagli utenti di un servizio pubblico con caratteristiche di divisibilità (trasporti urbani, raccolta dei rifiuti, fornitura acqua, gas ed elettricità) Copre parzialmente o totalmente i costi di produzione. Risponde al principio del beneficio e quindi può avere effetti regressivi. Teoria della Finanza Locale 14

15 Finalità: Trasferimenti intergovernativi finanziamento dell attività generale dell ente locale integrare entrate tributarie per garantire il finanziamento dei compiti itiistituzionali i lidegli enti titerritoriali i redistribuzione territoriale delle risorse con finalità perequative per ridurre le differenze nelle entrate tributarie pro-capite tra enti locali di uno stesso livello per garantire risorse sufficienti a finanziarie la fornitura di determinati servizi a livelli omogenei su tutto il territorio nazionale compensazione delle esternalità (positive/negative) Teoria della Finanza Locale 15

16 Trasferimenti intergovernativi: classificazione Determinazione dell ammontare Discrezionali Automatici Utilizzazione Generici (non-condizionati) Specifici (condizionati) Criteri di distribuzione Oggettivi Discrezionali Perequativi Non-perequativi Incentivanti Non-incentivanti Indipendenti da spesa di enti locali (non matching) Proporzionali a spesa di enti locali li (matching) Teoria della Finanza Locale 16

17 Tipologie di trasferimenti intergovernativi Trasferimenti in somma fissa pro-capite (proporzionali alla popolazione): C i =k P i P i = popolazione locale (eventualmente ponderata sulla base di classi di età) k= entità del trasferimento pro-capite. Vantaggio: semplicità Svantaggio: non si tengono in alcun conto le differenziazioni territoriali e gli svantaggi di partenza. Trasferimenti perequativi del fabbisogno: C i =(g-t i y im )P i g= ammontare desiderato di spesa procapite fissato dal governo centrale t i = aliquota locale y m i = base imponibile locale media pro-capite nella regione i Vantaggio: è particolarmente favorevole agli enti locali poveri Svantaggio: non comporta alcun incentivo all autonomia finanziaria, più bassa è t i maggiore è il trasferimento Teoria della Finanza Locale 17

18 Tipologie di trasferimenti intergovernativi Trasferimenti perequativi del fabbisogno e incentivanti lo sforzo fiscale: C i =(g- y im )P i = aliquota standard fissata a livello centrale Vantaggio: se t i < l ente ha meno risorse a disposizione, non c è incentivo a ridurre l aliquota; se t i > l ente può usare come vuole le risorse eccedenti quelle necessarie per garantire g a tutti Svantaggio: bisogna scegliere un livello standard dell aliquota Trasferimenti perequativi della capacità fiscale: C i =( y m - y im )P i = = (y m -y im )P i y i = base imponibile locale media pro-capite nel totale delle regioni I trasferimenti ti eliminano i le differenze tra regioni i dei gettiti locali li (all aliquota li standard) d) dovute a differenze nelle basi imponibili pro-capite Teoria della Finanza Locale 18

19 Tipologie di trasferimenti intergovernativi Trasferimenti legati a specifiche situazioni Trasferimenti legati alla spesa storica: C i,t = C i,t-1 Trasferimenti matching (proporzionali alla spesa degli enti locali): li) β = fisso o variabile C i = G i Teoria della Finanza Locale 19

20 La riforma in senso federale in Italia La riforma costituzionale del Titolo V (2001): artt La legge-delega sull attuazione dell art. 119 Cost. (federalismo fiscale) (2009) Teoria della Finanza Locale 20

21 Titolo V: artt. 114 e 116 Art. 114: La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principî fissati dalla Costituzione. Art. 116: Ulteriori forme e condizioni particolari da autonomia possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, t su iniziativa i i della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all'articolo articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata. Teoria della Finanza Locale 21

22 Titolo V: artt. 117 e 118 Ripartizione delle materie tra le competenze legislative di Stato e Regioni 1) Competenze esclusive dello Stato. Tra cui: perequazione delle risorse finanziarie i i (lettera e) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale (lettera m) funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane (lettera p) 2) Competenze concorrenti Stato-Regioni (alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principî fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato). Tra cui: istruzione, i salva l autonomia delle istituzioni i i scolastiche e con esclusione della istruzione i e della formazione professionale tutela della salute armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario 3) Competenze esclusive delle Regioni: su ogni altra materia non esplicitamente inclusa nelle categorie precedenti Principio di sussidiarietà una funzione deve essere attribuita ad un livello di governo superiore solo quando non può essere svolta adeguatamente da un livello di governo inferiore (art. 118) Teoria della Finanza Locale 22

