CARTELLA STAMPA. Conferenza Stampa del 30 giugno CIDIU s.p.a. - via Torino 9 Collegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTELLA STAMPA. Conferenza Stampa del 30 giugno 2011. CIDIU s.p.a. - via Torino 9 Collegno"

Transcript

1 CARTELLA STAMPA Conferenza Stampa del 30 giugno 2011 CIDIU s.p.a. - via Torino 9 Collegno

2 SCHEDA 1: Una gara per fare di Punto Ambiente un impianto anaerobico Impianto Attivo dall ottobre 2009, tratta il rifiuto organico differenziato prodotto dai cittadini che, miscelato con scarti della lavorazione del verde, viene convertito in compost di qualità (ammendante compostato misto), da utilizzare in agricoltura, nel ripristino ambientale e nel florovivaismo. Punto Ambiente Società a responsabilità limitata di proprietà per il 98% di CIDIU S.p.A. e per il 2% del Comune di Druento (Torino).Punto Ambiente è nata per realizzare e gestire l omonimo impianto di trattamento della frazione organica che sorge sul territorio del Comune di Druento. Cidiu S.p.A. ha deciso di indire una gara per l affidamento della concessione per la costruzione della sezione anaerobica e per la gestione complessiva dell impianto di trattamento della frazione organica del rifiuto di Punto Ambiente, che sorge sul territorio del Comune di Druento. Il passaggio alla nuova tecnologia anaerobica ha due ragioni forti: in primo luogo, la valorizzazione economica del biogas prodotto dal trattamento dei rifiuti provenienti da raccolta differenziata; dall altro, l abbattimento delle emissioni odorigene che, sebbene si siano sempre mantenute all interno dei parametri consentiti dall autorizzazione, hanno sovente recato disagio alla cittadinanza, essendo fisiologiche in un impianto di tipo aerobico quale è attualmente quello di Punto Ambiente.

3 SCHEDA 2: Quali sono i vantaggi di un impianto anaerobico? Digestione anaerobica Con il termine digestione anaerobica si intende il processo biologico di stabilizzazione (riduzione del contenuto di carbonio o C/N) di un substrato organico putrescibile condotto in uno o più reattori controllati in assenza di ossigeno attraverso idrolisi, metanogenesi e acidogenesi. Lo scopo del processo è quello di ottenere una stabilizzazione del rifiuto, intesa come riduzione almeno del 50% della frazione volatile, con conseguente riduzione del rapporto C/N e contemporaneamente un recupero energetico del biogas prodotto (in accordo al Decreto Ministeriale 29/01/2007). La gestione e il trattamento dei rifiuti è certamente uno dei problemi più controversi e complessi con cui una buona parte delle cosiddette società avanzate sono chiamate a confrontarsi. Come tutti i problemi complessi le soluzioni non sono mai univoche e non ve n è al momento nessuna in grado di assicurare, da sola, il massimo dei benefici senza alcun tipo di costo. In un contesto socio-economico altamente turbolento, come quello che stiamo attualmente vivendo, è certamente importante stare al passo con le innovazioni tecnologiche, allo scopo di ridimensionare l impatto socio-ambientale degli impianti e, nel contempo, garantire un utilizzo efficiente, per renderne il funzionamento sostenibile anche da un punto di vista economico. L impianto anaerobico consente di fare entrambe le cose. Sotto il profilo socio-ambientale, l impianto anaerobico abbatte l emissione di odori poiché la fase iniziale del processo si svolge all interno di digestori anaerobici a tenuta stagna. Sotto il profilo economico, diversi elementi garantiscono della sostenibilità di questa soluzione: 1. riduzione dei costi di smaltimento assicurata da innovativi sistemi di pretrattamento; 2. rendimenti energetici molto elevati, superiori rispetto alle precedenti tecnologie; 3. riduzione degli spazi, a parità di quantità di rifiuto, rispetto al compostaggio aerobico; 4. raggiungimento della capacità produttiva autorizzata: ovvero pieno utilizzo delle potenzialità dell impianto.

4 SCHEDA 3: Caratteristiche attuali dell impianto Punto Ambiente Composto di qualità riferimenti normativi Il marchio di qualità viene rilasciato dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC), il quale ha dato vita ad un programma di certificazione volontaria del compost di qualità. Tale programma prevede una prima fase di Certificazione di Prodotto ed in seguito la costruzione di un Sistema di Assicurazione della Qualità, in grado di certificare sia il processo sia il prodotto, tramite sopralluoghi agli impianti ed analisi periodiche al fine di verificare la conformità ai requisiti individuati. Ammendante compostato misto (allegato 2 del D.Lgs. 29 aprile 2010, n. 75): prodotto ottenuto attraverso un processo controllato di trasformazione e stabilizzazione di rifiuti organici che possono essere costituiti dalla frazione organica degli RSU proveniente da raccolta differenziata, da rifiuti di origine animale compresi liquami zootecnici, da rifiuti di attività agroindustriali e da lavorazione del legno e del tessile naturale non trattati, da reflui e fanghi, nonché dalle matrici previste per l ammendante compostato verde. L impianto Punto Ambiente, attivo dall ottobre 2009, sorge nel territorio del Comune di Druento. L impianto tratta il rifiuto organico differenziato (FORSU) prodotto dai cittadini che, miscelato con scarti della lavorazione del verde, viene convertito in compost di qualità (ammendante compostato misto), da utilizzare in agricoltura, nel ripristino ambientale e nel florovivaismo. Punto Ambiente è progettato per una capacità di trattamento complessiva di t/anno, di cui t/ anno di rifiuto organico proveniente dalla raccolta differenziata e t/anno di scarti della lavorazione del verde, con cui si possono produrre t di ammendante compostato misto. È stato ideato, progettato, realizzato per l ambito provinciale. Costo dell opera chiavi in mano euro.

5 SCHEDA 4: Come si svolge la procedura di gara L oggetto della gara è la concessione per la costruzione della sezione anaerobica e per la gestione complessiva dell impianto di trattamento della frazione organica del rifiuto urbano a valle della raccolta differenziata di Punto Ambiente. Alla luce delle esigenze della Società e delle garanzie richieste, la soluzione più adatta per l individuazione del Soggetto costruttore e gestore è risultata essere l affidamento tramite la procedura del Dialogo competitivo. Le sue caratteristiche salienti sono: 1. I soggetti interessati presentano istanza di partecipazione alla prima fase della procedura; 2. la Stazione Appaltante valuta le proposte; 3. solo se sussistono i presupposti minimi necessari, e selezionate ulteriormente le proposte potenzialmente idonee, la Stazione Appaltante invita i qualificati alla seconda fase della procedura, che prevede la formulazione delle offerte economiche; 4. la Stazione Appaltante avvia con i candidati ammessi un dialogo per individuare e definire i mezzi più idonei a soddisfare le proprie necessità e raggiungere così i propri obiettivi; 5. Si procede all individuazione del vincitore, secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa tra quelle che godono dei requisiti richiesti, ai sensi dell art. 83 d.lgs 12 aprile 2006 n Se nessuna proposta soddisfa le necessità e gli obiettivi dell appaltatore, vengono informati i proponenti senza necessità di indennizzo o risarcimento.

6 SCHEDA 5: Requisiti, tempi, utilizzo impianto durante i lavori Potrà partecipare chi abbia costruito un impianto anaerobico analogo funzionante e visibile, fornendo tutte le garanzie richieste, assumendosi totalmente a proprio carico l onere del mancato rispetto delle garanzie e dei requisiti richiesti. Per quanto concerne la tempistica, la pubblicazione del bando di gara avverrà entro 45 giorni da questa conferenza stampa, tenuto conto che l'art. 58 del Codice dei contratti pubblici subordina il ricorso al dialogo competitivo al previo parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici, il quale a sua volta rende il parere entro il termine di trenta giorni dalla richiesta. Durante i lavori per la realizzazione del nuovo impianto, quello e- sistente non chiuderà, almeno nella prima fase. Un eventuale chiusura nella seconda fase sarà limitata al tempo strettamente necessario all esecuzione dei lavori. Parte dell attuale impianto potrà essere riutilizzata, in accordo alle disposizioni previste dal progetto che risulterà vincitore.

7 SCHEDA 6: La gestione delle emissioni di odori Sebbene le potenziali fonti di emissione di odori sgradevoli dovute alla presenza e al trattamento di rifiuti nella parte nord-occidentale dell area metropolitana torinese siano molteplici, il Cidiu S.p.A. si è prontamente attivato per affrontare e risolvere il problema. Il primo passo è consistito nella realizzazione di una serie di studi scientifici e monitoraggi sul campo condotti da Società (Ecobioqual S.r.l. di Torino e Osmotech S.r.l. di Pavia) ed enti (Università di Torino) terzi rispetto all azienda e annusatori selezionati dalla Società tramite bando pubblico. Il rischio è stato valutato ipotizzando un esposizione calcolata sulla durata media della vita (70 anni) di un residente a 500 metri dai siti considerati Rimandando i dettagli tecnici ad apposita documentazione che sarà prontamente resa disponibile sul sito, è bene sottolineare i seguenti aspetti: 1. Lo studio dell Università di Torino (Dipartimento di Igiene) ha avuto il compito di verificare l eventuale pericolosità per la salute umana di inquinanti atmosferici correlabili ad emissioni odorigene prodotte dall impianto di compostaggio di Punto Ambiente e di quello ad interramento controllato di Cassagna, non rilevando livelli di rischio di alcuna significatività medico-patologica a seguito di inalazione di una serie di inquinanti rappresentativi; 2. In una prima fase, gli studi di Ecobioqual e Osmotech si sono focalizzati sulla valutazione della concentrazione degli odori e sui traccianti chimici che si generano in ogni fase del trattamento dei rifiuti; 3. I risultati hanno mostrato un andamento non costante degli odori, dovuti a fattori diversi, alcuni esogeni all impianto (presenza di altri impianti, fattori meteo-climatici); altri endogeni (problemi di gestione del processo e impiantistici). L obiettivo di questa prima fase era identificare in modo certo le cause dell emissione odorigena, per valutare gli interventi processuali e gestionali da adottare per risolvere il problema; 4. A seguito di queste prime indagini, CIDIU ha intrapreso un monitoraggio sul territorio mediante annusatori selezionati con bando pubblico. L obiettivo di questa seconda fase, che si è estesa da ottobre 2010 ad aprile 2011, era quello di ottenere una migliore rappresentazione della frequenza degli odori percepiti sul territorio, in funzione degli interventi gestionali e processuali migliorativi apportati all impianto.