23 Titolo V: art. 119 (1) I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibili al loro territorio Teoria della Finanza Locale 23

24 Titolo V: art. 119 (2) La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante (comma 3) Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite (comma 4) Teoria della Finanza Locale 24

25 Titolo V: art. 119 (3) Richiamo a 2 principi perequativi potenzialmente contradditori: Perequazione delle capacità fiscali trasferimenti che integrano i gettiti fiscali dei territori con basi imponibili per abitante più limitate (senza tener conto delle eventuali differenze nei bisogni delle popolazioni dei diversi territori) Perequazione dei fabbisogni trasferimenti perequativi tali da finanziare integralmente le funzioni pubbliche attribuite a ciascun Ente decentrato (sperabilmente valutate a costi standard) Enfatizzare il principio della capacità fiscale oppure quello del fabbisogno porta a letture divergenti della portata della perequazione interregionale i Teoria della Finanza Locale 25

26 Titolo V: art. 119 (4) Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale,,per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. Teoria della Finanza Locale 26

27 Titolo V: art. 120 Il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni quando lo richiedono la tutela dell'unità giuridica o dell'unità economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, prescindendo dai confini territoriali dei governi locali Teoria della Finanza Locale 27

28 Legge 42/2009: schema Distinzione degli schemi di finanziamento/perequazione sulla base di 2 criteri: ente locale coinvolto (Regione, Provincia, Comune); funzione svolta ( essenziale /non essenziale; fondamentale /non fondamentale). Da cui otteniamo 4 categorie principali: i) spese associate a livelli essenziali di prestazioni (lep) Regioni spese lep ; ii) iii) iv) spese non-lep per le Regioni; spese associate a funzioni fondamentali per i Comuni; spese associate a funzioni non fondamentali per i Comuni. 28

29 Legge 42/2009: schema Principi di fondo [alquanto indeterminati]: per spese-lep e fondamentali : prima si determinano i beni e servizi da erogare, sulla base di qualche parametro di efficienza, poi si adeguano i finanziamenti : perequazione al fabbisogno standard; per spese non-lep e non fondamentali : : prima si determinano i finanziamenti, tenendo in qualche conto le differenziazioni territoriali, poi gli EELL provvederanno a fornire i beni e servizi: perequazione alle capacità fiscali contraddizione con principio del finanziamento integrale del normale esercizio delle funzioni pubbliche [ma normale=standard?] contrasto tra ciò che è lep o fondamentale e il resto 29

30 Legge 42/2009: finanziamento spese-lep Regioni Sanità, assistenza, funzioni amministrative istruzione + altre da definire. i Definizione del fabbisogno standard (vedi oltre) per ciascuna funzione in due fasi: definizione dei livelli essenziali delle prestazioni ; calcolo dei costi standard associati ai livelli essenziali. Finanziamento attraverso: tributi propri derivati; addizionale regionale IRPEF; compartecipazione regionale IVA; quote specifiche del fondo perequativo; IRAP (in via transitoria?). 30

31 Legge 42/2009: finanziamento spese-lep lep Regioni Modalità tecniche finanziamento: i) fissazione delle aliquote in misura sufficiente a coprire il fabbisogno standard per una regione (=Lombardia?); ii) per ciascuna delle altre regioni, accesso ad un fondo perequativo alimentato con ulteriore aliquota di compartecipazione IVA. L accesso avviene in misura pari alla differenza tra fabbisogno standard regionale e: gettito regionale dei tributi dedicati ma con l esclusione delle variazioni di gettito prodotte: dall esercizio dell autonomia tributaria; dall emersione della base imponibile. 31

32 Legge 42/2009: questioni aperte sul finanziamento spese-lep Regioni Come si calcolano il costo e il fabbisogno standard? Esempio sanità, tre ipotesi: non analitica, senza correzioni per la qualità: fabbisogno standard=fabbisogno pro-capite delle regioni virtuose (vantaggio: semplicità, ità problema: arbitrarietà); i tà) non analitica, con correzioni qualità: fabbisogno standard=fabbisogno pro-capite normale corretto per punire chi eroga bassi livelli qualitativi (vantaggio: completezza, problema: arbitrarietà); analitica, distinta per tipologia spesa (ricoveri, farmaceutica, domiciliare, ecc): fabbisogno standard=somma costi standard x quantità standard per ciascunca funzione (vantaggio: maggiore precisioni e vincoli alla spesa, problema: reperimento dati) Quali margini di autonomia rimangono alle Regioni una volta creato il fondo perequativo? Come si fa a misurare il contributo delle Regioni all emersione del sommerso? 32