8 biologia applicata all ambiente Prot / Valutazione dell impatto odorigeno mediante Field Inspection, secondo VDI 3940, sul territorio dei Comuni di Pianezza, Druento, Collegno (TO) L Azienda CIDIU SpA, proprio per la natura stessa delle sue attività, si è trovata a dover affrontare il problema delle molestie olfattive sul territorio ed in quest ottica le attività di monitoraggio intraprese, a partire dai mesi di febbraio/aprile del 2010, sono state vincolate all obbligo di utilizzare strumenti e metodologie di riferimento riconosciuti a livello nazionale ed internazionale in quanto criteri oggettivi atti a quantificare l entità del problema e stabilire l efficacia delle tecniche di mitigazione applicate. In particolare, l Azienda ha avuto la necessità di valutare la distribuzione e le occorrenze di odore sul territorio interessato dalla presenza dell impianto di compostaggio Punto Ambiente e della discarica Cassagna, secondo quanto previsto dalle linee guida internazionali in materia. A questo proposito, è necessario ricordare che in Italia non esistono leggi per la valutazione ed il controllo delle immissioni odorigene e pertanto ci si basa su normative vigenti nei Paesi Europei che fanno riferimento a limiti sulla FREQUENZA della molestia olfattiva e non sull intensità, quindi alla percentuale del tempo in cui si verificano episodi di odore. In riferimento a ciò l Azienda ha intrapreso sul territorio un monitoraggio della molestia olfattiva, mediante la valutazione in campo da parte di annusatori selezionati allo scopo di rendere oggettiva una sensazione soggettiva e sia perché è possibile verificare nel tempo la variazione della frequenza degli odori percepiti in funzione delle tecniche di mitigazione apportate ai processi di trattamento dei rifiuti. Questa metodologia prende il nome di Odour Field Inspection, ed è normata dalla norma tedesca VDI Si tratta di un metodo d indagine statistico basato su sopralluoghi prefissati, all interno di un area di studio opportunamente definita. Le misurazioni vengono effettuate nei punti d intersezione di una griglia di celle appositamente costruita, dette stazioni di misura, e si svolgono secondo una procedura stabilita, al fine di calcolare l impatto odorigeno caratteristico delle sorgenti studiate in ogni cella dell area di valutazione. L impostazione dell indagine ha previsto, in primo luogo, una valutazione della situazione geomorfologica del territorio, della meteorologia del luogo e la raccolta delle segnalazioni di odore da parte dei cittadini. Successivamente, sono stati selezionati i valutatori, a seguito di un bando pubblico, tra i cittadini in base alla loro sensibilità olfattiva, misurata con la sostanza di riferimento europea dell odore (n butanolo), tale da non essere fuori dalla media, ed in base alla loro capacità di riconoscere i principali odori prodotti dagli impianti (biogas, biofiltro, rifiuto fresco e rifiuto processato). E stata, quindi, costruita sull area di studio la griglia di celle, oggetto della Field Inspection, che delimita un area di circa 22 kmq, in modo da centrare gli impianti di trattamento rifiuti e comprendere i centri dei tre comuni limitrofi. La griglia è stata inquadrata all interno di un area di 7500x7500 metri, ed è risultata composta da 45 celle di valutazione alle quali fanno capo 72 stazioni di misura, riconosciute nella mappa come le intersezioni della griglia. All interno di quest area sono stati definiti 18 percorsi di misura, detti round, eseguiti dai valutatori in giorni ed orari differenti secondo un piano prestabilito (in modo da coprire tutti i giorni della settimana dalle 7.00 del mattino all di notte). ecobioqual s.r.l. - Environment Park - Via Livorno, Torino c.f. e p.iva Tel. ( ) Fax ( ) Web site: E- mail: ecobioqual@envipark.com 1