33 Legge 42/2009: finanziamento spese non-lep Regioni Funzioni non-lep=funzioni diverse da quelle riconducibili all art. 117, II, m) Cost. Dueprincipidifondo: la spesa complessiva nazionale sarà pari all ammontare dei trasferimenti attualmente previsti per queste funzioni; il finanziamento della spesa regionale avverrà secondo il principio della perequazione della capacità fiscale (=risorse disponibili per abitante) in misura non specificata. Modalità finanziamento (esempio): 1) si calcola il totale dei trasferimenti ad oggi al netto delle fonti di gettito che rimangono immutate (accisa benzina e Irap); 2) si calcola l aliquota addizionale IRPEF che, applicata alla base imponibile complessiva regionale, garantisce un gettito pari ai trasferimenti (c.d. aliquota media di equilibrio); 3) ogni Regione applica l aliquota media di equilibrio alla propria base imponibile ottenendo così il gettito regionale; 4) le Regioni per cui gettito regionale/gettito complessivo > popolazione residente/popolazione totale (2) contribuiscono al fondo perequativo, le altre ricevono dal fondo perequativo in misura da stabilire. 33

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti La finanza locale Analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli di governo territoriale

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Cles 15, A. Casarico. La finanza locale (2)

30264 Scienza delle Finanze Cles 15, A. Casarico. La finanza locale (2) 30264 Scienza delle Finanze Cles 15, A. Casarico La finanza locale (2) Teoria della finanza locale Argomento generale: analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli di governo territoriale (Stato,

Dettagli

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A La Finanza Locale Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Struttura della lezione L articolazione del sistema di finanza pubblica: problemi Le modalità di finanziamento degli enti locali Tributi

Dettagli

La finanza locale. CLEF classe 10 A. A. 2011/12

La finanza locale. CLEF classe 10 A. A. 2011/12 La finanza locale 30018 Scienza delle finanze CLEF classe 10 A. A. 2011/12 Teoria della finanza locale l Analisi dei problemi connessi all esistenza di più livelli di governo. Principali problemi: Ripartizione

Dettagli

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. Finanza locale

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. Finanza locale Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Finanza locale La finanza locale Teoria della finanza locale: analisi dei problemi connessi

Dettagli

Teoria della finanza locale

Teoria della finanza locale La finanza locale Teoria della finanza locale Argomento generale: analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli di governo territoriale (Stato, Regioni, Comuni, ecc.) Principali aspetti: 1. Vantaggi

Dettagli

Il federalismo fiscale

Il federalismo fiscale Il federalismo fiscale Cosa intendere per federalismo fiscale? Cosa intendere per federalismo? decentramento o accentramento? Cosa intendere per fiscale? Ragioni a favore del FF (1) Aderenza alle preferenze

Dettagli

IL DECENTRAMENTO FISCALE. Scienza delle finanze lezione 13

IL DECENTRAMENTO FISCALE. Scienza delle finanze lezione 13 IL DECENTRAMENTO FISCALE Scienza delle finanze lezione 13 ALCUNE DOMANDE Perché esistono diversi livelli di governo: stato, regioni, comuni? Quali sono i compiti più appropriati per il centro e la periferia?

Dettagli

Il Federalismo fiscale in Italia

Il Federalismo fiscale in Italia Il Federalismo fiscale in Italia Università di Verona 20 novembre 2012, Ricercatrice Accademia Europea di Bolzano/Bozen Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo Indice 1. Cosa: Cosa s

Dettagli

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA Giuseppe Pisauro Professore ordinario di Scienza delle finanze Università La Sapienza Roma Federalismo fiscale Decentramento delle competenze di spesa

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE Le riforma costituzionale del 2001 LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE Legge costituzionale 18 ottobre 2001 n.3, Modifiche al Titolo Quinto della Parte seconda della Costituzione Confermata da referendum

Dettagli

La Finanza Locale Scienza delle Finanze CLEAM. Lidia Ceriani. a.a. 2011/2012. Università Bocconi