9 biologia applicata all ambiente Prot / L intera campagna di misura ha ricoperto un periodo di sei mesi, dal 4 ottobre 2010 al 4 aprile 2011, e per ogni punto di misura sono state eseguite più di 60 registrazioni; complessivamente sono state ottenute 4443 misure della durata di 10 minuti cadauna. In accordo a quanto prescritto dalla norma VDI 3940, i dati grezzi ottenuti durante i sopralluoghi sono stati sottoposti ad una procedura di validazione prima di essere utilizzati per l elaborazione statistica. Tutte le schede in cui sono stati registrati odori provenienti dall impianto sono state confrontate con le condizioni meteoclimatiche acquisite dalla centralina dell impianto per valutare la congruenza delle segnalazioni I risultati sono stati infine espressi come frequenze di rilevazione degli odori per ognuna delle celle della griglia di indagine e successivamente trasformate in curve di isofrequenza degli odori. Come esempio dei risultati ottenuti a seguito dell indagine, viene riportata l immagine relativa alla frequenza del totale degli odori percepiti sul territorio (comprensivi di tutti e 4 gli odori che i valutatori sono stati addestrati a riconoscere) nel corso del mese di novembre. Le linee rosse delimitano aree caratterizzate da livelli differenti di frequenza: fino al 5%, fino al 10 % (considerato il limite accettabile nel caso di aree residenziali) e fino al 15% (limite accettabile nel caso di aree industriali). Frequenza degli odori sul territorio nel mese di novembre 2011 ecobioqual s.r.l. - Environment Park - Via Livorno, Torino c.f. e p.iva Tel. ( ) Fax ( ) Web site: E- mail: ecobioqual@envipark.com 2

10 biologia applicata all ambiente Prot / L immagine seguente è stata ottenuta a seguito di una simulazione per comprendere la variazione della frequenza degli odori sul territorio nel mese di novembre 2011 nel caso in cui fosse già risultato attivo il trattamento di digestione anaerobica. Rispetto alla situazione attuale risulta evidente la riduzione della frequenza degli odori al di sotto dei limiti di accettabilità previsti dalle linee guida internazionali. ecobioqual s.r.l. - Environment Park - Via Livorno, Torino c.f. e p.iva Tel. ( ) Fax ( ) Web site: E- mail: ecobioqual@envipark.com 3

La valutazione in campo degli odori secondo la VDI 3940 parte I: vantaggi e criticità

La valutazione in campo degli odori secondo la VDI 3940 parte I: vantaggi e criticità La valutazione in campo degli odori secondo la VDI 3940 parte I: vantaggi e criticità Maurizio Benzo ECOMONDO 2013 VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI ODORE AI RICETTORI modelli matematici di dispersione sopralluoghi

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Conoscere l odore per gestirlo

Conoscere l odore per gestirlo Conoscere l odore per gestirlo Analisi avanzata della qualità dell aria Odori sempre sotto controllo Nuove soluzioni per monitoraggi ambientali Esperti dell analisi sensoriale di aromi e fragranze Misurazione

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas Inquadramento normativo e mercato Impianto trattamento rifiuti con produzione di biogas Substrati in ingresso Trattamento

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IL GRUPPO AIMAG AIMAG è una società multiservizi, con

Dettagli

Rilevamento impatto odorigeno con strumentazione elettronica e rapporto con gli stakeholders

Rilevamento impatto odorigeno con strumentazione elettronica e rapporto con gli stakeholders Rilevamento impatto odorigeno con strumentazione elettronica e rapporto con gli stakeholders Relatore: Ing. Angelo Mandato Seminario Tecnico EMISSIONI ODORIGENE 1 PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI S.E.S.A.

Dettagli

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI Pag.1 UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI FRAZIONE ORGANICA RIFIUTI SOLIDI URBANI (FORSU) DA RACCOLTE DIFFERENZIATE La recente approvazione del decreto

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA E DOTAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA

RACCOLTA DIFFERENZIATA E DOTAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DOTAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Alessandro Canovai Presidente CIC Rimini, 9 novembre 2017 CIC Consorzio Italiano Compostatori cic@compost.it - Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

Azienda Agricola Allevi S.r.l Sede Operativa: C.na Gallona, Ferrera Erbognone (Pv) Tel: Fax:

Azienda Agricola Allevi S.r.l Sede Operativa: C.na Gallona, Ferrera Erbognone (Pv) Tel: Fax: Azienda Agricola Allevi S.r.l Sede Operativa: C.na Gallona, 27032 Ferrera Erbognone (Pv) Tel: 0382 997511 Fax: 0382 997631 www.allevisrl.it L'Azienda Allevi, impresa tradizionalmente agricola, nel 1982

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA E ALTRE ATTIVITA PRODUTTIVE A.R.P.A.E. SEZIONE DI MODENA

I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA E ALTRE ATTIVITA PRODUTTIVE A.R.P.A.E. SEZIONE DI MODENA I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA E ALTRE ATTIVITA PRODUTTIVE A.R.P.A.E. SEZIONE DI MODENA LE BASI DEL CONTROLLO L'autorizzazione integrata ambientale è un vero e proprio manuale di gestione

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano In Italia rappresenta circa il 35% della produzione complessiva di rifiuti urbani Definizione raccolta differenziata ai sensi del D.Lgs 152/06 «Norme in

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

Comune di Pianezza Provincia di Torino Settore Affari Generali e Servizi al Cittadino Servizio Segreteria Generale ed Organizzazione

Comune di Pianezza Provincia di Torino Settore Affari Generali e Servizi al Cittadino Servizio Segreteria Generale ed Organizzazione Comune di Pianezza Settore Affari Generali e Servizi al Cittadino Servizio Segreteria Generale ed Organizzazione Piazza Napoleone Leumann 1 10044 Pianezza (TO) a Assessore all Ambiente Roberto Ronco ATO-R

Dettagli

CHIVASSO 20 febbraio 2014

CHIVASSO 20 febbraio 2014 CHIVASSO 20 febbraio 2014 1 Il metodo SMC vuole realizzare il sogno rifiuti zero con il progetto WastEnd, l officina del futuro. Pensare un parco del riciclo significa valutare soluzioni, fare analisi

Dettagli

Campagna di monitoraggio delle emissioni odorigene con il naso elettronico presso l impianto di compostaggio BIOGARDA Srl di Valeggio sul Mincio (VR)

Campagna di monitoraggio delle emissioni odorigene con il naso elettronico presso l impianto di compostaggio BIOGARDA Srl di Valeggio sul Mincio (VR) Campagna di monitoraggio delle emissioni odorigene con il naso elettronico presso l impianto di compostaggio BIOGARDA Srl di Valeggio sul Mincio (VR) Agosto - Ottobre 2010 FONDAZIONE EDMUND MACH Istituto

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

La produzione di compost di qualità

La produzione di compost di qualità La produzione di compost di qualità Scerni 28 Marzo 2017 Dott. Agr. Antonio D adamo Che cosa è il compostaggio Si definisce compostaggio la tecnica di trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani che ne trasforma

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Perugia 27 febbraio 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria Ing. Alessandro Canovai Vice Presidente Consorzio Italiano

Dettagli

POLO RIFIUTI DI BASSANO DEL GRAPPA (VI): UN PERCORSO PARTECIPATO PER LA RIDUZIONE DEGLI IMPATTI W. Giacetti, O. Gatto

POLO RIFIUTI DI BASSANO DEL GRAPPA (VI): UN PERCORSO PARTECIPATO PER LA RIDUZIONE DEGLI IMPATTI W. Giacetti, O. Gatto POLO RIFIUTI DI BASSANO DEL GRAPPA (VI): UN PERCORSO PARTECIPATO PER LA RIDUZIONE DEGLI IMPATTI 2005-2017 W. Giacetti, O. Gatto Etra in sintesi Trento Milano Venezia Provincia di Trento 75 Comuni 601.266

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli

Riferimento: Prescrizioni di cui al Giudizio Comitato CCR-VIA n 3040 del 09/05/2019

Riferimento: Prescrizioni di cui al Giudizio Comitato CCR-VIA n 3040 del 09/05/2019 Riferimento: Prescrizioni di cui al Giudizio Comitato CCR-VIA n 3040 del 09/05/2019 Oggetto: Allegato a Proposta Piano di Monitoraggio Ante-Operam: Dettaglio Odour Field Inspection (UNI EN 16841-2:2017)

Dettagli

Campagna di monitoraggio con il naso elettronico IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGRINORD

Campagna di monitoraggio con il naso elettronico IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGRINORD Campagna di monitoraggio con il naso elettronico IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGRINORD Settembre-Ottobre 2008 FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL ADIGE Unità Biomasse ed energie rinnovabili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE TESI DI LAUREA INFLUENZA DEL CONTENUTO DI

Dettagli

Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese

Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese 04/11/2010, Rimini, XII Conferenza nazionale CIC compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Sommario ACEA Impianto

Dettagli

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del 17.10.2007

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del 17.10.2007 67 2.2.1.1 L impianto di compostaggio di Case Passerini (Sesto Fiorentino) La caratterizzazione dell intervento relativo alla linea di compostaggio dell impianto di trattamento di Case Passerini è stata

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE EMISSIONI OLFATTIVE - CASO APPLICATIVO -

SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE EMISSIONI OLFATTIVE - CASO APPLICATIVO - SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE EMISSIONI OLFATTIVE - CASO APPLICATIVO - Il problema degli odori Discariche Impianti di depurazione Impianti di compostaggio L odore è la capacità di una sostanza

Dettagli

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

CIC Dati Annuali Sintetici 2015 CIC Dati Annuali Sintetici 2015 I nostri riferimenti Sede Legale Via Cavour 183/A, 00184 Roma Tel: 06-4740589 06-4875508 Fax: 06-4875513 E-mail: cic@compost.it Sede Operativa Loc. Cascina Sofia, 20873

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO Bioland vanta un esperienza ventennale nel trattamento dei rifiuti a matrice organica. Nel corso degli anni, l azienda è passata dall attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

) Dire=ore)tecnico)Biociclo) )Andrea)Mazzon:)

) Dire=ore)tecnico)Biociclo) )Andrea)Mazzon:) Esperienze)su)larga)scala)di)raccolta)differenziata)) e)trasformazione)dei)rifiu6)organici)in)compost)di)qualità)e)in)prodo9)agricoli)d eccellenza. PREMIER ) Dire=ore)tecnico)Biociclo) )Andrea)Mazzon:) PREMIER!