La Finanza Locale Scienza delle Finanze CLEAM. Lidia Ceriani. a.a. 2011/2012. Università Bocconi La Finanza Locale 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 1 Definizione 2 Ripartizione delle Competenze 3 Modalità di finanziamento Tributi Propri Tariffe Trasferimenti

Dettagli

LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORSO DI FORMAZIONE PER REVISORI PROFESSIONISTI SEGRETARI E DIRIGENTI ENTI LOCALI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI Torino, 18 ottobre 2003 Art. 3, comma 4: i Comuni e le Province hanno autonomia: statutaria

Dettagli

Le entrate dei livelli inferiori di governo

Le entrate dei livelli inferiori di governo Lezione 2 Le entrate dei livelli inferiori di governo LE ENTRATE DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO Trasferimenti da livelli superiori Tariffe e/o tasse Imposte TRASFERIMENTI Con finalità - di finanziamento

Dettagli

Disposizioni di attuazione dell'articolo 119 della Costituzione

Disposizioni di attuazione dell'articolo 119 della Costituzione Disposizioni di attuazione dell'articolo 119 della Costituzione di Antonio Brancasi (Nota di lettura per il Gruppo di lavoro sul federalismo fiscale) 10 luglio 2007 Entrate delle Regioni a) Tributi regionali

Dettagli

Autonomia differenziata: profili di finanza pubblica

Autonomia differenziata: profili di finanza pubblica Convegno: «A che punto è l autonomia regionale differenziata» Autonomia differenziata: profili di finanza pubblica Alberto Zanardi Ufficio Parlamentare di Bilancio e Università di Bologna Università di

Dettagli

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziamento - Economia e Politiche Pubbliche Sommario 1 Forme di finanziamento dei livelli inferiori di governo Le entrate tributarie locali Mismatch

Dettagli

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziamento - Economia e Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo 20 aprile 2016 Sommario 1 Forme di finanziamento dei livelli inferiori di

Dettagli

Considerato inoltre: Tenuto conto

Considerato inoltre: Tenuto conto Proposta di Accordo preliminare in merito all Intesa prevista dall articolo 116, terzo comma, della Costituzione, tra il Governo della Repubblica Italiana e la Regione Campania Considerato che: - l art.

Dettagli

Recenti sviluppi di ricerca empirica sul decentramento fiscale

Recenti sviluppi di ricerca empirica sul decentramento fiscale Recenti sviluppi di ricerca empirica sul decentramento fiscale Impatto del livello di decentramento sulla crescita della spesa pubblica nel breve e nel lungo periodo, a seconda delle modalità di finanziamento

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO

FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO Federalismo fiscale L organizzazione statale è articolata in più livelli, dal potere centrale verso aggregazioni locali dimensionalmente più ridotte (giurisdizioni)

Dettagli

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Firenze, 21 maggio 2008 Perché (e quanto) redistribuire a livello locale? In che modo? Con quali effetti? 1 E opportuno attribuire agli enti locali la

Dettagli

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO E UN SISTEMA DI ASSISTENZA DI TIPO UNIVERSALISTICO E LA SALUTE E CONSIDERATA UN DIRITTO DELL INTERA

Dettagli

MECCANISMO PEREQUATIVO CONTENUTO NEL DECRETO LEGISLATIVO 57/2000

MECCANISMO PEREQUATIVO CONTENUTO NEL DECRETO LEGISLATIVO 57/2000 Lezione 8 Il fondo perequativo regionale MECCANISMO PEREQUATIVO CONTENUTO NEL DECRETO LEGISLATIVO 57/2000 In sostituzione dei trasferimenti preesistenti, il decreto legislativo 57/2000 ha attribuito alle

Dettagli

Beni pubblici, meccanismi politici di decisione e finanza locale

Beni pubblici, meccanismi politici di decisione e finanza locale Beni pubblici, meccanismi politici di decisione e finanza locale Beni pubblici I beni pubblici sono caratterizzati da due proprietà 1. Non escludibilità 2. Non rivalità Beni privati: x A + x B = X Beni

Dettagli

Federalismo fiscale. Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1

Federalismo fiscale. Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1 Federalismo fiscale Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1 Federalismo fiscale in sintesi TASSE SPRECHI EFFICIENZA I cittadini vedono come vengono spesi i loro soldi e con il voto premiano i bravi

Dettagli

Il ruolo della Corte dei conti nel nuovo assetto federale. Roma, 28 aprile 2011

Il ruolo della Corte dei conti nel nuovo assetto federale. Roma, 28 aprile 2011 Il ruolo della Corte dei conti nel nuovo assetto federale Roma, 28 aprile 2011 L idea federalista La legge delega 5 maggio 2009, n. 42 La Carta delle Autonomie locali - AC 2259 Riforma della Parte II della

Dettagli

2. L art. 119 Cost. e la sua attuazione

2. L art. 119 Cost. e la sua attuazione SCHEMA GENER ALE 1. Perché il federalismo fiscale? 2. L art. 119 Cost. e la sua attuazione 3. Il disegno di legge del Governo (XVI^ leg. S. 1117-B) 1. Perché il federalismo fiscale? Introduzione (rilievo

Dettagli

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012 I Beni Pubblici 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lidia Ceriani (Università Bocconi) I Beni Pubblici a.a. 2011/2012 1 / 22 Beni Pubblici Definizione I beni

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 0040

PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 0040 VIII LEGISLATURA 007890 ATTI: PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 0040 Nuove norme per l attuazione dell articolo 119 della Costituzione approvata nella seduta del 19 giugno 2007 Servizio Segreteria dell

Dettagli

Un federalismo municipale a sovranità limitata

Un federalismo municipale a sovranità limitata Un federalismo municipale a sovranità limitata Antonio Misiani Deputato PD - Commissione bicamerale per il federalismo fiscale La fase transitoria (2011-2013) Conferma della riduzione dei trasferimenti

Dettagli

IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI

IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI A) Giustificazioni 1) C: indicatore di capacità contributiva ma: a) C/R decresce al crescere di R b) se tassati consumi necessari IC regressive rispetto al R I) aliquote differenziate

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSE V B DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING * Moduli Conoscenze Competenze

Dettagli

-Nicola Antoniozzi * - * Presidente della Commissione Fiscalità Locale e Federalismo Fiscale

-Nicola Antoniozzi * - * Presidente della Commissione Fiscalità Locale e Federalismo Fiscale Inquadramento ed Evoluzione della Normativa in Tema di Federalismo Fiscale -Nicola Antoniozzi * - * Presidente della Commissione Fiscalità Locale e Federalismo Fiscale Il Federalismo Fiscale Il Federalismo

Dettagli

Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare. Salvatore Bilardo

Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare. Salvatore Bilardo Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare Salvatore Bilardo I temi posti alla Ragioneria Generale dello Stato in materia di relazioni tra lo Stato, le regioni e gli enti locali

Dettagli

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Claudio Tucciarelli Capo Dipartimento riforme istituzionali Presidenza del Consiglio dei ministri Mendrisio, 26

Dettagli

Federalismo, fisco locale e bilanci locali Lo stato dell arte

Federalismo, fisco locale e bilanci locali Lo stato dell arte Roma 27 gennaio 2011 Federalismo, fisco locale e bilanci locali Lo stato dell arte Paola Serra Dipartimento Democrazia economica Economia sociale Fisco Previdenza Dal fisco locale al federalismo Un percorso

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI Profili giuridici e problematiche applicative 3 marzo2016 Ennio Dina Indice La potestà regolamentare comunale in generale La potestà regolamentare

Dettagli

Il sistema di finanziamento delle Regioni

Il sistema di finanziamento delle Regioni Alberto Zanardi Il sistema di finanziamento delle Regioni I problemi del finanziamento della specialità (RSS storiche + nuove forme di autonomia secondo art.116, comma 3) vanno inquadrate nelle modalità

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione - Debito Pubblico e Saldi di Bilancio TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione - Debito Pubblico e Saldi di Bilancio TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 Esercitazione - Debito Pubblico e Saldi di Bilancio TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Nel 2011 il rapporto debito pubblico/pil del Paese X era pari al 130% e le previsioni

Dettagli

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 5 LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI Legge delega 5 maggio 2009, n. 42 Delega al Governo in materia di federalismo fiscale,

Dettagli

NOTA DI LETTURA DELLO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE. DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE

NOTA DI LETTURA DELLO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE. DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE NOTA DI LETTURA DELLO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE. DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE 9 settembre 2008 CAPO I Contenuti e regole di coordinamento

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2 V Prefazione alla terza edizione XV Capitolo 1 Funzioni e requisiti di un sistema tributario 1. Le entrate del bilancio pubblico 1 1.1. Tipologie di entrate pubbliche 1 1.2. Tipologie di imposte 3 2. Funzioni