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it MATTM 28 marzo 2017, v. Cristoforo Colombo, 44 Roma CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO Dal compostaggio al biometano nuove opportunità Avezzano (AQ), 14 Aprile 2016 IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI AIELLI IPOTESI DITRASFORMAZIONE, INTEGRAZIONE E SVILUPPI CON SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 aprile 2002, n. 24-5880 L.R. n. 48 del 29 agosto 2000 - Individuazione della percentuale minima di recupero che gli impianti di selezione automatica, riciclaggio

Dettagli

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA) IV CONFERENZA: LA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DI SOTTOPRODOTTI E RIFIUTI AGROALIMENTARI E VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU VIA DIGESTIONE E CO-DIGESTIONE ANAEROBICA Giorgio Ghiringhelli, ghiringhelli@arsambiente.it,

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA Biodigestori termofili modulabili e trasportabili Bioenergy Srl, Viale America 125, 00144 ROMA www.bioenergysrl.net Tel 06 5926734 Biomod 100 Si tratta di un impianto trasportabile, costruito e brevettato

Dettagli

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti Scuola Agraria

Dettagli

Impianto di biogas per la produzione di energia

Impianto di biogas per la produzione di energia Presentazione Impianto di biogas per la produzione di energia Azienda Agricola Coretto s.s. Programma Costruzione di impianto di compostaggio aziendale per la valorizzazione dei reflui zootecnici bovini,ovini

Dettagli

UNIVERSTÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSTÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSTÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale RELATORE Prof. Francesco Pirozzi CANDIDATO Renato Montillo

Dettagli

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Antonino Macaione Business Development Manager - Asja Ambiente Italia a.macaione@asja.energy PLAYER NELLE RINNOVABILI Il Gruppo Asja dal 1995

Dettagli

(GU Serie Generale n. 91 del 19 aprile 2016)

(GU Serie Generale n. 91 del 19 aprile 2016) Di Avv. Rosa Bertuzzi D.P.C.M. 7 marzo 2016 Misure per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione della frazione organica dei rifiuti urbani, ricognizione dell'offerta esistente ed

Dettagli

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente www.cti2000.it Come opera il CTI 2 Decreto Ministeriale 5 dicembre

Dettagli

Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Settore Promozione e Difesa Ambientale Ufficio Pianificazione e Programmazione Criteri per la definizione Livello Descrittivo Livello Programmatico Livello Gestionale Livello territoriale Livello Descrittivo

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015 Il trattamento del rifiuto organico: applicazione delle direttive europee nella pianificazione provinciale Roberto Ronco Assessore all Ambiente Open Workshop ISWA Il trattamento della frazione organica

Dettagli

La Rete dove l umido vuole cadere

La Rete dove l umido vuole cadere La Rete dove l umido vuole cadere Riuso dà valore ai rifiuti organici La frazione organica rappresenta circa il 30% della produzione domestica: un notevole potenziale, sia dal punto di vista agronomico,

Dettagli

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF. Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF Alice Mantovani Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per

Dettagli

Ecomondo 2012 Cecilia Brescianini, Franco Zero, Maria Teresa Zannetti, Provincia di Genova

Ecomondo 2012 Cecilia Brescianini, Franco Zero, Maria Teresa Zannetti, Provincia di Genova Ecomondo 2012 Cecilia Brescianini, Franco Zero, Maria Teresa Zannetti, Provincia di Genova E problema ricorrente la segnalazione di odori percepiti dalla popolazione che, seppur non riconducibili a

Dettagli

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Perugia, 7 dicembre 2018 II Edizione EcoForum L Economia circolare dei rifiuti - Umbria Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Antonino Macaione Business Development Manager - Asja

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 marzo 2016. Misure per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione della frazione organica dei rifiuti urbani,

Dettagli

Giovanna Biagi, M. Manuela Aloisi, Massimo Vezzali ARPA Emilia Romagna - Sezione di Bologna

Giovanna Biagi, M. Manuela Aloisi, Massimo Vezzali ARPA Emilia Romagna - Sezione di Bologna Monitoraggio degli odori in un impianto di gestione rifiuti : esperienze e risultati con la tecnica del sistema olfattivo elettronico (naso elettronico) Giovanna Biagi, M. Manuela Aloisi, Massimo Vezzali

Dettagli

Trattamento della frazione organica in Italia

Trattamento della frazione organica in Italia Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Roma, 17 maggio 2009 Trattamento della frazione organica in Italia David Newman, CIC Fonte: Andrea Lanz, ISPRA Produzione di Rifiuti Urbani, anni 1997-2007 35.000

Dettagli

Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale.

Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale. Allegato alla Delib.G.R. n. 52/16 del 27.11.2009 Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale. L art. 5 della legge n. 13 del 27.2.2009 ha definitivamente stabilito

Dettagli

Dall emissione all immissione, modelli di dispersione e nasi elettronici. Nicola Pettarin. 18 maggio 2012, Udine

Dall emissione all immissione, modelli di dispersione e nasi elettronici. Nicola Pettarin. 18 maggio 2012, Udine Dall emissione all immissione, modelli di dispersione e nasi elettronici Nicola Pettarin 18 maggio 2012, Udine Emissioni = Sorgenti Gli odori sono dovuti a: Composti solforati (degradazione anaerobica);

Dettagli

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione

Dettagli

Tecniche di Controllo e Misura degli Odori

Tecniche di Controllo e Misura degli Odori Tecniche di Controllo e Misura degli Odori Il disturbo olfattivo sul territorio, l impegno di istituzioni e industria Imola 16 maggio 2012 Stefano Forti ARPA E.R. - Sezione Provinciale di Modena L attività

Dettagli

IL CASO DI ACQUA & SOLE S.R.L. IL GAS NATURALE PER IL TRASPORTO LEGGERO VELLEZZO BELLINI (PV)

IL CASO DI ACQUA & SOLE S.R.L. IL GAS NATURALE PER IL TRASPORTO LEGGERO VELLEZZO BELLINI (PV) IL CASO DI ACQUA & SOLE S.R.L. IL GAS NATURALE PER IL TRASPORTO LEGGERO VELLEZZO BELLINI (PV) Solo da un legame ben strutturato tra produttori di rifiuti e il relativo sistema di raccolta e trattamento

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA DETERMINAZIONE N 1205 DEL 08/08/2019 IL DIRIGENTE Premesso che in data 15-04-2019 è stato sottoposto all approvazione della Conferenza tra degli Enti Contraenti il programma delle attività attività relative

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO PROVÌNTZIA DE ARISTANIS SETTORE AMBIENTE E SUOLO UFFICIO AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2372 del 05/12/2014 Oggetto: AGGIORNAMENTO TEMPORANEO PER MODIFICA

Dettagli

GdL interdisciplinare A. Pillon, S. Del Frate feat F. Stel

GdL interdisciplinare A. Pillon, S. Del Frate feat F. Stel GdL interdisciplinare A. Pillon, S. Del Frate feat F. Stel Fermo, 08/07/2016 Conclusioni La Regione Friuli Venezia Giulia intende «regolamentare» il tema delle molestie olfattive (fenomeno in crescita)

Dettagli

DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) Assistenza tecnica alle imprese. AD-EcoTec DSS

DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) Assistenza tecnica alle imprese. AD-EcoTec DSS DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) Assistenza tecnica alle imprese AD-EcoTec DSS Modello di calcolo a supporto della fattibilità tecnico-economica di impianti per la produzione di biogas Presentazione e finalità

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

SERVIZIO DI AVVIO A RECUPERO DI RIFIUTI DA IMBALLAGGI IN LEGNO E SCARTI LEGNOSI PER UN PERIODO DI 12 MESI CON EVENTUALE OPZIONE PER ULTERIORI 12 MESI.

SERVIZIO DI AVVIO A RECUPERO DI RIFIUTI DA IMBALLAGGI IN LEGNO E SCARTI LEGNOSI PER UN PERIODO DI 12 MESI CON EVENTUALE OPZIONE PER ULTERIORI 12 MESI. PROCEDURA N. 11/2016 AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PARTECIPARE A PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI Si rende noto che questa Stazione Appaltante intende procedere, ai sensi dell art. 57,

Dettagli

WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO. CHIVASSO -16 gennaio 2014

WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO. CHIVASSO -16 gennaio 2014 WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO CHIVASSO -16 gennaio 2014 NA DEL»"' L'OFFICINA p! i nituko Centro del Riuso + Ecocentro Oggetti ancora in buono stato portati dai cittadini Oggetti ancora in buono stato

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

SOSTENIBILITA AMBIENTALE & SOSTENIBILITA AMBIENTALE & ENERGIA RINNOVABILE DAL BIOGAS L ecologia in primo piano L impianto a biomasse dell azienda Pizzoli S.p.A. di Budrio (BO) Hydroitalia Colsen Srl www.hydroitaliacolsen.com - info@hydroitaliacolsen.com

Dettagli

Bioplastiche: Biodegradabilità e Compostabilità Roma, 08 giugno L esperienza del compostaggio di qualità in presenza di sacchetti compostabili

Bioplastiche: Biodegradabilità e Compostabilità Roma, 08 giugno L esperienza del compostaggio di qualità in presenza di sacchetti compostabili Bioplastiche: Biodegradabilità e Compostabilità Roma, 08 giugno 2010 L esperienza del compostaggio di qualità in presenza di sacchetti compostabili Giulia Bizzoni Berco Srl 35.000 tonnellate/anno ritirate

Dettagli

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 2 - DATI 214 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SAEGNA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella 2.1