Dettagli

Predisposizione e aggiornamento del regolamento comunale sulla Tari (Tributo sui rifiuti)

Predisposizione e aggiornamento del regolamento comunale sulla Tari (Tributo sui rifiuti) Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni Predisposizione e aggiornamento del regolamento comunale sulla Tari (Tributo sui rifiuti) Webinar Ifel del 1 dicembre 2016 INDICE La potestà regolamentare comunale

Dettagli

81. (Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013)

81. (Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013) Cost. 27 dicembre 1947 (1). Costituzione della Repubblica italiana. (1) La Costituzione fu approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre

Dettagli

Beni pubblici e meccanismi politici di decisione

Beni pubblici e meccanismi politici di decisione Beni pubblici e meccanismi politici di decisione Beni pubblici I beni pubblici sono caratterizzati da due proprietà 1. Non escludibilità 2. Non rivalità Beni privati: x A + x B = X Beni pubblici: g a =

Dettagli

Beni pubblici e meccanismi politici di decisione

Beni pubblici e meccanismi politici di decisione Beni pubblici e meccanismi politici di decisione Beni pubblici I beni pubblici sono caratterizzati da due proprietà 1. Non escludibilità 2. Non rivalità Beni privati: x A + x B = X Beni pubblici: g a =

Dettagli

EMENDAMENTI ANCI UPI A SEGUITO DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 10 MAGGIO 2007

EMENDAMENTI ANCI UPI A SEGUITO DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 10 MAGGIO 2007 EMENDAMENTI ANCI UPI A SEGUITO DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 10 MAGGIO 2007 Roma 15 maggio 2007 383 ARTICOLO 1 Aggiungere alla fine della lettera l) le seguenti parole : a favore dei Comuni, delle Province,

Dettagli

OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE

OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 5 febbraio 2009 FEDERALISMO FISCALE Dr. Costantino Pugliese Il Consiglio dei Ministri, in data 03 ottobre 2008, ha approvato il disegno di legge delega: Delega

Dettagli

Il finanziamento della sanità pubblica tra federalismo fiscale e fabbisogni standard

Il finanziamento della sanità pubblica tra federalismo fiscale e fabbisogni standard Laboratorio di organizzazione ed economia sanitaria VII edizione Tavola rotonda La sostenibilità etica, culturale, economica e ambientale della medicina Università di Brescia, 25 febbraio 2011 Il finanziamento

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 1 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE

IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE Anno Accademico 2002-2003 LEZIONE 5 1 OBIETTIVI 1. Definire cosa si intende per finanziamento della gestione.

Dettagli

Teoria del federalismo

Teoria del federalismo Lezione 1 Teoria del federalismo Parte prima Non sono principalmente economiche, ma soprattutto politiche e ideologiche Le opinioni sono mutevoli nel corso del tempo La spiegazioni dell intervento pubblico

Dettagli

L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3. "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione"

L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3. Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3 "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2001 Articolo 1. 1. L'articolo 114 della Costituzione

Dettagli

manio.it/export/sites/ demanio/download/ra ssegnastampa/ilsole2 4Ore-Un-viaggio-in- Italia-a-ritmolento.pdf Il bando (chiuso)

manio.it/export/sites/ demanio/download/ra ssegnastampa/ilsole2 4Ore-Un-viaggio-in- Italia-a-ritmolento.pdf Il bando (chiuso) http://www.agenziade manio.it/export/sites/ demanio/download/ra ssegnastampa/ilsole2 4Ore-Un-viaggio-in- Italia-a-ritmolento.pdf Il bando (chiuso) http://www.diamovalorealpaese.agenziadema nio.it/opencms/it/rigenerazione/federalismodemaniale-/

Dettagli

CODICE DELLE AUTONOMIE

CODICE DELLE AUTONOMIE Presidenza del Consiglio dei Ministri CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle

Dettagli

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009 Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni Milano, 27 novembre 2009 Il contenimento della spesa L attuale sistema presenta una discrasia tra responsabilità per le decisioni

Dettagli

Il calendario del federalismo fiscale per regioni a statuto ordinario, province e comuni (*)

Il calendario del federalismo fiscale per regioni a statuto ordinario, province e comuni (*) Il calendario del federalismo fiscale per regioni a statuto ordinario, province e comuni (*) 2011 Devoluzione ai Comuni del gettito, o quote di gettito, derivante dai seguenti tributi statali inerenti

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 18 ottobre 2006. Determinazione delle quote previste dall articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56. - Anno 2004. IL PRESIDENTE

Dettagli

Art. 81 Cost. (nuovo testo) Art. 81 Cost. (vecchio testo)

Art. 81 Cost. (nuovo testo) Art. 81 Cost. (vecchio testo) Art. 81 Cost. (vecchio testo) Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il eendiconto consuntivopresentati dal Governo. L'esercizio provvisorio del bilancio non puo' essere concesso se non per legge e

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

IL FEDERALISMO MUNICIPALE Roccalumera (ME), 20 maggio 2011

IL FEDERALISMO MUNICIPALE Roccalumera (ME), 20 maggio 2011 Roccalumera (ME), 20 maggio 2011 a cura di MASSIMO CONIGLIARO dottore commercialista, pubblicista docente Scuola Superiore Economia e Finanze 1 VEDO CONTROLLO DEL CITTADINO SULLA SPESA NEL TERRITORIO DI

Dettagli

Trasferimenti intergovernativi e perequazione

Trasferimenti intergovernativi e perequazione Trasferimenti intergovernativi e perequazione 1 1 Vertical fiscal imbalance Non perfetta corrispondenza tra entrate ed uscite per ogni livello di governo Gettito di cui dispongono i governi locali non

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI dei canoni di concessione per l utenza di acqua pubblica, tenendo conto dei costi ambientali e dei costi della risorsa e prevedendo altresì riduzioni del canone nell ipotesi in cui il concessionario attui

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

Testo concordato tra Governo e Autonomie

Testo concordato tra Governo e Autonomie Testo concordato tra Governo e Autonomie Intesa sullo schema di decreto legislativo in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province nonché di determinazione dei costi

Dettagli

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE Oggetto: Mozione di sostegno al percorso dell Autonomia lombarda ai sensi dell articolo 116, terzo comma, della Costituzione Il Consiglio Comunale di LOMAGNA Visti l

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 76, 87, quinto comma, 117 e 119 della Costituzione;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 76, 87, quinto comma, 117 e 119 della Costituzione; DECRETO LEGISLATIVO IN MATERIA DI AUTONOMIA DI ENTRATA DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO E DELLE PROVINCE NONCHE DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD NEL SETTORE SANITARIO IL PRESIDENTE

Dettagli

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere Indice XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere 5 Capitolo 1 L equilibrio economico generale e i teoremi dell economia del benessere 5 I.1.1 Pareto-efficienza:

Dettagli

Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA Aspetti preliminari

Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA Aspetti preliminari Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA Aspetti preliminari Il decentramento in Italia Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti locali (Comuni, Province, Comunità montane,

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il titolo V della Costituzione. La disciplina del federalismo fiscale. Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Titolo della lezione

Dettagli

Federalismo fiscale: alcuni effetti sui Comuni toscani

Federalismo fiscale: alcuni effetti sui Comuni toscani I R P E T Federalismo fiscale: alcuni effetti sui Comuni toscani Stefania Lorenzini,, Claudia Ferretti IRPET - Firenze Il federalismo e il sistema delle autonomie Firenze, 14 Novembre 2008 FORTEZZA DA

Dettagli

LE IMPOSTE: concetti generali

LE IMPOSTE: concetti generali Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Finalitá delle imposte Definizioni di base Classificazioni Definizione di Osservazioni Metodi per realizzare la e Imposte personali e reali Criteri

Dettagli

La nuova autonomia impositiva regionale

La nuova autonomia impositiva regionale La nuova autonomia di Ernesto Longobardi Docente di Scienza delle finanze presso la facoltà di Economia dell Università degli studi di Bari e componente Copaff Sul piano teorico raccoglie un consenso molto

Dettagli

Federalismo fiscale 1

Federalismo fiscale 1 Federalismo fiscale 1 2 1.FEDERALISMO DEMANIALE (D. LGS. N. 85 del 2010) Sviluppa la valorizzazione del patrimonio pubblico, attribuendo i beni ai territori dove questi si trovano: è un importante opportunità

Dettagli

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni provincia e al comune di Napoli e al comune di Palermo per l attuazione di politiche attive finalizzate alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impiegati in attività socialmente utili»; Rilevato