Dettagli

Qualità dell aria a Servola

Qualità dell aria a Servola Sede legale: Via Cairoli, 14 33057 Palmanova (Ud) PEC arpa@certregione.fvg.it C.F. e P.IVA 02096520305 Sito di Palmanova Qualità dell aria a Servola Esiti del monitoraggio dei parametri di stato e pressione

Dettagli

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE Massimo Centemero centemero@compost.it Coordinatore Comitato Tecnico CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI Riportiamo, prendendo spunto dall ultimo Rapporto

Dettagli

D.G.R. n. 349 del 27.03.2009

D.G.R. n. 349 del 27.03.2009 D.G.R. n. 349 del 27.03.2009 OGGETTO: Standard tecnico-operativi da raggiungere per impianti di trattamento con operazioni di selezione automatica, riciclaggio e compostaggio al fine del pagamento ridotto

Dettagli

Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti

Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti Raccolta dei rifiuti organici: in Italia raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma servono più impianti Comunicato stampa n. 1 13 febbraio 2019 Aumenta la raccolta dell organico in Italia e si conferma

Dettagli

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria Estratto dalla bozza di linee guida ARPA-FVG per i piani di monitoraggio Le autorizzazioni per

Dettagli

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008 La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio Materia o Energia? Compostaggio e Digestione Anaerobica Sergio Piccinini C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali Membro Comitato Tecnico

Dettagli

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente Qualità nella prevenzione Applicazione del Sistema Qualità (ISO 9002) in una società di servizi per la prevenzione e sicurezza del lavoro Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni

Dettagli

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna Il territorio del comune di Ravenna Il comune di Ravenna è caratterizzato da una pluralità di vocazioni: turistico-culturale, ambientale, agricola e industriale.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2012/2013 70 CURRICOLO Tecnologia Ambito disciplinare Tecnologia CLASSI PRIME

Dettagli

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali 1 D.M. 6 LUGLIO 2012 Allo stato attuale sembra che i benefici economici integrativi alla tariffa base per la produzione di energia elettrica con gli impianti biogas non sia applicabile, perché. 2 ART.

Dettagli

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: CONVEGNO Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: dalla riduzione al recupero energetico, analisi del ciclo di vita in un ottica di riduzione integrata dell impatto

Dettagli

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il percorso del valore: lo scarto organico Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il ruolo dello scarto organico: politica di gestione dei rifiuti Lo scarto organico rappresenta la principale frazione del RU

Dettagli

Allegato al protocollo ARPAT n del 11/05/2016. Allegato C

Allegato al protocollo ARPAT n del 11/05/2016. Allegato C Allegato al protocollo ARPAT n 0031057 del 11/05/2016 Allegato C MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE, CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE PROVE FUNZIONALI PER LA VERIFICA DELLA FATTIBILITÀ DI UNA EVENTUALE RIDUZIONE

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO Convegno L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO La riforma dei regimi di sostegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie Lorella ROSSI Centro

Dettagli

Prot. n Marcon, lì 25/09/2015

Prot. n Marcon, lì 25/09/2015 COMUNE DI MARCON Prot. n.20123 Marcon, lì 25/09/2015 FENOMENI ODORIGENI IN MARCON ZONA AGRICOLA EST RESOCONTO DELLA VERIFICA DELLE GESTIONI AZIENDALI AGRICOLE ED IMPIANTI BIOGAS. Amministrazioni coinvolte:

Dettagli

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO Dott. Paolo Di Giovanni Rimini, 9 novembre 2017 Trasformiamo i rifiuti in risorse nel pieno rispetto dell ambiente. Ecomondo 2017 Tecnologia di trattamento

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DI COMPOST (D.Lgs. n. 152/06 L. n. 217/06 - DGRVn. 568/05)

IL CAMPIONAMENTO DI COMPOST (D.Lgs. n. 152/06 L. n. 217/06 - DGRVn. 568/05) IL CAMPIONAMENTO DI COMPOST (D.Lgs. n. 152/06 L. n. 217/06 - DGRVn. 568/05) Autori: Giovanni Gasparetto, Lorena Franz, Lucio Bergamin, Francesca Bergamini, Alberto Ceron, Giulio Fattoretto, Federica Germani,

Dettagli

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati: Di seguito si riportano delle indicazioni generali sui principali dati di inventario necessari per elaborare una valutazione del ciclo di vita e, in particolare, per la descrizione delle diverse alternative

Dettagli

Presentazione del settore Compostaggio in Italia

Presentazione del settore Compostaggio in Italia Presentazione del settore Compostaggio in Italia A cura del Consorzio Italiano Compostatori, (CIC) Roma, 2 marzo 2005. Commissione Ambiente, Senato della Repubblica. Leonardo Ghermandi, Presidente David

Dettagli

Energia verde dal territorio

Energia verde dal territorio Il biometano dalla frazione organica dei rifiuti Energia verde dal territorio Tommaso Cassata Consigliere Delegato e Chief Operating Officer Asja Ambiente Italia S. p. A. t.cassata@asja.energy IL GRUPPO

Dettagli