Dettagli

Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale

Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale 1. Sulla base dei dati dei bilanci regionali e di quelli consolidati utilizzati nei precedenti capitoli, focalizziamo ora l analisi sul confronto

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta:

Dettagli

Rapporti tra Stato e. Il finanziamento dei livelli inferiori di governo in Italia

Rapporti tra Stato e. Il finanziamento dei livelli inferiori di governo in Italia Lezione dodicesima IL DECENTRAMENTO IN ITALIA Rapporti tra Stato e Il finanziamento dei livelli inferiori di governo in Italia - Regioni -Enti locali (Comuni, Province, Comunità montane, Università, Camere

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 6 maggio 2011, n. 68. Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonchè di determinazione dei

Dettagli

Teoria del federalismo

Teoria del federalismo Lezione 2 Teoria del federalismo Parte prima Non sono principalmente economiche, ma soprattutto politiche e ideologiche Le opinioni sono mutevoli nel corso del tempo La spiegazioni dell intervento pubblico

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il titolo V della Costituzione. La disciplina del federalismo fiscale. I vincoli di finanza pubblica. Art. 81 Cost. Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di:

Dettagli

IL PRESIDENTEDELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTEDELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO IN MATERIA DI AUTONOMIA DI ENTRATA DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO E DELLE PROVINCE NONCHE DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD NEL SETTORE SANITARIO IL PRESIDENTEDELLA

Dettagli

Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. LEGGE COSTITUZIONALE 18 ottobre 2001, n. 3 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Vigente al: 10-10-2017 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 ottobre 2006. Determinazione delle quote previste dall articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56 - Anno 2002. IL PRESIDENTE

Dettagli

TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI. D.Lgs 267/2000. angelo mari - programmazione e

TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI. D.Lgs 267/2000. angelo mari - programmazione e TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI D.Lgs 267/2000 1 Regioni ed enti locali D.Lgs. 267/2000 Art.3 TUEL: Le comunità locali, ordinate in Comuni e Province, sono autonome AUTONOMIA STATUTARIA

Dettagli

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11%

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11% La finanza locale 1. A partire dall introduzione dell Imposta Comunale sugli Immobili nel 1992, gli Enti Locali sono gradualmente passati da un sistema di finanza derivata ad un sistema basato principalmente

Dettagli

Inquadramento Normativo

Inquadramento Normativo Dott.ssa TRAVERSO ELDA DIRIGENTE RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Settore Coordinamento Legislativo e Processi di Semplificazione - Direzione Centrale Affari Legali, Giuridici e Legislativi Inquadramento Normativo

Dettagli

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati F O C U S R I F O R M A C O S T I T U Z I O N A L E 24 F E B B R A I O 2016 Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati di Alberto Lucarelli Professore ordinario di Diritto costituzionale

Dettagli

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale finanze, patrimonio e programmazione Filippo Cacciaguerra

Dettagli

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA Parma, 15 giugno 2013 Le entrate dei Comuni della provincia di Parma La finanza locale sta vivendo un periodo di profonda trasformazione e incertezza,

Dettagli

Giampaolo Arachi Alberto Zanardi. Università Bocconi 23 marzo 2011

Giampaolo Arachi Alberto Zanardi. Università Bocconi 23 marzo 2011 Il federalismo fiscale Giampaolo Arachi Alberto Zanardi Università Bocconi 23 marzo 2011 1 Il federalismo fiscale Le ragioni idld del decentramento t Il punto di partenza Le dff differenze economiche e

Dettagli

La riforma della finanza decentrata nei decreti del federalismo fiscale

La riforma della finanza decentrata nei decreti del federalismo fiscale La riforma della finanza decentrata nei decreti del federalismo fiscale Alberto Zanardi Università di Bologna Seminario Laboratorio Urbano Federalismo e finanza locale Bologna, 17 dicembre 2010 Il finanziamento

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 aprile 2018. Determinazione delle quote previste dall articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56 - Anno

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO?

ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO? ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO? MARCO CAUSI SEMINARIO SCUOLA SUPERIORE ECONOMIA E FINANZA, 4/4/2011 Seminario Scuola Superiore di Economia e Finanza Roma, 4 aprile 2011 I decreti approvati

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 18 ottobre 2001, n. 3. Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Vigente al:

LEGGE COSTITUZIONALE 18 ottobre 2001, n. 3. Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Vigente al: LEGGE COSTITUZIONALE 18 ottobre 2001, n. 3 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Vigente al: 21-10-2013 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il

Dettagli